di Picchio News

Il Tolentino puntella la difesa: ufficiale l'acquisto del difensore Nicola Aloisi

Il Tolentino puntella la difesa: ufficiale l'acquisto del difensore Nicola Aloisi

Nicola Aloisi è ufficialmente un nuovo giocatore del Tolentino. A comunicarlo, attraverso una breve nota, è la stessa società cremisi.  Il difensore, classe 1999 e cresciuto nelle giovanili dell'Ascoli, proviene dal Montegiorgio dove ha giocato nella stagione 2019/2020. L'annuncio arriva dopo la roboante vittoria di mercoledì scorso contro il Campobasso, primo in classifica, in cui ad aver brillato - fra gli altri - sono stati due neo acquisti come il centrocampista Conti e il centravanti Minella, autore della rete del definitivo quattro a zero cremisi. 

20/02/2021 14:56
Macerata, la carica dei primi 248 over 80 al V-day: "partenza a rilento ma nessuna criticità" (FOTO)

Macerata, la carica dei primi 248 over 80 al V-day: "partenza a rilento ma nessuna criticità" (FOTO)

Il 'V-Day' degli over 80 è ufficialmente iniziato questa mattina alle 8 presso l’Oratorio Santa Madre di Dio di Macerata, dove già dalle prime ore erano in molti gli anziani che, con accompagnatori a seguito, si sono messi in fila per ricevere la prima dose del vaccino Pfizer. Quattro postazioni, due medici, due infermieri e altri due amministrativi per 248 somministrazioni di vaccino programmate nell’arco dell’intera giornata: sono questi alcuni dei numeri inerenti all’attività presidio vaccinale del Capoluogo di Provincia. “L’inizio, come accade in tutte le cose nuove è andato un pò a rilento – ha commentato la Dott.ssa Daniela Corsi, Direttrice dell’Area Vasta 3, che dopo il sopralluogo di ieri (leggi l’articolo) ha monitorato le operazioni della prima mattinata di lavoro -  è vero che siamo reduci dall'esperienza della vaccinazione ospedaliera ma in quel caso eravamo rivolti a una popolazione più giovane – ha aggiunto - Per le somministrazioni agli over 80, avevamo messo in preventivo che i tempi all'inizio sarebbero stati più rallentati,  in quanto nella strutture adibite alla somministrazione accedono anche persone in sedia a rotelle o che richiedono l'accompagnamento e questo si ripercuote inevitabilmente sulle tempistiche”. La tabella di marcia stilata dal punto vaccinale maceratese è stata comunque rispettata grazie anche al lavoro Polizia locale che, coordinata dal Comandante Danilo Doria, era presente sul posto in più unità per garantire il corretto afflusso degli utenti in totale sicurezza. “Tutto personale sanitario ha comunque lavorato molto bene e se all'inizio c'è stata una partenza lenta che può aver determinato un po' di un assembramento – ha spiegato la Direttrice dell’Area Vasta 3 - gli spazi fuori sono stati allestiti in modo tale che questo fenomeno fosse limitato – ha sottolineato - mi ritengo quindi soddisfatta soprattutto perché non si sono registrate criticità serie”. Per l’occasione infatti il Comune di Macerata, in accordo con l’Apm, ha individuato, per tutto il periodo di somministrazione delle dosi di vaccino, 20 posti auto blu sul lato destro di via Capuzi che saranno completamente gratuiti dalle 8 alle 20. Inoltre, per gli utenti con problemi a deambulare era stati predisposti degli appositi stalli; il tutto supportato dai volontari della Protezione Civile. “Domani ci sarà una interruzione delle operazione dove avremo modo di fare un briefing tra tutti gli operatori e vedremo dove possiamo migliorare – ha dichiarato la Dott.ssa Corsi – riprenderemo da lunedì a lavorare ininterrottamente, domeniche comprese”. Una fase fondamentale dedicata ad un target di popolazione fragile, ma volta anche in prospettiva ad alleggerire le strutture ospedaliere regionali che ancora stanno trattando a pieno regime dei casi Covid: “L’importanza della vaccinazione per questa fascia di età l'abbiamo notata in tutti quelli che sono stati i fenomeni che hanno coinvolto residenze sanitarie e case di riposo – ha osservato Daniela Corsi - in quelle situazioni ci il virus ha assestato dei ‘colpi grossi’ verso delle persone fragili che hanno messo in evidenza come quanto sia importante proteggerli”. Dal punto di vista epidemiologico il territorio marchigiano sta passano un periodo di forte in certezza, con la provincia di Ancona costretta ad un 'lockdown' in entrata e in uscita e altri casi della nuova variante che si registrano soprattutto in ambito scolastico: “La variante inglese ha un'alta contagiosità ma un grado di aggressività inferiore rispetto alla versione che già conosciamo – ha osservato la Direttrice del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta - le vaccinazioni di questo periodo hanno l’obiettivo di proteggere più anziani possibili, proprio dal coronavirus, perché abbiamo visto che la versioni inglese sono state maggiormente isolate tra i giovani “. “Se partiamo da un monitoraggio che vede in prima battuta i Pronto Soccorso che erano quelli che ricevevano e ricevono maggiori casi Covid possiamo dire che non siamo più di fronte a quegli afflussi registrati all'inizio della seconda ondata intorno al 25 ottobre – ha dichiarato la Dott.ssa Corsi-  nonostante questo però il Covid Hospital, che è la ‘covideria’  più importante della provincia di Macerata, insieme all’ex palazzina delle malattie infettive; risultano sempre al completo nonostante lavoriamo prevalentemente con pazienti appartenenti all’Area Vasta 3”. “Al Covid Hospital abbiamo tre moduli di semi-intensiva pieni e lo stesso vale per il modulo di terapia intensiva – ha illustrato la dirigente che da dicembre ha assunto il ruolo lasciato vacante da Alessandro Maccioni - al momento diciamo che non si vede un accenno di riduzione sotto questo aspetto, ma vediamo solo che la curva dei contagi ha assunto un atteggiamento quasi costante  - ha continuato – . Nelle strutture sanitarie si registrano ricoveri di 2-3 persone al giorno, ma comunque non siamo ancora arrivati a quella quota zero che ci permetterebbe di vedere un barlume di luce all'orizzonte. Ora dobbiamo solo vaccinare più velocemente possibile un numero sempre più alto di utenti e affinché la macchina funzioni è necessario che le dosi siano sempre disponibili – ha chiosato la Dott.ssa Corsi - al momento non lamentiamo questa criticità e quindi tutto sta procedendo come da programma”.      

20/02/2021 14:06
Provincia di Ancona, Acquaroli proroga il lockdown in entrata e uscita fino al 27 febbraio

Provincia di Ancona, Acquaroli proroga il lockdown in entrata e uscita fino al 27 febbraio

Il Presidente, Francesco Acquaroli, ha firmato questa mattina, sabato 20 febbraio, l’ordinanza che proroga fino alle ore 24 di sabato 27 febbraio 2021 le misure di mitigazione degli spostamenti in entrata e in uscita dal territorio della provincia di Ancona (stabiliti con la precedente ordinanza n.3/2021). Sentiti i servizi Sanità, dopo il confronto che si è svolto ieri con il Prefetto di Ancona e i sindaci dei comuni maggiormente colpiti sul territorio provinciale anconetano, si è deciso di prorogare di una settimana il provvedimento. La Regione continua a svolgere un continuo e costante monitoraggio e tracciamento della situazione e si è detta disponibile con i singoli Comuni a valutare specifiche misure di mitigazione della diffusione del Covid19.  Dunque, con il provvedimento adottato, fino alle ore 24 di sabato 27 febbraio 2021, non sono consentiti spostamenti in entrata e in uscita dal territorio della Provincia di Ancona, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita. È consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Il transito sul territorio è consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni negli spostamenti o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti dalla normativa vigente. Occorre sempre far uso della autocertificazione riguardo alle cause giustificative dello spostamento. La violazione della disposizione comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 4 del d.l. 19/2020.  "Resta sempre necessaria la massima cautela di tutti i cittadini nel rispetto delle norme anticontagio, a cominciare dal divieto di assembramento, dall’attenzione per le norme igieniche e l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale", ricorda il presidente regionale. .

20/02/2021 13:23
Macerata, al via la distribuzione dei buoni spesa con Acli e Caritas: come farne richiesta

Macerata, al via la distribuzione dei buoni spesa con Acli e Caritas: come farne richiesta

Ha preso il via la distribuzione dei buoni spesa promossa dalle Acli di Macerata per sostenere i cittadini e le famiglie che si trovano in uno stato di disagio socio–economico a causa dell’emergenza Covid 19. I buoni spesa, erogati attraverso lo sportello del Punto Acli Famiglia a Piaggia della Torre n. 14 del capoluogo, potranno essere utilizzati per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità, alcolici esclusi. L’erogazione è subordinata ad un colloquio di accertamento dello stato di bisogno.  L’iniziativa, che si sta svolgendo in collaborazione con la Caritas, si colloca nell’ambito del Progetto “Riesco Marche: Terzo settore in rete per l’emergenza Covid-19”, il cui obiettivo è quello di dare una prima rapida risposta ai fenomeni emergenti di povertà estrema.  “Ascoltare ed accompagnare le famiglie in difficoltà – spiega la Presidente provinciale delle Acli Roberta Scoppa – è da sempre l’obiettivo principale del Punto Acli Famiglia di Macerata. Oggi, grazie ai buoni spesa che andremo a distribuire, possiamo sostenerle anche economicamente. Si tratta di un piccolo ma significativo contributo in un periodo difficile che sta toccando la serenità di molti nuclei familiari”.  “Ci impegneremo – continua la presidente Scoppa – affinché la distribuzione dei buoni spesa non resti limitata all’interno del progetto, ma diventi un concreto sostegno delle Acli di Macerata”.  Anche a Progetto concluso quindi, le Acli di Macerata proseguiranno la loro attività in favore di coloro che in questi mesi si sono visti privati di un reddito sufficiente a sostenere la propria famiglia, anche accompagnando queste persone nella conoscenza e nell’accesso ai servizi di sostegno già presenti nel territorio.  

20/02/2021 12:56
Porte aperte in Unicam: oggi il secondo appuntamento online per conoscere l'Ateneo

Porte aperte in Unicam: oggi il secondo appuntamento online per conoscere l'Ateneo

Ancora giornata di orientamento quella di oggi all’Università di Camerino. Si è tenuto infatti stamattina il secondo appuntamento con l’edizione 2021 di Porte Aperte in Unicam, l’iniziativa dedicata all’orientamento alla scelta universitaria. Numerosi anche oggi le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, che hanno partecipato collegandosi dalle proprie abitazioni o dalle loro classi dal Trentino, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Veneto, Lombardia, Puglia e Toscana, oltre che naturalmente dalle Marche.  Tutti i partecipanti hanno potuto confrontarsi con docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, che hanno illustrato l’offerta formativa attivata dalle cinque Scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, e sono stati a disposizione per ogni approfondimento ed informazione. La mattinata si è aperta alle ore 9.30 con una sessione plenaria in diretta streaming nel corso della quale sono intervenuti il Rettore Unicam Claudio Pettinari, la Delegata all’Orientamento Valeria Polzonetti, Jessica Piccioni in rappresentanza degli studenti Unicam e Mariano Carcatella del Cus Camerino. I partecipanti si sono poi collegati nelle stanze virtuali dei corsi di laurea, dove i docenti hanno illustrato il corso con seminari ed attività specifiche, e gli studenti hanno potuto interagire in diretta facendo domande per chiedere informazioni o chiarire dubbi o semplici curiosità.  “Gli open day rappresentano una grande opportunità – ha sottolineato il prof. Pettinari – per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che non si è mai fermato, né con il sisma né con la pandemia, garantendo alle studentesse ed agli studenti tutti i servizi, le attività didattiche e la possibilità di conseguire il titolo di studio nei tempi previsti. Abbiamo posto l’attenzione su tutti i punti di forza e le eccellenze di Unicam, nella consapevolezza che la formazione universitaria possa fornire l’adeguato grado di indipendenza e capacità di analizzare il mondo in maniera critica e diventare, quindi, lo strumento attraverso il quale formare donne e uomini capaci di essere attori consapevoli dello sviluppo del nostro Paese”. “Sperando di poterci vedere di nuovo in presenza con le future matricole ed aprire loro davvero le porte dell’Università di Camerino – ha sottolineato la prof.ssa Polzonetti –  questa iniziativa rappresenta comunque un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che interverranno avranno l’opportunità di avere tutte le informazioni per iniziare a ‘costruire il proprio futuro’. Queste giornate dedicate alla scelta del proprio percorso universitario rappresentano un appuntamento importante per conoscere Unicam, i corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con i docenti e gli studenti dell’Ateneo”. “Ragazze e ragazzi osate, non abbiate paura del futuro, se sceglierete Unicam sarà un futuro ricco di successi e risultati – è stato l’invito di Jessica Piccioni, laureata lo scorso ottobre in Informatica ed ora iscritta al corso di laurea magistrale in Computer Science. Sono fiera di essere una studentessa dell'Università di Camerino, un ambiente accogliente, ricco di serenità e di opportunità”.    Il programma completo è disponibile nel sito www.unicam.it/porteaperteonline, nel quale sono illustrati dettagliatamente tutti i corsi di laurea, sia triennali che magistrali e magistrali a ciclo unico, anche attraverso video di docenti e di studenti e laureati dell’Ateneo. I prossimi appuntamenti sono in programma venerdì 26 marzo e giovedì 29 aprile per consentire la più ampia partecipazione degli studenti delle scuole superiori di tutta Italia.  

20/02/2021 12:01
Antica via Romano-Lauretana, si lavora alla segnaletica: sistemato totem informativo

Antica via Romano-Lauretana, si lavora alla segnaletica: sistemato totem informativo

Prende sempre più forma il progetto di valorizzazione del tracciato dei Cammini Lauretani nell’area colpita dal sisma. L’iniziativa, che mira a riportare alla luce l’antica Via Romano-Lauretana, coinvolge ovviamente anche il territorio del Comune di San Severino Marche, tappa fondamentale del cammino stesso in terra marchigiana. Gli interventi in corso sono promossi dalla Regione Marche quali sostegno della fruizione integrata delle risorse naturali e culturali, della valorizzazione delle destinazione turistiche, della destagionalizzazione dei flussi turistici e della promozione del cluster spiritualità e meditazione. Ente capofila dei vari interventi sul territorio è l’Unione Montana Potenza Esino Musone. Oltre alla riapertura dei sentieri dalla vegetazione, alla sistemazione dei bordi stradali e del fondo viario, alla regimazione delle acque meteoriche lungo il percorso, sono previste opere di arredo urbano e l’apposizione di segnaletica direzionale, con segnali direzionali e pali segnavia, oltre che di bacheche informative, dei veri e propri totem, che contengono l’indicazione del percorso di pellegrinaggio ma anche informazioni storico-culturali, artistiche, paesaggistiche e religiose relative al contesto territoriale. Uno di questi è stato collocato sul ponte diga di Cesalonga, ad uno degli ingressi della città provenendo da Castelraimondo La cartellonistica indica la nuova riorganizzazione del tracciato con un tratto alternativo alla Valle dei Grilli. Il totem riprende notizie storiche sull’antica Via Romano – Lauretana riportando riferimenti agli studi che per oltre un decennio sono stati condotti dalla professoressa Emanuela Di Stefano cui si deve un ruolo determinante nella riscoperta dell’antico percorso.  

20/02/2021 11:45
Coronavirus, 547 nuovi casi: 103 sono nel Maceratese. Provincia di Ancona con più contagi

Coronavirus, 547 nuovi casi: 103 sono nel Maceratese. Provincia di Ancona con più contagi

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5970 tamponi: 3782 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1481 nello screening con percorso Antigenico) e 2188 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,5%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 547 (103 in provincia di Macerata, 276 in provincia di Ancona, 53 in provincia di Pesaro-Urbino, 47 in provincia di Fermo, 48 in provincia di Ascoli Piceno e 20 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (65 casi rilevati), contatti in setting domestico (96 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (216 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (17 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti in setting assistenziale (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (27 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 120 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1481 test e sono stati riscontrati 93 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 14,46% oggi, rispetto al 15,6% di ieri. In aumento di 6 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 612, di cui 80 in terapia intensiva (-2 rispetto a ieri). Sono, invece, 23 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 116 pazienti: 49 all'ospedale di Macerata, 51 al Covid Hospital e 16 a Camerino. Di seguito i dati resi noti dal Servizio di Sanità Regione Marche:    

20/02/2021 10:55
San Severino, "Si torni a parlare dei teatri": il Feronia aperto e illuminato per una notte

San Severino, "Si torni a parlare dei teatri": il Feronia aperto e illuminato per una notte

Si torna a teatro, anche se solo per una sera. Porte aperte al prestigioso comunale Feronia di San Severino Marche lunedì prossimo (22 febbraio) dalle ore 19 alle 21. Il luogo simbolo della cultura settempedana sarà aperto e illuminato avendo l’assessorato alla Cultura del Comune e la direzione artistica dei Teatri di Sanseverino aderito all’appello lanciato da U.N.I.T.A., l’Unione nazionale interpreti teatro e audiovisivo. "A un anno di distanza dal primo provvedimento governativo che, come prima misura di contrasto al Coronavirus, intimava la chiusura immediata dei teatri nelle regioni del nord, estendendo rapidamente il provvedimento a tutto il territorio nazionale nel giro di pochi giorni, U.N.I.T.A. chiede al nuovo Governo, e a tutta la cittadinanza, che si torni immediatamente a parlare di teatro e di spettacolo dal vivo, che lo si torni a nominare, che si programmi e si renda pubblico un piano che porti, prima possibile, a una riapertura in sicurezza di questi luoghi. U.N.I.T.A. chiede a tutti gli artisti, a tutte le maestranze e al pubblico delle città di organizzare, ovunque possibile, in tutta Italia - rispettando, come hanno sempre dimostrato di saper fare, ogni misura di sicurezza - un presidio dei teatri nella serata di lunedì 22 febbraio, perché questi luoghi tornino simbolicamente a essere ciò che da 2500 anni sono sempre stati: piazze aperte sulla città, motori psichici della vita di una comunità. Garantendo l'osservanza di tutte le norme, invitiamo i cittadini a testimoniare la propria vicinanza con la propria presenza fisica. Vi aspettiamo davanti a un teatro della vostra città. Torniamo per una sera a incontrare quella parte essenziale e indispensabile di ogni spettacolo senza la quale il teatro semplicemente non è: il pubblico”. Il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, e l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, aspetteranno tutti coloro che vorranno e potranno tornare simbolicamente per una sera a teatro. Per accedere all'interno del Feronia, numero massimo 10 persone contemporaneamente, sarà necessario indossare la mascherina, rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro e sanificare la mani all’ingresso.  

20/02/2021 10:09
Corinaldo, mura cedute: continuate per tutta la notte le operazioni di messa in sicurezza

Corinaldo, mura cedute: continuate per tutta la notte le operazioni di messa in sicurezza

Continuano a Corinaldo le operazioni di messa in sicurezza dell'area interessata dal crollo delle mura del centro. I vigili del fuoco hanno prestato assistenza ai lavori di demolizione dell'abitazione interessata dal cedimento. Le operazioni, coordinate dall'amministrazione comunale, sono iniziate subito dopo che la stessa ha dato il via e proseguite per tutta la notte. Nelle ore precedenti si era provveduto al recupero di beni presente nel fabbricato consegnandoli ai proprietari mentre le aziende fornitrici di servizi hanno isolato gli impianti.

20/02/2021 09:56
Vaccini agli over 80, a San Severino la partenza slitta al 22 febbraio: i moduli da compilare

Vaccini agli over 80, a San Severino la partenza slitta al 22 febbraio: i moduli da compilare

Lunedì prossimo (22 febbraio) prenderà il via alla sala Italia, in via Roma al civico numero 24, la campagna vaccinale anti Covid-19 per gli over 80 promossa dalla Regione Marche e dall’Asur Marche. Dalle ore 8 alle ore 13, e nelle successive settimane a giorni alterni, il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 porterà avanti le procedure per la somministrazione dei vaccini alle persone più anziane. La stessa Asur Marche raccomanda, a chi ha prenotato il vaccino, di collegarsi ai siti dei Comuni sede di vaccinazione (nel caso di San Severino Marche www.comune.sanseverinomarche.mc.it) per scaricare la necessaria documentazione ovvero la scheda anamnestica, il modulo di consenso, il consenso al trattamento dei dati personali e la presa visione della nota informativa, comunque disponibili anche in ambulatorio. I moduli, già compilati, andranno consegnati al momento dell’accesso nella sede vaccinale. Le vaccinazioni per gli over 80 possono ancora essere prenotate sul sito di Poste italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/. Per informazioni ci si può rivolgere anche al contact center 800.009966.

20/02/2021 09:37
Aiuti alle imprese, Cna incontra i sindaci di Macerata e Civitanova Marche

Aiuti alle imprese, Cna incontra i sindaci di Macerata e Civitanova Marche

L’Associazione di categoria aveva lanciato un appello affinché gli amministratori locali potessero sostenere gli imprenditori colpiti dal Covid. La motivazione della richiesta di provvedimenti parte dal dato oggettivo che i lavoratori autonomi sono storicamente esclusi dagli ammortizzatori sociali applicati invece ai lavoratori dipendenti ed ai disoccupati e che, rispetto alla tutela in caso di malattia, sussiste una evidente discriminazione tra i lavoratori dipendenti (pubblici e privati) e quelli autonomi.  Molti i Sindaci che ad oggi hanno condiviso la proposta e messo in campo aiuti economici per le realtà produttive presenti sul rispettivo territorio. Anche i principali Comuni della provincia, Macerata e Civitanova Marche, hanno risposto all’appello CNA e predisposto diverse misure di aiuto destinate alle micro e piccole imprese. Con loro e con gli Assessorati competenti, la CNA Macerata ha organizzato un incontro in videoconferenza per lunedì 22 febbraio alle ore 19 sulla piattaforma zoom (ID riunione: 843 9325 3981). Diretta tv dalle ore 19,15 sul Canale 14 Marche. Parteciperanno per CNA Federica Carosi, referente zonale area costiera e Osvaldo Messi animatore dell’iniziativa e referente zonale area interna, oltre che i due Presidenti delle CNA zonali Carlo D’Angelo e Milko Morichetti.  

20/02/2021 09:20
Civitanova, il Comune eroga 800 euro per i lavoratori a chiamata: sono 107 i beneficiari

Civitanova, il Comune eroga 800 euro per i lavoratori a chiamata: sono 107 i beneficiari

A distanza di pochi giorni dall'annuncio, l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche rende noti i dati relativi ai beneficiari delle misure a sostegno dei lavoratori con contratto a chiamata, un settore spesso trascurato. Gli interventi a loro favore sono stati inseriti nell’ambito delle misure per la solidarietà alimentare, per il sostegno al reddito, per la prevenzione covid 19 e per il sostegno delle società sportive. Su 129 domande valide, sono stati ammessi 107 beneficiari che percepiranno 800 euro cadauno. “Un sostegno concreto che nasce dall'ascolto costante dei cittadini e delle loro esigenze. – dichiara Barbara Capponi, Assessore al Welfare e ai Servizi Sociali -. In questi mesi l'assessorato alle politiche sociali ha incontrato centinaia di persone, e la situazione dei lavoratori a chiamata è emersa subito nelle sue varie sfaccettature e necessità: lavoratori che vengono da mondi e professionalità differenti, in coda tra quelli da ristorare, con un contratto già poco garantito e a maggior ragione in difficoltà visto il periodo difficile di pandemia che stiamo attraversando". "Abbiamo voluto dare un segnale concreto mettendoci subito al lavoro anche attraverso un confronto serrato fatto dagli uffici con altri enti e istituzioni, al fine di conoscere quanto più possibile questo mondo e impostare un bando puntuale e mirato. In questo momento di emergenza l'amministrazione ha cercato di raggiungere ogni categoria da sostenere e, questo intervento, permetterà ai beneficiari di ottenere un sostegno di 800 euro ciascuno, tangibile e subito erogabile a supporto alle varie situazioni familiari e personali” ha concluso l'assessore.  

19/02/2021 19:38
Macerata, anticipata a sabato 20 febbraio  la riapertura dei Giardini Diaz

Macerata, anticipata a sabato 20 febbraio la riapertura dei Giardini Diaz

Riaprono domani (sabato 20 febbraio), in anticipo rispetto al previsto, i Giardini Diaz. Resta invece chiusa fino a domenica 21 Villa Lauri, che riaprirà lunedì 22. Lo comunica l'assessore con delega ai parchi pubblici Paolo Renna, che aggiunge: "Un plauso agli Uffici comunali che hanno lavorato al massimo per accelerare la riapertura dei Giardini Diaz prima del previsto garantendo le condizioni di fruizione in sicurezza"  La chiusura delle due aree verdi si era resa necessaria a causa delle condizioni del terreno, con presenza di neve e ghiaccio, e delle alberature. "La prossima settimana gli operai comunali continueranno nei lavori di rimozione di alcuni rami spezzati presenti ancora in alcune zone della città" ha concluso l’assessore.     

19/02/2021 19:18
Corinaldo, parziale crollo delle storiche mura. L'assessore Aguzzi: "Necessario l'abbattimento"

Corinaldo, parziale crollo delle storiche mura. L'assessore Aguzzi: "Necessario l'abbattimento"

L’assessore regionale alla Protezione civile e all’edilizia pubblica, Stefano Aguzzi, si è recato questa mattina a Corinaldo per rendersi conto di persona dei danni provocati dal parziale crollo delle storiche mura cittadine, accaduto nel pomeriggio di ieri, per valutare quindi l’entità dei problemi anche dal punto di vista dell’incolumità delle abitazioni e dei cittadini. “Questo crollo infatti -  ha informato Aguzzi - ha interessato anche un’abitazione soprastante le mura, con una notevole inclinazione e ingenti lesioni dei muri. La soluzione è quindi un inevitabile abbattimento programmato. Ora si sta studiando un intervento urgente per scongiurare ulteriori crolli delle mura ma anche delle abitazioni immediatamente contigue". "Le dieci famiglie interessate dai danni e da eventuali rischi sono state evacuate dalle loro abitazioni e attualmente sono ospitate dal Comune - aggiunge Aguzzi -. Ieri sera, mi sono sentito con il dirigente della Protezione civile regionale per coordinare gli aiuti che sono immediatamente partiti dal punto di vista logistico (punti luce per operare anche di sera in sicurezza ed altre attrezzature necessarie) e fornire assistenza all’amministrazione comunale". "Ci siamo mossi con rapidità ed efficienza per raggiungere il prima possibile i luoghi - sottolinea l'assessore -. Questa mattina mi sono incontrato con il sindaco di Corinaldo, Matteo Principi, per condividere e comprendere meglio le necessità contingenti, non solo per quanto riguarda la Protezione civile che insieme ai Vigili del fuoco sta monitorando costantemente la situazione, ma anche sotto il profilo del sostegno economico per affrontare costi imprevisti e un’emergenza che potrebbe anche diventare sociale". "Oggi pomeriggio si insedierà la ditta specializzata nell’abbattimento e quindi entro stanotte o al massimo domattina la zona potrà essere messa in sicurezza. Certamente poi si aprirà la fase della ricostruzione di un eccezionale patrimonio storico-culturale di un borgo più bello d’Italia che sicuramente fa male vedere così ferito. Ma l’importante ora è mettere in sicurezza le persone” ha concluso Aguzzi.     

19/02/2021 18:55
Coronavirus, otto decessi oggi nelle Marche: tre al Covid Hospital di Civitanova

Coronavirus, otto decessi oggi nelle Marche: tre al Covid Hospital di Civitanova

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 8 decessi correlati al Covid-19. Tre le vittime registrate presso il Covid Center di Civitanova Marche: un 79enne di Montecosaro, una 79enne di Monte Urano e un 81enne di Macerata.  Due i decessi segnalati all'ospedale Torrette di Ancona: un 95enne di Falconara Marittima e un 87enne di Appignano del Tronto.  Una 94enne di Monte San Vito è spirata presso il nosocomio di Jesi, mentre un 91enne di Sant'Ippolito ha perso la vita all'ospedale di Pesaro.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2177 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (837), mentre sono 365 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

19/02/2021 18:37
Omicidio Rosina, il procuratore Giorgio: "Prove raccolte sufficienti per processo"

Omicidio Rosina, il procuratore Giorgio: "Prove raccolte sufficienti per processo"

Il procuratore della Repubblica di Macerata Giovanni Giorgio attende gli esiti definitivi delle consulenze medico-legale e informatica per l'omicidio di Rosina Carsetti, uccisa in casa la sera della vigilia di Natale, per cui sono stati arrestati la figlia Arianna Orazi e il figlio di lei Enea Simonetti, di 20 anni. Ma riferisce ad Ansa che "il materiale probatorio raccolto a fondamento della tesi accusatoria possa giustificare adeguatamente la celebrazione del dibattimento, a prescindere da eventuali confessioni o da ammissioni di responsabilità, che, al più, rientrano nelle autonome scelte difensive". L'intendimento della Procura, spiega, "è quello di investire della vicenda quanto prima i competenti giudici della Corte di Assise affinché i medesimi, con sentenza, possano affermare quella che dovrà essere la verità che conta, ossia quella giudiziaria su quanto accaduto". Tra gli elementi raccolti, le intercettazioni delle conversazioni tra madre e figlio che avevano raccontato ai carabinieri che la morte di Rosina era avvenuta durante una rapina in casa. E' indagato a piede libero Enrico Orazi, 79 anni, marito di Rosina e padre di Arianna. Per lui il procuratore Giorgio precisa che "è stata proposta impugnazione dinanzi al Tribunale per il Riesame di Ancona in relazione al rigetto della richiesta di adozione della misura cautelare degli arresti domiciliari, a suo tempo avanzata. Il giudice per le indagini preliminari ha adottato il suo motivato provvedimento di rigetto, sulla base di un orientamento giurisprudenziale, rispetto a cui ve n'è uno contrario, al quale ho fatto riferimento nell'atto di appello. Sarà quindi il Tribunale per il riesame di Ancona a decidere in proposito". 

19/02/2021 18:09
Tolentino/Pollenza, risultati definitivi screening scolastico: 16 positivi alla variante inglese

Tolentino/Pollenza, risultati definitivi screening scolastico: 16 positivi alla variante inglese

"Sui 1.684 tamponi fatti a tutti gli studenti dell’Istituto comprensivo “Lucatelli” e del liceo scientifico “Filelfo” sono stati riscontrati in totale 24 positivi  tra cui 8 tolentinati positivi alla variante inglese. Dopo i primi 15 tamponi riscontrati di cui 3 di Tolentino e 4 di Pollenza risultati positivi alla variante inglese, anche per ulteriori 9 soggetti di cui 5 di Tolentino e 4 di Pollenza è stato certificato di aver contratto la variante britannica per un totale di 16 soggetti sui 24 totali contagiati". Lo comunica il sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 presente nel Comune.  "Si ringrazia il mondo scolastico, gli studenti e le famiglie per la collaborazione e per aver compreso l’importanza dello screening generale che ha consentito di bloccare il diffondersi della cosiddetta variante inglese - sottolinea Pezzanesi -, specie tra alunni delle scuole e si raccomanda di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale". A Tolentino, attualmente, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche vi sono 222 soggetti positivi al Covid-19, e 178 persone in isolamento domiciliare. 

19/02/2021 17:55
Casa di riposo Tolentino, Nursind:  "Nessuna parola spesa per gli infermieri, i veri protagonisti"

Casa di riposo Tolentino, Nursind: "Nessuna parola spesa per gli infermieri, i veri protagonisti"

"Con grande speranza apprendiamo la notizia che alle case di riposo di Tolentino e San Severino la situazione si va stabilizzando. Siamo vicini alle famiglie che hanno perso i loro cari senza aver avuto la possibilità di star loro vicino in questo momento cosi particolare e li stringiamo in un grande abbraccio virtuale. Vorrei ringraziare di cuore i veri protagonisti di questo risultato: tutti i colleghi infermieri che si sono prestati a trasformare una casa di riposo in un luogo di cure e di attenzioni, spesso senza adeguati strumenti, senza mai retrocedere di fronte alle difficoltà con tenacia e con grande senso di responsabilità".  Con queste parole Elisabetta Guglielmi, segretaria provinciale del Nursind (sindacato Professioni Infermieristiche e Ostetriche) Macerata, ci tiene ad omaggiare il lavoro svolto in silenzio ma con estrema professionalità, da infermieri catapultati dall'oggi al domani nelle case di riposo della Provincia. La Guglielmi lamenta come nessuna parola sia stata spesa "per chi dai metà novembre ha dovuto riorganizzare una nuova tipologia di assistenza. Leggiamo, invece, ringraziamenti ai militari che sulla carta avrebbero sostenuto un ruolo importante nella Struttura di Tolentino - aggiunge -, quando in realtà sono arrivati quando la situazione era già sotto controllo e il loro contributo è stato spesso di facciata e solo per un mese". "Da subito a seguito di una richiesta di assistenza infermieristica da parte della Casa di Riposo il Distretto, seppur con difficoltà organizzative, ha messo a disposizione infermieri per coprire i turni a causa delle molteplici assenze per i casi di positivi tra il personale della struttura - spiega la segretaria provinciale del Nursind -. Nuovi infermieri sono stati assunti per l’emergenza Covid per effettuare le tante e nuove attività di assistenza e di screening sul territorio". "Quando la situazione è diventata fuori controllo con quasi tutti gli infermieri della struttura di Tolentino assenti per Covid, l’assistenza divenuta “ospedaliera” è passata quasi nella totalità in mano ai colleghi del Distretto con quasi la totalità dei pazienti contagiati e molti con sintomi - puntualizza Guglielmi -. Se oggi si parla di un ritorno alla normalità è grazie a tutti quei colleghi che, anche saltando i riposi, hanno messo la loro professionalità a disposizione della collettività".  "Vorrei anche ringraziare gli equipaggi della Potes 118 di Tolentino che hanno prestato cure ed attenzioni oltre il dovuto, non di rado infatti oltre ad intervenire sul paziente per cui venivano chiamati, facevano una sorta di “visita medica” dando agli infermieri in servizio supporto ed indicazioni per altri pazienti. Vogliamo elogiare il gran lavoro di squadra che ha permesso di arrivare a questo risultato, fatto anche con la collaborazione della guardia medica con sede a Tolentino" aggiunge la responsabile del Nursind Macerata.  "Gli infermieri ci sono sempre al fianco del cittadino, soprattutto quelli del territorio spesso invisibili e silenziosi, entrano nelle case e spesso nel cuore dei cittadini, peccato che la società non valorizzi in modo adeguato questa figura. Questa situazione purtroppo non è accaduta solo nella casa di riposo di Tolentino ma anche a quella di San Severino, alla Maestà di Urbisaglia,  Sarnano e Loro Piceno, coinvolgendo il personale ADI e USCA e prima ancora alla casa di riposo di Villa Cozza a Macerata" ha concluso Gugliemi.   

19/02/2021 17:37
Camerino, all'Istituto "Varano” arriva il Li-Fi: la rete wireless senza onde elettromagnetiche

Camerino, all'Istituto "Varano” arriva il Li-Fi: la rete wireless senza onde elettromagnetiche

Alta tecnologia per l’Istituto di istruzione superiore “Costanza Varano” di Camerino. Nel polo scolastico in località Madonna delle carceri sarà infatti realizzata una infrastruttura Li-Fi che permetterà il contemporaneo accesso alla rete degli studenti e del docente presenti all’interno dell’aula multimediale, annullando le emissioni di campi elettromagnetici nella scuola. Si tratta del primo impianto installato in una scuola della Provincia. Il progetto innovativo, dal costo di quasi 60mila euro, viene finanziato con il bando regionale “Servizi Scolastici: rete locale Wireless “zero EMF” POR-FESR 2014/2020 Asse 2 Azione 6.2.1B”, che intende conseguire la finalità di sperimentare nuove tecnologie ad alta velocità ed emissione di radiofrequenza nulla o minimale. Il bando è stato presentato dalla società in house providing Task SRL, incaricata con decreto del Presidente, Antonio Pettinari. Il Li-Fi (Light Fidelity) è una tecnologia wireless innovativa che, per trasmettere dati e informazioni, utilizza le onde luminose emesse da una lampadina a LED anziché le onde radio. Grazie alle sue caratteristiche uniche quali velocità di trasmissione dati, connessione senza fili in assenza di onde radio, estrema sicurezza e accuratezza, questa tecnologia potrebbe arrivare presto a sostituire la tecnologia Wi-Fi in molti ambiti applicativi, specialmente in ambienti interni. I vantaggi del Li-Fi rispetto al Wi-Fi sono considerevoli: offre maggiore larghezza di banda (il Li-Fi può raggiungere una velocità di trasmissione dati superiore ai 10 Gbps), efficienza, disponibilità e sicurezza migliori, trasferimento dei dati più veloce. La nuova infrastruttura prevede l’installazione di apparecchi di illuminazione Li-Fi a copertura di più postazioni di lavoro. Ogni sistema emettitore ha al suo interno un modem che modula la luce a velocità impercettibile come avviene per i segnali radio; la lampadina funge quindi da Li-Fi router. La luce viene rilevata da 18 adattatori dongle abilitati che, una volta inseriti nella presa USB del PC, ritrasmettono i dati all’apparecchio di illuminazione tramite un collegamento ad infrarosso. Il flusso dei dati viene codificato e modulato successivamente da un software, che li traduce in impulsi luminosi ad alta frequenza. A questo punto la lampadina a LED, emettendo migliaia di impulsi luminosi al secondo, garantisce la rapida trasmissione dei dati.

19/02/2021 17:20
Macerata, al via la maratona vaccinale per gli over 80: quasi 6 mila gli anziani già prenotati

Macerata, al via la maratona vaccinale per gli over 80: quasi 6 mila gli anziani già prenotati

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli, il direttore dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi, il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 Alberto Tibaldi e il delegato funzionale alla Sanità del Comune Giordano Ripa, hanno effettuato un sopralluogo presso il punto vaccinale sito in via Capuzi presso l’Oratorio Santa Madre di Dio dove domani, sabato 20 febbraio, inizierà la somministrazione dei vaccini per gli over 80. Il Comune, in collaborazione con Ircr e lo sportello InformAnziani, ha anche attivato il servizio di trasporto per le persone che non sono in grado di recarsi presso il punto di vaccinazione con i propri mezzi (escluse le persone allettate). "Dopo gli operatori sanitari e gli ospiti delle residenze per anziani siamo contenti di poter finalmente iniziare con la somministrazione del vaccino alla popolazione sperando di portarla avanti in tempi rapidi per arrivare, il prima possibile, all’immunità di gregge – hanno detto il sindaco Parcaroli e il dottor Ripa -. Durante il sopralluogo abbiamo potuto notare un’organizzazione eccellente e torniamo nuovamente a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del vaccino". "Siamo pronti a iniziare la maratona vaccinale che vedrà domani come protagonisti gli over 80 – ha aggiunto la dottoressa Corsi -. Si inizia con tutte quelle persone che si sono prenotate attraverso la piattaforma di Poste Italiane e sono quindi in grado di deambulare mentre siamo in attesa dell’adesione dei medici di famiglia per quanto riguarda la vaccinazione a domicilio che avrà una piattaforma diversa di prenotazione. Qui a Macerata abbiamo quattro postazioni con due medici, due infermieri e due amministrativi e sono previste 248 somministrazioni di vaccino giornaliere". Nel distretto di Macerata sono circa 6mila le prenotazioni pervenute in questi giorni. Le modalità di prenotazione per potersi vaccinare sono due: la piattaforma delle Poste Italiane attraverso il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure attraverso il numero verde 800.00.99.66. Contestualmente all’attivazione della prenotazione al richiedente verranno immediatamente comunicati il giorno e l’orario della vaccinazione. Le vaccinazioni verranno eseguite ininterrottamente dalle ore 8 alle ore 20 tutti i giorni (sabato e domenica compresi tranne domenica 21 febbraio). Al momento della somministrazione della prima dose di vaccino verranno fornite indicazioni precise riguardo data e ora di somministrazione del richiamo. Il Comune di Macerata, in accordo con l’Apm e grazie alla collaborazione della Polizia locale, ha individuato, per tutto il periodo di somministrazione delle dosi di vaccino, 20 posti auto blu sul lato destro di via Capuzi (più un posto auto per disabili) che saranno completamente gratuiti dalle 8 alle 20. Inoltre, per gli utenti che hanno difficoltà a deambulare, sarà possibile arrivare direttamente con l’autovettura nel piazzale davanti all’Oratorio Santa Madre di Dio; sono stati predisposti degli appositi stalli in sicurezza. Il Comune di Macerata, tramite l’Ufficio Informagiovani, da lunedì 15 febbraio ha anche attivato uno sportello per permettere agli over 80 che non hanno dimestichezza con la tecnologia di poter accedere in modo agevole alla prenotazione della somministrazione dei vaccini agli over 80. Lo sportello, che si trova presso la Biblioteca Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2, è aperto al pubblico dalle 9 alle 12:30, dal lunedì al venerdì, su appuntamento. Sarà possibile fissare un appuntamento contattando il numero 0733-256438. Inoltre, da lunedì 22, sarà attivo (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e su appuntamento contattando il numero 0733-263026) anche lo sportello InformAnziani dell’Ircr di Macerata presso piazza Mazzini 37. Il desk avrà le stesse funzioni di supporto nella prenotazione del vaccino dello sportello Informagiovani e, in aggiunta, è disponibile per il trasporto di chi non è in grado di recarsi presso il punto della vaccinazione con i propri mezzi (sono escluse le persone allettate). Per ridurre i tempi di attesa e ottimizzare il percorso, il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 raccomanda, a chi ha prenotato il vaccino, di collegarsi sul sito di uno dei comuni sede della vaccinazione per scaricare la documentazione relativa alla scheda anamnestica, al modulo di consenso, al consenso al trattamento dei dati personali e alla visione della nota informativa. Tali moduli, già compilati, andranno consegnati nella sede vaccinale al momento dell’accesso. Per scaricare i moduli basta collegarsi al sito del Comune di Macerata al seguente link: comune.macerata.it/vaccini-over80/  

19/02/2021 17:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.