di Picchio News

Civitanova, al via la quarta edizione del premio letterario Unitre: 700 euro di montepremi

Civitanova, al via la quarta edizione del premio letterario Unitre: 700 euro di montepremi

L'associazione Unitre di Civitanova Marche, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali e con l’IIS Da Vinci, ha pubblicato il bando del quarto “Premio letterario Unitre Civitanova” per racconti inediti a tema. Il concorso, che è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e dalla Regione Marche, è finalizzato a premiare i testi più meritevoli che rispondano al tema del concorso, che varia di anno in anno. Il tema dell’edizione 2022 è: la solitudine. Si tratta di un concorso nazionale non riservato ai soli iscritti, ma rivolto a tutti gli appassionati di scrittura nel nome di una cultura che unisca menti e sentire in uno spazio autonomo e senza steccati ideologici.La presidente Unitre Marisa Castagna, nel dare notizia dell’uscita del bando, ha dichiarato: “Vogliamo dare continuità ad un premio importante, che diventa ancor più significativo in questo drammatico e lungo periodo di pandemia. Il tema di questa quarta edizione è la solitudine, una condizione che ci mette di fronte a noi stessi e ai lati nascosti che a volte non vorremmo affrontare. La solitudine può essere una conseguenza del percorso della vita, la solitudine può essere una scelta fatta con consapevolezza e, se vissuta bene, può essere un momento importante per conoscere appieno noi stessi. Ci auguriamo di ricevere molto interesse anche in questa nuova occasione letteraria”. Le opere inedite di narrativa dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2022, e dovranno rispettare i requisiti richiesti dal regolamento, che è consultabile sul sito dell’Unitre di Civitanova Marche. La giuria del premio sarà composta da personalità del mondo dell’arte e della cultura, che avranno il compito di individuare tra tutti i racconti pervenuti, i primi tre classificati e fino a due opere meritevoli. Al primo classificato andrà la somma di € 300,00; al secondo classificato € 200,00; al terzo classificato € 100,00. Gli autori delle due opere segnalate come meritevoli dalla giuria riceveranno ciascuno € 50,00. Tutte le opere devono essere inviate via mail all'indizzo: segreteriaunitre2@libero.it, entro il 30 aprile 2022.

21/01/2022 10:36
Fuga di monossido di carbonio in un appartamento: padre, madre e tre bimbi trasportati in ospedale

Fuga di monossido di carbonio in un appartamento: padre, madre e tre bimbi trasportati in ospedale

 Cinque persone - marito, moglie e i loro tre figli - sono finite in ospedale ad Ancona, a seguito di una fuga di monossido di carbonio che si è verificata nella tarda serata di ieri nell'appartamento dove risiede la famiglia in via Mercantini a Senigallia. I bambini sono stati trasportati al "Salesi" e la coppia all'ospedale di Torrette, per gli accertamenti e le cure del caso. Le condizioni di tutti non sarebbero gravi. La segnalazione alla centrale operativa dei Vigili del fuoco è arrivata ieri sera verso le 23:15: alcuni membri del nucleo famigliare accusavano giramenti di testa e nausea e per questo chiedevano assistenza. Una volta sul posto, dai controlli con apparecchiature specifiche è emerso che c'era stata una fuga di monossido di carbonio tale da saturare alcuni ambienti dell'abitazione. Oggi i tecnici si recheranno nell'abitazione per una ulteriore verifica per capire le cause della fuga di monossido che potrebbe essere collegata al caminetto. Tutti i componenti della famiglia intanto sono stati portati in ospedale per accertamenti. In base a fonti mediche le intossicazioni sarebbero di lievi entità. 

21/01/2022 10:30
Scuola Marche, aumento vertiginoso delle classi in Dad: nel Maceratese da 35 a 114

Scuola Marche, aumento vertiginoso delle classi in Dad: nel Maceratese da 35 a 114

Sono 805 le classi in didattica a distanza nelle Marche. Un aumento vertiginoso rispetto alla scorsa settimana, quando se ne contavano 313. Questo, secondo i dati diffusi dall’Ufficio scolastico regionale. Da ricordare che si va in quarantena con un positivo per la scuola dell’infanzia, da due positivi per la scuola primaria e da tre per la secondaria di primo e secondo grado. La provincia di Ascoli è quella che ha più classi in Dad 281, seguita da Ancona (249) e da Pesaro (138, Macerata con 114 classi in Dad, chiude Fermo con 23 classi. Delle 114 classi del Maceratese, il maggior numero di studenti positivi si rileva nella scuola secondaria di secondo grado (57 classi) seguita da quelle dell’infanzia (33), 12 alla primaria e 12 alla scuola secondaria di primo grado. Il raffronto con la settimana precedente segnala addirittura incrementi e notevoli: le classi totali in Dad nelle Marche erano 313 rispetto alle 805 del 19 gennaio, un + 157% che arriva addirittura a un +225% in provincia di Macerata (da 35 a 114). Maglia nera per la provincia d Fermo, dove  da 0 si è passati a 23 classi in Dad.

21/01/2022 09:41
Recanati, colletta alimentare e scatole sospese: successo per la  campagna di solidarietà

Recanati, colletta alimentare e scatole sospese: successo per la campagna di solidarietà

La comunità di Recanati ha risposto con successo agli appelli  di solidarietà lanciati dal Comune in collaborazione con le Associazioni alle iniziative delle scatole sospese e  della raccolta alimentare  di cibi natalizi non utilizzati. "Quando lanciamo questo tipo di iniziative siamo certi che le risposte arrivano in abbondanza. – Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - Perché la nostra comunità sa essere solidale, quando è interpellata. Un ringraziamento particolare alla cittadinanza, alle nostre Associazioni di volontariato e alla Protezione civile, sempre pronti ad accogliere le chiamate e alla condivisione."  Recanati notoriamente in prima linea  su questi importanti temi di solidarietà,  anche in questa occasione è scesa in campo sia nell’iniziativa delle scatole sospese, dove i cittadini hanno regalato cinque tipi di cose diverse: qualcosa di dolce, qualcosa per la cura di sé, un passatempo, del vestiario morbido e caldo, un bigliettino con un pensiero e  sia  nella colletta di generi alimentari non utilizzati, durante le feste,  tra cui panettoni,  dolci di vario tipo,  legumi, zamponi, formaggi e frutta secca. Una donazione di generi alimentari che insieme al contrasto allo spreco, con il  recupero e la ridistribuzione alle famiglie in difficoltà, da forza a sentimenti di  solidarietà e anche  di consapevolezza a salvaguardia dell'ambiente come ha sottolineato  l'Assessore Michele  Moretti al lancio dell'iniziativa. “Non si tratta di un atto di mera carità, anche se nella carità c'è anche il senso profondo dell'amore per il prossimo, quanto piuttosto di fare un esercizio di allargamento dei propri confini, per prendere in considerazione realtà a cui spesso preferiamo non pensare. –Ha affermato l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini -  E queste realtà, frutto di pesanti disuguaglianze che la pandemia e quanto ne è conseguito sul piano delle scelte politiche e delle ripercussioni forti sul mondo del lavoro hanno persino accentuato, stanno aumentando. Questo tipo di iniziative, che 'scomodano' la nostra tranquillità, possono aiutarci anche a riflettere sul mondo che esiste fuori dalle mura delle nostre case.”  Oltre 400 sono state le scatole sospese raccolte e distribuite dalla Croce Gialla grazie anche all'impegno di Altra Eco, Bottega del commercio equo, Comitato di quartiere Montefiore, Comitato di quartiere Castelnuovo e Protezione Civile. E oltre 50 pacchi alimentari con cibi natalizi sono stati  raccolti da Altra Eco, Bottega del commercio equo, Circolo Acli dell'Addolorata e Protezione Civile. Sono stati inoltre donati  dai cittadini anche dei buoni acquisto per alimenti che saranno consegnati alla Caritas per essere distribuiti a persone o famiglie in difficoltà.    

21/01/2022 09:12
Nel casolare abbandonato musica rap e oltre 2 kg di cannabis: "Servono per fare la grappa"

Nel casolare abbandonato musica rap e oltre 2 kg di cannabis: "Servono per fare la grappa"

Doveva essere cannabis 'light' per preparare una grappa con infuso di marijuana, invece il valore del Tetraidrocannabinolo "Thc" era decisamente superiore al massimo consentito dalla legge che regola la coltivazione della filiera agroindustriale della canapa.  Trovati dai Carabinieri nel casolare abbandonato con le casse che mandavano musica rap e quasi 2 chili e mezzo di marijuana. I militari ne hanno sequestrata 2,5 kg tra infiorescenze e foglie secche (oltre ad un bilancino elettronico di precisione) in un casa colonica isolata a Cupramontana (Ancona). I Carabinieri sapevano che il casolare era abbandonato, ma hanno sentito musica rap proveniente dall'edificio e sono andati a controllare: dentro c'erano tre giovani, l'affittuario, un 30enne del posto, ha detto di essere titolare di ditta individuale di tipo agricolo preposta alla coltivazione di farmaceutici e spezie, giustificando così la presenza della Cannabis Sativa Light. Sostanza di cui il 30enne e i suoi amici volevano testare la qualità per realizzare il distillato. Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria la sostanza è stata analizzata presso il laboratorio di Analisi Sostanze Stupefacenti nel Comando Provinciale Carabinieri di Ancona e si è accertato che il valore del Thc era superiore ai limiti di legge. Altri accertamenti sono in corso per verificare la completezza e veridicità delle autorizzazioni in possesso del giovane agricoltore, che è stato denunciato a piede libero per produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti e psicotrope. Le altre due persone sono state segnalate per uso personale  

20/01/2022 19:43
Panathlon Club Macerata, Michele Spagnuolo confermato presidente

Panathlon Club Macerata, Michele Spagnuolo confermato presidente

Assemblea dei soci ed elezioni per il nuovo direttivo, sono stati all’ordine del giorno della prima conviviale del 2022 del Panathlon Club Macerata, tenutasi nella giornata di lunedì 17 gennaio. La serata ha visto la riconferma alla presidenza di Michele Spagnuolo, che già come avvenuto per il primo mandato nel gennaio 2020, risulta il più giovane tra i presidenti dei Panathlon Club d’Italia. Spagnuolo nel suo discorso di apertura ha ripercorso i suoi primi 2 anni da presidente del club maceratese. Un biennio complicato ma di grandi soddisfazioni che ha visto il club crescere nei numeri (10 i nuovi iscritti), i festeggiamenti per i primi 70 anni di attività del Panathlon, la collaborazione con i club service e diversi Comuni della provincia. Costante l’attenzione al sociale: la donazione di un elettrocardiografo per i reparti di rianimazione degli ospedali di Camerino e Civitanova Marche e la rigenerazione di un playground nel Comune di Serrapetrona che ha “riportato in vita” un campetto di periferia. Lo sport vissuto sempre come occasione di vicinanza alla comunità territoriale. Tante, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, le conviviali e le iniziative organizzate negli ultimi 24 mesi. Tra questi gli appuntamenti con Gigi Riva, Boscia Tanjevic, Flavio Tranquillo, Marino Bartoletti e Stefano Chiappini, gli spettacoli dei Sonics e “Stuck on the wall” allo Sferisterio, in collaborazione con il Macerata Opera Festival, la partnership con il Comune di Ripe San Ginesio in occasione dell’evento con Ciccio Graziani, la conviviale dedicata ai premi Pasqualetti, Fair Play e Panathlon 2021, le serate con Piero Trellini (vincitore del Premio Bancarella Sport 2020) e Walter Magnifico durante Overtime Festival e la sinergia con il Consiglio delle donne in occasione del convivio con Helvia Recina Volley e Lube Volley. “Ringrazio tutti voi per il clima  che ho respirato in questi anni – ha affermato Michele Spagnuolo – clima fatto di grandi ideali, passione e collaborazione. La riconoscibilità del nostro club continua a crescere, così come gli ingressi di nuovi soci. Con grande umiltà continuerò a mettere il mio background a disposizione del club. Non appena sarà possibile programmeremo anche incontri con le scuole perché per poter costruire una società migliore credo che sia fondamentale partire dai giovani e sono convinto che non ci sia linguaggio più semplice e universale dello sport. In linea con quanto fatto fino ad oggi, continueremo nella collaborazione con gli altri service e i Panatlhon Club delle Marche, cercando di aprire maggiormente a donne, giovani e ai territori limitrofi alla città di Macerata. Come sempre detto sogno di lasciare qualcosa di concreto e tangibile alla città. Perché lo sport è vita e stare bene insieme!”. Prima delle votazioni il presidente Spagnuolo ha voluto ricordare affettuosamente Quarto Pianesi, storico atleta maceratese che disputò le Olimpiadi di Roma del 1960 vestendo la maglia della nazionale italiana nell’hockey su prato. L’assemblea ha inoltre provveduto all’approvazione del bilancio consuntivo 2021 e del preventivo 2022, all’elezione del Collegio dei Revisori Contabili (composto da Franco Morelli, Luciano Pingi e Pierpaolo Porro) e del Collegio arbitrale e di Garanzia (composto da Gianluca Brizi, Rolando Mozzoni e Arnaldo Porro).  

20/01/2022 19:23
Servizio Civile, più di 200 posti nelle Marche per operatori volontari: come partecipare al bando

Servizio Civile, più di 200 posti nelle Marche per operatori volontari: come partecipare al bando

Protezione dell’ambiente, agricoltura, promozione culturale e conservazione del patrimonio storico, promozione dei diritti, promozione della pratica sportiva, politiche sociali, protezione civile.  Sono tra i principali obiettivi dei 160 progetti che vedranno l’avvio nella primavera 2022 e distribuiti in oltre 600 sedi operative nelle Marche. Sono stati proposti da tantissime associazioni marchigiane che hanno aderito al bando del Servizio Civile Universale rivolto a giovani operatori volontari: più di 2000 i posti a cui concorrere nelle Marche e le domande scadranno tra pochi giorni, il prossimo 26 gennaio alle ore 14.00. Tutte le indicazioni ed i requisiti di partecipazione sono riportati nel bando pubblicato sul sito regionale www.serviziocivile.marche.it e sul sito governativo https://scelgoilserviziocivile.it . Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi a fronte di un assegno mensile di 444 euro e prevedono al loro interno un percorso formativo. “Quello del Servizio Civile è un tema che mi sta particolarmente a cuore - ha affermato l’assessore alle Politiche giovanili, Istruzione, Cultura e Sport, Giorgia Latini – non solo perché riunisce idealmente le mie deleghe assessorili ed è trasversale al mondo dell’associazionismo in settori importanti per lo sviluppo del nostro territorio, ma soprattutto perché lo ritengo un’opportunità formativa unica e preziosa per i giovani. E’ un arricchimento di conoscenze e costituisce l’occasione di acquisire un bagaglio di esperienze anche umane di indubbio valore. La Regione ha un Ufficio dedicato che è sempre attivo nel sostenere gli Enti territoriali e nella collaborazione con lo stesso Dipartimento nazionale del SCU. Un bando nazionale che si affianca ai progetti di servizio civile regionale (L.R. 15/2005), finanziati dal Programma PON IOG Garanzia Giovani, tutt’ora in corso nella nostra regione.” Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto. Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.  Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema e utilizzare lo Spid per i cittadini italiani, mentre i cittadini stranieri possono richiedere apposite credenziali al Dipartimento nazionale.

20/01/2022 19:12
Tolentino, auto sfonda la recinzione dell'azienda Poltrona Frau e finisce in una scarpata: soccorse due donne

Tolentino, auto sfonda la recinzione dell'azienda Poltrona Frau e finisce in una scarpata: soccorse due donne

Auto sfonda la recinzione e finisce in una scarpata. L’incidente è avvenuto, intorno alle ore 15.30, a Tolentino in via Colombo. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, un fuoristrada Mitsubishi L200, condotto da L.V. di 53 anni residente a Tolentino, è finito fuori strada all’uscita della curva a destra in via Cristoforo Colombo, abbattendo la recinzione della Poltrona Frau, mentre transitava dalla zona industriale verso il centro città. L’auto ha proseguito, dopo aver sbandato, finendo nella scarpata sottostante fermando la propria corsa nella zona di carico e scarico della Poltrona Frau, all’interno del piazzale generalmente occupato da tir. Sul fuoristrada anche un’altra donna che viaggiava a fianco della conducente. Fortunatamente non hanno riportato ferite o traumi malgrado l’impatto con la rete. Sul posto oltre alla Polizia Locale i sanitari del 118. L’automezzo è stato rimosso da un carro attrezzi.

20/01/2022 18:33
Unimc, il Salone dell'Orientamento torna in presenza

Unimc, il Salone dell'Orientamento torna in presenza

Torna a tenersi in presenza il Salone di Orientamento dell’Università di Macerata, l’iniziativa che ogni anno apre le porte dell’Ateneo agli studenti delle superiori. L’appuntamento è per il 27 e il 28 gennaio. Per ogni corso di laurea sono state organizzate più presentazioni su turni, così da consentire la massima partecipazione, pur nella garanzia  del distanziamento e della piena sicurezza: un antidoto agli effetti stranianti della didattica a distanza affrontata da tanti ragazzi e ragazze in questi ultimi due anni. Il primo giorno, 27 gennaio, sarà dedicato all’offerta formativa nel campo delle scienze sociali, giuridiche ed economiche con i tre dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Il 28 gennaio, invece, sarà la volta delle scienze umane con i dipartimenti di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e di Studi Umanistici – lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia. Per ogni giornata, si comincia alle ore 9 con il saluto del rettore Francesco Adornato e la presentazione della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi. Poi le presentazioni su tre turni: alle 9:40, alle 10:40 e alle 11:40. Si prosegue, quindi, con i workshop: “La scelta universitaria. Talenti e passioni: la professione che è in te” con l’utilizzo del software Sorprendo; “Non solo Hard Skills: le competenze trasversali come bussola per l'orientamento”; "La mia finestra sul futuro" a cura del Life Coach di Unimc; “Laboratorio esperienziale di decision making” a cura della psicologa. Per partecipare, è necessario prenotarsi sul sito unimc.it/salone. Per la qualità della didattica, l’Università di Macerata è stato indicato dal Censis tra i migliori dieci piccoli atenei d’Italia. Unimc offre 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Il teatro, il coro e la radio di Ateneo contribuiscono a rendere unica l’esperienza universitaria maceratese. Tra le novità degli ultimi anni : il primo corso triennale in lingua inglese in studi giuridici comparati denominato “International, European and Comparative Legal Studies”; il percorso in “Consulente giuridico per lo sport”, con stage e laboratori guidati da professionisti di società di calcio, basket e volley; il corso di laurea magistrale in “Storia e archeologia per l’innovazione”, con contenuti propri delle tecnologie informatiche, utili allo studio e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

20/01/2022 18:04
Macerata, non risponde ai parenti: donna trovata morta in casa

Macerata, non risponde ai parenti: donna trovata morta in casa

Tragedia nel primo pomeriggio oggi a Macerata. Una donna di 70 anni, Marina Orsi, è stata trovata senza vita nella sua abitazione in via Due Fonti. A chiamare i soccorsi sono stati i familiari allarmati poiché non riuscivano a mettersi in contatto con la 70enne.   Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, Vigili del Fuoco e Carabinieri. Una volta entrati all'interno hanno trovato il corpo della donna nella sala da pranzo, il medico giunto sul posto non ha potuto far altro che constatarne il decesso. I Carabinieri della Compagnia di Macerata si sono occupati degli accertamenti di rito. Sul corpo della 70enne non sono stati trovati segni di violenza, da quanto è emerso la morte della donna è legata a cause naturali. 

20/01/2022 17:08
Allarme trasporti, Castelli: "Metano a valori dieci volte superiori, costi dell'energia esplosi"

Allarme trasporti, Castelli: "Metano a valori dieci volte superiori, costi dell'energia esplosi"

“Pensavamo di aver toccato il fondo e invece il settore del trasporto passeggeri si trova ad affrontare un’ulteriore prova. Questo vale per tutto il comparto del trasporto nazionale, ma lo è ancor di più per le Marche. Prima dell’arrivo del Covid-19, in questa regione, già ci si riferiva ai sismi del 2016 come la più grossa crisi affrontata dal territorio dalla fine della II Guerra Mondiale. Su questo difficile contesto si è abbattuta la più devastante pandemia mondiale dell’ultimo secolo”. È quanto afferma l’assessore regionale ai Trasporti Guido Castelli, che lancia un allarme in tema di trasporto pubblico. “Come se non bastasse, ora arriva l’esplosione dei costi dell’energia: una voce importante del costo di produzione del servizio - denuncia Castelli -. All’incremento medio generale di almeno il 50%, ci arrivano informazioni ancor più preoccupanti dalle aziende di trasporto che stanno negoziando le prossime forniture, soprattutto per quanto riguarda il metano, dato a valori dieci volte superiori". "Questa nuova problematica trova le aziende già stremate da due anni di pandemia, che, come a tutti noi, ha affaticato gli animi, ma che sul piano economico ha anche fatto mancare, al settore del trasporti pubblico marchigiano, circa 60 milioni di euro di ricavi da bigliettazione, voce indispensabile alla sopravvivenza del servizio mediamente per un terzo - spiega l'assessore -. Questo a fronte di una incomprimibilità dei costi che, trattandosi di un servizio pubblico essenziale, non ha potuto ridurre l’attività e, anzi, ne ha visto lievitare i costi a causa delle misure anti contagio, che al momento possiamo ritenere superiori ai 10 milioni di euro”. “Le aziende e in particolare le persone che ci lavorano, hanno dovuto fronteggiare le innumerevoli difficoltà, dovendo contemperare la continuità del servizio con la tutela sia degli utenti che dei lavoratori, spesso con regole difficili da applicare nella pratica e in continua evoluzione su ogni ondata di contagio - aggiunge Castelli -. Va dato loro atto che, prima che ai bilanci, hanno pensato ai servizi e alle persone, anche nei momenti più bui dei lockdown. Ristori dallo Stato ne sono arrivati, non ancora in misura sufficiente e assenti sul 2022, soprattutto in vista del nuovo caro energia, che si prospetta come una problematica strutturale e che deve far rivedere la dotazione del Fondo Nazionale Trasporti, più che adottare misure una tantum”. Purtroppo, secondo l’assessore, “questa è una voce inspiegabilmente dolente per le Marche, ultime nel trasferimento pro capite delle risorse correnti nazionali, 68 euro contro una media di 95 euro. Ciò è molto iniquo e anche la riforma del settore (art. 27 del D.L. 50/2017), tesa ad adottare i cosiddetti Costi Standard, è stata affossata dal Covid”. L’opportunità del Pnrr “sta incentivando, attraverso il rinnovamento delle flotte dei mezzi di trasporto pubblico, anche la transizione energetica. Anche qui ci vuole una visione d’insieme: tutti noi siamo ben contenti di passare ad autobus a zero emissioni, ma dobbiamo essere intellettualmente corretti e prendere atto che, il sistema va ripensato integralmente; non si stratta solo di acquistare un autobus per il quale ci sono un po’ di risorse, ma di ridisegnare un servizio che avrà costi di esercizio maggiori". "Un chilometro di servizio, fatto con un bus elettrico, costa di più che con un bus a gasolio o metano. Occorre quindi, anche per questo, intervenire sulla spesa corrente, con una revisione del Fondo Nazionale Trasporti. Purtroppo la transizione, per la quale ci vogliono visione e capacità d’investimento notevole, trova il settore stremato, nelle Marche più che altrove: trasferimenti statali più bassi d’Italia, terremoto, Covid e caro energetico. È una grande sfida, per questo chiederò che il trasporto pubblico locale diventi una delle priorità dell’azione politica di questa Regione: la rivoluzione verde e la mobilità sostenibile non possono che poggiarsi su un sistema di trasporti forte” conclude Castelli.

20/01/2022 17:00
57esima Tirreno-Adriatico, la tappa dei Muri toccherà il Maceratese: ecco il percorso

57esima Tirreno-Adriatico, la tappa dei Muri toccherà il Maceratese: ecco il percorso

Si presenta con due novità, la 57a edizione della “Corsa dei Due Mari”, in programma dal 7 al 13 marzo 2022, con partenza da Lido di Camaiore e tradizionale arrivo, nelle Marche, a San Benedetto del Tronto. Oltre a concludersi con una tappa in linea (la cronometro aprirà invece la competizione), quest’anno la gara terminerà di domenica e sarà contraddistinta da un ritorno ai “Muri Bassi”, con un percorso agile ma impegnativo, senza dislivelli accentuati e arrivi in salita che non fanno parte della tradizione della competizione. Un rientro nella “classicità” della corsa, dove i distacchi, molto ristretti, valorizzeranno gli abbuoni di tappa accumulati dai ciclisti. La competizione è stata presentata, a livello nazionale, con una video conferenza organizzata da Rcs Sport, da Palazzo Li Madou della Regione Marche (Ancona). Erano presenti in sala l’assessore al Bilancio delle Marche Guido Castelli e dello Sport Giorgia Latini, insieme a Mauro Vegni (direttore ciclismo Rcs Sport) e Stefano Allocchio (direttore di corsa Rcs Sport). In collegamento sono intervenuti il presidente della Federazione ciclistica italiana Cordiano Dagnoni, il commissario tecnico della nazionale italiana ciclismo Daniele Bennati, i sindaci delle città di tappa (Lido di Camaiore, Sovicille, Murlo, Terni, Bellante, Sefro, Fermo, Apecchio, Carpegna, San Benedetto del Tronto). Nel suo saluto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha parlato della corsa come di un “appuntamento fisso e imperdibile del calendario ciclistico internazionale. La Corsa dei Due Mari attraverserà l’entroterra marchigiano percorrendo luoghi e scenari incantevoli. Sarà un bel biglietto da visita per la nostra regione che punta anche sullo Sport per promuovere le proprie bellezze e peculiarità. Le aree interne delle Marche sono uno scrigno di tesori e suggestioni che la competizione saprà apprezzare e valorizzare, contribuendo a rilanciarne la vitalità”. L’assessore Latini ha parlato dello Sport come di “un grande volano di crescita per le Marche. Sport e turismo rappresentano un binomio vincente come evidenziato dalla scelta del testimonial Roberto Mancini, CT della nazionale di calcio. Con questo evento apriamo la stagione del ciclismo, offrendo l’occasione di scoprire le bellezze del nostro territorio”. L’assessore Castelli ha sottolineato come la volontà della Regione di puntare “ancora una volta sulla Tirreno Adriatico, rafforza la strategia di porre le Marche tra i luoghi ideali da scoprire sulle due ruote. L’arrivo di domenica colloca le tappe marchigiane nel week end, assicurando grande visibilità alla promozione della nostra regione”. Mauro Vegni ha parlato della conclusione domenicale della corsa come di “una novità assoluta, non solo per la visibilità delle Marche, ma per il prestigio della corsa stessa che assume una nuova prospettiva e maggiore interesse. Con la 57a edizione torniamo un po’ al passato: meno tappe di montagna, ma con un ritorno ai Muri che hanno fatto la storia di questa corsa. Non troppo lunghi, con pendenze normali e una sequenza tale da consentire di rimanere sulle gambe, rendendo la tappa di San Benedetto del Tronto non una passerella conclusiva, ma potenzialmente decisiva per la vittoria finale, come è già accaduto in passato”. Il CT Daniele Bennati ha parlato di un percorso “che mi piace molto. Si preannuncia una manifestazione spettacolare che offrirà spunti interessanti per valutare gli atleti”. Anche il presidente della Federazione ciclistica Cordiano Dagnoni ha parlato di “una manifestazione di altissimo livello che evidenzierà i risultati della preparazione invernale in vista della classicissima Milano Sanremo”.  TIRRENO-ADRIATICO 2022: TRA NOVITÀ E TRADIZIONE La Corsa dei Due Mari, per la prima volta nella sua storia, si disputerà da lunedì a domenica. L’unica cronometro, individuale, si svolgerà sulla Riviera della Versilia, nella prima tappa, con partenza e arrivo a Lido di Camaiore, mentre la frazione conclusiva a San Benedetto del Tronto sarà adatta ai velocisti. Nel mezzo due tappe adatte ai velocisti ma che si prestano anche a colpi di mano, una tappa per finisseur con arrivo sullo strappo di Bellante, la tradizionale tappa dei Muri nelle Marche da Sefro a Fermo e una tappa di Montagna (da scalare due volte il Monte Carpegna). Di seguito le sette tappe previste: 07.03.2022          Tappa n. 1           Lido di Camaiore - Lido di Camaiore (cronometro individuale), 13.9 KM 08.03.2022          Tappa n. 2           Camaiore – Sovicille, 219 KM 09.03.2022          Tappa n. 3           Murlo – Terni, 170 KM 10.03.2022          Tappa n. 4           Cascata delle Marmore – Bellante, 202 KM 11.03.2022          Tappa n. 5           Sefro - Fermo, 155 KM 12.03.2022          Tappa n. 6           Apecchio – Carpegna, 213 KM 13.03.2022          Tappa n. 7           San Benedetto del Tronto – San Benedetto del Tronto

20/01/2022 16:30
Recanati, passerelle non a norma nel cantiere: dopo la sospensione ripresi i lavori della scuola di San Vito

Recanati, passerelle non a norma nel cantiere: dopo la sospensione ripresi i lavori della scuola di San Vito

Il cantiere della Scuola di San Vito riprende la sua normale attività come da programma, dopo la breve sospensione di qualche giorno dovuta ad alcune incongruenze a tutela della sicurezza dei lavoratori rilevate dai Carabinieri. Nel cantiere erano state rilevate andatoie, scale e passerelle non a norma (leggi qui).  Alla scuola di San Vito sono in via di ultimazione i lavori strutturali di miglioramento sismico dell'edificio con i fondi gestiti dall’Ufficio Ricostruzione della Regione Marche per il sisma del 1997, iniziati nel mese di ottobre 2020 e con termine previsto nella primavera prossima. Alle opere strutturali sono connessi anche i ripristini delle finiture edili, come pavimenti tinteggiature e di alcune parti dell’impianto elettrico e idrosanitario. I lavori hanno previsto anche il miglioramento funzionale e distributivo degli spazi didattici e dei laboratori e dei servizi, con l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante rampe e l’installazione di un ascensore. Rinnovata anche la palestra della scuola che sarà dotata di due nuovi spogliatoi. "La scuola di San Vito che ospiterà i suoi studenti dal prossimo settembre per l’anno scolastico 2022-2023, rappresenterà per la città un vero e proprio modello di efficienza e modernità all’interno di un edificio storico al quale è legata la memoria di tanti recanatesi" sottolinea il sindaco Antonio Bravi "Recanati negli ultimi anni risulta tra le città marchigiane più in movimento nel rinnovamento delle opere e degli edifici pubblici con fondi che tra l’altro non ricadono nel bilancio comunale in quanto reperiti, ciò è stato possibile  grazie ad una politica che guarda al futuro migliore della città, valorizza il passato trasformandolo in un’ottica di modernità ed efficienza in una visione collettiva che promuove la sua importante storia artistica e culturale".   

20/01/2022 15:50
Tolentino, il Comune incentiva l'apertura di nuove attività in centro: sul piatto 20mila euro

Tolentino, il Comune incentiva l'apertura di nuove attività in centro: sul piatto 20mila euro

“Insieme al collega Andrea Crocenzi, e ovviamente al sindaco e agli altri assessori, abbiamo voluto pensare a una iniziativa che potesse offrire un sostegno alle attività o che decidono di aprire in centro storico o che decidono di trasferire la sede a seguito del sisma e della ricostruzione, sempre nel centro”. Ad annunciarlo è la vice sindaco del comune di Tolentino Silvia Luconi, nel sottolineare come il provvedimento “nasce dal fatto che la ricostruzione in centro sta iniziando, e seppur tanto agognata, provoca disagi da gestire”. Un provvedimento simile a quello "messo in campo due anni fa” spiega Luconi, che aggiunge: "Abbiamo deciso di riproporlo integrandolo anche alle modalità di fruizione, dando la possibilità a un paniere più ampio di attività per accedere ai contributi”. Pertanto il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta comunale hanno reputato opportuno approvare uno specifico atto di indirizzo per la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi per le attività turistico-commerciali del centro storico.  L’importo complessivo a disposizione per il finanziamento del progetto ammonta complessivamente a 20 mila euro. Somma “eventualmente prorogabile sulla base di opportune valutazioni in base al numero delle domande pervenute” sottolinea il vicesindaco Luconi.  I possibili beneficiari sono imprenditori e aspiranti imprenditori che avviino una nuova attività in un locale sfitto o libero del centro storico (ampliato al Ponte del Diavolo) o imprenditori già titolari di attività ubicate in centro storico che si spostano in un altro locale, sempre rimanendo in centro storico.  L’entità contributo a fondo perduto è di 90 euro al metro quadro di superficie coperta dell'immobile oggetto di nuova attività, nei limiti delle spese sostenute entro un massimo di 9 mila euro. Si potranno finanziare le spese per i canoni di locazione dei locali oggetto dell’attività e le spese per le utenze. Ai fini della stesura della graduatoria sono considerati i seguenti criteri: capacità del progetto di generare occupazione; tipologia di proponente (giovani e donne); presenza rilevante di persone svantaggiate o di personale affetto da disabilità; categoria oggetto di nuova attività (punteggio massimo per esercizi di somministrazione di alimenti e bevande).  Sono ammessi gli interventi effettuati a partire dal primo gennaio del 2022. Si avrà una maggiorazione del 10% del contributo nel caso in cui la titolare dell’attività sia una donna.  La revoca del contributo è prevista nei seguenti casi: variazione della destinazione d’uso degli immobili oggetto dell’attività rispetto alla quale è stato concesso il contributo per 5 anni dalla data di concessione del contributo stesso; cessazione dell’attività da parte dell’impresa beneficiaria entro 5 anni dalla data di concessione del contributo.      

20/01/2022 15:30
Fiastra, c'è il via libera al programma straordinario per la ricostruzione

Fiastra, c'è il via libera al programma straordinario per la ricostruzione

Con il Decreto n.10 del 18 gennaio, la Conferenza Permanente presieduta dal Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini ha espresso all'unanimità parere favorevole al Programma Straordinario di Ricostruzione del Comune di Fiastra. Si tratta di uno strumento urbanistico cruciale per la ricostruzione pubblica e privata che, risolvendo tutte le criticità riscontrate, darà la spinta definitiva alla ricostruzione del capoluogo e delle tante frazioni, grandi e piccole, del comune. “È un risultato straordinario, raggiunto grazie al grande impegno profuso dall'Ufficio tecnico del Comune – dichiara il sindaco Sauro Scaficchia -. La sua approvazione all'unanimità, pur se con prescrizioni, certifica l'ottimo lavoro svolto. Voglio ringraziare i dipendenti del comune e la struttura commissariale che ci ha sempre fornito il suo apporto”. “Insieme alla riqualificazione del borgo di Ravaio, finanziata tramite il Contratto Istituzionale di Sviluppo, alla rigenerazione urbana e alla sicurezza stradale finanziate con il Pnrr complementare, l'approvazione di questo documento fondamentale completa il quadro per gettare le basi del futuro del nostro comune” ha concluso Scaficchia.

20/01/2022 15:27
Green pass obbligatorio: ecco i negozi in cui sarà richiesto da febbraio

Green pass obbligatorio: ecco i negozi in cui sarà richiesto da febbraio

Il presidente del Consiglio Mario Draghi firmerà oggi il nuovo Dpcm sulle misure anticovid legate al possesso obbligatorio del Green Pass per accedere ai negozi dal 1° febbraio 2022. Oltre ai già annunciati parrucchieri, barbieri e centri estetici - per i quali sarà opportuno almeno il certificato base ottenuto con tampone antigenico o molecolare - è ampia la lista degli esercizi commerciali nei quali sarà obbligatorio esibirlo.  Tra questi i pubblici uffici, i servizi postali, bancari e finanziari, oltre ai tabaccai e le librerie. Già dal 7 gennaio, inoltre, è previsto l'obbligo della certificazione verde di base per accedere ai colloqui presso le carceri. A rimanere esclusi, invece, saranno tutti i negozi di alimentari (al dettaglio e i supermercati), compresi quelli di surgelati, prodotti ittici, bevande e mercati rionali.  Si aggiungono a questa lista farmacie, parafarmacie, negozi di prodotti per la cura del corpo, quelli igienico sanitari, gli ottici, i prodotti per animali, vendita del carburante (per i veicoli, ma anche per il riscaldamento) e le edicole all'aperto.  Dal 1° febbraio 2022 il Green Pass sarà valido per 6 mesi, sia per chi risulterà guarito dal Covid sia per chi si sarà vaccinato: alla scadenza dell'ultima somministrazione, la certificazione verrà automaticamente bloccata.

20/01/2022 13:30
Lega Macerata, Merlini si dimette: il nuovo coordinatore provinciale è Luca Buldorini

Lega Macerata, Merlini si dimette: il nuovo coordinatore provinciale è Luca Buldorini

Dopo le dimissioni di Simone Merlini da Referente Provinciale di Macerata, il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, ha affidato l’incarico a Luca Buldorini, già responsabile organizzativo regionale della Lega.  “Luca Buldorini è un militante storico della Lega Marche, e in questi anni ha dimostrato di lavorare con costanza e determinazione per il territorio - esordisce Marchetti - pertanto ritengo che, dopo le dimissioni di Merlini da Referente Provinciale di Macerata, sia lui la persona giusta per guidare il nostro movimento in questa fase transitoria che vedrà lo svolgimento dei congressi comunali prima, del provinciale poi". "Un ringraziamento per il lavoro svolto va a Simone Merlini a cui auguro di ritrovare la giusta motivazione per ricominciare questo percorso - prosegue Marchetti - La Provincia di Macerata ha un ruolo centrale per le Marche: è necessario che il partito possa fare affidamento su una guida capace di fare sintesi tra le diverse anime che convivono all’interno del nostro movimento e che sia in grado di mantenere un dialogo aperto e costante con tutti gli eletti della provincia. Lavoreremo insieme per portare avanti quanto di buono fatto fino ad oggi e ci concentreremo su nuove sfide - conclude Marchetti - A Luca un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura”.      

20/01/2022 12:45
Montelupone, Contratto di “Fiume di basso Potenza”: la presentazione al teatro Nicola degli Angeli

Montelupone, Contratto di “Fiume di basso Potenza”: la presentazione al teatro Nicola degli Angeli

Sarà presentato sabato (22 gennaio) il Contratto di “Fiume di basso Potenza”, il protocollo d’intesa di cui Montelupone è capofila e a cui hanno aderito i Comuni di Appignano, Macerata, Montecassiano, Montefano, Pollenza, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati. Al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone sarà illustrato il progetto che vede insieme i sindaci dello stesso bacino nell’ambito delle politiche e delle iniziative per la salvaguardia e la promozione del territorio, formalizzando una concertazione avviata nel luglio 2020 e già trasposta nel manifesto di intenti firmato a giugno 2021. L’obiettivo principiale del “Contratto di fiume di Basso Potenza” consiste nell’elaborazione di una strategia partecipativa finalizzata alla tutela e alla valorizzazione delle risorse idriche e dei contesti ambientali connessi, oltre, naturalmente, alla salvaguardia del rischio idraulico. I soggetti aderenti definiscono un programma d’azione e si impegnano ad attuarlo. Verrà istituita una cabina di regia che proporrà gli obiettivi strategici da perseguire

20/01/2022 12:00
Covid, 6905 contagi oggi nelle Marche: 103 casi nella fascia 0-2 anni, cala il numero dei ricoveri (-7)

Covid, 6905 contagi oggi nelle Marche: 103 casi nella fascia 0-2 anni, cala il numero dei ricoveri (-7)

Non si arrestano i contagi, in virtù della variante Omicron e del conteggio dei tamponi rapidi. Dopo i 5.850 casi di ieri, oggi si registrano 6.905 nuovi positivi. Il tasso di positività passa al 41,89% (ieri 39,1%) sui 16.528 tamponi analizzati. L'incidenza settimanale si attesta, invece, a 2.549,41 casi su 100mila abitanti: numero invariato rispetto a ieri. Il virus continua a correre soprattutto in due province: Ancona (1.859)  e Pesaro Urbino (1.713), seguite da Macerata (1.340), Ascoli Piceno (911) e Fermo (783); sono 299 i contagi provenienti da fuori regione. Per quanto riguarda le classi di età, le più colpite si confermano quelle tra i 25 e 44 anni con 1.985 casi e tra 45 e 59 anni con 1.564 nuovi casi. Resta alta l'attenzione anche per i contagi tra i più giovani: nelle tre fasce che comprendono bambini e adolescenti tra 6 e 18 anni, infatti, sono stati registrati 1.856 casi. Nella sola fascia 0-2 si hanno ben 103 contagiati. I non vaccinati rappresentano il 75% dei ricoverati nelle terapie intensive, il 67% di quelli nell'area medica.  I soggetti con sintomi sono 699, i casi in fase di approfondimento epidemiologico 1.655, 72 i positivi in setting scolastico/formativo. Sono 2.703 i contatti stretti di casi positivi, 1.746 i contatti domestici, 9 i contatti in ambiente di vita socialità, 6 in setting lavorativo, 11 casi extra regione. Nelle ultime 24 ore sono scesi a 342 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche (-7 rispetto a ieri), dei quali 50 in Terapia intensiva (-5 rispetto a ieri) e 292 in Area medica (-2); in particolare i pazienti in Semintensiva sono 75 (+4) e quelli in reparti non intensivi 217 (-6 rispetto a ieri) mentre 26 persone sono state dimesse nell'ultima giornata. Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risultano tre decessi correlati al Covid: una 90enne di Fano, una 63enne di San Costanzo e una 72enne di Fermignano. 

20/01/2022 11:35
Guardia di Finanza, concorso per tenenti 2022: disponibili 15 posti, come partecipare

Guardia di Finanza, concorso per tenenti 2022: disponibili 15 posti, come partecipare

Guardia di finanza: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l’arruolamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo, per l’anno accademico 2022/2023. I posti sono ripartiti tra le seguenti specialità: 3 (tre) per amministrazione; 1 (uno) per commissariato; 4 (quattro) per telematica; 3 (tre) per infrastrutture; 1 (uno) per motorizzazione - settore navale; 3 (tre) per sanità. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2022, non abbiano superato il trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data successiva al 1° gennaio 1990 compreso) e siano in possesso di un diploma di laurea specialistica o di laurea magistrale o titolo equipollente (con esclusione, quindi, delle lauree c.d. “triennali” o “di I livello”), tra quelli indicati negli allegati al predetto bando di concorso. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 17 febbraio 2022. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato e sul quale è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi e prendere visione dei bandi.  

20/01/2022 11:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.