di Picchio News

Scuole, accorpamento Fiastra-Peve Torina. Scaficchia: "Non tolleriamo intromissioni su nostre scelte"

Scuole, accorpamento Fiastra-Peve Torina. Scaficchia: "Non tolleriamo intromissioni su nostre scelte"

L'amministrazione comunale di Camerino è entrata a gamba tesa nelle decisioni assunte da un'altra amministrazione mettendone in discussione la scelta. È quanto accaduto pochi giorni fa con il parere contrario espresso dalla giunta di Camerino nei confronti di quella di Fiastra, colpevole, secondo il sindaco Sandro Sborgia, di aver chiesto, per la propria scuola, di poter entrare a far parte dell'istituto comprensivo Monsignor Paoletti di Pieve Torina. "Chi si comporta in questo modo - dichiara il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia - dimostra di non avere chiaro cosa significhi amministrare seguendo principi di democrazia. Dimostra un assoluto non rispetto della libera scelta di una comunità, quella che rappresento in qualità di sindaco, che ha espresso un chiaro intento per quanto riguarda la questione. Se abbiamo fatto questa scelta l'abbiamo fatta per buone ragioni e in modo ponderato, non per fare dispetto a qualcuno. Il comune di Fiastra – prosegue Scaficchia - ha esigenze differenti rispetto a quelle di una cittadina come Camerino, e sono le medesime esigenze degli altri comuni che fanno parte della strategia per le aree interne, per i quali la scuola ha un valore fondamentale in ottica ripartenza post sisma. Non a caso, dell'istituto comprensivo di Pieve Torina fanno già parte le scuole di Muccia, Valfornace e Visso. Non tollereremo alcuna intromissione in scelte che riguardano i bambini di Fiastra e le loro famiglie, scelte fatte in modo responsabile per tutelarne la dignità come alunni oggi, e come cittadini domani".

23/09/2021 09:23
Macerata Softball, finale play-off contro il Bussolengo: primo match sul diamante di casa

Macerata Softball, finale play-off contro il Bussolengo: primo match sul diamante di casa

Ci siamo, dopo un lungo e avvincente campionato, il Macerata softball, sabato 25 con inizio alle ore 18.00, disputerà sul diamante di casa il primo turno della finale play-off per la promozione in A1. Dopo aver battuto in semifinale il Legnano softball, le ragazze guidate dal coach Marta Gambella incontreranno il Bussolengo che ha superato in semifinale la squadra piemontese della Loggia. Per la terza volta negli ultimi tre anni le maceratesi raggiungono la finale per la promozione in A1, è dal 2013, ultimo anno disputato nel campionato maggiore, che la società e i tifosi aspettano questo momento. La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, era così schierata in campo: Sul monte di lancio Luconi Luana e Serrani Michela, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno  destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi. A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini.Sabato avremo bisogno di tutto il tifo e di tutta la vicinanza che fino ad oggi i nostri tifosi ci hanno dimostrato  

23/09/2021 09:09
Treia, auto in fiamme durante la corsa: paura per una donna (FOTO)

Treia, auto in fiamme durante la corsa: paura per una donna (FOTO)

Auto prende fuoco, la conducente accosta e chiama i soccorsi: provvidenziale intervento di un Vigile del fuoco fuori servizio.  L'episodio è accaduto, nel pomeriggio odierno intorno alle 17:30, a Chiesanuova di Treia davanti all'autosalone Ready Car.  Paura per la conducente di un'Audi, la cui auto ha incominciato a fare fumo durante la marcia. La donna ha così accostato e si è messa in salvo, mentre la vettura ha preso fuoco.  Fortunatamente, al momento, era presente nell'autosalone un vigile del fuoco fuori servizio che con un estintore ha incominciato a spegnere le fiamme. Poco dopo sono giunti sul posto i colleghi che hanno completato le operazioni di spegnimento. Non si sono verificati feriti o intossicati. 

22/09/2021 19:21
Vaccini Marche, il 54,7% di studenti ha ricevuto due dosi: il Maceratese resta maglia nera

Vaccini Marche, il 54,7% di studenti ha ricevuto due dosi: il Maceratese resta maglia nera

Nelle Marche il 54,7% dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni (60.279) ha completato il ciclo vaccinale anti-Covid mentre il 29% non si è sottoposto ancora neanche alla prima dose. Lo comunica l'Ufficio scolastico regionale sulla base dei dati forniti dall'Osservatorio epidemiologico Regione Marche e Istat. Più alte le percentuali regionali dei vaccinati con ciclo completo nella fascia 16-19 anni (65,9% e cioè 36.093 ragazzi) rispetto a quella tra i 12 e i 15 anni (43,7%; 24.186). Quelli che non hanno avuto neanche la prima dose sono il 36,1% (19.967) nella fascia 12-15 e il 21,9% (12.006) di età compresa tra 16 e 19 anni; per un totale di ragazzi non vaccinati di 31.973 (29%). Quanto alla prima dose vaccinale, nelle Marche tra i ragazzi compresi tra i 12 e i 15 anni la percentuale si attesta ora al 63,9%; il 78,1% tra gli studenti tra i 16 e i 19 anni (71% i vaccinati con prima dose). A Macerata il primato negativo tra le province marchigiane per percentuale di studenti senza neanche la prima dose di vaccino anti-Covid (38%; il 43,1% ha avuto entrambe le dosi e il 61,1% la solo la prima); secondo peggior risultato per Pesaro Urbino con il 32,2% di ragazzi non vaccinati (51,8% completo; 67,8% prima dose). Seguono Fermo (28,3% di non vaccinati; 56,9% completo e 71,7% prima dose), Ascoli Piceno (27,7 non vaccinati, 60,5% completo e 72,8% prima dose), Ancona (21,3% non vaccinati, 61,4% completo e 78,8% prima dose.

22/09/2021 18:41
Potenza Picena, il Comune precisa: "La gabbia serve per catturare cani randagi, non lupi"

Potenza Picena, il Comune precisa: "La gabbia serve per catturare cani randagi, non lupi"

"Per motivi di pubblica incolumità e sicurezza delle persone, a seguito di una segnalazione relativa alla presenza di canidi che si aggiravano nei pressi dell'ex fornace (nell'area residenziale in zona Spinnaker), la Polizia Municipale ha chiesto un intervento dell'Asur. Il servizio veterinario dell'Area Vasta ha provveduto al posizionamento di una gabbia per la cattura di cani randagi con controlli svolti due volte al giorno per scongiurare che venissero catturati animali diversi (rispetto ai cani)". A tentare di fare chiarezza, in una nota stampa, a seguito di quanto denunciato da Legambiente Marche (leggi qui), è l’amministrazione comunale di Potenza Picena. Legambiente, ieri, aveva infatti esplicitato il timore che la gabbia fosse adoperata per la cattura dei lupi, la cui presenza è stata accertata in contrada Acquabona nei giorni scorsi (qui il risultato delle analisi genetiche). "Una modalità operativa simile era già stata adottata nel mese di agosto, presso contrada Torrenova, dalla stessa Asur con la conseguente cattura di un cane randagio - spiega ancora il sindaco Tartabini -. I lupi e gli ibridi rappresentano una specie protetta pertanto vanno tutelati, resta alto però il sentimento di apprensione di molti cittadini e la preoccupazione dell'Amministrazione Comunale circa l'eventuale presenza sul territorio anche di cani rinselvatichiti. Pertanto, non avendo certezza che tutti i canidi avvistati in diverse zone del territorio comunale di Potenza Picena siano lupi o ibridi, il Comune ha richiesto fin da subito il coinvolgimento degli Enti preposti per un'attività di tutela del lupo o ibrido da una parte, ma dall'altra per una tutela della pubblica incolumità". Proprio in merito alla presenza di esemplari di "lupo appenninico", l'amministrazione comunale di Potenza Picena ha, inoltre, comunicato di non aver ancora ricevuto dall'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) "suggerimenti in merito ai comportamenti da adottare a livello comunale". 

22/09/2021 17:35
Civitanova, materiale scolastico in dono a famiglie in difficoltà: il Comune stanzia 10 mila euro

Civitanova, materiale scolastico in dono a famiglie in difficoltà: il Comune stanzia 10 mila euro

Con l’inizio dell’anno scolastico, l’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova ha provveduto ad acquistare materiale di cancelleria da consegnare gratuitamente alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica, aggravate dal perdurare dello stato di emergenza causato dalla pandemia. Nei prossimi giorni, dunque, gli alunni che possono beneficiare della donazione, riceveranno quaderni, penne ed altro materiale scolastico, grazie al servizio di distribuzione di cui si occuperanno gli uffici comunali insieme ad una rete di organismi del terzo settore composta da Fondazione Caritas “In Veritate”, Svau, Proloco di Civitanova Alta e Proloco di Civitanova Porto. In campo, anche il consorzio operatori centro commerciale “Il Cuore Adriatico” che ha voluto aderire all’iniziativa donando più di due bancali di materiale, in compartecipazione ai fondi deliberati dall’Amministrazione comunale, che ha stanziato una somma complessiva di 10 mila euro. Già lo scorso anno, l’Assessorato aveva distribuito un piccolo benvenuto per ogni alunno delle scuole dell’infanzia, primaria e medie inferiori, in considerazione del fatto che molte famiglie avevano subìto la sospensione di attività d'impresa, professionale e commerciale. Con la ripresa ancora lenta dell’economia e le importanti ricadute di tipo economico per molte famiglie, anche per questo anno, il Comune si è impegnato a sostenere i nuclei familiari più bisognosi, in ottemperanza al protocollo d'intesa di durata triennale stipulato tra gli Enti coinvolti nel sociale, per la realizzazione di attività di contrasto delle povertà e marginalità sociale, in rete con altri organismi del Terzo Settore territorialmente operanti in tale ambito settoriale. “L'ascolto costante della cittadinanza da parte dell'Assessorato – dichiara l’assessore al Welfare e Istruzione Barbara Capponi - ha portato a prendere conoscenza di questa necessità per molte famiglie, per cui ci siamo immediatamente attivati per far fronte a quanto necessario. Ringrazio le organizzazioni di volontariato che hanno dato piena disponibilità a collaborare per la distribuzione del materiale scolastico che abbiamo acquistato e il consorzio degli operatori del centro commerciale “ IlCuore Adriatico” che con grande entusiasmo e in maniera unanime ha finanziato parte del kit da distribuire alle famiglie in relazione al ciclo scolastico. Una menzione speciale alla direttrice Giulia Gamberini che con slancio si è fatta portavoce presso tutti gli aderenti del consorzio del centro commerciale di questa necessità sociale, raccogliendo immediatamente consenso ed adesioni. Esempio concreto e virtuoso di quella che è la Civitanova Città con l'infanzia che stiamo costruendo: ciascuno nel suo ruolo, in rete, al servizio reciproco, per il bene della comunità".  In questi giorni il Comune sta raccogliendo le richieste delle famiglie in difficoltà conosciute dalle Pro Loco e dalla Caritas o direttamente dal Servizio Sociale Professionale comunale per le situazioni già in carico o per nuove situazioni da valutare. Del ritiro e del deposito del materiale si occuperanno i volontari della SVAU, seguendo il criterio delle necessità di cancelleria in base alla classe frequentata da ciascun alunno.    

22/09/2021 16:57
Pieve Torina, incentivi a fondo perduto per idee imprenditoriali nel territorio del sisma

Pieve Torina, incentivi a fondo perduto per idee imprenditoriali nel territorio del sisma

Incontro partecipato e dibattuto quello che si è tenuto stamattina a Pieve Torina nella sala Rubner. Presenti i funzionari dell’agenzia Invitalia chiamati a presentare le opportunità per l’imprenditoria, in particolare Resto Qui e ON Nuove Imprese a tasso zero. Soddisfatto il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, per la risposta del territorio: “imprenditori, sindaci, associazioni di categoria sono intervenuti in rappresentanza di un tessuto produttivo che può ottenere, grazie agli incentivi statali, uno slancio importante. È questo il senso delle iniziative di informazione che stiamo portando avanti come Unione Montana attraverso lo sportello Europe Direct, favorendo anche incontri individuali con esperti per approfondimenti tecnici”. Ad aprire i lavori l’assessore regionale al Bilancio e alla Ricostruzione, Guido Castelli, che ha salutato l’iniziativa lodando il dinamismo dei sindaci dell’area sisma per l’impegno continuamente profuso a favore delle proprie comunità e invitando i presenti a considerare le tante opportunità che si stanno aprendo sul fronte economico finanziario a livello nazionale e regionale. “Resto Qui è una misura importante per sviluppare l’imprenditorialità dei nostri territori perché offre una opportunità in più” ha sottolineato Gentilucci: “per 24 comuni dell’area sisma nei quali la percentuale di edifici inagibili supera il 50% non vi sono limiti di età per accedere ad incentivi fino al 50% a fondo perduto”. Un invito, dunque, a sviluppare idee imprenditoriali e progettualità per giovani e meno giovani che vogliano scommettere sul loro futuro. Lo sportello Europe Direct, già attivo a Pieve Torina e nel territorio dell’Unione Montana, sarà a disposizione per fornire informazioni e contatti: info@fondazioneitinera.org.  

22/09/2021 16:52
Camerino, targa di ringraziamento ai dirigenti scolastici Rosati e Cavallaro

Camerino, targa di ringraziamento ai dirigenti scolastici Rosati e Cavallaro

Consegnata questa mattina l’area alla ditta che eseguirà i lavori per la realizzazione delI’Istituto comprensivo Ugo Betti, nel quartiere di San Paolo. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo che qualche mese fa ha anche ottenuto il parere positivo della Conferenza Permanente, questa mattina si è compiuto un altro passo per la realizzazione della nuova scuola. “Si tratta di un passo al termine di un lungo e impegnativo lavoro iniziato due anni e mezzo fa: sono questi risultati che ci devono spingere a continuare il percorso che abbiamo iniziato – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - La realizzazione di questa scuola avrebbe dovuto essere una priorità per la città. Consapevoli di questo, fin da subito abbiamo fatto l’impossibile perché si arrivasse finalmente alla sua costruzione. Siamo arrivati alla consegna delle aree all’impresa che eseguirà i lavori da parte della struttura commissariale e credo che sia un passo fondamentale affinché si possa passare alla consegna vera e propria del cantiere che dovrebbe avvenire tra qualche settimana”. Sempre questa mattina il sindaco Sborgia, insieme alla vice sindaco Lucia Jajani e all’assessore alla cultura Giovanna Sartori, ha anche ricevuto in sala consiliare i dirigenti scolastici Francesco Rosati e Maurizio Cavallaro per ringraziarli del lavoro svolto negli istituti scolastici fino a oggi, consegnando loro una targa realizzata proprio per l’occasione, alla presenza anche di Fabio Sargenti, presidente del Consiglio d’istituto dell’IC Ugo Betti. Francesco Rosati, ex dirigente dei licei di Camerino, da quest’anno è a capo dell’istituto Ugo Betti e reggente dell’istituto Antinori mentre il dirigente Maurizio Cavallaro, ex dirigenti dell’Istituto Betti oggi è a capo del plesso Strampelli di Castelraimondo. “Sono persone impagabili – ha detto il primo cittadino consegnando le targhe - che amano il loro lavoro e che non smettono mai di esercitarlo. Essendo entrambi nostri concittadini tutta la città deve essere fiera di averli avuti come dirigenti scolastici. Volevamo testimoniare la nostra gratitudine con un piccolo gesto e abbiamo pensato fosse giusto farlo oggi, con l’augurio di un buon lavoro per il nuovo anno scolastico appena iniziato”.

22/09/2021 16:24
Tolentino, edicola e appartamento in vendita: altra asta deserta, nuovo bando con prezzi ribassati

Tolentino, edicola e appartamento in vendita: altra asta deserta, nuovo bando con prezzi ribassati

Va nuovamente deserto il bando d'asta pubblica per la vendita di un appartamento in via Fratelli Cervi (al civico 15) e dell'area di proprietà comunale posta all’incrocio tra viale Matteotti e viale Benadduci, precedentemente data in concessione ad un'edicola.  La Giunta tolentinate, con apposito atto deliberativo, ha autorizzato la pubblicazione di un nuovo bando d'asta con conseguente abbassamento del valore di cessione dell'appartamento a 115.425 euro (con l'applicazione di un ulteriore ribasso del 5% rispetto al precedente valore di € 121.500,00 al quale era stato messo in vendita nella precedente asta pubblica) mentre il valore dell'area tra viale Matteotti e viale Benaducci scende a 27.360 euro (con l'applicazione di un ulteriore ribasso del 5% rispetto al precedente valore di € 28.800,00 al quale era stata messa in vendita nella precedente asta pubblica).  Infatti, una specifica normativa consente, qualora la gara di asta pubblica per due esperimenti consecutivi vada deserta, la possibilità di porre in vendita i beni ad un valore inferiore fino al 10% del valore di perizia e di base d'asta iniziale. In caso di ulteriore esperimento deserto il valore sarà riducibile sino ad un ulteriore 10% e così via sino a che si raggiunga un valore pari al 70% del valore iniziale posto a base del primo esperimento.   Il Comune ha, pertanto, ritenuto opportuno, procedere alla pubblicazione di un nuovo Bando d'asta pubblica per la vendita sia dell’edicola che dell’appartamento.   

22/09/2021 16:15
Far avvicinare i più giovani allo sport: oltre 50 associazioni si "esibiscono" a Civitanova

Far avvicinare i più giovani allo sport: oltre 50 associazioni si "esibiscono" a Civitanova

Si è svolta in mattinata, presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, la conferenza stampa relativa al “Sport Live – Il Festival dello Sport Marchigiano”, in programma domenica 26 settembre. Alla conferenza erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Domenico Rita della “Publiart 2000” organizzatrice dell’evento, Giovanni Torresi Vicepresidente vicario CONI Marche. L’evento, patrocinato da Comune, Regione Marche, CONI regionale e Pro Loco Civitanova Marche, consiste in una giornata “full immersion sportiva” in cui verranno dislocati oltre 40 allestimenti, ove si svolgeranno esibizioni, gare, tornei, conferenze esplicative a tema con ospiti qualificati, nella zona centro di Civitanova Marche, tra Piazza XX Settembre, Varco sul Mare, Corso Umberto I e Via Bruno Buozzi. L’obiettivo dello “Sport Live” è quello di permettere soprattutto ai bambini ed ai ragazzi, ma anche agli adulti, di conoscere meglio tutte le realtà cittadine e del territorio al fine di scegliere la disciplina da praticare. A tal riguardo, all’evento saranno presenti 50 Associazioni per 65 discipline sportive. Alle 9,30 presso la palazzina sud di Lido Cluana è previsto il taglio del nastro in presenza delle Autorità cittadine, regionali e sportive a cui seguirà nella stessa struttura alle ore 10.00 il convegno “Alimentazione, Sport e Adolescenza” curato dal Dott. Massimiliano Petrelli. “L’idea è nata – ha dichiarato Domenico Rita - in un periodo particolare in cui i ragazzi hanno bisogno di tornare alla normalità dopo mesi di didattica a distanza, vita sedentaria, attività sportiva sospesa. Lo sport rappresenta un veicolo fondamentale per il benessere e la salute delle persone; la pratica di una disciplina sportiva permette di socializzare, stringere amicizie e divertirsi nel senso più puro e sano del termine. L’iniziativa è volta ai giovani ma anche agli adulti a cui saranno riservati degli spazi. Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Civitanova, la Regione Marche ed il CONI per il loro sostegno alla manifestazione”. “Ringrazio Domenico Rita – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - per aver organizzato un evento che comprende ben 65 discipline sportive. L’iniziativa è un importante segnale per il ritorno alla normalità e costituisce un ottimo approccio allo sport per i nostri bambini per meglio valutare e scegliere le discipline a loro più adatte e più piacevoli. Oltre ai risvolti positivi riferiti al divertimento ed alla salute, lo sport apporta indubbi benefici nell’ambito educativo e sociale”. “Porto i saluti del Presidente Acquaroli e della Giunta Regionale – ha dichiarato Borroni . Sono d’accordo con quanto espresso dal Sindaco Ciarapica in merito all’importanza della funzione sociale dello sport in quanto un ragazzo impegnato in un’attività sportiva difficilmente si perde. Questa iniziativa è stata appoggiata congiuntamente dall’Amministrazione comunale civitanovese e dalla Regione Marche che punta decisamente sullo sport e su manifestazioni che lo promozionano come questa”. “L’anno magico vissuto dallo sport italiano – ha dichiarato Torresi – deve far da traino ad iniziative come questa per far avvicinare i giovani allo sport. Domenica prossima saranno rappresentati all’evento di Civitanova quasi tutti gli sport olimpici, compresi quelli invernali, per aiutare i nostri giovani a scegliere lo sport da loro preferito”.

22/09/2021 15:55
Debito col fisco per oltre 480mila euro, ditta chiude e poi riapre: titolare rischia 6 anni di carcere

Debito col fisco per oltre 480mila euro, ditta chiude e poi riapre: titolare rischia 6 anni di carcere

Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, a seguito di mirata attività informativa, hanno approfondito la posizione fiscale di una ditta individuale che confeziona  abiti,  la quale è risultata aver omesso il versamento delle imposte sui redditi e dell’IVA per complessivi 481.122 Euro.  Dagli incroci condotti attraverso la consultazione delle banche dati, i militari hanno riscontrato che la ditta individuale, dopo aver maturato il  debito erariale, ha cessato l’attività commerciale. Tuttavia, è emerso che, a seguito della cessazione, presso i locali in uso alla “vecchia” ditta individuale è subentrata una nuova ditta individuale, anch’essa operante confezionamento in serie di abbigliamento, con una forza lavoro ed un pacchetto clienti e fornitori risultati pressoché uguali alla precedente.  Sulla base delle evidenze, i Finanzieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata la titolare della ditta individuale cessata per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, che tra l’altro prevede la reclusione fino a sei anni per chiunque, “al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto  ovvero  di  interessi  o sanzioni amministrative relativi a dette   imposte di  ammontare   complessivo  superiore   ad  euro cinquantamila, aliena  simulatamente o compie altri atti fraudolenti, sui  propri o  su  altrui  beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva”.  Sotto il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria Maceratese, le Fiamme Gialle hanno dato esecuzione, presso l’attività commerciale, ad un decreto di perquisizione. L’attività delegata, condotta con l’ausilio dell’unità cinofila antivaluta in forza alla Compagnia Pronto Impiego di Ancona, si è conclusa con il rinvenimento di 36.800 Euro in contanti, sottoposti a sequestro in quanto ritenuti pertinenti al reato fiscale in esame.

22/09/2021 15:36
Civitanova, fare shopping in bici: premiate le vetrine più belle

Civitanova, fare shopping in bici: premiate le vetrine più belle

Mobilità in bici, città e territori al futuro, ma anche shopping e moda tra gli ingredienti del Festival del bike patrocinato dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, che si è svolto dal 3 al 5 settembre negli spazi del Lido Cluana.   Nel corso della manifestazione, gli organizzatori hanno inserito anche iniziative a favore del commercio in città, come il concorso: “I negozi e gli aperitivi più belli in bicicletta” e il bike shopping tour di sabato 4 settembre. I partecipanti alla pedalata gratuita, seguendo un itinerario cittadino prestabilito, hanno ammirato e votato le vetrine più belle addobbate sul tema “bicicletta e città del futuro”, sull’esempio delle vetrine in rosa del Giro d’Italia. Nell’itinerario sono state programmate soste per gustare i migliori aperitivi della città preparati appositamente per l’arrivo in bicicletta. Questa mattina, nella sala della Giunta comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto i quattro vincitori del concorso, complimentandosi per la creatività e la ricercatezza degli addobbi. Il primo premio è stato assegnato alla profumeria Vittoria, il secondo a Didi White Parrucchieri e il terzo premio ex-aequo a Gommalacca e Mary Market. Presenti alla cerimonia di consegna anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Debora Pennesi presidente associazione Centriamo, Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e Ruben Baiocco, urbanista e docente universitario che ha spiegato come la questione del fare la spesa in bicicletta, agevolmente e in sicurezza, sia un tema di grandissima attualità, emerso con una forza dirompente durante le fasi più dure della pandemia da Covid-19 in tutte le città del mondo. “Questo è un nuovo festival, arrivato alla sua terza edizione – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – e vuole coinvolgere tutta la città e fa piacere ci sia stata una bella risposta tra i commercianti del centro. La tre giorni deve essere anche una occasione per chi viene da fuori, per scoprire Civitanova Marche con le sue bellezze e le sue attrazioni anche del settore commercio. Mi complimento con Mauro Fumagalli e con i suoi collaboratori per aver organizzato una serie di eventi che coinvolgono tutte le fasce di età, attraverso pedalate in bici, incontri, workshop, laboratori e il concorso vetrine più belle. Mi fa particolarmente piacere l’occhio di riguardo rivolto verso i bambini con l’organizzazione di attività ludiche a loro destinate. Il festival è in costante crescita, suscita sempre più interesse presso gli appassionati e non solo delle due ruote, presso le associazioni sportive e turistiche, presso il mondo delle università”. Onorate del premio, Vittoria Sbrascini e Daniela Frontoni per Gommalacca hanno ringraziato gli organizzatori e il sindaco per l’invito alla cerimonia di premiazione, complimentandosi per la manifestazione. Debora Pennesi era presente per conto di Didi White e Mary Market. Primo premio: Weekend per due persone in una struttura ricettiva bike-friendly delle Marche–presso Palazzo Gentili San Severino Marche; Secondo premio: Escursione in E-bike con guida e pic-nic per due persone; Terzo premio: Vouchers per noleggio giornaliero di due e-bike.

22/09/2021 15:22
Tappa a Caldarola per la solidarietà: arriva il Taxi Milano 25

Tappa a Caldarola per la solidarietà: arriva il Taxi Milano 25

Gira per Firenze, si chiama Taxi Milano 25 e alla guida c’è zia Caterina, al secolo Caterina Bellandi, divenuta famosa in tutta Italia per la sua opera di assistenza ai bambini malati di tumore che lei accompagna con allegria e leggerezza nel proprio taxi colorato e pieno di peluche. Zia Caterina infatti è alla guida di una comunità di volontari e amici per aiutare i bambini negli ospedali e non solo. Inoltre Zia Caterina è anche la protagonista di un libro, scritto da Alessandra Cotoloni, dove racconta la sua storia partendo dall’inizio dell’avventura, quando Stefano, il grande amore scomparso, le lasciò in eredità il proprio strumento di lavoro: il Taxi Milano25. E tra le tante fermate di questo bizzarro e colorato mezzo c’è anche Caldarola. Lunedì 27 settembre zia Caterina incontrerà la cittadinanza presso la Sala Tonelli, il giorno successivo invece, in accordo con la dirigente scolastica e gli insegnanti, incontrerà i bambini e le ragazze dell’Istituto De Magistris. L’Amministrazione Comunale quindi rivolge un invito a tutti gli appassionati, l’appuntamento è per lunedì prossimo 27 settembre, sala polivalente “Annalena Tonelli”, dalle ore 20.45 con posti limitati nel rispetto delle normative anti Covid vigenti.

22/09/2021 15:18
Telelaser, autovelox e sei pattuglie della Stradale: in un solo giorno oltre 136 multe e 621 punti tolti

Telelaser, autovelox e sei pattuglie della Stradale: in un solo giorno oltre 136 multe e 621 punti tolti

In una sola giornata elevate 136 multe e decurtati complessivamente 621 punti dalle patenti di guida: è l'esito dei controlli svolti dalla Polizia stradale di Macerata in occasione dei "Safety Days" del 21 settembre, iniziativa inserita all'interno del programma del Network Europeo delle Polizie Stradali “Roadpol".  L'OPERAZIONE - La Polizia Stradale di Macerata, diretta dal Vice Questore Aggiunto Tommaso Vecchio, con sei pattuglie dipendenti, ha effettuato controlli dinamici lungo la viabilità ordinaria in superstrada (SS 77 “Valdichienti"), sulla Strada Statale 16 Adriatica e sulla Strada Statale 361 “Settempedana”. Gli agenti hanno, inoltre, utilizzato apparecchiature autovelox e un telelaser di ultima generazione. La giornata ha prodotto numerosi risultati: sono stati elevati complessivamente 136 verbali al Codice della Strada, per eccesso di velocità, per il mancato uso delle cinture di sicurezza, per l’utilizzo del cellulare durante la guida, nonché altre contestazioni di varia natura per una decurtazione complessiva di 621 punti dalle patenti di guida. Durante il servizio per il controllo e la repressione del superamento dei limiti di velocità sono state rilevate un totale di 125 violazioni al Codice della Strada. Oltre all’attività del 21 settembre, anche nello scorso week-end sono stati eseguiti specifici controlli finalizzati alla repressione del triste fenomeno della guida in stato di ebbrezza o sotto l’alterazione di sostanze stupefacenti. Dal controllo di numerosi utenti sono stati trovati 12 conducenti positivi all’alcoltest, cui è stata immediatamente ritirata la patente di guida, per un totale di 130 punti decurtati.  

22/09/2021 15:12
Coronavirus, 102 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza sotto 45

Coronavirus, 102 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza sotto 45

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3194 tamponi: 1711 nel percorso nuove diagnosi (di cui 799 nello screening con percorso Antigenico, con 10 positivi rilevati) e 1483 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 44,82 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 49,55). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 102, di cui 33 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 15 nella provincia di Pesaro-Urbino, 8 nella provincia di Ascoli Piceno, 17 nella provincia di Fermo e 9 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (19 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (25 casi rilevati), contatti in ambito domestico (31 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (2), contatti in ambiente di vita/socialità (3), contatti in ambito assistenziale (1), screening setting sanitario (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (19). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6% oggi, contro il 4% registrato ieri. Aumenta di un'unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 79, tra i quali 20 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 37 in reparti non intensivi, e 21 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si è anche registrato un decesso: si tratta di una 82enne di Porto Recanati spirata presso l'ospedale di Civitanova Marche.  Vi sono, infine, 47 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 3 pazienti Covid positivi (2 a Civitanova Marche e 1 ad Ascoli Piceno). 

22/09/2021 14:45
Macerata, Notte dei ricercatori: al via il ciclo di letture “Dante Young”

Macerata, Notte dei ricercatori: al via il ciclo di letture “Dante Young”

In occasione della Notte dei Ricercatori del 24 settembre, prenderà il via il ciclo di letture dantesche “Dante young” organizzato dall’Università - Dipartimento di Studi Umanistici - e dal Comune di Macerata per celebrare l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.  Si tratta di un ciclo di cinque Lecturae Dantis per le classi dei Licei e degli Istituti superiori del maceratese, distribuite sulle tre cantiche della Divina Commedia e svolte da dottorandi e laureandi magistrali della Cattedra di Letteratura Italiana.  Ad ospitare le letture dantesche nei propri spazi aperti al pubblico sarà la Biblioteca comunale ‘Mozzi Borgetti’, che offrirà a ciascuna la cornice ogni volta diversa delle sue sale e dei suoi ambienti.  Il primo incontro sarà dedicato al IX canto dell’Inferno (relatore il dott. Matteo Maselli) e si svolgerà venerdì 24 settembre alle ore 14.30 nell’Auditorium della Biblioteca, in concomitanza con la Notte Europea dei Ricercatori, nell’ambito della quale l’Università di Macerata promuove iniziative per diffondere la conoscenza delle attività di ricerca dell’Ateneo.   Gli incontri saranno fruibili in presenza e in diretta streaming.  Per il pubblico in presenza è possibile partecipare tramite prenotazione del posto sul sito www.sharper-night.it/sharper-macerata ed esibizione del green pass, secondo le norme antiCovid di ingresso, capienza e distanziamento attualmente in vigore. Per il pubblico a distanza è possibile seguire la diretta streaming sul canale Facebook della Biblioteca comunale ‘Mozzi Borgetti’. Le scuole parteciperanno in collegamento online tramite piattaforma di videoconferenza dedicata. Per questo primo appuntamento, si collegheranno gli studenti dei Licei classici di Macerata e Recanati. 

22/09/2021 14:35
Unimc, convegno internazionale su errore e intelligenza artificiale a Villa Lauri

Unimc, convegno internazionale su errore e intelligenza artificiale a Villa Lauri

Venerdì 24 settembre alle ore 9:15 a Villa Lauri si svolgerà un convegno internazionale nell'ambito del progetto di ricerca internazionale “Decision and New Technologies”, decisioni e nuove tecnologie, coordinata dal professor Ermanno Calzolaio e inserita tra le attività del Dipartimento di Eccellenza di Giurisprudenza, Università di Macerata.  Il convegno avrà ad oggetto un tema particolarmente importante, "L'errore nella decisione nell'era dell'intelligenza artificiale". Sarà l'occasione per riflettere sulle implicazioni, sotto il profilo giuridico, degli errori che si verificano mediante l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale e che sollevano profili particolarmente complessi.  Il convegno sarà aperto dal rettore Francesco Adornato e dal direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli. Insieme ai docenti dell’Ateneo maceratese si confronteranno studiosi francesi (Università di Orléans) e scozzesi (Università di Strathclyde e Università di Sterling).  Le tre sessioni saranno presiedute dai docenti Massimo Meccarelli, Stefano Pollastrelli e Pierre Serrand. Sarà possibile seguire i lavori anche online attraverso la piattaforma Zoom all’indirizzo https://bit.ly/2Vqkokz. 

22/09/2021 13:05
Corteggia cinque donne allo stesso tempo e svuota i loro conti correnti: a processo 48enne

Corteggia cinque donne allo stesso tempo e svuota i loro conti correnti: a processo 48enne

Un disoccupato di 48 anni di Fano ha spillato quasi 100mila euro a cinque donne, vedove o separate, dedicando loro molte attenzioni e facendole invaghire di sé. Un 'corteggiamento simultaneo' che gli ha permesso di svuotare i conti correnti delle donne, tra i 55 e i 75 anni, di Pesaro e di Fano, le quali non si sono accorte dei risparmi che andavano in fumo. L'uomo è stato denunciato da tutte - ognuna era all'oscuro dell'altra - solo quando si sono rese conto che l'interesse del 48enne non era per il sogno d'amore ma per i soldi che si faceva consegnare tramite versamenti in contanti o su carte prepagate. Ieri si è svolta un'udienza del processo per truffa aggravata a carico dell'uomo, che sembra irreperibile come riporta Ansa, con la richiesta del pm di 2 anni di reclusione e di una multa di mille euro. Sono state ascoltate due vittime che non si sono costituite parte civile (solo una lo ha fatto); hanno raccontato di aver creduto e, in un caso, amato l'uomo e che per questo gli hanno consegnato oltre 30mila euro a testa. La prima di 62 anni, vedova, si è fatta prestare 34mila euro da alcune finanziarie; la seconda, 64 anni, separata, ha dato fondo ai risparmi per 35mila euro pensando che l'uomo, conosciuto in treno, avrebbe saputo investirli al meglio in Borsa con l'aiuto di un cugino a Piazza Affari. L'imputato non ha mai detto alle donne di essere un investitore finanziario ma solo un disoccupato o un muratore. Malgrado questo ha ottenuto tutto ciò che voleva sfruttando, come scrive il pm nel capo di imputazione "la minorata difesa della vittima per età e carenza affettivo-relazionale". Il processo è stato aggiornato a novembre per la sentenza.

22/09/2021 12:56
Morrovalle, Finproject entra a far parte di Versalis: alla società chimica di Eni il 100% delle quote

Morrovalle, Finproject entra a far parte di Versalis: alla società chimica di Eni il 100% delle quote

Finproject annuncia che è stato avviato l’iter che porterà al passaggio del 100% delle proprie azioni societarie a Versalis, società chimica di Eni. ll  Gruppo Industriale marchigiano Finproject è leader nella produzione di compound reticolabili e termoplastici e nello stampaggio di prodotti per il settore calzaturiero e manufatti in materiali ultraleggeri con il brand XL EXTRALIGHT®. “Questa operazione industriale per noi significa moltissimo perché rappresenta di fatto la consegna dell’azienda alla storia industriale del Paese e investire in maniera decisiva sul futuro dell’azienda stessa. Quando tutto è cominciato, nel 1965, non avremmo mai pensato di poter contribuire in modo così incisivo ad una trasformazione che ci ha portati ad essere riconosciuti come un’autentica eccellenza nel nostro settore di riferimento” afferma Maurizio Vecchiola, Presidente e Amministratore Delegato di Finproject. "L’operazione è stata realizzata nella piena continuità operativa del management e di tutti i collaboratori Finproject e consentirà all’azienda di affrontare sfide più avvincenti, acquisire nuove competenze e diventare più forte e internazionale di sempre" aggiunge Vecchiola "Quanto siglato rappresenta la dimostrazione che si può ambire a cambiare le dimensioni del proprio business mantenendo salde le radici italiane". Versalis - a seguito di questa operazione - acquisisce nel suo portafoglio una gamma di prodotti che vanno a valle della filiera e soluzioni che contribuiranno ad accelerare la transizione energetica in corso, ponendo grande attenzione alla sostenibilità. L’accordo assume peraltro un ulteriore valore alla luce dell’attuale congiuntura che sta attraversando l’Italia e nel complesso scenario mondiale post-Covid.  “Quando abbiamo avviato il dialogo con Versalis (Eni) abbiamo avuto la certezza di parlare la stessa lingua e di poter contare su una forte corrispondenza di valori – cura e attenzione alle persone e al territorio in primis - che è anche il risultato derivante dalla stessa provenienza geografica dei fondatori delle due società: le Marche, la nostra cultura e il nostro modo di fare impresa solida e vicina alle Persone e al Territorio" conclude Vecchiola.  

22/09/2021 12:39
Potenza Picena, agitazione sindacale al Santo Stefano. Il Gruppo: "Presa di posizione strumentale"

Potenza Picena, agitazione sindacale al Santo Stefano. Il Gruppo: "Presa di posizione strumentale"

"L'impegno dell'azienda nell'affrontare e risolvere le problematiche sollevate dai sindacati è stato massimo, in un clima costante di dialogo e apertura. Nonostante questo, non è stato possibile trovare soluzioni concilianti. Eppure  gli orari proposti dall'azienda, applicati nella maggior parte delle strutture del settore, pubbliche e private, non toccano né il debito orario totale né i diritti dei lavoratori e permettono di concentrare la forza lavoro nelle ore di maggior carico assistenziale, diluendo le ore notturne di sorveglianza e attesa". È quanto affermano, in una nota stampa, i vertici del Gruppo Kos-Santo Stefano Riabilitazione dopo aver appreso "con rammarico" la conferma dell'agitazione sindacale dei lavoratori, prevista nel pomeriggio odierno, a seguito di una rimodulazione dei turni ("con l'aggravio della nuova turnazione notturna pari a 10 ore particolarmente gravosa" secondo la versione dei sindacati). "Sono state affrontate tutte le problematiche relative alla programmazione dei recuperi, alla programmazione dei turni e ai piani di lavoro, il tutto comunque in una ottica di continuo confronto e condivisione" aggiungono nella nota dal Gruppo Kos-Santo Stefano Riabilitazione. "Sorge il dubbio che la presa di posizione dei sindacati sia strumentale a dare visibilità al tema del rinnovo del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro). Da quel punto di vista, l'azienda comprende la preoccupazione dei dipendenti per il mancato rinnovo del CCNL ARIS extra-ospedaliero e condivide la necessità che le retribuzioni vengano allineate con il comparto pubblico. Tuttavia si rammenta che la trattativa deve essere condotta a livello nazionale dalle associazioni datoriali con il Ministero e correlata a quella sull’adeguamento delle tariffe delle prestazioni affinché sia sostenibile" concludono nella nota i vertici del Gruppo Kos-Santo Stefano Riabilitazione.  

22/09/2021 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.