di Picchio News

Civitanova Solidarity Sound, un successo la quinta edizione del concorso: ecco i vincitori

Civitanova Solidarity Sound, un successo la quinta edizione del concorso: ecco i vincitori

Sold out in presenza, forti emozioni, spunti di riflessione e centinaia di voti tramite lo streaming, per la serata finale della V edizione del Civitanova Solidarity Sound, che si è tenuta ieri sera al lato esterno sud del Teatro Cecchetti. Il pubblico, intervenuto anche da fuori regione, ha apprezzato l'esibizione degli 8 giovanissimi finalisti, le cui iscrizioni sono arrivate da tutta Italia, ma differentemente dallo scorso anno, la maggior parte dei ragazzi giunti in finale sono della nostra regione. Le canzoni hanno trattato trasversalmente temi sociali e introspettivi, interpretati e raccontati negli stili e nei generi musicali più vari. Nel pieno spirito dell' inclusione quest'anno l'intero concorso è stato reso accessibile alle persone sorde attraverso il servizio di interpretariato LIS,  sia per i parlati che per tutte le canzoni finaliste e dell'ospite. Organizzazione non facile, ma fortemente voluta dalla direzione artistica del concorso ad opera del Maestro Samuele Dutto, che ha sempre lavorato a filo diretto con l'assessore al Welfare Barbara Capponi e al presidente della Consulta dei servizi sociali Paolo Ugolino. "La vocazione di questo progetto sociale è dare voce e spazio tramite la musica a riflessioni e consapevolezze - commenta  l'assessore Barbara Capponi -. Credo di poter dire che grazie a ciascuno, di anno in anno, questo messaggio diviene sempre più chiaro, completo, accessibile. Ringrazio tutti, e in particolare la mia gratitudine più profonda va a Simone Maghernino e alla sua famiglia: hanno voluto condividere con noi con semplicità e chiarezza quanto sia necessaria la collaborazione di tutta la comunità per far spiegare le "ali in tasca" che ciascuno, in modo diverso, possiede. "Non fermarti a ciò che non so fare, guarda a tutto quel che ho" è il messaggio potente che Simone ci ha regalato e che ci deve ricordare costantemente come siamo tutti diversamente capaci". Simone Maghernino, in arte MagoS, di San Severo (Foggia), ragazzo autistico di 23 anni si  è esibito nei suoi inediti " Ali in tasca" e "Paronomasia". Simone si avvicina alla musica per riempire il grande vuoto della solitudine sociale, scoprendo presto la passione per il pianoforte e per il canto. La sua esibizione è stata emozionante e con un forte messaggio. Alle 23:15 circa sono stati proclamati i vincitori: per le band hanno vinto i Wet Floors di Macerata con "Prima". Per i solisti MeTeO di Castelfidardo con la canzone "Punto e a capo" mentre il terzo posto tra le due categorie è andato a LaMED gruppo di Civitanova con la canzone "Paura". È stato poi assegnato anche un premio speciale (mix professionale presso lo studio Ganapati) sempre ai Wet Floors. Tutto il concorso è stato trasmesso in diretta streaming con 148 visualizzazioni, e si sono svolte anche delle votazioni online tramite il sito del concorso che ha visto ricevere oltre 650 voti. "Personalmente sono soddisfatto del risultato ottenuto -  ha detto il direttore artistico Dutto - credo di essere riuscito ad arrivare alla meta prefissata. Il connubio e gli equilibri tra musica, riflessione, solidarietà, divertimento, leggerezza, profondità è arrivato al pubblico presente che ha apprezzato tutti gli sforzi fatti nell'organizzazione del concorso”. Durante la serata c'è stata anche una raccolta fondi a favore della scuola di Musica Artistation di Faenza andata completamente distrutta dalle due alluvioni di qualche mese fa. Il presidente della scuola, impossibilitato a partire,  ha inviato un emozionante video in cui, brevemente, ha spiegato la loro situazione. La giuria era composta dall'assessore Barbara Capponi, da Licia Cecchini professoressa di letteratura Italiana, Paolo Ugolini in qualità di presidente della consulta, ente organizzatore, il musicista Renzo Morreale, Diego Quaranta chitarrista e compositore, Francesco "Frank" Micucci dello studio di registrazione Ganapati. Tutti i giurati si sono complimentati con i concorrenti per l'alto livello dei brani e delle esecuzioni. Nella giuria era presente Maria Evangelista presidente dell'ENS di Macerata che ha potuto fornire l'interessantissimo punto di vista di un sordo, che può sentire la musica tramite le vibrazioni.      

02/08/2023 12:15
Le Marche trionfano al Campionato italiano di rulletto

Le Marche trionfano al Campionato italiano di rulletto

Le Marche trionfano al Campionato italiano di lancio del rulletto a squadre, disputatosi lo scorso fine settimana a Genga sulle vie che fanno da contorno allo splendido scenario delle Grotte di Frasassi. L’evento sportivo organizzato dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, ha visto in campo ben 38 formazioni, di cui 18 di categoria A e 20 di categoria B, provenienti da 10 province italiane. La 15esima edizione del Campionato tricolore ha visto affrontarsi le squadre in 2 manches da 8 lanci ciascuna per la scelta delle prime 8 finaliste per ciascuna categoria le quali si sono poi contese il titolo italiano 2023. Dal risultato delle due finali, disputate ai 10 lanci, le Marche hanno fatto man bassa di posti sul podio. In particolare, in serie A, Ancona si è presa le prime tre posizioni con i lanciatori di Corinaldo laureatisi campioni italiani 2023. Poi, a seguire, la Ruzzola Vallesina e la Pro Loco di Ripe. In serie B, gli elpidiensi della Rien si sono guadagnati il primo ed il terzo posto, mentre la piazza d'onore è stata appannaggio degli atleti della PlasGomma di Esanatoglia, in provincia di Macerata. Il saluto della Figest è stato portato dal presidente nazionale, Enzo Casadidio, insieme a Mauro Sabatini, presidente della specialità ruzzola, e da Adriano Spadoni, presidente nazionale specialità rulletto. Queste le classifiche finali: Per la categoria A: 1° class. Corinaldo con il team composto da Alberto Ceccacci (capitano), Luca Massi, Federico Frati, Diego Tarsi, Matteo Carbonari e Sammy Bracci. 2° class. Ruzzola Vallesina con Rossano Radicioni (capitano), Samuele Bianchi, Lorenzo Minicucci, Massimo Luconi e Virgilio Tesei. 3° class. Pro Loco Ripe con Adriano Spadoni (capitano), Alessandro Alessandroni, Nello Polverari, Francesco Pittori, Graziano Peroni. Per la categoria B: 1° class. Rien Porto Sant’Elpidio con Armando Sbrolla (capitano), Gabriele Basili, Vittorio Porfiri e Giorgio Lauri. 2° class. PlasGomma di Esanatoglia con Daniele Burzacca (capitano), Tommaso Procaccini, Enrico Rossolini, Antonio Traballoni, Gilberto Ruggeri. 3° class. Rien di Porto Sant’Elpidio con Giovanni Vallesi (capitano), Maurizio Acciarri, Giovanni Abbruzzati, Maurizio Lattanzi, Alberto Paccapelo. Prossimo appuntamento sabato 5 e domenica 6 agosto a Toano, in provincia di Reggio Emilia, per il campionato italiano singolo del lancio del rulletto.  

02/08/2023 11:30
Sant'Angelo in Pontano, il riutilizzo del sale "medico" per la sicurezza sulle strade

Sant'Angelo in Pontano, il riutilizzo del sale "medico" per la sicurezza sulle strade

Un accordo nel segno della sostenibilità e della sicurezza è quello siglato dal sindaco del Comune di Sant’Angelo in Pontano Vanda Broglia, con Ambra Bacciani, titolare della Clinica del sale di Tolentino in via Brancadori. È previsto che la clinica del sale ceda a titolo gratuito il sale che non può più utilizzare nella propria struttura all'amministrazione comunale, che lo utilizzerà lungo le strade di propria competenza nei rigidi periodi invernali per prevenire la formazione di ghiaccio e garantire la sicurezza dei pedoni e dei veicoli in circolazione. In questo modo si fa un doppio servizio: da un lato si permette all’azienda di non dover sostenere i costi per dismettere un sale che, per normativa, in quanto accompagnato da certificato medico, deve essere cambiato periodicamente e dall’altro è un’azione ecologica che procurerà all'ente circa 750 chili di sale all'anno in modo gratuito evitando la produzione di un rifiuto. Si tratta di una idea molto semplice, ovvero recuperare del materiale che altrimenti andrebbe perso a favore della comunità, garantendo una economia circolare che si basa sul riutilizzo del sale prima adoperato per uso sanitario e che poi può essere usato anche per essere gettato sull’asfalto durante l’inverno per evitare le gelate. Ambra Bacciani, titolare della clinica, ha aperto l’attività per salvaguardare la salute del figlio che aveva una ipertrofia delle adenoidi e una sordità rinogena e dopo varie ricerche ha scoperto questo metodo naturale di bonifica delle vie respiratorie e vedendone i benefici ha pensato di aprire personalmente una stanza del sale a Tolentino, così che tutti i suoi concittadini potessero avere a disposizione questo importante dispositivo medico. La missione della Clinica del Sale è aiutare adulti e bambini a respirare meglio usando le proprietà del sale. Questa terapia si svolge entrando in una stanza completamente ricoperta di sale e grazie all’aerosol salino a secco in 30 minuti si riesce a dare benefici pari a 3 giorni in riva al mare. Si tratta di una terapia è adatta a tutte le fasce d'età compresi i bambini che spesso soffrono di disturbi respiratori, è un ottimo rimedio per prevenire malanni stagionali, è ideale per tutti coloro che soffrono di sinusiti, asma, allergie e altre patologie legate all'apparato respiratorio. L'attività svolta nella Clinica attraverso l'utilizzo del sale è certificata dal punto di vista medico e segue i protocolli ministeriali che impongono un periodico ricambio del sale. Quello che ha esaurito il proprio ciclo di vita terapeutico è ancora buono per essere utilizzato nelle strade. Recupero, riciclo, riutilizzo sono le tre parole chiave di un bel progetto per l’ambiente. Si parla molto di economia circolare, ma questo accordo la realizza nei fatti.

02/08/2023 11:07
Treia, la Casa di terra diventa di proprietà comunale: "Un patrimonio della nostra storia"

Treia, la Casa di terra diventa di proprietà comunale: "Un patrimonio della nostra storia"

Dopo un lungo iter burocratico la Casa di terra di Treia passa al Comune. L’Ente diventa, infatti, proprietario facendo di essa un bene della comunità che sarà a disposizione per visite e inserita all’interno di percorsi turistici che valorizzano l’immenso patrimonio storico culturale della città. «Per il suo valore storico e architettonico – spiega il sindaco Franco Capponi – assecondando anche la volontà dei suoi proprietari venuti a mancare qualche tempo fa, abbiamo deciso di acquisire l’edificio che così diventa patrimonio pubblico. Adesso provvederemo a eseguire qualche intervento necessario soprattutto all’esterno e poi sarà disponibile». Percorrendo i dintorni di Treia, infatti, accanto ad antiche chiese e maestose ville gentilizie, si trova questo edificio più umile, ma non per questo meno interessante. La casa di terra costituisce un esempio, ormai raro, di quelle costruzioni elementari presenti nel territorio marchigiano fin dall’inizio del XIX secolo ed ora quasi del tutto scomparse. L’edificio, oggetto di un recente intervento di recupero (2003 – 2006), è una casa rurale in terra cruda, un atterrato risalente presumibilmente alla seconda metà dell’800, localizzato in Contrada Fontevannazza, non lontano dal centro storico della città. La tecnica costruttiva è quella elementare del massone, impasto di terra e paglia lavorato in forma di panetto di diverse dimensioni e posto in opera allo stato umido, senza malta, sfruttando l’adesione tra un elemento e l’altro in virtù del tenore d’acqua dell’impasto. Questa tecnica, di piani di terra mista a paglia ammucchiata e pressata fino ad ottenere un muro di notevole spessore, insieme a quella della terra battuta (pisé), del mattone crudo fatto a mano (adobe) e a molte altre è molto diffusa nelle Marche.

02/08/2023 10:40
FestivalVarco, Daniele Silvestri conquista Civitanova: "Un concerto avanti e indietro nel tempo"

FestivalVarco, Daniele Silvestri conquista Civitanova: "Un concerto avanti e indietro nel tempo"

Daniele Silvestri ha inaugurato ieri, 1° agosto, FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare: il nuovo format dell’Azienda Teatri, in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo, presenta tre concerti dell’estate 2023 al Varco sul Mare.   Quella di Silvestri è stata subito una partenza forte e rock - grazie anche ad una band potente e ricca di sound - con il live che si è immediatamente infiammato con Argentovivo (presentato a Sanremo 2019 e vincitore di diversi riconoscimenti, come il premio della critica) e Quali alibi. Quindi, un sali e scendi di due ore e mezza nella storia ormai trentennale di Silvestri, con l’esecuzione anche di brani meno conosciuti dal grande pubblico. Come Marzo 3039. “Un concerto avanti e indietro nel tempo”, come ha ammesso il cantautore presentando il pezzo. Poi, Io fortunatamente, Ma che discorsi, La mia casa, Occhi da orientale, Le cose in comune, Sempre di domenica. Non sono mancati brani dell’ultimo album, Disco X, come la toccante ballata con un forte messaggio contro la guerra: While the children play. Alla fine il bis, con tutto il pubblico sotto il palco per gli ultimi brani: La paranza, Salirò e Cohiba. Prima, però, un bellissimo omaggio a Lucio Dalla, con Cara. FestivalVarco prosegue domani, giovedì 3 agosto, con Francesco Gabbani e il nuovo spettacolo Ci vuole un fiore tour. Il tour prende il nome dal suo one man show andato in onda ad aprile su RAI 1, e vede Gabbani proseguire nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all’ambiente e al futuro della Terra. Così, accanto alle canzoni più amate dal pubblico, Gabbani proporrà alcuni dei brani che meglio raccontano la bellezza del pianeta. Le conclusioni di FestivalVarco sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti. Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quelli di Al Bano con Futura Unisce. Quanto alla biglietteria, i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti nei giorni dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 3 agosto dalle 17.30 alle 19.30 all’Ufficio IAT di piazza XX Settembre; il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.

02/08/2023 10:19
"Non a voce sola", Cristiano Godano al teatro delle Logge di Montecosaro

"Non a voce sola", Cristiano Godano al teatro delle Logge di Montecosaro

Non a Voce Sola continua il suo viaggio itinerante nei luoghi più suggestivi delle Marche sempre all’insegna della poesia, filosofia, narrativa, musica e delle arti. Giunta alla sua quattordicesima edizione propone quest’anno un’indagine su la trama dello sguardo, fil rouge dell’intera rassegna. La storia dello sguardo attraverso i secoli è stata inevitabilmente maschile, legata al controllo ed al giudizio, la rassegna invece intende interrogarsi su un altro sguardo, quello femminile, dotato di una sua peculiare natura. Uno sguardo laterale, con gerarchie diverse, destinato ad avere accesso all’intimità ed al linguaggio dei segni segreti, capace di essere ubiquo, a volte indiscreto. Privato ma non deprivato, portato a vedere e registrare cose lontane dall’ingegneria della storia, dai canoni e dalle genealogie. È forse da questo sguardo nuovo, laterale ed inclusivo, non giudicante, che può nascere una trama capace di farsi narrazione, memoria e storia. Il decimo appuntamento sarà dedicato alla musica con un ospite d'eccezione, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz. Un incontro fra parole e note, uno sguardo sulla scena musicale italiana, sulle nuove generazioni e sul piacere di creare. L'evento si terrà nell'incantevole Teatro delle Logge di Montecosaro venerdì 4 agosto alle ore 21.15. Uno spettacolo-concerto, un'intervista divertente e stimolante per Cristiano e per chi partecipa. L’anima dei Marlene Kuntz, vestita solo di voce e chitarra, ripercorre la propria carriera, le collaborazioni di un gruppo che ha scritto alcuni dei capitoli più importanti della storia del rock in Italia. Tra parole e musica, Cristiano Godano dona a chi lo ascolta un’intimità inedita, più vulnerabile. Cristiano Godano, conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni). La peculiarità della sua scrittura, caratterizzata da una ricerca di significato e musicalità non banali, lo rende presto identificabile come uno dei pochi musicisti in grado di scrivere inni generazionali e programmatici fondendo il rock e le influenze d’Oltreoceano con la melodia. Viene chiamato a gestire workshop, incontri, laboratori di scrittura e lezioni in tutta Italia.  Esordisce come scrittore nel 2008 con “I Vivi”, un’opera di narrativa composta da 6 racconti. Da questo libro viene tratto il reading “Terrore” portato in giro per l’Italia accompagnato dalle musiche improvvisate di Riccardo Tesio. Nel 2019 pubblica “Nuotando nell’aria” (La Nave di Teseo) dove ripercorre canzone per canzone i primi 3 dischi della band – Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia – illustrandone i retroscena del processo creativo. Il 26 giugno 2020 esce il suo primo album da solista dal titolo “Mi ero perso il cuore”. Osannato da pubblico e critica, il disco ha una forte impronta acustica, ed è estremamente intimo con testi diretti nella loro urgenza espressiva. Nel 2021 entra nella cinquina del Premio Tenco, come “migliore opera prima”.

02/08/2023 09:50
Macerata, Fratoianni sul caso Benedetti: "La consigliera si dimetta e Meloni la allontani da FdI"

Macerata, Fratoianni sul caso Benedetti: "La consigliera si dimetta e Meloni la allontani da FdI"

“Ha fatto bene Sinistra Italiana di Macerata ad insistere nella denuncia delle parole della consigliera comunale di FdI che giustifica i rapporti con la mafia. Parole offensive verso i siciliani onesti, e contro chi combatte la criminalità. Consigliera comunale faccia un passo indietro, e Meloni la allontani dal suo partito”.  Lo afferma Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e parlamentare dell’Alleanza Verdi Sinistra, il quale è intervenuto - attraverso una nota -  sul caso della consigliera comunale di Macerata Lorella Benedetti, scoppiato a seguito del suo intervento in assise dello scorso mercoledì 26 luglio (leggi qui). “Ha fatto bene Sinistra Italiana di Macerata – continua -  a insistere nel denunciare quanto avvenuto nei giorni scorsi nel consiglio comunale della città marchigiana: non è accettabile che un esponente politico, in questo caso una consigliera comunale di FdI, giustifichi i rapporti con la mafia dicendo che “tutti sanno che per quieto vivere si deve arrivare a compromessi a volte per poter operare in Sicilia”. “Parole sconsiderate e offensive – prosegue il deputato - nei confronti di chi ha combattuto le organizzazioni criminali e per questo ha perso la vita, parole offensive nei confronti di chi ogni giorno lotta per affermare il diritto alla legalità. Un oltraggio ai siciliani e agli imprenditori siciliani onesti”. “Ma come si fa a lanciare messaggi simili? – afferma ancora  il leader di SI - . Naturalmente ora che abbiamo acceso i riflettori su questa vicenda arriveranno subito le scuse, si dirà che è stata fraintesa.  Eppure quelle parole immortalate da un video rimangono lì con tutto il loro peso”. “Ora questa consigliera comunale farebbe bene - conclude Fratoianni - a fare un passo indietro e lasciare le Istituzioni, e farebbe bene il partito di Giorgia Meloni ad allontanare un esponente politico con questa idea della mafia”.

01/08/2023 20:08
Tolentino, Gruppo Fisiomed e Cantine Riunite: il sodalizio continua

Tolentino, Gruppo Fisiomed e Cantine Riunite: il sodalizio continua

L'estate di Fisiomed prosegue a pieno regime e a 360°. Mentre le cinque sedi del gruppo medico resteranno aperte senza sosta anche ad agosto, decimo anno per l’utile iniziativa che garantisce servizi e aiuto non solo ai residenti ma anche ai turisti, di pari passo continuano gli incontri con le numerose realtà sportive del territorio supportate da Fisiomed.  Dopo il Puma Volley, celebrato per il secondo scudetto CSI consecutivo, è stata la volta della società Cantine Riunite di Tolentino. Uno dei club più longevi in provincia nell'attività di calcio a5 (dal 1991 e vanta circa 120 tesserati) e legato da una sponsorizzazione con Fisiomed da diversi anni. Un connubio che non conosce crisi e che si basa anzi su un rapporto particolarmente consolidato e stima reciproca. L'Amministratore unico di Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, ha ricevuto nel nuovo grande polo di Sforzacosta i vertici dirigenziali, i tecnici e una delegazione di giocatori delle Cantine Riunite. "Sono vicino a questa disciplina perchè l'ho praticata a livello amatoriale da appassionato –ha detto- quando ancora per tutti era semplicemente calcetto. Continuiamo ad essere al fianco delle Cantine Riunite, del resto operiamo dalla diagnostica alle terapie, alla riabilitazione sino all'aspetto nutrizionale proprio per il benessere delle persone nonché degli atleti. Con la nuova struttura qui a Sforzacosta siamo convinti che il rapporto sarà ancora più stretto e vincente". Marco Salvatori, presidente delle Cantine Riunite, ha dichiarato: "Fisiomed è una famiglia e non possiamo che ringraziarla per il sostegno datoci in questi anni e soprattutto nel periodo delicato della pandemia. Mi aspettavo una nuova sede con caratteristiche importanti e tecnologicamente avanzata, ma ho trovato di più, un gioiello per la comunità".

01/08/2023 19:26
San Severino, in piazza Del Popolo torna il mercatino d'estate

San Severino, in piazza Del Popolo torna il mercatino d'estate

Da domani (mercoledì 2 agosto) e per tutti i mercoledì di agosto la bellissima cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche, ospita il “Mercatino d’estate”, appuntamento dedicato ad hobbistica, collezionismo, artigianato, vintage e antiquariato ma anche agli artisti di strada e allo street food. La rassegna è promossa dal Comune di San Severino Marche e si terrà nelle giornate del 2, 9, 16 e 23 agosto. Ingresso libero.    

01/08/2023 18:57
Centro Nuoto Macerata, dominio nel Salvamento anche ai Campionati regionali estivi

Centro Nuoto Macerata, dominio nel Salvamento anche ai Campionati regionali estivi

La società del capoluogo ancora una volta ha dominato ai Campionati regionali Surflifesaving che si sono tenuti a Civitanova. Sul lungomare nord atleti di tutte le Marche si sono confrontati nelle diverse specialità (in acqua o in spiaggia) della disciplina, ma il CNMacerata ha dato l’ennesima lezione di superiorità. Un trionfo con ben 40 medaglie vinte che ha così bissato l’exploit già fatto in inverno. Al termine della manifestazione la squadra maceratese si è aggiudicata la classifica assoluta: primo posto nella categoria Esordienti e secondo in quella Ragazzi. I risultati strabilianti in vasca e in quello Ocean dei giovani allenati da coach Lorenzo Menchi hanno assegnato al Centro Nuoto Macerata il Trofeo Rescue FIN Marche 2023, riconoscimento che premia la squadra più forte della regione nel Salvamento combinando le gare in piscina e in mare.         Gli Esordienti a Civitanova hanno portato a casa 22 medaglie, nello specifico 10 ori, 6 argenti e 6 bronzi. In questa categoria i biancorossi addirittura hanno realizzato l’en plein, sul primo gradino del podio in tutte le gare. Per i piccoli Esordienti B primi classificati Cecilia Ciccarelli, Olivia Gennari, Renzo Ionni, Nicolò Mari, per i più grandi Esordienti A Nicolò Ionni, Sofia Natali e Giulia Razeti. A completare il bottino gli argenti di Diego Crescimbeni e Kristian Frani e i bronzi di Chiara Leonesi, Gabriele Moretti e Marco Tesei. Per la categoria Ragazzi doppietta di Paola Angeletti, oro nello Sprint e argento nel Frangente, altro oro per Tommaso Campanella nel Frangente e bronzo per il compagno Filippo Pugnaloni. Nella competizione Assoluta capolavoro di Angelica Marsuzi Florentino, la classe 2007 infatti ha vinto tutte e tre le gare individuali aggiungendo anche un ulteriore oro in staffetta. Gli altri primi posti sono stati agguantati da Francesco Paperi nello Sprint, Simone Scarponi nelle Bandierine, nelle prove di staffetta femminile Salvataggio Tavola dal duo Elena Piercamilli e Annalisa Santecchia e dalla staffetta Sprint sulla spiaggia con il quartetto composto da Sofia Angeloni, Marsuzi, Piercamilli e Santecchia. Medaglie individuali sono state conquistate pure da Scarponi, secondo nello Sprint, da Noemi Leboroni, terza nel Frangente e da Tommaso Zaffrani Vitali, anche lui terzo nello Sprint. I restanti podi sono venuti tutti dalle staffette con gli argenti nella Tavola maschile (Lorenzo Menichelli con Scarponi) e nel Torpedo femminile (Angeloni, Leboroni, Leonesi, Razeti) e con i bronzi nel Torpedo maschile (Matteo Bernabei, Campanella, Pugnaloni e Zaffrani Vitali) e nello Sprint maschile (Alessio Orlandi, Riccardo Caldarelli, Alessandro Luchetti e Campanella).

01/08/2023 18:18
Il Buonasera Marche Show fa tappa a San Ginesio: sul palco anche Nicole Marzaroli e Anita Bartolomei

Il Buonasera Marche Show fa tappa a San Ginesio: sul palco anche Nicole Marzaroli e Anita Bartolomei

Buonasera Marche Show, il "talk" itinerante della regione Marche targato Filodiffusione di Paolo Filippetti, arriva a San Ginesio, splendido borgo medievale, per una puntata interamente dedicata al territorio, come sempre condotta da Maurizio Socci e voluta fortemente dall’amministrazione comunale. Tante le testimonianze per una serata che come spesso con il "Buonasera Marche Ahow," mescola informazione a sorrisi. A fare gli onori di casa saranno il sindaco Giuliano Ciabocco e il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti e con loro sul palco la coordinatrice di “Ginesio Fest” Isabella Parrucci e il responsabile di Astea Energia Andrea Migliozzi per parlare di comunità energetiche. Ci saranno poi momenti dedicati alla musica con i ragazzi dell’associazione Unione Concertistica “San Ginesio” con la direttrice Tiziana Muzi e alcuni dei suoi allievi: canteranno anche Nicole Marzaroli e Anita Bartolomei, protagoniste dei recenti "Zecchino d’oro" con l’Anisello Nunù e "Custodi del mondo" scritta da Simone Cristicchi. Al "Buonasera Marche show" poi, non manca mai la solidarietà, e in questa occasione protagonista sarà l’Anffas Sibillini con Giuseppe Monaldi che racconterà progetti e nuove idee di questa associazione che si occupa di disabilità intellettiva. Citazione anche per il “palio di San Ginesio” che dal 9 al 15 Agosto, riporterà il borgo nella atmosfera medievale con costumi e giochi dell’epoca. San Ginesio, una perla marchigiana, capace di assicurarsi inoltre i"l titolo di “Best Tourism Village”, uno dei panorami più suggestivi al cospetto dei Sibillini, sarà quindi il palcoscenico del talk show marchigiano. Appuntamento quindi per giovedì 3 agosto per Buonasera Marche show", ore 21.30 in Piazza Gentili, ingresso gratuito.  

01/08/2023 17:50
Civitanova, prorogata la mostra di Popsophia "Apollineo e dionisiaco"

Civitanova, prorogata la mostra di Popsophia "Apollineo e dionisiaco"

Apertura straordinaria per la mostra organizzata da Popsophia e che ha inaugurato giovedì 27 luglio in concomitanza col festival Rocksophia. Viste le numerose richieste pervenute l’organizzazione, in collaborazione con il comune di Civitanova e con l’Azienda Teatri di Civitanova ha deciso di prolungare il periodo di apertura. La mostra infatti sarà visitabile anche il prossimo weekend al Lido Cluana dalle 21:30 alle 23 (4, 5 e 6 agosto).  Il percorso è allestito nella galleria virtuale MeGa ed è percorribile attraverso dei visori VR che consentono un’esperienza immersiva all’interno delle opere selezionate sul tema "Apollineo e dionisiaco", un viaggio fra l’ordine e l’armonia delle forme della statuaria classica e fra il disordine di opere di rottura come quelle di Picasso. L'ingresso è gratuito su prenotazione tramite il numero whatsapp 339/8108134.  

01/08/2023 17:47
Civitanova Golf, a Boccaccini la prima tappa del circuito di Putting Green Beerstrò

Civitanova Golf, a Boccaccini la prima tappa del circuito di Putting Green Beerstrò

Il Civitanova Golf Club ha ospitato la prima di tre gare di putting green organizzate in collaborazione con BeerStro’ e con la prestigiosa casa vinicola Villa Antinori, fornitore ufficiale della Ryder Cup 2023 che si svolgerà il prossimo mese di settembre a Roma. Alla competizione, svoltasi sulla lunghezza delle 18 buche, hanno preso parte golfisti delle provincie di Macerata, Fermo ed Ancona. Con uno score di 32 colpi, ovvero – 4 sul par del putting green, è risultato vincitore il civitanovese Marco Boccaccini seguito a 34 colpi dal sangiustese Paolo Baiocco e a 35 colpi da Piero Ciarrocchi di Grottammare.  Premio speciale “Upside Down” al fermano Pierluigi Ferracuti. La premiazione è stata presieduta dal Consigliere Regionale Mirco Bilò in rappresentanza dell’Assessore allo Sport Chiara Biondi. Era presente anche il giocatore professionista argentino Hernan De Zuniga.

01/08/2023 16:26
Da Barcellona a Vienna, quattro nuove rotte dall'aeroporto delle Marche: ecco quali

Da Barcellona a Vienna, quattro nuove rotte dall'aeroporto delle Marche: ecco quali

Quattro nuove rotte in partenza dall'aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona-Falconara: Amsterdam, Barcellona, Bucarest e Vienna. Le nuove destinazioni sono state presentate questa mattina da Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Alexander D'Orsogna (amministratore delegato di Ancona International Airport), Marco Bruschini (direttore dell'Atim, Gaetano Intrieri (amministratore delegato di Aeroitalia), da German Efromovich, l'imprenditore che ha dato vita al vettore Aeroitalia, e da Andrea Nastasi (Aeroitalia). I voli per Barcellona, Bucarest e Vienna partiranno dal 15 settembre, mentre il volo per Amsterdam è in via di definizione, ma l'avvio è previsto "entro l'anno" è stato spiegato nel corso della presentazione. La rotta tra Ancona e Barcellona sarà attiva il lunedì e venerdì alle 11.10 dallo scalo dorico con arrivo alle 13.50. La partenza da Barcellona, il lunedì e venerdì, alle 14.30 con arrivo ad Ancona alle 17.10. Le partenze per il volo Ancona-Bucarest (Baneasa) verranno effettuate il martedì, giovedì e sabato, con partenza da Ancona alle 11.10 e arrivo alle 14.55. Da Bucarest la partenza è negli stessi giorni alle 15.35 con rientro alle 17.20. Il collegamento Ancona-Vienna verrà effettuato il mercoledì e la domenica, con partenza da Ancona alle 11.10 e arrivo a Vienna alle 12.50. Da Vienna il volo partirà nelle stesse giornate alle 13.30 con arrivo ad Ancona alle 15.10. Le tre rotte aeree saranno effettuate dagli ATR 72/600 Aeroitalia da 68 posti, equipaggiati con motori che consentono alta velocità e ridotte emissioni: possono essere infatti alimentati fino al 50% da biocarburanti. Le tariffe medie "partiranno da 70 euro". Il governatore Acquaroli con i cronisti ha parlato di "sfida importante soprattutto in un momento in cui, nell'ambito del turismo, c'è una ridistribuzione dei mercati e una riapertura degli aeroporti dopo il Covid". "Per restare competitivi" e "aprirci ai mercati esteri" è "fondamentale essere collegati con le grandi città europee e queste quattro mete" ci "aiutano nella destagionalizzazione, nella promozione e soprattutto nella crescita".

01/08/2023 15:40
Civitanova, lo stadio si trasforma in un ring per una sera: in palio il titolo italiano superleggeri

Civitanova, lo stadio si trasforma in un ring per una sera: in palio il titolo italiano superleggeri

Stamane, a tre giorni dall’evento, presso la Sala Consiliare della città di Civitanova Marche è stato presentato l’incontro di pugilato valevole per il titolo italiano professionisti, categoria superleggeri, che vedrà l’attuale campione Charlemagne Charly Metonyekpon (12-0-0) difendere il titolo dallo sfidante Federico Schinina detto 'El Tano' (8-2-0). L'evento sportivo organizzato dalla A&B Events di Alessandra Branco in collaborazione con il Team Magnesi cui l’attuale campione fa parte, si svolgerà venerdì 4 agosto dalle ore 19:00 presso lo stadio comunale civitanovese dove sarà allestito il ring. Durante la conferenza stampa erano presenti l'assessore allo sport di Civitanova Marche Claudio Morresi, il presidente del comitato regionale Fpi Luciano Romanella, il campione italiano Charlemagne Metonyekpon accompagnato dai maestri Andrea Gabbanelli e Daniele Marra del Team Boxing Club Castelfidardo e lo sfidante Federico Schinina con il suo maestro Angelo Malvaso della Boxing Team Bruno Arcari. Nel corso della conferenza l’assessore Morresi ha manifestato la piena disponibilità e massima collaborazione dell'amministrazione comunale ad ospitare il prestigioso evento nazionale ricordando la grande tradizione pugilistica che la città ha avuto nel recente passato.    "Sono veramente soddisfatto di come ho preparato questa difesa - dichiara il campione Charly -. Ho fatto footing, lavoro in palestra e soprattutto tanti guanti con sparring che mi hanno aiutato a raggiungere uno stato di forma che definirei al top. Conosco Federico Schinina per aver fatto sparring con lui qualche mese fa a Porto San Giorgio quando ancora non era stato designato quale sfidante. È un ottimo pugile molto mobile sulle gambe, rapido e sgusciante che preferisce combattere a distanza piena. Cercherò di attaccarlo e di far valere la precisione dei miei colpi. Ho tutta l’intenzione di restare campione, archiviare questo impegno, e poi si vedrà".  "Sono nato in Argentina da genitori italiani e per questo mi hanno chiamato 'El Tano' (l’italiano). Ho iniziato a combattere in quella nazione nel febbraio del 2020 con una sola sconfitta poi sono venuto in Italia e ho disputato tre combattimenti con due vittorie la più prestigiosa contro Francesco Santacroce. Il mio record è di 8 vittorie e 2 sconfitte. Conosco Charly, ci siamo allenati insieme recentemente. Inutile dire che è un ottimo pugile: lui è il campione, è imbattuto ed ha già dimostrato il suo valore ora tocca a me cercare di superarlo. So che non sarà facile ma ho visionato i suoi combattimenti e ce la metterò tutta per scendere dal ring venerdì sera con il titolo. Posso dire che daremo tutto e visto che siamo due tecnici sono sicuro che sarà un bellissimo combattimento. Non ho problemi a combattere fuori casa, primo perché sono abituato e poi perché nelle Marche mi sento a casa visto che da diversi mesi mi sono preparato nella città di Porto San Giorgio dove conto di fissare la mia residenza una volta conquistato il titolo". In programma oltre a qualche incontro dilettantistico sono previsti tre match professionisti: il supermedio Besart Pireva (2-0-0) di origine Kossovare allenato dalla BC Castelfidardo incrocerà i guantoni contro Beh Alassane Traore (4-2-0) pugile di origini ivoriane che attualmente risiede a Rovigo; nei pesi superleggeri Vairo Lenti toscano di una certa esperienza (10-5-1)  verrà opposto allo slovacco Kristian Patko (4-3-0) ed un match al femminile fra la romagnola Erica Montalbini esordiente nei pro e con passato dilettantistico illustre, due argenti e tre bronzi nei campionati italiani,  che verrà opposta nella categoria dei pesi leggeri alla campana Immacolata Mancusi. I prezzi dei biglietti in prevendita: 30 euro per poltrona a bordo ring e 20 euro per la tribuna.       

01/08/2023 15:30
L'Appignanese si prepara al ritorno in Promozione: "Abbiamo una bella rosa, potremo dire la nostra"

L'Appignanese si prepara al ritorno in Promozione: "Abbiamo una bella rosa, potremo dire la nostra"

Squadra, dirigenza e staff al lavoro dopo la vittoria dei playoff di Prima Categoria della scorsa stagione. Smaltita la festa per il ritorno in Promozione dopo diversi anni dall’ultima volta, l'Appignanese è tornata al lavoro pe prepararsi al meglio in vista della nuova stagione.  Confermato in gran parte il gruppo che lo scorso anno aveva conquistato la finale playoff contro la Azzurra Sbt, al termine di una partita emozionante e decisa ai tempi supplementari dal gol di Edoardo Gagliardini.  Proprio il capitano biancoblù si è detto molto motivato alla vigilia di questa nuova avventura, che a suo avviso dovrà essere affrontata con il giusto spirito. "Se partiamo con l’obiettivo di salvarci facciamo fatica, perché non siamo portati per questo. Se invece partiamo con un obiettivo più importante possiamo far bene e toglierci delle belle soddisfazioni".  Grandi ambizioni dunque, confermate anche dalle parole del presidente Claudio Camilletti: "Abbiamo molta voglia di far bene. Ci siamo impegnati per costruire una bella rosa e siamo convinti di poter dire la nostra anche in Promozione".  Il direttore sportivo Maurizio Gagliardini ha infatti lavorato sodo per rinforzare la squadra. Oltre a diversi under di valore, l’Appignanese ha accolto il difensore Michael Fagiani, fresco vincitore del campionato di Prima Categoria con il Rapagnano, che ritroverà dunque da avversario nello stesso girone, il centrocampista Loris Lasku, proveniente dall’Urbis Salvia e il forte attaccante Riccardo Raponi, che nelle ultime due stagioni ha giocato in Promozione con le maglie di Aurora Treia e Matelica mettendo a segno 15 gol.  Il nuovo centravanti dell’Appignanese ha espresso tutta la sua soddisfazione per il suo approdo in biancoblù, per il quale hanno contribuito la vicinanza a casa e le parole del ds Gagliardini. Raponi è pronto a mettersi a disposizione dei propri compagni per aiutare la squadra a raggiungere il proprio obiettivo, non nasconde comunque di voler provare ad andare in doppia cifra.  La squadra continuerà dunque a sudare e lavorar sodo nei prossimi giorni, in attesa dell’inizio della nuova ed entusiasmante stagione di Promozione, nella quale l’Appignanese sarà impegnata anche nei derby contro Aurora Treia e Casette Verdini.  

01/08/2023 14:50
Marche, 2 milioni di euro dal Pnrr per la cybersicurezza delle reti e dei dati sanitari

Marche, 2 milioni di euro dal Pnrr per la cybersicurezza delle reti e dei dati sanitari

La Regione Marche rafforza la sicurezza delle proprie reti informatiche e dei dati conservati. Investirà due milioni di euro dei fondi Pnrr destinati alla pubblica amministrazione per favorire la transizione digitale del Paese. Verranno utilizzati per potenziare il livello di risposta verso attacchi informatici ai sistemi di archiviazione in rete (Cloud regionale) e ai servizi di assistenza sanitaria. Ha anche approvato una convenzione con le Università Politecnica delle Marche, degli Studi di Camerino, Macerata e Urbino-Carlo Bo per rafforzare le procedure di cybersicurezza dei due progetti sovvenzionati dal Pnrr. “Con questi finanziamenti – riferisce l’assessore regionale alla Digitalizzazione Andrea Maria Antonini – cogliamo l’opportunità di accrescere la capacità cyber dei sistemi informativi della Regione e dei servizi sanitari, nell’ottica di favorire un percorso virtuoso di gestione del rischio e una transizione digitale sicura. Inoltre, nell’ambito delle attività previste per l’attuazione delle misure individuate dal Pnrr nel settore ICT e transizione digitale, intraprendiamo anche un percorso di collaborazione con le Università del territorio marchigiano, le quali possono mettere a disposizione un rilevante patrimonio di competenze ed esperienze”. Entrambi gli interventi, in corso di attuazione, sono stati proposti dal Settore transizione digitale e informatica della Regione Marche. Tramite un avviso pubblico, ha ottenuto il finanziamento erogato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn): soggetto attuatore della misura del Pnrr (intervento a titolarità del ministero dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale e della presidenza del Consiglio dei ministri), vedendosi assegnare la somma di quasi un milione di euro per ciascun progetto. Nel dettaglio, 999 mila euro verranno utilizzati per il “Rafforzamento dei processi e delle procedure relative alla cybersicurezza dei servizi erogati tramite l’infrastruttura Cloud regionale”, mentre gli altri 998 mila per il “Miglioramento della sicurezza con coinvolgimento dei servizi di assistenza sanitaria”. Gli investimenti prevedono l’analisi delle misure di sicurezza, il piano di potenziamento, il miglioramento dei processi di gestione della cybersecurity, della consapevolezza delle persone, la progettazione e lo sviluppo di nuovi sistemi per la mitigazione dei pericoli della rete. Tutte le attività dovranno essere ultimate entro il 2024. Tra le attività di competenza delle Università, secondo quanto stabilito dalla convenzione, rientrano la formazione del personale tecnico manageriale e l’implementazione di un Csirt (Computer security incident response team) regionale capace di diffondere la cultura della cybersecurity, creando la base per il suo collegamento con gli enti locali. La convenzione funge anche da “accordo quadro” per eventuali ulteriori attività derivanti da progetti regionali in ambito Pnrr che dovessero essere approvati e finanziati successivamente alla sottoscrizione del documento.

01/08/2023 14:48
Tolentino e le vacanze, ecco le locandine per i turisti: per 8 locali del centro niente ferie estive

Tolentino e le vacanze, ecco le locandine per i turisti: per 8 locali del centro niente ferie estive

L'assessorato al Commercio del comune di Tolentino, "con l’intento di accogliere in maniera adeguata i turisti e villeggianti che scelgono la città per trascorrere il loro periodo di vacanza" si legge in una nota, ha effettuato un sondaggio informativo tra tutte le attività di somministrazione di bevande e generi alimentari per conoscere gli eventuali periodi di chiusura per ferie. Nei punti informativi turistici, nei musei, nei luoghi di interesse turistico ma anche nei negozi e nelle attività del centro storico sono state distribuite locandine informative che riportano le chiusure - anche settimanali - di bar, pasticcerie, pizzerie, ristoranti e osterie.  "Con questa semplice iniziativa - precisa l'assessore Fabiano Gobbi - vogliamo favorire le informazioni sulle nostre attività che resteranno aperte nel periodo agostano, facilitando i turisti che si trovano nel nostro centro storico per visitare i nostri monumenti, i nostri musei e la Basilica di San Nicola. Vogliamo evitare che si trovino davanti ad un esercizio chiuso. È chiaro che indichiamo le attività del centro storico in quanto è la zona della città abitualmente più frequentata dai turisti che comunque potranno scegliere anche i tanti bar, pizzerie e ristoranti che si trovano in altre zone di Tolentino e che offrono proposte enogastronomiche di qualità e una accoglienza squisita come nella migliore tradizione tolentinate". Ecco il prospetto relativo a ogni attività del centro storico:   

01/08/2023 14:30
Offerta di lavoro 1 agosto, Confindustria Macerata ricerca una nuova figura: ecco quale

Offerta di lavoro 1 agosto, Confindustria Macerata ricerca una nuova figura: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per un’azienda che opera nel settore igiene ambientale un/a impiegato/a amministrativo/a (codice annuncio Conf 417). La risorsa si occuperà degli adempimenti amministrativo-contabili e della fatturazione clienti/fornitor, anche esteri. Requisiti richiesti: Diploma di Istituto Tecnico ad indirizzo Commerciale-Amministrativo o Laurea in discipline economiche; buona padronanza della lingua inglese (si valuta positivamente la conoscenza della lingua tedesca); esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

01/08/2023 13:15
Stop al reddito di cittadinanza e tagli alla sanità, il Pd bacchetta Acquaroli: "Dimostra tutta la sua incapacità"

Stop al reddito di cittadinanza e tagli alla sanità, il Pd bacchetta Acquaroli: "Dimostra tutta la sua incapacità"

"Meno risorse dal Pnrr, tagli alla sanità pubblica, stop al reddito di cittadinanza; il governo Acquaroli dimostra tutta la sua incapacità su temi fondamentali come la lotta alle disuguaglianze e alla povertà, la sanità pubblica e le risorse europee per lo sviluppo". Così la segretaria Pd Marche Chantal Bomprezzi interviene sulle ultime decisioni del governo nazionale e regionale "La destra sta dando ulteriore prova di non essere al fianco dei più bisognosi, dei lavoratori, delle famiglie. Con lo stop improvviso al reddito di cittadinanza si lasciano a piedi con un sms e si scarica tutto sui Comuni. Se uniamo questo fatto con la decisione di rinviare la discussione sul salario minimo e il pericolo di tagli del Pnrr per il sociale, mi pare che emerga un quadro molto chiaro delle priorità di quella parte politica. Vorrei ricordare - sottolinea la segretaria dem -, che nel frattempo il governo Acquaroli ha pensato bene di incentivare il gioco d'azzardo". Il Pd Marche ricorda come il reddito di cittadinanza, introdotto dal governo Lega - 5 stelle, sia stato tagliato in un momento di forte difficoltà economica per molte famiglie: "Le conseguenze ricadranno su oltre 13.000 famiglie marchigiane, scaricate senza alcuna concertazione, senza preavviso e senza risorse sui servizi sociali dei Comuni".  I consiglieri regionali del gruppo Pd hanno presentato una interrogazione al presidente Acquaroli a prima firma Antonio Mastrovincenzo chiedendo con quali interventi si intende contrastare l'aumento crescente della povertà assoluta nelle Marche, se e come si intende potenziare i Centri per l'Impiego, e infine se e come si intende sostenere finanziariamente e organizzativamente i Servizi Sociali dei Comuni. Sul fronte Pnrr interviene Alessia Morani, responsabile del tavolo di lavoro dedicato al Piano per il Pd delle Marche: "In tutta Italia c’è un bisogno enorme di più sanità pubblica e il governo Meloni nelle modifiche proposte al Pnrr decide di tagliare 414 case di comunità e 96 ospedali di comunità. Per le Marche significa perdere una decina di case di comunità, almeno 4 ospedali di comunità e un paio di centrali operative territoriali". "Ecco perché – prosegue la componente della Direzione nazionale del Partito - Acquaroli deve chiedere al Governo di ritirare questa proposta di modifica e di mantenere gli impegni presi. E, in ogni caso, il governo deve impegnarsi a garantire le risorse utili alle regioni per completare tutte le opere previste. La giunta Acquaroli deve dire ai marchigiani quali saranno i progetti che non verranno finanziati a causa dei ritardi e delle inadempienze del governo Meloni e soprattutto come intende realizzarli e con quali risorse alternative". "I marchigiani – conclude Morani - devono sapere cosa intende fare Acquaroli della nostra sanità regionale che già versa in uno stato disastroso. La modifica del Pnrr avrà effetti negativi nell’organizzazione sanitaria regionale e serve chiarezza di intenti e trasparenza nella gestione. Su questo il Pd sarà intransigente".  

01/08/2023 12:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.