di Picchio News

Tolentino celebra il 4 novembre: dalle parole dei più giovani al corteo che sfila per la città

Tolentino celebra il 4 novembre: dalle parole dei più giovani al corteo che sfila per la città

È stato celebrato anche a Tolentino, quest’oggi, il centoquattresimo anniversario della ricorrenza del IV Novembre, Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale. Come tradizione, nel corso della mattinata sono state deposte corone di alloro al Famedio dei Caduti al Cimitero comunale e in via IV Novembre. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, l’amministrazione comunale ha predisposto una manifestazione a cui hanno preso parte, oltre al sindaco Mauro Sclavi e al presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, il comandante della compagnia dei carabinieri maggiore Giulia Maggi, tutti gli assessori, diversi consiglieri comunali sia di maggioranza che di minoranza e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.  Tra questi i Carabinieri in Congedo con il capitano Giuseppe Losito, l’Anpi con il presidente Lanfranco Minnozzi, l’Associazione delle Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra e degli studenti degli istituti Comprensivi Don Bosco, Lucatelli e Filelfo, oltre a tantissimi cittadini.  Le celebrazioni sono iniziate con la santa messa celebrata a San Catervo dal parroco Don Gianni Compagnucci. A seguire autorità e cittadini hanno formato un corteo che, accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’Associazione musicale “N. Gabrielli – Città di Tolentino”, diretto dal maestro Luigino Ferranti, ha raggiunto il monumento della Vittoria, in via Nazionale, dove dopo il Silenzio d’Ordinanza e la deposizione di una corona di alloro è stato eseguito l’Inno Nazionale. Successivamente il corteo ha sfilato per via Nazionale fino a raggiungere piazza della Libertà dove, dopo l’alzabandiera è stato eseguito l’Inno Nazionale e sulle note del Silenzio d’Ordinanza il sindaco Sclavi e il maggiore Maggi hanno deposto una corona d’alloro sulla lapide che ricorda il messaggio di Diaz del IV Novembre 1918.  Come previsto dal cerimoniale si sono susseguiti gli interventi del primo cittadino, del presidente del Consiglio comunale Massi, del sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi Benedetta Cotognini dell’Istituto Don Bosco e del presidente del Consiglio comunale dei Ragazzi Filippo Pisani dell’istituto Lucatelli. A chiudere le celebrazioni le letture e i messaggi dei rappresentanti degli studenti dell’Istituto comprensivo d’istruzione superiore Filelfo Katerina Semino, Viola Schiavoni, Daniele Spalvieri, Caterina Sbaraglia e Azzurra Salvatori. Nel corso dei vari interventi è stato ricordato il grande sacrificio di chi ha combattuto la Prima Guerra Mondiale e non solo per l’affermazione dei più alti valori quali la Democrazia, la Libertà e la Pace. Sacrificio che deve essere tramandato alle giovani generazioni. È stata, inoltre, sottolineata l’importanza del lavoro delle forze armate che oggi, fortunatamente sono soprattutto Forze di Pace e di cooperazione. I ragazzi, in particolare, hanno evidenziato come anche la Costituzione preveda in un proprio articolo il chiaro enunciato: “L’Italia ripudia la guerra”.

06/11/2022 16:00
Le Winx si sdoppiano: in arrivo un film live action e un nuovo cartone animato

Le Winx si sdoppiano: in arrivo un film live action e un nuovo cartone animato

Un reboot animato, con una nuova serie "della saga delle Winx, per un debutto in tv nel 2024, quando la serie originale compirà 20 anni". Un ritorno per riportare le fatine made in Italy "vicine a bambine e bambini ma puntando anche a una visione condivisa di tutta la famiglia". È fra i progetti di cui parla all'Ansa Iginio Straffi creatore del fenomeno animato arrivato in oltre 150 Paesi, e di tante altre serie e personaggi, con la sua Rainbow, casa d'animazione e produzione da lui fondata nel 1995, che si è conquistata spazio fra le major. Un'attività che fra i prossimi capitoli ha in cantiere anche un film live action sulle Winx, la serie animata per Netflix "Mermaid magic" e la trasposizione cinematografica del bestseller young adult 'Il fabbricante di Lacrime'. "Per il reboot delle Winx stiamo facendo un grosso lavoro a livello di scrittura, insieme ad autori italiani e americani per fondere le sensibilità di tutte e due le culture. Verrà realizzata in cgi e sarà molto più spettacolare del passato", dichiara Straffi. Le fatine hanno da poco avuto anche una versione in serie live action per Netflix, Fate: The Winx saga (2021- 2022), conclusa con la seconda stagione. Ora si lavora a un film live action sulle fatine: "Nella serie ci siamo concentrati sulle relazioni interpersonali delle protagoniste e la vita scolastica nel college di Alfea. Nel film manterremo questi elementi, ma come nella saga di Harry Potter o di Spider-man daremo molto spazio anche alla parte fantasy e spettacolare. Sicuramente lo realizzeremo in partnership con un grande studio americano". Fra i nuovi progetti animati invece c'è la serie animata per Netflix "Mermaid magic", con "protagonisti sirene e tritoni che vivranno avventura sulla Terra per salvare il proprio mondo. Unirà racconto fantastico, avventuroso e commedia", anticipa Straffi. Per quanto riguarda il live action, "un film che vogliamo produrre (attraverso Colorado, acquisita nel 2017, ndr), con l'obiettivo di un'uscita alla fine dell'anno prossimo - spiega - è la trasposizione cinematografica dal bestseller young adult 'Il fabbricante di lacrime' (di Erin Doom, edito in Italia Salani)".

06/11/2022 15:40
Muore a 40 anni per una malattia: Tolentino piange Monica Muscolini

Muore a 40 anni per una malattia: Tolentino piange Monica Muscolini

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Monica Muscolini. La donna si è spenta questa mattina a soli 40 anni, dopo aver lottato contro una malattia che non le ha lasciato scampo. Conosciutissima e stimata in tutta la città, era dipendente della Tod's e la voce del gruppo "DeMonik & Gli Accordati". Il canto era la sua più grande passione. Anche l'Us Tolentino, attraverso una nota, ha espresso la propria vicinanza alla famiglia di Monica poco prima di scendere in campo a Chieti: "È difficile esprimere parole di cordoglio quando un lutto ti colpisce così pesantemente, quando la famiglia di un amico fraterno, di uno dei motori storici della macchina organizzativa cremisi, ne viene travolta. Paola e Nazzareno vi siamo vicini. Porteremo sempre nel cuore il ricordo della vostra (e nostra) amatissima Monica". Tantissimi sono stati i messaggi di cordoglio, tra cui anche quello dell'ex sindaco di Belforte del Chienti, Roberto Paoloni: "Un grande dispiacere avere saputo della perdita di Monica Muscolini. Davvero una grande persona e una grande artista con la quale ho condiviso un periodo della mia vita nell'associazione Belfarte. Una grande amica di Belforte dove ha dato tanto con il suo sorriso e le sue doti musicali e soprattutto canore". Monica lascia la mamma Paola, il padre Nazzareno e il compagno Michele. La salma è stata composta nella sala del commiato Terracoeli, dove sarà allestita la camera ardente sino alle ore 12 di lunedì 7 novembre.     

06/11/2022 15:15
Montecassiano, festa grande per i settantenni sulle note dei Gulliver

Montecassiano, festa grande per i settantenni sulle note dei Gulliver

Festa grande a Montecassiano per i 70 anni della classe di ferro 1952 e per i 72 anni della classe 1950, che non avevano potuto ritrovarsi nel 2020 a causa del Covid. La giornata è iniziata con la Santa Messa nella Chiesa Collegiata celebrata dal parroco Don Franco Pranzetti.  Dopo la Santa Messa, la comitiva si è trasferita in un noto ristorante dove, in un'atmosfera familiare e amicale, hanno trascorso momenti di aggregazione per scambiarsi ricordi, racconti di vita e sogni riservando anche un pensiero particolare a coloro che, per vari motivi, non hanno potuto aggregarsi ai festeggiamenti. La musica dei Gulliver, anch'essi di Montecassiano, ha rallegrato l'atmosfera gioiosa con cori che hanno intonato i celebri ritornelli delle canzoni anni '70. Una giornata riuscita alla perfezione, a cui hanno preso parte 62 tra i settantenni della classe 1952 e 15 settantaduenni nati nel 1950. Tutti soddisfatti e compiaciuti per l'appuntamento conviviale che ha rafforzato lo spirito di amicizia tra i convenuti.  Prima dei saluti finali, a ciascun festeggiato, è stato consegnato un attestato di partecipazione con annessa foto ricordo, a testimonianza di un giorno vissuto in serenità con la speranza di potersi nuovamente ritrovare per festeggiare il traguardo degli 80 anni. 

06/11/2022 14:55
San Severino, accusa malore alla guida e finisce contro guardrail: soccorso dipendente Asur

San Severino, accusa malore alla guida e finisce contro guardrail: soccorso dipendente Asur

Accusa un malore in auto mentre è alla guida: conducente soccorso dal 118. Il fatto si è verificato lungo la strada Settempedana, intorno alle 12:30, nel territorio comunale di San Severino Marche. L'uomo, un 62enne dipendente Asur, era al volante di un furgone dell'azienda sanitaria. Secondo una prima ricostruzione, avrebbe accusato un malore, finendo contro il guard-rail. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasferimento all'ospedale di Camerino del conducente: non ha riportato particolari traumi a seguito dell'incidente, ma vanno compiuti accertamenti sulla natura del malore accusato. Presenti sul luogo dell'incidente anche le forze dell'ordine per i rilievi di rito. 

06/11/2022 14:35
Tentato furto in uno chalet: ladro sorpreso dai carabinieri mentre si nascondeva in bagno

Tentato furto in uno chalet: ladro sorpreso dai carabinieri mentre si nascondeva in bagno

Una rapina sventata, dai risvolti quasi comici. Il fatto è avvenuto l’altra sera presso uno chalet sito in via Faleria (Porto Sant’Elpidio): un 65enne di orgine cinese aveva tentato di introdursi all’interno dello stabile nel tentativo di sottrarre quanti più beni ivi custoditi. Ad avvisare una pattuglia dei carabinieri è stato lo stesso titolare, una volta ricevuta la segnalazione sul proprio cellulare del dispositivo d’allarme entrato in funzione nel proprio locale. Una volta sul posto, le forze dell’ordine hanno proceduto ai dovuti controlli, rilevando l’effettiva intrusione dalla porta d’ingresso forzata e lasciata aperta. L’uomo, senza alcuna possibilità di darsi alla fuga, è stato scoperto dai militari mentre si nascondeva all’interno di uno dei bagni dello chalet con accanto il cacciavite e il piede di porco utilizzati per compiere il colpo. L’audace quanto sfortunato rapinatore è stato dunque condotto via in stato di arresto: per lui è scattata la denuncia per tentato furto aggravato.

06/11/2022 11:31
FareAmbiente Marche, incontro fra Giordani e Antonini. "Energia ed economia viaggiano insieme"

FareAmbiente Marche, incontro fra Giordani e Antonini. "Energia ed economia viaggiano insieme"

Nello spirito di FareAmbiente, associazione ambientalista che coniuga la volontà di tutelare l’ambiente con la necessità di promuovere lo sviluppo economico della comunità, il Commissario per le Marche, Mirko Giordani, ha incontrato ad Ancona l’assessore allo Sviluppo Economico Andrea Maria Antonini. “Mai come in questi anni, al centro dell’agenda politica ed economica sia locale che nazionale c’è il tema dell’energia” - ha dichiarato Antonini - fondamentale anche in chiave ambientale e agricola per sviluppare nuove opportunità economiche nel rispetto della sostenibilità. Servono politiche che coniughino attenzione per l’ambiente, ma che siano attente alle esigenze economiche della cittadinanza". "Non escludo - ha aggiunto Giordani - la possibilità di una sinergia profonda con la Regione Marche, magari anche attraverso un memorandum di cooperazione”.

06/11/2022 11:05
Drammatico volo nella notte con il monopattino: uomo in condizioni gravissime trasportato a Torrette

Drammatico volo nella notte con il monopattino: uomo in condizioni gravissime trasportato a Torrette

La segnalazione è giunta intorno alle ore 4.30: un 37enne di origine peruviana si trovava a percorrere via Marconi (Ancona) con il proprio monopattino, quando - per cause ancora da chiarire - ha perso il controllo del proprio mezzo ed è sbalzato via fino a rovinare paurosamente sull'asfalto. Immediato, una volta messi in allerta, l'intervento dei sanitari della Croce Gialla che, constatate le gravissime condizioni in cui riversava il ragazzo e attuato i primi soccorsi, hanno ritenuto necessario il trasporto d'urgenza all'Ospedale Torrette. Sul posto sono sopraggiunti anche le forze della polizia locale, per effettuare le indagini e ricostruire l'esatta dinnamica dei fatti. Non è stato esclusa la possibilità che il giovane possa essere stato urtato da un'autovettura di passaggio nel medesimo istante, provocando l'inceidente. (foto AnconaToday)

06/11/2022 10:29
Pallamano A2, ottava vittoria di fila per il Cingoli: superato il Tavarnelle per 46-20

Pallamano A2, ottava vittoria di fila per il Cingoli: superato il Tavarnelle per 46-20

La Polisportiva Cingoli domina anche contro il Tavarnelle e conquista l’ottava vittoria consecutiva nel girone B di Serie A2 Maschile. La capolista di Rodriguez Alvarez, infatti, ha liquidato la pratica contro i toscani con un sonoro 46-20, nell’ottava giornata del girone B della seconda divisione nazionale di pallamano. Primo tempo Il giovane Tavarnelle di Pelacchi ha comunque lottato e proposto buone trame di gioco. Dopo i 5 minuti iniziali dove sono stati protagonisti i portieri con Mihail decisivo due volte su Borgianni e Silei e Vanni su Mangoni, il primo gol è di Pichardo. Vanni salva ancora su Gomes, ma Codina Vivanco e il bomber portoghese piazzano il 2-1. Vanni è attento su Latini, così Borgianni pareggia i conti sul 2-2. Codina Vivanco firma il nuovo +1, poi una dormita dei toscani sulla rimessa da centro campo dà il via ad un super break della Polisportiva firmato Gomes, doppio Codina Vivanco, doppio Somogyi, per il 6-0 che porta i cingolani sull’8-2 al 12’. Mihail continua a parare su Borgianni, mentre Vanni neutralizza un tentativo di Codina Vivanco. Il capocannoniere del campionato fa accorciare il Tavarnelle sull’8-3, ma Strappini ristabilisce il +6 sul 9-3. Nardi tiene a galla i compagni, ma dall’altra parte D’Agostino e Codina Vivanco portano Cingoli sul 12-5. Il vantaggio diventa di +8 al 24’ (15-7): Vermigli e Borgianni fa -7, ma dall’altra parte doppio Codina Vivanco strappa il 18-9. Ciattaglia risponde a Calosi, così il primo tempo si conclude sul 19-10, con Borgianni a sbagliare un tiro franco a sirena già suonata. Secondo tempo Nella ripresa la Polisportiva gestisce il parziale con grande maturità, scappando con un break monstre alla metà del tempo. Doppio Latini, Somogyi e Gomes piazzano il +12 sul 23-11, mentre Borgianni conquista il -11 al 35’ (24-13). Ciani salva su Gomes, Mihail fa buona guardia su un tiro di Borgianni, permettendo ai locali di volare a +13 con i gol di Mangoni e Somogyi (26-13). Sul 26-14, Cingoli trova un super break di 11-0 firmato Gomes (5), Latini, Codina Vivanco, D’Agostino (2) e Strappini (2), con quattro parate decisive di Mihail su Borgianni, Singh e Pichardo, per un parziale di 37-14 al 47’, ribadito con un gol strepitoso di Strappini da dietro la schiena su assist di Mangoni per il 38-15. Il solito Borgianni tiene a -22 il Tavarnelle, Bordoni colpisce un palo ma Somogyi e D’Agostino portano il punteggio sul 40-17. Nei minuti finali, mister Rodriguez Alvarez schiera i giocatori più giovani a disposizione: sebbene Silei e Calosi guidino la reazione d’orgoglio toscana sul 42-20, Cingoli chiude la partita con un parziale finale di 4-0 con le reti di Rossetti, Bordoni, Codina Vivanco e Ottobri, con un palo dell’ottimo Tapuc, subentrato nel finale e autore di ottime giocate.   La Polisportiva Cingoli vince 46-20 contro il Tavarnelle e resta in testa alla classifica del girone B di Serie A2 Maschile di pallamano dopo otto giornate, avendo vinto tutte e 8 le partite giocate finora. Strappini e compagni hanno fornito un’altra prova di maturità, contro un avversario giovane che ha cercato di proporre una buona pallamano. Il top scorer della gara è il solito Miguel Gomes con 10 reti, seguito a 9 da Somogyi e Codina Vivanco (i tre stranieri della Polisportiva hanno segnato ben 28 dei 46 gol totali), oltre che da Edoardo Borgianni, anche lui autore di 9 reti e sempre più capocannoniere del campionato con 74 reti (contro le 65 di Gomes). Da segnalare l’immensa prestazione tra i pali di Federico Mihail, sempre più integrato nell’organico della società di via Cerquatti. La Polisportiva Cingoli, prima a 16 punti, nella prossima giornata sfida in trasferta la Cold Point Parma, nella sfida della nona giornata in programma sabato 12 novembre.

06/11/2022 09:46
Bocce, trionfo Italia: il recanatese Mirko Savoretti è campione del mondo

Bocce, trionfo Italia: il recanatese Mirko Savoretti è campione del mondo

Ennesimo trionfo internazionale per il 44enne recanatese Mirko Savoretti, fuoriclasse delle bocce nazionali  Insieme al compagno Luca Viscusi, Savoretti si è laureato campione del mondo nella specialità della coppia alla rassegna iridata conclusasi oggi a Mersin (Turchia). La bacheca di Savoretti si arricchisce quindi di un altro trofeo internazionale dopo i tre mondiali a squadre (2003, 2007 e 20012) e i quattro europei (tre a squadre e uno nella coppia, con Mattia Visconti, nel 2019). Per lui anche un Mondiale per club con la società della Monastier Treviso nel 2011. La coppia Savoretti-Viscusi è collaudatissima. I due, oltre ad essere pluricampioni d'Italia con la maglia della bocciofila Caccialanza di Milano, hanno vinto innumerevoli gare di alto livello. Il ct Giuseppe Pallucca li ha scelti per giocare nella coppia maschile ai mondiali in Turchia e la scelta si è rivelata azzeccata. Nettissime le loro vittorie contro Croazia, Libia, Ungheria, e poi il trionfo in finale sull'Algeria. Per Viscusi è arrivato anche il titolo mondiale nell'individuale, unico trofeo che manca a Mirko Savoretti, ma, chissà, a 44 anni potrebbe ancora non essere troppo tardi.

05/11/2022 23:00
Troppa Milano per Macerata: Cbf Balducci ko in tre set

Troppa Milano per Macerata: Cbf Balducci ko in tre set

Niente da fare contro un’altra grande della Serie A1 femminile per la CBF Balducci HR che lotta alla pari per lunghi tratti del match ma viene sconfitta 3-0 dalla Vero Volley Milano all’Arena di Monza nell’anticipo della quinta giornata di andata. Le arancio-nere approcciano molto bene la gara, grazie ad un primo set giocato ad ottimo livello in ogni fondamentale (saranno 9 i muri a fine gara) da Fiesoli e compagne e che ha visto le ragazze di Paniconi avanti fino al 18-21 prima di subire il break sul turno al servizio di Stysiak che gira il parziale a favore delle lombarde. Poi Milano prende in mano il controllo della gara affidandosi alle sue tante soluzioni in attacco e al servizio nel secondo set, domina l’inizio del terzo subendo però il colpo di coda finale delle maceratesi che piazzano una grandissima rimonta risalendo dal 10-1 al 17-17. Nel punto a punto conclusivo la spunta ancora Milano al primo match ball. MVP Thompson (17 punti), per la CBF Balducci HR sono 10 i punti di Molinaro. Coach Paniconi (Lipska ancora non a disposizione) riparte come ormai consuetudine con Ricci in cabina di regia in diagonale con l’opposta Malik, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli schiacciatrici, Fiori libero. Coach Marco Gaspari fa in parte turnover e sceglie la regia di Camera (Orro parte in panchina), Thompson opposta, Folie-Rettke, Stysiak-Davyskiba in banda, Negretti libero (Parrocchiale è in rosa come schiacciatrice per il giro dietro). La CBF Balducci HR trova subito certezze con Fiesoli in attacco (1-3), il turno al servizio di Folie però permette a Milano il rientro (6-5 con Thompson in contrattacco). Malik varia le direzioni di attacco (8-8) tenendo lì le maceratesi, ancora Thompson con un gran colpo rilancia la Vero Volley (11-9) ma Molinaro fa buona guardia a filo rete (11-11). Ancora la centrale arancio-nera due volte protagonista a muro e la CBF Balducci HR si ritrova di nuovo a +2 (14-16), sempre lei firma anche l’ace del 15-18. Thompson continua a martellare (18-19) poi Fiesoli la ferma (18-21): le ragazze di Paniconi tengono il +3 fino al contrattacco di Davyskiba e all’ace di Stysiak (22-22). Abbott non trova il varco e Davyskiba trova il set ball (24-22), Thompson chiude 25-23. Sono 4 i muri a segno per le arancio-nere, Fiesoli e Malik a quota 6 punti. Milano parte con la carica giusta nel secondo set e va subito avanti 9-4 complice anche qualche errore in attacco in campo arancio-nero e il servizio di Thompson a mettere in difficoltà la ricezione delle ragazze di Paniconi. La Vero Volley trova molte certezze dal suo attacco e vola sul 14-6 costringendo Paniconi a chiamare time-out e provare a cambiare la diagonale palleggiatore-opposto inserendo Milanova e Okenwa. Cosi e Molinaro firmano il 14-9 e l’opposta americana va a segno in lungolinea (17-11). L’inerzia del set però non cambia, Gaspari inserisce Orro-Martin per il doppio cambio (22-15): proprio l’opposta belga neo entrata chiude 25-17. Milano attacca al 53% con 5 punti di Stysiak. La Vero Volley spinge sull’acceleratore anche nel terzo set ed è subito 10-1 con Thompson protagonista assoluta al servizio e la CBF Balducci HR in difficoltà in ricezione ed attacco (c’è Okenwa in campo per Malik e poi anche Quarchioni per Abbott). Stysiak non trova il campo (11-4), Ricci inventa il 13-6 e Molinaro (5 muri a fine gara) mura due volte per il 17-12 guidando la rimonta arancio-nera sul turno al servizio di Cosi. Okenwa piazza un gran muro (17-14), Molinaro il primo tempo del 17-15 e ancora l’opposta statunitense firma la parità (17-17). Ora si va punto a punto, ancora Okenwa mette il +1 (19-20), la connazionale Thompson risponde (22-21), Abbott (rientrata nel frattempo) piazza il 22-23. Il primo set ball è di Milano (24-23) che chiude con Davyskiba 25-23.   IL TABELLINO  VERO VOLLEY MILANO: Sari (L), Martin 4, Stysiak 11, Parrocchiale, Folie 4, Orro, Camera 2, Thompson 17, Rettke 11, Stevanovic n.e., Negretti (L), Sylla n.e., Davyskiba 12, Candi n.e.. All. Gaspari. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 2, Fiori (L), Abbott 5, Napodano (L), Ricci 2, Quarchioni 1, Okenwa 7, Molinaro 10, Milanova, Fiesoli 9, Malik 9, Poli n.e.. All. Paniconi Parziali: 25-23 (29’), 25-17 (24’), 25-23 (21’).  Arbitri: Canessa (BA), Autuori (SA) Note: spettatori 2304. Milano 11 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 47% in ricezione (36% perfette). Macerata 8 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri, 35% in attacco, 45% in ricezione, 29% perfette).  

05/11/2022 22:40
Tolentino, donne vittima di violenza: nasce "una stanza tutta per sé" nella caserma dei carabinieri

Tolentino, donne vittima di violenza: nasce "una stanza tutta per sé" nella caserma dei carabinieri

Eccezionalmente la caserma sede della Compagnia dei carabinieri di Tolentino si è tinta di arancione. È  stata inaugurata oggi “una stanza tutta per sé”, ambiente dedicato all’audizione delle vittime vulnerabili, donato dalla Soroptimist Italia e in particolare dal club di Macerata nel marzo 2020. La stanza ha le caratteristiche necessarie alla miglior gestione della vittima, in termini di riservatezza, arredo, colori, presenza di giochi per i bambini, possibilità di audio video registrazione, in un contesto più familiare e idoneo a instaurare un dialogo fiduciario. Il taglio del nastro era stato rinviato a causa della pandemia, ma oggi finalmente le porte della caserma si sono aperte alle autorità del territorio, rappresentanti a vario titolo delle Istituzioni che costituiscono la “rete di protezione delle vittime vulnerabili”. C'erano la pm Rita Barbieri, magistrato della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, Deborah Pantana, consigliera di Parità della Provincia di Macerata, Sabrina De Padova, presidente Consiglio delle Donne di Macerata, il primo cittadino Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi, gli assessori Elena Lucaroni e Flavia Giombetti, Maria Pia Branchesi, responsabile Servizi sociali Tolentino, il comandante della Polizia Locale Davide Rocchetti, medici, dirigenti scolastici e presidenti delle associazioni impegnate nel territorio. Presente ovviamente la comandante della Compagnia di Tolentino Giulia Maggi Per la data dell’inaugurazione è stato scelto il mese di novembre proprio al fine tenere viva l’attenzione dei più giovani sull’argomento, in vista della data del 25, scelta dalle Nazioni Unite come giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vista ancora oggi la frequenza inaccettabile di vittime anche nel nostro Paese. La donazione della “stanza dedicata alle vittime vulnerabili” costituisce, oltre a un simbolo di affetto dell’associazione Soroptimist per le vittime vulnerabili anche un segno tangibile e concreto di vicinanza all’impegno quotidiano dell’Arma dei carabinieri in questo settore, che va costantemente gestito con professionalità e sensibilità. L’associazione Soroptimist Club Macerata, presieduta da Maria Leonori, oltre a donare la stanza, ha partecipato all’organizzazione dell’inaugurazione, che è avvenuta alla presenza di Giovanna Guercio, astigiana, presidente nazionale Soroptimist Italia.  Ospiti di eccezione sono stati i rappresentanti degli studenti degli Istituti scolastici che hanno aderito, il mese scorso, ad incontri di formazione e sensibilizzazione sulla violenza di genere a cui ha partecipato anche il Pubblico Ministero Barbieri. Accompagnati dalla dirigente scolastica Mara Amico (Istituto Renzo Frau), dal professor Gentili (Eustachio – Divini San Severino Marche) e dal professor Romagnoli (Filelfo), i giovani delle quinte superiori hanno accettato di indossare un nastro arancione, colore simbolo scelto dalle Nazioni Unite per il contrasto alla violenza di genere. Il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, il colonnello Nicola Candido, nel corso della cerimonia, ha evidenziato il particolare impegno dei Carabinieri nel delicato settore, con taluni dati relativi ai reati perseguiti e sull’utilità della “stanza tutta per sé”. "Dal 2020, nell'ambito della compagnia dei carabinieri di Tolentino, sono state denunciate 31 persone, per i reati di stalking, maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e revenge porn, di cui 5 arrestate in flagranza di reato", ha sottolineato il colonnello Candido. "Sulla base delle risultanze investigative, sono state emesse 18 misure cautelari nei confronti degli indagati da parte del Gip, su richiesta del Pubblico Ministero" (carcere, arresti domiciliari, allontanamenti dalla casa familiare con divieto di avvicinamento e applicazione del braccialetto elettronico per garantire il controllo del rispetto delle prescrizioni). "Vi è stata collaborazione con la locale amministrazione per il collocamento in struttura protetta di 8 donne vittime di reati - ha spiegato ancora il colonnello Candido -  spesso unitamente ai bambini, oltre al quotidiano dialogo con le assistenti sociali e con tutti i membri della rete istituzionale" (polizia locale, 118, medici, vigili del fuoco) "con i quali i carabinieri spesso si ritrovano nella gestione dell’intervento nelle più varie e complesse situazioni intra-familiari, emerse in maniera più evidente proprio nel periodo pandemico".  

05/11/2022 19:20
Matelica, post sisma: ritornano a casa 28 famiglie

Matelica, post sisma: ritornano a casa 28 famiglie

Giornata importante sul fronte della ricostruzione post sisma per la città di Matelica che ieri ha “recuperato” uno dei suoi condominii più grandi. A sei anni dal terremoto del 2016, è infatti tornato agibile il complesso residenziale “Belvedere” di via Bachelet, con ben 28 famiglie che sono potute rientrare nelle loro abitazioni. In un clima misto tra gioia e commozione, al taglio del nastro simbolico sono intervenuti i parroci don Ruben Bisognin e don Lorenzo Paglioni per la benedizione di rito, insieme a loro anche il sindaco Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani, il sindaco del consiglio comunale dei ragazzi Elia Pacini (residente del condominio), i responsabili della ditta esecutrice dei lavori e l’amministratrice del condomino Lucia Pettinelli.  «Un grazie particolare agli organizzatori della cerimonia, mentre a tutti i condomini va il nostro più vivo augurio – hanno detto Baldini e Cingolani -. Che questo importante taglio del nastro sia simbolo di speranza e di ripartenza per tutto il nostro territorio, con l’auspicio che a breve tutte le persone sfollate possano tornare nelle loro case».  

05/11/2022 18:40
"Abusivi dal 1945": atto vandalico contro sede del Pd, in quella che fu la "Casa del Fascio"

"Abusivi dal 1945": atto vandalico contro sede del Pd, in quella che fu la "Casa del Fascio"

"Abusivi dal 1945". La scritta in rosso è stata apposta con un pennarello sulla vetrina della sede del circolo Pd di Serra San Quirico (Ancona), locali che un tempo ospitavano la "Casa del Fascio" e lo slogan dem "questa è casa tua" è stato modificato in "..era casa tua".  Lo denuncia il commissario regionale del Pd, il senatore Alberto Losacco, sottolineando come ciò accada nel "paese in provincia di Ancona, il cui sindaco mesi fa si vantava pubblicamente d'essere a capo di una giunta fascista".  Il riferimento è alla polemica suscitata, nell'agosto scorso, dalle affermazioni del sindaco Tommaso Borri durante una seduta consiliare: "decidiamo noi, perché questa è un'amministrazione fascista. A verbale decido io cosa mettere" . "La frase - aveva replicato il primo cittadino - era stata detta sarcasticamente in risposta ad attacchi ripetuti in cui si è insinuata questa idea, sia durante il Consiglio sia durante lunghi mesi di post su Facebook che conservo, in cui si dà a me del padrone e all'Amministrazione della non democratica. Nulla di più lontano da ciò che è ed è stato in questi anni il mio impegno come sindaco". "Saremmo abusivi, secondo loro - attacca Losacco - perché la sede del Pd di trova negli stessi locali di quella che fu la 'Casa del Fascio'. Se qualcuno crede di intimidirci ha fatto male i suoi conti: non c'è e non ci sarà mai spazio per chi vuole portare indietro le lancette della storia"  

05/11/2022 18:20
Caro energia, a Matelica luci spente dalle 4:"Allo studio piano rismarmio per i lampioni"

Caro energia, a Matelica luci spente dalle 4:"Allo studio piano rismarmio per i lampioni"

Anche l’amministrazione comunale di Matelica, come tante altre in tutta Italia, ha provveduto a delle misure straordinarie per far fronte al caro energia. Attraverso l’assessorato ai Lavori Pubblici, presieduto dall’assessore Rosanna Procaccini, è stato predisposto lo spegnimento dell’illuminazione alle ore 4 di ogni giorno, compresi festivi e prefestivi. Studiato anche un piano per lo spegnimento alternato dei lampioni nelle zone in cui è possibile, fatta esclusione in primis di quelli situati lungo la SP256, in piazza Enrico Mattei, corso Vittorio Emanuele e centro storico in generale. «La situazione straordinaria che si è venuta a creare negli ultimi mesi ci ha imposto lo studio di un significativo piano di risparmio energetico – spiega l’assessore Procaccini – parliamo di un aumento dei costi troppo importante per le casse comunali, per cui era necessario intervenire con azioni straordinarie proprio come stanno facendo tanti altri enti in giro per l’Italia».

05/11/2022 17:54
Promozione, Aurora Treia e Potenza Picena non vanno oltre il pari: è 1-1 al Comunale

Promozione, Aurora Treia e Potenza Picena non vanno oltre il pari: è 1-1 al Comunale

Termina in parità, 1-1, il match tra Aurora Treia e Potenza Picena. Partita molto vibrante giocata tra due formazioni in buona forma che volevano a tutti i costi i tre punti. Partono meglio gli ospiti che prendono possesso del campo e al 5' sfiorano il vantaggio con Mosquera Questa, con un tiro a giro che colpisce in pieno la traversa. L’Aurora Treia si sveglia al 21’ con Badiali che tira una punizione dal limite dell’area e sfiora il palo alla destra di Giachetta. Al 25’ altra grossa occasione dell’Aurora Treia con Di Francesco che è bravo ad anticipare il portiere spostandogli la palla ma poi la conclusione si perde sopra la traversa. La squadra di casa è padrona del gioco e al 32’ sfiora ancora il gol con Badiali che viene servito da Di Francesco davanti a Giachetta ma si fa ipnotizzare dal portiere e gli tira palla addosso.  Il secondo tempo vede ancora i ragazzi di Passarini tenere il pallino del gioco. L’ennesima occasione è per Gobbi che al 55’, su punizione, centra la traversa. Sembra imminente il gol dei padroni di casa quando il Potenza Picena, su un capovolgimento di fronte, passa in vantaggio con Morbidelli che al 60’, sfrutta un’incertezza della difesa anticipando Mulinari e appena dentro l’area lascia partire un diagonale su cui Cartechini non può intervenire. Il pareggio dell’Aurora Treia arriva al 72’ con Voinea che di testa, in piena area devia un cross di Gobbi proveniente dalla destra. L’Aurora Treia, galvanizzata dal pareggio, si butta in avanti alla ricerca del vantaggio ma offre il fianco al contropiede degli ospiti che si rendono pericolosi due volte con Cerbone: prima tira alto sopra la traversa da pochi metri, poi si trova solo davanti al portiere ma Cartechini si esalta ed evita la beffa per l’Aurora Treia. AURORA TREIA Cartechini, Gobbi, Fratini, Romagnoli, Palazzetti, Mulinari, Piancatelli, Marchetti, Voinea, Badiali, Di Francesco (67’ Panichelli) All. Passarini Paolo A disposizione: Frascarelli, Filacaro, Nunzi, Cervigni, Capradossi, Marcucci, Capponi, De Maria POTENZA PICENA Giachetta, Mosquera Questa (81’ Fini), Telloni, Zucchi, Rossini, Dutto, Micheli, Mancini, Cerbone, Vecchione, Morbidelli (72’ Avallone) All. Santoni Giuseppe A disposizione: Natali, Felic, Nardacchione, Baldoncini Matteo, Baldoncini Lorenzo, Basso, Abbrunzo  

05/11/2022 17:40
Cultura, Silenzi boccia Ciarapica: "Civitanova unica città a non avere una stagione teatrale"

Cultura, Silenzi boccia Ciarapica: "Civitanova unica città a non avere una stagione teatrale"

“Non è mai successo che al 5 novembre ancora non si sapesse nulla della stagione teatrale, della stagione di danza e degli eventi invernali. Siamo l’unico Comune delle Marche, forse in Italia, a non aver ancora ufficializzato nulla e la cosa sconcertante è che l’assessore al turismo partecipa alle fiere e non riesce a promuovere nessun evento perché nulla è stato predisposto”.  Così, in una nota, il coordinatore del Pd Giulio Silenzi. “Questo penalizza non solo gli albergatori – prosegue l’esponente dem - che hanno pacchetti di soggiorno ai quali non possono abbinare nessun evento, ma in generale tutti coloro che vorrebbero godere di occasioni culturali”. “C’è una distrazione generale su questo vuoto di proposte, con il silenzio della politica, della maggioranza ed è la costatazione della mancanza di un vero assessorato alla cultura che viene gestito in maniera clientelare/elettorale dal sindaco nonostante disponga di un capitolo di spesa con quasi 3 milioni di euro”. “Un vuoto così non si era mai registrato, spiega l’ex consigliere comunale. Il Cda dell’Azienda dei Teatri non è stato rinnovato per le infrazioni del sindaco che sono state evidenziate e sanzionate dall’Autorità dell’Anticorruzione in relazione alle vicende della nomina del presidente Cosmari, ma oggi potrebbe immediatamente nominarlo perché quelle sanzioni sono state rimosse”. “In assenza del Consiglio d’amministrazione dei Teatri, la giunta avrebbe potuto sostituirsi e deliberare le stagioni di prosa e di danza. Se ci guardiamo attorno vediamo un’attività culturale importante nei maggiori Comuni della provincia e della regione. E pensare che a Civitanova hanno cancellato, per faziosità, festival che si erano affermati come Futura Festival che aveva assunto spessore nazionale, o Rive Festival o il Cecchetti in Jazz, sostituiti con il nulla”. “Non hanno un’idea e propongono eventi occasionali, a volte con un vero sperpero di denaro. Civitanova che era la città dei festival non merita la desertificazione culturale, ma con Ciarapica anche questo è stato possibile”.

05/11/2022 17:05
Serie C, Recanatese ko contro Fiorenzuola: allo stadio Helvia Recina decide Morello

Serie C, Recanatese ko contro Fiorenzuola: allo stadio Helvia Recina decide Morello

Nuovo stop per la Recanatese dopo due vittorie consecutive: allo stadio Helvia Recina di Macerata i leopardiani escono sconfitti per 1-0 dal match contro Fiorenzuola, che si presentava alla sfida odierna dopo tre sconfitte consecutive. Decisiva la rete di Morello, che proietta gli emiliani a quota 21 punti in classifica, in piena zona play-off, mentre i marchigiani restano inchiodati a 11 punti, navigando in acque pericolose.  Primo tempo che si accende dopo aver scavallato la mezz'ora di gioco. Al 32' il Fiorenzuola tesse una bella trama offensiva che viene conclusa da Morello, il cui tiro viene deviato in corner da un'efficace parata di Fallani. Al 43' è Di Gesù ad innescare nuovamente Morello (il più pericoloso tra le fila emiliane), ma la sua conclusione a giro termina a lato di poco. Squillo dei padroni di casa al 45', poco prima del duplice fischio, con il palo colpito da Ferretti. Il trequartista della Recanatese lascia partire un sinistro da applausi che soltanto il legno riesce a ribattere.  Al rientro dagli spogliatoi subito Fiorenzuola pericoloso. Sugli sviluppi di calcio d'angolo il pallone arriva a Di Gesù che calcia in porta ma trova ancora pronto alla deviazione Fallani (48'). Al 52' la Recanatese replica con Carpani, ma la sua conclusione viene respinta, col piede, dal portiere ospite. Gli emiliani trovano il varco giusto al 70' con il solito Morello, bravo a concludere di prima intenzione su assist di Sartore al culmine di un'azione avviata dal grande lancio di Fiorini. Nel finale i giallorossi provano a buttarsi in avanti alla ricerca del pareggio, ma con poco costrutto. Neanche l'ingresso in campo di Marilungo serve a dare la scossa. Per la Recanatese si materializza la quinta sconfitta stagionale. 

05/11/2022 16:30
Belforte, visita del questore di Macerata alla Simonelli group

Belforte, visita del questore di Macerata alla Simonelli group

Il questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, ha fatto visita all’azienda Simonelli Group a Belforte del Chienti. L’ospite è stato ricevuto dal presidente della società, Nando Ottavi, che ha illustrato al questore le principali caratteristiche produttive e commerciali del Gruppo, cui fanno capo due marchi leader nel settore delle macchine professionali per caffè: Nuova Simonelli e Victoria Arduino. Il dottor Trombadore è stato accompagnato nella visita allo stabilimento, dove avviene l’intera produzione di macchine per caffè di entrambi i brand. Macchine, tutte con elevata tecnologia, che sono esportate in oltre 120 paesi del mondo, grazie ad una ramificata rete commerciale e di servizi al cliente che fa capo a diverse sedi dislocate in Asia, Europa e Nord America. Durante la visita, oltre alle principali innovazioni introdotte nei prodotti e nel processo produttivo – frutto di un costante impegno di Simonelli Group nella ricerca – sono stati illustrati all’ospite i progetti in cui l’azienda è attualmente impegnata nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Il questore Trombadore, nel ringraziare per l'accoglienza ricevuta, ha espresso il proprio compiacimento per i traguardi raggiunti da Simonelli Group nei mercati internazionali e per il contributo che costantemente l’azienda offre per la diffusione ed il buon nome del Made in Italy nel mondo.

05/11/2022 16:06
Avis Cingoli: l'importanza di donare il sangue spiegata ai più giovani

Avis Cingoli: l'importanza di donare il sangue spiegata ai più giovani

Consapevolezza, impegno e solidarietà sono stati i temi al centro del tradizionale incontro con i neo diciottenni organizzato da Avis sezione comunale di Cingoli. All’apericena che si è svolto ieri sera presso il ristorante dei Conti è intervenuto il dottor Gabriele Marchegiani che ha parlato con i giovani degli aspetti medico scientifici e sociali della donazione del sangue. Con il sorriso e lo spiccato senso di altruismo, di chi fa del dono una pratica di vita, sono stati accolti così i diciottenni che hanno partecipato all’evento che l’Avis comunale di Cingoli organizza annualmente all’interno della campagna di informazione e sensibilizzazione alla donazione che ha come obiettivo il coinvolgimento dei più giovani. “Abbiamo voluto rivolgerci ai giovani – ha spiegato Floriana Crescimbeni presidente Avis Cingoli – con una specifica iniziativa conviviale che possa essere da stimolo per una riflessione sul valore della donazione del sangue e su tutti gli aspetti connessi con questo grandissimo gesto di altruismo e di generosità. Sono molto soddisfatta – ha proseguito la presidente - nel vedere come queste ragazze e questi ragazzi hanno risposto al nostro invito dimostrando grande senso civico. Una soddisfazione che però non ci deve far rallentare l’opera di coinvolgimento dei cittadini in particolare dei più giovani che rappresentano il futuro per realtà come la nostra” Dopo i saluti di Floriana Crescimbeni è intervenuto il dottor Gabriele Marchegiani, ematologo, che per lungo tempo ha svolto la professione di medico anche con importanti incarichi e che ora non perde occasione per collaborare con l’Avis di Cingoli nell’opera di informazione sugli aspetti medico scientifici e sull’importanza dal punto di vita sociale della donazione di sangue. Non ha voluto mancare all’incontro la professoressa Katia Bartolelli del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Cingoli che ha posto l’attenzione sull’importanza della consapevolezza che i giovani devono avere nei confronti del dono come raggiungimento del benessere dell’altro e personale. Poi è stata la volta delle testimonianze portate dai giovani neo donatori che hanno raccontato la loro esperienza ai coetanei interessati a conoscere il mondo Avis. Molto sentito il saluto del sindaco di Cingoli Michele Vittori che dopo essersi rivolto ai giovani sollecitandoli nella scelta di diventare donatori si è congratulato con Floriana Crescimbeni e con tutto il direttivo Avis per l’ottimo lavoro compiuto negli anni per il territorio, sul fronte della promozione della donazione e per il raggiungimento di importanti obiettivi. All’incontro, che è terminato con una prelibata degustazione di piatti preparati dallo chef del ristorante dei Conti, erano presenti anche i componenti del direttivo Avis di Cingoli: Simone Massaccesi, Francesco Cardarelli, Vanessa Passarelli, Federica Sopranzetti, il tesoriere Gabriele Nocelli e la vice presidente Debora Cirioni.

05/11/2022 15:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.