di Picchio News

Juventus-Bologna affidata a Sacchi: il fischietto maceratese torna all'Allianz Stadium

Juventus-Bologna affidata a Sacchi: il fischietto maceratese torna all'Allianz Stadium

Juan Luca Sacchi convince sempre più i vertici arbitrali. Dopo, l'ennesima, ottima prestazione stagionale in Sassuolo-Atalanta, il fischietto maceratese è stato promosso alla direzione di una big. È stato, infatti, designato per il match tra Juventus e Bologna, valevole per la trentatreesima giornata di Serie A e in programma per sabato 16 aprile all'Allianz Stadium.  Per Sacchi si tratterà dell'undicesima partita diretta in Serie A in questa stagione. Ha già avuto modo di arbitrare nel 2021/22 sia la formazione bianconera, nella sconfitta interna contro il Sassuolo per 2-1, che quella felsinea (nel derby dell'Appennino contro la Fiorentina di qualche settimana fa). Il fischietto di Macerata sarà coadiuvato dagli assistenti Galetto e Zingarelli. Il quarto uomo sarà Cosso. Al Var Guida e Cecconi. 

12/04/2022 18:13
Quarta dose nelle Marche, al via i vaccini per over 80 e fragili: come prenotare

Quarta dose nelle Marche, al via i vaccini per over 80 e fragili: come prenotare

Da oggi le persone con più di 80 anni e i soggetti con 60 e più anni in condizione di elevata fragilità possono effettuare la quarta dose di vaccino anti-Covid19 con accesso diretto presso i Punti Vaccinali di Popolazione. Lo rende noto la Regione Marche.  La prenotazione attraverso la Piattaforma Poste sarà invece possibile dal 14 aprile alle ore 10. Gli over 80 possono recarsi anche in farmacia, i soggetti in condizione di fragilità vengono contattati dalle strutture che li hanno in carico ma possono prenotarsi. “Chi ha ricevuto le due dosi del vaccino (o la dose singola se Janssen) del ciclo primario e la prima dose di richiamo booster, ricorda l'Ente -  può accedere alla seconda dose booster dopo almeno 120 giorni da quella precedente. La dose aggiuntiva viene somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. Verrà effettuata con i vaccini a m-RNA Pfizer o Moderna a prescindere da qualsiasi tipologia di vaccino somministrata in precedenza”. “Dal 14 aprile la prenotazione si effettua anche tramite il portale di poste italiane: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it: oltre ai dati personali dell’utente, occorre disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma. Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento). Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione”. “Come per le precedenti somministrazioni, nel caso in cui la persona si trovasse in difficoltà a raggiungere le sedi vaccinali può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio. Al momento, l'indicazione sulla quarta dose di vaccino anti-Covid non si applica ai soggetti che hanno contratto l'infezione da Sars-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di richiamo, come precisato dalla circolare del Ministero della Salute che contiene anche l’elenco delle condizioni di elevata fragilità”.

12/04/2022 17:52
Macerata, alloggi popolari: online il nuovo bando, si darà priorità alle vittime di violenza domestica

Macerata, alloggi popolari: online il nuovo bando, si darà priorità alle vittime di violenza domestica

È stato pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata; è possibile prenderne visione online sul sito del Comune di Macerata. Gli alloggi assegnati fino a oggi dal Comune in base alla graduatoria stilata con il vecchio bando sono sette mentre 13 sono in fase di assegnazione. "L’Amministrazione punta molto sulle politiche abitative in quanto l’assegnazione di alloggi, in un momento come quello che stiamo attraversando, rappresenta sicuramente una boccata di ossigeno" ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro.  "Gli Uffici comunali stanno mettendo in campo il massimo sforzo per assegnare tutti gli alloggi che ci sono a disposizione proprio per andare incontro alle esigenze dei cittadini in un momento così delicato. In quest’ottica, in pochissimo tempo, sono stati assegnati 7 alloggi e 13 sono in fase di assegnazione". ha aggiunto. Le novità introdotte dalla delibera consiliare approvata a febbraio del 2022, che ha permesso la redazione del nuovo bando di assegnazione, riguardano la possibilità di partecipazione al bando dei soggetti Aire; la riserva di alloggi per i soggetti riconosciuti vittime dei reati di violenza domestica, per i nuclei familiari monoparentali con uno o più figli a carico, per i nuclei composti esclusivamente da soggetti di età non superiore ai 35 anni e per i soggetti appartenenti alle forze dell’ordine e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco. È stato inoltre aumentato il punteggio legato al reddito Isee del 25% se i richiedenti sono in possesso dei requisiti per beneficiare del contributo della legge regionale 431/98. Il bando attenziona inoltre maggiormente i disabili, gli anziani e i minori con indennità mensile di frequenza. Il nuovo bando, la cui scadenza è prevista per il 13 maggio, riapre dunque la graduatoria che entrerà in vigore a partire da settembre. Le domande vanno presentate al Comune dall’11 aprile al 13 maggio 2022 utilizzando l’apposita piattaforma digitale, attraverso le credenziali Spid/Cie/Cns. È possibile collegarsi al link: https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità: usufruendo del supporto e dell’assistenza delle organizzazioni sindacali del Settore Abitativo che attraverso le proprie credenziali inserisce i dati del richiedenti, allega la documentazione obbligatoria, stampa la domanda e provvede a farla firmare al richiedente presentandola poi all’Ufficio competente; in modalità telematica provvedendo autonomamente alla compilazione della stessa e al caricamento degli allegati obbligatorio attraverso le credenziali Spid, Cie, Cns senza quindi la necessità di stampare la domanda; consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente sito al piano terra della sede comunale di viale Trieste 24 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) o invio tramite PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it

12/04/2022 17:45
Docente Unimc vola ad Harvard: selezionato come visiting scholar

Docente Unimc vola ad Harvard: selezionato come visiting scholar

Gianluca Busilacchi, professore associato di Sociologia economica al Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, è stato selezionato dal Centro di studi europei (Center for European Studies) dell’Università di Harvard come “visiting scholar” per il prossimo semestre autunnale, dal 1 settembre al 31 dicembre 2022.  Ogni anno l’Università di Harvard seleziona i migliori progetti di ricerca di studiosi internazionali che lavoreranno per un periodo presso il Centro, presenteranno il proprio lavoro nel programma di seminari e saranno a disposizione degli studenti del prestigioso Ateneo americano per fornire lezioni e aiuto agli studenti.  Tra le motivazioni del comitato di selezione si legge che il progetto del professor Busilacchi, che riguarda i processi di trasformazione dello Stato Sociale (Welfare State) in Europa, è stato ritenuto, insieme con gli interessi di ricerca del docente e con i risultati raggiunti, molto significativo per poter arricchire il vibrante ambiente intellettuale che il Ces intende promuovere. 

12/04/2022 17:22
Classi pollaio a Montelupone, dietrofront dell'Usr ma solo per le medie: "Faremo ricorso al Tar"

Classi pollaio a Montelupone, dietrofront dell'Usr ma solo per le medie: "Faremo ricorso al Tar"

Classi pollaio, a Montelupone dopo la lettera del sindaco Rolando Pecora si costituiranno due classi prime alla scuola media Madre Teresa di Calcutta, ma resta tutto invariato per le elementari. “Dopo aver segnalato il problema nelle scorse settimane – aggiorna il sindaco Rolando Pecora – apprendo dalla dirigente scolastica dell’Istituto in questione, che l’Ufficio scolastico regionale sarebbe tornato sui suoi passi, decidendo per l’apertura di due classi prime alle medie, considerata anche la presenza di un alunno disabile, come segnalato nella comunicazione inviata". "Dico che lo apprendo e usando il condizionale, perché la risposta alla mia lettera non è arrivata al Comune, come vorrebbe il garbo formale non tanto alla mia persona quanto alla comunità, ma direttamente alla Dirigente scolastica. Dunque, il piano per le scuole medie è stato modificato, ma resta invariato per le scuole elementari nelle quali, come segnalato, risulta il medesimo problema. Alla Dirigente scolastica dell’Istituto non risultano, infatti, variazioni per quanto riguarda la futura prima elementare per la quale è prevista la costituzione di una sola classe con 25 bambini e bambine due dei quali con Dva (disturbi evolutivi specifici)". "Anche in questo caso la norma prevede che la presenza di un alunno Dva comporta una classe con un massimo di 20 bambini, quindi siamo sopra al numero massimo consentito e, aspetto non trascurabile, ci sarebbe anche il Covid”. “Il personale disponibile consente la formazioni di due classi prime anche alle elementari, dunque – prosegue il sindaco - non potremo accettare la cieca applicazione di una disposizione che è anche illegittima, nella sola speranza e attesa che il buon senso non rimanga nascosto. Di fronte a questa situazione, mi vedo costretto a fare ricorso al Tar così da consentire l’applicazione delle norme previste e trovare la soluzione che sia definitiva”.  

12/04/2022 16:40
Covid, 2656 nuovi casi oggi nelle Marche: ricoveri in discesa e incidenza giù. Cinque i decessi

Covid, 2656 nuovi casi oggi nelle Marche: ricoveri in discesa e incidenza giù. Cinque i decessi

Continua scendere nelle Marche il tasso di incidenza cumulativo del virus, arrivato sotto 900 (889,83 rispetto a ieri quando era 900,36) su 100mila abitanti a fronte di 2.656 nuovi casi covid. I positivi rappresentano il 39,5% dei 6.720 tamponi del percorso diagnostico, su 10.906 tamponi complessivi. La provincia di Ancona totalizza il maggior numero di casi: 813, seguita da Pesaro Urbino con 522, Macerata con 501, Ascoli Piceno con 446, Fermo con 280, oltre a 94 casi fuori regione. Il virus circola maggiormente nelle fasce di età tra 25 e 59 anni che raccolgono quasi la metà dei muovi positivi, 1.310: rispettivamente 25-44 anni con 644 e 45-59 con 666, seguite da 60-69 anni con 339 e 70-79 anni con 282. Scende ancora il numero di ricoverati per Covid nelle Marche: -2 nell'ultima giornata e si attestano ora a 209. Migliora leggermente la situazione nelle Terapie intensive (9 pazienti, -1 rispetto a ieri), +1 degente in Semintensiva (56), -2 nei reparti non intensivi (145) e 32 persone dimesse. I soggetti con sintomi sono 524, i contatti stretti di casi positivi 843, i contatti domestici 735, i positivi in ambito scolastico formativo 31, mentre per 501 casi sono ancora in corso approfondimenti epidemiologici. Cinque le persone decedute nelle ultime 24 ore, tre uomini e due donne, dagli 86 ai 97 anni. Tre persone erano originarie della provincia di Macerata: un 87enne di Esanatoglia, un 97enne di Cingoli e una 90enne di San Severino Marche. 

12/04/2022 16:37
Macerata - Scontro tra due auto, una si ribalta: donna trasferita d'urgenza a Torrette (FOTO)

Macerata - Scontro tra due auto, una si ribalta: donna trasferita d'urgenza a Torrette (FOTO)

Scontro tra due auto, una Fiat 500 e una Mini Cooper: due donne soccorse dal 118. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio, in via Borgo Pompeo Compagnoni, in località Montanello, nel territorio comunale di Macerata. Ancora in fase di accertamento le cause del sinistro: a seguito dell'impatto uno dei veicoli, la Fiat 500, è finito in un campo adiacente alla strada.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118. I pompieri hanno provveduto ad estrarre dall'abitacolo la donna a bordo della 500, rimasta bloccata all'interno dell'autovettura dopo il volo fuori strada, e l'hanno affidata alle cure del personale medico. Per la paziente è stato disposto il trasferimento d'urgenza tramite elisoccorso all'ospedale Torrette di Ancona.  La donna al volante della Mini è stata, invece, accompagnata in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti: le sue condizioni non sono gravi. I rilievi spetteranno alle forze dell'ordine.  (Foto di Giammario Scodanibbio) LEGGI ANCHE - INCIDENTE IN SUPERSTRADA: CARREGGIATA CHIUSA AL TRAFFICO 

12/04/2022 16:00
Incidente in superstrada, auto contro furgone: carreggiata chiusa e traffico in tilt (FOTO)

Incidente in superstrada, auto contro furgone: carreggiata chiusa e traffico in tilt (FOTO)

Scontro fra due mezzi in superstrada: strada chiusa e traffico in tilt. L'incidente si è verificato, poco dopo le 15, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, tra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, un'Audi - condotta da un giovane di 25 anni - si è scontrata con un furgone guidato da una donna 50enne.  Sul posto la Polizia Stradale per svolgere i rilievi di rito e direzionare il traffico. A causa del sinistro si sono create code chilometriche, con file che iniziano ancor prima della rampa d'ingresso della superstrada. I soccorritori del 118 hanno provveduto a trasferire, per accertamenti, in ospedale i due conducenti: entrambi lamentano dolori al petto, ma le loro condizioni non sono critiche. 

12/04/2022 15:16
Poste, protesta e sciopero dei lavoratori il 15 aprile: sit-in ad Ancona davanti agli uffici centrali

Poste, protesta e sciopero dei lavoratori il 15 aprile: sit-in ad Ancona davanti agli uffici centrali

I lavoratori delle Poste scendono in piazza con uno sciopero di un’intera giornata. Lo faranno venerdì 15 aprile ad Ancona, in via XXIV Maggio, dove si svolgerà un sit-in di fronte agli uffici delle Poste centrali, alle ore 11. La protesta è firmata da Slc Cgil, Uil Poste, Failp Cisal,Confsal e Ugl. "I motivi sono molteplici", sottolineano i sindacati: gravi carenze di organico, complessità delle operazioni a sportello e incombenze legate all’emergenza sanitaria in un contesto che vede anche aggressioni verbali e fisiche da parte dell’utenza, forti pressioni nel settore del recapito-logistica e smistamento ed eccessivo ricorso ai lavoratori precari per sopperire la carenza di personale. Infine, la questione del Centro multiservizi di Ancona su cui grava un futuro di incertezza. Di qui, la decisione dei sindacati di proclamare lo stato di agitazione iniziato il 17 marzo con lo sciopero degli straordinari e delle prestazione aggiuntive. Venerdì 15 aprile sarà sciopero di tutti i lavoratori.  

12/04/2022 13:45
Macerata, Polizia in festa per il 170° Anniversario della sua fondazione (FOTOGALLERY)

Macerata, Polizia in festa per il 170° Anniversario della sua fondazione (FOTOGALLERY)

La Polizia di Stato celebra oggi il 170° Anniversario della sua fondazione. La cerimonia, tenutasi presso la Caserma “Pasquale Paola”, in Via Dei Velini ha avuto inizio con la deposizione da parte del prefetto Flavio Ferdani e del questore Vincenzo Trombadore, di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato ed è proseguita successivamente presso il piazzale della Caserma con la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia. Presenti tutti i vertici istituzionali e delle Forze di Polizia, tra cui il sindaco di Macerata nonché presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli e il vescovo della diocesi di Macerata Nazareno Marconi.  “Una polizia rappresentativa di un moderno paese democratico con l’obiettivo principale della conoscenza e della preparazione – questo l’auspicio per il futuro fatto, nel suo discorso, dal questore Vincenzo Trombadore -. Non semplicemente una polizia al servizio del cittadino, ma una polizia di cittadini che dialoga con essi, nell’esserci sempre, motto di questa giornata commemorativa”. “Nonostante le oggettive difficili condizioni di lavoro che non ci permettono ancora di distanziarci del tutto dal nemico pandemico, sono state capillarmente garantite le attività di prevenzione e controllo del territorio, di polizia giudiziaria, di polizia amministrativa, delle difficili istruttorie in materia di immigrazione, dell’attività logistica, dei controlli ad opera della Polizia Stradale, delle indagini della Polizia Postale”, ha concluso Trombadore.  A seguire è stato premiato il personale di Polizia che si è distino nelle operazioni di maggior rilievo. Ecco i nomi:  1) V.isp. Romagnoli Gianluca - encomio solenne; V.sov. Balzi Emanuele - encomio; V.sov. Pinna Giuseppina – encomio; V.sov. Rogante Graziano – Encomio Macerata 20.10.2018 2) V.isp. Romagnoli Gianluca; V.sov. Balzi Emanuele; V.sov. Luciani Flaviano; V.sov. Pinna Giuseppina Encomio – Macerata 20.01.2018 3) V.q. d.ssa Peroni Patrizia Lode - Ascoli Piceno 22.10.2017 4) V.q.a. dr. Commodo Lorenzo Lode - Brescia 16.10.2017 5) Sov. Cioppettini Damiano; Ass.c.c. Compagnucci Gionata; Ass.c.t. Di Iulio Monia Lode - Montecassiano 28.10.2017ì 6) Ass.c.c. Egizii Donato Antonio Lode - Ancona 04.07.2017 7) Agt. Scelto Antonica Luciano Lode - Milano 28.11.2017 Nel pomeriggio, dalle 18, presso il teatro “Lauro Rossi” di Macerata si terrà un concerto da parte dell’orchestra dei fiati “Insieme per gli altri” di Macerata. Dalle 15:30 in Piazza della Libertà, saranno allestiti stands da parte della Polizia Scientifica, Polizia Postale e Polizia Stradale, i cui operatori mostreranno al pubblico le più moderne attrezzature in uso alla Polizia di Stato, oltre ad illustrare le tecniche utilizzate dalla Polizia in caso di intervento per gravi reati, di incidenti stradali e per il contrasto dei reati informatici. Inoltre, la mattina presso i Giardini Diaz di Macerata e nel pomeriggio in Piazza della Libertà, sarà presente una pattuglia a cavallo della Polizia di Stato appartenente al Centro Coordinamento della specialità di Ladispoli. In Piazza della Libertà, nel pomeriggio, sarà presente anche una unità cinofila della Polizia di Stato.  Durante i due eventi che caratterizzano la giornata del 170° anniversario, verranno premiati gli studenti delle classi degli Istituti Scolastici di San Severino Marche, Sarnano e Tolentino risultate vincitrici del concorso “PretenDiamo Legalità” indetto dal Ministero dell’Interno per l’anno scolastico 2021/22: la 4°A della scuola primaria "Le Grazie di Recanati", la 2°D dell'Istituto Comprensivo "Tacchi Venturi" di San Severino Marche e la 3°A del liceo scientifico "Alberigo Gentili" di Sarnano.   

12/04/2022 13:30
Macerata, uno spazio pubblico dedicato alle vittime del Covid-19: approvato l'ordine del giorno

Macerata, uno spazio pubblico dedicato alle vittime del Covid-19: approvato l'ordine del giorno

Approvato a larghissima maggioranza (un solo astenuto) l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Udc Antonella Fornaro, con la firma di tutti i consiglieri di maggioranza, dedicato all’invito rivolto all’amministrazione comunale di Macerata di intitolare uno spazio pubblico alle vittime del Covid-19. "È una pagina di buona politica; è un modo buono e giusto per ricordare quanti nella nostra comunità hanno perso la vita e anche quanti si sono prodigati e lo fanno tuttora per salvare la vita di tante persone" puntualizza Antonella Fornaro, capogruppo Udc Macerata.  "Durante questa pandemia medici, infermieri, farmacisti, operatori socio-sanitari e volontari si sono prodigati negli ospedali, nelle case di riposo e nei servizi territoriali; a loro deve essere reso un grazie - aggiunge la consigliera -. Due anni di pandemia hanno cambiato il mondo, abbiamo il dovere di comprendere il grande valore della pace e della solidarietà". La pandemia oggi uccide di meno, grazie ai vaccini e alle cure e anche grazie alle misure di contenimento del contagio che in tantissimi abbiamo accettato. Ma non siamo affatto sicuri che sia finita. Non abbassiamo la guardia, ma non lasciamoci rubare la speranza" conclude Fornaro.       

12/04/2022 12:40
San Severino protagonista sulle radio argentine: il sindaco Piermattei tra Messi e turismo

San Severino protagonista sulle radio argentine: il sindaco Piermattei tra Messi e turismo

Radio Internazionale Genk (www.radiointernazionale.be), la “radio dal cuore italiano” che trasmette dal Belgio, domani (giovedì 13 aprile) presenterà in replica, dalle ore 14 alle 15, la speciale puntata di “Voce alla Radio” che sabato scorso ha visto ospite, sulle frequenze di CNN Radio Rosario, in Argentina, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Oltre un’ora di trasmissione, disponibile anche su Youtube, grazie alla quale l’ottima conduzione di Javier Lucca e Gustavo Santandrea, dagli studi di Cnn Radio Rosario, e di Silvia Tamburriello, dalla redazione di “Voce alla Radio” in Italia; ha permesso di presentare le bellezze della città di San Severino Marche e del territorio settempedano.  Nel corso della puntata, diffusa anche su diversi social, si è parlato di San Severino Marche, dei suoi tesori, delle sue produzioni tipiche, della sua accoglienza, dell’arte, delle scuole cittadine, della presenza del laboratorio di lingua e cultura italiana Edulingua ma anche del dopo terremoto, delle mostre in corso e degli appuntamenti della prossima estate, della cittadinanza onoraria al Pallone d’Oro Lionel Messi e di molto altro ancora. La diretta è stata seguita da tanti italiani emigrati in Argentina ma anche da molti settempedani che conservano legami forti con lo stato sudamericano.  

12/04/2022 12:07
Unione Montana Marca di Camerino, al via il servizio civile volontario per over 60

Unione Montana Marca di Camerino, al via il servizio civile volontario per over 60

“In contesti di fragilità sociale come quelli devastati dal sisma, solidarietà diviene una parola chiave. Soprattutto quando l’obiettivo è valorizzare le persone anziane come risorsa a vantaggio dell’intera comunità. Questo il senso che abbiamo voluto dare, come ATS, all’avviso pubblico emanato per creare un elenco per il servizio civile volontario aperto agli over 60”. Alessandro Gentilucci, presidente dell’Ambito Territoriale Sociale XVIII, spiega così l’iniziativa: “A seconda delle attività, dall’assistenza agli studenti alla conduzione di orti ad uso sociale, da iniziative volte a far conoscere le tradizioni locali a interventi come l’aiutare nel fare la spesa, gli anziani che faranno domanda di iscrizione all’elenco potranno essere assegnati ai vari compiti tenendo conto della loro esperienza, attitudine e professionalità”. L’avviso si rivolge ad over 60 titolari di pensione idonei dal punto di vista psicofisico. La scadenza per l’avviso è il 30 aprile. Informazioni possono essere richieste all’Ufficio Servizi Sociali dell’Unione Montana Marca di Camerino telefonando al 0737/617511 oppure consultando il sito https://www.unionemarcadicamerino.it/.

12/04/2022 11:49
Civitanova, l'ex assessore Giardini fa dietrofront: "Ritiro candidatura, non ho tempo per la politica"

Civitanova, l'ex assessore Giardini fa dietrofront: "Ritiro candidatura, non ho tempo per la politica"

"La politica richiede un impegno a 360°, alla quale in questo momento non posso dedicare tempo in quanto le mie competenze sono richieste dalle mie attività che stanno affrontando una dura prova in questo periodo di crisi globale. Fare le cose a metà non è nel mio stile, pertanto ho ritirato la mia candidatura". Ad annunciarlo è l'imprenditore Enrico Giardini, ex assessore nella Giunta Ciarapica, prima che il suo posto fosse preso da Roberta Belletti.  "La politica civitanovese ha bisogno di persone competenti che si dedichino ad essa con passione ed impegno pieno, in maniera disinteressata, purtroppo ce ne sono molto poche, e non so perché ma quelle poche sono solitamente escluse dal governare per meri giochi di Palazzo - aggiunge l'ex assessore -. Mi auguro quindi che i civitanovesi sappiano scegliere saggiamente durante la prossima tornata elettorale". "Sono e comunque rimango un uomo che crede nei valori di destra, impegno che perseguo nel quotidiano con le persone che amo. Dedicherò a loro il mio tempo quindi. Non me ne vogliano i miei elettori ma ci sono momenti nella vita in cui bisogna seguire altre priorità" conclude Giardini.

12/04/2022 11:27
Civitanova, Pinacoteca Moretti: sei aperture straordinarie per Pasqua e 25 Aprile

Civitanova, Pinacoteca Moretti: sei aperture straordinarie per Pasqua e 25 Aprile

Dopo il recente taglio del nastro al restyling espositivo, la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta è pronta a farsi ammirare dal pubblico nel nuovo splendore, con sei aperture straordinarie in concomitanza delle festività di Pasqua e della Festa della Liberazione. Le aperture sono in programma sabato 16, domenica 17, lunedì 18 aprile e sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile, dalle ore 17.30 alle 20.30, con ingresso e visita guidata gratuiti.  “Si è compiuto un passo significativo nel percorso della Pinacoteca civica Marco Moretti fondata cinquant’anni fa dal maestro elementare Luciano Moretti - spiegano in Pinacoteca -. Un atto d’amore quello di Moretti che volle così ricordare la morte prematura del figlio Marco e il periodo felice trascorso a Civitanova Marche". "Il restyling del museo, le nuove acquisizioni, il nuovo percorso espositivo riqualificano la raccolta d’arte, offrono un nuovo modo di vivere il museo e ci regalano un’esperienza culturale straordinaria - si aggiunge - che spazia dal XVI secolo ai giorni nostri, da Baldo de’ Serofini a Filippo Ricci, da Arnoldo Ciarrocchi a Tullio Crali, da Wladimiro Tulli a Valeriano Trubbiani, da Renato Guttuso a Giorgio De Chirico con Morandi, Monachesi, Accardi, Leoncillo, Sironi e moltissimi altri significativi autori uniti in una silloge tutta da scoprire e da ammirare”. Nel rispetto della normativa anti Covid si consiglia la prenotazione a: info@pinacotecamoretti.it, tel. 0733-891019  

12/04/2022 10:28
L’Università di Macerata in APEnet: la rete nazionale per avvicinare la ricerca alla società

L’Università di Macerata in APEnet: la rete nazionale per avvicinare la ricerca alla società

L’Università di Macerata è tra i quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” nata nei giorni scorsi all’Università di Torino.  La Rete, attiva dal 2018, è diventata Associazione per consolidare e rendere visibile l’impegno di atenei ed enti di ricerca in proposte e progetti in grado di generare crescita sociale, culturale ed economica (Public Engagement). Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere e amplificare l’apporto dei differenti protagonisti. APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società. Sono 41 gli enti fondatori tra università, politecnici, scuole superiori ed enti di ricerca, ma sono già numerose le richieste di adesione da parte di altre istituzioni. L’Associazione sarà anche aperta al mondo produttivo, al terzo settore, alle istituzioni pubbliche, ai cittadini e al mondo della scuola per definire insieme obiettivi e progetti. APEnet prosegue e rafforza il suo impegno a promuovere la ricerca sul Public Engagement e, in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema ricerca italiano, come Ministero dell’università e della ricerca, Consiglio universitario nazionale, Conferenza dei rettori delle università italiane, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario, a contribuire al monitoraggio e alla valutazione di impatto delle iniziative di Public Engagement. L’istituzionalizzazione del Public Engagement, la formazione e il riconoscimento dell’impegno del personale, la presenza all’interno dei corsi di laurea e di dottorato sono alcune delle principali finalità della Rete in stretta relazione con centri e associazioni analoghe in tutta Europa.    

12/04/2022 10:00
Spedire pacchi all'estero con Brt

Spedire pacchi all'estero con Brt

Basta fare file lunghissime in posta per spedire pacchi in Italia e all’estero. Da oggi puoi spedire in modo semplice e veloce con i migliori corrieri come Bartolini. Il sito e l’app  spedire comodo  funzionano in modo facile e intuitivo, devi compilare il Form in base a tutte le richieste, come il peso e l’altezza degli oggetti. Poi devi indicare da dove parte e la destinazione, dopodiché il sito genera diversi preventivi con iva inclusa e tu puoi scegliere il prezzo più vantaggioso anche in base ai giorni di consegna. Poi puoi scegliere se consegnare tu il pacco al punto di ritiro oppure selezionare il ritiro da parte di un corriere direttamente a casa tua. Le spedizioni arrivano in 24/48h Inoltre per problemi, sul sito è attiva una live chat h24 per rispondere a tutte le tue esigenze. Sul sito è possibile pagare con carte prepagate, carte di debito o credito, paypal, al momento dell’accettazione del preventivo. Come imballare un pacco in modo perfetto A prescindere da cosa tu stia spedendo è importante fare un ottimo imballaggio per evitare la perdita o il deterioramento delle cose. Sia per indumenti o per il cibo o per altre cose, ecco quali sono gli accorgimenti: devi scegliere una scatola robusta e che sia integra per spedire, evita però di usare scatole troppo grandi rispetto al contenuto, perché poi rischieresti di imbottirlo troppo e si romperebbe. In alcuni casi però devi inserire polistirolo come per il vino e l’olio. - Devi usare nastro adesivo oppure scotch per chiudere bene i pacchi. Puoi applicarlo sopra e sotto, nei bordi e fai almeno tre giri. - Applica l’etichetta e assicurati che sia visibile, in modo tale che anche il corriere non abbia problemi. Spedizioni per aziende Spedirecomodo offre servizi dedicati alle Aziende per spedire in Italia e spedire in Europa pacchi, buste e pallet a prezzi riservati e conveniente, per farlo c’è bisogno di una partita Iva.  Se hai più pacchi da spedire puoi anche usufruire della spedizione multipla. Ti permette di caricare e fino a 99 Ordini di spedizione in un colpo solo attraverso un semplice file CSV. Prepara comodamente le tue spedizioni pacchi anche esportando da un altro applicativo, risparmia tempo nel caricarle, e paga con un’unica transazione! Assicurare una spedizione: ecco perché Se sei un’azienda o un privato, assicurare una spedizione, può essere la soluzione ideale per proteggere i tuoi pacchi. In caso di danni o smarrimento puoi ricevere un rimborso se hai un’assicurazione. La merce con spedizione non assicurata prevede un rimborso “standard” pari a 1€ al Kg, come previsto dalla normativa del trasporto (Responsabilità vettoriale: i trasporti per l’Italia vengono assunti a norma di legge (D.lgs. n. 286/2005. La merce assicurata con Spedire comodo può avere un rimborso pari al valore assicurato. Ad esempio, se decidi di assicurare il rischio di danni o perdite alla merce oggetto del servizio di spedizione, puoi dare mandato a Spedirecomodo affinchè provveda alla stipulazione di una copertura assicurativa con il Corriere che hai scelto e le cui spese, specificate nella quotazione di Spedirecomodo, saranno proporzionali al valore che avrai indicato e interamente a tuo carico secondo i seguenti parametri: Massimale – pari a euro 2.500 per spedizione/mittente/giorno. Minimo assicurabile – pari a euro 100. Commissione minima – pari a euro 2,90. Scoperto – pari a 10% (minimo 25,00€). Dopo che hai fatto tutto il processo per la spedizione, devi semplicemente inserire i dati di destinazione e puoi assicurare la tua spedizione. Dovrai dare una breve descrizione della merce e cliccare il quadratino dove assicuri di aver letto e accettato le condizioni per il rimborso.  

12/04/2022 07:00
Tolentino piange lo storico barista Giulio Pistacchi: aveva 73 anni

Tolentino piange lo storico barista Giulio Pistacchi: aveva 73 anni

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Giulio Pistacchi. L'uomo si è spento nella notte di domenica, all'età di 73 anni, dopo una lunga malattia. Conosciutissimo e stimato in tutta la città per essere stato uno dei titolari dell'omonimo bar pasticceria in Corso Garibaldi, insieme al fratello Lanfranco, Giulio lascia la moglie Laila, ed i figli Barbara con Fabio e Marco con Sara.  I funerali si svolgeranno martedì 12 aprile, alle 10, nella Chiesa dello Spirito Santo, muovendo dalla casa funeraria Rossetti dove è stata allestita la camera ardente, in via La Malfa. 

11/04/2022 22:15
Recanati, due auto in fiamme nel parcheggio del negozio: intervengono i Vigili del Fuoco

Recanati, due auto in fiamme nel parcheggio del negozio: intervengono i Vigili del Fuoco

Due auto posteggiate vanno in fiamme: attimi di paura quelli vissuti questo pomeriggio, alle 19 e 45 circa, nel comune di Recanati. Il fatto si è verificato in via Pintura del Braccio, nel piazzale antistante il negozio "Acqua e Sapone".  Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Osimo che - in collaborazione con i colleghi di Macerata - ha spento le fiamme mediante l'utilizzo della schiuma antincendio  evitando il propogarsi del rogo al negozio di fronte al parcheggio dove sostavano le auto. I pompieri, successivamente, hanno anche posto in sicurezza l'area dell'intervento. Presente anche la Polizia Locale di Recanati, per svolgere i rilievi di rito. Le auto, in seguito all'incendio, hanno riportato numerosi danni alla carrozzeria. Nessuna persona è stata coinvolta. 

11/04/2022 21:45
Si schianta con l'auto contro un palo di ferro: ferito 64enne

Si schianta con l'auto contro un palo di ferro: ferito 64enne

Sbanda con l'auto e finisce fuori strada: 64enne soccorso dal 118. È quanto avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 18:30, in via Pontelungo, ad Ancona. Per cause ancora in fase di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, l'uomo ha perso il controllo del proprio veicolo sino a terminare la corsa contro un palo in ferro, che delimita la recinzione di un accesso privato.  Sul posto è intervenuta una squadra di Ancona dei Vigili del Fuoco, che ha provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. I sanitari del 118, dopo aver constatato le condizioni del 64enne, che ha subito un trauma cranico, ne hanno disposto il trasferimento al pronto soccorso dell'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti.   

11/04/2022 20:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.