di Picchio News

Camerino, fermato perché usa il cellulare durante la guida, gli trovano l'eroina: denunciato 30enne

Camerino, fermato perché usa il cellulare durante la guida, gli trovano l'eroina: denunciato 30enne

Sabato mattina, 14 settembre, una pattuglia del distaccamento polizia stradale di Camerino, durante un servizio di specifica competenza, ha fermato un'auto condotta da un trentenne di Monte San Giusto, poiché il giovane si trovava con il telefonino in mano durante la guida. Subito, gli operatori hanno notato un atteggiamento particolarmente agitato e nervoso che ha destato in loro il sospetto che il ragazzo avesse qualcosa da nascondere. Lo stesso, infatti, aveva celati nei pantaloni alcuni grammi di eroina di dubbia provenienza. Da qui, gli agenti hanno svolto un'accurata perquisizione corporale e del veicolo. Subito dopo, di concerto con l’autorità giudiziaria, i poliziotti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare a seguito della quale,  nella camera dell'indagato, hanno  rinvenuti altri grammi di eroina. Il 30enne è stato denunciato.

20/09/2024 13:30
Cna Macerata: "Occorre valorizzare le botteghe storiche, non costruire nuovi centri commerciali"

Cna Macerata: "Occorre valorizzare le botteghe storiche, non costruire nuovi centri commerciali"

Nell'audizione di ieri alla Commissione Attività Produttive della Camera, i rappresentanti di Cna e di altre associazioni di categoria hanno espresso un giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo che mira a valorizzazione le botteghe storiche e di qualità. Maurizio Tritarelli, presidente Cna Macerata, plaude al lavoro svolto in stretta collaborazione tra enti datoriali e Camera dei deputati: "Questo provvedimento, atteso da tempo, rappresenta un passo cruciale per sostenere le botteghe artigiane, che non solo preservano la nostra tradizione, ma contribuiscono anche a mantenere vivi i centri urbani e a promuovere un turismo di qualità". Le Confederazioni hanno inoltre suggerito misure aggiuntive, come l’istituzione di un Fondo dedicato per le imprese storiche e interventi contro il caro affitti, per rafforzare ulteriormente il decreto: "Queste sono le azioni che vanno nella giusta direzione - ribadisce Tritarelli. Sembra infatti anacronistico, oggi, progettare ancora nuovi centri commerciali. Incomprensibile come, in un momento storico in cui i centri urbani soffrono di un progressivo svuotamento e tutti, a parole, dicono di volerlo scongiurare, si continuino a costruire grandi infrastrutture commerciali nelle periferie". Secondo l'Associazione di categoria maceratese tali scelte appaiono lontane dalle esigenze reali delle nostre comunità e del nostro territorio, ma soprattutto in netta contrapposizione con le necessarie azioni di contrasto alle conseguenze degli eventi climatici estremi: "Le recenti e oramai ricorrenti alluvioni - precisa Tritarelli - ci ricordano gli impatti della cementificazione incontrollata nelle nostre valli. È assodato che queste edificazioni rendono il nostro suolo meno capace di assorbire le acque piovane, aumentando il rischio di disastri naturali". "L'urgenza è rappresentata dalle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e, nel frattempo, è necessario sospendere qualsiasi altra costruzione impattante. I cambiamenti climatici ci impongono di rispondere con interventi infrastrutturali adeguati, non con nuove costruzioni che rischiano di compromettere ulteriormente il territorio", ribadisce Tritarelli. Necessario quindi, secondo Cna, un cambio di rotta: "Dobbiamo tutti remare verso la stessa direzione e attuare un modello di sviluppo sostenibile. Le botteghe storiche sono molto più che semplici esercizi commerciali, sono parte integrante dell'identità locale, punti di riferimento per il territorio e protagoniste di una tradizione che rischia di perdersi se non adeguatamente tutelata". "Come Associazione di categoria - conclude il presidente Cna - auspichiamo un ritorno al buon senso da parte di tutti gli amministratori locali. Abbiamo bisogno di investimenti in infrastrutture che rispondano ai bisogni della popolazione e che siano in grado di proteggere il territorio".

20/09/2024 13:10
Morrovalle, uomo attraversa la strada e viene investito: trasportato in eliambulanza a Torrette

Morrovalle, uomo attraversa la strada e viene investito: trasportato in eliambulanza a Torrette

Questa mattina, a Morrovalle, in via Cesare Battisti, si è verificato un grave incidente stradale. Un uomo di 75 anni è stato investito mentre attraversava la strada.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi. Considerata la dinamica dell'incidente, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette. La ricostruzione di quanto accaduto spetta alle forze dell'ordine. 

20/09/2024 12:51
Incidente a Recanati, investito un pedone: trasportato a Torrette, è in prognosi riservata

Incidente a Recanati, investito un pedone: trasportato a Torrette, è in prognosi riservata

Incidente questa mattina, intorno alle 8:30 all'incrocio fra via Cesare Battisti e via Castelfidardo, a Recanati. Grave un uomo di 92 anni. L'anziano è caduto a terra battendo la testa sul cordolo del marciapiede dopo essere stato urtato da una vettura. La conducente dell'auto, una donna di 45 anni, si è immediatamente fermata a prestare soccorso e chiamare aiuto.  Tempestivo l'intervento dell'eliambulanza, vista la dinamica dell'incidente, che dopo pochi minuti è atterrata nei pressi del supermercato Coal, nel piazzale Pelati. Quando, però, l’uomo è stato trasportato dal mezzo della Croce Gialla a bordo dell'elicottero, questi per un guasto non è più riuscito a ripartire per cui l'anziano è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza. Il 92enne è ricoverato con prognosi riservata, ma non si troverebbe in pericolo di vita. Sull'esatta dinamica di quanto accaduto stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. 

20/09/2024 12:24
Macerata, torna l' "Appassionata" a scaldare i primi freddi con tre concerti dedicati a Schumann

Macerata, torna l' "Appassionata" a scaldare i primi freddi con tre concerti dedicati a Schumann

La stagione autunnale di Appassionata prende il via con un omaggio a uno dei più grandi compositori del romanticismo: Robert Schumann. Il ciclo di tre concerti, a partire dal 26 settembre, in prima nazionale e in esclusiva per le Marche, è dedicato alla musica da camera di Robert Schumann e rappresenta un inizio intenso e appassionato per una programmazione musicale che continuerà fino a dicembre con altri cinque appuntamenti. I tre concerti dedicati a Schumann esploreranno le diverse sfaccettature del suo genio creativo, con esecuzioni d'eccezione affidate al Trio Hermes, ensemble riconosciuto a livello nazionale per la sua qualità interpretativa, affiancato da figure di spicco della scena musicale e musicologica italiana come Alberto Miodini, Pierpaolo Maurizzi, Cristiano Gualco, Simone Gramaglia, Mauro Masiero, Valerio Sebastiani e Luca Ciammarughi. La struttura di ogni serata - 26 settembre e 27 settembre ore 21 Gran Sala Cesanelli, 4 ottobre ore 21 Teatro Lauro Rossi -, divisa tra esecuzione musicale e divulgazione, mira a offrire al pubblico un'esperienza coinvolgente e arricchente. Attraverso la progressione cronologica dei brani scelti, si potrà osservare l'evoluzione stilistica e compositiva di Schumann, offrendo uno sguardo approfondito sul suo mondo musicale. La stagione Appassionata proseguirà poi fino al 12 dicembre con una serie di concerti che proporrà un viaggio emozionante attraverso epoche e stili musicali diversi: 26 ottobre Duo Massimino - Romunda Flauto e Chitarra, 17 novembre  - Triskeles Saxophone Quartet, 29 novembre Duo Airaghi/Papadia Pianoforte, 12 dicembre Quartetto delle Marche e 27 dicembre il concerto di Natale con la Fisorchestra chiuderà la stagione 2024. La stagione di Appassionata, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Macerata e con il sostegno dell'Istituto Confucio, dell'Università di Macerata mecenate per la musica attraverso l'Art Bonus e grazie agli sponsor e ai sostenitori che continuano a condividere l’impegno per la diffusione della cultura musicale.

20/09/2024 12:09
San Severino, blitz nei cantieri della ricostruzione: norme di sicurezza non in regola. Scattano le multe

San Severino, blitz nei cantieri della ricostruzione: norme di sicurezza non in regola. Scattano le multe

La polizia locale del Comune di San Severino Marche ha portato a termine una serie di controlli nei numerosi cantieri edili della ricostruzione post terremoto in città nell’ambito di una serie di iniziative dedicate al tema della sicurezza messe in campo dall’Amministrazione locale e, in particolare, dall’assessore alla polizia locale e all’Urbanistica, Jacopo Orlandani. Gli agenti, coordinati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri, hanno effettuato nel corso degli ultimi giorni diverse verifiche. L’unità operativa polizia edilizia, coordinata dal sostituto commissario Fabiana Forconi e dal sovrintendente Luca Crescentini, ha accertato un’occupazione di suolo pubblico non conforme e ha sanzionato un’impresa edile operante in centro storico ai sensi dell'art. 21 del Codice della Strada per 866 euro. L’impresa in questione è stata invitata a rimuovere la gru che aveva installato negli scorsi mesi a vantaggio del transito pedonale. Il provvedimento di polizia è stato assunto nell'ottica di migliorare la vivibilità dei residenti e garantire idonee misure di sicurezza, in particolare nel centro storico cittadino che è caratterizzato da vicoli anche molto stretti. Nella scorsa settimana è stato elevato un ulteriore verbale di accertamento per violazioni in materia edilizia in zona San Michele, mentre un ulteriore cantiere in via XX Settembre è stato oggetto di verifiche congiunte con l’ausilio dei tecnici del Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Ast di Macerata coordinati dalla dottoressa Lucia Isolani, prontamente intervenuti su richiesta del locale comando della polizia Locale.

20/09/2024 11:33
Petriolo, è "Tempo di leggere": il Festival "diffuso" per le vie e le piazze del paese all'insegna della letteratura

Petriolo, è "Tempo di leggere": il Festival "diffuso" per le vie e le piazze del paese all'insegna della letteratura

È in arrivo la terza edizione del Festival “Tempo di leggere”, organizzata a Petriolo dall’associazione culturale Liberamente, dal 20 al 22 settembre. Il Festival sarà un contenitore di molti eventi: incontri con scrittori e poeti, musica dal vivo, laboratori per bambini e adulti, passeggiate nelle campagne petriolesi e nel centro storico, installazione artistica, degustazioni di vario tipo. I luoghi che principalmente ospiteranno i vari appuntamenti saranno piazza Umberto I, Parco delle Fonti, piazza San Martino e parco della Rimembranza; sarà a tutti gli effetti un festival “diffuso” nel paese. Si tratta di una realtà preziosa, infatti, come ne esistono poche nell'ambito locale: gli eventi dell’associazione Liberamente si caratterizzano per l'unione degli aspetti letterari con quelli conviviali. In questa terza edizione del festival letterario parteciperanno molti ospiti del mondo letterario, locali e non, a partire da Lucia Tancredi che presenterà il suo nuovo libro Ogni cosa è per Giulia edito dalla casa editrice Ponte alle Grazie, a seguire l’autore di Guinzagli Giuseppe Nobile edito dalla casa editrice indipendente Accento, fondata recentemente da Alessandro Cattelan e diretta da Matteo B. Bianchi. Nei giorni di sabato e domenica si alterneranno molti altri autori come Domenico Varipapa con Il giovane Caimano (NNEditore), Veronica Galletta autrice di Pelleossa (minimum fax) e Gabriella Genisi, autrice italiana di numerosi libri e ideatrice della serie poliziesca dedicata alle indagini di Lolita Lobosco (pubblicata da Sonzogno), dalla quale è stata tratta una serie tv andata in onda su Rai Uno. A chiusura del festival, un grande evento con Ester Viola che collabora con “Il Foglio”, ha una posta del cuore su “iO Donna” e la newsletter  “Ultraviolet” , e per Einaudi ha pubblicato L'amore è eterno finché non risponde (2016 e 2022), Gli spaiati (2018) e Voltare pagina (2023). Questi solo per citarne alcuni, il programma di questa edizione è davvero ricco e variegato, pensato a tutti i lettori e agli appassionati della lettura. Lo trovate in allegato con orari, luoghi e tutti i dettagli.  

20/09/2024 10:59
San Severino, torna la Transubike: 25 chilometri attraverso le meraviglie delle colline settempedane

San Severino, torna la Transubike: 25 chilometri attraverso le meraviglie delle colline settempedane

Dopo il successo delle prime due edizioni, domenica 22 settembre torna la transubike “Colline Settempedane”, iniziativa organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Bike Zone con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Si tratta di un evento destinato agli appassionati di mountain bike e di e-bike che si sviluppa su di un percorso di 25 chilometri, con un dislivello di 900 metri, attraverso le colline settempedane. Questo il programma: ore 8 ritrovo in piazza, ore 8,15 apertura delle iscrizioni. Alle ore 9,30 la partenza, pranzo alle ore 13. Lo start è previsto da piazza Del Popolo. Quota di iscrizione 20 euro, è obbligatorio l’uso del casco. Previsto un punto di ristoro lungo il percorso con cibo e bevande.  La transubike “Colline Settempedane” è solo uno dei tanti appuntamenti annuali dell’Asd Bike Zone di San Severino Marche che organizza uscite ed eventi per tutti gli appassionati dei pedali e non solo. Diversi anche i percorsi che l’associazione propone ai propri iscritti. Tra questi il  “Settempeda Bike Tour”, un circuito interamente tracciato sui monti e le colline settempedane,  lungo quasi 100 km e con circa 3.600 mt di dislivello, che percorre strade, sentieri e single track, con scorci panoramici magnifici. Due sono le formule proposte: formula “percorso permanente” scaricando gratuitamente il tracciato gpx, anche variante gravel, e organizzando la propria avventura in totale autonomia oppure nella formula “check-point” che permette di acquistare le credenziali di viaggio, da convalidare nei sei check-point allestiti lungo il tragitto. A chi avrà convalidato tutti i passaggi sarà consegnata una t-shirt celebrativa e il proprio sarà inserito nel sito nella sezione dedicata.     

20/09/2024 10:45
Maltempo, frane e smottamenti durante la notte: a Civitanova crollato pino secolare

Maltempo, frane e smottamenti durante la notte: a Civitanova crollato pino secolare

Da ieri sera, alle 19, nelle Marche i vigili del fuoco hanno effettuato 85 interventi soprattutto nelle provincie di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino. Le richieste sono state per danni d'acqua nelle abitazioni, allagamenti locali seminterrati e al piano terra, alberi caduti sulla sede stradale, frane e smottamenti di terreno. Proseguono i disagi i lungo la costa del Maceratese, dove la pioggia è continuata a cadere anche durante la notte. A Civitanova Marche si è abbattuto un pino secolare in via Machiavelli. L’albero, intorno alle 23: 30, è caduto sulla carreggiata stradale danneggiando la recinzione di un’abitazione e in parte un’auto parcheggiata. Registrate frane e smottamenti anche a Civitanova Alta. A Porto Potenza Picena è chiusa, sempre a causa di uno smottamento, la strada prospicente con il parcheggio del cimitero fino all’incrocio con Pamperduto. Stessa sorte per contrada Chiarino a Recanati. Disagi che si sono verificati nella notte anche a Porto Recanati, lungo la SS16 e nelle zone adiacenti. Da inizio emergenza sono stati effettuati 770 interventi da parte dei vigili del fuoco. (Nella foto sopra località Porto Potenza Picena - zona cimitero -  nell'immagine di copertina i giardini Bronzini di Porto Recanati) 

20/09/2024 10:16
Marche, allerta gialla per venerdì: niente lezioni a Porto Recanati, ripartono negli altri Comuni del Maceratese

Marche, allerta gialla per venerdì: niente lezioni a Porto Recanati, ripartono negli altri Comuni del Maceratese

Situazione per il momento sotto controllo e torna allerta gialla su tutte le Marche per l’assetto idrogeologico per la giornata di domani, venerdì 20 settembre. Per quanto riguarda l’allerta idraulica è gialla per le zone costiere. Resta quindi alta l’attenzione a causa delle piogge diffuse che continuano ad insistere in particolar modo sulle zone della costa e collinari già in difficoltà per via delle abbondanti precipitazioni di ieri e stanotte. Per tutta la durata dell’allerta l’invito rivolto alla popolazione è di prestare attenzione, soprattutto nelle aree più colpite, esortando i residenti a muoversi solo in caso di reale necessità. Per quanto riguarda la situazione scuole, le attività didattiche riprenderanno regolarmente in tutti i comuni del Maceratese, ad eccezione di Porto Recanati, dove il sindaco Andrea Michelini ha deciso, in via precauzionale, di sospendere le lezioni anche per la giornata di domani (venerdì 20 settembre)."In considerazione della permanenza dell'allerta meteo e del maltempo tuttora persistente - si legge nella nota del primo cittadino, l'Ente comunale ha deciso di adottare in via cautelativa, anche per la giornata di domani, la misura di sospensione delle attività didattiche, educative e sportive. Ripartono invece le lezioni a Tolentino, con l'esclusione della scuola dell'infanzia "Rodari" dove le attività didattiche rimarranno sospese.  Nel frattempo, oggi alle 12 il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha convocato nuovamente la riunione del Centro Operativo Regionale della Protezione Civile per fare il punto insieme alle cinque prefetture delle Marche, al Corpo regionale dei vigili del fuoco, le forze dell’ordine e gli enti coinvolti. Presenti alla riunione anche l’assessore alla protezione civile, Stefano Aguzzi, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli e il direttore regionale della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, Stefano Stefoni. Proseguono senza sosta gli interventi dei vigili del fuoco per rispristinare la viabilità e per garantire i soccorsi alle abitazioni e alle cantine allagate, ma non si registrano vittime o dispersi. Le previsioni del tempo segnalano che la perturbazione si sta spostando verso l’Adriatico, ma sono previste ancora precipitazioni diffuse con locali intensificazioni a carattere di rovescio temporalesco sulla fascia costiera e collinare per almeno le prossime 12 ore. Nella notte i fenomeni dovrebbero subire una graduale attenuazione per poi esaurirsi o comunque rallentare nella giornata di domani.  Nella provincia di Ancona le zone più colpite sono quelle dell’Aspio, di Castelferretti, di Osimo Stazione e di Marcelli di Numana dove sono in corso gli interventi dei soccorsi per gli allagamenti sulle strade, nei sottopassi, nelle case e nelle cantine. Già dalla mattinata il casello di Ancona Sud è stato riaperto, la circolazione in autostrada è stata ripristinata così come quella ferroviara sulla tratta Varano-Loreto. A Marcelli 8 persone sono state evacuate ed ospitate in albergo. Nel Fermano è stato e chiuso il corso principale a Sant’Elpidio a Mare per interventi sulle fognature. Situazione normalizzata nell’Ascolano. A San Benedetto grazie all’intervento dei vigili del fuoco e della Provincia è stata ripristinata la zona dell’Albula dove ieri erano stati evidenziati dei disagi. Non si registrano problemi di viabilità tranne qualche piccolo smottamento nel Maceratese. Verifiche sono state effettuate a Tolentino sulla via ferroviaria e la circolazione resta ordinaria. Evacuato un camping a Porto Potenza Picena (leggi qui per saperne di più). Situazione sotto controllo anche nel Pesarese. La strada provinciale 44 del San Bartolo è temporaneamente chiusa per una frana ma si sta intervenendo, il torrente Arzilla è esondato ma in una zona senza abitazioni nel Comune di Mombaroccio e la viabilità è stata subito ripristinata. A Monteciccardo alcune abitazioni sono senza energia elettrica, Enel interverrà nel pomeriggio per il ripristino. Il Cor tornerà a riunirsi stasera alle 19. Le sedi operative della protezione civile provinciali rimarranno attive nelle prossime ore.  

19/09/2024 19:06
Urbisaglia, 103 anni e non sentirli: festa per la "super nonna" Guida Tiberi

Urbisaglia, 103 anni e non sentirli: festa per la "super nonna" Guida Tiberi

Il paese di Urbisaglia festeggia i 103 anni di una super nonna. Si tratta di Guida Tiberi, urbisalviense doc che lo scorso 16 settembre, attorniata dalla famiglia, dalla direttrice della casa di riposo Samuela Moscati, dagli operatori e dalle operatici, ma anche da amici e vicini di casa, ha festeggiato questo importante traguardo. Alla festa di compleanno inoltre ha preso parte anche la consigliera Romina Corona che si è intrattenuta con la concittadina ultracentenaria ascoltando racconti e aneddoti di una lunga vita. “Alla signora Guida Tiberi– commenta la consigliera con delega alle politiche sociali Romina Corona – auguriamo un buon compleanno e di conservare l’energia che la caratterizza da sempre. In occasione del nostro incontro, supportato da un’ottima memoria, oltre che da una smagliante forma fisica, mi ha raccontato insieme ai suoi figli momenti di vita legati alla sua infanzia, alla professione svolta e alla famiglia. È sempre bello e interessante ascoltare il passato dei nostri anziani e condividere con loro questi momenti di festa. Una vita, la sua, attraverso la quale questa cara concittadina è stata testimone dei grandi cambiamenti della società e del nostro paese”.  Nel corso dell’incontro, i figli della signora Guida hanno ricordato i suoi anni lavorativi trascorsi presso la filanda di Urbisaglia e di essere stata tra le prime donne a votare. Brava in cucina, ha sempre amato tanto la compagnia. Centotré anni sono passati, adesso si va avanti verso i prossimi traguardi.

19/09/2024 18:00
A 53 anni torna fra i pali: Stefano Sori, il "Benjamin Button" del Camerino

A 53 anni torna fra i pali: Stefano Sori, il "Benjamin Button" del Camerino

Non è un record, ma poco ci manca: a 53 anni Stefano Sori torna a difendere i pali del Camerino. Avete capito bene: cinquantatré! L'età in cui molti iniziano a pensare più alla pensione che ai riflessi, lui invece rimette i guanti e si piazza di nuovo tra i pali. Classe 71’, l’esperto portiere aveva iniziato la propria carriera proprio con la squadra ducale. Parliamo di una vita fa: era la stagione 1986/87, quella in cui il Napoli di Maradona vinceva il suo primo scudetto per intenderci. Sori sarebbe stato poi il numero 1 del Camerino fino al campionato 1992/93, per poi tornarci nel 2016/17 e rimanerci altre 3 stagioni. In mezzo tante altre esperienze in giro per la provincia, fra Esanatoglia, Pievebovigliana, 9 stagioni al Visso, 2 al Fiuminata e 2 al Muccia. A quanto pare, senza calcio Sori proprio non può stare. A distanza di 38 anni dal suo debutto, eccolo di nuovo, pronto a proteggere la porta del Camerino. “Mi trovo benissimo con la squadra, sono tornato dopo essere stato contattato dalla società per supporto alla rosa stagione 24/25”. Le dichiarazioni del Benjamin Button del calcio locale, super motivato per questa ‘nuova’ avventura.

19/09/2024 17:40
Tolentino, la conta dei danni dopo il nubifragio: "Domani ripartono le lezioni nelle scuole, sospese solo alla Rodari"

Tolentino, la conta dei danni dopo il nubifragio: "Domani ripartono le lezioni nelle scuole, sospese solo alla Rodari"

A seguito del nubifragio che si è abbattuto su Tolentino nella giornata di ieri (leggi qui), è stato particolarmente intenso e laborioso il lavoro svolto per tutta la notte e nella giornata di oggi dal gruppo comunale di protezione civile e provinciale, dagli operai e dalla polizia locale sotto il coordinamento della sala operativa integrata di Macerata e con il supporto dei volontari di Pioraco.  "Si ringraziano i carabinieri di Tolentino e il Maggiore Giulia Maggi - sottolinea il sindaco Mauro Sclavi - che hanno effettuato un controllo in tutte le zone dove si sono verificate criticità, oltre ad aver assicurato il servizio di viabilità sia mercoledì che giovedì. Molto importante il lavoro di pulizia delle strade dai detriti accumulati e dal fango da parte del Cosmari che fin dalle prime ore ha impegnato diversi mezzi tra i quali due spazzatrici e sette operatori per la pulizia di caditoie e grate stradali". "Sono state utilizzate anche ditte private per il ripristino della circolazione sulle strade esterne al centro urbano. I tecnici e l’ufficio manutenzioni stanno effettuando i sopralluoghi necessari a seguito delle segnalazioni dei cittadini - prosegue il primo cittadino - su edifici privati per verificare lo stato degli stabili a causa delle infiltrazioni di acqua".  Sono, attualmente, ancora fuori casa i componenti della famiglia evacuata in via Bezzecca. Effettuati, inoltre, gli accertamenti necessari all'interno dei plessi scolastici per verificare i danni e la funzionalità delle aule. "È stato deciso di far riprendere le lezioni in tutte le scuole, resteranno sospese solo ed esclusivamente per gli alunni che frequentano la scuola dell’infanzia Rodari". "Allertate, infine, le Ferrovie dello Stato per alcuni dissesti lungo la linea ferroviaria in via Bezzecca/Lauro Cappellacci dove i treni transiteranno a bassa velocità per garantire la sicurezza. Previsto un intervento di messa in sicurezza nella notte tra giovedì e venerdì", conclude Sclavi.  

19/09/2024 17:30
All'Ospedale di Macerata il convegno su “Le vaccinazioni dei pazienti fragili”: ecco quando

All'Ospedale di Macerata il convegno su “Le vaccinazioni dei pazienti fragili”: ecco quando

Le vaccinazioni dei pazienti fragili- Convegno presso l’Ospedale di Macerata sabato 21 settembre “Le vaccinazioni dei pazienti fragili” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 21 settembre, presso l’aula biblioteca dell’Ospedale di Macerata, evento accreditato ECM per medici, farmacisti, ostetriche, assistenti sanitari, infermieri e infermieri pediatrici. Ad organizzarlo è l’Unità Operativa Complessa di Igiene e Sanità Pubblica - Prevenzione Malattie Infettive- dell’AST Macerata che si occupa di attività di prevenzione primaria, in prima istanza di vaccinazioni e altre attività comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. “I vaccini sono uno strumento di cruciale importanza nella prevenzione e nel contrasto di alcune malattie infettive all’interno della popolazione. – spiega la dottoressa Franca Laici, direttrice dell’Isp dell’Azienda sanitaria maceratese - “In particolare rivestono un ruolo importante per le persone fragili, che sono maggiormente a rischio di contrarre queste malattie con conseguenze potenzialmente gravi o fatali. Il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023/2025 ha tra i propri obiettivi quello di promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del paziente”. L’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica svolge la sua attività verso la popolazione di riferimento dell’Ast attraverso sei sedi distribuite sul territorio: a Civitanova Marche, in via Ginocchi, a Recanati presso l’ospedale di comunità, a Macerata in via Annibali nella frazione di Piediripa e, infine, nell’area montana negli ambulatori di Camerino, Matelica e San Severino ubicati presso gli ospedali dei relativi comuni. Le attività degli ambulatori territoriali sono rivolte a varie fasce di popolazione, in particolare a quella pediatrica con l’effettuazione di vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, nonché ad adulti, anziani e soggetti a rischio individuati dal Piano Nazionale e Regionale sulla Prevenzione Vaccinale che ha ampliato l’offerta e la gratuità di alcune prestazioni. Da quest’anno sono stati attivati gli ambulatori dedicati alla popolazione fragile presso gli ospedali di Camerino e San Severino Marche dal mese di febbraio e di Macerata da aprile. Presso questi ambulatori vengono eseguite principalmente due vaccinazioni: quella contro l’Herpes Zoster, meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio e contro lo pneumococco, responsabile soprattutto di polmoniti e meningiti. In questo modo si agevola la vaccinazione dei pazienti fragili attraverso percorsi preferenziali: chi si trova già in ospedale per l’effettuazione di altre prestazioni può accedere all’ambulatorio dedicato senza necessità di prenotazione. Questo approccio, ispirato ai principi di medicina di opportunità e prossimità, va ad implementare l’accesso agli ambulatori distribuiti su tutto il territorio. “In occasione della campagna antinfluenzale e anti-COVID-19, l’offerta verrà ampliata attraverso ambulatori straordinari dedicati. – comunica la dottoressa Laici - Quest’anno sarà prevista negli ambulatori ospedalieri anche la vaccinazione contro l’influenza per gli operatori sanitari dell’AST. Tra le attività degli ambulatori vaccinali vi è anche quella di Centri di Medicina dei Viaggi e Profilassi Internazionale dedicati ai viaggiatori ai quali viene offerta la consulenza della medicina dei viaggi e l’erogazione delle prestazioni vaccinali. In prossimità di un viaggio risulta, infatti, di cruciale importanza effettuare un controllo delle vaccinazioni di routine previste dal Calendario, in base all’età e alle condizioni di rischio, colmando le lacune nella copertura vaccinale. I viaggi rappresentano, infatti, una buona opportunità per rivedere e aggiornare lo stato immunitario di bambini, adolescenti e adulti eseguendo o completando le vaccinazioni di routine. A seconda della destinazione può essere raccomandata l’effettuazione di vaccini specifici contro patologie associate al viaggio. “La Giunta regionale ha investito nel potenziamento delle vaccinazioni, uno strumento importante specie per garantire il diritto alla salute della popolazione anziana e fragile” - dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini. Infine, per quanto riguarda l’ambito della U.O.C. Prevenzione delle Malattie Infettive Cronico-Degenerative, notevole e crescente importanza riveste la gestione delle Notifiche di Malattie Infettive, che si esplica attraverso la sorveglianza, contact tracing e disposizione di misure a tutela della salute pubblica al fine di arginare il rischio di insorgenza di focolai locali. Tali azioni, oltre che nella popolazione generale, vengono messe in atto all’interno delle Comunità lavorative, scolastiche e socio-sanitarie attraverso l’adozione di misure contumaciali e interventi educativi e informativi. “Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute collettiva attraverso la prevenzione delle malattie, la promozione della salute e il miglioramento della qualità della vita della nostra popolazione” - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. “La sua articolazione attraverso le sedi distaccate dell’Azienda nei vari Comuni di riferimento ci permette di erogare le prestazioni in modo capillare e diffuso sul territorio dell’Ast a vantaggio sia dei cittadini che vivono nelle zone costiere che di quelli dell’entroterra montano. L’attivazione da quest’anno dell’ambulatorio dedicato ai pazienti fragili, all’interno dei nostri Ospedali, innalza il livello dell’offerta sanitaria che i nostri professionisti sono in grado di garantire all’utenza”.

19/09/2024 17:08
"Demofobia", Diego Fusaro al Cortile di Picchio News spiega la finta alternanza tra Destra e Sinistra

"Demofobia", Diego Fusaro al Cortile di Picchio News spiega la finta alternanza tra Destra e Sinistra

Il prossimo venerdì, 20 settembre,  Picchio News ospiterà il saggista Diego Fusaro nel cortile della redazione in corso della Repubblica 10, a Macerata, per la presentazione del suo libro: “Demofobia. Destra e sinistra: la finta alternanza e la volontà di schiacciare il popolo”. Modererà la serata la collaboratrice del giornale Paola Pauri. L’evento, a ingresso gratuito, si terrà alle 19:00 e sarà un’occasione per affrontare i temi di un saggio denso, lucido e provocatorio, in pieno stile fusariano, che cerca di porre le basi per un dibattito stimolante e una visione critica del reale, spiegandoci come ritrovare la bussola per navigare nei marosi della politica, non solo nostrana.  “Al governo dei Paesi occidentali si alternano partiti di destra e di sinistra, eppure nulla sembra cambiare davvero per il popolo e le sue istanze, recita la descrizione del libro. È ciò che Diego Fusaro chiama alternanza senza alternativa, con le fazioni della vecchia politica «egualmente sussunte sotto l’ordine neoliberale». Quelli che un tempo erano schieramenti in lotta per due opposte visioni del mondo e dell’agire politico sono ormai le fac-ce intercambiabili della stessa medaglia: l’agenda turbocapitalista”.  L'evento fa parte delle serate culturali del Cortile di Picchio News che hanno preso il via con la presentazione del libro del giornalista, Enzo Nucci, “Africa contesa”. In caso di pioggia l'incontro verrà annullato.   

19/09/2024 17:02
Melchiorri, il ginocchio fa crack: a 37 anni un'altra dura sfida per il 'Cigno di Treia'

Melchiorri, il ginocchio fa crack: a 37 anni un'altra dura sfida per il 'Cigno di Treia'

La stagione di Federico Melchiorri si è conclusa in anticipo. Dopo essersi sottoposto a tutti gli esami strumentali, la diagnosi ha confermato le terribili sensazioni avute al momento dell’infortunio: rottura del crociato anteriore e del menisco esterno del ginocchio sinistro. Una notizia terribile per l'attaccante e per la Recanatese, che dopo un inizio di stagione difficile perde uno dei suoi giocatori più importanti. Questa la nota del club leopardiano, che augura a Melchiorri una pronta guarigione: “Come si temeva, l’infortunio di Federico Melchiorri è grave: rottura del crociato anteriore e del menisco esterno del ginocchio sinistro. Un abbraccio fortissimo al nostro Federico. Ne hai superate tante, con un coraggio incredibile. Sarai ancora una volta tu a vincere sulla sfortuna. Forza Fede! Forza!” L'infortunio è avvenuto domenica scorsa, durante il derby contro la Sambenedettese allo stadio Riviera delle Palme. Dopo poco più di dieci minuti dall'inizio del match, Melchiorri è caduto rovinosamente dopo un contrasto aereo con Gennari. Un atterraggio sfortunato ha provocato una distorsione al ginocchio che fin da subito ha fatto temere il peggio. Nonostante le speranze di un semplice infortunio risolvibile in poche settimane, le ore successive hanno confermato la gravità del danno. Proprio al Riviera delle Palme Melchiorri fu autore di una delle prestazioni più memorabili della sua carriera, quando realizzò una meravigliosa doppietta con la maglia della Maceratese nella stagione 2012/13.  Ora sarà costretto a sottoporsi a un intervento chirurgico, ponendo fine alla sua stagione calcistica. Il tempo di recupero stimato per questo tipo di lesione è di circa sei mesi, il che lo porterebbe a tornare disponibile tra marzo e aprile, quando ormai il campionato sarà già alle battute finali. Un infortunio così grave, all’età di 37 anni, rischia di compromettere il proseguo della carriera di Melchiorri. “Il cigno di Treia” ha già però superato momenti delicati, quando a soli 23 anni e con una carriera da predestinato davanti, gli fu diagnosticato un cavernoma venoso. In quel caso riuscì a tornare in campo dopo soli 7 mesi, ripartendo dall’Eccellenza col Tolentino fino ad arrivare in Serie A. A 14 anni da quel drammatico infortunio, un’altra grande sfida attende ora Melchiorri. Tutto il calcio marchigiano attende il suo ritorno in campo.

19/09/2024 16:42
Appignano Comune cardioprotetto: installati in città i primi tre defibrillatori

Appignano Comune cardioprotetto: installati in città i primi tre defibrillatori

Da oggi Appignano può fregiarsi del titolo di Comune cardioprotetto. L'aamministrazione comunale ha installato in città i primi tre defibrillatori Dae (Defibrillatori automatici e semiautomatici) dei cinque previsti. La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti, ma queste persone, se soccorse tempestivamente, hanno una buona probabilità di ripresa; quindi, è importante riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 118 e in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, si deve essere in grado di intervenire con un massaggio cardiaco e una scarica elettrica. All’incontro pubblico di presentazione dell’importante iniziativa, alla presenza del sindaco Mariano Calamita e del Consigliere Comunale con delega alla salute Simone Gasparini, sono intervenuti nella sala del palazzo comunale il dottor Ermanno Zamponi direttore Centrale Operativa 118 Macerata , il dottor Daniele Messi funzionario Tecnico Numero unico regionale 112 e l’ex consigliere comunale Alessio Gianfelici.  “Con piacere annunciamo che da oggi Appignano e un Comune cardioprotetto – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - La salute e il benessere dei nostri concittadini sono una priorità, e con questa iniziativa ci proponiamo di fare un ulteriore passo avanti nella salvaguardia delle vite. L’installazione dei defibrillatori automatici e semi-automatici nel nostro territorio, facili da usare e accessibili a tutti, potranno fare la differenza in situazioni di emergenza, offrendo un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco. Ogni minuto conta, e avere a disposizione un Dae può salvare una vita. Oltre all’implementazione dei Dae in città, stiamo lavorando anche all’organizzazione di corsi di formazione dedicati ai cittadini sull'uso del defibrillatore, affinché ognuno di noi si senta pronto e sicuro nel poter intervenire in caso di necessità. La preparazione e la consapevolezza sono essenziali, e insieme possiamo costruire una rete di sicurezza per tutti”. Il consigliere Gasparini nel presentare la delibera con cui è stato dato il via al progetto si è soffermato sull’importanza di formare i cittadini all’utilizzo dei dispositivi, nel suo lavoro di supervisione dei Dae installati verrà coadiuvato anche da due consulenti esterni Luca Rango e Sauro Bravi. Il dottor Ermanno Zamponi, uno dei massimi esperti di emergenza nella provincia di Macerata ha illustrato la normativa vigente in ambito di Dae automatici e semiautomatici. A seguire il dottor Messi nel suo ruolo di funzionario tecnico numero unico regionale 112 ha spiegato le varie fasi che avvengono una volta chiamato il numero di emergenza 112 (NUR). Ha concluso la presentazione l’ex consigliere Comunale Alessio Gianfelici ribadendo l’importanza della formazione in particolare degli studenti degli istituti scolastici del Comune per costruire una comunità più forte e più sicura.

19/09/2024 16:20
Sociale, la spesa dei comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone sfiora i 5,5 milioni

Sociale, la spesa dei comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone sfiora i 5,5 milioni

Sfiora i 5,5 milioni di euro la spesa per il sociale dei comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone. Nei giorni scorsi il presidente dell’ente comunitario, Denis Cingolani, ha convocato la prima seduta del nuovo Comitato dei sindaci dell'Ambito Territoriale Sociale 17 nel corso della quale è stata presentata una sintesi delle attività. "La spesa associata negli ultimi tre anni è praticamente raddoppiata ed è arrivata a circa 5,5 milioni di euro grazie all'acquisizione di numerosi progetti ministeriali ed europei - ha spiegato Valerio Valeriani, coordinatore dell'Ats, per poi sottolineare - Di questi oltre 1,8 milioni sono destinati alle persone con disabilità che usufruiscono della legge regionale 18/96 e che rappresentano il 33% della spesa totale, mentre un altro 13% è riservato agli anziani non autosufficienti per i quali la spesa è di circa 700mila euro. Più di 300mila euro sono destinati alle famiglie, altri 265mila alla salute mentale, più di 180mila al servizio sociale professionale, altri 130mila alle politiche giovanili. Ci sono poi quasi 260mila euro per la voce inserimenti lavorativi, più di 200mila euro per il percorso autonomia disabilità".  L’Ats 17 gestisce non solo progetti propri ma anche nuove attività per altre aree della provincia di Macerata, come ad esempio il progetto Home Care Premium e il progetto autismo. L’incontro ha evidenziato anche l'importanza di questi interventi per la comunità, con il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Denis Cingolani che ha affermato: "Il nostro Ambito Territoriale Sociale sta dimostrando una capacità straordinaria nell’acquisire risorse per la nostra popolazione. Questa crescita non solo evidenzia l’impegno delle istituzioni, ma soprattutto si traduce in servizi essenziali per chi ne ha più bisogno. La gestione di queste risorse è fondamentale per offrire un reale supporto alle famiglie e ai singoli in difficoltà". La gestione di questi fondi rappresenta una sfida amministrativa importante, come ha aggiunto Valeriani: "Oltre il 70% delle entrate dell'Ats 17 deriva da questi progetti e ciò comporta un carico di lavoro significativo, soprattutto nella rendicontazione e nella gestione vera e propria. Per questo motivo, stiamo cercando ulteriori risorse per rafforzare la struttura organizzativa che comunque è arrivata a contare ben 280 operatori tra personale contrattualizzato dell’Unione e delle cooperative partner". I beneficiari stimati dei servizi offerti dall’Ambito sono circa 4.000 persone, oltre il 10% della popolazione dei Comuni dell’Unione che, complessivamente, superano i 30mila abitanti. "La tipologia di utenza riguarda principalmente persone con disabilità e non autosufficienti - aggiunge Valeriani, che avverte - Siamo in difficoltà nel reperire personale qualificato, come fisioterapisti, educatori professionali e assistenti sociali, ma stiamo facendo ogni sforzo per garantire il miglior servizio possibile". 

19/09/2024 16:00
Università di Camerino, presentato in Ateneo il libro "La biolingua dell'economia circolare" del professor Carlo Santulli

Università di Camerino, presentato in Ateneo il libro "La biolingua dell'economia circolare" del professor Carlo Santulli

È stato presentato ieri in Ateneo il libro "La biolingua dell'economia circolare" del professor Carlo Santulli, docente di scienza e tecnologia dei materiali presso la Scuola di Scienze e Tecnologie dell'Università di Camerino. Nella sua attività di ricerca, il professor Santulli si occupa principalmente di bioplastiche, fibre naturali, biomimetica e materiali dagli scarti, ed è quindi attivamente coinvolto nella realizzazione dell'economia circolare. "Col tempo, quando il nostro mondo si allarga e ci apriamo a nuovi interessi - sottolinea il prof. Santulli - possiamo scoprire che ci manca la lingua per parlare di queste novità. Qualche termine lo prendiamo a prestito da altre lingue, come dall’inglese, e magari in futuro il cinese, chissà, ma sarebbe una grande soddisfazione che la nostra lingua tanto bella e sonora potesse anch’essa esprimere con precisione queste nuove realtà". "Oggi si parla tanto di bio e di economia circolare, e della nostra aspirazione a seguire un po’ meglio la natura, il più grande progettista che esista. Ma su questo la nostra lingua si ritrae ancora un po' emozionata. Con questo libro, e con un po’ di giustificata emozione, appunto, come per ogni sfida, ho voluto provare a mettere ordine, con un po’ di leggerezza, in questa bio-lingua", conclude il professor Santulli. La presentazione del libro, organizzata nell’ambito dell’iniziativa "Le pagine di Viceversa", il progetto di public engagement di Unicam, si è tenuta presso la sala convegni della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” ed è stata aperta dai saluti del rettore Graziano Leoni.

19/09/2024 15:40
Maltempo Marche, esondano i canali: evacuazioni a Castelferretti (VIDEO)

Maltempo Marche, esondano i canali: evacuazioni a Castelferretti (VIDEO)

Evacuate, a Castelferretti, frazione di Falconara Marittima (Ancona), diverse persone dalle proprie abitazioni minacciate dall'acqua che è esondata dai canali a causa del maltempo che continua a imperversare sulle Marche. Le persone portate in salvo dai vigili del fuoco insieme a personale dell'Arma dei carabinieri. Oltre 90 gli interventi di soccorso da questa mattina dei vigili del fuoco per diverse emergenze. I carabinieri, insieme ai vigili del fuoco e la protezione civile a seguito dell'esondazione del torrente San Sebastiano, hanno anche hanno fornito materiale assistenza ad alcuni nuclei famigliari, che a scopo precauzionale hanno preferito abbandonare le proprie abitazioni poiché invase da acqua e fango. Quattro anziani sono stati trasportati all'esterno e collocati presso parenti ed è stata fornita assistenza per la fornitura di farmaci ad una persona ammalata ed impossibilitata ad uscire per acquistarli. Non si registrano feriti.

19/09/2024 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.