di Picchio News

Civitanova, Il Fondo Vesprini cresce ancora: superate le 120 opere

Civitanova, Il Fondo Vesprini cresce ancora: superate le 120 opere

Questa mattina la presentazione delle news entry nella collezione di libri inediti e riviste dedicati ad architettura, grafica, fotografia, arte urbana e illustrazione, frutto di opere raccolte durante il festival Tabula Rasa e non solo.    “Questo fondo rappresenta per Civitanova un patrimonio culturale di cui andiamo orgogliosi - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica durante la presentazione affiancato da Giulio Vesprini, titolare del fondo e Direttore artistico del festival Tabula Rasa - .Un gesto nobile nei confronti della cultura e della nostra città che Giulio compie ormai da quattro anni. Lo ringrazio per la sua non comune sensibilità per la cultura e per l'arte e soprattutto per il costante contributo che attraverso il festival Tabula Rasa, il progetto Vedo a Colori e a questo fondo, sta dando alla crescita culturale di Civitanova”.   La collezione è composta da pezzi unici e molto rari ed è a disposizione di tutti i fruitori della biblioteca.    “Un onore poter contribuire alla crescita culturale della città - ha detto oggi Giulio Vesprini -.Un'idea nata con questi festival che proietta Civitanova tra i festival di arti visive più importati in Italia. Alimentare dunque questo fondo e vederlo ogni anno crescere sempre di più mi riempie di orgoglio”.    Il Fondo, così come i progetti di Giulio Vesprini sono realtà “grazie ad un gruppo di giovani preparati, creativi e animati da tanta passione che stanno al mio fianco e che sono onorato rappresentare. A tutti loro, al Sindaco e all’amministrazione il mio grazie per il continuo supporto”.    Vesprini guarda già al prossimo anno: “E’ già iniziata una nuova raccolta e abbiamo presentato anche il logo e la nuova veste grafica del Fondo Vesprini. Siamo in procinto di elaborare la quinta edizione di Tabula Rasa, un festival che sarà ricca di eventi di qualità che trattano tematiche di grande attualità e che coinvolgeranno i giovani, sia locali che nazionali, dando spazio e voce alle nuove generazioni”.   Non solo, Vesprini oltre ai nuovi murales del Porto è impegnato a completare il murales nella scuola di Santa Maria Apparente frutto di una collaborazione tra Vedo a Colori e Tabula Rasa. Tra pochi giorni sarà inaugurato.

07/12/2024 18:05
Tolentino verso una comunità energetica rinnovabile: Legambiente presenta il progetto innovativo

Tolentino verso una comunità energetica rinnovabile: Legambiente presenta il progetto innovativo

Giovedì pomeriggio, presso l’aula insegnanti della nuova sede della Dante Alighieri dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, è stata presentata una proposta di progetto a cura di Legambiente per la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e solidale a Tolentino. L'iniziativa mira a costruire un sistema energetico sostenibile che coinvolga la cittadinanza e vari enti locali, dal basso, attraverso incontri e collaborazione tra enti pubblici, associazioni, imprese sociali, cittadini e cittadine. Investire nel futuro della comunità Legambiente "Il Pettirosso" ha annunciato di voler investire una quota economica importante per realizzare il primo impianto da fonti rinnovabili, il quale costituirà il primo passo concreto verso la creazione della CER. Fabiola Cavarischia, responsabile di Legambiente CEA "Il Pettirosso", ha sottolineato l’importanza di generare e rigenerare i territori, come dimostrato dal progetto “Lavori in Corso” terminato quest’anno. "Vogliamo investire sul futuro della nostra comunità", ha dichiarato Cavarischia, evidenziando che l’obiettivo della CER è quello di generare energia rinnovabile, destinando gli incentivi raccolti alla sostenibilità sociale e ambientale. Un percorso partecipativo e aperto L’evento ha avuto anche il duplice scopo di sensibilizzare e informare la comunità locale sulla possibilità concreta di realizzare una comunità energetica a Tolentino. La Cer sarà aperta a tutti coloro che vorranno partecipare, sia cittadini che enti, purché condividano l’impegno per la sostenibilità sociale e ambientale. All’incontro sono intervenuti anche Carla Bocchini, presidente della Cer “Energie di comunità” di Jesi, e Davide Bianchini del Csv Marche, con lo “Sportello CER”, uno strumento per supportare gli enti del terzo settore nella realizzazione di comunità energetiche. La sfida della realizzazione della CER a Tolentino Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche, ha evidenziato le difficoltà che molte comunità hanno incontrato nella creazione di Cer a causa della complessità normativa e degli investimenti iniziali. "A Tolentino, grazie all'impegno di Legambiente 'Il Pettirosso', uno dei principali ostacoli, ovvero l'investimento iniziale, è già stato superato", ha dichiarato Ciarulli. La sfida, ora, è quella di ottenere il massimo coinvolgimento possibile e di creare una comunità energetica che possa realmente beneficiare degli incentivi. Partecipazione e supporto istituzionale All'incontro hanno partecipato anche il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, l’assessore Diego Aloisi, il direttore di ASSM Sandro Meschini, e altre figure locali, tra cui i dirigenti della scuola Dante Alighieri. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini sarà fondamentale per costruire la miglior comunità energetica possibile, utilizzando le risorse disponibili per un futuro sostenibile. "La proposta di Legambiente rappresenta un passo importante verso l’adozione di pratiche energetiche più sostenibili a Tolentino e dimostra l’impegno della comunità verso la transizione ecologica".

07/12/2024 17:54
Macerata- Pedalata della vigilia, mercatini e concerti: gli eventi dell'Associazione Commercianti per Natale (FOTO)

Macerata- Pedalata della vigilia, mercatini e concerti: gli eventi dell'Associazione Commercianti per Natale (FOTO)

L'Associazione Commercianti di Macerata si impegna a unire tutti gli esercenti della città, superando le distinzioni tra centro e periferie, con l'obiettivo di creare una programmazione comune per le festività natalizie. "Uno degli intenti principali è dare visibilità alle realtà esistenti che meritano riconoscimento per il loro valore", affermano i rappresentanti dell'associazione. Un esempio di questo impegno è la "Pedalata della Vigilia di Natale", ideata dall'Associazione Commercianti di Villa Potenza, che partirà da Caffèxcaso e si concluderà al reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata, con il patrocinio del Comune.  Nel corso dell'anno, l'associazione ha promosso un confronto continuo tra i commercianti, organizzando formazione su temi assicurativi e bandi per facilitare l'accesso alle opportunità. Inoltre, ha ascoltato le problematiche specifiche di ogni zona, cercando di rispondere alle esigenze diversificate dei membri.  Programma Natale 2024 - Macerata Domenica 1 dicembre: Mercatino di Natale dei bambini e Onlus a C.so Cairoli. Sabato 7 dicembre: Accensione dell’albero a Villa Potenza, con Babbo Natale che raccoglie le letterine dei bambini e distribuisce panettone e bibite. Martedì 10 dicembre: Concerto di Musica Classica “Pasolini & Bach” alle ore 21 al Centro Storico (Ingresso gratuito). Venerdì 13 dicembre: Concerto Folk dei BeFolk Crazy Acoustic Trio alle 21.30 ai Giardini Diaz (Ingresso gratuito). Domenica 15 dicembre: Trekking natalizio “Di piazza in piazza” organizzato dalle Guide Turistiche delle Marche (partenza da piazza Mazzini alle 15.30). A Sforzacosta, Casa di Babbo Natale con castagne, bruschette e animazione bimbi dalle 14.30, sfilata dei Babbi Natale e premiazione. Martedì 17 dicembre: Concerto di Musica Classica ore 21 al Centro Storico (Ingresso gratuito). Venerdì 20 dicembre: Saltarello Flash Mob alle 18.30 in piazza Mazzini, piazza della Libertà, Giardini Diaz. Cena di beneficenza al Ristorante Palace alle 20.30 con Stefano Tacconi. Sabato 21 dicembre: Concerto Gospel alle 18.00 presso la Sala Cesanelli dello Sferisterio (su prenotazione). Martedì 24 dicembre: Pedalata al reparto pediatrico dell'Ospedale di Macerata, partenza alle 9:30 

07/12/2024 17:41
La Grottini Team Recanati ASD viene insignita della Stella d’Oro al Merito Sportivo

La Grottini Team Recanati ASD viene insignita della Stella d’Oro al Merito Sportivo

La Grottini Team Recanati ASD è stata insignita della Stella d'Oro al Merito Sportivo, la più importante onorificenza del CONI. Nella cornice del Teatro Filarmonica di Macerata, il Presidente Coni Marche Fabio Luna insieme al Delegato Coni Macerata Fabio Romagnoli nonché Presidente della Fidal Marche consegnano alla delegazione recanatese guidata dal Vice Presidente Andrea Carpineti, insieme a Franca Tubaldi (Allenatrice), Melissa Mogliani Tartabini (Campionessa Italiana nei 60m indoor e 100m categoria Allieve) e l’Assessore allo Sport del Comune di Recanati Maurizio Paoletti la Stella d’Oro al Merito Sportivo con la seguente motivazione: “Per il costante impegno profuso con passione per la promozione dell’atletica leggera”.  Possono beneficiare di questa benemerenza le società sportive con almeno 50 anni di affiliazione continuativa, che si sono distinte per meriti sportivi e promozionali. La Grottini Team Recanati ASD nasce nel 1962 da un ramo del CSI Recanati, guidata da Giovanni Tanoni e Romano Tordelli, che portano subito il talento Nicola Tubaldi al titolo di campione italiano nella categoria allievi nei 600m. Da allora 10 i presidenti che si sono alternati, sviluppando un movimento podistico di eccellenza e trasferendo decennio dopo decennio la passione di questo sport a tanti giovani recanatesi e non solo. L’albo d’oro della società vanta risultati eccellenti: 1 campione del mondo a squadre, 1 campione europeo a squadre, 1 medaglia europea, 4 medaglie europee a squadre, 41 maglie azzurre, 29 campioni italiani, 3 titoli italiani a squadre, 3 record italiani, 32 record regionali, 448 titoli regionali. Tanti gli eventi organizzati negli anni, dal Trofeo Rione di Castelnuovo, al Campionato Italiano di Società A2 presso lo Stadio Nicola Tubaldi, al Campionato Italiano di Mezza Maratona Femminiel al Meeting Nazionale Città di Recanati in pista, oltre alle più recenti manifestazioni: Conero Running, Ultramaratona del Conero e 6alle6. “Questa Stella è di tutti noi, è di chi ha dato il via a questa fantastica avventura 62 anni fa e di chi ancora oggi dedica energia per farla brillare. Un orgoglio per chi ogni volta scende in pista con la nostra canotta. Grazie” è il commento di Andrea Carpineti. Assente più che giustificato il Presidente Paolo Bravi, che insieme a Silvia Luna sta vestendo proprio in queste ore la maglia azzurra in occasione del Campionato Mondiale della 100km: “Sono cresciuto in questa società come atleta e con orgoglio oggi ne sono Presidente. Se oggi il CONI ci ha insignito di questa benemerenza è perché oltre a tanti risultati portiamo avanti con passione i principi dell’atletica leggera a Recanati”.

07/12/2024 17:35
L'arbitro non ce la fa: sospesa la partita tra Aurora Treia e Azzurra Sbt (VIDEO)

L'arbitro non ce la fa: sospesa la partita tra Aurora Treia e Azzurra Sbt (VIDEO)

La partita tra Aurora Treia e Azzurra Sbt, valida per la 14ª giornata del campionato di Promozione girone B, è stata sospesa a causa di un infortunio che ha colpito il direttore di gara, il signor Ciro Santoro della sezione di Pesaro. L'incidente si è verificato al minuto 23 del secondo tempo, quando il fischietto ha accusato un infortunio muscolare che gli ha impedito di proseguire il match. Al momento della sospensione, il punteggio era di 1-2 in favore dell'Azzurra Sbt. Nonostante un tentativo da parte di Santoro di continuare a dirigere la gara, le sue condizioni fisiche non gli hanno permesso di farlo, costringendo quindi l'arbitro a fermare definitivamente la partita. La gara è stata rinviata a data da destinarsi. Si aspetta ora la decisione della lega per capire quando verrà recuperata.

07/12/2024 17:21
Camerino, iniziati i lavori di ristrutturazione della Cattedrale: "Un segno di speranza"

Camerino, iniziati i lavori di ristrutturazione della Cattedrale: "Un segno di speranza"

Iniziano i lavori di ristrutturazione della Cattedrale di Camerino. Alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, del commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, del Sottosegretario al Mef Lucia Albano, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, dell’Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Camerino- San Severino Marche Francesco Massara, sono ufficialmente partiti gli interventi in quello che è un luogo di indiscutibile valore storico ed artistico.   Si tratta dell’opera ecclesiale più importante della città di Camerino e di tutto il territorio diocesano colpito dal sisma del 2016. Un grande gesto simbolico è stato quello dell’apertura della porta della Cattedrale, con una breve visita all’interno. Dopo gli eventi sismici del 2016, i primi interventi di messa in sicurezza furono realizzati nel febbraio 2017 dal Corpo del Vigili del fuoco, che si occuparono della facciata e di una porzione dei campanili. Sono previsti numerosi interventi tra cui azioni di scuci-cuci in corrispondenza delle lesioni passanti e non passanti, dei distacchi e delle ammorsature ritenute non idonee all’incrocio di pareti portanti Consolidamento degli archi, frontali e laterali, tramite messa in pressione con zeppe in legno, scuci cuci e iniezioni di malte a base calce con additivi espansivi, consolidamento della copertura tramite installazione di cordolo perimetrale e controventi in acciaio, il ripristino e consolidamento dei setti portanti e dei piloni con consolidamento dei basamenti in pietra e delle murature in elevazione, ripristino e consolidamento delle colonne, la ricostruzione delle porzioni di muratura crollate dei campanili, con consolidamento dei basamenti dei pilastri in marmo e consolidamento all’intradosso delle volte con riparazione delle parti lesionate previa battitura a campione delle stesse. Il progetto ha un valore di 7.390.522,85 euro. “Sono molto soddisfatto per l’inizio dei lavori di ricostruzione della cattedrale, dopo ben otto anni dal sisma. Ringrazio l’Arcivescovo Massara, il Commissario Castelli e il Sindaco Lucarelli per l’accelerazione impressa in questi ultimi mesi. Restituire il principale luogo di culto alla città non è solo un fatto dal grande valore simbolico, significa riportare gli abitanti alla dimensione della normalità, ridare alla comunità religiosa un luogo in cui incontrarsi e, in definitiva, attuare concretamente l’articolo 19 della Costituzione, che prevede il diritto di “professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda, e di esercitarne in privato o in pubblico il culto’” ha dichiarato il Sottosegretario Alfredo Mantovano. “Un momento di grande importanza per tutta la città di Camerino e per tutte le Marche- evidenzia il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli - L’avvio dei lavori nella Cattedrale è un chiaro ed evidente segno di come la ricostruzione abbia indubbiamente cambiato passo e i risultati si vedono. Vogliamo restituire alla comunità la loro Cattedrale, uno dei simboli del sisma del 26 ottobre 2016. In tutto questo è stata fondamentale la sinergia tra le Istituzioni, con il Governo e il Sottosegretario Alfredo Mantovano, il presidente Francesco Acquaroli, l’Arcivescovo Francesco Massara, il sindaco Roberto Lucarelli e l’Ufficio Ricostruzione. Un grande risultato che abbiamo conquistato tutti insieme”. "La riapertura del cantiere della Cattedrale di Camerino è un momento fortemente significativo nel percorso di ripristino dei nostri territori. Un cantiere che ha una valenza molto simbolica, stiamo lavorando per una ricostruzione che non sia solo materiale ma anche sociale, economica, e coinvolga ogni aspetto delle comunità, per riaggregare le comunità e per dare maggiore forza alla ricostruzione. È un luogo simbolico denso di storia cultura e spiritualità ma è anche un importante traguardo perché è frutto di un grande impegno di tutti i soggetti coinvolti, a partire dal commissario Castelli e dall'Usr Marche. Voglio ringraziare il Sottosegretario Mantovano che ha voluto condividere con noi questo momento e che sempre dimostra l’attenzione concreta del Governo nazionale anche per questo territorio che ha bisogno di risposte concrete” ha sottolineato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. “L’inizio dei lavori nel cantiere, dopo otto anni dal sisma, è l’evento più importante per la nostra Arcidiocesi- dichiara l’Arcivescovo Francesco Massara – Ringrazio il Sottosegretario Alfredo Mantovano, il Commissario Guido Castelli per il suo continuo sostegno per l’opera di ricostruzione, il presidente della Regione Francesco Acquaroli per la sua vicinanza al territorio, tutti i Sindaci e le autorità civili e militari che ci hanno onorato della loro presenza, dimostrando che un lavoro di squadra può realizzare le attese del nostro territorio”.  “Con l’apertura del cantiere restituiamo un segno di comunità a tutta la città. Il grazie va all’Arcivescovo Francesco Massara, che con il suo impegno legato alla ricostruzione, ha portato questo risultato sul nostro territorio- dichiara il sindaco Roberto Lucarelli – Un grazie anche ai tecnici che hanno lavorato e portato avanti un progetto complicato, considerato anche il danno della struttura. Un grazie anche al Commissario Castelli, sempre attento alla nostra città e sempre presente nei confronti delle nostre esigenze. Insieme, nel 2025, daremo il via agli interventi di ricostruzione pubblica con tanti interventi che saranno in campo”.

07/12/2024 16:47
Corridonia, truffa online per l'acquisto di un'auto ai danni di un imprenditore: denunciata una 52enne

Corridonia, truffa online per l'acquisto di un'auto ai danni di un imprenditore: denunciata una 52enne

I carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato all’autorità giudiziaria una donna di 52 anni residente a Napoli, già nota alle forze di polizia, per truffa aggravata. Le indagini sono partite da una querela presentata nei giorni scorsi da un imprenditore del luogo, che era interessato all’acquisto di un’autovettura Audi Q8. L’uomo ha contattato l’utenza telefonica indicata nell’annuncio e ha concordato con l’interlocutrice il prezzo e le modalità di pagamento. La donna ha richiesto all’imprenditore di inviarle un messaggio con la foto dell’assegno circolare, dell’importo di 30.000 euro, con il quale doveva essere effettuato il pagamento dell’autovettura. Alcuni giorni dopo il denunciante ha scoperto che l’assegno circolare era stato falsificato e incassato in un ufficio postale di Napoli.

07/12/2024 15:52
Civitanova, studenti a lezione di "sicurezza pirotecnica"

Civitanova, studenti a lezione di "sicurezza pirotecnica"

Si è svolto con grande successo l'incontro sulla "Sicurezza Pirotecnica", promosso dall'associazione Ad Maiora Semper (cultura e sicurezza del vicinato), in collaborazione con l'amministrazione comunale, presso l'aula Magna dell'istituto Leonardo da Vinci. L'evento ha visto la partecipazione attiva di studenti desiderosi di apprendere le normative e le pratiche di sicurezza riguardanti l'uso di materiali esplosivi e giochi pirotecnici. Il relatore dell'incontro, Enzo Musardo, chimico di esplosivi e esperto balistico forense, ha guidato gli studenti in un percorso informativo dove hanno avuto l'opportunità di comprendere come gestire situazioni di rischio e distinguere tra fuochi legali e quelli illegali. In aggiunta alla tematica pirotecnica, Musardo ha fornito preziosi consigli per garantire una maggiore sicurezza domestica, affrontando la gestione e l'uso di risorse fondamentali come acqua, luce e gas. L’incontro ha visto anche la partecipazione di Gabriele Sacchini, referente comunale del Controllo del Vicinato, che ha sottolineato l'importanza della sicurezza nella comunità e il ruolo attivo dei cittadini nella prevenzione dei rischi. Al termine dell’iniziativa, agli studenti è stato distribuito un manuale informativo contenente le principali nozioni apprese durante la lezione. "Una preziosa guida verso la promozione di una cultura della sicurezza e della responsabilità tra i giovani - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - . È stato particolarmente significativo il momento dedicato alla distinzione tra fuochi legali e illegali, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza non solo dei singoli, ma dell'intera comunità. Ringrazio l'esperto Enzo Musardo e Gabriele Sacchini, referente comunale del Controllo del Vicinato, per il suo intervento che ha rimarcato l'importanza della sicurezza collettiva e il ruolo attivo che ciascuno di noi può avere nella prevenzione dei rischi". L'associazione Ad Maiora Semper ha espresso soddisfazione per l'interesse mostrato dagli studenti e ringrazia l'amministrazione comunale per il supporto nella realizzazione di questo importante incontro.

07/12/2024 15:43
San Severino, strenne natalizie donate al Comune dalle comunità di tre frazioni

San Severino, strenne natalizie donate al Comune dalle comunità di tre frazioni

Un gesto di grande significato simbolico e di forte valore comunitario ha visto protagonista la Comunanza agraria di Castel San Pietro che ha donato al sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e a tutta l’Amministrazione comunale un albero di Natale "elfo" e alcuni deliziosi manufatti in legno raffiguranti simpatici orsacchiotti. Il dono, realizzato grazie al lavoro manuale di alcuni amici delle comunità di Castel San Pietro, Agello e Granali, è stato accompagnato da un messaggio carico di emozione e speranza: “Un piccolo dono simbolo di collaborazione fra tre piccoli borghi che insieme hanno contribuito a realizzare piccoli eventi ma soprattutto a migliorare e a creare uno spirito collaborativo e vecchi e nuovi rapporti umani”. L’albero e i manufatti, simbolo delle prossime festività, troveranno spazio all’ingresso del piano nobile del palazzo comunale, dove daranno il benvenuto a cittadini e visitatori, arricchendo l’atmosfera natalizia della sede comunale. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto esprimere la sua profonda gratitudine per il gesto, sottolineando: “Questo dono è il frutto di un legame profondo tra le comunità del nostro territorio. È un simbolo di unità e collaborazione, che riflette i valori che da sempre ci uniscono: solidarietà, creatività e spirito comunitario. Ringrazio di cuore la Comunanza agraria e le comunità di Castel San Pietro, Agello e Granali per averci regalato questo messaggio che scalda i cuori di tutti”.

07/12/2024 15:20
Civitanova, affonda peschereccio nel porto: intervengono  vigili del fuoco e guardia costiera

Civitanova, affonda peschereccio nel porto: intervengono vigili del fuoco e guardia costiera

Affondamento di peschereccio a Civitanova Marche: intervento della guardia costiera e dei vigili del fuoco Nella mattinata odierna, un peschereccio ormeggiato nel porto di Civitanova Marche ha iniziato a imbarcare acqua, causando il progressivo affondamento dell'imbarcazione. L'incidente non ha provocato feriti, in quanto non c'erano persone a bordo al momento dell'affondamento. Subito dopo l'allarme, la guardia costiera, con il supporto dei vigili del fuoco, è intervenuta per contenere l'emergenza. Nonostante gli sforzi con motopompe per l'esaurimento dell’acqua imbarcata, l’enorme quantità d'acqua accumulata non ha permesso di fermare il processo di affondamento, che è avvenuto in seguito. Le autorità stanno ora concentrando gli sforzi sulla gestione dell'eventuale rischio di inquinamento marino. Le operazioni di monitoraggio sono in corso per limitare l’impatto ambientale e adottare le misure necessarie a contenere i danni. Contestualmente, sono in fase di organizzazione le operazioni per il recupero dell’imbarcazione, una volta che essa sarà stata estratta dalla secca, al fine di verificare l’entità dei danni e procedere con le misure necessarie. Il proprietario dell’imbarcazione è stato diffidato dall’autorità marittima a mettere in atto tutte le misure di sicurezza necessarie per prevenire qualsiasi rischio di inquinamento, e per eliminare gli effetti già prodotti dall'incidente.  

07/12/2024 13:13
Scontro tra due auto provoca la rottura di un tubo del metano: intervengono i vigili del fuoco

Scontro tra due auto provoca la rottura di un tubo del metano: intervengono i vigili del fuoco

Incidente a Osimo con rottura di un tubo del metano, lievemente feriti i conducenti.  Alle ore 9:00 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti per un incidente stradale che ha coinvolto due autovetture in via Flaminia Seconda, all'incrocio con via Buffarda. L'incidente ha causato la rottura di un tubo del metano, creando una situazione di potenziale pericolo. Fortunatamente, gli occupanti delle auto sono riusciti ad uscire dai veicoli senza riportare gravi conseguenze. I vigili del fuoco, prontamente arrivati sul posto, hanno messo in sicurezza i veicoli coinvolti e la tubazione del gas danneggiata, in supporto all’azienda competente per la gestione della fuga di metano. Grazie al tempestivo intervento, è stato scongiurato ogni rischio per la sicurezza della zona. Sul luogo dell'incidente era presente anche la polzia locale che ha effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell'accaduto e gestire il traffico, il quale ha subito alcuni rallentamenti durante le operazioni di messa in sicurezza. Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento.

07/12/2024 12:32
Civitanova, ai Martedì dell'arte torna il prof Stefano Papetti: lectio sul "piccolo Louvre dei Sibillini"

Civitanova, ai Martedì dell'arte torna il prof Stefano Papetti: lectio sul "piccolo Louvre dei Sibillini"

Proseguono a Civitanova Marche le lezioni dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 10 dicembre torna il professor, Stefano Papetti, che parlerà della Pinacoteca di Montefortino. Il piccolo Louvre dei Sibillini. Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

07/12/2024 12:05
Nasconde in tasca un coltello a serramanico di 21 cm: denuncia e avviso orale per un giovane

Nasconde in tasca un coltello a serramanico di 21 cm: denuncia e avviso orale per un giovane

Un giovane di 20 anni, di origine bengalese, è stato denunciato dalla polizia di Stato per il reato di porto di armi senza licenza dopo essere stato trovato in possesso di un coltello a serramanico durante un controllo del territorio ad Ancona. Il fatto è avvenuto nel pieno centro della città, quando gli agenti hanno fermato un’autovettura con a bordo due giovani. Durante il controllo, uno dei due ha mostrato un comportamento insofferente che ha insospettito i poliziotti. Invogliato a mostrare il contenuto delle tasche, il giovane ha inizialmente mostrato degli oggetti senza rivelare l'arma. Solo dopo aver fatto ulteriori accertamenti, ha ammesso di avere un coltello a serramanico, con una lama di circa 10 cm, nascosto nella tasca interna del giubbotto. Il coltello, in materiale metallico con impugnatura grigia e particolari in gomma nera, aveva una lunghezza totale di 21 cm. Il giovane, che aveva già precedenti penali per reati contro la persona e il patrimonio, tra cui rapina e lesioni, è stato immediatamente denunciato e l'arma sequestrata. In seguito, è stato accompagnato in Questura dove è stato deferito all'autorità giudiziaria per il reato di porto di armi senza licenza. Vista la pericolosità sociale del giovane e i suoi precedenti, il questore di Ancona ha emesso anche un "avviso orale", una misura di prevenzione che gli ordina di cambiare condotta di vita. Se non dovesse ottemperare a tale avviso, sarà sottoposto a misure restrittive più severe.

07/12/2024 11:25
Restauro della chiesa dell’Immacolata a Pollenza: il vescovo Marconi avvia ufficialmente il cantiere

Restauro della chiesa dell’Immacolata a Pollenza: il vescovo Marconi avvia ufficialmente il cantiere

Benedizione per l'inizio dei lavori di restauro della chiesa dell’Immacolata a Pollenza. Il 6 dicembre 2024, il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, ha presieduto il rito di Benedizione per l'apertura del cantiere di lavoro presso la chiesa dell’Immacolata a Pollenza, un importante intervento per la riparazione dei danni strutturali causati dal Sisma del Centro Italia del 2016. Durante la cerimonia, il vescovo ha affidato ai tecnici, gli operai e il buon esito dei lavori, chiedendo alla comunità parrocchiale di accompagnare l'intervento con la preghiera, in particolare per l'intercessione della Madre di Misericordia, patrona della Diocesi. Alla benedizione erano presenti il responsabile tecnico della procedura (RTP), don Roberto Angelucci, parroco di Pollenza, e i suoi collaboratori pastorali. In rappresentanza del Comune di Pollenza, ha partecipato la vicesindaco Antonella Menichelli. I lavori, progettati dall'architetto Alessandro Nardi, in collaborazione con l’ingegner Daniele Menghi e il geologo Giammaria Vecchioni, saranno eseguiti dall'ATI formata da Ricostredil S.R.L. e Eures Arte S.R.L., con il coordinamento dell'ingegner Francesco Dignani. Le indagini geognostiche e le prove strutturali sono state eseguite dalla GEOIN S.R.L.. Il progetto è finanziato tramite l'Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post-sisma del Centro Italia 2016, n. 105 del 22 agosto 2020, e prevede la conclusione dei lavori entro dicembre 2025.   La Diocesi di Maceraa ha espresso "un sentito ringraziamento all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata per la collaborazione istituzionale e tecnico-amministrativa che ha reso possibile questo importante intervento".

07/12/2024 11:21
Macerata, un Dylan Thomas inedito: presentato il libro "Conversazione sul Natale" alla Mozzi Borgetti (FOTO)

Macerata, un Dylan Thomas inedito: presentato il libro "Conversazione sul Natale" alla Mozzi Borgetti (FOTO)

Venerdì 6 dicembre, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, è stato presentato il libro di Dylan Thomas "Conversazione sul Natale". Il volume racchiude un racconto inedito in Italia del celebre poeta. Prefazione a cura dell'onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati. In un dialogo fitto e favoloso tra un bambino e un adulto, il grande poeta del Novecento racconta il Natale e la sua magia, tra misteri ineffabili e allegri drammi familiari. Il racconto, con testo a fronte in inglese, è illustrato da dieci acquerelli originali opera del pittore romano Roberto Pavoni. Alla presentazione, partendo dal racconto, il filosofo e performer teatrale Cesare Catà ha interpretato una lezione spettacolo, proponendo un viaggio alla ricerca del senso del Natale nelle sue radici culturali, filosofiche e spirituali. Sono intervenuti anche l'attrice Simona Ripari e l'editore Ignazio Pappalardo.

07/12/2024 11:00
Porto Recanati, riconsegnati (volontariamente) al Comune i locali di via Argentina

Porto Recanati, riconsegnati (volontariamente) al Comune i locali di via Argentina

“Si è finalmente conclusa la vicenda legata alla riconsegna dei locali di via Argentina n. 1 a Porto Recanati, meglio conosciuti come ‘Zanella’ “. Lo rende noto lo stesso Comune. Dopo mesi di tensioni e procedure legali, il presidente delle associazioni Croce Azzurra e Croce Bianca, Michele Tetta, ha scelto di evitare il ricorso alla forza pubblica e ha consegnato spontaneamente l’immobile al Comune. L’intera vicenda ha avuto origine dal procedimento civile avviato dal Comune di Porto Recanati per ottenere la restituzione dell’immobile occupato dalle due associazioni. Dopo la sentenza del Tribunale di Macerata, che aveva riconosciuto le ragioni del Comune e disposto il rilascio dell'immobile, l'Ufficiale Giudiziario aveva effettuato un primo accesso in data 29 ottobre 2024 e fissato la data per l'esecuzione forzosa al prossimo 9 dicembre 2024. “Tuttavia, con una decisione inaspettata ma risolutiva, Michele Tetta ha scelto di procedere con la riconsegna volontaria dei locali, spiega l’Ente. Oggi, 6 dicembre 2024, alle ore 13:30, presso la sede municipale di corso Matteotti, Tetta ha restituito ufficialmente l’immobile all’architetto Donatella  Paciarotti responsabile del settore patrimonio del Comune di Porto Recanati. I locali sono stati ridati liberi da persone e beni, e tutte le chiavi in possesso dell’associazione sono state rese al Comune”. “Questa scelta ha permesso di evitare un intervento forzoso, chiudendo così una lunga e complessa vicenda che aveva visto contrapporsi il Comune e le due associazioni, si legge ancora nella nota dell'Ente. Ora l’immobile di via Argentina è tornato nelle mani dell’Amministrazione Comunale, pronto per essere messo sul mercato, come previsto nel piano delle alienazioni dell'ente. I proventi potranno finanziare opere pubbliche indispensabili per la comunità”.

07/12/2024 10:26
A14, scontro tra auto e camion all'altezza di Civitanova: donna trasportata all'ospedale

A14, scontro tra auto e camion all'altezza di Civitanova: donna trasportata all'ospedale

Poco prima della mezzanotte, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo l’autostrada A14, nel tratto vicino allo svincolo di Civitanova Marche, in direzione sud, a seguito di un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante e un’autovettura. L'incidente ha visto il coinvolgimento di un camion e una vettura, con la donna alla guida di quest'ultima che è rimasta ferita. La 55enne, dopo aver ricevuto i primi soccorsi, è stata trasferita all’ospedale di Civitanova Marche, le sue condizioni non sarebbero comunque gravi. per il conducente del camion, invece, non è stato necessario trasferimento in ospedale. Sul posto è intervenuta la polizia autostradale per i rilievi  del caso, le cause che hanno provocato lo scontro sono ancora in fase di accertamento. Vigili del fuoco in azione anche intorno alle 7.30 di questa mattina, quando un furgone è uscito di strada in una rotatoria in costruzione a Muccia. Sul posto è intervenuta una squadra per mettere in sicurezza l'area e rimuovere il mezzo incidentato. Il conducente del furgone non ha riportato gravi ferite. Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento. 

07/12/2024 10:00
Eccellenza, il Chiesanuova si rinforza a centrocampo: ufficiale l'arrivo di Sfasciabasti

Eccellenza, il Chiesanuova si rinforza a centrocampo: ufficiale l'arrivo di Sfasciabasti

Il Chiesanuova ha ufficializzato l'ingaggio del centrocampista Nicolas Sfasciabasti. Giovanissimo, classe 2005, era appena entrato nell'elenco degli svincolati dopo aver iniziato questa stagione calcistica nell'Eccellenza umbra, con la maglia del Pietralunghese. Per lui si tratta di un ritorno nella massima categoria marchigiana. Sfasciabasti è ben conosciuto dagli sportivi del territorio essendo cresciuto nell'Academy Civitanovese ed avendo poi giocato nel Valdichienti Ponte (diventato Sangiustese VP). Il giocatore ha già preso parte agli allenamenti di mister Mobili e sarà a disposizione per la trasferta di domenica ad Urbania. Viste le numerose assenze in mediana, è più che probabile un suo impiego dal primo minuto. Di certo Sfasciabasti, utilizzabile come fuoriquota, sarà utile alla causa biancorossa grazie al suo dinamismo. 

06/12/2024 20:20
Macerata, il mandato del sindaco Parcaroli si allunga: le elezioni slittano alla primavera 2026

Macerata, il mandato del sindaco Parcaroli si allunga: le elezioni slittano alla primavera 2026

Sandro Parcaroli resterà sindaco di Macerata per tutto il 2025. Ancora da decidere la data esatta della tornata elettorale che interesserà il capoluogo che sarà, comunque, compresa all'interno della finestra temporale che va dal 15 aprile al 15 giugno 2026. A chiarirlo, in via ufficiale, è stata una circolare diffusa nella giornata di oggi ed inviata a tutti i prefetti dal capo dipartimento Palomba della Direzione centrale per i servizi elettorali del Ministero dell'Interno. Come si evince dalla circolare, i comuni che hanno votato i rinnovi dei Consigli nell'autunno 2020 e 2021, in conseguenza della crisi pandemica da Covid-19, andranno, infatti, al voto rispettivamente a primavera 2026 e 2027. A godere della proroga del mandato per un ulteriore anno, oltre al sindaco Parcaroli, saranno anche i primi cittadini di Petriolo (Matteo Santinelli) e Ussita (Silvia Bernardini), visto che in questi comuni i cittadini si sono recati alle urne per le elezioni amministrative nel secondo semestre del 2020. 

06/12/2024 20:10
Doppio incidente in superstrada a Civitanova e Montecosaro: code chilometriche

Doppio incidente in superstrada a Civitanova e Montecosaro: code chilometriche

Doppio incidente lungo la superstrada. Un primo tamponamento è avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 18:20, sulla SS77 Della "Val di Chienti" poco prima dello svincolo di Montecosaro, in direzione monti.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare le cure del caso agli occupanti dei veicoli. Un ferito è stato trasferito per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche: ha riportato traumi lievi, non si trova in gravi condizioni. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia stradale che hanno provveduto anche alla regolazione del traffico. Notevoli i disagi alla circolazione stradale con la formazione di code chilometriche su entrambe le corsie.  Pochi minuti dopo il primo incidente, probabilmente proprio a causa degli incolonnamenti, si è registrato un secondo sinistro all'altezza dello svincolo della zona industriale di Civitanova Marche, sempre in direzione Foligno.   

06/12/2024 19:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.