di Picchio News

Anthropos, incetta di vittorie ai Nazionali di Padova: le assenze non fermano la squadra

Anthropos, incetta di vittorie ai Nazionali di Padova: le assenze non fermano la squadra

Si sono conclusi domenica, allo Stadio Daciano Colbachini di Padova, i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica organizzati dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). L’Anthropos presentava numerose defezioni tra i suoi qualificati, ma i risultati sono stati eccellenti. Assunta Legnante ha alzato il livello nel Getto del Peso con la misura di 15,38 aggiudicandosi il titolo italiano, poi bissato nel disco con la misura di 37,25 metri. Tris di titoli nazionali per il neo arrivato in casa Anthropos, Andrea Mattone, che nel salto in alto, nel lungo e nel triplo categoria T20 ha sbaragliato tutti i rivali di categoria. Non è stato da meno Matteo Cappelletti, che nella categoria T43, dopo l’argento nel lungo, si è aggiudicato il titolo nei 100m e, con tanto di primato italiano, nei 200m (27”93). Raffaele Di Maggio si è confermato lo sprinter più forte nella categoria T20 con la doppietta nei 100m e nei 200m. Grande rientro post infortunio per Gabriele Fella con il titolo italiano nel lancio del giavellotto. Annamaria Mencoboni, categoria T12, con la guida Nicholas Chiesi ha ribadito di essere la più forte nel salto in alto aggiudicandosi il titolo. Fausto Morlacco si è messo al collo tre medaglie con i due argenti nel getto del peso e nel lancio del disco, categoria F13, e l’oro nel lancio del giavellotto. Jonatha Riderelli si è aggiudicato 2 bronzi nel lancio del giavellotto e nel getto del peso categoria F34. Enrico Mario Benes è salito sul secondo gradino del podio nel lancio del giavellotto. Al seguito del gruppo a Padova c’erano il tecnico Anthropos, membro dello staff federale, Roberto Minnetti e la guida Mirian Della Longa. “La trasferta in terra padovana mi ha dato due grandi soddisfazioni - aggiunge Gabriele Fella -. La prima è aver portato a casa dopo un bel calvario il mio primo titolo con la casacca Anthropos e la seconda la consapevolezza che piano piano sto tornando ai livelli di una volta, anzi ancora più forte di prima”. “Peccato per la gara di disco dove pensavo di fare molto di più - commenta Assunta Legnante -, però se penso che fino a pochi anni fa quella fatta oggi era quasi misura da record europeo va bene così! Per quanto riguarda il peso, invece, sono contentissima perché finalmente ho superato di nuovo i 15 m. Gli obiettivi importanti ci saranno l'anno prossimo con i Mondiali”. Il presidente Nelio Piermattei: “Non avevo dubbi sui risultati in quanto il gruppo, pur non numeroso, era composto da campioni che sanno dare il massimo in gara. Ora, finiti i campionati individuali ci concentriamo sulle finali dei campionati di squadra”.

11/07/2022 18:10
Macerata, la campionessa Maria Chiara Cera cala il poker agli assoluti: un oro e tre argenti

Macerata, la campionessa Maria Chiara Cera cala il poker agli assoluti: un oro e tre argenti

Un oro e tre argenti: Maria Chiara Cera ancora una volta ha fatto incetta di medaglie ai Campionati Italiani. La giovane stella del Centro Nuoto Macerata ha partecipato agli Assoluti della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) che si sono appena svolti a Pesaro, in integrazione con il meeting internazionale Rossini. La nuotatrice ha appunto calato il poker, riuscendo a primeggiare nella sua specialità, i 200 metri dorso. Titolo nazionale dunque per lei. Poi ha aggiunto 3 argenti, nel 50 stile libero, nel 50 farfalla e nel 100 stile libero. Ad essere pignoli in passato Cera aveva anche fatto meglio, ma è arrivata un po’ stanca all’appuntamento nazionale, anche perché in questo 2022 non era Pesaro l’obiettivo principale della sua preparazione. Va ricordato infatti che la tappa è giunta dopo la competizione olimpica, quella sì attesissima, ed in Brasile Maria Chiara ha partecipato alla staffetta 4x200 stile mettendosi al collo una storica e clamorosa medaglia di bronzo. Ora l’atleta biancorossa gareggerà ai Campionati Regionali di Nuoto FIN con i compagni di squadra del Centro Nuoto Macerata, lo farà nelle gare del 50 stile e del 100 dorso. Non solo sport comunque per Maria Chiara, impegnata infatti anche nel sociale. Ha avuto modo di dare un importante contributo, raccontando il suo percorso e la sua storia, al servizio della tesi di specializzazione della professoressa Paola Gabrielli in metodi e didattiche delle attività motorie e sportive, titolo del lavoro: "Sport e inclusione: il nuoto per tutti".

11/07/2022 18:00
“Quale futuro per la provincia di Macerata?”: Confartigianato incontra il presidente Acquaroli

“Quale futuro per la provincia di Macerata?”: Confartigianato incontra il presidente Acquaroli

Visioni e prospettive per imprese e famiglie della provincia di Macerata è il tema su cui ruoterà l’incontro promosso da Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno-Fermo con il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.  L’appuntamento, di assoluto interesse per imprese e cittadinanza, è in programma mercoledì 13 luglio alle ore 17.30 all’Auditorium della sede di Confartigianato di Macerata (via Pesaro, 21).  “Gli investimenti sulla sanità, il rilancio turistico, il sostegno alle imprese e le infrastrutture stradali per rendere la provincia più moderna e competitiva: saranno questi gli argomenti al centro dell’intervento del Governatore Acquaroli”, spiegano da Confartigianato. Il programma prevede anche i saluti di Emanuele Pepa, vicepresidente di Confartigianato Imprese Mc-Ap-Fm e di Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata e presidente della Provincia di Macerata. L’incontro sarà coordinato da Giorgio Menichelli, segretario generale Confartigianato Interprovinciale.    

11/07/2022 17:55
Al Salesi un robot in corsia: aiuterà i bambini a gestire l'ansia preoperatoria

Al Salesi un robot in corsia: aiuterà i bambini a gestire l'ansia preoperatoria

Questa al mattina al Salesi sono stati effettuati, dalla Divisione di “Neurochirurgia Generale con particolare interesse Pediatrico” – guidata dal dottor Roberto Trignani - due delicatissimi interventi . Il primo riguarda un bambino proveniente dalla Puglia, affetto da un tumore benigno della colonna vertebrale lombare che provoca intenso dolore della regione lombare e gambe ed impossibilità a mantenersi in piedi. La procedura chirurgica ha visto coinvolti, in un approccio multidisciplinare, il neuroradiologo interventista (dottor Stefano Bruni) che ha eseguito una vertebroplastica (iniezione di un cemento liquido nella vertebrale malata che rapidamente solidifica e rafforza la struttura ossea) ed i neurochirurghi, dottor Roberto Trignani, Michele Luzi e Roberta Benigni, che con metodica mininvasiva hanno realizzato un'apertura della colonna vertebrale per liberare i nervi che risultavano compressi. Prima della procedura chirurgica, l'equipe medica ha incontrato il piccolo paziente e genitori per illustrare il trattamento chirurgico. Al colloquio era presente Estrabot, un robot umanoide della Fondazione Ospedale Salesi attivo dal 2019 e reso operativo dal clown dottore Samuele Ialino. Il robot è protagonista del progetto denominato “Gestione dell’ansia preoperatoria nel paziente pediatrico: benefici di un robot umanoide” e tale progetto ha contribuito a rendere più efficace ed empatica la comunicazione nella raccolta del consenso informato. Il robot ha descritto al bambino, chiamandolo per nome, ed ai suoi genitori la procedura chirurgica utilizzando una storiella per rendere più sereno e giocoso un momento di estrema tensione e delicatezza. Estrabot, cantando le canzoni preferite del ragazzino, lo ha poi accompagnato in sala operatoria. Il secondo paziente è una bambina di 10 anni affetta da una malformazione rara vascolare del cervello (Moya Moya) che provoca uno scarso apporto di sangue in un'area del cervello. La procedura chirurgica è consistita nell'incremento dell’apporto di sangue nella zona sofferente attraverso l'affondamento nella scatola cranica del muscolo e arterie presenti superficialmente nella tempia. Al termine delle procedure chirurgiche, i due giovanissimi pazienti sono stati trasferiti presso il Reparto di Rianimazione guidato dal Dr. Alessandro Simonini. Questa giornata particolarmente emozionante e allo stesso tempo così importante per il nosocomio regionale è stata portata all’attenzione delle varie reti nazionali e regionali . Lo stesso assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, spiega: “Quello che è accaduto oggi all’ospedale Pediatrico Salesi incarna perfettamente quello che questa Giunta vuole da un ospedale come l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona. Dobbiamo puntare all’eccellenza – conclude l’assessore – soprattutto quando si tratta di aiutare pazienti giovanissimi ad avere una vita migliore”. La riflessione del Direttore Generale dell’AOU, Michele Caporossi, è particolarmente attuale: “Sempre più un ospedale pediatrico come il Salesi, che punta a crescere ancora in qualità ed efficacia pratica, può avvalersi di essa per rendere eccellenti i percorsi di cura. Siamo orgogliosi del lavoro che stà svolgendo la Fondazione Salesi in questa direzione. Non bastano i muri nuovi per il Salesi del futuro; ci vogliono innovazione e progettualità su mille fronti “.

11/07/2022 17:42
Unimc sul podio dei migliori atenei: "L'inclusione nel gruppo dei piccoli non rispecchia la nostra realtà"

Unimc sul podio dei migliori atenei: "L'inclusione nel gruppo dei piccoli non rispecchia la nostra realtà"

Classifica Censis, l’Università di Macerata sale sul podio dei piccoli atenei confermandosi al secondo posto tra i migliori d’Italia. “L’inclusione nel gruppo dei piccoli - è il commento del rettore Francesco Adornato - non rispecchia la realtà di un ateneo come il nostro, che anche quest’anno ha superato la soglia dei diecimila studenti propria del gruppo dei medi. Ma le rilevazioni Censis hanno una tempistica discrepante rispetto a quella Ministeriale e ogni anno questo comporta una sorta di altalena tra le due categorie. Le classifiche, comunque, pur non esaustive di una realtà complessa come quella universitaria, ci permettono, di seguire le tendenze registrate dagli indicatori e di continuare a impegnarci per migliorare una realtà di prestigio come quella maceratese, con due dipartimenti di eccellenza riconosciuti dal Mur e la votazione Eccellente di recente conseguita dall’Anvur per la Terza Missione”.   In particolare, nelle graduatorie Censis, per Unimc sono aumentate le valutazioni relativamente ai servizi, che tengono conto del numero di alloggi e di pasti erogati dall’Erdis, l’ente regionale per il diritto allo studio; alle borse di studio, all’occupabilità dei laureati e alla comunicazione, quest’ultima cresciuta di ben sei punti rispetto all’anno precedente.  “Abbiamo avviato – prosegue il rettore Adornato - numerosi cantieri in tutto il centro storico, che, se renderanno necessario una riorganizzazione degli spazi in attesa della fine dei lavori, restituiranno però sedi rinnovate e più funzionali. Ci stiamo adoperando anche per aumentare il numero di alloggi per studenti.È un punto cruciale per il quale ci stiamo battendo da anni, così da aumentare l’attrattività verso i residenti fuori regione e consentire ai nostri iscritti di vivere il campus universitario pienamente e non da pendolari”. Ottimi risultati anche sul fronte della didattica. Per quanto riguarda le graduatorie dei corsi di laurea, Unimc svetta in particolare per i corsi di laurea magistrale, con un secondo posto nel gruppo “politico-sociale e comunicazione”, che comprende scienze politiche e scienze della comunicazione, a solo mezzo punto dalla prima in classifica, Bologna, e un nono posto nel gruppo “economico”. Le lauree triennali e magistrali del gruppo “educazione e formazione” vedono l’ateneo rispettivamente al settimo e al nono posto in Italia. Il corso a ciclo unico in scienze della formazione primaria si conferma tra i migliori tre di tutte le Università. Tra i migliori venti anche i corsi triennali nei gruppi “giuridico”, “letterario-umanistico”, “linguistico” e “politico-sociale e comunicazione”. L’Università di Macerata, specializzata in scienze umane e sociali, offre quest’anno 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Le iscrizioni si apriranno il 15 luglio. Per orientarsi tra le proposte formative ci si può avvalere degli Open day, che si terranno il 28 luglio e il 25 agosto.  È possibile partecipare in presenza prenotandosi su unimc.it/openday.  La Classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventiduesima edizione, è uno strumento creato per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Si tratta di un’articolata analisi del sistema universitario italiano - atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni - basata sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e dell’occupabilità. Sono consultabili anche le classifiche della didattica delle lauree triennali, delle magistrali a ciclo unico e delle lauree magistrali biennali, rispettivamente raggruppate in 15, 7 e 14 gruppi disciplinari, ed è disponibile la metodologia utilizzata per la classificazione. Complessivamente, sono 69 le classifiche stilate.

11/07/2022 17:11
Tragedia in mare: il Comune di Terre Roveresche proclama il lutto cittadino

Tragedia in mare: il Comune di Terre Roveresche proclama il lutto cittadino

Profondo cordoglio dell'intera cittadinanza del Comune di Terre Roveresche, colpita dalla scomparsa di Davide e Fabio Zandri, padre e figlio di 44 e 8 anni, morti annegati in un incidente in mare a Fano la mattina di sabato 9 luglio. "Interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell'intera cittadinanza  - informa il sindaco Antonio Sebastianellii - il Comune con un'ordinanza ha proclamato il lutto cittadino per martedì 12 luglio, giorno di svolgimento dei funerali di Davide e Fabio". Il primo cittadino ha disposto di listare a lutto la bandiera esposta sul Palazzo Comunale, l'annullamento di ogni manifestazione pubblica prevista nel giorno suddetto, la sospensione delle attività ludiche e ricreative e dei comportamenti che contrastino con il carattere luttuoso della giornata. Gli uffici comunali osserveranno un minuto di raccoglimento alle ore 16.30 del giorno 12 luglio (orario di inizio del funerale)".  L'amministrazione invita "tutti i cittadini, le Istituzioni pubbliche, le organizzazioni sociali, culturali ed i titolari di attività di ogni genere a manifestare il proprio cordoglio nelle forme ritenute più opportune, e ad osservare, martedì 12 luglio alle ore 16.30 (ora di inizio del funerale che si terrà nella chiesa di Santa Croce a Calcinelli di Colli al Metauro), un minuto di raccoglimento in memoria di Davide e Fabio

11/07/2022 16:36
Matelica, la storica azienda "Fratelli Gionchetti Srl" celebra il centenario dalla nascita

Matelica, la storica azienda "Fratelli Gionchetti Srl" celebra il centenario dalla nascita

Nella splendida cornice del Teatro Piermarini di Matelica si è svolto il Convegno per celebrare il centenario della Fratelli Gionchetti Srl di Matelica. La FGM infatti fu fondata nel 1921 da Aurelio Gionchetti un intraprendente giovane di venticinque anni. Numerosi gli ospiti in sala, sia sul palco che in platea, a moderare il Convegno, la giornalista-conduttrice TG1 Rai Barbara Capponi. L’evento si è aperto con i saluti del Sindaco di Matelica Massimo Baldini e del titolare della FGM Di Mattia Giandomenico. C’è stata poi la presentazione del libro: “Fratelli Gionchetti una storia lunga un secolo” a cura dell’autore il Prof. Igino Colonelli che ne ha parlato con Claudio Mercorelli, Direttore e Amministratore Delegato della FGM. Un emozionante video sulla storia della Fratelli Gionchetti ha introdotto l’intervista fatta dalla dott.ssa Capponi a tre collaboratori, Mosciatti Sigismondo, Riganelli Giancarlo e Zanardino Mimma Flora, nonostante fossero di età e professionalità differenti, hanno trasmesso un attaccamento e un racconto comuni a tutti e tre, l’immagine cioè di un’azienda di successo, capace di innovarsi continuamente, attenta alle esigenze del mercato, che ha nei collaboratori il vero importante Patrimonio dell’impresa. Il Prof. Pietro Marcolini, Docente Università di Macerata, nella sua relazione “Il Passaggio dalla mezzadria, alla “metalmezzadria”, quali prospettive?” ha ripercorso il secolo di storia che ha determinato il cambiamento e l’evoluzione da un’economia prevalentemente agricola ad una industriale. La tavola rotonda “L’impresa tra passato, presente e futuro”, alla quale hanno partecipato il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il Cav. Giuseppe Santoni della Santoni Spa, il Presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi, il Presidente dell’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica Umberto Gagliardi, l’Amministratore Delegato della Fratelli Gionchetti Claudio Mercorelli, ha dato vita ad un momento di interessante confronto e riflessione sul tema oggetto del dibattito.  Le conclusioni sono state affidate al Presidente Piccola Industria Giovanni Baroni.  Al termine dell’incontro il Presidente Grimaldi di Confindustria Macerata ed il Direttore Niccolò hanno donato al titolare Di Mattia e all’Amministratore Mercorelli una preziosa pergamena realizzata dall’Antica Bottega Amanuense Màlleus di Recanati. Mercorelli poi a nome della Fratelli Gionchetti ha ringraziato gli intervenuti, il Presidente Acquaroli, i Relatori, le Autorità, la Dott.ssa Capponi, Confindustria Macerata, i collaboratori e tutto il pubblico presente in sala, affermando che a 100 anni dalla nascita la Fratelli Gionchetti è un’azienda con una forte posizione sui mercati nazionali ed esteri, sana nei bilanci, all’avanguardia nell’innovazione tecnologica e digitale in linea con il piano transizione 4.0, che guarda al futuro in un clima di grande soddisfazione e di fiducia per futuri successi.

11/07/2022 16:27
Tolentino, dal Ravenna arriva Filip Nagy: è lui il nuovo difensore centrale

Tolentino, dal Ravenna arriva Filip Nagy: è lui il nuovo difensore centrale

L'Unione sportiva Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata di oggi l'accordo con il 21enne slovacco Filip Nagy. Difensore centrale, alto 188 cm, lo scorso anno ha militato nelle fila del Ravenna collezionando 21 presenze. In precedenza, dal 2017, ha disputato i campionati nazionali Under 17 e Under 19 con le maglie di Virtus Entella, Sassuolo e Torino. “Mi ha fatto piacere che la società abbia mostrato interesse nei miei confronti. Ho subito accettato la proposta, sono molto contento di essere qui e non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza. Prometto massimo impegno per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi" , ha dichiarato il neo acquisto cremisi.

11/07/2022 16:00
Vaccini, via libera da Ema ed Ecdc alla dose di richiamo per over 60 e persone vulnerabili

Vaccini, via libera da Ema ed Ecdc alla dose di richiamo per over 60 e persone vulnerabili

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) raccomandano la somministrazione del secondo richiamo del vaccino anti-Covid a tutti coloro che hanno più di 60 anni e alle persone vulnerabili. Così si legge nell'aggiornamento delle linee guida di aprile, in risposta all'attuale situazione epidemiologica: "Non c'è tempo da perdere sulla nuova campagna di vaccinazione per i più vulnerabili. Invito gli Stati membri a lanciare immediatamente un secondo richiamo per tutte le persone di età superiore ai 60 anni e per tutte le categorie più a rischio, ed esorto tutti coloro che hanno diritto a farsi avanti e farsi vaccinare". A parlare la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides, dopo le nuove raccomandazioni di Ecdc ed Ema: "È così che proteggiamo noi stessi, i nostri cari e le nostre popolazioni più fragili". "I vaccini COVID-19" approvati in Ue "funzionano e offrono buoni livelli di protezione contro malattie gravi e ospedalizzazione - evidenzia Kyriakides -. Con i casi e i ricoveri in aumento mentre entriamo nel periodo estivo, esorto tutti a vaccinarsi e procedere con il richiamo il prima possibile".

11/07/2022 15:25
Sangiustese, Possanzini sarà il nuovo mister rossoblù: Liberti il suo secondo

Sangiustese, Possanzini sarà il nuovo mister rossoblù: Liberti il suo secondo

La Sangiustese riparte ufficialmente da Matteo Possanzini. Il club rossoblu, infatti, ha scelto il giovane trainer di Loreto per il dopo Nello Viti. Classe 1982, la passata stagione alla guida dell’Under 16 del Perugia, vanta esperienze in serie D con la Recanatese e con il settore giovanile del Matelica, oltre al campionato di Eccellenza che ha già avuto modo di sperimentare alla guida del Portorecanati e del Tolentino. Dopo quale giorno di attesa e riflessione la società calzaturiera ha sciolto le riserve e ha posto, così, il primo tassello tecnico in vista della nuova stagione, dopo aver ufficializzato il dirigente Fabio Roscioli. Quest’ultimo, per altro, insieme ai due nuovi tecnici sangiustesi ha giocato per tre stagioni al Montegiorgio e disputato una finale play off al Tolentino. Entusiasta il neo tecnico rossoblu, che dovrebbe partire ufficialmente con la preparazione pre campionato dalla prima settimana di agosto. “Le ultime esperienze con i settori giovanili di Matelica e Perugia mi hanno formato molto sotto l’aspetto tecnico-tattico e umano – esordisce Possanzini –. Sono felice di approdare in un club ambizioso e storico come la Sangiustese, che vuole puntare sui giovani per ben figurare nel prossimo campionato di Eccellenza. Cercherò di portare tutto il mio bagaglio di esperienza, mettendo a disposizione di tutti la mia voglia di fare bene. Lavorare con i ragazzi mi appassiona e ho da subito compreso e sposato la linea verde del club, che lo scorso anno ha messo in mostra un parco giovani davvero interessante. Dovremo essere bravi a farli crescere e a metterli in condizioni di fare bene, valorizzandoli giorno dopo giorno, per fare in modo che siano pronti a scendere in campo e dare il loro contributo”. Soddisfatto anche il vice presidente e responsabile Settore Giovanile Sandro Rossi, che dà il benvenuto al neo tecnico rossoblu: ”E’ una scelta che rispecchia a pieno la politica della società – afferma il dirigente della Sangiustese –. Abbiamo sempre puntato sui ragazzi e non potevamo che affidare la prima squadra ad un mister che, negli anni, ha dimostrato di saper lavorare egregiamente con i ragazzi. Questo è il primo passo per potenziare ancora di più il settore giovanile, che sarà interessato a breve di altre novità che verranno comunicate nelle prossime settimane”. Possanzini che, piccola curiosità, è fratello dell’ex bomber Davide, che molti ricorderanno nel Brescia in serie A, si avvarrà della collaborazione del vice Emanuele Liberti. “Proseguiremo insieme anche quest’anno la nostra avventura sportiva – afferma Liberti – Siamo forti del bagaglio di esperienza acquisito in un club professionistico come il Perugia e abbiamo subito apprezzato come la Sangiustese punti sui giovani. Abbiamo un compito stimolante e difficile, quello di far crescere i giovani in un campionato tosto come quello di Eccellenza, che si preannuncia altamente competitivo. Noi siamo pronti e non vediamo l’ora di cominciare”.

11/07/2022 15:10
Università di Camerino prima tra tutti gli atenei italiani statali

Università di Camerino prima tra tutti gli atenei italiani statali

L'Università di Camerino ancora da record nelle classifiche Censis: non solo mantiene per il 19mo anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei fino a 10.0000 iscritti, ma  raggiunge un risultato straordinario con un punteggio assoluto di 99,5 e si conferma per il secondo anno prima tra tutti gli Atenei italiani statali,  compresi i Politecnici. L’Università di Camerino è dunque prima in assoluto tra tutti gli atenei statali nonché tra gli Atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma ancora una volta il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata, migliorando addirittura di 19 punti, la qualità dei servizi e mantenendo ottimi standard della didattica offerta agli studenti.  La media ottenuta da Unicam è il risultato delle valutazioni ricevute per i servizi, le borse di studio, le strutture, la comunicazione ed i servizi digitali, l’internazionalizzazione e l’occupabilità, che hanno contribuito a far registrare un aumento dei punteggi rispetto allo scorso anno. Bellissima  conferma per le attività di  comunicazione, segno dell’attenzione che l’Ateneo riserva anche a questo settore, in particolare per la comunicazione multimediale (pagine social e siti web), fondamentale per il dialogo con gli studenti e con gli stakeholder tutti: Unicam ha infatti  mantenuto il punteggio massimo di 110 lanciando anche il nuovo sito web di Ateneo nelle scorse settimane. Le classifiche, stilate dopo un attento e scrupoloso esame degli atenei statali e privati italiani, oltre ad analizzare ogni singola realtà accademica, hanno anche il fine di aiutare studenti e famiglie alla scelta universitaria. "Avevamo raggiunto giù un risultato incredibile lo scorso anno e migliorare sembrava addirittura impossibile, ma ci siamo riusciti grazie a tutta la comunità universitaria che ha lavorato in questo difficilissimo periodo,  per ottenere un risultato che ci gratifica tantissimo – ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari – e che per il diciannovesimo anno consecutivo premia il nostro Ateneo nella classifica degli atenei fino a diecimila iscritti,  ma soprattutto ci conferma al primo posto assoluto tra tutti gli Atenei statali italiani, indipendentemente dalle dimensioni, compresi i Politecnici". "Abbiamo ancora margini di crescita per il prossimo anno, ma il grande risultato ottenuto è la dimostrazione che il nostro ateneo opera mettendo continuamente al centro  tutte le studentesse e tutti gli studenti che ci scelgono, con la consapevolezza di trovare servizi ed opportunità per la loro crescita e per il loro percorso universitario".  "Con grande soddisfazione, - prosegue il rettore -  dedico questo importante successo a tutta la comunità universitaria, che malgrado le difficoltà di questo anno ancora duramente colpito dall’emergenza sanitaria, non si è mai sottratta all’impegno continuo e costante per raggiungere il risultato che oggi ci troviamo a festeggiare. Ad ogni singolo componente  va il mio più grande ringraziamento per aver proseguito, con grande senso di responsabilità e di appartenenza ad Unicam, nel continuo lavoro di crescita in tutti i settori, dalla didattica alla ricerca, dai servizi per gli studenti alle attività di terza missione per tutto il territorio". Le iscrizioni anche per quest’anno si sono aperte lo scorso 1 luglio e per il nuovo anno accademico Unicam ha implementato l’offerta formativa dell’Ateneo, attivando un nuovo corso di laurea in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” e un nuovo percorso formativo all’interno del corso di laurea magistrale in Biological sciences: Nutrizione e benessere per lo sport, svolto sia in lingua italiana che in lingua inglese. Sarà implementato il numero di borse di studio e sono moltissime le agevolazioni relative alla contribuzione studentesca. Tante opportunità, quindi, per decidere di intraprendere un percorso formativo universitario dal momento che, come dimostrano anche i dati Almalaurea, la laurea rappresenta un importante investimento per il proprio futuro.    

11/07/2022 15:03
A14, chiude il casello Loreto-Porto Recanati: ecco quando

A14, chiude il casello Loreto-Porto Recanati: ecco quando

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 14 alle 6:00 di venerdì 15 luglio, sarà chiusa la stazione di Loreto- Porto Recanati, in entrata verso Pescara/Bari e in uscita per chi proviene da Bologna/Ancona. Lo rende noto la stessa Autostrade per l’Italia. In alternativa si consiglia di utilizzare il casello di Civitanova Marche o di Ancona sud.  

11/07/2022 14:31
Pesca sportiva, il settempedano Graziano Ferretti si laurea campione italiano master

Pesca sportiva, il settempedano Graziano Ferretti si laurea campione italiano master

Tre pescasportivi dell'associazione dilettantistica Settempeda Italica di San Severino Marche - Gabriele Marozzi, Juri Torre, Leonardo Lucchi - hanno superato le finali individuali, per la categoria senior, al Campionato italiano esche naturali sulle acque dei fiumi Mae e Piave, in provincia di Belluno. Un brillante risultato, il primo nella storia, che di fatto garantisce al terzetto l’ingresso tra la rosa degli atleti che verranno selezionati dal club azzurro per vestire la maglia della Nazionale italiana nelle varie gare di Coppa del mondo. Un altro settempedano, Graziano Ferretti, si è invece laureato campione italiano master sulle acque del fiume Calore, in provincia di Avellino.  

11/07/2022 13:31
Tolentino festeggia un'altra "nonnina" centenaria: Maria Nardi raggiunge il grande traguardo

Tolentino festeggia un'altra "nonnina" centenaria: Maria Nardi raggiunge il grande traguardo

Tolentino si conferma una città dove si vive e si invecchia bene. Infatti sono diverse le persone che hanno superato i cento anni e che festeggiano con tutta la comunità tolentinate questo importante traguardo. In pochi giorni due nuove nonnine. Dopo Elena Cruciani, ha spento le 100 candeline la signora Maria Nardi. Nata a Tolentino il 9 luglio 1922 ha sempre vissuto a Tolentino. Si è sposata con Ruggero Teloni e ha avuto tre figli. Angela e i gemelli Egidio e Giuliano. Si è sempre occupata della casa, della famiglia e ha coadiuvato il marito nei lavori agricoli. Ancora lucida, racconta spesso alcuni aneddoti della vita passata. Attualmente vive con la figlia Angela in via Martin Luther King. Ha quattro nipoti Cristina, Donatella, Rossano e Claudia e i tre pronipoti Alessia, Elena e Mattia. “Nonna Maria” è stata festeggiata sabato 9 luglio alla chiesa di Cantagallo con la celebrazione di una santa messa e con un momento conviviale a cui hanno partecipato i familiari, i parenti, gli amici e il sindaco Mauro Sclavi che ha portato gli auguri dell’amministrazione comunale di tutta la città di Tolentino.

11/07/2022 13:12
Recanati, giovane madre deceduta dopo ricovero in ospedale: si indaga sulle cause sospette

Recanati, giovane madre deceduta dopo ricovero in ospedale: si indaga sulle cause sospette

Una donna 38enne di Recanati, Genair Gugliotta, è deceduta questa mattina all’ospedale di Macerata dove era stata ricoverata nella notte in seguito a una grave crisi respiratoria.  La donna viveva nel quartiere Le Grazie della città leopardiana. A chiamare i soccorsi, allarmato per le condizioni in cui versava la 38enne, è stato il compagno. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 con l’automedica. Le condizioni della donna sono apparse subito gravi e  il personale sanitario – dopo le prime cure del caso – l’ha trasportata con urgenza all’ospedale di Macerata, dove la 38enne è deceduta nella prima mattinata di oggi.  Si sospetta un’overdose per la morte della donna e sul caso indagano i carabinieri. La Procura nel frattempo, per far luce sulle cause del decesso, ha disposto l'autopsia sul corpo della 38enne che sarà eseguita dal medico legale Roberto Scendoni. Genair Gugliotta, originaria della Sicilia, lascia tre figli oltre all’attuale compagno.  

11/07/2022 12:30
San Severino, asfaltato tratto della Rocchetta-San Giuseppe: alla spesa partecipa anche un cittadino

San Severino, asfaltato tratto della Rocchetta-San Giuseppe: alla spesa partecipa anche un cittadino

Il Comune di San Severino Marche, con la compartecipazione del proprietario di alcuni fabbricati ubicati sulla stessa strada, ha ultimato i lavori di asfaltatura di un tratto della comunale che collega le frazioni di Rocchetta e San Giuseppe. Il tratto in questione, della lunghezza di circa 300 metri, è stato interessato dal rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso tipo binder su progetto redatto dall’area Manutenzioni.        

11/07/2022 11:49
Camerino, successo per il gran finale di "Tutto musica 2022"

Camerino, successo per il gran finale di "Tutto musica 2022"

Lo scorso sabato si è concluso lo stage estivo per ragazzi “Tutto Musica 2022”, organizzato dall’Istituto musicale “Nelio Biondi” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Camerino. All’esterno dell’Accademia della musica, con il profilo di Camerino a guardare, 78 giovani partecipanti, diretti dal maestro Vincenzo Correnti, direttore artistico della manifestazione e dell’Istituto musicale, hanno proposto un concerto che ha sintetizzato il lavoro svolto nella settimana dello stage, che è iniziato lunedì 4 luglio. Diversi i generi e gli stili trattati, con brani arrangiati e calibrati per ogni ragazzo, a seconda del proprio livello di preparazione e proprio per questo il maestro  Correnti, durante il concerto finale, ha voluto illustrare la scelta di ogni singolo brano eseguito. Gilberto Spurio, presidente di Adesso Musica, ha voluto salutare e ringraziare e presenti e i numerosi sponsor e partner che hanno voluto dare il loro contributo o patrocinio a questa manifestazione, che ogni anno si presenta sempre più ricca di partecipanti e di contenuti. Presente al concerto il vice sindaco e assessore alla cultura di Camerino Antonella Nalli la quale, insieme al presidente Spurio e alla segretaria generale Martina Casadidio, ha consegnato gli attestati di partecipazione. “È un onore essere qui con voi – ha detto l’assessore ai ragazzi – che siete il futuro di questo territorio e che attraverso le note ci date la speranza. L’Istituto musicale Biondi è un’eccellenza e il mio ringraziamento va al maestro Correnti e a tutti i suoi collaboratori, perché non si sono mai fermati, superando le avversità di ogni genere, e perché ci regalano momenti speciali come quello che abbiamo vissuto in questo pomeriggio”. Hanno preso la parola anche Deborah Pantana per la provincia di Macerata, Patrizio Romaldini per la Figest, Roberta Rovelli per la BCC, Andrea Resparambia per la PRO. GE.CO. srl. Sono stati giorni intensi e ricchi di emozioni, di condivisione e di rispetto, con la musica quale mezzo per esprimere suoni, emozioni e colori attraverso lezioni individuali, di sezione, laboratori e prove d’insieme.  Nella settimana di Tutto Musica c’è stata anche la conferenza stampa del Camerino Festival, che ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi, la visita del cantante Giovanni Caccamo con tutto lo staff dell’Andrea Bocelli Foundation, del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, degli assessori Antonella Nalli e Silvia Piscini e di Gianluca Pasqui, in rappresentanza della Regione Marche e sono arrivati i messaggi da parte di Veronica e Andrea Bocelli, i quali seguono con interesse tutte le attività dell’Istituto musicale. I docenti coinvolti coordinati dal direttore Vincenzo Correnti sono stati: Fabio Paciaroni, Francesco Fratini, Chiara Severini, Chiara Ercoli, Letizia Forti, Alessio Orsi, Giacomo Correnti, Francesco Ricci, Sabrina Barboni, Raffaela Zannini, Cinzia Bardeggia, Roberto Micarelli e Silvia Camertoni. Tutor: Micaela Mancinelli, Martina Mancinelli, Sara Buldrini, Letizia Filegi Tomè, Giulia Brutti, Gianluca Aureli, Arianna Quintiliani e Diego Minnozzi.

11/07/2022 11:23
Una Iena in riviera: Filippo Roma ospite a Porto Recanati

Una Iena in riviera: Filippo Roma ospite a Porto Recanati

Una Iena in riviera. Reduce dalle fatiche di un servizio girato nelle Marche, Filippo Roma, l’inviato del fortunato programma televisivo Mediaset, ha trovato accoglienza e ristoro da Acapulco Beach di Porto Recanati La magica atmosfera, l’ottimo cibo e la cortesia dello staff del ristorante-chalet, capitanato da Pino Frisari, hanno catturato la Iena che dal pomeriggio in spiaggia si è trattenuto in compagnia di amici e della giornalista romana Liliana Chiaramello fino a cena.

11/07/2022 10:45
Atletica Avis Macerata, un luglio di grandi risultati: Ndiaga Dieng migliora record europeo nei 1500

Atletica Avis Macerata, un luglio di grandi risultati: Ndiaga Dieng migliora record europeo nei 1500

Un luglio scoppiettante iniziato con un grande 1500 a Foligno che ha visto Ndiaga Dieng migliorare il record europeo FISDIR con il tempo di 3’51”59, in una gara di assoluto livello. L’atleta, bronzo alle Parolimpiadi di Tokio proprio nei 1500 è in partenza per le Virtus European Regional Games di Cracovia, in programma dal 16 al 24 luglio, dove sarà tra i protagonisti della manifestazione. Rieti ha ospitato i Campionati italiani Junior con un Federico Vitali in grande spolvero. Nella prima giornata il forte ottocentista avisino, iscritto alla gara con l’ottavo tempo assoluto, il recente 1’52”38 di Ancona, impegnato nella seconda batteria dei m. 800 con l’ accesso alla finale riservato ai primi tre classificati, ha corso una gara veramente rocambolesca, passando il turno, come terzo classificato, per un solo centesimo; a volte l’eccessiva sicurezza può giocare brutti scherzi. In finale però il bravo mezzofondista di Cingoli ha invece fatto la gara perfetta con un primo giro insieme agli atleti di testa, ragazzi di livello assoluto, e un passaggio ai 400 in 53”43, ottimo per lui e nel secondo giro ha tenuto il ritmo dei primi fino ai 200 finali difendendo un bellissimo quarto posto in 1’51”80 che rappresenta il nuovo record sociale junior; il precedente apparteneva a Matteo Silenzi, già campione italiano allievi, dal 1985, ben trentasette anni fa. È un quarto posto di peso tenendo conto che i primi tre: Francesco Pernici, Giovanni Lazzaro e Gabriele Angiono sono in partenza per i Campionati del Mondo junior di Calì (BO) perché in possesso del minimo di partecipazione. Vitali già nel 2020 ha partecipato al campionati italiani allievi sempre a Rieti, vincendo la sua batteria e agguantando un bel quinto posto in finale in 1’54”91. Poi lo scorso anno un infortunio ha frenato la sua attività, ma l’atleta ha saputo superare il periodo difficile e riproporsi come uno dei più promettenti mezzofondisti italiani. All’’Helvia Recina l’Atletica AVIS Macerata ha organizzato una brillate edizione del Trofeo Città di Macerata - 30^ Edizione che ha visto il club bianco-rosso aggiudicarsi la classifica di squadra riservata al settore giovanile, davanti alla Collection San Benedetto e alla Libertas ARCS Perugia. La manifestazione è stata anche l’occasione per completare la classifica per il campionato di società assoluto con l’acquisizione di alcuni fondamentali risultati come quello di Emanuele Salvucci,  il forte giavellottista dell’AVIS ha scagliato l’attrezzo a 64.41 vincendo la gara, con Giovanni Stella Fagiani secondo a m. 53,27,  come i 400 ostacoli corsi da Simone Coppari in 59”94 pur essendo allievo, e il buon progresso di Riccardo Ricci che si è portato a m. 13,02 nel triplo ma che nel fine settimana a Teramo si è migliorato di nuovo nel lungo con m. 6,69, dimostrando di avere talento anche per i salti in estensione.  Buona anche la prova di Libero Samuele Marino nei m. 5000 dove l’atleta, ancora allievo ha ottenuto 16’36”05 e di Chiara Menotti nei 200 corsi in 26”01. Fra le cadette buona prova di Beatrice Cippitelli nei 300 ostacoli  seconda in 50”43 mentre nei cadetti bravo nei 1000 Marcel Provenziani,  secondo,  con un bel progresso in 2’51”82. Vittoria fra le ragazze di Beatrice Stagnaro nel vortex con m. 34,81; la stessa, il giorno successivo a Fabriano, ha ottenuto un significativo m. 1,47 nell’alto. Cresce ancora la cingolana Rachele Tittarelli nel nel salto con l’asta dove, dopo aver uguagliato il suo personale a Milano in occasione ai Campionati Italiani allieve con m. 3,40, confermarsi fra le finaliste con un bel sesto posto, è riuscita questa settimana a superare m. 3.45 vincendo il 2° Meeting di Foligno. Nella stessa gara fra le cadette Bianca Sulzer ha superato i m. 2.60 del nuovo personale dopo aver migliorato, anche lei a Fabriano, il suo personal best negli 80 ostacoli con 12”45. Sempre a Foligno bel progresso nella gara dei m. 2000 di Nicolò Rubini che è sceso a 6’12”31, con Giovanni Ruzzu a 6’29”43 e Marcel Provenziani che si è portato a 6’29”97. A questi risultati va aggiunto uno strepitoso 10”51 nei 100 metri di Lorenzo Angelini nel Tolentino Sprint; è stupefacente come l’atleta nella sua maturità (nato nel 1992) riesca ancora a progredire con risultati di valore nazionale. Nella stessa manifestazione brava anche Sofia Stollavagli nei 100 piani femminili corsi in 12”18.

11/07/2022 10:13
Castelraimondo, uomo trovato morto dietro al bancone del bar: oggi l'ultimo saluto

Castelraimondo, uomo trovato morto dietro al bancone del bar: oggi l'ultimo saluto

Uomo trovato morto a Castelraimondo. Quinto Lazzarelli, 63 anni, è stato trovato senza vita -  nella giornata di domenica  -  dietro al bancone del bar del centro sportivo “Feggiani”, locale che gestiva da diversi anni. A lanciare l'allarme è stato un cliente che è entrato nel locale e si è accorto del corpo di Lazzarelli inerme dietro al bancone. Inutili tutti i tentativi di soccorso: il personale sanitario del 118, giunto tempestivamente sul luogo, ha provato a lungo a rianimare il 63enne, ma non c'è stato nulla da fare. Il motivo del decesso è riconducibile a cause naturali e la salma è stata restituita alla famiglia. I funerali avranno luogo, questo pomeriggio alle 16.30, nella chiesa della Sacra Famiglia a Castelraimondo.  

11/07/2022 09:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.