di Picchio News

Ancona, blackout nella notte all'ospedale Torrette: code e disagi per personale medico e pazienti

Ancona, blackout nella notte all'ospedale Torrette: code e disagi per personale medico e pazienti

Forti disagi all'ospedale regionale di Torrette di Ancona a causa di un blackout elettrico avvenuto durante la notte fra il 6 e il 7 luglio. Il guasto ha provocato diverse difficoltà nella riattivazione della strumentazione e dei macchinari del nosocmio: attualmente riparato, sembrerebbe essere correlato ad alcuni lavori nel plesso. I ritardi causati dal blackout hanno causato alla formazione di code e attese per gli esami diagnostici, situazione che ha convinto diversi degli avventori a rinunciare. E' stata convocata l'unità di crisi dell'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona.  (Fonte foto: ANSA)

07/07/2022 12:18
Svem Marche, bilancio positivo e idee per il futuro. "Pnrr e fondi europei, aiutiamo imprese e comuni"

Svem Marche, bilancio positivo e idee per il futuro. "Pnrr e fondi europei, aiutiamo imprese e comuni"

Approvato il bilancio della Svem, la Società Sviluppo Marche che ha preso il posto della Svim dopo la riforma voluta dalla Regione Marche. “Abbiamo chiuso con un utile di 2,4milioni di euro”, sottolinea Andrea Santori, presidente del Cda composto da Monica Mancini Cilla e Tablino Campanelli. Tale risultato oggi permette alla società di guardare con fiducia al futuro e a un percorso che vede la Svem impegnata su più fronti: gestione pratiche della Regione; gestione del fondo complementare sisma destinato alle imprese (Linea B) insieme con Regione, Invitalia e ufficio del commissario Giovanni Legnini; consulenza per Comuni e privati sui bandi europei. “Sono questi – riprende Santori – alcuni dei compiti che su indicazione del presidente della regione Francesco Acquaroli, e degli assessori Guido Castelli e Mirco Carloni, svolgeremo in questo 20220 e negli anni a seguire. Di certo fondamentale è il tema della Linea B, misura all’interno del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Attraverso un accordo con le altre agenzie di sviluppo di Umbria e Abruzzo cercheremo di pianificare, sui temi strategici, dei progetti condivisi per rilanciare il centro Italia”. Il quadro economico approvato dall’assemblea conferma che la strada del risanamento dei conti intrapresa è quella giusta. “Questo ci permette di pianificare missioni all’estero e di riprendere progetti che meritano di essere migliorati e completati, come Appennino outdoor per cui già è uscita una pubblicazione. Il tutto, riorganizzando gli uffici, che stiamo potenziando internamente e anche a livello di consulenze”, chiarisce il presidente del Cda. “Nel corso di quest’anno – prosegue Santori – abbiamo già iniziato a lavorare sulla comunicazione della società, investendo anche sul sito internet. È determinante che le persone, pubblico e privato, comprendano il potenziale della Svem. Noi possiamo davvero fornire servizi fondamentali in maniera gratuita al pubblico, o a prezzi competitivi al privato, in modo da non far perdere occasioni di finanziamento. Il nostro compito è anche quello di fare da raccordo tra la Regione, che avoca a sé la gestione dei fondi europei, e le imprese, così da evitare perdite di tempo e bandi non legati a vere necessità”. In questo campo, stretta la collaborazione tra Svem e Regione per la programmazione dei fondi Por Fesr 2021/2027. Nel dettaglio, in merito alla Linea B del Pnrr, la Svem si occuperà di orientamento e consulenza tecnica durante la fase di attuazione degli interventi, ma anche per partecipare ai bandi e avvisi grazie a uno sportello accessibile a titolo gratuito per il settore pubblico. “Per questo organizzeremo in autunno eventi informativi - aggiunge il n.1 di Svem -  inclusi seminari e workshop anche per favorire progetti unitari tra operatori locali differenti”. Il prossimo step, inoltre, sarà la scelta del direttore generale della Svem, una figura chiave per l’operatività della società. Uno dei criteri chiave è di aver maturato almeno cinque anni di esperienza nella pubblica amministrazione o in enti di diritto privato se con mansioni dirigenziali. “Abbiamo deciso di non limitarci all’esperienza nel pubblico, proprio per non precludere la possibilità d intercettare figure competenti che provengono dal privato. L’importante – conclude Santori – è che il candidato abbia competenze nel campo dei fondi europei e nazionali nel settore della cooperazione agricola, dell’innovazione e dello sviluppo. per la Svem sarà la persona capace di predisporre gli atti diprogrammazione negoziata, con una predisposizione a sviluppare azioni anche all’estero, in ogni caso  dove serve assistenza agli investitori e dove si possono intercettare risorse poi da mettere in campo per il bene di aziende e Comuni”.

07/07/2022 12:06
Sarnano, l'estate si accende per i più giovani: colonie marine e campus in paese fino ai 14 anni

Sarnano, l'estate si accende per i più giovani: colonie marine e campus in paese fino ai 14 anni

Da lunedì 4 luglio a Sarnano ripartono le attività estive per i bambini: le prime due settimane prevedono la colonia marina per i più grandi ed un campus in paese per i piccolini, successivamente avremo due settimane di campus per i ragazzi e le ragazze dai 4 ai 14 anni nel nostro territorio, dove i partecipanti saranno coinvolti in attività ludiche, artistiche e sportive, con un grande attenzione alle diverse esigenze e all’inclusività. L’iniziativa, promossa per il terzo anno consecutivo dal Comune di Sarnano in collaborazione con numerose associazioni sarnanesi tra cui CSI, Palextra club, Bimbi a bordo, Ustretorri, Circolo di Piazza Alta, Ass. Musicale Monti Azzurri e MB Accademy. «Anche quest’anno abbiamo avuto una grande risposta all’iniziativa con circa 80 bambini» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Siamo ormai al terzo anno consecutivo: a Sarnano abbiamo numerose famiglie giovani e sappiamo quanto sia importante per loro avere un supporto per la gestione del tempo dei bambini durante i mesi estivi, perciò continuiamo ad impegnarci per la buona riuscita di questo progetto. Il ringraziamento va a tutte le associazioni che hanno collaborato, ai numerosi giovani che hanno dato disponibilità come operatori, a tutte le aziende che hanno offerto i propri servizi e, in particolare a Stefania Innamorati, Assessore alle attività produttive, agricoltura, sviluppo, istruzione, trasporti, beni e servizi, che ha organizzato e coordinato l’iniziativa. Le famiglie e i bambini sono il futuro del nostro Comune e offrire loro servizi adeguati è fondamentale per la crescita e lo sviluppo della comunità».

07/07/2022 11:58
San Severino, abbandono rifiuti ed escrementi di cane. Orlandani: "Intensifichiamo i controlli"

San Severino, abbandono rifiuti ed escrementi di cane. Orlandani: "Intensifichiamo i controlli"

Il Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha aumentato, negli ultimi sei mesi, le attività di verifica e controllo al fine di contrastare lo spiacevolissimo fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e delle deiezioni canine. “Quella che intendiamo portare avanti – spiega l’assessore alla Polizia Locale, Jacopo Orlandani – è un’azione di civiltà che ha come intento quello di far cambiare l’atteggiamento, sicuramente sbagliato, di alcuni cittadini che, seppure non in maggioranza, si comportano in modo errato contravvenendo a regole elementari come il rispetto del calendario e degli orari di conferimento dei rifiuti del servizio porta a porta e non osservando la raccolta degli escrementi dei cani. Un atteggiamento, quest’ultimo, che in alcune zone della città sta diventando piuttosto serio. Assurdo poi è il comportamento di chi abbandona gli ingombranti in prossimità di cassonetti quando come Amministrazione stiamo facendo sforzi importanti per aprire l’isola ecologica tutti i giorni proprio per venire incontro alle esigenze della collettività”. La Polizia Locale da gennaio 2022 ad oggi ha messo in piedi una serie di controlli mirati, che hanno interessato il centro cittadino ma anche le frazioni di campagna del vasto territorio comunale, utilizzando anche personale in borghese appositamente dedicato e facendo ricorso ai sistemi di videosorveglianza oltre che a delle fototrappole posizionate in alcuni punti strategici. Complessivamente sono stati individuati 37 cittadini. Le verifiche hanno portato ad elevare 27 verbali per l’errato conferimento dei rifiuti, 10 per l’abbandono delle deiezioni dei cani e 2 per malgoverno di animali. Nel mese di giugno, il proprietario di un cane è stato denunciato all’autorità giudiziaria anche per disturbo alla quiete pubblica. “Il vistoso incremento delle sanzioni, che vanno da 25 a 500 euro - afferma il comandante della Polizia Locale, il sostituto commissario Adriano Bizzarri - è frutto di un costante lavoro di squadra degli agenti del Comando. Il ruolo che svolgiamo, vaperò detto, è quello di educazione anzitutto del cittadino. In questo contesto la sanzione appare come l’ultima ratio. Solo un cambio d’atteggiamento da parte di alcuni potrà migliorare quelli che sono gli indicatori di una convivenza civile condivisi da tutti. Il nostro impegno sarà costante e verrà anche rafforzato visto che abbiamo deciso di dedicare a questo tipo di problematiche le attività di una squadra specializzata che, di fatto, si dedicherà principalmente a questo”.

07/07/2022 11:27
Pieve Torina, arriva 'Un pomeriggio in natura e cena in piscina'. Gentilucci: "Promuoviamo la nostra terra"

Pieve Torina, arriva 'Un pomeriggio in natura e cena in piscina'. Gentilucci: "Promuoviamo la nostra terra"

“Un’accoppiata vincente è quella che proponiamo per il prossimo venerdì 8 luglio: un pomeriggio in natura e una cena in piscina”. A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che così intende promuovere due gioielli del suo territorio: “inizieremo con una escursione guidata lungo il torrente Sant’Angelo, alla scoperta delle sue meraviglie naturalistiche e storiche e con la possibilità di percorrerlo anche con delle bike, per poi arrivare in piscina, con una apericena sul prato, musica dal vivo e un bagno rigenerante. Credo che sia un’ottima proposta per chi ama il buon vivere ed un turismo all’aria aperta. L’estate a Pieve Torina” prosegue Gentilucci “proporrà diverse iniziative volte a valorizzare il sentiero delle acque e la piscina benessere proprio perché siamo convinti che il tema delle acque e della loro valorizzazione sia sempre più stringente”. Per informazioni 333.894032 – 339.5767238. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.

07/07/2022 11:15
Federcaccia Marche, Acquaroli auspica maggiore coinvolgimento dei cacciatori contro la fauna selvatica

Federcaccia Marche, Acquaroli auspica maggiore coinvolgimento dei cacciatori contro la fauna selvatica

Si è svolta al ristorante Moretti di Montelupone l’assemblea regionale della Federcaccia Marche. Presenti i delegati di ogni provincia, i componenti del Consiglio Regionale, i rappresentanti del “gruppo giovani cacciatori FIDC”. Il presidente regionale FIDC Paolo Antonioni ha ringraziato tutti i dirigenti della Federcaccia che operano in ogni comune a titolo volontario, per dare informazioni chiare e precise in merito alle normative vigenti in merito allo svolgimento dell’attività venatoria e per seguire i federcacciatori nei vari adempimenti inerenti i vari rinnovi annuali. Dopo l’approvazione all’unanimità dei bilanci – consuntivo 2021 e preventivo 2022 – il presidente ha proseguito con la sua relazione, precisando che in merito al prossimo calendario venatorio, la Federcaccia chiede espressamente l’inserimento di tutte le specie cacciabili previste dalla normativa vigente e supporterà, quindi, la Regione con i dati scientifici che emergeranno dagli studi e delle ricerche (ufficio nazionale studi e ricerche), avvalendosi anche dell’appoggio del suo ufficio legale. Stesso discorso per le specie in deroga rispetto delle modalità previste dalla normativa di riferimento. Il presidente Antonioni ha anche informato tutti i presidenti che la FIDC Marche ha finanziato il progetto di telemetria satellitare per le specie di beccaccia e tordo bottaccio e che verra’ attivato in collaborazione con il Parco Nazionale del Conero. Graditi ospiti dell’assemblea sono stati il governatore delle Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale all’ambiente Stefano Aguzzi, la consigliera regionale Elena Leonardi. Nel suo intervento Acquaroli ha ribadito l’impegno della Regione Marche nel risolvere le varie ed eventuali problematiche del mondo venatorio e dei crescenti danni causati dalla fauna selvatica, auspicando in un effettivo coinvolgimento dei cacciatori nella gestione faunistica e nel rispetto delle normative vigenti in merito.

07/07/2022 11:07
"Matelica 1473", torna la rievocazione storica maceratese: dal tiro con l'arco alla scherma medievale

"Matelica 1473", torna la rievocazione storica maceratese: dal tiro con l'arco alla scherma medievale

Ultimi preparativi per la rievocazione storica “Matelica 1473. L’arrivo della stampa a caratteri mobili”, evento tutto gratuito organizzato dalla Fondazione "il Vallato" in collaborazione con la Pro Matelica e il patrocinio gratuito del Comune di Matelica. Nelle ultime ore è stata diffusa anche la mappa degli appuntamenti con una piazza Enrico Mattei che tornerà ad essere centro dell’iniziativa con un accampamento militare dell’epoca, una cucina militare, un armaiolo e poi le logge costruite da Giovanni Ottoni, che ospiteranno dopo secoli, un’esposizione di pannilana, i prestigiosi tessuti che si venivano ad acquistare a Matelica da mezza Europa. Bisognerà quindi spostarsi nel cortile del ristorante il Mosaico al teatro (luogo dove sorgeva al tempo la chiesa di Santa Croce) per trovare un cuoiaio e un artista che realizzerà maschere. Nella vecchia piazza delle erbe, oggi piazza Giacomo Leopardi, arcieri con l’arco storico di legno, consentiranno al pubblico di tirare frecce e vedere quanto sia difficile con un’arma del genere essere precisi nei bersagli. Calandosi ancora più nella vita del tempo, nei pressi di crociera Sant’Agostino, a due passi cioè dalla chiesa dove questa attività ebbe origine, sarà possibile trovare insegnanti e ragazzi della Schola Grammaticae che fece conoscere Matelica nel basso Medioevo e proseguì poi come Ginnasio fino alla fine del Settecento. A due passi sarà possibile infine scoprire le arti del celebre Bartolomeo Colonna da Chio, abate commendatario dell’abbazia di Roti, monaco amanuense, miniatore, dotto e conoscitore delle lingue greca, latina e italiana: il laboratorio della carta bambacina, dell’amanuense, del pittore di araldica e della stampa a caratteri mobili attende il pubblico nel cortile di Palazzo Monti, oggi Hotel Fioriti. Tutti i visitatori potranno portare a casa un originale foglio di carta bambacina stampato con il torchio. Sarà una grande sorpresa per tutti immergersi nel Rinascimento cittadino e poter scoprire angoli poco noti della città del tempo attraverso le visite guidate che ogni ora avranno inizio da piazza Garibaldi e da piazza Mattei, accompagnando gli ospiti nei luoghi dove si svolgeva la vita quotidiana di questa vivace cittadina della Marca Anconitana.

07/07/2022 11:00
INPS Macerata, rilasciati i dati 2022 sulla cassa integrazione. "In calo nonostante la guerra in Ucraina"

INPS Macerata, rilasciati i dati 2022 sulla cassa integrazione. "In calo nonostante la guerra in Ucraina"

Nella mattinata del 6 luglio 2022 la direzione provinciale INPS di Macerata ha illustrato i dati relativi alle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni nella provincia di Macerata dagli anni 2019 al 2021. Come è noto, la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) per l'industria integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l'attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato. Nel gergo si parla di cause integrabili che sono tipicamente: mancanza di lavoro/commesse e crisi di mercato; fine cantiere, fine lavoro, fine fase lavorativa, perizia di variante e suppletiva al progetto; mancanza di materie prime e componenti; eventi meteo; sciopero di un reparto o di altra impresa; incendi, alluvioni, sisma, crolli, mancanza di energia elettrica, impraticabilità dei locali, anche per ordine della pubblica autorità - sopsensione o riduzione dell'attività per ordine della pubblica autorità per cause non imputabili all'impresa o ai lavoratori. Durante l'emergenza sanitaria si è introdotta una causale ad hoc per il corona virus e questa è stata alla base di più del 90 per cento delle domande di accesso all'ammortizzatore sociale. Inoltre sono stati forniti i dati relativi ai primi 5 mesi del 2022. In estrema sintesi si evince che il 2022 mostra una netta flessione di ore di cassa integrazione guadagni ordinaria per cui al momento sembrerebbe che l’aumento dei prezzi delle materie prime e del conflitto in Ucraina non abbiano avuto effetti così nefasti sulle attività produttive. Esaminando i dati, si evince che per alcuni settori strategici come il calzaturiero le ore autorizzate nel 2019 erano state 296.541 e sono passate a  4.906.309 nel 2020 con un incremento del 1.655 per cento.  Nel 2021 si sono assestate a 3.789.031. Nei primi 5 mesi del 2022 il valore si è fortemente ridotto ed è sostanzialmente in linea con i valori pre – crisi covid.

07/07/2022 10:27
Macerata softball, tutto pronto per la sfida con le White Tigers per confermare il primo posto

Macerata softball, tutto pronto per la sfida con le White Tigers per confermare il primo posto

Prosegue la marcia trionfale del Macerata softball nel girone B del campionato nazionale di A2. Le ragazze guidate dal coach  di origine cubana, Benito Francia Ventura, affronteranno sabato 9 luglio, presso l’impianto di via Cioci, con inizio alle ore 17.00, le White Tigers di Massa. Le toscane viaggiano a metà classifica, mentre le maceratesi cercheranno di ottenere la ventiduesima vittoria, che la confermerebbe capolista solitaria del proprio girone. Nel frattempo, in vista dei play off, per la promozione nella massima categoria, che si disputeranno nel mese di settembre ritorna tra le fila del Macerata, Laura Campalani, che ha militato per anni nella storia formazione dei tanti titoli italiani e continentali. A disposizione del manager Ventura e del coach Romulus Malerba: le lanciatrici Michela Serrani, Luconi Luana e Marta Lisandroni, gli interni Chiara Severini, Matilde Migliorelli, Gioia Tittarelli, Fagioli Emma, Ilaria Colepio, Laura Campalani e Sofia Porro, gli esterni Marica Guglielmi, Giorgia Cacciamani, Elena Roganti, Elisa Lucarini e Marta Loi.

07/07/2022 10:15
Macerata, inaugurata ai Musei Civici la mostra "Il Mosaico del Mondo" di Maurizio Galimberti

Macerata, inaugurata ai Musei Civici la mostra "Il Mosaico del Mondo" di Maurizio Galimberti

Gli scatti del celebre fotografo italiano contemporaneo Maurizio Galimberti da oggi, mercoledì 6 luglio, ospiti dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dove è stata inaugurata la mostra “Il Mosaico del Mondo” che rimarrà allestita nelle sale delle esposizioni temporanee fino al prossimo 4 settembre. L’esposizione a cura di Denis Curti, è frutto della rinnovata collaborazione tra l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata di Katiuscia Cassetta e l’Associazione Fotografica Effetto Ghergo di Montefano che lo scorso anno era sfociata nell’esposizione delle opere di Daniele Duca nel Corridoio Innocenziano dell’Arena Sferisterio. "È un onore accogliere un maestro della fotografia come Maurizio Galimberti che è molto legato al nostro territorio per lavori fatti in passato e per connessioni con associazioni e privati della nostra provincia", ha dichiarato il sindaco Sandro Parcaroli. "È quindi un piacere ospitare le sue opere a Palazzo Buonaccorsi: la cultura in generale, e in questo caso la fotografia, diventa strumento di connessioni e riflessioni, momenti in cui ci fermiamo e ci emozioniamo. Turisti e visitatori avranno un’occasione in più per scoprire una provincia che preserva i tesori, ma è capace allo stesso tempo di guardare all'estero".  “Una mostra che arricchisce l’offerta culturale estiva della città", è intervenuta l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta. "La fotografia di Maurizio Galimberti emoziona e colpisce per la sua forte carica emotiva. La sua vicinanza al nostro territorio, all’Associazione Effetto Ghergo ci conferma che la scelta di avviare collaborazioni tra Enti, Associazioni e Comuni della nostra regione può solo produrre ottime sinergie e che dare continuità alle collaborazioni dimostra lungimiranza e capacità di saper lavorare in squadra per il bene della comunità". Di Maurizio Galimberti - famoso per le sue composizioni a mosaico, realizzate con macchine fotografiche istantanee, dove il soggetto viene scomposto in numerosi scatti, spesso corrispondenti a diverse prospettive, e ricomposto in una immagine sfaccettata – sarà esposta una selezione di opere, proveniente da una collezione privata, di cui 21 ritratti. Tra essi, i volti-mosaico di Tonino Guerra, Tinto Brass, Michelangelo Pistoletto, Sebastião Salgado, Mimmo Rotella, Mario Giacomelli e i critici d’arte Oliva/Eccher, e alcune immagini della collezione “Paris 2019” che raccontano la 'magica eterna Parigi'. “Ho trascorso una parte della mia infanzia in un orfanotrofio. Non ho mai fatto mistero di questa vicenda perché, nel bene e nel male, questa storia ha dato una direzione precisa alla mia vita", ha detto Maurizio Galimberti. "Ho avuto la fortuna di incontrare persone generose, come i miei genitori, e per quanto mi sarà possibile, vorrei restituire la stessa generosità che ho avuto in dono. È per questo che mi sono sempre dedicato a una fotografia capace di raccontare storie e di raccogliere emozioni. Ho sempre in mente, quando sviluppo i miei progetti, un’idea di fotografia magica, in grado di superare il tempo e di scavalcare qualsiasi barriera e di sapersi posizionare oltre i confini di genere, per unire le più diverse culture. Mi interessa una fotografia libera e diretta. Mi interessa costruire immagini che sappiano arrivare dritte al cuore delle persone.”

06/07/2022 20:30
Tolentino, Stefano Ferranti è il nuovo presidente del Rotary Club. Assegnato anche il premio Paul Harris Fallow

Tolentino, Stefano Ferranti è il nuovo presidente del Rotary Club. Assegnato anche il premio Paul Harris Fallow

Passaggio del martelletto del Rotary Club Tolentino, nella giornata di ieri, alle Terme Santa Lucia: all'otorinolaringoiatra Ovidio Ciarpella di Tolentino subentra Stefano Ferranti, medico chirurgo ortopedico di Foligno, ma di origine tolentinate. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Ferranti, il presidente uscente, Ovidio Ciarpella, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. Diversi gli incontri organizzati nell'annata, tanti i service sviluppati gli ultimi dei quali hanno riguardato il sostegno alle attività estive dei ragazzi del “Rotarycenter” e della comunità agostiniana che porterà avanti facendo soggiornare giovani di diverse fasce di età tra Cascia, Sorrento e Porto Recanati per iniziative sia ludiche che formative.  Di seguito è stato consegnato il Paul Harris Fallow, il riconoscimento più ambito nel Rotary, a Stefano Gasparini docente di malattie respiratorie dell'Università politecnica delle Marche, al capitano Giuseppe Losito presidente associazione Carabinieri di Tolentino, a Paolo Francesco Perri past president, a Oliviero Rotini per la creazione del fermacarte con tanto di logo Rotary per i 30 anni del club e a Carla Passacantando, segretario, per la realizzazione del libro del trentennale del Rotary Tolentino. All'evento erano presenti il sindaco Mauro Scalvi, l'assistente al governatore del Distretto 2090 Stefano Quarchioni, i presidenti dei club Macerata “Ricci”, Montegranaro rispettivamente Laura Ricci e Servilio Granatelli, il president inncoming di Montegranaro Stefano Santoni, Maria Bocci presidente dell'Interact Tolentino. La serata è stata allietata dal gruppo Nino Rota Ensemble composta da Rosa Sorice voce, Federica Torbidoni flauto, Laura Barcelli violino, Debora Vico pianoforte.

06/07/2022 20:00
Lavoro Marche, cresciuti del 30,6% gli infortuni sul lavoro rispetto al 2021. Cgil: "Accelerare sui controlli"

Lavoro Marche, cresciuti del 30,6% gli infortuni sul lavoro rispetto al 2021. Cgil: "Accelerare sui controlli"

Aumentano del 30,6% gli infortuni sul lavoro nelle Marche nel periodo gennaio-maggio 2022 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A crescere soprattutto gli infortuni di under 19 (+116,5%) e donne 41,9%, rispetto agli uomini con un +23,1%. Gli infortuni con esito mortale nelle Marche sono stati nove, in aumento rispetto all'anno precedente. E' il quadro che emerge dai dati Inail elaborati dalla Cgil Marche, relativi a gennaio-maggio 2022. L'aumento degli infortuni più consistente nel settore dei trasporti e nel magazzinaggio (+241%), ma anche in sanità e assistenza sociale (+61%), nelle Costruzioni (+51,9%). Nell'industria, la Meccanica registra un aumento del 26% mentre nella chimica e nella gomma plastica l'aumento è del 14,4%, nella lavorazione del legno e mobili +10,8%. In calo, -13,2%, gli infortuni nel calzaturiero e nell'abbigliamento, conseguente alla crisi del settore (anche per gli effetti delle sanzioni che hanno colpito l'export nelle aree interessate dal conflitto russo-ucraino) e nel settore del commercio -9,9%. Per le denunce di malattie professionali, si registra nel complesso una riduzione del 3% tenendo conto che la flessione riguarda la popolazione maschile (-4,8%); nell'occupazione femminile le denunce di malattia professionale sono in aumento del 1,4%. "Occorre accelerare i controlli da parte degli organi ispettivi, ma soprattutto - ha dichiarato Giuseppe Galli, segretario regionale Cgil Marche - va ricercata una nuova collaborazione tra tutti gli attori della sicurezza in azienda per migliorare gli ambienti di lavoro e renderli più sicuri". 

06/07/2022 19:40
Unimc, Ventrone è il nuovo direttore del Dipartimento Scienze politiche e comunicazione

Unimc, Ventrone è il nuovo direttore del Dipartimento Scienze politiche e comunicazione

Dopo il voto del 22 giugno scorso, il professore Angelo Ventrone è stato nominato come nuovo direttore per il dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata. Docente ordinario di storia contemporanea, comincerà il suo incarico triennale dal 1° novembre. Angelo Ventrone (qui la nostra intervista in occasione del 25 aprile 2022) insegna storia contemporanea, storia sociale della politica e storia dei totalitarismi e dei fondamentalismi, concentrando i suoi interessi sul '900 italiano ed europeo, di cui ha esaminato diversi aspetti: l'incontro tra modernità, tecnica e violenza nella prima guerra mondiale, la genesi della cultura fascista tra la fine dell'800 e la Seconda guerra mondiale, il ruolo dei partiti di massa nella fondazione e nel consolidamento della democrazia nell'Italia post-fascista, il rapporto tra mass-media e società italiana nel secondo dopoguerra, la rappresentazione dell'avversario politico in Italia e in Europa dall'inizio del '900 a oggi, i movimenti di contestazione e la violenza politica in Italia e in Europa dagli anni '60 agli anni '80, la guerra non-ortodossa al comunismo e la strategia della tensione. Tra i suoi lavori più recenti: “Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo” e “La strategia della paura. Eversione e stragismo nell'Italia del Novecento”. Ha inoltre curato “L'Italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste” e, con Carlo Fumian, “Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto”. Con Salvatore Lupo ho scritto il manuale universitario “L'età contemporanea” edito da Le Monnier-Mondadori Education.

06/07/2022 19:09
Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus: quasi 3000 nuovi contagi in 24 ore

Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus: quasi 3000 nuovi contagi in 24 ore

Prosegue l'ondata di contagi da coronavirus nelle Marche dove, nell'ultima giornata, si sono rilevati 2.885 casi di positività che hanno fatto schizzare l'incidenza ogni 100mila abitanti oltre quota mille (da 999,73 a 1.062,70). Notizie migliori, però, comunica la Regione, sul fronte ricoveri (ieri +13), dove invece si è registrato un calo: in un giorno -8 degenti che ora sono 136 di cui sei in Terapia intensiva (-2), 12 in Semintensiva (-11) e 118 in reparti non intensivi (+5). Quattro i decessi correlati al Covid-19 e il totale regionale di vittime sale a 3.946. I 2.885 positivi (il dato settimanale è di 15.983) sono emersi da 6.126 tamponi. Oltre ai ricoverati ci sono 52 persone in osservazione nei pronto soccorso e sei ospiti di strutture per post-critici. Ancora un'impennata di isolamenti domiciliari che passano da 20.197 a 21.869 (+672).

06/07/2022 18:27
Pos obbligatorio, Zucchini: "Ok al pagamento elettronico, ma costi commissione troppo alti"

Pos obbligatorio, Zucchini: "Ok al pagamento elettronico, ma costi commissione troppo alti"

“Fare impresa sta diventando sempre più un atto eroico. Ogni giorno - afferma Daniele Zucchini presidente del settore Benessere di Confartigianato Marche - dobbiamo combattere contro costi che ormai stanno arrivando a situazioni non sopportabili. Basti pensare al caro energia. Le nostre aziende sono sottoposte a balzelli di ogni tipo". Il Pos per esempio (dal 30 giugno sono entrate in vigore delle sanzioni per chi non consente i pagamenti con la moneta elettronica), è un sistema al quale guardiamo con favore ma per le piccole imprese il costo è troppo elevato. Le banche devono fare la loro parte perché il peso delle commissioni ricade solo sugli artigiani. È necessario, dunque, un impegno di Governo e Istituti di credito nel rivedere l’impatto di questi oneri che appaiono ingiustificati. Se la moneta elettronica è come quella cartacea, perché caricarci di costi? Quello che serve per incentivare – prosegue Zucchini - i pagamenti elettronici non sono le multe, ma una netta riduzione delle commissioni e degli oneri a carico di consumatori ed imprese. Siamo favorevoli al pagamento elettronico ma occorre difendere la correttezza, combattendo abusivismo ed evasione. Dal lockdown in poi sono proliferati nel nostro settore - rimarca il Presidente Daniele Zucchini - l’abusivismo e il lavoro nero. Chiediamo che il Governo sia attento a salvaguardare le imprese oneste”.  

06/07/2022 18:12
La Maceratese alza la coppa in Comune: Sacchi e Parcaroli celebrano il salto di categoria

La Maceratese alza la coppa in Comune: Sacchi e Parcaroli celebrano il salto di categoria

Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi hanno ricevuto questo pomeriggio, in sala consiliare, gli atleti della SS Maceratese che al termine della stagione regolare hanno conquistato il titolo e la promozione in Eccellenza. Un risultato coronato anche dalla splendinda vittoria contro l'Osimana, vincitrice del Girone A di Promozione, che ha consegnato la Rata di Mister Trillini alla storia.  Alla squadra del presidente Crocioni è stato consegnato il premio Macerata Più, il riconoscimento simbolico che l’Amministrazione ha istituto per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica.

06/07/2022 18:07
Pieve Torina, il Comune acquista Palazzo Lucarelli: "Contenitore di promozione culturale"

Pieve Torina, il Comune acquista Palazzo Lucarelli: "Contenitore di promozione culturale"

La comunità di Pieve Torina esprime gratitudine a Luigi Alessandro Lucarelli per la proposta di vendita al prezzo simbolico di 100.000 euro dell’immobile con area ortiva adiacente, sito nel rione “La Rocca”, in via XX Settembre. “Si tratta di un palazzo di pregio, di origine medievale, che dispone di un finanziamento sisma di 2 milioni di euro, e che sostanzia la storia del nostro paese, con una antica grotta scavata nelle sue viscere ed un salone affrescato tutelato dalla Sovrintendenza” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Si insedia sul corso del Sant’Angelo, il torrente su cui abbiamo realizzato lo straordinario percorso delle acque: un contenitore di promozione culturale, turistica ed enogastronomica inserito in un contesto paesaggistico da sogno, ricco di natura, benessere e biodiversità, arricchito da un ampio spazio verde in continuità con le acque del torrente. L’obiettivo - conclude il sindaco - è inaugurare una nuova stagione anche per quel turismo stanziale che può portare ricchezza e benessere alla nostra popolazione e al territorio”.

06/07/2022 17:55
Il Camerino Festival torna dal 10 luglio al 14 agosto: ecco il programma completo

Il Camerino Festival torna dal 10 luglio al 14 agosto: ecco il programma completo

Presentata oggi in conferenza stampa presso l’Accademia Musicale Corelli di Camerino, la 36^ edizione del Camerino Festival che si svolgerà dal 10 luglio al 14 agosto 2022 e sarà caratterizzata da eventi musicali di grande qualità, presentati anche con l’obiettivo di valorizzare luoghi di rilevante interesse storico, naturalistico e paesaggistico. Alcuni di questi ambienti, “riaperti” in seguito ai lavori post-sisma, sono stati scelti con la volontà di coniugare arte, cultura, natura ed economia, suggerendo una possibile via di sviluppo dell’antica città ducale e dei suoi borghi limitrofi. Il Festival toccherà dunque tanti luoghi significativi come l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino, vero faro culturale della città, l’Auditorium dell’Accademia “Corelli”, moderna struttura donata dalla Fondazione Bocelli per ospitare l’Istituto Musicale “Nelio Biondi”, la Basilica di San Venanzio, primo edificio religioso riaperto dopo il sisma del 2016; e ancora, luoghi dal fascino unico come la Rocca Borgesca, Rocca D’Ajello, la romanica Chiesa di San Giusto (a Valfornace), fino alle medioevali vie del centro storico, che riprenderanno la loro vita pulsante grazie ad una performance di danza. Il cartellone, ricco, articolato e di altissima qualità secondo la migliore tradizione della rassegna internazionale, toccherà tanti registri espressivi: dalla classica al jazz passando per il blues, sino a sposare la danza. Con un filo conduttore: la qualità dei repertori e degli interpreti invitati. La direzione artistica è affidata a Vincenzo Correnti, Daniele Massimi e Francesco Rosati, esponenti di tre associazioni musicali punto di riferimento di un intero territorio: Adesso Musica, Musicamdo e Gioventù Musicale.  «Torna il Camerino Festival per la 36^ edizione e anche stavolta sono certa – afferma l’Assessore alla Cultura della Regione Marche, Giorgia Latini - che sarà un grande successo. La qualità di questa rassegna è il valore aggiunto, tanti i registri espressivi: dalla classica al jazz passando per il blues, fino alla danza. Ed è un grande merito la volontà di presentare questi preziosi spettacoli in luoghi di rilevante interesse storico, naturalistico e paesaggistico, - continua - alcuni di questi, “riaperti” in seguito ai lavori post-sisma, e scelti con la volontà di coniugare arte, cultura, natura ed economia, con un filo che possa toccare la città e i suoi borghi. Come Regione Marche puntiamo su questo aspetto. Le nostre bellezze e le nostre eccellenze meritano palcoscenici di valore: arte, cultura, ma anche tradizione, identità».  IL PROGRAMMA. Si partirà domenica 10 luglio con John Scofield, leggendario musicista americano che farà tappa a Camerino in una delle sue quattro date italiane. Presso l’Auditorium Benedetto XIII il leone della chitarra, vincitore di tre Grammy, presenterà il suo progetto in quartetto “Yankee go home”. Dopo questa anteprima, il cartellone diventerà fittissimo interessando i tre successivi fine settimana. Domenica 31 luglio si farà tappa all’Accademia F. Corelli dove si cambierà registro con il “Quartetto d’archi di Cremona”, una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale, testimonial di progetti come il “Friends of Stradivari”, che nell’ottobre 2023 debutterà alla Carnegie Hall di New York. In programma il Quartetto di Giuseppe Verdi (una delle rarità cameristiche del cigno di Busseto) e il Quartetto “La morte e la fanciulla” di Schubert, capolavoro del Romanticismo. Il 4 agosto vivremo un avvincente spettacolo crocevia fra danza, musica e drammaturgia: “Amigdala”. La Compagnia milanese Sanpapié, diretta dalla coreografa e interprete Lara Guidetti, porterà per le strade di Camerino la tradizione del teatro-danza in una performance itinerante di danza pubblica.  Venerdì 5 agosto, nella suggestiva cornice di Rocca d’Ajello, l’antica fortezza dei da Varano, il duo composto da Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Arild Andersen (contrabbasso) omaggerà il percussionista camerte Paolo Vinaccia, recentemente scomparso. Sonorità del nord Europa con rarefatte atmosfere dell’artico si mescolano di Mediterraneo e si contaminano di sonorità italiche e balcaniche, grazie al bandoneista marchigiano.  Il 6 agosto ci sposteremo nella Chiesa di San Giusto a Valfornace per ascoltare il Clarinet Trio di Alessandro Carbonare. Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Carbonare è uno dei più importanti solisti della scena musicale classica. Con il suo Trio ha esplorato un repertorio molto diversificato, dalla musica cameristica alle suggestioni della musica klezmer, fino al songbook americano.  Domenica 7 agosto, nella Basilica di San Venanzio, gusteremo l’eleganza del repertorio barocco con la proposta filologica dell’ensemble “Opera Prima” e il soprano americano Amanda Forsythe. Un percorso vocale e strumentale attraverso un selezionato programma di Cantate, Oratori e Sonate di Georg Friedrich Händel, scelto tra i lavori nati dalla cruciale esperienza italiana del compositore sassone.  Venerdì 12 agosto ci sposteremo alla Rocca Borgesca per ascoltare un duo tutto al femminile, formato dalla suadente voce di Chiara Civello e dalla regina del jazz italiano la pianista Rita Marcotulli. Un concerto che non mancherà di emozionare, stupire, commuovere, divertire.  Sabato 13 Agosto all’Accademia F. Corelli si esibirà Jae Hong Park, rivelazione del pianismo internazionale che sin da giovanissimo ha collezionato primi premi nei migliori concorsi: Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition, Cleveland International Piano Competition for Young Artists, Arthur Rubinstein International Piano Master Competition, Concorso Internazionale Busoni di Bolzano.  A chiudere la rassegna, domenica 14 Agosto alla Rocca Borgesca, il progetto “Musiche da film” realizzato dall’Orchestra di Fiati Città di Camerino diretta dal M° Vincenzo Correnti. La direzione artistica è felice di aver inserito in programma questa compagine, cha da anni svolge un’intensa attività che mira alla valorizzazione dei tanti giovani musicisti presenti nel territorio. L’Orchestra si è recentemente esibita al Senato della Repubblica e allo Sferisterio di Macerata, accompagnando Andrea Bocelli e Giovanni Caccamo, musicista pop con il quale è stato realizzato un bellissimo video e un’incisione di un suo brano. Spettacoli fuori abbonamento:  10 luglio (Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00), 4 agosto (Biglietto Unico € 10,00), 7 agosto (ingresso Libero con prenotazione obbligatoria). Altri spettacoli:  31 luglio, 5 agosto, 6 agosto, 12 agosto, 13 agosto (Intero € 15,00 - Ridotto € 10,00) e 14 agosto (Biglietto Unico € 10,00) Abbonamento:  31 luglio, 5 agosto, 6 agosto, 12 agosto, 13 agosto, 14 agosto (Intero € 55,00 - Ridotto € 40,00). Info sul sito di "camerinofestival"

06/07/2022 17:07
Med Store, continua il matrimonio con Gabbanelli: sesto anno di fila a Macerata per il libero

Med Store, continua il matrimonio con Gabbanelli: sesto anno di fila a Macerata per il libero

Sarà il sesto anno insieme per il classe ’91 e la Med Store Tunit, che conferma il giocatore originario di Loreto come uno dei senatori della squadra, che potrà aiutare i tanti nuovi arrivati ad ambientarsi e conoscere l’ambiente. Simone Gabbanelli ha vissuto da protagonista tutta la scalata della Med Store Tunit dalla serie B fino alla Serie A, dimostrandosi sempre un punto fermo della squadra e uno dei migliori interpreti del ruolo nella categoria. Prosegue l’avventura in biancorosso, ormai un rapporto consolidato tra te e la Pallavolo Macerata, “Sì, mi trovo sempre qui e c’è tanta voglia di andare avanti insieme continuando a crescere. Questo sarà il mio sesto anno in biancorosso e non vedo l’ora di incontrare i nuovi compagni del roster”. Ci saranno infatti diverse novità, che si aggiungeranno ad un gruppo unito di cui sei uno dei senatori, “Ogni anno la società dimostra di voler migliorare sempre la squadra, anche stavolta sono arrivati nomi importanti. Abbiamo un roster di qualità, i ragazzi che sono arrivati non si discutono a livello tecnico ma dovremo lavorare bene per creare il giusto gruppo, dovremo trovare l’amalgama per affrontare un’altra stagione ai vertici. L’obiettivo è sempre quello di migliorarci e provare a fare il salto di categoria”. Tra le novità, anche quella in panchina, come ti stai trovando con il coach Gulinelli? “Abbiamo avuto modo di conoscerlo nei mesi finali della passata stagione, diciamo che il curriculum di Gulinelli parla per lui. È un coach di grande esperienza e abbiamo grande fiducia nel suo lavoro, ci potrà aiutare a crescere ancora e nel creare un gruppo compatto”.

06/07/2022 16:41
Marche, sostegni per le imprese colpite dal confitto russo-ucraino: arrivano tre milioni

Marche, sostegni per le imprese colpite dal confitto russo-ucraino: arrivano tre milioni

La Camera di Commercio delle Marche e la Regione Marche consolidano l'azione congiunta a favore dello sviluppo e del sostegno al territorio, con investimenti e supporto per aprirsi a nuovi mercati ma anche con strumenti per fronteggiare le contingenze, non poche negli ultimi anni, che rendono difficile la vita delle imprese. E il conflitto Russo-Ucraino, emergenza prima di tutto umanitaria, che si riverbera nell'economia e colpisce  duro  quella marchigiana, in particolare il comparto moda calzature e pelletteria, è una circostanza che richiede unione e forza. Per questo i due enti mettono a disposizione 3 milioni di euro per le imprese marchigiane che si trovano a fronteggiare una crisi di liquidità subita a causa della riduzione dell’export e dei mancati pagamenti relativi ai contratti già in essere con operatori economici dei Paesi coinvolti, per costituire un plafond, cui i due Enti contribuiscono in parti uguali,  per l'abbattimento dei costi di accesso a prestiti bancari per colmare il vuoto  determinato dalla sostanziale chiusura di quei mercati. I 3 milioni generano un moltiplicatore in termini di crediti erogati di circa 10 volte, per cui si dovrebbero complessivamente mobilitare 30 milioni di euro in termini di liquidità. Quello promosso da Regione e Camera è uno strumento di accesso agevolato e garantito al credito alle imprese.  L'intervento riguarderà le imprese operanti nell'export verso operatori economici con sede operativa in Russia, Ucraina e Bielorussia, condizione questa che dovrà essere verificata facendo riferimento all'esistenza di un contratto di fornitura verso le suddette imprese, mentre il pregiudizio derivante dalla crisi dovrà essere dimostrato provando che la consegna della merce  e l'incasso totale del credito non son avvenuti a causa della crisi. "Lo ha evidenziato anche Assocalzaturifici  all'annuale assemblea nazionale: il recupero dell'export del primo trimestre, che assottiglia il gap con la performance pre crisi, sconta da dopo marzo la diminuzione dei flussi diretti nei Paesi in guerra" commenta il Presidente di Camera Marche Gino Sabatini "Questo è il momento di intervenire in modo deciso, insieme. La misura predisposta con la Regione Marche, è una forma di sostegno per danni emergenti; inoltre continueremo a offrire il nostro sostegno per la partecipazione alle fiere". L'assessore regionale Guido Castelli aggiunge che "l'accordo con Camera e Regione, fortemente voluto dal Presidente Acquaroli, prevede l’attuazione di un intervento, a cui parteciperanno anche Istituti di credito e il Sistema dei Confidi, che consisterà sia nella riduzione ed abbattimento del costo degli interessi sui prestiti bancari delle imprese marchigiane maggiormente esposte ai mercati russo, ucraino e bielorusso sia nella copertura dei costi per la garanzia prestata dai Confidi". Per l'assessore  che nella Giunta Acquaroli gestisce le due delicate deleghe di bilancio e area sisma "La ricostruzione fisica delle aree del sisma, su cui insistono realtà produttive strategiche per la nostra economia,  deve accompagnarsi alla rigenerazione economica e sociale dei territori. Per fare tornare i conti, contare sulla filiera istituzionale e su un partner come Camera di Commercio fa la differenza".

06/07/2022 16:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.