di Picchio News

Macerata, fonti rinnovabili e autoconsumo collettivo: la Lega cerca risposte alla crisi energetica

Macerata, fonti rinnovabili e autoconsumo collettivo: la Lega cerca risposte alla crisi energetica

Convegno della Lega oggi a Macerata sul tema “Risposte alla crisi energetica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili e l’autoconsumo collettivo”. Sindaci, amministratori, professionisti, aziende e associazioni di categoria hanno ascoltato da una rosa di relatori estremamente qualificata non solo le prospettive, ma anche le modalità già disponibili per fare la propria parte nel campo della transizione energetica, problematica subito affrontata dal partito del Carroccio . Lo hanno ricordato il moderatore dell’incontro, l’onorevole Tullio Patassini e il collega senatore Giuliano Pazzaglini, rispettivamente componenti delle commissioni Ambiente di Camera e Senato, ed il capogruppo della Lega in consiglio regionale Renzo Marinelli. Patassini, che ha salutato i presenti a nome del commissario Marchetti, impegnato in altra sede, è anche il firmatario dell’emendamento 42.013 che ha introdotto in Italia le Comunità Energetiche, accolto nel DL Milleproroghe 2020. La Regione Marche, prima in Italia, lo ha recepito varando lo scorso giugno la legge regionale che porta la firma del leghista Andrea Maria Antonini, tra i relatori del convegno. “Fonti rinnovabili e digitalizzazione sono risorse essenziali per il rilancio dell’entroterra terremotato – ha sottolineato il capogruppo Marinelli – Sono infrastrutture tecnologiche che possono fare la differenza tra spopolamento e ripopolamento: anticipare come abbiamo fatto oggi opportunità e fondi disponibili è un ulteriore segnale che la Lega lavora per le aree sisma in maniera costante e concreta anche lontano dai riflettori”. Una concretezza che ha trovato il favore sia degli amministratori pubblici che degli imprenditori. Lo ha sottolineato nella sua doppia veste il presidente della Provincia e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli: “Amministratori e imprenditori hanno bisogno di interlocutori che possano supportarli in un periodo storico in cui la corretta gestione dell’energia fa la differenza – ha detto – Essere informati è una cosa, altro è riuscire a mettere a terra le informazioni con gli strumenti adeguati che questo incontro fornisce”. Le informazioni dirette, essenziali e qualificate le hanno fornite i relatori: oltre al già citato Andrea Maria Antonini, Presidente III commissione consiliare regionale, Estella Pancaldi, responsabile Funzione Promozione ed assistenza alla PA GSE, il professor Francesco Corvaro, Ufficio del commissario per la ricostruzione sisma 2016 che ha anticipato le agevolazioni per le aree del cratere, A seguire gli interventi della professoressa Barbara Marchetti, docente universitario settore impianti meccanici, e il professor Sergio Olivero, responsabile Business & Finance Innovation Energy Center Politecnico di Torino che hanno illustrato alcune best practices. A chiusura l’intervento del responsabile Dipartimento Energia della Lega, il senatore Paolo Arrigoni.

12/03/2022 19:30
Recanati, palazzo Leopardi a "lume di candela" come ai tempi del Poeta

Recanati, palazzo Leopardi a "lume di candela" come ai tempi del Poeta

Palazzo Leopardi a “lume di candela” nella giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar Rai Radio 2. Questo il gesto simbolico della famiglia Leopardi nella casa del Poeta di Recanati che ha contribuito a sostenere la campagna di sensibilizzazione, offrendo la possibilità ai visitatori di rivivere la stessa atmosfera, vissuta da Giacomo nel paterno ostello.  “Siamo vicini agli importanti temi di sensibilizzazione promossi da Caterpillar di Rai Radio2 – ha affermato la contessa Olimpia Leopardi discendente del Poeta -  un’occasione che ci ha anche offerto la possibilità di apprezzare  i luoghi della gioventù  cari al Poeta,  nella stessa atmosfera in cui lui li ha  vissuti. E’ stato emozionante vivere queste suggestioni nelle stanze che tanto hanno ispirato la poetica del giovane Leopardi.  Un’esperienza affascinante con un importante messaggio sociale che,  visto l’entusiasmo con cui è stata accolta,  contiamo di ripetere presto.”  La suggestiva visita  a “lume di candela” si  è snodata tra le antiche sale della Biblioteca che hanno visto formarsi il  genio del Poeta nel dialogo con i grandi autori degli oltre venti mila volumi presenti. E’ proseguita poi nel piano nobile del palazzo, seguendo il nuovo percorso “Ove abitai fanciullo” che a distanza di 200 anni ha svelato al pubblico per la prima volta gli appartamenti privati di Giacomo Leopardi.  Ad emozionare ancora di più i presenti, lungo l’itinerario, la lettura dei versi de Le ricordanze nei numerosi riferimenti ai luoghi della sua giovinezza all’interno del palazzo: tra  le “sale antiche” e le “ampie finestre”; le “dipinte mura” e i “figurati armenti”, la serie di quattro tele raffiguranti animali al pascolo attribuite al pittore Philipp Peter Roos detto Rosa da Tivoli, esposti nella Galleria. Passando attraverso il silenzio del giardino, nell’eco del quieto rumore delle voci familiari di parenti e servitori, fino ad arrivare  alla stanza di Giacomo dove, a lume di candela, tanto ha poetato, osservando dalla sua  finestra  le  “Vaghe stelle dell’Orsa”.

12/03/2022 18:51
Covid, Figliuolo: "Il 31 marzo passerò la mano, credo di aver fatto la mia parte"

Covid, Figliuolo: "Il 31 marzo passerò la mano, credo di aver fatto la mia parte"

"Fare il commissario straordinario è stata una incredibile avventura, io il 31 comunque voglio passare la mano perché ho un incarico importante come comandante del Covi e mi voglio dedicare a quello. Penso di aver fatto la mia parte, ho visto cose belle e cose meno belle ma basta così. Sono un tecnico e voglio rimanere un tecnico". Lo ha dichiarato oggi  il commissario straordinario all'emergenza coronavirus e comandante del Covi, Francesco Paolo Figliuolo, nel corso della presentazione del libro scritto con Beppe Severgnini 'Un italiano', edito da Rizzoli, a 'Libri Come', all'Auditorium Parco della Musica di Roma. "Perché ho scritto questo libro? Per lasciare traccia di quello che sono", ha aggiunto Figliuolo, durante la presentazione del suo libro "Un italiano", scritto con Beppe Severgnini, alla rassegna 'Libri Come' all'Auditorium di Roma. "Poi metà del libro parla di questa incredibile avventura che mi è capitata di fare, come commissario straordinario per l'emergenza Covid - ha aggiunto Figliuolo -. Così, se avrò dei nipotini, magari un giorno leggeranno cosa ha fatto il nonno". (Fonte Ansa)

12/03/2022 18:40
Macerata, dalla scuola all'azienda: studenti del "Gentili" in visita alla Vismap

Macerata, dalla scuola all'azienda: studenti del "Gentili" in visita alla Vismap

Dalla scuola all’azienda, due classi quarte dell’ITE A.Gentili hanno effettuato la prima visita aziendale del 2022 presso le Industrie Vismap di Treia. Il Presidente-CEO dottor Gianluca Pesarini ha accolto gli studenti nello showroom iniziando la sua presentazione soffermandosi sull’importanza della formazione degli istituti tecnici per lo sviluppo delle capacità imprenditoriali che sono l’anima del nostro tessuto produttivo marchigiano. Ha ricordato che le industrie Vismap hanno una lunga tradizione nel nostro territorio e risalgono al 1977. È stata un’evoluzione continua che ha reso possibile la nascita delle Industrie Vismap con l’acquisizione di due marchi storici: Sira e Gemal. Il Presidente ha presentato tutti i dipendenti dei suoi uffici a partire dalle responsabili del settore amministrativo spiegando le loro mansioni e le competenze che hanno acquisito sia a scuola, in quanto provengono dall’istituto tecnico economico, sia in azienda grazie ad una formazione continua. In particolare ha sottolineato il “valore aziendale delle persone” poiché sono sempre le figure professionali, la competenza e l’entusiasmo che garantiscono il successo dell’impresa. La visita si è conclusa nel reparto di produzione dove il dottor Pesarini ha evidenziato il valore dell’organizzazione e al contempo la necessità di una struttura digitalizzata e all’avanguardia, i cui tratti distintivi si possono riassumere in tre parole chiave: design, digitalizzazione ed eco-sostenibilità. A conclusione l’impresa ha donato dei gadget in ricordo della visita.   La professoressa Cinzia Picciola, docente di economia aziendale presso l’istituto Gentili, ha commentato così l’incontro: “E’ stata una bella mattinata ricca di spunti e riflessioni per gli studenti in quanto hanno appreso l’importanza dello studio e delle competenze necessarie per lavorare in azienda”.  

12/03/2022 18:00
Serie C, un pareggio che sa di beffa per l'Ancona Matelica: la Viterbese rimonta due gol

Serie C, un pareggio che sa di beffa per l'Ancona Matelica: la Viterbese rimonta due gol

Torna a muovere la classifica davanti al proprio pubblico l’Ancona Matelica impattando con la Viterbese, con lo stesso risultato dell’andata e dopo essere stata in vantaggio per 2-0 nel primo tempo, essersi vista annullata la rete del possibile 3-0 ed aver centrato un legno. Gialloblù con il ritorno di mister Dal Canto in panchina: fatale a mister Punzi la caduta con la Lucchese. Formazione laziale costruita per recitare un altro ruolo in campionato, con un tasso di esperienza ulteriormente innalzato nel mercato di gennaio. Il tecnico veneto per il nuovo esordio tornava al suo 3-5-2, in avanti le certezze Bianchimano e Volpicelli, miglior marcatore dei suoi ed ex di giornata. Mister Colavitto riportava Vitali tra i pali, a centrocampo, out Gasperi e D’Eramo, sceglieva l’esperienza di capitan Papa, in avanti Faggioli nel tridente con Moretti e Del Sole. Pronti via e dopo appena 10’ era proprio il numero 18 a sbloccare l’incontro: corner di Papa, assist di Moretti ed incornata vincente per l’1-0. Al 27’  il raddoppio: palla arpionata da Delcarro, fuga di Moretti sulla sinistra, fendente a fil di palo e 2-0. Nel finale di tempo, l’Ancona Matelica, sempre in controllo, sfiorava anche il tris con Papa, la cui conclusione dalla sinistra si infrangeva sul palo. Nella ripresa cambiava completamente il volto della gara. Annullato per fallo di mano ravvisato dall’assistente il gol del 3-0 di Del Sole, la Viterbese all’8’ rientrava in partita con il pallonetto di Mungo che sorprendeva Vitali. Appena 5’ più tardi, rocambolescamente i laziali trovavano anche il pareggio. Dopo il salvataggio di Vitali su Volpicelli, sul corner seguente Martinelli di testa insaccava il 2-2 e la compagine gialloblù sfiorava persino il clamoroso vantaggio con Murillo. Mister Colavitto gettava nella mischia anche Sereni e Rolfini, ma il risultato non cambiava più. Poco il tempo per leccarsi le ferite: l’Ancona Matelica tornerà in campo martedì alle ore 21:00 a Chiavari per la sfida contro l’Entella. TABELLINO  ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce, 25 Masetti (32’ st 8 Rolfini), 6 Iotti, 3 Di Renzo; 4 Iannoni, 27 Papa (15’ st 5 Bianconi), 8 Delcarro; 21 Del Sole (15’ st 10 Sereni), 18 Faggioli, 17 Moretti. A disposizione: 22 Avella, 14 Tofanari, 15 Sabattini, 19 Palesi, 26 Ruani, 28 Maurizii, 34 Pecci. Allenatore Gianluca Colavitto. VITERBESE (3-5-2): 33 Fumagalli; 13 D’Ambrosio, 4 Ricci (1’ st 11 Murillo), 3 Martinelli; 17 Pavlev (1’ st 35 Semenzato),19 Calcagni, 88 Megelaitis, 10 Mungo (46’ st 8 Adopo), 5 Urso; 7 Volpicelli (31’ st 67 Alberico), 20 Bianchimano (29’ pt 18 Polidori). A disposizione: 77 Bisogno, 2 Polito, 6 Iuliano, 27 Marenco. Allenatore Alessandro Dal Canto. ARBITRO: Sig. Mattia Pascarella della sezione di Nocera Inferiore. ASSISTENTI: Sig.ri Mattia Regattieri della sezione di Finale Emilia e Simone Piazzino della sezione di Prato. QUARTO UFFICIALE: Sig. na Deborah Bianchi della sezione di Prato. RETI: 11’ pt Faggioli, 27’ pt Moretti, 8’ st Mungo, 13’ st Martinelli. NOTE: spettatori totali 1183 per un incasso di 20.099,54 €; locali in divisa rossa pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio, ospiti in divisa nera, pantaloncini e calzettoni neri e portiere giallo; ammoniti Megelaitis, Rolfini, Fumagalli, Ricci, Martinelli e Papa; corner 3-4; recupero 1’ pt, 3’ st.

12/03/2022 17:00
Rotary Club di Macerata, libri e giocattoli per la cooperativa "Il Faro"

Rotary Club di Macerata, libri e giocattoli per la cooperativa "Il Faro"

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne appena trascorsa, il Rotary Club di Macerata ha donato alla Cooperativa Sociale "Il Faro", che gestisce il centro antiviolenza di Macerata, una libreria, una fornitura di libri e i giocattoli offerti dal socio del Club, Stefano Clementoni. La cerimonia si è svolta alla presenza di Claudia Pettinari, operatrice CAV e coordinatrice casa di semi-autonomia e di Elisa Giusti, responsabile servizi antiviolenza "Il Faro".  La presidente del Rotary Club di Macerata, Mirella Staffolani, specialista in Pediatria e Neonatologia, da sempre impegnata nella sensibilizzazione verso le problematiche che coinvolgono donne e bambini, ha ribadito con forza quanto sia importante diffondere la cultura della lettura come "balsamo alle ferite dell'anima" e quanto sia altresì importante rispondere al diritto fondamentale di ogni bambino al gioco e a un'infanzia serena.

12/03/2022 16:50
Civitanova, approvato il bilancio di previsione: "Tariffe ridotte e 21 nuove assunzioni nel 2022"

Civitanova, approvato il bilancio di previsione: "Tariffe ridotte e 21 nuove assunzioni nel 2022"

Approvato il bilancio di previsione del comune di Civitanova Marche per il triennio 2022-2024, con 15 voti favorevoli e 5 contrari. L’assessore Roberta Belletti esprime soddisfazione per “la continuazione della politica di riduzione tariffaria, iniziata quattro anni” “Una progressiva riduzione – spiega l’assessore - dell’aliquota dell’addizionale comunale all’irpef (passata dallo 0,80% del 2017 allo 0,72% del 2022), delle rette degli asili nido (una riduzione del 10%), del costo delle mense (riduzione di € 0,25 del costo di ogni buono pasto a favore delle famiglie) aumentando quindi il contributo a carico del Comune”.  Nel bilancio di previsione anche “la sospensione dell’imposta di soggiorno, l’innalzamento della soglia di esenzione da euro 7.500 ad euro 8.174 e il mantenimento delle stesse tariffe e aliquote degli altri tributi comunali (IMU e TARI)”, aggiunge Belletti. “In questo bilancio sono stati stanziati 45.000 euro per le start up da destinare per nuove aziende che si insediano o si sono insediate di recente nel territorio comunale – dichiara l’assessore -. Un bilancio che ha dovuto necessariamente tenere conto delle problematiche legate ai rincari del costo delle utenze e che ha comportato un incremento del relativo stanziamento rispetto all’assestato 2021 di circa il 40%, ovvero di circa 725 mila euro”.  Il Consiglio Comunale ha approvato anche obiettivi specifici e generali (spese relative al personale, incarichi di consulenza, di rappresentanza, per contributi e sponsorizzazioni per citarne alcuni) per le società partecipate dal Comune Atac Civitanova SpA, Civita.S Srl e Mercato Ittico Civitanovese.  In relazione al personale è stata aggiornata la programmazione del personale 2022-2024, prevedendo 21 nuove assunzioni nell’anno 2022, progressioni di carriera ai sensi dell’articolo 22, comma 15 del D.Lgs 25 maggio 2017 n. 75 (“Decreto Madia”), la trasformazione a tempo pieno di tre unità attualmente in part-time e l’assunzione di due unità a tempo parziale per il potenziamento dell’Ufficio Informazioni Turistiche.  

12/03/2022 16:19
Unicam, "Conseguenze neurologiche dell’infezione da Covid-19”: un seminario sul tema

Unicam, "Conseguenze neurologiche dell’infezione da Covid-19”: un seminario sul tema

La Settimana del Cervello (Brain awareness week 2022), che si celebra in tutto il mondo dal 14 al 20 marzo, è una iniziativa promossa dalla Dana foundation (www.dana.org) che coinvolge studiosi del sistema nervoso, chiamati a sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza della ricerca nell’ambito delle neuroscienze per la prevenzione e la cura delle malattie neurologiche e psichiatriche.  Un impegno che viene portato avanti in quanto, diversamente da altri settori biomedici, non c’è una reale cognizione del valore della ricerca sul sistema nervoso in termini di progresso della scienza. L’Università di Camerino, attraverso i suoi ricercatori particolarmente attivi nell’ambito delle neuroscienze, ha in programma iniziative di partecipazione a questo progetto di promozione e divulgazione scientifica.  Il gruppo di Anatomia Umana coordinato dal professor  Francesco Amenta, proseguendo una tradizione di impegno pluriennale, organizza per il prossimo 15 marzo presso i Licei di Camerino e l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Camerino, un seminario sul tema “Conseguenze neurologiche e psichiche dell’infezione da Covid-19”. Il tema scelto quest’anno è molto attuale considerando che quasi il 40% dei pazienti che hanno contratto la malattia lamenta di soffrire di disturbi neurologici di vario tipo e gravità: mal di testa, offuscamento della mente e disturbi di memoria. Dati epidemiologici dimostrano una correlazione almeno parziale con la gravità del Covid-19: circa il 70% dei pazienti con malattia di grado medio-grave lamenta sintomi neurologici, fra cui stanchezza cronica, disturbi di memoria e del sonno, a mesi di distanza dalla risoluzione della malattia, mentre tra le complicanze più gravi vanno segnalati danni cerebrali diffusi di tipo infiammatorio o metabolico (encefalopatie tossiche-metaboliche), crisi epilettiche e ictus cerebrale.  Problematiche estremamente importanti cui la ricerca scientifica sta cercando di dare delle risposte concrete nel comprenderne appieno i meccanismi fisiopatologici. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Camerino, della Giunta e dal Consiglio Regionale, della Provincia di Macerata, dell’Unione dei Comuni della Marca di Camerino, della Proloco di Camerino e dell’A.C.L.I. Marche. L’edizione del 2022 della Settimana del Cervello conferma l’impegno decennale dell’Ateneo Camerte in questo tipo di iniziative, che realizzate in collaborazione con le varie realtà del territorio, ne testimoniano il diretto coinvolgimento nell’opera di divulgazione scientifica, al fine di avvicinare giovani studenti alle neuroscienze.  

12/03/2022 16:19
Analisi di bilancio, giovani imprenditori e commercialisti a confronto

Analisi di bilancio, giovani imprenditori e commercialisti a confronto

I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata guidati dal Presidente Alessio Castricini hanno incontrato i coetanei dell’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino per parlare di analisi di bilancio con particolare riguardo alle novità relative agli indici di allerta del Codice della Crisi.  Un importante momento formativo sugli strumenti fondamentali utili per la valutazione economico – finanziaria delle aziende e per comprenderne l’andamento nel tempo. Anche questo evento, che si è svolto nella splendida cornice della Filarmonica di Macerata, si inserisce nel ciclo degli HappyGIhour, gli incontri formativi volti a favorire il confronto su tematiche importanti e il networking tra i giovani imprenditori del territorio.   Il Presidente Castricini ha ringraziato, a nome di tutto il gruppo, "Ubaldo Gismondi, Presidente dell’Unione dei Giovani Commercialisti Maceratesi e gli altri professionisti della sua squadra che hanno collaborato per la realizzazione dell’evento nell’ottica di incentivare sinergie volte a favorire la diffusione della cultura d’impresa".

12/03/2022 15:31
Il ministro Cingolani: "Ingiustificato aumento del prezzo dei carburanti, truffa colossale"

Il ministro Cingolani: "Ingiustificato aumento del prezzo dei carburanti, truffa colossale"

"Stiamo assistendo ad un aumento del prezzo dei carburanti ingiustificato, non esiste motivazione tecnica di questi rialzi. La crescita non è correlata alla realtà dei fatti è una spirale speculativa, su cui guadagnano in pochi. Una colossale truffa a spese delle imprese e dei cittadini". Così il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani a Sky Tg 24. Sul gas "è necessario stabilire prezzo massimo oltre il quale gli operatori europei non possono andare, è fondamentale. Chiunque esporta gas non può fare i conti senza l'Europa: serve un tetto massimo per il prezzo del gas, un costo appetibile da non affossare il mercato; si può discutere intorno ad una cifra di 80 euro megawatt/ora che è già il doppio di quanto pagavamo un anno fa", ha detto Cingolani sottolineando che se lo fa uno Stato da solo è un mercato troppo piccolo; se lo fa la Ue no. "E se fisso il prezzo del gas, fisso anche il prezzo per l'energia elettrica", ha aggiunto. "L'Italia - ha detto il ministro - non può cambiare ora il proprio paesaggio energetico, si impiegherebbe troppo tempo: possiamo però sfruttare al massimo i giacimenti di gas già esistenti. Ciò significa 2,5 miliardi di metri cubi di gas in più che possiamo offrire a prezzo controllato alle pmi energivore".  Sul nucleare, invece, afferma: "C'è stato un referendum e ora non avrebbe senso costruire centrali nucleari in Italia". Il ministro sottolinea che, però, "quello che dobbiamo fare è prendere l'occasione delle nuove tecnologie investendo ora in ricerca e sviluppo in modo almeno da preparare il futuro".

12/03/2022 15:30
Lui russo, lei ucraina: la furibonda lite finisce a bottigliate. Uomo al pronto soccorso

Lui russo, lei ucraina: la furibonda lite finisce a bottigliate. Uomo al pronto soccorso

Rissa tra un uomo e una donna lui, russo, e lei, ucraina. L’uomo finisce all’ospedale con una ferita alla testa dopo che lei lo ha colpito con una bottigliata. Sarà stato l’alcool, delle vecchie ruggini forse delle incomprensioni che andavano avanti da anni e come se non bastasse il conflitto scoppiato tra Russia ed Ucraina a far scattare un parapiglia all’interno di un appartamento sito in largo Sarnano al Piano di Ancona. Il fatto è accaduto ieri notte, a venire alle mani un uomo di origini russe di 77 anni e una donna proveniente dall’Ucraina di 70 anni. Urla e schiamazzi hanno allertato i vicini che hanno chiamato il 112. Nel frattempo all’interno dell’appartamento la situazione è degenerata al punto tale che dopo una serie di spinte ed insulti la donna ha afferrato una bottiglia e l’ha spaccata nella testa del russo. In pochi istanti l’uomo ha iniziato a perdere sangue. Sul posto sono arrivate le volanti della Questura di Ancona e il personale del 118. Una volta medicato, il 77enne è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale regionale di Torrette.

12/03/2022 15:01
Covid, 1512 nuovi casi oggi nelle Marche: scendono i ricoverati (-8), nel Maceratese oltre 300 casi

Covid, 1512 nuovi casi oggi nelle Marche: scendono i ricoverati (-8), nel Maceratese oltre 300 casi

Dopo 7 giorni di crescita, sia pure graduale, il tasso cumulativo di incidenza nelle Marche scende, anche se di poco, a 752,36 (ieri 753,76) su 100mila abitanti, mentre si registrano nelle ultime 24 ore 1.512 nuovi positivi al Covid, che rappresentano il 37,9% dei 3.985 tamponi analizzati del percorso diagnostico su 4.975 tamponi complessivi. Le persone con sintomi sono 333 (il 22% del totale), i contatti stretti di casi positivi 485, i contatti domestici 332, i positivi in ambito scolastico formativo sono 21, i contatti in ambito lavorativo 4, i contatti in ambiente di vita/socialità 2, così come i contatti in ambito assistenziale, 3 invece i casi emersi dallo screening sanitario. Sono 299 i casi in fase di approfondimento epidemiologico. La provincia di Ancona resta quella con il maggiore numero di nuovi contagi, 461, seguita da quella di Macerata con 321, Ascoli Piceno con 244, Fermo con 213, Pesaro Urbino con 208, oltre a 65 casi di fuori regione. Le fasce di età più interessate dal virus restano quelle 25-44anni con 418 casi e 45-59 anni con 334. A seguire quella 60-69 con 146. Nelle fasce di età tra zero e 18 anni sono stati rilevati 340 positivi.  Torna a scendere il numero di ricoverati per Covid-19 nelle Marche: -8 in 24 ore (ora sono 175). Tre i deceduti nell'ultima giornata e il totale regionale di vittime correlate alla pandemia si porta a 3.634; sono morti un 83enne di Porto San Giorgio, un 80enne di Sant'Elpidio a Mare e un 91enne di Ancona. Sul fronte ospedaliero ci sono 14 degenti in Terapia intensiva (-2 rispetto a ieri), 47 in Semintensiva (-1) e 114 in reparti non intensivi (-5), 21 i dimessi. 

12/03/2022 14:45
Macerata, due talenti fenomenali al Lauro Rossi: Julia Hagen e Annika Treutler in concerto

Macerata, due talenti fenomenali al Lauro Rossi: Julia Hagen e Annika Treutler in concerto

L'estro intenso e il fascino espressivo dello Schumann pianistico e l'alternanza, ricca di trascinante vitalità, fra irruenza e intimismo di Mendelssohn-Bartholdy rivivono nell'interpretazione di due fenomenali musiciste, la violoncellista Julia Hagen e la pianista Annika Treutler, in concerto lunedì 14 marzo alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi per la stagione di Appassionata. Figlia d'arte la Hagen, pluripremiata a concorsi di livello internazionale con numerose ed applauditissime esibizioni nelle migliori sale da concerto da Berlino a Salisburgo, a Tokyo e Londra, è in cartellone la prossima estate al festival di musica da camera più prestigioso al mondo, il Salzburger Festspiele. Suona un Francesco Ruggieri del 1684.  Annika Treutler è considerata la migliore pianista tedesca sotto i trent'anni e, a dieci anni dal debutto con la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, suona con le formazioni più importanti in Europa, oltre a una intensa attività cameristica che la vede sul palco insieme a musicisti di calibro internazionale. Al Lauro Rossi, per il concerto di lunedì prossimo realizzato in collaborazione con l'Università di Macerata e la professoressa Maria Paola Scialdone, docente di Letteratura e cultura tedesca al Dipartimento di Studi Umanistici, il duo Hagen e Treutler esegue un programma musicale tanto raffinato quanto emozionante, che prevede di Robert Schumann i Phantasiestücke op.73 e l'Adagio e Allegro in la bemolle maggiore, op.70 e di Felix Mendelssohn-Bartholdy le Sonate per violoncello e pianoforte n.1 in si bemolle maggiore, op.45 e n.2 in re maggiore, op.58. Alternati nell'esecuzione, i brani di Schumann e Mendelssohn sono capolavori del Romanticismo che, nei "Pezzi di fantasia", si declina in una alternanza ora morbida ora ritmata fra luci e ombre mentre, nelle Sonate, prende la forma di temi e movimenti che passano dalla vitalità ritmica a un lirismo sognante, sempre contraddistinti da tensione virtuosistica. Biglietto intero 20€, ridotto 15€, studenti 5€. L'accesso a teatro è consentito con certificato verde rafforzato e la mascherina FFP2.   

12/03/2022 13:33
Ginnastica aerobica, Campionato Eccellenza: l’Artistica M&D di Civitanova fa il pieno di medaglie

Ginnastica aerobica, Campionato Eccellenza: l’Artistica M&D di Civitanova fa il pieno di medaglie

Domenica 6 Marzo si è svolta a Fermo la prova regionale del Campionato Eccellenza Silver di ginnastica aerobica, prova alla quale hanno preso parte le ginnaste dell’Artistica M&D di Civitanova Marche, allenate da Elisa Luchetta, tecnico regionale AER. I risultati sono stati più che soddisfacenti. Il podio individuale per la categoria junior A è completamente targato Artistica M&D: Lucia Sargentoni, Valentina Gigli e Clara Angelini si classificano rispettivamente prima, seconda e terza. Per la categoria junior B è medaglia d’argento per Rebecca Gigli, conquistata dopo aver eseguito una ottima performance individuale. Le ginnaste civitanovesi hanno partecipato anche in trio per le categorie junior A e junior B: a salire sul gradino più alto del podio è proprio il trio junior B, formato da Clara Angelini, Rebecca Marcantoni e Clarissa Trefoloni. Medaglia d’argento invece per il trio junior A, composta da Frida Ferretti, Valentina Gigli e Matilde Puggini. La prossima tappa sarà la prova interregionale che si terrà a Pomigliano d’Arco il prossimo 8 aprile.  

12/03/2022 13:11
Ucraina, bimbo fugge dalla guerra e arriva a San Severino il giorno del compleanno: festa con il sindaco

Ucraina, bimbo fugge dalla guerra e arriva a San Severino il giorno del compleanno: festa con il sindaco

Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, si è recata in visita alla sede dell’Istituto Croce Bianca, in località Berta di San Severino Marche, che da giovedì scorso ospita quindici profughi ucraini in fuga dalla guerra di Putin. Il sindaco ha portato la voce della solidarietà e dell’accoglienza da parte di tutta la comunità settempedana alla piccola colonia composta da un anziano, quattro donne e dieci bambini d’età compresa tra i 3 e i 15 anni, quasi tutti accompagnati dalle proprie mamme. Per uno degli ospiti, un minore di 7 anni, l’arrivo in città è coinciso con la festa di compleanno salutata dall’Istituto Croce Bianca, alla presenza del sindaco e dell’assessore ai Servizi Sociali, Michela Pezzanesi; con una torta gelato. Ai bambini sono stati donati anche giochi e tanti sorrisi con un grande augurio di benvenuto.  La Città di San Severino Marche dall’inizio del conflitto sta accogliendo anche altri profughi che hanno trovato alloggio e sistemazione presso famiglie del posto, dove da anni vivono cittadini ucraini, o in abitazioni messe a disposizione da chi, in questo particolare momento, ha bisogno d’aiuto e assistenza.  Il Comune ricorda che chi fosse interessato a segnalare disponibilità ad accogliere persone, a fornire aiuti o ad organizzare qualsiasi tipo di attività di solidarietà nei confronti del popolo ucraino, può farlo utilizzando la mail info@comune.sanseverinomarche.mc.it L’Amministrazione settempedana ha anche messo a disposizione di chiunque voglia contribuire con un aiuto economico il proprio conto corrente per offerte che andranno indirizzate seguendo la causale “Comune di San Severino Marche a favore del popolo ucraino”. Il codice Iban è il seguente: IT36W0306969150100000046015.       

12/03/2022 12:50
Quasi 300 giovani tennisti da 8 diverse regioni: i migliori talenti 'Junior Next Gen' a Tolentino

Quasi 300 giovani tennisti da 8 diverse regioni: i migliori talenti 'Junior Next Gen' a Tolentino

Duecentosessanta è il numero di talenti che stanno calcando i campi dell’Associazione Tennis Tolentino per la prima tappa della macroarea Centro-Sud del "Junior Next Gen Italia", il più importante circuito giovanile organizzato dalla Federazione Italiana Tennis in programma dal 10 al 20 marzo. Atleti provenienti da ben otto diverse regioni si affrontano nel torneo riservato alle categorie Under 10, Under 12 e Under 14 sia maschili che femminili, con i più piccoli che giocheranno sui campi in sintetico, mentre i restanti sui campi in terra rossa, con le relative finali previste nella giornata di domenica 20 marzo, sotto il vigile controllo del giudice arbitro Luca Pagliari. La formula dello Junior Next Gen Italia è la stessa delle edizioni precedenti, con varie tappe sparse in tutta Italia (quattro per macroarea) e una classifica a punti che qualificherà i migliori per l’evento conclusivo, in data e sede da definire.  Dopo l’evento di Tolentino, che terminerà domenica 20 marzo, per la macroarea centro sud si giocherà anche al Circolo Tennis Lanciano (15/24 aprile), al C.T. Barletta Hugo Simmens (18/26 giugno) e dall’1 al 6 agosto in un dei centri estivi federali (da stabilire). “Un lavoro organizzativo complesso a cui ormai l’Associazione Tennis Tolentino è ben abituata e rodata - dichiara il presidente Marco Sposetti - con un numero elevatissimo di partecipanti che testimonia alla perfezione l’enorme voglia di tennis dei più giovani, motivati dai risultati della nuova generazione dei tennisti italiani e desiderosi di riprendere un’attività senza limiti, dopo aver pagato più di altri le restrizioni dovute a due anni di pandemia. Inviato pertanto tutti gli appassionati di tennis della zona a venire nel nostro circolo tennis per vedere da vicino i migliori giocatori under di categoria”.  

12/03/2022 12:40
Civitanova, Mirella Paglialunga presenta il programma della coalizione di centrosinistra

Civitanova, Mirella Paglialunga presenta il programma della coalizione di centrosinistra

“Domenica 13 marzo, alle 16, nell’area di verde attrezzato 4 Marine, presenterò alla cittadinanza le linee programmatiche della coalizione di centro sinistra e liste civiche, frutto di un lungo e proficuo lavoro che ha visto confrontarsi, con passione e impegno, donne e uomini della nostra città a cui va il mio più sentito ringraziamento”. Ad annunciarlo è la candidata sindaco di Civitanova Marche, Mirella Paglialunga.  “Intendo qualificare l’azione amministrativa concentrando gli sforzi su salute, istruzione, ambiente, lavoro, sicurezza e accessibilità, ascoltando e favorendo la partecipazione dei cittadini – puntualizza la candidata -. E voglio farlo dando un “cuore” ad ogni quartiere, cioè una piazza, ricavata dalla rigenerazione di spazi esistenti, come luogo di socialità: spazi che, insieme, esprimono l’anima della città”.  “Penso ad una città europea – prosegue Paglialunga -, policentrica e circolare, interconnessa, attraverso la valorizzazione dei quartieri, del borgo medievale (Civitanova Alta) e del centro cittadino, in una logica di integrazione sociale e culturale, di cui lo “ius scholae” è strumento importante”.  Nel programma della candidata della coalizione di centrosinistra trovano spazio  anche “servizi comunali più accessibili, grazie alla digitalizzazione e alla delocalizzazione” e “un ampio processo di riqualificazione” di “luoghi e strutture degradate" così come del lungomare nord ("con parcheggi dedicati, nuova piantumazione e pedonabilità"), degli edifici storici ("chiesa e chiostro san Francesco, palazzo ex Pretura, chiesa sant’Agostino,ex Pescheria") e del Varco sul mare ("in particolare per favorire la cultura e il turismo”).  Paglialunga vuole “una città con tante strutture sportive per garantire l’accessibilità a tutti i cittadini in condizioni di pari opportunità e in cui il trasporto pubblico urbano sia più efficiente e funzionale, affiancato anche dalla Bicipolitania, per favorire la mobilità ciclabile”.   

12/03/2022 12:10
Ucraina, nelle Marche nasce il 'Comitato Accoglienza Profughi': "Arrivi consistenti"

Ucraina, nelle Marche nasce il 'Comitato Accoglienza Profughi': "Arrivi consistenti"

Le Marche si preparano a gestire l’emergenza Ucraina. La Regione ha istituito il Comitato che coordinerà l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza della popolazione in fuga dalla guerra. La prima riunione si è tenuta nel pomeriggio di venerdì, attraverso un collegamento, dalla Sala operativa della protezione civile regionale, con le prefetture e Anci Marche.  “Ci stiamo organizzando per assicurare sul territorio tutto il sostegno necessario ai civili che abbandonano le loro case e collaborazione alle istituzioni coinvolte nella gestione dell’emergenza. La solidarietà è un valore aggiunto della nostra comunità regionale che sapremo valorizzare anche in questa difficile fase internazionale”, afferma il presidente Francesco Acquaroli, commissario delegato all’emergenza. “Cominciamo a registrare arrivi consistenti, anche se per lo più ancora a livello familiare e non si segnalano al momento particolari criticità nell’accoglienza - riferisce l’assessore alla Protezione civile Stefano Aguzzi che ha presieduto la prima riunione del Comitato -. Comunque ci prepariamo ad affrontare scenari più complessi, a fronte di una situazione internazionale davvero complicata e in continua evoluzione. Quello che è certo è che le Marche sapranno mostrarsi solidali nei confronti di questi profughi”. Dall’incontro è emersa la necessità di monitorare la positività dei profughi al Covid-19. "Molti sono bambini e non hanno avuto la possibilità, in patria, di sottoporsi alla profilassi vaccinale - evidenzia Aguzzi -. Fino al 31 marzo è operativo il Covid hotel di Porto Sant’Elpidio, con ancora 17 posti disponibili. La Regione contrattualizzerà una struttura per gestire eventuali quarantene dopo questa scadenza. Si attiverà anche per reperire posti letto per la prima accoglienza, con una uniforme distribuzione a livello provinciale". Il “Comitato Marche accoglienza profughi ucraini” è costituito dai direttori e dirigenti della Regione, a capo dei dipartimenti coinvolti (Avvocatura; Politiche sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione; Sviluppo economico; Salute; Infrastrutture e Protezione civile; Risorse finanziarie). È costituito anche dai prefetti e da Anci Marche. È prevista una Cabina di regia, composta dall’assessore alla Protezione civile Stefano Aguzzi, dal segretario generale e da un coordinatore (Stefano Stefoni, direttore Protezione civile regionale). 

12/03/2022 11:36
Casa Funeraria Nucci, un'eccellenza del territorio marchigiano (VIDEO e FOTO)

Casa Funeraria Nucci, un'eccellenza del territorio marchigiano (VIDEO e FOTO)

Redazionale - Da tre generazioni le Onoranze Funebri Nucci assistono le famiglie nel difficile momento del trapasso di una persona cara con professionalità, serietà e riservatezza. Una azienda cresciuta esponenzialmente grazie all'intraprendenza di Giancarlo Nucci e che oggi presenta la Casa Funeraria, una eccellenza per il territorio marchigiano. La Casa Funeraria è stata costruita su tre livelli ed è dotata di tre stanze adibite alla veglia funebre e disponibili per tutti i culti praticati - oltre all'unicum di ampi locali per la sosta e il ristoro delle famiglie che desiderano restare accanto ai loro cari per l'ultimo saluto - sorge in via Col dei Pioppi 4, a San Benedetto del Tronto (AP).  Da parte della famiglia Nucci viene presa in carico l'intera organizzazione del servizio funebre che include vestizione della salma, allestimento della camera ardente, stampa e affissione dei necrologi, documentazione, servizio per la cremazione, trasporto qualificato, addobbi floreali, stampa di ricordini, fornitura e montaggio lapidi. L'innovazione apportata da Martina Nucci, figlia di Giancarlo, ha permesso all'azienda, tra le più conosciute e stimate del territorio, di compiere il definitivo salto di qualità per la professionalità e la sensibilità da sempre mostrate in uno dei momenti più delicati nella vita di una famiglia. "Con la nascita di questa Casa Funeraria mettiamo a disposizione delle famiglie ma anche delle ditte esterne che vorranno usufruirne, qualcosa di nuovo che ad oggi non è presente nel territorio di San Benedetto del Tronto - spiega Martina Nucci, titolare dell'azienda. Abbiamo preso questa decisione per offrire alle famiglie un servizio H24 che possa trasmettere loro serenità, fiducia e competenza". Quando si verifica un lutto, la dimensione privata assume connotati che nella nostra Casa Funeraria possono essere vissuti con il rispetto e tutta la privacy necessaria che richiede un momento così delicato. Perché le famiglie devono sempre essere messe al primo posto.    

12/03/2022 11:15
Tolentino, il candidato sindaco del centrosinistra è Massimo D'Este: anche i 5 Stelle nella coalizione

Tolentino, il candidato sindaco del centrosinistra è Massimo D'Este: anche i 5 Stelle nella coalizione

Massimo D'Este è il candidato sindaco di Tolentino della coalizione di centro-sinistra composta dal Partito Democratico, dal Movimento 5 Stelle, dal Civico 22 e da Dipende da Noi. "Una sintesi individuata e sostenuta con forza dopo un processo di confronto e dialogo - si sottolinea in una nota congiunta - avvenuto con tutte le forze presenti nella coalizione e nel totale rispetto dei singoli percorsi. Una sintesi che parte e guarda lontano e che ambisce a rappresentare la città tutta".     "La figura di Massimo D’Este è innanzitutto proiettata ad una visione reale del presente e del futuro di Tolentino, emersa dalla solida volontà di cambiare il modo in cui la città viene amministrata, vissuta, plasmata. Una città che sia veramente espressione dei propri cittadini, che sia capace di riportare i giovani ad immaginare qui il loro futuro" ribadiscono le forze di centro-sinistra. "I valori che uniscono la coalizione - si legge ancora nella nota - sono la trasparenza dell’azione amministrativa, la gestione razionale delle risorse, la partecipazione popolare come metodo di lavoro attraverso l’elaborazione, lo studio e la progettazione di un modello della Tolentino del domani, che sia in grado di coniugare insieme innovazione, eco-sostenibilità, vivibilità, sviluppo, equità sociale, con particolare attenzione alle fasce più deboli".  "Vogliamo rimettere al centro della politica di Tolentino, il merito, la solidarietà, l’accoglienza e la partecipazione di tutti i cittadini. Massimo D’Este è una figura civica di riconosciuta autorevolezza, competente e di assoluta garanzia dei valori che ci caratterizzano, una squadra con culture e storie diverse, per un centro-sinistra nuovo e dinamico" conclude la nota sottoscritta da Pd, Movimento 5 Stelle, Civico 22 e Dipende da Noi. La conferenza stampa di presentazione del candidato e della coalizione di centro-sinistra si terrà giovedì 17 marzo presso i locali dell’Urban Reef in Viale Vittorio Veneto 28A, alle ore 18:30.  

12/03/2022 10:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.