di Picchio News

Chi vincerà gli Europei 2024

Chi vincerà gli Europei 2024

Gli ultimi Europei sono stati caratterizzati da una serie di circostanze eccezionali. Prima fra tutte l’anno di collocazione: il 2021 è dispari, di contro a una regola che prevede le rassegne continentali e mondiali per le nazionali che prevede sempre la disputa in anni pari. Il formato, inoltre, è stato per la prima volta itinerante, con partite giocate in diversi luoghi e stadi in Europa, salvo le semifinali e la finale disputatesi nella cornice iconica di Wembley. Per gli Europei del 2024, però, si tornerà all’antico: anno pari, Paese ospitante unico, ovvero la Germania. Per ritrovare l’ultima grande manifestazione organizzata sul suolo tedesco bisogna ritornare ai Mondiali 2006, che evocano dolci ricordi all’Italia. Già, proprio gli Azzurri saranno campioni in carica dopo il successo a sorpresa nel 2021 con Roberto Mancini alla guida. Anche questa volta, però, la squadra ora affidata a Luciano Spalletti non partirà con i favori del pronostico, come dimostrano le quote sulla vincente Europei 2024. Le due principali candidate sono infatti Francia e Inghilterra. La compagine di Didier Deschamps è reduce da diverse finali disputate negli ultimi otto anni: quella a Euro 2016 persa con il Portogallo in finale, la vittoria contro la Croazia ai Mondiali 2018, il ko con l’Argentina ai rigori ai Mondiali 2022. L’unico vero e proprio flop – considerata l’eccelsa qualità della rosa – risale proprio agli ultimi Europei, quando i francesi sono stati inopinatamente eliminati dalla Svizzera ai calci di rigore negli ottavi di finale. Sulla carta, però, la Francia fa davvero paura e verrà trascinata dal calciatore migliore al mondo, Kylian Mbappé. Da segnalare, poi, diversi interpreti della Serie A come i milanisti Mike Maignan, Theo Hernandez e Olivier Giroud, l’interista Marcus Thuram e lo juventino Adrien Rabiot. Praticamente alla pari con i francesi viene quotata l’Inghilterra di un altro vero e proprio top player come Jude Bellingham. I britannici vanno ancora a caccia del primo successo in una grande competizione, dopo la bruciante finale persa in casa nel 2021 contro l’Italia. Chissà che non sia il momento giusto, considerata la generazione d’oro su cui Gareth Southgate può contare e che si appoggerà ancora su Harry Kane in attacco. Non si può più usare l’alibi della gioventù, perché adesso molti interpreti sono arrivati all’età della maturità e sono nelle condizioni ideali per farcela. Dopo Francia e Inghilterra troviamo la Germania, non tanto per le prestazioni negli ultimi grandi tornei che si sono rivelati piuttosto fallimentari, quanto per il fattore casa e dunque la spinta che i sostenitori tedeschi saranno pronti a garantire alla formazione di Julian Nagelsmann. Ovviamente, come al solito non va sottovalutata l’Italia, che nell’ultimo ventennio si è rivelata una Nazionale dai due volti fra Europei e Mondiali: se nelle rassegne intercontinentali gli Azzurri hanno spesso deluso andando fuori ai gironi o addirittura mancando la qualificazione, in ambito continentale hanno centrato una finale nel 2012 e una vittoria nel 2021. Altre formazioni papabili per vincere il titolo sono certamente la Spagna, il Portogallo, l’Olanda, il Belgio e la Croazia, quest’ultima da sempre capace di trasformarsi nelle grandi competizioni, pur a fronte di una rosa che ha qualcosa in meno rispetto alle altre pretendenti.    

16/04/2024 15:50
Una conferenza sul metodo Scacchi e il live di Kimono: serata "spumeggiante" a Civitanova

Una conferenza sul metodo Scacchi e il live di Kimono: serata "spumeggiante" a Civitanova

“Chi ha inventato lo champagne?” Sarà una serata tutta dedicata alla storia delle bollicine, con particolare riferimento al metodo Scacchi, quella organizzata per venerdì 19 aprile, alle ore 19,00, dal ristorante “Vitanova” del Lido Cluana, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. A ripercorrere le varie tecniche perfezionate dal medico fabrianese Francesco Sbaffi interverranno due massimi esperti, l’enologo professor Francesco Sbaffi e il professore e storico Alvise Manni. L’incontro delle 19 è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, mentre la cena che seguirà alle ore 20,30, sarà a pagamento e solo su prenotazione. Prima della conferenza, interverranno il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Gianluca Crocetti, presidente della commissione Cultura e Turismo, per i saluti istituzionali. Ospite straordinaria della serata, la cantautrice civitanovese Sofia Tornambene che si esibirà dal vivo con alcuni brani e il suo nuovo singolo. “L’Amministrazione comunale è vicina a chi vuole promuovere le eccellenze del territorio – ha detto il consigliere Crocetti -. Venerdì i tesori del vino, della tavola e la storia dell’enologia maceratese saranno protagonisti della conferenza ed esaltati dall’incantevole voce della civitanovese Kimono, vincitrice di importanti eventi musicali e orgoglio di tutta la Città”. Durante la serata si parlerà del medico fabrianese Francesco Scacchi, che tra il XVI e il XVII secolo perfezionò la tecnica per ottenere l’odierno metodo classico. Nel 1622, Scacchi scrisse il libro dove è racchiusa la storia dell’enologia del nostro territorio. Grazie a questa preziosa lettura e a un grande lavoro di sperimentazione, l’azienda agricola Sbaffi ha ricreato un metodo originale di spumantizzazione che esalta la fragranza e l’intensità dell’aroma varietale chiamandolo Metodo Scacchi, in onore del medico fabrianese. Sofia Tornambene, in arte Kimono, di recente ha vinto 15/a edizione di "New York canta", il festival della musica italiana a New York. La già vincitrice del XIII X Factor si è esibita presso l'Oceana Theater di Brooklyn, trionfando tra i 12 finalisti, presentando per la prima volta live il suo ultimo brano "In ostaggio".  

16/04/2024 15:49
Unimc, turismo sostenibile e valorizzazione dei beni culturali  per il rilancio delle zone interne

Unimc, turismo sostenibile e valorizzazione dei beni culturali per il rilancio delle zone interne

Quali sono le competenze, le professionalità, le strategie più efficaci e opportune per il recupero economico, sociale e culturale delle zone colpite dal sisma, e, più in generale, delle aree interne e fragili spesso caratterizzate da squilibri e crisi? Intorno a questo interrogativo si sono riuniti oggi al Polo Bertelli professionisti, esperti e operatori per confrontarsi con i docenti e gli studenti dei corsi di beni culturali e turismo dell'Università di Macerata. “Questa regione ha tante potenzialità da valorizzare tramite sinergie tra pubblico e privato nonché tra le quattro università – ha sottolineato il rettore John McCourt – La nostra università è molto impegnata per cercare di sviluppare progetti di valorizzazione anche in chiave europea, facendo massa critica con atenei internazionali come quelli dell’alleanza Erua. I nostri corsi sono a disposizione e per noi è importante confrontarsi con gli attori del territorio per capire quali competenze servano".  "La regione ha bisogno di laureati e specializzati per crescere. L’internazionalizzazione della chiave turistica è assolutamente importante, come dimostrato il recente articolo del The Guardian che parla delle Marche in modo molto positivo. Ma permangono problemi di collegamenti, trasporti e carenza di strutture alberghiere”. Come ha spiegato la docente Barbara Marucci, delegata al placemet, del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, “la ricostruzione rappresenta un’occasione anche per gettare le basi di accordi di collaborazione con l’Università di Macerata, che può mettere a disposizione competenze in materie sociali, umanistiche ma anche giuridiche ed economiche”. Concorde anche il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli. “Abbiamo bisogno di competenze imprenditoriali e di progettazione che l’Università deve presidiare. Dobbiamo investire sull’accoglienza nei luoghi della ricostruzione”. All’interno dello stesso Dipartimento, il patrimonio culturale è oggetto di studi, “ma riveste anche un potenziale alto in termini economici e di inclusione sociale” ha sottolineato la direttrice Lorella Giannandrea. Dal dibattito, che ha visto alternarsi diversi gruppi di lavoro, è emersa l’importanza di un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. Altrettanto importante è il ruolo che i beni culturali e la loro fruizione possono rivestire in termini di benessere per le popolazioni locali, soprattutto quelle delle zone ferite da disastri naturali o comunque interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono. L’offerta formativa dell’Università di Macerata si compone di un corso di laurea in beni culturali e turismo. “Un unicum – ha ribadito il presidente dei corsi Simone Betti - che da tempo combina due classi di laurea e si dirama poi in un percorso internazionale di turismo e in un altro di management dei beni culturali”.

16/04/2024 15:20
"Dopo 9 anni sono guarita e mi sposo": la storia di Silvia e del trapianto che le ha cambiato la vita

"Dopo 9 anni sono guarita e mi sposo": la storia di Silvia e del trapianto che le ha cambiato la vita

La storia di Silvia inizia lontano, nel 2006 quando le viene diagnosticata una malattia molto seria allo stomaco. Dopo l'intervento chirurgico e le necessarie terapie, durante i controlli routinari, gli specialisti del Salesi - dove era in cura l’allora piccola paziente - scoprono che il fegato presenta alcune lesioni importanti. Gli oncologi del Salesi cercano di controllare la malattia ma questa progredisce inesorabilmente. Nel novembre 2014, la paziente effettua una Tac di follow-up che dimostra un'ulteriore progressione della malattia. Silvia è stanca perchè la malattia le procura nausea severa, vomito ed un forte dolore all'addome superiore. I farmaci non bastano più a calmare il dolore. In questa fase, visto il fallimento di tutti i farmaci, i medici del Salesi riferiscono la paziente al direttore della Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti, Marco Vivarelli e alla sua equipe.  Dopo una valutazione multidisciplinare, il professor Marco Vivarelli propone un intervento chirurgico che abbia lo scopo di ridurre il dolore, rimuovendo la metastasi più grande, e i linfonodi dello stomaco. L'obiettivo è quello di lasciare la sola malattia all'interno del fegato, migliorare la sua qualità di vita e portarla, se possibile, al trapianto di fegato. L'intervento viene effettuato all'inizio del mese di dicembre 2014, viene asportata la metastasi cosi come i linfonodi dello stomaco. Tenendo conto della giovane età, della malattia ora confinata solo al fegato e dal lungo intervallo di tempo, circa 9 anni, intercorso tra la prima diagnosi infausta e l'intervento chirurgico descritto, la paziente viene inserita in lista di attesa per trapianto di fegato. Due mesi dopo, nel gennaio 2015, il professor Marco Vivarelli e la sua equipe eseguono, con successo, il trapianto. Si tratta del primo trapianto al mondo per metastasi epatiche, causate dalla malattia che ha colpito Silvia e insorto in età pediatrica. L'evento ha una tale rilevanza internazionale che il professor Vivarelli e la sua equipe, dopo 4 anni di follow-up, pubblicano, il caso clinico su una prestigiosa rivista scientifica, l'American Journal of Transplantation.  Ad oggi, dopo quasi 18 anni dalla diagnosi iniziale e a 9 anni dal trapianto di fegato, la giovane paziente, ormai diventata grande, gode di ottima salute, è convolata a giuste nozze e, soprattutto, è completamente libera da malattia. "Senza quella donazione io oggi non potrei essere qui insieme a voi - racconta Silvia -. Da quel giorno è iniziata la mia vera vita: l’unica vita che conosco". La bellezza del sorriso e delle parole di Silvia ci inducono a riflettere sull’alto valore dell’altruismo e dunque, ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte.        

16/04/2024 15:00
San Severino, demolizione e ricostruzione dell'ex mattatoio: al via il bando di gara per la progettazione

San Severino, demolizione e ricostruzione dell'ex mattatoio: al via il bando di gara per la progettazione

Il Comune di San Severino Marche ha emesso un bando di gara per la procedura aperta telematica a rilevanza comunitaria relativo all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura inerenti la relazione geologica, la progettazione di fattibilità tecnico economica, la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, con riserva di affidamento anche dei servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, relativamente all’intervento di demolizione e ricostruzione dell’ex mattatoio. La documentazione di gara è disponibile sul sito internet https://umpotenzaesinoappalti.regione.marche.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp, accessibile anche tramite profilo committente http://www.umpotenzaesino.it, link Bandi e concorsi sezione “Avvisi e bandi per servizi: attivi”. È prevista un’opzione di affidamento al medesimo operatore aggiudicatario dell’incarico di direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. I servizi opzionali saranno comunque affidati solo in caso di successivo finanziamento per la realizzazione dell’opera, a oggi non soggetta a copertura finanziaria. L’importo a base di gara è di 371.827,28 euro, oltre Iva (22%) e oneri previdenziali e assistenziali (4%) per l’esecuzione delle prestazioni principali mentre il valore complessivo dell’appalto è di 592.202,88 euro. Le offerte vanno presentate su piattaforma telematica entro le ore 13 del 16 maggio.          

16/04/2024 14:46
Macerata, i suoi scatti della nightlife sono tra i migliori d'Italia: Alfredo Moglianesi in finale ai Dance Music Awards

Macerata, i suoi scatti della nightlife sono tra i migliori d'Italia: Alfredo Moglianesi in finale ai Dance Music Awards

Dance Music Awards, Alfredo Moglianesi in finale come miglior fotografo nighlife d'Italia. Ventiquattro anni a settembre, Alfredo abita a Macerata dall'età di 10 anni, dove si è trasferito con la famiglia dall'Argentina.  Lavora come fotografo al Donoma Club di Civitanova Marche, al Le Gall di Porto San Giorgio e al ristorante Madeira di Civitanova Marche. Vanta inoltre numerose partecipazioni ad eventi nazionali (Miss Italia, Sanremo, Milano Fashion Week) e regionali (eventi auto e moto).  "La fotografia è nata per gioco - racconta Alfredo -. I miei amici si divertivano con la bici o con la palla e io facevo loro le foto. Da lì la passione si è trasformata in lavoro quando ho iniziato a curare come fotografo numerose manifestazioni regionali legate ai motori, fino ad arrivare a seguire un team della Ferrari".  Il 24enne quest'anno ha superato la concorrenza di molti suoi colleghi affermati e provenienti da tutta Italia classificandosi tra i primi dieci fotografi nighlife d'Italia ed ora è pronto a lottare per portare le Marche alla vittoria finale. L'evento che decreterà i vincitori di tutte le categorie in concorso si svolgerà il 12 maggio nell'iconico tempio della disco italiana: il Cocoricò di Riccione. A decretare i vincitori dei Dance Music Awards saranno una giuria di esperti e i responsabili regionali che incideranno per il 50% mentre il restante 50% verrà calcolato in base al televoto già attivo da oggi e valido sino 30 aprile. Per supportare Alfredo e consentirgli di raggiungere la vittoria basterà votarlo con un sms al numero 351/4752040 con i seguenti codici di televoto: 452,635.     

16/04/2024 14:40
Eccellenza Femminile, sarà spareggio fra Recanatese e Sambenedettese per la Serie C

Eccellenza Femminile, sarà spareggio fra Recanatese e Sambenedettese per la Serie C

Questa domenica si è giocato l’ultimo turno del campionato di Eccellenza Femminile. Le vittorie di Recanatese (2-1 in trasferta contro l’Ancora Respect) e Sambenedettese (4-0 sull’Aurora Treia) hanno visto un ex equo in vetta alla classifica. Giallorosse e rossoblù hanno infatti chiuso entrambe al primo posto con 31 punti. La vittoria finale del campionato che garantisce la promozione in Serie C sarà dunque decisa con uno spareggio. Come detto, la vittoria della Sambenedettese è arrivata contro l’Aurora Treia, che ha chiuso la sua prima stagione in Eccellenza al penultimo posto in classifica dopo aver collezionato due vittorie e dodici sconfitte. Per l’Aurora questa stagione è stata una bella occasione di confronto con le squadre più blasonate della regione, oltre che una importante vetrina per il calcio femminile treiese. Non è scesa in campo invece nell’ultima giornata di campionato la CF Maceratese, che visto il prematuro ritiro dal torneo del Porto Potenza Calcio. Le biancorosse hanno chiuso così il campionato al quinto posto con 22 punti in classifica.

16/04/2024 14:30
Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie nel weekend nella fase interregionale di aerobica

Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie nel weekend nella fase interregionale di aerobica

Il weekend appena trascorso ha visto la Ginnastica Macerata impegnata nella fase Interregionale del Campionato italiano di ginnastica aerobica svoltasi da venerdì 12 aprile a domenica 14 aprile a Pomigliano D’Arco. La società maceratese quest’anno ha partecipato al campionato schierando complessivamente, nelle categorie Aerostart, Silver e Gold, ben 53 atlete, che hanno presentato 40 esercizi. Hanno aperto la competizione, venerdì 12 aprile, le atlete impegnate nelle categorie Aerostart e Silver riportando a Macerata diverse medaglie: Nella Categoria Aerostart il gruppo allieve composto da Cera Anna, Bonaduce Veronica, Piangiarelli Margherita e Pigliapochi Favonio Zoe si è aggiudicato l’oro. Il gruppo junior A composto da Leja Noemi, Ferrini Giulia e Francia Iolanda ha invece messo al colo la medaglia d’argento. Altro oro anche per il Gruppo Junior B formato da Focacci Teresa, Focacci Serena e Mora Vanessa. Da segnalare poi l’ottimo piazzamento per il Gruppo allieve composto da Garcia Suarez Martina, Ballesi Teresa, Cirilli Chiara e Cirilli Beatrice. Tutte le ragazze, alla loro prima esperienza, hanno centrato la qualificazione per la finale nazionale. Diverse medaglie sono arrivate anche nella Categoria Silver, fra cui il bronzo nella categoria individuale femminile allieve di Caterina Lazzarini, l’argento del Trio Junior A composto da Ferranti Sofia, Marinelli Victoria e Galletta Marta, l’oro conquistato dal Gruppo Junior A di Del Gobbo Michela, Ferranti Sofia, Marinelli Victoria, Galletta Marta e Zuzolo Valentina e l’argento del Gruppo Junior B di Prosperi Camilla, Micati Greta, Lucifero Lilù, Pietrani Camilla e Carletti Aurora. Ottimi piazzamenti e qualificazione anche nell’Individuale femminile Junior A di Galletta Marta e per la coppia conforme Junior A composta da Del Gobbo Michela e Zuzolo Valentina. Molto bene anche il Trio Junior A composto da Yatigala Dumeshi, Magnaterra Beatrice e Borraccini Sara, così come il Gruppo Junior B composto da Porfiri Luna, Porfiri Giulia, Arzeni Alice, Menghi Camilla e Iacobone Beatrice. Sabato 13 e domenica 14 aprile è stato invece il turno del campionato Gold al quale la società maceratese ha partecipato portando ben 5 debuttanti nella categoria Allieve: Fabiani Roberta, Foglia Benedetta, Grioli Angelica, Tacconi Elena e Mengoni Mia. Ottimi risultati ottenuti anche in questa categoria, dove sono arrivati ben quattro ori. Il primo conquistato nella coppia conforme da Ortenzi Beatrice e Marchetti Diana. Il secondo ha premiato il Trio Ortenzi Beatrice, Marchetti Diana e Leoperdi Norah. Il terzo e il quarto sono arrivati nell’Individuale femminile A2 grazie a Marchetti Dian nell’Individuale femminile A3  garzie a Leoperdi Norah. Hanno centrato la qualificazione nell’individuale anche le atlete Ortenzi Beatrice e Foglia Benedetta e il trio composto da Grioli Angelica, Tacconi Elena e Mengoni Mia. Ottima prestazione anche per la piccola del gruppo Fabiani Roberta. Medaglie a volontà anche nella categoria Junior A: l’argento del Trio Pinzi Anna, Moroni Alessia e Evangelista Ginevra, il bronzo del Trio Ottaviani Matilde, Garbuglia Angelica e Bisconti Anna, l’oro del gruppo Bisconti Anna, Moroni Alessia, Garbuglia Angelica, Pinzi Anna e Ottaviani Matilde, l’argento nell’Individuale femminile A1 di Garbuglia Angelica e il bronzo nell’ Individuale femminile A1 di Ottaviani Matilde. Ottimi piazzamenti anche per le altre individualiste, Bisconti Anna, Evangelista Ginevra e Moroni Alessia, che hanno ottenuto il pass per la finale nazionale. Arriviamo poi alla categoria Junior B, dove fra le medaglie si segnalano l’oro nell’individuale femminile di Cherubini Guenda e l’argento di Miceli Matilde. Medaglia di bronzo per il trio Paolucci Margherita, Miceli Matilde e Pierluigi Benedetta. È oro per il Gruppo Evangelista Ginevra, Paolucci Margherita, Pierluigi Benedetta, Miceli Matilde e Cherubini Guenda. Si qualifica per la finale nazionale anche Pierluigi Benedetta con il suo individuale. Due medaglie sono infine arrivate nella categoria senior: l'oro di Ciurlanti Arianna nell’individuale femminile e il bronzo del trio composto dalla stessa Ciurlanti Arianna, da Cherubini Guanda e da Blasi Francesco. Quest’ultimo si qualifica per le finali nazionali ottenendo un ottimo quarto posto con il suo individuale maschile. La coach Arianna Ciucci, i suoi collaboratori Ferragina Sarah, Vallasciani Ludovico e tutta la società si sono detti molto soddisfatti dei risultati ottenuti e hanno già ripreso il lavoro in vista delle finali dei campionati nazionali di categoria Gold, in programma il 4 e 5 maggio a Porto Sant’Elpidio e dei campionati nazionali di categorie Aerostart e Silver in programma il 25 e 25 maggio a Genova.  

16/04/2024 13:55
Belforte del Chienti, Roberto Paoloni si inserisce per le elezioni: sarà corsa a tre

Belforte del Chienti, Roberto Paoloni si inserisce per le elezioni: sarà corsa a tre

Nel duello per le elezioni amministrative di Belforte del Chienti fra il sindaco uscente Alessio Vita e la sua ex vice Carla Budassi, candidatasi in seguito alla revoca della nomina, si inserisce anche Roberto Paoloni. Sarà dunque un discorso a tre, con l’ex sindaco di Belforte del quinquennio 2014-2019 che decide di avanzare la propria candidatura in rappresentanza della lista "Belforte Domani". Un movimento che, come spiegato da Paoloni, "nasce dall’esigenza manifestata da molti cittadini di tornare a partecipare attivamente e fattivamente alla vita sociale e politica belfortese in un porto sicuro, senza timori di censura e partendo da una massima condivisione di idee, intenti e progettualità per il futuro, cercando di coinvolgere il maggior numero di cittadini possibile e ricreando un clima di distesa collaborazione a prescindere dalla casacca”. La base fondante del movimento è costituita dalla parte della cittadinanza che ha esercitato, attraverso i suoi rappresentanti, opposizione nei confronti dell'attuale compagine governativa, la parte della popolazione identificata da Belforte Domani come quella che “spera in un progetto diverso per la gestione della cosa comune, senza clamori e con operosa fattività”.    Il gruppo ha individuato in Roberto Paoloni una figura di esperienza e competenza, in grado di rappresentare Belforte Domani come candidato sindaco. A lui si affiancherà una squadra composta da uomini, donne e giovani, alcuni dei quali che per la prima volta si affacciano alla vita politica del paese. Gli stessi promettono di mettere in campo le loro competenze e il loro entusiasmo e si dicono pronti all’ascolto di proposte e richieste che contribuiscano alla stesura di un programma aperto e condiviso con i cittadini nei prossimi incontri pubblici. 

16/04/2024 13:00
Tolentino, Valley Festival 2024: annunciati i primi artisti, c'è anche Naska

Tolentino, Valley Festival 2024: annunciati i primi artisti, c'è anche Naska

Il 28 e 29 giugno torna a Tolentino il Valley Festival, che dal 2021 celebra la musica e il territorio. Giunto alla sua quinta edizione, Valley si prepara a un nuovo format: per la prima volta la rassegna sarà in una formula di due giorni. Come di consueto, il festival si terrà nel caratteristico altopiano di Tolentino, in contrada Divina Pastora: un’area privata di 18 ettari completamente immersa nella natura, che comprende anche un piccolo lago. A fare da cornice ci sono le colline marchigiane e, in lontananza, i monti Sibillini. Primi nomi annunciati per le due giornate e molti altri in arrivo: da Naska – al secolo Diego Caterbetti – cantautore pop-punk del momento, originario delle Marche, che torna a giocare in casa per una data esclusiva del suo “Summer Fucking Tour”.  Seguono grandi artisti della scena elettronica: Oden & Fatzo, trio francese che con la sua uptempo house strizza l’occhio al funk, al jazz e all’hip-hop: per gli artisti transalpini quella del Valley sarà l'unica data italiana. Ultimo, ma non per importanza, Krystal Klear, dj e producer dublinese che spazia dalla tech-house alla disco music. Tra gli artisti ospitati nelle edizioni precedenti, ricordiamo DJ Protein, Jackmaster, Brina Knauss e Fleur Shore. Dopo l’enorme successo degli anni passati - 3000 partecipanti la scorsa edizione - il Valley si riconferma come uno dei festival da non perdere del Centro Italia. Non solo musica: confermate anche le attività collaterali che hanno da sempre caratterizzato il festival: workshop, spettacoli acquatici, spazio make-up e hairdressing ed un ricco merchandising, il tutto, ovviamente, contornato da uno street food tradizionale e di qualità. Importantissima l’attenzione per l’ambiente: l’intero festival è organizzato nel pieno rispetto della natura circostante, dai materiali alla lavorazione, abbracciando il territorio con rispetto e sostenibilità. Tra le tante novità di quest’anno c’è l’introduzione del Vip Package. Un’esperienza unica che consentirà di vivere il Valley a 360 gradi. L'acquisto del pacchetto permetterà infatti l’accesso ai palchi laterali rialzati, garantendo una posizione privilegiata rispetto al palco, e a tantissimi altri servizi dedicati, come il bar premium e il bagno Vip privato.    

16/04/2024 12:30
Macerata, demolizione e ricostruzione del sottopasso ferroviario di via Marche: sarà a doppio senso di marcia

Macerata, demolizione e ricostruzione del sottopasso ferroviario di via Marche: sarà a doppio senso di marcia

Nell’ambito dell’investimento per l’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina, RFI ha accolto la sollecitazione dell’Amministrazione comunale per procedere alla riqualificazione del sottopasso ferroviario di via Marche. In concomitanza con i lavori, prossimi all'avvio, per la realizzazione del sottopasso di via Roma, verrà demolito e ricostruito anche quello di via Marche con l’eliminazione del semaforo che regola la circolazione del doppio senso. Il nuovo sottopasso sarà a doppio senso di marcia con altezza di circa 3,5 metri e passaggio pedonale in sicurezza. Nelle prossime settimane RFI darà inizio ai lavori preordinati alla realizzazione dell'opera che vedrà la demolizione e ricostruzione del ponte ferroviario in prossimità dell'estate.  “Un ringraziamento a RFI per l’attenzione dimostrata al nostro territorio e per gli investimenti che hanno dedicato sia al fabbricato passeggeri che alla linea ferroviaria e alle infrastrutture – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ulteriore ringraziamento anche ai privati cittadini che hanno messo a disposizione di RFI le proprie aree per favorire l'allestimento del cantiere e, con questi, anche gli enti gestori dei servizi che pure hanno collaborato fattivamente per la realizzazione dell’opera. I risultati raggiunti sono anche frutto di un lavoro di squadra e della grande collaborazione che si è creata tra RFI e l’Ufficio Tecnico comunale”.  “Una rivoluzione positiva della viabilità cittadina che darà respiro al Rione Marche – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. L'opera infrastrutturale sarà, poi, accompagnata dalla realizzazione di una bretella di collegamento con via Ancona in modo da favorire la migliore circolazione nel quartiere”.

16/04/2024 12:28
Civitanova, commercianti in campo per la Corsa dei quartieri. Troiani: " E' lo spirito di una città che collabora"

Civitanova, commercianti in campo per la Corsa dei quartieri. Troiani: " E' lo spirito di una città che collabora"

Anche i commercianti civitanovesi scendono in campo per la Corsa dei quartieri. Il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, coordinatore dell’evento, ha ricevuto insieme al presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, il direttivo dell’associazione dei commercianti “Centriamo”. Presenti la presidente Debora Pennesi, Vittoria Sbrascini, Annalisa Turchi, Luigi Grassi e Vanilla Sbrascini.    “Saranno al nostro fianco in questo evento - ha detto il consigliere Turchi  - soprattutto per quanto riguarda la lotteria di beneficenza che quest’anno sarà a favore di ben quattro associazioni: Croce Verde, Avis, Ant e Aido. I commercianti, e per questo li ringrazio sin da ora a nome mio e di tutta l’amministrazione, ci aiuteranno nella vendita dei biglietti, precisamente 16 mila al costo di 2,5 euro l’uno. Stiamo ultimando la raccolta dei premi poi procederemo con la stampa. Appena saranno disponibili renderemo pubbliche tutte le attività commerciali nelle quali sarà possibile acquistarli”. Turchi annuncia anche banchetti in centro città e lancia un appello: “Tutti coloro che vogliono darci una mano sono i benvenuti”. Di grande entusiasmo ha parlato il presidente Troiani. “Turchi insieme a tutta l’amministrazione sta mettendo in piedi una grande squadra che vede uniti, nel segno di questa tradizione e della solidarietà, tanti civitanovesi e diverse realtà locali, dalle associazioni ai commercianti, dai gruppi sportivi ai club. È lo spirito giusto, lo spirito di una città unita che collabora e dialoga per dar vita ad un evento che abbraccia la solidarietà, la cultura ed il turismo”. “Sostenere le associazioni di volontariato della nostra città è per noi un onore - ha detto la presidente di Centriamo Debora Pennesi -  Quando il consigliere Turchi mi ha proposto la collaborazione abbiamo subito accettato. Saremo in molti - ha detto la Pennesi - e tutti faremo la nostra parte”. 

16/04/2024 12:15
Serie C, Recanatese ko a Cesena: si profila un play-out tutto marchigiano

Serie C, Recanatese ko a Cesena: si profila un play-out tutto marchigiano

La Recanatese si arrende alla capolista Cesena, già promossa in Serie B, nel posticipo della trentaseiesima giornata di Serie C. Vittoria netta per i cavallucci marini, che nel primo tempo hanno indirizzato il risultato con le reti di Berti e Corazza. Al 90' è arrivato poi anche il gol del definitivo 3-0, con la doppietta personale firmata da Berti. I giallorossi rimangono dunque a 37 punti e vedono superarsi in classifica dall'Ancona, che con la vittoria di sabato sul Sestri Levante è salita a quota 38. In questo momento, a due giornate dalla fine, i playout vedrebbero una battaglia tutta marchigiana, con Ancona, Recanatese, Vis Pesaro e Fermana coinvolte nella zona rossa. Nella prossima giornata l’Ancona sarà di scena a Pescara, la Recanatese ospiterà il Gubbio, la Fermana farà visita alla Juventus Next Gen, mentre la Vis Pesaro si giocherà l’ultima, seppur difficilissima, chance per la salvezza diretta contro il Sestri Levante. Tutte le squadre scenderanno in campo in contemporanea domenica 21 aprile alle 16:30.

16/04/2024 12:00
Civitanova, "Europa possibile": Carlo Cambi ospite della rassegna di Vince Civitanova

Civitanova, "Europa possibile": Carlo Cambi ospite della rassegna di Vince Civitanova

Nuovo appuntamento con la rassegna culturale di Vince Civitanova, civica di destra e forza di maggioranza. Dopo aver ospitato Giuseppe Parlato con un viaggio nel mondo della satira politica, venerdì 19 aprile alle ore 17.30, nella sala consiliare del comune di Civitanova, arriva il prof Carlo Cambi giornalista, scrittore ed esperto di enogastronomia, che terrà una conferenza pubblica dal titolo “l’Europa possibile: dalle follie green al protagonismo delle nazioni”.     "A 40 giorni dalle elezioni europee - dice Cambi - è giusto cominciare a capire per cosa si vota e quale è la posta in gioco. Siamo consapevoli che l'Europa incide nelle nostre vite più della legislazione nazionale, sappiamo esattamente quali sono i costi del funzionamento dell'Europa che incidono sulle nostre tasche, abbiamo consapevolezza di vantaggi e degli svantaggi che ci sono nel partecipare all'Unione Europea. Partiamo dunque da questa disamina per cercare di orientare il voto non verso un partito o l'altro, ma verso la consapevolezza della fondamentale attenzione che noi dobbiamo porre ai problemi europei".     Al convegno interverranno anche Fausto Troiani e Roberta Belletti.     “Sarà un incontro molto interessante e occasione per ritrovarsi insieme - dice il presidente di Vince Civitanova Alessandro d’Urso -. Abbiamo scelto la cultura per rafforzare la nostra presenza nel territorio e per far conoscere a più gente possibile chi siamo, i nostri progetti e le nostre idee. Stiamo riscontrando un buon successo di pubblico e questo funge da ulteriore stimolo ad andare avanti”.     D’Urso ricorda "le riunioni presso la sede, in via Cairoli, tutti i lunedì sera, il tesseramento, ancora in corso, che ha superato le 260 adesioni, il lancio di una nuova chat per tutti i tesserati “Vince Civitanova informa” dove veicoliamo informazioni dell’attività amministrativa, ma anche altre info legate al mondo del lavoro, della cultura e del sociale. Siamo una squadra in continuo movimento - conclude - animata da impegno, volontà e passione nel nome di quella politica che mette la sua città e la sua gente al primo posto”.     L’ingresso, all'incontro di venerdì, è gratuito.

16/04/2024 11:50
Sarnano, Ubaldo Mattei festeggia i 60 anni di attività: premiato anche dal Consiglio regionale

Sarnano, Ubaldo Mattei festeggia i 60 anni di attività: premiato anche dal Consiglio regionale

Ha festeggiato in questi giorni i sessant’anni dalla sua apertura l’attività commerciale gestita a Sarnano da Ubaldo Mattei. Un traguardo storico per il quale il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, si è voluto congratulare personalmente con il titolare.  Pasqui ha consegnato a Mattei una lettera in cui si legge: "Un bellissimo traguardo che testimonia la passione e l'impegno di un negozio a gestione familiare diventato punto di riferimento per Sarnano e per i paesi vicini". "Festeggiare i 60 anni in un contesto come quello attuale rappresenta davvero un'impresa eccezionale, considerate tutte le difficoltà che il commercio al dettaglio, il settore dell'abbigliamento e il comparto moda stanno affrontando - ha aggiunto il vicepresidente del Consiglio regionale -. Questa attività ha segnato un'epoca per il nostro territorio, e dietro al suo successo e alla sua longevità ci sono sicuramente state, negli anni, tante scelte coraggiose che devono essere di esempio per tutti". Pasqui e Mattei, visibilmente commosso, si sono poi salutati cordialmente, dandosi appuntamento ai prossimi traguardi da festeggiare insieme.  

16/04/2024 11:48
Monte San Giusto, incidente con feriti: l'alcoltest all'ospedale su uno dei conducenti dà esito positivo

Monte San Giusto, incidente con feriti: l'alcoltest all'ospedale su uno dei conducenti dà esito positivo

Quattro uomini denunciati e cinque persone segnalate alla Prefettura per la violazione della normativa sugli stupefacenti. È il bilancio dei controlli effettuati nel fine settimana dai carabinieri della Compagnia di Macerata.  Il primo ad incappare nei controlli dei militari della sezione radiomobile è stato un 27enne di Macerata controllato la notte di mercoledì scorso, in via Gigli, alla guida della sua autovettura Mini Cooper. Alla verifica con l’etilometro in dotazione alla pattuglia l’uomo è risultato avere un tasso alcolemico pari a 1,63 g/l (oltre tre volte superiore al limite di legge). Il sinistro stradale verificatosi a Monte San Giusto lo scorso 29 marzo, invece, è stato il motivo dell'accertamento effettuato nei confronti di una delle persone coinvolte nell’incidente, che ha anche provocato feriti. I fatti risalgono alle prime ore del mattino quando i carabinieri della sezione radiomobile sono intervenuti nel comune per la ricostruzione di quanto accaduto.  All'ospedale di Civitanova Marche l'alcoltest a cui si è sottoposto il conducente di uno dei mezzi coinvolti, un uomo di 62 anni di Monte San Giusto, è risultato positivo con un tasso pari a 1,50 g/l (tre volte superiore al limite di legge). Il documento di guida, che era stato già ritirato dai militari in attesa dell’esito degli esami, è stato così trasmesso alla Prefettura di Macerata per i competenti provvedimenti amministrativi mentre il 62enne, lo scorso 12 aprile, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.  Positivo al test dell'etilometro, con un tasso alcolemico pari a 1,00 g/l (doppio rispetto al limite di legge), anche un uomo di 63 anni fermato la notte del 13 aprile a Borgo Sforzacosta. Quando i militari hanno intimato l’alt ad una Citroen Picasso, hanno sottoposto il conducente alla prova dell’alcoltest che, sebbene di poco, è risultato avere un tasso alcolemico comunque superiore al limite consentito.  Nel pomeriggio di mercoledì scorso, inoltre, i carabinieri della stazione di Monte San Giusto hanno denunciato per spaccio un cittadino di origini marocchine di 60 anni, residente nel comune, e segnalato alla Prefettura di Macerata una ventenne italiana, residente in provincia di Fermo.  I due viaggiavano a bordo di una Peugeot quando l'uomo è stato trovato in possesso di circa 2 grammi di hashish e di un coltellino intriso di droga. Mentre la donna aveva con sè due piccole dosi, una pari a 1,30 grammi di hashish e una dose di circa 0,50 grammi di cocaina. La successiva perquisizione effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, ha consentito di rinvenire presso l‘abitazione del cittadino marocchino, altri 5 grammi circa di hashish oltre a materiale per il confezionamento delle singole dosi. L’uomo è stato, pertanto, denunciato all'autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti oltre che per il porto ingiustificato del coltellino, mentre la donna è stata segnalata alla Prefettura. Le altre segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di stupefacenti sono, invece, il risultato dell’attività svolta, durante la scorsa settimana, dalle pattuglie della sezione radiomobile di Macerata impegnate in specifici servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di droga. Le cinque persone segnalate - due 19enni italiani residenti a Mogliano e Morrovalle, un 23enne italiano abitante nel capoluogo, un 46enne italiano abitante a Treia e un 42enne di origine indiana residente a Tolentino - sono state trovate in possesso di piccole quantità di droga. I primi tre di 5 grammi complessivi di hashish e i restanti due di piccole dosi di eroina pari a 3,35 grammi. Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro amministrativo.  

16/04/2024 11:10
Castelraimondo, Orietta Berti torna con un concerto speciale: ecco dove e quando

Castelraimondo, Orietta Berti torna con un concerto speciale: ecco dove e quando

Sabato 11 maggio arriva al Lanciano Forum di Castelraimondo la mitica cantante Orietta Berti. Un concerto speciale, a partire dalle ore 21 e 30, in cui l’interprete e la sua band ripercorreranno i successi musicali che l’hanno resa famosa in Italia e nel mondo. Per Orietta Berti si tratta di un ritorno a Castelraimondo: due anni fa, infatti, la cantante era stata protagonista di un live durante l’evento di Marche in Vetrina. Orietta Berti, pseudonimo di Orietta Galimberti, nel corso della sua quasi sessantennale carriera ha venduto oltre sedici milioni di dischi, ottenendo di conseguenza cinque dischi d’oro, sette di platino e due d’argento. È stata una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, assieme a Ornella Vanoni, Patty Pravo, Mia Martini, Mina, Iva Zanicchi e Milva. Negli anni recente ha ritrovato grande popolarità grazie alla partecipazione al settantunesimo Festival di Sanremo ed in seguito alla pubblicazione del singolo tormentone “Mille”, con Fedez ed Achille Lauro. Il concerto dell’11 maggio, dal titolo “La mia vita è un film”, avrà un costo di 25 euro nel primo settore e 20 euro nel secondo settore.

16/04/2024 11:05
Civitanova, appuntamento con la salute sul web ai tempi dei social: incontro con Andrea Foglia

Civitanova, appuntamento con la salute sul web ai tempi dei social: incontro con Andrea Foglia

Venerdì, al Banco Marchigiano, il dottor Andrea Foglia illustra le buone pratiche di cittadinanza digitale nella terza tappa del Villaggio Digitale, festival ideato dall’associazione Red con enti ed istituzioni del territorio, iniziativa che torna a Civitanova venerdì 19 aprile, ore 16:30, grazie all’impegno dell'amministrazione comunale e dell'Unitre, con l’ospitalità del Banco Marchigiano.  Nel suo intervento, Foglia, fisioterapista, vice presidente di Red Rete, condirettore della rivista scientifica “Il Fisioterapista”; oltre che docente a contratto Università di Ferrara, affronterà il tema dell'informazione sanitaria sul web e comunicazione social della salute. Si tratta di un prezioso appuntamento per sottolineare l'importanza dell'educazione digitale, ovvero quel processo di conoscenza, apprendimento e acquisizione di competenze riguardanti l’utilizzo di dispositivi digitali, che è estremamente necessaria, tanto più in questo periodo in cui l'uso delle tecnologie digitali è così diffuso e onnipresente nella vita quotidiana. Il tema diventa delicato e rilevante se si pensa alla salute on-line. Ogni giorno, milioni di cittadini digitano i propri sintomi sul web per ottenere la conferma o meno di una patologia, diagnosticata, sospettata o soltanto immaginata, spesso senza accertarsi verificare la qualità dell’informazione raccolta.  "Questo è il tempo dell'infodemia, una permanente, direi crescente, epidemia di informazioni. La produzione e la diffusione massiccia di una sovrabbondanza di notizie sul web, spesso poco accurate, o addirittura false, a tal punto da creare confusione nella comunicazione, sfiducia nelle istituzioni e divisione nella comunità, ma soprattutto disorientamento, smarrimento nel cittadino. In casi, non così isolati, la persona arriva ad una condizione, definita di cybercondria, definibile come la tendenza a effettuare continue ricerche online di informazioni mediche associate a un progressivo incremento dei livelli di ansia relativi alla propria salute", spiega Andrea Foglia.  "Secondo una indagine dell'Istat, il 46% degli italiani con più di quattordici anni utilizza internet per trovare informazioni sulla salute - sottolinea il presidente Unitre Marisa Castagna -. Da qui la necessità di capire le ragioni di questa ricerca che spinge tante persone a considerare attendibili per la salute le informazioni che si trovano in rete". "Ringrazio Andrea Foglia e l’Unitre per questo interessante incontro - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -. C’è urgenza di intraprendere un percorso di educazione digitale che possa far comprendere l’importanza della verifica delle informazioni mediche che circolano senza riscontro scientifico. Non bisogna confondere la facilità di reperire le informazioni con la loro correttezza, sono tante le trappole nascoste su internet e social network e bisogna imparare a riconoscerle". Ingresso libero nella sala conferenze Banco Marchigiano, in vicolo Nettuno 29, a Civitanova Marche all'ndirizzo seguente: info@reteeducazionedigitale.it   

16/04/2024 10:40
Camerino, l'edizione 2024 della Corsa alla Spada pronta per essere svelata: ecco quando

Camerino, l'edizione 2024 della Corsa alla Spada pronta per essere svelata: ecco quando

Si scoprono le carte della 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Venerdì 19 aprile, alle ore 17:30, nella Sala consiliare del Comune di Camerino ci sarà la presentazione ufficiale dell’edizione 2024 che si preannuncia ricca di eventi e novità. A marzo la Corsa alla Spada e Palio si era affacciata al pubblico attraverso lo spazio espositivo “Nei cassoni delle dame: tessuti, abiti e gioielli a casa Varani”, quindi è stato preannunciato il ritorno dell’atteso libretto della rievocazione storica che verrà consegnato proprio in occasione della presentazione di venerdì, alla quale parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Camerino e il rettore Unicam, oltre ai capi Terziero e a don Marco Gentilucci, parroco di San Venanzio. In tale occasione la presidente Donatella Pazzelli renderà nota anche la coppia che vestirà i panni di Giulio Cesare Da Varano e della sua consorte Giovanna Malatesta. La rievocazione storica, che vanta fondatezza e longevità, ha resistito alla distruzione del terremoto e alla pandemia e si presenta nell'edizione 2024 più forte che mai dopo lo scorso anno che si è riappropriata dell’antico tracciato nel cuore della città di Camerino. Il ritorno nel cuore di Camerino e il passaggio in quello che è il tracciato vero della Corsa alla Spada, dopo sei anni di percorsi alternativi, ha procurato un’emozione fortissima in coloro che hanno vissuto questo momento, in abiti del passato o come semplici spettatori di un evento eccezionale per bellezza, esempio di resilienza e partecipazione corale di una popolazione che crede nelle tradizioni.   

16/04/2024 09:53
Macerata, Alex Sblendorio in finale nel concorso come miglior vocalist d'Italia: è l'unico del centro Italia

Macerata, Alex Sblendorio in finale nel concorso come miglior vocalist d'Italia: è l'unico del centro Italia

Dance Music Awards, il maceratese Alex Sblendorio in finale come miglior vocalist d'Italia. Si tratta dell'unico vocalist marchigiano rimasto in gara e unico del centro Italia.  A Macerata dal 2006, Alex ha iniziato a lavorare come vocalist in alcuni degli storici locali della città (Maracuja, le 4 porte, tartaruga). Nel corso degli anni si fa strada fino ad arrivare a collaborare con i migliori locali della costa Adriatica (Baia Imperiale, Peter Pan, Coconuts, Mia Clubbing, Legall, Geko ecc...) sino ad arrivare nel 2021 allo storico Donoma di Civitanova Marche, dove è resident da oltre 3 anni. Attualmente Alex è anche la voce dei giovedì universitari del Klorophilla, il nuovo format che sta spopolando nell'ambiente maceratese. Nel 2023, dopo aver raggiunto le semifinali ai Dance Music Awards, ha iniziato a girare l'Italia vantando presenze in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Calabria. Ottenuto il pass per il secondo anno di fila, quest'anno ha superato la concorrenza di molti suoi colleghi affermati e provenienti da tutta italia classificandosi tra i primi dieci vocalist d'Italia ed ora è pronto a lottare per portare le sue Marche alla vittoria finale. La finale si svolgerà il 12 maggio nell'iconico tempio della disco italiana: il Cocoricò di Riccione. A decretare i vincitori dei Dance Music Awards sarà una giuria di esperti e i responsabili regionali che incideranno per il 50% mentre il restante 50% verrà calcolato in base al televoto già attivo da oggi e valido sino 30 aprile. Per supportare Alex a raggiungere la vittoria basterà votarlo con un sms. Maggiori informazioni sono presenti sulle sue pagine social.

16/04/2024 09:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.