di Picchio News

Porto Recanati, tavolo tecnico in Prefettura sulla sicurezza: "Interventi operativi coordinati"

Porto Recanati, tavolo tecnico in Prefettura sulla sicurezza: "Interventi operativi coordinati"

Alla presenza del prefetto Isabella Fusiello, del questore Gianpaolo Paturno, del sindaco Andrea Michelini e del comandante del nostro nucleo di polizia municipale dottor Sirio Vignoni si è tenuto stamattina, giovedì 18 luglio, presso la Prefettura un tavolo sul tema della sicurezza della città di Porto Recanati e di un nomadismo che ormai si ripresenta a ogni estate e da più parti segnalato come veicolo di atti e comportamenti non conformi al civico senso comune. "L’Amministrazione - si legge in una nota del sindaco Michelini - ha particolarmente a cuore le problematiche relative alla sicurezza che segue con la massima attenzione da diverse settimane, perfettamente conscia del fatto che solo con una proficua sinergia tra polizia municipale e forze dell’ordine possono essere affrontate in modo puntuale ed efficace". Proprio di questo si è parlato nel tavolo di questa mattina dove abbiamo potuto constatare la massima disponibilità del prefetto, che dopo un proficuo confronto tra le parti ha ritenuto opportuno predisporre una serie di azioni e interventi operativi coordinati volti a debellare tali deprecabili fenomeni". "Il fenomeno di un disagio giovanile e di come poterlo affrontare in modo congruo è stato ampiamente discusso nel tavolo tecnico con la certezza che non solo di azioni repressive potrà essere caratterizzato il contrasto a ogni atto di vandalismo o ogni piccolo incidente che sfocia in rissa con troppa facilità". Il sindaco Andrea Michelini si è mostrato decisamente soddisfatto dell’incontro e della disponibilità all’ascolto delle superiori autorità competenti nel settore alle quali va il sentito ringraziamento della Amministrazione per il costante impegno profuso nel territorio.

18/07/2024 18:16
Offerta di lavoro del 18 luglio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 18 luglio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per storica azienda leader nel mercato degli argenti un/a Export manager (codice annuncio Conf 467) da inserire nell’ufficio commerciale per il comparto bijoux, gioielli, home decor.  La risorsa si occuperà dello sviluppo commerciale dei mercati esteri attraverso il consolidamento dei clienti già attivi e la ricerca di nuovi canali di business, di nuovi distributori e di nuovi potenziali clienti sui canali wholesale. Requisiti richiesti: documentata esperienza di almeno 3 anni in un ruolo analogo presso aziende, modernamente organizzate, operanti nel settore gioielli, bijoux e home decor -  Ottima padronanza della lingua inglese e gradita conoscenza di una seconda lingua straniera -  Disponibilità a trasferte -  Forti doti negoziali -  Predisposizione al lavoro in team -  Dinamismo Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

18/07/2024 17:42
Unimc, lauree d'eccellenza per dieci studenti della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi

Unimc, lauree d'eccellenza per dieci studenti della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi

Grande festa nella giornata di martedì 16 luglio all’Orto dei pensatori per dieci nuovi diplomati della Scuola di studi Superiori Giacomo Leopardi. Si tratta di studenti e studentesse dell’Università di Macerata che hanno deciso di affrontare la formazione universitaria attraverso il percorso di eccellenza offerto dalla Scuola conseguendo, al termine di cinque anni, oltre ai titoli di laurea triennale e magistrale, un diploma che vale come master di secondo livello. “Questa istituzione – sottolinea il rettore John Mc Court - rappresenta un faro di eccellenza volto a coltivare il pensiero critico in rete con le altre Scuole di Studi Superiori, grazie ad esperienze di apprendimento anche all’esterno del mondo accademico, alle opportunità internazionali, alle collaborazioni con enti di ricerca, associazioni, imprese”. “La Scuola – conferma la direttrice Carla Danani - è un luogo di alta qualificazione della formazione e della ricerca che consente un profondo confronto culturale interdisciplinare e internazionale, ma non solo. Offre occasioni straordinarie di aggregazione e vita universitaria. Insieme alle altre Scuole italiane, a cui siamo legate da ben due reti, progettiamo attività comuni su tematiche disciplinari altamente specializzate e innovative. Ad esempio, il mese prossimo, accompagnati da Roberta Biagiarelli e Azra Nuhefendić, saremo nei Balcani, tra Sarajevo, Mostar, Srebrenica, Tuzla, Preijedor, per un approfondimento sulla storia del Novecento europeo attraverso incontri e testimonianze. Vogliamo coltivare talenti, certo, ma anche far fiorire, insieme, umanità”. I nomi dei dieci diplomati: Federico Agostinelli, Giulia Cinti, Sabrina Conforti , Letizia Conte, Sofia Ercoli, Riccardo Giachini, Francesco Livorno, Caterina Pali, Letizia Palombi, Sofia Russo. Per l’occasione sono stati esposti i lavori fotografici realizzati da allievi e allieve sotto la guida della fotografa e artista Francesca Tilio. “Ho mostrato loro - racconta - il lavoro di autori internazionali che attraverso il mezzo fotografico hanno saputo raccontare una storia. Non abbiamo parlato di tecnica ma di sguardo, di serialità, di frammenti necessari per raccontare le complessità dell’esistenza e del mondo, di autorialità, di ricerca della luce, di sperimentazione”. Al via anche il nuovo sito https://scuolastudisuperiori.unimc.it a cura di Tonidigrigio, illustrato dal direttore dell’agenzia Massimo Pigliapoco. Ad allietare la serata, il complesso rock “Le Rimmel”. Il bando di ammissione per il nuovo anno della Scuola è già pubblicato online, è possibile fare domanda entro il 16 settembre. Possono concorrere all’ammissione chi si è diplomato con almeno 80/100 o si laurea alla triennale con una media di almeno 27/30.

18/07/2024 17:16
Auguri direttore! Il cortile di Picchio News torna a splendere per il compleanno di Guido Picchio (FOTO e VIDEO)

Auguri direttore! Il cortile di Picchio News torna a splendere per il compleanno di Guido Picchio (FOTO e VIDEO)

Nella serata di ieri, mercoledì 17 luglio, il cortile di Picchio News è tornato a risplendere in occasione del compleanno del direttore Guido Picchio. Amici, familiari e collaboratori di Picchio News si sono riuniti per celebrare insieme a lui in una serata all’insegna della convivialità. Il cortile, l’unico spazio verde incastonato nel centro storico di Macerata, che nel passato ha ospitato importanti presentazioni di libri ed eventi culturali, è stato trasformato in un incantevole "contenitore" festivo. Nel cortile si può visitare anche la mostra “Guido Picchio Story”, un omaggio alla carriera e alla vita del fotografo maceratese. L'esposizione ha offerto un viaggio attraverso alcuni dei momenti più significativi della storia contemporanea, catturati dall'obiettivo di Picchio. Dalle immagini intense della guerra d’Afghanistan e del Kosovo e dell’assedio di Sarajevo, ai disastri naturali come i terremoti del centro Italia del 1997 e 2016 e quello del 2009 de L’Aquila, sino agli eventi sportivi epocali come lo scudetto della Roma del 2001 e l’America’s Cup di San Diego del 1992. Diversi poi i coloratissimi scatti che hanno raccontato il periodo della Dolce Vita. Particolarmente toccante è stato, invece, l’angolo della mostra dedicato alla Renault 4 rossa dove fu rinvenuto il cadavere di Aldo Moro, ritrovata da Guido Picchio senza ruote e sostenuta da quattro mattoni sotto una limonaia nelle campagne romane. Dopo la diffusione delle immagini sui principali giornali nazionali, l’auto fu donata alla polizia di Stato e oggi è esposta al Museo storico delle auto della polizia a Roma. La serata si è conclusa con un brindisi augurale e un rinnovato impegno a fare del cortile di Picchio News un punto di riferimento per incontri culturali nel cuore di Macerata.

18/07/2024 16:07
Volantinaggio e marketing locale: un binomio vincente

Volantinaggio e marketing locale: un binomio vincente

A dispetto della diffusione del digitale, il volantinaggio continua a rappresentare una risorsa di grande efficacia dal punto di vista del marketing locale, anche in virtù della sua accessibilità. Questo strumento in effetti offre la possibilità di personalizzare i messaggi che devono essere diffusi, affinché il pubblico possa essere raggiunto direttamente nel proprio contesto quotidiano. Ecco spiegato il motivo per il quale il volantinaggio si caratterizza per benefici eccezionali, in grado di migliorare la visibilità aziendale dei marchi che se ne servono, anche attraverso la costruzione di connessioni longeve. Stiamo parlando di una forma di pubblicità che ben si adatta alle necessità di piccole e medie imprese che auspicano un impatto rapido; imprese che, grazie ai volantini, hanno l’opportunità di tenere monitorata la distribuzione e di controllare il messaggio trasmesso, tramite una gestione del budget che fa della flessibilità il proprio tratto distintivo. A chi rivolgersi Le aziende che sono alla ricerca di una società specializzata in distribuzione volantinaggio si possono rivolgere a Prolution Group avendo la certezza di fare affidamento su un’agenzia seria e professionale. Prolution Group è attiva in tutta Italia e fonda il proprio modus operandi sul combinato disposto formato da massima attenzione alle richieste del cliente e spinta a innovare. Una dimostrazione in tal senso proviene dal ricorso alla tecnica del volantinaggio fotocensito, che prevede una documentazione fotografica di tutte le distribuzioni di volantini. La persistenza visiva La persistenza visiva è un altro aspetto di fondamentale importanza quando si parla di volantinaggio. Se è vero che gli annunci online sono destinati a svanire in un semplice clic, ciò non avviene con i volantini, che esercitano il proprio impatto giorno dopo giorno. Ecco, quindi, che i volantini sanno invitare alla riflessione e di conseguenza all’azione: anche in un mondo dominato dal digitale, un volantino con la sua presenza fisica e il suo tocco personale continua a garantire un impatto emotivo diverso da quello offerto da un normale banner lampeggiante. Attirare l’attenzione Una delle capacità più significative del volantinaggio è quella di riuscire a catturare l’attenzione. Questo strumento, inoltre, permette di misurare l’impatto delle campagne in maniera precisa. I numeri sono fondamentali, e il volantinaggio consente di tracciare con facilità le reazioni concrete e le azioni messe in pratica dagli utenti: per esempio quante persone hanno risposto a un certo in vito, quanti coupon sconto sono stati ritirati, e così via. Si tratta di metriche di fondamentale importanza per qualunque imprenditore, dal momento che permettono di ottimizzare gli investimenti che vengono effettuati. Con il volantinaggio, inoltre, è possibile mettere alla prova design e messaggi di vario tipo, il che vuol dire poter definire i gusti del pubblico. Si tratta di un approccio diretto che contribuisce alla crescita della cosiddetta brand awareness; con il passare del tempo il legame con il marchio si rafforza. Guida alla creazione dei volantini Se c’è un tratto essenziale nel volantinaggio, questo non può che essere individuato nelle opzioni di personalizzazione di cui è possibile usufruire. Se progettato con la cura necessaria, un volantino è in grado di catturare l’attenzione delle persone, e inoltre offre una resa ottimale in fase di ricezione del messaggio. Quello che in fin dei conti è un banale foglio di carta può essere trasformato in un prezioso veicolo di comunicazione grazie alla scelta dei colori, alla ricercatezza della tipografia e a immagini specifiche. Ovviamente la componente estetica deve essere abbinata a una ricerca funzionale, con il messaggio del volantino che deve essere adattato alle esigenze di segmenti di pubblico specifici. I volantini su misura I volantini studiati e creati su misura sono in grado di parlare in maniera diretta ai destinatari a cui si rivolgono, così che i messaggi trasmessi possano risultare più memorabili e rilevanti. L’opportunità di sperimentare, ricorrendo a testi e design di vario tipo, offre la possibilità di verificare l’efficacia delle varie versioni: insomma, la strategia di marketing può essere ottimizzata in maniera costante con il passare del tempo. Se è vero che la soglia di attenzione degli utenti si riduce sempre di più, ecco che customizzare i volantini con un design intrigante è il primo passo da compiere per chi vuol riuscire a tenere desto l’interesse dei potenziali clienti.

18/07/2024 14:50
Civitanova, sfida finale per le otto giovani proposte del Civitanova Solidarity Sound

Civitanova, sfida finale per le otto giovani proposte del Civitanova Solidarity Sound

Mercoledì 24 luglio si svolgerà nell’area esterna del teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto, la finalissima del Civitanova Solidarity sound, il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, ideato dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova e dalla Consulta dei Servizi sociali con la direzione artistica di Samuele Dutto. Sono otto i finalisti i cui nomi sono stati svelati questa mattina, nel corso della conferenza stampa cui hanno preso parte l’assessore Barbara Capponi, il direttore Dutto e Gabriella Catini, segretaria della Consulta in rappresentanza del neo presidente Giorgio Barbatelli.  Quattro solisti e quattro band, provenienti da diverse regioni italiane, con ampia rappresentanza di artisti Civitanovesi.  La serata si svolgerà a partire dalle ore 21,30, ad ingresso libero, e sarà totalmente accessibile anche in LIS per persone sorde. “Lanciamo la sesta edizione di questo concorso che ha avuto negli anni un ottimo riscontro di partecipazione ben oltre i confini regionali – ha detto l’assessore Capponi - vogliamo stimolare i giovani a confrontarsi artisticamente su temi sociali. Civitanova solidarity sound vuole essere una proposta culturale ed educativa per portare alla luce l’impegno dei giovani con ricadute concrete in società. Ringrazio il direttore artistico Dutto e la Consulta che collabora con l’Amministrazione sulla base di un accordo di programma che ci impegniamo ogni anno ad attuare fedelmente”.  Per la categoria solisti si esibiranno: Angela Panichelli, in arte Allergica, di Civitanova Marche,16 anni canterà “Cortometraggio”; Giselda Asllani di Camporotondo di Fiastrone, 14 anni e canterà “Solo io”; Paolo Covarelli, di Perugia, 24 anni e canterà “Gocce d'acqua” e Sofia Magnaterra di Civitanova Marche, 15 anni e ci canterà “Tuono nella notte”. Per la categoria Band: Allarme, di Comunanza, tra i 28 e 30 anni, canteranno “Come fosse l'universo”; Belly Button e il Coro Onda di Roma, tra i 22 e 28 anni, canteranno “Per la luce”. Margine, di Pesaro, tra i 23 e i 25 anni, canteranno “L'ultima notte della nostra vita” e RØV di Civitanova Marche, tra i 16 e i 20 anni, canteranno “Parassita”. “Le canzoni – spiega Dutto - sono importanti, parlano di problemi e situazioni sociali difficili e umanamente toccanti, e quello che sorprende e allo stesso tempo ci fa bene sperare è che tutti i finalisti sono molto giovani, l'età media è di circa 23 anni. Un ringraziamento per il sostegno al Comune, alla Consulta e agli sponsor Atac, Banco Marchigiano, Gismondi strumenti musicali, Teatri di Civitanova e Germano Ercoli”. “Attraverso la musica vogliamo ridare vita alla solidarietà e coinvolgere i giovani – ha sottolineato Catini – Serate come queste sono occasioni giuste per far conoscere il mondo del volontariato che è pieno di persone in là con gli anni, ma che ha bisogno di nuova linfa ed impegno per portare avanti le tante iniziative nei vari ambiti della salute e del sociale”. Mercoledì, due giurie, tecnica e istituzionale, assegneranno i premi: 1° premio categoria BAND € 500,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali; 1° premio categoria SOLISTI € 500,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali e 3° premio assoluto tra tutti i rimanenti € 300,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali. La giuria istituzionale è formata dall’ass. Capponi, dal presidente della consulta Barbatelli e avv. Tizzi dello sportello Informadonna. La giuria tecnica è invece formata da Roberto Marilungo, cantante e autore, Marco Mattei, produttore e batterista e Andrea Mei, compositore e produttore. L’evento totalmente accessibile in LIS grazie alla traduzione delle parti istituzionali di Michele Peretti mentre le canzoni alla performer Letizia Frattani che ha proprio quest’anno ottenuto il titolo di interprete e performer LIS rilasciato dall'Accademia Europea Sordi di Laura Santarelli.  

18/07/2024 14:42
Auto, furgoni e spargisale: la Provincia mette in vendita 34 mezzi

Auto, furgoni e spargisale: la Provincia mette in vendita 34 mezzi

C’è tempo fino al 30 luglio per partecipare al bando della Provincia per la vendita di 34 mezzi di proprietà dell’Ente. Si tratta di 24 tra auto e furgoni, mentre altri 10 sono mezzi di diversa natura, come macchine spargisale o spargigraniglia, spazzoloni e idropulitrici che non vengono più utilizzati e che, per questo, verranno messi in vendita permettendo così all’Ente di risparmiare i costi relativi alla tassa di circolazione. I mezzi che si intendono vendere sono: 1) Fiat Punto, anno immatricolazione 1994, km 211779, prezzo stimato 500 euro. 2) Fiat Punto, anno immatricolazione 1996, km 118038, prezzo stimato 500 euro. 3) Fiat Punto, anno immatricolazione 1997, km 169504, prezzo stimato 500 euro; 4) Fiat Punto, anno immatricolazione 2002, km 227047, prezzo stimato 1000 euro; 5) Fiat Panda, anno immatricolazione 1996, km 434852, prezzo stimato 1.000 euro; 6) Fiat Panda, anno immatricolazione 1999, km 356321, prezzo stimato 1000 euro; 7) Fiat Panda, anno immatricolazione 2001, km 262943, prezzo stimato 500 euro; 8) Fiat Panda, anno immatricolazione 2001, km 265614, prezzo stimato 500 euro; 9) Fiat Panda, anno immatricolazione 2003, km 200040, prezzo stimato 500 euro;10) Fiat Panda 4X4, anno immatricolazione 2002, km 429556, prezzo stimato 1.000 euro; 11) Fiat Panda 4X4, anno immatricolazione 2006, km 31373, prezzo stimato 600 euro; 12) Fiat Panda 4X4, anno immatricolazione 1991, km 244942, prezzo stimato 1.000 euro; 13) Fiat Ducato, anno immatricolazione 1985, km 177305, prezzo stimato 500 euro;14) Fiat Ducato 4X4, anno immatricolazione 2006, km 25476, prezzo stimato 5000 euro; 15) Lancia Lybra, anno immatricolazione 2002, km 278500, prezzo stimato 1.000 euro; 16) Lancia Phedra, anno immatricolazione 2002, km 197000, prezzo stimato 1.000 euro; 17) Iveco 80-14, anno immatricolazione 1987, km 89862, prezzo stimato 1.000 euro; 18) Iveco 80-17, anno immatricolazione 1988, km 107848, prezzo stimato 2.000 euro; 19) Fresia 120C/16/B1, anno immatricolazione 1989, km 54057, prezzo stimato 5.000 euro; 20) Unimog 406 5,8 tonn, anno immatricolazione 1972, km 158560, prezzo stimato 4.000 euro; 21) Spargisale Giletta KA 1000, prezzo stimato 3.000 euro; 22) Spargisale Giletta HF 3030D, prezzo stimato 1.500 euro; 23) Spargigraniglia / sale Giletta, prezzo stimato 500 euro; 24) Spargisale Giletta KA 2000, prezzo stimato 1.700 euro; 25) Spargisale Giletta KA 2000H, prezzo stimato 1.900 euro; 26) Lama Assaloni G2 RDV, prezzo stimato 700 euro; 27) Lama Assaloni mod. LM 300, prezzo stimato 700 euro; 28) Lama Assaloni mod. M2 RDB 300, prezzo stimato 700 euro; 29) lama sgombraneve Snow Service, prezzo stimato 1.000 euro; 30) Vomere Assaloni Y5, prezzo stimato 700 euro; 31) spazzolone, prezzo stimato 350 euro; 32) spazzolone 2, prezzo stimato 350 euro. 33) idropulitrice a cassone Assaloni, prezzo stimato 300 euro; 34) Stock di taglienti, prezzo stimato 300 euro.  

18/07/2024 14:41
Lube, Albino Massaccesi confermato nel Cda della Lega Pallavolo Serie A

Lube, Albino Massaccesi confermato nel Cda della Lega Pallavolo Serie A

Nella tarda mattinata di oggi (giovedì 18 luglio), in occasione del Volley Mercato a Bologna, l’Assemblea Ordinaria dei Club di Lega Pallavolo Serie A ha eletto i nuovi rappresentanti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo. Confermato nel Cda Albino Massaccesi, vicepresidente e amministratore delegato di A.S. Lube Volley. Erano presenti in rappresentanza della CEV Aleksandar Boričić, presidente, e Renato Arena vicepresidente, e in rappresentanza della Fipav il presidente Giuseppe Manfredi, che hanno augurato al Consiglio di Amministrazione un buon lavoro in vista della prossima stagione. In scadenza di mandato è stato confermato Presidente e Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi. Il Consiglio della Lega Pallavolo Serie A è attualmente composto da: Massimo Righi, Bruno Da Re, Stefano Fanini, Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz, Gino Sirci, Sergio Di Meo, Fabio Mechini, Michele Miccolis.

18/07/2024 13:27
Grotte di Frasassi "gormitiche": al Giffoni Film Festival l'anteprima mondiale del primo episodio

Grotte di Frasassi "gormitiche": al Giffoni Film Festival l'anteprima mondiale del primo episodio

Le Grotte di Frasassi, il favoloso sito carsico marchigiano del Comune di Genga, tra i più grandi e affascinanti del mondo, partecipa alla 54esima edizione del Giffoni Film Festival. Lo straordinario complesso ipogeo appenninico sarà presente al Giffoni Film Festival dal 19 al 28 luglio, insieme alla nuova grande produzione internazionale “Gormiti -The New Era”, la serie live action girata in Italia e nelle Grotte di Frasassi, prodotta dalla Rainbow, in collaborazione con Giochi Preziosi. In anteprima mondiale ed in esclusiva per il Giffoni Film Festival, sabato 20 luglio alle 19.30 in Sala Truffaut, verrà proiettato il primo episodio dell’attesissima serie girata sia all’interno delle spettacolari Grotte che nel territorio di Frasassi e nel suggestivo Santuario incastonato nella roccia, noto come il Tempio del Valadier. La proiezione sarà seguita da un talk con il regista Mario Parruccini e con il cast principale, formato dai giovani attori Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion), Federico Cempella (Zane – Scion), Robel Tesfamichael (Glen – Scion), Francesco Petit (Carter – Scion), Claire Palazzo (Myridell). E alle ore 19.10 sfileranno sul Blu Carpet della Cittadella accompagnati dai Gormiti. “Dopo il grande successo riscosso dalla stampa e dal pubblico del Festival di Sanremo, siamo ben lieti di essere presenti anche al Giffoni, un Festival rivolto ai ragazzi dove possiamo promuovere il nostro immenso patrimonio naturalistico e gli importanti valori a noi cari sulla salvaguardia dell’ambiente. - Ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - In attesa di vedere il primo episodio della serie girata alle Grotte e a Frasassi, ringrazio ancora una volta Iginio Straffi per l’opportunità data”. Composta da venti episodi, la nuova serie televisiva verrà trasmessa in prima visione su Rai2, Rai Gulp e Rai Play in autunno, si rivolge ad un pubblico kids/preteen e punta a sensibilizzare i giovani sui temi della tutela dell’ambiente con messaggi positivi e valori educativi, da sempre promossi dalle Grotte di Frasassi. Hub internazionale di ricerca geologica, Frasassi è anche considerata capitale del turismo scolastico di qualità, grazie all’importante offerta didattica che mette a disposizione degli studenti con laboratori complementari sia sul campo che con immersioni virtuali. Gestito da Consorzio Grotte di Frasassi, l’importante sito naturalistico è vicino al mondo della musica, della televisione e del cinema, come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi all’interno delle Grotte ricordiamo i concerti de Il Volo, di Andrea Bocelli e la creazione dell’ultima opera cinematografica diretta dal Premio Oscar Vittorio Storaro, premiata al Festival di Venezia. Un favoloso itinerario nel ventre della terra, in cui è fiorito un paesaggio surreale, un mondo incantato che riporta le migliaia di visitatori presenti ogni anno ai primordi della natura. Un ecosistema sotterraneo completo, in cui è ancora possibile osservare la formazione delle concrezioni, le gocce che scavano e costruiscono le proprie voluttuose architetture e in cui la vita continua indisturbata da sempre. Le Grotte di Frasassi offrono ai visitatori un vero e proprio spettacolo unico al mondo, un’immersione nella bellezza e nella maestosità della natura. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i cristalli i drappeggi e le volute di alabastro del fiabesco paesaggio del sito è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

18/07/2024 13:16
Il Friku Festival fa tappa a Serrapetrona: trasformismo sui trampoli, magia comic e clowneria

Il Friku Festival fa tappa a Serrapetrona: trasformismo sui trampoli, magia comic e clowneria

Nei dialetti marchigiani del maceratese e del fermano, i termini "frico" o "fricu" sono utilizzati per indicare affettuosamente un "bambino". Nell'estate del 2021 è nato il Friku Festival, una rassegna che ha coinvolto vari comuni della provincia di Macerata offrendo spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età, ma pensati principalmente per bambini e famiglie. La quarta edizione si svolge nel periodo compreso tra il 14 luglio e il 10 settembre 2024, con un cartellone di quattordici spettacoli di arti performative varie - tra teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e magia - in nove comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e per la prima volta in due comuni in provincia di Fermo. Dopo l’avvio del 14 luglio a Loro Piceno con lo show man Luca Regina, la rassegna prosegue con il teatro di figura con trasformismo su trampoli della compagnia MascheraViva ed i maghi comici della compagnia L’Abile Teatro il 20 e il 26 luglio a Magliano di Tenna, in provincia di Fermo, e con il teatrante di strada Unnico e la sua dolcissima cagnetta Yaya il 24 luglio a Serrapetrona, alle ore 21.15 in piazza Santa Maria. Qui si esibiranno in "L'ultimo dei miei cani", uno spettacolo più unico che raro che farà divertire e amare ancora di più i nostri inseparabili amici a 4 zampe. Lei, supportata dal pubblico, è fin dal principio la protagonista indiscussa dello spettacolo. Attraverso una serie di dispetti e monellerie, Yaya riesce a burlarsi del suo collega umano in una esilarante sfida che si risolve con la collaborazione dei due protagonisti. Giocoleria, magia ed equilibrismo si mescolano insieme dando vita ad una serie di numeri comici, salti straordinari e danze sincronizzate. Andrea D’Amico, in arte Unnico è attivo nel campo artistico da 18 anni. Attore clown, artista di strada e teatro, regista della Compagnia del Cactus, formatore, pet-therapist e soprattutto innamorato del suo lavoro. Il suo amore per i cani lo ha portato a sviluppare tecniche di addestramento con le quali ha educato i suoi amici a quattro zampe: Freitag e Spank e dal 2020 l’ultima arrivata Yaya. Con ognuno di loro ha costruito spettacoli fondati sul rispetto dell’animale e delle sue naturali caratteristiche.    

18/07/2024 13:00
Un viaggio tra arte, storia e natura: il noviziato “Pilato” alla scoperta delle meraviglie di Camerino e Valfornace

Un viaggio tra arte, storia e natura: il noviziato “Pilato” alla scoperta delle meraviglie di Camerino e Valfornace

Dopo un lavoro di alcuni mesi il noviziato “Pilato” del Gruppo scout Camerino 1 si è impegnato a riscoprire, sotto molti aspetti, l’Eremo della Madonna di Valpovera e la Chiesa di San Giusto a San Maroto (Valfornace), percorrendo i meravigliosi sentieri immersi nella natura. I ragazzi scout hanno studiato le chiese per approfondire l’arte e dare valore al territorio e alla natura a loro connesse. Il noviziato, ovvero una branca del gruppo scout composta da ragazzi dell’età di 16/17 anni, ha raggiunto questo obiettivo come conclusione della propria impresa. Essa è composta da una serie di impegni, accomunati da un singolo tema, che permettono ai ragazzi di rendersi utili e fare comunità in preparazione al passaggio alla branca successiva: il Clan. Queste chiese hanno suscitato l’attenzione dei ragazzi per la loro bellezza e per il loro paesaggio naturalistico. Il sentiero per l’eremo di Valpovera parte dalla frazione Morro di Camerino e, imboccando una piccola porzione della via Lauretana, si arriva alla frazione di Arnano e si prosegue in direzione Nord fino ad arrivare al cartello che indica il breve tratto rimanente per l’eremo. Durante il percorso si può osservare una vasta biodiversità. La piccola chiesa, al momento inagibile, si presenta in un luogo ameno collocato sul lato di un vallone nei pressi di una sorgente. La conformazione terrena attorno all’eremo rende il posto isolato e sereno, adatto a chi cerca un momento di tranquillità. La costruzione della chiesa è datata al XII/XIII secolo e ha subito una serie di restauri, nel 1623 e nel 1881, entrambi testimoniati da iscrizioni su mura esterne dell’edificio. La struttura è stata dichiarata inagibile dopo il terremoto del 1997, anno in cui è stata spostata al Museo diocesano del seminario di Camerino l’opera d’arte più importante: la Madonna di Valpovera, scultura lignea di Lucantonio di Giovanni Barberetti, autore di numerose opere presenti nella nostra zona, che l’ha realizzata prendendo ispirazione dalla figura della Madonna Bellissima di Macereto. Ciò suggerisce che l’autore fece parte della scuola scultorea Vissana. La strada per il ritorno non è la stessa dell’andata. Infatti, proseguendo il sentiero compiuto fino al cartello per circa 400 metri, si può prendere la biforcazione situata alla propria destra che forma un anello per tornare al punto di partenza. Il noviziato, durante l’uscita, ha lavorato per rendere il sentiero più agevole, ripulendolo, per quanto possibile, da vari intrecci di piante che impedivano il cammino. La chiesa di San Maroto è una chiesa romanica a pianta circolare costruita tra l’XI e XII secolo. La struttura in sé nasce come osservatorio astronomico o di caccia di Carlo Magno ed è stata successivamente modernizzata per servire da abitazione signorile. All’ingresso, nella torre campanaria, si possono trovare vari affreschi di Venanzio da Camerino risalenti alla metà del 1500. Nel XIV secolo, invece, nacquero la sacrestia e la canonica. All’interno è situata la tavola chiamata “Madonna del rosario” che rappresenta la Vergine durante l’incoronazione a cui viene consegnato il rosario da due angeli, un’iconografia datata dal 1500 in poi. Ma il vero pezzo forte della chiesa è certamente la “Madonna ed il Bambino”, della quale purtroppo l’autore vi è anonimo. La statua originale ad oggi è situata nel Museo diocesano di Camerino. Il sentiero parte da Valdiea e l’imbocco è situato sul secondo dei tornanti che salgono per arrivare alla frazione. Percorrendo questo tracciato sterrato si seguono le indicazioni per San Maroto; all’inizio è un falsopiano in discesa, che poi spiana e comincia gradualmente a salire e rimane stretto per quasi tutto il percorso, ma transitabile da più di due persone affiancate. Poco prima della salita finale, a circa 2,4 km dall’inizio, in primavera ed autunno ci potrebbe essere un guado da affrontare su un piccolo torrente che fluisce sul Chienti. Dopo la riscoperta di questi due luoghi il lavoro del nostro Noviziato si è concentrato, grazie all’aiuto di esperti dei settori, sulla scoperta della storia e dell’arte di questi siti, la loro importanza ecclesiastica per il territorio, la flora che si può trovare nei percorsi e la morfologia dei terreni che appartengono alla vallata della sinclinale camerte, ma infine anche alle specie faunistiche, alcune delle quali immortalate da foto-trappole nascoste. Il lavoro è stato raccolto in un volantino pieghevole ed in un depliant fotografico stampato in carta riciclata e che sono disponibili entrambi presso gli espositori nella basilica di San Venanzio a Camerino, ma presto anche in altri siti e luoghi di ritrovo della cittadina e non solo, per turisti e appassionati escursionisti e della scoperta.

18/07/2024 12:59
Civitanova, nasce il primo bosco urbano di 8mila metri quadri: ecco dove e quando

Civitanova, nasce il primo bosco urbano di 8mila metri quadri: ecco dove e quando

Entro l'anno Civitanova avrà il suo primo bosco urbano con la messa a dimora di 362 piante su un'area di 8mila metri quadri. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Marche tramite un bando che ha assegnato a Civitanova più di 180 mila euro. Di questi, circa il 10% dell’intervento e’ a carico dell’ente comunale. In base ai precisi requisiti richiesti, l'area più idonea è risultata essere quella nella zona Industriale A, in via Enzo Ferrari. "Un bel progetto in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione in materia di riqualificazione del territorio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - E’ uno spazio verde non curato, ora diventerà un luogo fruibile da tutti, ma soprattutto la piantumazione creerà un importante e strategico filtro in una zona particolarmente esposta al traffico stradale. Un vero e proprio polmone verde per rispondere a priorità sempre maggiori, quali la valorizzazione del patrimonio arboreo del nostro territorio, il contrasto ai cambiamenti climatici e la creazione di aree verdi a beneficio dell’intera comunità. La grande battaglia contro i cambiamenti climatici e per la qualità dell’aria - conclude il Sindaco - richiede idee innovative e progetti ambiziosi come questo". L’area si sviluppa su una superficie di 8100 mq ed è delimitata ad est da via Enzo Ferrari, a sud da una porzione di area verde. L’accesso è garantito ad est da via Enzo Ferrari e a nord ovest da una percorso ciclopedonale che collega via Enzo Ferrari con via Gobetti. L’area risulta completamente pianeggiante e allo stato attuale sono presenti alcune residuali porzioni a canneto che dovranno essere eliminate per permettere al nuovo impianto arboreo di poter radicare senza interferenza. “Teniamo molto a questo progetto ed è la ragione per la quale, attraverso il lavoro degli uffici, abbiamo investito tempo ed energia per sviluppare una proposta ben strutturata rispettando i tempi ed i requisiti richiesti dal bando – ha detto l'assessore all'ambiente Giuseppe Cognigni –. I benefici per la città sono numerosi ed evidenti, a partire dalle importanti conseguenze positive dal punto di vista ambientale e naturale. Gli alberi sono infatti naturali “purificatori d’aria” che assorbono e filtrano numerose sostanze inquinanti, e andranno poi a creare delle zone d’ombra che, oltre a mitigare il calore, renderanno maggiormente fruibile l’area da parte della cittadinanza che potrà così beneficiare di questo spazio verde rigenerato. Ringrazio la Regione Marche per questa grande opportunità che insieme agli uffici abbiamo saputo cogliere”. Tra le tipologie di alberi che saranno piantumati ci sono Lecci, Olmi, Pini, Farnia, Roverelle, Acero campestre, cercis siliquastrum. "Sono state scelte queste specie arboree ed arbustive - spiega Cognigni - perché sono le più  performanti dal punto di vista della mitigazione ambientale grazie alla buona capacità di assimilare CO2 e abbattere inquinanti atmosferiche e polveri sottili. Verrà creata una barriera filtrante verde verso via Ferrari, una delle vie maggiormente trafficate dell’area industriale". Nel bando è compresa anche la manutenzione per tre anni a carico della Regione, finalizzata a seguire con cure mirate l’attecchimento delle piante e degli arbusti.

18/07/2024 12:20
San Severino, il mito del blues italiano Fabio Treves festeggia i 50 anni della sua band al Castello a Monte

San Severino, il mito del blues italiano Fabio Treves festeggia i 50 anni della sua band al Castello a Monte

L’armonicista milanese festeggia quest’anno i 50 anni di fondazione della sua band, avvenuta nel 1974 e divenuta punto di riferimento della scena blues nazionale. E nelle Marche ha scelto il festival di San Severino tornando a suonare proprio sotto la torre degli Smeducci a Castello al Monte che l’accolse la prima volta nel 1996. Spinto dalla sua passione e dal suo costante impegno nel far conoscere la bellezza e l’unicità della musica blues Treves ha partecipato ai più importanti festival ed eventi musicali in tutta Italia. Sono poche le band in Italia e nel mondo che, superando cambiamenti epocali di mode e costumi, possono vantare un simile traguardo. La sua armonica è presente nei dischi di Angelo Branduardi, Riccardo Cocciante, Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Mina, Elio e le Storie Tese ed altri famosi artisti italiani. Ha collaborato con tanti artisti internazionali tra i quali Robben Ford, Charlie Musselwhite, Billy Gibbons, James Cotton, Billy Branch, Alexis Korner, David Bromberg, Mike Bloomfield. Il Puma di Lambrate, soprannome di Fabio Treves, è l’unico artista italiano ad aver suonato dal vivo con il geniale e mitico Frank Zappa. La Treves Blues Band ha aperto i concerti del tour italiano 2015 dei Deep Purple e di Bruce Springsteeen al Circo Massimo di Roma nel 2016. Il concerto della Treves Blues Band è un coinvolgente e divertente viaggio nella lunga storia del blues tra brani originali e capolavori del passato, grazie a musicisti di altissimo livello. Fabio Treves armonica/voce Alex “Kid” Gariazzo chitarre/voce Gabriele “Gab D” Dellepiane basso Massimo Serra batteria/percussioni

18/07/2024 11:58
A Ripe San Ginesio arriva Roberta Bruzzone con 'Favole da Incubo': uno spettacolo conferenza sulla manipolazione affettiva

A Ripe San Ginesio arriva Roberta Bruzzone con 'Favole da Incubo': uno spettacolo conferenza sulla manipolazione affettiva

Sabato 20 luglio alle ore 21,15 la rassegna Cava Spettacolare ospiterà la dottoressa Roberta Bruzzone con “Favole da incubo” un viaggio per nella manipolazione affettiva mortale.  Uno spettacoloconferenza fatto di storie e di suggestioni, ma anche di puntuali e scientifiche valutazioni di comportamenti di manipolazione affettiva e di narcisismo che portano, a volte, troppo spesso, ad uccidere le donne in quanto tali. Con il suo intervento la criminologa intende aiutarci a prendere coscienza di quelle voci che parlano dentro di noi, che ci spingono ancora, nostro malgrado, a fare distinzioni di genere nella vita di ogni giorno, affinché avvenga la presa di coscienza, un passo necessario per cominciare a scardinare questi schemi mentali e fare in modo che crimini tanto orribili non trovino più un terreno in cui mettere radici, crescere e riprodursi. Intervenire in tempo per fermare l’escalation è possibile, e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne. Biglietti in vendita su Ciaotickets e Ticketone on line e punti vendita autorizzati oppure la sera dell'evento al botteghino.

18/07/2024 11:32
Pieve Torina, al via la quarta edizione di 'Pievetoridens': il Festival del teatro, magia e cabaret da ridere

Pieve Torina, al via la quarta edizione di 'Pievetoridens': il Festival del teatro, magia e cabaret da ridere

Sarà la comicità elegante e raffinata de I Fratelli Caproni ad aprire la quarta edizione di Pieve Toridens venerdì 19 luglio al Parco Rodari di Pieve Torina. «Sin dall’inizio abbiamo cercato di caratterizzare il nostro festival con proposte divertenti ma, al tempo stesso, intelligenti e di qualità. Una comicità non scontata, che esplora anche modalità innovative, com’è stato in passato con lo spettacolo di Matthias Martelli ispirato al “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame, o come sarà con lo stand up comedy di Fabian Grutt venerdì 26 luglio». A raccontare questa nuova stagione estiva di teatro, magia e cabaret è il sindaco, Alessandro Gentilucci. Tre appuntamenti in tre luoghi diversi del comune: «è importante che a vivere siano anche le nostre frazioni – prosegue Gentilucci – ecco perché, dopo l’esordio al Parco Rodari di questo venerdì, i prossimi appuntamenti si terranno il 26 luglio a Val Sant’Angelo e il 1° agosto a Casavecchia». Lo spettacolo di venerdì prossimo, “Attenti si scivola”, è affidato alla comicità surreale de I Fratelli Caproni, due strani individui in frac, bianchi e polverosi, in bilico tra comicità e tragedia, malinconia ed euforia, con numeri comici, mimici e d’illusionismo. L’ingresso è gratuito, con inizio alle ore 21.30.

18/07/2024 11:12
L'Atletica Avis Macerata ancora sui gradini del podio: questa volta ai Campionati Regionali Individuali Assoluti

L'Atletica Avis Macerata ancora sui gradini del podio: questa volta ai Campionati Regionali Individuali Assoluti

Lo scorso fine settimana, del 13 e 14 Luglio, si sono svolti i Campionati Regionali Individuali Assoluti di atletica leggera presso la pista comunale di Fermo.  Molti gli atleti dell’Atletica Avis Macerata arrivati a podio: inizia in bellezza Federico Vitali nei 400m, chiusi in 47.78, tempo che gli vale il primato personale, di ben 4 decimi, e il primo posto in classifica. Nei 400m donne, la sorella di Federico, Giorgia Vitali conquista la medaglia di bronzo con il tempo di 1:05.86, anch’esso rimato personale. Nella distanza dei 1500m l’Avis Macerata ricopre sia secondo che terzo posto, rispettivamente con Marsel Provenziani (4:07.54 Personal Best) e Niccolò Rubini (4:07.80 PB), mentre è argento per Beatrice Costantini, con 5:20.55. Achille Natali (secondo posto, 1:59.51 PB) e, di nuovo, Marsel Provenziani (terzo posto, 2:00.57 PB) spiccano negli 800 metri; nella stessa distanze, ma femminile, Elisa Scattolini chiude con un tempo di 2:33.58 aggiudicandosi il terzo posto. Nelle staffette 4x100 sia la squadra maschile - Ettore Pianesi, Francesco Perticarini, Matteo Vitali e Mattia Bettucci (44.87 il loro crono) - che quella femminile - Sara Stagi, Anna Mengarelli, Ambra Compagnucci, Serena Mazzoni (51.32) - ottengono la medaglia di bronzo, risultati importanti nella grande corsa per la qualificazione ai Campionati Italiani di Società U23. E, per chiudere con i podi delle competizioni in pista, Sofia Marchegiani, nei 400hs, nonostante il lungo periodo di pausa per problemi fisici, conclude la sua performance in 1:14.18 (medaglia d’argento), portando anche in questo caso punti importanti alla società. Nelle pedane, è oro per Gabriele Bondi nel salto con l’asta Uomini, con una misura di 4.00m. Nel salto triplo, argento per Francesco Pianesi (11.83 m), mentre, nella classifica femminile, un altro oro grazie a Serena Mazzoni, con la misura di 12.00 m (sua seconda miglior prestazione in carriera). Nel salto in lungo, sempre Serena Mazzoni si aggiudica il terzo posto (5.42 m) Nel lancio del disco sono entrambi avisini gli atleti che hanno raggiunto il secondo posto: Riccardo Stagnaro, con la misura di 39.03 m, e Chiara Marangoni, con 36.23 m. Bronzo, invece, per Giovanna di Benedetto, che lancia il martello a 37.64 m. Un fine settimana particolarmente intenso e un medagliere molto florido per l’Atletica Avis Macerata, il cui più grande merito, come ogni anno, è quello di aver portato una squadra completa e in ottima forma anche a questi Campionati Regionali  Assoluti, una squadra ancora più coesa grazie al grande sforzo comune per ottenere i punti necessari al difficile accesso al Campionato U23.  

18/07/2024 10:50
Tolentino, Matteo e Alessandra Ballini brillano ai Campionati Fidesm conquistando il titolo di Campioni italiani

Tolentino, Matteo e Alessandra Ballini brillano ai Campionati Fidesm conquistando il titolo di Campioni italiani

Si confermano Campioni Italiani di Categoria 19/27 classe internazionale i tolentinati Matteo Ballini e Alessandra Ballini che nelle giornate dal 10 al 12 luglio hanno partecipato ai Campionati Italiani Fidesm presso Rimini Fiera, conseguendo il titolo di Campioni Italiani e vincendo inoltre la Supercoppa. Rappresentando la scuola New Fashion Gia Man Dance, attiva anche a Tolentino dal 1997/98 sotto la presidenza di Federica Lorenzi, questi atleti si sono confermati tra le migliori coppie italiane nella loro categoria. "Siamo felici - hanno dichiarato il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo - che molti dei nostri giovani talenti stiano ottenendo riconoscimenti nazionali nei loro sport durante questo periodo.Il traguardo raggiunto da Matteo e Alessandra Ballini rappresenta un importante successo, dimostrando come la dedizione e le numerose ore di allenamento possano portare a risultati straordinari.

18/07/2024 10:20
Camerino, donato un ecografo al reparto di Medicina Interna dell'Ospedale: un altro gesto di profonda generosità

Camerino, donato un ecografo al reparto di Medicina Interna dell'Ospedale: un altro gesto di profonda generosità

Ancora un gesto di grande generosità da parte dell’imprenditore Niccola Rossi dell’Azienda agricola Troticultura di Sefro a favore dell’Ospedale di Camerino. Stamattina la Conferenza stampa si è svolta nel nosocomio alla presenza del direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci, del direttore sanitario Daniela Corsi, di tutti i Primari dell’ospedale e di numerose autorità militari e civili intervenute, tra cui il consigliere regionale Renzo Marinelli, i sindaci di Camerino Roberto Lucarelli, di Matelica Denis Cingolani, di Visso Rosella Sensi e il presidente dell’associazione di Volontario IoNonCrollo Claudio Cingolani. Non è la prima volta che il noto imprenditore dimostra concretamente il suo attaccamento al territorio montano dove svolge la sua attività imprenditoriale, in particolare contribuendo con cospicue donazioni all’acquisto di attrezzature sanitarie per rendere più attrattivi i servizi sanitari erogati nell’entroterra. Stavolta Lino Rossi ha elargito un finanziamento all’Associazione di volontariato camerte IoNonCrollo che sono serviti ad acquistare un ecografo digitale carrellato per l’Unità Operativa di Medicina Interna della struttura ospedaliera montana, diretta dalla dottoressa Anna Maria Schimizzi. “L’ecografo Logiq Totus è uno strumento multifunzione dal design leggero e portatile, in grado di ottenere immagini di alta risoluzione in una gamma completa di applicazioni, dal sistema cardiovascolare agli organi parenchimatosi, articolazioni, cute e sottocute. – spiega Schimizzi – E’ dotato di strumenti avanzati quali l’elastografia 2D Shear Wave e l’Ultrasound Attenuation Parameter (UGAP) per gestire casi clinici complessi”. “Ogni donazione dei privati alla sanità pubblica è un riconoscimento del nostro impegno quotidiano come Azienda Sanitaria per garantire risposta ai bisogni di salute della popolazione – dichiara Marco Ricci - e ringraziamo l’imprenditore Lino Rossi per la fiducia accordataci e per la volontà concreta di migliorare l’offerta dei servizi erogati dal nostro Ospedale di Camerino, che può contare su personale medico e sanitario competente e motivato”. Commosse le parole di Lino Rossi presente alla Conferenza insieme alla moglie Luisa e al figlio Roberto: “Per me è un piacere donare, lo faccio con tutto il cuore verso l’Ospedale di Camerino, cui sono molto legato. Ho avuto una grande disgrazia nella vita perché ho perso una figlia in giovane età e quando la accompagnavo a curarsi in giro nelle varie strutture, è stata lei ad esprimere il desiderio di fare donazioni agli Ospedali. Per me significa mettere in atto la sua volontà, dando il mio contributo al territorio in cui vivo e lavoro”.  "Stiamo lavorando per rendere la sanità più efficiente in questo territorio - ha detto il vice presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - e l'Ospedale di Camerino deve diventare una 'Ferrari', solo così potremo garantire il diritto alla salute dei cittadini di questa area". Saltamartini ha sottolineato l'importanza dell'azione di potenziamento del personale, che sta portando avanti l'attuale giunta regionale di centrodestra, attraverso nuove assunzioni e un incremento importante del numero di borse di studio" azioni che puntano a colmare la cronica carenza di personale legata "alle scelte errate in termini di programmazione compiute nell'ultimo decennio dai governi Pd". "Il Partito Democratico - ha aggiunto - aveva programmato e formato un numero insufficiente di medici: ne ha programmati circa 10mila e specializzati solo 6mila, ma ne sono andati in pensione 15mila. E' paradossale che il Pd, che ha tagliato il fondo sanitario nazionale dal 2012 in poi, ora critichi noi del centrodestra lamentando una carenza dei servizi sanitari che è stata causata proprio dalle conseguenze delle scelte errate compiute dai loro governi". Saltamartini ha sottolineato che il Governo nazionale attualmente in carica è l'unico ad aver aumentato il tetto di spesa per l'assunzione di nuovo personale e ad aver incrementato il fondo sanitario nazionale per la prima volta dopo anni, questi sono fatti concreti, non chiacchiere. La sanità pubblica era stata abbandonata dai governi Pd, sia a livello nazionale che a livello regionale, nelle Marche, dove sono stati chiusi 13 ospedali".

18/07/2024 09:42
Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare, riecco Pellizzari: "Gara adatta a me. Peccato la caduta"

Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare, riecco Pellizzari: "Gara adatta a me. Peccato la caduta"

Urbisaglia è pronta a mettersi in sella domenica 28 luglio con il Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare per accogliere gli appassionati di ciclismo con l’impegno e l'ospitalità di sempre da parte del comitato organizzatore presieduto da Vincenzo Santoni (Gruppo Ciclistico Tutti Campioni) e in sintonia con Giorgio Longhi, titolare dell'azienda GiorgioMare, nonché imprenditore da più di 30 anni nel settore ittico e inventore del franchising del pesce congelato. La sede di GiorgioMare, in contrada Montedoro alle porte di Urbisaglia, ha fatto ancora una volta gli onori di casa per accogliere la presentazione ufficiale dell’evento con il giornalista sportivo Giorgio Martino in qualità di moderatore, in presenza di alcuni rappresentanti delle istituzioni comunali e sportive, insieme all’ospite d’eccezione Giulio Pellizzari, professionista di Camerino in forza alla VF Group Bardiani CSF Faizanè. La classica giovanile maceratese, per la categoria allievi, continua a crescere nell’intento di guardare al futuro dei ragazzi. In un momento di difficile reclutamento per il movimento ciclistico, questa è la manifestazione che riesce a fare qualcosa di concreto per il ciclismo giovanile in ambito regionale ed extra-regionale, per poter avere, negli anni a venire, atleti pronti a competere in gare di alto livello specialmente nel professionismo. Tra i tanti corridori che sono passati per la gara di Urbisaglia, lo stesso Giulio Pellizzari, recente protagonista all’ultimo Giro d’Italia con il secondo posto nella classifica di miglior scalatore, che ha ricordato la sua partecipazione alla prima edizione datata 2019: “Ero allievo con l’Unione Ciclistica Foligno, peccato che sono caduto proprio qui nei pressi della linea del traguardo, ma la corsa l’ho portata a termine. Mi piaceva la salita in questo circuito che era il terreno adatto per me. Sono uno scalatore puro e l’ho ampiamente dimostrato al recente Giro d’Italia. Mi piacerebbe tornare un’altra volta al Giro ma c’è tanto da fare, perché devo tirare fuori il meglio per trasformare la speranza in certezza”. Il rientro agonistico alle corse di Pellizzari è previsto tra il 13 e il 16 agosto in Francia al Tour du Limousin. Gli ha fatto eco Massimiliano Gentili che ha allenato Pellizzari fino agli juniores con l’UC Foligno, nonché ex professionista della Cantina Tollo, dell'Acqua&Sapone e della Domina Vacanze ai tempi di Vincenzo Santoni come team manager: “Per me Giulio è come un figlio. In tanti anni abbiamo visto tanti atleti forti che si sono persi per strada, senza riuscire a passare tra i professionisti. E questo è il problema più grande del nostro movimento ciclistico allo stato attuale. Andando con Giulio in bicicletta, mi sono accorto che possedeva enormi qualità che non avevo visto in nessun altro atleta nei miei dieci anni da direttore sportivo. In lui ho visto subito grinta e mordente. Madre Natura è stata generosa con lui perché ha le doti di avere un gran recupero e di pedalare molto bene sulle lunghe salite”. A seguire, uno ad uno, i saluti e gli interventi di Riccardo Natalini (sindaco di Urbisaglia), Marco Marinangeli (consigliere della Regione Marche), Fabiano Gobbi (assessore alle attività produttive di Tolentino), Fabio Senzacqua (assessore allo sport di Porto San Giorgio) e Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche) che hanno fatto leva sulla grande valenza di questa manifestazione per il territorio e per il movimento giovanile, portando un importante contributo al ciclismo provinciale, regionale e nazionale. Da evidenziare l’ingresso di due nuovi sponsor a sostegno della quinta edizione: la E.C. (professionisti dei massetti) e la M.R. Glass (Vetreria Artistica Pesci). Ad Urbisaglia confermato il percorso delle precedenti edizioni, paesaggisticamente suggestivo, che attraversa il parco archeologico più esteso delle Marche tra pianura, discesa e una salita abbastanza dolce, racchiuse nel circuito di 7,2 chilometri da compiere dieci volte, per una corsa aperta a più soluzioni per chi intende ambire alla vittoria. La partenza è fissata alle 15:30 del 28 luglio presso l’azienda GiorgioMare.    

17/07/2024 19:30
Potenza Picena, incidente sulla statale Adriatica: tre feriti, due in gravi condizioni

Potenza Picena, incidente sulla statale Adriatica: tre feriti, due in gravi condizioni

Grave incidente intorno alle 17:40 sulla statale Adriatica, nei pressi del Babaloo a Porto Potenza Picena. Per cause ancora in corso di accertamento, un'auto e una moto si sono scontrate violentemente. L'incidente ha causato tre feriti, di cui due in condizioni gravi Vista la gravità delle ferite riportate e la dinamica dell'incidente, sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 e della Croce Rossa. Data la situazione, è stato richiesto l'intervento di due eliambulanze per il trasferimento urgente dei feriti più gravi all'ospedale regionale. Per i rilievi del caso procedono i carabinieri. 

17/07/2024 18:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.