di Picchio News

Terremoto politico a Recanati, il sindaco Bravi chiede le dimissioni di Fiordomo e Moretti

Terremoto politico a Recanati, il sindaco Bravi chiede le dimissioni di Fiordomo e Moretti

"L'amarezza che ha suscitato in me la candidatura a sindaco di Francesco Fiordomo è molto grande e mi coinvolge dal punto di vista personale e amministrativo". Così in una nota il sindaco di Recanati Antonio Bravi richiede a Fiordomo di rimettere le deleghe a lui affidate. "Per 15 anni abbiamo lavorato fianco a fianco: per i dieci anni della sua sindacatura ho ricoperto la carica di assessore e poi vicesindaco, sempre lealmente nei confronti suoi e dei colleghi di giunta; in questi ultimi 5 anni, a ruoli invertiti, mi sono impegnato con la stessa modalità di confronto e collaborazione con tutti i consiglieri di maggioranza, attuando il programma che insieme abbiamo elaborato e affrontando anche le gravi emergenze con lo stesso criterio di collegialità", ricorda Bravi. "Su tutte le delibere di Giunta e di Consiglio la maggioranza ha sempre votato compatta: ricordo a me stesso l'appassionato intervento a favore pronunciato da Francesco in Consiglio Comunale sulla proposta di Bilancio 2024 poi approvata da tutti i consiglieri. Nel contempo, sin dal giorno successivo alla mia elezione, ho lavorato per riunire anche tutte le forze riformiste della città che facevano riferimento a Graziano Bravi, per superare steccati che i cittadini non hanno mai compreso; devo la mia elezione, infatti, anche a quegli elettori", puntualizza il primo cittadino. "Ho sempre inteso che per impegnarsi nell’amministrazione si debba agire solo per il bene della città, anche sacrificando le proprie personali aspettative, ma l’amico Francesco non mi ha dato la possibilità di confrontarci su questo e si è arrivati ad un esito che ancora una volta divide e non unisce - dichiara Bravi -. Pensavo fosse automatico che, insieme all’annuncio di candidatura, sarebbe arrivata la rinuncia spontanea, da parte di coloro che intendono percorrere una strada diversa, alle deleghe assessorili loro affidate. Non comprendo infatti con quale spirito e con quale obiettivo potrebbero restare in Giunta. Purtroppo questo non si è verificato; resto convinto che in questo momento abbastanza concitato ci si debba muovere nella massima chiarezza verso i cittadini recanatesi, senza sterili polemiche". Il sindaco Bravi chiede, inoltre, anche le dimissioni di Michele Moretti: "Se tra gli assessori, che esercitano la funzione sulla base di un accordo programmatico e di un rapporto fiduciario con il sindaco, uno si propone in alternativa alla mia ricandidatura e l’altro lo sostiene, è evidente che non si condividono né il mio modo di esercitare la carica, né le basi programmatiche; ferma restando la legittimità della decisione di candidarsi, il senso di responsabilità comporterebbe la rinuncia alle deleghe assessorili: è presumibile infatti che si proporranno programmi, progetti e obiettivi diversi da quelli finora portati avanti insieme e senza mai un dissenso; su questi mi auguro che ci confronteremo civilmente nel corso della campagna elettorale". "Perciò ritengo che i due assessori Francesco Fiordomo e Michele Moretti che intendono seguire altre strade debbano, nel corso di questa settimana, rimettere le deleghe che ho loro affidato, dando in questo modo sostanza politica e chiarezza amministrativa alla loro decisione. Qualora ciò non avvenisse provvederò, con grande dolore e rammarico a revocarle personalmente pronto ad affrontare tutte le conseguenze del gesto con coraggio e dignità", conclude Bravi.  ++ LA REPLICA DEL MOVIMENTO 'VIVERE RECANATI' ++ "Cinque anni fa gli elettori hanno premiato una coalizione civica che candidava a sindaco Antonio Bravi. Questo gruppo è andato avanti con senso di responsabilità anche quando gli accordi sono venuti meno, prima con l'avvicinamento poi con l'accordo con un partito politico. Abbiamo lavorato per Recanati, in particolare per utilizzare al meglio i fondi del Pnrr. Nonostante la nostra volontà di proseguire come esperienza civica, il sindaco ha cambiato strategia tornando ad una logica partitica, di chiusura e contrapposizione, che non ci piace". È quanto scrivono in una nota i membri del movimento 'Vivere Recanati', al quale appartengono gli assessori Michele Moretti e Francesco Fiordomo (co-firmatari Cino Cinelli, Stefano Miccini, Carlotta Guzzini, Giorgio Generosi, Marco Canalini).  "Logica che si esprime in accuse e polemiche che leggiamo in queste ore e che non ci appartengono e alle quali non vogliamo in alcun modo replicare. In questi anni abbiamo sopportato fin troppo ed era chiaro da tempo che non eravamo disponibili a fare altro che non proseguire il percorso civico. Il sindaco lo sa almeno da due anni, è stato detto e ridetto in tutte le sedi, in tutte le lingue, lo sapevano anche i muri", si precisa nella nota. "Si è cercato in ogni modo di imporre la scelta partitica ma noi siamo coerenti. Il sindaco ha scelto una strada diversa, quella del partito. Bene, ci dispiace ma rispettiamo la scelta, buon lavoro. Però evitiamo di parlare di tradimenti, amicizia, stupore, evitiamolo: coerenza e amicizia sono valori troppo importanti per essere chiamati in causa dal teatrino partitico al quale non vogliamo partecipare perchè siamo allo stravolgimento della realtà mentre la politica ha bisogno di serietà, toni bassi e contenuti per tornare a coinvolgere i cittadini. Il sindaco cambia maggioranza? Bene, riprenda le deleghe di noi assessori e consiglieri comunali. Mancano poche settimane al termine della legislatura. Noi ci concentriamo sulla città, sulle idee e sui progetti per il futuro", conclude la nota.                                                                             

26/02/2024 18:30
Tolentino, al Politeama la musica di Stevie Wonder con un concerto-omaggio della All Mad Band

Tolentino, al Politeama la musica di Stevie Wonder con un concerto-omaggio della All Mad Band

Una grande band formata da undici musicisti rende omaggio ad una leggenda della musica come Stevie Wonder. Sabato 2 marzo alle ore 21:15 la All Mad Band presenta al Politeama di Tolentino Stevie Wonder and Friends Live. Un concerto per celebrare uno dei musicisti più innovativi e influenti di sempre. La sua musica Funky-Jazz è diventata popolarissima nel mondo e i suoi successi sono degli evergreen.  Il concerto renderà omaggio anche a tutti gli artisti che, nel corso della sua lunga carriera, hanno collaborato con Stevie Wonder: Paul McCartney, Lionel Ritchie, Frank Sinatra, Eurythmics, Whitney Houston, Dionne Warwick e molti altri. Soul e rhythm and blues, ma anche pop, funky, reggae e jazz. Una carriera iniziata da enfant prodige e proseguita sempre sotto il segno del successo, senza cedere mai ai colpi della sfortuna. Stevie Wonder non è solo un mito della black music griffata Motown, ma un'icona della musica popolare tutta. Cantante, compositore e polistrumentista, è uno degli artisti decisivi nella storia della black music. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del soul e del rhythm and blues, grazie alle prolifiche contaminazioni con pop, jazz, funky e reggae. In oltre quarant'anni di carriera si è guadagnato enormi successi commerciali e riconoscimenti (tra cui ben 24 Grammy Awards), per non parlare dei fan d'ogni età e generazione. La formazione prevede Martina Jozwiak voce; Olindo Filippelli voce; Luigi Ferrara harmonica; Vincent Campanelli sax; Giulio Spinozzi tromba; Carlo Piermartire trombone; Massimo Saccutelli tastiere/piano; Andrea Zaccari basso/audio e video; Paolo Sorci chitarre; Fabio Andrenacci percussioni e Giorgio Bartoloni batteria. Il concerto è presentato con il supporto di Simonelli Group, Banco Marchigiano, Estra Prometeo e Cucine Lube, e con il contributo della regione Marche. 

26/02/2024 17:48
All'Università di Macerata il presidente della Figc Gravina: "Calcio? Necessaria una rivoluzione culturale"

All'Università di Macerata il presidente della Figc Gravina: "Calcio? Necessaria una rivoluzione culturale"

“È necessaria una contaminazione tra il mondo dello sport e il mondo della cultura. Solo attraverso una rivoluzione culturale si può arrivare alla soddisfazione di un’esigenza da tempo avvertita in ogni angolo del nostro movimento: la riforma del calcio italiano”. Sono le parole del presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina, oggi in occasione della presentazione dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. “Un Dipartimento di grande tradizione ed eccellenza” ha sottolineato il rettore John McCourt, che ha ricordato come quello maceratese sia secondo in Italia tra i 180 Dipartimenti di eccellenza dell'Area delle Scienze giuridiche. “Nello scenario dell’offerta didattica – ha sottolineato il direttore Stefano Pollastrelli - spicca l’ultimo corso attivato, quello di consulente giuridico per lo sport, che a tre anni dalla sua istituzione presenta un forte radicamento istituzionale insieme a una vocazione nazionale e internazionale che ha consentito di entrare nella rete della formazione di esperti del settore sportivo. Proponiamo forme di didattica integrata con professionisti del calcio accanto ai docenti. La scienze giuridica sportiva è in continua evoluzione”. È proprio in questo ambito che si inserisce l’accordo di collaborazione sottoscritto lo scorso anno con la Figc per offrire ulteriori opportunità agli studenti del corso". Accanto al percorso in giurisprudenza di secolare tradizione, infatti, negli anni il Dipartimento si è specializzato nella formazione di nuove figure professionali, come attestato dalle lauree in scienze dei servizi sociali, le uniche in Italia con una forte base giuridica, o la laurea triennale in scienze per i servizi giuridici. Quest’ultima presenta, appunto, l’innovativo indirizzo in consulente giuridico per lo sport, che si è aggiunto a quelli in consulente per i trasporti, per il lavoro, operatore giudiziario e operatore giuridico. Ad illustrarli sono stati i presidenti Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Giuseppe Rivetti, Laura Vagni e Stefano Villamena. Presenti all’incontro oltre 70 studenti dell'indirizzo sportivo dell’Istituto Tecnico Gentili, coinvolti nel dibattito finale da Francesca Spigarelli, ordinaria di economia dello sport. Tra gli ospiti illustri, l'avvocato Oberdan Pantana, coordinatore degli arbitri di serie D, e Katia Senesi, quale componente nazionale del comitato arbitri italiani.  Gravina ha ribadito più volte la necessità di un equilibrio tra economia, etica e politica intesa come sport nella sua globalità e, di conseguenza, di giovani laureati con le competenze necessarie per contribuire al rilancio di un settore tanto complesso. La dimensione economica del mondo del calcio ha cifre a nove zeri, con un fatturato di 4,7 miliardi di euro e, secondo un algoritmo sviluppato con la Uefa, un ritorno degli investimenti sotto il profilo sociale e della salute stimato in altri 3,7 miliardi di euro; coinvolge 12 settori merceologici diversi; ha 1 milione e 300 mila tesserati, di cui 800 mila sono giovani dai 5 ai 14 anni, quindi, circa il 20% della popolazione italiana è tesserata alla Federazione; impatta per lo 0,58% sul Pil del Paese; 570 mila sono le partite organizzate ogni anno dalla Figc. “È necessario trovare il giusto equilibrio tra forme che consentano di superare una crisi fisiologica e strutturale dove la scarsa patrimonializzazione e il forte indebitamento sono due elementi di grande criticità. Il calcio italiano oggi perde 3,3 milioni di euro al giorno. L’indebitamento è salito da 4,8 a 5,6 miliardi di euro”. Gravina ha parlato della necessità di un “nuovo Umanesimo sportivo” che si distanzi dalla semplice massimizzazione dei profitti e del risultato sportivo, ma fondato sui principi della sostenibilità e dell’inclusione. “L’etica oggi non si può limitare solo ai vecchi mali, come la violenza e il doping, ma deve fare riferimento a tutto ciò che alterna il principio di equa competizione. Vi ringrazio – ha concluso, rivolto alla platea di docenti universitari - per il vostro impegno nella formazione di questi ragazzi e ragazze. I loro contributi saranno di supporto per superare le difficoltà che stiamo affrontando”.

26/02/2024 17:24
Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Nell’ultima riunione di venerdì 23 febbraio, la Giunta comunale ha confermato, anche per l’anno in corso, l’organizzazione del nuovo ciclo di lezioni di ginnastica medica con l’utilizzazione delle tecniche della tradizione cinese, rivolti in maniera gratuita a persone che abbiano superato i 55 anni. L’iniziativa si avvale della consulenza del dottor Lucio Sotte, stimato specialista in Medicina tradizionale cinese, che da oltre 25 anni collabora con i Servizi sociali del Comune per questo progetto dedicato alla salute e alla socializzazione di persone anche anziane. Non cambia il format, saranno due gli incontri settimanali di gruppo tenuti dalla terapista istruttrice Fernanda Biondi, della durata di un'ora ciascuno, nella zona sud e nord della città, precisamente nella palestra Risorgimento e nel centro civico del quartiere di Fontespina. Il primo periodo di frequenza va dal 19 marzo al 31 maggio e il secondo dal 10 settembre al 29 novembre per un totale complessivo di 90 ore. “L’Amministrazione comunale conferma i corsi di ginnastica cinese, un lavoro che ha alle spalle una lunga tradizione nella nostra città” - ha dichiarato il vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, annunciando una novità. “In considerazione delle tante richieste pervenute in questi anni agli sportelli e dei benefici sulla salute che derivano anche da una buona pratica sportiva amatoriale, stiamo valutando di avviare un altro progetto benessere, che raggiungerà le altre zone della città finora non raggiunte dal servizio, in modo da incentivare e facilitare la frequenza alle lezioni”. Nei prossimi giorni saranno illustrate le modalità per l’iscrizione gratuita.

26/02/2024 17:18
A Camerino 'Just The Woman I Am': la camminata per la ricerca sul cancro e la parità di genere

A Camerino 'Just The Woman I Am': la camminata per la ricerca sul cancro e la parità di genere

Questa mattina, durante la conferenza stampa tenutasi a Camerino, è stata presentata la camminata 'Just The Woman I Am' in collaborazione con Unicam e il Comune. La manifestazione, in programma sabato 2 marzo presso l’impianto del Cus Camerino, rappresenterà un momento di socialità e aggregazione per cittadini e studenti di tutto il territorio.  La Jtwia è l’evento che dal 2014, attraverso una corsa o camminata di 5 chilometri aperta a tutti, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. È un evento in origine organizzato dal Cus Torino in collaborazione con l'Università degli studi di Torino e il Politecnico di Torino. Jtwia si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna. Si può scegliere di partecipare alla corsa o camminata in modalità virtuale o in presenza, come singolo o in gruppo. Il 2 marzo, presso Cus Camerino (ritrovo ore 10, partenza ore 10:30) si svolgerà la corsa/ camminata in modalità virtuale (collegata con l’evento in piazza castello a Torino) aperta a tutti, dagli Under 18 agli Over 60. L'iscrizione alla manifestazione sarà gratuita e all’interno della manifestazione sarà possibile partecipare, oltre alla camminata, a diverse attività proposte dal Cus tra cui Teqball, Tennistavolo, Calcio Balilla e tante altre attività in collaborazione con la Figest. Alla presentazione il sindaco Roberto Lucarelli ha sottolineato la vivacità della città di Camerino nello sport con eventi nazionali ed internazionali. Il presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli anche a nome di Federcusi ha ricordato il grande lavoro per favorire l'inclusione dei ragazzi di culture diverse, di chi ha abilità diverse ma ottime per praticare tante attività sportive e ludico motorie. Presenti anche la presidente della Associazione Corsa alla Spada e Palio, Donatella Pazzelli, e il delegato allo sport del rettore professor Filippo Maggi, oltre a molti giornalisti ed intervenuti.  

26/02/2024 17:15
Tolentino, doppia tegola: Cancelli e Lanza saranno operati, stagione finita per entrambi

Tolentino, doppia tegola: Cancelli e Lanza saranno operati, stagione finita per entrambi

Un 'lunedì nero', parafrando il linguaggio economico, per l'Us Tolentino. La società cremisi, infatti, ha comunicato in via ufficiale la perdita a lungo termine di due pedine fondamentali per lo scacchiere di coach Matteo Possanzini.  "A seguito di controlli medici effettuati durante la settimana è emerso - si legge nella nota societaria - che il giocatore Nicolò Cancelli dovrà sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico". L'esterno offensivo andrà sotto i ferri per risolvere problemi inguinali. Stesso dicasi per il difensore Ruggiero Lanza, vittima di un brutto infortunio durante la sfida casalinga con il Monturano (leggi qui). Il responso è stato inclemente: rottura del tendine d'Achille. Verrà presto operato. Per entrambi la stagione può già dirsi conclusa.  "Tutta la società cremisi, la squadra e lo staff fanno un grande in bocca al lupo a Nicolò e Ruggiero per questa difficile momento che stanno attraversando e augura ad entrambi di poter tornare presto in campo. Vogliamo dedicare a loro la vittoria di ieri, forza ragazzi", conclude nella nota la società cremisi.  (Credit foto: Us Tolentino) 

26/02/2024 16:50
Giornata mondiale dell'udito, visite gratuite il primo marzo all'ospedale di Civitanova

Giornata mondiale dell'udito, visite gratuite il primo marzo all'ospedale di Civitanova

L'ospedale di Civitanova Marche anche quest'anno aderisce alla terza giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell'orecchio e conseguenti disturbi uditivi, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (Siaf) dal titolo "Sordità: una pandemia silenziosa". La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d'intenti con la giornata mondiale dell’udito, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Venerdì primo marzo per l’intera giornata, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, il servizio di audiologia dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata offre ai cittadini la possibilità di accedere gratuitamente, e senza prenotazione, agli ambulatori di otorinolaringoiatria del nosocomio costiero, situati al piano terra, per un controllo dell'udito. "L'evento del primo marzo intende focalizzare l'attenzione sul fenomeno della sordità, perché le malattie dell'orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono molto frequenti - sottolinea il direttore dell'U.o.c. di otorinolaringoiatria Cesare Carlucci - e sono paragonabili, per numeri, tendenze e conseguenze, ad una pandemia silenziosa, in quanto circondata dal 'silenzio' dei mezzi d’informazione e dell'opinione pubblica. È dimostrato, invece, che possiamo contrastare in modo efficace le conseguenze della sordità se la riportiamo alla sua natura di sintomo di una malattia dell’orecchio, approntando le necessarie azioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione".                -  

26/02/2024 16:45
Montecassiano, abbattuti 14 alberi. Il Comune: "Erano pericolanti, presto ripiantumazione"

Montecassiano, abbattuti 14 alberi. Il Comune: "Erano pericolanti, presto ripiantumazione"

Sono 14 gli alberi pericolanti abbattuti sul territorio di competenza del Comune di Montecassiano. "L’amministrazione comunale in questi anni ha prestato grande attenzione al tema della manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio arboreo e di recente ha stanziato altre risorse finanziare per consentire all’Ufficio tecnico di provvedere all’abbattimento degli alberi pericolanti", si legge in una nota. "Si tratta di quegli alberi che presentano gravissimi difetti morfologici e strutturali dove i rischi di caduta sono elevatissimi e il ricorso alle tecniche conservative e preservative è da considerarsi non praticabile", fa sapere ancora l'amministrazione comunale. "Alberi che all'esterno possono dare l’illusione che siano sani ma che in realtà sono risultati malati e/o cavi al loro interno". L’intervento ha interessato 14 alberi dislocati tra il capoluogo (10 alberi), la frazione di Vallecascia (3 alberi), la frazione di Sambucheto (un albero), valutati attraverso attenti sopralluoghi di tecnici specializzati che hanno relazionato rispetto al rischio per la sicurezza pubblica. "Al contempo l’amministrazione comunale si è impegnata a ripiantumare nel più breve tempo possibile, preservando così la bellezza e l'equilibrio del nostro ambiente".

26/02/2024 16:29
Post sisma, Ussita si libera dalle macerie: 641mila euro di fondi per le demolizioni

Post sisma, Ussita si libera dalle macerie: 641mila euro di fondi per le demolizioni

Ussita, fondi per le demolizioni di Castelfantellino e Sorbo. Il commissario alla riparazione e alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha firmato un decreto con cui trasferisce 641mila euro al comune di Ussita, destinati agli interventi di messa in sicurezza, demolizione, rimozione, trasporto e recupero delle macerie degli edifici pubblici e privati nelle frazioni di Castelfantellino e Sorbo. La somma stanziata comprende il primo saldo e un’ulteriore anticipazione rispetto al contributo totale per i lavori che ammonta a 1,2 milioni di euro. Gli interventi nelle frazioni di Castelfantellino e Sorbo, come delineati nell'ordinanza speciale in deroga per Ussita, comprendono lo smontaggio controllato, la demolizione e la rimozione delle macerie degli edifici pubblici e privati. Queste azioni sono necessarie per eliminare gli ostacoli che impediscono la ricostruzione di queste due frazioni, considerando anche la pericolosità di ulteriori crolli connessi allo stato di danno degli edifici o il pericolo che questi possono rappresentare per la pubblica incolumità. “La demolizione è un momento difficile, perché c’è sempre il timore di perdere un pezzo della nostra identità che queste frazioni di montagna, con la loro storia e il loro forte legame con le comunità che le hanno abitate, ben rappresentano. Ma è assolutamente necessario procedere, per far sì che la ricostruzione possa avvenire, preparando il terreno ai progetti privati che consentiranno alla ricostruzione delle case di andare avanti - dichiara il Commissario Castelli -. Dobbiamo recuperare tante false partenze e questi stanziamenti testimoniano che il cambio di passo per cui abbiamo lavorato sta finalmente trovando attuazione anche nei comuni maggiormente colpiti. Insieme al presidente Francesco Acquaroli, all’Ufficio speciale per la ricostruzione delle Marche e al sindaco Silvia Bernardini teniamo sempre alta l’attenzione, per tradurre anche a Ussita le risorse in cantieri il più rapidamente possibile".

26/02/2024 16:15
Philipp Plein conquista la Milano Fashion Week con una sfilata visionaria: mix di stili, dal casual al lusso (FOTO)

Philipp Plein conquista la Milano Fashion Week con una sfilata visionaria: mix di stili, dal casual al lusso (FOTO)

La Milano Fashion Week è uno degli eventi più importanti nel panorama della moda internazionale, che ogni anno attira l’attenzione di migliaia di appassionati, addetti ai lavori e media. Dal 20 al 26 febbraio 2024, la città meneghina ha ospitato le sfilate delle collezioni femminili per l’autunno/inverno 2024-25, presentando le proposte di oltre 160 brand, tra cui alcuni dei nomi più noti e prestigiosi del settore. Tra le sfilate più attese e spettacolari, c’è stata quella di Philipp Plein, il designer tedesco famoso per il suo stile audace, provocatorio e glamour. Seguendo il filo dell’alta moda la redazione di Picchio News, e l’obiettivo d’autore di Guido Picchio, non si sono lasciati sfuggire l’occasione di assistere a questo evento per il quale migliaia di persone sono giunte da tutte le parti del mondo. Lo show si è svolto nella cornice serale di venerdì, all’Allianz Cloud, l’arena polifunzionale situata nel quartiere milanese QT8 e trasformata per l’occasione in una scenografia dalle atmosfere uniche e suggestive graffiata da incursioni metropolitane. Al centro della scena, una passerella strutturata su più piani collegati da una scalinata centrale che sembra evocare quasi un’impalcatura urbana. In sintonia con l’architettura scenografica, a risuonare in tutto lo spazio una colonna sonora scandita da ritmi punk e hip-hop con le performance di due band d’eccezione: i Club Dogo e La Sad. Entrando nel vivo della collezione, quando si tratta di moda, Philipp Plein non delude mai, stupendo sempre il pubblico in stile e  visionarietà. La sua collezione Autunno/Inverno 2024 è un tripudio di stili diversi, pensati per soddisfare i gusti maschili e femminili; dalla pelle strutturata che dà luogo a linee più geometriche e squadrate ai capi più morbidi e leggeri, la galleria di modelli è ricca e variegata. La collezione esprime un’eleganza diurna, basata su una gamma di colori neutri che si accendono di tocchi blu e verdi. Questi capi da giorno spiccano per la loro raffinatezza e per il loro stile minimalista, realizzati con maglie morbide e tagli sartoriali. Ma la vera magia arriva con la sera, quando Philipp Plein celebra il suo glamour inconfondibile con abiti scintillanti e ricchi di dettagli: dai cristalli preziosi alle applicazioni totali. A dialogare con questo tripudio luminoso, l’elegante linea di abiti neri improntati alla sobrietà e alle linee seducenti, che trasmettono il carattere forte e audace del marchio Il monogramma e il logo di Philipp Plein sono i veri protagonisti della sua collezione Autunno/Inverno 2024; questi si stagliano su ogni capo, dai jumpsuit ai vestiti, rendendo inconfondibile uno stile unico che attraversa ogni stagione. Infine, la collezione si completa con i “Denim Delights”, dove giacche e jeans si distinguono per la loro peculiare combinazione di elementi casual ed eleganti, che assumono un valore aggiunto per la loro versatilità e il loro comfort.

26/02/2024 15:49
Pari pirotecnico tra Cf Maceratese e Ancona: è il quinto risultato utile consecutivo per la 'Rata' (VIDEO)

Pari pirotecnico tra Cf Maceratese e Ancona: è il quinto risultato utile consecutivo per la 'Rata' (VIDEO)

CF Maceratese e Ancona Respect hanno dato vita ad un incontro giocato senza esclusione di colpi. Il match valevole per la tredicesima giornata del campionato di Eccellenza femminile si è chiuso sul punteggio di 3-3.              La Maceratese cambia poco rispetto all’ultima partita casalinga giocata con la Recanatese. Le anconetane si presentano con la formazione tipo per cercare riscatto dopo lo stop arrivato giovedì contro la Polisportiva Mandolesi.                                                          Il match inizia subito a ritmo alto, dopo soli venti secondi Stollavagli viene lanciata a rete e libera una conclusione che si infrange di poco sul fondo. Risponde al 3′ Irhoudane ma la palla si perde sull’esterno della rete.                                                                Le locali spingono e passano in vantaggio al 9′: Salvucci inventa un assist di tacco per Stollavagli che scatta sul filo del fuorigioco e deposita alle spalle di Paccusse. Il vantaggio delle padrone di casa dura solo pochi minuti: al 17′, Lisica approfitta di una dormita delle centrali difensive avversarie e con un rasoterra supera Ranalli per il momentaneo 1-1.        L'Ancona riesce a ribaltare il punteggio al 34′ grazie ad una sfortunata autorete di Creti che con un retropassaggio mette fuori causa il proprio portiere. Il tris delle ospiti arriva sul calare della prima frazione di gara. Mbachukwu fa partire un cross insidioso e sulla respinta si fa trovare pronta Lisica che sigla la sua doppietta personale.                                                                             La ripresa si apre a ritmo lento con la Maceratese che fatica a trovare varchi liberi nell’area anconetana. La formazione dorica può chiudere i conti al 62′ ma il tiro a giro di Irhoudane finisce di poco alto sopra la traversa.                            Dal possibile colpo del ko si passa all’episodio che riapre l'incontro: al 64′ Fermani pesca Salvucci libera in area che scarica un bolide diretto in fondo alla rete. La compagine locale completa la rimonta al 67′ grazie al secondo sigillo di Stollavagli che finalizza l'assist perfetto di Silvestrini. Nel finale il gioco si fa più spezzettato, le due squadre abbassano il ritmo a causa della stanchezza e non vengono registrate azioni pericolose da ambo i lati.                                                                      La Maceratese sale a quota 16 punti in classifica e porta a casa il quinto risultato utile consecutivo. L’Ancona Respect sorride a metà ma torna dalla trasferta odierna con tante certezze e molti spunti utili dai quali ripartire subito. (Articolo a firma di Cristiano Lambertucci) 

26/02/2024 15:45
Camerino, furto in un albergo inagibile del centro storico: due arresti

Camerino, furto in un albergo inagibile del centro storico: due arresti

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Camerino, della locale stazione e i colleghi di Serravalle di Chienti, sono intervenuti nella città ducale, in piena zona rossa, poiché nel primo pomeriggio del 24 febbraio erano state segnalate alcune persone sospette introdursi in un noto albergo, allo stato inagibile per il sisma del 2016. All’arrivo dei militari, due uomini, ancora all’interno della struttura e con in mano la refurtiva, vistisi scoperti sono scappati per le vie del centro immediatamente inseguiti dai carabinieri. Poco dopo, i due presunti responsabili sono stati individuati e identificati. Si tratta di un 46enne 42enne di origine campana, i due soggetti sono stati poi accompagnati in caserma. Successivamente a seguito di perquisizione domiciliare è stata  rinvenuta altra presumibile refurtiva. I soggetti sono stati, quindi, tratti in arresto e, su disposizione del magistrato di turno della procura della Repubblica del tribunale di Macerata, accompagnati nel loro domicilio in attesa del rito per direttissima.   La refurtiva, composta da televisori e da attrezzatura da bar, è stata restituita al proprietario.

26/02/2024 15:30
Carlo Ciccioli è il candidato di Fratelli d'Italia per le europee: "Unico partito che può eleggere un marchigiano"

Carlo Ciccioli è il candidato di Fratelli d'Italia per le europee: "Unico partito che può eleggere un marchigiano"

Una "candidatura di partito, non personale" quella del consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Carlo Ciccioli, per le elezioni europee di giugno. Così il candidato durante la presentazione a Palazzo degli Anziani ad Ancona, affiancato dai principali esponenti marchigiani del partito tra cui il presidente della regione Francesco Acquaroli, la senatrice e coordinatrice regionale Elena Leonardi, il senatore Guido Castelli, commissario per la ricostruzione post sisma, la sottosegretaria al Mef Lucia Albano, il deputato Stefano Benvenuti Gostoli in una sala, le cui finestre si affacciano sul porto, gremita di partecipanti. "Non avevo pensato di candidarmi alle Europee - ha ammesso Ciccioli -, sono un uomo del territorio; però il presidente Acquaroli mi disse tempo fa, oggi la politica è interconnessa, abbiamo bisogno di stare in Regione, al governo nazionale, abbiamo conquistato Ancona, ora dobbiamo ripensare l'Europa". Parlare di "uscire dall'Europa è sbagliato. L'Europa siamo noi, dobbiamo darle un senso". "In quasi tutti i Paesi europei tira un vento di destra, - ha aggiunto -. Serve una destra che ha radici profonde, rassicurante, affidabile, che possa cambiare le cose". Una sfida elettorale non semplice in un collegio di 12 milioni di abitanti; "Fratelli d'Italia potrebbe ottenere sei seggi: è l'unico partito che può esprimere un parlamentare marchigiano in Europa", ha affermato, chiedendo aiuto al partito per una campagna incisiva dal Montefeltro all'Ascolano. Per Ciccioli, l'Ue deve "cambiare baricentro" dal Nord Europa al Mediterraneo, agire affinché l'Africa non sia più un continente "centro di profughi ma che vede l'Europa come punto di riferimento: se la stabilizziamo si inverte il ciclo". L'impegno di Ciccioli è di una presenza costante per dare "sostanza" a una visione sul futuro dell'Ue: "non solo banche, fondi, ma persone, contenuti sociali, culturali, scienza. Non solo Europa delle regole"; "sono i popoli che danno le indicazioni e i tecnici devono realizzarle". Il 2024, ha auspicato, "sarà un anno da incorniciare: a giugno le elezioni europee condizioneranno l'equilibrio di governi, regioni; poi le elezioni americane a novembre e il mondo prenderà un'altra piega: ci credo fortemente".    

26/02/2024 15:18
San Severino, la quarta edizione della "Mostra delle pittrici" celebra la creatività al femminile

San Severino, la quarta edizione della "Mostra delle pittrici" celebra la creatività al femminile

In occasione della Festa della Donna torna la Mostra delle pittrici, iniziativa promossa dall’associazione Del Colle di Colleluce e organizzata da Serenella Eugeni. L’esposizione, che anticipa solo di qualche giorno l’appuntamento dell’8 Marzo, intende celebrare la creatività femminile.  Giunta alla quarta ediziona la collettiva d’arte aprirà i battenti sabato prossimo (2 marzo) nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, con una cerimonia prevista alle ore 16,30. Una quarantina le artiste che esporranno le proprie creazioni. Negli spazi espositivi che accolgono la rassegna saranno infatti presenti i lavori di Adriana Antonini, Inge Bathelt, Fiorella Biondi, Giulia Bellini, Marina Beni, Milvia Catena, Katia Chiari, Martina Cochi, Anna Palma Conforti, Eliana Della Mora, Anna Evangelisti, Alba Frezzini Crognali, Ginevra Fiori, Simona Giachetta, Barbara Giorgi, Genny Iachetta, Clara Lucarini, Nunzia Lorenzini, Maria Luisa Lacchè, Maria Paola Marconi, Giulia Piancatelli, Shura Oyarce, Elisabetta Tartabini, Anna Maria Valenti e Maria Ersilia Valentini. Con loro anche le pittrici Monica Conforti, Pamela Sciamanna, Marisa Rocci e Gabriella Gattari di Tolentino, Tiziana Cameli di Pieve Torina, Claudia Del Curto  e Silvana Rossi di Fano, Serenella Gregorio di Isernia, Susi Rastelli di Montecassiano, Nancy Biraschi di Camerino,  Gabriella Cesca di Corridonia, Donatella Ciaffaroni di Monte San Giusto e Lorena Cerqueti di Civitanova. Unica presenza maschile, ma con sculture a tema femminile, il settempedano Fabrizio Savi. La mostra sarà aperta nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle ore 16,30 alle 19,30 fino al 17 marzo.          

26/02/2024 15:07
Tolentino, "La Cornice" festeggia i 35 anni di attività: una pergamena per suggellare il traguardo

Tolentino, "La Cornice" festeggia i 35 anni di attività: una pergamena per suggellare il traguardo

TOLENTINO - Sono sempre di più le aziende, sia nel settore commerciale che artigianale, che raggiungono importanti traguardi e che soprattutto hanno diversi anni di attività continua. Tra queste, nei giorni scorsi ha raggiunto il traguardo di 35 anni di attività, La Cornice, lo storico negozio ubicato in via San Salvatore che ha iniziato proprio incorniciando foto e quadri e che contemporaneamente in questi ultimi anni è si è trasformato in una vera e propria galleria d’arte dove si tengono anche corsi per imparare a dipingere. L’Amministrazione comunale, mediante l’assessore al Commercio e Attività Produttive Fabiano Gobbi e il consigliere comunale Fabio Montemarani, ha voluto sottolineare questa importante ricorrenza consegnando una pergamena ricordo al titolare Andrea Gentili ringraziando lui e la sua famiglia per l’attività svolta con professionalità e dedizione e per aver contribuito alla crescita culturale ed economica della città.

26/02/2024 14:41
Meditazione e presenza mentale, nuovo appuntamento all'Università di Macerata

Meditazione e presenza mentale, nuovo appuntamento all'Università di Macerata

Per il ciclo "Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore" organizzato dal dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata, mercoledì prossimo, 28 febbraio, alle ore 18 nell’aula "Omero Proietti", al terzo piano di via Garibaldi 20, si terrà il terzo incontro. Questo nuovo appuntamento segue all’affollatissima lezione tenuta dal poeta Franco Arminio. Questa volta la riflessione sarà condotta da Claudia Baracchi, docente di filosofia morale e di pratiche filosofiche all’Università di Milano Bicocca. Studiosa di filosofia antica e di percorsi meditativi, la professoressa Baracchi unisce alla competenza filosofica quella psicanalitica e quella nella storia dell'arte. Il tema che la docente affronterà riguarda l'ascolto interiore e lo sviluppo della capacità di dialogo, sia con sè stessi che con gli altri. L'incontro sarà introdotto da Roberto Mancini, direttore del dipartimento di studi umanistici. Tutti gli appuntamenti sono aperti a chiunque voglia approfondire le opportunità di benessere integrale che sono costituite dal dialogo, dalla meditazione, dall’ascolto, dalla spiritualità.  

26/02/2024 13:20
Il Montelago Celtic Festival allunga la festa, i Blind Guardian sono il piatto forte: il programma 2024

Il Montelago Celtic Festival allunga la festa, i Blind Guardian sono il piatto forte: il programma 2024

Montelago Celtic Festival 2024 si fa in quattro e allunga di un giorno la festa sull’altopiano di Colfiorito a Taverne di Serravalle di Chienti. In programma, eccezionalmente da mercoledì 31 luglio fino al 3 agosto, la line-up dei concerti è di quelle memorabili. Più di trenta live da mattina a notte inoltrata con band che arrivano da tre continenti: già mercoledì tocca ai Blind Guardian, unica data italiana della potente band tedesca capitanata da Hansi Kürsch che dagli anni ‘80 sprigiona sui palchi più prestigiosi del mondo un power metal evocativo e lirico. La loro discografia è stata influenzata dall’universo creato da Tolkien e l’ultimo album The God Machine è l’ennesima conferma delle aspettative dei fan. Giovedì, fra gli altri, è la volta del duo svedese Symbio, una delle band più rilevanti della scena nordica: con ghironda e fisarmonica protagoniste, il crossover fra il virtuosismo folk e la musica dance sortisce un’esperienza cinematografica. A seguire il trio estone Trad.Attack! guidato dalle sorprendenti voci di Sandra e Jalmar Vabarna, apprezzati per la capacità di sperimentare suoni nuovi nell’ambito folk. Venerdì il Main Stage apre con l’arpista contemporaneo che ha inventato il concetto di “celtic music” innescando il rinascimento folk degli anni ‘70: a Montelago arriva il cantautore bretone Alan Stivell. Artista poliedrico, ai suoi album hanno collaborato nomi come Bob Geldof, Kate Bush, Shane MacGowan, Angelo Branduardi. Sempre la stessa sera una novità assoluta: per la prima volta in Europa gli statunitensi Gangastagrass, esempio unico di contaminazione in cui a combinarsi sono il bluegrass e l’hip hop. Già nominati agli Emmy, sono saliti al primo posto delle classifiche di Billboard e segnalati dalla rivista Rolling Stone fra i nuovi dieci artisti country da conoscere.  Sabato, la notte più lunga, apre le danze l’ultra premiato polistrumentista Vincenzo Zitello, il pioniere dell’arpa celtica Clarsach in Italia; a seguire la faroese Eivør (unica data italiana), con venti anni di carriera e tantissimi riconoscimenti è l’ammaliante voce della colonna sonora della serie The Last Kingdom, poi i Wolfstone, scozzesi con trent’anni di ballate rock celtiche alle spalle. A notte inoltrata sul palco sale il maestro Mark Saul – unica data europea – che, da Melbourne, porta la sua cornamusa ibridata da chitarre elettriche e sintetizzatori, per un live che da solo vale il viaggio. Sabato pomeriggio, nella cornice del Mortimer Pub i mitici Mortimer Mc Grave, la band celtic rock con cui Montelago è cresciuto. E non finisce qui, pronti a esibirsi sui tre palchi della festa anche: Alzamantes, Blodiga Skald, Fourth Moon, Bards From Yesterday, Startijenn, Kanseil, Gens d’Ys, CarroBestiame, Patricks, Karamaus, Organetto a Cukù e le band selezionate per l’ottavo European Celtic Contest, il concorso che si svolge nella cornice del Mortimer Pub, in collaborazione con altri cinque festival, fortunato talent scout per nuove proposte artistiche del panorama folk europeo. Come sempre moltissime le sorprese, come Andrea Rock di Virgin Radio in veste di presentatore e musicista o il nuovo Balfolk Stage (in collaborazione con Ancona Balfolk), spazio dedicato al balfolk e ai balli tradizionali in genere, da mattina a sera, con corsi di danze irlandesi, scozzesi, bretoni e balcaniche, a cura dei migliori maestri italiani. E poi il cinema, i giochi, le conferenze, gli stage e tante altre attività che confermano Montelago la più grande festa celtica open air d’Italia.  Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti, Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.    

26/02/2024 12:52
In corsa verso Lourdes pensando alle guerre in Terra Santa e Ucraina: la nuova sfida del 78enne Ulderico Lambertucci

In corsa verso Lourdes pensando alle guerre in Terra Santa e Ucraina: la nuova sfida del 78enne Ulderico Lambertucci

Con la benedizione dell’arcivescovo Fabio Dal Cin, delegato pontificio al Santuario di Loreto e la preghiera in Santa Casa davanti alla Vergine Lauretana, è iniziato il pellegrinaggio di corsa di Ulderico Lambertucci verso Lourdes. Le sue inusuali doti fisiche le ha già messe in mostra nel 2006, correndo a 60 anni 12mila chilometri tra Macerata e Pechino in sei mesi esatti, per pregare sulla tomba del missionario suo concittadino, padre Matteo Ricci. Ha manifestato la sua fede, toccando - sempre di corsa tra il 2002 e il 2008 - i santuari di Lourdes, Santiago de Compostela, Fatima, Czestochowa e arrivando fino in Terra Santa, unendo insieme devozione religiosa e passione sportiva. Poi, nel 2012, la coast-to-coast negli Stati Uniti d’America, partendo simbolicamente dalla “replica” della Porziuncola di San Francisco per concludere il suo itinerario a New York, sul memoriale di Ground Zero. È iniziata una nuova avventura: a 78 anni di età, Ulderico ha indossato di nuovo gli scarpini da maratoneta per cimentarsi con una nuova impresa. Il pellegrinaggio “Loreto-Lourdes: il mio grazie a Maria” si concluderà al Santuario di Nostra Signora di Lourdes fra sabato 23 e domenica 24 marzo, in occasione della Domenica delle Palme. Ventidue anni dopo, Ulderico è di nuovo lungol’itinerario già percorso nel 2002, sostenuto e supportato dall’associazione sportiva dilettantistica ColleMar-athon di Fano. Dopo gli anni del Covid e la forte crisi che da tempo sta segnando il tessuto economico e produttivo, si è rimesso in cammino per ringraziare le Vergine Maria di averlo sempre accompagnato e sostenuto. Il pellegrinaggio ha anche un’altra intenzione molto speciale e alla quale Lambertucci tiene molto: la pace in Terra Santa e quella in Ucraina. In Palestina e Israele, Ulderico era già stato nel 2008 percorrendo la Roma-Gerusalemme in circa 6mila chilometri. Mentre due anni prima, nel 2006, aveva attraversato l’intera Ucraina per raggiungere la Cina. Lungo l’itinerario tra Loreto e la meta francese ai piedi dei Pirenei, Ulderico ha previsto una serie di soste per raccogliersi in preghiera e portare il suo messaggio di fede e di pace, visitando i principali santuari mariani che troverà nel suo percorso.

26/02/2024 12:30
Montecosaro, scontro tra auto e moto in superstrada: un ferito trasportato all'ospedale

Montecosaro, scontro tra auto e moto in superstrada: un ferito trasportato all'ospedale

Auto contro moto, un ferito trasportato all’ospedale. L’incidente  è avvenuto, poco dopo le svincolo di Montecosaro, in direzione Civitanova Marche. Registrato qualche disagio alla circolazione stradale. Nell’incidente è rimasto ferito il centauro, prontamente soccorso dal 118 e trasportato all’ospedale civitanovese. Intervenuta sul posto anche la polizia stradale per i rilievi di rito e direzionare il traffico.

26/02/2024 12:00
Nell'ultimo numero della rivista Le Marche immortalata la bellezza di Elcito

Nell'ultimo numero della rivista Le Marche immortalata la bellezza di Elcito

Elcito, il “Tibet delle Marche”, caratteristica frazione del Comune di San Severino Marche che sorge su di uno sperone di roccia a 821 metri d’altitudine, si presenta vestita di un leggero mantello di neve, ma in tutta la sua straordinaria bellezza, nell’ultimo numero della rivista “Le Marche”, notiziario della Giunta regionale a diffusione trimestrale. In un meraviglioso scatto di Gianluca Scalpelli questo incantevole borgo dove anche le stelle sembrano apparire più vicine, saluta un tramonto in una panoramica scattata dall’alto che mostra che le montagna circostanti completamente innevate. Lo scatto risale ormai a qualche settimana fa ma racchiude in se una vera meraviglia.

26/02/2024 11:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.