di Picchio News

Paraciclismo, Giorgio Farroni re della Coppa del Mondo in Canada

Paraciclismo, Giorgio Farroni re della Coppa del Mondo in Canada

Giorgio Farroni si conferma ‘il re’ in Coppa del Mondo, Giorgio Stacchiotti dimostra di essere competitivo ad altissimi livelli. Si è conclusa sabato sera l’ultima prova di Paracycling in Canada, a Québec City. Tra gli azzurri convocati dal ct Rino De Candido c’erano anche i due portacolori dell’Anthropos di Civitanova Marche. Giorgio Farroni, categoria MT1, giungeva a questa tappa da leader della classifica di Coppa del Mondo e già nella prova a cronometro di giovedì aveva messo le cose in chiaro imponendosi con 49”98 di vantaggio sul canadese Clement e 1’34”08 sullo spagnolo Garcia Abella che andavano a completare il podio. Ieri, nella prova su strada, Giorgio ha fatto di nuovo valere la sua classe vincendo la prova, contro gli stessi avversari sul podio, e centrando la vittoria finale in Coppa del Mondo.  Dopo l’argento di Tokyo, Giorgio pare inarrestabile in questo 2022 dove ha già messo in bacheca il doppio titolo europeo nel maggio scorso, ora la coppa del mondo, e punta dritto al prossimo obiettivo, il mondiale che si terrà sempre in Canada, a Baie Comeau, e lo vedrà in gara l’11 e 13 luglio prossimi. Stefano Stacchiotti, categoria MT2, ha ottenuto dei buoni piazzamenti con un 9° ed un 11° posto finali nelle prove crono e su strada, ma per lui è il primo anno a livello internazionale e va messa in cascina tanta esperienza per meglio gestire le varie fasi della gara. “Ormai conosciamo tutti la classe di Giorgio e la sua capacità di giungere al top nei momenti che contano - dichiara il presidente Anthropos Nelio Piermattei -. Ora l’obiettivo principale è lì, a pochi giorni, speriamo che tutto scorra liscio e mi auguro l’ennesimo successo di un campione che da oltre vent’anni ci regala soddisfazioni. Stefano deve fare tesoro di queste occasioni e crescere ancora, ma ha le qualità per farlo”.

07/08/2022 15:30
Fiuminata, Sergiy Polikarpenko vince nel finale la Marcia dei 4 Ponti

Fiuminata, Sergiy Polikarpenko vince nel finale la Marcia dei 4 Ponti

Bissando il successo ottenuto nel 2019 e rivalutando il secondo posto dell’anno scorso, Sergiy Polikarpenko, origini ucraine, effettivo al centro sportivo carabinieri di Bologna, ha vinto a Fiuminata la 44esima edizione della Marcia dei Quattro Ponti-Memorial Decio Beni, organizzata dall’associazione omonima sul percorso di 11,5 km su strada e sterrato (200 i concorrenti) con partenza e arrivo a Pontile. Polikarpenko ha battuto nel finale il rivale che lo ha contrastato, Dario Santoro dell’Atletica Potenza Picena, protagonista d’una prestazione di notevole spessore agonistico: ha superato le previsioni che prospettavano per l’assoluto un duello tra Polikarpenko (che si è aggiudicato il 42° Trofeo Alfredo Beni) e Mohad Abdikadar, originario della Somalia, appartenente al gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare, giunto terzo precedendo Andrea Falasca Zamponi (Atletica Potenza Picena). Ha replicato il quinto posto dell’anno scorso Luca Antonelli (Cus Camerino). Dopo un chilometro e mezzo, a Valcora, in testa Polikarpenko e Abdikadar, con Santoro e Falasca Zamponi a breve distanza. Al quinto chilometro, Santoro, unendosi al comando con Polikarpenko ha sostituito Abdikadar terzo a qualche diecina di metri con Falasca Zamponi. La progressione del quartetto ha provocato una frattura dal gruppo che si è ulteriormente frazionato anche a causa del caldo che ha reso più usurante l’impegno. E dopo due chilometri, sempre insieme Santoro e Polikarpenko, si è dilatato il distacco che Abdikadar e Falasca Zamponi hanno cercato di contenere in limiti non mortificanti. La fase decisiva si è determinata nell’ultimo chilometro, fra la salita e la successiva discesa di Pontile: Polikarpenko in prossimità del traguardo ha effettuato l’allungo che lo ha proiettato verso l’affermazione comunque insidiata fino in fondo da Santoro. La prima donna è stata Milena Morbidoni (Atletica Potenza Picena) in 49’24”, che si è aggiudicata il 2° Trofeo del Comune di Fiuminata. Per l’allestimento della competizione, il sodalizio locale ha avuto come sponsor la Regione, il Comune e la Pro Loco di Fiuminata, l’Avis intercomunale Fiuminata-Pioraco-Sefro, la sezione dell’Associazione carabinieri, l’Unicam il Consorzio turistico Alte valli Potenza e Scarzito. LA CLASSIFICA: 1. Polikarpoenko Sergiy (Centro Sportivo Carabinieri Bologna) km. 11,5 in 36’02; 2. Santoro Dario (Atletica Potenza Picena) 36’04”; 3. Abdikadar Sheik Ali (Centro sportivo Aeronautica militare) 36’57; 4. Falasca Zamponi Andrea (Atletica Potenza Picena) 36’59”; 5. Antonelli Luca (CUS Camerino) 40’48”.

07/08/2022 14:50
La magia di Montelago, tre giorni di festival sold-out: nel 2023 un'edizione speciale (FOTO)

La magia di Montelago, tre giorni di festival sold-out: nel 2023 un'edizione speciale (FOTO)

Tre giorni di Montelago Celtic Festival, un’esperienza di vita e libertà che ha accomunato giovani, famiglie, pensionati, biker e studenti, madri e figlie, artisti e cuochi e che vale più di ogni “sold-out”, come quello registrato in questa XIX edizione. Quella del 2022 è stata una scommessa ancora più difficile: ritornare sull’altopiano ricongiungendo il pubblico di ieri e di oggi, ricucendo lo strappo di due anni in cui non si è potuto vivere appieno il mondo folk-fantasy di Montelago e, allo stesso tempo, accrescere il numero degli eventi mantenendo alta la qualità artistica e migliorando i servizi. Pace, bellezza, fantasia, natura, tramonti, musica, buon cibo, letteratura, sport, workshop, campeggio, trekking: sono solo alcune delle parole più gettonate fra le migliaia di partecipanti giunti da mezza Europa che, nel fine settimana, si sono districati nelle vie del campeggio e fra le mille iniziative proposte. Chi per la prima volta ha varcato il cancello d’ingresso ha capito subito lo spirito di amicizia e di comunità che regna in un festival così complesso e impossibile da descrivere in poche righe. Il resto lo hanno fatto nomi come Korpiklaani, The Dublin Legends, Nanowar Of Steel, Vera Gheno, Loredana Lipperini. Un riscontro positivo del format Montelago, questa magica città nomade che dà fiducia anche alle tante attività dell’area del cratere coinvolte come i produttori artigianali e le aziende agricole, e a quelle ricettive o della distribuzione che, nell’arco di 20 chilometri, sono state prese d’assalto. Salvaguardare l’ambiente e la sicurezza sono stati gli imperativi alla base di ogni spettacolo che si è svolto: oltre 10 mila kit per la raccolta differenziata distribuiti gratuitamente all’ingresso e depositati in 47 punti di raccolta, 30 mila piatti e stoviglie biodegradabili, un ospedale da campo che, insieme alle decine di associazioni di pronto soccorso coinvolte e alla collaborazione delle forze dell’ordine, hanno assicurato una festa bella, pulita e sicura. Nel 2023 Montelago Celtic Festival compirà 20 anni e gli organizzatori promettono sin da ora un’edizione speciale. Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.  

07/08/2022 13:31
Recanati, precipita dal balcone: uomo muore sul colpo

Recanati, precipita dal balcone: uomo muore sul colpo

Precipita dal balcone: muore un 77enne. Il dramma si è consumato nelle prime ore della mattinata di oggi, in al terzo piano di un appartamento sito in via Angelo Giunta a Recanati. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare: l’impatto sul suolo ne ha determinato la morte sul colpo. Per stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto sonno intervenuti i carabinieri. Dalle indagini è emerso che si è trattato di un gesto volontario da parte del 77enne, gravemente malato da tempo. L’uomo lascia la moglie, tre figli e gli amati nipoti. I funerali sono stati fissati per martedì, alle ore 9, nella chiesa di Castelnuovo a Recanati .

07/08/2022 13:03
Potenza Picena, taglio del nastro per R‘N’R Bonsai: il borgo diventa rock

Potenza Picena, taglio del nastro per R‘N’R Bonsai: il borgo diventa rock

Magliette arancioni, un palco vista Pincio e l’atmosfera dei grandi eventi: è partito ufficialmente ieri a Potenza Picena R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), il festival che fino al prossimo martedì 9 agosto porterà nel cuore dell’antico borgo di Montesanto tanta musica, ma anche arte, cinema, moda: “Connections” è infatti il tema scelto per questa seconda edizione. Ieri, sabato 6 agosto 2022, presentazione ufficiale con l’inaugurazione dei principali spazi espositivi, tra cui l’installazione artistica dedicata ai Radiohead a cura di Alberto Vallesi con gli scatti di Henry Ruggeri, fotografo di Virgin Radio, e le immagini di Gianluca Grandinetti, regista e videomaker (light design curato da I Guzzini). Il corteo inaugurale è stato accompagnato per un tratto anche dalla banda cittadina. “Dopo la prima edizione a Villa Buonaccorsi, – ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – quest’anno apriamo il cuore della nostra città ad un’iniziativa, che è espressione dell’impegno di tanti giovani del nostro territorio. E che porterà altrettanti giovani proprio qui, per partecipare ad iniziative ed eventi. Un progetto portato avanti con grande entusiasmo, che abbiamo voluto supportare sin dall’inizio”. Soddisfazione anche nelle parole dell’assessore alla Cultura e al Turismo, Tommaso Ruffini: “Coraggio è la parola chiave in questa iniziativa. Il coraggio di chi ha ideato tutto questo, ma anche il coraggio di chi, con fiducia, ha deciso di sostenerlo. Penso ad esempio alle associazioni del territorio che si sono fatte coinvolgere e che alla fine sono diventate parte della grande macchina organizzativa del festival. Un ringraziamento doveroso va alle tante magliette arancioni che vedo qui, giovani volontari pieni di entusiasmo che da giorni fanno le ore piccole per non lasciare nulla al caso”. Presente anche il consigliere comunale Mara Barbaresi. Ad illustrare il fitto programma di eventi è stata, in sede di presentazione, Claudia Grandinetti, presidente dell’associazione Nevermind, realtà interamente composta da ragazzi del territorio, che ha ideato e curato l’organizzazione dell’evento. Questa sera, domenica 7 agosto, a R’N’R Bonsai si parlerà di cinema e musica con il compositore e produttore Kristian Sensini. In serata musica live al Pincio con The Rock’n’Roll Kamikazes. Lunedì 8 agosto alle 21.30 concerto evento del rapper italiano Claver Gold. Martedì 9 agosto, talk evento con il giornalista e scrittore Massimo Cotto. A seguire concerto di Cristiano Godano (Marlene Kuntz). Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni inaugurati ieri ci saranno: la mostra “Malleus” ed esposizione Bonsai del “Bonsai Club 95” presso la Sala Boccabianca di via Trento; la mostra “505” di Henry Ruggeri sviluppata da Token Party nel Metaverso; la mostra Fotoclub “Note di paese” presso la Fototeca Comunale “B. Grandinetti”; l’esposizione a cura dell’azienda Oroboro Guitars di Catelfidardo presso il Teatro Mugellini e quella curata da Marco Macellari presso la Sala Jigoro Kano al Pincio. Allestita a Largo Leopardi anche un’area food e beverage. Il programma completo della tre giorni è consultabile all’interno del sito www.rnrbonsai.it e nei canali social, Facebook e Instagram, del Festival.  

07/08/2022 12:34
Matrimonio in spiaggia per Lisa e Federico: gli auguri da Caldarola

Matrimonio in spiaggia per Lisa e Federico: gli auguri da Caldarola

Nozze a due passi dal mare. La suggestiva cornice della spiaggia di Santa Marinella (Roma) è stata scelta dalla coppia di caldarolesi - composta da Lisa Martignoni e Federico Petrini -  per coronare il proprio sogno d’amore. Il matrimonio, con il rito civile, si è svolto presso il Mediterraneo beach resort, dove i novelli sposi hanno poi festeggiato in compagnia di familiari e amici. A Lisa e Federico i migliori auguri da parte dei parenti di Caldarola che non sono potuti esser presenti alla cerimonia, a cui si aggiunge la redazione di Picchio News.   

07/08/2022 11:26
Civitanova, dramma in mare: recuperato il corpo senza vita di un uomo

Civitanova, dramma in mare: recuperato il corpo senza vita di un uomo

Tragedia in mare: recuperato il corpo senza vita di un uomo di 79 anni. Il fatto è avvenuto sul lungomare nord di Civitanova Marche, nel tratto di fronte allo stabilimento balneare Golden Beach.  A lanciare l’allarme, intorno alle 9:30, alcuni bagnanti che hanno trovato il corpo dell’uomo incastrato tra gli scogli. A perdere la vita Giovanni Longhi, residente nell'Anconetano, e proprietario di una seconda casa nella località balneare, dove stava trascorrendo le vacanze.  Sul posto la guardia costiera, la polizia locale, oltre al personale del 118. La salma dell'uomo, una volta recuperata dalla motovedetta - non senza difficoltà a causa del mare particolarmente mosso - e arrivata al porto, è stata trasportata all'obitorio. Le operazioni di identificazione della vittima si sono protratte per tutta la mattinata. La causa della morte dovrebbe essere riconducibile a un malore accusato dall'uomo mentre era in acqua, rivelatosi fatale. Giovanni Longhi era vedovo: lascia un figlio, Marco.   

07/08/2022 10:59
Sarnano, si accendono le luci della fontana del Pincio: "Cartolina di benvenuto per i turisti"

Sarnano, si accendono le luci della fontana del Pincio: "Cartolina di benvenuto per i turisti"

Da sabato sera, l’ingresso di Sarnano al Pincio si è arricchito di una suggestiva fontana che diventa un vera e propria cartolina di benvenuto per i turisti. Alle 20.30, alla presenza dell'amministrazione comunale e di fronte a tanti residenti e turisti incuriositi, si sono accese le luci e dalle due aiuole in cui campeggiano le scritte “Benvenuti” e “Sarnano” è iniziata a sgorgare l’acqua. Prosegue, così, l’operazione di restyling voluta dall’amministrazione comunale per rendere sempre più gradevole e affascinante l’ingresso in paese. Il prossimo step saranno i lavori, già finanziati con fondi sisma, che interesseranno la scalinata dell’ex centrale Enel.

07/08/2022 10:06
Montelago Celtic Festival, controlli a tappeto: sequestrato oltre mezzo chilo di droga, due denunce

Montelago Celtic Festival, controlli a tappeto: sequestrato oltre mezzo chilo di droga, due denunce

Fioccano i controlli al Montelago Celtic Festival: sequestrato oltre mezzo chilo di droga, denunciati alcuni giovani. Nel corso del festival celtico, ancora in fase di svolgimento a Serravalle del Chienti, i carabinieri del Comando provinciale di Macerata e della compagnia di Camerino hanno intensificato i controlli al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti alla manifestazione. I servizi di ordine pubblico e di filtraggio, svolti anche secondo le indicazioni fornite dal Prefetto di Macerata, hanno permesso l’identificazione di oltre trecento giovani, la denuncia per detenzione ai fini di spaccio di due di loro, la segnalazione alla Prefettura di quarantacinque persone come abituali assuntori di stupefacenti, la sospensione di una patente di guida, il sequestro di quattrocento grammi di marijuana e ottanta di hashish ed anche di diciotto spinelli già confezionati e pronti ad essere ceduti. La complessa ed articolata attività ha visto l’impegno massiccio e costante di oltre trenta carabinieri che si sono alternati sul territorio garantendo costantemente una elevata cornice di sicurezza.

07/08/2022 09:04
Covid Marche, ricoveri in discesa (-15): oltre 4.300 casi in meno in una settimana

Covid Marche, ricoveri in discesa (-15): oltre 4.300 casi in meno in una settimana

In sensibile discesa nell'ultima giornata il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -15 e il totale ora è di 191 (ieri 206). Intanto si registrano 1.112 casi di positività in 24 ore, in base a 3.967 tamponi, e nell'ultima settimana sono stati 10.121 (oltre 4.300 in meno rispetto ai 7 giorni precedenti). L'incidenza di contagi ogni 100mila abitante prosegue il progressivo calo nelle Marche: in 24 ore è passata da 718,48 a 672,94. Due i decessi in un giorno; il totale sale a 4.046. Per quanto riguarda i ricoveri, ci sono 181 degenti in reparti non intensivi (-12), cinque in terapia intensiva (-1) e 5 in Semintensiva (-2). Sono 29 le persone in osservazione nei pronto soccorso e una ospite di struttura territoriale. 

06/08/2022 18:55
Omicidio Alika, un presidio anche davanti alla stazione di Milano: "Non si può rimanere indifferenti"

Omicidio Alika, un presidio anche davanti alla stazione di Milano: "Non si può rimanere indifferenti"

'Giustizia per Alika': è la scritta 'umana' formata dai partecipanti al presidio organizzato davanti la stazione Centrale, a Milano, per non dimenticare il 39enne venditore ambulante nigeriano ucciso il 29 luglio in strada, a Civitanova Marche, dal 32enne salernitano Filippo Ferlazzo, ora in carcere. I manifestanti hanno indossato delle pettorine con delle lettere fino a formare la scritta che chiede, appunto, giustizia per Alika. Tra i partecipanti al sit in, all'ombra della Mela di Pistoletto, anche il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle lombardo Simone Verni: "Quello che è successo a Civitanova Marche è troppo grave per rimanere indifferenti, questa recrudescenza dimostra - dice - che non si tratta di casi isolati. Colpisce in particolare che nessuno abbia fermato l'aggressore: oggi vale più un like che la vita di un uomo". Tra i cartelli, tanti con il volto di Alika e la scritta 'sono un essere umano, non lasciare che mi uccidano' e altri contro il razzismo. "Di questa vicenda mi ha colpito l'indifferenza, è quella a fare più male" aggiunge Christy, nigeriana sposata con un italiano. "Ho 3 figlie nate qui e ancora - sottolinea - c'è qualcuno che dice loro di tornare al loro paese". Tra le associazioni che hanno organizzato il presidio, 'Nessuno è escluso', Abilità diverse e l'Unione nigeriana di Milano. 

06/08/2022 18:15
In 300 al corteo per Alika, Ciarapica: "Civitanova non è razzista"

In 300 al corteo per Alika, Ciarapica: "Civitanova non è razzista"

Rose bianche in mano e t-shirt verdi e bianche con il volto di Alika: un corteo ordinato di circa 300 persone, provenienti da tutta Italia, si è mosso alle 14,20 dallo Stadio guidato da un coro unanime che chiedeva al megafono, in italiano ed inglese: “Cosa vogliamo? Giustizia per Alika”.  Così ad una settimana di distanza, la città ha ricordato Ogorchukwu, l’ambulante ucciso in pieno giorno in Corso Umberto I. Ora si attende la data del funerale. In prima fila tra i manifestanti, scortati ai quattro lati del percorso dalle forze dell’ordine, Charity, la vedova in maglia nera con la scritta bianca Justice for Alika insieme a rappresentanti del coordinamento anti-razzista italiano. Il sindaco Fabrizio Ciarapica si è ritrovato allo Stadio, insieme al vicesindaco Claudio Morresi e all’assessore Roberta Belletti, per rappresentare tutta Civitanova Marche in questa giornata di condivisione, in nome della giustizia e della pace sociale richiesta dalla comunità nigeriana, capitanata da Sammy Kunoun. Diversi anche i rappresentanti del consiglio comunale di maggioranza e di minoranza e i parlamentari Matteo Orfini e Francesco Verducci.  Dopo corso Vittorio Veneto, le persone hanno raggiunto piazza XX Settembre dove si sono susseguiti gli interventi. “Ribadiamo che Civitanova Marche non è una città razzista e tantomeno indifferente o insensibile e che il gesto di una persone non può essere accomunato alla nostra comunità che è sempre stata accogliente, ospitale e aperta e ha sempre lavorato per la pacifica convivenza" - ha affermato il sindaco Fabrizio Ciarapica - .  "La manifestazione unisce tante etnie, soprattutto la comunità italiana sotto un'unica bandiera che è quella della pace, ha aggiunto il primo cittadino.  Oggi condanniamo ogni gesto di violenza, questo fatto atroce che c'è stato”. “Ribadiamo che Civitanova Marche non è una città razzista e tantomeno indifferente o insensibile e il gesto di una persone non può essere accomunato alla nostra comunità che è sempre stata accogliente, ospitale e aperta e ha sempre lavorato per la pacifica convivenza". "Ci siamo immediatamente attivati, dal giorno successivo, costituendo un fondo per dare un aiuto immediato alla famiglia di Alika - ha ricordato il sindaco rispondendo ai cronisti a margine della manifestazione - per consentire il pagamento delle spese funerarie; allo stesso tempo stiamo lavorando con il Comune di San Severino Marche (dove risiede la famiglia del 39enne ucciso, ndr) per mettere in atto azioni al fine di dare un aiuto prolungato nel tempo. Non dimentichiamo Alika, la sua famiglia e suo figlio Emmanuel".  

06/08/2022 17:05
Matelica, vigilia di Ferragosto a ritmo di blues:  Martin Burguez live in piazzale Gerani

Matelica, vigilia di Ferragosto a ritmo di blues: Martin Burguez live in piazzale Gerani

Vigilia di Ferragosto a ritmo di blues a Matelica. Domenica 14 agosto alle ore 21 e 30 a piazzale Gerani arriva infatti il consolidato format del San Severino Blues Festival (giunto alla 31esima edizione) con il concerto di Martin Burguez ad ingresso gratuito. Burguez è un chitarrista, cantante, compositore e produttore di Montevideo (Uruguay), dove ha forgiato il suo stile ispirandosi a grandi maestri del blues come T-Bone Walker, BB King, Pee Wee Crayton, Freddie King, al sound della West Coast e del Jump Blues, con influenze di jazz, swing e rhythm & blues degli anni ‘40 e ’50. Iniziata la sua carriera a Buenos Aires, è diventato famoso in Sudamerica grazie alle sue esibizioni elettrizzanti e alla professionalità con la quale ha accompagnato tanti artisti blues americani, tra cui James “Boogaloo” Bolden, trombettista e band leader di BB King, Lurrie Bell, Sax Gordon, Kirk Fletcher, Jimmy Burns, Tia Carrol e JJ Thames. Ha pubblicato tre album e negli ultimi anni si è affermato rapidamente nella scena blues e swing europea, affascinando gli spettatori con assoli di chitarra stridenti e creativi, arrangiamenti sofisticati e personalità del canto. Insieme a Martin Burguez saliranno sul palco Paolo Pee Wee Durante alle tastiere e Andrea Melani alla batteria. «Un concerto di altissima qualità – conferma l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini – abbiamo voluto fare questo regalo alla cittadinanza e ai turisti che saranno in città per la vigilia di Ferragosto. Un evento gratuito e suggestivo per passare una serata diversa dal solito nel cuore di Matelica».

06/08/2022 16:26
Sarnano, è tempo di Notte Bianca tra buon cibo e musica: il programma completo

Sarnano, è tempo di Notte Bianca tra buon cibo e musica: il programma completo

Lunedì 8 agosto a partire dalle 19, Sarnano, uno tra i borghi più belli d'Italia, darà il via alla sua Notte Bianca, organizzata dall'associazione commercianti Sarnano in collaborazione con l'associazione musicale Monti Azzurri e l'amministrazione comunale.  L’associazione commercianti Sarnano conta ad oggi oltre 70 operatori economici iscritti che, con spirito costruttivo, stanno lavorando in sinergia con l’intento di promuovere iniziative utili a far crescere e a rendere sempre più attrattivo il paese.  Come durante ogni Notte Bianca che si rispetti, oltre alla Pinacoteca comunale, saranno molte le attività iscritte all'associazione che resteranno aperte, dopo l'orario di chiusura, fino a notte fonda. Inoltre, sarà possibile mangiare e bere non solo presso i numerosi locali e ristoranti di Sarnano, ma anche scegliendo tra le proposte di vari food truck in Piazza della Libertà. Oltre ai negozi aperti in tutto il borgo, a Piazzale La Marmora sarà possibile trovare diversi stand di artigianato e oggettistica, abbigliamento e accessori, mentre al Loggiato di Via Roma ci saranno alcuni venditori di prodotti tipici, tra cui un casaro che mostrerà il processo di produzione della mozzarella. Il programma della festa prevede spettacoli e concerti, distribuiti su più fasce orarie e dislocati in diverse zone di Sarnano, rivolti a target di varie fasce d'età. Ad aprire le danze sarà Ivano Andreozzi, che si esibirà alle 19:30 in piazzale La Marmora con un repertorio di cantautorato americano e folk, eseguito con la sua incredibile voce blues, perfetto per accompagnare un aperitivo da consumare nei locali circostanti. Per i bambini e le famiglie, da non perdere il Circobus di Vera Vú, che "metterà in moto" alle 20 in Piazza della Libertà e replicherà alle 22 nella stessa location. Uno spettacolo di animazione, adatto a grandi e piccini, in cui il pubblico è chiamato a partecipare, diventando spesso protagonista grazie alle abilità della bravissima conduttrice. Nel frattempo, per i più giovani, in Via Benedetto Costa a partire dalle 20, inizierà la selezione musicale di Alex G, dj molto popolare in zona e molto richiesto nei locali di Umbria e Marche, che tornerà anche alle 24 nella stessa postazione. In Piazza della Libertà, dopo il Circobus, si esibiranno i Warsavia trio, una band molto conosciuta e attiva sul territorio, con un repertorio che spazia tra cantautorato italiano, swing, folk, rock'n'roll, passando per il funk, il reggae e lo ska. Un mix musicale divertente e movimentato adatto a tutti. Alle 21 in Piazza Perfetti sarà la volta di Angelo Casagrande, un altro interprete dalla voce calda e avvolgente, sarnanese ma conosciuto anche oltre confine grazie alle collaborazioni con artisti internazionali. Esperto conoscitore di tanti generi musicali, per questo evento proporrà una scaletta fatta di pezzi Rock e Prog d'annata. Al Parco del Serafino, alle 21.30, arriva la Cuore d'Italia Band, perfetta per un pubblico più maturo. La musica da ballo, l’allegria, il coinvolgimento dei presenti sono il punto di forza di questa formazione che opera nelle sale da ballo e nelle piazze più rappresentative del centro Italia e che, con un vasto repertorio di liscio, balli di gruppo e latino-americano, riesce a creare in ogni occasione un’atmosfera di grande festa. Alle 22.30 in Piazza Perfetti, un altro concerto da non perdere, soprattutto per gli appassionati del genere, è quello dei Cheap Tequila, band marchigiana che sembra però sbarcata direttamente da New Orleans per interpretare con voce e suoni perfetti i migliori brani RnR, Tex-Mex e Country Rock. Da gustare sorseggiando una birra nei locali della zona. A mezzanotte in Piazzale La Marmora toccherà a I Fii de Niciuno chiudere i live della serata. Il duo, che si è esibito in tantissimi locali ed eventi in tutta Italia, arriva dalle pendici dei colli lanuvini, alle porte di Roma, e propone un divertente repertorio del genere folk d'autore con interessanti testi su temi contemporanei. Insomma, una Notte Bianca da non perdere, con un programma variegato e per tutti i gusti.  

06/08/2022 16:06
Inaugurata la collettiva d'arte "San Severino ai settempedani"

Inaugurata la collettiva d'arte "San Severino ai settempedani"

Inaugurata la mostra "San Severino per i settempedani" allestita nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza del Popolo. L’esposizione, che resterà aperta tutto il mese di agosto nei pomeriggio di venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 19:30; presenta le opere di una quarantina di appassionati d’arte che hanno realizzato lavori dedicati proprio alla città di San Severino Marche. Si tratta di opere pittoriche, alcune delle quali postume. A dare vita alla collettiva è stata Serenella Eugeni, settempedana non nuova a questo genere di iniziative. Alla cerimonia del taglio del nastro ha preso parte il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi. In esposizione i quadri di Adriana Antonini, Giulia Bellini, Marina Beni, Fiorella Biondi, Lucia Biglietti, Milvia Catena, Katia Chiari, Martina Cochi, Eliana Della Mora, Anna Evangelisti, Alba Frezzini Crognali, Barbara Giorgi, Genni Jachetta, Maria Paola Marconi, Clara Paciaroni, Daniela Scuriatti, Anna Maria Valenti, Inge Bathelt, Maria Ersilia Valentini, Michela Bartoccioni, Adriano Crocenzi, Giovanni Florio, Simone Veroli, Vincenzo Tomassini, Alessandro Di Tofano, Fedele Cochi, Luciano Padella, Ezio Raimondi, Antonio Miconi, Gianni Tartabini, Alessandro Delsere, Walter Mosca e Ivan Taddei. Ci sono anche artiste non settempedane come Claudia Del Curto, Silvana Rossi di Fano, Gabriella Gattari, Monica Conforti di Tolentino, Susi Rastelli di Montecassiano, Nancy Biraschi e Lucilla Santarelli di Camerino, Maria Luisa Belli di Passo di Treia. Per prenotare visite in orari e giornate diverse rispetto alle aperture, ci si può rivolgere al numero di telefono 389/0727614.      

06/08/2022 15:20
Porto Recanati, locali in via Argentina. Niente intesa, Michelini: "Danno incalcolabile per il comune"

Porto Recanati, locali in via Argentina. Niente intesa, Michelini: "Danno incalcolabile per il comune"

Si è concluso lunedì scorso con un verbale negativo il tentativo di mediazione obbligatoria attivato dal comune di Porto Recanati nei confronti delle associazioni Croce Azzurra e Croce Bianca per ottenere il rilascio dei locali di via Argentina. Ai diversi incontri online, fissati dall’organismo di conciliazione del Foro di Macerata, hanno partecipato da una parte il sindaco Andrea Michelini e l’assessore Lorenzo Riccetti e dall’altra Michele Tetta (presidente della Croce Azzurra e segretario della Croce Bianca); non è comparsa invece personalmente Teresa Montali che si è fatta rappresentare dal legale che difende entrambe le compagini. L’ente ha richiesto l’immediata riconsegna dei locali al fine di non pregiudicare le possibilità di vendita dell’edificio, inserito da anni nel piano delle alienazioni e i cui proventi andrebbero a finanziare importanti opere pubbliche. Due anni di proroga per ottenere l’accreditamento con l’Asur è stata invece la risposta degli occupanti che, di contro, hanno già promosso nei confronti dell’ente domanda di usucapione dei locali. "Per il comune di Porto Recanati si prospetta un danno incalcolabile che avanzeremo in Tribunale –   ha affermato il sindaco Michelini – il pregiudizio per la sola perdita di chances di vendita supera il milione e mezzo di euro, ma il danno più grave sarà nei confronti dei concittadini che non potranno vedere realizzate le opere pubbliche finanziate proprio coi proventi dell’alienazione". "La pretesa – rincara la dose l’assessore Riccetti – è solo strumentale poiché giunge da un’associazione (la Croce Azzurra) indebitata per oltre mezzo milione di euro, che non svolge più da tempo prestazioni in convenzione con il servizio sanitario regionale e il cui accreditamento sugli spazi di Via Argentina sarebbe inutile in quanto andrebbe comunque rinnovato in caso di cambio sede".  

06/08/2022 15:00
Corridonia, camion avvolto dalle fiamme lungo la strada: alta colonna di fumo (FOTO)

Corridonia, camion avvolto dalle fiamme lungo la strada: alta colonna di fumo (FOTO)

Camion avvolto dalle fiamme: si sprigiona una densa colonna di fumo. I Vigili del fuoco sono intervenuti, nel primo pomeriggio di oggi, lungo la provinciale a Sarrocciano di Corridonia, a causa di un incendio che ha coinvolto un automezzo che trasportava rotoballe di fieno e che poi si è propagato a delle sterpaglie.  La squadra del capoluogo, intervenuta con due autobotti, ha provveduto a spegnere le fiamme con del liquido schiumogeno antincendio e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Il conducente, fortunatamente, è riuscito a portarsi in salvo prima che il mezzo prendesse fuoco, uscendo illeso dall’abitacolo. La strada è  stata interdetta al traffico per permettere ai pompieri di completare l’intervento in sicurezza.  Le fiamme si sono propagate anche a delle piante spontanee presenti a bordo strada: una vasta colonna di fumo si è alzata nella zona del rogo. 

06/08/2022 14:34
Problema rifiuti, Pd: "Giunta provinciale immobile, Pezzanesi si dimetta da presidente Cosmari"

Problema rifiuti, Pd: "Giunta provinciale immobile, Pezzanesi si dimetta da presidente Cosmari"

Esprimiamo forte preoccupazione per le pesanti ricadute economiche che graveranno sui cittadini del nostro territorio nei prossimi mesi a seguito dell'assoluta immobilità dell'amministrazione provinciale e regionale. Così la direzione provinciale del Pd maceratese a proposito del problema dei rifiuti. “Nulla infatti ad oggi è dato sapere sull'individuazione della nuova discarica di appoggio, in sostituzione di quella di Cingoli in fase di esaurimento, nulla, a due anni del suo insediamento ha prodotto l'assessore regionale all'ambiente Stefano Aguzzi per approvare il nuovo piano regionale dei rifiuti e di conseguenza i piani provinciali”, affermano gli esponenti dem in una nota. “Nel frattempo i cittadini hanno però capito sulla propria pelle che la Tari è aumentata e si stanno drammaticamente accorgendo che sul tema ambientale non c'è la pur minima idea di cosa si vorrebbe fare per il futuro”. “Siamo fermi ai titoli ad effetto come quelli della realizzazione di un termovalorizzatore che non si potrebbe neanche alimentare per mancanza di materia prima in una provincia come la nostra di poco più di trecentomila abitanti o in una regione che non arriva al milione e mezzo di cittadini e che ha una raccolta differenziata (tra le prime d'Italia) che supera il 72%  nelle Marche e il 75%  nella nostra provincia”. “Non si è voluto fino ad oggi neanche prendere in considerazione la proposta fatta dal Pd di ragionare in termini interprovinciali  per la realizzazione di impianti (biodigestore, discarica, ecc.) dal costo di milioni di euro che comunque alla fine ricadranno sulla testa dei cittadini”. A tutto ciò, si aggiunge la recente delibera dell'Anac, nella quale viene esposto il procedimento di inconferibilità dell’incarico di presidente del Consiglio Cosmari a Giuseppe Pezzanesi. “Il Pd ne prende atto, fa appello al senso di responsabilità del presidente Giuseppe Pezzanesi e lo invita a rassegnare le dimissioni, continuano nella nota i dem. Ad onor del vero, già un anno fa, in occasione del rinnovo del Cda,  avevamo messo in guardia tutti sui rischi relativi all'elezione (per la prima volta dopo decenni) di un sindaco alla presidenza del Cosmari; purtroppo non venimmo ascoltati e alla fine, per senso di responsabilità, i nostri sindaci votarono Pezzanesi proposto dal centro destra per non interrompere quel metodo di lavoro che ha visto da sempre gli amministratori di centro sinistra e quelli di centro destra collaborare insieme nella gestione del consorzio”. “Siamo contrari  quindi ad un paventato ricorso al Tar anche se è superfluo sottolineare che sta nella legittima facoltà del presidente decidere se presentarlo o meno, ma per il nostro partito la delibera dell'autorità nazionale anticorruzione non può essere lasciata cadere nel vuoto”.

06/08/2022 13:12
Eccellenza, colpo in attacco per la Maceratese: ufficiale Bugaro

Eccellenza, colpo in attacco per la Maceratese: ufficiale Bugaro

Arriva dalla Fermana con alle spalle oltre 200 presenze in serie D, Vis Pesaro e Matelica su tutte. Gianluca Bugaro, esterno di attacco classe 1993, è un nuovo acquisto della Maceratese. Vinta la concorrenza di formazioni di categoria superiore il club biancorosso si è assicurato le prestazioni della punta che arriva dai professionisti. Certamente un profilo di spessore per il reparto offensivo della Rata in questa nuova stagione sportiva Nel frattempo il 10 agosto all'Helvia Recina è tempo del test con il Montegiorgio . Fissate anche le date di altre due amichevoli: il 13 con il Trodica e il 20 con la Monterubbianese.

06/08/2022 12:31
Jesi, Lega: "Fiordelmondo assume sulla fiducia ma con i soldi dei cittadini"

Jesi, Lega: "Fiordelmondo assume sulla fiducia ma con i soldi dei cittadini"

“A.A.A cercasi iscritto o simpatizzante del PD per incarico comunale lautamente pagato”. E’ l’ironico commento del coordinamento della Lega Jesi, guidato da Angela Console, riguardo la pubblicazione del bando per due posti di categoria D appena uscito sul sito del comune. “Non appena insediata la giunta comunale di centrosinistra ha già messo in moto la collaudata macchina clientelare del PD – commenta la coordinatrice leghista – Per i due posti, un tempo pieno ed un part-time da inquadrare come “supporto agli organi di governo”, è stato aperto un bando lasciando intendere che si tratta di una selezione per competenza, invece è il solito paracadute per giustificare scelte arbitrarie”. “Poiché si parla di incarico su base fiduciaria, sarà il sindaco a dire l’ultima parola e il vissuto della sinistra jesina rende difficile credere che Fiordelmondo valorizzi titoli e referenze piuttosto che l’appartenenza – conclude Console - Insomma, il solito magheggio di Ferragosto per imbucare qualche predestinato, pagato pure con soldi pubblici”.

06/08/2022 12:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.