Nel cuore del suggestivo borgo medievale di Montecosaro, tra le antiche mura che raccontano secoli di storia, si prepara a risuonare il vibrante fascino della musica da camera. Il Festival di Musica da Camera di Montecosaro, giunto alla sua settima edizione, si appresta a deliziare gli appassionati con sei imperdibili appuntamenti che trasformeranno il tessuto storico della città in un palcoscenico magico per la bellezza sonora.
Sotto la sapiente direzione artistica del maestro Lorenzo Perugini, il Festival continua a celebrare l'eccellenza musicale internazionale, abbracciando le peculiarità della regione e offrendo un ventaglio di espressioni musicali che spaziano dalle sinfonie di percussioni al canto lirico, dalle armonie del pianoforte all'eleganza dell'arpa.
La scintillante serie di concerti prenderà il via domenica 28 aprile al Teatro delle Logge con il Sync Percussion Duo, un emozionante viaggio percussivo proposto dai virtuosi Luca Ventura e Ludovico Venturini. Il ritmo incalzante dei tamburi e la magia dei suoni trasporteranno gli spettatori in un mondo sonoro unico e avvincente. Tutte le altre data si terranno nella suggestiva Chiesa delle Anime, sempre in centro a Montecosaro.
Mercoledì 8 maggio, sarà il palcoscenico per il Duo Chronos, formato dal talentuoso violinista Nicolò Grassi e dal maestro del pianoforte Massimiliano Turchi. La loro esibizione promette di rapire l'anima degli ascoltatori con una fusione di virtuosismo e sensibilità musicale.
Il Festival proseguirà sabato 11 maggio con il maestro dell'arpa Davide Burani, che incanterà il pubblico con le sue abilità straordinarie e la sua interpretazione magistrale dello strumento.
Domenica 12 maggio, spazio al gruppo vocale A.d.A. di Montecosaro, diretto dallo stesso Lorenzo Perugini, in un programma rinascimentale che rievoca le melodie dell'antica tradizione.
Sabato 18 maggio, il Trio Asch, composto dalla brillante violinista Marlène Prodigo, dal talentuoso violoncellista Danilo Squitieri e dalla sensibile pianista Elisabetta Mangiullo, regalerà al pubblico un'esperienza musicale indimenticabile.
Il Festival si concluderà domenica 18 maggio con una serata dedicata al canto lirico, con la straordinaria performance del soprano Federica Vitali e della pianista Carolina Benedettini. In un omaggio sentito alla grande soprano montecosarese Anita Cerquetti, le loro voci si uniranno in un'armonia celestiale che risuonerà attraverso le mura antiche della Chiesa delle Anime.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 18:00, regalando ai presenti la magia dei tramonti montecosaresi unita al fascino intimo della musica da camera. Lasciatevi trasportare dalle note e immergetevi nell'incanto di questo straordinario Festival, dove la musica si fa complice della bellezza del passato e del presente.
Da giovedì 25 aprile sarà di nuovo aperto al pubblico, e con ingresso gratuito, il museo "Venanzina Pennesi" presso l'omonimo edificio a Camerino, in via Macario Muzio 6. Le opere esposte sono visitabili il sabato dalle ore 16:00 alle 19:00, la domenica e i giorni festivi dalle ore 10:00 alle 13:00 al mattino e dalle ore 16:00 alle 19:00 nel pomeriggio.
Il museo resterà aperto fino all'ultimo weekend di agosto (25 agosto), grazie alla collaborazione e alla messa a disposizione dei locali da parte dell’Arcidiocesi di Camerino. Ulteriori informazioni sul sito del Comune e dell’Arcidiocesi.
"Invito tutti a visitare il nostro museo Venanzina Pennesi - ricorda l’assessore alla Cultura, Antonella Nalli - che è ricco di storia, di opere significative non solo per il comune di Camerino ma anche per l'intero territorio. Il museo ospiterà anche degli eventi nel corso della stagione estiva che saranno annunciati successivamente. Rinnovo dunque l’invito a visitare il museo e a partecipare agli eventi, perché nonostante le difficoltà l'amministrazione comunale ha investito molto nel Venanzina Pennesi per permettere di ammirare le splendide opere ai cittadini e a tutti i turisti che visiteranno la città".
Auto si ribalta in A14: incidente nel primo pomeriggio nel tratto autostradale che collega Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche, al chilometro 267, in direzione nord. A bordo vi erano una donna di 46 anni, di nazionalità russa, e suo figlio di 12 anni, entrambi residenti a Campofilone.
La prima, in codice rosso, è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti. Fortunatamente non è grave il ragazzino, trasferito in codice verde all'ospedale di Civitanova Marche. Ancora da stabilire la dinamica dell'incidente, che ha coinvolto solo il mezzo guidato dalla donna, che si è successivamente ribaltato lungo la carreggiata.
Sul posto, raccolta la segnalazione, sono arrivati i militi della Croce verde di Porto Sant'Elpidio e l'automedica. Con loro anche la Polizia autostradale della sottosezione di Porto San Giorgio, i vigili del fuoco e il soccorso stradale EuroSos. Il 115 ha messo in sicurezza del veicolo mentre i sanitari hanno soccorso madre e figlio. Alla Polizia autostradale il compito di ricostruire la dinamica dell'incidente che ha provocato code e rallentamenti in direzione nord.
Ha avuto luogo nella giornata odierna, presso il distaccamento dei vigili del fuoco di Civitanova Marche, l'inaugurazione dei locali che saranno adibiti a sede del nucleo cinofilo e sede distaccata del nucleo Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), alla presenza del direttore regionale Cristina D’Angelo, del comandante di Macerata Mauro Caprarelli, dei funzionari tecnici del Comando e del personale dei rispettivi nuclei.
Nell’occasione, il direttore D’Angelo ha presieduto il varo, presso il porto di Civitanova Marche, del nuovo battello pneumatico del Comando di Macerata che va ad incrementare e potenziare la dotazione per il soccorso in mare e nei bacini lacustri.
Dopo quelli per il nuovo nido in zona ex Micheletti, partiti anche i lavori per la riqualificazione e la messa in sicurezza del nido Cavalluccio Marino, in via Regina Elena, a Civitanova Marche. A darne notizia questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, il dirigente Marco Orioli insieme ai progettisti ed ingegneri dello studio Archeè di Jesi e al responsabile della ditta che sta eseguendo i lavori, Fiorelli di Francavilla D'Ete.
L'edificio sarà pronto a febbraio 2025 e una volta terminati i lavori, per un importo totale di 2 milioni e 30 mila euro (1 milione e 630 mila con fondi Pnrr e 400 mila euro dal Comune) potrà accogliere 42 bambini rispetto agli attuali 27.
L'edificio si sviluppa su tre piani per un volume di 3400 metri cubi. Il piano terra sarà destinato ad ospitare 33 divezzi, mentre il primo piano i lattanti, le aree di servizio e le stanze dedicate a ufficio e ambulatorio medico. Al secondo piano spazi per il magazzino oltre all'allocazione di tutti gli impianti meccanici ed elettrici.
L'intervento prevede lo spostamento dell'ingresso principale, che sarà sul fronte di Via Puccini, dove è già presente un'area verde e sarà reso accessibile ai disabili, grazie alla realizzazione di due rampe esterne e una interna, oltre al posizionamento di un ascensore. Il secondo ingresso, invece, verrà esclusivamente usato come via di fuga in caso di emergenza, data la prossimità alla nuova scala antincendio.
Le aule sono molto spaziose e saranno tutte dotate di materiali innovativi e naturali: a terra parquet in bambù mentre il solaio sarà a vista in legno. Massima attenzione anche all'efficeza energetica con impianti all'avanguardia: verrà installata una pompa di calore per la climatizzazione invernale, un impianto di ventilazione meccanica per il ricambio dell'aria, l'acqua calda sarà fornita da pannelli fotovoltaici e a pavimento è previsto un impianto radiante. Sul fronte elettrico sensori che monitorano l'illuminazione per gestire la luce calda e fredda. La recinzione esistente sarà conservata e non sono previsti interventi sugli spazi esterni.
Giovedì 25 aprile si terrà a Camerino, presso gli impianti del Cus, una nuova edizione del Trofeo dei territori, il torneo dedicato ai giovani atleti e atlete marchigiane, che si sfideranno tra rappresentative delle cinque province: Ancona, Ascoli Piceno e Fermo come unica squadra, Macerata e Pesaro.
Le gare del Trofeo dei Territori cominceranno la mattina alle 9:30 e si concluderanno alle 17; al termine del torneo saranno poi premiate le squadre vincitrici delle due categorie, maschile e femminile.
Per quanto riguarda la rappresentativa di Macerata, il centro di qualificazione territoriale ha diramato le convocazioni maschili e femminili: tra le ragazze c’è Caterina Starace, giovane centrale dell’under 14 della Pallavolo Macerata; mentre tra i ragazzi sono stati selezionati gli schiacciatori Tommaso Marcone e Davide Trucchia e il palleggiatore Edoardo Milani.
I tre giovani atleti sono compagni di squadra nell’under 15, un gruppo rinforzato quest’anno grazie all’impegno comune della Pallavolo Macerata e della Futura Volley Tolentino: Tommaso Marcone ed Edoardo Milani sono infatti tesserati con la Volley Academy, il settore giovanile della Pallavolo Macerata, mentre Davide Trucchia è in prestito dalla Futura Volley Tolentino.
Per tutti i convocati quella di giovedì sarà un’esperienza importante, sia sotto il profilo tecnico sia su quello della crescita come atleti. È inoltre una conferma del buon lavoro svolto dai tecnici che seguono le squadre giovanili - coach Lara Morresi e il secondo allenatore Alessandro Capparucci per l’under 14 femminile, coach Alessandro Trucchia e la seconda allenatrice Noemi Colaianni per l’under 15, con il supporto di Michele Caldarola coach della Prima Divisione - e il successo del connubio tra Pallavolo Macerata e Futura Volley Tolentino.
La Skyroller Macerata Asd è reduce dalla partecipazione alla competizione a carattere internazionale tenuta all'Arena Geisingen in Germania, il 18 e 21 aprile. La gara che ha visto partecipare 890 atleti in rappresentanza di 340 paesi si è svolta nell'arco di tre giorni con competizioni sia di velocità che di durata (fondo) nelle quali l'atleta Sante Pacioni è riuscito a qualificarsi in tutte le discipline ottenendo nella categoria "ragazzi" il terzo posto nella gara di velocita "dobbin sprint" e il secondo posto nella gara "500 metri sprint", oltre a piazzamenti entro le prime dieci posizioni nelle gare di fondo.
Visto il carattere internazionale delle competizioni, i due podi conquistati, sono motivo di grande soddisfazione per una società, la Skyroller, nata poco più di due anni fa e reduce da tre titoli italiani ai campionati indoor svolti nel mese di febbraio. "Un grande ringraziamento va allo staff di allenatori, e all'amministrazione comunale di Macerata che ci supporta nelle strutture necessarie per lo svolgimento dell'attività", sottolineano i dirigenti della società maceratese.
"Tolerance Poster Show” fa tappa a Civitanova Marche. Dal 29 aprile al 3 maggio la mostra itinerante di manifesti da tutto il mondo, promossa dall’artista Mirko Ilić, animerà il Varco sul mare.
Anno dopo anno un consistente numero di artisti internazionali ha illustrato la parola “tolleranza” nella rispettiva lingua d’origine, contribuendo a formare l’attuale collezione di manifesti del progetto Tolerance. Dal 2017 sono state organizzate più di 150 mostre in 40 paesi differenti, raggiungendo oltre 400.000 persone in tutto il mondo.
Tra i tanti: Alain Le Quernec, Alex Jordan, Anette Lenz, Armando Milani, Baumann+Baumann, Bob Gill, Bonnie Siegler, Brad Holland, Cyan, Christoph Niemann, David Hillman, David Plunkert, David Tartakover, Ed Fella, Fons Hickmann, Gunter Rambow, Istvan Orosz, Italo Lupi, Jessica Hische, Joost Swarte, Kari Piippo, Lech Majewski, Leonardo Sonnoli, Lo Siento, Manuel Estrada, Max Kisman, Milton Glaser, Niklaus Troxler, Paula Scher, Reza Abedini, Seymour Chwast, Uwe Loesch, Michel Bouvet, Saki Mafundikwa, Péter Pócs, R.O. Blechman, Vincent Perrottet.
“Grazie a questa mostra il nome di Civitanova Marche sta circolando in tutti i siti di grafica del mondo”, ha detto Enrico Lattanzi, direttore del Museo Magma e organizzatore insieme all’amministrazione comunale della mostra. L’inaugurazione è in programma lunedì 29 alle ore 19.
Al via la seconda edizione di "Primavera in bici", il festival dedicato alla mobilità sostenibile ideato dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche insieme alle associazioni il gruppo sportivo Fontespina 2000, Civitanova GreenLife e Marche BikeLife.
"Forti del successo della prima edizione - ha detto l’assessore alla Mobilità sostenibile Roberta Belletti - abbiamo deciso di riproporre il festival. Quattro le giornate di festa nelle quali uniremo famiglie, bambini, associazioni e appassionati delle due ruote per celebrare la pedalata come mezzo di trasporto ecologico. Ci sarà una bella novità: la collaborazione con la nona edizione della Corsa dei quartieri che si terrà il 26 maggio all’Ippodromo Mori. Collaborazione tra eventi - conclude Belletti - ma anche tra amministrazione ed associazioni cittadine, a cui va il mio personale ringraziamento per essere sempre al mio fianco nell’organizzazione degli eventi, a partire da Primavera in bici. Il loro entusiasmo ed impegno sono risorsa preziosa per tutta la città”.
Primo appuntamento domenica 28 aprile al Varco sul Mare con “Pedaliamo insieme, la pedalata che unisce”. Si parte alle ore 9.30 con destinazione Porto Sant'Elpidio dove ad attendere i partecipanti ci sarà un rinfresco. Il gruppo riparte e torna di nuovo al Varco sul Mare. Anche qui rinfresco con porchetta e bibite.
Il 12 maggio sarà la volta di "Bimbinbici", sempre al Varco sul mare: un incontro formativo sul tema "Conosciamo le strade" con dei giochi divertenti insieme alla polizia municipale di Civitanova.
Il 26 maggio, invece, il festival si unisce alla 9° edizione della Corsa dei quartieri: chi vorrà potrà raggiungere l’Ippodromo Mori in sella alla bici ed assistere alla Corsa, un evento che coinvolge tutta la città. Orario e luogo di partenza saranno successivamente comunicati. Il 15 giugno giornata conclusiva con "Pedalata sotto le stelle".
Giunge al termine il primo piano delle opere pubbliche di Pieve Torina. "È uno straordinario successo sul fronte della ricostruzione" sottolinea, anche con commozione, il sindaco Alessandro Gentilucci.
Pieve Torina - uno dei comuni simbolo della distruzione causata dal sisma del 2016 – segna una svolta con il conseguimento di questo fondamentale obiettivo: "Sabato 27 aprile sono orgoglioso di restituire alla comunità la Chiesa di Sant’Agostino che inaugureremo insieme al polo museale e alla Casa di Riposo. È il nostro paese che riparte, che si riappropria di quel futuro che neanche il terremoto è riuscito a portarci via. Oggi - prosegue Gentilucci - siamo qui a testimoniare la nostra tenacia, la nostra caparbietà, il nostro spirito di comunità, l’orgoglio di essere pievetorinesi".
A presenziare l'inaugurazione interverranno il capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il presidente della regione Francesco Acquaroli, il commissario straordinario per il sisma Guido Castelli insieme ad altre autorità civili, militari e religiose. "Siamo riusciti a ricostruire una chiesa comunale, in larga parte crollata. Ora mi appello alle istituzioni - conclude Gentilucci - perché si riesca, in tempi certi, a restituire alla nostra comunità anche la chiesa principale di Pieve Torina, dedicata a Santa Maria Assunta".
L’appuntamento, dunque, è per sabato 27 aprile, a cominciare dalle ore 16:45, con l'esibizione della banda musicale di Pieve Torina, il taglio del nastro, la visita alle strutture, la messa celebrata dal vescovo di Camerino, monsignor Francesco Massara.
Arrivano alla mail della nostra redazione nuove richieste di aiuto per gatti smarriti. La prima riguarda un gatto scomparso in via Alessandro Manzoni a Macerata, zona Tribunale.
Il felino manca da casa della proprietaria dallo scorso 21 aprile, si chiama Simba ha due anni ed è sterilizzato. Il suo pelo è nero con macchie bianche e come segno particolare ha un cerchio bianco sulla coda.
Chiunque lo veda può chiamare il numero: 3883755412
L’altra segnalazione arriva, invece, dalla località di Passo del Bidollo a Corridonia. Nei pressi del supermercato Coal si è smarrita Lea, una gatta di quattro anni con il pelo di color grigio tigrato, con sfumature beige. Risulta essere un felino socievole ed è abituato a stare sia in casa che fuori, non ha né microchip né collarino.
Chiunque la avvisti può contattare il numero 371-1088269.
Il Rotary Club di Macerata ha vissuto giorni di fervida attività, dimostrando un impegno costante verso la comunità locale e l'ambiente. Le azioni intraprese, dalla promozione della salute al rispetto per la natura e la valorizzazione dell'architettura locale, hanno evidenziato l'importanza del servizio e della sensibilizzazione sociale.
Sabato 20 aprile, in collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata e il dottor Gabriele Brandoni del dipartimento di dietologia, endocrinologia e nutrizione dell'ospedale di Macerata, il Rotary Club ha organizzato una giornata di screening gratuiti presso il Centro Commerciale Valdi Chienti.
Grazie alla generosa collaborazione del direttore Gianluca Tittarelli e della Croce Verde Odv-Ets Macerata, oltre 90 persone hanno beneficiato di controlli della glicemia e dei parametri vitali. Questo impegno per la salute della comunità dimostra il costante impegno del Rotary Club nel promuovere il benessere.
Lunedì 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, il Rotary Club di Macerata ha celebrato l'evento insieme al comune di Macerata, presente l'assessore all'ambiente Laura Laviano e alla Pro Loco Piediripa di Macerata. In un gesto concreto di amore per l'ambiente, è stato ornato uno sgambatoio per cani con alberi e arbusti di piccola taglia grazie alla collaborazione del vivaio Manfrica in via Metauro, Piediripa.
Questa iniziativa non solo rende l'ambiente più accogliente per gli animali domestici e i loro proprietari, ma serve anche a sensibilizzare sul valore della natura e della Terra, soprattutto in un periodo di crescente preoccupazione per l'ambiente.
La serata del 22 aprile è stata contraddistinta da un evento culturale presso la sede della Filarmonico Drammatica di Macerata, Palazzo Bourbon del Monte, dove il socio Michele Schiavoni ha tenuto una relazione dal titolo "La tradizione della Moderna Architettura a Macerata da Mario Ridolfi a Castelli Lambertucci Marcelletti".
Attraverso un affascinante viaggio nel tempo, Schiavoni ha illustrato l'evoluzione dell'architettura nel XX secolo a Macerata, evidenziando il contributo di figure di spicco come il notissimo architetto romano Mario Ridolfi e i tre giovani professionisti Paolo Castelli, Marone Marcelletti e Alfredo Lambertucci.
Le loro opere, dalla Gil (Gioventù Italiana del Littorio, ora denominata Ex Gil) progettata da Ridolfi al Monumento alla Resistenza, alla Chiesa di Consalvi, a casa Salvia, al Palazzo di Giustizia, hanno contribuito a definire l'identità architettonica della città, testimoniando la loro straordinaria creatività e maestria.
Parcheggi: confermati anche per il 2024 gli abbonamenti per i residenti. Il piano prevede la concessione gratuita di un abbonamento annuo valevole per un'autovettura a favore dei residenti, al fine di agevolare la sosta nel centro storico e in viale G. Murat, via F. Filzi, viale XXX Giugno e viale dei Cappuccini.
Il beneficio sarà concesso ad un unico componente di ogni nucleo familiare residente (o non residente a Tolentino ma domiciliato a causa del sisma 2016) nel centro storico o nelle seguenti vie: Viale G. Murat, Via F. Filzi, Viale XXX Giugno e Viale dei Cappuccini. La discriminante è l'assenza di un garage per la rimessa della vettura o di idoneo posto auto (purché alla domanda si alleghi apposita autodichiarazione e sia dimostrata l'inidoneità della struttura tramite documentazione fotografica).
Il componente dovrà essere proprietario o comproprietario dell'autovettura per la quale chiede il beneficio o averne la detenzione a titolo aziendale. Le domande per la concessione gratuita dell'abbonamento sulla prima auto dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2024.
Le domande dovranno essere inviate tramite pec all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it o consegnate all'ufficio protocollo del comune di Tolentino. Il modello di domanda e il modello di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, per il riconoscimento del beneficio economico in questione, sono scaricabili dal sito del comune di Tolentino al seguente link: leggi qui.
Inoltre l'amministrazione comunale - constatate le attuali condizioni climatiche contraddistinte da un brusco calo della temperatura - ha previsto il prolungamento dell'accensione degli impianti termici "al di fuori dei periodi stabiliti con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria". Il sindaco Mauro Sclavi ha, quindi, emesso un'apposita ordinanza con la quale si stabilisce la proroga dell'accensione "con decorrenza immediata e fino al ritorno delle temperature nella media stagionale, degli impianti termici degli edifici pubblici e privati".
Si è svolta sabato 20 aprile, alla presenza di numerosi partecipanti, la cerimonia che l’amministrazione comunale di Ripe San Ginesio ha dedicato alla memoria del cittadino Enzo Pizzabiocca, internato nel campo di concentramento di Mauthausen.
Dopo il contributo del sindaco Paolo Teodori, la prima parte del programma della mattinata è stata rivolta alla presentazione della figura di Pizzabiocca, le cui vicende sono state ricostruite nel corso di una preziosa ricerca effettuata dagli storici Vito Carlo Mancino e Luca Cimarosa.
L’intervento “Memoria della Deportazione: Civili, Ebrei, Militari”, tenuto dallo storico Mancino, operatore di Diritto Internazionale Comunitario e collaboratore di “Progetto Memoria”- CDEC di Roma, ha permesso di approfondire alcune tematiche legate al periodo storico, inserendo nel giusto contesto la terribile esperienza vissuta dal soldato Pizzabiocca, rievocata, inoltre, dalla nipote Morena Pizzabiocca nel corso di un toccante intervento.
Lo storico Luca Cimarosa, studioso e collezionista di cimeli militari, ideatore e curatore del “Museo delle due Guerre Mondiali” di Loro Piceno, ha presentato la mostra fotografica “La fabbrica della morte di Hitler”, realizzata, con scatti, esclusivamente originali, immediatamente successivi alla liberazione dei prigionieri dei campi di concentramento nazisti, da parte delle truppe alleate.
L’iniziativa ha coinvolto, inoltre, la scuola primaria “Don Milani” di Ripe San Ginesio, i cui alunni, guidati dalle insegnati, si sono esibiti in una performance dedicata, seguiti da alcuni studenti dell’Istituto comprensivo “V. Tortoreto”, rappresentato dal dirigente Simone Cartuccia e da vari insegnanti della scuola secondaria di primo grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano.
Molte le autorità civili e militari presenti alla cerimonia, con apposizione di targa celebrativa, svoltasi in “Largo Massetani”, a Passo Ripe San Ginesio. Tra queste, il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni, il sindaco di Colmurano Mirko Mari, Giulia Maggi, comandante della Compagnia carabinieri di Tolentino, Giorgio Bibini, comandante della Stazione carabinieri di Loro Piceno, Augusto Soccionovo comandante del nucleo operativo guardia di finanza di Macerata.
Hanno, inoltre, presenziato, l’associazione nazionale finanzieri d’Italia con labaro, rappresentata da Ivano Pandolfi; l’associazione nazionale dei carabinieri di Ripe San Ginesio, con labaro, rappresentata dal carabiniere Manolo Lignini; l’associazione nazionale carabinieri di Pollenza, rappresentata dal carabiniere Franco Mogetta; l’associazione nazionale carabinieri provinciale, rappresentata dal capitano Giuseppe Losito.
Consiglio comunale convocato per lunedì, 29 aprile, alle ore 21. Sono 17 i punti all'ordine del giorno da discutere ed approvare. Si inizia con le comunicazioni del sindaco e del presidente del Consiglio. Successivamente si procede con tre interrogazioni: la prima presentata dai consiglieri comunali Letizia Murri, Mirella Paglialunga, Francesco Micucci, Elisabetta Giorgini, Piero Gismondi, Lidia Iezzi, Yuri Rosati sulla "Variante relativa al Parco del Castellaro”; la seconda presentata dalle consigliere comunali Silvia Squadroni e Lavinia Bianchi sulla realizzazione di una struttura sanitaria dedicata a Centro per l’autismo; l'ultima quella del consigliere comunale Francesco Micucci avente ad oggetto il sottopasso pedonale di via Regina Elena - situazione di altri attraversamenti pedonali.
Si prosegue con l’approvazione del Piano Economico Finanziario (Pef) del servizio di gestione dei rifiuti urban; Provvedimenti per l’anno 2024; il Regolamento per l’insediamento di impianti per telefonia cellulare e per la trasmissione dati ai sensi della L.R. 12/2017 - Approvazione; Variante normativa al Prg vigente finalizzata al parziale riassetto urbanistico-edilizio della zona produttiva denominata "Zona Industriale A_ PA 10-12-17 'Località Piane Chienti. Adozione definitiva"; sede di Segreteria convenzionata tra i comuni di Civitanova Marche e Morrovalle.
E poi ancora approvazione schema di convenzione; scioglimento convenzione ex art. 8 della Legge 23/1996 tra la provincia di Macerata e il comune di Civitanova Marche per utilizzo edificio scolastico ex Iptc; sostituzione componente nella VI Commissione Consiliare "Pubblica Istruzione, Servizi Socio-Assistenziali, Famiglia, Infanzia, Adolescenza, Cultura della salute, Pari Opportunità, Case Popolari, Cooperazione, Emigrazione ed Immigrazione, Sport e Politiche Giovanili"; sostituzione rappresentante del Consiglio Comunale nel Comitato di Gestione del Nido d’Infanzia "La Lumachina"; sostituzione componente dimissionario Consiglio di Amministrazione Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Paolo Ricci; nomina Consiglio di Biblioteca; ordine del giorno inerente "cessate il fuoco ora: appello per la pace e la reciproca sicurezza tra Israele e Palestina".
Tra i punti all'ordine del giorno la Mozione presentata dalle consigliere comunali Silvia Squadroni e Lavinia Bianchi, sulla progettazione di un hub creativo con al suo interno il museo del mare; la mozione presentata dai consiglieri comunali Francesco Micucci, Lidia Iezzi, Yuri Rosati, Roberto Mancini, Mirella Paglialunga, Letizia Murri, Piero Gismondi, sulla gestione del ciclo dei rifiuti; la mozione presentata dalle consigliere comunali Silvia Squadroni e Lavinia Bianchi sul conferimento incarico di studio alle commissioni consiliari permanenti; mozione presentata dai consiglieri comunali Lidia Iezzi, Francesco Micucci, Yuri Rosati, Mirella Paglialunga, Letizia Murri, Roberto Mancini, Piero Gismondi avente ad oggetto: appello per la liberazione di Khaled El Qaisi; mozione presentata dai consiglieri comunali Francesco Micucci, Piero Gismondi, Lidia Iezzi, Roberto Mancini, Letizia Murri, Mirella Paglialunga, Yuri Rosati, sull' istituzione della Zona Economica Speciale (ZES) per la regione Marche.
Sabato 20 e domenica 21 aprile, presso il Palazzetto dello sport "PalaPratizzoli" di Fidenza, si è svolta la Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato 129 società, 1911 atleti, 338 categorie e 3010 prove.
Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con 20 atleti e 3 squadre accompagnati dai Tecnici Wilfredo Caveda, Pedro Colugna e Stefano Scagnetti, conquistando 20 medaglie (8 oro, 6 argento e 6 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità classificandosi al 15° posto nella classifica società.
Si sono classificati al primo posto assoluto Leonangeli Sara, Caveda Garcia William, Bacaloni Giulia, Mari Filippo in due specialità e tre bellissime medaglie la squadra femminile Kata (forma) composta da Corvatta Matilde, Bacaloni Giulia e Smarchi Angelica, conquistando il titolo di Campione Nazionale Csen 2024; al 2° posto, oltre le campionesse nazionali Leonangeli Sara, Corvatta Matilde e Smarchi Angelica, si sono piazzati Cicconofri Lorenzo, Vitali Marco e Vita Thomas e al 3° posto Sforzini Serena, Sposetti Nora, De Martino William, Corvatta Matilde, Stura Arianna e Vitali Marco.
Inoltre, c’è stato un fantastico primo posto assoluto nel Kata a squadra femminile composta da Corvatta Matilde, Bacaloni Giulia e Smarchi Angelica. I podi conquistati hanno contribuito al Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli di classificarsi al 15° posto nella classifica generale su 129 società partecipanti da tutta Italia e ad ottenere un bellissimo 2° posto, sempre nella classifica Società, nel Kumite (combattimento) per cinture colorate.
Piena soddisfazione del maestro Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale, dopo tantissimo impegno e sacrifici da parte di genitori, atleti e tecnici e per l’operato degli ufficiali di gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per questa manifestazione.
L’amministrazione comunale pubblica nel sito internet del Comune un nuovo bando per l’assegnazione della concessione di un’area pubblica e la gestione di una struttura (chiosco) destinata alla somministrazione di alimenti e bevande, individuata in piazzale Ludovico Clodio (giardini Rocca Borgesca).
Il bando è aperto sia agli esercenti di attività di somministrazione di alimenti e bevande sia alle associazioni e cooperative. Le domande potranno essere inviate e/o consegnate al protocollo del Comune di Camerino dal 24 aprile alle ore 13 del 14 maggio 2024.
“L’Amministrazione ha proceduto nei giorni scorsi a pubblicare il primo avviso per assegnare la gestione del chiosco temporaneo sito presso i giardini della Rocca del Borgia - spiega l’assessore alle Attività produttive, Erika Cervelli - Purtroppo questo primo esperimento è andato deserto, quindi oggi riproponiamo l’avviso che, per la prima volta, è stato aperto oltre che alle attività commerciali anche alle associazioni. L’obiettivo dell’Amministrazione è stato quello di cercare di aprire questa attività già dai primi giorni del mese di aprile, cosa che non è però riuscita in quanto il primo bando è andato deserto.
Il nuovo bando, quindi, prevede l’apertura dal primo giugno fino al 13 ottobre. Per l’amministrazione comunale questo è un servizio importante per la stagione estiva e per le attività che saranno svolte nei giardini della Rocca ma anche per tutti quei fruitori che quotidianamente frequentano la zona, in particolare anche dopo la riapertura del Rettorato in Piazza Umberto I”.
Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, ha firmato un'ordinanza relativa alla chiusura dei plessi dell’Istituto Comprensivo Enrico Fermi situati in via Pace 2 e 4 per il 27 aprile.
Le vie Zorli e Pantaleoni sono interessate, in questi giorni, dall'insediamento del maxi cantiere di ricostruzione post sisma e considerato che sabato 27 aprile sono previsti l’arrivo di mezzi particolarmente ingombranti e il verificarsi di emissioni particolarmente rumorose, è stata disposta la chiusura dei due plessi scolastici per ridurre al minimo le situazioni di rischio e di disagio per gli studenti e diminuire il traffico cittadino, favorendo così gli interventi necessari all’insediamento del cantiere.
La sconfitta in rimonta subita contro l’Osimana ha messo fine alle speranze playoff della Maceratese, che di fatto ha chiuso la sua seconda stagione consecutiva in Eccellenza in maniera deludente.
Risultati che non hanno soddisfatto le grandi aspettative di inizio stagione da parte dei tifosi, con la Curva Just che ha diramato un duro comunicato nel quale invita i suoi componenti ad entrare nel secondo tempo nell’ultima partita di campionato contro il Monturano in segno di protesta.
Nel comunicato viene aspramente criticato l’atteggiamento in campo dei giocatori, apostrofati come “ballerine”. Presa di mira poi la società, accusata di mancanza di programmazione e competenza.
"In estate la società ha promesso un campionato di vertice, la realtà parla di un fallimento sotto ogni punto di vista", si legge nel comunicato dei tifosi della Maceratese. Per il secondo anno consecutivo non si raggiungono nemmeno i playoff", obiettivo minimo per la squadra.
"Sono stati cambiati allenatori ogni tre mesi, prese figurine senza soppesare il valore dell'uomo che indossa la maglia. . Ballerine allo sbaraglio guidate dal peggior capitano della centenaria storia biancorossa. Via tutti, via subito. La società nel corso degli anni si è rivelata sorda a ogni proposta della tifoseria per coinvolgere maggiormente la città, non ultima la richiesta di ingresso gratuito domenica prossima dopo lo scempio visto a Osimo".
"Questi umilianti risultati- continuano - sono figli della più completa mancanza di programmazione e competenza in seno alla dirigenza. Si va avanti per tentativi, sperando avvenga un miracolo come nella stagione 21/22. Onestamente non ci pare questa la via per riportare la Maceratese quantomeno in serie D".
"Mai nella nostra storia centenaria- concludono - siamo stati infognati così tanto tempo nelle categorie regionali. Nella stagione più fallimentare degli ultimi decenni, forse dell'intera storia biancorossa, si salva solo la Curva Just!. Sempre numerosa, rumorosa, colorata e unita, unico punto di aggregazione di Macerata. Domenica invitiamo tutti a ritrovarsi alle ore 17 al Bar 2 Fonti per entrare in Stadio solo ad inizio secondo tempo. Un altro anno di delusioni".
È stato presentato nei giorni scorsi in Ateneo l’accordo di collaborazione tra l’Università di Camerino ed il Comune di Ripe San Ginesio, che prevede attività di collaborazione per lo svolgimento di programmi di interesse comune su tematiche quali la sostenibilità politica, economica, sociale, culturale, ambientale e territoriale, l’innovazione organizzativa nell’azione amministrativa, nel campo del lavoro e dell’associazionismo, l’implementazione e rafforzamento della coesione sociale e lo scambio di esperienze e competenze relative ai reciproci ambiti di azione.
Presenti all’incontro il rettore Unicam professor Graziano Leoni, il sindaco del Comune di Ripe San Ginesio Paolo Teodori, il professor Marco Giovagnoli della Scuola di Giurisprudenza e referente Unicam per l’accordo.
Il rettore Leoni ha ringraziato l’Amministrazione di Ripe San Ginesio “per aver lavorato affinché si realizzasse questo accordo quadro che lascia aperte diverse opportunità che andranno concretizzate. Ogni qual volta una istituzione chiede ad Unicam di supportarla in scelte strategiche che vadano a beneficio del territorio e per il benessere della popolazione, l’Ateneo garantisce il massimo impegno”.
È importante che i piccoli Comuni delle aree interne si attivino per ricreare le comunità e l’Università di Camerino è pronta a supportare anche queste strategie.