di Picchio News

San Severino, come rilanciare il 'turismo lento': Piermattei incontra l'assessore Castelli

San Severino, come rilanciare il 'turismo lento': Piermattei incontra l'assessore Castelli

Incontro istituzionale tra il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli, nel corso del ciclo di incontri “AscoltiAMO i Comuni”. Il primo cittadino settempedano ha illustrato interventi e strategie da mettere in campo in diversi settori specifici ponendo sul tavolo dell’incontro e del confronto alcuni temi di grande interesse e attualità, tra cui un importante progetto di sviluppo per la valorizzazione dell’area interna attraverso un sistema di percorsi e sentieri destinati al cosiddetto “turismo lento”. Sono stati poi passati in rassegna alcuni interventi finanziati grazie alle risorse provenienti dal Cis (per la ciclo-stazione) e dal Fondo Complementare Sisma. In tale ambito, il comune di San Severino Marche ha disposto la riqualificazione del castello di Pitino e il completamento del recupero strutturale della chiesa di Santa Maria della Pietà e della chiesa di Sant’Antonio, oltre al recupero delle mura dell’antico castello e l’allestimento di una sede museale quale luogo di divulgazione e di studio. Un intervento complessivo che ammonta a circa 1 milione e 800 mila euro. Nel corso dell’incontro sono state esaminate anche altre questioni urgenti, tra cui quelle relative alla riqualificazione di percorsi di collegamento tra i borghi e i sentieri naturalistici, come quelli relativi al massiccio del monte d'Aria, un tratto che separa San Severino Marche da Serrapetrona e Camerino. Si tratta di una zona conosciuta e frequentata assiduamente da escursionisti e appassionati degli sport nella natura. Infine, è stata posta attenzione al piano di riqualificazione della Valle dei Grilli e delle relative grotte, un luogo che richiederebbe un intervento costante e continuo sia per la sua piena messa in sicurezza, sia per una maggiore opera di manutenzione al fine di garantirne sempre la percorribilità e il transito durante tutto l’anno. “Un ricco ventaglio di proposte e progettualità provenienti dai territori – ha spiegato in una nota l’assessore Castelli subito dopo l’incontro cui hanno preso parte anche l’assessore comunale all’Urbanistica, Patrimonio, Lavori Pubblici e Ambiente, Sara Clorinda Bianchi e il responsabile dell’Ufficio Sisma, Marco Barcaioni -  su cui la Regione pone sempre grande ascolto e attenzione”.  

07/06/2022 16:15
Porto Recanati, gira in centro con coltello e cocaina in tasca: doveva scontare una condanna di 3 anni

Porto Recanati, gira in centro con coltello e cocaina in tasca: doveva scontare una condanna di 3 anni

Nelle tasche nasconde un coltello a serramanico e due grammi di cocaina: arrestato 34enne tunisino, con precedenti penali. A fermare l’uomo sono stati i Carabinieri di Porto Recanati, nel corso di un controllo effettuato lungo le vie del centro nella serata di lunedì.  A destare sospetto è stato l’atteggiamento nervoso e sbrigativo tenuto dal 34enne alla vista dei militari. L’uomo, sprovvisto di documenti d’identità, all’esito dei successivi accertamenti è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico del genere proibito, oltre a quattro distinte dosi di cocaina per complessivi due grammi. È stato, quindi, denunciato all’Autorità Giudiziaria maceratese per il porto abusivo del coltello e per la detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.  Dopo essere stato accompagnato presso gli uffici del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova per il fotosegnalamento e gli esami dattiloscopici di rito, è risultato gravato, dal 31 maggio, da un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali del tribunale di Ascoli Piceno.  In particolare, i precedenti fanno riferimento all'attività di spaccio continuata e aggravata sul territorio marchigiano nel 2017 e 2018: fatti che gli sono valsi la condanna alla pena definitiva di tre anni, sei mesi e dieci giorni reclusione, oltre a una multa da 12mila euro.  L’arrestato è stato tradotto questa mattina presso la Casa Circondariale di Fermo, mentre la sostanza stupefacente e il coltello sono stati sottoposti a sequestro e saranno depositati presso l’Ufficio corpi di reato del Tribunale di Macerata.  

07/06/2022 15:45
Macerata, la scuola "Espressione Arte Danza" torna al successo nelle competizioni nazionali

Macerata, la scuola "Espressione Arte Danza" torna al successo nelle competizioni nazionali

Dopo due anni e mezzo di chiusura forzata a causa del lockdown pandemico, gli allievi della scuola Espressione Arte Danza di Letizia Francioni tornano a vincere e sorridere, ottenendo importanti riconoscimenti in due competizioni nazionali. La scuola EAD, nata nel 2007 sotto la direzione artistica di Letizia Francioni, diplomata all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, si occupa dell'insegnamento di vari stili di danza con particolare attenzione per le discipline accademiche. Incetta di medaglie al concorso “Giovani in Crescendo IX edizione 2022”, indetto dall'Orchestra Sinfonica G.Rossini, incetta di medaglie per la scuola: primo premio solisti classici juniores Asia Pallotta; secondo premio solisti classico juniores Irene Lorenzetti; primo premio coreografia contemporaneo grandi gruppi juniores Alessandra di Giacomo, Angelica Carbonari, Asia Pallotta, Eleonora Caporaletti, Elisa Carbonari, Matilde Verlicchi; primo premio coreografia piccoli gruppi juniores per Astrid Jurini, Ginevra Giusepponi, Viola Mariani; premio speciale miglior coreografia di contemporaneo grandi gruppi, di Monica Castorina.   Per quanto riguarda la XII edizione di “Danza Marche 2022”, tenutasi lo scorso 8 maggio presso il teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, su 4 coreografie presentate, tre sono state premiate: due secondi posti e una terza piazza nella propria categoria. Le insegnati e la direttrice artistica della scuola, Letizia Francioni, sono orgogliose e soddisfatte dei risultati raggiunti e augurano alle allieve la lunga serie di soddisfazioni che meritano.   La scuola estende l’invito al nuovo progetto della compagnia: il prossimo 18 giugno, presso il Teatro Persiani di Recanati alle ore 20:30, si terrà lo spettacolo “Timeline dance story”. Biglietti disponibili a partire dal 13 giugno sul circuito Amat.  

07/06/2022 15:45
HR Macerata, arrivano le prime conferme: Fiesoli  in campo, Carancini e Malatini nello staff

HR Macerata, arrivano le prime conferme: Fiesoli in campo, Carancini e Malatini nello staff

Confermata in casa CBF Balducci HR Macerata Alessia Fiesoli. Per la schiacciatrice fiorentina, la prossima stagione sarà la seconda in A1 nella sua carriera dopo l’esperienza alla ÈPiùPomì. “Sono contentissima di rimanere a Macerata - ha dichiarato Fiesoli - Il gruppo che si è creato è stato come una famiglia per me, e credo che sarà l’elemento che ci permetterà di fare bene anche in vivo Serie A1. Sicuramente il passaggio è impegnativo, l’asticella ora si alza di molto ma a livello di organizzazione e di staff ci sono tutti i presupposti per toglierci insieme delle soddisfazioni anche nella prossima stagione”. Confermati inoltre, a fianco di coach Luca Paniconi, il secondo allenatore Michele Carancini e lo scoutman Marco Malatini. Continuità e fiducia per uno staff che in queste stagioni ha dimostrato coesione e assoluta affidabilità alla guida della CBF Balducci HR Macerata, permettendo alla squadra di raccogliere i grandi successi che hanno caratterizzato la storia recente della squadra. “Da maceratese, per me è una gioia doppia poter disputare l’A1 con la squadra della mia città - ha dichiarato Carancini - Sarà un’avventura sicuramente non priva di difficoltà, perché il livello è altissimo, ma lavoreremo tutti per farci trovare pronti.” “Il coronamento del lavoro di questi 3 anni in A2 - commenta Malatini - Il massimo campionato è l’aspirazione di chiunque. Incontreremo giocatrici e squadre di livello eccelso, sarà una stagione non facile, ma molto stimolante.”

07/06/2022 15:40
Bandiera Verde dei pediatri 2022: c'é anche Civitanova alla cerimonia di consegna a Mazara del Vallo

Bandiera Verde dei pediatri 2022: c'é anche Civitanova alla cerimonia di consegna a Mazara del Vallo

Il Comune di Civitanova Marche è stato invitato alla cerimonia di consegna della Bandiera Verde Pediatrica 2022 che si svolgerà il prossimo 9 luglio a Mazara del Vallo (provincia di Trapani) presso il Collegio dei Gesuiti, nell’ambito del 5th International Workshop of Green Flags – VIII Convegno Nazionale delle Bandiere Verdi. Il Comune di Civitanova Marche ha recentemente ricevuto la conferma della prestigiosa Bandiera verde pediatrica, un riconoscimento importante, conferito dal professor Italo Farnetani, che ogni anno premia le località marine con spiagge a misura di bambino e servizi apprezzati dalle famiglie. Sono state 153 le spiagge riconosciute a misura di bambino, 145 sparse lungo le coste italiane, 5 nell’Unione Europea, 3 in Africa. Quattro i nuovi ingressi per il 2022, di cui solo uno in territorio italiano. Nella scelta dei conferimenti sono stati impiegati 2.860 pediatri italiani e stranieri. Civitanova, rispondendo ai requisiti richiesti per l’ambito premio, offre da anni le migliori condizioni per ospitare e accogliere le famiglie: acqua limpida e bassa vicino alla riva, pulizia della sabbia, personale per il salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare e tanto altro. Il riconoscimento conferito si aggiunge alle conferme delle Bandiere Blu, Gialla sulla ciclabilità, Verde Eco-Schools e alla nuova arrivata Lilla sull’accessibilità turistica.

07/06/2022 15:40
Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e grigliata

Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e grigliata

Con l’estate arriva la prima "Sagra dell’Arrosticino & Grigliata", a Santa Maria in Piana di Treia. L'evento, in programma dal 10 giugno al 12 giugno, è organizzato dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Ricco è il cartellone degli eventi della sagra. Si parte venerdì 10 giugno, alle 19:30, con l'apertura dello stand gastronomico, mentre dalle 22 la serata sarà allietata con musica dance - hip hop/trap - commerciale-house di uno dei migliori dj della provincia di Macerata, Luca Moretti. Sabato 11 giugno lo stand gastronomico verrà aperto dalle 19:30, mentre dalle 22 va in scena il concerto live "Tributo a Vasco Rossi". La sagra prosegue per l'intera giornata di domenica 12 giugno con il raduno mattutino, dalle 9, delle moto e delle 10:30 di auto tuning expo. Lo stand gastronomico sarà aperto sia a pranzo che a cena e durante il pomeriggio per i bambini sarà aperto il parco giochi con scivoli, altalene e tanto altro ancora. Per info e prenotazioni è possibile visitare la pagina Facebook di "Santa Maria in Piana-Treia".

07/06/2022 14:30
Civitanova, la prevenzione scende in piazza: l'esame delle carotidi è senza prenotazione

Civitanova, la prevenzione scende in piazza: l'esame delle carotidi è senza prenotazione

Parola d’ordine: prevenzione. Sarà dedicata all'Aterosclerosi la giornata dell’11 giugno nelle Marche. A Fano, Fabriano, Civitanova Marche, Fermo e Ascoli Piceno si svolgerà "Carotidi in Piazza": a partire dalle ore 9 sarà possibile effettuare uno screening con EcoColor-Doppler delle carotidi grazie all’organizzazione di Asur e Marche Nord.  L’aterosclerosi è ancora la prima causa di malattia e mortalità del mondo occidentale; il riconoscimento precoce e la cura tempestiva possono permettere di prevenire malattie gravi come l’ictus e l’infarto. E’ caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie, che perdono elasticità per molteplici cause tra cui l'accumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie. Lo screening, veloce e non invasivo che si effettua con una sonda ai due lati del collo in posizione supina, sarà condotto senza necessità di prenotazione da personale medico e infermieristico di Medicina Interna degli ospedali di Fano, Senigallia, Fabriano, Civitanova, Macerata, Fermo, Ascoli e San Benedetto. Al termine della valutazione verrà rilasciato il risultato degli accertamenti: qualora fosse necessario, verrà consigliato un ulteriore approfondimento presso la Medicina Interna dell’ospedale di riferimento. “Le Marche sono sempre in prima linea per la prevenzione - ha affermato l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - gli screening nelle piazze sono il modo migliore per raggiungere il numero maggiore di persone possibile. Per quasi due anni la pandemia ci ha imposto di rallentare, ma è nostra intenzione ricominciare a pieno ritmo. L’aterosclerosi resta asintomatica spesso per decenni, e quando si manifesta è troppo tardi: gli effetti sono gravissimi. Ringrazio quindi il personale di Asur e Marche Nord che scenderà in piazza l’11 giugno”.  La dottoressa Nadia Storti, direttore generale di Asur Marche, ha sottolineato: “E’ un esame semplice e indolore che permette di valutare lo stato di salute dei vasi del collo per ricercare malformazioni o ostruzioni che provocano ridotto flusso di sangue al cervello. L’ostruzione delle carotidi può causare vertigini, difficoltà alla visione fino ad arrivare all’ictus. La prevenzione è quindi molto importante soprattutto nei soggetti di età superiore ai 50 anni e in particolare con malattie quali diabete, pressione alta, colesterolo e abitudine al fumo". "Ringrazio tutto il personale della Medicina Interna che ha creduto fortemente in questo progetto – ha dichiarato il direttore generale di Marche Nord Maria Capalbo – per l’impegno, la competenza e la professionalità con cui si distinguono in iniziative di questa portata. Confidiamo in una grande partecipazione da parte di tutta la cittadinanza ed auspichiamo future iniziative e collaborazioni".   Di seguito, nel dettaglio, luoghi e orari degli screening:   

07/06/2022 13:35
Lavori sulla provinciale 2 "Apirese": chiude ponte, come cambia la viabilità

Lavori sulla provinciale 2 "Apirese": chiude ponte, come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di manutenzione straordinaria, resterà chiuso fino al 7 luglio il ponte (al km 3+400) lungo la provinciale 2 “Apirese”. I lavori sono partiti ieri (6 giugno), come da richiesta arrivata dall’Anas alla Provincia, in qualità di soggetto attuatore dell’intervento. Sarà cura della ditta RTI Nicro Costruzioni s.r.l. di Cancello ed Arnone, approntare e mantenere in efficienza tutta la necessaria segnaletica di cantiere lungo la provinciale, così come sarà compito della ditta installare la segnaletica di direzione per l’individuazione delle deviazioni e dei percorsi alternativi. “Siamo consapevoli dei disagi che si verranno a creare in queste settimane e ce ne scusiamo con i cittadini e con i lavoratori che ogni giorno devono transitare lungo quella strada – commenta il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -, ma si tratta di lavori strutturali per il ripristino della corretta viabilità lungo la zona. Viste le ridotte dimensioni del ponte non è stato possibile per l’Anas chiudere le corsie a senso alternato, ma si è dovuto procedere con la chiusura completa della struttura”.

07/06/2022 13:10
Macerata, inaugurato il laboratorio di analisi sensoriale e neuromarketing all’Istituto Agrario

Macerata, inaugurato il laboratorio di analisi sensoriale e neuromarketing all’Istituto Agrario

Doppio evento all’IIS “G. Garibaldi” di Macerata che ha ospitato il convegno "Le scuole Enologiche nelle Marche". Una risorsa per il territorio e ha inaugurato il proprio laboratorio enotecnico altamente innovativo per il neuromarketing e l’analisi sensoriale. Al convegno, che si è svolto nell’aula “Nazareno Strampelli”, dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico Antonella Angerilli, del dirigente dell’Ufficio d'ambito di Macerata dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche, Roberto Vespasiani, della consigliera provinciale Laura Sestili e della dirigente della Regione Marche del settore competitività delle imprese, Francesca Severini, che ha portato i saluti del vice presidente regionale e assessore regionale all’agricoltura Mirco Carloni, sono stati illustrati i progetti delle tre scuole enotecniche marchigiane. Gli specializzandi dell’I.I.S. “Morea-Vivarelli” di Fabriano hanno presentato il vitigno autoctono Petrignone e il laboratorio di microbiologia, mentre gli studenti del corso di specializzazione post-qualifica dell’I.I.S. “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno hanno mostrato il nuovo vigneto didattico sperimentale. Gli alunni dell’Agrario di Macerata hanno quindi esposto a loro volta i risultati delle proprie attività di studio e sperimentazioni legate al processo di informatizzazione in vitivinicoltura, al progetto Horta 4school, alla sicurezza in cantina e al neuromarketing. Testimonianze sono state portate anche da Giuliano D’Ignazi, presidente della sezione Marche Assoenologi; Silvio Salvi, reggente dell’ufficio territoriale di Ancona dell’ispettorato centrale tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari MIPAAF-ICQRF; Antonio Centocanti, presidente delle Cantine Belisario e presidente IME – Istituto Marchigiano Enogastronomia; Giuseppe Camilli, in rappresentanza dell’ASSAM. Dopo il convegno è stato inaugurato il laboratorio enotecnico altamente innovativo per il neuromarketing e l’analisi sensoriale, un vanto per la scuola, in quanto sono pochissimi i laboratori che hanno a disposizione questa attrezzatura come strumento di indagine, nuova frontiera del neuromarketing.  L’Istituto Agrario per la sua realizzazione è riuscita a finanziarsi grazie a delle risorse messe a disposizione dal MIUR. Studiate ad hoc le cabine di assaggio e l’illuminazione. La nuova strumentazione, ora dedicata al vino ma aperta a tutti i prodotti alimentari, permette con un macchinario robotizzato di analizzare gli alimenti e con una seconda apparecchiatura di valutare la presenza di metalli pesanti.     

07/06/2022 13:10
Spazio Karate Tolentino, bronzo nel kumite per Lorenzo Vipera ai Campionati Italiani

Spazio Karate Tolentino, bronzo nel kumite per Lorenzo Vipera ai Campionati Italiani

Lorenzo Vipera, 13enne di Tolentino, conquista il terzo posto in categoria esordienti ai Campionati Nazionali di Karate. Organizzate dalla FIJLKAM, la federazione italiana di judo, lotta, karate e arti marziali, le gare si sono svolte presso il PalaPellicone di Ostia fra il 4 e il 5 giugno scorsi, in una due giorni dove 620 giovanissimi atleti, provenienti da oltre 250 società del territorio nazionale, si sono sfidati tra kata e kumite maschile e femminile. Col peso di 53kg, Lorenzo ha conquistato un'ottima medaglia di bronzo nel combattimento, ottenendo il gradino più basso del podio alla sua seconda competizione ufficiale: dopo la semifinale, persa per 0-0 su giudizio arbitrale, ha trionfato nella finale conquistando la terza piazza. Buona prova anche per Riccardo Bonfranceschi nel kata. La palestra "Spazio Karate" di Tolentino festeggia il successo dei suoi allievi e si congratula per l'importante traguardo.     

07/06/2022 13:00
Unimc e PlayMarche, valorizzazione parchi archeologici: Urbs Salvia segue il modello sloveno di Ptuj

Unimc e PlayMarche, valorizzazione parchi archeologici: Urbs Salvia segue il modello sloveno di Ptuj

E’ stata Ptuj, la città più antica della Slovenia riconosciuta dall’Unesco patrimonio culturale dell’umanità, a fare da cornice al quinto incontro del comitato tecnico del progetto europeo “Transfer” sulla gestione dei siti archeologici della Macro Regione Adriatica-Ionica (“Integrated management models for archaeological parks”) coordinato dall’Università di Macerata e finanziato dal Programma Interreg V-B- Adriatic-Ionian Adrion. Tre giornate di studio e confronto tra la delegazione italiana formata dall’Ateneo maceratese e dal suo spin off PlayMarche con i partner europei: Istituto di archeologia e Horizont per l’Albania; Municipalità di Ptuj, Scuola di specializzazione Zrc Sazu per la Slovenia; Eforato delle Antichità di Ioannina e Computer Technology Institute and Press "Diophantus" per la Grecia; la Municipalità di Omišalj e Agenzia per lo sviluppo delle istituzioni pubbliche of Sibenik-Knin County per la Croazia. “Dopo una prima fase in cui si sono sviluppate le linee guida di un modello di Governance, in grado di integrare pianificazione territoriale, sostenibilità economica e utilizzo di strumenti informatici - dichiara il coordinatore e archeologo di Unimc Roberto Perna - verrà applicato a sei Parchi archeologici pilota un modello condiviso che, per la prima volta in area europea, inserisce l’archeologia nella pianificazione urbanistica, facendo uscire i parchi dai limiti delle loro aree recintate”. Tra questi, il Parco archeologico di Urbs Salvia che, come ricordato da Sofia Cingolani della Direzione regionale Musei delle Marche “è recentemente passato sotto la gestione della Direzione Regionale Musei delle Marche, una scelta del Ministero volta a potenziare le attività di gestione e valorizzazione che nell’ambito del Progetto Transfer potranno trovare un importante campo di applicazione”.                                                         I lavori sono stati coordinati da Claudio Carlone dell’Eurocentro di Jesi, che ha ricordato l’obiettivo comune ''condividere esperienze e competenze sulla gestione dei parchi per migliorare la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico all’interno dell’area Adriatica-Ionica''. “Oltre al momento di confronto, finalmente in presenza dopo due anni, è importante poter studiare buone pratiche e metodi di ricerca differenti da quelli italiani'' afferma l’amministratore delegato di PlayMarche Michele Spagnuolo. ''Interessante vedere come il museo archeologico di Ptuj sia una collina verde a cielo aperto, valorizzata con un percorso ai limiti dell’area nord della città e del Castello, perla culturale di rara bellezza. Alcuni reperti permettono al turista di percepire la storia della città al tempo dell’Impero romano. L’uso delle nuove tecnologie potrà essere un valore aggiunto per restituire virtualmente il passato, in grado di far rivivere luoghi di interesse culturale oggi non accessibili” conlude Spagnuolo.  A quel tempo Ptuj, detta Poetovio, fu un’imponente città e accampamento militare. I soldati provenienti dai paesi orientali portarono con loro la religione persiana detta mitraismo, caratterizzata da riti misteriosi, a cui partecipavano solamente gli uomini. A Ptuj sono stati scoperti cinque santuari dedicati al dio Mitra. Oggi è possibile vedere le fondamenta, gli altari, i bassorilievi e altri elementi del culto nei Mitrei I e III, santuari romani del II e III secolo. Presenti agli incontri anche Ilenia Pierantoni dell’Università di Camerino, Ludovica Xavier de Silva e Francesco Carelli, dottorandi Unimc. Preziosa la collaborazione di Jasmina Krajnc, Tina Zamuda e Simona Kasman del Comune di Ptuj e di Jana Horvat dell’Università di Lubiana per l’accoglienza.    

07/06/2022 12:32
Tolentino, arriva l'Adriatica Ionica Race: come cambia la viabilità

Tolentino, arriva l'Adriatica Ionica Race: come cambia la viabilità

Mercoledì 8 giugno, tra le 12 e le 14, la rete viaria della città di Tolentino sarà interessata dal passaggio della tappa "Castelraimondo ‐ Ascoli Piceno" che attraverserà diverse vie, che - per garantire la sicurezza dei ciclisti - saranno momentaneamente chiuse al traffico.  Il comando della Polizia Locale tolentinate ha provveduto ad attivare una comunicazione con tutte le aziende del territorio fornendo informazioni utili e suggerendo percorsi alternativi, considerando anche l'orario di passaggio della corsa, per l'uscita e il rientro pomeridiano nelle imprese. Il percorso della gara sarà il seguente: via madre Teresa di Calcutta fino allo svincolo della superstrada Tolentino Ovest, via Calcutta, Contrada Rosciano, viale Bruno Buozzi, via Roma, via Fabio Filzi, via Foro Boario, via Flaminia, via Nazionale, via Sandro Pertini fino al rettilineo della Rancia per poi proseguire fino all'intersezione con il bivio Meloni dopodiché continuerà il transito nel territorio comunale di Tolentino anche lungo la ex strada statale 78.Sarà interdetta alla circolazione veicolare anche l'uscita Sforzacosta e l'innesto con la strada provinciale 125 nelle immediate vicinanze dell'Abbadia di Fiastra.  Inoltre, sono stati affissi lungo il percorso cartelli informativi che comunicano il passaggio della tappa e la chiusura delle strade. "I cittadini sono invitati a collaborare con gli addetti alla viabilità che saranno presenti lungo il percorso e in particolare agli incroci. Si consiglia di utilizzare percorsi alternativi e, dove possibile, anche la superstrada", raccomanda il comandante David Rocchetti. Comunque saranno posti addetti alla viabilità in via Pio La Torre, via Madre Teresa di Calcutta, via Mattarella, via Dalla Chiesa, allo svincolo della superstrada Tolentino Ovest, in contrada Rosciano, in via Caduti del Lavoro, in piazza Peramezza, in via Osmani, in via Grandi, in via Buozzi, in via Prampolini, via Vitali e alla rotatoria  Buozzi. Controlli presenti anche in via Terme S Lucia, via Roma, via Filzi, via delle Conce, via del Vallato, presso il parcheggio di via Filzi, alla rotatoria Ponte del diavolo, in viale Foro Boario, in via delle Cartiere, via Flaminia, via Sticchi, via Nazionale, via Caduti di Nassirya, via Sposetti, presso la rotatoria di via Nenni, presso la rotatoria di via Pertini, presso la rotatoria di via Fraternità, in via Pertini, sulla strada provinciale Murattiana. E ancora in via Rossini, via Liviabella, via Belluigi, via Francesconi, via Avis, via Sacharov, allo svincolo della superstrada Tolentino zona Industriale, al km 77 dello sbocco in zona industriale ex Tigamaro e sbocco Casone, sbocco borgo Rancia e sbocco bivio Meloni. Saranno presenti lungo il percorso agli incroci e alle rotatorie 45 addetti tra agenti della Polizia Locale, Carabinieri, volontari della Protezione civile, dei Carabinieri in congedo e dei volontari del CB Club Maceratese.  

07/06/2022 12:00
Macerata, Zappoli la nuova scommessa di Med Store Tunit

Macerata, Zappoli la nuova scommessa di Med Store Tunit

Med Store Tunit: il primo rinforzo è Zappoli. Lo schiacciatore classe ’95, italiano di adozione, si unisce alla squadra biancorossa per la stagione 2022/2023 e aggiunge qualità ed esperienza al roster di coach Gulinelli. Arriva dalla Sistemia Aci Castello, ultimo avversario della Med Store Tunit nel doppio confronto di Semifinale di Play-Off, che ha visto i catanesi passare il turno al termine di due sfide spettacolari e combattute. Enrico Zappoli ha poi ceduto in Finale contro la Videx Grottazzolina, chiudendo comunque una stagione positiva in Sicilia, la sua terza in Serie A3: cresciuto in Brasile, lo schiacciatore arriva in Italia nel 2014 vestendo la maglia di Ravenna in A, poi dopo un’esperienza tra Austria e Germania, resta sempre in Italia, passando da Bolzano e Roma. Nel campionato 2020/2021 gioca a Palmi quindi il passaggio ad Aci Castello nella corsa stagione. Arrivi a Macerata da recente avversario, solo pochi mesi fa hai dato un grande dispiacere ai tifosi biancorossi durante i Play-Off ma ora potrai aiutare la squadra ad arrivare fino in fondo nel prossimo campionato, “Sono state due belle partite quelle contro Macerata”, ricorda Zappoli, “Ho trovato una squadra forte e di qualità con alcuni giovani molto interessanti. Mi ha colpito il centrale, Sanfilippo, poi Margutti, inoltre conosco il coach Gulinelli e so che si sta formando una bel gruppo quest’anno, l’obiettivo è quello di confermarsi in alto”. Macerata era nel tuo destino, “Avevo avuto contatti con il Direttore Sportivo Modica già due anni fa, c’era la possibilità di arrivare alla Med Store Tunit ma poi non si trovò l’accordo quella volta e giocai la stagione a Palmi. So che il DS ha continuato a seguirmi, ci siamo appunto incontrati durate i Play-Off mesi fa e sono contento di essermi messo in mostra nelle due partite, anche coach Gulinelli ha spinto per il mio arrivo e stavolta non potevo proprio dire di no. È stato tutto molto facile e veloce in verità, sono ansioso di cominciare questa nuova avventura, il coach è preparato ed esperto, la società è ambiziosa, c’è tutto per fare bene”.

07/06/2022 11:52
Grandi risultati al campionato regionale: la Roller Civitanova sugli scudi con Elia Scolà

Grandi risultati al campionato regionale: la Roller Civitanova sugli scudi con Elia Scolà

Una piccola società di pattinaggio da corsa, la Roller Civitanova, pian piano si fa largo e raggiunge un'importante posizione non solo livello nazionale (leggi qui), ma anche a livello regionale.  Si è distinto particolarmente il giovanissimo Elia Scolà che al Campionato Regionale Pista di Pollenza, svoltosi il 2 giugno, è salito per ben due volte sul gradino più alto del podio. Ha ottenuto infatti un doppio oro, sia nella 2 giri Sprint che nella 5 giri in linea. In questo modo il giovane atleta e tutti gli altri suoi piccoli colleghi della categoria G/E, guidati dal coach Flavia Martinelli e da altri collaboratori, trascinano il sodalizio civitanovese al secondo posto della classifica per società.

07/06/2022 11:20
Camerino, ciclista si schianta contro il guard-rail e fa un volo di 15 metri: trasportato a Torrette (FOTO)

Camerino, ciclista si schianta contro il guard-rail e fa un volo di 15 metri: trasportato a Torrette (FOTO)

Sbaglia ad impostare una curva, si schianta contro il guard-rail e vola nel dirupo per 10-15 metri: ciclista soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10:30, lungo la strada provinciale ex 77. L'uomo procedeva in direzione Caldarola, provenendo da Camerino, quando - all'altezza del ponte di Bistocco - è andato dritto in una curva, per cause in corso di accertamento.   Dopo lo scontro contro il guard-rail, la bici è rimasta all'interno della carreggiata stradale mentre il ciclista, di mezza età, è caduto nel burrone sottostante. I primi ad accorgersi del terribile incidente sono stati due automobilisti che transitavano lungo la strada al momento del fatto. I due uomini hanno allertato i soccorsi e hanno, inoltre, prestato i primi aiuti al ciclista raggiungendolo a piedi, dopo aver accostato i propri mezzi.  Al momento dell'arrivo dei sanitari l'uomo risultava cosciente, ma con molteplici traumi causati dalla caduta e non ricordava quanto successo. Il ciclista è stato caricato in ambulanza, e sarà condotto alla Sfercia di Camerino per poi essere trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite elisoccorso. Nei pressi del luogo del sinistro, infatti, non è stato possibile far atterrare Icaro per via della zona particolarmente impervia.   

07/06/2022 11:20
Montecassiano, installate altre 7 telecamere. Catena: "Monitoriamo per la sicurezza dei cittadini"

Montecassiano, installate altre 7 telecamere. Catena: "Monitoriamo per la sicurezza dei cittadini"

Altre sette telecamere, di cui quattro dotate di Ocr per la lettura targhe, andranno ad aggiungersi alle trentacinque già istallate sul territorio comunale di Montecassiano. Grazie al cofinanziamento ottenuto dal bando ministeriale a cui il Comune ha partecipato, saliranno a ben quarantadue le telecamere posizionate sui principali snodi e punti sensibili del territorio, consentendone un monitoraggio ancora più capillare.  Le nuove telecamere sono state installate in quattro snodi viari: incrocio villa Antolini lungo la Sp 361 fra la strada Serralta e la strada Rinaldi, incrocio tra la strada Fontanelle e la Sp 361, in prossimità del cimitero lungo viale Italia e all’incrocio di ingresso della zona industriale tra viale dei Mori e la Ss 77. L’impianto di videosorveglianza installato, collegato al comando di polizia locale, consente anche la rilevazione dei veicoli sprovvisti di assicurazione e/o revisione: dall’inizio dell’anno ad oggi sono state 99 le sanzioni relative a veicoli senza revisione e 3 con assicurazione scaduta. La visione delle immagini ha contribuito inoltre all’identificazione degli autori di danneggiamenti colposi ai beni pubblici e alla segnaletica stradale che sono stati identificati ed obbligati al risarcimento del danno. L’acquisizione delle immagini di videosorveglianza è frequentemente richiesta anche dalla locale Stazione dei carabinieri, oltre ad essere un elemento essenziale per la ricostruzione dell’esatta dinamica negli incidenti stradali. "Con questo nuovo intervento - sottolinea il sindaco Leonardo Catena - potenziamo ulteriormente il sistema che consente di monitorare alcuni snodi del nostro territorio al fine di prevenire attività illecite e di poter supportare l’attività investigativa delle forze dell’ordine. Una risposta concreta volta a incrementare gli interventi che accrescano la sicurezza dei cittadini".    

07/06/2022 11:10
Civitanova, centri estivi per soggetti disabili: attivato il servizio di assistenza educativa domiciliare

Civitanova, centri estivi per soggetti disabili: attivato il servizio di assistenza educativa domiciliare

Con la delibera di giunta 263 del 27 maggio, l’amministrazione comunale di Civitanova Marche si è impegnata a garantire la continuità del servizio di assistenza scolastica in ambito domiciliare o presso i centri estivi di Civitanova Marche, mediante personale educativo messo a disposizione tramite la cooperativa sociale "Il Faro", aggiudicataria dell’apposito bando d’appalto, nel periodo compreso tra il primo luglio e il 31 agosto 2022.  Il servizio è rivolto a tutti i soggetti disabili già assegnatari di quello di assistenza scolastica nell’anno 2021/2022. Le famiglie interessate al servizio di assistenza educativa domiciliare e presso centri estivi, possono inoltrare la domanda compilando il modello presente sul sito del Comune (clicca qui), tramite e-mail all’indirizzo pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it, entro e non oltre le 12 del 17 giugno, corredato da copia del documento di identità del genitore/tutore richiedente. Si precisa che le domande pervenute oltre il suddetto termine non potranno essere prese in considerazione. Il monte ore assegnato a ciascun fruitore verrà stabilito dal Servizio S.e.f., sulla base delle ore precedentemente assegnate per quello di assistenza scolastica e delle domande pervenute, fino al raggiungimento della disponibilità finanziaria, comunque non superiori a 90 ore complessive. Il servizio potrà essere espletato presso il domicilio dell’assistito e/o a sostegno di attività di integrazione e socializzazione liberamente scelte dalle famiglie (ad esempio centro estivo), previo accordo tra famiglia e Coordinatrice de “Il Faro Soc. Coop”.  

07/06/2022 10:45
Al via la seconda produzione di Civitanova all'Opera: "Il barbiere di Siviglia" va in scena al teatro Rossini

Al via la seconda produzione di Civitanova all'Opera: "Il barbiere di Siviglia" va in scena al teatro Rossini

Dopo il successo di Cavalleria rusticana, Civitanova all’Opera si prepara a mettere in scena la sua seconda produzione del 2022, interamente originale: Il barbiere di Siviglia. La rappresentazione civitanovese sarà fortemente legata alla tradizione concertistica e riproporrà fedelmente le emozioni che questa popolarissima opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini sa trasmettere dal 1816, anno della sua prima al teatro Argentina di Roma. Il barbiere di Siviglia andrà in scena sabato 11 giugno al teatro Rossini di Civitanova (ore 21.15), con un cast di alto spessore: Enrico Iviglia (il Conte d’Almaviva), Davide Bartolucci (Don Bartolo), Paola Antonucci (Rosina), Nicola Ziccardi (Figaro), Giovanni Battista Parodi (Don Basilio), Alena Sautier (Berta). Con loro, si esibiranno l’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti e il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (maestro del coro, Giovanni Farina). “Questa significativa produzione - spiega Sorichetti - doveva andare in scena a Civitanova nel 2020, ma è stata rimandata per via della pandemia. La serata vedrà al centro un pensiero a Sesto Bruscantini, nel ricordo della magistrale interpretazione di Figaro, uno dei suoi personaggi più amati. La bellezza della nostra rassegna è proprio quella di poter ideare rappresentazioni originali, costruendo così un cartellone capace di collegarsi alla nostra comunità”. Civitanova all’Opera, infatti, rende onore alla tradizione operistica cittadina ed è dedicata al grande interprete civitanovese Sesto Bruscantini. Inoltre, la quarta edizione celebra un altro illustre musicista cittadino: il compositore Gilfredo Cattolica. Biglietti online sul circuito: Ciaotickets Dopo l’estate, la quarta edizione di Civitanova all’Opera proseguirà con altri appuntamenti. Tra gli eventi paralleli, sono previsti incontri con gli studenti dell’IIS Da Vinci, la masterclass di canto lirico tenuta dal celebre soprano Inès Salazar e altro ancora.

07/06/2022 10:22
Al Parco Zoo di Falconara nasce Italo: il primo cucciolo italiano di okapi

Al Parco Zoo di Falconara nasce Italo: il primo cucciolo italiano di okapi

Nasce per la prima volta in Italia un cucciolo di okapi (Okapia johnstoni). Un evento tanto lieto quanto atteso, che si è celebrato al Parco Zoo Falconara, il giardino zoologico marchigiano, unico a livello nazionale ad ospitare due esemplari di questa specie, parente stretta della giraffa e a forte rischio estinzione, con l’obiettivo di preservarla.  Il piccolo, un maschietto, è stato chiamato Italo, in omaggio al Belpaese che lo ha visto venire alla luce il 24 aprile scorso, ma anche al fondatore del Parco Zoo, quell’Italo Palanca che nel 1968 aprì la struttura oggi impegnata in prima linea nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia degli animali e nella ricerca scientifica. Italo è il primogenito di Elani e Dayo, la coppia di okapi proveniente da altri zoo europei che, nel 2018, ha segnato il ritorno in Italia dopo 60 anni del raro mammifero africano. Per ora sta trascorrendo le sue giornate nell’area interna del reparto, accudito dalla mamma: solo dopo circa 60 giorni dalla nascita uscirà all’esterno. Il pubblico del Parco Zoo Falconara dovrà quindi pazientare ancora qualche tempo prima di vedere dal vivo il tenero e timido cucciolo, simbolo dell’impegno del giardino zoologico marchigiano a favore della conservazione delle specie minacciata di estinzione: l’okapi, conosciuto anche come giraffa della foresta, è infatti elencato nella “Lista rossa” dell’International Union For Conservation of Nature (Iucn). “La condivisione di questi momenti - afferma Renato Piccinini, curatore del Parco - aumenta la consapevolezza sull’importanza del ruolo degli zoo per la conservazione delle specie minacciate di estinzione. La nascita di Italo è un evento particolarmente emozionante e significativo per noi che supportiamo l’Okapi Conservation Project, ma soprattutto per l’intera specie, in pericolo a causa della deforestazione”. Scoperto nel 1901, l’okapi è originario delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, appartiene alla famiglia dei Giraffidi ed ha caratteristiche molto simili alla giraffa. Ha il collo lungo e la testa affusolata, oltre a una lingua estremamente lunga e flessibile. Il corpo, invece, è di colore marrone scuro, con delle strisce bianche sulle zampe e nel posteriore.  

07/06/2022 10:18
Unicam accoglie gli studenti americani: torna in presenza il "Geology Field Camp"

Unicam accoglie gli studenti americani: torna in presenza il "Geology Field Camp"

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, che ha visto l’organizzazione completamente online, torna a Camerino il ''Geology Field Camp” grazie alla continua collaborazione tra la George Mason University (Virginia, Usa) e l’università di Camerino. Infatti dopo le ultime due edizioni, erogate virtualmente, quest'anno riparte in presenza la sesta edizione del “Geology Field Camp” dell'Università statunitense, coordinata dalla sezione di Geologia Unicam. Dal 25 maggio, gli studenti americani provenienti da diversi stati Usa saranno ospiti presso l'hotel Terme di Frasassi del Comune di Genga fino al prossimo 27 giugno. Gli studenti, guidati dai docenti Unicam, svolgeranno svariate attività di rilevamento geologico con finalità che riguarderanno principalmente, il rischio sismico, quello idrogeologico e la caratterizzazione geologica di un’area a loro estranea. Per tutti i partecipanti questo corso intensivo rappresenta l'ultimo step per acquisire le necessarie competenze geologiche per intraprendere la carriera del geologo sia in ambito professionale che accademico.  È grazie alla collaborazione dello spin off Geomore e per il contributo tecnico del Consorzio Frasassi e del Comune di Genga che, in virtù della convenzione con Unicam,  hanno fornito un sostegno fondamentale, che ha reso possibile effettuare tale attività in uno dei gioielli geologici che il nostro territorio offre.  

07/06/2022 09:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.