Si scaldano i motori per il ritorno della tradizionale Corsa dei quartieri de Citanò che si terrà il 26 maggio all'Ippodromo Mori. "Molto più di una giornata di festa - annunciano il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato e proprietario di cavalli, anche quest’anno delegato dal primo cittadino a coordinare l'evento - trasformeremo la Corsa dei quartieri in tre giorni di spettacoli, solidarietà, dibattiti sul mondo dell'ippica e feste nei quartieri. Dopo l’inaspettato successo di pubblico dello scorso anno con oltre 3 mila persone all’Ippodromo in una sola giornata, vogliamo fare di più e meglio rendendo questa tradizione una festa della città dove tutti saranno protagonisti di una corsa che è tradizione, passione per l'ippica, ma anche aggregazione e voglia di stare insieme”.
Turchi ha chiamato a raccolta amministrazione e coordinatori di quartiere per iniziare a stilare il programma. Tutti presenti: il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani; gli assessori Claudio Morresi e Roberta Belletti; tutti i coordinatori di quartier Rossano Orso del quartiere Asola, Alessandro Gattafoni quartiere IV Marine, Marco Pertecarini del quartiere Fontespina, Giuseppe Fiscarelli del quartiere San Gabriele, Fabio Capponi del quartiere San Marone, Pietro Pinesi del quartiere Centro, Massimo Pierini del quartiere Stadio, Giordano Panichelli del quartiere Santa Maria Apparente, Silvio Rinaldelli del quartiere San Domenico, Angelo Masullo di Civitanova Alta, Nazzareno Mardolini del quartiere Risorgimento. Presente anche Angelo Broccolo, amico della Corsa dei quartieri de Citanò.
“La presenza di tutti alla riunione è la conferma dell'entusiasmo che ruota intorno a questa tradizione - concludono -. Vogliamo che questa tradizione si consolidi sempre di più in città e sia uno dei traini con i quali promuovere e valorizzare ancora di più il nostro Ippodromo, vera eccellenza civitanovese. Sarà un evento per tutta Civitanova. Ringraziamo sin da ora la Famiglia Mori per l’ospitalità e tutti i coordinatori che hanno un ruolo fondamentale per la riuscita dell’evento". Il gruppo è al lavoro per stilare il programma e presto verranno annunciate tutte le novità di questa nuova edizione della corsa dei quartieri.
«A Pieve Torina è tutto pronto per l’8 marzo. Abbiamo preparato una serie di iniziative che danno sostanza al nostro impegno per la parità di genere. Dopo il protocollo d’intesa con la Prefettura e l’inaugurazione della “Pancona rossa”, venerdì 8 marzo daremo spazio alla fantasia e al desiderio di libertà in nome della figura femminile: aquiloni, yoga e un contest fotografico dal titolo “La donna dal mio punto di vista”».
È il sindaco, Alessandro Gentilucci, ad annunciare il programma che Pieve Torina organizzerà in occasione della Festa della Donna. «La novità degli aquiloni» prosegue Gentilucci, «coinvolgerà tanti bambini, con la possibilità di costruire e personalizzare il proprio aquilone che verrà poi fatto volare con l’aiuto di esperti aquilonisti. Il contest fotografico, aperto a tutti, vuol invece lanciare una riflessione più profonda sul significato di questa festa e più in generale della donna e si rivolge soprattutto ai giovani».
Non mancherà il saluto alle donne ospiti della Casa di Riposo con il dono della classica mimosa e il momento finale con la premiazione del contest fotografico. Per partecipare al contest, che si aprirà domani, 28 febbraio, e si chiuderà il 6 marzo alle ore 23.59, è necessario inviare la fotografia al numero whatsapp 331.8325090 indicando nome, cognome, età e luogo di residenza dell’autore/autrice.
Partecipazione assai prolifica per il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano ai Campionati regionali Master. Nella piscina di Fabriano gli atleti più adulti della società biancorossa hanno collezionato ben 6 medaglie e la chicca di quattro titoli di migliori delle Marche.
Un bottino notevole, con i maggiori risultati che sono arrivati nelle gare miste e nella specialità della rana. Il gruppo biancorosso, seguito dall’esperto allenatore Daniele Bibini e dalle giovani Arianna Fuselli ed Eleonora Brandi, si è presentato all’importante appuntamento dopo aver partecipato al meeting di Riccione di fine anno. A Fabriano è stata Debora Belli la portacolori top, per lei infatti una strepitosa doppietta, primo posto di categoria in entrambe le sue gare, i 200 metri rana e i 100 metri misti.
Altri due ori sono maturati grazie a Paolo Rinaldi nei 200 metri rana e a Giorgio Bormioli che ha vinto i 100 metri misti. Quest’ultimo ha ulteriormente arricchito il suo palmares classificandosi secondo nei 200 metri rana.
Infine Luca Cirioni ha ottenuto un ottimo secondo posto nella super competitiva categoria M30, sempre specialità rana sulla lunga distanza. Complimenti ai quattro moschettieri biancorossi, ma il plauso va a tutta la squadra del Centro Nuoto Macerata, compresi gli altri due master che hanno preso parte alla kermesse regionale, vale a dire Nicola Gobbi specialista dello stile libero e Francesco Ansovini che si è distinto nelle “sprint”, i 50 metri delfino e stile libero.
I cittadini di Belforte del Chienti si schierano contro la realizzazione in un terreno privato di un'antenna di oltre 30 metri per la tecnologia 5G. Lo scorso venerdì si è svolta un'assemblea pubblica convocata dal comitato "Salviamo Belforte" dall'inquinamento, tornato a mobilitarsi dopo diversi anni dalla sua ultima battaglia contro l'elettrodotto.
"L'avvio dei lavori potrebbe essere immediato considerato che lo Sportello Unico per le Attività Produttive dell'Unione Montana Monti Azzurri, ha rilasciato l'autorizzazione, pur con il parere contrario dell'ufficio tecnico del Comune di Belforte del Chienti", spiegano i componenti del comitato che definiscono la realizzazione dell'antenna in via San Giorgio "un brutto colpo per un paese come Belforte che già risulta oltraggiato da innumerevoli infrastrutture (centrale elettrica, elettrodotti, superstrada) e che da tempo sta lottando contro un caso di inquinamento atmosferico già conosciuto ad enti e autorità del luogo".
"Unico intento del comitato è quello di informare la popolazione e di intraprendere azioni concrete a difesa del proprio paese e di chi lo abita - spiegano i suoi membri -. Ad oggi ci stiamo occupando di inquinamento elettromagnetico ed inquinamento atmosferico". Durante l'assemblea pubblica del 23 febbraio scorso, infatti, si è parlato dei principali rischi dell'elettromagnetismo e sono state illustrate le future azioni che il comitato compirà per bloccare l'installazione dell'antenna, tra le quali l'avvio di una raccolta firme e un probabile ricorso al Tar contro l'autorizzazione rilasciata.
Vivere l’amore infinito per il Giro d’Italia a 360 gradi, non solo seguendo le imprese dei corridori sulle strade della penisola ma anche soffermandosi sugli aspetti più divertenti, curiosi e scanzonati che caratterizzeranno le tre settimane della Corsa Rosa. Dalla prossima edizione del Giro d’Italia, che partirà da Venaria Reale il 4 maggio, tutto ciò sarà possibile grazie al FantaGiro d’Italia 2024, il fantasy game ufficiale del Giro d’Italia, ideato e prodotto in collaborazione fra RCS Sport e il Team del FantaSanremo.
Dopo una serie di giochi legati al mondo della musica, il già citato FantaSanremo, il FantaEurovision e il TrisFactor, il team del FantaSanremo entra con grande entusiasmo nel mondo dello sport passando dall’ingresso principale. Il Giro d’Italia, infatti, giunto alla sua 107esima edizione, è un evento di assoluta caratura internazionale e una vetrina mediatica senza paragoni per raccontare un Paese attraverso le emozioni che solo il ciclismo è capace di regalare.
L’idea di base del gioco prende ispirazione proprio dal fantasy game legato al Festival della Canzone Italiana che negli ultimi anni è diventato un vero e proprio fenomeno di costume arrivando nell’ultima edizione a coinvolgere oltre 2.8milioni di utenti.
Seguendo la regola base "Un team, 8 corridori, un capitano", i fantallenatori dovranno quindi realizzare una propria squadra scegliendo fra otto corridori che saranno al via del Giro d’Italia 2024 e nominare uno di loro come capitano, ruolo di grande importanza in quanto i punti che guadagnerà in base all’ordine di arrivo di ogni tappa verranno raddoppiati. Il tutto prestando attenzione a non superare la soglia dei 100 Wolfie (la mascotte del Giro d’Italia e “moneta” del FantaGiro d’Italia), il credito massimo messo a disposizione per acquistare i corridori e comporre il proprio team.
A determinare le posizioni dei corridori nella graduatoria del FantaGiro d’Italia saranno da un lato le prestazioni sportive che otterranno (la classifica generale, quella di tappa, i piazzamenti nelle classifiche del Gran Premio della montagna, a punti e dei giovani, etc.), dall’altro i "bonus" e i "malus" presenti nel regolamento del gioco, tutti all’insegna della curiosità e del divertimento, che gli atleti collezioneranno nel corso delle tre settimane del Giro non solo durante le 21 tappe in programma ma anche nei momenti del podio firme o di quello delle premiazioni. Non mancheranno inoltre bonus giornalieri, legati alle specificità dei territori che, giorno dopo giorno, saranno toccati dalla Corsa Rosa.
Nei prossimi giorni sul sito e sugli account social del FantaGiro d’Italia 2024, sarà consultabile il regolamento del Gioco seguito dalle fantaquotazioni dei corridori. Dal prossimo 4 aprile invece sarà possibile iscriversi al gioco, creare la propria squadra e partecipare alle leghe esistenti o crearne una nuova con amici, colleghi e familiari, condividendo così la passione per il ciclismo e non solo. Inoltre, all’apertura delle iscrizioni sarà possibile partecipare al concorso del FantaGiro d’Italia e avere la possibilità di vincere fantastici premi.
Si sono conclusi i Campionati Italiani Indoor a Pescara, con più di 1000 atleti iscritti ed oltre 80 società sportive provenienti da tutta Italia. I campionati si sono divisi in due weekend intensi ed emozionanti, che hanno reso protagonisti otto atleti della Skyroller: Pietro Dottori, Benedetta Petinari, Anna Dottori, Anna Vaccina, Sante Pacioni, Michelangelo Munda, Noemi Napoletano, Sofia Dottori.
La Skyroller Macerata vola sul tetto d’Italia conquistando 3 ori. 3 titoli Italiani che riportano la città di Macerata protagonista nel mondo del Pattinaggio a Rotelle velocità dopo una lunga assenza di oltre vent’anni.
Sofia Dottori, titolo Italiano Trofeo Skate Italia, categoria R12, nella gara di fondo 2000 mt a punti. Sante Pacioni, titolo Italiano categoria Ragazzi conquista la maglia di Campione d’Italia sul giro crono atleti contrapposti. Sante Pacioni, titolo italiano categoria Ragazzi, conquista la maglia di Campione d’Italia nella gara 1,5 giri sprint.
La Skyroller, un’associazione nata due anni fa, ad oggi conta oltre 100 atleti che svolgono gli allenamenti presso la pista di pattinaggio di Collevario. Una realtà, un progetto nato grazie all’attenzione per i bambini ed i giovani ed alla loro qualità di vita che offre la città di Macerata. Il pattinaggio a rotelle è una disciplina sportiva altamente inclusiva, che è rivolta a tutti e che fonde divertimento, disciplina e stile di vita.
La Skyroller Macerata ringrazia in primis tutti gli atleti e le loro famiglie per l’impegno la passione e la dedizione per questo sport, tutti i dirigenti che operano come volontariato nella gestione di questa grande realtà, lo staff di allenatori guidati dal Mister Antino Valeri per la disciplina velocità, Lauretta Micozzi e Loredano Boncori per la disciplina Freestyle e Fitness adulti, Sara Binanti attività giovanile; che in due anni hanno portato i nostri ragazzi e i colori della città di Macerata sul gradino più alto delle competizioni Nazionali ed internazionali; ed infine al presidente dell’ associazione Francesco Pacioni.
"Grazie alla Città di Macerata ad una amministrazione comunale che fin da subito è stata attenta ai giovani e allo sport dandoci fiducia e supportandoci nelle strutture necessarie per svolgere questa attività. Quella di ieri è stata una bella festa condivisa da tutti in occasione dei tre titoli conquistati. Si ringrazia le autorità che hanno accolto l’invito e che erano presenti ai festeggiamenti: Riccardo Sacchi, Assessore Comunale allo sport ed eventi, Andrea Marchiori, Assessore Comunale ai lavori pubblici, Laura Sestili, Consigliere Provinciale con delega all’istruzione ed alle pari opportunità, Claudio Carbonari, consigliere comunale".
Oggi, a Roma, presso la prestigiosa Sala Spadolini del ministero della Cultura, verrà presentato il saggio “L’interpretazione adeguatrice nella dinamica contrattuale” ( Edizioni scientifihe italiane) del noto giurista civitanovese Gerardo Villanacci. In questa trattazione vengono affrontate due questioni cruciali per il diritto contrattuale: la giustizia e l’adeguamento. In un contesto sociale ed economico in continua evoluzione, come si può garantire l’equità dei contratti e la rispondenza di quest’ultimi alle esigenze delle parti? La risposta dell’autore scandaglia nel merito ogni specifico aspetto seguendo il fil rouge per cui occorre ricorrere ad un’interpretazione adeguatrice, che non si limiti ad estendere il significato delle norme esistenti, ma che le adatti alla realtà dei singoli casi concreti, nel rispetto dei principi costituzionali. Solo così si può assicurare che le disposizioni aggiornate non entrino in contrasto con le finalità emanate dal Legislatore.
L’incontro sarà presieduto e coordinato da Natalino Irti dell’Accademia dei Lincei, e con le conclusioni del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Intervengono al dibattito Franco Anelli, rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il giurista Guido Alpa, docente emerito alla Sapienza di Roma, Maria Rosaria Maugeri, docente all’università di Catania, e Manolita Francesca, docente all’ateneo di Foggia.
Niente calcoli, serve una prova a tutto gas. La Cucine Lube Civitanova è pronta per la sfida di ritorno dei Quarti di finale della CEV Champions League 2024 contro l’Halkbank. Domani, mercoledì 28 febbraio, gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Eurosuole Forum (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia).
Nonostante il prezioso 3-1 corsaro firmato all’andata in Turchia da capitan Luciano De Cecco e compagni, la formazione cuciniera vuole interpretare il match come se fosse una gara secca e, quindi, giocare a viso aperto contro una rivale impegnativa che in Italia si darà il tutto per tutto, spinta dalla vena realizzativa dell'opposto olandese Nimir Abdel-Aziz.
Per il passaggio del turno alla Lube serve una vittoria con qualsiasi risultato, ma anche una sconfitta al tie break qualificherebbe il sestetto marchigiano. Un passo falso in tre o in quattro set, invece, porterebbe le squadre al Golden Set, ovvero a disputare un parziale di spareggio ai 15 punti come in un tie break. .
In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E, collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. L’approccio con i Quarti è stato quasi perfetto grazie all’impresa per 3-1 ad Ankara. Il primo mattoncino verso le Semifinali è stato messo, al ritorno servirà un’altra impresa.
Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse i Quarti di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
In SuperLega Credem Banca i biancorossi vengono dalla battuta d’arresto casalinga nello spareggio per il terzo posto contro Piacenza. A un turno dal termine della prima fase i vicecampioni d’Italia sono quarti e, per non rischiare di perdere altre posizioni in chiave griglia Play Off, devono imporsi domenica a Verona.
Le parole di Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): "Quando si prepara un match di ritorno, soprattutto in Champions League, e hai diversi risultati favorevoli, il segreto è non attendere, ma avere un approccio aggressivo alla gara. Dobbiamo avere la testa del blitz ad Ankara e cercare di vincere la gara al più presto. Proprio in Turchia abbiamo giocato una delle nostre migliori gare stagionali e quel match deve rappresentare un modello per allontanare brutte sorprese. Spero che sia l’idea di tutto il gruppo e che la sfida cominci con il piede giusto. I tifosi ci aiuteranno e ci daranno la carica, ma a fare la differenza sarà la nostra pallavolo e vogliamo vincere anche per i supporter. Abbiamo davanti avversari di valore, ma il pericolo numero è rappresentato da noi stessi. Dobbiamo combattere prima con i nostri demoni e poi con i rivali, lo abbiamo dimostrato in questa stagione e si è visto in questi giorni. Siamo passati da una prova eccellente su un campo difficile come Ankara a una performance altalenante, anche se non tutta da buttare, con Piacenza in casa. Insomma, siamo i padroni del nostro destino".
Come seguire la gara
Diretta Dazn con telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.
(Credit foto CEV)
Ordinata un bancale di "pellet" online, ma non le arriva a casa: due uomini denunciati per truffa dai carabinieri. I fatti risalgono allo scorso mese di novembre quando una donna di Pollenza, in previsione della stagione invernale oramai alle porte, ha pensato di premunirsi alimentando il deposito di "pellet" per la stufa con un ulteriore quantitativo.
Attraverso un sito specializzato, ha ordinato un intero bancale al prezzo di 360 euro. Sebbene la fornitura fosse stata regolarmente pagata, secondo le indicazioni fornite durante la trattativa telefonica, il "pellet" non è mai arrivato a destinazione e da lì la decisione della donna di rivolgersi ai carabinieri di Pollenza per denunciare l'accaduto.
I militari dell’Arma hanno immediatamente avviati gli opportuni accertamenti raccogliendo elementi probatori nei confronti di un 38enne ed un 26enne, italiani, ritenuti responsabili, in concorso tra loro, della truffa.
Continua il lavoro dei carabinieri della Compagnia di Macerata che, nella settimana appena trascorsa, hanno provveduto all'arresto di due persone. In manette sono finiti un 53enne del luogo e un 44enne di nazionalità rumena.
Gli arresti sono stati operati, entrambi, dai carabinieri della stazione di Corridonia che hanno dato esecuzione a due distinti provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria. Nel primo caso i militari hanno tratto in arresto un 53enne, pregiudicato, condannato alla pena di 2 anni e 7 mesi di reclusione per i reati di lesioni personali, resistenza a pubblico ufficiale ed evasione, commessi a Macerata e Corridonia nel 2019 e fino al mese di dicembre 2023.
L’uomo, che già si trovava in arresto in regime di detenzione domiciliare, non può più accedere a tale beneficio poiché il cumulo di pena, così come determinato dalla Procura della Repubblica di Macerata, ha superato il limite dei due anni previsti dalla normativa.
Pertanto il Magistrato di Sorveglianza di Macerata ha disposto, nei suoi confronti, l'accompagnamento in carcere e i carabinieri, nel pomeriggio dello scorso giovedì, hanno prelevato l’uomo dalla sua abitazione associandolo alla Casa Circondariale di Fermo.
L'altro arresto riguarda un 44enne di nazionalità rumena ma residente in Corridonia, condannato ad 11 mesi di reclusione per falsità materiale commessa da privato in certificati o autorizzazioni amministrative, consumati a Corridonia nel 2007 e a Macerata nel 2008.
L’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha ammesso il condannato ad espiare la pena presso il proprio domicilio in regime di detenzione domiciliare e la Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona ha disposto l’esecuzione di tale misura penitenziaria. Pertanto i carabinieri di Corridonia, il pomeriggio di sabato scorso, hanno dato esecuzione alla misura.
Dalle eccellenze a tavola, con la cena evento di giovedì 29 marzo al Ristorante Officina, alla presentazione di un libro che racconta la storia vera di un incontro destinato a cambiare molte vite. Filosofarte, la rassegna culturale patrocinata dall'amministrazione comunale, fissa in calendario un nuovo appuntamento, questa volta dedicato al sociale, per venerdì primo marzo, alle ore 18:30, al Vecchio Caffè Maretto, in Piazza XX Settembre.
Al centro del dibattito il libro "Il nome che diamo ai colori" (Edizione Piemme). Saranno presenti l'autore Ivan Sciapeconi, Barbara Caterbetti, docente di Lettere presso la scuola media "Luca della Robbia" di Montefano e storica critica d'arte, il sindaco Fabrizo Ciarapica e il presidente della Commissione cultura del comune di Civitanova Gianluca Crocetti.
Il libro racconta la storia di Ettore, uno dei ragazzi dell'istituto medico psicopedagogico, "Il Giardino": una struttura come tante nell'Italia della fine degli anni '60, a metà tra il manicomio e la scuola speciale. Gli ospiti dell'Istituto sono i bambini e i ragazzi che in quel periodo vengono definiti "subnormali" e "irrecuperabili", tutti accomunati dalla grande povertà. Il Giardino è soprattutto un luogo di violenza, con celle di punizione, letti di contenimento, botte.
Al suo interno ognuno cerca di sopravvivere come può. Ettore lo fa attraverso uno sguardo creativo che lo porta a disegnare nella propria mente una realtà diversa. Così, mentre il mondo segue in televisione i primi passi dell'uomo sulla Luna, il ragazzo assiste all'arrivo di un nuovo sorvegliante in apparenza simile a tutti gli altri, ma che nei fatti non ha nulla in comune con nessuna delle persone che Ettore ha conosciuto fin lì. Quel sorvegliante che diventa maestro per dare ai giovani reclusi l'opportunità che non hanno mai chiesto, né pensato di avere.
Si ferma all'alt imposto dai carabinieri: 23enne trovato alla guida ubriaco, scatta la denuncia. È quanto avvenuto nella notte di domenica in via Passo del Bidollo, a Corridonia. Una pattuglia della sezione radiomobile del comando di Macerata aveva intimato l'alt al giovane, residente in provincia, che era al volante di una Peugeot 208.
All’occhio attento dei militari non è sfuggita la condotta di guida poco reattiva del 23enne, che è stato sottoposto al controllo con l’etilometro in dotazione. Il responso è stato di un valore alcolemico pari a 1,19, ben superiore di oltre il doppio del limite stabilito dalla legge. Pertanto è stato disposto, nei suoi confronti, il ritiro della patente di guida per i successivi adempimenti amministrativi, ed è stato segnalato all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.
Venerdì 1 marzo Giorgio Felicetti propone "Mattei. Petrolio e fango" al Teatro Velluti di Corridonia nuovo appuntamento nel cartellone in abbonamento proposto da Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche.
Scritto con Francesco Niccolini e interpretato con Valentina Bonafoni, lo spettacolo, prodotto EstEuropaOvest & Festival della Narrazione di Arzo in Svizzera, è frutto di una lunga ricerca fatta di testimonianze dirette, interviste a persone che hanno conosciuto Enrico Mattei, di consultazione di libri, foto, film, documentari e soprattutto dei materiali prodotti dal tribunale di Pavia, sulla ricostruzione degli ultimi giorni di vita e sul giorno della morte del presidente dell'Eni, mistero tutto italiano.
Mattei, "l’italiano più importante dopo Giulio Cesare" scrive Felicetti nella nota di presentazione "prefigura un'Italia-nazione che si riscatta da una guerra mondiale perduta tragicamente, dalla povertà atavica, dalle valigie di cartone dei nostri migranti e trova la sua identità e la sua dignità nel lavoro".
In un presente in crisi energetica, Mattei torna, a quindici anni dal debutto, di attualità. Giorgio Felicetti pone con chiarezza interrogativi mai risolti e accompagna lo spettatore in un viaggio verso le zone buie della storia recente del nostro Paese alla ricerca di una giustizia annegata nel fango.
Dato il tema di particolare attualità, Amat e Assessorato alla Cultura del Comune hanno predisposto in occasione dello spettacolo un appuntamento di Scuola di Platea per gli studenti delle scuole superiori, con visione dello spettacolo e incontro con il protagonista guidato dai formatori teatrali di Amat. I biglietti (posto unico numerato 15 euro con riduzione a 15 euro), si possono acquistare nei punti vendita Amat/Vivaticket, su vivaticket.com e a teatro il giorno di spettacolo.
Auto divorata dalle fiamme in via Galvani, a Porto San Giorgio. I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, intorno alle 6:45, per l'incendio di una vettura alimentata a metano avvenuto mentre il mezzo stava percorrendo la strada che scorre sopra al PalaSavelli.
La donna al volante, fortunatamente, dopo aver visto del fumo fuoriuscire dal vano motore, ha prontamente accostato il mezzo mettendosi al sicuro. Il fuoco, in breve tempo, ha avvolto l'auto, una Lancia Musa, divorandone la carrozzeria.
Sul posto la squadra dei vigili del fuoco di Fermo ha spento le fiamme, utilizzando liquido schiumogeno, e messo in sicurezza la vettura incendiata. Il tratto di via Galvani interessato dalle operazioni è stato momentaneamente chiuso al traffico sino al termine delle stesse. Resta da capire cosa abbia innescato il rogo.
Importante appuntamento presso il comune di Camerino mercoledì 28 febbraio. In programma, infatti, l'incontro istituzionale con il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. L'incontro si terrà alle ore 15:15 presso la Sala consiliare del comune di Camerino (via Conti di Altino n. 19). Una visita, quella del Ministro Bernini, prevista inizialmente ad inizio febbraio in occasione dell’inaugurazione dell’Anno accademico ma rinviata per impegni istituzionali sopraggiunti e che si concretizzerà ora nell’incontro di mercoledì pomeriggio.
Saranno trattati due argomenti fondamentali per la città: una breve descrizione della situazione di Camerino, il omune più colpito della Regione Marche dal terremoto del 2016, poi focus su sviluppo e nuove prospettive per l’Ateneo quale motore socio-economico della città e del territorio.
Subito riscatto per la Feba Civitanova Marche che chiude la fase ad orologio con un netto successo sull'Acea Pink Basket Terni per 70-49, mettendosi alle spalle lo stop contro Perugia. Una prova di sostanza e qualità per le biancoblu che contro le coriacee umbre hanno comunque avuto il loro da fare per riuscire ad avere la meglio della fisicità, e agonismo, delle avversarie. Ora si attendono gli accoppiamenti con il girone laziale in vista della prossima fase.
Avvio appannaggio delle umbre che partono forte 0-5, con le momò che subiscono la fisicità delle ospiti. Con pazienza le momò tengono botta e passano avanti, 15-14, prima del nuovo vantaggio Terni, 15-20. Ultimi istanti palpitanti con le biancoblu che impattano sul 20-20. Secondo quarto in cui si segna poco, appena 4 punti nei primi 4 minuti. Le ragazze di coach Melappioni rimangono avanti ma le ospiti riescono a ricucire il break e ad andare al riposo lungo sul 30-31.
Terzo quarto con la Feba che nelle prime battute perde Panufnik per infortunio e coach Melappioni ridisegna la squadra con l'inserimento di Streni, Sciarretta, Binci, Severini e Jaworska. Le momò continuano a difendere forte, grazie anche ad una Jaworska importante sotto le plance, e trovano buone soluzioni offensive, allungando sul + 11, 51-40 al termine della frazione. Stesso canovaccio nell'ultimo quarto con le umbre che calano alla distanza e le momò prendono così il largo chiudendo sul 70-49.
"Non possiamo che essere contenti di aver recuperato la vittoria non perché la sconfitta di domenica contro Perugia rappresentasse un dramma però era importante riprendere immediatamente il nostro trend positivo – afferma coach Melappioni - Volevo vedere la reazione delle ragazze ma siamo partite molli come era successo domenica però mi ha fatto molto piacere la reazione delle ragazze. Specialmente in difesa tant'è che nel primo quarto avevamo subito un parziale di 20 punti facendone 20: è il nostro target offensivo ma non sicuramente il nostro target difensivo".
"Siamo entrate un attimo nell'idea della bagarre e nella confusione non riusciamo a giocare come dovremmo, quindi più volte nei time-out ho chiesto alla playmaker di rimettere in ordine il gioco delle compagne - aggiunge il coach -. Il secondo quarto è finito praticamente pari, con 10 punti subiti. Poi abbiamo avuto la problematica di Panufnik che ha preso un colpo al naso e non è più potuta rientrare però la squadra ha reagito molto bene e alla fine abbiamo subito 10 punti a quarto quindi siamo ritornati a difendere come sappiamo, segnando 70 punti che sono quelli che di fondo ci appartengono come squadra".
FEBA CIVITANOVA MARCHE – ACEA PINK BASKET TERNI 70-49 (20-20; 10-11; 21-9; 19-9)
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Streni 6, Panufnik 3, Sciarretta 6, Severini 17, Angeloni 12, Binci 12, Contati, Cesareo ne, Jaworska 21, Romanelli, Pelliccetti 5, Lazzarini All. Melappioni
ACEA PINK BASKET TERNI: Testasecca, Ugiagbe 2, Burini 3, Bondziukh 2, Falbo 6, Maglio, Vapne, Berardi 11, Samoylych, Margaritelli 12, Fausti 2, Paluello 8 All. Piermarini
Arbitri: Santangelo - Avaltroni
Venerdì primo marzo, alle ore 21, presso l'ex cinema parrocchiale di Mogliano, l'amministrazione comunale organizza la presentazione del libro di Vincenzo Varagona "Frate Mago: annunciare il Vangelo con gioia".
All'evento, ad ingresso gratuito, saranno presenti sia l'autore che il protagonista del libro. Padre Gianfranco Priori , in arte "Frate Mago" appartiene all'Ordine dei Cappuccini: da alcuni anni è rettore del Santuario della Madonna dell'Ambro (Fermo). In passato è stato invitato più volte al "Maurizio Costanzo Show" (Canale 5) e a vari altri programmi TV tra cui "I fatti vostri"(Raidue) e "L'aria che tira".
Lo scorso 18 febbraio su Rai 1 Lorena Bianchetti lo ha intervistato nel corso del programma "A sua immagine". Le sue performances di magia lo hanno reso celebre anche nel web, ove sono presenti diversi video.
E' stato "Marchigiano dell'anno" nel 2013 e 2014 ed è ambasciatore del territorio del Sibillini nel mondo. Richiesto ed applaudito in tutta Italia per i suoi spettacoli, ha allietato anche le platee canadesi e svizzere. Lo scopo principale di Frate Mago è quello di comunicare "il Vangelo della Gioia", missione cara a Papa Francesco che ha incontrato in varie occasioni proponendo i suoi giochi.
Il giornalista e scrittore Vincenzo Varagona, volto noto del TG 3 Marche, è presidente nazionale dell'UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) e collabora con "Avvenire"e "Famiglia Cristiana".
I vigili del fuoco di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto sono stati impegnati, poco dopo l'una di oggi, in contrada Granaro, a Grottammare, per l'incendio sviluppatosi in un appartamento.
Dopo aver spento le fiamme, si è provveduto allo smassamento di quanto bruciato e alla messa in sicurezza di tutta la zona interessata dall'evento. Fortunatamente, al momento del rogo, nessuno era presente all'interno dell'abitazione. Ad innescare l'incendio sarebbe stato un cortocircuito.
Al termine delle operazioni di spegnimento, a seguito della verifica sulla staticità dell'immobile con il funzionario di guardia nel frattempo giunto sul luogo, lo stabile è stato dichiarato inaccessibile fino al ripristino delle normali condizioni di sicurezza ed igienicità.
La Cbf Balducci Hr Macerata comunica di aver ingaggiato fino alla fine della stagione 2023-2024 la giocatrice montenegrina Danijela Dzakovic, classe 1994 per 183 centimetri di altezza, ex Aragona e Sant’Elia in Serie A2 e nella prima parte dell’attuale annata sportiva in campo nel massimo campionato polacco con la maglia del Tarnow. Il suo arrivo permetterà di avere un'ulteriore soluzione in attacco per il team arancionero, andando così a rinforzare il roster a disposizione di coach Michele Carancini.
Danijela Dzakovic è arrivata nel weekend a Macerata e proprio ieri ha assistito da bordo campo alla sfida vinta da Fiesoli e compagne contro Busto Arsizio nella quinta giornata della Pool Promozione. Da domani sarà in campo per i primi allenamenti e già a disposizione per l'imminente e attesa sfida di domenica prossima contro Perugia, sempre al Banca Macerata Forum: giocherà con la maglia numero 10. Oltre alle stagioni in Italia e in Polonia, la neo arancionera può vantare tante altre esperienze all’estero: Slovenia, Romania, Turchia, Filippine e Serbia nella sua carriera, iniziata nel Rudar in Montenegro.
"Mi piace molto il campionato italiano e appena ho avuto la possibilità di tornare l'ho colta immediatamente - queste le prime parole di Danijela Dzakovic in arancionero - Macerata è un’ottima società, sono pronta per dare una mano all’organico e alle ragazze che finora hanno raggiunto buoni risultati: l'obiettivo è arrivare nei playoff e poi si vedrà, perché lì ogni partita è una lotteria. Personalmente voglio dare il 100% per la squadra e chiaramente cercheremo di arrivare più in fondo possibile: conosco bene il campionato di Serie A2 viste le mie precedenti esperienze. Penso che dopo una prima settimana di allenamento sarò pronta, l’importante è trovare subito l’intesa con i palleggiatori. Aspetto tutti i nostri tifosi al palasport domenica prossima per il fondamentale appuntamento contro Perugia".
Perde il controllo dell'auto, che finisce contro il guard-rail e piomba in un campo ai lati della carreggiata: incidente choc questo pomeriggio lungo la A14, in direzione Bologna, tra i caselli di Senigallia e Marotta. Erano circa le 15:30 quando la vettura è uscita fuori strada, ribaltandosi più volte, al chilometro 189,200 per ragioni ancora da chiarire: ai rilievi procedono gli agenti della polizia stradale.
Al volante dell'auto un uomo di 54 anni, estratto dall'abitacolo grazie all'intervento dei vigili del fuoco di Senigallia, con l’ausilio di specifiche attrezzature. Il ferito è stato affidato poi alle cure del personale sanitario, che ne ha disposto - constatati i traumi riportati - il trasferimento d'urgenza a bordo dell'eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona: non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita.