di Picchio News

Camerino, nominati i tre vice presidenti per Corsa alla spada e Palio

Camerino, nominati i tre vice presidenti per Corsa alla spada e Palio

Nell’ultima riunione del Consiglio direttivo dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio di Camerino è stata completata la nomina delle cariche sociali previste dallo statuto.  Su proposta della presidente Donatella Pazzelli sono stati nominati tre vice presidenti nelle persone dei capi terziero e nello specifico Paolo Paternesi (Sossanta), Marco Gagliardi (Di Mezzo) e Paola Ticani (Muralto). Segretario è Chiara Elisei e tesoriere Agnese Paganelli. “Comitato centrale e terzieri – spiega la presidente – sono le due anime della Corsa alla Spada e quindi questo cammino insieme rappresenta la volontà di condividere le scelte e superare le difficoltà che incontreremo nell’organizzazione della nostra rievocazione storica”. Sempre nella stessa riunione, alla presenza dei membri di diritto quali il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli e il parroco di San Venanzio don Marco Gentilucci, è stato approvato il Regolamento gara della Corsa alla Spada e Palio che ha recepito gli aggiornamenti e le modifiche avanzati dalla Commissione corsa. Intanto sono operative anche le varie commissioni che si occupano dei tanti aspetti della manifestazione, che vede la partecipazione di giovani e meno giovani, divisi dal grande senso di appartenenza ai propri colori, ma uniti nella volontà di esserci per la festa più importante di Camerino. E’ stato anche illustrato il calendario degli eventi della Corsa alla Spada e Palio 2023 che presto verrà ufficializzato. 

18/03/2023 20:45
Recanatese, la doppietta di Carpani avvicina il sogno salvezza: Rimini espugnata 2-1

Recanatese, la doppietta di Carpani avvicina il sogno salvezza: Rimini espugnata 2-1

Recanatese corsara in trasferta al “Romeo Neri” di Rimini: Carpani trascina i giallorossi al successo con una doppietta decisiva. La sesta vittoria in trasferta di mister Pagliari aumenta a 6 punti la distanza dallo spauracchio dei playout, a ormai solo cinque giornate dal termine. LA CRONACA – Inizio convincente dei leopardiani che al quarto d’ora trovano la prima azione con Senigagliesi: ruba palla ad Haveri e calcia un tiro-cross deviato di pugno da Zaccagno. Carpani sulla ribattuta colpisce fuori. Il duo Sbaffo-Carpani mette sotto pressione l’estremo locale ma dalla mezz’ora Rimini si rialza, sfiorando il sorpasso oltre al gol negato dal direttore di gara per fuorigioco. Si va a riposo sullo 0-0. Pronti via e Zaccagno viene subito chiamato in causa dal tiro di Alfieri che apre la ripresa. Dopo un botta e risposta delle due formazioni, al 56’ arriva la prima rete di Carpani che sblocca la gara: sugli sviluppi di un corner, Biondi sbaglia il controllo e consegna palla ad Alfieri, che da destre mette al centro per la zampata vincente di Carpani. Rimini non demorde e cerca di imbastire la reazione: al 77’ cross dalla trequarti per Vano che appoggia per Rosso, ma Fallani la blocca. Rush finale che si apre con il raddoppio della Recantese: Carpani da solo contro Zaccagno lo fredda calciando sul primo palo per il 2-0 e la doppietta personale. La reazione dei locali arriva solo nei minuti di recupero con Tonelli incontestato che accorcia le distanze per l’1-2 finale.

18/03/2023 20:15
San Ginesio, perde il controllo dell'auto e finisce in un dirupo: donna all'ospedale

San Ginesio, perde il controllo dell'auto e finisce in un dirupo: donna all'ospedale

Perde il controllo alla guida, finisce in un dirupo e un albero arresta la corsa dell’auto: conducente 44enne al pronto soccorso. Il fatto si è verificato questo pomeriggio intorno alle 16 lungo la strada provinciale 78 di San Ginesio, quando la donna ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. La vettura si è ribaltata giù per il dirupo fino ad urtare un albero con il tettuccio, arrestando la pericolosa caduta. Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorritori del 118, i quali hanno trasportata la ragazza lievemente ferita presso l’ospedale di Macerata.

18/03/2023 19:26
Ancona, 175 grammi fra hashish e marijuana in casa: arrestato fornaio 44enne

Ancona, 175 grammi fra hashish e marijuana in casa: arrestato fornaio 44enne

Dopo l'arresto e il sequestro di 1,3 kg di hashish effettuati nei giorni scorsi, gli agenti di polizia del Commissariato di Senigallia, con il contributo della Squadra Mobile di Ancona, hanno arrestato ieri un fornaio/pizzaiolo di 44 anni trovato in possesso di 175 grammi di hashish e marijuana, oltre a materiale per confezionare le dosi. L'uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari. I sospetti sull'arrestato si sono concretizzati nell'arresto dopo un lungo appostamento e pedinamento avvenuto con auto civetta nella periferia nord di Ancona, il controllo dell'uomo a bordo della propria auto e con una perquisizione personale e locale, eseguita in seguito nell'immobile di residenza del medesimo. Nell'abitazione sono stait rinvenuti i 175 grammi di hashish, suddivisi in 29 involucri, un panetto e mezzo, 3 grammi di marijuana. Trovato e sequestrato anche materiale atto al confezionamento, comprovante la fiorente attività di spaccio: un bilancino di precisione, numerose buste in cellophane ritagliate con fori di forma circolare e la somma di 650 euro, ritenuto provento dell'attività illecita. I riscontri hanno fatto scattare l'arresto del 44enne che, su disposizione del pm di turno di Pesaro, è stato posto ai domiciliari presso la sua abitazione. Il provvedimento restrittivo è stato poi convalidato.   (fonte foto: ANSA)

18/03/2023 18:15
Orgoglio Maceratese, Pierluigi convocato con la Nazionale Under 17. Crocioni: "Grande soddisfazione"

Orgoglio Maceratese, Pierluigi convocato con la Nazionale Under 17. Crocioni: "Grande soddisfazione"

Di gol ne segna tanti, ma questo è proprio speciale per Federico Pierluigi. Il baby bomber della Maceratese, classe 2006, ha infatti ricevuto la convocazione per indossare la maglia azzurra. E’ stato chiamato dal selezionatore Calogero Sanfratello per prendere parte al raduno della Rappresentativa Nazionale LND Under17 che si terrà da lunedì a mercoledì in Liguria. Un gran risultato personale per il centravanti (unico della provincia e di tutte le Marche tra i 23 adolescenti) che in questi mesi è esploso a suon di reti. Prima trascinando gli Allievi, poi anche la Juniores fino a debuttare con la Prima squadra in Eccellenza. Aveva già ottenuto la convocazione per lo stage riservato ai migliori prospetti del centro Italia, adesso è salito di livello, raggruppato tra i top LND di tutta la penisola. La prestigiosa vetrina lo vedrà protagonista per due giorni negli allenamenti con i pari età che si svolgeranno al campo sportivo “Riboli” di Lavagna. Mercoledì alle 12 al “Begato 9” di Genova verrà invece allestita una amichevole tra la rappresentativa azzurra e il Genoa Under17. Felicissimo Federico, orgogliosi il presidente della Maceratese Alberto Crocioni e il responsabile tecnico del vivaio Paolo Morresi. Anche perché questa convocazione segue quella avuta da Jacopo Ciappelloni per l’Under15. Non solo, segue altre soddisfazioni di questo splendido periodo, con diversi giovani biancorossi che hanno svolto provini con club di serie A e serie B. Fatti che certificano le possibilità di visibilità garantite dal giocare nella Maceratese e evidenziano l’ottimo lavoro, in termini di sviluppo delle qualità tecniche, che la società sta facendo con i suoi ragazzi. “Il ragazzo se lo meritava - afferma il presidente della Maceratese Alberto Crocioni - noi abbiamo sempre creduto nelle sue potenzialità e lui è stato bravissimo ad aggiungere alle doti naturali, tramite l’allenamento, altre capacità e continui miglioramenti. Sono estremamente soddisfatto di questa notizia. La convocazione di Pierluigi gratifica la società ed è esempio concreto di quanto stiamo lavorando bene con il nostro settore giovanile. Complimenti in primis agli allenatori ovviamente, ma anche ai collaboratori e davvero a tutti coloro che si adoperano per il bene della Maceratese”.

18/03/2023 17:45
Play Off Superlega, domenica il primo round dei quarti per la Lube. All'Eurosuole Forum arriva Verona

Play Off Superlega, domenica il primo round dei quarti per la Lube. All'Eurosuole Forum arriva Verona

Conto alla rovescia per il debutto della Cucine Lube Civitanova nei Play Off Scudetto 2022/23. Giunti al termine della stagione regolare alle spalle di Perugia, Trento e Modena, i campioni d’Italia uscenti se la vedono nei Quarti di finale al meglio delle cinque partite contro la WithU Verona, che ha chiuso quinta con un punto di ritardo dai marchigiani.  Gli uomini di Chicco Blengini e i rivali scaligeri rompono il ghiaccio domenica 19 marzo in Gara 1 (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia). I padroni di casa vengono dal successo interno per 3-1 contro l’Halkbank Ankara nei Quarti di Champions League, poi vanificato dall'epilogo amaro al Golden Set (12-15). Gli ospiti hanno chiuso la stagione regolare centrando il settimo successo consecutivo, ovvero la vittoria in quattro set con Cisterna nell’anticipo di sabato scorso. Squalificato dopo il cartellino rosso ricevuto nell’ultimo match di Regular Season, il tecnico Radostin Stoytchev sarà regolarmente in panchina contro i biancorossi perché il Club veneto ha annunciato di aver chiesto nei termini del regolamento la commutazione del provvedimento in pena pecuniaria. Gara 2 è in programma mercoledì 22 marzo (ore 20.30) a Verona, Gara 3 si giocherà domenica 26 marzo a Civitanova Marche (orario da definire). La serie al meglio delle cinque partite potrebbe avere anche una Gara 4 e una Gara 5. A fare il tifo per i biancorossi in tribuna ci sarà anche Gloria Conti, cantante e performer di Grottammare, toscana d’origine, che ha estasiato il pubblico del piccolo schermo con le sue esibizioni canore durante la spumeggiante trasmissione “Viva Rai 2”, programma mattutino ideato da Rosario Fiorello.  Nel match casalingo di sabato scorso, la WithU Verona ha battuto Cisterna per 3-1 disponendosi con la diagonale Spirito-Sapozhkov, Keita e Mozic laterali, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero. Nel corso della gara sono entrati anche lo schiacciatore Magalini e il libero Bonisoli. “Ci attende una serie complicata con Verona - ha commentato Marlon Yant della Lube -, a partire dal primo match, anche perché la WithU viene da una striscia positiva impressionante. Ovviamente non si può sottovalutare una squadra così in forma all’interno di una Lega dove ogni avversaria ha punti di forza. Il tratto distintivo degli scaligeri è la fisicità del gruppo, caratteristica con cui possono mettere in difficoltà tutte le rivali. Noi siamo forti mentalmente e investiremo tutte le energie nella difesa di quanto abbiamo costruito in questi ultimi anni. Con il sostegno dei tifosi possiamo levarci ancora delle belle soddisfazioni”. “Iniziano i Play Off, quindi ogni partita si presenta molto difficile - dice il secondo allenatore della WithU Verone, Dario Simoni - La Lube dispone di due squadre. Possono variare opposto, i centrali, gli schiacciatori. Hanno una panchina lunga che può cambiare le sorti della gara. Sarà tosta. È stato importante vincere contro Cisterna anche se non contava per la classifica. Presentarsi a questa nuova fase con delle certezze e non con timore è stato fondamentale. Abbiamo giocato tre set di altissimo livello, siamo consapevoli di ciò che possiamo fare”. Incrocio numero 44 fra le due squadre che si sono precedentemente scontrate altre 43 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 38 vittorie a 5. Due precedenti in stagione: 2 volte in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Verona). Cinque precedenti nei Play Off Scudetto: 2 nei Quarti di Finale 2018/19 (2 successi Civitanova), 2 nei Quarti di Finale 2013/14 (2 successi Civitanova) e 1 in Gara 1 Girone B 2011/12 (1 successo Civitanova). Due grandi ex lato Lube con Simone Anzani a Verona dal 2013/14, al 2016/17, Daniele Sottile a Verona dal 2007/08 al 2009/10. Con l'inzio dei play off si riaprono le corse ai record: nei Play Off Simone Anzani - 7 punti ai 400, Daniele Sottile - 8 punti ai 100, Ivan Zaytsev - 30 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); in carriera: Barthelemy Chinenyeze - 22 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Giulio Magalini - 24 punti ai 500, Rok Mozic - 24 punti ai 900, Luca Spirito - 1 punto ai 500 (WithU Verona). Come seguire la gara: Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta; Live tv streaming su volleyballworld con la telecronaca di Gianluca Pascucci; Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.

18/03/2023 17:07
San Severino, una giornata di studi celebra la figura di San Pacifico compatrono della città

San Severino, una giornata di studi celebra la figura di San Pacifico compatrono della città

La città di San Severino Marche ha reso omaggio, per iniziativa della Provincia Picena San Giacomo della Marca Frati minori, della Biblioteca storico Francescana e Picena di Falconara, della Pontificia Università Antonianum di Roma e del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata, alla figura di San Pacifico Divini, santo compatrono, dedicandogli un convegno di studi in occasione del terzo centenario della morte e nell’ambito delle iniziative che, avviate nel 2021, intendo celebrare la magnificenza di questo straordinario uomo di fede noto, in tutte le Marche, per il suo spirito profetico. L’interessante giornata è stata aperta da padre Giuseppe Giampieri, ministro provinciale dei Frati minori, e dal saluto del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei: “Della nostra città – ha ricordato il sindaco - San Pacifico è il compatrono, ma tra la gente comune spesso è la figura più venerata. È a San Pacifico, infatti, che in tanti si rivolgono, con la preghiera, per chiedere aiuto. Come ci ha più volte ricordato nelle sue omelie il nostro cardinale Edoardo Menichelli, San Pacifico non è nato santo ma solo la grazia di Dio, e il suo impegno, lo hanno orientato verso questa strada.  In questa direzione dovremo tutti camminare volgendo lo sguardo, anche nei momenti di sofferenza e difficoltà, alla speranza, alla fede e alla carità”. Dal terremoto la chiesa del santuario di San Pacifico è chiusa per inagibilità, ma tra gli interventi previsti nel nuovo programma per la ricostruzione delle chiese figura il suo recupero. Una speranza per i tantissimi pellegrini a cui in passato il luogo di fede ha sempre dato accoglienza e benvenuto. Il convegno di studi sul santo ha registrato anche gli interessantissimi interventi del professor Giuseppe Buffon della Pontificia Università Antonianum, del professor Lorenzo Turchi e della professoressa Caterina Paparello dell’ateneo di Macerata.  

18/03/2023 16:46
Malore fatale in casa, Colmurano piange il 43enne Cristian Cardarelli

Malore fatale in casa, Colmurano piange il 43enne Cristian Cardarelli

Colmurano piange Cristian Cardarelli. L'uomo, 43 anni, è morto ieri pomeriggio nella sua abitazione in seguito a un malore risultatogli fatale. A lanciare l’allarme un familiare che si è accorto subito della gravità della situazione. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno provato a rianimare il 43enne, senza esito. Il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso di Cardarelli. Come da prassi in questi casi, sono intervenute le forze dell’ordine. Viste le cause naturali della morte, la salma è stata subito rilasciata alla famiglia per la camera ardente e i funerali. Non sono stati quindi disposti ulteriori esami sul corpo del 43enne. La notizia del decesso di Cardarelli si è subita diffusa nella piccola frazione di Passo Colmurano lasciando sgomenti i residenti. Francesco lascia la madre Angela, il padre Enrico e la nonna Lidia. Il funerale avrà luogo domenica, alle 11:15, alla chiesa parrocchiale di Colmurano.

18/03/2023 16:27
Civitanova ricorda le vittime del Covid: "Le ferite non sono ancora cicatrizzate"

Civitanova ricorda le vittime del Covid: "Le ferite non sono ancora cicatrizzate"

Civitanova rende omaggio alle vittime del Covid e dall’ulivo messo a dimora lo scorso anno nel parco Cecchetti, rivolge un affettuoso abbraccio alle famiglie che hanno vissuto il dolore della perdita. In occasione della Giornata nazionale e a distanza di tre anni da quel 18 marzo in cui Bergamo e l'Italia intera si è inchinata di fronte allo straziante corteo di mezzi militari carichi di bare, l’amministrazione comunale e l’Ufficio di Presidenza del consiglio comunale, alla  presenza del civico Gonfalone e dei rappresentanti di polizia di Stato, carabinieri, finanza, Anc, polizia locale, protezione civile, hanno voluto depositare dei fiori ai piedi dell’ulivo, accanto alla targa. La cerimonia è stata aperta dal saluto del presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, che dopo un minuto di silenzio, ha raccontato la sua esperienza in prima linea contro il Covid, all’ospedale di Civitanova, dove ha lavorato per oltre 30 anni: “Ricordo ogni singolo giorno e ogni singola notte trascorsa in reparto - dice -. Intere giornate dentro tute ermetiche, visiere, mascherine, notti insonni, colleghi e amici che diventavano pazienti. Ricordo la solitudine e la paura negli occhi dei malati, lo smarrimento ed il senso di impotenza dei familiari”.   “Ricordo il grande sacrificio a cui tutti, medici, volontari, protezione civile, forze dell'ordine siamo stati chiamati per affrontare una delle più grandi emergenze della storia italiana. Alle vittime, alle loro famiglie, ai colleghi che hanno perso la vita mentre assistevano i pazienti malati, giunga il mio affettuoso abbraccio e quello di tutta la Città di Civitanova Marche”. Un abbraccio condiviso anche dal primo cittadino Fabrizio Ciarapica. “In questa giornata ci ritroviamo in questo parco dove abbiamo scelto di far crescere un albero, l'albero della memoria, per ricordare migliaia di donne e uomini della nostra terra che hanno perso la vita a causa del virus. Un segno vivo di rinascita e forza contro ogni difficoltà, un simbolo di fiducia e speranza per il nostro futuro”. “È stata una pagina buia e dolorosa. Ricordo la paura, quel senso di smarrimento e di impotenza dinanzi a una minaccia così insidiosa, la solitudine dei malati, il disagio dei ragazzi costretti alla didattica a distanza e la fatica dei loro insegnanti; la precarietà economica, gli alti e bassi delle curve epidemiologiche, i diversi colori delle regioni, i DPCM e le ordinanze a disciplinare ogni singolo dettaglio della nostra vita quotidiana”. “Ma quello che ancor di più dobbiamo ricordare è la grande forza che il nostro popolo ha mostrato nel momento dell’emergenza più viva, il lavoro instancabile e coraggioso di tutti. Voglio ricordare il Covid Hospital, una struttura all'avanguardia, simbolo della tenacia e della capacità di questa città di saper rispondere anche alle grandi emergenze. Per questo ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a realizzarlo, a partire dall’amico Guido Bertolaso”. Tra i presenti anche un familiare di una delle tante vittime: "Oggi questo cielo azzurro  - ha detto - ci fa capire che questa guerra è quasi sconfitta". “Per me  - ha detto Daniela Corsi, direttore sanitario dell’Ast Macerata - oggi è una giornata di particolare emozione. Il ricordo sarà sempre presente. L’ospedale di Civitanova è stato sempre in prima linea, dall’apertura del primo box di rianimazione al Covid Hospital. Due pagine di storia che non potranno mai essere cancellate. Le ferite non sono ancora cicatrizzate però siamo convinti che pian piano la sanità potrà riemergere per garantire efficienza e risposta alle esigenze dei cittadini. L’invito - conclude la Corsi - è a non dimenticare”.  Il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha espresso la vicinanza della Regione Marche. “Il presidente Acquaroli mi ha chiesto di essere qui oggi presente - ha detto Borroni - Il Covid è stato un periodo davvero difficile che siamo riusciti a superare tutti insieme. Attendiamo che l’Oms dichiari ufficialmente la fine della pandemia e poi ci muoveremo per lo smantellamento del Covid Hospital”.   Don Piero della parrocchia di san Gabriele ha recitato la preghiera della Madonna del Pianto e ha benedetto la maestosa pianta d’ulivo. Dopo il suono del Silenzio suonato dalla tromba di Federico Perugini, il sindaco ha deposto dei fiori davanti alla targa che recita “Questo albero sia memoria viva delle vittime della pandemia da Covid-19”. Presenti alla cerimonia anche il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore Roberta Belletti, il coordinatore della protezione civile Aurelio Del Medico, i consiglieri comunali Paola Fontana, Paola Campetelli, Roberto Tiberi, Francesco Micucci, Mirella Paglialunga, Piero Gismondi.  

18/03/2023 15:50
'Cannabis light, il grande inganno', Pignataro a Macerata: "Legalizzazione concetto errato di libertà"

'Cannabis light, il grande inganno', Pignataro a Macerata: "Legalizzazione concetto errato di libertà"

"La cannabis light come cavallo di Troia per arrivare a un obiettivo più ampio e mettere in campo ogni strumento possibile affinché la sua liberalizzazione non diventi realtà, non per ideologia, ma perché nasconde un pericolo, quello di condurre all’uso di altre sostanze, altrettanto nocive e pericolose". Un quadro a 360° sulle insidie che nasconde la cannabis light e le possibili strategie di prevenzione per evitarne l’uso, ma soprattutto un momento di confronto e dibattito sulla tematica è quanto accaduto ieri pomeriggio, venerdì 17 marzo, alla Sala Censanelli dello Sferisterio grazie all’iniziativa “Cannabis light: il grande inganno” organizzato dal Comune di Macerata – Assessorato alle Politiche sociali, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, dall’associazione onlus “Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza” e dall’associazione “La Rondinella” con il patrocinio della Regione Marche. Al tavolo dei relatori, moderati da Paolo Nanni comunicatore sociale e istituzionale dell’AST di Macerata,  il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro e l’assessore alla Sicurezza e al Decoro Paolo Renna, Filippo Saltamartini vice presidente della Regione Marche  assessore alla Sanità e alla Sicurezza urbana, Antonio Pignataro dirigente generale della Pubblica Sicurezza e consulente del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Politiche Antidroga, Gianni Giuli direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, Giuseppe Bommarito presidente dell’associazione onlus “Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza” e Gaetano Angeletti presidente dell’associazione “La rondinella”. Ad introdurre i lavori e a dare il benvenuto ai numerosi intervenuti, il vice sindaco Francesca D’Alessandro che ha ribadito come quella sulla cannabis light sia una sfida educativa da cui l’intera comunità non si può sottrarre mentre l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna ha tenuto a precisare che quello dell’uso della sostanza leggera sia un problema reale non legato ad alcuna ideologia e che deve essere affrontato in maniera sinergica e con serenità. Secondo Giuseppe Bommarito, presidente dell’associazione “Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza”  quella della cannabis light è una strategia di marketing  per fare “cassa” ed è un problema da molti sottovalutato davanti al quale le istituzioni non sono compatte e che, anzi, a volte, rappresentano un ostacolo. L’ex questore di Macerata, Antonio Pignataro, attualmente dirigente generale della Pubblica Sicurezza e consulente del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Politiche Antidroga, che fece sospendere le licenze di vendita ad alcuni canapa shop in provincia, di fatto facendoli chiudere, “mettendo un dito su un vuoto normativo” ha affermato, ha sottolineato che la legalizzazione della cannabis è un concetto di libertà errato, paragonabile a una darsi alla morte e che, difendere e tutelare i giovani, è un dovere. Il direttore del Dipartimento di dipendenze patologiche, Gianni Giuli, dal canto suo, partendo dall’assunto che la differenza tra droghe leggere e pesanti non esiste più, ha parlato di strategia per combattere la piaga, strategia che deve essere basata sulla pair education, su interventi nelle scuole, sulla formazione degli insegnanti ma anche dei media e sul dare supporto alle famiglie e che la vera sfida è la diminuzione della domanda. L’asse famiglia – chiesa – parrocchia è invece, secondo Gaetano Angeletti, presidente dell’associazione “Las rondinella”,  "un elemento importante di coesione, così come le regole, perché nel momento in cui vengono a mancare non funziona niente". Di responsabilità sociale ha parlato invece l’assessore regionale Filippo Saltamartini affermando che "i soggetti su cui investire maggiormente sono le agenzie educative e famiglia ribandendo che quello della cannabis light non è un tema ideologico bensì un problema da affrontare così come quello del disagio sociale".

18/03/2023 15:03
Potenza Picena, ok al restyling di piazza Matteotti: sul piatto 540 mila euro:."Un passaggio storico"

Potenza Picena, ok al restyling di piazza Matteotti: sul piatto 540 mila euro:."Un passaggio storico"

Dopo l’imminente assegnazione dei lavori per la riqualificazione di via Mariano Cutini, il restyling del centro storico potentino prosegue con la piazza: è stato infatti approvato ieri (venerdì 17 marzo 2023, ndr) dalla Giunta comunale di Potenza Picena, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la demolizione e il completo rifacimento di Piazza Matteotti. Oltre 540 mila euro l’impegno economico complessivo tra risorse provenienti dal Pnrr e fondi comunali. La partenza del cantiere è prevista in autunno, a seguito dell’assegnazione dei lavori all’impresa che ne sarà esecutrice. La nuova piazza Matteotti sarà caratterizzata, come si legge nella relazione tecnica, “dall’introduzione di materiali più consoni alla preziosità del centro storico. Verrà totalmente eliminato l’asfalto da sostituire con una pavimentazione più adeguata”. Nel complesso “gli interventi proposti mirano a restituire maggiori spazi di pedonalità, mantenendo al contempo la carrabilità e la sosta, seppure localizzate in minore spazio. Le aree pedonali saranno ampliate in prossimità degli edifici più rappresentativi della piazza”. Il nuovo assetto consentirà “un uso flessibile dello spazio urbano, sia per la necessità di utilizzarlo in maniera ampliata in occasione di eventi e/o incontri, sia per la necessità di avere a disposizione spazi di curvatura e di passaggio più ampi”.   Il progetto prevede inoltre operazioni edilizie relative agli impianti e ai sottoservizi, oltre al completo rinnovo degli elementi di arredo urbano quali cestini portarifiuti, portabiciclette, panche e sedute. Nessuno spostamento per la fontana che resterà al centro della piazza: nel corso dell’assemblea pubblica svoltasi lo scorso settembre e dedicata al centro storico, l’architetto incaricato Roberta Angelini aveva infatti illustrato anche questa tra le varie ipotesi progettuali.ù  Dopo le dovute valutazioni, tuttavia, si è scelto di mantenere la posizione attuale. Con l’avvio e il proseguo dell’attività cantieristica sono previsti ulteriori momenti di confronto con la cittadinanza per condividere le scelte da adottare e prendere decisioni in merito ad altri aspetti della riqualificazione. “È un passaggio storico per la nostra città. – commenta la sindaca di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Una nuova piazza Matteotti significherà nuovi spazi di condivisione per la nostra comunità e di accoglienza per chi arriva dall’esterno. Intercettare l’opportunità del Pnrr è stato importante per ottenere le risorse necessarie ad un vero miglioramento che non è solo estetico, ma riguarda la fruibilità dei nostri luoghi, la qualità della vita dei residenti e l’attrattività per i turisti”.

18/03/2023 14:25
Paura in un'azienda di verniciatura, fiamme in un silo: intervengono i vigili del fuoco

Paura in un'azienda di verniciatura, fiamme in un silo: intervengono i vigili del fuoco

Paura questa mattina in una ditta che si occupa di verniciatura a Villa Fastiggi d Pesaro. Intorno alle 7, è divampato un incendio all'interno di un silo dell'azienda.  I vigili del fuoco si sono precipitati sul posto con tre autobotti e in breve tempo hanno spento le fiamme, evitando il coinvolgimento del resto della struttura. Non si segnalano persone coinvolte.  

18/03/2023 13:30
Tiro con l'arco, doppia medaglia per gli Arcieri del Medio Chienti ai Campionati italiani indoor

Tiro con l'arco, doppia medaglia per gli Arcieri del Medio Chienti ai Campionati italiani indoor

Giovedì 9 marzo nei padiglioni della Fiera di Rimini si è aperto il 50° Campionato Italiano di tiro con l'arco indoor e proprio nel primo giorno di gare arrivano due medaglie importanti per la società degli Arcieri del Medio Chienti. Gli arcieri belfortesi conquistano due medaglie di bronzo La prima la guadagna il giovane arciere di Caldarola Giacomo Feliziani, nella categoria allievi arco nudo, che mette a segno un ottimo punteggio, suo record stagionale, che gli permette di salire sul terzo gradino del podio. La seconda medaglia arriva dalla squadra arco nudo formata da Gionata Re (Corridonia), Gianfranco Ponzielli (Sant'Elpidio a Mare) e Marco Feliziani (Caldarola). La squadra arco nudo che si era classificata all'ottavo posto dopo la gara di qualifica, vince subito ai quarti di finali contro gli Arcieri di Fivizzano, squadra campione italiano senior 2022, fermandosi in semifinale contro gli arcieri Arco club Napoli. I portacolori della società belfortese però non hanno subito il colpo disputando un'ottima finale per il terzo posto, sbaragliando per 6 a 0 i lombardi degli Arcieri del Sole e portando a casa una medaglia di bronzo dal valore speciale. Gli arcieri hanno dichiarato che questo traguardo” è il risultato dell'impegno di tutta la squadra degli archi nudi della società, che si sono impegnati già dal mese di settembre 2022 per ottenere una qualifica per i Campionati disputati a Rimini e la soddisfazione va divisa con tutti loro che hanno reso possibile questo risultato”. “Le due medaglie sono state dedicate a Priamo Palmieri, arciere, dirigente e tecnico della ASD Arcieri del Medio Chienti, scomparso il mese scorso”.

18/03/2023 12:50
Morrovalle, stop a carta e burocrazia: arriva lo sportello telematico polifunzionale

Morrovalle, stop a carta e burocrazia: arriva lo sportello telematico polifunzionale

Per i cittadini e i professionisti morrovallesi è arrivata un’importante novità: arriva lo Sportello telematico polifunzionale. Sarà lo strumento per presentare in modo guidato e digitale le proprie pratiche, comodamente da casa o dall’ufficio, in qualunque momento. Stop a carta e burocrazia: lo sportello telematico è lo strumento adatto a un’amministrazione semplice, digitale e moderna perché rispetta i principi di semplificazione, accessibilità e trasparenza amministrativa. Il Codice dell’amministrazione digitale, entrato in vigore con il decreto legislativo n. 82, ha gettato le basi per la gestione digitale delle pratiche e il decreto legge n. 90  ne ha introdotto l’obbligatorietà spingendo gli enti pubblici a predisporre un piano di informatizzazione. Il piano di informatizzazione prevede che i Comuni attivino per i cittadini, le imprese e i professionisti delle procedure digitali per consentire di compilare in modo guidato qualunque istanza online, completare la procedura direttamente in internet e conoscere tutte le informazioni sulla propria pratica e i termini di conclusione del procedimento effettuare i pagamenti in modalità digitale con PagoPA. La pratica presentata online attraverso lo sportello telematico è completamente sostitutiva di quella in formato cartaceo: questo è possibile poiché il sistema rispetta quanto previsto dal Codice dell’amministrazione digitale. "L’attivazione dello sportello telematico permetterà al Comune di Morrovalle di raggiungere rapidamente importanti risultati, in termini di semplificazione dell’interazione tra i cittadini, professionisti e imprese e la pubblica amministrazione, riduzione dei tempi di attesa da parte del cittadino, snellimento delle modalità operative interne agli uffici, eliminazione dei documenti cartacei", si legge in una nota dell'Ente. Questo il link dove trovare lo Sportello telematico polifunzionale: https://sportellotelematico.comune.morrovalle.mc.it. Per approfondire il funzionamento dello sportello, il Comune e il Gruppo Maggioli, sviluppatore del progetto, organizzano per martedì 21 marzo alle ore 10 un incontro online che farà luce sulle modalità di utilizzo dello strumento. 

18/03/2023 12:12
Terme delle Marche, Marco Nacciarriti è il nuovo presidente: sodalizio tra Tolentino e Sarnano

Terme delle Marche, Marco Nacciarriti è il nuovo presidente: sodalizio tra Tolentino e Sarnano

Nuovo sodalizio per l’associazione Terme delle Marche che ha sede a Tolentino, società proprietaria delle Terme Santa Lucia.  Il nuovo presidente eletto è Marco Nacciarriti, già presidente delle Terme di Sarnano. “L’associazione composta dagli stabilimenti termali attivi presenti nel territorio marchigiano: Sarnano, Genga, Acquasanta Terme, Tolentino, Petriano, ha lo scopo di sostenere e promuovere lo sviluppo del settore termale marchigiano a livello locale, regionale, nazionale e internazionale attraverso la formazione di una rappresentanza unitaria del settore”, si legge in una nota. “La filosofia alla base dei centri termali marchigiani è riavvicinare gli ospiti a uno stile di vita sano e attivo, perché un soggiorno alle terme è allo stesso tempo un viaggio verso il benessere e la riscoperta dell’attenzione alla qualità della vita”. “La Regione Marche propone a livello turistico una varietà di percorsi che si intrecciano fra loro: arte, cultura, cucina, bellezze naturali ma anche e soprattutto il piacere e il relax del piacere termale. La proposta termale delle Marche è variegata, infatti solo in questa zona sono presenti ben 5 località termali su un territorio relativamente ristretto”. “Le principali destinazioni termali della regione Marche – prosegue la nota -  sono collocati in piccoli centri molto meno famosi rispetto a quelli presenti in altre regioni; tuttavia visitando questa terra ci si rende subito conto che c’è molto più da scoprire di ciò che si pensa. I centri termali delle Marche sono delle strutture di eccellenza collocati in contesti naturalistici di grande bellezza”.

18/03/2023 11:03
Grave incidente, auto con due giovani esce di strada e precipita in una scarpata: 30enne a Torrette

Grave incidente, auto con due giovani esce di strada e precipita in una scarpata: 30enne a Torrette

ASCOLI PICENO - Terribile schianto nella serata di ieri al Km 6 della strada provinciale 49, in direzione Valle Castellana. Una Volkswagen Golf è finita fuoristrada: dopo aver divelto il guardrail è precipitata in una ripida scarpata ribaltandosi più volte.  Il conducente, un trentenne, è rimasto incastrato nel mezzo, mentre un minorenne è riuscito miracolosamente a uscire da solo e a raggiungere la strada. Sul posto i vigili del fuoco di Ascoli Piceno e di Teramo, che si sono calati nel dirupo e hanno raggiunto l'auto mettendola in sicurezza. Dopo aver lavorato per rimuovere lo sportello dell'auto, hanno liberato il conducente rimasto incastrato che è stato immediatamente trasportato in ambulanza all'ospedale di Mazzoni di Ascoli e poi trasferito ad Ancona. Oltre ai vigili del fuoco sul posto anche due ambulanze del 118 di Teramo e Ascoli Piceno e i carabinieri. (Foto copertina tratta da Facebook Radio G Giulianova) 

18/03/2023 09:54
Porto Recanati, blitz al casello dell'A14: trovata droga occultata nei vasetti di Nutella

Porto Recanati, blitz al casello dell'A14: trovata droga occultata nei vasetti di Nutella

Ottantaquattro grammi di eroina in ovuli dentro ai barattoli di Nutella. Così avevano occultato la droga i due tunisini di 30 anni, entrambi residenti ad Ancona, finiti in manette con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio. I due viaggiavano a bordo di una Opel Meriva, avevano percorso la A14 in direzione di Porto Recanati dove il carico era destinato. Si stavano dirigendo verso il casello Loreto- Porto Recanati quando un’auto civetta dei carabinieri della squadra radiomobile, che li aveva avvistati e tenuti d'occhio nel tragitto in autostrada, è intervenuta con un blitz. Due militari in borghese usciti dalla vettura li hanno bloccati, mentre i due 30enni si accingevano a pagare il pedaggio.Dopo averli portati in caserma per le operazioni di polizia, i militari hanno proceduto alla perquisizione dell'auto , rinvenendo la droga occultata nei vasetti di Nutella in un sacchetto della spesa contenente anche altri prodotti alimentari. I soggetti sono stati arrestati e posti ai domiciliari, come disposto dalla Procura di Ancona.

18/03/2023 09:30
Una tolentinate tra i concorrenti dell'Eredità: Caterina Alloggio protagonista in tv

Una tolentinate tra i concorrenti dell'Eredità: Caterina Alloggio protagonista in tv

Una tolentinate protagonista all'Eredità. Agli appassionati del celebre quiz televisivo di Rai Uno, condotto da Flavio Insinna, non sarà sfuggita la presenza della ventitreenne Caterina Alloggio tra i concorrenti della puntata andata in onda questa sera. La giovane infermiera di Tolentino è arrivata sino a un passo dal 'Triello', ma è caduta proprio nel gioco precedente, quello dei 'Paroloni'. Durante la puntata Caterina è anche  riuscita ad uscire indenne da una scalata doppia, scampando all'eliminazione. Un saluto speciale la 23enne prima di abbandonare lo studio, lo ha riservato alla nonna Maria, ora scomparsa, assieme alla quale giocava sempre davanti alla tv sin da bambina.  "È stata un'esperienza bellissima - ci racconta -. Ho fatto il provino a gennaio ma non avrei mai pensato potessero davvero chiamare, ci speri sempre e questa volta è andata bene. Mi sono divertita davvero tanto. Poter entrare nello studio, registrare la puntata e soprattutto vedere con i propri occhi quante persone lavorano effettivamente dietro ad un programma televisivo, tutti gentilissimi e super disponibili con noi concorrenti, è stato un privilegio". 

17/03/2023 22:26
Rissa furibonda con sprangate e bastonate: attimi di panico a Mogliano

Rissa furibonda con sprangate e bastonate: attimi di panico a Mogliano

Violenta rissa a Mogliano tra connazionali, di origine egiziana, per questioni legate all'ottenimento di posti di lavoro. È quanto accaduto in contrada Poggio, intorno alle 16 del pomeriggio, in prossimità della Autodemolizioni Andreozzi Srl, a metà strada tra il capoluogo e contrada Macina. Spranghe in ferro, martelli e bastoni gli oggetti contundenti utilizzati durante lo scontro.  Secondo una prima ricostruzione un gruppo di circa 6 unità di di origine egiziana, residente nel comune da un paio di mesi, sarebbe stato avvicinato da una schiera composta da circa una decina di uomini, connazionali, provenienti dal Milanese, che li ha aggrediti per questioni legate alla contesa di posti di lavoro. Attimi di tensione e paura sono stati vissuti da tutta la popolazione residente. Dopo il corpo a corpo gli aggressori sono fuggiti in auto prima dell'arrivo dei carabinieri della locale stazione, ai quali spettano le indagini volte a ricostruire la loro identità. Sul posto è intervenuta anche un'ambulanza per soccorrere tre feriti, che non si troverebbero però in gravi condizioni: uno di loro è stato trasferito al pronto dell'ospedale di Macerata.   

17/03/2023 21:26
In campo per evitare retrocessione aritmetica: Hr Macerata a caccia di punti con Busto Arsizio

In campo per evitare retrocessione aritmetica: Hr Macerata a caccia di punti con Busto Arsizio

Penultimo impegno casalingo della stagione per la Cbf Balducci Hr Macerata che domenica 19 marzo (ore 17.00, in diretta su volleyballworld.tv) ospita al Banca Macerata Forum la E-Work Busto Arsizio nella decima giornata di ritorno del massimo campionato. Le arancionere, in una situazione di classifica ormai fortemente compromessa in chiave salvezza, cercano il ritorno al successo di fronte al proprio pubblico per regalare una soddisfazione ai tifosi che hanno seguito con passione la prima storia stagione in Serie A1 per il club maceratese. In caso di sconfitta per 0-3 o 1-3 il verdetto della matematica retrocessione diventerebbe inevitabile per le ragazze di Paniconi che vedrebbero Perugia diventare irraggiungibile a tre gare dal termine: a parità di punti e vittorie con le umbre, infatti, la Cbf Balducci avrebbe comunque un quoziente set peggiore. In caso di sconfitta 2-3 o vittoria delle arancionere, invece, il destino dipenderebbe ancora dal risultato di Perugia impegnata sul campo di Novara: se le umbre guadagnassero gli stessi punti sarebbe ugualmente retrocessione matematica. "Arriviamo a questo appuntamento come al solito cercando di prepararci al meglio per mettere in campo una bella prestazione - dice Michele Carancini, secondo allenatore della Cbf Balducci -. Sicuramente affronteremo una squadra tosta come Busto Arsizio che sta esprimendo una buonissima pallavolo e sta sicuramente crescendo rispetto alla parte iniziale del campionato, quando ha fatto un po’ più fatica. Noi ovviamente, come in ogni match, cercheremo di dare il massimo e di portare a casa quanto più possibile, visto che ormai sono rimaste poche gare al termine dell’avventura in regular Season”.    

17/03/2023 19:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.