di Picchio News

"Nella patria del Verdicchio racconto le ricette contadine dei nostri nonni" (FOTO e VIDEO)

"Nella patria del Verdicchio racconto le ricette contadine dei nostri nonni" (FOTO e VIDEO)

Nella sesta puntata di “Storie di Cucina”, il format di Picchio News dedicato alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche marchigiane, siamo stati ospiti di “Jolanda”, ristorante di Moie, in provincia di Ancona. Qui, immersi nelle verdi colline anconetane e nella casa del Verdicchio, crescono rigogliose distese di vigneti a perdita d’occhio.  In questo splendido scenario Rolando lavora da 60 anni con la sua famiglia. Un’attività cominciata dai genitori e che oggi prosegue con suo figlio Ivan, chef del ristorante che tenta di riportare in tavoli gli antichi sapori dei contadini marchigiani. “Questa è la nostra casa da 60 anni e qui prepariamo i piatti come quelli che si facevano una volta. Mio figlio Ivan ha viaggiato e ha studiato prima di poter diventare chef del nostro ristorante e, insieme a mia moglie, oggi riesce a preparare pietanze dai sapori antichi per far sentire davvero a casa chi pranza nel nostro locale”. Un rispetto della tradizione, quello ricercato da “Jolanda”, per raccontare una cucina povera che non poteva concedersi grandi sfarzi. In tavola con il sommelier ed esperto culinario Mirko Salvatori scopriremo la ricetta della coratella di agnello, uno dei piatti più richiesti della tradizione marchigiana. Se anche voi siete ristoratori, agricoltori, allevatori o viticoltori, scriveteci un messaggio Whatsapp al 3421682258 o inviate una email a redazionepicchio@gmail.com. Sarete ricontattati da parte della nostra redazione.

31/03/2022 12:00
Apiro, Panatta fornirà le attrezzature al più grande centro fitness del Golfo Persico

Apiro, Panatta fornirà le attrezzature al più grande centro fitness del Golfo Persico

È ad Apiro in questi giorni, in visita alla Panatta, brand storico del fitness Made in Italy da sei decenni, Yasir Khan, prestigioso personal trainer degli Emirati Arabi Uniti, a Dubai. Yasir Khan, di origini indiane, è stato il personal trainer di numerose stelle del cinema indiano, la più grande industria cinematografica al mondo, che prende familiarmente il nome di Bollywood.  È stato definito, dall’importante quotidiano Khaleej Times, l’influencer degli influencers. Yasir Khan ha scelto le attrezzature Panatta per il suo nuovo centro fitness proprio a Dubai. “Si tratta - ha esordito Yasir Khan - del più grande centro fitness del Golfo Persico, con una superficie di circa 15-20.000 metri quadri”. Nonostante la sua giovane età, 33 anni, Yasir Khan vanta una quasi ventennale esperienza nel campo del fitness, tanto da aver ideato un programma che si chiama TYB (Trasform your body, trasforma il tuo corpo).  “Sono un autodidatta - ha continuato Khan - e su me stesso ho sperimentato che la più grande trasformazione deve avvenire nella propria mente. Se puoi pensarlo, puoi farlo, è il mio motto”. La scelta dei macchinari Panatta è avvenuta quasi naturalmente.  “Dopo aver visionato molti brand - ha affermato Yasir Khan - quando online ho visto le attrezzature Panatta ho capito che era ciò che cercavo. Una sensazione che si è fatta ancora più forte quando sono arrivato in Italia ad Apiro e ho potuto conoscere personalmente la famiglia Panatta e le persone dello staff, e ho potuto toccare con mano la perfezione biomeccanica e l’alto grado di personalizzazione delle macchine”.  “Sono orgoglioso - ha concluso Yasir Khan - di poter essere considerato un ambasciatore del brand Panatta nel Golfo”. Panatta è a pieno titolo l’azienda del fitness “made in Italy” perché, anche se esporta in oltre 85 paesi, ha una sola fabbrica: ad Apiro. “E’ un onore - ha detto Edoardo Panatta, vice presidente di Panatta srl - poter collaborare con persone come Yasir Khan che sposano perfettamente la filosofia della nostra azienda”.    

31/03/2022 11:35
Macerata, il consigliere Fabiani si scusa: "Ironia inappropriata. Il 25 aprile sarò in piazza"

Macerata, il consigliere Fabiani si scusa: "Ironia inappropriata. Il 25 aprile sarò in piazza"

“Sono profondamente rammaricato per aver commesso l’imperdonabile leggerezza di pubblicare un contenuto di pessimo gusto sul mio profilo Facebook, ho condiviso quella immagine in maniera superficiale e goliardica, e sul momento non ne ho compreso la gravità". È quanto dichiara il consigliere comunale della Lega Macerata, Roberto Fabiani, in seguito al polverone di polemiche innescato dal suo post sui social, in cui definiva "ritardato" chi "festeggerà il primo maggio" (leggi qui).  "Mi sono reso conto però che l’ironia di quella vignetta è del tutto inappropriata poiché infanga un momento storico fondamentale per il nostro Paese come la liberazione dal nazi-fascismo, ma soprattutto perché offende la sensibilità di persone con disabilità", puntualizza Fabiani. "Sono consapevole che certe tematiche non possano diventare bersaglio dell’ironia e chiedo scusa a tutti coloro che quotidianamente combattono una battaglia di vita e che si sono sentiti umiliati dall’immagine che ho pubblicato. Il 25 aprile sarò presente alle celebrazioni per la Festa della Liberazione organizzate dall’amministrazione comunale di Macerata - fa sapere Fabiani - un gesto simbolico che auspico possa dare ancora più valore alle mie scuse”.

31/03/2022 11:10
L'Ancona è di Tony Tiong: "Amo la Serie A e Roberto Baggio". Canil: "Lo tutelerò dalle cattive compagnie"

L'Ancona è di Tony Tiong: "Amo la Serie A e Roberto Baggio". Canil: "Lo tutelerò dalle cattive compagnie"

Parte il nuovo corso malese dell'Ancona, il 95% del club biancorosso passa ufficialmente nelle mani del magnate Tony Tiong. Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi mercoledì, alla Mole Vanvitelliana, si è celebrata la conclusione della trattativa.  "Del mio curriculum da imprenditore sapete già, come sapete che sono un grande appassionato di calcio. Amo la serie A e i suoi giocatori ma il mio preferito è sempre stato Roberto Baggio, per le doti in campo e l’umiltà al di fuori. Ha fatto sognare il mondo", ha esordito Tiong. "A novembre mi hanno presentato il progetto Ancona e a gennaio sono arrivato di persona in città per conoscere Canil, imprenditore serio e intelligente e i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti - ha aggiunto -. Abbiamo capito di condividere i valori più importanti, come il sogno di costruire un progetto a lungo termine. Ci siamo poi incontrati con sindaco e assessore, che ci hanno testimoniato la volontà della città di sostenerci ed eccoci qui. Sono emozionato di iniziare questa avventura con tutti voi”.  "Ad oggi siamo perfettamente in regola con tutti i conti - ha precisato Mauro Canil -. In tanti si sono avvicinati per intrufolarsi in qualche modo, ma, come avevo detto nella conferenza stampa precedente, le società sono belle dispari e inferiori a tre. Per cui abbiamo parlato con tutti, ma con molti si è deciso di non dar seguito agli incontri". "A dicembre è entrato in scena Roberto Ripa: mi ha spiegato l'intento di Tiong, un imprenditore malese con passaporto australiano, che voleva fare calcio in Italia - ha raccontato Canil -. Ci siamo riservati di prendere informazioni sul suo curriculum e le sue attività  e, una volta verificate le garanzie, abbiamo parlato di persona. Lì ho capito la sua passione per il calcio e la possibilità con le sue forze economiche di poter far fare un salto di qualità alla società e all’intera comunità". "Dopo una attenta valutazione ci siamo resi conto che aveva tutte le carte in regola per essere un treno da non perdere e su cui era giusto salire, potendo rappresentare una svolta importante - ha spiagato Canil -. Non sono venuto ad Ancona per fare business, anche in questa occasione voglio mettere la faccia. Anche in questo nuovo progetto continuerà l’importanza data al settore giovanile, senza dimenticare l’impulso alla prima squadra per la quale Tiong darà ulteriori garanzie di successo". "Il mio non è un disimpegno ma una volontà di impegnarmi ancora di più per tutelare Tiong dalle cattive compagnie e fare in modo che le sue risorse siamo impegnate bene - ha concluso -. Dico sempre ai miei collaboratori che anche un centesimo va spaccato a metà per cercare di risparmiare sempre senza buttare via niente. Canil non va via ma resta. Amo questa città, ancora di più dopo il bel percorso fatto insieme e spero che le cose in futuro vadano ancora meglio. La persona più delusa da questo passaggio è mia moglie Sabrina e speriamo di riportarla presto allo Stadio”. È stata poi la volta di Roberta Nocelli: “Ringrazio per la fiducia Canil che mi ha voluto al suo fianco qualche anno fa, facendomi entrare nel mondo del calcio e che mi ha permesso poi nel mio percorso di circondarmi a mia volta di persone di fiducia. Ancona mi ha subito conquistata."   "Ho voluto guardare occhi negli occhi Tony Tiong prima del closing per capire se potesse essere una persona di fiducia per noi, perché a questa Società tengo davvero e ne sento la responsabilità - ha concluso Nocelli -. Se resto è perché ci credo, continuerò a mettere la stessa passione e serietà di questi mesi. Da oggi si va avanti e si continua, non so se sarò all’altezza dei vostri desideri, ma di sicuro ce la metterò tutta. Saremo sempre Noi&Voi”.  

31/03/2022 10:48
Civitanova, auto sfonda il gazebo del bar Jolly: donna finisce in pronto soccorso (FOTO)

Civitanova, auto sfonda il gazebo del bar Jolly: donna finisce in pronto soccorso (FOTO)

Perde il controllo dell'auto e sfonda il gazebo del bar Jolly, in corso Vittorio Emanuele, a Civitanova Marche: donna soccorsa dal 118. L'incidente è avvenuto alle 8:30 di questa mattina, quando il bar era particolarmente affollato. Nei tavolini all'esterno, complice anche la giornata piovosa, non era seduto nessuno. La conducente è stata trattata in loco dagli operatori sanitari, che ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Le sue condizioni, in ogni caso, non sono gravi. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza del gazebo, completamente demolito dall'impatto con l'auto, una Fiat 500.  Solo tanta paura per i presenti. Area che ora gli uomini del Cosmari stanno provvedendo a ripulire. Secondo alcune testimonianze raccolte, l'auto correva quando improvvisamente avrebbe perso il controllo terminando a ridosso della vetrina del bar. Molti i civitanovesi che hanno chiesto l'installazione di cordoli e dissuasori di velocità: "Qui le auto sfrecciano sempre e pensano di essere in pista, ma ci troviamo in pieno centro e correre così è folle". 

31/03/2022 09:55
Pollenza, auto finisce fuori strada e si ribalta: conducente estratta dall'abitacolo dai Vigili del Fuoco

Pollenza, auto finisce fuori strada e si ribalta: conducente estratta dall'abitacolo dai Vigili del Fuoco

Auto esce di strada e si ribalta: la giovane conducente soccorsa dal 118. L'incidente è avvenuto questa mattina, poco dopo le 7:30, lungo la strada provinciale Rotelli che collega Pollenza a Macerata, per un’auto ribaltata fuori dalla sede stradale. Ancora da chiarire la dinamica esatta di quanto avvenuto, al vaglio delle forze dell'ordine.  Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata che ha provveduto ad estrarre dall'abitacolo la ragazza 20enne che era alla guida, affidandola alle cure del personale del 118. La giovane, infatti, era rimasta bloccata all'interno del mezzo, ribaltatosi su un fianco.  I sanitari hanno trattato la paziente in loco: per la giovane non è stato necessario il trasporto in ospedale. Successivamente i Vigili del Fuoco si sono occupati della messa in sicurezza del veicolo coinvolto nell'incidente. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

31/03/2022 09:40
"Sono ritardato, festeggerò la Liberazione": bufera sul post del consigliere Fabiani. Anpi: "Si scusi"

"Sono ritardato, festeggerò la Liberazione": bufera sul post del consigliere Fabiani. Anpi: "Si scusi"

La Sezione Anpi di Macerata ha appreso "con sdegno e preoccupazione" che il consigliere comunale di maggioranza Roberto Fabiani (Lega) ha pubblicato sul proprio profilo Facebook "un post in cui definisce ritardati quelli che tra circa un mese celebreranno l’anniversario della Liberazione (in foto ndr)".  "Ha usato la disabilità come un insulto ed ha offeso una festa nazionale in cui lui stesso dovrebbe riconoscersi - precisa in una nota Anpi - in quanto membro delle Istituzioni della Repubblica italiana, nata proprio dalla Liberazione dal nazifascismo. Visto il ruolo che ricopre è necessario che il Consigliere Roberto Fabiani si attenga ad un contegno rispettoso delle Istituzioni che rappresenta e dei cittadini tutti".  "Tra coloro che definisce ritardati c’è evidentemente anche tutta l’Amministrazione comunale di Macerata che come ogni anno organizzerà la cerimonia istituzionale per celebrare il 25 Aprile e il sindaco stesso che parteciperà alla cerimonia. Il consigliere si scusi con quanti ha offeso oppure l’Amministrazione comunale prenda nettamente le distanze". "Per chi inquina con una tale bassezza il livello del dibattito politico sarebbero opportune le dimissioni, ma siccome capiamo che non è sostituendo le persone che si cambia la condotta di un partito, auspichiamo che il Parlamento doti il Paese di una legge contro i linguaggi d'odio sul web ove non esiste la vigilanza che vale per gli organi di stampa. Un ammanco normativo che permette all'inciviltà di incistarsi, crescere e diventare paradigma (in)culturale", sottolinea Serena Cavalletti di Sinistra Italiana Macerata. 

30/03/2022 22:00
Porto Recanati, Ubaldi: "Fondi del Pnrr? Investimenti mai visti, opportuno coinvolgere minoranze"

Porto Recanati, Ubaldi: "Fondi del Pnrr? Investimenti mai visti, opportuno coinvolgere minoranze"

"Discussione sull'utilizzo dei fondi del Pnrr: nessuno di noi è stato consultato e con nessuno c’è stato un confronto". A denunciarlo, a nome del suo gruppo 'Centrodestra Unito', è Rosalba Ubaldi, fortemente critica in merito all'atteggiamento assunto dall'Amministrazione Comunale di Porto Recanati.  "Per quanto riguarda il bando che è venuto all’attenzione del Consiglio una settimana fa, concordiamo totalmente con l’iniziativa ma abbiamo anche espresso le nostre perplessità su un migliore sfruttamento di una somma ingente quale è quella prevista nel bando per la nostra città e che ammonta a ben 2.600.000 euro, e forse più", puntualizza Ubaldi. "Per investimenti di tale portata - evidenzia -, che mai hanno toccato la nostra città, abbiamo affermato che sarebbe stato opportuno, da parte dell’Amministrazione, un coinvolgimento anche delle minoranze". "A caldo, abbiamo detto che sarebbe stato più opportuno collegare, con una pista ciclabile in sicurezza, l’intero quartiere di Santa Maria in Potenza al resto della città ma - precisa l'ex vicesindaco -, dopo aver letto anche le dichiarazioni del comune collegato di Monte San Giusto, anche inserire un terzo stralcio di lavori al Kursaal per tutte quelle criticità che sono state evidenziate e che non facevano parte dei precedenti interventi".  "Lasciando alla regione il compito di pensare alla difesa della costa attivando gli stessi fondi PNRR - prosegue Ubaldi -, ci sono necessità da completare come il parco del castello, l’Arena B.Gigli e il Castello Svevo e altre da realizzare come nuovi parcheggi a raso ed in elevazione, la ristrutturazione del Nervi e soprattutto la struttura per il Dopo di Noi". "Per lo sport, inoltre, ci risulta che siano in presentazione bandi regionali che potrebbero consentire di realizzare opere importanti e comunque di dotare la città di strutture ormai indifferibili, in presenza di finanziamenti, come un palazzetto dello sport autonomo dalla scuola, il trasferimento dei campi da tennis e del bocciodromo nella zona preposta", dichiara la consigliera. "In sede di Consiglio ci è stato detto che probabilmente la scadenza del bando, fissata al 31 marzo, potrebbe essere posticipata al 30 aprile. Se così fosse, chiediamo un ripensamento ed un esame a tutto campo delle necessità della città e di poter contribuire ad identificare le priorità da perseguire, lasciando – ovviamente – alla maggioranza la scelta definitiva" conclude Rosalba Ubaldi.    

30/03/2022 20:00
"Viola la mia privacy": rifiuta di esibire il Green Pass e crea coda alle Poste, 50enne denunciata

"Viola la mia privacy": rifiuta di esibire il Green Pass e crea coda alle Poste, 50enne denunciata

Rifiuta di esibire il Green Pass all'ufficio postale e pure di allontanarsi, creando una coda di persone. È successo a Fermo: per far esibire ad una donna di circa 50 anni la certificazione verde sono intervenuti anche i poliziotti delle Volanti. Agli agenti ha detto che la richiesta del Green Pass da parte dell'addetta allo sportello stava violando la sua privacy, e alla richiesta di documenti di identificazione ha opposto un rifiuto, agitandosi visibilmente e pronunciando frasi senza senso. È stato quindi richiesto l'ausilio di personale sanitario, solo dopo l'arrivo del quale la donna ha mostrato certificazione verde e documenti di identità. Ha poi effettuato l'operazione allo sportello, liberando la fila delle arrabbiate persone in coda. Al momento dell'uscita dall'ufficio postale però è stata denunciata a piede libero.

30/03/2022 19:55
Addizionale regionale sul gas metano, mozione Pd: "Risparmio fino al 2% se verrà disapplicata"

Addizionale regionale sul gas metano, mozione Pd: "Risparmio fino al 2% se verrà disapplicata"

“La giunta regionale provveda quanto prima a eliminare l’addizionale regionale all’imposta erariale sul consumo di gas metano al fine di sostenere concretamente famiglie e aziende, messe in grande difficoltà dagli aumenti del prezzo del gas al consumo”. A chiederlo è il gruppo assembleare del Partito Democratico, che a tale scopo ha presentato in consiglio regionale una mozione a prima firma del capogruppo Maurizio Mangialardi. “Da mesi – spiega Mangialardi – assistiamo al continuo aumento del costo dell’energia, in particolare dell’elettricità e del gas. Se già prima dello scoppio della guerra in Ucraina ciò rappresentava una grave minaccia per la ripresa economica post pandemica, oggi, di fronte alle incertezze dello scenario internazionale e alla esponenziale crescita del costo dei carburanti, tale aumento rischia di colpire ancora più duramente le nostre imprese e di falcidiare il potere d’acquisto di moltissime famiglie marchigiane". "Con la disapplicazione dell’addizionale regionale chiesta dal Partito Democratico, gli utenti potrebbero risparmiare tra l’1,5 e il 2% sul costo finale delle forniture. Una misura che ovviamente non può essere considerata risolutiva, ma che si andrebbe ad aggiungere ai provvedimenti già varati dal governo Draghi nei mesi scorsi per contenere i costi dell’energia, dando maggiore sollievo ai nostri concittadini”. “Confidiamo che la proposta – conclude il capogruppo dem – costruita insieme al segretario regionale del Partito socialista Boris Rapa, possa essere accolta senza problemi anche dalla maggioranza, visto che un analogo provvedimento è stato già approvato dalla Regione Lombardia governata dal centrodestra”.  

30/03/2022 19:35
Civitanova, il capitano di vascello De Carolis in visita all’Ufficio Circondariale Marittimo

Civitanova, il capitano di vascello De Carolis in visita all’Ufficio Circondariale Marittimo

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, in mattinata, ha ricevuto la visita istituzionale del direttore marittimo delle Marche e comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, il capitano di vascello Donato De Carolis. Accolto dal comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del porto di Civitanova Marche, tenente di vascello Ylenia Ritucci, il direttore marittimo ha incontrato tutto il personale militare esprimendo parole di vivo apprezzamento per l’impegno profuso nello svolgimento dei numerosi incarichi istituzionali. Con l’occasione è stato visitato anche il porto civitanovese. Nel corso della mattinata, il direttore marittimo - accompagnato dal capo di circondario - si è, inoltre, recato in visita dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore, dal prefetto di Macerata Flavio Ferdani e infine dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, visite conclusesi con il tradizionale scambio dei “crest”.

30/03/2022 19:15
Tolentino, Mauro Sclavi incassa l'appoggio di Alessia Pupo: "Pronta ad impegnarmi nuovamente"

Tolentino, Mauro Sclavi incassa l'appoggio di Alessia Pupo: "Pronta ad impegnarmi nuovamente"

"I miei immutati principi, le mie idee e la passione politica, uniti all'amore per Tolentino mi portano ad accettare l'invito di Tolentino Popolare, che ringrazio per la fiducia, e ad impegnarmi nuovamente in questa elezione amministrativa sostenendo la candidatura a Sindaco di Mauro Sclavi". Così Alessia Pupo esce allo scoperto e annuncia il suo appoggio alla candidatura a sindaco di Mauro Sclavi e la volontà di confluire nella lista 'Tolentino Popolare' di Alessandro Massi.  "Avrò la possibilità di apportare nuovamente il mio contributo, di mettere al servizio della città la mia esperienza politico amministrativa e le mie competenze", aggiunge Pupo che in Tolentino Popolare afferma di aver ritrovato "quei valori liberali, cattolici e moderati nei quali da sempre credo". L'addio a Forza Italia, arrivato dopo la burrascosa uscita dalla Giunta comunale ("circostanza sulla quale i cittadini si saranno formati una propria opinione"), viene definito sofferto: "È stata sicuramente una decisione difficile ma libera, coraggiosa, necessaria, non riconoscendomi più in certi meccanismi, in certe logiche, in determinate scelte non concordate a livello locale ma imposte".  "Sono fermamente convinta che occorra una nuova politica, che unisca e non divida, con spazi di discussione e confronto anche interni, per restituire entusiasmo e reale partecipazione alle scelte cittadine, elaborando una visione organica futura di sviluppo basata nell'interesse esclusivo di Tolentino. Su questi presupposti sono pronta ad offrire la mia piena disponibilità, che resterà invariata a prescindere dall'esito della prossima tornata elettorale", conclude Alessia Pupo.   

30/03/2022 18:45
"Controllo del Vicinato", Castelraimondo rilancia: "In 31 già iscritti, serve più partecipazione"

"Controllo del Vicinato", Castelraimondo rilancia: "In 31 già iscritti, serve più partecipazione"

Maggiore sicurezza in città grazie alla partecipazione dei cittadini. Il Comune di Castelraimondo punta sul cosiddetto progetto del “Controllo del Vicinato” per aumentare la tranquillità di alcune zone del centro abitato. Il “Controllo del Vicinato” a Castelraimondo è realtà dal 2018, quando il Comune firmò un protocollo d’intesa con la Prefettura di Macerata. Attualmente sono 31 le persone iscritte al progetto e l’amministrazione comunale punta a coinvolgere altri cittadini per allargare le maglie e aumentare la partecipazione. È Roberto Pupilli, vicesindaco con delega alla Sicurezza, a farsi carico del rilancio del programma di Controllo del Vicinato. "Si tratta di un efficace strumento di prevenzione contro la criminalità che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini e la cooperazione con le forze dell'ordine al fine di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone", spiega. "Oltre a questo -aggiunge l'assessore -, aiuta l'individuazione e la rimozione delle vulnerabilità ambientali e previene comportamenti sbagliati dei residenti. Questa collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine, in alcuni casi, ha permesso di assicurare responsabili di reati all'autorità giudiziaria. Chi volesse farne parte, può chiamare il numero del Comune e parlare con la Polizia Locale che illustrerà la procedura di iscrizione". 

30/03/2022 18:36
Sul tetto della chiesa rinvenuti decine di palloni smarriti: "Sono tutti molto datati"

Sul tetto della chiesa rinvenuti decine di palloni smarriti: "Sono tutti molto datati"

La crisi del calcio italiana 'certificata' dalla mancata partecipazione della Nazionale ai prossimi Mondiali in Qatar in tanti, a torto o a ragione, la spiegano anche con il fallimento delle scuole di calcio che non sfornano più talenti, soprattutto non in numero tale da mettere in condizione un selezionatore di poter scegliere. In questo ragionamento, emblematica è la foto apparsa sulla pagina Facebook del gruppo "Sei di Ascoli Piceno se…" che ha immortalato il ritrovamento di decine di palloni da calcio sul tetto della chiesa di San Tommaso durante i lavori propedeutici al restauro dell'edificio dopo le lesioni causate dal terremoto del 2016. Palloni di varie epoche, risalenti anche a decenni fa, come il 'modello' nato in occasione del Mondiale di Argentina del 1978. "Quei palloni - commenta l'assessore allo sport del comune di Ascoli Nico Stallone, ex giocatore in serie C e B con due presenze anche in A con l'Ascoli - sono la testimonianza di un calcio che si giocava nelle piazzette italiane, nei campetti delle parrocchie, dove bambini e ragazzi si incontravano per tirare calci sognando di diventare un campione: e molti ci sono davvero riusciti a coronare questo desiderio". I palloni da calcio "trovati nella chiesa di San Tommaso - conclude l'assessore - non a caso sono tutti molto datati. Immagino il dispiacere di chi non ha potuto recuperarlo a suo tempo, anche perché non ce n'erano tanti a disposizione. Ma erano comunque bei tempi e tornare a giocare un po' di più in strada chissà che non possa far bene alla socializzazione dei ragazzi e al calcio italiano".

30/03/2022 18:03
Tolentino, al Politeama Fabio Frizzi racconta il cinema in musica

Tolentino, al Politeama Fabio Frizzi racconta il cinema in musica

Il motivo leggendario del film culto Febbre da cavallo, le musiche intramontabili di Fantozzi, le atmosfere noir del grande Lucio Fulci ma anche racconti e retroscena dal mondo del cinema e della tv. Questo e molto altro nello spettacolo Backstage di un compositore in concerto con Fabio Frizzi Quartet che si terrà domenica 3 aprile alle ore 18 al Politeama di Tolentino.  Una lunga storia di passione per la musica e tutto quello che le gira intorno, che è diventata una autobiografia e uno spettacolo di musica e racconti. Prendendo spunto dalle esperienze sul palco deli ultimi dieci anni di Fabio Frizzi vuole essere l’occasione per rivivere insieme un po’ della nostra storia. Fantozzi, il primo e il Secondo tragico, Febbre da cavallo e La Mandrakata, Delitto in Formula Uno e Delitto al Blue Gay, la fortunata serie del Monnezza con Tomas Milian e moltissimi altri film con la regia di Bava, Vanzina, Steno, Corbucci, Salce, Fulci. Ma anche tanta fiction di qualità Classe di Ferro, Un Ciclone in Famiglia, Butta la luna, Il Capitano, Le ragazze di San Frediano e molte altre.  La formazione prevede Fabio Frizzi, voce e chitarra, Alessio Contorni, pianoforte, flauto, armonica e voce, Riccardo Rocchi, chitarra, Luca Rizzo, sax e clarinetto. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo.   

30/03/2022 17:33
Civitanova, Auto Expo è un successo: "In migliaia in piazza, visitatori anche dall'Umbria"

Civitanova, Auto Expo è un successo: "In migliaia in piazza, visitatori anche dall'Umbria"

In migliaia si sono riversati domenica a Civitanova Marche per l’ormai storico evento dedicato ai motori, che da anni è divenuto un appuntamento fisso degli amanti delle due e quattro ruote e anche per chi vuole passare una rilassante giornata nella città rivierasca. Complice la bella giornata, sin dal mattino i visitatori hanno invaso le vie del centro per ammirare e scoprire  tutte le novità messe in vetrina dalle concessionarie presenti. Per l'occasione, diverse di queste hanno messo a disposizione alcuni mezzi con cui poter fare test drive gratuiti, che sono stati molto apprezzati. L'organizzatore Domenico Rita della “Publiart 2000” ha espresso soddisfazione per il confermato successo della manifestazione. “Tantissima gente – ha detto Rita - ci ha contattato da tutta la regione e anche dalla vicina Umbria per avere informazioni sull'evento. Molto soddisfatti sono stati anche gli espositori che come sempre si sono fatti trovare pronti ad accogliere come da previsione le migliaia di persone che hanno affollato il centro”. Anche quest'anno oltre alle nuove vetture, c’erano luxury car, auto racing, auto d'epoca e una piccola rappresentanza di 500. Apprezzati anche gli spettacoli sulle due e quattro ruote preparati dallo stuntman internazionale Didi Bizzarro, che proprio in queste settimane sta girando scene di alcuni film che a breve vedremo sia in TV che nei cinema. “Un ringraziamento particolare – conclude Rita - va all'amministrazione comunale, in particolare al sindaco Ciarapica e all'assessore al commercio Caldaroni. Ringrazio inoltre espositori, sponsor, i miei collaboratori, il Comando dei Vigili urbani, la Protezione civile, la Croce verde e i visitatori che come ogni anno con la loro presenza ci appagano di tutto il lavoro e ci riempiono di soddisfazioni”.

30/03/2022 17:23
"Meglio la Carbonara o la Cacio & Pepe?": a Porto Recanati un festival accende la sfida culinaria

"Meglio la Carbonara o la Cacio & Pepe?": a Porto Recanati un festival accende la sfida culinaria

Torna la bella stagione e tornano gli eventi enogastronomici a Porto Recanati: nel weekend lungo tra il 22 e il 25 aprile, l'appuntamento è con "Cacio & Pepe VS Carbonara Festival", il grande format itinerante dedicato alla Cucina Romana, in scena sul Lungomare, Largo Porto Giulio, per quattro giorni imperdibili tra gusto e divertimento. Un lungo weekend all’insegna della cucina romana tradizionale e tante specialità regionali, tra pasta fresca cacio & pepe, carbonara, gricia, amatriciana, salsiccia e broccoletti, carciofo alla giudia, porchetta di Ariccia, verdure cotte, trippa alla romana, arrosticini alla brace, patate fritte, salsiccia e molte altre golosità, tra cui immancabili birre e vini selezionati. Ci sarà la possibilità di usufruire del servizio bar e della ristorazione nell’area relax con tavoli e per i più piccoli sarà presente anche un mini luna park. Il festival è ad ingresso gratuito e andrà in scena il venerdì dalle 18, e tutti gli altri giorni dalle 11 del mattino, anche per pranzo, con orario continuato fino a cena. Inoltre, non sarà necessaria la prenotazione telefonica data l’elevata disponibilità di tavoli e coperti.

30/03/2022 17:20
Unimc, gran finale della settimana dell'inclusione: festa in musica e premi alle scuole

Unimc, gran finale della settimana dell'inclusione: festa in musica e premi alle scuole

Con una festa in musica si avvia alla conclusione la Settimana dell’inclusione Incorsa.me organizzata da Università di Macerata e Anffas in collaborazione con Comune e Provincia di Macerata. Sabato 2 aprile, Giornata della consapevolezza dell’Autismo, tutti i protagonisti di questa intensa settimana taglieranno il traguardo insieme nel pomeriggio alle 17 al teatro della Filarmonica con il “Premio Inclusione 3.0. Speciale scuole”. Saranno consegnati i riconoscimenti ai progetti presentati dagli istituti scolastici nel corso di una serata musicale condotta da Giusy Minnozzi di Multiradio. Per l’occasione, si esibirà la band dei Seven Lives One Cat, che conta tra i suoi musicisti anche il direttore generale di UniMc Mauro Giustozzi insieme a Simona e Gabriele Mandò, David Sigona, Luca Addei, Marco Sigona e Sergio Leombruni. Tra il pubblico ci sarà anche il Maestro Fabio Frizzi, amico dell’Ateneo, che si esibirà il giorno successivo domenica 3 aprile alle 18 al Politeama di Tolentino con il Fabio Frizzi Quartet in uno spettacolo di musica e racconti. Il programma prevede al mattino e al pomeriggio un ricco programma scientifico con relatori e studiosi di caratura nazionale e internazionale, mentre la webradio di Ateneo Rum continuerà a farci conoscere persone e associazioni che si impegnano quotidianamente nell’eliminare gli ostacoli a una reale integrazione. Alle 9 al CreaHub il convegno introdotto dalla direttrice dei Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola ospiterà, tra gli altri, Miguel Angel Verdugo, uno dei massimi esperti a livello mondiale sui temi delle disabilità intellettive e della qualità della vita. Alle 14:30 online il Laboratorio TincTec, getterà uno sguardo internazionale sull’inclusione con docenti dalle Università del Kansas, del Brasile e della Norvegia, mentre proseguiranno i laboratori con studenti delle superiori e dell’università.

30/03/2022 17:13
Civitanova, la All Food Spa apre il proprio centro cottura: Open Day del servizio mensa

Civitanova, la All Food Spa apre il proprio centro cottura: Open Day del servizio mensa

Sabato 12 aprile, alle 18, All Food Spa - d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche e con il Ctm - svolgerà una visita presso il proprio Centro Cottura, sito in via Maestri del Lavoro al civico 28/32. Alla giornata di apertura straordinaria sono stati invitati, oltre ai rappresentanti della Giunta comunale e ai componenti del Ctm, anche i Dirigenti scolastici e il Gruppo Consiliare Paritetico. Durante l'Open Day sarà possibile conoscere da vicino la struttura e l’organizzazione del servizio per la preparazione dei pasti che ogni giorno arrivano sui piatti delle bambine e dei bambini di Civitanova Marche. I referenti, i cuochi e la nutrizionista della ditta, in quella giornata, saranno a disposizione nel rispondere a eventuali domande e richieste di informazioni sul servizio.   

30/03/2022 16:55
Macerata, sosta agevolata, Ztl e parcheggi in piazza: proroga per due mesi

Macerata, sosta agevolata, Ztl e parcheggi in piazza: proroga per due mesi

Proroga per ulteriori due mesi delle misure che riguardano corso Cairoli e corso Cavour, la disciplina della ztl in piazza della Libertà con i relativi posteggi e le piazze Mazzini e Vittorio Veneto. La decisione è stata presa dalla Giunta comunale in attesa della revisione del sistema parcheggi che entrerà in vigore a partire dal primo giugno. «L’Amministrazione sta costruendo, insieme ad Apm, un percorso comune sulle proposte formulate dall’azienda - tenuto conto delle esigenze della stessa e della cittadinanza - relativo alla revisione del sistema parcheggi che sarà proposta a inizio giugno; per permettere alla parte tecnica di predisporre il tutto abbiamo deciso di prorogare per ulteriori due mesi le misure vigenti – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. In questo periodo c’è chi ha usufruito della sosta agevolata e dunque di questa opportunità in modo corretto ma purtroppo abbiamo anche registrato i comportamenti dei cosiddetti “furbetti” che hanno creato disagi in relazione al principio della rotazione della sosta a vantaggio della massima fruibilità del servizio; stiamo valutando di adottare, dal primo giugno, modalità che possano evitare il proporsi di tali episodi». In corso Cairoli, in corso Cavour e piazza Mazzini, gli automobilisti possono continuare ad avvalersi di un’iniziale sosta breve gratuita di 30 minuti – non prorogabili – con l’obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa ordinaria di 1.20 euro. Prorogata sino a fine maggio anche la gratuità per la prima ora di sosta e, successivamente, l’applicazione della tariffa oraria di 1 euro (con tariffa minima di 50 centesimi per trenta minuti di sosta) nelle fasce orarie 9-13 e 15-20, consentendo inoltre una sosta complessiva per il massimo di due ore, in piazza Vittorio Veneto. Prolungata per altri due mesi anche l’attuale disciplina di accesso alla ztl in centro storico e la sosta regolamentata a disco orario nei 21 stalli in piazza della Libertà con periodo di sosta consentito di 60 minuti nella fascia oraria 7.30 – 23, sia nei giorni feriali che festivi (fermo restando il divieto di sosta con rimozione forzata il mercoledì dalle 5 alle 15 per la presenza del mercato settimanale).

30/03/2022 16:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.