di Picchio News

Overtime, Federico Buffa e Nino Frassica conquistano Macerata: lo sport fra passione e risate

Overtime, Federico Buffa e Nino Frassica conquistano Macerata: lo sport fra passione e risate

Un vero e proprio sabato da record per Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva, che in occasione della tradizionale serata di gala è sceso in campo con due autentiche leggende del giornalismo e dello spettacolo. Pubblico delle grandi occasioni presente già dal tardo pomeriggio, con Federico Buffa a raccontare le sue passioni in ambito sportivo di fronte a un’Overtime Arena da tutto esaurito. Non certo una novità per lo storyteller più amato d’Italia, amico di lunga data del Festival e di Macerata, che in compagnia di Dario Ronzulli anche quest’anno ha deliziato la platea di piazza Cesare Battisti con il suo stile inconfondibile. Spazio, nelle battute iniziali, alle affascinanti storie di calcio pionieristico, dedicate alle prime tappe della storia ultracentenaria del Genoa, con aneddoti unici com  quello relativo alle cinque finali scudetto del 1925. Dal calcio alle Olimpiadi, Federico Buffa ha poi passato in rassegna le Olimpiadi di Berlino 1936, confermandosi ancora una volta maestro nel raccontare storie in cui sport, cultura e società si legano a doppio filo. Tra sorprese e incursioni tra il pubblico, sono stati il Giappone - altra sua grande passione - e le sue vicende storiche e sportive a scrivere la parola fine sulla straordinaria enciclopedia di cultura sportiva firmata Federico Buffa, premiato per l’occasione da Banca Macerata. Nel frattempo, in piazza della Libertà, il pubblico maceratese attendeva con impazienza l’apertura del Teatro Lauro Rossi, dove qualche ora più tardi Nino Frassica sarebbe salito sul palco per presentare “Paola. Una storia vera”. "Quest’anno abbiamo scelto di raccontare lo sport e la cultura sportiva attraverso la passione, ottenendo una straordinaria risposta da parte del pubblico - afferma Michele Spagnuolo, direttore artistico di Overtime - Siamo entusiasti di poter contare su location straordinarie come un Teatro Lauro Rossi ancora una volta tutto esaurito, al pari di tutti gli altri appuntamenti di questa tredicesima edizione". "Overtime è il festival che allena il corpo e la mente - ricorda Riccardo Sacchi, assessore comunale allo Sport, al Turismo e agli Eventi - e anche quest’anno ha proposto storie, racconti e interessanti approfondimenti a tema sport ai maceratesi e non solo. Come Amministrazione, vedere Macerata piena di pubblico e di entusiasmo ci riempie di orgoglio, confermando ancora una volta la bontà della scelta di puntare e investire su un prodotto culturale di altissimo livello". Da vero e proprio showman consumato, il comico messinese si è raccontato con l’ironia che da sempre accompagna la sua carriera, rispondendo alle curiosità del giornalista Marco Ardemagni in costante equilibrio tra realtà e surreale. Applausi scroscianti da parte del pubblico, che al di là dei tradizionali appuntamenti della domenica quest’anno, eccezionalmente, continuerà ad ascoltare storie di sport e di cultura anche nella giornata di lunedì 9 ottobre. L’edizione 2023 di Overtime, infatti, chiuderà ufficialmente i battenti nell’aula Verde del Polo Pantaleoni, dove dalle 16,30 Andrea Golsterin presenterà il suo libro “Il potere del pallone” in compagnia di Stefano Pollastrelli, Stefano Villamena, Francesca Spigarelli di Unimc e dell’arbitro Juan Luca Sacchi.

08/10/2023 16:25
Giornata della Dislessia, Caldarola si tinge di turchese

Giornata della Dislessia, Caldarola si tinge di turchese

Oggi, 8 ottobre, ricorre la giornata internazionale sulla dislessia, una neurodiversità che interessa circa il 10% della popolazione mondiale. A sostegno della campagna di sensibilizzazione “Unidos por la Dislexia” anche il Comune di Caldarola si colora di turchese.  Negli ultimi anni l’impatto della campagna in favore della conoscenza della dislessia è stato eccezionale, un gran numero di Consigli Comunali, Parlamenti, Assemblee Nazionali e altre istituzioni in tutto il mondo si sono colorati in segno di solidarietà con questa iniziativa. Non poteva essere da meno l’amministrazione comunale di Caldarola, sempre molto sensibile nei confronti di iniziative di tale importanza, in questi giorni pertanto sarà possibile ammirare la facciata della sede comunale illuminata di un brillante color turchese.

08/10/2023 14:30
Pallamano, la Macagi Cingoli ci ha preso gusto: seconda vittoria consecutiva in Serie A

Pallamano, la Macagi Cingoli ci ha preso gusto: seconda vittoria consecutiva in Serie A

La Macagi Cingoli batte anche il Pressano e ottiene la seconda vittoria consecutiva in Serie A Gold. I ragazzi di Palazzi hanno battuto i trentini per 28-34, nella partita della quinta giornata del campionato di massima serie di pallamano, al termine di un match dominato da Strappini e compagni.  PRIMO TEMPO - Nei primi 30 minuti di gioco gli ospiti riescono a conquistare per più volte un vantaggio rassicurante di 3 gol, dimostrando di aver effettuato un altro grande miglioramento nel loro percorso di crescita. Ciattaglia apre le marcature, Fraj pareggia ma Strappini fa 1-2. Dall’altra parte Fraj e Hamouda ribaltano il parziale sul 3-2, però Codina Vivanco e Mangoni realizzano le reti del 3-4. Dopo il pareggio di D’Antino, la Macagi piazza un break di 0-3 firmato doppio Shehab e Strappini, piazzando il 4-7. Mangoni e Shehab rispondono a Hamouda e Fraj, mantenendo il +3, quindi Rossetti e D’Benedetto portano gli ospiti sul 7-11.  Pressano non ci sta e replica con un contro-break di 3-0 con le reti di D’Antino (2) e Matteo Moser, parziale sul 10-11. Cingoli torna subito a +4 con uno 0-3 timbrato Somogyi, Rossetti e Strappini, portandosi sul 10-14 al 23’. Nel finale le due squadre danno vita ad un acceso botta-risposta, con il primo tempo che si conclude 13-17. SECONDO TEMPO - Nella ripresa la Macagi gestisce il vantaggio e riesce quasi a raddoppiarlo, con il Pressano che non riesce a impensierire un Mihail in formato gigante. Shehab segna due reti in apertura di seconda frazione e porta a +6 i suoi compagni (13-19). D’Antino, Francesco Rossi e Fraj accorciano fino al 17-20 del 39’. Hamouda con tre gol consecutivi tiene a galla Pressano, rispondendo alle marcature di Somogyi e Codina Vivanco (20-23).  Dopo il 22-25 di D’Antino al 46’, la Macagi Cingoli piazza un break di 3-0 firmato Rossetti, D’Benedetto e Ciattaglia, parziale sul 22-28 a 12 minuti dal termine della gara. Matteo Moser accorcia, dall’altra parte Rossetti e Codina Vivanco strappano il +7 (23-30). D’Antino riavvicina i locali fino al 26-31. Nei minuti finali D’Benedetto, Strappini e Shehab replicano ad Hamouda e Mazzoni, così il match si conclude sul definitivo 28-34.  Tabellino Pressano 28-34 Macagi Cingoli (13-17) Pressano: Facchinelli, Loizos, Moser M. 3, Villotti, Rossi N., D’Antino 9, Rossi F. 1, Mazzucchi, Hamouda 7, Pilati, Folgheraiter, Moser N. 1, Gazzini 1, Mizzoni 1, Fraj 5, Giongo. All. Fadanelli  Macagi Cingoli: Mihail, Albanesi, D’Agostino, Ciattaglia 4, Shehab 6, Mangoni 2, Somogyi 3, Bordoni, Latini, Strappini 4, D’Benedetto 4, Rossetti 5, Compagnuci, Codina Vivanco 6. All. Palazzi Arbitri: Rhim – Plotegher  (Credit foto: Ufficio stampa Pressano9

08/10/2023 13:10
Potenza Picena, Elettromedia eccellenza mondiale: l'azienda premiata a Londra e in Florida

Potenza Picena, Elettromedia eccellenza mondiale: l'azienda premiata a Londra e in Florida

Due riconoscimenti di prestigio nel giro di quattro giorni, che confermano la capacità del Gruppo Elettromedia S.p.A. di interpretare al meglio le dinamiche dei mercati di riferimento. Sia in Europa che negli Usa. L’azienda di Potenza Picena, leader mondiale nel mercato dell’audio professionale, car, marine e powersports, è volata venerdì 29 settembre a Londra, precisamente all’ippodromo di Ascot. È stato lo sviluppatore del software vincitore, l’ingegnere Ferdinando Foresi, a ritirare il riconoscimento Eisa Award per la categoria In-car Dsp software (Expert imaging and sound association, associazione di 55 riviste specializzate di 29 Paesi). Si tratta del 22° premio, dal 2003. Queste le motivazioni della giuria, che hanno spinto a considerare il software “Bit Drive” di Audison, storico brand di Elettromedia, il prodotto più innovativo dell’anno: "È il perfetto strumento per ottenere il massimo dai più recenti - e futuri - dispositivi basati su Dsp (elaborazione digitale del suono, ndr). Presentando le sue funzionalità avanzate attraverso una nuova e sempre più intuitiva Gui (interfaccia grafica utente), offre facilità d’uso e velocità nei compiti complessi e rende la configurazione con sistemi standard un gioco da ragazzi (…)".  Un nuovo traguardo è stato raggiunto martedì 3 ottobre a Tampa, in Florida, alla fiera più importante al mondo per la componentistica nautica: l’Ibex (The International boatbuilders’ exhibition & conference). In rappresentanza del Gruppo, il direttore tecnico Luca Girotti con Newly Rossetti (sviluppo prodotto) e Angelo Reschini (key account manager della divisione marine). “Gli Stati Uniti coprono oltre l’80% del mercato nautico internazionale - commenta Marco Pantaleone, Hertz Marine product manager -. E il fatto che la commissione tecnica di altissimo livello dell’Ibex ci abbia premiato con l’Innovation Award per esserci distinti fra tante aziende con l’Hertz Tower Speaker HTX 8H (per la categoria entertainment), ritenuto anche questo il prodotto più innovativo dell’anno, è motivo di grande orgoglio. Ciò crea valore nei mercati di riferimento, grazie anche alla nostra lunga esperienza nel settore dell’audio professionale con il brand Lavoce Italiana". Con l’intento di rispondere ai bisogni e servire al meglio i clienti marine produttori di imbarcazioni negli Usa, lo scorso marzo è stata inaugurata una sede nel Tennessee, con la costituzione dell’Elettromedia Corporation. È stato un passo fondamentale per l’azienda che, con questa operazione, è entrata in modo diretto in Nord America. "Gli ultimi riconoscimenti ci fanno guardare ancora di più al futuro. Premiano anche la nostra strategia di espansione - aggiunge Marco -, che non ha ceduto al post-pandemia, anzi".  "La nostra mission aziendale – interviene soddisfatto il presidente del Gruppo Elettromedia Pietro Pantaleone (padre di Marco) – è proprio rendere la tecnologia alla portata di tutti. Ergonomia, sviluppo di algoritmi per avere i risultati migliori, intelligenza artificiale nel processamento audio e chiarezza del suono, calibrato in auto come a casa, sono le parole chiave. Abbiamo scelto di investire, da sempre, nella ricerca e di farne il nostro punto di forza. La gestione aziendale è fondata su pianificazione strategica e attenzione alle risorse umane". Attualmente la sede di Potenza Picena occupa oltre 80 collaboratori, di cui più di 40 impiegati nell’area ricerca e sviluppo. C’è un team dedicato appositamente alla ricerca e all’innovazione scientifica, che collabora con il Politecnico di Milano.  

08/10/2023 12:10
Basket, l'Halley Matelica si rialza contro Roseto: super rimonta e Mariani super

Basket, l'Halley Matelica si rialza contro Roseto: super rimonta e Mariani super

Vittoria di carattere per la Halley Matelica sul campo di una combattiva Braderm Roseto. I biancorossi, ancora privi di Verri e Ciampaglia, riemergono dalle ceneri dopo essere piombati anche a -14 e, ridotti all’osso dai falli, piegano al rush finale i padroni di casa. Una vera prova corale quella dei ragazzi di coach Trullo al cospetto di una squadra che non poteva che essere drasticamente diversa da quella rinunciataria di sette giorni fa ad Ancona. C’è poca precisione in avvio, le due squadre si danno battaglia per tutto il primo quarto, con la Vigor che tocca più volte il +3 sprecando anche qualche chance per dare un primo strappo al match. I biancorossi, però, si inchiodano nel secondo quarto. Bastone martella con continuità in post basso e con 10 punti in un amen costruisce il parziale di 13-0 che fa volare via la Braderm. Coach Trullo deve pure fare i conti con un arbitraggio a dir poco discutibile, che carica di falli Provvidenza e Mentonelli (rispettivamente 4 e 3 già a metà secondo periodo), e Matelica precipita a -13 (40-27 al 17’). Un paio di guizzi di Mariani e il brio di Sulina sono buoni almeno a tenere aggrappata al match la Halley, che negli spogliatoi rientra sul -8 (44-36). Roseto prova a sgasare in apertura di terzo quarto, quando cinque punti in fila di Lestini spingono gli abruzzesi al massimo vantaggio sul +14 (55-41 al 23’). Sembra l’inizio della fine, con una Halley spaesata e innervosita, e invece un elettrico Sulina e un’altra fiammata di Mariani lanciano il parzialone di 2-20 che cambia volto alla partita (57-61 al 28’). La gara si fa tesissima, si segna col contagocce e la Vigor perde presto per cinque falli prima Mariani e poi Provvidenza. Ma i biancorossi serrano la difesa a doppia mandata, riuscendo a resistere anche quando, nel finale, esce per falli pure Musci, il faro dell’ultimo periodo biancorosso. I colpi di grazia li infliggono Mentonelli e Riccio con le due triple che mettono gli ultimi chiodi sulla bara abruzzese. Una vittoria che vale oro e che tiene la Halley in testa alla classifica, in attesa del match di domenica prossima a domicilio contro il Pescara Basket.  BRADERM ROSETO-HALLEY MATELICA 69-77 ROSETO: Scarpone ne, Francani, Jovanovic 8, Klacar 6, Paluzzi ne, Meschini 2, Maretto 12, Lestini 7, Bastone 27, Fasciocco 7, Di Filippo ne, Cantarini. All.: Francani. MATELICA: Provvidenza 2, Verri ne, Pecchia ne, Mentonelli 9, Carone, Mazzotti 16, Porcarelli ne, Ciampaglia ne, Riccio 7, Mariani 20, Sulina 13, Musci 10. All.: Trullo. ARBITRI: Menicali, Pratola. PARZIALI: 22-23, 22-13, 18-25, 7-16.

08/10/2023 11:50
Civitanova, ancora ubriachi alla guida: sabato sera e la triste rima con patenti ritirate

Civitanova, ancora ubriachi alla guida: sabato sera e la triste rima con patenti ritirate

Ben 18 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche. Il triste refrain del sabato sera si è ripetuto anche la notte scorsa, a seguito dei servizi specifici svolti dalla polizia stradale di Macerata a Civitanova Marche.  Dei 18 automobilisti che hanno dovuto dire addio alla patente, 8 erano uomini di età compresa tra 18 e i 28 anni, 7 oltre i 32 anni; tre patenti di guida sono state ritirate a due donne di età compresa tra 18 e i 22 anni, mentre una patente è stata ritirata a una donna di oltre i 32 anni. Complessivamente sono state individuate, in una sola notte, 9 violazioni di natura penale e 9 di natura amministrativa. In totale sono stati decurtati 240 punti ed elevate 21 sanzioni al codice della strada.  

08/10/2023 11:18
Aurora Treia e Porto Sant'Elpidio da record: 7 gol segnati e 5 annullati

Aurora Treia e Porto Sant'Elpidio da record: 7 gol segnati e 5 annullati

Rabbia, delusione e sconforto, possiamo riassumere con queste tre parole il pomeriggio dell’Aurora Treia che incappa nella seconda sconfitta consecutiva contro l'Atletico Calcio Porto Sant'Elpidio al termine di un incontro dove si è vista annullare ben cinque reti. Primo tempo scandito dal bel gioco dei locali che chiudono avanti di un goal ma ne reclamano tre annullati per posizione irregolare. Il vantaggio arriva al 23’ per mano di Pucci con una botta di destro da oltre trenta metri che si scaglia sotto la traversa. Due minuti dopo Chornopyshchuk tira un’ottima punizione dalla distanza ma non basta per superare finori che deposita in corner. Al 32’ è Cervigni a calciare di prima ma la palla si deposita sul fondo. Gli ospiti si affacciano al 41’ con Giuli in contropiede ma Frascarelli blocca senza troppi problemi. Nella ripresa l’Aurora alza subito il ritmo e trova il 2-0, al 47', con Capponi che supera Finori con un pallonetto dopo aver raccolto un pallone che sembrava perso. Al 56’ inizia a scaldarsi Gabaldi che colpisce la traversa dopo aver raccolto una palla vagante nell’area locale. Al 63’ Gabaldi calcia al volo, su assist del subentrato Fuglini e permette ai rivieraschi di accorciare le distanze. Al 73’ arriva il rocambolesco pari degli ospiti: Amici crossa, la palla viene deviata, colpisce il palo su indecisione di Frascarelli. Il direttore di gara assegna il goal agli ospiti facendo infuriare tutti i presenti al "Capponi". L’Aurora si scompone e subisce addirittura la rete del 2-3: Mannozzi supera l’estremo difensore locale con un tiro a rientrare. I padroni di casa raccolgono i cocci e trovano le energie per raggiungere il momentaneo pareggio. Chornopyshchuk intercetta il cross dalla bandierina di Pucci impattando di prima in semirovesciata trovando un goal da cineteca. Ma non è finita, al 94’ c’è spazio per la rete di Misin che raccoglie un passaggio di Forò bravissimo ad approfittare di un errore grossolano di Demaj. Il Porto Sant’Elpidio vince e da continuità ai risultati mentre l’Aurora campo esce dal campo tra i veleni.

08/10/2023 11:03
Matelica, nuovo oratorio per la cattedrale di Santa Maria: anche il parroco "testa" il ping pong

Matelica, nuovo oratorio per la cattedrale di Santa Maria: anche il parroco "testa" il ping pong

Nuovi spazi per l’oratorio della cattedrale di Santa Maria. Sono stati inaugurati venerdì 6 ottobre i ristrutturati locali che ospiteranno l’oratorio di Santa Maria in vicolo Parrocchia. All’interno diverse stanze con ambienti per lo svago e giochi (tra cui un ping pong donato dal Comune). I lavori sono stati resi possibili grazie alla generosità dell’azienda Halley di Giovanni Ciccolini. Le attività saranno portate avanti dagli educatori Rita Boarelli e Roberto Ubaldi che hanno dedicato il loro tempo libero a questo progetto. All’inaugurazione erano presenti il vescovo Massara, i parroci don Lorenzo e don Francesco, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Baldini, i tanti ragazzi che usufruiranno di questi nuovi spazi e le loro famiglie. 

08/10/2023 10:24
Matelica, il campione del mondo Yuri Falzetti premiato in Comune

Matelica, il campione del mondo Yuri Falzetti premiato in Comune

Dopo le congratulazioni in via "telematica", sono arrivate anche quelle "di persona". Il matelicese Yuri Falzetti, eletto recentemente campione del mondo al World Bodypainting Festival che si svolge tutti gli anni a Klagenfurt in Austria, è stato infatti ricevuto in Comune dal vicesindaco Denis Cingolani, che si è complimentato con lui a nome di tutta l’amministrazione comunale. A Yuri è stato consegnato anche un riconoscimento simbolico per aver portato in alto il nome di Matelica nel mondo, in quanto la disciplina del bodypainting è una vera e propria arte seguita in tantissime nazioni. Falzetti si è classificato primo nella “Open category”, con 132 punti, finendo sul gradino più alto del podio davanti a Kim Jinra (119 punti) dalla Corea del Sud e Rausch Katrin (112 punti) dalla Germania. "Un grande risultato che ci rende molto orgogliosi – ha detto Cingolani –. Conoscevamo bene le doti artistiche di Yuri e finalmente è arrivato il giusto riconoscimento dopo tanti di impegno e sacrificio per portare avanti questa sua passione. A lui vanno i nostri più vivi complimenti, sperando che possa ripetersi ancora in futuro portando la sua arte sempre più in giro per il mondo".

08/10/2023 10:00
Tolentino, taglio del nastro per i nuovi spazi delle scuole dell'infanzia Bezzi e Grandi

Tolentino, taglio del nastro per i nuovi spazi delle scuole dell'infanzia Bezzi e Grandi

Si è svolta questa mattina, presso la Scuola Grandi di Tolentino, l’inaugurazione dei nuovi ambienti di apprendimento per le Scuole dell’Infanzia Grandi e Bezzi. Grazie all’utilizzo dei fondi del PON per la scuola è stato possibile realizzare ambienti didattici innovativi ed acquistare nuovi strumenti digitali utili a favorire lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali dei bambini nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia. La dirigente dell’IC Don Bosco, Simona Lombardelli, ha dato il benvenuto ai presenti spiegando l’importanza del momento per la comunità scolastica. Ha, quindi, ringraziato la ex preside ora in pensione, Pierina Spurio, che nel corso del precedente anno scolastico ha portato avanti il progetto rendendolo realizzabile. I ringraziamenti sono andati anche al sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, e agli assessori Elena Lucaroni e Alessia Pupo, alla dirigente dell’Ufficio V dell’Ambito territoriale di Macerata Alessandra Belloni e al presidente del consiglio d’istituto, Claudio Cegna per la loro presenza e partecipazione. Dopo il rituale taglio del nastro, ospiti, genitori e bambini hanno potuto effettuare un “tour” all’interno delle Scuole dell’Infanzia, osservare e sperimentare i nuovi ambienti e le nuove strumentazioni di cui la scuola si è dotata. Il tutto si è svolto in una gradevolissima atmosfera di festa grazie anche al lavoro di tutto il personale scolastico, docente e non, che si è prodigato per la riuscita dell’evento.

07/10/2023 18:40
Recanati, lei diventa uomo, lui donna: fiori d'arancio per Maura ed Emanuele

Recanati, lei diventa uomo, lui donna: fiori d'arancio per Maura ed Emanuele

Fiori d'arancio per Maura Nardi ed Emanuele Loati - un tempo Mauro e Adriana prima del cambio di genere - che stamani si sono sposati a Recanati, dove risiedono. Un anno fa il coming out, adesso il fatidico sì davanti a una settantina tra amici e parenti che hanno preso parte alla cerimonia, a Villa Anton, officiata in forma civile da Francesco Fiordomo, già sindaco e attuale assessore della città di Giacomo Leopardi. Maura, 41 anni recanatese, affetta da cecità, è un'impiegata del Comune, oltre che voce storica di un'emittente radiofonica locale; Emanuele, 36enne originario della Romania, lavora nella mensa di una casa di riposo. Si erano conosciuti quattro anni fa su un gruppo transgender di Facebook, quando il loro percorso di transizione sessuale era già stato avviato da tempo. Da allora non si sono mai più lasciati, hanno ottenuto il riconoscimento legale del cambio di genere e oggi hanno sancito la loro unione con il matrimonio. Felicitazioni alla coppia è stata espressa anche dal sindaco di Recanati Antonio Bravi: “I migliori auguri alla nostra dipendente comunale Maura e a Emanuele, oggi sposi, che coronano con la scelta del matrimonio un lungo percorso, che li ha fatti incontrare e poi decidere di condividere più fortemente la loro vita". 

07/10/2023 17:30
"Un bel forte in gioco", città in festa fra divertimento e formazione

"Un bel forte in gioco", città in festa fra divertimento e formazione

Per la tappa inaugurale del nuovo progetto “Welfare Cult: relazioni, cultura e benessere”, l’Avis Marche ha scelto Belforte del Chienti e questa domenica 8 ottobre sarà presente per partecipare a “Un bel forte in gioco”. Finanziato dalla Regione Marche e iniziativa inedita, Welfare Cult è promosso da una rete di associazioni che vede Acli Marche come capofila e l’Avis Marche come braccio operativo. E’ finalizzato a contrastare gli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione e le realtà che vi hanno aderito saranno attive nelle varie province della regione mettendo la cultura al centro del progetto. La cultura come filo conduttore e così per l’Avis Marche è diventata cultura del dono: la donazione del sangue. L’Avis Marche sarà presente con una sua delegazione e un suo stand in piazza Umberto I domenica per “Un bel forte in gioco”. Un pomeriggio che unirà cultura e divertimento, pensato per i più piccoli ma capace di attrarre e aumentare il sapere anche dei più grandi. Il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita esprime la soddisfazione per la collaborazione e descrive cosa attenderà i visitatori nel centro del paese: ”L’anno scorso l’evento fu realizzato con il CSV Marche e fu davvero un successo. Ringrazio Paolo Gobbi che ha voluto riproporlo qui da noi e abbia pensato alla promozione di una iniziativa che ovviamente aiuta il territorio". "Per l’occasione dopo pranzo in piazza Umberto I rilanceremo i giochi dei nostri nonni rigorosamente all’aperto e senza ausili digitali - conclude -, inoltre allestiremo laboratori ad esempio per il miele e la pasta all’uovo. Verranno falconieri e figure specializzate nell’addestramento dei cani che rintracciano i dispersi o scovano stupefacenti, mostreremo forme di riciclo creativo e, infine, avremo anche le forze dell’ordine. I loro rappresentanti effettueranno delle interessanti e spettacolari azioni dimostrative”.

07/10/2023 16:40
Lega, i consiglieri regionali dicono no al rimpasto di Governo: "Gli assessori hanno la nostra fiducia"

Lega, i consiglieri regionali dicono no al rimpasto di Governo: "Gli assessori hanno la nostra fiducia"

“I consiglieri regionali del gruppo Lega Marche rinnovano la propria fiducia al vicepresidente e assessore Filippo Saltamartini e agli assessori Andrea Maria Antonini e Chiara Biondi”. Lo dichiara, a nome del gruppo consiliare regionale della Lega Marche, il presidente Renzo Marinelli che si schiera contro i vertici regionali del Carroccio, i quali invece chiedevano un rimpasto di governo.   “Nella volontà di imprimere ulteriore slancio all’azione di governo, sono state avviate interlocuzioni con i rappresentanti delle istituzioni civili e politiche, delle associazioni datoriali e sindacali, della dirigenza e della stessa assise regionale, che hanno confermato, anche a mezzo stampa, l’apprezzamento per il lavoro svolto e la necessità strategica della conferma degli interlocutori di progettualità fondamentali per la stabilità e lo sviluppo del tessuto sociale ed economico delle Marche”, continua Marinelli. “Riteniamo pertanto conclusa una verifica compatibile con il bilancio dei tre anni di mandato della maggioranza regionale, pronti a continuare con l’impegno e lo spirito di collaborazione che ha sempre contraddistinto i rappresentanti della Lega in Consiglio e in Giunta regionale, nel pieno rispetto del mandato ricevuto dai marchigiani”.

07/10/2023 15:41
Matelica, all'Antonio Merloni inaugurato uno dei più grandi impianti fotovoltaici delle Marche

Matelica, all'Antonio Merloni inaugurato uno dei più grandi impianti fotovoltaici delle Marche

È stato inaugurato questa mattina, presso la sede della Antonio Merloni Pressure Vessels, uno dei più grandi impianti fotovoltaici su copertura delle Marche. L’azienda, leader in Europa nella produzione di bombole per lo stoccaggio di Gpl, ha deciso di realizzare questo importante progetto in collaborazione con Rovale, società controllata da Italgen e partecipata da Verdenergia, che è proprietaria dell’impianto fotovoltaico sul quale assicura il monitoraggio 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno nonché la costante manutenzione.  Oltre a non sostenere alcun costo di realizzazione, Antonio Merloni Pressure Vessels guadagnerà dalla cessione dei diritti di superficie e servitù dei tetti e risparmierà sui costi dell’energia. L’impianto, composto da 3.872 pannelli di ultima generazione, disposti sugli oltre 16.684 mq di estensione del tetto, ha una produzione stimata di energia di 2,4 GWh (gigawatt/ora) l’anno, pari al consumo annuale di circa 950 famiglie, con un risparmio di circa 770 tonnellate di emissioni di CO2. La potenza massima è di 1,82 MW (megawatt). All’inaugurazione, oltre all’amministratore unico della Antonio Merloni Pressure Vessels Paolo Sparvoli, al presidente di Verdenergia Umberto Risso, al direttore generale di Italgen Luca Musicco, al vescovo monsignor Massara, al commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, al consigliere regionale Renzo Marinelli e alle varie autorità civili e militari, era presente anche l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Massimo Baldini. «Un grande progetto – afferma il primo cittadino – di cui siamo orgogliosi e che punta sul rinnovabile in maniera importante, tanto da essere uno degli impianti di questo tipo più grandi dell’intera regione. Faccio i miei complimenti all’azienda che lo ha realizzato e soprattutto ringrazio la Antonio Merloni Pressure Vessels, che con i nuovi spazi e gli ultimi investimenti sta dimostrando di voler puntare molto sulla nostra città».

07/10/2023 15:03
San Ginesio, I suoni dei borghi: concerto gratuito di Ettore Pagano e visita guidata alle opere d’arte

San Ginesio, I suoni dei borghi: concerto gratuito di Ettore Pagano e visita guidata alle opere d’arte

La quinta edizione del particolare progetto che il violoncellista Mario Brunello ha immaginato nella San Ginesio del post terremoto si conclude domenica 8 nell’Auditorium del Chiostro di Sant’Agostino. Alle  ore 11, per “Musica con vis(i)ta”, la professoressa Francesca Coltrinari dell’Università di Macerata  illustra le numerose opere d’arte presenti nell’Auditorium dove, a seguire, il giovane  violoncellista Ettore Pagano, votato a una carriera internazionale, e la straordinaria Maria Semeraro al pianoforte eseguono musiche di Sergej Prokofieff e Robert Schumann. Nel medesimo luogo, stasera alle ore 19, suonano Luca Giovannini, Ettore Pagano, Maria Salvatori e Eleonora Testa, i Giovani Talenti che nei giorni scorsi hanno seguito il corso di alto perfezionamento tenuto dal grande violoncellista. “I suoni dei borghi” è uno di quegli eventi che sanno creare memoria, sia per i numerosi allievi italiani e stranieri che ogni anno seguono le masterclass  di Mario Brunello, sia per gli appuntamenti offerti gratuitamente al pubblico in uno dei luoghi più affascinanti delle Marche. Non a caso San Ginesio è da anni Bandiera Arancione del Touring Club e “Best Village” UNWTO per l’Italia nel 2021 quando è nato il contest promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite.   Concerti rari, di alto livello, quelli di Mario Brunello. Affollatissimo, quello di giovedì scorso nell’Auditorium Sant’Agostino, con tre bis richiesti da un pubblico estasiato dal suono del suo violoncello e da quello di Maria Semeraro al pianoforte. Un’esecuzione formidabile, che alla fine di ogni brano sapeva creare quel silenzio a cui il violoncellista dà enorme valore.  Il silenzio ricercato anche in quota dal Maestro di Castelfranco Veneto, di fronte alla grotta dei Sibillini, nella mattina di giovedì scorso, dove tutti gli allievi delle masterclass hanno suonato sotto un cielo carico di pioggia solcato da invisibili (ma udibili) aerei in transito a sostituire i tuoni che la natura sembrava aver sospeso.  . Il progetto, che l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi definisce “Uno splendido passaparola per le Marche”, è  realizzato da Annalisa Pavoni per gli Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona  in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Ginesio,  sostenuto  da  una fitta rete territoriale  di partner che comprende Università di Camerino, Università di Macerata, Associazione Arena Sferisterio di Macerata, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, AIMA, Antiruggine. Mecenati de I Suoni dei borghi sono CARIMA e EDIF-    

07/10/2023 14:19
Potenza Picena, Remo Scoccia nuovo coordinatore comunale di Dimensione Marche

Potenza Picena, Remo Scoccia nuovo coordinatore comunale di Dimensione Marche

Remo Scoccia è il nuovo coordinatore comunale di Potenza Picena del Movimento civico “Dimensione Marche”. Impegnato da sempre nel mondo dello sport e del volontariato, Scoccia sarà la figura di riferimento territoriale del Movimento civico: “Stiamo già lavorando per formare un gruppo di lavoro – ha riferito il nuovo coordinatore potentino di Dimensione Marche – pronto ad interfacciarsi sia con la pubblica amministrazione che con le varie realtà private e del mondo dell’associazionismo”. Dimensione Marche negli ultimi mesi ha registrato un numero crescente di adesioni, anche da parte di sindaci ed amministratori pubblici, allargando il suo raggio di azione a tutta la regione: “Il nostro obiettivo è quello di mettere insieme persone di buona volontà con un ampio ventaglio di professionalità ed esperienze, svincolate da barriere ideologiche, che abbiano a cuore la crescita ed il miglioramento della qualità della vita nella nostra Regione – ha sottolineato il coordinatore regionale di Dimensione Marche, Giovanni Casoni – si tratta di un movimento che vuole rappresentare tutti i territori partendo da un discorso civico. "Tramite i nostri rappresentanti, sia essi comunali che provinciali, intendiamo dare supporto alle Amministrazioni locali in un’ottica di collaborazione mettendo a disposizione competenze specifiche, qualora se ne ravvisasse la necessità, e con una prospettiva di rete territoriale solidale”.

07/10/2023 13:15
Jack Bonaventura torna in Nazionale, gioia a San Severino: "Oggi il cielo per noi è un po' più azzurro"

Jack Bonaventura torna in Nazionale, gioia a San Severino: "Oggi il cielo per noi è un po' più azzurro"

“Oggi il cielo per noi è un po’ più azzurro”. Dopo la convocazione in Nazionale del settempedano Giacomo “Jack” Bonaventura, la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, commenta con una battuta la decisione del Ct, Luciano Spalletti, di far indossare di nuovo la maglia degli Azzurri al centrocampista settempedano, da tre anni assente dalla rosa dei convocati ufficiali. Il suo nome è stato confermato nell’ultimo comunicato ufficiale diffuso dalla Figc, la  Federazione Italiana Giuoco Calcio. L’ultima chiamata di Bonaventura in campo con gli Azzurri fu al “Franchi” contro la Moldavia e la partita finì 6-0. Spalletti per lui ha voluto raddoppiare: il nome di Jack figura, infatti, tra i convocati dei due prossimi incontri della Nazionale italiana che il 14 ottobre affronterà il Malta e il 17 ottobre l’Inghilterra nelle due gare valide per le qualificazioni a Euro 2024. “Giacomo è legatissimo a San Severino Marche per noi che indossi la maglia della Nazionale è davvero un grande orgoglio. Faremo il tifo per lui come sempre ma questa è un’occasione davvero speciale ed è un’occasione doppia. Mi sento di augurargli un bentornato e un grande in bocca al lupo a nome di tutti i settempedani”, commenta ancora la sindaca Piermattei.

07/10/2023 12:30
Morrovalle, guida con falsa patente slovena: nei guai 48enne

Morrovalle, guida con falsa patente slovena: nei guai 48enne

Nei giorni scorsi, la polizia locale di Morrovalle ha denunciato un uomo, 48enne di origini extracomunitarie ma residente nel Maceratese, per aver esibito una patente falsa durante un controllo. Al momento dell’alt, l’automobilista ha esibito un regolare permesso di soggiorno e una patente conseguita in Slovenia. Al primo approccio visivo e tattile con la patente, però, ai due agenti sono subito sorti alcuni dubbi sulla veridicità del documento, dubbi incrementati dal fatto che l‘uomo dichiarava di essere già residente in Italia alla data di rilascio della patente. L’uomo ha dichiarato di aver conseguito il titolo di guida attraverso un’agenzia privata in Slovenia, tramite un amico, ma gli agenti della polizia municipale ci hanno voluto vedere chiaro, visto che non risultava alcun documento di guida incrociando le banche dati nazionali. La patente sequestrata all’extracomunitario, su autorizzazione del pubblico ministero, è stata sottoposta al controllo della polizia giudiziaria di Ancona, che ha in dotazione strumentazione idonea ad approfondire le analisi su documenti potenzialmente contraffatti, e il responso ha confermato i sospetti: si trattava di una patente falsa. Di conseguenza, per l’uomo è scattata la denuncia per falsificazione di documento, che comporta anche una multa di 5.100 euro e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. «Faccio un plauso ai due agenti per questa brillante operazione – sottolinea la comandante della polizia locale Cinzia Latini – non è semplice riuscire a individuare documenti falsi senza avere una strumentazione specifica per il loro controllo. Riuscirci semplicemente al tatto e notando piccoli dettagli è segno della loro preparazione e della loro esperienza».

07/10/2023 12:04
Accoltella il figlio che prende le difese della madre: arrestato un uomo

Accoltella il figlio che prende le difese della madre: arrestato un uomo

Al culmine di una lite tra moglie e marito, l'uomo ha accoltellato ad una gamba il figlio maggiorenne che prendeva le difese della madre minacciata dal padre che in quel momento era in stato di ubriachezza. Il fatto è accaduto a San Benedetto del Tronto verso le 18.45 del primo ottobre scorso, ma è stato reso notto oggi dalla Questura di Ascoli Piceno. La polizia ha arrestato il responsabile del ferimento del figlio che è stato trasferito nel carcere di Marino del Tronto. Gli agenti erano intervenuti nell'abitazione privata ubicata lungo la Statale 16 dove era stata segnalata la presenza di una persona accoltellata. Il  personale delle Volanti del Commissariato di San Benedetto del Tronto, giunto velocemente sul posto, aveva trovato l'accoltellatore seduto sugli scalini dell'ingresso dello stabile con abiti indossati intrisi di sangue; tracce ematiche vi erano anche sul vicino marciapiedi, nell'androne del palazzo e sulle scale. Dopo una veloce ricostruzione dei fatti, i poliziotti avevano accertato che l'uomo, di origine albanese, non in regola con il permesso di soggiorno, aveva poco prima accoltellato a una gamba il figlio maggiorenne che si era frapposto tra i genitori durante un'accesa lite in famiglia. All'interno del lavello della cucina, gli agenti avevano recuperato il coltello utilizzato per ferire il figlio, raccogliendo poi le testimonianze degli altri familiari mentre personale della polizia scientifica eseguiva i rilievi. Nel frattempo il figlio ferito, non presente in casa, si era già recato al locale Pronto Soccorso per essere medicato anche per una copiosa perdita di sangue; poi era stato dimesso con una prognosi di 15 giorni. Il padre, sentito dal pubblico ministero di turno, è stato arrestato e trasferito in carcere. (Fonte Ansa) 

07/10/2023 11:40
Bisonni (Europa Verde): "Rifiuti, acqua e sanità, il disastro della destra maceratese"

Bisonni (Europa Verde): "Rifiuti, acqua e sanità, il disastro della destra maceratese"

“In tema di rifiuti, acqua e sanità la destra maceratese ha combinato dei veri e propri disastri, che si stanno ripercuotendo molto negativamente sulla popolazione. Sul tema dei rifiuti, la gestione approssimata e incompetente della politica provinciale, ha portato il territorio più virtuoso in termini di raccolta differenziata, in una vera e propria emergenza”. È quanto afferma il co-portavoce di Europa Verde Sandro Bisonni che attacca i vertici della provincia, in particolare il presidente Sandro Parcaroli.  “La mancata individuazione della discarica, il collasso del sistema di smaltimento, l'inutilità del digestore anaerobico che si vorrebbe realizzare,  i casi Pezzanesi, Pellei e Giampaoli, ognuno per le proprie pubbliche vicende, stanno dimostrando come ad oggi la politica della destra sia completamente fallimentare, con la conseguenza che il conto di tutti questi errori sarà a breve presentato ai cittadini, partendo dall'ormai certo aumento della TARI”, continua Bisonni. “Siamo vicinissimi al baratro e ai sindaci della Provincia a questo punto non rimarrebbe altro che l'azzeramento di tutto il Consiglio di Amministrazione del Cosmari, atto quantomeno dovuto nei confronti dei loro cittadini che sono ormai sfiduciati e arrabbiatissimi”. “È giunto il momento che chi ha sbagliato sia chiamato alle sue responsabilità perché a rimetterci non possono essere solo e sempre i soliti noti”. “In tema di acqua pubblica, le cose non vanno certamente meglio perché i ritardi, i disaccordi e le mancate soluzioni mettono concretamente in pericolo lo scenario pubblico con il rischio concreto che si possano aprire le porte all'ingresso dei privati, fatto che riteniamo gravissimo come abbiamo già denunciato pubblicamente in passato”. Poi Bisonni affronta il tema sanità “Gli attuali amministratori sono stati eletti perché si sono spacciati come salvatori della Patria, ma a distanza di tempo le liste di attesa si sono allungate, le prestazioni private sempre più una scelta obbligata, i nuovi ospedale di Macerata e Tolentino ancora sulla carta, l'incerta situazione della catena di comando (vedi il caso Corsi), la sfiducia degli operatori, la drammatica mancanza di medici ed infermieri, ecc. delineano un quadro di disorganizzazione e mancata visione politica senza precedenti”. “Insomma il quadro che ne viene fuori su temi fondamentali come salute, acqua e rifiuti è drammatico, Europa Verde continuerà a battersi affinché questi servizi essenziali continuino a rimanere pubblici ed efficienti ed evitare la loro privatizzazione che avrebbe come conseguenza il profitto di pochi a discapito di molti”.

07/10/2023 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.