di Picchio News

Camion perde il carico di polli: strada statale 76 chiusa al traffico

Camion perde il carico di polli: strada statale 76 chiusa al traffico

Camion perde il carico: mattinata di caos lungo la ss76, nei pressi dell'uscita di Serra San Quirico. Ad essere coinvolto nell'incidente è un autocarro che trasportava dei polli posti in appositi contenitori per il trasporto.  Sul posto è intervenuta una squadra di Jesi dei vigili del fuoco, in collaborazione con l'autogrù proveniente dal comando centrale di Ancona, per provvedere alla rimozione del mezzo e alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte. Un tratto della strada statale 76 "della Val D’Esino" è chiuso temporaneamente al traffico, all'altezza del chilometro 35. Sul posto anche la polizia stradale e personale dell’Anas. La circolazione è tornata regolare soltanto nel pomeriggio, intorno alle 16. 

22/10/2022 09:35
Tolentino, scontro fra due auto in Via Pertini: strada chiusa e 2 feriti al pronto soccorso

Tolentino, scontro fra due auto in Via Pertini: strada chiusa e 2 feriti al pronto soccorso

Il fatto si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18, lungo via Pertini a Tolentino: due autovetture si sono scontrate per cause ancora in fase di accertamento. Sul luogo del sinistro sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Locale di Tolentino.     I conducenti rimasti coinvolti, dopo aver ricevuto le prime cure, sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti medici. La carreggiata è rimasta chiusa per consentire la rimozione dei mezzi e la pulizia della sede stradale.  

21/10/2022 21:10
Governo, Meloni riceve l'incarico e presenta la sua squadra. Ecco tutti i nomi e gli incarichi

Governo, Meloni riceve l'incarico e presenta la sua squadra. Ecco tutti i nomi e gli incarichi

Il governo Meloni è pronto, stavolta per davvero: la leader di Fratelli d'Italia accetta l'incarico affidatogli dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e presenta la lista dei ministri: sono 24, di cui 6 donne, con due vicepremier. Il giuramento si terrà nella mattina di sabato 22 ottobre, alle 10 al Quirinale, poi l'esecutivo sarà pienamente operativo. La formazione del governo si è svolta in tempi piuttosto rapidi, come ha sottolineato anche Mattarella, a meno di un mese dall'uscita dalle urne. Matteo Salvini e Antonio Tajani ricopriranno il ruolo di vicepremier, rispettivamente come ministro delle Infrastrutture e titolare degli Esteri. Carlo Nordio guiderà la Giustizia, Giancarlo Giorgetti il ministero dell'Economia, Matteo Piantedosi sarà al Viminale, Guido Crosetto alla Difesa. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Cambiano i nomi di molti ministeri: ad esempio, lo "Sviluppo economico" diventa "Imprese e made in Italy", le "Politiche agricole" diventano "Agricoltura e sovranità alimentare" e nasce il "ministero dell'Istruzione e del merito". Rivoluzione anche per il Mise che diviene minsitero delle "imprese e del made in Italy", per  il ministero del sud si chiamerà anche "del Mare" e infine quello della Famiglia e pari Opportunità si chiamerà anche della "natalità". "Rivolgo con lo stesso spirito di collaborazione il buon lavoro al nuovo governo che domani mattina con il giuramento inizierà a svolgere i suoi compiti", ha commentato il presidente della Repubblica. "Mario Draghi ha fatto fronte all'esigenza di guida de Paese, concludendo la sua attività col consiglio europeo, lo ringrazio ancora una volta. Vi ringrazio per l'attenzione con cui avete seguito i lavori per la formazione del nuovo governo - ha aggiunto Mattarella -. Questa volta il tempo è stato breve, non è passato nemmeno un mese dalla data delle elezioni e questo è stato possibile per la chiarezza dell'esito elettorale". Si svolgerà domenica 23 ottobre, alle 10.30 presso Palazzo Chigi, la tradizionale cerimonia del passaggio di consegne tra il presidente uscente, Mario Draghi, e il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Al termine della cerimonia, alle 12.00, si terrà la prima riunione del Consiglio dei Ministri. Di seguito la lista dei ministri:  Ministeri con portafoglio:  AFFARI ESTERI: Antonio Tajani che sarà anche vicepremier INTERNO: Matteo Piantedosi GIUSTIZIA: Carlo Nordio DIFESA: Guido Crosetto CONOMIA: Giancarlo Giorgetti IMPRESE E MADE IN ITALY: Adolfo Urso AGRICOLTURA E SOVRANITA' ALIMENTARE Francesco Lollobrigida AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA: Paolo Zangrillo INFRASTRUTTURE E MOBILITA' SOSTENIBILI: Matteo Salvini che sarà anche vicepremier LAVORO E POLITICHE SOCIALI: Marina Calderone ISTRUZIONE E MERITO: Giuseppe Valditara UNIVERSITA' E RICERCA: Anna Maria Bernini CULTURA: Gennaro Sangiugliano SALUTE: Orazio Schillaci TURISMO: Daniela Santanché   Ministeri senza portafoglio: RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Luca Ciriani PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gilberto Pichetto Fratin AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE: Roberto Calderoli SUD E MARE: Sebastiano Musumeci SPORT E GIOVANI: Andrea Abodi FAMIGLIA, NATALITA' E PARI OPPORTUNITA': Eugenia Roccella DISABILITA': Alessandra Locatelli RIFORME: Elisabetta Casellati AFFARI EUROPEI, COESIONE TERRITORIALE E PNRR: Raffaele Fitto   (Fonte ANSA)  

21/10/2022 19:41
Eccellenza, il ritorno di Proculo alla Sangiustese: arriva la nomina a nuovo ds rossoblù

Eccellenza, il ritorno di Proculo alla Sangiustese: arriva la nomina a nuovo ds rossoblù

C’è un gradito ritorno alla Sangiustese, a poche ore della gara contro il Fabriano Cerreto, in casa, allo stadio "La Croce" di Montegranaro. Jonathan Proculo sarà il nuovo Direttore Sportivo rossoblù, figura che attualmente mancava nell’organigramma calzaturiero. Proculo, che già rivestì il ruolo di ds negli anni della Serie D, si occuperà della gestione sportiva, in collaborazione con il DG Fabio Roscioli. “Sono molto contento di questo ritorno – afferma Proculo –. Sono sempre rimasto in ottimi rapporti con la Sangiustese e, nonostante altre chiamate ricevute, ho deciso di accettare quest’incarico in una società amica che mi stima. Per quanto riguarda la squadra resteremo con la rosa attuale fino a dicembre e poi, se dovrà rendersi necessario, interverremo sul mercato alla riapertura dei termini. Per quanto riguarda il mister abbiamo uno dei più preparati della categoria e ho avuto già modo di sentirlo, per pianificare un po' il futuro. L’obiettivo è fare bene e riportare la Sangiustese nelle categorie che merita”.

21/10/2022 18:55
Med Store Tunit Macerata, slitta ancora il ritorno in campo: rinviata la sfida contro San Donà

Med Store Tunit Macerata, slitta ancora il ritorno in campo: rinviata la sfida contro San Donà

Prosegue lo stop per la squadra biancorossa che dopo aver rimandato la gara di mercoledì sera contro l’Abba Pineto, salterà anche la sfida di domenica in programma al Banca Macerata Forum con il Volley Team San Donà di Piave. I casi di positività al Covid riscontrati impediscono di tornare in campo questa settimana, gli atleti continueranno ad essere monitorati nel corso dei prossimi giorni mentre il resto della squadra proseguirà gli allenamenti seguendo le norme di sicurezza.  Al momento quindi la ripresa dal campionato di Serie A3 per la Med Store Tunit Macerata è rimandato a domenica 30 ottobre, quando i biancorossi saranno impegnati in trasferta contro la Gamma Chimica Brugherio, per la quinta giornata di campionato, Girone Bianco.

21/10/2022 18:17
Il Ginesio Fest sbarca nel Principato di Monaco: in scena "Mistero Buffo"

Il Ginesio Fest sbarca nel Principato di Monaco: in scena "Mistero Buffo"

Un importante riconoscimento internazionale per Il Ginesio Fest- Festival delle Arti teatrali è arrivato dall’Ambasciata d’Italia al Principato di Monaco che in occasione delle celebrazioni “XXIII settimana della lingua italiana nel mondo” ha voluto proprio promuovere il festival ginesino che da oltre tre anni sta dando al Borgo di San Ginesio, profondamente colpito dal sisma del 2016, importanti segnali di rinascita sotto il profilo culturale, turistico ed economico. Nell’ambito delle iniziative veicolate dall’Ambasciata, il Ginesio Fest, diretto da Leonardo Lidi, ha proposto uno spettacolo già rappresentato nel corso della terza edizione del festival che si è tenuto lo scorso mese di agosto. Ed è così che nella serata di ieri “Mistero Buffo”di Dario Fo e Franca Rame, con la regia di Eugenio Allegri, interpretato da uno straordinario attore marchigiano, Matthias Martelli,  ha calcato le scene della splendida cornice del Théatre des Variétés nel centro del principato alla presenza di autorità, ospiti dell’ambasciata e di una bella delegazione giunta di proposito da San Ginesio. A fare gli onori di casa è stato l’ambasciatore Giulio Alaimo, che dichiarato il suo interesse a voler conoscere San Ginesio e il suo festival, tra l’altro molto incuriosito dai racconti che gli vengono fatti dal grande attore Remo Girone, uno dei protagonisti, oltre che ideatore, del Ginesio Fest che vive nel Principato. Grazie a Girone, l’ambasciatore ha voluto accogliere con molto entusiasmo la proposta di un evento legato prettamente all’arte teatrale. Anche il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, è intervenuto per ringraziare pubblicamente il diplomatico per aver offerto una occasione così importante di far conoscere un territorio tanto ricco di eccellenze e di cultura. Le iniziative dedicate alla lingua italiana nel mondo non potevano non celebrare un capolavoro immortale quanto attuale del Premio Nobel Dario Fo (1926-2016) nella sua opera più conosciuta e rappresentata. Uno dei suoi punti di forza è la sua lingua reinventata, una miscela di molti linguaggi, fortemente onomatopeica, detta grammelot, che assume di volta in volta la cadenza e le parole, in questo caso, delle lingue locali padane. Matthias Martelli ha condotto il pubblico presente in sala in una esilarante giullarata popolare facendolo passare in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale Il  Ginesio Fest, promosso e sostenuto dal Comune di San Ginesio e dalla Regione Marche, è il progetto ad alto valore culturale legato all’arte del teatro per consentire al borgo ginesino di ritornare ad essere, dopo anni molto complicati, nuovamente attrattivo e popolato. È questo il luogo dove il teatro è sempre esistito e che lega il proprio nome a colui che è conosciuto essere il Santo Protettore degli Attori e della gente di teatro. Decidere di dedicare l’intero borgo a tutti professionisti dello spettacolo non è soltanto ripercorrere un tratto significativo della storia e del nome di questo luogo ma dare anche opportunità concrete di lavoro e sviluppo  a quanti vivono i territori delle aree interne per divenire punto di riferimento stabile per tutti i mestieri della scena. Il Ginesio Fest, la cui direzione generale è affidata alla ginesina Isabella Parrucci, si connota come un Festival diffuso e originale, in cui spettacoli, residenze artistiche, seminari e laboratori per professionisti, bambini, adolescenti e adulti si intrecciano in diversi spazi del borgo, rivitalizzandoli e rifunzionalizzandoli. Punta di diamante dell’intero palinsesto è Il Premio Nazionale San Ginesio “All’arte dell’attore” (25 agosto), ideato dal grande attore Remo Girone per celebrare ogni anno l’attore e l’attrice  che si sono distinti nel corso delle loro carriere.       

21/10/2022 18:00
Donna morta in casa a Senigallia: arrestato il marito per omicidio preterintenzionale

Donna morta in casa a Senigallia: arrestato il marito per omicidio preterintenzionale

È stato arrestato con l'accusa di omicidio preterintenzionale, cioè andato oltre le intenzione di chi agiva, e posto ai domiciliari, Marino Giuliani, 79 anni, marito di Valeria Baldini, la 77enne alle prese con gravi problemi di salute, morta in casa in frazione Filetto di Senigallia (Leggi qui). L'anziana, malata di Alzheimer, sarebbe deceduta per soffocamento ma sarà l'autopsia ad accertare la causa del decesso: l'uomo avrebbe riferito di averle messo un mano davanti alla bocca per non sentirla lamentarsi, senza intento di ucciderla. Era stato portato in caserma dai carabinieri per essere sentito, con il figlio 50enne, quest'ultimo estraneo ai fatti. L'arresto è scattato a seguito proprio delle dichiarazioni rese dal 79enne ai carabinieri e al pm di Ancona Rosario Lioniello che lo ha ascoltato in caserma a Senigallia. L'ipotesi d'accusa dunque è che Giuliani, il quale accudiva giornalmente la moglie gravemente malata, le abbia compresso la bocca o il collo per impedirle di urlare e, pur senza volerlo, l'abbia comunque uccisa. Per ora, la contestazione nei confronti dell'anziano è di omicidio preterintenzionale, cioè una condotta che voleva ledere ma senza intenzione di uccidere.  Il fatto, secondo una prima ricostruzione dei carabinieri guidati dal capitano Francesca Romana Ruberto, è accaduto stamattina verso le 8 nella cucina della villetta in Strada della Foresta, frazione Filetto di Senigallia.  Al momento del decesso della donna, il figlio della coppia sembra si trovasse al piano di sopra della villetta. Il pm ha disposto l'autopsia per accertare con precisione la causa del decesso; il medico legale Marco Palpacelli ha effettuato una prima ricognizione cadaverica ed eseguirà gli accertamenti autoptici. Giuliani, difeso è difeso dall'avvocato Edoardo Massari di Ancona, attenderà ai domiciliari l'udienza di convalida. “Si è trattato di un gesto del tutto involontario il mio assistito è molto provato ma ha risposto al pubblico ministero raccontando i fatti", ha dichiarato il legale. L’avvocato Massari era presente durante l'interrogatorio in caserma a Senigallia con il pm Rosario Lioniello. "Confermo che la mano è stata messa solo per non far urlare la moglie malata", ribadisce l'avvocato Massari. Al momento non è stata fissata l'udienza di convalida dell'arresto. La difesa attende di ricevere anche la richiesta della autopsia della procura per valutare se partecipare con un proprio consulente”.

21/10/2022 17:30
Appignano a caccia di fondi: "Avanzo di 700 mila euro da destinare a nuove opere"

Appignano a caccia di fondi: "Avanzo di 700 mila euro da destinare a nuove opere"

Il Comune di Appignano in prima linea nella ricerca di finanziamenti nazionali e regionali per la manutenzione delle opere pubbliche della città, molti fondi sono stati già reperiti e spesi per gli interventi, altri sono in atto grazie ai progetti realizzati dall’Amministrazione e approvati dal Ministero e dalla Regione Marche. “Grazie alla continua partecipazione a bandi di gara Regionali, Nazionali e Pnrr riusciamo a finanziare molte opere pubbliche e abbiamo ancora un avanzo di bilancio di 700 mila euro da investire su nuove opere” ha dichiarato il sindaco di Appignano Mariano Calamita. A breve è infatti previsto l’avvio dei lavori di messa in sicurezza della scarpata di via IV Novembre con la realizzazione di un muro di contenimento, il primo intervento che verrà fatto grazie ai finanziamenti statali ottenuti dai bandi del Pnrr per un importo di spesa di  110.000 euro che vede anche il contributo  della Provincia di Macerata nella parte progettuale. Nei lavori è prevista anche la partecipazione dell’APM per l’aumento della portata del sistema fognario, viste le difficoltà che si creano con le piogge imponenti. Grazie ai finanziamenti del Pnrr ottenuti dai bandi presentati dal Comune, altre importanti opere  prenderanno il via molto presto: la manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di Via Leonardo da Vinci, per un importo di 138.000 euro; l’abbattimento delle  barriere architettoniche e il rifacimento di strade e marciapiedi per la lottizzazione Lillini-Calamante, per un importo di 170.000 euro; la manutenzione straordinaria e riqualificazione del Borgo XX Settembre, zona ex bagni pubblici con sistemazione e riattivazione degli stessi  per i cittadini, per un valore di 130.000 euro; l’adeguamento sismico della palestra  della Scuola Media per un  importo di 250.000 euro . Grazie a questi finanziamenti, frutto di un adeguato orientamento politico, ottimamente sviluppato dall’ufficio tecnico comunale, si è potuto recuperare circa 180.000 euro che erano già stati stanziati dal Comune per la realizzazione di alcune di queste opere (la lottizzazione Lillini-Calamante e il muro di via IV Novembre) che sommati ad una attenta gestione delle risorse economiche comunali, ha consentito al Comune di Appignano  di chiudere il bilancio 2021 con un avanzo di amministrazione di quasi un milione di euro. Somma, di cui, per 300.000 euro già utilizzata per alcune iniziative, tra cui: la bonifica e messa in sicurezza del Palazzo ex Accorsi per un valore  di 50.000 euro; il rifacimento della pavimentazione e gli  infissi della palestra comunale per 97.000 euro; la recinzione per colonia felina per 15.000  euro e  l’ impianto semaforico Via Alighieri per la somma  13.000 euro. Ad oggi il Comune dispone di ancora circa 700.000 euro da investire per altre necessità della città e della comunità.   Con tali risorse sono infatti in previsione: la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, dei nuovi spogliatoi del campo sportivo in Via Impianti sportivi e la manutenzione straordinaria  di strada e marciapiedi di via Falconi, tutte opere che avranno inizio nell’anno 2023. Nel frattempo si sono conclusi i lavori del nuovo parcheggio di 35 posti in Via Verga oltre alla sistemazione della recinzione della scuola materna e del percorso pedonale di collegamento Via Verga-Via Dante Alighieri, con accesso laterale per la scuola per un importo di  168.000 euro, di cui 100.000 euro con fondi statali (decreto crescita 2021) e la somma restante con finanze comunali. L’Amministrazione comunale, in questo 2022, come da cronoprogramma ha inoltre già provveduto alla realizzazione del parcheggio e alla sistemazione raccolta acque piovane in via Ferrari, la sistemazione del tetto dell’ex mattatoio, il ripristino  del tetto di una parte del cimitero zona ferro di cavallo e l’impermeabilizzazione del tetto di due padiglioni, la manutenzione urgente di una traversa di Via Falconi e la manutenzione della strada Via Carreggiano. Tramite i fondi statali reperiti, per un importo complessivo di 60.000 euro, a breve partiranno anche i lavori di manutenzione di tratti di marciapiedi in via Ferrari e in via Impianti Sportivi.                                 

21/10/2022 16:51
Macerata, piazza Li Madou è realtà: "Sarà luogo d'incontro tra Oriente e Occidente"

Macerata, piazza Li Madou è realtà: "Sarà luogo d'incontro tra Oriente e Occidente"

 Il sindaco Sandro Parcaroli e il presidente della Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci, Dario Grandoni, hanno firmato questa mattina l’accordo per la realizzazione di piazza Li Madou. Presenti anche gli assessori Marco Caldarelli, Katiuscia Cassetta e Silvano Iommi. «Ringraziamo la Fondazione Padre Matteo Ricci per la reciproca e sinergica collaborazione avviata volta allo sviluppo di azioni e iniziative a favore della conoscenza della figura di Padre Matteo Ricci – ha detto Parcaroli -. Con l’accordo proseguiamo nell’avviato percorso di realizzazione del progetto di piazza Li Madou, i cui lavori partiranno in tempi brevi, sviluppato dall’Ufficio Tecnico comunale sulla base di un’idea dell’assessore Iommi».  «Un ulteriore passo nel cammino di conoscenza e valorizzazione di Padre Matteo Ricci, sia per i maceratesi che per moltissimi che lo stimano e lo apprezzano – ha aggiunto Grandoni -. Da quando è stato firmato l’accordo quadro nel maggio 2021, molte iniziative hanno confermato la proficua collaborazione tra la Fondazione e Macerata». «Piazza Li Madou, grazie alla capacità e tenacia del sindaco Parcaroli e degli assessori Iommi, Cassetta e Caldarelli, sarà il luogo di incontro tra l’Occidente e l’Oriente, nel cuore della città natale di Matteo Ricci; il suo sogno di unire i nostri due popoli sotto un unico cielo e sotto un unico Signore del cielo verrà simbolicamente rappresentato in piazza Li Madou grazie all'istallazione di una statua raffigurante Matteo Ricci insieme al suo primo discepolo Xu Guangqi, nonché la copia della stele posta sulla tomba a Pechino dell'illustre maceratese, segno visibile del profondo legame spirituale e dell'amore del Ricci per la Cina. Crediamo che piazza Li Madou sarà il luogo di incontro delle nostre civiltà e ci permetterà di essere aperti al dialogo e all’ascolto affermando sempre la verità, ma senza giudizio o condanna, come ha fatto il più illustre cittadino maceratese».  Lo scorso maggio, Comune e Fondazione, avevano sottoscritto l’accordo quadro con lo scopo di promuovere la conoscenza della figura di Padre Matteo Ricci, lo scambio religioso e culturale anche attraverso il gemellaggio con città della Cina, in particolare dove Padre Matteo Ricci ha svolto i momenti più salienti della sua missione (Pechino, Shanghai, Nanchang, Nanchino e altre) e promuovere la valorizzazione del territorio e lo sviluppo economico e il progresso socio-culturale di Macerata. Tra i progetti previsti anche la realizzazione di piazza Li Madou – oggi largo Volontari del Sangue – mediante lavori di rifacimento della pavimentazione, dei muretti perimetrali, del verde, delle panchine e della fontana. L’accordo impegna il Comune a riqualificare l’attuale largo Volontari del Sangue mentre la Fondazione si occuperà di commissionare e far realizzare una statua in bronzo raffigurante Padre Matteo Ricci e Xu Guangqi e del trasporto, una volta conclusi i lavori della piazza, dell’unica copia dell’originale (andata distrutta) della Stele Commemorativa posta sulla Tomba di Padre Matteo Ricci a Pechino conservata, oggi, nella chiesa di San Paolo.  

21/10/2022 16:50
Convitto "Leopardi", approvata la nuova convenzione: competenza alla Provincia ma lavori al Comune

Convitto "Leopardi", approvata la nuova convenzione: competenza alla Provincia ma lavori al Comune

Il presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato il decreto per l’approvazione dello schema di convenzione che regola i rapporti per il passaggio di competenze tra la Provincia e il Comune relativamente al Convitto nazionale “Giacomo Leopardi” e alle scuole annesse. Attraverso questa convenzione si andranno a regolamentare i rapporti tra i due Enti per la gestione della scuola, trasferita dopo il sisma del 2016 nei locali di via Capuzi, relativamente a lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e al pagamento delle utenze. “Dopo anni sono state gettate le basi per un assetto duraturo dei rapporti che regolano la gestione dell’istituzione scolastica – commenta il presidente Parcaroli -. E’ stato un lavoro di squadra tra la Provincia e il Comune e, in particolare, voglio ringraziare il vicesegretario della Provincia, il dott. Luca Addei, la dott.ssa Monica Conti dell’ufficio Patrimonio e la dott.ssa Paola Valenti del Servizio istruzione scolastica che hanno permesso di raggiungere questo risultato importante”. Nel dettaglio il Convitto nazionale entrerà nella competenza provinciale, con l’impegno da parte del Comune di completare i lavori di recupero post sisma nello stabile di via Marconi, dove l’istituto dovrà essere poi trasferito. Nel frattempo, finché tutti gli interventi non saranno terminati, le scuole annesse continueranno a rimanere nell’immobile di via Capuzi. Per quanto riguarda le spese sostenute nel triennio 2017-2019 e quantificate in 123mila euro, metà (61.500 euro) sono già state erogate dal Comune per il pagamento delle utenze idriche, gas ed energia elettrica l’altra metà saranno sostenute dalla Provincia per mezzo del trasferimento al Comune del diritto d’uso del campetto di via Cioci, dismesso da anni e del quale si è concordato di ripristinare la piena funzionalità scolastica ed extrascolastica. Per il periodo da gennaio 2020 (da quando cioè nell’immobile di via Capuzi non è stata più ospitata la scuola Dante Alighieri di competenza comunale) al settembre 2022 la spesa che la Provincia dovrà erogare al Comune è di 112.750 euro, importo che trova già copertura nel bilancio pluriennale 2022-2024. Da ottobre 2022 le spese per le utenze saranno a carico della Provincia. La convenzione prevede anche che la Provincia faccia fronte agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio di via Capuzi.

21/10/2022 16:05
Unicam, il Ministero dell'Università e della Ricerca promuove la Scuola "Carlo Urbani"

Unicam, il Ministero dell'Università e della Ricerca promuove la Scuola "Carlo Urbani"

Il Ministero dell’Università e della Ricerca conferma la qualità dell’offerta didattica e formativa della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” dell’Università di Camerino. Il diploma rilasciato dalla Scuola al termine del percorso di studi è stato, infatti, equiparato a quello conseguito dopo aver frequentato un master universitario di secondo livello. “Siamo naturalmente molto orgogliosi e pieni di soddisfazione – ha affermato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per questo prestigioso riconoscimento. La Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” rappresenta una delle eccellenze del nostro Ateneo sulla quale abbiamo sempre investito. Si tratta di una opportunità che offriamo alle nostre studentesse ed ai nostri studenti migliori. L’interdisciplinarietà tra le aree scientifiche, giuridiche e sanitarie consente alle studentesse e agli studenti di apprendere dall’interazione tra di loro, così come seguire attività integrative ed iniziative sulle competenze trasversali consente loro di acquisire conoscenze anche al di là del proprio corso di studio. Il tutto per giungere ad un approccio critico al sapere e ad una apertura culturale necessaria per competere nelle migliori posizioni professionali”. “Abbiamo lavorato molto per ottenere questo risultato – ha sottolineato la professoressa Loredana Cappellacci, Direttrice della Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” – e naturalmente ne siamo molto orgogliosi. Il riconoscimento non solo conferma la qualità della nostra Scuola, ma ci stimola a proseguire nel lavoro per continuare ad attrarre un numero sempre maggiore di studenti eccellenti. Ringrazio tutto il personale docente e quello tecnico e amministrativo per l’eccellente lavoro svolto finora, che sono certa proseguirà anche nei prossimi anni per offrire tutte le migliori opportunità alle nostre allieve ed ai nostri allievi”. Attiva dal 2010, la Scuola di Studi Superiori ‘C. Urbani’ rappresenta un percorso di qualità con il quale Unicam ha scelto di premiare il talento delle studentesse e degli studenti universitari per indirizzarli verso un eccellente futuro. A Camerino la Scuola si articola su due Classi: la Classe delle Scienze Sperimentali e Sociali per gli studenti universitari che scelgono i corsi di studio delle Scuole di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze e Tecnologie; la Classe delle Scienze della Salute per gli studenti universitari che scelgono i corsi di studio delle Scuole di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Bioscienze e Me¬dicina Veterinaria (LM-42). Chi è ammesso alla Scuola di Studi Superiori non solo beneficia dell’esonero dal pagamento delle tasse universitarie, ma usufruisce di una borsa di studio e dell’alloggio gratuito presso il Campus universitario dell’Università di Camerino

21/10/2022 15:20
Torna "il Castello degli sposi": la grande esposizione del wedding a Tolentino

Torna "il Castello degli sposi": la grande esposizione del wedding a Tolentino

Appuntamento da non perdere sabato 22, apertura al pubblico dalle ore 15 alle ore 20 e domenica 23 ottobre, dalle ore 10 alle ore 20, al Castello della Rancia di Tolentino. Con la direzione artistica di Sara Gianfelici torna l’edizione 2022 de “Il Castello degli sposi”, l’evento del mondo wedding, una kermesse espositiva di tutti i settori che interessano le coppie che si avvicinano al matrimonio. L'ingresso è gratuito in una location incantevole per iniziare a sognare e programmare con i professionisti del settore il giorno più bello. Tante le aziende che partecipano all’evento e che presenteranno le tendenze e le ultime novità wedding, dagli abiti al ristorante, dalle fotografie ai video, dalle bomboniere ai confetti, alla musica e all’animazione, dalla pasticceria, agli accessori, agli addobbi floreali. Una grande esposizione dedicata alle cerimonie nuziali che ritorna dopo la forzata pausa dovuta al covid e che si presenta densa di novità e pronta ad accogliere le coppie dei promessi sposi.    

21/10/2022 14:19
Macerata, lavori di scavo in via Diomede Pantaleoni: come cambia la viabilità

Macerata, lavori di scavo in via Diomede Pantaleoni: come cambia la viabilità

Per consentire lavori di scavo in via Diomede Pantaleoni per la realizzazione di una cabina gas, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che modifica temporaneamente la circolazione stradale nella zona interessata dall’intervento. Il provvedimento prevede da lunedì 24 ottobre fino al 5 novembre, o comunque fino al termine dei lavori, in viale Diomede Pantaleoni divieto di sosta con rimozione forzata sullo slargo dello Sferisterio denominato “falegnameria”, limite massimo di velocità di 30 km/h, e restringimento della carreggiata, nel tratto interessato dai lavori, a sinistra.

21/10/2022 13:09
Civitanova al Palio dei Comuni: "Si punta alla vittoria con Alessandro Gocciadoro"

Civitanova al Palio dei Comuni: "Si punta alla vittoria con Alessandro Gocciadoro"

Civitanova si presenta con tutte le carte in regola per vincere questa edizione del Palio dei Comuni. La città, dopo due decenni, ha nostalgia di rivincere il trofeo come è successo nel 1999 con la cavalla americana Moni Maker, trottatrice tra le più forti di sempre che regalò il trionfo al comune costiero portando al traguardo finale i colori giallo-rossi. A fine settembre, la Giunta comunale ha aderito alla manifestazione ippica organizzata dall'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, senza oneri di spesa, dunque sarà alla 34^ edizione del Palio dei Comuni “Sguardi Vincenti. Sequenza di emozioni 2022”, che si svolgerà il 13 novembre 2022. Civitanova non solo è riuscita ad aggiudicarsi il cavallo che vinse lo scorso anno il Palio per Gualdo Tadino, Global Trustworthy, che fece una prestazione straordinaria, ma avrà la fortuna di avere alla conduzione il campione europeo Alessandro Gocciadoro, suo allenatore. Dietro la regia dell’ingaggio, c’è il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato di ippica e proprietario di alcuni cavalli, che ha svolto opera di intermediazione portando a casa questo bel risultato, di cui ha dato notizia ieri al sindaco Fabrizio Ciarapica. “Civitanova ha una prestigiosa tradizione ippica e diverse volte ha partecipato al Palio, ma con una sola vittoria – ha detto il consigliere Turchi. Quest’anno possiamo contare su un driver dall’eccezionale bravura che porterà sulla sua giubba i colori del nostro Comune e su un cavallo dalla genealogia regale. Chissà che non sia la volta buona per portare a casa il secondo trofeo, noi naturalmente ci speriamo”. Ai primi tre vincitori del Palio 2022 verranno corrisposti premi in denaro.

21/10/2022 12:40
Macerata, controlli a tappeto nelle aree più a rischio: 116 persone identificate

Macerata, controlli a tappeto nelle aree più a rischio: 116 persone identificate

 Nelle giornate del 19 e 20 ottobre, a Macerata, sono stati effettuati dei servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal questore: 116 le persone identificate. Nell’ambito delle attività è stato impiegato personale della Questura di Macerata, tra cui quello dell’Ufficio Immigrazione, con il concorso di personale del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e dell’unità cinofila antidroga della Questura di Ancona. I controlli di polizia sono stati effettuati nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e degrado urbano, che creano allarme sociale con possibili ripercussioni nell’ambito dell’ordine e sicurezza pubblica. L’attività si è svolta mediante l’identificazione di persone finalizzata, altresì, al contrasto del fenomeno dell’immigrazione clandestina, con il controllo della posizione amministrativa degli stranieri controllati inerente al soggiorno in Italia. In totale sono state identificate 116 persone e sottoposti a controllo 64 veicoli.  In particolare, sono stati effettuati controlli ai parchi pubblici Giardini Diaz e Fontescodella, il Terminal bus in Piazza Pizzarello, le Stazioni ferroviarie, tutte gli spazi di aggregazione dei giovani e presso gli istituti scolastici della città.

21/10/2022 12:00
Donna muore in casa: marito e figlio ascoltati dai carabinieri

Donna muore in casa: marito e figlio ascoltati dai carabinieri

Una donna 77enne di Senigallia è morta questa mattina nella propria abitazione in strada della Foresta, nella frazione di Filetto, a poche centinaia di metri dalla confinante Casine di Ostra (Ancona). Sulla dinamica del decesso, secondo le prime ipotesi avvenuto per soffocamento, indagano i carabinieri che hanno accompagnato l'80enne marito e il figlio, 50 anni, in caserma a Senigallia per chiarire i fatti. La donna è deceduta intorno alle ore 8 e in casa erano presenti anche il coniuge e il figlio, anche se non è ancora chiaro se fossero nella stessa stanza. Sul posto è intervenuta l'ambulanza con gli operatori sanitari ma i tentativi di salvare la 77enne sono stati vani. Una pattuglia dei Carabinieri è sul posto per i rilievi. Si attende l'arrivo del medico legale per una prima ispezione cadaverica, anche se per accertare le cause della morte con tutta probabilità sarà necessaria un'autopsia.  Del decesso sospetto, è stato informato il pm Rosario Lioniello che indaga sulla vicenda.    LEGGI QUI GLI AGGIORNAMENTI - Donna morta in casa a Senigallia: arrestato il marito per omicidio preterintenzionale  

21/10/2022 11:50
Macerata, ubriachi alla guida: tre patenti ritirate

Macerata, ubriachi alla guida: tre patenti ritirate

Continua l’attività dei carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata. Nelle ultime 48 ore i militari della sezione radiomobile e quelli della sezione operativa nel centro della città hanno fermato tre giovani maceratesi. Al termine delle perquisizioni personali sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo hascisc ed eroina, per uso personale.Tutto lo stupefacente è stato sequestrato e i tre giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per uso personale di sostanza stupefacenti. Inoltre i militari della sezione radiomobile, nel corso di specifica attività al controllo della circolazione stradale, hanno denunciato alla Procura della repubblica di Macerata tre persone per guida in stato di ebrezza alcolica in quanto riscontrate con un tasso alcolemico superiore allo 0.80. Ritirate le rispettive patenti di guida e sequestrati gli autoveicoli.  

21/10/2022 11:20
Montefano, furto di vestiti griffati per oltre 50 mila euro: denunciati gli autori

Montefano, furto di vestiti griffati per oltre 50 mila euro: denunciati gli autori

Furto di capi griffati in un maglificio di Montefano per un valore di circa 50.000 euro. Denunciati gli autori. Il fatto si è verificato nella giornata di ieri, e  le immediate indagini effettuate dall’arma di Montefano hanno permesso di identificare i responsabili del furto che sono risultati di origine campana. Grazie agli elementi raccolti dagli investigatori, le ricerche dei responsabili del furto e del mezzo con cui si sono dati alla fuga, hanno subito portato a un risultato. Dopo l'avviso di ricerca diramato livello nazionale a tutte le forze di polizia, una pattuglia della Polizia stradale di Cassino (Frosinone) ha fermato l'auto ricercata: recuperata l'intera refurtiva e denunciati gli autori del furto

21/10/2022 10:50
Macerata, scontro tra due auto: una ragazza trasportata al Pronto Soccorso

Macerata, scontro tra due auto: una ragazza trasportata al Pronto Soccorso

Scontro tra due auto: un ferito trasportato all’ospedale. È quanto avvenuto, intorno alle 8:30, lungo contrada Morica a Macerata. Una Fiat 500 e un’Opel Astra sono entrate in collisione: la dinamica del sinistro è ancora da chiarire e la ricostruzione spetta agli agenti della polizia locale. Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare le cure del caso ai conducenti. Una ragazza è stata trasportata all’ospedale cittadino per accertamenti. Successivamente i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata si sono occupati della messa in sicurezza dell’area dell’intervento.

21/10/2022 09:50
Appalti Sae truccati, a processo 19 persone e 15 aziende

Appalti Sae truccati, a processo 19 persone e 15 aziende

Sono state tutte rinviati a giudizio le 19 persone fisiche e le 15 aziende coinvolte nell'inchiesta sulle presunte irregolarità su appalti e subappalti delle casette d'emergenza per i terremotati, le Sae (soluzioni abitative di emergenza)”. La decisione è arrivata ieri pomeriggio, durante l'udienza preliminare che si è tenuta al Tribunale di Ancona davanti alla gup Francesca De Palma. A processo, che si aprirà il prossimo 9 marzo davanti al collegio penale, andranno diversi imprenditori oltre a vertici ed ex vertici della Protezione Civile regionale delle Marche come l'ex capo del servizio David Piccinini, anconetano di 55 anni, e il dirigente attuale Stefano Stefoni, all'epoca responsabile unico del procedimento, 61 anni, di Civitanova Marche (Macerata). Stando alle accuse i lavori sarebbero andati a ditte impegnate nella ricostruzione per il sisma 2016 senza però verificarne i requisiti come la certificazione antimafia. A rimetterci sarebbero state poi le opere stesse, eseguite male e in troppa fretta.  A processo andranno anche 15 società, tre sono marchigiane, della provincia di Pesaro Urbino, che si sono occupate dei lavori. Le accuse, per tutti, a vario titolo, sono di truffa, falso, abuso di ufficio e frode nelle pubbliche forniture. (Fonte Ansa) 

21/10/2022 09:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.