di Picchio News

Civitanova, riapre il cinema Rossini: “Puntiamo sul grande schermo. Ecco i segnali di ripresa”

Civitanova, riapre il cinema Rossini: “Puntiamo sul grande schermo. Ecco i segnali di ripresa”

Dopo la pausa estiva, riprenderà da giovedì 27 ottobre la programmazione cinematografica anche al cine-teatro Rossini di Civitanova, che vedrà nelle prossime settimane uscire i film più importanti dell’ultima parte della stagione: La stranezza con Servillo, Ficarra e Picone; il sequel di Black Panter; l’ultimo film Disney Strange World - Un mondo misterioso; il secondo Avatar e altri. La direttrice pro-tempore Paola Recchi si dice infatti ottimista della situazione, guardando al potenziale delle due sale cittadine, incoraggiata anche dai risultati ottenuti negli ultimi mesi dallo stesso Cecchetti, dopo il ritorno alla fruizione totale dei posti a disposizione nelle platee.  “Dal primo giugno l’Azienda dei Teatri si avvale della collaborazione di Michele Fofi - ha esordito la  direttrice Recchi -, esperto cineasta civitanovese che si sta occupando della nostra programmazione. La sua professionalità, unita a quella dei nostri operatori, sta segnando un deciso interesse nel pubblico". "Fermo restando, impossible negarlo, che la fruizione del grande schermo ha subìto da tempo una generale flessione, dettata dalla nascita di nuove abitudini degli spettatori: penso al proliferare di servizi streaming televisivi e alle restrizioni dettate dallo scoppio della pandemia, che ha scoraggiato gli appassionati a frequentare per un lungo tempo le sale”.  “Ad agosto - ha argomentato la Recchi - abbiamo visto una grande partecipazione all’Arena Cecchetti, la rassegna gratuita che è andata in scena al parco dietro al Cecchetti. Le otto pellicole hanno collezionato sopra le mille presenze. Inoltre, da giugno a settembre, abbiamo registrato al cinema Cecchetti più di 2mila spettatori. Siamo partiti nell’incertezza e anche un pò preoccupati, non sapendo come il pubblico avrebbe reagito alla riapertura totale". "E la meraviglia di vedere questo attaccamento al cinema ci incoraggia. Perché questi numeri, se confermati nei prossimi semestri, ci avvicineranno a risultati pre-covid. L’Azienda Teatri ha il cinema nel suo dna e ha tra i suoi compiti quello di offrire ai civitanovesi, e a chi frequenta la città, occasioni di svago e cultura. Siamo convinti che il grande gchermo sia un’importante forma d’arte e di intrattenimento e vogliamo continuare ad essere un ponte per gli spettatori". "Comunque, il cinema, a prescindere dagli incassi, è un “servizio” alla Città di Civitanova Marche e a quanti ne vogliono fruire, che programmiamo con passione. Siamo inoltre felici del rapporto che l’Azienda sta instaurando con tutta l’offerta culturale che va oltre i confini del cinema, lavorando per mettere a disposizione le sale con tutte le realtà civitanovesi. Nel rispetto della programmazione cinematografica settimanale”. 

23/10/2022 10:03
Civitanova, "Stop emergenza baby gang": gazebo della Lega a San Gabriele

Civitanova, "Stop emergenza baby gang": gazebo della Lega a San Gabriele

Si è svolto ieri, presso la piazzetta del quartiere San Gabriele, il gazebo della Lega Salvini Civitanova Marche alla presenza dei militanti, degli iscritti e dei simpatizzanti del partito e di alcuni consiglieri comunali e assessori: i consiglieri Paola Fontana e Pierpaolo Turchi per Civitanova Unica, il consigliere comunale Pierluigi Capozucca e l’assessore Roberta Belletti per Vince Civitanova.  Sono intervenuti anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani. Lo scopo è stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle baby gang e della violenza tra i giovani. Proprio nel quartiere San Gabriele si sono svolti dei fatti, che hanno visto coinvolti giovani e giovanissimi. "La Lega - si legge in una nota del partito -  ha presentato al Senato una proposta di legge sulle baby gang, che prevede serie sanzioni nei confronti di coloro, che commettono reati in tal senso con il coinvolgimento dei rispettivi genitori, chiamati a vegliare sul comportamento dei propri figli". "L’ appuntamento di ieri ha permesso agli esponenti dell’amministrazione di poter interloquire con i cittadini manifestando la propria vicinanza nei confronti dell’intera comunità di San Gabriele". “Siamo preoccupati del fenomeno delle baby gang e di tutti gli aspetti sociali che lo riguardano, vogliamo che i nostri figli possano vivere i loro spazi in città senza paura e senza dover temere di essere aggrediti” dichiara Veronica Fortuna, commissario cittadino Lega Civitanova. “La nostra presenza qui nel quartiere testimonia la vicinanza della politica ai cittadini tutti, compresi gli adulti che spesso vengono coinvolti in questi atti di violenza tra i giovani. Come presidente della Commissione Commercio, vorrei ricordare che spesso i commercianti sono in prima fila per evitare che certi fatti degenerino come successo sabato scorso” aggiunge Fabiola Polverini, consigliere comunale della Lega “Le istituzioni ci sono e attraverso l’ausilio di telecamere e servizi interforze operano costantemente per contrastare questo fenomeno. Certo è che, solo attraverso la sinergia e la collaborazione fra istituzioni, famiglie e cittadinanza attiva si possono ottenere risultati attraverso segnalazioni di fatti d persone coinvolte alle autorità competenti, per avere la possibilità di prevenire e non dover intervenire solo a fatto accaduto”, dichiara l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni. “Fenomeno preoccupante, che spesso vede il gruppo raggiungere un livello di violenza inimmaginabili se si pensa all’età dei minori coinvolti. Il ruolo della politica è anche quello di promuovere iniziative di sensibilizzazione che coinvolgano le famiglie, la scuola e  l’ associazionismo, mantenendo alta l’ attenzione su questi temi attraverso la promozione di iniziative che incrementino il senso civico delle nuove generazioni”, conclude Giorgio Pollastrelli, capogruppo consiliare Lega.

23/10/2022 09:50
Rabbia, offese e minacce: uomo accusato di stalking nei confronti di una donna. Scatta l’ammonimento

Rabbia, offese e minacce: uomo accusato di stalking nei confronti di una donna. Scatta l’ammonimento

Un nuovo caso di violenza di genere nelle Marche: le accuse stavolta sono a carico di un 70enne, verso il quale il questore di Ancona Cesare Capocasa ha disposto nelle ultime ore l’ammonimento per stalking. La vittima è una donna di circa 60 anni, la quale riferito alla poplizia di aver intrapreso per circa un paio di anni un’amicizia con l’uomo imputato del fatto. Una relazione che nell’ultimo periodo si era complicata all’insorgere delle pressanti richieste da parte di lui di tipo sessuale, e che avrebbero spinto lei a troncare i rapporti. Non rassegnato, l’uomo ha iniziato a lanciare minacce di ritorsioni, rinfacciarle aiuti anche di tipo economico, alternare proposte di riappacificazione a scatti d’ira. Inoltre, la donna ha messo al corrente le forze dell’ordine sul fatto che l’ex amico la stesse costantemente pedinando, presso la sua abitazione o i luoghi maggiormente frequentati, fino ad arrivare ad offenderla in pubblico. Paura e timore per la propria incolumità hanno quindi spinto la 60enne a prendere opportuni provvedimenti e contattare la polizia, al fine di prevenire drammatici sviluppi della situazione. In poco tempo, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Ancona ha iniziato gli accertamenti del caso e, al termine dell'attività istruttoria, ha proceduto tramite Capocasa all’emessione del provvedimento di ammonimento, intimando allo stalker di interrompere ogni tipo di contatto e condotta lesiva. Nel medesimo provvedimento, inoltre, veniva anche rammentato al destinatario che l'eventuale violazione avrebbe comportato una denuncia, indipendentemente dall'atto di querela della parte lesa. Dall'inizio del 2022, si tratta del 17° ammonimento processato dal questore Capocasa, su istruttoria della Sezione Vittime Vulnerabili e Ufficio Minori della Divisione Anticrimine di Ancona, diretta dal vice questore Marina Pepe.

22/10/2022 20:19
Covid Marche, scendono i ricoveri e l'incidenza del virus. Due decessi nelle ultime 24 ore

Covid Marche, scendono i ricoveri e l'incidenza del virus. Due decessi nelle ultime 24 ore

Scendono a 160 i ricoveri legati al Covid-19 negli ospedali marchigiani, -2 su ieri: 5 in terapia intensiva (+1), 4 in semi intensiva (invariato), 151 in reparti non intensivi (-3). Questo è quanto si evince dall'ultimo report dati della Regione Marche. Nelle ultime 24 ore sono stati inoltre rilevati 841 nuovi casi su 1.618 tamponi analizzati, mentre l'incidenza continua a scendere da 475,86 a 457,38 su 100mila abitanti. I nuovi casi di positività in una settimana sono 6.878. Nell'ultima giornata sono stati registrati due decessi, che fanno salire il totale a 4.147. Ci sono poi 24 persone in osservazione nei pronto soccorso. Le persone in quarantena o isolamento domiciliare sono 9.930 (ieri 10.115), di cui 37 con sintomi.  

22/10/2022 19:01
Tragedia in campagna: trattore si ribalta e travolge una famiglia. Muore un uomo, moglie gravissima

Tragedia in campagna: trattore si ribalta e travolge una famiglia. Muore un uomo, moglie gravissima

Il fatto è accaduto a Cerreto D’Esi (AN): padre, madre e figlio si trovavano a bordo del proprio trattore cingolato, di rientro verso casa dopo una giornata di lavoro passata nei campi, quando - per cause ancora in fase di accertamento - hanno perso il controllo del mezzo che è finito col ribaltarsi. L’uomo (Enzo Carlucci, 79 anni) e sua moglie (70 anni) sono rimasti schiacciati dal veicolo: lui è morto sul colpo a causa dei diversi traumi riportati, lei è stata soccorsa in condizioni gravissime. Il figlio della coppia, invece, è rimasto miracolosamente illeso. Sul posto, non appena ricevuta la segnalazione, sono sopraggiunti una pattuglia dei carabinieri, la squadra dei vigili del fuoco e i sanitari del 118 che, nonostante gli interventi di rianimazione, non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 79enne. La donna, invece, è stata stabilizzata grazie ai primi soccorsi e trasportata d’urgenza in eliambulanza all’ospedale Torrette di Ancona. Sul luogo del tragico incidente sono tuttora presenti le forze dell’ordine per effettuare tutti i rilevamenti opportuni e risalire così all’esatta dinamica dell’accaduto.  

22/10/2022 18:21
Eccellenza, la Maceratese crolla all'Helvia Recina: l'Atletico Azzurra Colli si impone per 2-0

Eccellenza, la Maceratese crolla all'Helvia Recina: l'Atletico Azzurra Colli si impone per 2-0

La Maceratese cade per 2-0 contro l'Atletico Azzurra Colli, nel match valevole come anticipo della settima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Un deciso passo indietro per la formazione biancorossa dopo il successo esterno di una settimana fa contro il Fabriano Cerreto. La 'Rata' resta inchiodata al quart'ultimo posto in classifica, in piena zona play-out. All'Helvia Recina decidono le marcature di Ciabuschi (45+2') e Petrucci (81').  LA CRONACA - Emergenza in mediana per la Maceratese, che deve rinunciare a De Marzo e Loviso, entrambi out per infortunio. Le chiavi del centrocampo vengono affidate a Massei e Tortelli. Dopo il brivido corso al primo minuto di gioco con una doppia occasione per gli ospiti, al sesto minuto la chance buona capita sulla testa di Marino, che colpisce il palo a pochi passi dalla porta. Tre minuti più tardi padroni di casa di nuovo vicini al vantaggio con Battezzatti, sempre su colpo di testa originato sugli sviluppi di corner.  Nella fase centrale del primo tempo molto più arrembanti gli ospiti, con il forcing che culmina al 33' nel penalty ottenuto per atterramento in area di Jallow. Dagli undici metri Ciabuschi si fa però ipnotizzare da Santarelli. L'attaccante si fa perdonare poco prima del duplice fischio dell'intervallo, portando avanti gli ascolani al secondo minuto di recupero (45+2'): la sua incornata su cross di Jallow non lascia scampo al giovane portiere biancorosso.  SECONDO TEMPO - Al rientro in campo, la Maceratese prova a destarsi. Il primo squillo, su punizione, è di Battezzati ma Scartozzi si supera e toglie la sfera da sotto l'incrocio dei pali. Al 57' è Mosca ad essere pericoloso, mancando però il bersaglio con la sua conclusione. Al minuto 72' i due portieri, Santarelli e Scartozzi, si esaltano. Prima il numero uno della 'Rata' dice no a Filipponi, poi - sul ribaltamento di fronte - sono i guantoni del portiere ospite a opporsi al sinistro in corsa di Rivamar.  All'81' arriva il 2-0 dell'Atletico Azzurra Colli con un gioiello di Petrucci, il migliore in campo, che dopo essere penetrato in area, scarica il sinistro nel sette. Nel finale di gara la Maceratese tenta, con la forza della disperazione, di trovare il gol, ma senza successo. Per gli ascolani, invece, un successo pesante che - in attesa delle partite in programma domani - li proietta al comando della classifica.   

22/10/2022 16:50
Serie B, Perugia 'made in Macerata': una doppietta di Melchiorri regala i tre punti a Castori

Serie B, Perugia 'made in Macerata': una doppietta di Melchiorri regala i tre punti a Castori

È un Perugia 'made in Macerata' quello capace di espugnare lo stadio Granillo di Reggio Calabria per 3-2 e tornare al successo dopo un lungo periodo buio in Serie B. Funziona, dunque, la scossa portata in panchina da mister Fabrizio Castori, richiamato sulla panchina del 'Grifo' dopo l'esonero datato poco più di un mese fa a seguito della sconfitta nel derby contro la Ternana. Tre punti che sanno di ossigeno per gli umbri, che salgono a quota sette punti in classifica, ancora ultimi.  La firma d'autore sul successo è quella dell'attaccante Federico Melchiorri, ex Maceratese e Tolentino, capace di timbrare il cartellino in ben due occasioni. Al 18' è bravo a involarsi verso la porta su assist di Strizzolo e trafiggere, senza difficoltà, Colombi per il momentaneo uno a zero. È ancora lui al 62' a realizzare il calcio di rigore concesso dal direttore di gara Meraviglia per un fallo proprio a suoi danni.  Gli umbri troveranno poi anche il 3-0, prima di subire la reazione rabbiosa della Reggina - allenata da Inzaghi - con le reti di Gori e Fabbian, che però non serviranno per riportare il punteggio in parità. Prima gioia per Castori all'inizio della sua seconda avventura sulla panchina perugina. 

22/10/2022 15:55
Matelica, oltre mille spettatori per "Allo Stadio con il cuore": in campo anche il dottor Matteo Bassetti

Matelica, oltre mille spettatori per "Allo Stadio con il cuore": in campo anche il dottor Matteo Bassetti

Grandissimo successo per la due giorni di solidarietà organizzata dall’associazione matelicese 'Lulù e il Paese del Sorriso' dedicata alla Nazionale Italiana Cantanti. La città di Matelica è stata protagonista di due bei momenti che hanno coinvolto la cittadinanza e gli appassionati provenienti da tutto il centro Italia. Dopo l'allenamento di giovedì pomeriggio a Castelraimondo, il gruppo di personaggi che hanno partecipato alla competizione è stato accolto in piazza Mattei per la consegna della "patente da matto" dopo i rituali sette giri della fontana, un momento apprezzato dal pubblico tra musica e risate. Venerdì 21 ottobre serata clou allo stadio Giovanni Paolo II dove la formazione della Nazionale Cantanti ha affrontato il team "Amici per la vita", una squadra appositamente creata per questi due giorni. Più di 1200 le presenze, con la partita che è terminata 3 a 0 per la formazione dei cantanti. Diversi i volti noti che hanno partecipato all’iniziativa, dal dottor Bassetti ai cantanti Paolo Vallesi, Moreno, Dreno e Pago, al fianco di altri personaggi televisivi e del web. I ricavi dell'evento saranno destinati alla realizzazione di un progetto atto a conseguire l'autonomia lavorativa di persone che vivono in situazioni di svantaggio. Sarà realizzata una "Work Accademy" che valorizzi le potenzialità dell'individuo e possa enfatizzarne le abilità, cosicché le difficoltà non saranno più un limite, ma un punto di partenza. In questo modo i ragazzi potranno affrontare al meglio il mondo del lavoro ed essere protagonisti di un'economia inclusiva. A bordo campo era presente anche l’amministrazione comunale di Matelica, guidata dal sindaco Massimo Baldini e affiancata dall’assessore regionale allo Sport Chiara Biondi e dal consigliere regionale Renzo Marinelli. "Due giornate bellissime a Matelica con l’importante scopo di valorizzare la cultura del volontariato e la solidarietà - commenta il primo cittadino -. Caratteristica la prima giornata in piazza Mattei dove una gran folla ha assistito all'ottenimento della 'patente da matto' dalla Nazionale Cantanti e favolosa la serata 'Allo stadio con il cuore'. Tantissima gente sugli spalti con un emozionante saluto finale. È stato un grande piacere parlare e scherzare con tanti personaggi illustri, tutti desiderosi di adoperarsi per la solidarietà". "Un grazie sincero ad Adua Rossi e a tutti i suoi collaboratori dell’associazione 'Lulù e il paese del sorriso', grazie a tutti volontari, alle autorità civili e militari presenti alla manifestazione, grazie anche alla presidente del Matelica Calcio Sabrina Orlandi e al suo staff che hanno messo a disposizione l'impianto sportivo. Dopo tanti giorni tristi causati dall’emergenza maltempo finalmente abbiamo avuto dei momenti felici e abbiamo rivisto il sorriso sui volti della gente".

22/10/2022 15:00
Treia, grande festa per i cinquantacinquenni

Treia, grande festa per i cinquantacinquenni

Una bella serata in compagnia per ritrovarsi e ricordare i bei tempi andati. Venerdì 21 ottobre, i cinquantacinquenni di Treia si sono dati appuntamento alle 19, presso il Santissimo Crocifisso, per una santa messa celebrata da frate Luciano Genga.  Il gruppo dei ragazzi della classe 1967 ha poi partecipato a una cena conviviale presso il ristorante Villa Berta di San Severino Marche. A tavola, tra risate e bei ricordi, hanno anche avuto modo di applaudire l'animazione curata da "Giordano Show". 

22/10/2022 14:43
Corridonia, il filosofo Umberto Galimberti ospite della rassegna "Parlare Futuro"

Corridonia, il filosofo Umberto Galimberti ospite della rassegna "Parlare Futuro"

Il professor Umberto Galimberti a Corridonia. L’appuntamento è fissato per il 6 dicembre, alle 21:15, presso il Teatro Velluti nell’ambito della rassegna "Parlare Futuro – Lezioni d’Autore".  "Abbiamo fortemente lavorato con gli organizzatori per avere a Corridonia Umberto Galimberti, uno dei più autorevoli filosofi italiani, psicoanalista e professore di Filosofia all’Università di Venezia - spiega Massimo Cesca, assessore alla cultura -. Il professore disserterà sulla ‘Grammatica delle emozioni’ per aiutarci a fronteggiare un periodo complesso sul piano lavorativo, economico e sociale, con tante incognite e cambiamenti in atto. Una bella occasione che siamo certi attirerà l’interesse di tanti cittadini di Corridonia ma anche dell’intera regione”. "Si inizia a vedere il nuovo corso culturale: avevamo promesso una città aperta al contesto nazionale e sempre più attrattiva per le persone e le aziende. Stiamo cercando di mantenere gli impegni tramite iniziative qualificanti" conclude Cesca.   

22/10/2022 13:36
Enrico Zappoli e Med Store Tunit, le strade si dividono: lo schiacciatore torna in Sicilia

Enrico Zappoli e Med Store Tunit, le strade si dividono: lo schiacciatore torna in Sicilia

Lo schiacciatore Enrico Zappoli arrivato quest’estate dalla Sistemia Aci Castello, interrompe anzitempo la sua avventura con la Med Store Tunit Macerata. Il giocatore, classe '95, ha deciso di lasciare la squadra per fare ritorno alla Sistemia Aci Castello a causa di alcuni problemi riscontrati nel suo tesseramento come italiano nel roster biancorosso.  Lo schiacciatore si era ben integrato nel gruppo ed erano tante le aspettative sul contributo che avrebbe potuto dare ad una squadra già competitiva, come si era visto durante le amichevoli estive. La società e lo staff tecnico accettano, dunque, la scelta di Zappoli e gli augurano un in bocca al lupo per il proseguimento della stagione.

22/10/2022 13:23
Oltre 8 chili di droga nell'appartamento: arrestata coppia

Oltre 8 chili di droga nell'appartamento: arrestata coppia

In una appartamento vicino al centro di Porto San Giorgio, la Guardia di finanza di Fermo ha trovato diverse tipologie di sostanze stupefacenti destinate all'immissione nel mercato dello spaccio del circondario: sequestrati circa 6 chili di hashish, oltre 2 chili di eroina e circa 250 grammi di cocaina, materiale per confezionare dosi, bilancini di precisione, contanti, telefoni e un'auto. Arrestate due persone, un uomo e una donna, entrambi 40enni di origini albanesi, per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio. L'operazione segue ai controlli eseguiti nella serata del 20 ottobre nei confronti della coppia che aveva mostrato evidenti segni di nervosismo, fornendo risposte evasive e contradditorie ai finanziari sul perché si trovassero a Porto San Giorgio. Gli uomini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Fermo, insospettiti dal loro atteggiamento, hanno per questo controllato l'appartamento nella disponibilità dei due, scoprendo l'ingente quantitativo di droga. Degli accertamenti è stata informata la Procura di Fermo e poi i provvedimenti restrittivi sono stati convalidati dall'autorità giudiziaria.

22/10/2022 13:00
Macerata, un brindisi per la chiusura della mostra Balelli sul lavoro

Macerata, un brindisi per la chiusura della mostra Balelli sul lavoro

"Il vino e il lavoro nel primo ‘900" è stato il tema scelto in occasione della chiusura della mostra "Carlo Balelli e il lavoro nel primo ‘900. Una storia fotografica" promosso ai magazzini Uto di Macerata dal Centro Studi Carlo Balelli. Inaugurata lo scorso 23 luglio, l’esposizione è stata prorogata al 21 ottobre visto l’alto numero di visitatori registrato durante il periodo estivo e anche nelle ultime settimane. Molteplici anche le visite guidate organizzate, come ad esempio l’iniziativa della Spi-Cgil Macerata, e l’interesse manifestato dagli studenti dell’Università di Macerata, dall’Accademia di Belle Arti e da semplici cittadini, come confermato da Emanuela Balelli, presidente del Centro Studi: "Non posso che essere soddisfatta del successo e del grande apprezzamento mostrato dai numerosi visitatori della mostra".  "L'esposizione ha offerto  ai cittadini maceratesi e ai tanti turisti che hanno visitato la nostra città l’occasione di conoscere e apprezzare le immagini di Balelli sul tema del lavoro, importanti documenti sia dal punto di vista storico, sia artistico - ha detto -. Il brindisi finale offerto da Cabaret di Macerata e dalla cantina “Conti degli Azzoni” è stata un’ulteriore occasione di convivialità e di festa per i tanti visitatori presenti". La mostra è stata patrocinata dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dalla Biblioteca Mozzi Borgetti e dalla Biblioteca Statale di Macerata: "A loro va il nostro più sentito ringraziamento per la vicinanza e il sostegno dimostrato - ha concluso Emanuela Balelli -, un supporto che in questi anni si è sempre rinnovato e che siamo certi non mancherà verso le ulteriori iniziative in cantiere per la salvaguardia e la promozione di questo importante patrimonio fotografico".

22/10/2022 12:16
Macerata, tornano i concerti di "Appassionata": il Lauro Rossi ospita l’Ensemble Aloysia

Macerata, tornano i concerti di "Appassionata": il Lauro Rossi ospita l’Ensemble Aloysia

Il teatro Lauro Rossi ospiterà mercoledì prossimo, 26 ottobre alle 21, il secondo concerto della stagione 2022/2023 organizzata da "Appassionata" in collaborazione con il comune di Macerata. Dopo l’appuntamento inaugurale del 7 ottobre che ha registrato un'importante affluenza di pubblico per applaudire il violinista Gidon Kremer che si è esibito in Trio con il pianista Georgjis Osokins e la violoncellista Giedrè Divarnauskaitè, il palco del Lauro Rossi si prepara ad ospitare l’Ensemble Aloysia in un concerto tutto dedicato a W.A. Mozart L’Ensemble Aloysia è composto da Christian Schmitt (oboe), Luca Venturi (violino), Riccardo Savinelli (viola) , Gianluca Pirisi (violoncello) e Alessandra Gentile (pianoforte),  musicisti che si esibiscono regolarmente in rassegne e festival nazionali e internazionali e hanno al loro attivo incisioni per Brillant, Decca, Bayerischen Rundfunk, Hessischen Rundfunk, Stradivarius, Naxos e Tactus. Insegnano stabilmente nei Conservatori di Perugia, Terni, Fermo, presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda e ai corsi estivi dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Al Lauro Rossi, l’enseble presenterà alcune delle pagine più interessanti della produzione mozartiana: "Kegelstatt" -Trio in  Mi bemolle maggiore KV 498  versione per violino, viola e pianoforte,  l’Aria da concerto, "Ah se in ciel benigne stelle" KV 538 versione per oboe e pianoforte, la Sonata per Violino e Pianoforte in Sol maggiore KV 301, il Quartetto in Fa maggiore KV 370 per oboe, violino, viola e violoncello e il Quartetto in sol minore KV  478 per pianoforte, violino, viola e violoncello. Un colpo d’occhio sulla ricca e produttiva esperienza compositiva mozartiana di musica da camera, che ha in catalogo quartetti per archi, quintetti, quartetti con pianoforte, trii per archi e per altre formazioni. Biglietto intero a 20 euro - over 65 a 18 euro - soci e convenzioni 15 euro - studenti a 5 euro.  Biglietteria dei Teatri aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30. Il servizio biglietteria all’interno del Lauro Rossi in piazza della Libertà è attivo un’ora prima dell’inizio dello spettacolo nel giorno di concerto (per info, acquisti e prenotazioni T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket.  

22/10/2022 11:50
Fondi rigenerazione urbana, Porto Recanati resta all'asciutto. Nelle Marche la spunta solo Vallefoglia

Fondi rigenerazione urbana, Porto Recanati resta all'asciutto. Nelle Marche la spunta solo Vallefoglia

Il Ministero dell’Interno ha ufficializzato la lista dei 202 comuni beneficiari dei fondi per la rigenerazione urbana, finanziati tramite Pnrr, fra i quali compare un solo comune marchigiano, Vallefoglia. Il comune di Porto Recanati aveva presentato un progetto insieme al Comune di Monte San Giusto, che prevedeva la riqualificazione di Piazzale Europa e della Pineta Volpini oltre alla realizzazione di una pista di atletica leggera e di un una rete ciclabile che avrebbe connesso tutte le aree richiamate. "Da un primo esame del decreto di assegnazione emerge abbastanza chiaramente che il fattore dirimente per individuare gli aventi diritto ai finanziamenti è stato l’indice di vulnerabilità sociale con cui l'Istat misura la condizione socio-abitativa attraverso 7 fattori" sottolinea il sindaco Andrea Michelini. "Su 202 Comuni che si sono aggiudicati il finanziamento, 201 si trovano in regioni del Meridione d’Italia, nessuna al Nord, una sola al Centro rappresentata dal comune di Vallefoglia, in provincia di Pesaro Urbino, che ha un indice di vulnerabilità di poco superiore al nostro" osserva Michelini. "Risulta molto evidente che, a fronte di una molteplicità di progetti presentati e distribuiti tra le varie province italiane, siano stati appunto premiati solo quelli riferiti a realtà con sofferenze socio economiche superiori alla nostra. Al momento non è chiaro se in futuro ci sarà un finanziamento aggiuntivo per allargare la platea dei beneficiari, cosa che con buona probabilità ci permetterebbe di ottenere il finanziamento" conclude il sindaco di Porto Recanati.  

22/10/2022 11:15
Civitanova sempre più europea: i consiglieri Bianchi e Pollastrelli a Roma per l'Europe experience

Civitanova sempre più europea: i consiglieri Bianchi e Pollastrelli a Roma per l'Europe experience

I consiglieri del comune di Civitanova Marche Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli hanno presenziato, a Roma, all’apertura - in anteprima - dell’Europe experience, il nuovo spazio espositivo dedicato all’Ue e intitolato all’ex presidente del Parlamento europeo David Sassoli, in piazza Venezia.  "Siamo stati accompagnati in una visita guidata per conoscere il percorso multimediale che permette di vivere in prima persona le istituzioni europee. Attraverso dispositivi interattivi e giochi di ruolo sarà possibile immergersi nel funzionamento dell’Unione" sottolineano i consiglieri, componenti del neo costituito "Team Europa" (leggi di più).  "Questa è un’esperienza che vogliamo proporre e presentare alla città, soprattutto ai giovani per avvicinarli e fargli conoscere le istituzioni, per comprendere l'impatto della democrazia europea sulla loro vita - aggiungono -. Vogliamo iniziare a collaborare con le scuole e stimolare l’interesse sul funzionamento dell’Unione europea, sulla sua storia e sul modo in cui il lavoro delle istituzioni e degli eurodeputati influisce sulla nostra vita".  "Abbiamo incontrato Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, a cui abbiamo raccontato del nostro 'progetto Europa' per Civitanova,che sta prendendo forma e di cui presto daremo aggiornamento, di cui è stato entusiasta e con cui collaboreremo. Un piacere conoscere e parlare con Tudor Laurini, in arte Klaus, content creator che cerca attraverso i suoi canali di promuovere il messaggio europeo alle nuove generazioni con una visione diversa e innovativa. Capire meglio l’Europa, cambia tutto" concludono Bianchi e Pollastrelli.   

22/10/2022 11:00
Giorgia Meloni premier, Acquaroli: "Auguri al nuovo Governo, saprà interpretare sfide del nostro tempo"

Giorgia Meloni premier, Acquaroli: "Auguri al nuovo Governo, saprà interpretare sfide del nostro tempo"

"Auguri al nuovo Governo, il primo nella storia d'Italia ad essere guidato da una donna". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli saluta il nuovo governo guidato dalla premier Giorgia Meloni, presidente del suo partito di appartenenza, Fratelli d'Italia.  "Esprimo le mie congratulazioni a Giorgia Meloni e alla sua autorevole squadra di Ministri. - aggiunge -. Sapranno interpretare le sfide del nostro tempo e affronteranno con competenza e serietà una fase storica per la nostra nazione". "Condivideremo fin da subito i numerosi dossier che riguardano le Marche - conclude Acquaroli - per trovare le soluzioni attese e nuove opportunità. Buon lavoro al nuovo esecutivo".  Sulla stessa lunghezza d'onda anche il messaggio di Elena Leonardi, neo senatrice e coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia Marche, che sottolinea come il partito si ponga "come punto di riferimento del governo nazionale così come, due anni fa, ha espresso nelle Marche il governatore Francesco Acquaroli, che sta dando una forte impronta di cambiamento nella nostra regione". "Sono certa che il nostro Presidente del Consiglio, la prima donna nella storia italiana, saprà fare sue le sfide delicate e significative di questo momento storico" chiosa Leonardi. 

22/10/2022 10:45
Tolentino, Crucianelli Rest\Edile vince il premio "Bomber": è tra le migliori aziende in Italia

Tolentino, Crucianelli Rest\Edile vince il premio "Bomber": è tra le migliori aziende in Italia

Il 21 ottobre, nell’ambito della quarta edizione della manifestazione Cassa Edile Awards presso il Saie di Bologna, l’architetto Enrico Crucianelli, già presidente della sezione costruttori di Confindustria Macerata e ora vice presidente Ance Macerata, della Crucianelli Rest\Edile S.r.l., ha ricevuto il prestigioso Premio “Bomber”. La Crucianelli Rest/Edile Srl, azienda storica di Confindustria Macerata, di cui l’architetto Enrico Crucianelli rappresenta la seconda generazione essendo stata fondata nel 1968 dal padre Mario, distintasi come eccellenza nel settore del Restauro, si è aggiudicata il premio per essere stata l’impresa che ha avuto la crescita maggiore in Italia in termini di contribuzione. Un importante riconoscimento che il sistema delle Casse Edili assegna annualmente ad imprese, lavoratori e consulenti, che si sono distinti per comportamenti virtuosi, per l’attenzione al lavoro regolare e sicuro nell’ambito del sistema bilaterale. "Sono veramente orgoglioso di ricevere questo importante premio - ha dichiarato l’architetto Crucianelli -  la nostra è un’impresa nata più di 50 anni fa, che negli anni ha saputo innovarsi ponendo sempre massima attenzione alla sicurezza, alla formazione, alla regolarità e alla legalità nel solco della tradizione di radicamento nel territorio e nella comunità".  Hanno espresso, all’architetto Crucianelli, le più sentite congratulazioni il presidente Massimo Paci e la vicepresidente Filomena Palumbo della Cassa Edile di Macerata, il presidente Ance Macerata Carlo Resparambia unitamente agli organi direttivi.  

22/10/2022 10:30
Camion perde il carico di polli: strada statale 76 chiusa al traffico

Camion perde il carico di polli: strada statale 76 chiusa al traffico

Camion perde il carico: mattinata di caos lungo la ss76, nei pressi dell'uscita di Serra San Quirico. Ad essere coinvolto nell'incidente è un autocarro che trasportava dei polli posti in appositi contenitori per il trasporto.  Sul posto è intervenuta una squadra di Jesi dei vigili del fuoco, in collaborazione con l'autogrù proveniente dal comando centrale di Ancona, per provvedere alla rimozione del mezzo e alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte. Un tratto della strada statale 76 "della Val D’Esino" è chiuso temporaneamente al traffico, all'altezza del chilometro 35. Sul posto anche la polizia stradale e personale dell’Anas. La circolazione è tornata regolare soltanto nel pomeriggio, intorno alle 16. 

22/10/2022 09:35
Tolentino, scontro fra due auto in Via Pertini: strada chiusa e 2 feriti al pronto soccorso

Tolentino, scontro fra due auto in Via Pertini: strada chiusa e 2 feriti al pronto soccorso

Il fatto si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18, lungo via Pertini a Tolentino: due autovetture si sono scontrate per cause ancora in fase di accertamento. Sul luogo del sinistro sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Locale di Tolentino.     I conducenti rimasti coinvolti, dopo aver ricevuto le prime cure, sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti medici. La carreggiata è rimasta chiusa per consentire la rimozione dei mezzi e la pulizia della sede stradale.  

21/10/2022 21:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.