di Picchio News

Recanati, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico

Recanati, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico

In occasione dello spettacolo Le verdi colline dell’Africa che inaugura martedì 8 novembre in prima nazionale la stagione del Teatro Persiani di Recanati, il giorno seguente, mercoledì 9 novembre, Sabina Guzzanti, autrice, interprete e regista della pièce, e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico alle ore 11.30 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati.  Lo spettacolo è un personalissimo tributo di Sabina Guzzanti al testo Insulti al pubblico dello scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke ed è proposto nel cartellone curato dal Comune di Recanati con l’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del Mic Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla, infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi. L’unica cosa che rimane è il pubblico e l’energia vitale di una delle autrici più libere e creative nel panorama italiano che prenderà di mira le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori, ponendoli al centro di un gioco divertente e irriverente. Questo voleva Handke, e questo ci regalerà Sabina Guzzanti. Uno spettacolo ma soprattutto un gioco che ruota intorno a un serissimo confronto sul teatro e la sua essenza. La produzione dello spettacolo è di Pierfrancesco Pisani - Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni, con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con Atcl e Amat. ++ AGGIORNAMENTO ore 10:00 9 NOVEMBRE ++ L'incontro con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi previsto oggi, alle ore 11:30, nell’Aula Magna del Palazzo Comunale di Recanati è annullato in via precauzionale a seguito degli eventi sismici di questa mattina.   

07/11/2022 14:40
Civitanova, nuovo asfalto in via Cecchetti: partono i lavori

Civitanova, nuovo asfalto in via Cecchetti: partono i lavori

Un altro cantiere in corso, nell’ambito degli interventi del piano strade e marciapiedi dell’amministrazione Ciarapica. Questa mattina sono iniziati i lavori in via Cecchetti, nel tratto che dalla rotatoria di San Marone fino al sottopasso Buozzi, vedrà il ripristino del manto stradale e l'installazione di una nuova segnaletica. "Anche questa era una strada che necessitava di manutenzione - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - . Stiamo riqualificando arterie che non vedevano interventi da anni, dando priorità a quelle in condizioni più critiche. A breve partiranno anche i lavori in Via Verga i cui lavori saranno affidati entro metà novembre.  Faremo tutto il possibile, dunque, per mettere in sicurezza molte zone della nostra città. L’esigenza di una Civitanova sicura è una priorità assoluta. Mi scuso per i disagi al traffico - conclude il sindaco - ma gli uffici mi hanno garantito che i lavori termineranno entro questa settimana". “Continua incessante l’attività dell’amministazione per il ripristino della messa in sicurezza delle sede viarie in tutto il territorio – fa sapere Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici -. Questa maggioranza ha già destinato una somma rilevante dell’avanzo di amministrazione per il rifacimento dei marciapiedi, dei tappetini bituminosi, per l’eliminazione delle barriere archietttoniche presenti e il rifacimento della segnaletica stradale. Segno tangibile della volontà di migliorare l’aspetto esteriore e la fruibilità della città”.  Per gestire la viabilità sarà garantito il doppio senso di marcia. L'importo dei lavori ammonta a circa 46mila euro e la ditta realizzatrice è la Edil Cerquetti di Civitanova.  

07/11/2022 14:30
Simply Red in tour, prevista tappa allo Sferisterio di Macerata: ecco quando

Simply Red in tour, prevista tappa allo Sferisterio di Macerata: ecco quando

 Dopo un 2022 stellare che ha visto la band esibirsi in 73 spettacoli davanti a oltre 600.000 persone in tutta Europa, i Simply Red annunciano oggi una serie di spettacoli estivi europei per il 2023 che li porterà ad esibirsi in 5 concerti nel nostro paese. Il 28 giugno saranno allo Sferisterio di Macerata. Questo concerto è organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Le 29 date europee vedranno i Simply Red esibirsi in 11 paesi e ad eseguire tutti i loro successi per confermare la loro reputazione come uno dei migliori live di oggi. “Io e la band non vediamo l'ora di tornare in Europa la prossima estate per esibirci per tutti voi” -  dice Mick Hucknall - .  Questo tour è tutto incentrato sul groove. Get on down”.  Il pubblico italiano potrà ascoltare tutti i loro classici più amati, tra cui "Stars", "Holding Back The Years", "Fairground" e "Money's Too Tight To Mention". Mick Hucknall è il cantautore e bandleader dei Simply Red sin dall'inizio nel 1985, aiutato dal sassofonista di lunga data Ian Kirkham dal 1986. L'attuale formazione è la stessa dal 2003 e in questo nuovo tour suonerà tutte le principali hits del gruppo.  “Voglio che si divertano a suonare, che la folla si alzi e si muova e che tutti ci mettano il cuore. Si tratta di catturare il ritmo". conclude Mick”.  

07/11/2022 13:40
Unimc, attività di orientamento al lavoro per gli studenti di filosofia

Unimc, attività di orientamento al lavoro per gli studenti di filosofia

Venerdi 25 e sabato 26 novembre, presso la Domus San Giuliano, si terrà la terza edizione di Futurità, laboratorio per vivere e progettarsi nel futuro, evento dedicato agli studenti e studentesse del terzo anno del corso triennale di Filosofia, e del corso magistrale in Scienze Filosofiche dell'Università di Macerata.  Ad inaugurare la terza edizione, venerdì 25 alle ore 10.30, il gruppo ConsiderAzioni che presenterà gli ospiti che interverranno nel corso delle giornate.  Saranno incontri volti a ridurre le distanze tra gli studenti e il mondo del lavoro anche attraverso il rafforzamento delle competenze necessarie per progettare il proprio futuro. Il laboratorio avrà un carattere non solo teorico, ma anche e soprattutto pratico, e si avvarrà di alcuni esperti formatori provenienti dal mondo delle imprese e delle organizzazioni. Le relatrici che guideranno gli studenti nel laboratorio di orientamento saranno: Carla Bufalini, Alessia Belli, Lucia Compagnoni, Alessandra Mallamo e Brunella Paoli.  Per la partecipazione alle attività di laboratorio, con il riconoscimento di 1.5 CFU, va inoltrata la richiesta, entro il 6 novembre, alla professoressa Arianna Fermani. 

07/11/2022 13:21
San Severino, taglio del nastro per il nuovo showroom Marini Arredamenti

San Severino, taglio del nastro per il nuovo showroom Marini Arredamenti

Inaugurato il nuovo showroom Marini Arredamenti, a Taccoli di San Severino Marche. Al taglio del nastro è intervenuto anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei. La struttura, un’esposizione di ben 2.600 metri quadrati, si trova lungo la Sp. 361 “Septempedana”. L’azienda Marini, fondata nel 1856, da sempre si contraddistingue per la qualità degli arredi proposti e destinati a tutti gli ambienti della casa: camere, camerette, divani, cucine su misura, pavimenti, infissi, illuminazione, reti da materassi, bagni e non solo. Ad animare la festa inaugurale anche la human radio Radio Ventura con Mattia Buonaventura De Minicis e la musica a colori di Dario Bazan oltre a un ricco buffet.

07/11/2022 12:40
Macerata in serie B di subbuteo, gli Old Lions fanno l'impresa: "Vittoria dedicata al professor Cavallaro"

Macerata in serie B di subbuteo, gli Old Lions fanno l'impresa: "Vittoria dedicata al professor Cavallaro"

Riesce l’impresa agli Old Lions Macerata di conquistare la serie B nazionale di subbuteo tradizionale. Un’impresa che era stata sfiorata nella precedente edizione pre-covid del Campionato e che ora viene finalmente raggiunta con merito e determinazione. Il presidente-capitano della compagine maceratese Leonardo D’Amico, subito dopo la vittoria decisa solo dopo un tempo supplementare al Golden Gol, non nasconde la gioia e l’emozione: “Fantastico campionato italiano. Auguro ha chi ama il Subbuteo e gli Old Lions di vivere una vittoria come quella che abbiamo guadagnato in campo nazionale . Grazie a tutti, siamo in serie B. Non è roba da poco. A presto per giocare e per festeggiare insieme”. Una vittoria che gli Old Lions dedicano al professor Maurizio Cavallaro, indimenticato socio-fondatore della squadra. La cronaca: si parte con un girone di ferro, tra i 2 della serie C nazionale, con squadre forti e maggiormente accreditate. Gli Old Lions sono considerati degli outsiders con scarse probabilità di conquistare la serie B. La squadra, capitanata da Leonardo D’Amico, è inoltre composta da Jury Di Tullio, Andrea Senesi, Mario Marcolini, Stefano Gambella, Rocco Iarlori, Marco Baj (Torino) Mirko Balio (Milano). I maceratesi sorprendono tutti, battendo le fortissime squadre di Trento, Verona e Aosta, conquistando un secondo posto nel girone, dietro solo alla corazzata di Ascoli Piceno, che infatti conquisterà agevolmente la serie B. Arrivati ai play-off, Macerata supera tutti gli ostacoli e si ritrova nella sfida finale con le Pantere di Lucca, squadra accreditatissima per esperienza e solidità. In una partita spigolosa e nervosa, le due contendenti non vogliono cedere e si arriva così ai tempi supplementari con la regola del Golden Gol: chi segna per primo vince. Mentre Lucca cerca di sorprendere Macerata con un’azione sventata dalla super parata di Stefano Gambella, poco dopo è Mirko Balio degli Old Lions che realizza il magnifico gol che regala un sogno ai tanti appassionati di Subbuteo della provincia di Macerata e non solo. Salgono quindi in serie B, insieme alla compagine maceratese, Ascoli Piceno e Genova. Campione d’Italia è la Salernitana. Due giorni indimenticabili! Venerdì prossimo grande festa al club subbuteo di Macerata , presso la loro sede di Villa Potenza (nei locali dell’ex scuola elementare), per salutare gli eroi, vincitori di un grande campionato

07/11/2022 11:50
Dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali: anche sulle strade provinciali

Dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali: anche sulle strade provinciali

Scatterà dal 15 novembre prossimo, lungo le strade provinciali, l’obbligo per tutti i veicoli a motore (esclusi le moto e i ciclomotori) di munirsi di pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve. Da questa stagione, quindi, anche sulle strade provinciali sarà esteso l’obbligo già previsto da diversi anni su alcune autostrade e superstrade. “Nel periodo di vigenza dell’obbligo – si legge in una nota della Provincia di Macerata -  i mezzi a due ruote e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve, ghiaccio o fenomeni nevosi in atto”. L’ordinanza, che resterà in vigore fino al 15 aprile 2023, è stata firmata nei giorni scorsi dal dirigente dell’ufficio Viabilità della Provincia, Matteo Giaccaglia, per tutelare la pubblica incolumità degli utenti della strada e per uniformarsi alla “Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve” emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. L’inosservanza dell’obbligo comporterà l’applicazione della relativa sanzione amministrativa.  “Contestualmente l’ufficio Viabilità ha emanato il bando per il Piano neve per la gestione del servizio di sgombero e spargimento di sale lungo le strade provinciali per un importo complessivo di 4.083.131 euro per tre stagioni (2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025)”. “Per una maggiore efficienza nella gestione, le strade sono state suddivise in 57 lotti. Ciascun lotto potrà essere aggiudicato con il criterio del minor prezzo e i diversi operatori potranno presentare l’offerta per uno o più lotti, con la precisazione che la ditta appaltatrice dovrà mettere a disposizione un autocarro e/o una macchina operatrice da abbinare esclusivamente alla zona in questione. In caso di necessità la Provincia è pronta a intervenire anche con mezzi propri, una ventina quelli a disposizione, tra cui anche cinque turbine”.

07/11/2022 11:20
Furbetti del reddito di cittadinanza, scoperte frodi per 197 mila euro: in 39 nei guai

Furbetti del reddito di cittadinanza, scoperte frodi per 197 mila euro: in 39 nei guai

La Guardia di Finanza di Ascoli Piceno ha scovato 39 soggetti risultati illecitamente beneficiari del reddito di cittadinanza. La frode accertata è stata quantificata in 197mila euro a cui si aggiungono 260mila euro di ulteriori contributi per i quali è stata chiesta l'immediata interruzione dell'erogazione scongiurando così l'aggravarsi del danno per il bilancio pubblico. Le Fiamme Gialle ricordano che il reddito di cittadinanza può essere richiesto solo con la sussistenza dei necessari requisiti del richiedente sia di carattere economico che relativi alla cittadinanza, residenza e soggiorno nonché di non essere stato sottoposto a misura cautelare personale e condannato in via definitiva nei dieci anni precedenti la richiesta, per una serie di delitti. Proprio la mancanza di alcuni di questi requisiti è stata contestata dalla guardia di finanza ascolana a soggetti che hanno illecitamente richiesto e ottenuto il sussidio economico statale. Irregolarità sono state riscontrate nel 100% dei casi controllati e il 73% delle stesse sono state contestate a soggetti stranieri - prevalentemente romeni e nigeriani - che hanno falsamente dichiarato nella domanda presentata di essere residenti in Italia da più di dieci anni e in modo continuativo negli ultimi due.  

07/11/2022 11:00
La Maceratese congeda mister Trillini: a breve il nome del sostituto

La Maceratese congeda mister Trillini: a breve il nome del sostituto

Un addio annunciato e forse troppo a lungo rimandato: la Maceratese decide di congedare mister Sauro Trillini, fautore della storica cavalcata della stagione scorsa che ha regalato alla società biancorossa la promozione in Eccellenza. Una scelta che veniva paventata da settimane, ma che la dirigenza aveva rimandato e scongiurato, fino all'ultima cocente sconfitta casalinga contro il Castelfidardo, fanalino di coda del torneo, che ha determinato la rottura definitiva dei rapporti fra società e allenatore.   "La SS Maceratese comunica l’interruzione del rapporto professionale con Sauro Trillini - si legge nel comunicato ufficiale del club -. Al mister vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto con serietà e passione, a lui i migliori auguri per il proseguo della carriera. Nelle prossime ore verrà reso noto il nome del nuovo allenatore". Chiunque siederà al posto di guida della squadra biancorossa - Luigi Bugiardini, Guido Di Fabio, Roberto Vagnoni e Peppino Amadio fra i nomi più papabili -, si troverà a dover risollevare la squadra da una situazione critica, con soli 8 punti in 9 giornate e impantanata a fondo classifica. 

07/11/2022 10:32
Serie C Gold, la Virtus Civitanova passeggia sul campo della Infoservice San Benedetto

Serie C Gold, la Virtus Civitanova passeggia sul campo della Infoservice San Benedetto

Tutto facile per la Virtus Civitanova sul campo del fanalino di coda Infoservice San Benedetto. I biancoazzurri comandano dall’inizio alla fine e si prendono la quarta vittoria consecutiva di questo ottimo inizio di stagione. Gli aquilotti prendono in mano la gara sin dai primi minuti, cercando la fuga sin dai primi minuti (4-16 al 4’). I canestri di uno scatenato Rota (25 punti alla fine) rimettono in pista la Samb, che torna sotto la doppia cifra di svantaggio sul finire del primo periodo (21-28). Ma lo 0-9 che apre il secondo periodo lancia la fuga della Virtus, che decolla a +18 (21-39 al 13’). I padroni di casa hanno il merito di non crollare e andare all’intervallo lungo sotto “solo” di 14 (32- 46), ma al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia, anzi. Landoni domina sotto le plance, le scorribande di Bazani fanno il resto e il vantaggio virtussino lievita oltre i 30 punti di vantaggio. Nel quarto periodo la Infoservice ha la forza di riaffacciarsi fino al -18 (55-73 al 32’), ma gli aquilotti riprendono quota con un paio di guizzi di Bazani e di fatto la gara si chiude lì. Nel finale c’è spazio anche per i giovani Seri e Fermani e la Virtus chiude i conti senza colpo ferire. Complici i risultati favorevoli arrivati dagli altri campi, la Virtus si ritrova solitaria al secondo posto in classifica, alle spalle della capolista imbattuta Bramante Pesaro. E domenica prossima è tempo di derby: al PalaRisorgimento arriverà la lanciata Sutor Montegranaro.

07/11/2022 10:15
Halley Matelica, la maledizione non si spezza: Fabriano la spunta nel derby. Sesta sconfitta di fila

Halley Matelica, la maledizione non si spezza: Fabriano la spunta nel derby. Sesta sconfitta di fila

Un sortilegio che non si spezza. La Halley Matelica fa tutto bene per lunghissimi tratti, ma ancora una volta il rush finale è fatale ai biancorossi. La Ristopro Fabriano porta a casa il derby in un palas di Castelraimondo gremito in ogni ordine di posti facendo leva sulla maggiore esperienza dei suoi interpreti principali. È mancata solo un pizzico di lucidità nel finale alla Vigor, condannata da qualche errore di troppo a cronometro fermo e dai guizzi di Papa e Verri, glaciali quando si è trattato di chiudere il match. Ad ogni modo, è stato un derby davvero bellissimo, scorso via su un testa a testa con intensità e pubblico da playoff. La Vigor non mostra alcun timore reverenziale nei confronti della Janus e con super Gallo (26 punti alla fine) ed Enihe ad indicare la via escono meglio dai blocchi di partenza (11-4 al 5’). Stanic asciuga le polveri bagnate dei suoi e d’improvviso si fa buio per la Vigor. Con Centanni che scalda la mano con tre triple in fila, la Ristopro pare già poter scappare nel cuore del secondo periodo (20-29 al 15’), ma la Halley si rianima, piazza un 10-0 e all’intervallo lungo è perfetta e giusta parità (36-36). Il testa a testa si fa serrato nel terzo periodo. Gallo è una furia, ma la Janus trova in Gulini un protagonista inatteso: i suoi 12 punti sono vitali nei momenti di down dei biancoazzurri, che nel quarto periodo sembrano sul punto di mollare la presa quando Vissani e Caroli spingono la Halley a +9 (70-61 a 7’ dalla sirena). Matelica manca il colpo del ko, Fabriano ne approfitta con un chirurgico Centanni e la sostanza di Papa e alla Halley il canestro si fa sempre più piccolo. Gallo arriva col fiato corto nel finale e il suo 1/4 ai liberi zavorra la Vigor nel duello rusticano dei minuti finali, mentre Papa prima segna in post basso poi con un canestro e fallo su rimbalzo d’attacco spinge la Ristopro a +4 (78-82 con meno di 1’ da giocare). Gallo trova il canestro veloce con 23” da giocare (80-82), poi ovviamente la Halley deve sperare nell’aiuto della Janus sui falli sistematici. L’1/2 di Verri lascia la porta socchiusa (80-83 a 14” dalla fine), Paglia opta per 2 punti veloci e così la Halley a 10” dalla sirena è di nuovo a -1 (82-83). Nuovo fallo dei biancorossi e di nuovo Verri in lunetta, stavolta con 5” da giocare: l’ala ex San Vendemiano non fallisce stavolta (82-85), ma c’è tempo per il tiro che varrebbe il pareggio matelicese in extremis. Se lo prende Gallo e non sarebbe nemmeno male la tripla in corsa coi piedi per terra: ma il ferro dice no, la gioia è tutta fabrianese. Sesta partita, sesto ko per la Halley, che resta ultima in classifica in compagnia di Empoli. E con all’orizzonte un altro derby, stavolta sul difficile campo di Senigallia, le nubi restano fosche sulla squadra biancorossa. Queste le parole di coach Cecchini a fine partita: «Abbiamo perso contro un’ottima squadra, il rammarico principale è che se avessimo giocato le altre partite con questa aggressività forse qualche punticino in classifica lo avremmo. Ci hanno condannato gli episodi: qualche rimbalzo in attacco, gli errori ai tiri liberi, antisportivo e tecnico negli ultimi minuti. Loro facevano una difesa basata su cambi e fisicità, Gallo era il giocatore con il quale volevamo prendere il primo vantaggio, lui è stato bravo a realizzare molto anche dentro l’area. Con due giocatori chiave per loro come Verri e Centanni caricati di falli abbiamo provato a cavalcare quella situazione per cercare di non averli come protagonisti nel finale. Ho visto comunque una squadra diversa: nelle prime gare c’erano errori più di mentalità e atteggiamento sbagliato, nelle ultime due ho visto più la paura di una squadra che ha perso diversi finali in volata e teme di farlo ancora. Due sfere emotive diverse, anche se il risultato è stato praticamente lo stesso. Domenica andiamo a Senigallia, squadra che conosciamo e abbiamo già affrontato in amichevole in estate, ma c’è poco da dire: dobbiamo far girare questi episodi che ci stanno condannando a favore nostro».

07/11/2022 10:05
Civitanova,"Platone e la vita dell’Anima": ai Martedì dell'arte torna Roberto Mancini

Civitanova,"Platone e la vita dell’Anima": ai Martedì dell'arte torna Roberto Mancini

Dopo la pausa per il giorno di Tutti i Santi, torna il professor Roberto Mancini alla sedicesima edizione dei Martedì dell’Arte, il ciclo di incontri promossi dall’Associazione Arte e aperti alla cittadinanza, con lezioni capaci di spaziare nei diversi campi della conoscenza.  Domani, martedì 8 novembre, alle ore 18 al cine-teatro Cecchetti, Mancini terrà una lectio su Platone e la vita dell’Anima. Ricordiamo che il programma completo di questa sedicesima edizione prevede 22 incontri con sette relatori di altissimo profilo: sono i professori Stefano Papetti, Roberto Mancini, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Andrea Viozzi, Paola Ballesi e Roberto Cresti. Gli appuntamenti, che si snoderanno fino a marzo 2023, quest’anno avranno un’importante novità, perché la presenza verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.     

07/11/2022 09:50
Terribile incidente con lo scooter: muore un giovane di 18 anni

Terribile incidente con lo scooter: muore un giovane di 18 anni

Tragedia, nella notte tra sabato e domenica verso le 3, a San Lazzaro di Fossombrone. Filippo Giovanelli, 18 anni appena compiuti, del luogo, è caduto col suo scooter col quale stava tornando a casa, finendo contro un guard rail, a poca distanza dalla sua abitazione. Soccorso, è morto poco dopo all'ospedale di Fano dove era stato trasportato in codice rosso. Illesa o quasi la ragazza che sedeva sul sellino posteriore dello scooter. Sul posto, per i rilievi di legge, sono intervenuti i carabinieri. La notizia della morte del ragazzo ha profondamente colpito la cittadina forsempronese, dove il giovane era molto conosciuto e dove frequentava con assiduità una palestra.

07/11/2022 09:20
Lube, ok la rimonta è giusta: Verona domata in 4 set, arrivano i 3 punti

Lube, ok la rimonta è giusta: Verona domata in 4 set, arrivano i 3 punti

Rigenerati dalle prestazioni in Supercoppa, i campioni d’Italia giocano a briglia sciolta anche in SuperLega Credem Banca, dopo un rischiosissimo giro a vuoto nel primo set, e mettono in cassaforte tre punti tanto difficili da raccogliere quanto preziosi per la classifica. Nel 6° turno di andata della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova centra una vittoria in rimonta all’Eurosuole Forum sulla WithU Verona per 3-1 (16-25, 26-24, 25-21, 26-24). Risolutivi i 26 punti di Garcia Fernandez (59% con 5 ace e 2 muri), Mvp e top scorer della partita, così come tengono a galla la squadra la potenza di Nikolov (21 punti con il 60%, 1 ace e 2 muri) e le intuizioni di De Cecco. Sul fronte opposto si confermano un osso duro Shapozhkov (24 punti con il 59%, 3 ace e 1 muro), insidiosissimi Mozic (15 punti con il 50% e 2 muri) e Keita (14 con il 60% e 2 ace). La cronaca In avvio di serata giro di campo con bandiere in evidenza per i tifosi Predators della Lube e i Maraia gialloblù di Verona per rinnovare il gemellaggio duraturo. A fine riscaldamento omaggio floreale del club nell’ultima fila della tribuna H per ricordare Francesco, abbonato storico che si è spento nel mese di ottobre. Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Nikolov e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Verona risponde con la diagonale composta da Spirito e Shapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero. Il buon avvio della Lube e di Bottolo (8-5) viene vanificato da un passaggio a vuoto dei biancorossi (9-10). Verona ne approfitta (10-12) e allunga con Shapozhkov, protagonista a muro, e Keita, autore di due ace (12-18). Gli scaligeri aumentano il divario su un’infrazione e un attacco out (13-21) per poi portarsi sul +9 (14-23). Il primo set sfila via come il servizio di Garcia (16-25). Veneti più costanti in attacco (55% contro 41%) e nel muro difesa (6 a 1). Al rientro Civitanova parte con 2 ace di De Cecco e il diagonale di Garcia (9-5). Nikolov in attacco e il portoricano in battuta tengono a distanza gli ospiti (13-9). Sulla serie al servizio di Shapozhkov la WithU trova il pari con un ace (15-15) e il sorpasso con l’attacco di Mozic (15-16). Lo sloveno, autore di 8 punti nel set, è letale anche in pipe (16-18). Blengini inserisce Yant per Bottolo. Dopo la prodezza di Anzani (18-19) e l’ingresso di Diamantini, Shapozhkov spara fuori (19-19). L’ace di De Cecco vale il 24-23. Verona annulla, ma l’errore di Mozic al servizio e il muro di Garcia (7 punti con 71% e 1 block) chiudono un parziale (26-24) interpretato meglio dai marchigiani al servizio (5 a 3) e in attacco (61% a 59%). Nel terzo set Diamantini e Yant sono in campo dall’inizio. Il gioco biancorosso sorprende gli scaligeri, colpiti da Anzani e Nikolov (10-6). Gli ospiti si affidano alle battute di Shapozhkov (11-10). Civitanova risponde a muro e Verona perde precisione (14-10). I campioni d’Italia allungano con il primo tempo di Anzani e la stoccata di Nikolov (21-15), ma con Shapozhkov al servizio (9 punti nel set) la WithU si avvicina (21-19) fino all’attacco di Nikolov (22-19), autore di 7 punti con il 60% e 1 muro. Il guizzo per il 24-20 è di Garcia. Il portoricano chiude il set (25-21) con l’ottavo punto personale (70% e 1 ace). Decisivo il servizio in un tiratissimo quarto set (8-7). Verona resta francobollata e trova il doppio vantaggio sulla giocata di Keita (10-12), ma Civitanova impatta subito (12-12) e mette il naso avanti con il muro di Nikolov (16-15). Si arriva alla volata finale sul 23-23. Raphael entra al servizio per Verona e al termine di un’azione concitata la WithU ha una palla set (23-24), ma Nikolov impatta (24-24). Garcia pesca il doppio jolly in battuta (26-24). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 26, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev, Chinenyeze 2, Nikolov 21, Diamantini 1, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 6, Anzani 7, Bottolo 2, Yant 8. All. Blengini. WITHU VERONA: Cortesia ne, Perrin, Magalini ne, Sapozhkov 24, Raphael, Keita 14, Grozdanov 4, Jensen ne, Spirito 6, Bonisoli (L) ne, Mosca 9, Mozic 15, Gaggini (L), Zanotti ne. All. Stoytchev . ARBITRI: Simbari (MI) e Brancati (PZ) PARZIALI: 16-25 (23’), 26-24 (30’), 25-21 (29’), 26-24 (34’). Totale: 1h 56’. NOTE: Lube battute sbagliate 12, ace 11, attacco 57%, ricezione 63% (27% perfette) muri vincenti 7. Verona: battute sbagliate 16, ace 8, attacco 56%, ricezione 60% (25% perfette) muri vincenti 10. Spettatori: 1.702. Incasso: 21.938,57. MVP: Garcia. (Credit foto: Spalvieri/Lubevolley.it)

06/11/2022 20:40
La Med Store Tunit lotta, ma Savigliano è più forte: sconfitta casalinga in 4 set

La Med Store Tunit lotta, ma Savigliano è più forte: sconfitta casalinga in 4 set

Med Store Tunit combattiva ma ha la meglio Savigliano. I biancorossi cedono in casa al termine di una gara tirata, contro un'avversaria che conferma quanto di buono ha fatto vedere fino ad oggi. Macerata potrà subito rifarsi con il recupero della 4° giornata contro San Donà, da giocare mercoledì ancora in casa.  LA CRONACA – La Med Store Tunit parte con il sestetto Morelli, Wawrzynczyk e Margutti, i centrali Sanfilippo e Pizzichini, Kindgard il palleggiatore, il Capitano Gabbanelli il libero. Per Savigliano in campo l'ex-biancorosso Nasari, Galaverna e Spagnol, al centro Rainero e Dutto, Filippi è il palleggiatore e Gallo il libero. La gara parte con buoni ritmi, avanti gli ospiti ma i biancorossi pronti a rispondere: ci pensa Wawrzynczyk a mettere a terra il 5-5, il polacco riceve e attacca. Con pazienza Macerata si costruisce il vantaggio grazie ad un'ottima difesa e ad una pressione crescente che permette a Morelli di superare tre volte di seguito gli avversari, 12-9 e spettacolo al Banca Macerata Forum. Savigliano è presente: lungo scambio dove gli ospiti difendono bene e con Filippi accorciano 13-11. Subito dopo però duro colpo per la Med Store Tunit che perde Sanfilippo, il centrale si fa male e lascia il campo per De Col. Accusa il momento Macerata, ne approfitta Savigliano che recupera lo svantaggio e ribalta, Morelli manda fuori il diagonale poi muro vincente degli ospiti, 15-17 e coach Gulinelli chiama il primo time-out biancorosso. Buona serie in battuta di Spagnol e Savigliano allunga 16-20, la Med Store Tunit non si arrende e prova a recuperare caricandosi con l'ace di Pizzichini e il colpo di Morelli che piega le mani del muro, 20-21 e il Banca Macerata Forum spinge i suoi. Si lotta fino alla fine, Wawrzynczyk sale in cattedra e regala il pareggio ai biancorossi: prima fulmina la difesa ospite di potenza, poi alza il muro per il 23-23, time-out di coach Simeon. A Spagnol risponde ancora Wawrzynczyk, servono i vantaggi: stavolta il numero 10 biancorosso viene fermato, Savigliano chiude 25-27 nonostante qualche protesta dei maceratesi per  l'ultimo punto assegnato agli ospiti dopo una lunga riflessione degli arbitri. Partenza aggressiva di Macerata che vuole subito rimettere le cose apposto: ace di Morelli poi De Col combina bene al centro e mette a terra il 5-1. Ritmi alti al Banca Macerata Forum, bel diagonale di Spagnol che tiene Savigliano in scia, 9-6, immediata la risposta di Morelli, le due squadre danno spettacolo. Wawrzynczyk alza la pressione a muro, gli ospiti vanno in difficoltà e sul 14-8 si rifugiano in un nuovo time-out; controllano i biancorossi, ace di Kindgard e 20-11, ormai c'è solo la Med Store Tunit in campo nel finale e si prende il secondo set, 25-13. Nel terzo è Savigliano a partire forte, 0-3, Macerata prova a reagire; bene De Col al servizio e accorciano Margutti con un preciso diagonale, poi Wawrzynczyk alza il muro e firma il 6-6. Tornano avanti gli ospiti, qualche errore di troppo in ricezione per i biancorossi, 8-12 e coach Gulinelli richiama i suoi con un time-out. Gioca bene Savigliano ma la Med Store Tunit prova a scuotersi con Morelli al servizio: l'opposto mette in difficoltà gli ospiti e trova anche un ace, 13-16; risponde Galaverna dopo una bella combinazione al centro, Savigliano mantengono il vantaggio con Macerata che lotta su ogni pallone ma non riesce a recuperare, 15-20. Il copione non cambia, gli ospiti possono controllare e Rainero mette a terra da posizione centrale il 19-25. Stavolta va avanti la Med Store Tunit che torna aggressiva come nel secondo set, Morelli trascina i suoi e firma l'ace del 7-4. Savigliano è viva, Wawrzynczyk viene murato dopo una buona difesa da parte dei biancorossi, 8-6, ma è sempre Morelli a far ripartire Macerata. Le squadre non mollano un pallone, Savigliano cresce e sul tocco di Spagnol non riesce la difesa di Gabbanelli, 12-12; gli ospiti completano la rimonta e sul 13-15 coach Gulinelli chiama il time-out. In difficoltà Macerata, gli ospiti allungano 15-20, finale in salita per i biancorossi: De Col accorcia 19-23, Savigliano però è sempre letale da posizione centrale, e con il diagonale di Galaverna si prende la vittoria.  Il tabellino: MED STORE TUNIT MACERATA 1 - MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO 3 PARZIALI: 25-27, 25-13, 19-25, 21-25. Durata set: 36’, 22’, 26’, 26’. Totale: 110’. MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 26, De Col 4, Margutti 7, Paolucci, Kindgard 4, Wawrzynczyk 22, Sanfilippo 2, Gonzi, Pizzichini 5, Bacco, Gabbanelli. NE: Ravellino. Allenatore: Gulinelli. MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: Nasari 9, Filippi 7, Bossolasco, Gallo, Trinchero, Rainero 10, Galaverna 11, Spagnol 20, Dutto 9, Mellano. NE: Calcagno, Rabbia, Bergesio. Allenatore: Simeon. ARBITRI: Dell’Orso e Somansino.

06/11/2022 20:10
Il mondo dell'imprenditoria in lutto: Leo Moretti stroncato da un malore a 43 anni

Il mondo dell'imprenditoria in lutto: Leo Moretti stroncato da un malore a 43 anni

Il mondo dell'imprenditoria marchigiana piange un grave lutto. Nella serata di sabato, un malore improvviso ha stroncato Leo Moretti, figlio di Lorena Lardini, responsabile amministrazione dell'importante azienda di abbigliamento, conosciuta a livello internazionale, con sede a Filottrano. Moretti aveva soltanto 43 anni, lascia la moglie e tre figli.  È stato trovato privo di sensi all'interno del proprio appartamento, da un familiare, intorno alle 23: il corpo era accasciato sopra il tavolo. Vano ogni tentativo di rianimazione operato dai medici all'ospedale "Carlo Urbani" di Jesi, dove era stato trasferito d'urgenza. Si è spento nelle prime ore di oggi.  La notizia ha sconvolto la comunità di Filottrano. Profondo cordoglio è stato espresso dal gruppo RedTeam Hm 4x4, la squadra di fuoristrada di cui Moretti faceva parte: "Quelle cose che non vorremmo mai sentire, quelle notizie che non vorremmo mai dare. Purtroppo il nostro caro amico Leo Moretti ieri sera ci ha lasciati alla giovane età di 43 anni. Oltre ad un sacco di amici ed appassionati off road 4x4 lascia la sua famiglia, la moglie e 3 figli. Siamo senza parole".  La camera ardente sarà aperta lunedì 7 novembre nella casa funeraria Bottegoni, a Filottrano. Sempre a Filottrano si terranno i funerali, previsti per martedì 8 novembre, alle ore 10, nella chiesa di San Francesco.    

06/11/2022 18:50
San Severino, Bonaventura torna al gol e la Fiorentina vince contro la Sampdoria

San Severino, Bonaventura torna al gol e la Fiorentina vince contro la Sampdoria

Giacomo Bonaventura torna in gol e contribuisce in maniera determinante alla vittoria della Fiorentina, la seconda consecutiva, sul campo della Sampdoria. Tre punti pesantissimi per la 'viola' dopo un inizio di stagione fatto di alti e bassi in serie A. Per il centrocampista di San Severino Marche è la seconda marcatura stagionale, dopo la rete siglata nella prima giornata contro la Cremonese allo stadio Franchi.  Il gol di Bonaventura è arrivato su assist del terzino brasiliano Dodò, grazie a un inserimento deciso in area di rigore del centrocampista marchigiano, spuntato in mezzo a tre uomini blucerchiati. Il 2-0, per la cronaca, lo firma il difensore centrale Milenkovic sugli sviluppi di corner. Al termine della partita Jack si è anche soffermato sul possibile rinnovo con la Fiorentina chiarendo come a Firenze stia bene e come sia "tutto in mano alla società".  (Credit foto: Facebook ACF Fiorentina) 

06/11/2022 17:17
Maceratese in caduta libera: Castelfidardo corsaro, 1-0 e prima vittoria stagionale

Maceratese in caduta libera: Castelfidardo corsaro, 1-0 e prima vittoria stagionale

Buio pesto per la Maceratese: il Castelfidardo corsaro in trasferta espugna l’Helvia Recina 0-1 e affonda i biancorossi, fermi ad 8 punti. Un match di bassa classifica che doveva essere una facile vittoria per una Maceratese assetata di punti, ma che si rivela l’ennesimo insuccesso casalingo. Gli anconetani nella ripresa cambiano marcia e piegano i ragazzi di Trillini, dominando fino al termine. Prima vittoria del torneo per il Castelfilardo e quinta sconfitta per la Rata. LA CRONACA - Inizio equilibrato con tanto timore ambo i lati, entrambe le difese lasciano pochi spazi e chiudono bene le timide iniziative offensive. Prima chance per la Maceratese al 20esimo con Diop lanciato da Massini che, nell’uno contro uno con l’estremo ospite, si fa murare e spreca l’occasione. Il Castelfilardo si affida a lunghi lanci verticali per sorprendere Santarelli, bravo a non farsi cogliere impreparato. Un gioco noioso e conservativo occupa le fasi centrali della prima frazione, con il Castelfilardo che trova il primo tiro in porta solo allo scadere del 45' sul calcio di punizione battuto da Ruiz. Al duplice fischio il risultato è congelato sullo 0-0. Altro piglio nella ripresa per il Castelfilardo che riesce a mettere in difficoltà la Rata, costretta nella propria metà campo. Gli anconetani fiutano la possibilità di portare a casa l’intera posta in palio e alzano i ritmi di gioco, fin quando il gol arriva: sulla ribattuta Ristovski (53’) insacca in rete con una diagonale imparabile per Santarelli. Maceratese non pervenuta nella seconda frazione con David mai costretto oltre l’ordinaria amministrazione. Ennesimo passo falso che, forse, costerà la panchina a Trillini.  (Crediti foto: Benedetto Verdenelli)

06/11/2022 17:00
Tolentino, è un incubo senza fine: a Chieti arriva la sesta sconfitta consecutiva

Tolentino, è un incubo senza fine: a Chieti arriva la sesta sconfitta consecutiva

Delusione cocente per i cremisi che a Chieti finiscono in ginocchio per la sesta giornata consecutiva. Dopo una partita poco emozionante, con poche azioni ambo i lati, i padroni di casa infilano il gol decisivo che condanna il Tolentino nei bassifondi della classifica a cinque minuti dal novantesimo. LA CRONACA - Inizio gara equilibrato con il Tolentino che si fa preferire nelle fasi iniziali: il primo squillo per i cremisi arriva all’11’ con un bel tiro dalla distanza murato da Serra.  Risponde il Chieti al 19’ con Cesario che tenta l’eurogol, ma la palla si impenna sopra la traversa e termina sul fondo. Altra chance per il Tole con Cicconetti che strappa palla in fase di disimpegno della difesa neroverde e calcia solo contro il portiere, bravo a respingere in angolo. Poco da segnalare fino al duplice fischio con le due formazioni che vanno a riposo sullo 0-0. La ripresa inizia sotto un sostanziale equilibrio, con le due formazioni poco pericolose in fase offensiva. Girandole di cambi ambo i lati e prima azione da gol per i locali al 66’: Masawoud tenta il tiro dalla distanza, con Moro che devia in angolo. Altra occasione per il Chieti al 71’: Chitanu calcia da dentro l’area di rigore ma ancora Moro respinge e la difesa cremisi spazza. A 5’ dal termine il Tole abbassa la guardia e il capitano del Chieti, Pietrantonio, ne approfitta siglando il gol decisivo (86’). Il triplice fischio sancisce la sesta sconfitta di fila per il Tolentino. Il tabellino  CHIETI: Serra, Spinelli, Pietrantonio, Ferrari, Salto, Bregasi, Rossi A. (dal 51′ Rossi G.), Amato, Cesario, Barbetta (dal 68′ Chitanu), Masawoud. A disposizione: Vitiello, Di Meo, Riosa, Di Renzo, Pichard, Marino, Grasso. All. Cotta TOLENTINO: Moro, Stefoni (dal 58′ Di Biagio), Salvatelli (dal 71′ Riberon), Lattanzi (dal 58′ Massarotti), Adorni, Nagy, Alagia (dal 31′ pt Tankjulic), Marcelli, Vitiello (dal 52′ Moscati), Tizi, Cicconetti. A disposizione: Giorgi, Di Biagio, Gori, Giuli, Nacciarriti. All. Mattoni Marcatori: 86′ Pietrantonio Arbitro: Leonardo Leorsini (Terni) Assistenti: Danilo Giacomini (Viterbo), Emanuele Petrakis (Siena)0 Ammonizioni: 25′ Lattanzi, 50′ Adorni, 55′ Masawoud, 82′ Pietrantonio, 88′ Serra, 91′ Cesario (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

06/11/2022 16:50
Eccellenza, valanga di gol per Atletico Ascoli e Chiesanuova: risultati e marcatori della 9^ giornata

Eccellenza, valanga di gol per Atletico Ascoli e Chiesanuova: risultati e marcatori della 9^ giornata

Al termine della nona giornata di Eccellenza, ecco i risultati e i marcatori dei match che hanno acceso il turno. Classifica che restituisce il primo posto in solitaria dell'Atletico Ascoli che cala il poker sul campo del Fabriano Cerreto. Big match fra Osimana e Azzurra Colli che termina a reti bianche e congela lavetta. Goleada del Chiesanuova, trionfante per 5-2 sul Porto Sant'Elpidio.  Atl. Calcio Porto S. Elpidio – Chiesanuova (2-5) Chiesanuova scatenato che entro la mezz’ora cala il tris: doppietta di Tittarelli (11’,25’) in apertura: il sorpasso arriva su un errore difensivo dei locali che consegna a Tittagol un facile colpo a porta vuota, mentre il raddoppio segue il bel lancio di Mongiello con l’incornata del numero 9 ospite. Mette la firma sul 3-0 Ortolani al 28’. Il Porto Sant’Elpidio segna quindi il gol della bandiera con Russo (29’), ma Morettini (35’) allunga di nuovo sugli sviluppi di un corner e sigla l’1-4. Prima del duplice fischio, Mongiello (42’) fissa il parziale sull’1-5 sfruttando un altro errore della difesa locale. Partita virtualmente chiusa a inizio ripresa che scorre a ritmi più pacati senza molto da segnalare. Allo scadere Traversa (90’) segna senza festeggiare, spostando il risultato definitivo su un perentorio 2-5. Atletico Gallo – LMV Urbino Calcio (1-1) L’Atletico si fa preferire nelle fasi iniziali ma l’Urbino rimane vigile e non si lascia intimorire: il sorpasso arriva su un errore dei locali allo scoccare dei 30 minuti con Morani che capitalizza e trova il gol. A inizio ripresa i padroni di casa scendono in campo furiosi e ristabiliscono la parità al 12’ con Peroni. L’Urbino regge l’assedio dei locali per 45’ e il triplice fischio sancisce il definitivo 1-1. Fabriano Cerreto – Calcio Atletico Ascoli (0-4) Inizio di gara equilibrato con le due formazioni in fase di studio reciproco. Il risultato viene stravolto nel giro di 120 secondi con la capolista che trova un uno-due letale: prima Vecchiarello (17’) la sblocca, poi Minnozzi raddoppia (18’) fissando il parziale sullo 0-2. Nella ripresa i bianconeri calano il tris mettendo in cassaforte la partita: Esposito (73’) mette la firma sul 3-0. Di Ruocco (93’) cala il poker nel finale, festeggiando il primato riconfermato in classifica. Fossombrone 1949 – Valdichienti Ponte (1-0) Pronti via e il Fossombrone passa in vantaggio: al 3’ Battisti trova la rete del sorpasso. Il Valdichienti Ponte incalza i locali per trovare il pareggio ma il Fossombrone regge bene e congela il risultato sull’1-0 fino al duplice fischio. Poco da segnalare nella ripresa che conferma la vittoria del Fossomrbone. Marina Calcio – Jesina (1-2) Inizio opprimente della Jesina che schiaccia il Marina Calcio nella propria metà campo e passa in vantaggio all’11’ con il gol di Orlietti. I locali prendono coraggio e nell’ultimo quarto d’ora incalzano a caccia del pari, senza però centrare il bersaglio. A inizio ripresa la Jesina torna a dominare e raddoppia con Jori (57’) che incorna la palla sotto il sette. Diagonale letale di Omenetti che dalla distanza accorcia con un eurogol di qualità. Osimana – Atletico Azzurra Colli (0-0) Scontro al vertice inizialmente dominato dall’Azzurra Colli che imposta meglio e sfiora il sorpasso. Dopo la mezz’ora l’Osimana alza il baricentro e trova le prime occasioni: Bonaventura si rende pericoloso per due volte ma viene sempre murato dall’estremo ospite. Non mancano le occasioni lato Osimana, ma l’Azzurra Colli difende ordinatamente negando il sorpasso. Il big match fra seconda e terza in classifica termina a reti inviolate. Sangiustese – Montefano Calcio (1-0) Primo match per mister Morganti che inizia sotto i migliori auspici: in apertura i locali passano in vantaggio con il gol di Zira (12’). A inizio ripresa il Montefano sfiora il pareggio, ma la palla impatta sulla traversa e termina sul fondo. I viola ci provano in tutti i modi ma non riescono a superare l’estremo di casa: l’arrembaggio ospite termina in un nulla di fatto e la Sangiustese festeggia la vittoria di corta misura.

06/11/2022 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.