di Picchio News

Ottimi risultati per l'Avis Macerata ai Campionati Italiani Assoluti di Rieti

Ottimi risultati per l'Avis Macerata ai Campionati Italiani Assoluti di Rieti

Rieti ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti che hanno visto sei avisini scendere in campo, quattro con la maglia bianco-rossa dell’AVIS Macerata e altri due Giovanni Faloci e Elisabetta Vandi con le rispettive divise militari. La prima giornata ha visto in Eleonora Vandi, con grande sicurezza, arrivare seconda in batteria dei m. 800, ottenendo il pass per la finale in 2’06”48. Domenica, la forte mezzofondista, allenata da Simonetta Callegari, con una gara coraggiosa, sempre a battagliare nelle posizioni di testa, ha guadagnato un bel bronzo in 2’03”85, in una gara dove le prime tre erano raccolte in poco più di mezzo secondo, dimostrando di essere rientrata nell’elite della specialità. Straordinaria impresa quella di Ndiaga Dieng negli 800 all’esordio agli Assoluti, qualificato proveniente dai Challenge di Firenze che sabato in batteria è stato grande protagonista prima nel fare la gara in testa tenendo alto il ritmo nel primo giro e aggiudicandosi poi il terzo posto, ultimo disponibile per la finale, con difficili sorpassi negli ultimi metri di gara in prima corsia, dall’interno. Ottimo Il crono di 1’49”47. Domenica nella finale, il forte mezzofondista di Montecassiano, allievo di Maurizio Iesari, con una tattica di gara più prudente nella prima parte, ha saputo rimontare nella fase finale della prova portandosi al sesto posto ad appena tre centesimi dal quinto, ottenendo un magnifico 1’49”04, secondo miglio tempo in carriera. Brava anche Elisabetta Vandi in batteria dei 400 che ha cancellato in un colpo solo due anni difficili, bloccata dagli infortuni, ottenendo il suo terzo miglior tempo in carriera 53”32, agguantando la finale. Nel secondo turno è stata sempre in gara cedendo solo negli ultimi metri, Anche lei allegata da Simonetta Callegari ha saputo esprimersi ancora con un valido 53”41, ottava, dimostrando però di aver superato un periodo particolarmente difficile. Purtroppo solo bronzo per Giovanni Faloci nel lancio del disco m. 58,78 in una giornata non positiva e buon sesto posto del ventenne di Gregorio Giorgis nel lancio del martello, con m. 63,71, entrambi allenato da Lorenzo Campanelli. In difficoltà invece Ilaria Sabbatini nei 5000 corsi in 17’29”76, che sta attraversando un periodo negativo, lontano dal 16’55”27 di Firenze e dal suo personale di16’30”29, ma l’atleta ha temperamento e saprà rialzarsi. Ma la settimana scorsa è stata Milano ad ospitare il Campionati under 18 nella  storica Arena napoleonica. Podio allargato nel salto in alto per Ambra Compagnucci con un ottimo quarto posto a m. 1,66. Per la forte atleta di Tolentino allenata da Alessandro Fineschi, si è trattato di una conferma al vertice della specialità dopo il bronzo degli italiani indoor di Ancona dove è salita a m. 1,70. Nel salto con l’asta sesto posto per la cingolana Rachele Tittarelli che ha uguagliato il suo personale con m. 3,40 in una difficile e affollatissima gara con ben 38 iscritte, divise in due serie successive, dove la brava avisina, seguita da Franco Lorenzetti, che ha saltato nella serie delle migliori è riuscita dopo ben tre ore di gara a confermarsi fra le finaliste superando il quinto posto indoor, ma migliorando la misura. Bravo è stato anche Riccardo Ricci nell’alto maschile dove l’allievo di Massimo Mozzoni, cingolano anche lui, ha ritoccato il suo personale portandolo a m. 1,92.

27/06/2022 11:30
Civitanova, cerimonia della Liberazione con l'Anpi: il programma

Civitanova, cerimonia della Liberazione con l'Anpi: il programma

Mercoledì 29 giugno, la città di Civitanova Marche ricorda la ricorrenza del 78esimo anniversario della Liberazione. Il 29 giugno del 1944, la città veniva liberata dal nazifascismo grazie al valore dei soldati polacchi del Reggimento "Lancieri dei Carpazi" che attraversarono il fiume Chienti, ma quel giorno, un giovane militare polacco mise il piede su una mina tedesca e perse la vita. Il programma delle celebrazioni è organizzato dal Comune con il patrocinio della Provincia di Macerata, d’intesa con l’Anpi. La cerimonia si apre a Santa Maria Apparente, sulla riva del fiume Chienti alle 10:30, dove le autorità comunali e provinciali deporranno una corona di alloro presso la targa in ricordo del soldato polacco ucciso. Il corteo si sposterà a Civitanova Alta, presso il ponte di Madonna degli Angeli, alle 11, con la deposizione della corona di alloro sulla targa che ricorda il passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate che poi proseguirono lungo la strada Provinciale per la liberazione degli altri Comuni. Alle 11:30, la giornata commemorativa terminerà con la deposizione di un’altra corona di alloro presso la lapide della ricorrenza della Liberazione di Civitanova Marche in piazza Gramsci.  

27/06/2022 10:56
Recanati, stadio del Villa Musone intitolato a Gianluca Carotti: "Amico insostituibile per tutti"

Recanati, stadio del Villa Musone intitolato a Gianluca Carotti: "Amico insostituibile per tutti"

Nella mattinata di ieri si è svolta la cerimonia di intitolazione dello stadio di Via Turati, casa dei villans, all’indimenticato Gianluca Carotti. Un percorso cominciato un paio d’anni fa, con l’avvallo dell’Amministrazione Comunale di Recanati, fortemente voluto dalla società gialloblù e, dopo il rallentamento a causa delle restrizioni covid, si è finalmente arrivati alla conclusione di questo iter per ricordare il nostro caro Gianluca tragicamente scomparso insieme alla compagna Elisa del Vicario. Un evento a cui non sono mancati tutti coloro che hanno conosciuto Gianluca dentro e fuori dal campo, in una cerimonia partecipata e allo stesso tempo gioiosa. Dopo l’introduzione del presidente del Villa Musone Gianluca Camilletti, che ha ricordato il grande entusiasmo e soprattutto quell’essere un allenatore ma anche un educatore da parte di Gianluca, è toccato agli amici con cui è cresciuto rivivere i ricordi della loro infanzia. Simone Stortoni, allenatore da diversi anni del settore giovanile gialloblu, ha ricordato i periodi trascorsi insieme all’interno del vivaio dei villans. Toccante il pensiero letto da un piccolo atleta gialloblu classe 2009 a cui è seguito il saluto di Roberto Ascani, sindaco di Castelfidardo. Poi è toccato alle autorità con il Sindaco di Recanati Antonio Bravi, il quale ha rimarcato come l’Amministrazione Comunale leopardiana abbia fin da subito sposato questa idea grazie anche all’interesse di Francesco Fiordomo e Mirco Scorcelli.  Settimio Carotti, padre di Gianluca, ha ringraziato tutti per questa sentita iniziativa e poi si è passati allo scoprire la targa realizzata dall’artista Mario Palma, posta all’ingresso dell’impianto, oltre ad un'altra targa vicina che recita: “L’esempio per i compagni, L’educatore per i più giovani, Amico insostituibile per tutti, Gianluca sempre con noi!”. Si è proseguito con un momento festoso in mezzo al campo con i giovani atleti del settore giovanile che si sono esibiti in alcuni giochi.  “Una giornata da ricordare per il Villa Musone perché si è concretizzato finalmente un sogno e Gianluca continuerà a vivere tra noi”, ha concluso la società.  

27/06/2022 10:45
Sanità pubblica, Cisl Fp Marche: "Aumenti in busta paga per circa 175 euro al mese, ora urgono assunzioni"

Sanità pubblica, Cisl Fp Marche: "Aumenti in busta paga per circa 175 euro al mese, ora urgono assunzioni"

"L'importante rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro Sanità 2019/2021, sottoscritto nei giorni scorsi, avrà importanti ricadute economiche e normative anche sugli oltre 14.000  lavoratori del comparto della sanità marchigiana: dagli infermieri, agli operatori socio sanitari, tecnici  personale amministrativo". A sottolinearlo è Luca Talevi, responsabile Cisl Funzione Pubblica Marche.  "Il nuovo articolato del contratto nazionale, oltre al doveroso riconoscimento economico, rafforza il processo di innovazione e modernizzazione della pubblica amministrazione - aggiunge Talevi -. Considerando anche le nuove indennità, l'accordo raggiunto consentirà di riconoscere incrementi medi, calcolati su tutto il personale del comparto, di circa 175 euro lordi al mese. Un passo decisivo nella direzione di una reale valorizzazione delle professionalità che operano in un settore delicatissimo, ancora oggi fortemente esposto , come quello della salute dei cittadini". "Quanto sottoscritto prevede importanti risorse anche per aumenti legati a specifiche professionalità: infermieristiche, sanitarie, socio-sanitarie e lavoratori del pronto soccorso, avviando un percorso che ci avvicina a quanto avviene a livello europeo in materia di retribuzioni - precisa il responsabile Cisl Fp Marche -. Importante anche la parte normativa con la riforma dell'ordinamento professionale, un  nuovo sistema di classificazione e la definizione del lavoro agile non più strumento 'emergenziale' ma bensì importante strumento di organizzazione del lavoro".  "Ora si necessita di un piano di rafforzamento degli organici da parte della Regione Marche con nuove assunzioni, anche per compensare i pensionamenti, superando definitivamente la lunga pagina del precariato attraverso stabilizzazioni, fine del precariato e scorrimento delle graduatorie concorsuali vigenti - rilancia e conclude Talevi - Un obiettivo fondamentale da conseguire alla luce anche dell'annunciato ridisegno organizzativo del SSR che avrà necessità di un potenziamento degli organici in tutte le strutture presenti". 

27/06/2022 10:39
Dramma in mare, si ribalta vongolara: muore pescatore di 57 anni

Dramma in mare, si ribalta vongolara: muore pescatore di 57 anni

Si ribalta vongolara: muore un pescatore 57enne. Dramma in mare questa notte attorno alle 4,30 nelle acque antistanti la raffineria Api di Falconara. Una vongolara si è rovesciata e una persona - un pescatore di 57 anni - è morta mentre altre due sono riuscite a salvarsi. Il pescatore deceduto è stato trovato dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco incastrato nella cabina di pilotaggio, il collega che è riuscito a trarsi in salvo è stato soccorso da una un’altra vongolara che si trovava nelle vicinanze. Uno dei due marittimi che era a bordo è stato tratto in salvo da un’imbarcazione nelle vicinanze mentre l’altro è rimasto all’interno dell’imbarcazione ed è stato recuperato dai Sommozzatori Vigili del Fuoco dell’intervento la Capitaneria di Porto. Nulla da fare,  invece, per il pescatore 57enne.  Il corpo è stato portato al porto di Ancona a disposizione dell’autorità giudiziaria. Presente sul luogo dell’intervento la Capitaneria di Porto.  

27/06/2022 09:52
Corridonia sceglie la novità, Giuliana Giampaoli vince per più di 500 voti

Corridonia sceglie la novità, Giuliana Giampaoli vince per più di 500 voti

Corridonia ha scelto. La nuova prima cittadina è Giuliana Giampaoli che ha battuto lo sfidante Manuele Pierantoni, vicesindaco uscente ed espressione della coalizione di centrosinistra. La candidata del centrodestra si è affermata in maniera netta nel ballottaggio di questa sera con il 55,62% dei voti e prenderà il posto dell'ex sindaco Paolo Cartechini.  Entrambi i candidati hanno atteso l'esito degli scrutini, iniziati alle 23:00 dopo la chiusura dei seggi, nelle loro sedi elettorali, per poi incontrarsi nella piazza centrale. “Il risultato mi fa onore – interviene la neo eletta sindaca Giampaoli. Io e tutta la squadra ci credevamo molto, ma è andata ben oltre le nostre aspettative. Ringraziamo uno a uno i cittadini che ci hanno votato per la loro fiducia. Dopo aver quasi centrato l’obiettivo al primo turno, questa conferma è ancora più importante. Per il futuro cercheremo di fare di tutto per riavvicinare le persone all’amministrazione e farle riappassionare alla politica. Il nostro primo passo sarà entrare nella casa comunale, essere un gruppo unito che sappia aprire le porte alla cittadinanza". Ecco alcune foto dei festeggiamenti della nuova sindaca Giuliana Giampaoli: 

27/06/2022 00:50
Ballottaggio Corridonia, Giampaoli vince su Pierantoni

Ballottaggio Corridonia, Giampaoli vince su Pierantoni

Giuliana Giampaoli è la nuova prima cittadina di Corridonia con una percentuale totale del 55,62% (3090 voti). Manuele Pierantoni totalizza il 44,38% (2466 voti). Il ballottaggio, dunque, conferma l'esito del primo turno, nel quale Giampaoli aveva già sfiorato la vittoria. Si tratta di un segnale di discontinuità rispetto al passato, visto che Pierantoni era il vicesindaco in carica nell'amministrazione uscente, quella capitanata da Paolo Cartechini.       

27/06/2022 00:24
Ballottaggio 2022, Tolentino volta pagina: Mauro Sclavi è il nuovo sindaco

Ballottaggio 2022, Tolentino volta pagina: Mauro Sclavi è il nuovo sindaco

Tolentino sceglie il cambiamento. Dopo dieci anni di amministrazione Pezzanesi, il ballottaggio premia Mauro Sclavi, candidato sindaco del polo civico. Sclavi, già presidente del consiglio comunale, ha avuto la meglio della vicesindaco uscente Silvia Luconi, espressione della coalizione di centrodestra in maniera netta raccogliendo il 58,36% delle preferenze. Luconi si è fermata al 41,6%, con  3.711 voti.  Il Consiglio comunale in base alle preferenze riportate dai candidati sarà composto, oltre che da Mauro Sclavi quale nuovo sindaco, da Flavia Giombetti, Stefano Servili per Tolentino Civica e Solidale, Alessando Massi, Alessia Pupo, Benedetta Lancioni, Fabiano Gobbi, Samanta Casali, Fabio Borgiani, Antonio Trombetta per Tolentino Popolare, Diego Aloisi per Riformisti Tolentino, Silvia Luconi (candidato sindaco) Francesco Pio Colosi per Fratelli d’Italia, Monia Prioretti, Silvia Tatò per Tolentino nel Cuore, Massimo D’Este (candidato sindaco) e Luca Cesini per il Partito Democratico.  Mauro Sclavi ha primeggiato in tutte le sezioni ad eccezione della 18. Ecco nel dettaglio i risultati sezione per sezione:  LE PRIME PAROLE DI SCLAVI DA SINDACO: LEGGI QUI

27/06/2022 00:09
Civitanova, Ciarapica si riconferma sindaco. Vantaggio di mille voti su Paglialunga (FOTO e VIDEO)

Civitanova, Ciarapica si riconferma sindaco. Vantaggio di mille voti su Paglialunga (FOTO e VIDEO)

Grande festa per il ballottaggio di Civitanova. I cittadini hanno scelto la continuità: Fabrizio Ciarapica, candidato della coalizione di centrodestra, si riconferma sindaco con il 53,99% delle preferenze rispetto a circa il 46,01% della diretta avversaria di centrosinistra Mirella Paglialunga. Per la città rivierasca si apre dunque la stagione del secondo mandato. Non ha, infatti, convinto la maggioranza degli elettori la proposta alternativa del centrosinistra che aveva in Paglialunga la sua candidata.  Entrambi i contendenti hanno atteso l'esito degli scrutini, iniziati alle 23:00 dopo la chiusura dei seggi, nelle loro sedi elettorali. Già poco prima della mezzanotte, il risultato finale è stato confermato dagli stessi sostenitori del candidato di Forza Italia, dando il via ai festeggiamenti. Di seguito, il video con le prime dichiarazioni:

27/06/2022 00:05
Ballottaggio Civitanova, Ciarapica in vantaggio su Paglialunga dalle prime sezioni scrutinate

Ballottaggio Civitanova, Ciarapica in vantaggio su Paglialunga dalle prime sezioni scrutinate

Fabrizio Ciarapica si conferma sindaco di Civitanova Marche. È quanto si evince dallo scrutinio delle 40 sezioni totali, in base al quale il sindaco uscente, candidato della coalizione di centrodestra ottiene il 53,93% delle preferenze (7360 voti). Mirella Paglialunga, candidata della coalizione di centrosinistra, insegue con il 46,01% delle preferenze (6272 voti).  Lo spoglio delle schede è iniziato alle ore 23:00, subito dopo la chiusura dei seggi. L'affluenza è del 38,52%, in calo rispetto al primo turno quando votarono il 51,69% degli aventi diritto.   

26/06/2022 23:50
Ballottaggi 2022, affluenza in calo nei tre comuni del Maceratese: dato peggiore a Civitanova

Ballottaggi 2022, affluenza in calo nei tre comuni del Maceratese: dato peggiore a Civitanova

Crolla l'affluenza: nelle Marche si è recato alle urne meno del 20,72 % degli aventi diritto. I seggi sono rimasti aperti dalle 7 di questa mattina sino alle 23, per scegliere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche, Tolentino e Corridonia. Nel Maceratese l'affluenza complessiva è stata del 26,66% dei potenziali votanti. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (38,52%, contro il 51,71% del primo turno), Tolentino (51,05% contro il 55,68% della prima tornata), Corridonia (42,31%, 10 punti % in meno rispetto al primo turno). Lo spoglio è in corso in questi minuti, ha preso avvio subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.  

26/06/2022 23:30
Civitanova, ladri nell'ambulatorio medico dell'ex sindaco: "Furto condotto da sbandati"

Civitanova, ladri nell'ambulatorio medico dell'ex sindaco: "Furto condotto da sbandati"

Ladri nell'ambulatorio medico, rubato un computer. È successo a Civitanova Marche, in corso Umberto I, nello studio dell'ex sindaco e medico di medicina generale Tommaso Claudio Corvatta. "Giovedì notte sono stato avvertito dalla polizia di stato che ignoti erano stati visti uscire dal mio ambulatorio - ha raccontato lo stesso ex primo cittadino sui social -. Al mio arrivo ho trovato la porta al primo piano dell'ambulatorio spaccata, vari cassetti in alcune stanze aperti e rovistati; è stato asportato un computer del mio collega Giampaolo Stortini. La modalità sembra essere quella di un furto condotto da sbandati".

26/06/2022 20:45
Ballottaggi 2022, l'affluenza alle 19: solo Tolentino supera quota 30%, votanti in netto calo

Ballottaggi 2022, l'affluenza alle 19: solo Tolentino supera quota 30%, votanti in netto calo

Affluenza alle urne che si conferma in calo rispetto al primo turno, anche a Tolentino dove alle 12 era stato registrato un dato opposto (leggi qui). I seggi sono aperti dalle 7 di questa mattina, e resteranno a disposizione degli elettori sino alle 23, per scegliere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche,Tolentino e Corridonia.  Nel Maceratese alle ore 19 l'affluenza è del 28,40% degli aventi diritto (36,83% al primo turno), in linea col dato regionale che si ferma al 28,82%. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (25,53%, contro il 35,91% del primo turno), Tolentino (35,42% contro il 39,50% della prima tornata), Corridonia (26,85%, contro il 35,80% primo turno). Lo spoglio inizierà a partire dalle ore 23.00, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.

26/06/2022 19:15
Cinquanta stagioni concertistiche per "Gioventù musicale" di Camerino

Cinquanta stagioni concertistiche per "Gioventù musicale" di Camerino

Il Rotary Camerino presieduto da Stefano Re, in collaborazione con il club di Tolentino e l'Innerweel Camerino, ha organizzato un evento su “La gioventù musicale d'Italia e l'educazione musicale a Camerino” in occasione dei 50 anni di età dell'associazione. Nel corso della serata è stata presentata la pubblicazione realizzata per la ricorrenza del cinquantesimo del sodalizio. Relatori sono stati l'avvocato Corrado Zucconi che ha presieduto in passato l'associazione e il professor Francesco Rosati. Durante l'evento, che si è svolto a Villa Fornari di Camerino, si sono esibite Cecilia Formentelli al flauto, Matilde Formentelli al piano, Pauline Giachetta al violoncello. Ad accompagnarle alla tastiera c'era Frédérique Willem.   

26/06/2022 18:29
Lube, due giovani talenti della Under 19 convocati per lo stage della Nazionale Juniores

Lube, due giovani talenti della Under 19 convocati per lo stage della Nazionale Juniores

Due giovani talenti della Under 19 biancorossa preparano le valigie per lo stage della Nazionale Juniores fianco a fianco con altri 15 giovani talenti del movimento azzurro giovanile. Il centrale Ionut Ambrose e lo schiacciatore Gaetano Penna, che nell’arco della stagione hanno svolto anche un discreto numero di sedute in palestra con la squadra seniores della Cucine Lube, sono stati convocati dalla Federazione Italiana Pallavolo su segnalazione di Matteo Battocchio, primo allenatore della selezione azzurra Juniores. Gli allenamenti si terranno a Cervia, in provincia di Ravenna, a partire da domani, lunedì 27 giugno, fino al pomeriggio di domenica 3 luglio. Rinnovata quindi la fiducia a due emergenti dell'Academy Volley Lube che si erano già messi in luce nei precedenti raduni della Nazionale italiana di categoria.

26/06/2022 17:09
Vacanze 2022: come passeranno l’estate gli italiani?

Vacanze 2022: come passeranno l’estate gli italiani?

Il 2022 può essere considerato un anno diverso dagli ultimi due passati in pandemia. Attualmente, grazie alle varianti meno aggressive e a una riduzione dei contagi, il COVID-19 sembra essere almeno per il momento lontano dal rovinare i progetti per le vacanze estive. Anche se le paure comunque rimangono, molti italiani hanno già in previsione di scappare dalla città verso mete più o meno remote. Secondo la ricerca effettuata e pubblicata da touringclub.it, 9 su 10 italiani erano disposti a viaggiare in estate prima del 2020, ma l’anno scorso tale percentuale era scesa al 71%. Il 2022 invece segna un piccolo passo in avanti, con il 79% della popolazione intervistata già decisa e pronta a viaggiare in estate. Tutto sembra confermare che la crisi del turismo sia finita anche in Italia. E lo dimostrano anche le destinazioni di viaggio. Prima della pandemia le persone che avevano come meta l’Italia erano il 59% degli intervistati, mentre nel 2020, per ovvie ragioni erano il 94%, e il 91% l’anno scorso. Quest’anno le mete italiane sono state comunque scelte dal 73% degli intervistati, mentre chi va all'estero (il restante 27%) rimarrà per buona parte comunque in Europa (il 23%) con quindi solo il 4% che sceglie mete fuori zona euro. Chi rimarrà nel Bel Paese prediligerà soprattutto il Trentino Alto Adige, in cerca di un po’ di refrigerio, o sceglierà le migliori mete di mare o montagna in regioni come la Sardegna, la Toscana e la Puglia, tra le altre. La paura del COVID-19 fa sì che tali mete siano preferibilmente poco affollate e tendenzialmente meno conosciute (l’83% della community intervistata lo afferma). La tendenza quindi è quella di optare per le attività all’aperto anche nelle località di mare, evitando nel limite del possibile gli assembramenti. Per quello che riguarda le partenze, non tutti hanno le idee chiare: il 16% degli intervistati infatti non ha ancora deciso se viaggerà, mentre il 3% è quasi sicuro di non partire per l’estate. Solo l’1% degli intervistati è già certo di rimanere a casa in questi mesi estivi, affrontando il caldo con una birra fresca, un serie TV e ogni tanto una partita con soldi veri nei casino online per mettere un po’ di pepe alle giornate più noiose. L’anno scorso gli incerti erano di più, ossia il 20%, mentre coloro che probabilmente sarebbero rimasti a casa erano il 6%. Chi invece rimaneva con certezza nella propria città era il triplo rispetto a quest’anno, ossia il 3%. Tutto quindi fa pensare che gli italiani stiano pian piano tornando alla normalità, anche se le notizie economiche degli ultimi tempi non permettono di rilassarsi troppo. Secondo un altro sondaggio, questa volta di Ipsos, l’inflazione degli ultimi tempi si fa sentire in Italia più che in altri paesi e questo ovviamente incide anche sulla scelta delle vacanze. Tale sondaggio ha infatti messo in evidenza che solo il 7% degli italiani si sente a proprio agio con la personale situazione economica, mentre la maggior parte degli intervistati (il 42%), ha i soldi giusto per cavarsela senza eccessi. Il 20% invece dichiara di trovarsi in difficoltà economica e il 10% è in ristrettezze (una delle percentuali più alte tra i paesi in cui è stata effettuata la ricerca). E quando ci sono da fare tagli, i passatempi e i viaggi sono i primi che ci rimettono. Quindi la tendenza è sì quella di partire, soprattutto per la voglia di tornare alla normalità, ma si cercano mete e soluzioni low cost, per risparmiare il più possibile. Purtroppo l’andamento del mercato non aiuta. L’incremento della domanda turistica dopo una crisi che sembrava non finire, insieme al rincaro della vita, ha portato a un aumento notevole dei prezzi nel settore del turismo. In generale, una vacanza nel 2022 può costare fino al 45% in più rispetto agli anni passati, a seconda dei servizi e le località scelte. I rincari maggiori sono avvenuti nel noleggio delle auto, con un aumento dei prezzi del 67% rispetto al 2021. Nonostante queste premesse gli italiani hanno ancora voglia di evadere e dimenticare gli ultimi due anni, e le vacanze estive possono essere la soluzione giusta. La speranza di tutti è che al rientro non ci siano nuove insidie da dover affrontare.  

26/06/2022 17:00
Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus. Calo dei ricoveri, nessun decesso

Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus. Calo dei ricoveri, nessun decesso

Prosegue il calo di ricoveri per Covid-19 nelle Marche nonostante l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti abbia ampiamente superato quota 500 nell'ultima giornata (da 496,94 a 533,78): attualmente, fa sapere la Regione, i degenti sono 73 (-6 rispetto a ieri), di cui tre in Terapia intensiva (invariato), quattro in Semintensiva (-1) e 66 in reparti non intensivi (-5). Sono 21 le persone in osservazione nei pronto soccorso e 19 quelle in strutture territoriali per post-critici. Rilevati nelle ultime 24 ore 1.283 casi (in tutto sono stati eseguiti 3.305 tamponi), mentre non si è registrato alcun decesso: il totale regionale di vittime resta fermo a  3.932. Inoltre, per quanto riguarda le percentuali di occupazione di pazienti Covid, resta invariata nelle terapie intensive (3 su 230 posti letto; 1,7%) e risulta in diminuzione quella in Area medica (70 su 983 posti letto; 7,1%). Registrati quasi 11mila isolamenti domiciliari (10.834). (fonte ANSA)

26/06/2022 15:58
Porto Recanati, controlli a tappeto nel weekend. Multa da 25mila euro per il gestore di un bar, 4 patenti ritirate

Porto Recanati, controlli a tappeto nel weekend. Multa da 25mila euro per il gestore di un bar, 4 patenti ritirate

Ieri sera i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova sono stati impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio nell’ambito del Comune di Porto Recanati, in armonia con le disposizioni impartite dal Prefetto di Macerata, dott. Flavio Ferdani. Il dispositivo ha visto impegnato personale delle Stazioni Carabinieri di Porto Recanati, Montecosaro, Civitanova Marche, Macerata, il Nucleo Operativo e Radiomobile, assistiti dai colleghi dei comparti di specialità  del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona, il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata ed il Nucleo Cinofili di Pesaro. L’azione è stata  principalmente finalizzato al controllo di esercizi pubblici, la circolazione stradale, il contrasto dei reati contro la persona ed il patrimonio, lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti nell’ottica di massima tutela dell’ordine e sicurezza pubblica, con particolare riferimento alle numerose presenze sul litorale portorecanatese nelle ore serali, specie nei confronti della popolazione giovanile interessata al fenomeno della movida. Sono state controllati diverse attività commerciali sul Lungomare Lepanto e Corso Matteotti di Porto Recanati, facendo riscontrare irregolarità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e requisiti igienico sanitari. In particolare, sono stati adottati due provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale ex art. 14 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. nei confronti di uno stabilimento balneare e di un bar gelateria poiché, all’esito della verifica, sono emerse violazioni relative al collocamento e la formazione in materia di sicurezza dei dipendenti, omessa sorveglianza sanitaria, mancata redazione del documento valutazione dei rischi, omesse procedure Haccp nel processo di congelamento di prodotti freschi, carenze igienico sanitarie, e contestate violazioni amministrative per complessivi euro 25.000,00 (venticinquemila). Contemporaneamente, i controlli alla circolazione stradale sviluppati nei punti nevralgici di aggregazione e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai carabinieri di individuare quattro persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di evidente ebbrezza alcolica: un ventinovenne della provincia di Ancona è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, poiché è risultato positivo con tasso di alcolemia pari a 0,90 g/l. Per gli altri tre che avevano alcolemia inferiore a 0,80 g/l è scattata la sanzione amministrativa pari ad euro 543,00, oltre all’immediato ed ovvio ritiro della patente per tutti. Nell’ambito dell’intero dispositivo sono state controllate complessivamente 85 autovetture ed identificate 121 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 16 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.

26/06/2022 14:25
Ballottaggi 2022, a Civitanova e Corridonia affluenza in calo alle 12: Tolentino in controtendenza

Ballottaggi 2022, a Civitanova e Corridonia affluenza in calo alle 12: Tolentino in controtendenza

Arrivano i primi dati sull'affluenza alle urne. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 23 per eleggere il nuovo sindaco nei tre comuni andati al ballottaggio in provincia di Macerata: Civitanova Marche,Tolentino e Corridonia.  Nel Maceratese alle ore 12 l'affluenza è del 14,38% degli aventi diritto (15,19% al primo turno), in linea col dato regionale che si ferma al 14,75%. Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei tre comuni chiamati al voto: Civitanova Marche (12,85%, contro il 15,30% del primo turno),Tolentino (19,10% contro il 17,02% della prima tornata),Corridonia (12,6%, contro il 12,51% primo turno). Lo spoglio inizierà a partire dalle ore 23.00, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti.

26/06/2022 12:21
Macerata, "L’opera al cinema”: rassegna di film dedicati a Tosca

Macerata, "L’opera al cinema”: rassegna di film dedicati a Tosca

Il programma del Macerata Opera Festival 2022 ruota tutto intorno al tema del cinema – dagli allestimenti alle proiezioni sul muro ad alcune tematiche musicali – e  in attesa del debutto della prima opera allo Sferisterio, Tosca il 22 luglio, la Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti presenta una nuova attività, una rassegna cinematografica dedicata proprio all’eroina di Sardou e poi di Puccini che ha ispirato non pochi lavori per la Settima Arte.  Il Cinema Italia di Macerata ospiterà quindi tre proiezioni di film di diversa epoca, impostazione e stile: mercoledì 29 giugno è in programma Tosca con la regia di Carlo Koch, mercoledì 6 luglio La Tosca con la regia di Luigi Magni e mercoledì 13 luglio Avanti a lui tremava tutta Roma firmato da Carmine Gallone. L’inizio è fissato per le ore 21 con ingresso libero. «Sin dalla donazione del monumento alla città, avvenuta nel 1985, la Società Civile dello Sferisterio (Eredi dei Cento Consorti) – spiega Luigi Ricci che cura la rassegna “L’opera al cinema” – ha svolto un ruolo di animazione della vita culturale e sostegno di tutte le iniziative legate al glorioso monumento. Lo Sferisterio ha accolto anche proiezioni cinematografiche fra cui molti tioli legati all’opera, dal 1908 agli ultimi decenni del secolo scorso, una storia che è stata oggetto di molti miei studi. Da qui è nato il progetto di proporre al pubblico di oggi alcune versioni filmiche dal dramma di Victorien Sardou, in vista della messa in scena allo Sferisterio dell’opera pucciniana, al Cinema Italia, la più antica sala cinematografica cittadina». Tre film, tre stili e tre capitoli di storia della ricezione dell’opera di Puccini in tre fasi della storia italiana in cinema ha dapprima guardato al teatro d’opera come spunto per soggetti di sicura persuasività emotiva per poi distaccarsene in caricatura. A mezzo secolo dal più recente film in programma, i classici dell’opera resistono saldamente nel repertorio dei teatri, dove lo spettacolo dal vivo dona loro la linfa vitale, mentre il cinema, nel riflettere sempre più spesso su di sé e sul proprio passato alla ricerca di nuove prospettive, può tornare alla musica e al teatro in cerca di nuovi spunti e soluzioni interpretative.  Il film Tosca con la regia di Carlo Koch (1941) ha per protagonista una diva dell’epoca, Imperio Argentina e la voce, nei passi pucciniani, di Mafalda Favero. Al suo fianco come Cavaradossi un’altra celebrità come Rossano Brazzi, cui presta la voce Ferruccio Tagliavini. Le riprese del film furono abbastanza “avventurose” per il cambio di regista – era previsto Jean Renoir – e anche della prima protagonista, Viviane Romance, entrambi francesi e poco graditi in Italia in quegli anni.  La Tosca con la regia di Luigi Magni è invece un film a colori del 1973 che rilegge in chiave ironica- grottesca e con le musiche originali di Armando Trovajoli, il dramma di Sardou. Davanti alla cinepresa, fuoriclasse del cinema italiano di quegli anni come Monica Vitti, Gigi Proietti, Vittorio Gassman e ancora Umberto Orsini, Aldo Fabrizi.  Avanti a lui tremava tutta Roma firmato da Carmine Gallone (1946) ha invece per protagonista Anna Magnani (con la voce del soprano Elisabetta Sbarbato) e poi Gino Sininberghi e Tito Gobbi. Ambientato nel 1944, prima dell’arrivo delle truppe alleate, quindi negli anni immediatamente precedenti alle riprese, intreccia la messinscena teatrale dell’opera pucciniana con la storia personale del tenore che interpreta Cavaradossi, in vero stato di arresto, salvato da Tosca durante la fucilazione.

26/06/2022 12:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.