di Picchio News

Selezione pubblica per 512 medici fiscali: al via il bando Inps

Selezione pubblica per 512 medici fiscali: al via il bando Inps

Martedì 10 ottobre, alle 9:30, partirà la nuova procedura di presentazione della domanda di selezione pubblica per l'assunzione di 512 medici fiscali. Alle figure professionali individuate dal bando saranno conferiti incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo, per lo svolgimento delle funzioni di accertamento medico-legale sui lavoratori dipendenti pubblici e privati assenti per malattia affidate all'Inps, ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale - autorizzato con determinazione n. 193 del 4 agosto 2023 del direttore generale dell'Inps - per la medicina fiscale convenzionata Inps sottoscritto dall'Istituto e dalle organizzazioni sindacali di categoria comparativamente più rappresentative sul piano nazionale lo scorso 11 ottobre 2022. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata esclusivamente in via telematica tramite il sito www.inps.it, dalle ore 9:30 di martedì 10 ottobre 2023 fino alle ore 14 di lunedì 30 ottobre 2023, mediante l’utilizzo di Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure Cns (Carta Nazionale dei Servizi) oppure Cie (carta identità elettronica), utilizzando l’apposito form presente sul sito internet dell’Istituto seguendo il percorso: "Avvisi, bandi e fatturazione – Reclutamenti - Avviso di selezione pubblica per il reperimento di un contingente di n. 512 medici".

10/10/2023 10:30
Alessandro Di Battista sarà a Loro Piceno per presentare il suo libro "Ostinati e contrari"

Alessandro Di Battista sarà a Loro Piceno per presentare il suo libro "Ostinati e contrari"

Il Festival Storie, rassegna culturale che unisce 11 piccoli borghi del Fermano e del Maceratese, è a metà del cartellone: 16 eventi (su 33 totali) sono in archivio, con il sold-out di Piermassimo Macchini sabato scorso a Sant'Angelo in Pontano. La direzione del festival comunica che l'appuntamento con Alessandro Di Battista è stato rinviato a sabato 16 dicembre alle ore 18 (ingresso libero): Di Battista sarà ospitato a Loro Piceno, nel teatro Comunale, e presenterà il suo libro "Ostinati e contrari", che non è solo un modo di dire. "È questo l'unico modo di mantenere la propria indipendenza in un momento storico in cui la posizione dominante imporrebbe un'omologazione di toni e del sentire comune - spiega Alessandro Di Battista -. In direzione ostinata e contraria per affermare la propria autonomia in contrapposizione al pensiero unico. In direzione ostinata e contraria per riscoprire il piacere del dissenso, per mettersi in discussione, per comprendere, magari, che si è nel torto". Nel libro, Di Battista prende in prestito le parole di Fabrizio De André e cerca di trovarne il senso più profondo intervistando sei persone che, a vario titolo, hanno remato contro corrente: Alessandro Barbero, Toni Capuozzo, Ilaria Cucchi, Moni Ovadia, Barbara Spinelli, Marina Conti Vannini. Una panoramica che spazia tra attualità, ricordi intimi e personali, gioie e dolori. "Storie diverse - aggiunge - ma accomunate da un sentire comune, dalla volontà di non omologarsi alla massa, di distinguersi, di volersi bene nonostante tutto e tutti. Perché è solo così, andando in direzione ostinata e contraria, che ci si può guardare allo specchio e dirsi che sì, è stato fatto il possibile". Intanto il Festival Storie prosegue e nell’arco di 8 giorni mette in calendario tre appuntamenti: sabato 14 ottobre a Grottazzolina (ore 21.30, sala John Lennon) Federico Buffa racconterà la carriera leggendaria di Muhammad Alì; mercoledì 18 ottobre a Servigliano (ore 21.30, teatro Comunale) Luca Pagliari parlerà di luci e ombre del web con il suo libro "Cuori connessi"; sabato 21 ottobre a Santa Vittoria in Matenano (ore 21.30, teatro Del Leone) la compagnia teatrale Il Tiaffe metterà in scena la commedia brillante in due atti "Non ti conosco più". Per info e prenotazioni: 0734.632800 oppure 0734.710026. Info anche via whatsapp al numero 339.3706029.   

10/10/2023 10:10
Zig zag con l'auto alla rotatoria, donna sorpresa dai carabinieri: era ubriaca, addio patente

Zig zag con l'auto alla rotatoria, donna sorpresa dai carabinieri: era ubriaca, addio patente

Controlli e sanzioni per la sicurezza stradale: sei persone denunciate, due arrestate e due segnalate per uso non terapeutico di droga. È il risultato dei controlli messi in campo, nella settimana appena trascorsa, dai carabinieri della Compagnia di Macerata, sull'intero territorio provinciale.  Dei sei soggetti denunciati, tre lo sono stati per guida in stato di ebbrezza alcolica e tre per inosservanza del foglio di via obbligatorio. La prima delle tre persone che è incappata nei predisposti controlli stradali è stata una donna che la scorsa notte, all'altezza della rotatoria di via Mainini a Montecassiano, è stata fermata dai carabinieri del nucleo radiomobile di Macerata. La condotta di guida a zig zag di un’autovettura Mercedes aveva insospettito i militari inducendoli ad effettuare le consuete verifiche. Non appena la conducente, una 62enne della zona, è stata invitata a scendere, i militari non potevano non rilevare, sin da subito, che la stessa si trovava in evidente stato di alterazione psicofisica. Difatti l’accertamento etilometrico al quale la donna è stata sottoposta, ha evidenziato un tasso alcolemico nel sangue pari a 1,22 g/l, superiore più del doppio alla soglia consentita. Immediatamente le è stata ritirata la patente di guida e la sua incauta condotta è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Macerata. Stessa sorte è capitata al conducente di una Opel Corsa di Pollenza che, in via Roma a Macerata, è stato controllato da una pattuglia del nucleo radiomobile di Macerata. L’uomo, un 43enne, presentava i classici sintomi di chi eccede nell’uso dell’alcool e quindi è stato sottoposto ad accertamento alcolemico che evidenziava un tasso pari a 1,17 g/l, di molto superiore al limite consentito. È stato quindi segnalato all'autorità giudiziaria e la sua patente è stata ritirata per la conseguente sospensione amministrativa. Invece una 44enne dominicana, residente in provincia, pensava di sottrarsi ai rigori della legge rifiutando di sottoporsi all’accertamento con l’etilometro. L’episodio si è verificato la notte dello scorso 3 ottobre quando una pattuglia della stazione carabinieri di Monte San Giusto è intervenuta poiché una Volkswagen Polo era fuoriuscita dalla sede stradale finendo contro il muro di cinta di un’abitazione di via Circonvallazione.  La donna che era alla guida dell’auto e che è rimasta illesa nel sinistro stradale, è apparsa in evidente stato di ebbrezza alcolica e ha rifiutato l’accertamento alcolemico al quale la volevano sottoporre i militari intervenuti. Ciò non è stato sufficiente, però, per evitare il ritiro del documento di guida e la segnalazione alla Procura della Repubblica di Macerata per il rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza.  Inoltre, i numerosi controlli eseguiti nel centro cittadino di Macerata hanno consentito ai carabinieri, in diverse circostanze, di sorprendere tre pregiudicati residenti in provincia, gravati da un foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune, divieto al quale avevano deciso di non ottemperare. Al termine degli accertamenti, i tre soggetti sono stati deferiti all'autorità giudiziaria.  Gli arresti, eseguiti dai carabinieri di Corridonia e Mogliano, riguardano un uomo ed una donna residenti in quei centri. Nel primo caso un 47enne è stato sottoposto alla detenzione domiciliare poiché è stato raggiunto da un ordine esecuzione di pene concorrenti emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, essendo stato condannato alla pena complessiva di 7 mesi e 27 giorni di reclusione per violazione della legge sugli stupefacenti.   Nel secondo caso, una 59enne di origini pugliesi, è stata tratta in arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Ancona. La donna, responsabile di reati in materia societaria commessi tra il 2012 ed il 2014, per i quali dovrà scontare la pena della reclusione di 3 anni e 11 e mesi 11, è stata rintracciata presso la propria abitazione e ristretta presso la Casa Circondariale di Pesaro. Le segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente sono, invece, scaturite a seguito dei frequenti controlli degli equipaggi del nucleo radiomobile del capoluogo effettuati nella zona dei Giardini Diaz. In diverse circostanze sono stati così sorpresi un 35enne italiano e un 24enne del Gambia, entrambi residenti in città, trovati in possesso rispettivamente di 0,75 grammi di cocaina e di una modica quantità di hashish.    

10/10/2023 09:50
Tombolini rafforza il suo legame con il mondo dello sport

Tombolini rafforza il suo legame con il mondo dello sport

Lo stile per Tombolini è da sempre legato all'universo sportivo con cui condivide quei valori fondamentali - di rispetto, di dedizione, di forza di volontà e di profonda motivazione etica - che sono l'attributo fondamentale dell'essenza dell'uomo contemporaneo. Non è un caso che il brand marchigiano abbia, nel corso del tempo, intrecciato il suo dna con quello degli atleti e degli sportivi delle più svariate discipline fino a creare Tmb, che ne fosse l'ideale corollario estetico. Una proposta nata all'insegna di un’eleganza in movimento, capace di guardare ai trend urbani senza prescindere dalla comodità d’uso grazie alla morbidezza e al comfort dei modelli proposti - caratteristica chiave della visione stilistica di Tombolini- che permettono di adattarsi a ogni fisicità. Una filosofia riassunta nella recente campagna adv di Tmb per la Fw 23 che ha come protagonisti gli young talent del domani, Dennis Curatolo, Giacomo Stabile, Enoch Owusu e Jacopo Martini. Sono stati i giovani campioni, infatti, a indossare per l’occasione le creazioni della proposta invernale della linea caratterizzate da un tailoring identitario e sartoriale capace di fare la differenza. E non solo sui campi da gioco. In primo piano texture superleggere e confortevoli - tra cui il nuovissimo tessuto running-che esplorano un’ampia palette di colori, accanto all’immancabile t-way abbinato ai pantaloni con coulisse ed elastico sul fondo, che sbuca da sotto le giacche o che nasconde comode t-shirt. Un'altra, importante espressione del dna sportivo di Tombolini, svelato da collaborazioni e partnership importanti, a cominciare dal suo ruolo di official fashion partner dell'As Roma per tre stagioni consecutive fino ad arrivare a quelle più recenti. Speciali ambassador della TMB sono stati infatti Alessandro Pajola, playmaker della Virtus Bologna e della Nazionale italiana, ed Eleonora e Matilde Villa, le due giovanissimi promesse azzurre della pallacanestro. Senza dimenticare il link con i Calcianti, moderni gladiatori di una tradizione fiorentina unica nel suo genere, spesso visti con indosso i modelli del brand, e il campione olimpico di pattinaggio artistico su ghiaccio Matteo Guarise a cui Tombolini ha affidato, in passato, l’interpretazione della sua campagna adv.

10/10/2023 09:20
Gualdo, resta sotto il trattore: agricoltore trasferito d'urgenza a Torrette

Gualdo, resta sotto il trattore: agricoltore trasferito d'urgenza a Torrette

Incidente con il trattore nel campo di proprietà, agricoltore quarantunenne resta schiacciato. Il fatto si è verificato, intorno alle 17 di oggi, in località Fanelli nelle campagne di Gualdo. Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco. All'arrivo dei soccorritori, il mezzo agricolo appariva ribaltato su un fianco con l'uomo rimasto schiacciato al di sotto dello stesso. I vigili del fuoco hanno provveduto ad estrarre il 41enne e affidarlo alle prime cure mediche. Dopodiché, vista la gravità dei traumi riportati, si è reso necessario l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasferito d'urgenza l'agricoltore all'ospedale regionale di Torrette.

09/10/2023 20:15
Corridonia, tamponamento in superstrada: coinvolte tre auto, traffico in tilt

Corridonia, tamponamento in superstrada: coinvolte tre auto, traffico in tilt

Tamponamento coinvolge tre auto in superstrada. Il fatto si è verificato questa pomeriggio, poco dopo le 18, all'altezza dello svincolo di Corridonia, in direzione Foligno. Ad essere coinvolti nell'incidente tre mezzi, che hanno momentaneamente bloccato la viabilità lungo la Ss 77 della Val di Chienti. Nel sinistro sono rimasti leggermente feriti gli occupanti dei veicoli, prontamente soccorsi dal 118: nessuno di loro si trova in gravi condizioni. Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto e la polizia stradale per gli accertamenti di rito. 

09/10/2023 19:58
Macerata, una voce che fa "Rumore": Rebecca Di Pietro vince il festival dedicato a Raffaella Carrà

Macerata, una voce che fa "Rumore": Rebecca Di Pietro vince il festival dedicato a Raffaella Carrà

Macerata ha una giovane stella del canto. Dopo essersi aggiudicata il primo premio assoluto in un importante concorso nazionale svoltosi in Abruzzo a fine settembre, organizzato da una casa discografica milanese, Rebecca Di Pietro, 14 anni, ha vinto il primo premio anche al prestigioso festival nazionale Bim Rumore, dedicato alla indimenticabile Raffaella Carrà, che ha visto svolgersi le fasi finali a Bellaria dopo oltre 100 tappe di selezioni e semifinali in tutta Italia, con oltre 5000 partecipanti.  La giovanissima cantante, al secondo anno di liceo classico, da quasi un anno partecipa a concorsi regionali, e anche nazionali. Grazie alla costanza nello studio e all'aiuto di un'insegnante, i suoi progressi sono stati evidenti. Un miglioramento culminato con il successo al Bim Rumore, kermesse musicale organizzata, già da qualche anno, dalla Anteros produzioni di Fermo di Nazzareno Nazziconi. 

09/10/2023 19:25
Coppa Marche, la Cf Maceratese fa 2 su 2: Aurora Treia battuta per 3-1

Coppa Marche, la Cf Maceratese fa 2 su 2: Aurora Treia battuta per 3-1

Prosegue a vele spiegate l'avventura della Cf Maceratese nella Coppa Marche del campionato di Eccellenza femminile. Le ragazze di coach Stefano De Stephanis hanno avuto la meglio, nel match valevole per la seconda giornata di andata, dell'Aurora Treia con il punteggio di 3-1. Ad andare a segno per le biancorosse, nel derby maceratese giocato allo stadio "Capponi" di Treia, sono state Maria Giustozzi (al 23'), Sofia Stollavagli (al 67') e Veronica Picchio (al '79). Il terzo turno è in programma fra una settimana, domenica 15 ottobre (ore 10:30), contro l'Ancona Respect 2000.   

09/10/2023 19:06
Civitanova, successo per la pedalata benefica con Emergency da Civitanova a Porto Recanati

Civitanova, successo per la pedalata benefica con Emergency da Civitanova a Porto Recanati

Una splendida giornata di sole ha consentito un successo pieno alla “Pedalata con Emergency”, svoltasi domenica 8 ottobre da Civitanova a Porto Recanati e organizzata da FIAB Marche con la collaborazione del gruppo volontari Emergency di Macerata: una iniziativa pensata con un preciso fine di solidarietà. Il ricavato delle iscrizioni è stato devoluto ad Emergency per contribuire ai loro progetti per ospedali nei luoghi di guerra e per la nave in soccorso nel mare Mediterraneo. Tutta la gita è stata una divertente passeggiata con un colorato corteo di bandiere e palloncini, con un gruppo di oltre 50 partecipanti, composto da famiglie, bambini, anziani, esperti, tandem, handbike, cargo bike. I partecipanti hanno potuto godere delle bellezze naturali lungo la costa: il mare, il Parco dei Laghetti, l’attraversamento del fiume Potenza, dove gli Aironi hanno incantato gli sguardi dei partecipanti. “È stata un’importante giornata di sensibilizzazione per imparare ad andare su due ruote anche dove ci sono auto ma sicuramente ci si diverte quando si viaggia nelle sicure piste ciclabili”, si legge in una nota della Fiab. “La pedalata ha dimostrato che l'unione fa la forza. Ognuno con le sue abilità ha portato qualcosa da condividere e da proporre. La bicicletta mezzo di trasporto che accoglie tutti e rispetta tutti, ma chiede di essere rispettato”. “Nelle tre soste unanime è stata la richiesta alle tre amministrazioni, presenti con propri rappresentanti nelle tre soste previste: corsia ciclopedonale su via Marco Polo a Civitanova Marche per consentire un agevole raggiungimento del lungomare dai quartieri Fontespina e 4Marine; collegamento ciclabile Civitanova-Porto Potenza Picena; accesso al binario due per bici e disabili alla stazione FS di Potenza Picena attraverso il facile collegamento dal belvedere; accesso con rampe ai binari due e tre alla stazione FS di Porto Recanati”. “Si tratta di una semplice richiesta di rispetto dei più deboli nella vita e sulla strada, urlata oggi a gran voce da tutte le associazioni presenti, oltre che da Fiab  ed Emegency, anche da Anffas Potenza Picena e Civitanova, Genitori Uniti Civitanova, Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena e ASD Monti Azzurri di Caldarola”.  

09/10/2023 17:29
"Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza"

"Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza"

"Emozioni sensoriali fra le Valli del Musone e del Potenza”, il viaggio esperienziale tra natura, sport, arte, cultura ed enogastronomia, reso possibile grazie a un progetto per l’attuazione di interventi di promozione e valorizzazione turistica e territoriale, frutto della sinergia e della collaborazione tra i Comuni di San Severino Marche, che risulta quale ente capofila, e quelli di Cingoli, Treia e Apiro, è ufficialmente iniziato. L’iniziativa ha trovato accoglimento nelle quattro Amministrazioni locali, costituitesi in  raggruppamento, grazie a un avviso di manifestazione di interesse emesso dall’Atim, l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche. L’intervento ha come oggetto l’organizzazione di eventi ed iniziative finalizzati alla rinascita del turismo e alla valorizzazione dell’offerta turistica della Regione Marche nelle aree colpite dagli eventi sismici, attraverso l’incremento e destagionalizzazione dei flussi turistici e il sostegno alla promozione di prodotti turistici marchigiani. Avviato già ad agosto con eventi nei Comuni di Cingoli, con il Cingoli Music Festival, e di Treia, con le tradizioni culinarie locali dalla polenta alla carne bovina di razza marchigiana Igp e poi, sempre a Treia, con l’Enduro Bike Marche Series  e con il  trekking e le escursioni del “San Vicino Experience”, il tour domenica scorsa ha fatto “tappa” ad Apiro. Ma il viaggio continuerà anche nelle prossime settimane con una proposta diversificata e plurale, come plurale è il territorio marchigiano con le sue molteplici peculiarità. “Emozioni sensoriali fra le Valli del Musone e del Potenza” vuole infatti presentare l’entroterra come  destinazione ideale di un turismo esperenziale e lento, in cui il visitatore senta tangibilmente il calore della terra, l’ospitalità delle genti, e trovi in ogni angolo colori, sfumature, forme, panorami in un alternarsi continuo tra boschi e colline. “L’iniziativa – spiegano i promotori - offre esperienze autentiche, con degustazioni e show cooking e il coinvolgimento dei produttori locali e delle associazioni di promozione sociale che operano per mantenere viva la storia e le tradizioni e, insieme, intende dare continuo e nuovo impulso ai territori". Per gli appassionati di attività outdoor c'è il trekking lungo il Cammino dei forti che, partendo da San Severino Marche, attraverso la Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito e passando per Elcito, porta alla scoperta del paesaggio e di meravigliosi panorami. Ci sono poi le escursioni cicloturistiche, con l’associazione Bike Zone, con il “Settempeda outdoor week-end” del 21 e 22 ottobre e poi il 29 ottobre la “Transubike” in occasione dell’evento espositivo denominato  “Entroterra, viaggio nel cuore delle Marche tra artigianato, enogastronomia e turismo”, organizzato in collaborazione con Confartigianato Macerata - Ascoli Piceno - Fermo, sede di San Severino Marche. L’appuntamento si terrà in piazza del Popolo, a San Severino Marche, il 28 e 29 ottobre. Sempre ad ottobre il tour che regala “Emozioni sensoriali fra le Valli del Musone e del Potenza” porta in vetrina le tipicità, le produzioni locali vinicole e alimentari, a Cingoli dove il 14 e 15 ottobre si svolgerà l’evento “Marche - Culla dei Cappuccini – La festa della burla”, dedicato alla celebrazione dei 500 anni di storia dei Cappuccini nelle Marche, rivolto alla scoperta dei tesori spirituali, culturali, artistici che ne hanno fatto uno dei più popolari e diffusi ordini religiosi al mondo e, ancora a Cingoli, il 29 ottobre “Halloween e Tesori del Bosco (mostra micologica)”, per il giusto mix tra gusto e divertimento per tutte le età”.  Ogni evento del ricco viaggio prevede attività collaterali di visita ai musei e ai siti di interesse culturale. Il calendario degli eventi, le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sui canali fb: San Severino Marche Cultura e Turismo. Il progetto oltre a vedere la stretta collaborazione e sinergia dei Comuni di San Severino Marche, Apiro, Cingoli e Treia e il sostegno delle associazioni di categoria Confartigianato Macerata - Ascoli Piceno - Fermo, sede di San Severino Marche, Coldiretti Macerata e Confcommercio Imprese per l’Italia  Marche centrali, coinvolge e hai coinvolto aziende e associazioni del territorio e non.  

09/10/2023 17:00
Kimono è la nuova stella di New York: col suo nuovo singolo vince il festival della musica italiana

Kimono è la nuova stella di New York: col suo nuovo singolo vince il festival della musica italiana

La cantautrice civitanovese, Sofia Tornambene, in arte Kimono vince la quindicesima edizione di "New York Canta", il festival della musica italiana a New York. Domenica 8 ottobre, presso l’Oceana Theater di Brooklyn a New York, la già vincitrice della tredicesima edizione di X Factor trionfa tra i dodici finalisti presentando per la prima volta live il suo ultimo brano, "In ostaggio". Il brano è in rotazione radiofonica da venerdì 6 ottobre. "In ostaggio", suonato e prodotto dalla stessa artista e da Maestro in collaborazione con Marco Rettani, vede protagonista assoluta la voce eterea di Kimono, accompagnata da sonorità elettropop e indie pop che si fondono a loro volta con un bouncy groove che rende l'atmosfera tra chitarre e synth sempre più accattivante lasciando spazio a un'interpretazione onirica. "Sono davvero felice di aver raggiunto questo traguardo e di aver portato una parte di me attraverso il brano 'In Ostaggio' nella Grande Mela - afferma Kimono -. New York è un'infinita fonte di ispirazione, e questa avventura mi ha regalato una carica di energia, stimoli e nuove sfide che non avrei mai immaginato. Sono davvero grata per tutto ciò che ho vissuto qui". "NYCanta" è il primo e unico Festival internazionale che offre esperienze formative, lavorative ed importante visibilità a giovani che vogliono far conoscere il proprio talento nel mondo della musica.

09/10/2023 16:30
Il parco fluviale di Mogliano si trasforma nel "Bosco delle ZuccAmiche"

Il parco fluviale di Mogliano si trasforma nel "Bosco delle ZuccAmiche"

L'incantevole parco fluviale Santa Croce a Mogliano domenica 15 ottobre si trasformerà nel "Bosco delle ZuccAmiche" grazie all'associazione Amici di Santa Croce in collaborazione con il Comune e la Confraternita del Santissimo Sacramento. Un'esperienza unica a contatto con l'aria aperta, dedicata interamente ai bambini. Il Bosco dell ZuccAmiche sarà un viaggio a tappe per bimbi alla scoperta dei cinque sensi: al termine di ogni tappa, verrà consegnato un premio: alla conclusione del percorso, un regalo finale. Guidati dalla simpatica mascotte Otto Zuccotto, si incontreranno zucche di ogni dimensione, gnomi, funghi e animali guida. In questa suggestiva atmosfera, si potrà inoltre partecipare a giochi semplici e divertenti, assistere a spettacoli di magia e visitare Truccolandia. Il giorno precedente, sabato 14, si svolgerà il concorso "Le ZuccAmiche di Otto": dalle 15:00 alle 18:00 sarà possibile consegnare le zucche decorate dai bambini che verranno esposte nel Bosco delle ZuccAmiche con premiazione finale della zucca più originale per ogni categoria, e merenda con pane e marmellata di zucca per i presenti. Domenica 15 alle 10:00 inizierà l'avventura nel bosco; alle 12:00 sarà a disposizione uno stand gastronomico. La Magica Nadia stupirà grandi e piccini con i suoi numeri nel corso dei due spettacoli, al mattino e al pomeriggio. Il tutto nella splendida cornice di un parco fluviale che si estende per ben 6 ettari.    

09/10/2023 16:19
Rotary Macerata, un torneo di padel a sostegno dell'Anfass: c'è anche Cesare Bocci

Rotary Macerata, un torneo di padel a sostegno dell'Anfass: c'è anche Cesare Bocci

Il Club Rotary Macerata "Matteo Ricci", nell’ambito delle sue attività di service nel territorio ed a sostegno della Fondazione Anfass Macerata, ha organizzato il 7 e 8 ottobre l’ormai consueto torneo di padel, in collaborazione con il Tennis Padel Team Torresi di Macerata di Giovanni Torresi. Abbiamo tutti vissuto due giornate di profonda carica umana per il service realizzato. Più di 80 giocatori, tantissimo pubblico, due giornate di sport amatoriale ma intenso, una raccolta di oltre 2.600 euro da devolvere all'Anffas per il nuovo progetto di rinascita, nella primavera 2024, di un centro di aggregazione del Campo dei Pini, dove lavoreranno professionisti che affiancheranno i ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali e formati presso la scuola alberghiera di Loreto. Il Club Macerata "Matteo Ricci" è sempre attivo anche nel mondo dello sport con una tradizione riconosciuta anche dalla presenza dell’assessore allo sport del comune di Macerata Riccardo Sacchi. All'evento, quali testimonial dell'Anfass, hanno partecipato anche Cesare Bocci e Daniela Spada.  Il torneo ha visto vincitrice la coppia composta da Giovanni Torresi e Giorgio Torresi, che sono stati premiati insieme a tutti gli altri classificati, dall'assessore allo Sport e dalla presidente Sabrina Morresi.  

09/10/2023 15:40
Matelica sempre più città del miele: inaugurato un apiario olistico

Matelica sempre più città del miele: inaugurato un apiario olistico

Una struttura innovativa in cui fare “apiterapia”. Matelica si conferma città delle api e del miele grazie all’inaugurazione di un nuovo servizio a disposizione del pubblico. In contrada Salomone è stato infatti tagliato il nastro dell’apiario olistico, una casetta in legno in cui ci si può immergere in un’atmosfera sicura a contatto con le api: questa terapia avrebbe benefici contro allergie, problemi respiratori, ansia e stress. Suoni, vibrazioni e profumi, grazie alla presenza delle arnie con le rispettive api, che sono stati subito testati da diverse persone presenti all’inaugurazione avvenuta lo scorso weekend a cui ha partecipato anche il vicesindaco Denis Cingolani e il vescovo monsignor Massara. «La nostra Matelica è sempre di più città amica delle api – spiega Cingolani – ancora una volta devo ringraziare per questo il presidente della cooperativa Apicoltori Montani Pierluigi Pierantoni insieme a tutti i suoi collaboratori. In questo caso io credo che ci siamo superati, in quanto questa struttura è veramente un’eccellenza curata in ogni minimo dettaglio».

09/10/2023 15:26
Il "cuore rosa" di Castelraimondo: la carica dei 300 a sostegno della ricerca sui tumori femminili

Il "cuore rosa" di Castelraimondo: la carica dei 300 a sostegno della ricerca sui tumori femminili

Successo per la Pink parade a Castelraimondo. La carica delle trecento partecipanti in rosa ha colorato la domenica mattina di risate edallegria nel segno della solidarietà e della prevenzione, per partecipare alla raccolta fondi a favore della ricerca sui tumori femminili, portata avanti dalla fondazione Veronesi.  Impeccabile l'organizzazione del Castelraimondo basket. La Pink parade, alla quale hanno partecipato non solo bambine, donne e ragazze, ma anche numerosi esponenti del sesso maschile, è partita dal cuore di Castelraimondo, da piazza Dante attraversando i principali quartieri per un piacevole percorso pedonale baciato dal sole. La carovana "pink" ha concluso il giro, dopo aver ammirato gli scorci di Castelraimondo da differenti punti di vista, ritrovandosi di nuovo in piazza Dante, dove ad attenderla c'era Simone Bargiacchi, in arte Antonio Lo Cascio che ha prestato il suo volto e la sua proverbiale ironia alla manifestazione, svolgendo un'azione di sensibilizzazione sull'importanza della ricerca e della prevenzione. C'è stato spazio anche per la testimonianza di alcune donne partecipanti, dando così l'occasione di riflettere, se pur in un clima spensierato, sull'importanza della diagnosi precoce, degli screening ed in generale sul prendersi cura della propria salute. Tra le partecipanti anche l'assessore ai servizi sociali Ilenia Cittadini, che al termine dell'evento ha così ringraziato tutti coloro che hanno partecipato sui social: "Fondamentale arrivare a quante più donne possibili, le passeggiate di questa mattina ci ricordano che dobbiamo tutti promuovere una consapevolezza e una medicina di genere. Le neoplasie al seno e al collo dell'utero esistono, ma la diagnosi precoce, la prevenzione ci da lo strumento per combattere". "La prevenzione verso gli organi che permettono riproduzione e allattamento, che rappresentano il cuore della femminilità e garantiscono la vita - conclude l'assessore -. Grazie a tutte le persone presenti e grazie a chi ha organizzato e permesso la realizzazione di questa presiosa iniziativa Castelraimondo Basket".

09/10/2023 15:10
San Severino, una comunità in festa per i 50 anni del Big Center Ciclosi

San Severino, una comunità in festa per i 50 anni del Big Center Ciclosi

Cinquant’anni e non sentirli. È la storia del Big Center Ciclosi, grande emporio di elettrodomestici, casalinghi, materiali per il settore elettrico, nuove tecnologie, telefonia e molto altro ancora che sorge nel rione Settempeda e che per il mezzo secolo di attività, la storia del negozio coincide con quella della famiglia Ciclosi che ne è alla gestione da ben tre generazioni, ha deciso di rinnovarsi e farsi ancora più bello. Al party per il cinquantesimo anno di attività ha voluto essere presente anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è complimentata con i gestori per l’importantissimo traguardo raggiunto nel segno della continuità, della passione, della dedizione e della professionalità Ad avviare l’attività fu il signor Quinto Ciclosi che poi lasciò la sua bottega in gestione al figlio Luigi e a sua moglie Luciana. Questi, con l’aiuto dei figli Andrea, Roberto e Cristina, l’hanno fatta crescere trasformandola in un vero big center entrato a far parte anche di una importante catena commerciale.  

09/10/2023 14:41
Montecosaro, rovinosa caduta da una scala: uomo soccorso in eliambulanza

Montecosaro, rovinosa caduta da una scala: uomo soccorso in eliambulanza

Brutta caduta da una scala per uomo: soccorso d'urgenza in eliambulanza. È quanto accaduto questa mattina, poco dopo le 12, a Montecosaro. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo era salito su una scala all'interno del proprio appartamento, per svolgere dei lavori, quando è caduto all'indietro battendo il capo. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato il ferito al pronto soccorso di Torrette in eliambulanza.  

09/10/2023 14:35
Dalla tragedia alla solidarietà: il viaggio dei ricercatori del Cratere nelle zone terremotate del Marocco

Dalla tragedia alla solidarietà: il viaggio dei ricercatori del Cratere nelle zone terremotate del Marocco

Una missione di studio e solidarietà ha portato una delegazione di ricercatori e ricercatrici dal cratere dell’Appennino al Marocco, dove l'8 settembre un violento terremoto ha devastato le montagne dell’Atlas meridionale, causando oltre tremila morti. Il gruppo di ricerca “Emidio di Treviri” e il centro studi Ecologie Del post-Terremoto, che da otto anni operano nell’area terremotata dell’Appennino centrale, hanno partecipato a un convegno internazionale a Rabat, organizzato dall’Academia di Rouyame du Maroc, sul tema della ricostruzione nelle zone rurali e montane colpite dal sisma. La delegazione ha portato la propria testimonianza e le proprie conoscenze, confrontandosi con altre esperienze provenienti dal Nepal, dal Kurdistan e da altri contesti. Il messaggio principale è stato che la ricostruzione non può prescindere dalla riparazione dei danni materiali e immateriali subiti dalle comunità locali, né ignorare le relazioni socio-ecologiche che caratterizzano i territori fragili. Dopo il convegno, la delegazione si è recata nelle aree terremotate, dove ha consegnato una donazione a sostegno di una piccola realtà contadina locale. Un gesto simbolico, ma significativo, di solidarietà tra popoli che condividono la sofferenza del disastro e la speranza di una rinascita.

09/10/2023 14:03
Tolentino celebra il ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra: una vita per la "democrazia, pace e libertà"

Tolentino celebra il ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra: una vita per la "democrazia, pace e libertà"

Celebrata a Tolentino la Giornata del ricordo in memoria dei Caduti e Dispersi in Guerra. Alla celebrazione hanno partecipato, oltre ai rappresentati della stessa associazione famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Eraldo Menghi presidente provinciale e Pierina Raggi presidente della sezione cittadina, rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d'arma e le autorità cittadine guidate dal sindaco Mauro Sclavi. La manifestazione è stata aperta dalla santa messa celebrata alla concattedrale di San Catervo ed è proseguita con il corteo, accompagnato dal Corpo bandistico "N. Simonetti" che ha raggiunto il Monumento della Vittoria, in via Nazionale, dove è stata deposta una corona di alloro in ricordo di quanti sono caduti o dispersi in guerra.  Un'iniziativa che consente a tutti di ricordare quanti hanno dato la propria vita per i più alti valori quali la democrazia, la pace e la libertà, un evento che a Tolentino, città decorata con medaglie al valor civile e militare ricopre significati particolari e importanti per tutta la comunità.      

09/10/2023 13:44
Tolentino, encomio in Regione per la Ales Pelletterie: "Ha contribuito alla crescita economica di un territorio"

Tolentino, encomio in Regione per la Ales Pelletterie: "Ha contribuito alla crescita economica di un territorio"

"Attraverso una costante e significativa attività aziendale ha contribuito alla crescita economica e sociale del territorio, nonché alla conoscenza dell’arte della pelletteria, della cultura del lavoro e delle grandi capacità marchigiane nel mondo". Questa la motivazione dell’encomio che il Consiglio regionale delle Marche ha voluto consegnare all’azienda Ales di Tolentino in occasione del trentennale di attività. La cerimonia di consegna del riconoscimento si è tenuta a Palazzo delle Marche alla presenza del presidente del Consiglio regionale Dino Latini, del consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza Pierpaolo Borroni che ha segnalato la ditta all’attenzione dell’Ufficio di presidenza e dei titolari della Ales, Fernando Teodori, Sauro Tiberi, Lanfranco Vitali ed Edoardo Mattioli. “Aziende come la vostra – ha evidenziato Latini – rappresentano l’architrave della nostra crescita ed esempio della capacità marchigiana di resistere alle difficoltà. Siete modello ed esempio – ha aggiunto Latini – che intendiamo riferire, raccontare e valorizzare dentro e fuori i confini regionali”. Dello stesso tenore le parole del consigliere Pierpaolo Borroni: “Azienda importante e significativa per la tenuta economica e sociale di un intero territorio”.

09/10/2023 13:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.