di Picchio News

Scoperto un minorenne nella sala scommesse: al titolare multa da quasi 7 mila euro

Scoperto un minorenne nella sala scommesse: al titolare multa da quasi 7 mila euro

Un minorenne è stato scoperto all'interno di una sala scommesse di Falconara marittima, durante un controllo della polizia. Il fatto è avvenuto durante una serie di controlli anti ludopatia disposti dal questore di Ancona Cesare Capocasa, condotti dai poliziotti della squadra amministrativa della Questura, unitamente a quelli della Squadra Mobile in sale scommesse in città e in provincia, in termini di regolarità delle licenze, ma anche e soprattutto a tutela dei minori. È emerso che al minorenne non era stato controllato il documento di identità. I poliziotti hanno affidato il giovane ai familiari e hanno contestato al titolare della sala una sanzione amministrativa pari a 6.666,67 euro. Il verbale di contestazione verrà trasmesso all'ufficio dei Monopoli di Stato di Ancona che emetterà un provvedimento di sospensione dell' attività per una durata che potrà variare dai 10 ai 30 giorni. (Foto di repertorio)     

08/12/2023 15:50
Contatori a fuoco, il fumo invade il vano scala: evacuata palazzina di 6 piani

Contatori a fuoco, il fumo invade il vano scala: evacuata palazzina di 6 piani

I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di giovedì per un incendio che ha interessato i contatori elettrici di una palazzina di sei piani a Pesaro, in via Filangeri. La squadra della sede centrale con due autobotti ha spento l'incendio e fatto evacuare quattro persone con l'ausilio dell'autoscala per il fumo intenso che ha invaso il vano scale. La palazzina non è fruibie fino alla completa messa in sicurezza dell'area dell'intervento e al ripristino dell'energia elettrica. Sul posto 118, polizia Locale e polizia di Stato, oltre alla ditta che fornisce l'energia elettrica.    

08/12/2023 15:10
Eum, la nuova collana "Prolusioni" presentata a Roma: c'è anche il conduttore Marino Sinibaldi

Eum, la nuova collana "Prolusioni" presentata a Roma: c'è anche il conduttore Marino Sinibaldi

"È bello che un Ateneo si sia posto il compito di scegliere questi testi, che sono discorsi consegnati da grandi personaggi a dei ragazzi che entrano in una università". Così Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore del programma di Radio Rai dedicato ai libri e alle idee Fahreneit, ha introdotto la collana "Prolusioni" edita dalla casa editrice dell’Università di Macerata Eum. Ieri, giovedì 7 dicembre, il giornalista e presidente del Centro per il libro e la lettura ha partecipato alla presentazione degli ultimi due volumi che si è tenuta a Roma durante la Fiera della Piccola e media editoria "Più libri più liberi" insieme al rettore John McCourt e al curatore editoriale Pino Donghi. Le pubblicazioni propongono discorsi tenuti da personaggi illustri in ambiti accademici, spesso inediti in Italia o dimenticati, tuttora capaci di insegnamento e ispirazione. I titoli freschi di stampa sono “Il credo della pace” di George Marshall e “Della formazione dei futuri cittadini” di John Stuart Mill. L’incontro è stata l’occasione per parlare di confini, traduzioni, dialogo tra lingue e linguaggi diversi. "L’Università - ha sottolineato McCourt - deve essere luogo di contaminazione di idee. I confini non arricchiscono". E, riguardo alla collana: "Questi interventi meritano di essere letti, perché aprono mondi, sono pieni di fantasia e capacità di guardare verso il futuro, parlando ai giovani e a chi cerca una fonte di ispirazione".  "Il fascino delle prolusioni – ha proseguito Sinibaldi - è che sono dei ponti che portano dentro l’università e dentro un’età, se vengono fatte all’inizio degli anni accademici a dei diciottenni, con un’idea formativa e pedagogica di cui non dobbiamo aver paura, dove si pongono due problemi fondamentali di tutta la comunicazione culturale, ossia che tipo di linguaggio usare per il tipo di pubblico al quale pensi. Avete pubblicato uno dei testi che più mi hanno colpito nella mia vita, quello di Eleanor Roosvelt. Il famoso discorso di Franklin Delano Roosevelt sulle quattro libertà, la teoria che ha fondato le democrazie del dopoguerra e le Nazioni Unite, è tutta farina del sacco di Eleanor".  Le Edizioni Università di Macerata presidiano ogni anno i maggiori saloni del libro in Italia grazie allo stand condiviso con le altre case editrici aderenti alle University Press Italiane. "Il nostro principio ispiratore – spiega la presidente Simona Antolini - è quello della scienza aperta, per la disseminazione dei risultati della ricerca e l’alta divulgazione scientifica. Ma riteniamo importante mantenere anche progetti più rivolti al grande pubblico, in grado di contribuire alla diffusione del sapere, come la collana Prolusioni". 

08/12/2023 15:00
Macerata, all'Helvia Recina arriva l'Osimana: come cambia la viabilità

Macerata, all'Helvia Recina arriva l'Osimana: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza in occasione del match di calcio di Eccellenza in programma domenica alle 15 all’Helvia Recina di Macerata. Il provvedimento prevede, su piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio) il divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 12; il divieto di transito eccetto veicoli di polizia e soccorso, con efficacia a partire dalle 13,30. Previsto, in via dei Velini, il divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, con efficacia a partire dalle 12 nel tratto compreso tra il civico n. 125/a e il civico n. 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina). Previsto, inoltre, sempre in via dei Velini, il divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, con efficacia a partire dalle 14, con la seguente specifica regolamentazione: allo sbarramento posto all’intersezione con via Due Fonti, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra via Due Fonti ed il civico n. 151, autobus della squadra locale e autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di deflusso (senza passeggeri); allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra la citata intersezione e l’ingresso a valle del piazzale Helvia Recina; autobus della squadra ospite, autobus e autovetture della tifoseria ospite, autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti (se previsto) esclusivamente nella fase di afflusso e i veicoli autorizzati – con apposito pass – ad accedere all’area interna allo stadio Helvia Recina mediante la traversa posta all’altezza del civico n° 130 (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.). Tutte le deroghe ai divieti di transito previste nei punti precedenti possono essere soggette a restrizione o escluse, sulla base delle determinazioni assunte dal dirigente del servizio di ordine pubblico o, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Il provvedimento prevede il divieto di transito dalle 14 Sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati – con apposito pass – ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private. Per i veicoli della tifoseria ospite è prevista la sosta lungo via Dei Velini – lato destro – e, in caso di necessità anche sul lato sinistro, fatti salvi gli accessi laterali, con la seguente specifica regolamentazione: parcheggio riservato ai veicoli delle persone con disabilità della tifoseria della squadra ospite, sul lato destro a scendere, per complessivi 3 posti, immediatamente dopo il bar “Le Monde”; parcheggio riservato agli autobus sul lato destro a scendere (dopo i tre stalli di sosta previsti al punto precedente), dall’opposto civico n. 100 circa, per un tratto idoneo a garantire lo stazionamento dei mezzi di volta in volta previsti e comunque dove regolarmente segnalato; parcheggio riservato ad autovetture, sul lato destro a scendere, dopo l’area riservata agli autobus di cui al precedente punto fino al civico n. 265 e sul lato sinistro a scendere dal’opposto civico n. 217 fino all’opposto civico n. 265. I veicoli dovranno essere parcheggiati rivolti verso Villa Potenza, in modo da agevolare il deflusso degli stessi al termine della manifestazione. La sosta sulla careggiata sarà consentita fino al termine della manifestazione e comunque non oltre i 30 minuti dal fischio finale della gara. Nel caso in cui gli stalli di sosta di cui al precedente punto dovessero risultare insufficienti saranno utilizzati, in ordine, in via aggiuntiva, l’area pubblica limitrofa all’esercizio commerciale Eurospin e, previ accordi con la società gestore della struttura Eurospin, il parcheggio privato posto a servizio dell’esercizio commerciale. In via Panfilo previsto il divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 12 nel tratto compreso tra il civico n. 5/a e l’opposto civico 24 e nel tratto compreso tra il civico 32/a ed il civico 44. Dalle 14,30 vigeranno il divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di persone con disabilità che espongono il contrassegno, ciclomotori, motocicli e utenti che forniscano motivazioni rilevanti circa la necessità di accedere alla via; il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; la direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valida per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti) e, infine, la direzione obbligatoria a destra per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa posta all’altezza dell’armeria Ciccarelli.  In piazzale Croce Verde è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli a servizio di persone con disabilità che espongono il contrassegno con efficacia a partire dalle 12, negli stalli di parcheggio posti sul lato destro rispetto alla direzione di marcia via Panfilo – via F.lli Palmieri, dove regolarmente segnalato e il divieto di sosta con rimozione forzata eccetto ciclomotori e motocicli, con efficacia a partire dalle 12, su parte dell’area attigua all’ex mattatoio, dove regolarmente segnalato. Il provvedimento ordina, inoltre, in via Famiglia Palmieri, il divieto di transito (con sbarramento posto anche a valle dell’ingresso al condominio di cui ai civici numeri 6-34) eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici numeri 6-34 e la direzione obbligatoria a destra verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici numeri 6- 34.  

08/12/2023 13:39
San Severino, "miglior disegno luci per Pretty Woman": premio in Spagna per Vignati

San Severino, "miglior disegno luci per Pretty Woman": premio in Spagna per Vignati

Parla settempedano il talento italiano in Spagna. Il light designer Francesco Vignati, professionista che di recente ha firmato la nuova illuminazione dello straordinario chiostro monumentale del Castello al Monte di San Severino Marche, si è visto assegnare a Barcellona il Premis Teatre Musical Cat per il miglior disegno luci da lui realizzato per il musical Pretty Woman El Musical nella stagione 2022-2023. Il riconoscimento internazionale è arrivato insieme ai tanti applausi per un musical che mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico arricchendosi di un’avvincente colonna sonora composta da Bryan Adams e dell’indimenticabile successo mondiale Oh, Pretty Woman di Roy Orbison con la regia di Carline Brouwer. Unico italiano nella sua categoria, Francesco Vignati, ha suggellato questo successo con luci pazzesche: “Al momento della premiazione mai avrei pensato che facessero vincere l’unico italiano tra gli spagnoli – commenta commosso e soddisfatto Vignati, che aggiunge – Veder apprezzato il proprio lavoro anche all’estero è sempre una grande emozione”. Contento per essere riuscito a contribuire a far conoscere la creatività italiana in un’altra nazione, Francesco è rientrato in Italia dove sta lavorando a diversi importantissimi progetti ma in Spagna lo spettacolo che gli è valso il premio continua a calcare la scienza del teatro Edp Gran Via di Madrid. A complimentarsi con il grande artista delle luci di casa nostra il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Lavorare la luce come lui sa fare è una vera arte. L’illuminazione del chiostro monumentale di Castello al Monte, premiata con un finanziamento regionale che competeva in un bando cui hanno partecipato tanti altri professionisti, è stato un ulteriore premio a suo modo che ha permesso di riconsegnare alla nostra città in tutto il suo splendore uno dei suoi monumenti più belli”.        

08/12/2023 13:00
Macerata, tentato furto al negozio "Tramite Fiorito": serratura scassinata e cacciavite a terra

Macerata, tentato furto al negozio "Tramite Fiorito": serratura scassinata e cacciavite a terra

Un brutto risveglio per Clara, la titolare del negozio di fiori “Tramite Fiorito”, incastonato nel suggestivo cortile di piazza Cesare Battisti a Macerata. Questa mattina, giunta davanti alla porta del negozio, ha trovato la serratura scassinata e un cacciavite abbandonato sul tappetino. “Come ogni giorno, vado per infilare la chiave e mi accorgo che qualcosa non va; la serratura era rotta per la manomissione ma per fortuna ha resistito, impedendo così il furto”, ha raccontato Clara, ancora incredula per l’accaduto. “Sul tappetino c’era un cacciavite incurvato che, chi ha tentato di entrare, ha presumibilmente gettato a terra, fuggendo via”. La proprietaria ha immediatamente chiamato il 112 e sul posto è giunta la polizia che ha provveduto a documentare il furto con rilievi e foto. Domani dovrà presentare la denuncia in questura, con la speranza che le indagini e le telecamere del palazzo possano portare a qualche risultato. Il tentato furto al negozio di fiori Tramite Fiorito è solo l’ultimo episodio di una serie di furti e vandalismi che continuano a colpire le attività commerciali del centro storico. Quest'ultimo, scenario già di per sé sofferente. Una situazione che sicuramente preoccupa e indigna i commercianti, i quali si sentono sempre più esposti e vulnerabili di fronte a questi atti sulla cui origine la proprietaria ha fatto riferimento a “una miseria e un vuoto interiori di questi tempi, difficili da comprendere”.

08/12/2023 12:38
La magia del cinema nei bozzetti realizzati sulla carta di Fabriano: in partenza la mostra

La magia del cinema nei bozzetti realizzati sulla carta di Fabriano: in partenza la mostra

La mostra “Cinema di Carta Fabriano” curata dal Fabriano Film Fest in collaborazione con il museo Cinema a Pennello di Montecosaro offre ai visitatori dal 9 dicembre al 31 gennaio un’esperienza unica nella suggestiva location del museo della Carta e Filigrana di Fabriano. I dipinti in esposizione, in gran parte realizzati su pregiata carta Fabriano, non sono semplici bozzetti ma autentiche opere d’arte che in una immagine catturano la sintesi essenziale dei film rappresentati. Ogni tratto, colore, dettaglio creato da artisti come Rodolfo Gasparri (marchigiano di Castefidardo) e da altri pittori di cinema (Ermanno Iaia, Sandro Simeoni, Giuliano Nistri, Silvano Campeggi, Mauro Innocenti, Luciano Crovato) è un invito a immergersi nelle trame cinematografiche che attraverso quelle pennellate, diventano magicamente la chiave di accesso a narrazioni visive anticipando, come un trailer, l’uscita del film nelle sale.  L’intuizione di base relativa alla finalità della mostra è proprio quella di voler celebrare il “matrimonio artistico” tra il pregiato supporto cartaceo e la grande bellezza pittorica. All’interno di un percorso giunto all’undicesimo anno del Fabriano Film Fest che vuole rendere così un dovuto omaggio a questi artisti per aver contributo all’immaginario collettivo, plasmando l’estetica e la memoria visiva di intere generazioni. Lasciando in questo modo all’umanità un significativo patrimonio artistico, culturale e sociale. Sarà dunque una importante occasione poter ammirare alcune delle numerose opere originali custodite al Museo di Montecosaro, quelle che ci hanno fatto tanto sognare con le iconiche immagini di film come La pantera rosa, I soliti ignoti, La grande guerra, Dramma della gelosia, L’Armata Brancaleone. 

08/12/2023 11:56
Civitanova, "Jack e il fagiolo magico": bimbi e fiabe a teatro

Civitanova, "Jack e il fagiolo magico": bimbi e fiabe a teatro

Domenica 10 dicembre, alle ore 17,00, va in scena al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta “Jack e il fagiolo magico”, la storia del piccolo Jack che vende una mucca per cinque fagioli speciali, che lo faranno salire in un mondo magico e straordinario. Lo spettacolo è il secondo appuntamento in cartellone della dodicesima edizione della rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro per la direzione artistica di Marco Renzi. Tantissime le famiglie che hanno partecipato all’inaugurazione, domenica 26 novembre, e che hanno decretato il primo sold out di questa stagione che oramai è entrata nella vita della città e del suo comprensorio. Pieni i palchi nei tre ordini e piena la platea, un pubblico motivato e paziente ha vissuto le intramontabili vicende dei sette capretti alle rese con un lupo determinato a fare di loro un gran banchetto. Il pomeriggio è iniziato con la tradizionale assegnazione di libri prima dello spettacolo e biglietti omaggio per andare al cinema a Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola che invita alla lettura e al cinema, come importanti momenti di crescita e di formazione. Al termine tanti applausi, volti soddisfatti e bambini che uscivano tenendo per mano i genitori. L’organizzazione è già attivata e pronta ad accogliere ancora questo popolo festante per il prossimo appuntamento di domenica. “Portate i vostri figli a teatro, un giorno vi ringrazieranno” – rinnova così l’invito Marco Renzi che ha ideato questo lo slogan che accompagna anche quest’anno non solo la stagione di Civitanova Marche ma tutte quelle di Tir-Tetri In Rete, a rimarcare l’importanza dello spettacolo dal vivo verso i più piccoli, soprattutto oggi, dove la virtualità dilaga nella nostra vita quotidiana, tra televisione, social e telefonini.

08/12/2023 11:10
Civitanova, il concerto dell’Immacolata per i 50 anni dell’Aido

Civitanova, il concerto dell’Immacolata per i 50 anni dell’Aido

In occasione del 50° anniversario di fondazione dell’Aido che cade quest’anno, le sezioni di Civitanova Marche e Montecosaro e quella provinciale promuovono la quarta edizione del Concerto dell’Immacolata al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Il concerto si terrà sabato 9 dicembre alle 18. Tra i solisti figurano la virtuosa del violino Maria Solozobova, artista che incide per la prestigiosa etichetta Sony Classic e che per l’occasione eseguirà le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi; si esibiranno inoltre il soprano brasiliano Patricia Sandes, il baritono marchigiano David Bartolucci e la voce recitante di Ermanno Pacini. Il dottor Giulio Fofi, presidente dell’AIDO di Civitanova Marche e Montecosaro, ha sottolineato l’importanza del servizio che l’associazione ha offerto alle tantissime persone che in questi cinquant’anni sono riuscite a sopravvivere grazie ai trapianti di organi, di tessuti e di cellule. L’ingresso al concerto è libero con prenotazione consigliata. L’evento è organizzato in collaborazione con Marche all’Opera, col Comune di Civitanova Marche e con l’Azienda Teatri.    

08/12/2023 10:34
Macerata, "Le incantatrici": al Centrale il nuovo libro di Daniela Musini

Macerata, "Le incantatrici": al Centrale il nuovo libro di Daniela Musini

Donne che al loro tempo hanno provocato nei cuori e nelle menti subbuglio e tormento lasciando un segno anche in coloro che vennero solo sfiorati dal loro incontro. Dalla poetessa confidente di Michelangelo alla maga Circe, dall’allieva preferita di Freud a Nadia Comaneci che rivoluzionò la ginnastica, da Ada Lovelace che ispirò il primo computer a molte altre importanti donne della storia raccontate da Daniela Musini nel suo nuovo libro Le incantatrici (Piemme, pp.424). La presentazione del libro si svolgerà al ristorante del Centrale in piazza della Libertà a Macerata, sabato 9 dicembre alle ore 17:00, con ingresso libero. Nel pomeriggio culturale, organizzato dall’associazione ArtemisiaLab Aps, Daniela Musini con la sua riconosciuta maestria verbale, attraverso un immaginario palcoscenico, interpreterà personaggi tramite i dialoghi e le diverse atmosfere che appartengono ai diversi luoghi e ai diversi tempi delle  donne a cui è dedicato il libro. Sono storie di donne libere nella società di ieri e di oggi, 33 biografie di donne iconiche la cui storia divenne leggenda. Le incantatrici rappresenta una sorta di percorso temporale dove si incontra Circe, la maga dagli occhi di topazio, o Teodora di Bisanzio, la figlia del popolo che divenne imperatrice, ossessione di Gustav Klimt per via di quel volto carico di luce che lui ritrasse usando lamine d’oro. Nel libro si troverà Ildegarda di Bingen, la mistica femminista del Medioevo, La Bella Otero che stregò la Belle Epoque, o l’inarrivabile Colette dalla penna audace, Lola Montez e Wallis Simpson che costarono il trono a due sovrani, inoltre si potrà fare la conoscenza di  Lou von Salomè e Alma Mahler,intellettuali sublimi ed algide incendiarie che portarono alla follia amorosa i più grandi artisti della loro epoca. Si incontrerà la diabolica contessa Tarnowska, dalla vita costellata di cadaveri o figure affascinanti quali Agatha Christie, Mata  Hari, Marlene Dietrich, Eva Kant. E tra le pagine del libro non potevano mancare le atmosfere eccitanti e trasgressive della Parigi chic del primo Novecento con Tamara de Lempicka e i suoi voluttuosi e scultorei dipinti in contrasto con il mondo sognante ed ovattato di Liala, le esistenze luccicanti e dissipate di  Rita Hayworth, Ava Gardner e Liz Taylor fino ad arrivare a Nadia Comaneci, la leggenda romena  della ginnastica artistica, esempio di tenacia. Daniela Musini ,autrice del libro, oltre ad essere una valida scrittrice è anche attrice e drammaturga, saprà quindi come sempre coinvolgere il pubblico, riuscendo a farlo entrare nelle vite delle 33 donne indimenticabili. Mussini era già stata ospite nelle Marche per altre presentazioni organizzate da ArTemisiaLab, svolte a Treia per l’8 marzo scorso con la presentazione di Le magnifiche e Le indomabili e nel mese di settembre a Macerata con i 100 piaceri di D’Annunzio, per entrare nel mondo del Vate anche in occasione della celebrazione dai 160 anni dalla nascita. Al termine della presentazione, per chi vorrà, si potrà gustare un buonissimo apericena con un ricco buffet, nello stesso locale.  

08/12/2023 10:00
A3 - Che Banca Macerata, il derby è biancorosso: Fano al tappeto in tre set

A3 - Che Banca Macerata, il derby è biancorosso: Fano al tappeto in tre set

Prestazione totale dei ragazzi di coach Castellano che si prendono gli applausi di tutto il palazzetto,ieri sera gremito di tifosi per una gara attesa tra le due prime squadre in classifica. Macerata si è presa una vittoria doppiamente importante, oltre ad allungare su Fano e consolidare il primo posto, conquista il derby marchigiano del Girone Blu davanti al proprio pubblico che non ha mai smesso di sostenere i biancorossi. Nei tre set Macerata ha sempre controllato, soffrendo soltanto la rimonta momentanea degli ospiti nel finale di secondo set, ma Marsili e compagni sono stati bravi a far svoltare a proprio vantaggio tutti i momenti decisivi, con qualità e carattere.  LA CRONACA – Volley Banca Macerata in campo con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, al centro Fall e Orazi, il Capitano Marsili è il palleggiatore, Gabbanelli il libero. Fano risponde con Michalovic, Roberti e Merlo, Focosi e Maletto centrali, in regia Partenio, il libero è Raffa. Buon inizio per i biancorossi che, trascinati dal sostegno del Banca Macerata Forum, vanno sul 6-4 con il punto di Zornetta da posizione centrale; Fano è in partita e con il muro di Maletto fa 7-7 ma i padroni di casa tornano subito avanti; la gara si accende, le squadre giocano a ritmi alti e danno spettacolo, con Macerata che si esalta e prova la prima fuga grazie a due ace di Casaro, 17-11. Break Fano che accorcia fino al -3, coach Castellano chiama il time-out sul 19-16 ma gli ospiti si avvicinano ancora; ci pensa ancora Casaro a riportare i suoi sul +3 e a chiudere il primo set 25-22. Il gioco riparte con l’ingresso di Margutti tra gli ospiti e Macerata di nuovo avanti: la fuga dei biancorossi arriva con tre punti consecutivi di Marsili, 10-6 e time-out per coach Tofoli. Macerata sembra in controllo ma Fano reagisce, trascinato da Michalovic sul 15-13, ora è coach Castellano a chiamare il time-out; ci credono gli ospiti e trovano il 18-18 ancora con l’opposto Michalovic. Si rincorrono le due squadre con grande agonismo, il pubblico applaude lo spettacolo e a spezzare l’equilibrio sono due errori in attacco di Fano, Macerata ne approfitta e si prende il doppio vantaggio nei set, 25-23. La gara ricomincia ad alti ritmi, gli ospiti stavolta vanno avanti ma Orazi rimette le cose in equilibrio colpendo sotto rete, 4-4, poi è il solito Casaro a firmare il vantaggio dei biancorossi, bravo stavolta a chiudere una palla difficile, 7-6. Le squadre si inseguono e il set prosegue combattuto, è Macerata però a trovare il break con Casaro e Fall, 18-15, Fano costretto ad un finale in salita: gli ospiti lottano e a muro fanno 23-22, risponde Zornetta che gioca sulle mani dell’avversario e poi vince la sfida sotto rete, 25-22.  I COMMENTI – Una gara vinta insieme al pubblico come conferma Fall, “Sono la nostra arma in più, mi diverto quando i tifosi sono coinvolti come oggi”. Orazi commenta il risultato importante, “Loro sono stati bravi a recuperare quando eravamo in vantaggio, noi siamo stati bravi a vincere di squadra aiutandoci l’un l’altro nei momenti di difficoltà. Ci tenevamo molto a questa partita”.  Il tabellino: VOLLEY BANCA MACERATA 3 SMARTSYSTEM FANO 0 PARZIALI: 25-22, 25-23, 25-22. Durata set: 28’, 29’, 30’. Totale: 87’.  VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 6, Orazi 3, Pahor, Fall 7, Penna, Casaro 16, Sanfilippo, Scrollavezza, Gabbanelli, Zornetta 10, Lazzaretto 11. NE: Owusu, Ravellino, D’Amato. Allena-tore: Castellano. SMARTSYSTEM FANO: Michalovic 16, Roberti 12, Merlo 6, Partenio, Raffa, Uguccioni, Mar-gutti 3, Focosi 2, Mazzon, Maletto 9. NE: Galdenzi, Gori. Allenatore: Tofoli.  ARBITRI: Grossi e Marotta.  

08/12/2023 08:50
Arsenale in casa, tra armi comuni e la riproduzione di un kalashnikov: denunciato 20enne

Arsenale in casa, tra armi comuni e la riproduzione di un kalashnikov: denunciato 20enne

Un giovane 20enne, di origine marocchina ma residente a Fermo, è stato denunciato all'Autorità giudiziaria per detenzione illegale di armi e munizionamento da parte della Digos e della Squadra mobile della Questura fermana. Gli agenti hanno sequestrato armi comuni da sparo, un fucile calibro 12, una riproduzione in metallo di un fucile d'assalto kalashnikov, due scacciacani prive di tappo rosso, più di 250 cartucce di vario calibro per armi lunghe e per pistola, un cuscino in gomma piuma con circa 30 fori con bordi bruciati, un arco professionale e delle ogive deformate frutto delle detonazioni. Questo arsenale è stato rinvenuto il 2 dicembre scorso, in un'abitazione di Fermo attualmente in uso al 20enne. La polizia di Stato sospetta che le armi recuperate potrebbero essere utilizzate per compiere rapine, in quanto il ragazzo, risulta già gravato da numerosi precedenti specifici per rapina e reati connessi. L'attività investigativa prosegue per verificare il coinvolgimento del giovane e di soggetti a lui collegati in altre situazioni penalmente rilevanti. (Foto Ansa) 

07/12/2023 19:40
Sarnano, al via la nuova stagione sciistica: nel ponte dell'Immacolata si parte con una sorpresa

Sarnano, al via la nuova stagione sciistica: nel ponte dell'Immacolata si parte con una sorpresa

La stagione invernale si apre con splendore nel pittoresco comprensorio sciistico di Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Maria Maddalena. In attesa dell’arrivo della neve, il paesaggio si trasformerà in un paradiso invernale con 15 km di piste perfettamente preparate per offrire ai visitatori un’esperienza unica. C'è, però, molto di più del manto nevoso. ”Il comprensorio ha subito una metamorfosi elegante, evidenziata dalla rinnovata Baita Solaria, spiegano i titolari. Non solo un rifugio di montagna, ma un luogo dove il fascino della tradizione marchigiana si unisce a un'atmosfera moderna. Delizie per il palato con specialità tipiche marchigiane in un ambiente rinnovato, circondato dalla bellezza delle montagne. E se sogni notti indimenticabili, il B&B a quota 1400 metri offre camere esclusive con vista panoramica. Un'esperienza di soggiorno che va oltre il comune, immergendoti completamente nella bellezza appenninica”. La vera sorpresa arriva con gli eventi speciali. Il pranzo dell'Immacolata e la domenica 10 dicembre saranno accompagnati da emozionanti performance dei dj e animatori più famosi della riviera adriatica, con Oriano e Alessandrino Dj, sotto la direzione artistica di Aldo Ascani. Una fusione di musica e divertimento". “Il lancio della stagione, domenica scorsa, è stato un grande successo - continuano i titolari del comprensorio -  con oltre 300 partecipanti che hanno sancito l'inizio di un'avventura straordinaria. E per coloro che desiderano esplorare la zona a passo più lento, il punto di ristoro Sky Refuge a quota 1700 offre aperitivi irresistibili, rendendo la passeggiata un'esperienza culinaria indimenticabile.” “Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Maria Maddalena - concludono - non sono solo una destinazione sciistica, sono un viaggio oltre l'ordinario, un connubio di tradizione e modernità, arte e natura". 

07/12/2023 19:20
Macerata, nuova veste per il museo Palazzo Ricci

Macerata, nuova veste per il museo Palazzo Ricci

Venerdì 8 dicembre Palazzo Ricci riaprirà i battenti come da tradizione in occasione delle festività natalizie, ma quest’anno lo farà con una grande sorpresa. È stato infatti presentato stamattina, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso la sede museale, il riallestimento del percorso espositivo permanente. Il direttore artistico del museo Roberto Cresti, su impulso della proprietà, ha infatti ripensato completamente il viaggio ideale nell’arte italiana del Novecento che i visitatori percorreranno attraversando le eleganti sale di questa dimora storica, dando vita ad un itinerario di visita del tutto nuovo, che comprende oltre 180 opere tra dipinti e sculture. Si tratta di una vera e propria riscoperta del museo che, come ha sottolineato il segretario generale Gianni Fermanelli, non risponde alla proprietà commutativa, cioè cambiando l’ordine dei fattori il risultato è stato migliorativo. Il riallestimento si è basato sul concetto di continuità nell’arte del XX secolo secondo un criterio espositivo che, pur rispettando la cronologia, ha inteso creare, in alcune sale, dei momenti di intensificazione espressiva, ora sperimentale, ora lirica, ora metafisica, ora biografica, giovandosi di opere significative, che fino ad oggi erano custodite nei depositi e che ora sono finalmente fruibili. Si segnalano in questo contesto una ventina di dipinti di grande qualità eseguiti da artisti della levatura di Primo Conti, Ottone Rosai, Lorenzo Viani, Felice Carena, Virgilio Guidi, Emilio Vedova e Gregorio Sciltian, solo per citarne alcuni, oltre ai marchigiani Osvaldo Licini, Angelo Arnolfo Crucianelli e Orfeo Tamburi. Il professor Cresti, dopo aver ringraziato chi ha creato la raccolta di Palazzo Ricci e chi ha curato il precedente allestimento, ha spiegano che il nuovo percorso espositivo supera le partizioni e le differenze privilegiando il senso di armonia, che a volte comprende anche le dissonanze: “Le sale sono collegate tra loro come una collana di perle, unite da un filo che è il piacere di guardare. Abbiamo trattato ogni parete come se fosse una stanza, autonoma ma al tempo stesso complementare alle altre”. Le novità non sono finite qui, poiché la collezione d’arte della Fondazione Carima si è arricchita di alcuni capolavori di Tullio Crali, grande protagonista della pittura del Novecento, che a pieno titolo fa il suo ingresso a Palazzo Ricci grazie al felice rapporto di collaborazione instaurato con le eredi. Con la formula del comodato è stato possibile inserire tre opere di questo artista, maceratese d’adozione, che vanno ad impreziosire ulteriormente la raccolta in un’ottica di reciproca valorizzazione. Si tratta dei pregevoli dipinti Le forze della curva, forze dell’infinito e distruzione e costruzione risalenti agli anni Trenta, che sono stati inquadrati nelle sale dedicate al Futurismo e all’Aeropittura, di cui è stato un insigne esponente a livello nazionale e internazionale. “La profonda conoscenza dell’arte e della cultura del XX secolo e il grande rigore scientifico del professor Cresti – ha spiegato il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi – hanno consentito la realizzazione di questa operazione straordinaria, per la quale lo ringrazio, dando una nuova veste a Palazzo Ricci che sono certo verrà apprezzata dai visitatori. Sono inoltre veramente lieto dell’acquisizione dei dipinti del maestro Tullio Crali, perché rappresentano un importante tassello che mancava al nostro museo”. La famiglia dell’artista, rappresentata da Anna Bartolozzi e Vibia Crali, ha ringraziato la Fondazione Carima e il professor Cresti per il nuovo percorso espositivo, che si caratterizza per coerenza e per un tocco di poesia, nonché il giornalista e critico d’arte Alvaro Valentini che ha reso possibile questa sinergia. L’auspicio è che Palazzo Ricci possa diventare il “salotto di Macerata”, un luogo vivo in cui gli artisti dialogano tra loro e con il pubblico.  

07/12/2023 17:53
Matelica, presentata la stagione sinfonica del teatro Piermarini: si parte con "La Traviata" di Verdi

Matelica, presentata la stagione sinfonica del teatro Piermarini: si parte con "La Traviata" di Verdi

È stata presentata questa mattina (giovedì 7 dicembre) la programmazione della stagione sinfonica 2023/2024 del teatro Piermarini di Matelica organizzata dall'Orchestra Sinfonica G. Rossini. Tre gli spettacoli di grande valore che il sovrintendente e presidente Saul Salucci ha raccontato questa mattina ai giornalisti assieme all’amministrazione comunale, rappresentata dagli assessori a Cultura e Turismo Giovanni Ciccardini e Maria Boccaccini. Il presidente Salucci ha espresso grande soddisfazione per la sinergia tra istituzioni pubbliche, private e territoriali, che hanno reso possibile il progetto di portare una stagione concertistica da Pesaro al teatro Piermarini di Matelica. "Abbiamo deciso di proporre tre spettacoli - ha spiegato - si tratta di tre titoli molto chiari e molto conosciuti, partiamo venerdì 22 dicembre con La Traviata di Giuseppe Verdi". Per questo primo appuntamento la Sinfonica Rossini ha tratto dalla versione originale una versione 'smart', che ripercorre la storia attraverso le arie e i duetti più famosi, trascritti dal direttore d’orchestra Noris Borgogelli, che è anche prima viola e direttore per la formazione. Un'ora di spettacolo in compagnia di Violetta, che avrà la cristallina voce di Emanuela Torresi, di Alfredo Germont, interpretato dal tenore Domenico Menini, con cui Osr ha inciso un CD di arie d’opera, e del severo padre Giorgio Germont, ossia Matteo Torcaso, baritono che nonostante la giovane età si è già affermato nel panorama lirico come autorevole interprete del melodramma italiano. Accompagnerà il cast vocale la formazione cameristica dei solisti dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini. Il secondo appuntamento, in programma per domenica 25 febbraio 2024, vedrà protagoniste due prime parti dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini nella prestigiosa veste di soliste: la sezione dei flauti sarà infatti impegnata in due brani divertenti e virtuosistici, con il primo flauto Osr Elena Giri che si cimenterà nella funambolica "Fantasia su temi di Carmen di G. Bizet per flauto e orchestra", composta dal francese François Borne nel 1900, mentre l'ottavinista Osr Fabiola Santi (presente alla conferenza di presentazione di questa mattina) proporrà il "Concertino per ottavino, archi e cembalo" di Allan Stephenson, del 1979, che prevede un organico che richiama il periodo barocco, con archi e clavicembalo ad accompagnare lo strumento più acuto della famiglia dei legni. Il programma è completato da un brano scritto per l’occasione da Danilo Comitini, compositore vivente premiato in Italia e all’estero, che viene dedicato all’artista Antonio Manzi, pittore e scultore toscano, autore dell’opera in bronzo "Sei tutto per me", monumento al musicista Riz Ortolani, collocata nel Cimitero monumentale di Pesaro. A dirigere questa produzione Enrico Lombardi, giovane bacchetta che già sta frequentando importanti teatri ed istituzioni concertistiche. Chiude la stagione concertistica del Piermarini un musical amatissimo: sabato 21 aprile 2024 il pubblico viaggerà con l’immaginazione fino al “Moulin Rouge” parigino. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Rossini schiererà sei solisti selezionati per l’occasione e un corpo di ballo, sotto la guida della regista e coreografa Laura Mungherli e la bacchetta del M° Daniele Rossi, che, oltre a essere il direttore d’orchestra, è autore delle trascrizioni e adattamenti delle musiche di David Bowie, Elton John, i Police, Christina Aguilera. «Dopo gli appuntamenti della scorsa stagione con l’Orchestra Rossini, questa volta abbiamo pensato di strutturare un programma più corposo – ha spiegato l’assessore Ciccardini – tre eventi molto importanti e di altissima qualità che ci accompagneranno nel corso di una stagione teatrale già molto interessante e che sta riscuotendo un grande successo appuntamento dopo appuntamento». La Rossini e il Comune di Matelica ringraziano per il sostegno il Ministero della Cultura, la Regione Marche, l’Amat e l’Associazione degli Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini (presidente Pamela Salucci). Tutti i concerti avranno luogo al teatro Piermarini con inizio alle ore 21.00. Il biglietto è fissato a 10 euro (posto unico) per tutti i concerti (su prenotazione tramite la Pro Matelica al tel. 0737 85671 o cell. 373 8683790). Maggiori informazioni si trovano sul sito della Rossini www.orchestrarossini.it. 

07/12/2023 17:20
Sagra del Cavalluccio, pista sul ghiaccio e presepe vivente: Natale a Cingoli

Sagra del Cavalluccio, pista sul ghiaccio e presepe vivente: Natale a Cingoli

A Cingoli è già arrivato il Natale, un calendario ricco di eventi per tutti i gusti: dall’accensione delle luminarie alla 7° Sagra del Cavalluccio, una pista di pattinaggio sul ghiaccio, realizzata anche grazie al sostegno di aziende sponsor, eventi culturali, spettacoli e concerti. Dal 5 al 10 dicembre si svolge la settima edizione della “Sagra del Cavalluccio: un dolce viaggio nel territorio cingolano” in cui i Cavallucci sono gli assoluti protagonisti di un’intera settimana “dolce” in programma a Cingoli, panoramico “Balcone delle Marche”. Questa sarà un’edizione speciale dato che entra a far parte del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi sviluppato dall’organizzazione di Tipicità insieme ad Anci Marche. Quella dei Cavallucci è una tradizione che si perde nella notte dei tempi: la ricetta di un dolce tramandata di generazione in generazione, frutto della parsimoniosa saggezza popolare. Da sempre, con l’arrivo del periodo natalizio, le donne di Cingoli e del territorio circostante si attivano per realizzare questa tradizionale preparazione gastronomica che assume tante tonalità e sfumature del gusto a seconda dell’interpretazione personalizzata appartenente ad ogni casa del paese. Per questo motivo è stato indetto un concorso gastronomico denominato “Il Cavalluccio della Vergara”, organizzato in collaborazione con lo storico Istituto alberghiero “G. Varnelli” e la valutazione di un’autorevole giuria composta da docenti, studenti dell’indirizzo pasticceria ed esperti esterni. Il concorso è molto sentito nella cittadina e nelle sue numerose frazioni, a dimostrazione che i Cavallucci non sono una tradizione che rimane confinata nelle memorie, ma un autentico orgoglio ed un’opportunità per valorizzare l’identità locale. Oltre la tradizione culinaria Cingoli ospiterà svariate mostre di presepi alcuni arricchiranno vicoli, passeggiate e chiese del territorio, altri meccanizzati ricchi di scene che ripercorrono le giornate e le stagioni; inoltre sarà allestito, nello splendido scenario del quartiere Spineto uno speciale presepe vivente con la collaborazione della Proloco di Cingoli e il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole del territorio. "L’Amministrazione Comunale, anche quest’anno, ha addobbato il centro storico con molteplici luminarie così da rendere la nostra Cingoli ancora più affascinante per cittadini e turisti", affema il sindaco Michele Vittori."Molto molto altro vi aspetta a Cingoli grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni del territorio per festeggiare insieme il Natale 2023". "Gli eventi natalizi sono molto partecipati da cittadini e curiosi – continua il sindaco – sono previsti momenti di incontro per tutti, dai più piccoli ai più grandi, siano essi di svago o di carattere culturale. Non resta che partecipare attivamente e goderci la nostra Cingoli con la serenità che solo il Natale sa regalare".

07/12/2023 16:50
Compleanno da record a Tolentino: Andreina Tiranti spegne 101 candeline

Compleanno da record a Tolentino: Andreina Tiranti spegne 101 candeline

Nei giorni scorsi ha festeggiato 101 anni la signora Andreina Tiranti. Nata il 30 novembre del 1922, attualmente nonna Andreina è ospitata presso l’ASP “Porcelli” di Tolentino. A festeggiare questo importante traguardo, oltre alla famiglia, era presente il nipote Antonio Montecchi, anche i dirigenti, la direzione e gli ospiti della casa di riposo e il sindaco Mauro Sclavi che ha formulato gli auguri a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la città.  

07/12/2023 15:56
"Lumina", la magia delle candele e della musica di Morricone: appuntamento a teatro

"Lumina", la magia delle candele e della musica di Morricone: appuntamento a teatro

"Lumina - Quando la musica incontra la magia delle candele". Questo il titolo dell’evento che ha riscosso enorme successo all'Arena Gigli di Porto Recanati e torna in tour a partire dal prossimo 26 dicembre per una doppia a Porto San Giorgio. Un'esperienza sensoriale a tutti gli effetti, una serata di pura magia visiva ed uditiva, un momento di profonde emozioni in cui immergersi martedì 26 dicembre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, in due repliche - una pomeridiana delle ore 18:00 e una serale delle ore 21:00. Lumina non è un semplice concerto, ma un autentico momento magico in cui gli spettatori vengono avvolti in un viaggio sensoriale attraverso la sublime fusione di luce e musica. Lo spettacolo si trasforma in un'esperienza straordinaria grazie all'atmosfera unica e suggestiva creata dalle migliaia di candele e dalla soave musica di Samuele Giacomozzi al pianoforte, Daniele Cococcioni alla fisarmonica e dall’incantevole voce di Tiziana Marilungo. A completare questo quadro poetico, ci saranno delle letture interpretate dall’attore e doppiatore Francesco Paoletti. Questi, gli artisti di eccellenza che si esibiranno con un repertorio più che notevole. A partire dal Maestro Ennio Morricone fino ad arrivare alla gentile musica di Yiruma. Del maestro Morricone, in scaletta, ci sono quattro brani: dal tema di “C’era una volta il west” a "Gabriel’s oboe" ascoltato nel film "Mission", da “Nuovo cinema paradiso” a “Playing Love” che Morricone compose per “La leggenda del pianista sull’oceano”. In scaletta anche musiche di Ludovico Einaudi, Yiruma con “Rivers flows in you”. Altre celebri colonne sonore saranno “Compine d’un autre été”, di Yann Tiersen, per tutti coloro che amano “Il Magico mondo di Amèlie”, mentre di Bacalov è il celebre brano “Il Postino”, dell’omonimo film. Di Henry Mancini è “Moon River” da “Colazione da Tiffany”, di Harold Arlen “Over the rainbow”, che farà emozionare gli amanti dell’intramontabile “Il mago di Oz”. Ad arricchire il programma, oltre a due pietre miliari della musica e del cinema: “What a wonderful world” di Louis Armstrong, e “La vita è bella”, composta da Nicola per l’omonimo film diretto da Roberto Benigni, tanti altri brani a sorpresa pensati per scaldarvi il cuore.  Il contesto, reso ancor più magico dal clima natalizio, renderà "Lumina" un viaggio attraverso i sensi, un’esperienza a cui abbandonarsi completamente. L’evento, ideato e prodotto dalla E.T. Events e Isolani Spettacoli, è nato con la volontà di toccare anima e cuore del pubblico che sarà spettatore di un alto momento artistico ed emotivo. Un vero e proprio viaggio nell'anima, attraverso la musica che illuminerà il cuore di quanti saranno presenti, grazie all'incontro con la calda luce delle candele e la magia del Natale. Un appuntamento a teatro da non perdere quello di martedì 26 dicembre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio.  

07/12/2023 15:55
Civitanova, scoppia incendio al porto ma è solo un'esercitazione

Civitanova, scoppia incendio al porto ma è solo un'esercitazione

Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del porto di Civitanova Marche, l’esercitazione antincendio che ha visto la partecipazione di uomini e mezzi della guardia costiera e dei vigili del fuoco. L’addestramento ha avuto come obiettivo principale quello di simulare lo spegnimento dell’incendio da parte della motovedetta CP 839 della Capitaneria di porto e dei mezzi terrestri del distaccamento dei vigili del fuoco di Civitanova Marche, oltre a quello di testare le reali capacità operative e organizzative della sala operativa dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, consentendo, altresì, di individuare procedure di intervento efficaci con le quali garantire sempre più elevati margini di sicurezza. "Il buon esito delle operazioni - si legge in una nota della Capitaneria di porto - è stato assicurato grazie all’impegno di tutti i soggetti partecipanti e ha confermato la prontezza ed efficienza del personale della guardia costiera nonché dei vigili del fuoco, a garanzia del continuo miglioramento della risposta operativa di tutto l’apparato di sicurezza in caso di incidenti in ambito portuale".  

07/12/2023 15:29
Civitanova Alta diventa la città dei presepi. E l'8 dicembre apre anche la Casa di Babbo Natale

Civitanova Alta diventa la città dei presepi. E l'8 dicembre apre anche la Casa di Babbo Natale

Civitanova Alta si prepara ad inaugurare la sua straordinaria esposizione di Presepi e la Casa di Babbo Natale, i due eventi di punta del calendario natalizio predisposto dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con lìassessorato al turismo della città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine. L'appuntamento è per venerdì 8 dicembre alle ore 15:00, allo Spazio multimediale San Francesco, dove il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della Pro Loco Aldo Foresi, daranno il via al tour degli allestimenti che si trovano in diverse vie cittadine, chiostro San Francesco, all'auditorium Sant’Agostino, in via Del Girone, all’ex Liceo Classico e al convento dei frati cappuccini, luoghi che ospiteranno oltre 200 modelli artigianali italiani tra i più belli ed il presepe più grande delle Marche realizzato dal Maestro Antonino Savarese. Tanti gli altri eventi in programma nel borgo animato da elfi, renne, mamma Natale, musica, laboratori e divertimento: sempre l'8 dicembre, dalle ore 15 alle 17:30, "Le mani in pasta, storie in festa" in piazza XXV Luglio, a cura dell’associazione Sted. Alle ore 17:00, in piazza della Libertà, accensione delle luci dell’albero di Natale e delle luminarie natalizie. A seguire, concerto "Quelli che…non solo Gospel" al teatro Annibal Caro. Sabato 9 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, laboratorio dei nonni, domenica 10 dicembre animazioni itineranti a cura del gruppo "Zero". Alle ore 17:00, nella chiesa di San Paolo, concerto "Venite Adoremus" del coro bandistico Monte San Pietrangeli, un complesso di voci straordinario per l'esecuzione di brani emozionanti. Il programma prosegue il 17 dicembre, alle ore 18:00 in piazza Libertà, con una visita guidata gratuita con i referenti del Centro Studi e dell’Archeoclub. Il 19 dicembre, alle ore 21:15, nella chiesa di san Paolo a Civitanova Alta, “That’s Christmas” concerto organizzato dalla Croce Verde di Civitanova. Il 7 gennaio, chiusura dei presepi e processione del Bambin Gesù. Presso i locali ex Pescheria, inoltre sarà allestita la mostra fotografica "Tango" a cura del circolo fotografico Il Faro. Dall’8 al 10 dicembre, Handweek Festival, il mercatino del fatto a mano con musica.  La Casa di Babbo Natale riapre a tutti i bambini domani, 8 dicembre, dalle 15 e nei giorni 9-10-17 e dal 23 al 26 dicembre dalle ore 15.30 alle 19.30. Ingresso libero e gratuito 8-9-10 dicembre. Bus navetta gratuito dai parcheggi Cimitero (Via del Pincio) e Istituto Tecnico Commerciale e Geometri "Filippo Corridoni" (Via Corridoni). Info sugli eventi natalizi: 366 637 8223  

07/12/2023 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.