di Picchio News

Un nuovo polo scolastico a Sant'Angelo in Pontano: ok al progetto da 6,2 milioni di euro

Un nuovo polo scolastico a Sant'Angelo in Pontano: ok al progetto da 6,2 milioni di euro

 Materna, primaria e secondaria, per una capienza totale di 150 alunni. E poi mensa, palestra più annessi servizi. Sant’Angelo in Pontano, nel Maceratese, avrà un nuovo polo scolastico dopo che quello utilizzato fino al 2016 è stato messo fuori causa dal terremoto. L’annuncio arriva direttamente dal commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. «Il progetto da 6,2 milioni è stato approvato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione - conferma -. Un progetto d’avanguardia che prevede, su input del Comune (che sarà soggetto attuatore), la realizzazione del complesso in un’area ubicata in località Passo Sant’Angelo, dalle caratteristiche idonee alla destinazione d’uso individuata. Si tratta dell’ennesimo passo in avanti che compiamo verso il rilancio del nostro entroterra martoriato dal sisma, in piena sinergia con i Comuni e la Regione Marche». Pensato come un vero e proprio campus che aggrega in un tutt’uno, spazi costruiti e spazi all’aperto, il nuovo polo non sarà riservato non solo alla popolazione scolastica ma a tutta la comunità. Tra le peculiarità, il collegamento a ponte tra la mensa e le medie/elementari, che genera un passaggio piacevole e suggestivo, mentre sul lato opposto un sistema pergolato unirà da un punto di vista visivo, palestra ed elementari, mantenendo aperta la visuale e la possibilità di attraversamento pedonale. Questi spazi di interconnessione andranno ad aumentare il legame tra il costruito e lo spazio centrale, che si genera dalla conformazione a C allungata del plesso scolastico. Uno spazio che rappresenta il cuore del campus, luogo di incontro e di scambio della comunità scolastica, fruibile anche dalla cittadinanza, una sorta di agorà contemporanea. La pavimentazione esterna sarà in masselli autobloccanti, consentendo il drenaggio delle acque meteoriche. Un altro ultimo elemento architettonico da menzionare è il collegamento verticale antincendio all’esterno del complesso scolastico. Massima attenzione, infine, al superamento delle barriere architettoniche.

24/05/2024 17:20
Macerata, in alto le pinte: il Beer Bang selezionato fra le birrerie eccellenti d'Italia

Macerata, in alto le pinte: il Beer Bang selezionato fra le birrerie eccellenti d'Italia

Il Beer Bang brinda a un nuovo traguardo. Il locale di Piazza Mazzini è stato selezionato da Slow Food Italia tra i locali eccellenti nella prestigiosa "Guida alle Birre d'Italia 2025". La "Guida alle Birre d'Italia" di Slow Food è una pubblicazione rinomata che valuta e recensisce i migliori produttori di birra artigianale e i locali di eccellenza in tutto il paese. Un importante attestato dunque della qualità e della passione che animano questo punto di ritrovo per gli amanti del luppolo. "Ringraziamo di cuore i curatori, gli addetti alle selezioni e tutti voi che, giorno dopo giorno, fate del Beer Bang un posto speciale", ha scritto il Beer Bang sulle proprie pagine social.

24/05/2024 17:08
"Oscar" della Pubblica Amministrazione, premio per l'Università di Macerata

"Oscar" della Pubblica Amministrazione, premio per l'Università di Macerata

Sono contentissimo di veder premiato il lavoro congiunto e condiviso delle Università partner della rete Hamu – Macerata, Urbino, Camerino, Politecnica delle Marche, L'Aquila, Perugia, Teramo, Chieti-Pescara e Gran Sasso Science Institute, nell’ambito di un protocollo interregionale". Così il rettore John Mc Court, appena tornato da una serie di impegni a Roma, di fronte alla notizia che l’Ateneo di Macerata, insieme alle università partner, ha vinto il Premio “PA a Colori” di Forum PA 2024 per il progetto "Job Shadowing". La cerimonia si è svolta ieri, giovedì 23 maggio, nel Palazzo dei Congressi di Roma. A rappresentare Unimc è stato il direttore generale Domenico Panetta che ha voluto sottolineare che “innovare non significa solo adottare nuove tecnologie, ma anche promuovere una cultura di cambiamento e miglioramento continuo. Significa abbracciare la digitalizzazione, migliorare i processi, e soprattutto, mettere gli utenti al centro di ogni iniziativa. E questo è possibile anche attraverso una condivisione di buone pratiche fra gli atenei”. Per il rettore McCourt, il premio rappresenta “l’ennesima prova della forza innovativa delle università del centro Italia. Siamo più forti e efficaci quando ci muoviamo in sintonia per una gestione più agile e snella a beneficio di tutte le nostre comunità universitarie”. Per il rettore, “è stato riconosciuto l’impegno comune e condiviso, che testimonia la vivacità e la propensione al cambiamento delle nostre amministrazioni. Oggi gli Atenei si trovano a gestire processi sempre più complessi dove sono richieste elevate competenze relativamente non solo alla didattica, ma anche alla ricerca, ai rapporti con il territorio”.  L’obiettivo del premio è quello scoprire e valorizzare i migliori progetti realizzati per rendere la pubblica amministrazione pronta a rispondere alle sfide del futuro.  Il progetto "Job Shadowing", letteralmente traducibile con la definizione lavoro-ombra, ispirato al programma Erasmus, offre al personale delle università partecipanti la possibilità di creare percorsi di affiancamento lavorativo e di mobilità interistituzionale tra il personale di uffici con competenze analoghe. I principali benefici includono la diffusione delle migliori pratiche tra le università coinvolte, la creazione di reti professionali e lo scambio di conoscenze, elementi fondamentali per migliorare la qualità e favorire lo sviluppo professionale nelle amministrazioni. Molti funzionari hanno già aderito e altri stanno per farlo. L’iniziativa, accolta con entusiasmo al Forum, è stata resa possibile grazie al supporto dei direttori generali delle università di Abruzzo, Marche e Umbria, le cui competenze manageriali hanno permesso di concretizzare l'idea.

24/05/2024 16:58
Tolentino ricorda l'ex sindaco Luigi Mari a 50 anni dalla scomparsa: tre giorni di eventi

Tolentino ricorda l'ex sindaco Luigi Mari a 50 anni dalla scomparsa: tre giorni di eventi

"Spazio Mari" è la rassegna che l’associazione culturale Zagreus ha organizzato a 50 anni dalla scomparsa di Luigi Mari, ex sindaco di Tolentino dal 1951 al 1960 e fondatore della Biennale e del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Si terrà a Tolentino dal 30 maggio al 2 giugno in alcuni siti emblematici del centro storico della città, dal Politeama al Cortile della Biblioteca Filelfica, passando per Palazzo Sangallo. Il programma della rassegna è stato presentato e illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dal presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, dall’assessore al turismo Diego Aloisi, dal consigliere comunale Samanta Casali, da Massimo Zenobi, direttore artistico del Politeama, da Sofia Baldoni, Edoardo Costantini e Michele Polisano di Zagreus. Erano presenti anche Stefania Mari e Ilaria Battellini, rispettivamente figli a nipote di Luigi Mari. Artista e medico, uomo politico e innovatore nel campo culturale, Luigi Mari (10 marzo 1907 – 30 maggio 1974) è stato uno dei principali attori del Secondo Dopoguerra a Tolentino. In più di trent’anni di attività civica e organica, ha contribuito a modificare il carattere della città che amava, intuendone le potenzialità, per metterle semplicemente a frutto. Il servizio è ciò che lo ha guidato nelle sfide che hanno contraddistinto la sua vita, da quelle pubbliche a quelle più private e familiari, indimenticabile padre e nonno. Così, per ricostruire la sua esperienza umana, Zagreus non ha voluto semplicemente ricordarlo, ma con l’aiuto della famiglia Mari, l’associazione lo ha fatto nel modo che più la contraddistingue. Per raccogliere la sfida di questa figura vitale del recente passato di Tolentino, ha strutturato un cartellone di eventi che ponga le sfide del futuro per la città e stimoli un dibattito nella comunità, coinvolto diversi soggetti culturali cittadini e non, dato rilevanza turistica all’evento, tramite la co-gestione del Punto Iat.  La rassegna vede il patrocinio del Comune di Tolentino, dell’Università degli Studi di Macerata e della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Inoltre, vede il sostegno di Politeama Tolentino, Tolentino Musei Civici, .iT – Punto Informativo Tolentino (IAT), Associazione Tolentino Arte e Cultura. Il cartellone della rassegna prevede: - "Mari Nostrum: l’uomo che ha inventato Tolentino. Luigi Mari a 50 anni dalla scomparsa" – Teatro Politeama – giovedì 30 maggio, ore 21:15 Nel giorno in cui cade il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, Zagreus ricorda Luigi Mari, accompagnati dalla figlia Stefania Mari, dal professore di storia contemporanea presso Unimc Riccardo Piccioni e dalle musiche di Lanfranco Pascucci. Uomo, artista, politico, direttore: tante sono le sfaccettature che verranno raccontate dell'uomo che ha inventato Tolentino, attraverso letture, monologhi umoristici e interviste a cura dell’Associazione, che da tre anni approfondisce questa figura, capitale per la storia della città. - "Il Piccolo Mondo di Giovannino Guareschi: racconti scelti" con Simone Maretti – Biblioteca Filelfica – venerdì 31 maggio, ore 21:15 Un viaggio con il narratore Simone Maretti tra le pagine di uno dei più brillanti autori del Novecento, Giovanni Guareschi, creatore di alcuni mitici personaggi, come Don Camillo e Peppone. Autore preferito di Luigi Mari, questo incontro svelerà alcuni inediti punti di contatto tra le due figure, dalla medesima concezione di arte a una particolare predilezione per l’umorismo.  - "I Convegno su Tolentino, paesaggi e patrimoni culturali" – Teatro Politeama – sabato 1° giugno, dalle ore 09:00 alle ore 18:00 Sarà il cuore delle celebrazioni del cinquantenario di Mari. Le due sezioni in cui sarà diviso ricorderanno Mari sia come protettore delle arti e della storia tolentinate, sia come valorizzatore e innovatore nel campo della gestione del patrimonio culturale, in quanto creatore non solo della Biennale, ma anche del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Prima parte – "Chi siamo" – dalle ore 09:00 In questa prima parte del convegno (“Chi siamo”), indagheremo personaggi e storie che hanno cambiato il nostro territorio e ci hanno reso oggi ciò che siamo. Artisti, uomini di cultura, protettori delle arti sono alcuni dei protagonisti che cercheremo di ricordare, disegnandone i tratti principali, come Mari faceva con il ritratto e la caricatura, mezzi per avvicinarsi e conoscere l'uomo. Gli interventi della mattina saranno: "Paolo Pace e la tradizione grafica nelle Marche" a cura di Marilena Pasquali, storica dell’arte e fondatrice del Museo Morandi e del Centro Studi Morandi di Bologna; "L’opera grafica di Giorgio Ciommei" a cura di Sofia Baldoni, studentessa di Storia dell’Arte presso l’Università La Sapienza e presidente di Zagreus; "L’arte nelle Marche fra gli anni Settanta e i primi Duemila, una storia di forme e colori" a cura di Maria Letizia Paiato, docente di Stile, Storia dell’Arte e del Costume presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Seconda parte – "Chi saremo" – dalle ore 15:00 L'idea della Biennale e del Museo della Caricatura rese Mari un innovatore nella creazione e nella gestione di un patrimonio culturale, connesso con la comunità e con l'amore che nutriva per la sua città. In questa seconda parte, attraverso esperti, professori e professionisti del settore, analizzeremo le principali novità nel campo dei musei, del marketing territoriale e delle realtà culturali che anticipano ciò che saremo di qui a pochi anni. Gli interventi del pomeriggio saranno: "Aumentare il valore del Patrimonio Culturale attraverso le comunità digitali: il laboratorio Wikipedia e Beni Culturali di UNIMC e il progetto con ADSI su Palazzo Accoretti di Filottrano" a cura di Pierluigi Feliciati, professore associato di scienze documentarie presso l’Università di Macerata, e Lorena Luccioni, architetto e rappresentante ADSI Marche; "La conservazione programmata negli Istituti della Cultura – Il caso studio della Galleria Nazionale dell’Umbria" a cura di Daniele Costantini e Cristina Tomassetti, Ufficio movimentazione e restauro presso la Galleria Nazionale dell’Umbria; "La valorizzazione sostenibile del Patrimonio Culturale: il ruolo di reti e comunità locali" a cura di Mara Cerquetti, docente di Economia e gestione delle imprese presso l’Università di Macerata; il quarto intervento sarà a cura di Marta Brunelli, docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Macerata. Gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti. Nel corso del programma della manifestazione, la collaborazione con il comune di Tolentino e Tolentino Musei si sostanzierà nell’apertura a ingresso gratuito del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, con turni di visite guidate gratuite su prenotazione ogni giorno alle ore 10:30 e alle ore 18. I numeri per la prenotazione sono 375/5995865 e 370/3733992. Domenica 2 giugno l’associazione Tolentino Arte e Cultura, gestore di Tolentino Musei Civici, organizzerà "Caccia al Particolare", laboratorio per bambini e famiglie. Dopo un’introduzione al Museo dell’Umorismo e ad una visita alle opere all’interno delle sezioni del MIUMOR, il bambino si divertirà attraverso una ricerca del dettaglio che fa la differenza per una specifica opera, come in una caccia al tesoro. I due turni saranno alle 11 e alle 16:30, con prenotazione gratuita ai numeri 375/5995865 e 370/3733992.

24/05/2024 16:39
Softball, Macerata cerca lo sweep contro Parma per consolidare la classifica e puntare ai playoff

Softball, Macerata cerca lo sweep contro Parma per consolidare la classifica e puntare ai playoff

 ARES Safety Macerata attende, sabato 25 maggio alle ore 17 sul diamante di casa, Pubbliservice Old Parma per la seconda giornata di ritorno della Serie A1 di Softball. Mentre Parma è alla disperata ricerca di successi per cercare di sganciarsi dall’ultimo posto in classifica, Macerata arriva da quattro serie consecutive pareggiate, tra cui le ultime due contro Forlì campione d’Italia e Saronno. Nell’incontro di andata in Emilia ARES Safety riuscì a strappare lo sweep, chiaro obiettivo anche del prossimo match. Questo consentirebbe di consolidare l’attuale sesto posto, inoltre potrebbe avvicinare le ragazze di Marta Gambella alla zona playoff, impresa difficile ma non impossibile vista la crescita della squadra durante il campionato. Intanto giovedì si è giocato il recupero della settima giornata tra Bertazzoni Collecchio e Inox Team Saronno, con una doppietta delle lombarde (0-6; 0-4), che ha ricomposto la graduatoria. Il programma del weekend prevede inoltre la sfida di alta classifica Italposa Forlì-MKF Bollate. Le tricolori romagnole inseguono al terzo posto, contando sulle solite ottime prestazioni in pedana e battuta della maceratese Ilaria Cacciamani. Bollate sta dominando il campionato, dimostrandosi veramente la più forte, e sabato 1° giugno riceverà la visita di ARES Safety Macerata.

24/05/2024 16:30
Olimpiadi internazionali di Filosofia, menzione speciale per Edoardo Grandicelli del Leopardi di Macerata

Olimpiadi internazionali di Filosofia, menzione speciale per Edoardo Grandicelli del Leopardi di Macerata

Non è da tutti raggiungere livelli così prestigiosi: Edoardo Grandicelli, studente della 5E del Liceo Classico-Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata, rappresenta un esempio ammirevole di come, con un percorso di impegno e dedizione, si possa arrivare a mete incredibili. Dopo aver affrontato e vinto i campionati di Istituto, regionali e nazionali, è volato di diritto in Finlandia per competere a livello mondiale nelle Olimpiadi Internazionali di Filosofia (IPO). Il successo ottenuto è notevole: il suo elaborato è risultato meritevole di menzione d'onore. Al suo ritorno, dopo la festa di accoglienza preparata dai compagni di classe che hanno seguito con emozione e trepidazione ogni fase che lo ha visto protagonista, gli abbiamo rivolto qualche domanda. D: - Edoardo, come è nata la tua passione per la filosofia? R: - Non lo ricordo specificatamente, ma la prima memoria è che avevo un’interrogazione su un filosofo presocratico e, in preda alla noia di leggere il manuale, ho studiato su una pagina wiki inglese. Arrivai a un glossario di termini filosofici — su una pagina del dipartimento di Cambridge, credo — e fui incuriosito da alcuni concetti. Poi nel quarto anno ho seguito la preparazione delle Olimpiadi con il professor Michele Rozzi e il suo metodo mi ha portato alle prime letture di alcuni classici brevi. D: - Cosa ti ha lasciato l'esperienza di Helsinki? R: - Con i coetanei, il grande scambio delle culture e dei metodi di didattica della filosofia (solo riguardo questo, credo che gli studiosi di filosofia odino parlare di filosofia, non fatevi illudere). Con la delegazione italiana, l’incursione sul mondo universitario e sulle grandi istituzioni internazionali, come quella delle Olimpiadi o del Congresso mondiale di filosofia, che si terrà a Roma di agosto, spiegate dalle dottoresse Toccafondi (Storia della filosofia, Firenze) e Gambetti (Metodologie didattiche della filosofia, Roma Tre), visto che l’Italia ospita abitualmente lo svolgimento di questi eventi. Certamente anche le brevi conversazioni sulla filosofia indirizzate verso la contemporaneità, che manca nel curriculum liceale. Palpabile la commozione della professoressa Paola Garofolo, insegnante di filosofia di Edoardo, e della professoressa Roberta Eugeni, referente d'istituto per i campionati di filosofia: "Edoardo ci ha regalato emozioni travolgenti, i suoi successi sono per noi docenti motivo di grande soddisfazione personale e professionale”. La stessa soddisfazione che, dagli studenti ai docenti, ha raggiunto tutto l’Istituto e che la dirigente scolastica, professoressa Angela Fiorillo, ha voluto così sottolineare: “Faccio le mie più vive congratulazioni al nostro studente Edoardo Grandicelli, il nostro portabandiera, che ha rappresentato l’Italia e soprattutto il Liceo Classico-Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata”. “Arrivando al più alto livello di competizione, grazie alla sua passione e al suo impegno, Edoardo ha vissuto e ci ha permesso di vivere insieme a lui un’esperienza eccezionale, formativa sotto tanti punti di vista, non ultimo quello dell’internazionalizzazione, che è sicuramente uno degli obiettivi prioritari del nostro Liceo: misurarsi con coetanei provenienti da tutto il mondo, con altre culture e altre lingue è stato sicuramente un arricchimento per la conoscenza degli altri e di sé. Il mio augurio è che Edoardo possa portare nel cuore questa occasione preziosa e che questo bagaglio possa sostenerlo e incoraggiarlo anche in altri momenti del suo percorso formativo e della sua vita”.

24/05/2024 16:26
"Tolentino in miniatura", le magnifiche opere in scala di Ilio Scarpacci in mostra

"Tolentino in miniatura", le magnifiche opere in scala di Ilio Scarpacci in mostra

Dal 18 maggio al 2 giugno a Tolentino, presso le Grotte del Palazzo Sangallo, è aperta e visitabile la mostra "Tolentino in miniatura", una riproduzione in scala dei monumenti della città, realizzati interamente da Ilio Scarpacci.  L’ingresso gratuito con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30, poi dalle 16:00 alle 20:00. Ilio Scarpacci, nato a Belforte del Chienti e trasferitosi poi a Tolentino, si inizia a dedicare alla riproduzione in scala solo dopo il pensionamento. Negli anni, grazie ad un’innata creatività e alle spiccate doti manuali, ha realizzato, fedelmente, le miniature dei principali monumenti e degli scorci piu caratteristici della sua città d’adozione.  Ogni opera è lavorata nel dettaglio con minuzia e maestria, utilizzando, prevalentemente, polistirene e polistirolo, usando solo per i dettagli anche piccoli pezzi di metallo, legno e compensato. Ha poi completato le sue opere con colori acrilici, per renderle ancora piu vicine alla realtà, impegnando in tutto un arco di tempo che va dai tre agli otto mesi, per gli edifici piu complessi.  L’artista, per la realizzazione delle sue opere, procede, dapprima fotografando il soggetto scelto, per poi elaborare un disegno tecnico in scala, che lo porterà, infine, alla lavorazione e alla decorazione dell'elaborato. La passione per la fotografia e l’attenzione al particolare, lo hanno da sempre supportato nello sviluppo della sua inventiva.  Il progetto “Tolentino in miniatura” nasce dal frutto della sua passione e l’amore per la sua città. Il percorso della mostra racchiude tutti i suoi lavori piu rappresentativi. Si possono vedere dal Castello della Rancia, al Torrione di San Catervo, al Ponte del Diavolo, ai portali degli edifici storici, alle facciate delle chiese e non solo.  Una mostra da non perdere, le opere nella loro complessità riescono ad ammaliare tutte le generazioni. Un’esperienza straordinaria, da fare soli o in compagnia. Con una calorosa accoglienza fatta dallo stesso Ilio Scarpacci, che con la sua umiltà riesce a raccontare il suo operato.   

24/05/2024 15:50
Civitanova, rompe gli specchietti delle auto in sosta e le danneggia: denunciato un giovane

Civitanova, rompe gli specchietti delle auto in sosta e le danneggia: denunciato un giovane

Danneggia le auto in sosta: denunciato un giovane. Il 18 maggio scorso, intorno alle ore 06:00 del mattino, il personale del commissariato è intervenuto su segnalazione di un residente, a Civitanova Marche, in via Cesare Battisti, in quanto un soggetto era stato visto danneggiare le auto in sosta per poi dileguarsi tra le vie limitrofe  Il fatto, che aveva ingenerato grande allarme nei residenti, ha visto nei giorni seguenti un’accurata indagine da parte dei poliziotti del Commissariato di polizia. Gli agenti, dopo avere acquisito le denunce dei cittadini, tramite celere indagine hanno identificato l’autore degli atti vandalici. Lo stesso, un ragazzo di giovane età maggiorenne, nordafricano con cittadinanza italiana, residente nel Comune di Civitanova Marche, è stato denunciato all’autorità in quanto autore dei danneggiamenti.      

24/05/2024 15:34
Civitanova, si intrufola sul treno merci e rompe una bottiglia per non farsi identificare: fermato

Civitanova, si intrufola sul treno merci e rompe una bottiglia per non farsi identificare: fermato

Si intrufola all'interno di un convoglio per il trasporto merci alla stazione di Civitanova e, da ubriaco, rifiuta di fornire la propria identità ai poliziotti. Un uomo è stato fermato questa notte dagli operatori del locale commissariato: si tratta di un cittadino romeno, residente all’estero, e già gravato da diversi precedenti per reati contro il patrimonio. A lanciare l'allarme è stato il personale di Ferrovie dello Stato, che ha notato la presenza dell'uomo su un treno merci che stava percorrendo la linea adriatica. Il soggetto, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcol, si è mostrato sin da subito scontroso e reticente.  Ha rifiutato di declinare le proprie generalità e, brandendo il proprio zaino, ha rotto una bottiglia di vetro posta nelle sue vicinanze. Una volta accompagnato all’interno degli uffici del commissariato, ha mantenuto una condotta non collaborativa, ma è stato - in ogni caso - identificato e denunciato per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale. (Foto di repertorio)    

24/05/2024 15:10
Appignano, gattile d’autore o spreco pubblico? Il singolare ‘caso’ del rifugio per gatti senza gatti

Appignano, gattile d’autore o spreco pubblico? Il singolare ‘caso’ del rifugio per gatti senza gatti

In un angolo remoto della zona industriale di Appignano, dove il silenzio è rotto solamente dai rumori del lavoro nelle fabbriche, sorge una casetta che, a giudicare dallo stile, sembrerebbe essere frutto di un’attenta contaminazione stilistica tra il fiabesco alla Cappuccetto Rosso e un valevole capanno degli attrezzi BricoFer, con tanto di giardinetto recintato.  Non solo, quest’ultima è circondata da una serie di dependance a forma di cuccia. Si sta parlando del sedicente gattile che l’attuale Amministrazione uscente ha fatto costruire, spendendo decine di migliaia di euro. Un luogo peculiare dal momento che non ha mai sentito il miagolio di un gatto, se non quello di sparuti felini randagi che,casualmente, giungono in quei pressi. A tal riguardo, capita di vedere questi quadrupedi dal passo felpato che,con sguardo perplesso, da fuori, fissano la bizzarra struttura, subendo un contraccolpo di interdizione e disorientamento per una dimensione che sembra essere parallela, a tratti surreale. Appurato che in base alla prospettiva può cambiare il punto di vista, questa speciale villetta residenziale per felini ipotetici potrebbe d’improvviso essere contemplata come un'opera d'arte moderna: “L'Attesa", dove l'unico ospite fisso è il vuoto. Una coerenza tematica però c’è: dal vuoto allo “svuotamento” parziale delle casse comunali. Mentre il gattile attende invano i suoi inquilini, gli impianti sportivi languono nell'abbandono, testimoni silenziosi di anni di incuria. E così, mentre i gatti di Appignano godono della libertà delle campagne, l'Amministrazione Calamita si trova a dover rispondere a un interrogativo dei cittadini appignanesi: quale illuminata sapienza finanziaria l’avrebbe guidata per generare questa sorta di ‘Commedia degli Errori’? L’ironia e l’assurdità della situazione è tagliente come le unghie di un gatto: migliaia di euro spesi per un gattile fantasma, mentre le vere necessità della comunità sembrano venire in secondo piano. Da questa fiaba del reale un insegnamento si può trarre: costruire un gattile non basta a far venire i gatti così come tirare su dei lenzuoli per le inaugurazioni non è sufficiente a rendere un Comune tale. In queste occasioni, a volte, capita che gli applausi, i discorsi sembrano coincidere, paradossalmente, con quelli di una commemorazione: un momento unico che inizia e finisce lì e tutto torna come prima. Le strutture sono espressione consequenziale di una politica strutturale altrimenti rimangono costruzioni sul nulla.

24/05/2024 15:00
San Ginesio, ruba bottiglie di alcolici da un supermercato: 61enne intercettato con la refurtiva

San Ginesio, ruba bottiglie di alcolici da un supermercato: 61enne intercettato con la refurtiva

Il 21 maggio scorso i carabinieri della Stazione di San Ginesio hanno denunciato un sessantunenne proveniente dal Fermano per il reato di furto. Già il 7, il 13 e il 18 maggio l’uomo si era presentato nell’esercizio commerciale e aveva acquistato delle bottiglie di birra; in tutte e tre le circostanze però aveva occultato sotto il giubbetto delle bottiglie di liquore che non aveva pagato alla cassa. A seguito denunce sporte dal titolare dell’esercizio commerciale, i carabinieri hanno visionato le telecamere del negozio, e quelle della videosorveglianza comunale, risalendo all’identità del responsabile. Il 21 scorso, in seguito segnalazione al 112 della presenza del soggetto nello stesso supermercato, i militari si sono recati sul posto e lo hanno intercettato mentre stava per allontanarsi a bordo dell’auto. Nella circostanza l’uomo è stato trovato in possesso di 21 bottiglie di liquore, di cui 6, del valore di circa 100 euro, sottratte nel negozio di San Ginesio. La refurtiva sequestrata sarà restituita agli aventi diritto mentre il sessantunenne, gravato da precedenti di polizia per reati dello stesso tipo, dovrà rispondere dei furti commessi; Oltre alla denuncia alla procura della Repubblica di Macerata, i militari hanno inoltrato proposta al questore per l’irrogazione della misura di prevenzione del divieto di ritorno nel comune.

24/05/2024 13:55
Corsa dei quartieri di Civitanova, si parte: il programma del weekend

Corsa dei quartieri di Civitanova, si parte: il programma del weekend

Iniziata la grande festa dei quartieri che culminerà domenica 26 maggio all'Ippodromo Mori. Dopo la sfilata degli 11 gonfaloni della città, che si terrà questa sera (venerdì 24 maggio) alle ore 21 al Varco sul mare, sabato 25 maggio, alle ore 17.30, presso la sala consiliare del comune di Civitanova si procederà con la benedizione dei gonfaloni. La sera, a partire dalle 20, tutti i quartieri organizzano una cena. Domenica, invece, è il giorno della corsa. In mattinata un gruppo di ciclisti (partenza ore 9 dal Varco sul Mare), tramite il festival Primavera in bici organizzato dall'assessorato alla Transizione ecologica, e camminatori (partenza alle 8.45 dal Varco sul Mare e alle 9.15 dal piazzale del bar Servidei) chiamati a raccolta dal Gruppo sportivo di Fontespina e da Civitanova Greenlife, raggiungeranno l'Ippodromo. All’arrivo merenda per tutti. Nel primo pomeriggio prenderà il via la "Festa della Famiglia" organizzata dal Centro per la Famiglia, servizio dell'assessorato della Famiglia del comune di Civitanova, in gestione all'Asp Paolo Ricci, in collaborazione con l'associazione Cavalli delle Fonti. Tutti i bambini, all’interno di un’area appositamente allestita, potranno fare un giro sui pony e conoscere da vicino questi splendidi animali. Ci sarà lo stand gastronomico a cura della Pro Loco di Civitanova Alta, gonfiabili per bambini e animazione con Multiradio.  Alle 16 si terrà l'estrazione della lotteria di beneficenza abbinata alla Corsa. Il ricavato dei biglietti sarà devoluto a quattro associazioni cittadine: Avis, Croce Verde, Aido e Ant. Subito dopo, prenderà il via la sfilata del corteo con esibizione della Banda cittadina e la giornata terminerà con la corsa.  All'evento partecipano anche il Camping Club di Civitanova, il Civitanova Chapter Italy e il Club Vespe Civitanova.

24/05/2024 13:29
Corridonia, serie di furti un un negozio di abbigliamento: arrestato l'autore. Rischia l'espulsione dall'Italia

Corridonia, serie di furti un un negozio di abbigliamento: arrestato l'autore. Rischia l'espulsione dall'Italia

Nella mattinata di giovedì (23 maggio), gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Macerata hanno arrestato in flagranza di reato un uomo, di origini tunisine, per furto aggravato avvenuto all’interno di un negozio di abbigliamento di Corridonia. L’operazione è partita dalla denuncia del titolare che qualche tempo fa aveva subìto il furto di altri capi di abbigliamento, immortalato dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza, i poliziotti sin da subito si sono attivati per risalire all’identità del presunto autore. In seguito alla segnalazione del titolare della presenza dello stesso soggetto all’interno del suo locale, nella giornata di ieri i poliziotti si sono recati immediatamente sul posto e hanno rintracciato il soggetto che era appena uscito dal negozio e aveva sottratto altra merce, per un valore di circa 500€. Inoltre lo stesso uomo aveva poi mostrato un documento palesemente falso, pertanto è stato accompagnato in questura per gli accertamenti sulla sua identità. Da questi è emerso che a suo carico gravavano numerosi precedenti reati per il patrimonio e fabbricazione di documenti falsi. L’uomo è stato posto in arresto per furto aggravato e possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi, a disposizione dell’autorità competente ed è stato collocato ai domiciliari, su disposizione del pm di turno. Stante la sua posizione di irregolarità sul territorio nazionale, all’esito dell’udienza di convalida, previo nulla osta dell’autorità giudiziaria, verrà posto a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata per l’espulsione dal territorio nazionale.

24/05/2024 13:08
Gemellaggio nel segno dell'arte tra San Severino Marche e Mestre. Ora si aggiunge anche Bergamo

Gemellaggio nel segno dell'arte tra San Severino Marche e Mestre. Ora si aggiunge anche Bergamo

Prima le città di San Severino Marche e di Mestre, ora anche Bergamo si unisce al gemellaggio nel segno dell’arte che ha già legato la realtà settempedana a quella lagunare con il doppio evento espositivo “San Severino Marche incontra Mestre” prima, ospitato nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza Del Popolo, e con “Mestre incontra San Severino”, mostra accolta alla Provvederia, sede dell’associazione Trasparenze, nella città veneta appena qualche settimana fa. L’Amministrazione locale della città di Donizzetti ha infatti chiesto tele e sculture esposte a Mestre per la Fiera internazionale dell’arte in programma per gennaio 2025. A firmare lo scambio, ancora una volta, la regia di Annì Lazzari, artista, figlia d’arte e regista di moda, presidente dell’associazione culturale “Trasparenze” che ricorda: “Questo gemellaggio artistico per Mestre e per noi vuole essere un’apertura con altre realtà italiane. La nostra associazione culturale “Trasparenze” promuove l’arte in tutte le sue forme. E in questa occasione abbiamo dato la possibilità a due città, Mestre e San Severino Marche, di scoprire i rispettivi artisti contemporanei. Questo sfruttando l’arte come linguaggio universale". Grazie all’appoggio incondizionato del vice sindaco e assessore alla Cultura della città di San Severino Marche, Vanna Bianconi, l’avvio del gemellaggio con la doppia esposizione in città e a mestre a permesso a tanti settempedani di prendere parte a  una visitatissima collettiva che ha portato alla ribalta le opere di Lorenzo Bartolucci, Leonardo Corneli, Adriano Crocenzi, Paolo Gobbi, Shura Oyarce Yuzeli, Gianfranco Pizzi, Fabrizio Savi e Carlo Gatti Venturini.    

24/05/2024 12:15
Promozione, primo botto di mercato dal Trodica: ufficiale l'arrivo di bomber Voinea

Promozione, primo botto di mercato dal Trodica: ufficiale l'arrivo di bomber Voinea

Con grande entusiasmo il Trodica Calcio annuncia l'acquisto di Petrișor Voinea, centravanti di origine rumene con una carriera ricca di esperienze significative sia a livello nazionale che internazionale. Petrișor ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile del calcio romeno, dimostrando sin da subito il suo talento e la sua dedizione. Con il passare degli anni, ha affinato le sue abilità e si è fatto notare per la sua velocità, tecnica e visione di gioco. Ha avuto l'opportunità di giocare in diverse squadre prestigiose, accumulando esperienza e migliorando costantemente il suo livello di gioco. Tra le sue esperienze più rilevanti, Petrișor ha militato nel CSM Politehnica Iași, una delle squadre di punta della Liga I rumena, dove ha potuto confrontarsi con alcuni dei migliori giocatori del paese. Inoltre, ha avuto esperienze anche in campionati esteri, che gli hanno permesso di arricchire il suo bagaglio tecnico e tattico. “Siamo convinti che la sua presenza nel Trodica Calcio sarà determinante per raggiungere nuovi traguardi e consolidare il nostro spirito di squadra”. Dicono dalla società. “Petrișor non porta solo talento, ma anche un'importante dose di esperienza e professionalità che saranno fondamentali per il nostro cammino futuro. Diamo quindi il nostro caloroso benvenuto a Petrișor Voinea e non vediamo l'ora di vederlo in campo, dove sicuramente saprà farsi valere e contribuire al successo del Trodica Calcio. Buona fortuna, Petrișor, e benvenuto nella nostra famiglia!”. Il primo grande colpo di mercato in Promozione lo mette dunque a segno il Trodica, che oltre ad aver confermato l’allenatore Roberto Buratti e il direttore sportivo Mirko Sirolesi, nei giorni scorsi ha comunicato che i calciatori Nicolas Monserrat, Alex Berrettoni, Diego Ciccalè e Roman Chornopyshchuk faranno parte della rosa biancoazzurra anche nella prossima stagione. Dopo la delusione per la sfortunata sconfitta arrivata in semifinale play-off contro la Vigor Castelfidardo, il Trodica dimostra dunque di essere già a lavoro per programmare al meglio un altro campionato da protagonista.

24/05/2024 11:54
Macerata, Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Galilei per "Il maggio dei Libri"

Macerata, Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Galilei per "Il maggio dei Libri"

Un altro “incontro con l'autore” per il Liceo scientifico "G.Galilei" di Macerata, in occasione de “Il maggio dei Libri” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura. Ospite d’eccezione questa volta lo scrittore Adrian Bravi, autore del romanzo “Adelaida” (Nutrimenti), candidato al Premio Strega 2024 e al Premio Campiello 2024. All’incontro, organizzato dalla professoressa Stefania Monteverde docente coordinatrice della Biblioteca Succursale, hanno partecipato 30 studenti e studentesse del team Biblioteca e alcuni dei docenti bibliotecari nella sede della biblioteca succursale. Con la guida dello scrittore, i presenti si sono mossi alla scoperta del romanzo "Adelaida" e della sua protagonista, Adelaida Gigli, una figura femminile iconica dell'Argentina del secolo scorso. Quello di Bravi è un romanzo appassionato e vivo, che grida a gran voce contro ogni forma di dittatura e censura. Studenti e studentesse hanno potuto dialogare con l’autore in un clima intimo e informale, che ha molto facilitato il confronto e ha dato un forte stimolo all'amore per la lettura e al senso civico. Per ringraziare lo scrittore della sua disponibilità all’incontro con la scuola, sono intervenute anche la collaboratrice del dirigente scolastico, professoressa Serenella Pagnanini e le docenti Federica Sargolini e Valentina Savoiardo.

24/05/2024 11:40
Camerino, la Corsa alla Spada entra nel vivo: il programma completo dell'atto finale

Camerino, la Corsa alla Spada entra nel vivo: il programma completo dell'atto finale

Termina domenica 26 maggio la 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio con il grande corteo storico, la staffetta rosa, la corsa alla spada e l’assegnazione del palio al terziero vincente. Si arriva così dopo dodici giorni di festa alla gara vera, preceduta da giorni intensi di allenamento per i trenta atleti e le trenta staffettiste di Sossanta, Di Mezzo e Muralto che dovranno affrontare l’impervio tracciato storico, quello che da San Venazio attraversa il centro storico della città fino ad arrivare a Santa Maria in via, dove è posta la spada proprio davanti ad Andrea Spaterna, presidente dell’ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che insieme a sua moglie Ilaria Moretti impersonerà in questa edizione la coppia più rappresentativa della casata Varano, quella di Giulio Cesare e Giovanna Malatesta. Il corridore più bravo avrà per sé questo bellissimo manufatto realizzato dai fabbri Reversi di Muccia e donato dalla Pasta fresca Da Luciana, ma il lavoro di squadra sarà premiato dall’assegnazione del Palio al terziero di appartenenza. Stesso lavoro di squadra per il terziero di appartenenza sarà quello delle ragazze della staffetta che si contenderanno il Palio di Santa Camilla. A seguire la gara e a sfilare insieme ai figuranti locali nel loro massimo splendore e ai tanti popolani festanti, ci saranno delegazioni di importanti rievocazioni storiche d’Italia: gli Sbandieratori e Musici Città di Foligno, la Compagnia del Grifoncello di Perugia, i Difensori della Rocca di Imola, gli Arcieri del Borro di Figline Valdarno, la Militia Bartholomei di Castelraimondo e un gruppo del Palio di San Giovanni Battista di Fabriano. Sono previsti momenti di spettacolo prima delle premiazioni di questa edizione (ci sarà anche l’assegnazione del Palio di Sant’Ansovino degli Arcieri De Varano che si sono sfidati domenica 19 maggio), che vedranno protagoniste le ragazze dell’Accademia Etra di Camerino con “Le danze di Costanza, balli alla corte della giovane Varano” sotto la guida di Beatrice Venturi e Francesca Cicconi, le Soavi Allegrezze dei Da Varano che danzeranno sulle musiche dal vivo del De Vulgari Ensemble, gli armati e gli sbandieratori e i Tamburini “Emma Magini” della Corsa alla Spada e Palio con le loro straordinarie coreografie. Tutto l’evento potrà essere seguito in diretta streaming sui canali social della @corsaallaspada e in tv sul canale 78 (Marche) e 90 (Abruzzo) del digitale terrestre. Ma Camerino soprattutto è pronta domenica per accogliere chi desidera seguire l’evento in presenza, anche in quelle piazze del centro storico dove passerà il corto. A Piazza San Venanzio dove inizierà la manifestazione e alla Rocca Borgesca/Piazzale Clodio dove si terrà la cerimonia di premiazione, l’ingresso è libero e gratuito e i maxi schermi installati permetteranno di seguire tutta la festa. Ingressi contingentati e a pagamento per motivi di sicurezza in Piazza Cavour (braccialetto rosso e presenza di un ulteriore maxi schermo), in Piazza Caio Mario (braccialetto verde), in Piazza Garibaldi (braccialetto giallo) e in Piazza Umberto I (braccialetto blu).

24/05/2024 11:20
Pallamano, Cingoli non si arrende: Secchia Rubiera battuta e serie prolungata a gara 3

Pallamano, Cingoli non si arrende: Secchia Rubiera battuta e serie prolungata a gara 3

La Macagi Cingoli domina gara 2 della semifinale play-out di Serie A Gold e porta la serie a gara 3. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno vinto 30-24 contro il Secchia Rubiera con una prestazione sontuosa, di attenzione e concentrazione dal 1° al 60° minuto. Gli emiliani hanno tentato in tutti i modi di riaggrapparsi al match, ma l’ottima difesa guidata da capitan Strappini, le parate decisive di Francesco Albanesi e i gol d’autore del cannoniere Aaron Codina Vivanco hanno deciso il match. Ora la bella si giocherà tra due giorni, sabato 25 maggio, sempre al PalaQuaresima: in caso di parità dopo i supplementari, si andrà ai tiri dai 7 metri. I cingolani, decisi a vendicarsi della sconfitta di gara 1, partono subito con il gas spalancato. Codina Vivanco per tre volte e Shehab portano la Macagi sul 4-0 dopo 9 minuti, con Albanesi decisivo in tre occasioni su Boerlegui, De La Santa e Kasa. I cingolani, tra l’altro, potevano aumentare il distacco per via dei due legni di Codina (palo) e Strappini (traversa-linea). Anche il portiere Voliuvach comincia ad accendersi, con le parate su Mangoni, Codina e D’Benedetto. Giovanardi segna il primo gol ospite al 14’ sul 4-1 (dopo che il portiere di casa gli aveva negato la gioia della rete). Rubiera comincia a macinare gioco e si riporta a -2 sul 6-4, grazie al break Kasa- Borleagui. Voliuvach, in questi istanti, è decisivo su Codina e Mangoni, mentre la traversa dice di no a Rossetti. Ci pensa Ciattaglia a ristabilire il +4 con due gol di fila al 22’ (8-4). Giovanardi accorcia, però dall’altra parte Shehab e Rossetti piazzano il +5 (10-5). Kasa e Ceccarini, supportati dai miracoli della propria saracinesca, ristabiliscono il 10-7. Boerlegui sciupa clamorosamente il -2, D’Benedetto ringrazia e riafferma il +4 sul 12-8. Il botta-risposta Kasa-Codina chiude i primi 30’ di gioco sul 12-8. La Macagi nella ripresa resta concentrata e non si fa condizionare nemmeno dall’espulsione di Mohamed Shehab per somma di sospensioni, gestendo le folate rabbiose di un Secchia Rubiera trascinato dal solo Strada. Partono meglio gli ospiti nel secondo tempo: Strada e doppio Kasa piazzano l’iniziale 2-3 che vale il 14-11. Codina colpisce il palo, così come Boerlegui dall’altra parte, con Albanesi poi decisivo su Strada. Cingoli torna a +5 con Mangoni e Shehab, per il 16-11 al 36’. Sul 17-13 di Strada, i locali piazzano un 4-0 firmato D’Benedetto, Codina e doppio Shehab, piazzando il +8 del 21-13 al 43’. Proprio pochi secondi dopo il terzino egiziano, già sospeso per due minuti per un discutibile scontro fortuito con un avversario, si innervosisce dopo che un avversario gli mette il braccio attorno al collo. Gli arbitri decretano la terza sospensione per l’8 cingolano, che così viene espulso. La Macagi, però, resta sul pezzo e gestisce il vantaggio, portandolo a +9 al 45’ grazie a due reti di fila di Aaron Codina Vivanco sul 23-14. Quando il tabellone dice 25-16, Rubiera prova a rosicchiare reti con lo 0-3 firmato Oleari, Strada e Kasa per il 25-19, con in mezzo un palo di Somogyi. Al PalaQuaresima, però, questa sera non ce n’è stato per nessuno: Codina e Strappini in giravolta trovano il nuovo +8 (27-19), Boni e Strada fanno nuovamente -6, Ciattaglia conferma il 28-21. Nel finale Rubiera prova a difendere a uomo, specialmente su Codina, ma la musica non cambia: Codina e Ciattaglia rispondono a Oleari, De La Santa e Bonassi, così il match termina sul 30-24 La Macagi Cingoli domina gara 2: match point salvezza sabato 25 maggio Il Secchia Rubiera sciupa così il primo match point salvezza, ma ha trovato di fronte una Macagi Cingoli superlativa, concentrata dal primo all’ultimo minuto. La squadra di Palazzi si è trovata spalle al muro, con un solo risultato a disposizione per prolungare la serie, e ha risposto alla grande, con una prestazione attenta in difesa, efficace in attacco e solida a livello psicologico. Il pubblico ha risposto presente, sebbene la partita si sia giocata in infrasettimanale: oltre ai calorosissimi cingolani, era presente anche una buona delegazione emiliana. Il PalaQuaresima era veramente un catino rovente. Gli MVP di serata sono Aaron Codina Vivanco, con le sue 11 reti, e il portiere Francesco Albanesi, che ha risposto con interventi prodigiosi alla prova sottotono di sabato scorso in gara. Tra gli ospiti, oltre a un Voliuvach sempre provvidenziale in porta, da sottolineare l’ottima prova di Elio Strada, non solo per i 6 gol, ma per la sostanza dimostrata in campo, una vera spina del fianco nella difesa locale. A completare la top 6 dei migliori marcatori ci sono Shehab (7 reto), Kasa (7), Ciattaglia (4) e D’Benedetto (3). Ora la serie andrà alla decisiva gara 3, sempre in programma al PalaQuaresima sabato 25 maggio alle 18.00. Chi vince, è salvo. Chi perde, va in finale play-out contro Trieste che, dopo la sconfitta di gara 1 per 16-21, ha perso gara 2 contro Pressano per 28-26. In caso di parità al termine dei 60’ regolamentari, si andrà ai supplementari e a eventuali tiri dai 7 metri. Tabellino Macagi Cingoli 30-24 Secchia Rubiera (12-8) Macagi Cingoli: Albanesi, Mihail, Santamarianova, D’Agostino, Ciattaglia 4, Shehab 7, Ottobri, Mangoni 1, Somogyi 1, Bordoni, Strappini 2, D’Benedetto 3, Rossetti 1, Compagnucci, Codina Vivanco 11. All. Palazzi Secchia Rubiera: Voliuvach, Meletti, Bartoli D., Benci, Bortolotti, Oleari 2, Kasa 7, Bartoli R., Boerlegui 2, Giovanardi 2, De La Santa 2, Strada 6, Bonassi 1, Canelli, Boni 1, Ceccarini 1. All. Morelli-Ferroni Arbitri: Riello – Panetta (Credit Foto: Doriano Picirchiani)

24/05/2024 11:10
Ginastica ritmica, Anna Piergentili d'argento agli Europei: splendida prova per la 15enne di Sarnano

Ginastica ritmica, Anna Piergentili d'argento agli Europei: splendida prova per la 15enne di Sarnano

Serata di giovedì da incorniciare per Anna Piergentili ai Campionati europei di Ginnastica ritmica che si disputano a Budapest. L’atleta ha conquistato una splendida medaglia d’argento con la palla. La 15enne di Sarnano (figlia del sindaco Luca Piergentili) ha offerto una meravigliosa prova sulle note di “Imaginer l’amour” di Juliette Armanette, venendo premiata con il punteggio complessivo di 31.250 (14.7 il D Score, 8.25 per l’esecuzione, 8.3 di pannello A). L’allieva di Claudia Mancinelli, tesserata per la Ginnastica Fabriano, si è regalata la prima grande gioia in campo internazionale, lasciando intravedere un  potenziale enorme in vista del prossimo futuro.  

24/05/2024 10:50
J.P. Shilo, Steve Shelley (Sonic Youth) e Mika Bajinski: un trio esplosivo al Politeama di Tolentino per Mount Echo'

J.P. Shilo, Steve Shelley (Sonic Youth) e Mika Bajinski: un trio esplosivo al Politeama di Tolentino per Mount Echo'

Sabato 25 maggio 2024, alle ore 21:15, il prestigioso Teatro Politeama di Tolentino sarà il palcoscenico di un evento musicale straordinario: il concerto di J.P. Shilo e Steve Shelley, accompagnati dalla talentuosa cantante berlinese Mika Bajinski. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, che vedrà protagonisti due icone della scena musicale internazionale. I protagonisti: J.P. Shilo: polistrumentista, compositore e autore australiano, J.P. Shilo è noto per la sua capacità di fondere elementi di rock, folk e sperimentazione sonora in un mix unico e affascinante. Già collaboratore di nomi illustri come Adalita, The Blackeyed Susans, Mick Harvey e Roland Howard, Shilo ha consolidato la sua reputazione con l'album "Invisible you", promosso durante l'ultimo tour europeo e britannico del 2019.  Steve Shelley: figura leggendaria della musica mondiale, Steve Shelley è il batterista dei sensazionali Sonic Youth. La sua collaborazione con Shilo risale agli anni '90, quando i due si incontrarono nello studio dei Sonic Youth, dando vita al progetto musicale "Hungry Ghost" e registrando l'album "Alone, Alone". Mika Bajinski: la cantante berlinese Mika Bajinski, conosciuta per il suo lavoro con la band sperimentale Sometimes With Others, porterà sul palco le sue sonorità noir, completando il trio con il suo stile vocale distintivo e affascinante. Il talentuoso e dinamico trio presenterà uno stile minimalista con una cornice dark rock, eseguendo una selezione eclettica di brani tratti dai cataloghi di Shilo e Bajinski. Il loro approccio musicale, caratterizzato da sonorità intriganti e profonde, promette di offrire un'esperienza indimenticabile che vi farà ballare, piangere e innamorare definitivamente.  Opening Act: The Lancasters. Ad aprire il concerto saranno i The Lancasters, una band esplosiva tutta italiana, prodotta dall'etichetta Retro Vox. Ispirati alle origini dell'hard rock e della musica psichedelica, i The Lancasters porteranno sul palco un'energia travolgente, con un impatto sonoro volumetrico e ossessivo che non lascerà indifferenti. Questo evento fa parte della Rassegna Mount Echo' 2024, un ciclo di concerti che celebra la musica d'avanguardia e d'élite. Non perdete l'occasione di assistere a una serata unica, in compagnia di artisti che hanno segnato la storia della musica contemporanea.    

24/05/2024 09:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.