di Picchio News

Macerata, Piia Korhonen, l'ultimo tassello della CBF Balducci Hr: la squadra si prepara al campionato di serie A2

Macerata, Piia Korhonen, l'ultimo tassello della CBF Balducci Hr: la squadra si prepara al campionato di serie A2

È iniziata oggi la terza settimana di preparazione per la CBF Balducci HR che continua così il suo percorso verso l’esordio nel campionato di Serie A2 femminile, in programma tra poco più di un mese, domenica 8 ottobre, al Banca Macerata Forum. La novità del giorno è l’arrivo a Macerata dell’opposta finlandese Piia Korhonen: l’atleta finnica, conclusi gli impegni con la sua Nazionale ai campionati europei appena andati in scena, da oggi è al lavoro agli ordini di coach Stefano Saja e del suo staff tecnico. Per lei i primissimi momenti in maglia CBF Balducci HR, con una seduta di pesi al mattino e di tecnica nel pomeriggio. Il team arancionero è ora al completo: tutte le 13 atlete sono a disposizione per prepararsi così al meglio verso i primi impegni ufficiali che si avvicinano a grandi passi. La settimana iniziata oggi sarà anche quella del primo test: venerdì 8 settembre, infatti, la CBF Balducci HR farà visita alla Megabox Vallefoglia (formazione che sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A1) per un allenamento congiunto tutto marchigiano, con inizio riscaldamento in programma alle ore 16.45. Il test tra arancionere e le biancoverdi del coach marchigiano Andrea Pistola e dell’ex Laura Dijkema si svolgerà al PalaDionigi di Montecchio di Vallefoglia. Non sarà l'unico allenamento congiunto del pre-campionato: a breve saranno ufficializzati gli altri impegni delle ragazze di coach Saja in questa primissima fase della stagione prima dell'esordio in campionato. Oltre all’impegno di venerdì che chiuderà la terza settimana di preparazione, in programma quattro sedute di tecnica tutti i pomeriggi da lunedì a giovedì e quattro sedute di pesi al mattino, con la sola eccezione del mercoledì mattina, unico momento di riposo. Sabato e domenica, invece, giornate libere per Fiesoli e compagne che torneranno poi in palestra l’11 settembre.

04/09/2023 19:10
Tolentino, Pinocchio e altre favole: un appuntamento imperdibile con il teatro dei burattini

Tolentino, Pinocchio e altre favole: un appuntamento imperdibile con il teatro dei burattini

Torna l’immancabile appuntamento di fine estate con Pinocchio, Cappuccetto Rosso e molti altri ancora! A settembre il Gran Teatro dei Burattini di Rancia Verdeblu animerà il foyer del Teatro Vaccaj in concomitanza con i festeggiamenti per San Nicola e prima del ritorno tra i banchi di scuola. Compagnia della Rancia, in attesa delle nuove stagioni di prosa e di teatro ragazzi che verranno presentate a metà settembre, porta il teatro di animazione nel foyer del Teatro con cinque appuntamenti, tra pomeriggio e sera, dall’8 al 10 settembre, con due spettacoli originali che coniugano tradizione, musica e fantasia e creano un clima festoso e divertente che cattura l’attenzione di piccoli e grandi spettatori. Si parte con “Favole fa’”, ovvero tre conosciutissime favole classiche, rivisitate attraverso burattini e pupazzi per emozionarsi, dare libero sfogo ai propri sogni e cantare insieme ai tanti personaggi che regaleranno un’ora di risate e spensieratezza! Ritroveremo la scombinata combriccola formata da un asino, un gallo, un cane e un gatto, de I musicanti di Brema dei fratelli Grimm; il re vanesio e i due sarti imbroglioni de I Vestiti nuovi dell’imperatore di H. C. Andersen; l’allegria di Cappuccetto Rosso con la nonna, il lupo e il cacciatore nella versione di Perrault. Il secondo tiolo è una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: “Pinocchio”, il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi. Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia. I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande! Rancia VerdeBlu è la divisione di Compagnia della Rancia che si dedica ai bambini e ai ragazzi, offrendo un approccio originale al mondo teatrale. Nelle realizzazioni dei burattini e degli elementi scenografici, Rancia VerdeBlu, grazie all’esperienza ultratrentennale di Ada Borgiani - diplomata all’Accademia di Belle Arti e specializzata in Tecniche dell’Animazione e nelle attività di animazione teatrale nelle scuole - costituisce un esempio di incontro tra arte e artigianato. Nell’animazione Ada Borgiani è affiancata da due giovani performer, Emma Ray Rieti e Francesco Properzi.

04/09/2023 17:33
Giovanni Allevi annuncia: "Un passo alla volta sto uscendo dall'inferno"

Giovanni Allevi annuncia: "Un passo alla volta sto uscendo dall'inferno"

“Adesso sono come un reduce, tormentato dalle ferite e dagli incubi, ma un passo alla volta, eroicamente, sto uscendo dall'inferno". Giovanni Allevi, in cura per un mieloma, pubblica sui social un nuovo aggiornamento sulle sue condizioni di salute. Il musicista, insieme al messaggio lascia ai fan una foto in cui lo si vede in piedi in quella che sembra una sala di riabilitazione. "La mia condizione mi conferma che esiste un mondo, fatto di umanità, gentilezza, autenticità e coraggio", aggiunge l'artista che comunicò di essere malato a giugno 2022.

04/09/2023 17:10
Tolentino, lavori al passaggio a livello di viale Vittorio Veneto: ecco come cambia la viabilità

Tolentino, lavori al passaggio a livello di viale Vittorio Veneto: ecco come cambia la viabilità

Cambia la viabilità per lavori al passaggio a livello di viale Vittorio Veneto. La ditta incaricata dei lavori ne ha chiesto la chiusura temporanea d dalle ore 08:00 del 6 settembre sino alle ore 20 del 7 settembre con conseguente divieto di transito veicolare e pedonale. La Giunta comunale ha ritenuto, quindi, necessario apportare modifiche alla circolazione stradale nella zona circostante al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e consentire lo svolgimento dei  lavor.   Pertanto “dalle ore 8:00 di mercoledì settembre alle ore 20:00 di giovedì settembre vige il divieto di transito veicolare e pedonale in entrambi i sensi di marcia lungo viale Vittorio Veneto da intersezione con piazzale Europa per la chiusura temporanea del passaggio a livello ferroviario, sito al Km 46+026”. “Per coloro che provengono da piazzale Europa sarà in vigore il divieto di svoltare a destra e l’ obbligo di circolazione verso via Bezzecca, viale XXX Giugno e piazzale Europa". "Per coloro che provengono da via Lauro Cappellacci divieto di svoltare a destra e obbligo di circolazione a sinistra in viale Vittorio Veneto".

04/09/2023 16:49
Unicam e Toyo University, si rafforza il sodalizio: al via il summer camp

Unicam e Toyo University, si rafforza il sodalizio: al via il summer camp

Continua la significativa collaborazione tra l’Università di Camerino e la Toyo University di Tokio giunta alla quarta edizione di un summer camp che vede impegnati sul territorio camerte 37 studenti di cinque facoltà dell’ateneo nipponico e dai loro professori. Il programma, che si snoda da venerdì 1 settembre a martedì 5 settembre, ha per oggetto lo studio di territori colpiti da disastri naturali e l’impatto della crisi economica conseguente alla pandemia. L’Università Toyo è, infatti, specializzata in processi di ricostruzione e di rivitalizzazione economica dedicandosi, in particolare, alle aree interne. Il programma beneficia della collaborazione con il Comune di Camerino che offrirà nella giornata di domenica una visita guidata del centro storico e che organizzerà per lunedì pomeriggio incontri e interviste con titolari di attività commerciali ora delocalizzate presso il Sottocorte Village e nel quartiere di Vallicelle permettendo al gruppo di ricerca giapponese una visione concreta delle problematiche, ma anche un’analisi di nuove possibili direttrici di sviluppo. La giornata di apertura dell’incontro si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 1 settembre presso il CHIP, struttura di eccellenza dell’ateneo camerte, ove sono state presentate in una session poster le ricerche condotte nella Scuola di Dottorato in materia di rivitalizzazione post-sisma. A dare il benvenuto il professor Graziano Leoni, prorettore vicario, il professor Renato De Leone, delegato del rettore per l’internazionalizzazione, il professor Riccardo Pettinari, responsabile del CHIP e la professoressa Lucia Ruggeri, che ha curato il programma di collaborazione. Al termine i partecipanti hanno assistito ad uno spettacolo realizzato grazie alle associazioni Corsa alla Spada e Soavi Allegrezze per far conoscere i tratti salienti della rievocazione storica.  Sabato 2 settembre, grazie alla collaborazione con i Comuni di Fiastra e di Bolognola, il gruppo ha potuto ammirare le bellezze naturalistiche e le opportunità di sviluppo turistico su cui puntano queste comunità, mentre lunedì 4 settembre si è spostato a Pioraco dove ha visitato la cartiera ed il museo della carta ed incontrato le autorità comunali.    L’Università Toyo di Tokyo illustrerà in un apposito workshop in programma presso la Scuola di Giurisprudenza il prossimo 5 settembre alle ore 15, i risultati delle attività svolte presentando idee e proposte per la rivitalizzazione dei territori visitati. Grazie alla disponibilità del professor Roberto Bellini della Scuola di Architettura gli studenti della Toyo potranno fruire di una speciale visita guidata all’interno della Città del Vaticano resa possibile dalla Fabbrica di San Pietro.    I risultati delle ricerche svolte a Camerino verranno pubblicati dalla Toyo University in un apposito libro che costituisce un importante strumento di promozione della conoscenza del contesto socio-economico delle zone colpite dal sisma del 2016.  

04/09/2023 16:10
Fate, elfi e negromanti, il borgo si mobilita per Fiastra Fantasy: il programma

Fate, elfi e negromanti, il borgo si mobilita per Fiastra Fantasy: il programma

Il 9 e il 10 settembre torna a Fiastra uno degli eventi più divertenti e attesi dell’anno dagli abitanti, adulti e bambini, del piccolo comune montano. È il Fiastra Fantasy, ormai arrivato alla sua sesta edizione, ambientato nella splendida cornice del Castello Magalotti. O meglio, ambientato nel misterioso mondo del Keemar, un luogo fantastico ideato da Gregorio Antonuzzo e basato su luoghi omologhi del maceratese. Antonuzzo, meglio conosciuto come G.McAnton è l’ideatore delle storie magiche che prendono vita nel Keemar e che ha raccolto in tre libri in cui i territori più belli del maceratese si fondono con il fantastico universo parallelo delle terre dei Montazzurri. Il Keemar, scrive Antonuzzo, non è solo un libro, ma uno strumento che permettere al lettore di immergersi in una realtà fantastica e parallela, entrare nel vivo delle battaglie dei protagonisti, combattere al loro fianco e infine visitare realmente i luoghi della narrazione. Insomma, essere trasportati dalle pagine alla realtà nel weekend in cui il Keemar prende vita al Fiastra Fantasy. E i paralleli con il mondo reale non sono solo geografici, ma affondano nelle storie della tradizione popolare dei Monti Sibillini. Anche i personaggi del Keemar hanno radici profonde nelle leggende dei Sibillini, da sempre legate a fenomeni magici e storie di negromanzia. Il Negromante è un personaggio fondamentale nel mondo del Keemar e di Fiastra Fantasy, dove quest’anno scenderà sul campo di battaglia, tra nani, orchi ed elfi. La guerra per il controllo del Keemar è, ovviamente, un gioco di ruolo aperto a tutti durante il weekend del Fiastra Fantasy. Un’esperienza pensata sia per i bambini che per gli adulti, con decine di giochi e attività che riempiranno le due giornate.  Oltre agli eventi principali, in cui si svilupperà in diretta la storia del mondo fantasy, il Castello Magalotti ospiterà anche tante altre realtà che arricchiranno la kermesse fiastrana. Saranno presenti numerose bancarelle di artigianato, stand gastronomici, giochi da tavolo e banchetti di sartoria per creare ed abbellire i costumi dei cosplayer. A raccontarci della genesi di questo festival è il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia: “Il tutto è iniziato come una scommessa durante la precedente amministrazione. Una scommessa vinta e portata avanti negli anni anche da questa amministrazione che vedendo ogni anno la crescente partecipazione ha creduto sempre più in questo evento, impegnando risorse e tempo.” Se il festival nasce dalla mente di Antonuzzo e dal patrocinio del Comune di Fiastra, è anche grazie all’associazione RicostruiAMO Fiastra che l’evento continua a rinnovarsi di anno in anno, arricchendosi sempre di più di contenuti e attività. Simona Balducci, che durante il resto dell’anno si occupa della Casa del Parco di Fiastra, nella settimana che porta al festival è completamente assorta dai lavori di preparazione, ma non è l’unica. “Tutti gli abitanti di Fiastra, ognuno a modo suo, contribuiscono alla realizzazione del festival”, ci racconta Simona. “Sei anni fa, tramite l’associazione RicostruiAMO Fiastra, abbiamo messo in collegamento le persone di un territorio martoriato dal terremoto e abbiamo dato vita al primo Fiastra Fantasy.” In occasione del festival tutti fanno qualcosa: c’è chi collabora all’allestimento, chi aiuta ai banchetti e chi dà vita ai personaggi del mondo di Keemar, preparandosi all’arrivo del festival magico creando costumi stupendi. L’importanza di un festival che mette in moto tutta la popolazione non è da sottovalutare secondo Simona. Per i fiastrani il festival è stato un passaggio fondamentale per ricreare un senso di comunità dopo il sisma del 2016, che ha lasciato il territorio devastato ed il comune quasi vuoto. “Il primo Fiastra Fantasy ci ha fatto capire che lavorare insieme per creare qualcosa aiuta a risollevare la comunità. È stato un modo per rialzarsi e iniziare a lavorare insieme sul territorio". 

04/09/2023 15:48
Monte San Giusto, ruba una bici da duemila euro: denunciato 29enne

Monte San Giusto, ruba una bici da duemila euro: denunciato 29enne

Lascia la bici da duemila euro davanti a un bar e non la ritrova più: denunciato per il furto un 29enne. I fatti risalgono al 28 agosto, a Monte San Giusto, quando un uomo di 66 anni ha lasciato la bici in sosta davanti ad un bar. Il mezzo ha evidentemente attirato l’attenzione di qualcuno e quando il 66enne è  tornato a riprenderlo della preziosa bici non vi era più traccia. Denunciato il fatto ai carabinieri, i militari della stazione hanno  iniziato le indagini per risalire al ladro di bicicletta. I sospetti si sono focalizzati su un giovane di Monte San Giusto con precedenti. La perquisizione effettuata all’interno dell’abitazione del 29enne ha consentito di recuperare la bicicletta e di restituirla al legittimo proprietario.

04/09/2023 15:46
Da Civitanova a Bruxelles in bici per promuovere il cicloturismo e la mobilità sostenibile

Da Civitanova a Bruxelles in bici per promuovere il cicloturismo e la mobilità sostenibile

Domenica 10 settembre 2023, parte da Civitanova Marche il “Bike long ride Marche - Europe”, il tour in bici che in 14 giorni raggiungerà il Parlamento Europeo a Bruxelles dove verrà presentato all'apposita Commissione UE di Mobilità Sostenibile, un documento di sintesi sulla ciclabilità e sul turismo in bici in Italia.   L’evento, che è stato presentato questa mattina nella Sala della Giunta comunale, è organizzato da MarcheBikeLife Srl in collaborazione con il comune di Civitanova Marche (MC), con il coinvolgimento di tre assessorati, quello al Turismo, alla Mobilità Sostenibile e allo Sport, che sostengono l’iniziativa con patrocinio oneroso, con il patrocinio del Parlamento Europeo, la collaborazione del Team Europa dei Consiglieri comunali di Civitanova Marche capitanati dal vice Sindaco Claudio Morresi, da Giorgio Pollastrelli e Lavinia Bianchi, il patrocinio di FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, coordinatore italiano EuroVelo, e di Legambiente Turismo - Vivilitalia.  Il tour prevede 1.700 km in 14 tappe, attraversando 4 Paesi e organizzando 5 convegni e numerosi incontri con le comunità, le autorità locali e le associazioni di promozione della bicicletta. L’obiettivo è quello di ribadire l’importanza del cicloturismo nel promuovere i territori e le sue eccellenze, attraverso lo sviluppo della bike economy e della mobilità ciclistica, valorizzando prodotti tipici, consorzi turistici, strutture ricettive, aziende dell’enogastronomia e distretti produttivi.  In viaggio ci saranno tre ciclo ambasciatori, Mauro Fumagalli, Carlo Luzi e Franco Tresoldi, che avranno il compito di rappresentare ogni giorno, nella sede di arrivo della tappa, la città capofila del progetto Civitanova Marche, il territorio, gli sponsor e i progetti di cicloturismo e di mobilità sostenibile legati alla transizione ecologica.  La partenza del tour sarà domenica 10 settembre alle ore 09,00 presso il Lido Cluana - Varco sul Mare di Civitanova Marche con i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, del vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi, dell’assessore al turismo Manola Gironacci, dell’assessore all’urbanistica, mobilità sostenibile e transizione ecologica Roberta Belletti e con la presenza di Gioia Bartali, nipote del campione Gino Bartali, che in qualità di madrina dell’evento affiderà alla carovana un messaggio da portare per le vie d’Europa.  In apertura dell’incontro odierno con i giornalisti, il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi ha dichiarato: “Come assessore allo Sport non posso che complimentarmi con Mauro Fumagalli per questa iniziativa che mi sembra più appropriato definire ‘impresa’… Il 2024 è l’anno che l’Europa dedicherà alla bicicletta, che non è solo un mezzo ma è diventato simbolo di temi importantissimi come la mobilità sostenibile, l’ambiente e la salute. Siamo quindi davvero orgogliosi di poter dare il via da Civitanova, il 10 settembre, a questa impresa che si svolgerà in concomitanza con la giornata dedicata a tutti gli sport cittadini “Civitanova Sport Live”, che vedrà la presenza in città di tantissime associazioni, ragazzi, famiglie, tutti insieme e uniti per lo sport”.  L’assessore al turismo Manola Gironacci ha ricordato: “Il comune di Civitanova ha iniziato nel 2019 a sostenere la promozione cicloturistica, una promozione di qualità e preziosa per la nostra città perché i pacchetti per il cicloturismo partono da Civitanova e si snodano per tutto il territorio delle Marche. L’Amministrazione comunale punta su una mobilità più ecologica e vuole veicolare un grande messaggio che è quello della sostenibilità e delle vacanze all’insegna del rispetto per l’ambiente. Sono sempre più numerosi i turisti che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto, una scelta che li fa sentire più coinvolti nella realtà territoriale che attraversano. È necessario quindi investire di più sul cicloturismo, con servizi diversi dagli schemi consumistici del turismo di massa. Voglio ringraziare MarcheBikeLife nella persona di Mauro Fumagalli per la passione e l’impegno che mette nelle sue iniziative”. “È un grande piacere essere alla presentazione della Bike Long Ride Marche - Europe – ha sottolineato l’assessore alla Mobilità sostenibile Roberta Belletti - una vetrina importante per la nostra città che porterà il nome di Civitanova nel mondo, ma anche un evento che vuole accendere i riflettori sull’importanza della mobilità sostenibile e sul percorso che questa amministrazione ha già avviato da tempo e che porterà avanti con convinzione. Le due ruote rappresentano una grande opportunità per la nostra città, la bici ci permette di vivere in una città più attenta al futuro e alla salute. La determinazione che sarà necessaria a raggiungere Bruxelles e quindi portare a termine questa Bike Long Ride è la stessa che questa amministrazione, ed in particolare il mio assessorato, sta mettendo in campo per far diventare Civitanova una delle città più sostenibili attraverso politiche mirate alla mobilità dolce. Grazie agli organizzatori e in bocca al lupo ai nostri ambasciatori. Ci vedremo a Bruxelles”. “La Bike Long Ride Marche - Europe ha l’obiettivo di promuovere e divulgare i progetti italiani di cicloturismo, le vie ciclabili, le ciclovie, la bike economy e la transizione ecologica. Siamo mossi da passione, gambe e cuore senza tralasciare l'obiettivo di lasciare un segno concreto nel mondo del cicloturismo e della mobilità sostenibile mettendo a disposizione la nostra professionalità nell'intercettare azioni che possano portare beneficio al nostro Paese. Pedaleremo per promuovere il cicloturismo e affermare quanto sia importante questo segmento per migliorare la vita di tutte e tutti noi”, ha spiegato Mauro Fumagalli, fondatore di MarcheBikeLife Srl. L’evento è particolarmente importante proprio in vista del 2024: il Parlamento Europeo ha infatti chiesto con una risoluzione che il 2024 sia l’anno europeo della bicicletta, con l’adozione di linee strategiche di intervento per migliorare la ciclabilità, la mobilità sostenibile e la transizione ecologica (3.20.07 Combined transport, multimodal transport; 3.20.08 Urban transport; 3.70.02 Atmospheric pollution, motor vehicle pollution; 3.70.20 Sustainable development; 4.10.13 Sport; 4.50 Tourism; 4.70.04 Urban policy, cities, town and country planning sono i temi inseriti nella risoluzione).  Il tour si concluderà lunedì 25 settembre con l’incontro con l’onorevole Carlo Fidanza, componente italiano della Commissione Turismo e Trasporti (TRAN) del Parlamento Europeo.    

04/09/2023 15:29
Pollenza, non si ferma all'alt dei carabinieri: 25enne era ubriaco e senza patente

Pollenza, non si ferma all'alt dei carabinieri: 25enne era ubriaco e senza patente

Raffica di controlli da parte dei carabinieri di Macerata in questi primi giorni di settembre. Denunciato e multato un 25enne che non si era fermato all’alt: il giovane era anche positivo all’alcol test e senza patente. Sul fronte della sicurezza stradale, nella notte del venerdì, i militari del Nucleo Radiomobile nel corso di un controllo alla circolazione stradale in via Nazionale, a Pollenza, sono stati costretti a mettersi all’inseguimento di un veicolo il cui conducente non si era fermato al posto di blocco. La persona alla guida è stata identificato come un 25enne di Treia, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’ingestione di bevande alcoliche. Lo stesso è stato poi sottoposto alla prova dell’etilometro in dotazione alla pattuglia, che ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1.30, quasi il triplo rispetto alla soglia limite. All’atto del ritiro della patente di guida, è stato accertato che il 25enne ne era sprovvisto, poiché gli era stata revocata. Oltre alla denuncia alla procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebrezza, il giovane è stato sanzionato per guida con patente revocata e per l’inottemperanza all’alt imposto dai militari. Il controllo delle persone  che gravitano per le vie del centro cittadino ha consentito ai militari, sempre la notte del 1° settembre, di identificare un 26enne di Appignano, già noto alle forze dell’ordine per diversi precedenti penali. Per questo motivo il ragazzo è attualmente gravato da un foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Macerata, divieto al quale aveva deciso di non ottemperare. Pertanto, all’esito degli accertamenti svolti, è stato denunciato all’autorità giudiziaria e allontanato dalla città.

04/09/2023 14:40
Massimo Ossini e Iginio Straffi per Marchestorie: a Gualdo "i sogni diventano realtà"

Massimo Ossini e Iginio Straffi per Marchestorie: a Gualdo "i sogni diventano realtà"

ll festival Marchestorie Racconti & Tradizioni dei borghi in festa – progetto di Regione Marche/assessorato alla cultura, in collaborazione con Amat e Fondazione Marche Cultura, sabato 9 settembre alle ore 21,30 vedrà, al Teatro Nuovo di Gualdo, il celebre Massimiliano Ossini in veste di conduttore con ospite d’onore il papà delle Winx, fondatore della Rainbow, Iginio Straffi, nato proprio a Gualdo, nonché cittadino onorario. La serata evento, dal titolo: ”Gualdo che spettacolo! I sogni che diventano realtà”, sarà dedicata ai sogni suggeriti dai meravigliosi paesaggi e scorci che Gualdo da sempre regala e all’importanza delle proprie radici, la Terra che ci ha visto nascere e alla quale torniamo ogni volta per sentire la nostra Essenza più autentica e profonda e dove prendere linfa, per sognare ancora… L’evento, realizzato dal comune di Gualdo con il contributo di Regione Marche, si è reso possibile grazie al coinvolgimento di Sante Paolacci per i testi e la messa in scena, Samuele Giacomozzi per le musiche originali, Irene Profeta per le illustrazioni, Paolo Fineschi assistente di produzione, direzione amministrativa Tiziana Lo Cascio e produzione esecutiva a cura di Vincenzo Fazio & Arturo Morano per Art Show. Partners dell’evento: Capponi Editore e L’Infinito a tavola.

04/09/2023 14:19
Macerata, rotatoria di via Mattei: al via i lavori per 70mila euro. Come cambia la viabilità

Macerata, rotatoria di via Mattei: al via i lavori per 70mila euro. Come cambia la viabilità

Partiranno mercoledì 6 settembre i lavori di manutenzione straordinaria della rotatoria tra via Mattei e via Tucci per un importo di circa 70mila euro. L’opera di fresatura dell’asfalto ammalorato e di rifacimento con binder e tappeto di usura verrà terminata entro l’avvio delle lezioni delle scuole, in modo da non interferire con la ripresa dell’attività scolastica. “Con questo intervento, reso indispensabile dal progressivo deterioramento della sede stradale, diamo continuità all’opera di manutenzione conclusa nei giorni scorsi su via Tucci" – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. "Grazie alla variazione di bilancio fortemente voluta dai consiglieri di maggioranza e approvata nei mesi scorsi, con conseguente maggiore dotazione finanziaria destinata alla manutenzione di strade e marciapiedi, l’intero intervento sarà finanziato con risorse interne senza attingere a mutui. Invitiamo gli utenti a usare la massima prudenza e, ove possibile, a scegliere percorsi alternativi per recarsi sui luoghi di interesse”. In relazioni ai lavori, il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza che prevede, fino al termine dei lavori, con orario 0-24, il divieto di transito con sbarramento fisico a tutti i veicoli eccetto quelli della ditta esecutrice per la rotatoria di via Mattei/via Roma e la direzione obbligatoria “dritto” per i veicoli circolanti in via Roma (lato Sforzacosta).  In caso di necessità potranno essere adottate le seguenti modifiche: divieto di transito con sbarramento a tutti i veicoli per via Tucci (direzione via Mattei); direzione obbligatoria dritta in via dei Velini/Bordo Peranzoni, per i veicoli con massa a pieno carico di 3,5 tonnellate e per i veicoli provenienti da Villa Potenza. Previsto, infine, il divieto di transito con sbarramento a tutti i veicoli con direzione via Tucci presso la rotatoria di via Mattei/via Pesaro.  

04/09/2023 14:04
Macerata, manda fuori strada due vetture poi scappa: identificato 29enne. Aveva la patente revocata

Macerata, manda fuori strada due vetture poi scappa: identificato 29enne. Aveva la patente revocata

Dopo un lavoro certosino di raccolta di testimonianze e di accurata visione delle telecamere di video sorveglianza, la polizia locale di Macerata ha identificato e denunciato il conducente della vettura che lo scorso martedì 29 agosto, lungo la Cingolana SP 25 fuori dal centro abitato, ha mandato fuori strada due auto per poi darsi alla fuga; si tratta di un 29enne di Pollenza con documenti di circolazione non aggiornati e con la patente revocata. L'incidente visto coinvolte due persone tra cui un’anziana signora trasportata al pronto soccorso di Macerata (leggi qui per saperne di più). Il primo settembre, al termine delle indagini, la polizia locale ha sequestrato il mezzo in questione, una Ford Kuga, e denunciato, in base all’articolo 189 del Codice della Strada, il giovane alla guida dell’auto che non si era fermato dopo l’impatto.  “Un plauso agli agenti della Polizia locale che in pochissimo tempo sono riusciti a identificare il giovane considerando anche il periodo in cui è avvenuto il sinistro durante il quale, gran parte del nostro organico, era impegnato per la Festa del Santo Patrono” ha commentato il comandante della polizia locale Danilo Doria.  

04/09/2023 13:30
Castelraimondo in festa per il raduno degli alpini

Castelraimondo in festa per il raduno degli alpini

Alpini da tutte le Marche, ma in molti anche dal resto d’Italia, sono arrivati ieri (domenica 3 settembre) a Castelraimondo per il 102° raduno regionale e per la decima cerimonia di commemorazione dei caduti in missione Nato Isaf-Afghanistan. Tantissime penne nere e anche tante famiglie hanno partecipato all’ultima giornata di celebrazioni dopo i precedenti appuntamenti di Matelica. Gli alpini si sono trovati ieri mattina in piazza Dante per poi muoversi verso il parco della rimembranza in piazzale Santa Rita. Lì c’è stata la cerimonia dell’alzabandiera ed è stata deposta una corona d’alloro. Sono intervenute autorità civili, alpine e le famiglie dei caduti arrivate da tutta Italia insieme anche a diversi sindaci dei paesi di riferimento. Il cappellano alpino monsignor Bruno Fasani e don Mariano hanno quindi celebrato una santa messa. A seguire pranzo presso il Lanciano Forum. Una bella e significativa giornata, come ha spiegato lo stesso capogruppo degli Alpini Val Potenza Angelo Ciccarelli: «Siamo molto soddisfatti di queste celebrazioni – ha commentato – siamo onorati di avere nel nostro territorio un monumento così importante come il parco della rimembranza, un luogo importante che ci è stato riconosciuto dalle stesse famiglie dei caduti che ci hanno ringraziato e ci hanno onorato della loro presenza». Ringraziamenti anche da parte del sindaco Patrizio Leonelli, presente insieme all’amministrazione comunale alle varie celebrazioni: «Per il decimo anno consecutivo celebriamo questa giornata grazie alla ferma volontà e al quotidiano impegno del gruppo intercomunale degli Alpini Val Potenza, nonché al sostegno e all’appoggio dei miei colleghi amministratori, a partire dagli ex sindaci Bonifazi e Marinelli»– ha detto il primo cittadino Leonelli -.   «Il parco della rimembranza è un monumento unico in Italia. I nomi e i volti dei 56 ragazzi che hanno dato la loro vita per la pace, per la libertà e per la democrazia, sono già da 10 anni raffigurati e scolpiti in questo splendido parco e vi assicuro che ci resteranno per sempre, con il dovuto amore e il dovuto rispetto, al fine di rappresentare per ogni generazione a venire l’esempio più fulgido di quello che significa amore per la patria, il senso del dovere e del sacrificio, ma vuol rappresentare anche il più severo dei moniti affinché non debba mai esserci una pace da riportare, una pace da assicurare a costo della vita». «Perché la pace dovrebbe essere sempre un dato di fatto, una regola universale di vita, un presupposto che dovrebbe ispirare le azioni e le decisioni di ognuno di noi, qualunque sia il nostro ruolo nella società, a maggior ragione di coloro che hanno il potere di decidere le sorti del mondo e dei popoli». Presente anche il prefetto di Macerata Flavio Ferdani che ha ringraziato per l’invito e si è complimentato con gli alpini per la partecipazione e l’organizzazione: «Siamo qua – ha commentato il prefetto - come istituzioni e come cittadini per non dimenticare il sacrificio di alcuni nostri connazionali che hanno dato la loro vita per il paese e per la comunità internazionale con il solo principio di riportare la pace in terre martoriate da guerre e contrasti». Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha letto invece un messaggio inviato dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha ribadito la vicinanza all’evento, agli alpini e alle famiglie dei caduti. Concetti ripresi anche dallo stesso consigliere, molto emozionato per l’occasione: «Siamo qui per ricordare i nostri angeli – ha detto commosso Marinelli - quando abbiamo realizzato questo monumento non conoscevamo bene le storie dei vari caduti, oggi sono praticamente diventati nostri figli e nostri fratelli e vivono in mezzo a noi, come se fossero dei nostri concittadini». L’amministrazione comunale di Castelraimondo, infine, ringrazia tutte le realtà coinvolte nell’evento, i volontari, i collaboratori e i dipendenti comunali per l’ottima riuscita della giornata.

04/09/2023 12:55
Civitanova, la polizia fa strage di patenti nel sabato sera: 20 quelle ritirate

Civitanova, la polizia fa strage di patenti nel sabato sera: 20 quelle ritirate

Nella notte di sabato, la polizia stradale di Macerata ha ritirato 20 patenti durante i controlli di sicurezza effettuati a Civitanova Marche. Sono state, inoltre, elevate complessivamente 26 sanzioni al codice della strada. L’attività di controllo è stata disposta dal compartimento polizia stradale Marche di Ancona. Nel corso del servizio, che si è svolto lungo la città costiera, sono state ritirate 20 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 8 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 5 ad altrettanti uomini con un’età superiore ai 28 anni; 4 patenti di guida sono state ritirate a donne di età compresa tra 18 e i 27 anni, mentre 3 patenti di guida sono state ritirate a donne con un’età superiore ai 28 anni. In totale sono stati decurtati 248 punti.

04/09/2023 12:11
Scontro tra auto e camion lungo l'A14: due feriti e lunghe code

Scontro tra auto e camion lungo l'A14: due feriti e lunghe code

Auto contro camion in autostrada: due feriti. Altro incidente nel tratto marchigiano della A14, questa volta avvenuto poco dopo il casello di Montemarciano, direzione nord, nella mattina di oggi.  Per cause in corso d'accertamento da parte della polizia stradale, un'auto  si è scontrata contro un mezzo pesante. Nell'impatto, violento, sono rimaste ferite le due persone che viaggiavano nella vettura. Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118 e i vigili del fuoco. Inevitabilmente si sono create delle code sulla carreggiata nord. I due feriti sono stati trasportati all'ospedale di Torrette con un codice giallo di media gravità. 

04/09/2023 11:00
Ruba l'auto della sorella, lei reagisce e viene presa a schiaffi: 25enne arrestato al lavoro

Ruba l'auto della sorella, lei reagisce e viene presa a schiaffi: 25enne arrestato al lavoro

Ruba l'auto della sorella, lei si accorge, scende di casa e viene presa a schiaffi dall'uomo. Lo stesso, come nulla fosse, si reca al lavoro dove viene fermato dai carabinieri. Il fatto è avvenuto, nella giornata di sabato, in via Ruggeri ad Ancona. In base a una ricostruzione il ragazzo, italiano di 25 anni, ha sottratto le chiavi dalla borsa della sorella. A quel punto è sceso in strada tentando di salire a bordo. A bloccarlo è stata proprio la giovane. Il 25enne non ci ha pensato due volte e ha colpito la donna con degli schiaffi al volto. Lei ha cercato di mettersi davanti al mezzo per non farlo partire, ma lui ha acceso il veicolo ed ha mosso l'auto in avanti come a volerla investire. La sorella ha così chiamato i carabinieri mentre il ragazzo si è comunque diretto verso il suo posto di lavoro. I militari del Nucleo Radiomobile di Ancona lo hanno arrestato mentre si trovava ancora in azienda e lo hanno accompagnato nel carcere di Montacuto in attesa della convalida da parte del gip. Dovrà rispondere di rapina impropria e maltrattamenti in famiglia.

04/09/2023 10:50
La Bocciofila Morrovalle festeggia il team femminile e si prepara ai play-off

La Bocciofila Morrovalle festeggia il team femminile e si prepara ai play-off

Terminate le ferie estive, la Miami srl Morrovalle è pronta per affrontare la parte finale della stagione, quella più succulenta. La formazione femminile della Bocciofila Morrovalle si è infatti aggiudicata il girone Marche Sud del campionato di Promozione e si appresta a disputare i play-off per l’accesso alla Final Four nazionale di Campobasso che si terrà il 4 ed il 5 novembre. Le ragazze guidate dal commissario tecnico Stefano Micucci nella sfida dentro-fuori dovranno affrontare la vincente di Sammartinese (Reggio Emilia) - Metaurense (Calcinelli). L’appuntamento è per il 7 ed il 14 ottobre (andata e ritorno). Prima di iniziare a preparare al meglio il play-off, la società presieduta da Luca Scocco, che ha voluto fortemente avviare il progetto “rosa”, ha organizzato un’appetitosa grigliata per ringraziare le ragazze, lo staff tecnico e tutti coloro che hanno contribuito alla vittoria del girone avendo la meglio sulla forte Fontespina. Menzione particolare per il presidente della Bocciofila Montegranaro Massimiliano Di Battista che ha firmato i prestiti di Sofia Pistolesi e Ombretta Centioni contribuendo così a formare la squadra. Nel corso della serata sono stati consegnati dei riconoscimenti a Claudio Bordoni, patron della Miami srl, naming sponsor della squadra, al sindaco Andrea Staffolani sempre vicino alle attività organizzate dalla Bocciofila Morrovalle, all’arbitro di società Giovanni Marcantoni, all’atleta Donatella Petrini, mai scesa in campo, ma anima e “capo ultrà” del team, al vicepresidente Samuele Re, al segretario Simone Cardelli ed ai consiglieri Roberto Ciucci e Fabrizio Scarpetta. Non poteva mancare il giusto tributo, oltre che per tutte le ragazze, anche per la giovanissima punta di diamante Sofia Pistolesi che ha conquistato due ori negli europei juniores disputati a Roma omaggiata con un grandissimo striscione. La rosa della Miami Srl Morrovalle: Jenny Bartolacci (capitano), Sofia Pistolesi, Giulia Gazzoli, Ombretta Centioni, Eleonora Cestola, Michela Frattari, Donatella Petrini, Laura Sbrascini; commissario tecnico Stefano Micucci, dirigenti accompagnatori Luca Scocco, Roberto Ciucci, arbitro Giovanni Marcanto

04/09/2023 10:07
Tenta di sfondare la porta di casa dell'ex compagno e reagisce alla polzia: denunciata

Tenta di sfondare la porta di casa dell'ex compagno e reagisce alla polzia: denunciata

Squadre Volanti sono intervenute ad Ancona la notte di sabato, su disposizione della Sala Operativa, per la segnalazione di una donna che stava cercando di sfondare a calci la porta di un'abitazione. La stessa non ha voluto fornire chiarimenti sulla sua presenza e neppure i documenti di identità, oltraggiando i poliziotti che cercavano di calmarla. Anzi, ha scaraventato contro gli agenti la propria borsa, scalciando gli operatori che tentavano di bloccarla. Presente anche i figlio della donna, un minorenne che ha tentato di calmarla. L'uomo che aveva chiamato la polizia ha raccontato di avere avuto con lei una relazione sentimentale, di non aveva accettato l'interruzione da parte di lui. La donna è stata accompagnata in Questura, identificata e denunciata per rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale e per resistenza a pubblico ufficiale.

04/09/2023 09:14
Coppa Italia Eccellenza, un rigore a testa per Macerata e Civitanova: derbissimo in parità

Coppa Italia Eccellenza, un rigore a testa per Macerata e Civitanova: derbissimo in parità

L'attesissimo derby fra Civitanovese e Maceratese termina in parità per 1-1 al Polisportivo. Di fronte al pubblico delle grandi occasioni (quasi 2500 tifosi sugli spalti), le due compagini hanno dato spettacolo nella gara di andata valida per gli ottavi di Coppa Italia Eccellenza. Con un tempo di dominio a testa, il primo in mano ai rossoblù che non riescono a concretizzare le diverse azioni create e il secondo con una maggiore presenza della Maceratese, succede tutto a inizio ripresa, con un botta e risposta dagli undici metri di Minnozzi e Paolucci.    LA CRONACA - Inizio di gara equilibrato con poche occasioni che si sblocca solo al 25', quando Spagna lanciato in area minaccia la porta della Maceratese calciando una diagonale che sfila sulla sinistra di Gagliardini.  Intorno alla mezz'ora è ancora la Civitanovese a rendersi pericolosa: Gagliardini respinge un cross di Pasqualini ma la palla finisce fra i piedi di Garcia che tenta la conclusione di prima, fuori di poco. A condurre l'ultimo assalto è capitan Paolucci che nell'uno contro uno con l'estremo ospite viene battuto. Il duplice fischio vede il risultato fisso sullo 0-0. Dopo appena due minuti dall'inizio della ripresa, Cirulli viene atterrato in area da Cosignani e la Maceratese conquista il tiro dal dischetto: Minnozzi (47') in battuta supera Testa e sigla la rete del sorpasso, prima con la maglia biancorossa.  Non tarda ad arrivare la risposta della Civitanovese che si risolleva subito a caccia del pari: sugli sviluppi di un'azione, Strano commette fallo su Spagna in area e il direttore di gara fischia comminando il secondo rigore del match. Si presenta al dischetto la bandiera rossoblù, Paolucci (55') che stavolta riesce a superare Gagliardini pareggiando il risultato per l'1-1. L'ingresso in campo di D'Ercole galvanizza i biancorossi che prendono coraggio e alzano il baricentro: intorno al 20' serve un assist d'oro a Napolano che getta al vento tutto calciando fuori.  L'espulsione di Sensi (32') per doppia ammonizione non sposta abbastanza gli equilibri e i ritmi rallentano fino al triplice fischio che sancisce il pareggio definitivo per 1-1.

03/09/2023 18:20
Tolentino, la Nazionale Cantanti sfida la squadra dei Cuori Sibillini: ecco i sindaci che parteciperanno

Tolentino, la Nazionale Cantanti sfida la squadra dei Cuori Sibillini: ecco i sindaci che parteciperanno

Dopo gli annunci di Enrico Ruggeri, Paolo Vallesi, Sandro Giacobbe, Cricca di Amici, il rapper Moreno e il Tre, e tanti altri cantanti, che saranno presenti giovedì 7 settembre a Tolentino allo Stadio della Vittoria, non poteva mancare la sfida calcistica lanciata dal mister Fabrizio Castori con la sua squadra dei Cuori Sibillini, alla quale hanno dato la disponibilità i sindaci dei piccoli e grandi comuni del cratere della Provincia di Macerata. Tra i partecipanti: il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, il vicesindaco di Pioraco Luca Gagliardi, Il sindaco di Fiuminata Vincenzo Felcioli, Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicesindaco di Treia David Buschittari, il consigliere provinciale Andrea Mozzoni. “Ci saranno tre donne amministratrici locali di cui non sveliamo il nome, e tanti altri partecipanti, come Piero Romitelli, i cantanti Paolo Petrini e Alessandro Gaetano, i ragazzi del Liceo Scientifico Sportivo di Camerino e le vecchie glorie del Tolentino calcio”, spiega la consigliera di Parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana. “Una bellissima iniziativa di beneficenza alla quale hanno dato il gratuito patrocinio tutti i Comuni del nostro entroterra maceratese: Castel Sant’Angelo sul Nera, Ussita, Visso, Pieve Torina, Muccia, Serravalle del Chienti, Fiastra, Bolognola, Valfornace, Caldarola, Camerino, Montecavallo, Castel Raimondo, Fiuminata, Sefro, Pioraco, Gagliole, Esanatoglia, Cingoli, San Severino Marche, Treia, Pollenza, San Ginesio, Ripe San Ginesio, Sarnano, Loro Piceno, Apiro, Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Colmurano, Penna San Giovanni, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone, Poggio San Vicino, nonché la comunità dei Monti Azzurri, la Provincia di Macerata e la Regione Marche. “È entusiasmante girare i nostri paesi e vedere affissi ovunque i manifesti della partita della Nazionale cantanti, continua Pantana. Dove passi ne trovi uno, perché lo slogan 'Rinascere Insieme' non poteva che unirci tutti in questa manifestazione di solidarietà a favore del progetto Sorriso”. “Un progetto a favore dei centri di aggregazione, campi scuola per i giovani che il prossimo anno vorranno essere nei nostri paesi colpita dal sisma 2016. La Nazionale cantanti è stata davvero generosa nel voler sposare questo progetto a favore dei giovani del nostro territorio, tanto da essere tutti presenti a Tolentino il 7 settembre”. “Ovviamente tutti gli organizzatori sveleranno il programma completo martedì, ma già posso anticipare che ci saranno tante sorprese. La manifestazione è dedicata ai giovani ed ai sindaci del nostro entroterra Maceratese, perché tutti sono stati coinvolti in questo progetto di solidarietà”, prosegue la consigliera. “Non poteva mancare un momento dedicato tutto alle donne, dove personalmente in qualità di consigliera di Parità della Provincia di Macerata regalerò un’opera simbolo della lotta alla violenza sulle donne. Infine non potevamo non ricordare il nostro amato Jimmy Fontana, insieme al figlio Luigi, che sarà presente, e il maestro Rocchetti regalerà una sua opera esclusiva alla famiglia Sbriccoli".  

03/09/2023 14:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.