Neppure il Covid frena il Natale. Macerata e Civitanova illuminano il weekend marchigiano
Luci, spettacoli, esibizioni, mercatini, animazione per bambini, iniziative a sostegno della tradizione e dell'arte. Il Natale firmato "Regione Marche" ha ufficialmente aperto le sue porte ai residenti e ai turisti giunti da ogni parte d'Italia e del Mondo per prenderne parte all'interno della magica cornice delle festività. A dispetto della risalita dei contagi da Covid-19 e delle ultime restrizioni per contenere la pandemia proprio in uno dei periodi più critici dell'anno, in molti si sono riversati per le strade e le piazze più belle della provincia di Macerata, prendendo d'assalto i negozi o semplicemente assistendo alle decine di manifestazioni capaci di regalare serenità a tutte le famiglie.
Sono stati, in particolare, i centri storici di Macerata e Civitanova Marche a segnare il tasso di affluenza maggiore durante le giornate di sabato e domenica. Basti pensare alla realizzazione del "Barattolo - 26° Mercato di Natale" che, nonostante l'iniziale maltempo, ha attirato da tutte le parti della provincia centinaia di curiosi che si sono letteralmente lasciati guidare dai vari stand disseminati fra le piazze e i portici del nucleo di Macerata. Prodotti enogastronomici, artigianato locale di ogni genere, oggettistica varia (dal vintage al contemporaneo), e ancora libri, dischi, articoli per la casa e collezionismo.
Affollate anche le vie di Civitanova Marche, colorate - oltre che dalle suggestive luminarie - anche dalle animazioni itineranti e dai vari eventi che, come annunciato già dalla ProLoco, hanno regalato un weekend indimenticabile, dalla vivace zona porto fino città alta, passando per teatri, piazze e spazi culturali. I più piccoli, ad esempio, hanno potuto assistere accompagnati dai loro genitori al tradizionale allestimento - realizzato dalla Croce Verde - della Casetta di Babbo Natale e della sua slitta (Piazza XX Settembre), agli spettacoli dei vari artisti di strada (come gli "Angeli Luminosi" con i loro esercizi circensi) e alle performance teatrali ispirate a storie e favole come quella de "Il Mago di Oz", messa in scena per l'occasione presso il Teatro Annibal Caro (per la rassegna "A teatro con mamma e papà").
Commenti