di Picchio News

Al castello di Precicchie si torna indietro di 80 anni: fotografia di una giornata "A tempu de guerra"

Al castello di Precicchie si torna indietro di 80 anni: fotografia di una giornata "A tempu de guerra"

L'Associazione Castello di Precicchie in collaborazione con Filottrano44 Ets organizza a Precicchie una giornata di ricostruzione storica ambientata nella seconda guerra mondiale. La manifestazione avrà inizio nella serata di venerdì 5 aprile con la presentazione del libro di Massimo Bernacconi "Elio e Anna. Sulle ali di un intrepido amore azzurro (1937 - 1946)" che si svolgerà a Precicchie a partire dalle 21. Nel pomeriggio di sabato 6 aprile, a partire dalle 14:30 il castello tornerà indietro di 80 anni, come ci racconta Michele Giampieri, ricercatore storico e presidente dell’associazione Filottrano44 ETS: "L’evento ricostruisce una giornata tipo della primavera 1944, quando le Marche erano occupate dai tedeschi utilizzando la modalità della ricostruzione storica basata sul Living History (Storia Vivente). Attraverso la Living History, si tenta di catapultare il visitatore nei villaggi di 80 anni fa e mostrare la vita dei nostri nonni riuscendo a farci immedesimare nelle loro emozioni, idee e quotidianità. Il Castello di Precicchie è stato scelto per il suo perfetto stato di conservazione che ne fa una location adatta per rievocare scenari di fine '800 e del '900". "Sebbene il "mercato" degli eventi rievocativi in Italia sia quasi monopolizzato dal medioevo o dall'età moderna, le rappresentazioni tematiche ambientate nel XIX e nel XX secolo dispongono di location le quali, nonostante le ristrutturazioni, ancora possiedono scorci ed edifici maggiormente vicini, per motivi temporali, a suddette epoche rispetto alle più datate. Questa possibilità consente di mettere in campo una rappresentazione efficace nel contesto e nelle condizioni", aggiunge Giampieri. "La manifestazione ha uno scopo puramente culturale e turistico. In un difficile momento storico come quello attuale, le associazioni hanno concordato nel rappresentare la difficile circostanza della seconda guerra mondiale allo scopo di sensibilizzare la collettività e salvaguardare la memoria - evidenzia il presidente -. È importante non dimenticare, soprattutto con una situazione geopolitica internazionale fragile come non mai sin dai tempi dell'ultimo conflitto". L'appuntamento si pone l'obiettivo di attirare la curiosità dei turisti alla scoperta dei patrimoni architettonici semi-nascosti della regione. Le Marche dispongono di un’infinità di borghi e villaggi che non sono dignitosamente presi in considerazione nelle ottiche di sviluppo turistico-culturali. La rievocazione storica è uno dei tanti mezzi utili per unire tradizione-storia e spettacolo creando un mix unico capace di attrarre, in ogni circostanza, l’interesse dei cittadini”, conclude Giampieri.  

29/03/2024 18:10
L'arte della piroincisione approda a Pieve Torina: mostra visitabile fino a Pasquetta

L'arte della piroincisione approda a Pieve Torina: mostra visitabile fino a Pasquetta

Un'esposizione originale, con opere che ritraggono personaggi importanti della storia, soggetti religiosi, luoghi simbolo, tutto realizzato con incisioni pirografiche su tavole di pioppo e betulla. A realizzarle l’artista Maria Mortaro che ha un proprio atelier nella cittadina umbra di Todi. "Pieve Torina apre le porte all’arte nelle sue forme più varie - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci, che ha inaugurato nel pomeriggio di oggi la rassegna -. È fondamentale creare momenti di confronto, riflessione, apertura per i nostri cittadini: lo facciamo con spettacoli teatrali, presentazioni di libri, mostre e le tante occasioni che creiamo per dare spazio alla cultura nelle sue varie declinazioni. Dobbiamo stimolare l’interesse verso una crescita di comunità alimentata anche dall’arte e dalla bellezza soprattutto ora che la fase emergenziale post sisma appare in superamento". L’esposizione consta di una trentina di opere ed è visitabile fino a lunedì primo aprile presso l’area commerciale Sae Le Piane di Pieve Torina.

29/03/2024 17:20
Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Quest’anno a Recanati Pasqua e Pasquetta saranno all’insegna dell’arte e della poesia. L’offerta culturale della città è ricca di iniziative per accogliere al meglio i turisti, come l’apertura straordinaria della Torre del Borgo, il Museo Civico di Villa Colloredo Mels e l’Ufficio Informazioni Turistiche di via Leopardi. Nelle giornate del 30 marzo e 1°aprile si terrà l’Infinito Experience, un tour teatralizzato della durata di circa un'ora con una guida d’eccellenza, sarà infatti Giacomo Leopardi ad accompagnare i turisti nei principali luoghi Leopardiani, fonte di ispirazione per gli idilli più belli composti dal poeta. La partenza è dall'Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) in via Leopardi 9 alle ore 12. Spazio anche alle straordinarie opere lottesche di Villa Colloredo Mels. Grazie al completo ed innovativo riallestimento delle sale espositive che ospitano quattro capolavori del maestro veneziano Lorenzo Lotto sarà possibile ammirare, sotto una nuova luce, la preziosa miniatura del San Giacomo Maggiore, il maestoso Polittico di San Domenico, la raffaellesca Trasfigurazione e la celebre Annunciazione, opera unica nel suo genere e capolavoro assoluto del maestro. Dispositivi multimediali, touch screen, art wall, ma anche effetti sonori ed olfattivi accompagneranno il visitatore a scoprire in chiave inedita la vita e le opere di Lorenzo Lotto. Nelle prossime festività si potrà inoltre usufruire del biglietto unico tra i musei di Recanati e Macerata, ticket a tariffa agevolata disponibile nelle biglietterie dei 7 musei o presso gli uffici turistici delle due città. Durante queste feste di Pasqua anche la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta sarà aperta al pubblico sabato 30 marzo, domenica 31 e lunedì 1° aprile, dalle ore 17 alle 20.30. La tre giorni di apertura sarà anche l’occasione per ammirare la tela seicentesca Bacco ebbro, recentemente restaurata. Ingresso e visita guidata sono gratuiti. Anche a Tolentino si preannuncia una Pasqua da “sold out” sia nei ristoranti che nei musei. Infatti nel periodo festivo rimarranno aperti al pubblico sia il Miumor che il Castello della Rancia. L’Ufficio informazioni turistiche, in piazza della Libertà, sarà aperto sabato dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. La domenica di Pasqua accoglierà i turisti solo la mattina dalle ore 10 alle ore 13 e lunedì dell’Angelo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Il Miumor, Museo Internazionale dell’Umorismo e della caricatura, al primo piano di Palazzo Sangallo, conserva oltre 5.000 opere dei più grandi artisti di satira e umorismo di tutto il mondo con una sezione dedicata ai vincitori della Biennale. Consente di effettuare un itinerario particolarmente divertente e di facile lettura, oltre che adatto a tutte le età, grazie alle tante vignette, caricature e opere che sono in mostra. Si sorride, ma si riflette anche sulla nostra quotidianità. Sarà aperto nei giorni di festa dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Da non perdere prima dell’imminente chiusura per lavori di ristrutturazione una visita allo storico Castello della Rancia con i rinnovati musei: civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj” e quello dedicato al Mesolitico. Molto coinvolgente la mostra dedicata ai musical di successo della Compagnia della Rancia. Apertura al pubblico, sabato, domenica e lunedì, dalle ore 10.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17. Tante le visite guidate già prenotate. Si attente il “tutto completo” anche nei tanti ristoranti, agriturismi e nelle strutture ricettive.

29/03/2024 17:12
Montecosaro, dj-set esclusivo circondato da 250mila tulipani: Nicola Pigini protagonista

Montecosaro, dj-set esclusivo circondato da 250mila tulipani: Nicola Pigini protagonista

Si svolgerà sabato 30 marzo, presso il Giardino dei tulipani a Montecosaro in Via Piane di Chienti un dj-set esclusivo presentato dal festival di musica elettronica Emf Recanati, in collaborazione con il noto deejay Nicola Pigini. Il live dj-set avrà inizio alle ore 16.00 e si concluderà alle 17.00. Si tratta di un evento "flash" fuori dai classici schemi dei festival e club musicali, che vedrà il deejay immerso nel verde e circondato da 250 mila tulipani che faranno da cornice alle sonorità di musica elettronica. Sarà altresì l’occasione per visitare liberamente il giardino dei tulipani ad un costo di 5 euro; inclusi nel ticket due tulipani da poter recidere e portare a casa.  

29/03/2024 17:10
Co.Mark, Marche: vendite all’estero crescono del 2,3%, traina la moda

Co.Mark, Marche: vendite all’estero crescono del 2,3%, traina la moda

La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha reso pubbliche le recensioni dell’ultimo Monitor Distretti Industriali delle Marche, relativo alle performance sui mercati esteri nei primi nove mesi dello scorso anno. Questa indagine, preziosa per la quantità di dati, opinioni e commenti sull’andamento dei distretti regionali, porta con sé l’immagine di un sistema in forma, che presenta peraltro un dato complessivo migliore rispetto a quello registrato a livello nazionale (+0,4%). Durante i primi tre trimestri dello scorso anno i distretti industriali marchigiani hanno infatti registrato una crescita dell’export pari al 2,3% tendenziale: più precisamente le recensioni ci dicono che tra gennaio e settembre le vendite all’estero hanno superato la soglia dei 3,6 miliardi di euro. Come sottolineato dai commenti di Intesa Sanpaolo, le recensioni «indicano come i distretti marchigiani confermino la loro competitività ma che tanto più in un contesto geopolitico di incertezza, export, innovazione e sostenibilità sono pilastri irrinunciabili per la crescita delle aziende, su cui occorre restare focalizzati e fare sistema». A confermare le opinioni degli esperti emerse negli ultimi mesi, a trainare la crescita dell’export marchigiano è stato soprattutto il sistema moda, il quale ha fatto registrare un incremento del 7,1% nei primi nove mesi dell’anno. Sono positive anche le recensioni degli altri settori industriali, a partire da quelle del sistema della meccanica, con una crescita tendenziale del 5,9%, e degli strumenti musicali, con un +4,9%. I numeri aggiornati sull’export delle Marche non stupiscono: quello della moda è infatti un mercato di importanza cruciale nell’economia del nostro paese, sottolineano gli esperti di Co.Mark, la Business unit di Warrant Hub per lo sviluppo del business internazionale. Come riportato nei commenti dei consulenti di Co.Mark, la moda italiana detiene un posto di eccellenza nei mercati internazionali, con una ricettività particolarmente elevata in Francia, negli Stati Uniti e in Corea. Le recensioni presentano numeri positivi per il distretto delle Calzature di Fermo, che nei tre trimestri ha esportato merci per un valore di un miliardo e 276 milioni di euro: si parla di una crescita del 2,5% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente e del +10,1% rispetto al pre-Covid. A motivare le ottime opinioni degli esperti di internazionalizzazione ci sono poi le performance estremamente positive del distretto dell’Abbigliamento marchigiano, con una crescita del 14,5%, e del distretto della Pelletteria di Tolentino, che ha fatto registrare un aumento del 17%. Non vanno infine trascurati, si legge nei commenti, nemmeno i risultati della Jeans Valley di Montefeltro, con un dato in crescita del 21,2%. Come in parte anticipato nelle opinioni di CoMark, a contribuire più di qualsiasi altro mercato alla crescita delle vendite all’estero marchigiane è stata la Francia, con un +14,3% tendenziale. Per esportare verso Parigi, si legge nei commenti degli esperti di Comark, è importante investire nel commercio elettronico, sapendo che quello francese rappresenta il secondo mercato europeo per l’e-commerce, dietro al solo Regno Unito.

29/03/2024 16:39
Loro Piceno, arrivano otto milioni per la ricostruzione: sbloccata via Cristoforo Colombo

Loro Piceno, arrivano otto milioni per la ricostruzione: sbloccata via Cristoforo Colombo

Un’ordinanza speciale da 8 milioni di euro per la ricostruzione di Loro Piceno, in provincia di Macerata. La cabina di coordinamento sisma ha raggiunto l'intesa sul provvedimento, che finanzia e coordina la ricostruzione degli edifici pubblici e privati da delocalizzare nell’area di via Cristoforo Colombo, nel comune maceratese. Quella relativa all’area in questione è una situazione complessa e articolata sotto il profilo delle proprietà degli edifici e delle procedure da adottare, su cui quindi il commissario straordinario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha previsto di intervenire con deroghe mirate per consentire l’avvio dei lavori. Gli interventi includono la demolizione degli edifici inagibili da delocalizzare, con una stima di costi per demolizione, cernita e trattamento delle macerie in sito di 2,5 milioni di euro, la realizzazione di un’unità immobiliare di proprietà del Comune (360mila euro); la sistemazione attrezzata dell’area (280mila euro) e l’acquisto e ristrutturazione degli alloggi Erap (4,8 milioni di euro). "Integrare interventi pubblici e privati in un programma unitario e coordinato è una via percorribile per la ricostruzione dei nostri territori, laddove troviamo situazioni più complesse - commenta il commissario Guido Castelli -. Grazie alla collaborazione tra Struttura commissariale, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione delle Marche, Comune di Loro Piceno ed Erap Marche, siamo in grado di avviare una ricostruzione che non solo risolve le criticità strutturali causate dal sisma, ma promuove anche la rigenerazione urbana e il benessere della comunità. Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli e il sindaco Robertino Paoloni, per aver studiato insieme a noi una soluzione concreta per una situazione che si protraeva da anni”. “Si tratta di una novità di assoluto rilievo per la nostra comunità – dichiara il sindaco di Loro Piceno, Robertino Paoloni -. Dopo una lunga attesa, grazie al commissario Castelli, è giunta l’attesa, efficace, risposta rispetto a quella che è probabilmente la nostra situazione post-sisma più annosa, dal momento che coinvolge 33 nuclei familiari. Per i cittadini loresi questa ordinanza rappresenta un segnale di speranza e di un nuovo inizio, particolarmente significativo dal momento che giunge in coincidenza con i giorni della Pasqua”. L'ordinanza coordina gli interventi privati, a cura del condominio, dell’Erap Marche e del Comune. L’Ente condominio realizzerà le 15 unità immobiliari di proprietà privata nella nuova area di atterraggio, mentre l’Erap Marche si occuperà della delocalizzazione di 12 unità immobiliari di sua proprietà. Il Comune di Loro Piceno agirà come soggetto attuatore per la delocalizzazione tramite acquisto ed eventuale ristrutturazione di un immobile di sua proprietà.

29/03/2024 16:34
Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano: continua il percorso di crescita per un welfare di comunità

Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano: continua il percorso di crescita per un welfare di comunità

Si è svolta mercoledì a Montecassiano, presso la sala convegni della Bcc di Recanati e Colmurano, in via Kennedy 6, l'assemblea dei Soci di Infinito Vita per l'approvazione del bilancio 2023 e per la nomina di un nuovo sindaco. È stata una preziosa occasione per illustrare ai numerosi soci presenti all'incontro la relazione di gestione e di missione della Mutua Infinito Vita, oltre che il bilancio al 31 dicembre 2023, approvato all'unanimità dai presenti. Sono intervenuti all’incontro il presidente di Infinito Vita, il dottor Gabriele Brandoni che, dopo aver sottolineato la forte crescita degli iscritti avvenuta nel corso del 2023, con un +20%, ha ricordato gli obiettivi di interesse generale perseguiti dalla mutua, basati sul principio costituzionale di sussidiarietà, con attività a favore dei soci incentrate su diversi ambiti di intervento quali salute, famiglia, cultura, tempo libero e convenzionamenti con strutture sanitarie ed operatori commerciali locali. A seguire gli interventi degli organi nazionali del Comipa, Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza, nella figura del presidente Donato Pomaro e del consigliere delegato Sandro Turina che hanno messo in evidenza il radicamento e il dimensionamento di Infinito Vita, descrivendo una realtà tra le più rappresentative del panorama nazionale, ed hanno ribadito il sostegno del Consorzio nello sviluppo della mutualità nel movimento cooperativo ed in particolare all'interno del Credito Cooperativo; numerose infatti le mutue italiane sostenute dalle Bcc in tutto il territorio. Sono intervenuti anche il presidente della Bcc di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini, ed il direttore generale Davide Celani, che hanno ricordato il forte impegno della banca a favore della Mutua Infinito Vita, in quanto i valori e la mission della Mutua sono perfettamente in linea con i principi declinati dalla Carta dei valori del Credito Cooperativo. La banca ha a cuore la comunità nella quale opera e con essa vive in osmosi, sostenendo continuamente progetti ed iniziative finalizzate a produrre benessere per le famiglie e per il territorio. Infinito Vita è un ente di natura associativa, di cui la Bcc di Recanati e Colmurano è socio sostenitore, basato sul principio della mutualità senza scopo di lucro, organizzato come struttura in grado di offrire ai propri associati prestazioni integrative sanitarie ed assistenziali, nonché servizi di protezione sociale. Tra i principali servizi offerti da Infinito Vita ai propri associati e alle loro famiglie vanno menzionati: i rimborsi sugli esami e gli accertamenti diagnostici e di fisioterapia; i rimborsi sulle visite medico-specialistiche e sportive, diarie da ricovero per degenze ospedaliere; servizi di consulenza medica, sussidi alle famiglie per i nuovi nati, per l'acquisto di buoni libro e per l’attività sportiva; scontistiche dedicate presso esercizi commerciali convenzionati ed organizzazione di viaggi ed iniziative culturali. Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano stanno intraprendendo insieme un percorso virtuoso, consapevoli che oggi ci sia bisogno di favorire l’accesso delle persone non solo ai servizi bancari e finanziari ma anche all’ambito sociale, sanitario, educativo, ricreativo e culturale. In quest’ottica la Banca e la Mutua stanno lavorando per riadattare in chiave moderna il principio di mutualità, che soprattutto in questo momento storico, si rivela fondamentale per garantire un moderno sistema di welfare allargato, valorizzando le relazioni con i soggetti economici locali, i soci ed i clienti.  

29/03/2024 16:30
Montecosaro, il Mind Festival cala il primo asso: il rapper Nitro aprirà l’edizione 2024

Montecosaro, il Mind Festival cala il primo asso: il rapper Nitro aprirà l’edizione 2024

Dopo aver comunicato nei giorni scorsi le date della prossima edizione, che si terrà dal 25 al 28 luglio, il Mind Festival svela anche il primo artista in programma. Sarà Nitro ad aprire l’edizione 2024 del festival. Il rapper veneto si esibirà al Campo Sportivo Mariotti di Montecosaro Scalo il 25 luglio. Quella a Montecosaro Scalo sarà l'unica data nelle Marche per Nitro, che ha annunciato il suo tour estivo sui propri canali social. Una grande apertura dunque per il Mind Festival, che nei prossimi giorni comunicherà anche gli ospiti delle altre serate.  

29/03/2024 16:10
Dramma sul Monte Conero, turista muore dopo un volo di oltre 100 metri: aveva 50 anni (FOTO)

Dramma sul Monte Conero, turista muore dopo un volo di oltre 100 metri: aveva 50 anni (FOTO)

Dramma sul Monte Conero: una donna di 50 anni, originaria della Repubblica Ceca, perde la vita dopo essere scivolata in un dirupo per oltre 100 metri. L'allarme è stato lanciato poco prima di mezzogiorno da un gruppo di escursionisti di cui la vittima faceva parte. Secondo le prime informazioni la donna si sarebbe sporta per fare una foto, quando si trovava all'altezza del passo del Lupo, e avrebbe poi perso l'equilibrio cadendo nel vuoto per oltre 100 metri. Alle indagini procedono i carabinieri. Ad essere in difficoltà anche gli altri componenti del gruppo - circa una ventina di persone - che, pur non avendo difficoltà fisiche, nel tentativo di aiutare la propria amica avevano perso il sentiero. Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco di Osimo e della sede centrale di Ancona, oltre alle stazioni di Ancona e Macerata del soccorso alpino.   La persona infortunata è stata recuperata dal personale sanitario che si era calato dall'eliambulanza, ma non è stato possibile salvargli la vita. Il medico anestesista-rianimatore non ha potuto far altro che constatarne il decesso e recuperare la salma della donna attraverso una lunga verricellata per poi metterla a disposizione dell'autorità giudiziaria, mentre le squadre di terra del soccorso alpino e dei vigili del fuoco hanno riaccompagnato gli altri componenti della compagnia, tra cui anche familiari della vittima, in una zona sicura. 

29/03/2024 16:00
Tolentino, al via il lavori di restauro al Castello  della Rancia: interventi per oltre un milione di euro

Tolentino, al via il lavori di restauro al Castello della Rancia: interventi per oltre un milione di euro

Mercoledì 3 aprile inizieranno i lavori di riparazione danno, miglioramento sismico e restauro del Castello della Rancia di Tolentino,"Progetto finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’Irpef devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2020”. L’intervento riguarda la riparazione dei danni occorsi alla fortezza, a seguito del sisma 2016. ”Il primo stralcio dei lavori non interessano per ora l’intero edificio, in quanto si rende prioritaria la riparazione delle lesioni prodotte dal sisma che hanno compromesso l’agibilità stessa dei vari locali”, si legge in una nota del Comune. “Una seconda fase di interventi, che proseguirà il recupero statico del castello, sarà impostato successivamente, una volta completate le riparazioni e sarà oggetto di richiesta di finanziamento con l’otto x mille a valere per l’anno 2024”. “Infatti, il castello ha subito danni a livello delle murature in elevazione, specialmente nelle torri nord e sud, avendo queste una più elevata vulnerabilità dovuta alla snellezza. Ma se nella torre nord, dotata di murature molto spesse e solai rompi tratta, si rilevano lievi danni superficiali ai paramenti murari, la torre sud mostra invece lesioni per tutta l’altezza. Un danno grave molto evidente e visibile è il crollo di alcune merlature o almeno molto danneggiate minaccianti il crollo”. “La serie di interventi da mettere in atto riguardano principalmente la riparazione delle lesioni per poter poi procedere con il miglioramento sismico delle strutture. Infatti le lesioni alle murature saranno riparate con operazioni di scuci e cuci con mattoni vecchi analoghi agli originali, le merlature crollate saranno ricostruite con il materiale recuperato originale e consolidate tutte le altre mediante infissione di barre in acciaio inox per prevenire futuri crolli in occasione di eventuali sismi”. I lavori avranno una durata di sei mesi per cui il Castello della Rancia rimarrà chiuso al pubblico. L’intervento ha un costo complessivo di circa un milione e 200 mila euro. “Questa chiusura che consentirà i lavori di restauro post sisma – sottolinea il sindaco Mauro Sclavi – è strategica in quanto ci consentirà il pieno recupero di tutti gli spazi interni del castello, oltre alla sistemazione della merlatura che permetterà di riaprire i camminamenti di ronda. Abbiamo importanti progetti per l’utilizzo dello storico maniero che è un contenitore culturale ideale e che collega tutta la valle del Chienti. Quindi mostre e spettacoli all’interno e rievocazioni ed eventi all’esterno. Un punto di riferimento per tutta la provincia”.

29/03/2024 15:58
Presta giuramento il vigile del fuoco Sante Damiano Pontani: è festa a Monte Cavallo

Presta giuramento il vigile del fuoco Sante Damiano Pontani: è festa a Monte Cavallo

Nella giornata di giovedì, a Roma Capannelle, alla scuola centrale antincendio dei vigili del fuoco ha prestato giuramento Sante Damiano Pontani di Monte Cavallo. L’evento si è tenuto alla presenza del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e dell'Ingegner Carlo Dall'Oppio, attuale capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Sante Damiano Pontani ha raggiunto il traguardo dopo aver frequentato con profitto, dal mese di giugno 2023, il 96° corso per allievi vigili del fuoco. A precedere la cerimonia del giuramento c'è stata la benedizione degli elmi. Commovente il passaggio di qualifica  da allevo a vigile del fuoco da parte del fratello Domenico,  anch'egli vigile del fuoco nella caserma di Camerino.  

29/03/2024 15:36
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi ad aprile 2024

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi ad aprile 2024

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di aprile 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI APRILE 2024 Si inizia già nel giorno di Pasquetta, il primo aprile, con una duplice attivazione a Camerino (13-19, in direzione mare) e a Tolentino (8-13, in direzione mare). Martedì 2 aprile controlli a Montecosaro (8-13, direzione monti) e Corridonia (13-18, direzione monti).  Nei successivi due giorni (3-4 aprile) la polizia stradale sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni mercoledì e solo nella corsia monti giovedì. Venerdì 5 aprile autovelox di nuovo a Tolentino, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Il giorno successivo ci si sposta a Camerino, nella corsia mare, sempre dalle 8 alle 13. Domenica 7 aprile la Polstrada sarà a Macerata, con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.  Lunedì 8 aprile autovelox presenti a Tolentino (8-13, in direzione mare), a Belforte del Chienti (13-19, direzione monti) e a Corridonia (8-13, in direzione monti). Il giorno dopo controlli a Montecosaro (13-18, direzione monti) e a Belforte del Chienti da parte della polizia locale (8-13, direzione monti). Mercoledì 10 e giovedì 11 aprile la polstrada sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Venerdì 12 aprile a Corridonia (dalle 8 alle 13, direzione monti) e a Camerino, dalle 8 alle 13, in direzione mare. Il giorno successivo autovelox presenti a Camerino, dalle 13 alle 19, in direzione mare. Domenica 14 aprile Polstrada presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni.  La settimana successiva si riparte con una triplice attivazione: a Tolentino (13-19, in direzione mare), a Belforte del Chienti (13-19, direzione monti) e a Montecosaro (8-13, direzione monti). Martedì 16 (in entrambe le direzioni) e mercoledì 17 aprile (solo in direzione monti) Polstrada presente a Macerata, dalle 8 alle 14. Poi il 18 aprile autovelox attivi a Corridonia (13-18, direzione monti) e a Belforte (13-18, direzione monti). Venerdì 19 aprile Polstrada presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Il giorno successivo polizia locale a Belforte del Chienti, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Sempre a Macerata ci saranno i controlli domenica 21 aprile, dalle 8 alle 14, in direzione monti.  Duplice attivazione lunedì 22 aprile: a Belforte (13-19, direzione monti) e a Tolentino (8-13, direzione mare). Nei due giorni successivi autovelox presenti a Macerata dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni martedì 23 aprile e in direzione monti mercoledì 24 aprile. Giovedì 25 aprile controlli a Tolentino, dalle 13 alle 19, in direzione mare. Venerdì 26 aprile duplice attivazione: a Montecosaro (8-13, direzione monti) e a Camerino (13-19, direzione monti). Il giorno dopo autovelox presenti a Macerata (in direzione mare, dalle 8 alle 14) e a Corridonia (dalle 8 alle 13, in direzione monti).  Il mese si conclude con gli autovelox presenti a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14 domenica 28 aprile e martedì 30 aprile. Lunedì 29 aprile, invece, controlli a Tolentino (8-13, direzione mare) e a Camerino (13-19, direzione mare).  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:

29/03/2024 15:24
"Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, a Camerino si forma una nuova figura professionale

"Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, a Camerino si forma una nuova figura professionale

Si è concluso, martedì 26 marzo, il corso di formazione gratuito “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, che risponde alle finalità nell'ambito del Pnrr "Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.  Gli allievi del corso, tenutosi all'Università degli Studi di Camerino, sono stati i primi nell'intera regione a essersi qualificati in questo nuovo profilo professionale. Il corso è finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU tramite la Regione Marche e prevede una specifica attività di formazione professionale per “Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici”, con l’obiettivo di creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini e parchi di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione, anche in vista della loro crescente fruizione turistica e creare così una nuova figura riconosciuta nel repertorio regionale dei profili professionali. Capofila del partenariato di progetto è l’Ente di Formazione e Sviluppo del Territorio L.A.C.A.M. di Matelica  e comprende l'Università degli Studi di Camerino, la federazione provinciale Coldiretti di Macerata, l'Istituto di Istruzione Superiore ad indirizzo Agrario “A.Cecchi” di Pesaro e “C.Ulpiani” di Ascoli Piceno oltre all'azienda di Formazione e Consulenza Serma srl, sempre del Piceno. Il 26 marzo, ha visto gli allievi del corso, impegnati nell'esame teorico-pratico con la commissione presso i Vivai Manfrica di Tolentino, risultando idonei al conseguimento della qualifica di 'Giardiniere d'Arte per Giardini e Parchi Storici' che comprende anche l'abilitazione di Manutentore del Verde, necessaria per operare nel settore. Precedentemente agli esami finali, si è tenuto presso il campus universitario dell'Università Camerte, il seminario conclusivo di diffusione dei risultati del corso, alla presenza del delegato del magnifico rettore UniCam Andrea Spaterna, del direttore di Coldiretti Macerata Giordano Nasini, dei docenti del corso Andrea Catorci e Adele Goretta Caucci, degli allievi ed aziende coinvolte durante lo stage.   Il percorso formativo ha permesso altresì agli allievi di visitare e quindi conoscere direttamente alcuni dei giardini storici maggiormente rappresentativi della Provincia maceratese come quelli della Rocca d'Ajello a Camerino o dell'Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati, gestito dal FAI – per citarne alcuni. “È stato un percorso particolarmente intenso per gli allievi – spiega Ivana Marchegiani, presidente dell'Ente di Formazione L.A.C.A.M. di Matelica – che abbraccia molteplici discipline quali, la storia, l’architettura, la botanica, la fisiologia vegetale e le tecniche di lavorazione dei terreni; mirando così a formare una figura professionale unica nel suo genere, volta non solo alla conservazione ma anche alla manutenzione dei parchi e dei giardini storici, rispettando le peculiarità del paesaggio e le specificità dei luoghi oggetto di intervento. Siamo molto soddisfatti che tutti gli allievi del corso siano risultati idonei e ci auguriamo che possano mettere in pratica le loro capacità, apportando un contributo concreto a questi luoghi della cultura e a tutto il territorio, sia in termini di manutenzione che di valorizzazione – conclude Ivana Marchegiani”.  

29/03/2024 14:39
Centro Nuoto Macerata, formazione e crescita al centro degli incontri "extra vasca"

Centro Nuoto Macerata, formazione e crescita al centro degli incontri "extra vasca"

Del Centro Nuoto Macerata si parla spesso grazie alle vittorie o alle medaglie nelle gare regionali e nazionali, ma la società natatoria del capoluogo è anche tra le più attente ed attive nell’educazione e nella formazione “extra vasca” dei suoi tesserati. L’ultima riprova in settimana, perché presso la sede provinciale di Sport e Salute si è svolto il secondo dei due incontri organizzati dall’associazione biancorossa sui temi della crescita e del cambiamento. Appuntamenti che avevano tra l’altro l’obiettivo di focalizzare i ragazzi sulla motivazione, sugli obiettivi e quindi sulle energie necessarie per conseguirli. Il Centro Nuoto Macerata ha fortemente voluto incoraggiare i suoi giovani agonisti ad approfittare di questa occasione di confronto e di espressione che poi è stata magistralmente condotta da Laura Vitaloni, psicologa e docente della Federazione Italiana Nuoto. “Sono molto grata al Centro Nuoto Macerata – afferma la Vitaloni- per avermi dato la possibilità di lavorare con i suoi giovani atleti. É sempre bello sperimentare la profondità dei ragazzi e la loro voglia di confrontarsi e condividere tematiche emotive. La partecipazione attiva anche di quelli che all’inizio hanno mostrato diffidenza o timidezza è un messaggio dal mio punto di vista molto chiaro: i ragazzi hanno molto da dire, hanno voglia di raccontarsi e hanno bisogno di ascolto. E realizzare questo nel mondo del nuoto di cui faccio parte fin da bambina è stata una esperienza preziosa. Grazie al Centro Nuoto Macerata”. Il CN Macerata ringrazia la Vitaloni per la competenza, la professionalità e la disponibilità. Questi momenti fuori dall’acqua sono importanti per una squadra e per una scuola nuoto al fine di assolvere ancora meglio una componente importante della “mission”, quella educativa. Con la certezza che questa nuova collaborazione continuerà e porterà molti benefici.

29/03/2024 14:10
Ginnastica Aerobica, 4 medaglie maceratesi ai Campionati mondiali di Canthanede

Ginnastica Aerobica, 4 medaglie maceratesi ai Campionati mondiali di Canthanede

È partita la nuova stagione della World Cup Di Ginnastica Aerobica. La prima tappa World Cup e International Open Competition si è svolta dal 22 al 24 marzo a Canthanede in Portogallo. La Squadra della Federazione Ginnastica d'Italia ha ben iniziato la stagione riportando a casa tantissime medaglie, di cui 4 arrivate a Macerata. Facevano infatti parte della Delegazione Italiana anche 4 atlete della SSD Ginnastica Macerata: Arianna Ciurlanti (categoria senior), Guenda Cherubini (categoria junior B), Miceli Matilde (categoria junior B), Anna Bisconti (categoria junior A, tra l’altro alla sua prima convocazione in Nazionale). Il primo oro è arrivato dal gruppo dell'age group formato da Lavinia Biasotti, Anna Bisconti, Camilla Cerbara, Lavinia Cereghino e Giulia Passone. Le cinque ragazze hanno totalizzato 17.100 e sono risultate le migliori, salendo così sul gradino più alto del podio seguite da Lituania e Spagna.  Non è riuscita a esprimersi al meglio, invece, la squadra junior, composta da Ludovica Cereghino, Guenda Cherubini, Manuel Garavaglia, Matilde Miceli e Ilaria Pagella. Le ragazze hanno infatti chiuso al settimo posto la sua finale con 17.450 punti per un’imprecisione in finale.  Tra le junior Guenda Cherubini come individualista sale sul terzo gradino del podio a quota 18.600, che dopo aver superato le due qualificazioni si mette dunque al collo una bella medaglia di bronzo.  Matilde Miceli esordisce a livello Internazionale come individualista e conquista subito la finale con un notevole punteggio di 18.40. Un piccolo errore nella seconda qualificazione la porta fuori dalla finalissima. Per pochissimo non si è vista una doppietta sul podio, perché il secondo trio italiano, tutto al femminile con Arianna Ciurlanti, Nicole Alighieri e Alice Pettinari ha mancato il terzo posto per questione di centesimi (19.438 punti).  Ma l'inno Nazionale Italiano suona comunque per Arianna Ciurlanti (individuale), che con il suo esercizio preciso e dinamico conquista il gradino più alto del podio e mette al collo una meritatissima medaglia d'oro.  Il tifo e gli applausi sono arrivati da tutta la delegazione composta dalla Direttrice Tecnica Nazionale Luisa Righetti, dai tecnici Vito Iaia – responsabile della squadra senior e capodelegazione a Cantanhede – Emanuele Pagliuca, Arianna Ciucci – responsabile della squadra junior – e Giorgio Iliano. Presenti anche gli ufficiali di gara Monica Darone, referente nazionale di giuria, e Marina Nieddu, oltre al fisioterapista Alessandro Calcinaro.

29/03/2024 13:37
Carabinieri uccisi mentre sventavano un furto: Camerino ricorda Donato Chiarelli e Giovanni Corinto Liberto

Carabinieri uccisi mentre sventavano un furto: Camerino ricorda Donato Chiarelli e Giovanni Corinto Liberto

Nella mattinata di oggi, nella caserma dei carabinieri di Camerino si è tenuta la commemorazione dell'omicidio dei carabinieri Donato Chiarelli e Giovanni Corinto Liberto. Alla presenza del vescovo, Francesco Massara, del sindaco, Roberto Lucarelli, e del rettore Unicam, Graziano Leoni, sono stati ricordati i militari uccisi il 29 marzo 1988 mentre sventavano un furto in una villa nella località Portajano di Camerino. Presente il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido,  che ha rivolto parole di ringraziamento alle altre forze di polizia intervenute edun ricordo affettuoso e sentito nei confronti dei due giovani militari la cui vita è stata stroncata dalla furia omicida del malvivente scoperto.

29/03/2024 13:20
Villa Potenza, la passione di Cristo rivive all'interno del Teatro Romano (FOTO)

Villa Potenza, la passione di Cristo rivive all'interno del Teatro Romano (FOTO)

Si è svolta martedì sera a Villa Potenza all’interno del Teatro Romano la sacra rappresentazione della passione di Cristo, organizzata dal Comitato parrocchiale di Villa Potenza, con il Patrocinio del Comune di Macerata e con l’aiuto della Pro Loco e del CB Tigrotto. Le varie scene dell’Ultima cena, dell’orto degli ulivi, del Palazzo di Caifa e della Crocifissione quest’anno adattate e modificate per sfruttare al meglio tutte le possibilità che la magnifica location permette, hanno ricevuto l’approvazione del pubblico particolarmente numeroso nonostante la rappresentazione fosse stata anche mandata in diretta televisiva. La gestione delle luci e gli effetti speciali, realizzati con la collaborazione di Eliseo Mozzicafreddo, hanno evidenziato i magnifici scorci che l’antico Teatro offre, creando un’atmosfera veramente suggestiva e spettacolare che lascia veramente incantati, rendendo la Via Crucis assolutamente vicina a quello che è successo nella realtà. I testi anch’essi rivisti e interpretati da diversi lettori hanno dato voci ed emozioni ai vari personaggi e interpreti permettendo al pubblico quest’anno molto vicino alle scenografie di immedesimarsi nel racconto della Passione. La novità di quest’anno è stata la scena della resurrezione di Cristo, particolarmente apprezzata dagli spettatori che hanno anche potuto godere di un clima favorevole nonostante la pioggia del pomeriggio. “Sicuramente martedì Santo si è rivissuto a Villa Potenza un momento di fede particolarmente importante per la vita dei cristiani che ci aiuta a vivere nel modo migliore questa settimana Santa che ci porta alla Pasqua”. Ha affermato nel saluto finale del Parroco Don Gianfranco Ercoletti, che ha ringraziato i partecipanti e gli spettatori.

29/03/2024 13:10
“Mc Calling, Pasquetta senza rete" a Macerata: per la festa stop ai contenitori di vetro e alluminio

“Mc Calling, Pasquetta senza rete" a Macerata: per la festa stop ai contenitori di vetro e alluminio

In occasione dell’iniziativa “Mc Calling – Pasquetta senza rete”, in programma ai Giardini Diaz lunedì 1° aprile, il sindaco ha firmato un’ordinanza che prevede, nell’area limitrofa alla location dove si svolgerà la manifestazione, il divieto di detenzione di contenitori in vetro e in alluminio, di somministrazione e vendita di bevande in contenitori in vetro e alluminio. In particolare il provvedimento prevede il divieto di somministrazione in bicchieri di vetro e di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio - fatta eccezione per la somministrazione al tavolo, anche all’aperto, da parte dei pubblici esercizi - da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e distributori automatici, che si trovano nella zona dei Giardini Diaz dalle 9 di lunedì 1° aprile alle ore 2 di martedì 2 aprile. L’ordinanza vieta anche, nella stessa fascia temporale e oraria, la vendita da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande in contenitori di vetro o alluminio, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio e i distributori automatici, ubicati all’interno dell’area suindicata interessata dalla manifestazione. Stabilito anche il divieto di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro, da parte di tutti coloro che parteciperanno all’evento o si troveranno per qualsiasi motivo all’interno dell’area della manifestazione e il divieto di utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille nell’area gravitante intorno ai giardini Diaz in occasione dell’evento dalle 9 di lunedì 1° aprile alle 2 di martedì 2 aprile.

29/03/2024 12:47
Innovare è tanto importante quanto costoso

Innovare è tanto importante quanto costoso

In un mercato dove la competizione è sempre più serrata, l'innovazione è il fattore chiave per il successo delle imprese. Che si tratti di rivoluzionare prodotti e servizi o di ottimizzare processi e strategie, investire nell'innovazione è un must per tutte le imprese che mirano a rimanere al passo coi tempi e conquistare nuove fette di mercato. Tuttavia questo percorso non è privo di ostacoli, primi fra tutti i costi elevati. Ogni imprenditore consapevole sa bene che l'innovazione è la chiave per una crescita economica sostenibile e duratura. Essa permette di anticipare le tendenze del mercato, mantenendo salda la posizione competitiva conquistata e accrescendo il valore dell'impresa. Innovare significa spingersi oltre i confini noti, esplorare opportunità inedite e percorrere la strada del miglioramento continuo. A confermare l’importanza dell’innovazione per emergere nel mercato sono i dati raccolti dal Boston Consulting Group, secondo cui le 50 aziende più innovative al mondo sono leader nei rispettivi settori proprio perché hanno fatto dell'innovazione la loro priorità numero uno. Fare innovazione, però, ha un costo. E una fotografia di questo impatto economico ci arriva dall'EU Industrial R&D Investment Scoreboard: un'analisi condotta dalla Commissione Europea, che fotografa ogni anno lo stato degli investimenti in Ricerca e Sviluppo nelle principali imprese dei Paesi membri, confrontandoli con quelli di nazioni all'avanguardia come Stati Uniti, Cina e Giappone. Nel 2021, le 2.500 aziende più innovative al mondo hanno speso in innovazione circa 909 miliardi di euro, una cifra che rappresenta il 90% circa degli investimenti privati in R&D. Purtroppo, in questa classifica troviamo solo 21 aziende italiane, a fronte delle 124 tedesche e delle 66 francesi. Nessuna di esse rientra tra le prime cento per volume di investimenti, e tutte insieme hanno speso quasi 5 miliardi di euro, meno di quanto investito singolarmente da colossi come Alphabet (Google) o Volkswagen. Parte del divario è però strutturale, perché legato alla composizione del tessuto industriale italiano ed europeo, dove le aziende più grandi e con maggiori capacità di investimento appartengono ancora prevalentemente ai cosiddetti settori tradizionali. Le aziende che lavorano in settori dove il giro d’affari è minore rischiano di rimanere indietro in fatto di innovazione, ed è proprio per ridurre questo gap che vengono messi a disposizione strumenti di finanza agevolata per le imprese. Al di fuori dell’UE, soprattutto negli USA, le imprese di grandissime dimensioni operano in settori ad alta innovazione intrinseca come IT, elettronica e farmaceutica. Un aspetto che, combinato alla grandissima disponibilità di risorse che le caratterizza, mette queste realtà al sicuro dal rischio di non poter investire in innovazione. Anche la pandemia ha fatto la differenza. La crisi dovuta al Covid-19 ha colpito maggiormente i settori più tradizionali (ad esempio l'automotive) favorendo invece quelli più innovativi come l'ICT e il pharma. Ciò ha causato un arretramento dell'Europa, più specializzata proprio nei comparti maggiormente colpiti. Il report 2022 dell'Istat conferma questa tendenza per l'Italia. Nel 2020, durante la pandemia, le imprese italiane hanno speso quasi 34 miliardi di euro in innovazione, oltre un quarto in meno rispetto al 2018. La contrazione dei budget ha interessato tutte le dimensioni aziendali, ma soprattutto le piccole realtà. A pesare sono stati i costi elevati, la forte concorrenza e l'emergenza sanitaria che ha costretto il 64,8% delle aziende innovative a sospendere o ridurre le proprie attività in questo ambito.

29/03/2024 12:30
Porto Recanati, "asfalto ammalorato dopo i lavori": il Comune diffida la ditta Open Fiber

Porto Recanati, "asfalto ammalorato dopo i lavori": il Comune diffida la ditta Open Fiber

Lavori impianto fibra ottica e rifacimento manto stradale: l’amministrazione comunale diffida la ditta Open Fiber. “Nei giorni scorsi sono giunte all’attenzione dell’Amministrazione comunale e dell’Ufficio Tecnico numerose segnalazioni provenienti, attraverso vari canali, da cittadini portorecanatesi che vivono in diverse zone del territorio comunale interessate dai lavori per l’installazione della fibra ottica prima, e dagli interventi per il rifacimento del manto stradale poi”, spiega il sindaco Andrea Michelini. “Tali segnalazioni denunciavano molteplici problematiche quali l’accumulo di materiali, un’esecuzione sommaria e inadeguata dei lavori, versamento di catrame su alcune caditoie tanto da determinarne la chiusura, con tutti i rischi derivanti in termini di sicurezza”. Nella giornata di mercoledì 27 marzo, rappresentanti dell’Ufficio Tecnico e il consigliere con delega alla Protezione Civile Gianluigi Serena hanno effettuato i dovuti sopralluoghi accertando l’evidenza delle problematiche. Di conseguenza, l’Assessorato ai Lavori Pubblici e l’Ufficio Tecnico hanno deciso di formalizzare un atto di diffida nei confronti della ditta Open Fiber di Milano che la impegna “a una maggiore attenzione sulle modalità esecutive dell’appalto e a un adeguato e immediato ripristino delle situazioni ammalorate”.

29/03/2024 12:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.