di Picchio News

Sarnano, entro 6 mesi risposte certe sul futuro della frazione di Piobbico: c'è l'accordo

Sarnano, entro 6 mesi risposte certe sul futuro della frazione di Piobbico: c'è l'accordo

Con la firma di tutte le parti oggi diviene operativo l’Accordo di Collaborazione stipulato tra il Comune di Sarnano, l’Ufficio del Commissario alla ricostruzione, l'Ufficio Speciale della ricostruzione e l’Università di Camerino per il monitoraggio avanzato della situazione geologica della frazione di Piobbico al fine di verificare la possibilità e le modalità della ricostruzione della frazione nella sua sede storica.   Tra gli attori dell’accordo c’è grande soddisfazione per questo risultato perché grazie alle varie competenze e conoscenze scientifiche entro 6 mesi si potranno avere risposte certe sul futuro di Piobbico così come richiesto dai proprietari degli immobili. "Sarà questo un progetto pilota, un vero salto di qualità per la risoluzione di problematiche analoghe nel territorio del cratere sismico" commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, che considera quello di oggi un giorno storico e vuole ringraziare in primis il Commissario Giovanni Legnini per aver mantenuto la promessa fatta durante una sua visita a Sarnano e per essersi dimostrato attento e interessato a risolvere questa problematica. "Un grande ringraziamento va anche all’Università di Camerino che metterà a disposizione del nostro territorio le grandi competenze nel settore geologico dando risposte concrete e supporto tecnico alla eventuale ricostruzione - aggiunge Piergentili -. Il Comune stringe con l’Ateneo una preziosa collaborazione che vedrà l’Università come partner logistico per attività di specializzazione e master nelle strutture presenti nel territorio sarnanese. Infine un ringraziamento va anche l’Ufficio Speciale alla ricostruzione che supporta continuamente l'operato dell'ufficio tecnico del Comune e ha saputo cogliere la possibilità di una procedura innovativa impensabile solo qualche mese fa".  

05/03/2021 18:19
Lavori lungo la provinciale Porto Recanati-Scossicci: 100mila euro per la realizzazione dei 'pennelli'

Lavori lungo la provinciale Porto Recanati-Scossicci: 100mila euro per la realizzazione dei 'pennelli'

La Provincia di Macerata eseguirà i lavori di ripristino della funzionalità della provinciale 100 “Porto Recanati - Scossicci”. Il Presidente Antonio Pettinari, con proprio decreto, ha autorizzato l’intervento, utilizzando i fondi non spesi dei lavori effettuati lo scorso novembre su questa provinciale, che riguardavano la ricostruzione del marciapiede e del corpo stradale e, contestualmente, la manutenzione della scogliera a ridosso della strada. Tale progetto, finanziato per un valore di 300mila euro, ha avuto una minore spesa e l’Amministrazione provinciale ha chiesto alla Regione Marche, da cui provenivano parte dei finanziamenti oltre alle risorse proprie impiegate dalla Provincia, il nulla osta per utilizzare queste economie. Dopo il via libera, si è deciso di destinare la somma risparmiata di 100mila euro alla manutenzione delle opere di protezione della spiaggia (pennelli), presenti nel tratto di strada in cui l’Ente è intervenuto. “Grazie alle minori spese dei lavori precedenti - afferma Pettinari - riusciamo ad eseguire un altro intervento molto utile per la provinciale e per le attività balneari. Tale lavoro dal costo complessivo di 170mila euro verrà eseguito anche con la compartecipazione del Comune di Porto Recanati, che ha destinato per queste opere 70mila euro”.

05/03/2021 18:08
Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'Ospedale di Macerata

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'Ospedale di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 90enne di Macerata spirato all'Ospedale civile del capoluogo di Provincia. Quattro decessi sono stati segnalati nelle strutture ospedaliere di Ancona: all'INRCA si sono spenti una 87enne di Jesi insieme ad un 90enne e una 89enne dorici mentre una 94enne di Falconara Marittima ha trovato la morte a Torrette. Tre vittime si sono registrate al nosocomio di Jesi: si tratta di un 83enne di Morro d'Alba, una 84enne di Filittrano e una 78enne di Fabriano. Una 80enne di Pennabilli e un 99enne di Gabicce Mare sono spirati all'Ospedale di Pesare mentre un 94enne di Porto San Giorgio è deceduto al 'A.Murri' di Fermo. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2318 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (853), mentre sono 39i quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

05/03/2021 17:56
Porto Recanati, controlli all'Hotel House con i cani antidroga: appartamenti al setaccio

Porto Recanati, controlli all'Hotel House con i cani antidroga: appartamenti al setaccio

Nella mattinata odierna la Questura di Macerata ha svolto un servizio nel comune di Porto Recanati, comprensivo della zona antistante l’Hotel House. Ad essere impegnati sono stati gli agenti della Squadra Mobile, della Digos e le unità cinofile antidroga. I controlli hanno interessato le vie di comunicazione più importanti della città rivierasca, con l’effettuazione di posti di controllo nel corso dei quali sono state sottoposte a controllo 48 autovetture ed identificate 88 persone.  "I controlli verranno ripetuti nei prossimi giorni, anche per l’aggravarsi dell’emergenza epidemiologica e saranno elevate sanzioni ai sensi della vigente normativa attuata dal Governo per il contenimento del Covid-19 nei confronti di coloro che verranno sorpresi nella zona senza un giustificato motivo" ha sottolineato il Questore Vincenzo Trombadore.     

05/03/2021 17:48
Macerata, zona rossa e servizio raccolta dei rifiuti: ecco cosa cambia

Macerata, zona rossa e servizio raccolta dei rifiuti: ecco cosa cambia

In conseguenza alle disposizioni dell’ordinanza regionale firmata dal presidente Francesco Acquaroli (leggi l'articolo), che colloca la provincia di Macerata in "zona rossa" dal 6 al 14 marzo, il Comune di Macerata ha introdotto alcune modifiche relative all'apertura delle infrastrutture a servizio della raccolta dei rifiuti. Dalla domani, sabato 6 marzo, quindi: - i Centri di Raccolta di Fontescodella e Piediripa rimarranno chiusi; - il Centro del Riuso rimarrà chiuso - gli Sportelli InformAmbiente dove vengono distribuiti i sacchetti per la raccolta dei rifiuti, resteranno aperti ma con orario ridotto: - sportello centrale (parcheggio Sferisterio): lunedì 9 - 13; martedì 15.30 - 19.30; venerdì 15.30 - 19.30; - sportello Piediripa: lunedì 9 - 13; - sportello Sforzacosta: martedì 15.30 - 19.30; - sportello Villa Potenza: venerdì 15.30 - 19.30. 

05/03/2021 17:38
Tolentino, ad aprile partiranno i lavori di restauro di Porta Marina dopo oltre 4 anni dal sisma

Tolentino, ad aprile partiranno i lavori di restauro di Porta Marina dopo oltre 4 anni dal sisma

Arriva una data per i lavori di restuaro conservativo di Porta Marina, una delle porte medioevali di accesso alla città di Tolentino, fortemente danneggiata dagli eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016. Si inizierà nel mese di aprile.  Il progetto esecutivo è stato approvato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi e dalla Giunta comunale prevedentdo un costo complessivo di 209mila euro, leggermente superiore all'importo stimato inizialmente (200mila euro) per soddisfare le prescrizioni pervenute - tramite una nota - dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche.  Nella nota si legge come nella ricostruzione della parte sommitale di Porta Marina, dove è presente la merlatura, si dovrà avere cura di "utilizzare laterizi che per dimensioni e coloritura dell’impasto siano simili a quelli esistenti, analogamente si proceda per la malta di allettamento che dovrà avere composizione e granulometria simile alla composizione di quella esistente, per il legante è da escludere l’impiego di cemento per evitare formazione di sali". "Analogamente si proceda per la ricostruzione del tratto di mura adiacenti dove si è verificato un crollo parziale del paramento murario misto a pietra e della parte sommitale di protezione - si legge ancora nella nota della Soprintendenza -. Al fine di mantenere integra l’immagine architettonica della porta quale testimonianza dell’architettura militare medioevale insieme alle mura urbiche, dovrà essere evitato il posizionamento di piastre metalliche a vista. Le cerchiature metalliche di piano potranno essere collegate alle pareti perimetrali con semplici cuciture armate; qualora la muratura sia giudicata incoerente si potrà prevedere eventualmente al rinforzo preliminare per una fascia con iniezioni di pre-consolidamento”.        

05/03/2021 17:25
Si va verso la zona rossa, controlli a tappeto a Civitanova: identificate oltre 100 persone

Si va verso la zona rossa, controlli a tappeto a Civitanova: identificate oltre 100 persone

Raffica di controlli da parte della Polizia in vista del passaggio della provincia di Macerata in zona rossa, a seguito dell'ordinanza firmata dal presidente regionale Francesco Acquaroli. (Leggi qui l'articolo)  Nel pomeriggio di ieri i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, nell’ambito di un più ampio monitoraggio del territorio, hanno effettuato controlli nel comune rivierasco per la prevenzione dei reati, specie di quelli connessi al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione a cui hanno concorso gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine, ha interessato il centro storico di Civitanova Marche, il lungo mare nord e sud, la zona industriale e lo svincolo autostradale A14 e le zone normalmente frequentate dai giovani anche per scongiurare assembramenti ed il rispetto della normativa anti Covid. Durante i servizi che si sono protratti per l’intero pomeriggio sono stati, inoltre, controllati soggetti pregiudicati sottoposti a misure restrittive della libertà (arresti domiciliari, sorveglianza speciale ecc.). In totale sono state identificate 122 persone e  sottoposti a controllo 93 veicoli.  

05/03/2021 16:49
Provincia di Macerata in zona rossa, Acquaroli firma l'ordinanza: cosa cambia fino al 14 marzo

Provincia di Macerata in zona rossa, Acquaroli firma l'ordinanza: cosa cambia fino al 14 marzo

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha firmato, nel primo pomeriggio odierno, l'ordinanza in cui conferma la zona rossa per le province di Ancona e di Macerata da sabato 6 marzo fino alla mezzanotte di domenica 14 marzo.  Pertanto, nelle due province è prevista la sospensione dell’attività in presenza delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia ed elementari. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. La decisione è stata presa a seguito della relazione istruttoria a firma del Dirigente del Servizio Sanità, nella quale si sottolinea come la provincia di Macerata superi "il tasso di incidenza cumulativa settimanale dei contagi superiore a 250 casi ogni 100mila abitanti" e come, per la provincia di Ancona, si raccomandi la conferma delle "misure di mitigazione in essere".  Restano in zona arancione le province di Pesaro e Urbino, Fermo e Ascoli Piceno, dove è stata confermata la didattica a distanza al 100% per le scuole medie, le scuole superiori e le Università.  Rimane garantita, in ogni caso, la possibilità di svolgere attività in presenza per i laboratori, gli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali. "Questa settimana, per la prima volta dallo scorso 15 novembre, l’indice Rt della nostra regione ha superato l’1 ed è stato confermato a 1,08. La curva pandemica mostra una ripresa e i numeri denotano un aumento dei contagi su tutto il territorio regionale, così come sta avvenendo in tutta Italia, anche a causa della presenza delle nuove varianti che mostrano una maggiore diffusività anche tra le fasce più giovani". Così ha commentato l'ordinanza il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.  COSA CAMBIA CON LA ZONA ROSSA PER LE PROVINCE DI MACERATA E ANCONA  Nelle province di Ancona e Macerata, oltre alla chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, saranno chiusi i servizi alla persona come parrucchieri, barbieri e centri estetici.  In queste due aree - sino al 14 marzo - sarà sempre vietato consumare cibi e bevande all’interno dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione (compresi bar, pasticcerie, gelaterie etc.) e nelle loro adiacenze. Dalle 5.00 alle 22.00 è consentita la vendita con asporto di cibi e bevande, come segue: dalle 5.00 alle 18.00, senza restrizioni; dalle 18.00 alle 22.00, è vietata ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina (e altri esercizi simili - codice ATECO 56.3) o commercio al dettaglio di bevande (codice ATECO 47.25). La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario, ma deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti. È consentita, senza limiti di orario, anche la consumazione di cibi e bevande all’interno degli alberghi e delle altre attività ricettive, per i soli clienti ivi alloggiati. Fino al 14 marzo in provincia di Ancona e Macerata gli spostamenti saranno consentiti esclusivamente per comprovati motivi di lavoro, salute o necessità; per il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione (è consentito il rientro nelle seconde case ubicate dentro e fuori regione); non sono consentiti gli spostamenti verso abitazioni private abitate diverse dalla propria, salvo che siano dovuti a motivi di lavoro, necessità o salute.  Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità, sia negli esercizi di vicinato sia nelle medie e grandi strutture di vendita, anche ricompresi nei centri commerciali, purché sia consentito l’accesso alle sole predette attività e ferme restando le chiusure nei giorni festivi e prefestivi Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie.  Tutte le attività motorie e sportive (dettagliate nell’articolo 17 del Dpcm, commi 2 e 3) anche se svolte nei centri sportivi all'aperto, sono sospese. Sono altresì sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva. È consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie. È altresì consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all'aperto e in forma individuale.

05/03/2021 16:33
Castelsantangelo, ricostruzione 'giapponese' firmata da Boeri: approvati i piani attuativi

Castelsantangelo, ricostruzione 'giapponese' firmata da Boeri: approvati i piani attuativi

Un progetto mirato alla ricostruzione dei tessuti urbani distrutti dal sisma del 2016 e basato su dieci obiettivi, tra cui la riduzione del rischio sismico e dei rischi naturali ,la tutela e valorizzazione delle risorse ambientali per preservare il valore naturalistico della biodiversità locale, il recupero del patrimonio storico e l’impiego di materiali innovativi, la produzione energetica ad alta sostenibilità e il rilancio dell’attività turistica. Sono queste alcune delle peculiarità del Piano Attuativo per la Ricostruzione approvato ieri dal Consiglio Comunale di Castelsantangelo sul Nera che riguarderà anche le otto frazioni e che fonda le sue basi su un ampio quadro conoscitivo, ottenuto in fase di stesura del "D.D.R." (Documento Direttore per la ricostruzione). Un percorso ce che ha visto la partecipazione dei diversi soggetti sovracomunali, tra cui i rappresentanti del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, dell'Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche, della Provincia di Macerata, dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della S.a.b.a.p Marche, i quali in maniera sinergica e per quanto di rispettiva competenza hanno dato il proprio contributo alla stesura delle Linee guida e di indirizzo, su cui i pianificatori hanno sviluppato la pianificazione urbanistica attuativa. Si tratta di un piano realizzato da un gruppo multidisciplinare composto da Mate Soc. Coop.va, Stefano Boeri Architetti s.r.l.., PRO.GE. 77 SRL del Prof. Ing. Franco Braga, Nhazca nella persona del Professor Geologo Alberto Prestininzi, D.R.E.Am. ITALIA Soc. Coop. e il Dottor. Antonio Montemurro. “Oggi per noi è momento storico e non posso esimermi dal ringraziare la struttura che ho a disposizione – ha esordito il primo cittadino di Castelsantagelo sul Nera Mauro Falcucci - una squadra che ha lavorato con tenacia e competenza, così come il Commissario Legnini”. “I piani attuativi sono stati approvati ieri dal Consiglio Comunale congiuntamente alla proposta dei piani straordinari per la ricostruzione – ha affermato -  Un altro passaggio determinate è stato individuare una cabina di regia che ha poi seguito tutto il processo . Non avrei mai immaginato che un comune di 270 anime potesse avere l’opportunità di avvalersi di pianificatori internazionali perchè che grazie alle loro competenze siamo riusciti ad adottare un piano eccelso”. “Si tratta di una macchina idonea, resistente e capace di fare tante strada – ha affermato il Sindaco Falcucci - vorremo che in futuro sia il pubblico che il privato trovino un interlocutore unico, attraverso un bando ad evidenza pubblica, affinché si possa scegliere un solo soggetto che coordini i lavori di ricostruzione . Sono certo che potrebbe essere un esperimento da portare nei piccoli borghi per farsi si che la ricostruzione sia mirata e che possa avere un riflesso positivo nel ripopolamento di queste territori”. Il Piano attuativo per la Ricostruzione di Castelsantangelo sul Nera fonda le sue basi su dieci obiettivi, tra cui la riduzione del rischio sismico e dei rischi naturali, la tutela e valorizzazione delle risorse ambientali per preservare il valore naturalistico della biodiversità locale, il recupero del patrimonio storico e l’impiego di materiali innovativi, la produzione energetica ad alta sostenibilità e il rilancio dell’attività turistica. L’attivazione di un nuovo Piano di Ricostruzione consiste nella proposta di un nuovo modello incentrato sul motto della ricostruzione “autentica e non identica” dei luoghi. Nel rispetto degli impianti urbani storici sarà dunque possibile adeguare la conformazione degli edifici e degli aggregati al fine di poter garantire i minimi spazi e aree sicure per la popolazione che andrà a ripopolare i centri urbani. “Il Progetto degli interventi di Ricostruzione arriva all’attenzione del Consiglio Comunale dopo meno di sei mesi dalla condivisione delle strategie del ‘Documento Direttore’ dello scorso agosto 2020”, afferma Raffaele Gerometta del gruppo MATE. “Un risultato reso possibile grazie al lavoro congiunto di Progettisti e Ufficio Sisma accompagnati da un’Amministrazione Comunale determinata nel voler restituire ai propri cittadini i borghi distrutti dal terremoto. Quello di Castelsantangelo è un progetto che va ben oltre la dimensione tecnica e grazie al contributo imprescindibile della popolazione assume una forte caratterizzazione sociale che si pone prioritariamente l’obiettivo di ricostruire una comunità, operazione ben più ardua di ricostruire la forma dei luoghi”. Presente alla conferenza stampa di presentazione l’assessore regionale con delega al sisma Guido Castelli: “Si dice spesso e volentieri che la ricostruzione del sisma del 2016 può essere modello per tutto il territorio nazione e se questo è vero credo che il laboratorio Castalgestantagelo sul Nera fornisca degli spunti importanti – ha dichiarato - un mix di competenze e capacità di ascolto che si arricchisce dell’imprintig che il Commissario Legnini ha dato successivamente alla sua idea di assistenza della comunità colpita dal sisma. Siamo certi che ci saranno altri terremoti e quindi dobbiamo creare le condizioni per cui i danni potranno essere limitati per questo non dobbiamo interrompere il flusso vitale della ricostruzione seguendo il riuscitissimo claim di riproporre non l’identico ma l’autentico”. "Avranno un'anima giapponese gli edifici che saranno ricostruiti a Castelsantangelo sul Nera - ha detto durante la presentazione il Commissatio Straoridario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, a sottolineare la sicurezza con cui si ricostruiranno i borghi - questo è un appuntamento segna un passaggio storico per Castelsantagelo che assume molteplici significati ma quello preponderante rigurda senza dubbio il passaggio tra quello che c'era e che ci sarà. Una congiunzione da affrontare con la sguardo rivolto in avanti come dimostra questo piano attuativo - ha continuato - sull'abaco dei materili tiamo provando a compilare un gruppo di lavoro molto qualificato per sviluppare la ricostruzione di chiese e beni culturali come i parchi. Castelsantagelo è il terzo comune, dopo Norcia e Sefro, del cratere che si dota di un Piano Attuativo - Legnini ha anche lanciato un appello  per i professionisti che saranno coinvolti nella ricostruzione: "Attivatevi, mettete in campo ogni risorsa per ampliare l'organizzazione dei vostri studi. Tra qualche giorno saranno emanate le linee guida del Superbonus Non c'è mai stata una dotazione finanziaria così importante, dal dopoguerra ad oggi, come quella che disponiamo oggi".            

05/03/2021 16:15
Cus Macerata, il baby tennista Francesco Spinaci tra i migliori quattro atleti della provincia

Cus Macerata, il baby tennista Francesco Spinaci tra i migliori quattro atleti della provincia

Da poco riconosciuto Scuola Tennis, il Cus Macerata coglie subito un bel risultato con i suoi ragazzini. C’è infatti un baby cussino tra i 4 migliori giovani tennisti tra gli 8 e i 10 anni convocati per il Centro di Aggregazione Provinciale (Cap). Il talento in questione è Francesco Spinaci, classe 2011. La prima convocazione verrà espletata proprio questa domenica al Circolo Tennis "Francesco Guzzini" di Recanati. Ogni raduno, va specificato, è condotto e gestito dal Fiduciario provinciale (in questo caso Pierpaolo Cenci del CT Guzzini), un maestro locale che per un certo numero di giornate l’anno collabora con l’Istituto di Formazione “Roberto Lombardi”. I ragazzini vengono convocati dopo aver ricevuto varie segnalazioni che pervengono al Fiduciario dai maestri delle numerose scuole tennis riconosciute in provincia. Il protocollo di lavoro degli stage mensili prevede la presenza di un preparatore fisico, ma anche di un mental trainer e di un nutrizionista, in modo da fornire ai tecnici dei ragazzi e alle loro famiglie i primi rudimenti del corretto approccio all’agonismo e all’allenamento. I ragazzini convocati a questi raduni partecipano ogni anno alla “Coppa delle Province”, fondamentale strumento di monitoraggio del territorio. Felice per la chiamata al Cap di Spinaci il maestro della Scuola tennis del Cus Macerata Alessio Ciocci: “Da poche settimane abbiamo avuto il riconoscimento da parte della Fit e immediatamente arriva questa convocazione che mi fa molto piacere. E’ gratificante per me, è ciò che serve e dà benzina al mio lavoro. Francesco come giocatore è completo, normalmente a quella età si ha o si predilige solo un colpo, non è così per lui. In più a livello atletico è assai prestante”.

05/03/2021 15:30
Civitanova, in arrivo quattro nuove auto elettriche: il Comune si aggiudica il bando regionale

Civitanova, in arrivo quattro nuove auto elettriche: il Comune si aggiudica il bando regionale

In arrivo nuovi quattro veicoli per la flotta comunale. La Giunta Ciarapica ha aderito lo scorso anno ad un bando della Regione Marche ‘Piano dello sviluppo e diffusione della mobilità elettrica (eMobilityReMa)', per la riconversione del parco auto in dotazione della propria amministrazione per ottenere incentivi con la finalità di potersi dotate di un sempre più cospicuo numero di autoveicoli elettrici e a basso impatto di CO2 per una maggiore consapevolezza nel rispetto dell’ambiente. L’ok della Regione Marche è arrivato nei primi giorni di marzo c.a., a firma dell’Assessore al Bilancio Guido Castelli. La Regione infatti aveva reso disponibili risorse aggiuntive al piano di riconversione per 3 milioni di euro, il comune di Civitanova Marche si è aggiudico il finanziamento richiesto nel corso del 2020. "Accolgo con grande soddisfazione la comunicazione della Regione Marche, a firma dell’assessore Guido Castelli – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - la quale mi informa che lo scorso 2 marzo la Giunta regionale ha approvato la deliberazione riferita al Bando per il rifinanziamento del piano acquisti mezzi elettrici sostenibili per un contributo complessivo di 86.600,00 euro e dove il Comune di Civitanova Marche è presente con quattro mezzi di nuova generazione di cui andiamo orgogliosi per un sempre maggiore rispetto dell’ambiente”. Nello specifico, i mezzi che andranno a regime nella flotta comunale sono quattro con i seguenti modelli automobilistici: una Renault Zoe 135; una Nissan Leaf 40 kw Business; una Renault Kangoo Maxi Z.E. Ice autocarro e una Nissan Leaf 40 kw Business, sempre, autocarro. “Un segnale importante verso una riconversione ecosostenibile e rispettosa del nostro territorio, tanto più che il nostro Comune – ha concluso Ciarapica - aveva già reso disponibili colonnine posizionate su più vie per la ricarica di auto elettriche”.  

05/03/2021 15:15
Guardia di Finanza: pubblicato il bando per il reclutamento di 10 tenenti, come partecipare

Guardia di Finanza: pubblicato il bando per il reclutamento di 10 tenenti, come partecipare

Sulla Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale – n. 15, del 23 febbraio è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico-amministrativo” del Corpo della Guardia di Finanza. Un posto – relativo alla specialità amministrazione - è riservato agli Ufficiali in ferma prefissata, con almeno diciotto mesi di servizio nel Corpo. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del primo gennaio 2021, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° gennaio 1989), e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 25 marzo.  La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo essersi registrati al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione e concluderne la presentazione.  

05/03/2021 15:01
Civitanova, la zona rossa sposta il mercato in piazza Gramsci: sarà presente solo il settore alimentare

Civitanova, la zona rossa sposta il mercato in piazza Gramsci: sarà presente solo il settore alimentare

Visto quanto annunciato dal Presidente della Regione Marche il giorno 4 marzo, che pone anche il territorio della Provincia di Macerata in zona rossa dal 6 al 14 marzo, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato l’ordinanza con la quale vengono sospese le attività commerciali dei mercati, nelle giornate di sabato 6 e 13 marzo, fatta eccezione per la vendita di generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici. Gli operatori saranno tutti collocati in Piazza Gramsci; qualora i posteggi non fossero sufficienti, a cura della Polizia Municipale, si troveranno altri spazi in una delle vie adiacenti l’edificio del Mercato coperto ex pescheria, e cioè Via Matteotti, Vicolo Marte, Via Pola nel tratto compreso tra Via Trento e Vicolo Marte. Sono, inoltre, sospesi nelle giornate di domenica 7 e 14 marzo, salvo eventuali proroghe, i mercatini domenicali, che normalmente si svolgono in Piazza XX Settembre, anche per il settore alimentare. Si ricorda, infine, che dal 6 al 14 marzo è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori in zona rossa nonché all’interno degli stessi, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di salute o necessità.  

05/03/2021 14:21
Marche, mozione del PD: "Disabili e personale scolastico over 65 dimenticati nel piano vaccinale"

Marche, mozione del PD: "Disabili e personale scolastico over 65 dimenticati nel piano vaccinale"

Ai nastri di partenza la fase vaccinale destinata al personale della scuola, il gruppo consiliare del Pd lancia il suo appello alla Giunta regionale, affinché la somministrazione del vaccino possa avvenire secondo priorità ben definite. La richiesta è stata formalizzata, attraverso una mozione, di cui è prima firmataria la consigliera Micaela Vitri. “La campagna vaccinale è partita con gravi dimenticanze da parte della Giunta regionale – afferma Vitri – in particolare per quel che riguarda i soggetti più fragili ed esposti che, se dovessero contrarre il virus, potrebbero incorrere in conseguenze molto gravi per la loro salute. Disabili e loro caregiver, personale scolastico con età superiore ai 65 anni, altri soggetti particolarmente esposti – prosegue la consigliera Pd – devono avere assoluta priorità nella somministrazione del vaccino. A me sembra davvero inconcepibile che, nelle priorità del piano vaccinale, si pensi di inserire alcune categorie di professionisti, in larga misura in smart working, ma vengano dimenticati quei soggetti fragili che spesso hanno bisogno di assistenti a stretto contatto fisico”. Nella mozione si fa anche riferimento anche al cortocircuito che si è creato nell’ambito della prenotazione per il personale scolastico e che ha determinato un’inversione di priorità della vaccinazione tale per cui soggetti più giovani avrebbero la precedenza rispetto a quelli più anziani. Attraverso la mozione si chiede pertanto di tornare al criterio delle fasce di età più elevate, ma anche di inserire le categorie non menzionate nel piano vaccinale, come gli assistenti scolastici tipo madrelingua e i tecnici e gli studenti universitari di medicina tirocinanti. Una chiosa la consigliera Vitri la riserva alla mancata convocazione di una seduta urgente del Consiglio regionale, così come richiesto dal gruppo Pd, per un focus sulle vaccinazioni. “Rimandare anche soltanto di una settimana la trattazione di questo problema significa rimandarne anche un’auspicabile soluzione. Un grave passo falso far attendere queste persone e mettere in coda alla lista il personale scolastico con il rischio che il loro turno arrivi quando l’anno scolastico sarà già giunto al termine”.  

05/03/2021 13:33
Civitanova, l'hashish viaggia a bordo di uno skate: agli arresti 2 giovani. Perquisite le abitazioni

Civitanova, l'hashish viaggia a bordo di uno skate: agli arresti 2 giovani. Perquisite le abitazioni

 Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere e alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, i militari della Compagnia di Civitanova Marche, lungo una strada del centro città,  hanno fermato due giovani a bordo del loro skateboard. Alla vista del posto di controllo, effettuato con l’ausilio dell’unità cinofila, i due hanno manifestato un evidente stato di agitazione tale da insospettire le Fiamme Gialle. Dai conseguenti accertamenti effettuati sul posto dai finanzieri, uno dei due veniva insistentemente segnalato dal cane antidroga, risultando in possesso di un esiguo quantitativo di hashish. I finanzieri hanno manifestato al ragazzo la necessità di estendere le ricerche presso la propria abitazione. Non essendo in possesso delle chiavi di casa, consegnate temporaneamente ad un amico, quest’ultimo è stato contattato telefonicamente ed in breve tempo è sopraggiunto a bordo di un motorino per riconsegnare le chiavi.  Nel corso della perquisizione domiciliare a casa del ragazzo, sono stati rinvenuti, occultati all’interno di un mobiletto in camera da letto, 18 grammi di hashish. Lo stupefacente è stato così sequestrato ed il ragazzo è stato denunciato a piede libero all’A.G. inquirente per il reato di spaccio. Successivamente,  alcuni militari hanno notato che il ragazzo giunto a bordo del motorino per consegnare le chiavi, un operaio albanese di 23 anni, teneva un atteggiamento molto irrequieto e nervoso, per cui hanno approfondito la circostanza.   Nel corso della perquisizione effettuata presso l’abitazione di quest’ultimo le Fiamme Gialle hanno rinvenuto e sequestrato 6 “panetti” di hashish per un totale di 614 grammi e 10,52 grammi di cocaina; il giovane è stato così arrestato e, su disposizione del P.M. di turno, condotto ai domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.  

05/03/2021 12:59
Marche, vaccini anti-Covid negli studi medici e a domicilio: siglato l'accordo

Marche, vaccini anti-Covid negli studi medici e a domicilio: siglato l'accordo

Siglato l’accordo tra Regione Marche e medici di famiglia per  la somministrazione dei vaccini anti-Covid alla popolazione, a domicilio e negli studi medici.  A confermarlo è il presidente regionale, Francesco Acquaroli, il quale spiega che “ è stato aperto anche  un tavolo con le categorie economiche e produttive e la Camera di Commercio per definire un protocollo per la somministrazione dei vaccini anche nei luoghi di lavoro, nel massimo rispetto delle disposizioni sanitarie”. “Ringrazio i medici di medicina generale e tutte le sigle che hanno sottoscritto l'accordo, e tutte le associazioni di categoria, per disponibilità e l'alto senso di responsabilità dimostrate” – scrive il presidente regionale in un post social - . “Ricordo che nella nostra Regione, oltre alla vaccinazione per il comparto degli operatori socio-sanitari, gli ospiti delle RSA e gli over 80, sono iniziate le somministrazioni anche per il personale scolastico e delle università, le forze dell'ordine e il settore della sicurezza, e la categoria dei pazienti più fragili, con patologie, in carico al servizio sanitario regionale. È importante ricordare che l'andamento del piano vaccinale dipende soprattutto dalla disponibilità di dosi che viene inviata alle Regioni dallo Stato centrale”.

05/03/2021 12:19
Basket, sconfitta esterna per la Feba Civitanova

Basket, sconfitta esterna per la Feba Civitanova

La Feba Civitanova Marche cede alla Virtus Cagliari per 69-54. Contro il fanalino di coda del torneo, le momò escono battute dal difficile parquet di Cagliari in un match in cui pagano una serata no al tiro da tre ed un terzo quarto sottotono che le condanna alla sconfitta. Primo quarto che vede le biancoblu partire bene e toccare il 4-12 a metà frazione, con le locali che non riescono a trovare la via del canestro. Dzinic e Paoletti confezionano l'8-18 ma Lussu e Kowalska piazzano il 12-18 con cui si chiude il primo quarto. Nella seconda frazione partono meglio le sarde che impattano sul 20-20 dopo tre minuti di gioco. Le squadre vanno avanti con un botta e risposta e le ragazze di coach Donatella Melappioni bloccano i tentativi di fuga della Virtus Cagliari e vanno al riposo lungo avanti sul 29-31, grazie ai liberi di Paoletti. Alla ripresa delle ostilità le momò si inceppano in attacco, realizzando solo due punti in tutta la frazione e chiudendo il periodo con un 19-2 che porta la compagine di coach Ferazzoli sul 48-33. Nell'ultimo quarto la Feba riprende la via del canestro ma non basta per ricucire lo strappo e si chiude sul 69-54. “Nel primo tempo abbiamo giocato a pallacanestro – commenta coach Donatella Melappioni – mentre negli ultimi due quarti ci siamo fatte prendere dalla “bagarre” della partita e siamo andate in difficoltà dal punto di vista mentale. Le nostre avversarie hanno iniziato a raddoppiare le nostre lunghe, e a chiudere gli spazi in area, e ci siamo fossilizzate sul tiro da tre, senza successo. Ci hanno lasciato libere di tirare dall'arco dei 6.25 ma, viste le nostre medie, dovevamo essere brave ad adeguarci alla partita e ad avere pazienza, giocando senza forzature. Invece abbiamo continuato a tirare da tre, sbagliando, e ci siamo scoperte in difesa lasciando occasioni alla Virtus Cagliari. Un passo falso che ci riporta indietro di due mesi e mette da parte quello che di buono avevamo fatto finora. Ci siamo trovate di fronte una squadra galvanizzata dall'arrivo di Kowalska, che ha avuto subito un ottimo impatto sul match, e che ha messo in campo anima e cuore per tenere in vita le speranze di salvezza. Chiudo con la nota positiva della prestazione di Angelica Castellani mentre l'arbitraggio è stato rivedibile in alcune situazioni”.  Adesso bisogna subito mettersi alle spalle questo stop visto che sabato, alle 15.30, si torna nuovamente in campo in terra sarda, in casa del San Salvatore Selargius.  Surgical Virtus Cagliari – Fe.Ba. Civitanova Marche 69 – 54 (12-18, 29-31, 48-33, 69-54) SURGICAL VIRTUS CAGLIARI: Kowalska* 17 (7/16, 0/1), Corda NE, Savatteri 7 (2/9 da 2), Zolfanelli* 14 (3/11, 1/2), Pala NE, Brunetti* 14 (6/9 da 2), Lussu 11 (5/7 da 2), Podda* 4 (2/2 da 2), Pilleri NE, Pellegrini Bettoli* 2 (1/5, 0/1), Salvemme NE, Conte NE Allenatore: Ferrazzoli FE.BA. CIVITANOVA MARCHE: Rosellini* 8 (1/2, 2/14), Paoletti* 10 (2/4, 0/11), Bocola* 10 (4/8, 0/1), Dzinic* 9 (3/5 da 2), Trobbiani, Castellani* 9 (4/8 da 2), Bolognini 4 (2/3 da 2), Binci, Pelliccetti NE, Zanetti 4 (1/5, 0/1) Allenatore: Carmenati  

05/03/2021 11:30
Acli Macerata, Ulisse Gentilozzi riceve la "Spiga d'Oro"

Acli Macerata, Ulisse Gentilozzi riceve la "Spiga d'Oro"

Prestigioso riconoscimento per Ulisse Gentilozzi, dirigente di lunga data dell'.U.s. Acli Macerata, che ha ricevto un prestigioso riconoscimento da parte dell'Unione Sportiva Acli nazionale. La commissione nominata dalla presidenza nazionale gli ha assegnato la "Spiga d'Oro", una apposita onoreficenza ed un riconoscimento di stima a dirigenti che collaborano con l'ente da anni e che si sono distinti in seno all'U.s. Acli acquisendo particolari benemerenze. L'attività di Gentilozzi  all'interno dell'Us. Acli e dell'Acli va avanti da decenni, ed il dirigente ha ricoperto anche incarichi a livello regionale, quale presidente e compenente del consiglio regionale dell'U.s. Acli. Occore inoltre menzionare le numerose inizative realizzate da Gentilozzi per la comunità maceratese, tra cui la "Stramacerata" che tanto lustro ha dato alla città,  le recenti camminate serali a Macerata e Treia e le innumerevoli attività di carattere sportivo coordinate nel territorio provinciale. “Gli atleti, i dirigenti ed i tecnici che ne saranno insigniti – è scritto nel regolamento del premio “La Spiga” – testimoniano il patrimonio morale, sportivo, formativo e culturale dell’U.S. Acli, acquisito nel corso degli anni e potranno essere convocati dalla Presidenza a partecipare a manifestazioni, convegni o altro, a scopo consultivo e celebrativo”.

05/03/2021 11:12
Coronavirus Marche, i contagi  di oggi superano quota 1.000: oltre 250 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, i contagi di oggi superano quota 1.000: oltre 250 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7062 tamponi: 4678 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1594 nello screening con percorso Antigenico) e 2384 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 22%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 1027 (257 in provincia di Macerata, 346 in provincia di Ancona, 228 in provincia di Pesaro-Urbino, 74 in provincia di Fermo, 93 in provincia di Ascoli Piceno e 29 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (101 casi rilevati), contatti in setting domestico (248 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (381 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (11 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (3 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (33 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 244 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1594 test e sono stati riscontrati 67 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 21,9% oggi, rispetto al 23% di ieri. In aumento di 18 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 685, di cui 92 in terapia intensiva (+5 rispetto a ieri). Sono, invece, 34 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 124 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 56 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Altre 11 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche, Macerata e Camerino.   Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:   

05/03/2021 10:22
Debutto dorato per il Centro Nuoto Macerata: 8 podi e 5 vittorie in 12 gare

Debutto dorato per il Centro Nuoto Macerata: 8 podi e 5 vittorie in 12 gare

L’attesa è stata lunga ma non è stata vana, anzi. Finalmente è scattata la stagione agonistica dei Master di tutta la regione e il Centro Nuoto Macerata ha subito mostrato la qualità del suo gruppo. A Fermo per le gare di qualifica per i Campionati italiani, valevoli anche come Campionato marchigiano, l’associazione biancorossa ha infatti schierato in vasca 6 atleti e, su 12 gare individuali disputate, ha ottenuto la bellezza di 8 podi. Con 5 vittorie oltretutto. C’è chi ha fatto pure doppietta come Luca Cirioni e Riccardo Trivelli. Entrambi hanno vinto due volte a testa, il primo ha dominato sia i 200metri misti che i 50mt stile libero nella categoria M30, il secondo invece si è messo dietro tutti quanti nei 100mt dorso e nei 50mt farfalla. L’altro successo l’ha firmato Giorgio Bormioli nel 200mt misti M50 e, non sazio, ha aggiunto un notevole terzo posto nei 50mt rana. Ancora, Pierfrancesco Ridolfi e Gianluca Vita sono stati protagonisti nella gara sprint a farfalla giungendo entrambi terzi nelle rispettive categorie. Infine il debuttante Federico Carraturo ha ben figurato tanto da far registrare i propri personal best. Un avvio coi fiocchi, felici i due nuovi coach Mario Menghi e Giacomo Marinozzi che da questa stagione seguono i Master e sono pertanto subentrati a Francesca Vella dopo la lunga gestione. Alla Vella vanno gli  auguri del CN Macerata per i nuovi impegni professionali e personali.  

05/03/2021 09:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.