Luci, spettacoli, esibizioni, mercatini, animazione per bambini, iniziative a sostegno della tradizione e dell'arte. Il Natale firmato "Regione Marche" ha ufficialmente aperto le sue porte ai residenti e ai turisti giunti da ogni parte d'Italia e del Mondo per prenderne parte all'interno della magica cornice delle festività. A dispetto della risalita dei contagi da Covid-19 e delle ultime restrizioni per contenere la pandemia proprio in uno dei periodi più critici dell'anno, in molti si sono riversati per le strade e le piazze più belle della provincia di Macerata, prendendo d'assalto i negozi o semplicemente assistendo alle decine di manifestazioni capaci di regalare serenità a tutte le famiglie.
Sono stati, in particolare, i centri storici di Macerata e Civitanova Marche a segnare il tasso di affluenza maggiore durante le giornate di sabato e domenica. Basti pensare alla realizzazione del "Barattolo - 26° Mercato di Natale" che, nonostante l'iniziale maltempo, ha attirato da tutte le parti della provincia centinaia di curiosi che si sono letteralmente lasciati guidare dai vari stand disseminati fra le piazze e i portici del nucleo di Macerata. Prodotti enogastronomici, artigianato locale di ogni genere, oggettistica varia (dal vintage al contemporaneo), e ancora libri, dischi, articoli per la casa e collezionismo.
Affollate anche le vie di Civitanova Marche, colorate - oltre che dalle suggestive luminarie - anche dalle animazioni itineranti e dai vari eventi che, come annunciato già dalla ProLoco, hanno regalato un weekend indimenticabile, dalla vivace zona porto fino città alta, passando per teatri, piazze e spazi culturali. I più piccoli, ad esempio, hanno potuto assistere accompagnati dai loro genitori al tradizionale allestimento - realizzato dalla Croce Verde - della Casetta di Babbo Natale e della sua slitta (Piazza XX Settembre), agli spettacoli dei vari artisti di strada (come gli "Angeli Luminosi" con i loro esercizi circensi) e alle performance teatrali ispirate a storie e favole come quella de "Il Mago di Oz", messa in scena per l'occasione presso il Teatro Annibal Caro (per la rassegna "A teatro con mamma e papà").
Super Green Pass. Raffica di controlli nel Maceratese, soprattutto nei luoghi di maggior afflusso di persone con pericolo di assembramenti. Nella settimana appena trascorsa dal 6 al 12 dicembre – fa sapere la Prefettura – sono state controllate dalle Forze dell’ordine 4.628 persone, al fine di verificare la validità della certificazione verde in loro possesso con 32 sanzioni elevate.
Per quanto concerne le attività commerciali, 918 sono state quelle sopposte a controllo, mentre sono stati 16 i titolari multati per il mancato rispetto della normativa. Quattro i locali chiusi provvisoriamente. I controlli del personale delle Forze dell’ordine e delle Polizie locali non hanno riguardato solo il Green pass, ma anche il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza con 15 sanzioni elevate, il contrasto all’organizzazione di feste non autorizzate, la somministrazione di alcolici ai minori, nonché il mancato rispetto della quarantena da parte di persone positive al Covid.
Perde una busta con documenti e soldi: ritrovata dalla Polizia Locale. Questa mattina in un consueto servizio di pattugliamento, intorno alle ore 10.30, gli agenti, della Polizia Locale di Tolentino, hanno rinvenuto lungo la siepe che delimita il passaggio pedonale con la strada di palazzo Europa, via Tambroni, una busta abbandonata a terra. Subito aperta, gli agenti hanno trovato all’interno vari documenti, tra cui anche il libretto per ritirare la pensione e 700 euro in contanti.
Rientrati presso i propri uffici, gli agenti hanno rintracciato la proprietaria del portadocumenti, tramite i dati di una denuncia dei redditi, che è risultato essere di una signora B.R. residente a Caldarola, di 68 anni. La stessa nel giro di poco tempo è stata contattata e invitata a presentarsi in ufficio per ritirare quanto di proprietà e che aveva smarrito.
Fortunatamente la distrazione che aveva portato a perdere, busta, documenti e soldi non ha creato problemi alla signora, in quanto gli agenti di Polizia Locale sono prontamente intervenuti e grazie alla loro professionalità hanno saputo risolvere in maniera positiva tutta la questione, anche grazie alla loro particolare attenzione che non ha sottovalutato la busta abbandonata sulle siepi.
Tamponamento a catena tra tre veicoli, un autocarro e due autovetture, lungo la strada provinciale 502 direzione Cingoli, all’altezza dell’incrocio per la frazione Granali. L'incidente si è verificato alle 12:30 di oggi. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, un furgone Citroen Jumper è entrato in collisione con un’auto che lo precedeva, una Renault Captur, che a sua volta ha urtato un altro mezzo ma con danni lievi.
Nel tamponamento ad avere la peggio sono stati l’autocarro e il Suv. Uno dei conducenti, ferito nell’impatto, è stato trasportato dal 118 con un’ambulanza all’ospedale di Macerata in codice giallo. Le sue condizioni di salute non sono comunque gravi. Sul posto anche una squadra del servizio viabilità dell’Anas.
Il maltempo e l’allerta meteo di sabato 11 dicembre non ha scoraggiato i numerosi soci e clienti della BCC di Recanati e Colmurano che hanno partecipato alla prima edizione di BCinCin, evento organizzato dalla Banca con il patrocinio del Comune di Recanati.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto un calice degustazione e coupon omaggio per assaggiare i prodotti enogastronomici offerti dagli stand aderenti all’iniziativa: Cantine Saputi, Terre di Serrapetrona, Tenuta piano di Rustano, I tre Filari, Oleificio Cartechini, D’Andrea Giovanni, la Collina Incantata di Balloriani Amelio, WeMarche, il norcino di Properzi Franco.
Occasione preziosa per conoscere, attraverso l’esperienza di Palmiro Ciccarelli sommelier ed esperto assaggiatore di olio, le tipicità del nostro territorio, condividendo con gli stand i sapori, le tradizioni e le passioni, per accrescere il rapporto di fiducia tra produttore e consumatore locale. Durante l’evento sono intervenuti il Sindaco Antonio Bravi, entusiasta dell’iniziativa e gli esponenti della BCC di Recanati e Colmurano che hanno premiato i soci più giovani e quelli iscritti da più tempo.
Suggestivo l’allestimento del loggiato comunale, arricchito dalla selezione musicale dell’artista recanatese Nicola Pigini che ha presentato il suo nuovo remix per Jovanotti. Forte del successo dell’evento, la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano sta già pensando a nuove iniziative e momenti di incontro con soci e clienti.
Un assegno da mille euro per sostenere le iniziative a favore degli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli”. E’ il regalo di natale dell’iniziativa solidale “Cuore della pallanuoto” che, giunta alla seconda edizione, è stata ospitata presso la piscina Blugallery di San Severino Marche ed ha visto protagoniste, in vasca e fuori dall’acqua, sei formazioni di serie C.
Il contributo raccolto è stato consegnato alla presidente dell’Azienda per i servizi alla persona, Teresa Traversa, ai membri del CdA, alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, e dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, dal presidente del Blugallery Team, Gianluca Pecchia.
“Non sarà facile andare avanti con tutti i problemi che ci arreca l’emergenza pandemica – ha detto questi al momento della premiazione - ma noi pensiamo positivo e abbiamo voluto ricordare con il supporto di Blumar di Vissani Mario una fascia debole della nostra città, quella dei nonnini ospiti della Lazzarelli, per la quale da tempo avevamo in mente un’iniziativa benefica”.
Il primo cittadino ha ringraziato di cuore tutti gli atleti e lo staff del Blugallery Team, oltre agli atleti ospiti, sottolineando “l’importanza di genitori e nonni, autentica memoria storica della nostra città. Fa davvero piacere che siano ricordati”. “Il mondo dello Sport ed il nuoto in particolare – ha aggiunto l’assessore Paoloni – sono una bella realtà del nostro centro. L’iniziativa fa onore ai protagonisti scesi in vasca”. A vincere è stata, ovviamente, la solidarietà, ma sportivamente la kermesse se l’è aggiudicata la squadra di pallanuoto del Moie che ha battuto in finale il team di Jesi per 8 a 3. Terzo posto per il Blugallery A che, nel derby, ha avuto ragione del settetto B per 9-6. In quinta piazza Fermo, sesto Pescara.
Dopo l’approvazione da parte della Giunta venerdì scorso del nuovo schema di protocollo, i cui contenuti sono stati condivisi in ogni aspetto da Comune e Quadrilatero SpA, l’Amministrazione comunale dovrà acquisire il parere dell’Anas e poi procederà con la pianificazione dei lavori per la realizzazione dell’intervento finalizzato al raccordo tra la SS77 e la ex SS 16.
Il progetto definitivo della rotatoria a fine superstrada Val di Chienti era stato approvato con Delibera di Giunta n. 310 del 02/09/2020 per un importo complessivo di Euro 250.000,00. L’elaborato è stato poi modificato dall’Ufficio tecnico comunale in base alle indicazioni della Società e ora dovrà essere siglato un ulteriore disciplinare con l’Anas per l’esecuzione dei lavori.
"Si procederà alla realizzazione immediata del primo stralcio, vale a dire una struttura provvisoria tra la S.S.77 e la ex-S.S.16 a sostituzione dell’attuale impianto semaforico in attesa della realizzazione della grande rotatoria - fa sapere il Comune di Civitanova - mentre quello relativo al secondo stralcio riguardante l’incrocio tra la ex-S.S.16 e via Fontanella sarà oggetto di futura approvazione.
Ancora sold out per la stagione “A teatro con mamma e papà” al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche. Dopo l’apertura di domenica 28 novembre, che ha visto la sala riempirsi di bambini, la festa si è ripetuta domenica 12 dicembre per “Il Mago di Oz”. Ancora una volta, i più piccoli hanno trascinato i loro genitori a seguire le straordinarie avventure dell’uomo di latta, del leone fifone, dello spaventapasseri e della piccola Dorothy, in viaggio verso l’immaginifico regno. Uno spettacolo giocato tra attori e pupazzi che ha saputo divertire ed emozionare il pubblico presente, trasformando il teatro in un grande incontro. Ancora una volta la stagione civitanovese ha fatto centro, platea e palchetti hanno ospitato famiglie attente e gli unici posti liberi in platea erano quelli che sono stati lasciati volontariamente dall’organizzazione per creare una distanza di sicurezza tra un nucleo e l’altro.
Un pubblico oltre che numeroso anche motivato e determinato, che non conosce defezioni, un’onda lunga che già quest’estate aveva visto riempirsi lo spazio del Varco sul Mare in occasione degli appuntamenti nei mesi di luglio e agosto, e che ora prosegue con la rassegna invernale, segno di una programmazione attenta che è riuscita ad incontrare le aspettative del pubblico, tanto dei piccoli come dei grandi. Si riprenderà dopo la pausa natalizia, prossimo spettacolo domenica 9 gennaio con I Tre Porcellini (prenotazioni dal 3 gennaio).
“La prossima settimana partirà una linea fondamentale per il nostro territorio, che congiungerà le frazioni Le Rote e Fiume a Pieve Torina, e da qui fino al terminal di Camerino. È una tratta importante perché, grazie alla Contram, contribuisce a rivitalizzare la mobilità in quest’area”.
È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, per questa opportunità. A partire da domani, martedì 14 dicembre, la corsa sarà attiva due giorni a settimana (martedì e venerdì), con partenza da Le Rote alle ore 7.05 e arrivo a Pieve Torina alle ore 7.20 e fine corsa a Camerino (scuole e terminal bus) intorno alle 8 dopo una sosta al bivio Ospedale. Il ritorno invece dalle ore 13.25 presso l’area scuole di Camerino e arrivo a Pieve Torina alle 14.
"Un orario scolastico e sanitario, per andare incontro alle esigenze della popolazione, in particolar modo studenti e famiglie” prosegue Gentilucci. "La linea oltre a passare per le frazioni Le Rote e Fiume entrerà dentro Pieve Torina, nell’area poliambulatorio e SAE “per dare un senso tangibile di vicinanza alla nostra gente: andremo proprio lì dove sono presenti i servizi e dove vivono le famiglie” conclude Gentilucci.
Sono 227 i nuovi positivi al covid rilevati nelle ultime 24 ore nelle Marche, dove il tasso di incidenza cumulativo continua a crescere e arriva a 205,60 su 100mila abitanti (ieri era 200,41).È quanto rileva l’osservatorio epidemiologico regionale. Come ogni giorno post festivo, il numeri dei nuovi casi risente del minore numero di tamponi esaminati: 2.664 complessivi, dei quali 1.600 del percorso diagnostico screening (positività del 14,2%), a cui si aggiungono 906 tamponi antigenici (con 117 positivi da sottoporre a tampone molecolare).
Si registra, dunque, "un rimbalzo dell'incidenza successivo a una fase di circa 8 giorni di plateau epidemico" e bisogna vedere nei prossimi giorni se si conferma l'andamento incrementale. La provincia con il maggiore aumento di contagi è ancora quella di Ancona, che nell'ultima giornata totalizza 110 casi, quasi la metà del totale, seguita da Pesaro Urbino con 55, Macerata con 38, Fermo con 17, Ascoli Piceno con 2, oltre a 5 casi fuori regione. Le fasce di età più interessate dai contagi sono quelle dell'età adulta: 52 casi tra 45-59enni, 42 tra 25-44enni, Sono 50 i casi tra zero e 18 anni.
Tra i 227 nuovi casi ci sono 56 positivi, 69 contatti domestici, 51 contatti stretti di casi positivi, 2 positivi in setting scolastico/formativo, 2 contatti in ambiente di vita/socialità, 1 contatto in setting lavorativo, 1 in setting assistenziale, 1 di screening sanitario, 3 casi extra regione. Nelle terapie intensive, il 77% dei pazienti non è vaccinato, il 23% lo, è in area medica il 56% non è vaccinato.
In aumento di 7 unità, rispetto a ieri, Il numero totale dei ricoverati per Covid nelle strutture sanitarie regionali (sono 159), cresce anche il dato dei ricoverati in Terapia Intensiva sono 35 (+1 rispetto alle ultime 24 ore). Purtroppo, si segnalano anche due decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore. Le vittime sono una 79enne di Arcevia spirata all'ospedale Torrette e un 79enne residente a Roma che ha perso la vita presso il nosocomio di Pesaro.
Una Feba Civitanova Marche volitiva si arrende per 47-84 alla Techfind San Salvatore Selargius. Le momò hanno cercato di tenere testa alle avversarie che hanno fatto valere la loro prestanza fisica sotto le plance, e non solo. Le biancoblu hanno dato il massimo in campo, con una Bocola sugli scudi e con la pattuglia delle giovanissime che si sono messe in mostra nell’arco della gara. La partita si gioca nella cornice del Pala Risorgimento, posticipata alle 21.00, vista l'mpraticabilità del Palazzetto di Civitanova Alta a causa del maltempo.
Primo quarto equilibrato fino a metà frazione, 10-11, con la Feba che tiene bene in difesa e trova buone soluzioni attacco. Le sarde si accendono nella seconda parte di frazione e, sorrette da El Habbab, trovano l’allungo sul 14-27 con cui si chiude la prima frazione. Nel secondo periodo si segna poco, con le ospiti che fanno fatica a trovare la via del canestro per l’intensità difensiva della Feba. Si accende l’ex di turno Rosellini sorretta da Ceccarelli e si va al riposo lungo sul 24-44.
Alla ripresa delle ostilità tocca a Zitkova mettere punti pesanti, 30-60, ma le momò non si demoralizzano e cercano di ricucire lo strappo 39-63. Nell’ultimo quarto la costante intraprendenza delle più giovani riduce il margine, 41-63, ma l’accelerata delle ospiti è letale ed alla fine chiudono sul 47-84.
“Eravamo consapevoli del fatto di non poter reggere il confronto a livello fisico contro le nostre avversarie, – commenta coach Donatella Melappioni – una squadra a cui paghiamo centimetri e chili in ogni ruolo e con giocatrici esperte nel quintetto che sanno trovare la giocata giusta per finalizzare. Una compagine così giovane come la nostra, con subito Trobbiani penalizzata per falli ovvero l’unica giocatrice esperta, ha fatto fatica alla lunga, però abbiamo tenuto il campo ed abbiamo fatto il nostro. Non posso che elogiare le ragazze che hanno giocato perché non hanno mollato mai e non hanno mostrato cedimenti. E’ stata comunque un’occasione per far crescere le nostre giovani”.
Feba Civitanova Marche - Techfind San Salvatore Selargius 47 - 84 (14-27, 24-44, 39-63, 47- 84)
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti 8 (4/8, 0/3), Armillotta NE, Paoletti* 3 (0/2, 1/6), Angeloni 3 (1/5 da 2), Bocola* 17 (6/16, 0/1), Morbidoni, Trobbiani* 6 (3/4 da 2), Binci* 2 (0/2 da 2), Severini* 2 (1/3 da 2), Giacchetti 6 (1/4, 1/2), Malintoppi, Pronkina Allenatore: Carmenati G.
TECHFIND SAN SALVATORE SELARGIUS: Rosellini* 15 (0/2, 5/8), El Habbab* 18 (9/16 da 2), Mura 3 (1/2 da 3), Pandori 4 (1/2 da 2), Pinna 3 (0/2, 1/2), Cutrupi* 5 (2/6 da 2), Valenti 2 (1/1 da 2), Ceccarelli* 13 (3/3, 1/2), Demetrio Blecic 5 (2/2 da 2), Zitkova* 16 (3/5, 2/4)
Allenatore: Fioretto R.
Arbitri: Di Pinto F., Marconi A.
E’ un derby senza storia al PalaRisorgimento. La Luciana Mosconi Ancona è imprendibile per una Virtus Civitanova mai davvero in partita. Ancona ha messo in chiaro le cose sin dai primi minuti, trovando slancio grazie ai canestri di capitan Centanni, che con 10 punti in un amen lancia la figura ad un Campetto parso semplicemente “troppo” per la Virtus: troppo talentuosa, troppo straripante fisicamente (il 16-40 a rimbalzo è piuttosto eloquente), troppo determinata a cancellare il bruciante ko interno contro Roseto di domenica scorsa.
Nel primo quarto per lo meno i padroni di casa, con Costa a tornare in campo dopo lo stop contro Imola, hanno una certa continuità offensiva, trovando negli 8 punti di Riccio il quid che li tiene in scia. Ma con la difesa lontana parente di quella dei giorni migliori, il gap pian piano si dilata. Cacace al 7’ firma già il canestro del +11 (8-19), la Virtus regge fino a fine quarto (16-27), poi nel secondo Ancona scappa. Le triple di Pozzetti e Minoli allargano la forbice, Aguzzoli completa l’opera e il vantaggio supera rapidamente le 20 lunghezze, per toccare l’apice sul +27 (22-49) con la tripla numero quattro della serata di Pozzetti all’imbocco dell’ultimo minuto del primo tempo.
La partita è di fatto già in ghiaccio, anche se al rientro dagli spogliatoi Civitanova prova almeno con l’orgoglio a rialzare la testa. Un pimpante Rosettani, che era rimasto in panchina per tutti i primi 20’, dà un minimo di scossa ai biancoblu, che si riavvicinano un paio di volte ai 20 punti di distacco, ma non mettono mai davvero paura alla Mosconi. Nell’ultimo periodo c’è spazio per tutti i giovani che completano le rotazioni delle due squadre e la partita si trascina stancamente fino al 40’, con Dessì che a fil di sirena scrive il 64-86 finale.
Si tratta della decima sconfitta consecutiva per la Virtus, che domenica prossima chiuderà il suo 2021 sul campo di Cesena contro i Tigers.
VIRTUS CIVITANOVA-LUCIANA MOSCONI ANCONA 64-86
CIVITANOVA: Montanari, Rosettani 10, Costa, Cognigni 3, Seri, Guerra 4, Pedicone 8, Felicioni 14, Vallasciani 8, Dessì 7, Riccio 8, Musci 2. All.: Schiavi.
ANCONA: Minoli 3, Panzini 5, Centanni 12, Zandri 2, Quarisa 12, Aguzzoli 13, Gospodinov 4, Cacace 16, Giombini 1, Pozzetti 14, Anibaldi 4, Carboni. All.: Coen.
ARBITRI: Meli, Moratti.
PARZIALI: 16-27, 9-24, 16-15, 21-20.
Mezzo in avaria in superstrada: il traffico va in tilt.
Lunghe code lungo la SS. 77 della Val di Chienti a causa di un mezzo pesante che è andato in avaria creando un ingorgo tra gli svincoli di Corridonia e Morrovalle, in direzione Civitanova Marche. La fila si è creata a causa del restringimento di corsia dovuto ai lavori di manutenzione. Nello stesso tratto di superstrada, nel pomeriggio di ieri si è verificato un tamponamento che ha coinvolto sette mezzi (Leggi qui). Lo svincolo per Morrovalle è stato momentaneamente chiuso al traffico.
Domani, 14 dicembre 2021, la conferenza della rassegna “I Martedì dell'Arte” si svolgerà presso il teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto, sempre alle ore 18,00, poiché il teatro Rossini è occupato per consentire l’allestimento dello spettacolo “La piccola bottega degli orrori” inserita nel cartellone degli eventi natalizi del Comune di Civitanova Marche.
Il professor Evio Hermas Ercoli parlerà di Louise Brooks, la showgirl nel corso della prima delle tre lezioni in programma.L’ingresso è gratuito
Buon pareggio per la Vis Civitanova che allunga la serie positiva di risultati. Le rossoblu impattano per 1-1 sul campo del Portogruaro al termine di una sfida vivace e combattuta. Le due squadre si dividono la posta in palio anche se nel finale le ragazze di mister Renzo Morreale hanno sfiorato il colpaccio.
Primo tempo di marca locale: le padrone di casa tengono in mano il pallino del gioco e trovano subito il vantaggio da azione di corner con la zuccata vincente di Battaiotto per l’1-0. La Vis Civitanova non riesce ad essere incisiva mentre il Portogruaro tiene in mano le redini del match anche se non riesce a trovare il raddoppio.
Nella ripresa le rossoblu tornano in campo con altro piglio e riescono a prendere il controllo del match, concedendo poco nulla alle avversarie. Tuttavia da azione di corner per le locali, Spinelli commette fallo e per il signor Gangi è rigore ma Comizzoli riesce ad ipnotizzare l’avversaria. Il pressing offensivo delle ragazze di mister Morreale viene premiato poco prima del 70’ quando da corner De Luca pesca in area di rigore Piscitelli che di testa non sbaglia. Finale palpitante con Spinelli che colpisce la traversa ed al 90’ Uzqueda non riesce a capitalizzare una ghiotta occasione davanti la porta avversaria.
“Un primo tempo regalato con un atteggiamento non da squadra affamata anzi – commenta mister Morreale – mentre il secondo tempo si è giocato facendo forza sulle nostre caratteristiche. Un pareggio comunque importante ma per salvarsi bisogna essere cattive e sapere i nostri limiti. Alla fine abbiamo colpito un’altra traversa altrimenti parleremo di vittoria. Comunque complimenti a Comizzoli per il rigore parato mentre il gol è stato messo a segno da Piscitelli, merito alla sua umiltà.”
PORTOGRUARO – VIS CIVITANOVA 1-1
PORTOGRUARO: Comacchio, Minutello, Matiz, Spollero, Gava, Volpatti, Furlanis, Chies, Finotto, Gallo, Battaiotto A disp. Piovesan, Zamberlan, Gava, Durigon, Roveretto, Piemonte, Scudeler, Gashi, Molinaro All. Maggio
VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini (46’ Coccia), Langiotti, Eugeni, Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Uzqueda, Monterubbianesi A disp. Vallesi, Monzi, Ciccalè, All.Morreale
Arbitro: Mauro Gangi di Enna.
Reti: 15’ Battaiotto, 65’ Piscitelli
La CBF Balducci Hr Macerata stacca il pass per il quarto di finale di Coppa Italia A2 battendo 3-1 la Ranieri International Soverato al termine di un incontro piuttosto combattuto.
Macerata parte con Ghezzi in banda insieme a Fiesoli, Ricci e Stroppa in diagonale, Pizzolato e Cosi centrali, Bresciani libero; le ospiti iniziano con la diagonale Foucher-Saveriano, le coppie Buffo-Quarchioni in banda e Tajè-Riparbelli al centro, il libero è Ferrario.
Padrone di casa che partono forte con la buona verve offensiva di Ghezzi, sul 12-10 il break ospite, con Foucher e Quarchioni che sovvertono l’equilibrio del parziale fino al 14-17. Quando anche Stroppa alza i giri del motore in attacco Macerata controsorpassa e allunga fino al 23-19, prima che Ghezzi chiuda la pratica con i punti finali del 25-22.
Nel secondo set la CBF Balducci fatica a fare gioco e Soverato sente che può osare: Cosi cerca di impedire il primo break ospite ma Foucher (top scorer dell’incontro) conduce la squadra fino al 7-11. Il muro ospite sbarra la strada a Pizzolato e Stroppa per il 12-17, coach Paniconi allora cambia in regia con Peretti per Ricci e inserisce forze fresche al centro con Martinelli per Cosi e la nuova entrata, con l’aiuto di Ghezzi e Pizzolato, ricuce il gap e supera sul 18-17. Quando Foucher e Saveriano (ace) riportano Soverato sul +2 (18-20), il set si trascina punto a punto fino al 23-25 che riapre i giochi.
Avvio di terzo set molto equilibrato con il calo al servizio della CBF Balducci che rende difficile per le padrone di casa sfruttare il cambio palla. Tutto scorre sul filo dell’equilibrio fino ai due errori consecutivi in attacco di Foucher e Tajè che permettono a Macerata di allungare sul 18-15. Peretti di seconda porta a 20-16 prima del break di Soverato che rischia di ribaltare il campo (20-19). Muro e difesa di Macerata però non crollano, sono quindi Stroppa e Ghezzi a martellare per tenere a distanza le avversarie. Sul 24-21 Quarchioni annulla il primo set ball e Pizzolato in primo tempo non va a segno ma si riscatta murando la pipe della stessa Quarchioni (25-23)
Avvio forte nel quarto set di Macerata che tiene il +3 fino al 10-7 ma alcuni errori in attacco tengono in gioco la Ranieri International. La difesa però tiene alla grande con la partita della sempre ottima Bresciani, prima di un nuovo allungo con gli attacchi di Stroppa, Fiesoli e Pizzolato. Ricci di seconda trova il 20-16, la CBF Balducci tiene il vantaggio fino all’ace di Ghezzi che chiude il match (25-20).
“Brave le ragazze a restare lucide e a mantenere una grande determinazione anche nei momenti di difficoltà – ha dichiarato a fine match coach Luca Paniconi – Ci sono state difficoltà preventivabili e le ragazze ci hanno messo tutto, al termine dell’ennesima settimana complicata da qualche situazione da gestire a livello di possibilità di allenarsi. Siamo soddisfatti.”
“Complimenti a Macerata – il commento a fine gara del tecnico di Soverato Bruno Napolitano – È andata in crescendo nella gara, alzando l’asticella soprattutto in difesa. Faccio i complimenti anche alle mie ragazze che hanno ben giocato una partita che ritengo piacevole. Forse siamo mancati nei momenti decisivi del terzo e quarto. Un po’ di rammarico per il primo set dove eravamo avanti ma questa è la pallavolo.”
CBF BALDUCCI HR MACERATA-RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO 3-1
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 6, Cosi 2, Michieletto ne, Gasparroni, Ghezzi 20, Ricci 2, Stroppa 18, Peretti 1, Pizzolato 12, Fiesoli 10, Malik ne. All. Paniconi.
RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Mennecozzi, Badalamenti 6, Ferrario (L), Quarchioni 10, Saveriano 2, Gabbiadini, Ascensao Silva M ne, Riparbelli 11, Tajè 6, Buffo 5, Foucher 21, Ascensao Silva R. 1. All. Napolitano
ARBITRI: Proietti-Somansino
PARZIALI: 25-22 (27’), 23-25 (28’), 25-23 (28’), 25-20 (25’).
NOTE: CBF Balducci 12 errori in battuta, 4 aces, 59% ricezione positiva (29% perfetta), 32% in attacco, 12 muri vincenti; Ranieri International 12 errori in battuta, 2 aces, 40% ricezione positiva (24% perfetta), 31% in attacco, 9 muri vincenti.
La Guardia di Finanza recluta 33 allievi che saranno impiegati nel Soccorso Alpino. Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 94 del 26 novembre 2021 – 4^ Serie Speciale – è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 33 allievi finanzieri del contingente ordinario – specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)” – anno 2021.
I requisiti per partecipare al concorso per 33 allievi finanzieri per il Soccorso Alpino. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda: siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea; abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che alla data del 6 luglio 2017 svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato, il predetto limite anagrafico massimo è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato che non deve superare, in ogni caso, i tre anni.
Il concorso costituisce una valida opportunità di inserimento, nello scenario lavorativo, per i giovani che nutrono una spiccata passione per la montagna e che sono desiderosi di lavorare al fianco di persone competenti, con mezzi tecnologicamente avanzati, per prestare aiuto a persone in difficoltà. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 27 dicembre 2021, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione. I 33 allievi vincitori del concorso faranno un corso di formazione. I vincitori saranno avviati a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo (TN), la più antica scuola militare alpina del mondo, dove avranno la possibilità di prepararsi adeguatamente da un punto di vista tecnico-professionale, ampliando le propria sfera di conoscenze, tramite l’apprendimento di tecniche, regole e procedure che si riveleranno utili per il successivo impiego, quali finanzieri neo-specializzati ”S.A.G.F.”, presso una delle 27 Stazioni dislocate sull’intero arco alpino, sul Gran Sasso, in Aspromonte, sull’Etna e in Sardegna.
Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza si pone l’obiettivo di assolvere prioritariamente alle attività di salvaguardia della vita umana e di pronto intervento operativo, in zone di media e alta montagna, caratterizzate da terreni innevati, ripidi, rocciosi o ghiacciati, e di concorrere, attraverso una diuturna azione di controllo del territorio – svolta anche per eventuali fini di difesa politico militare delle frontiere – all’espletamento dei compiti di polizia economico-finanziaria demandati al Corpo. Rientrano tra gli incarichi del personale impiegato nel Soccorso Alpino anche quelle attività finalizzate a interventi di soccorso in contesti emergenziali derivanti da calamità naturali.
In occasione degli eventi sismici e di maltempo che hanno colpito negli ultimi anni il nostro Paese, decisive sono risultate, difatti, la prontezza d’intervento del S.A.G.F. e la capacità di far pervenire in loco uomini e mezzi, in tempi assolutamente ristretti. Sul sito internet www.gdf.gov.it – area Concorsi è possibile prendere visione del bando e acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sulla procedura reclutativa e sul Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.
Con ben 1086 partecipanti la XXXIII edizione di Musicultura batte tutti i precedenti record di iscrizioni e conferma il sodalizio con il suo Main Partner Banca Macerata per l’edizione 2022 del Festival. “Ci tuffiamo in un mare di canzoni che fotografa e racconta, indipendentemente dai generi musicali, la passione artistica di una Italia che, per quanto scossa, ha in serbo energie e coltiva sogni. - Ha commentato il Direttore Artistico Ezio Nannipieri – Siamo grati a Banca Macerata, con cui affrontiamo insieme anche questo nuovo viaggio. Per una realtà come Musicultura, la cui notorietà in ambito nazionale si coniuga al forte e sincero radicamento locale, l’avere al fianco un rilevante protagonista finanziario del territorio, come Banca Macerata, impegnato anche nell’ascolto e nella risposta ai bisogni sociali e culturali della comunità, è un piacere ed una garanzia.” Qualità, talento, passione e valorizzazione del territorio, valori del Festival condivisi per il secondo anno consecutivo con il Main Partner Banca Macerata.
“Il nuovo record di partecipazioni a Musicultura conferma come sia importante sostenere i giovani artisti nei loro sogni ed obiettivi. – ha affermato il Presidente Onorario di Banca Macerata Loris Tartuferi – Il Premio Banca Macerata è un sostegno alla creatività giovanile, un investimento basato sul merito che con i 20 mila euro in palio vuole aiutare concretamente un giovane artista a mantenere la sua indipendenza espressiva, in uno snodo delicato di un percorso, come è l’inizio di una carriera.”
“La partnership si è rilevata di grande successo nel dare impulso ai valori condivisi dal nostro Istituto e da Musicultura. Lo dicono i dati, ma direi anche il sentimento e l’entusiasmo che stanno dietro ai dati. - Ha osservato il Presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini – Siamo quindi ben lieti di confermare il nostro supporto al Festival 2022 e fin da ora, a nome di Banca Macerata, formulo un sincero in bocca al lupo ai giovani artisti ed alle giovani artiste in concorso.”
Alcuni dati statistici possono aiutare a tracciare meglio il profilo dei partecipanti: l’80% sono solisti, il restante 20% band; il 35% ha già partecipato al concorso; tra le regioni più rappresentate troviamo al primo posto il Lazio, seguito dalla Lombardia e dall’ Emilia Romagna; il concorrente più “maturo” ha 64 anni (Musicultura non prevede limiti superiori di età per partecipare al concorso) il più giovane ha compiuto da poco 18 anni. È da registrare l’aumento della partecipazione delle cantautrici, il 33% sui 1086 iscritti, un dato significativo tenendo conto delle recenti analisi sul gender- gap diffuse da Spotify Italia, che rileva come solo il 14,1% delle proposte artistiche nelle classifiche di vendita sia rappresentato da donne.
Musicultura aprirà il suo palcoscenico live nel prossimo mese di febbraio, in occasione delle Audizioni Live 2022. Circa 60 proposte, tra le 1086 in concorso, saranno convocate a Macerata per presentare più ampiamente il proprio progetto artistico ed esibirsi al Teatro Lauro Rossi di fronte alla giuria e, si spera, nuovamente al cospetto degli spettatori in sala. Nel 2020 e nel 2021 i lockdown non hanno comunque bloccato le audizioni di Musicultura, le cui dirette streaming hanno consentito ad oltre mezzo milione di utenti di seguire ed appassionarsi a questa fase, tra le più vivaci e delicate della manifestazione. Tutti gli esclusi dalla prima selezione riceveranno un’accurata scheda di commento, è questa una peculiarità di Musicultura, molto apprezzata dai giovani artisti ed artiste in Concorso.
Dalle audizioni live emergeranno i 16 progetti artistici finalisti, che passeranno al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, in questa XXXIII edizione composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.
Tra i 1086 partecipanti al concorso saranno infine 8 i vincitori. Li vedremo protagonisti, assieme ad ospiti di spicco italiani ed internazionali, delle serate conclusive del Festival nel mese di giugno 2022 allo Sferisterio di Macerata, dove il voto del pubblico decreterà il vincitore assoluto, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20 mila euro.
Torna al successo esterno l’Ancona Matelica e lo fa al “Gaetano Bonolis” in una gara dall’altissimo peso specifico, all’ultimo impegno in trasferta del 2021 nella tana del Teramo, con un punteggio roboante.Diavoli reduci dal rotondo 3-0 inferto in trasferta al Pontedera che ha ridato certezze e portato fuori dalle sabbie mobili i ragazzi di Guidi.
Rientrato dalla squalifica Piacentini, ma perso Hadziomanovic, il tecnico aprutino si ritrovava con una infermeria molto più snella. Tornavano infatti disponibili Viero e Birligea, Bellucci, nonostante il problema al setto nasale, prendeva posto in panchina, così anche Cuccurullo e Kyermateng. Bouah e Rossetti ancora out. Durante il riscaldamento si infortunava il portiere Perucchini, sostituito in extremis da Agostino.
Nelle fila dell’Ancona Matelica, tornata alla vittoria domenica scorsa in rimonta contro il Siena, tanti gli abruzzesi in rosa: a partire dall’ex di giornata, capitan Iotti, aria di derby anche per Di Renzo, Moretti, Faggioli, e D’Eramo, per l’ex Pescara Del Sole, per mister Colavitto e il ds Micciola, entrambi residenti da anni in Abruzzo.Assenti Papa e Del Sole, il tecnico campano reinseriva nell’undici iniziale Tofanari e Di Renzo nelle corsie basse. Maglia da titolare anche per il match winner di sette giorni fa Delcarro, in attacco rifiatava l’assist man Sereni mentre a comporre il tridente con Rolfini erano Faggioli e Moretti.
Lutto al braccio per i biancorossi in memoria dell’indimenticabile ex giocatore e imprenditore anconetano doc Giampaolo “Palì” Giampaoli. Ben 371 i sostenitori giunti da Ancona per incoraggiare e sostenere Avella e compagni nell’ ennesima battaglia.Prima frazione quasi completamente di marca ospite con i biancorossi marchigiani che con un Moretti scatenato andavano subito vicini al vantaggio. La risposta locale era sui piedi di Bernardotto che impegnava Avella, reattivo ad alzare in corner. L’equilibrio veniva rotto al 21’: Moretti entrava in area e veniva steso da Agostino.
Dal dischetto, sotto i propri tifosi, un glaciale Rolfini faceva 1-0. Agostino diceva no alla mezz’ora alla punizione di Gasperi, mentre in seguito prima Iannoni poi Delcarro di testa sfioravano il raddoppio. Sul fronte di casa, ghiotta occasione per Malotti che provava ad approfittare di un errato disimpegno ma calciava abbondantemente a lato. Nella ripresa intorno al quarto d’ora Di Renzo entrato in area trovava Agostini a sbarrargli la strada, poi prima Masetti poi Delcarro riuscivano a contenere la reazione locale. Il gol era nell’aria. Meritatamente arrivavano infatti prima la rete di Moretti e a seguire il tris e poi il poker griffati Faggioli con ben tre assist di Delcarro.Domenica prossima alle ore 17:30 i ragazzi di mister Colavitto sono attesi dal derby con la Vis Pesaro.
TERAMO (4-3-3): 22 Agostino; 18 Pinto (27’ st 19 Bellucci), 5 Soprano, 26 Piacentini, 3 Ndrecka; 10 Mungo, 6 Arrigoni, 28 Fiorani (27’ st 8 Viero); 7 Malotti (17’ st 21 Birligea) 9 Bernardotto, 20 Rosso (40’st 27 Furlan). A disposizione: 1 Tozzo, 4 Trasciani, 23 Rillo, 24 Cuccurullo, 29 Kyeremateng, 30 Di Dio, 33 Montaperto. Allenatore Federico Guidi.ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, Di Renzo; 4 Iannoni, 7 Gasperi 8 Delcarro; 9 Rolfini (34’ st 10 Sereni), 18 Faggioli, 17 Moretti. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 23 D’Eramo, 26 Ruani, 28 Maurizii, 33 Noce. Allenatore Gianluca Colavitto.ARBITRO: Sig. Tommaso Zamagni della sezione di Cesena.ASSISTENTI: Sig.ri Marco Colaianni della sezione di Bari e Daniel Cadirola della sezione di Milano.QUARTO UOMO: Sig. Stefano Grassi della sezione di Forli.RETI: 21’ pt Rolfini (rig), 23’ st Moretti, 31’ st e 47’ st Faggioli.NOTE: Ancona Matelica con il lutto al braccio in memoria dell’imprenditore ex giocatore biancorossi Giampaolo Giampaoli; spettatori totali 1567 (di cui 371 ospiti); locali in divisa biancorossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere verde; ospiti in divisa blu pantaloncini e calzettoni blu portiere grigio; ammoniti Viero, Soprano, Faggioli, Iannoni, Avella, Mungo, Agostino e Malotti; corner 8-3; recupero 0’ pt, 4’ st.
Sono stati forti i disagi avvertiti nelle ultime ore dalla cittadinanza delle zone terremotate della Regione Marche, soprattutto il blackout del servizio elettrico causato dal maltempo dell'ultimo weekend che ha interessato la provincia di Macerata e non solo. Ad entrare nel merito della questione è stato l'On. Simone Baldelli, Deputato di FI e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta per la tutela dei consumatori, che ha posto l'accento sulla necessità di intervenire con una manutenzione continua da parte di tutti gli addetti ai lavori.
«In questi ultimi giorni di maltempo - ha dichiarato Baldelli - diverse famiglie che vivono all'interno delle Sae nelle zone colpite dal terremoto hanno dovuto far fronte a preoccupanti disagi dovuti a problemi temporanei nella rete di energia elettrica, le cui conseguenze sono state parzialmente contenute grazie all'intervento tempestivo di amministratori locali, regione, Prefettura, Protezione civile e Croce Rossa. Nel riservarmi di approfondire la questione e di intraprendere eventuali iniziative parlamentari, mi auguro che la società elettrica faccia il massimo per garantire al più presto, anche in termini di manutenzione, la continuità del servizio a tutti gli utenti delle zone terremotate.»