di Picchio News

Cingoli, festa troppo affollata al 'Goaproject': multati i partecipanti e attività chiusa per 5 giorni

Cingoli, festa troppo affollata al 'Goaproject': multati i partecipanti e attività chiusa per 5 giorni

Ieri 1° maggio i Carabinieri della Compagnia di Macerata sono stati impegnati in numerose richieste di intervento, in particolare nel capoluogo di provincia. Nel tardo pomeriggio i militari della Stazione di Cingoli, coadiuvati dal personale della Polizia Locale, hanno accertato la presenza di numerose persone nei locali dell’associazione culturale musicale “Goaproject”, sita in quella località Valcarecce, 18 delle quali tutte residenti nelle province di Ancona e Macerata, sono state identificate e sanzionate ai sensi dell’art.4 del D.L.19/2020 che prevede una multa dai 400 a 3.000 euro. E’ stata inoltre applicata la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’attività per giorni 5.    

02/05/2021 12:30
Avvistamento incredibile a Civitanova: un piccolo cerbiatto nuota in mare aperto

Avvistamento incredibile a Civitanova: un piccolo cerbiatto nuota in mare aperto

Per un pescatore uscito di prima mattina con la sua imbarcazione è stata sicuramente una sorpresa l’incontro avuto in mare aperto con un cerbiatto.  All’alba di venerdì 30 aprile, mentre era a largo, l’uomo, Massimo Canuti, aveva avvistato qualcosa che si muoveva tra le onde: avvicinatosi, sicuramente sarà stata grande la sua meraviglia quando, invece che un pesce o magari uno di quei delfini che erano già stati avvistati nei giorni precedenti a largo di Civitanova,  si è trovato davanti un cerbiatto che nuotava in mare aperto. Raggiunto l’animale con la sua imbarcazione, ha interrotto la pesca e ha accompagnato il cucciolo di cervo, richiamandolo a voce e con movimenti della barca che gli indicassero la via, scortandolo sino alla spiaggetta del Club Vela dove finalmente è riuscito ad uscire dall’acqua. L’animo sensibile  del pescatore, che ha interrotto la pesca per portare in salvo il cerbiatto, sicuramente disorientato ed in difficoltà a dirigersi verso la terraferma, ha salvato la vita al piccolo, che quasi certamente non sarebbe sopravvissuto a lungo senza l’aiuto del suo soccorritore. L’uomo ha realizzato un breve filmato del salvataggio, messo poi in rete dall’amministratore del gruppo Facebook locale “Gli amici del molo di Civitanova” Alessandro Panichelli, che ha voluto così ringraziare Canuti per un gesto affatto scontato, dettato dal suo buon cuore e dalla sua sensibilità.  CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

02/05/2021 12:10
Recanati,  torna la Spesa Solidale: un sostegno per tutta l'estate a dieci famiglie in difficoltà

Recanati, torna la Spesa Solidale: un sostegno per tutta l'estate a dieci famiglie in difficoltà

Continua la campagna solidale verso le famiglie recanatesi in difficoltà che hanno avuto un grave peggioramento dalla crisi determinata dal protrarsi del periodo pandemico. Grazie all’impegno dell’associazione AltraEco, in collaborazione con il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) “Gassosa”, con la Bottega del Commercio Equo e il patrocinio del Comune di Recanati, riparte l’iniziativa della Spesa Solidale.  Il progetto, da giovedì 6 maggio, intende sostenere settimanalmente e costantemente per tutta l’estate, almeno dieci famiglie “fragili”, individuate  dall'ufficio servizi sociali in rispetto della normativa sulla privacy, con pacchi di spesa di generi alimentari preparati con il contributo dei soci e dei simpatizzanti delle Associazioni coinvolte.  L’iniziativa parte grazie ad un nucleo base di persone che si sono rese disponibili a sostenere continuativamente l’impegno per il tempo che sarà necessario e fa affidamento su un effetto positivo e trascinante verso tutti coloro che vorranno unirsi alla campagna solidale, per poter sostenere l’impegno di spesa ed aiutare un sempre maggior numero di famiglie in difficoltà. Il Sindaco di Recanati Antonio Bravi manifesta "il suo apprezzamento alle associazioni coinvolte nell'iniziativa e invita i concittadini e le concittadine che hanno possibilità ad aggiungersi a quanti hanno già dato disponibilità". L'Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini aggiunge il suo plauso all'iniziativa, che cade in un momento difficile per molte famiglie e riesce a venire incontro ad alcune esigenze difficilmente colmabili con gli strumenti a disposizione: “Come spesso accade, la bellezza del volontariato riesce a creare benessere e meraviglia. Ne siamo grati.” Per aderire alla campagna solidale si potranno utilizzare le seguenti modalità di contributo:  - ordine di una cassetta/prodotto solidale per i soci del GAS 2;  - donazione di contributi in denaro, possibilmente periodici e continuativi, per chi è volontario o cliente della bottega di Mondosolidale, oppure con un acquisto diretto di prodotti;  - donazione di contributi in denaro possibilmente periodici e continuativi per i clienti del mercatino del biologico Ti Porto l’Orto e per i soci di Altraeco, oppure acquisto diretto di prodotti;  - erogazione liberale, possibilmente mensile, per la spesa solidale all’IBAN di Altraeco: IT 52 Z 0760113400001030117145   

02/05/2021 11:45
Pallamano, primo maggio amaro per la Santarelli Cingoli: arriva la sconfitta contro Padova

Pallamano, primo maggio amaro per la Santarelli Cingoli: arriva la sconfitta contro Padova

E’ stato un primo maggio sfortunato per la Santarelli Cingoli nel recupero della 19^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. Le ragazze di Analla, infatti, hanno ceduto 33-29 in casa del Cellini Padova, al termine di una partita equilibrata e giocata alla pari per quasi 40 minuti. Il primo tempo è caratterizzato da un lungo botta-risposta tra le due squadre. Bearzi e Fatima Aroubi portano le locali sul 2-0, ma Cipolloni e Torelli pareggiano subito i conti sul 2-2. Al 7’ il parziale è bloccato sul 5-5. Padova trova il vantaggio con Meneghini, però Ciattaglia e Lenardon piazzano il primo +1 ospite sul 6-7 all’11° minuto. La Santarelli resta avanti nel parziale fino al 9-10 di Cipolloni al 15’, quando un 7 metri di BevelynEghianruwa e la rete di Meneghini valgono l’11-10. La “battaglia” continua fino al 13-12, quando vengono assegnati due minuti di sospensione a Yudica. Il Cellini ne approfitta per portarsi a +2 al 22’ con il gol di Meneghini sul 14-12. Il vantaggio aumenta sul +3 grazie a Yuana e Carelle Djiogap al 24’ (16-13). In questo frangente BevelynEghianruwa viene sospesa per 120 secondi, costringendo mister Saadi a chiamare il time-out per bloccare il gioco. Cingoli esce motivata dalla pausa, trovando un break di 0-4 firmato Ciattaglia, doppio Velieri e Torelli, trovando il 16-17 a due minuti dalla fine del primo tempo. Eghianruwa e Aroubi piazzano il 18-17, ma Jessica Torelli chiude la prima frazione sul 18-18. Ad inizio ripresa le locali trovano i break decisivi per la vittoria. YuanaDjiogap ed Eghianruwa segnano subito il +2, dall’altra parte Cipolloni ristabilisce il 20-19. Padova si porta poi sul +3 con Bearzi e Meneghini sul 22-19. Dopo il 22-20 di Sofia Cipolloni, Padova mette a segno tre marcature di fila con Aroubi, Carelle DjiogapeEghianruwa, parziale sul 26-20 al 46’. Yudica e Lenardon suonano la carica, ma due gol di Bearzi confermano il 28-22. Ancora Lenardon e Cipolloni trascinano la Santarelli sul -4 (28-24), tuttavia dall’altra parte Bearzi, Aroubi ed Eghianruwa stabiliscono il +6 sul 31-25. Le locali mantengono le sei reti di vantaggio fino alla fine, con Torelli nel finale a rendere meno amaro il parziale sul 33-29. Il Cellini Padova vince la sua ultima partita in casa e blinda il terzultimo posto. Le due squadre, nonostante la retrocessione, hanno onorato l’impegno a testa alta. Nella Santarelli Cingoli c’è un po' di rammarico per l’andamento del secondo tempo, dato il grande equilibrio della prima frazione. Cristina Lenardon e Fatima Aroubi si dividono la palma di top scorer con 7 reti, con la vice-capitana cingolana che ha così superato le 100 marcature stagionali, seguite a 6 dal quartetto Carelle Djiogap-Eghianruwa-Meneghini-Cipolloni e a 5 da Bearzi e Torelli. La stagione delle ragazze di Analla si chiuderà sabato prossimo, 8 maggio, con la trasferta sarda in casa del Nuoro, per cercare di evitare l’ultimo posto e interrompere la serie negativa di quindici sconfitte di fila. Cellini Padova 33-29 Santarelli Cingoli (18-18) Cellini Padova: Broch, Aroubi F. 7, Aroubi S., Bearzi 5, Damean, Djiogap Y. 1, Djiogap. V. 1, Djiogap C. 6, Eghianruwa B. 6, Eghianruwa S., Enabuele, Meneghini 6, Nitcheu, Prela. All. Saadi Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 1, Bartolucci C., Cappelli, Ciattaglia 4, Cipolloni 6, Giambartolomei, Lenardon 7, Torelli 5, Velieri 3, Yudica 3. All. Analla Arbitri: Prandi – Ambrosetti Foto di Simone Saretta (Ufficio Stampa Pallamano Cellini)

02/05/2021 11:25
Coronavirus Marche, 132 nuovi casi: 18 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 13,6%

Coronavirus Marche, 132 nuovi casi: 18 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 13,6%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2008 tamponi: 974 nel percorso nuove diagnosi (di cui 44 nello screening con percorso Antigenico) e 1034 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13,6%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 132: 18 in provincia di Macerata, 70 in provincia di Ancona, 11 in provincia di Pesaro-Urbino, 6 in provincia di Fermo, 22 in provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione.Questi casi comprendono soggetti sintomatici (30 casi rilevati), contatti in setting domestico (33 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (36 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (2 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 26 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 44 test ed è stato riscontrato un caso positivo (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 2%. In aumento di 18 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 482, di cui 67 in terapia intensiva (+1 rispetto a ieri). Sono, invece, 18 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 129 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 55 al Covid Hospital e 24 a Camerino. Altre 7 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.

02/05/2021 10:25
Vaccini, Saltamartini: "A maggio arriveranno meno dosi di quelle che possiamo somministrare"

Vaccini, Saltamartini: "A maggio arriveranno meno dosi di quelle che possiamo somministrare"

"Speravamo nel secondo trimestre, come ampiamente annunciato, di poter svoltare sulle vaccinazioni. Ma il calendario dei rifornimenti segnala ancora per maggio, bonaccia. Dal primo al venti maggio arriveranno 220.000 dosi, molte di meno di quelle che potenzialmente possiamo somministrare”. Lo dichiara, tramite un post Facebook, l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, il quale fa il consueto punto sulla situazione vaccinale nelle Marche. “Ieri abbiamo inoculato quasi 14.000 vaccini, ma oggi, primo maggio, siamo dovuti scendere di 3 forse 4000 dosi” prosegue l’assessore. “E pure domani si dovrà calare. Probabilmente lunedì dovremo rinviare molte prime dosi. Torneremo a 12.000 vaccini al giorno verso la fine della prossima settimana. Anche io vorrei capire questi fantomatici milioni di sieri quando arriveranno” lamenta Saltamartini. “Intanto – prosegue -  chiedo scusa per il disagio creato a molte persone ultraottantenni che si erano recati a San Severino e senza nessun preavviso hanno trovato chiuso il punto vaccinale". "Altro disagio per l'invio di appuntamenti per insegnanti che poi hanno vista respinta la loro richieste di essere vaccinati. Sarebbe stato tutto più semplice con un sms. Ma è andata così. Ho chiesto una relazione per valutare l'accaduto, ma assumo sulla mia persona la responsabilità”. "Cerchiamo, tuttavia, come ho fatto aprendo questo slot di comunicazioni con i cittadini, di guardare le cose positive. Le Marche sono saldamento in testa (oggi in seconda posizione) come efficienza tra numeri di dosi ricevute e dosi somministrate". "In secondo luogo il sistema dei punti vaccinali aperti a dicembre con lo screening di massa funziona.Non resta che attendere che l'UE e l'Italia possano ottenere, prima dell'inizio dell'estate, le dosi che servono per la profilassi di massa”, conclude Saltamartini.  

01/05/2021 19:45
Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima si è spenta all'ospedale di Fermo

Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima si è spenta all'ospedale di Fermo

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si è verificato un decesso correlati al Covid-19. Si tratta di un 91enne, originario di San'Elpidio a Mare, che si è spento all'ospedale 'A.Murri' di Fermo. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2944 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (969), mentre sono 490 quelle totali nella provincia di Macerata.

01/05/2021 18:46
Apiro, perde il controllo dell'auto e finisce in una scarpata: ragazza trasportata a Torrette

Apiro, perde il controllo dell'auto e finisce in una scarpata: ragazza trasportata a Torrette

Perde il controllo dell'auto e finisce in una scarpata: ragazza all'Ospedale L'episodio è accaduto nel tardo pomeriggio odierno, intorno alle ore 17:30, in contrada Crocifisso nel territorio comunale di Apiro. Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente ma stando ad una prima ricostruzione una ragazza, per via dell'asfalto viscido, ha perso il controllo del proprio veicolo finendo in una scarpata per poi ribaltarsi. Immediato è stato lanciato l'allarme e sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure alla ferita. Valutate l'entità delle lesioni riportate dalla ragazza, è stato poi disposto il trasferimento al nosocomio dorico di Torrette.

01/05/2021 18:35
Treia, scontro fra tre auto lungo la Provinciale: due feriti al Pronto Soccorso

Treia, scontro fra tre auto lungo la Provinciale: due feriti al Pronto Soccorso

Scontro fra tre auto: due feriti trasportati al Pronto Soccorso È il bilancio di un incidente che si è verificato, nel pomeriggio odierno, lungo la strada provinciale treiese, nel tratto che collega la frazione di Chiesanuova al capoluogo. Per cause in fase di accertamento, tre auto sono entrate in collisione tra loro. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Due feriti lievi, tra gli occupanti dei mezzi, sono stati trasportati all'ospedale di Macerata per accertamenti. I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Locale di Treia.

01/05/2021 18:18
Terremoto nel calcio, spuntano le chat con l'ex arbitro Morganti: "Giudizi truccati per arrivare in Serie A"

Terremoto nel calcio, spuntano le chat con l'ex arbitro Morganti: "Giudizi truccati per arrivare in Serie A"

"Devi togliere un 8.60 e mettere un 8.70...". Sta scoppiando una vera e propria bufera nel mondo arbitrale del calcio italiano. Tutto è partito da una denuncia presentata dai tesserati dell’Associazione Italiana Arbitri Niccolò Baroni e Daniele Minelli che hanno portato alla luce dei giustizi post-gara adeguatamente ‘ritoccati’ per favorire il salto in serie A di alcuni fischietti. A scoperchiare il vaso di pandora una chat WhatsApp segreta composta dai componenti della commissione arbitri del torneo cadetto in cui si legiferava appunto su cambi di voti ad hoc. I messaggi risalgono al 21 agosto 2020, quando, a campionato concluso, si stila la graduatoria finale degli arbitri: "Ci mancano ancora tutti i voti dei playoff, nomi e schede di promossi e dismessi», esordisce Davide Garbini (membro della Can B, oggi unificata con la Can A) che ha il file Excel aperto. Morganti dà una prima indicazione: «8.60 a tutti». Poi suggerisce: «Prova Abbattista 8.70» e qualche messaggio dopo posta un’emoticon sorridente. C’è poi una terza persona, non identificata, che ha un’idea: «Occorre mettere 8.70 a Sacchi, a Fourneau e Abbattista…». Garbini rimanda l’elenco, modificato: «Viene così coi tre 8.70»". Minelli e Baroni fanno ricorso, respinto dal tribunale federale nazionale, ma vengono contattati da Di Fiore che dice loro che lui quell'8.70 ad Abbattista non l'ha mai dato ma che si era fermato a 8.60 e quel 0,10 per la promozione gli è stato dato da qualcun altro. Il referto lo conferma e da qui la denuncia alla Procura di Roma. Anche la Procura della Federcalcio è da settimane al lavoro sulla denuncia, secondo la quale sarebbe stata manipolata la graduatoria degli arbitri della Can B dell'Aia della stagione 2019-20, attraverso la falsificazione dei voti attribuiti dagli osservatori che avrebbero poi determinato le dismissioni di alcuni associati". Lo apprende l'Ansa da fonti della Federcalcio. "La Procura Figc diretta da Giuseppe Chinè nelle scorse settimane ha già svolto decine di interrogatori ed ha inoltre acquisito una serie di documenti presso gli uffici dell'Aia. La conclusione delle indagini è prevista nei prossimi giorni”.

01/05/2021 16:57
Pioraco, rovinosa caduta lungo il sentiero del Sole: uomo recuperato con l'eliambulanza (VIDEO)

Pioraco, rovinosa caduta lungo il sentiero del Sole: uomo recuperato con l'eliambulanza (VIDEO)

Cade durante un'escursione lungo il Sentiero del Sole, nel territorio comunale di Pioraco: un uomo recuperato con l'eliambulanza.  L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio odierno, attorno alle ore 14:30. A dare l'allarme è stata la moglie del ferito. Stando ad una prima ricostruzione l'uomo è scivolato lungo il sentiero riportando un trauma alla schiena.   Considerata la zona particolarmente impervia, per recuperarlo sono potuti intervenire soltanto i sanitari presenti a bordo dell'elisoccorso.  Il soggetto è stato poi trasportato al campo sportivo di Pioraco, dove ad attenderlo era presente un'autoambulanza che lo trasferirà per ulteriori accertamenti all'ospedale civile di Macerata.  Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni. 

01/05/2021 15:30
Esanatoglia, il monito del sindaco: "Contagi stazionari, ma bastano 5 casi in più per la zona rossa"

Esanatoglia, il monito del sindaco: "Contagi stazionari, ma bastano 5 casi in più per la zona rossa"

"La situazione nel nostro comune è stazionaria. Nell'ultima settimana non registriamo nuovi contagi ma questo non deve assolutamente far calare l'attenzione. Con le riaperture  benché limitate della zona gialla, la ripresa della circolazione del Virus è possibile, quindi le attenzioni devono essere ancora maggiori. Distanziamento, Igiene delle mani, evitare assembramenti e mascherina sono le armi che abbiamo, quindi Responsabilità di ognuno di noi". È questo il messaggio lanciato ai propri concittadini dal sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci, in occasione del primo maggio.  "Nel nostro Comune, in rapporto agli abitanti, bastano 5 contagiati in una settimana per ritornare in zona rossa e quindi dover richiudere tutto di nuovo" l'avvertimento di Bartocci. "Nessuno di noi è escluso dal prestare le attenzioni necessarie o dal rispettare le regole, sia che abbia già contratto il virus oppure no, nessuno può sentirsi immune e soprattutto ognuno di noi è anche responsabile della altrui salute ed anche del lavoro degli altri" ha concluso il sindaco.

01/05/2021 14:39
Primo Maggio, i messaggi della Giunta Acquaroli: "Nelle Marche troppe ferite aperte per il lavoro"

Primo Maggio, i messaggi della Giunta Acquaroli: "Nelle Marche troppe ferite aperte per il lavoro"

"Vi auguro di trascorrere un buon primo maggio. In particolare il mio pensiero oggi va a chi, a causa delle restrizioni per contrastare la pandemia, ha visto ridotta la possibilità di lavorare". E' quanto affermato dal Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in occasione della Festa dei Lavoratori che ricade in una situazione sociale ed economica che l'emergenza sanitaria ha reso ancor più complessa e difficile, il presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini ricorda "le tante, troppe ferite aperte nella nostra Regione, tutti quelli che sono senza lavoro, che equivale a essere senza dignità di persona. Troppo poco e troppo superficialmente affrontiamo, e quasi mai con il dovuto coraggio, la questione di dare un'occupazione stabile a chi la sta cercando - ammonisce - Non è un percorso irreversibile quello dell'uscita anzitempo dal lavoro, degli anni di cassa integrazione. E pensiamo a molti giovani che neppure hanno entrambe le possibilità". Secondo il presidente uno dei problemi è quello di essersi abituati al fatto che "così vanno le cose, per l'economia su scala globale, le dinamiche economiche, la straordinaria trasformazione dei luoghi di lavoro, delle modalità produttive, che travolgono tutti nell'onda di un diverso sistema in cui l'occupazione nei nostri territori diminuisce sempre di più. Si è dei perdenti .- sottolinea - se si pensa che non sia possibile fare nulla per cambiare".  l messaggio di Latini è quello che "dobbiamo osare, imporre un sistema di lavoro che appartenga alle Marche ed ai suoi cittadini, con riduzione di sacche di privilegi derivanti da una politica, e non dai politici, che risulta non essere autorevole se non è in grado di togliere il gravame burocratico che ingessa tante iniziative e di tutelare i lavoratori nel loro status di persona con dignità di essere rispettata quando è al servizio degli altri. Se non osiamo - insiste -, la diseguaglianza, che la pandemia ha allargato fra garantiti e non garantiti, ci porterà a scontri sociali tra chi chiede giustizia e sopravvivenza e chi non sente la necessità di condividere con gli altri le sue prerogative". "Osiamo ora come Regione, come marchigiani e come cittadini . esorta - per tutelare il lavoro come deve essere inteso nel 2021 e negli anni a venire. Il nostro pensiero va oggi ai lavoratori, alle loro vite di sacrifici, alle persone che chiedono lavoro, ai giovani che desiderano occupazione".    

01/05/2021 13:17
Civitanova celebra il 1° Maggio: cerimonia al "Cecchetti" con deposizione di una corona d'alloro

Civitanova celebra il 1° Maggio: cerimonia al "Cecchetti" con deposizione di una corona d'alloro

Si è svolta questa mattina al Parco Pubblico Cecchetti di Civitanova Marche, in forma ristretta per il rispetto delle normative anti-Covid, la solenne cerimonia in occasione della Festa dei Lavoratori.  Come lo scorso anno, l'evento ha visto la presenza dei soli rappresentanti delle istituzioni pubbilche e militari, che hanno deposto una corona d'allora sotto il monumento eretto in memoria dei Caduti del Lavoro.  Presenti alla cerimonia il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Prima di giungere al Parco, il programma si è aperto in Città Alta. 

01/05/2021 11:56
Coronavirus Marche, 259 nuovi casi oggi: 50 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 259 nuovi casi oggi: 50 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5258 tamponi: 2944 nel percorso nuove diagnosi (di cui 990 nello screening con percorso Antigenico) e 2314 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,8%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 259: 50 in provincia di Macerata, 27 in provincia di Ancona, 80 in provincia di Pesaro-Urbino, 34 in provincia di Fermo, 51 in provincia di Ascoli Piceno e 17 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (51 casi rilevati), contatti in ambito domestico (50 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (70 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato), contatti in ambito assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (8 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 77 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 990 test e sono stati riscontrati 72 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,8% oggi, contro il 14,1% ieri

01/05/2021 10:20
Marche, Meloni 'promuove' Acquaroli: "Orgogliosa del lavoro fatto, Regione d'avanguardia"

Marche, Meloni 'promuove' Acquaroli: "Orgogliosa del lavoro fatto, Regione d'avanguardia"

Venuta in visita nelle Marche, sei mesi dopo le regionali che hanno portato all'elezione di Francesco Acquaroli come primo presidente di centrodestra, la leader di Fdi, Giorgia Meloni, è "orgogliosa del lavoro fatto", di una Regione che è "avanguardia": "non lo dico io, lo dicono i fatti" ha osservato durante una manifestazione a Numana. A partire dalla gestione della pandemia: "le Marche sono prime per numero dei vaccinati e una delle primissime ad avere attivato l'accordo con i medici di base per le vaccinazioni che Fratelli d'Italia propone da un anno". Stessa cosa per la scuola: "le Marche sono state la prima Regione a varare un piano di risorse per la ventilazione meccanica controllata nelle aule". Meloni ha elogiato anche il modo di governare del presidente di Fdi: "bisogna cercare soluzioni insieme, non calate dall'alto. Anche perché ormai siamo in sindemia, cosa più grave, complessa e articolata della pandemia, ci sono conseguenze economiche e sociali". E anche sulla stessa sanità "ritardi dovuti allo stop delle attività extra covid". Anche l'economia "è malata, ma fortunatamente qui è forte il rapporto con l'economia reale". Tra i risultati ottenuti dalla Regione Marche nei sei mesi a guida centrodestra, "il tema delle infrastrutture, dell'intermodalità con la connessione di porto, aeroporto e interporto e la creazione di uno dei maggiori hub in Italia e in Europa", anche se c'è un contenzioso con il governo sul cosiddetto "ultimo miglio del porto di Ancona", il collegamento dello scalo con la grande viabilità, non inserito nel Pnrr, "anche se avevamo sottolineato l'importanza strategica dei porti". E infine il turismo, un settore in cui "bisogna credere. Solo con questa amministrazione è stata creata un'Agenzia per il turismo e l'internazionalizzazione". (Fonte Ansa) 

01/05/2021 09:10
Coppa Centenario serie D, la palla a spicchi torna nei palas: esordio vincente per il Basket Macerata

Coppa Centenario serie D, la palla a spicchi torna nei palas: esordio vincente per il Basket Macerata

La Coppa, organizzata per il centesimo anniversario dalla nascita della Federazione Italiana Pallacanestro, riporta il basket nei palazzetti maceratesi dopo più di un anno. La prima sfida di questa rinascita cestistica vede di fronte il Basket Macerata, all’esordio ufficiale dopo il cambio di gestione ai vertici della società, e Il Ponte Morrovalle, ormai solida realtà della palla a spicchi nostrana. Due squadre anagraficamente agli antipodi, ma con un unico grande obiettivo in comune: ricominciare a giocare. Il tabellone alla fine reciterà 69-56 per i padroni di casa, ma questa volta si può davvero dire che hanno vinto tutti, perché anche solo scendere in campo, di questi tempi, è il più grande traguardo per tutto il movimento.La cronaca: i primi punti di questa nuova stagione sono messi a referto dall’ex Mordini che con un 2/3 ai liberi rompe il ghiaccio in questa emozionante serata. Non si fa attendere la reazione dei padroni di casa che rispondono con Centioni e Severini e piazzano subito un parziale che porta i maceratesi avanti sul 15-4 dopo 6 minuti. Timeout immediato per coach Cececotto che scuote i suoi e imbastisce un pressing a tutto campo che ricuce immediatamente lo strappo. Nel secondo periodo assistiamo ad un bel testa a testa con la zampata decisiva degli ospiti, proprio sulla sirena dell’intervallo lungo, con una bomba di Bruscantini che manda i suoi al riposo in vantaggio di due lunghezze. 34-36Il terzo quarto è lo snodo cruciale dell’incontro, i ragazzi di coach Brachetti recuperano Tiberi, limitato dai falli nella prima frazione, e con un ritmo tambureggiante impongono il proprio gioco. Gli ospiti, condizionati dal nervosismo, si aggrappano alle grandi giocate di Paggi per rimanere agganciati. I 10 minuti finali si aprono subito con due pennellate di capitan Severini che indirizzano prepotentemente la gara a favore dei padroni di casa, le tre bombe di Tiberi la chiudono definitivamente. Sirena finale e braccia al cielo per i maceratesi che si impongono per 69-56 e possono festeggiare la prima vittoria di questa nuova storia. Tabellino: Basket Macerata: Spina 3, Tiberi 14, Alfonsi 10, Luciani ne, Torresi ne, Puliti 2, Agostinelli 4, Core 4, Severini 14, Illuminati 6, Centioni 12, Rischioni. All. Brachetti Il Ponte Morrovalle: Bruscantini 5, Cappella 2, Spernanzoni C. ne, Spernanzoni V. ne, Cingolani 11, Bongelli 1, Mordini 8, Di Chiara 3, Paggi 13, Francesconi 7, Carpineti, Panaro 6. All. Cececotto Parziali: 15-14, 19-22, 15-5, 20-15. Progressivi: 15-14, 34-36, 49-41, 69-56. Usciti per 5 falli: Agostinelli (Macerata); Bongelli (Morrovalle) Arbitri: Beltrami T. e Beltrami F.  

01/05/2021 08:51
Montecassiano, Giunta e minoranza a braccetto su vaccini e sedute streaming del Consiglio

Montecassiano, Giunta e minoranza a braccetto su vaccini e sedute streaming del Consiglio

“Vogliamo esprimere la soddisfazione nel vedere che, riuscendo ad instaurare un clima collaborativo e di dialogo tra Minoranza e Amministrazione Comunale, nella seduta dell’ultimo Consiglio Comunale siamo riusciti a raggiungere tutti insieme due risultati importanti e soprattutto utili sulla base di due nostre proposte: la prima, offrire un supporto logistico e organizzativo ai medici di medicina generale per la fase di vaccinazione anti-covid 19; la seconda trasmettere in streaming le sedute consiliari in modo da permettere a tutti i cittadini di avvicinarsi alla vita amministrativa del Comune". A parlare, a nome dei gruppi consiliari di minoranza 'Centro Destra Unito per Montecassiano' e 'Lista Civica Giovani per Montecassiano', è la consigliera comunale Elisa Cingolani. "Ci rammarichiamo solo di aver dovuto esprimere un voto contrario al progetto definitivo della pista ciclopedonale, ma è stato dettato dall’aver appreso che tale progetto, seppur modificato nella versione originaria, va a creare ancora difficoltà ad alcuni proprietari delle terre interessate dall’esproprio, e rimangono a nostro avviso delle problematiche per gli attraversamenti - aggiunge Cingolani -. Avremmo preferito che anche queste criticità fossero state risolte dalla variante al progetto".  "Ci auspichiamo che, da qui alla realizzazione della pista ciclopedonale, si riesca a trovare una soluzione adeguata" puntualizza la consigliera comunale.  "In ultimo, anche se non è stata accolta la nostra richiesta di istituire una commissione speciale per trattare la questione relativa alla bonifica della Fornace, apprezziamo l’invito fatto dal Sindaco a tutti i Consiglieri di Minoranza a partecipare alla commissione Ambiente per una maggior condivisione. Vogliamo ringraziare l’Amministrazione Comunale per aver accolto e condiviso le nostre proposte, riteniamo che su temi importanti sia doveroso percorrere la strada della collaborazione” ha concluso Cingolani.        

30/04/2021 20:10
"Entrare nel mondo del lavoro": successo di partecipazione per la videoconferenza

"Entrare nel mondo del lavoro": successo di partecipazione per la videoconferenza

Il successo di partecipazione, in presenza e online, della video conferenza sul tema “Entrare nel mondo del lavoro” del 29 aprile scorso, testimonia il sempre maggiore interesse intorno all'attività formativa e divulgativa della ASD Europe TT in collaborazione con la Lega Italiana Lotta ai Tumori – Sez. di Macerata e il CUS Camerino nel progetto “I Giovani C'Entrano” della Regione Marche. Dopo il saluto iniziale della dott.ssa Luisa Paradisi in rappresentanza della Regione (PF Politiche Giovanili e Sport) gli interventi della psicologa e Presidente della LILT Macerata Barbara Capponi sul tema “Sum Ergo Lavoro”, per spiegare le varie modalità dell'individuo di sfruttare le sue capacità nel mondo del lavoro, dell'Istituto Bonifazi di Civitanova Marche (con gli interventi della vice-preside prof.ssa Daniela Patriarca e del docente prof. Giacomo Palma, ma anche degli stessi studenti) per parlare di come capacità e creatività dei giovani possono essere messe al servizio delle aziende, e di Lucio Zanca (docente e consulente per lo sviluppo delle risorse umane e competenze trasversali ed autore del libro “Welcome to the jungle”). In chiusura i saluti del Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, che ha parlato delle varie opportunità dei nuovi mercati del lavoro ma anche di come le professioni più tradizionali, anche rivisitate in una chiave innovativa, permettano di essere assolutamente competitivi nella propria offerta professionale. Infine si ringraziano i Licei di Camerino che rispondono sempre presenti a queste iniziative con la classe del 3 Liceo Scientifico in presenza al 50% e alle altre classi collegate. Ha moderato la conferenza Marco Moscatelli

30/04/2021 19:44
“Dante ci rende felici”: Roberto Benigni mattatore del pomeriggio sui social di Unimc

“Dante ci rende felici”: Roberto Benigni mattatore del pomeriggio sui social di Unimc

Travolgente Roberto Benigni, ospite – in video collegamento – dell’evento in diretta social organizzato dall’Università di Macerata sulle letture dantesche del mattatore toscano. “Ciampi mi parlava spesso di Macerata, della bellezza dei suoi palazzi. Spero di venire presto” ha detto nel dietro le quinte della trasmissione, ricordando il periodo vissuto nel capoluogo dall’allora governatore della Banca d’Italia. “Una regione meravigliosa le Marche – ha ribadito poi in diretta - quante volte ne parla Dante. Poi avete uno dei cenacoli più belli del mondo, l’Accademia dei Catenati. E’ una città letteraria per eccellenza, gioiosa, vorrei essermi trovato una casetta lì vicino, ad Urbisaglia”  L’incontro, moderato da Sara Lorenzetti, professoressa di letteratura italiana, si è aperto con i saluti del rettore Francesco Adornato e della direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo Lorella Giannandrea.  Entusiasti i tanti spettatori collegati, tra cui molti studenti. A loro si è rivolto più volte il regista e premio Oscar. “Vorrei venire a studiare con voi. Ma che goduria è studiare a Macerata? Dico ai ragazzi di non leggere la Divina Commedia, ma di farsi leggere dalla Divina Commedia. È il libro che legge noi. Nella Divina Commedia c’è il vostro indirizzo, l’indirizzo della vostra anima, di dove andrete. Vi dice tutto”.  L’occasione è stata la presentazione del terzo capitolo del progetto editoriale dedicato alle letture dantesche di Benigni curato da Franco Musarra, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio. E’ intervenuto anche l’editore dei tre volumi, Franco Cesati. I libri coinvolgono studiosi ed esperti per analizzare, in particolare, la lettura dei canti dell’Inferno e scoprire il segreto del grande successo riscosso tra il grande pubblico.   “Non sono un dantista, ma mi sento un lettore, soprattutto un attore che ha studiato i suono di questa meravigliosa opera” ha detto Benigni che del capolavoro non ha certo studiato solo la musicalità e la perfetta architettura metrica, ricordando lo scambio intellettuale continuo con studiosi del calibro di Robert Hollander, “grande dantista americano venuto a mancare pochi giorni fa”, Anna Maria Chiavacci Leonardi, “che ha scritto uno dei commenti più belli sulla Divina Commedia”; Vittorio Sermonti, “grande lettore dantesco”. E, ora, Franco Musarra e Lino Pertile.  Come ha spiegato Donato Pirovano, docente all’Università di Torino, alla base dell’alto gradimento delle letture dantesche dell’attore, “c’è il patto tra Dante, Benigni e il suo pubblico. Benigni dice “questa menzogna è verità” e noi gli dobbiamo credere. La sospensione dell’incredulità è una premessa necessaria per una piena immedesimazione nel racconto. Lo spettacolo è luogo deputato a portarci in un altrove creativo”.  Il viaggio attraverso la Divina Commedia, di cui Benigni si fa condottiero, è anche un viaggio verso la felicità “La felicità per Dante è una cosa memorabile – ha detto egli stesso -. Tutti dicono che bisogna rendere più buono il prossimo, ma sbagliano. C’è una sola persona che bisogna rendere più buona: noi stessi. Il prossimo bisogna renderlo felice. E questo Dante fa, ci rende felici”.   

30/04/2021 19:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.