Dal1 giugno va in pensione la dottoressa a Clelia Perfetti, direttrice del dipartimento dei Servizi dell’Ast maceratese e dei laboratori analisi degli ospedali di Civitanova, Macerata e Camerino-San Severino.
“Dopo oltre 40 anni di onorato servizio si colloca a riposo una professionista competente e brillante, che ha rappresentato un punto di riferimento importante per tutta la sanità maceratese”, si legge in una nota dell’Ast.
Proveniente dall’ospedale Salesi di Ancona, Perfetti ha iniziato la sua carriera nel lontano 8 giugno 1981 come assistente medico del laboratorio analisi dell’ospedale di Civitanova per diventarne direttrice nel 2000, mentre nel 2012 ha diretto anche i laboratori di Macerata e di Camerino-San Severino, per essere poi nominata nel 2018 direttrice del Dipartimento dei Servizi.
“Sono commossa dall’affetto ricevuto da tutti coloro con cui ho condiviso un lungo percorso professionale e umano- ci racconta emozionata la dottoressa Perfetti – i laboratori Analisi dell’Ast di Macerata hanno rappresentato da sempre il mio mondo, e conservo nel cuore ricordi bellissimi”.
Presente alla festa di saluto nel nosocomio civitanovese anche la dottoressa Daniela Corsi, subcommissario straordinario dell’Ast di Macerata, che ha espresso il suo apprezzamento "per la serietà professionale della dottoressa Perfetti, in particolare per la sua capacità di aver saputo gestire il reparto creando un’equipe di medici competente e affiatata".
La CBF Balducci Hr continua la sua lunga fase di volley mercato per la stagione 2023/24 mettendo a segno un altro colpo: la giovane regista Alessia Masciullo, classe 2004 per 183 cm di altezza, è ufficialmente una nuova giocatrice arancionera.
La palleggiatrice romana arriva a Macerata dopo l’ultima stagione disputata con la maglia dell’Idea Volley Sassuolo in Serie A2 (insieme agli altri nuovi arrivi dall’Emilia in arancionero Civitico, Busolini e Vittorini), annata in cui è stata chiamata diverse volte in campo con 13 presenze tra prima fase a gironi e poule promozione. L’arrivo di Alessia Masciullo completa il reparto delle palleggiatrici che può contare già su un altro nuovo arrivo, quello di Asia Bonelli.
Dopo aver mosso i primi passi prima nel Frascati Volley e poi nel prestigioso settore giovanile romano del Volleyrò Casal de Pazzi (con cui ha disputato il campionato di Serie B1 nel 2019/20), prima di arrivare in pianta stabile in Serie A con il Sassuolo, Alessia Masciullo può anche vantare le esperienze vissute con la Fenice Pallavolo Roma in B2 (2020/21) e con le giovani della Bartoccini Perugia sempre in B2 nel 2021/22, stagione in cui è stata anche in varie occasioni aggregata alla formazione umbra di A1.
“Ho trovato fin da subito la proposta della Cbf Balducci un’occasione imperdibile - racconta Alessia Masciullo dopo la firma del contratto che la lega in arancionero per la prossima stagione -. Si tratta di un Club solido, con grandi ambizioni, essere stata scelta per far parte di questa squadra è per me un onore. Trovo il luogo perfetto dove poter crescere ed esprimermi al meglio. Mi hanno sempre parlato molto bene della società e della sua organizzazione. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare in palestra con una squadra di così alto livello, con determinazione e costanza per raggiungere tutti gli obiettivi per questa stagione. Le mie ambizioni sono sicuramente quelle di migliorare sempre di più. Mettermi in gioco in una nuova realtà, in una squadra per alzare nuovamente l'asticella e il mio livello di gioco".
"Non conosco ancora l’ambiente della Cbf Balducci né la città ma ho grandi aspettative: le giocatrici che conosco e che hanno fatto tappa a Macerata nella loro carriera la ricordano con il sorriso. Inoltre non sarò sola, ma ritroverò ben 3 mie compagne di squadra della stagione passata e di questo sono molto felice. Ho tanto da imparare e farlo in una squadra di così alto livello è per me molto stimolante. Gli obiettivi di squadra sono molto alti e sicuramente ci impegneremo tutte fin da subito per creare un gruppo solido e coeso per poter affrontare al meglio questa stagione", conclude Masciullo.
Il Parco Acquatico Eldorado, di proprietà della famiglia Panatta, è il punto di riferimento per l’intrattenimento estivo nella zona da quasi quarant’anni: circondato dalla natura incontaminata, alle pendici del monte San Vicino, è dislocato in 30.000 metri quadrati di superficie, con una vista fino al mare La stagione 2023 verrà inaugurata ufficialmente sabato 10 giugno e sarà ricca di eventi e novità.
Infatti, quest’anno, il Parco ha deciso di rinnovarsi e di proporre un’esperienza unica a 360° ad un prezzo imbattibile. Ad accompagnare i clienti della struttura ci saranno tante iniziative di tutti i tipi e per tutte le età.
Oltre a intrattenersi con i grandi classici del Parco - i Big Twins, gli scivoli kamikaze più lunghi d’Europa (con impianto di risalita motorizzato), una fantastica laguna, immense piscine, tanti acquascivoli e la vasca idromassaggio da 24 posti con acqua riscaldata – i clienti potranno usufruire di un fitto programma di attività tra cui scegliere.
Ogni giorno l’area fitness, in perfetto stile Panatta, sarà il luogo ideale per rigenerare corpo e mente, con corsi e lezioni divertenti e completamente gratuiti: pilates, yoga, total body, acquagym, reggaeton, acqua-zumba, step, tabata, e tanto altro, per grandi e piccini. Il calendario dei corsi non ha nulla da invidiare a quello di una palestra.
L’animazione, presente anch’essa tutti i giorni e specifica per ogni fascia d’età, sarà capitanata dallo special guest Antonio Lo Cascio: ci saranno miniclub, laboratori musicali e di danza per i più piccoli, la mascotte Eldo, giochi ed intrattenimento per giovani e meno giovani, e ovviamente l’immancabile lancio di gadgets e magliette con il nostro Antonio.
Nel fine settimana ci saranno tanti eventi e spettacoli sempre diversi: feste a tema, spettacoli sportivi e musical dedicati a famiglie, bambini e adulti, in compagnia della Scuola di Danza Joy Dance. E non solo: ad agosto tornerà ad esibirsi al parco anche Terranostra - il festival internazionale del Folclore - con gruppi provenienti da tutto il mondo.
All’interno del parco sono presenti anche zone relax e di verde immerse nel bosco, l’angolino del Pisolino, uno spazio riservato al gioco dei bambini, il campo da beach volley, la zona bar, la yogurteria, il ristorante e il Bazar. Questo ambiente è stato creato per rispondere alle esigenze di ogni tipo, il che lo rende il luogo ideale per famiglie, giovani e adulti, dove ognuno può intrattenersi con l’attività che preferisce.
Tutto questo è possibile con meno di un euro al giorno. Il parco acquatico Eldorado, difatti, offre la possibilità a tutti di acquistare un abbonamento stagionale che consente l’ingresso al parco tutti i giorni (ad eccezione di Ferragosto), alla modica cifra di 79,00 euro.
E acquistandone 3 il costo scende ad 210,00 euro. Questi prezzi sono validi in prevendita fino al 9 giugno. Ma le novità non finiscono qui: infatti da quest’anno per chi sceglie di acquistare un abbonamento stagionale c’è la possibilità di poter pagare in tre comode rate mensili attraverso Scalapay.
Tutto questo unito al parcheggio, lettini e ombrelloni gratis fanno del Parco Acquatico Eldorado il luogo ideale per trascorrere l’estate 2023. Per acquistare l’abbonamento visita il sito internet www.parcoeldorado.it oppure recati presso qualsiasi punto vendita Ciaotickets.
Venerdì 12 maggio le classi quinte dell’Ipsia "Renzo Frau" di San Ginesio e Tolentino hanno vissuto un'esperienza straordinaria. Accompagnati dai docenti Luca Conestà, Paolo Vivani e Silvia Bureca, gli studenti hanno visitato l'azienda Mondi Tolentino, con cui l'Istituto Professionale ha in essere una collaborazione di lunga data per i percorsi di alternanza scuola-lavoro dei suoi ragazzi.
L’azienda, con sede in località Le Grazie a Tolentino, è stata fondata nel 1967 e diventa parte del Gruppo Mondi nel 1992. La società è guidata da un team giovane e motivato ed è leader internazionale nella produzione di sacchi di carta industriali: dapprima specializzata nella produzione di sacchi cemento, si è saputa subito rinnovare anche nella produzione di sacchi carta a valvola più complessi, per soddisfare le svariate esigenze del mercato: dal normale sacco carta per i premiscelati semplici a quelli più elaborati, che richiedono una costruzione studiata su misura.
Durante la visita i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo ed hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino la storia dell'azienda e ammirare i moderni impianti di produzione. Dapprima sono stati accolti nella sala riunioni della sede, dove il direttore Massimo Muscolini e i suoi collaboratori hanno presentato la Mondi Group, in particolare i sacchi di carta realizzati nella sede di Tolentino e l’organizzazione interna del sito.
Successivamente, suddivisi in due gruppi guidati e muniti dei dispositivi di sicurezza necessari (pettorina con nome e calzature di sicurezza!) gentilmente forniti dallo staff, hanno visitato direttamente i reparti, per vedere da vicino la realizzazione dei sacchi e l’efficiente funzionamento dei macchinari di produzione e dei controlli di qualità.
La Mondi Tolentino realizza i suoi sacchi per mezzo di impianti altamente automatizzati, con standard di qualità e sicurezza elevatissimi: l’azienda investe molto nella formazione del suo personale, sempre al centro del processo di crescita del gruppo.
Proprio le prospettive di sviluppo di questa importante realtà industriale locale, muovono i suoi responsabili alla continua ricerca di giovani diplomati con competenze trasversali, dalla meccanica all’elettronica, dall’automazione alla manutenzione, che in particolare l’indirizzo professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica, già presente da anni nell’IPSIA Renzo Frau, può permettere di acquisire.
In questo senso la collaborazione tra l’Istituto e la Mondi Group riveste un ruolo fondamentale e si concretizza con gli stage che annualmente gli studenti svolgono in azienda, in particolare in occasione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), ex alternanza scuola lavoro, che rappresenta un’occasione preziosa per ragazze e ragazzi dell’Istituto, anche in una prospettiva lavorativa futura.
Al termine della visita, lo staff della Mondi ha gentilmente offerto un gradito buffet e soprattutto ha elogiato l’attenta e motivata partecipazione degli studenti, che insieme ai docenti accompagnatori hanno ringraziato l’azienda per l’opportunità concessa e la collaborazione proficua.
Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori stradali di manutenzione di via Pace.
Il provvedimento prevede, dal 5 al 30 giugno, con orario 0-24, in via Pace (tratto compreso tra il civico 205 e la strada comunale Corta di Montelupone, nella corsia di direzione centro) il limite di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sorpasso, la strettoia asimmetrica a destra e il senso unico alternato da semaforo o moviere.
Si chiude l’avventura in biancorosso del giovane schiacciatore Mattia Gottardo. Dopo una stagione che lo ha visto impiegato a sprazzi dalla Cucine Lube per aiutare la squadra in momenti delicati, con tanto di ingresso nel round decisivo della Finale Scudetto, l’atleta veneto in prestito dalla Pallavolo Padova è pronto per una nuova esperienza. Forte del titolo iridato U21 e continentale U22, l’azzurrino si è distinto nel Club per l’atteggiamento volitivo, la spiccata personalità in campo e il feeling con il resto del gruppo.
Mattia Gottardo: "La stagione alla Lube per me è valsa come tre anni di carriera - ha dichiarato l’atleta -, per l’intensità del percorso, le sfide affrontate e la sicurezza acquisita. Ho vissuto emozioni forti. Prima di vestire questa maglia, essere tra i protagonisti di una Finale Scudetto con i big per me era poco più che una fantasia, un sogno che coltivavo da ragazzino. Ho sentito fin dall’inizio molta fiducia da parte dello staff tecnico e della dirigenza perché dopo le stagioni da libero a Padova mi hanno chiamato per collocarmi nel reparto schiacciatori e questo mi ha dato carica".
"Ho cercato di fare del mio meglio quando c’era bisogno di me, ma ho dato sempre tutto anche in allenamento perché a questi livelli è fondamentale stimolare i compagni negli scambi in palestra. Ogni singola partita mi ha aiutato a crescere. Non lascio solo degli atleti di valore e uno staff eccellente, ma veri e propri amici e una tifoseria stupenda. Civitanova mi resterà nel cuore, sarebbe bello un giorno tornare a giocare qui. Ogni estate passerò a salutare chi ci sarà", conclude Gottardo.
Taglio del nastro per la 20° edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali in programma venerdì 2 giugno, alle ore 11.30, presso il giardino dei Principi dell’Abbadia di Fiastra. Saranno presenti Andrea Maria Antonini, assessore all’Agricoltura della Regione Marche; Marco Rotoni, presidente di Amap, Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" della Regione Marche, e Giorgio Pannelli, direttore della scuola di potatura dell’olivo.
La rassegna organizzata da Amap festeggia il suo ventennale tornando “alle origini” nella suggestiva cornice della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra con un denso calendario di eventi dal 2 al 4 giugno 2023.
In un momento in cui si prende coscienza che il vero futuro dell’olivicoltura italiana è nelle produzioni di qualità, nel massimo rispetto e salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente, all’insegna non solo del buon gusto, ma anche degli aspetti nutrizionali e salutistici, il focus della manifestazione è la valorizzazione degli oli monovarietali - ottenuti dal 100% della stessa varietà di olivo - capaci di esaltare al massimo queste peculiarità che caratterizzano non solo le Marche ma tutta l’Italia.
Le schede degli oli ammessi - su ben 270 campioni pervenuti - sono state pubblicate con diffusione nazionale, anche in formato digitale, sul Catalogo Oli monovarietali, attraverso le riviste di Edagricole e i canali di Amap Marche. Per l’occasione, durante le tre giornate della rassegna sarà possibile visitare la mostra-mercato degli oli monovarietali ammessi, con orario 10-19, sempre presso il giardino dei Principi.
Al termine dell’inaugurazione, alle ore 12, all’interno dell’Aula Verde avrà luogo l’incontro sul tema “Le Marche dell’Extravergine, valorizzazione delle produzioni olivicole regionali”. L’evento permetterà il confronto tra agli attori del settore (funzionari di Amap e di Regione Marche, organizzazioni professionali agricole, consorzi di tutela, associazioni di olivicoltori, frantoiani, assaggiatori e altri soggetti aventi interesse) sullo stato attuale e sulle possibilità di sviluppo dell’olivicoltura regionale anche in ottica di oleoturismo. Infine, nel pomeriggio, ancora in Aula Verde, alle 15.30, si svolgerà il seminario di aggiornamento oli monovarietali rivolto agli assaggiatori.
Da segnalare, tra gli appuntamenti del programma, il convegno “Olivo e olio, risorse per il territorio” che si svolgerà il giorno seguente, sabato 3 giugno, alle ore 17, al teatro Comunale di Urbisaglia. Dopo il dibattito, spazio alla presentazione del catalogo degli oli monovarietali, alla consegna dei riconoscimenti 2023 e alle premiazioni della 14° edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, andato in scena nella stessa mattinata.
Domenica 4 giugno, ancora a Urbisaglia, all’interno dell’azienda “Mari Maurizio”, 60 potatori si sfideranno per vincere il 18° Campionato Nazionale potatura olivo “Forbici d’oro”. I partecipanti saranno valutati da una giuria di esperti prima delle premiazioni previste per le ore 15.
L’edizione 2023 della manifestazione vanta il patrocinio della Regione Marche ed è promossa in collaborazione con Edagricole, Comune di Urbisaglia, Fondazione Giustiniani Bandini, Riserva naturale Abbadia di Fiastra, Cooperativa Meridiana e Cna, Parco Archeologico di Urbisaglia e la direzione regionale Musei Marche.
"Siamo molto contenti che Elisabetta Cocciaretto abbia superato il primo turno del prestigioso torneo di Parigi, il Roland Garros, battendo la testa di serie numero 10 Petra Kvitova in due set, 6-3, 6-4". Lo sottolineano, in una nota, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo.
"In sala stampa, la giovane tennista marchigiana ha ricordato che si allena a Tolentino, presso il nostro Circolo Tennis dove è divenuta, anche grazie alla sua simpatia e disponibilità, la beniamina di tutti gli appassionati di tennis e in particolare dei più giovani tennisti che ad ogni gara fanno il tifo per lei", aggiungono Sclavi e Pupo.
"Una bella soddisfazione che deve riempire di orgoglio tutto il movimento tennistico regionale e nazionale. Un ottimo inizio di torneo per Elisabetta che certamente saprà fare bene anche nelle prossime gare" concludono dall'amministrazione comunale tolentinate.
"Arrivati al mese di giugno la bella spiaggia di Porto Potenza Picena ancora non è stata completamente pulita e resa pronta per la stagione balneare. Sono trascorse due settimane dall’ultimo violento temporale e si vedono ancora cumuli estesi di tronchi e rami divelti e trascinati al mare dai fiumi in piena che giacciono in bella mostra sul nostro litorale, non proprio un bel biglietto da visita".
A denunciarlo è il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Potenza Picena, Stefano Mezzasoma. "La scorsa domenica, 28 maggio, centinaia di nostri concittadini e non solo si sono riversati nelle spiagge libere e in quelle in concessione gustandosi la prima vera giornata di mare della stagione - sottolinea in una nota Mezzasoma -. In questa gioiosa occasione vedere questi enormi depositi di tronchi non era certo un bello spot promozionale per un comune che vuol fare del turismo di qualità il traino e il volano economico per numerose attività commerciali del territorio".
"A tutto ciò si è aggiunta la totale chiusura di bagni e docce per delle manutenzioni che potevano esser tranquillamente realizzate nei giorni precedenti - conclude il consigliere pentastellato -. Purtroppo gli stessi ritardi si ripetono ogni anno, con o senza temporali: puntualmente arriviamo impreparati all’avvio della stagione estiva, altro che la tanto decantata 'programmazione' della giunta Tartabini".
Conducente perde il controllo dell'auto, che finisce in un fossato e arresta la sua corsa contro un palo dell'alta tensione: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 11:50, lungo la strada provinciale che conduce al centro storico di Pollenza da Casette Verdini.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato alle due persone a bordo dell'auto i necessari soccorsi. Ad avere la peggio è stato un uomo di 85 anni, trasferito d'urgenza in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Condotta, invece, in codice giallo al nosocomio di Macerata l'altra occupante del veicolo, una donna. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. Ai rilievi procedono i carabinieri della locale stazione.
Il prossimo primo giugno ricorre il 758° anniversario del comune di Sarnano e quest’anno sarà celebrato con un momento particolarmente significativo: l'inaugurazione del gruppo scultoreo "Il Serafino di San Francesco", n prezioso omaggio alla tradizione che attribuisce l’ideazione dello stemma di Sarnano, il Serafino, al fondatore dell’Ordine Francescano.
Questo gruppo scultoreo, commissionato dall'amministrazione comunale all’artista marchigiano Fabrizio Savi nel 2023, è composto da tre figure: San Francesco nell’atto di imprimere il sigillo, un uomo dal volto scettico in cui si ravvisa il signore di Brunforte, feudatario di questi territori, e un giovane sarnanese con lo sguardo pieno di ammirazione.
L’inaugurazione si terrà giovedì 1 giugno alle ore 10.30 in Piazza Alta e, in questa occasione, il Centro Studi Sarnanesi proporrà degli approfondimenti a cura di studiosi che hanno indagato il legame tra il nostro territorio e l’Ordine Francescano.
La mattinata si concluderà presso il municipio di Sarnano dove saranno esposti in anteprima alcuni manoscritti provenienti dall’antica biblioteca francescana di Sarnano che saranno protagonisti di una mostra in programma il prossimo agosto.
Sarnano è l’unico Comune italiano ad avere come stemma un ๐๐๐ซ๐๐๐ข๐ง๐จ: l’Angelo di Fuoco. Secondo la tradizione, questo simbolo fu un dono di ๐๐๐ง ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐’๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ข che, di passaggio in questa zona, per pacificare le discussioni tra i signori delle contrade della neonata comunanza, si genuflesse e impresse il disegno nel terreno, utilizzando il nodo del cordone che cingeva il suo saio.
Nel tempo questo episodio si è trasformato in una sorta di mito fondativo ed è stato rappresentato in diverse opere d'arte tra cui ๐ฎ๐ง ๐๐๐๐ซ๐๐ฌ๐๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐๐ซ๐๐ง๐๐ข๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐๐ข๐ง๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐ง๐๐ง๐จ e tuttora visibile nella ๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ ๐๐ข ๐๐๐ง ๐๐ข๐๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ง ๐๐จ๐ง๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐ข๐ง ๐๐จ๐ฆ๐ (1587-88), una tavola incisa da ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ง๐ (1594), una tela dipinta da ๐๐ข๐๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ซ๐จ๐๐๐๐๐ข๐ง๐ข (1646, nella foto allegata) su richiesta del Comune di Sarnano nel 1646 e un'incisione voluto dal ๐๐๐ฌ๐๐จ๐ฏ๐จ ๐๐ข ๐๐๐ซ๐ง๐ข ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐๐ข๐๐๐ซ๐๐ฅ๐ฅ๐ข (1707).
Non si tratta, però, solo di folklore: il Serafino, tuttora presente nello stemma comunale, è l’espressione del profondo legame che questo territorio ha con il francescanesimo e con i suoi valori.
Per lavori riguardanti la demolizione di un fabbricato a seguito del terremoto del 2016 dal 5 al 10 giugno prossimi e poi dal 19 al 30 giugno, con apposita ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche verrà istituito il divieto di transito, sia veicolare che pedonale, nella strada di ingresso all'abitato di Colleluce, in un tratto delimitato da specifica segnaletica. Il borgo sarà inoltre vietato al transito degli autocarri. Il provvedimento si è reso necessario al fine di garantire la sicurezza della circolazione veicolare e la salvaguardia dell'incolumità pubblica.
In via Metauro, invece, un edificio bifamiliare è tornato agibile, dopo i lavori di ricostruzione. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a seguito della relazione presentata da un tecnico incaricato dalla proprietà con la quale è stata dichiarata la fine dei lavori di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura, ha revocato l'ordinanza con cui aveva dichiarato lo stabile non utilizzabile. Per le opere di recupero l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, ha concesso un contributo pubblico di circa 220 mila euro.
Investita da un'auto mentre attraversa sulle strisce pedonali: donna di 85 anni trasportata all’ospedale. È quanto accaduto, intorno alle 10 di oggi lungo via Roma, nei pressi del bar Nino a Macerata.
Immediato l'arrivo del 118, intervenuto sul posto con un'ambulanza, che ha prestato alla donna le prime cure del caso, per poi disporne il trasferimento all'ospedale cittadino per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo: non si trova, in ogni caso, in gravi condizioni.
Alla ricostruzione di quanto avvenuto procede la polizia. Registrati rallentamenti al traffico cittadino sino al completamento delle operazioni di rilievo del sinistro.
Stiamo per entrare nel mese di giugno e per Macerata significa riabbracciare il suo “stabilimento balneare”. Da venerdì 2 infatti riapre la Filarmonica, dal 1973 la piscina all'aperto del capoluogo. Squadra vincente non si cambia e così per il quarto anno di fila sarà il Centro Nuoto Macerata a gestire la struttura, proponendo un servizio che ha raccolto notevoli consensi in queste estati soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità dei servizi.
L'attività crescerà gradualmente, ad esempio da metà giugno verranno proposti i corsi di fitness e per bambini. Nel frattempo resterà comunque aperta la piscina comunale al chiuso di viale Don Bosco, sempre curata dal Centro Nuoto Macerata. Fino al 21 luglio sarà a disposizione della collettività, nonché dei nuotatori agonisti dell’associazione biancorossa.
“Dopo i tanti giorni di pioggia – dichiara Mauro Antonini presidente del Centro Nuoto Macerata - queste temperature già estive hanno creato grande voglia di sole e di caldo nei maceratesi e allora noi ci facciamo trovare pronti. Le tantissime persone che ci hanno frequentato in queste tre stagioni estive alle spalle sanno che troveranno una gestione consolidata, si alterneranno alla Filarmonica una ventina di ragazzi a rotazione tra lo spazio destinato alla piscina, personale tutto dotato dei brevetti Federazione Italiana Nuoto di assistente bagnanti, istruttore e esecutore blsd per l'uso del defibrillatore".
"Abbiamo deciso di mantenere invariate le tariffe - sottolinea Antonini - e come sempre punteremo soprattutto sulla qualità del servizio e l'accoglienza perché i nostri target prioritari rimangono le famiglie e i bambini. Ringraziamo –conclude Antonini- il presidente della Filarmonica Enrico Ruffini e l'Amministrazione comunale, speriamo di ripagare la loro fiducia nel miglior modo possibile”. Dal 2 al 4 giugno la piscina sarà aperta con orario 9.30-19. Dalla prossima settimana invece il sabato e la domenica si avrà ancora più tempo a disposizione: 8.30-20.
La delegazione dell’Anthropos di Civitanova Marche ha lasciato il segno nel fine settimana del 27 e 28 maggio a Padova nei Campionati Italiani Assoluti di Atletica Paralimpica sotto l’egida della Fispes.
Presente per il sodalizio marchigiano solo una rappresentanza dei propri tesserati, ma i risultati finali sono stati decisamente importanti. Assunta Legnante, pluricampionessa mondiale e paralimpica F11, è ripartita dalle buone prestazioni di pochi giorni prima a Jesolo, andando a laurearsi campionessa italiana nel getto del peso e nel lancio del disco. Rilevante la prestazione del peso (15,67) valsa il comando del ranking internazionale a poco più di un mese dai Mondiali di Francia.
Raffaele Di Maggio, a pochi giorni dalla partenza per i Virtus Global Games di Vichy (Francia), ha lanciato 3 importanti squilli nella velocità laureandosi campione italiano T20 nei 100m, 200m e 400m. Ottimi i risultati anche per Anna Maria "Chicca" Mencoboni, categoria T12, in pista con la guida Nicholas Chiesi, tornata a casa con l’oro nel salto in alto e gli argenti nel salto in lungo e nei 200m.
Matteo Cappelletti, T43, ha proseguito la sua ascesa con il titolo di Campione Italiano nei 100, nei 200m e con l’argento nel salto in lungo. Non da meno Rigivan Ganeshamoorthy, F55, campione italiano nel peso, nel disco e argento nel giavellotto, disciplina in cui il titolo di campione italiano è andato al compagno di team Gabriele Fella, anche argento nel peso medesima categoria.
Jonatha Riderelli ha firmato due bei secondi posti nel getto del peso e nel disco classe F34. Per Enrico Mario Benes, F33, doppio bronzo nel getto del peso e nel giavellotto. Al seguito degli atleti il tecnico Roberto Minnetti.
(Credit foto: Massimo Bertolini)
Un altro prestigioso riconoscimento per il Gruppo Astea arriva da Oltre Manica. Il Financial Times, tra i principali quotidiani economico finanziario del mondo, ritenuto il più importante in ambito europeo, ha stilato in collaborazione con l’agenzia di ricerca tedesca Statista una classifica di 500 aziende del vecchio continente analizzando la loro attenzione all’ambiente, in particolare, la riduzione dell’intensità delle emissioni e l’investimento nelle attività di lotta alla produzione di CO2 in rapporto anche al proprio fatturato.
Nella classifica sulle aziende climate leader in Europa, Astea si piazza al 58° posto con un punteggio di 73 (la prima, la svedese Tele2 ha ottenuto l’86,9, l’ultima 55,3). La multiutility di via Guazzatore è addirittura la seconda tra le realtà italiane analizzate dallo studio, appena lo 0,1 meno di Alperia e davanti a grandi marchi e società che operano su ambiti e con potenzialità ben maggiori come Unicredit, Intesa San Paolo, Enel, Italgas, Moncler, Prada, Pirelli, Ferrovie dello Stato. Astea da anni è impegnata nel migliorare l'efficienza energetica ed i consumi del Gruppo, favorendo sempre di più le energie rinnovabili. Questo, di conseguenza, ridurrà l’impatto negativo provocato dalle emissioni sul clima e sull’ambiente in generale, come riconosciuto dalla analisi di FT e Statista.
"É un risultato che non nasce per caso, è il riconoscimento ai nostri investimenti penso ad esempio -commenta l’amministratore delegato Fabio Marchetti- al cogeneratore o per il risparmio energetico nel mantenimento della temperatura in azienda, queste attenzioni rientrano nella nostra filosofia, come dimostrano i risultati in miglioramento della raccolta differenziata, la scelta sul ciclo dei rifiuti a Pianello di Ostra con l’impianto che produce biometano. Devo ringraziare tutti i nostri dipendenti che si sono impegnati nel loro piccolo per raggiungere questi risultati, la passione caratterizza il dipendente Astea. La questione climatica è molto sensibile e il nostro Gruppo con le sue azioni quotidiane, certificate da questa prestigiosa analisi che fa onore a tutti noi, concretizza concetti che a volte sembrano astratti. Siamo noi i primi a dover cambiare se vogliamo migliorare la nostra Terra, un piccolo passo alla volta, uno dopo l’altro ma verso la giusta direzione".
Il direttore generale Massimiliano Riderelli Belli si dice "molto orgoglioso del fatto che la nostra azienda sia entrata nella classifica del Financial Times come una delle migliori realtà a livello europeo per i risultati in termini di sostenibilità ambientale e di riduzione delle emissioni. Questo traguardo è una conferma del duro lavoro e degli sforzi che il Gruppo Astea porta avanti e lo considero una pietra miliare. Invito tutti i dipendenti, fornitori, clienti e azionisti ad unirsi a questa missione del Gruppo. Ogni piccola azione, ogni scelta che vira verso la sostenibilità può fare la differenza nel lungo periodo. Questa è la sfida del nostro tempo e sono orgoglioso di affrontarla insieme a tutti i miei collaboratori".
Grande successo per gli studenti del Liceo da Vinci di Civitanova Marche a Cervia, al campionato italiano di biliardo, dove hanno rappresentato le Marche. Un appuntamento che chiude il progetto nazionale "Scuola e biliardo" e che ha visto, nel corso dell'anno, 13 classi dell'istituto civitanovese, con oltre 300 studenti, alle prese con lezioni di biliardo nella sede del Tiro a Volo.
"Complimenti agli studenti e agli organizzatori - ha detto il vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi che questa mattina ha incontrato i ragazzi -.Tramite questo progetto i giovani hanno allenato la mente con il giusto divertimento. Iniziative simili stimolano la sana aggregazione e consentono di acquisire competenze cognitive, relazionali e strategiche. Lo sport - ha concluso Morresi - è una palestra di vita. Aiuta, anche i nostri figli, a crescere in un ambiente sano e a capire i valori importanti".
Visibilmente emozionato Sergio Felicetti, Presidente della Csb Biliardi. "Come società siamo orgogliosi di rappresentare questo progetto e spero che l'immagine del biliardo ne sia uscita rafforzata e migliorata. Ringrazio Simone Cardelli presidente provinciale Fibis Marche, i tre istruttori che sono stati impagabili, il dirigente Francesco Giacchetta e tutti i docenti del Liceo Da Vinci, a partire dal professor Stefano Pavone che da sempre ha creduto in questo progetto. Grazie al sindaco Fabrizio Ciarapica, al vicesindaco Claudio Morresi e all' Atac per il sostegno e soprattutto grazie a questi ragazzi che ci hanno emozionato ed hanno rappresentato egregiamente le Marche al Campionato italiano".
"Siamo arrivati in finale insieme agli studenti di Bologna - ha detto Mario Brocchini, istruttore federale di biliardo - poi, per questioni di tempo è stata sospesa. E' stata comunque una bella esperienza".
"I ragazzi si sono impegnati molto - ha detto il professor Stefano Pavoni e capo dipartimento di Scienze motorie del Liceo Da Vinci - Ogni classe ha avuto la possibilità di fare 4 lezioni abbinando sia la parte ludica che teorica con la geometria, la matematica e la fisica e per finire hanno partecipato, con 8 rappresentanti maschili e femminili, a Cervia dove hanno fatto un'esperienza unica. Un grande ringraziamento agli istruttori che sono stati ogni mattina presenti con la loro competenza e simpatia. Un grazie al mio compartimento e a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto".
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori edili riguardanti la demolizione di un edificio in via Rosati in programma dal 1° al 6 giugno.
Il provvedimento prevede, dal primo al 6 giugno e comunque fino al termine dei lavori con orario 0-24, il divieto di sosta con rimozione coatta in via Tibaldi, in entrambi i lati, fino all’incrocio con via Spalato; il divieto di sosta con rimozione coatta in via Rosati in entrambi i lati; il divieto di sosta con rimozione coatta in via Vanvitelli, sul lato sinistro, negli spazi attigui all’ingresso Anffas tenendo conto della direzione di marcia dei veicoli provenienti dalla bretella di via Resse per agevolare la manovra degli autocarri solo il primo maggio dalle 6:00 alle 18:00.
Dispone, inoltre il divieto di sosta con rimozione coatta, in via Vanvitelli, in prossimità dell’incrocio con via Spalato solo per il primo giugno dalle 6:00 alle 18:00 per due posti auto; il divieto di sosta con rimozione coatta, in via Spalato, in prossimità dell’incrocio con via Vanvitelli, solo per il primo giugno, dalle 6:00 alle 18:00 per due posti auto; il divieto di transito in via Rosati, con sbarramento, dal civico 6 fino al civico 15; il doppio senso di circolazione nel tratto di via Rosati da via Vanvitelli fino all’interruzione al civico 15 (consentito solo ai residenti per raggiungere aree private); il limite massimo di 30 chilometri orari in via Rosati e via Tibaldi.
Il provvedimento prevede, poi, la segnaletica di "dare precedenza e direzione obbligatoria a destra" in via Tibaldi per i veicoli che si immettono su via Spalato e la creazione di una canalizzazione per favorire l’immissione dei veicoli sulla via; il limite massimo di 30 chilometri orari in via Spalato, nel tratto compreso tra piazza Indipendenza e viale Carradori; il restringimento di corsia in via Spalato a partire dall’incrocio con largo Belvedere Sanzio; il transito consentito contro il senso di marcia in via Vanvitelli da via Spalato e la circolazione in retromarcia, in via Rosati da via Vanvitelli, con l’ausilio di movieri debitamente equipaggiati a norma di legge, agli autocarri che debbono recarsi nell’area di cantiere di via Rosati 11.
Sul banco degli imputati, accusati di truffa aggravata e riciclaggio sono i recanatesi Germana Rapaccini, il padre Oliviero e il marito di lei Luciano Paccamiccio. Le vittime della presunta truffa sono 4, tutte costituitesi parte civile. Per la Procura l'imputata Germaba Rapaccini si sarebbe fatta consegnare dalle sue vittime del denaro da "purificare" , promettendo di restituirlo dopo il rituale di purificazione. Una delle vittime sentita ieri in aula, che ha risposto alle domande del pm, ha dichiarato che però nessuna somma le sarebbe stata riconsegnata.
Dal 2011 al 2018, plagiata e raggirata, avrebbe consegnato alla Rapaccini una somma pari a 420.000 euro, con la minaccia che se non lo avesse fatto, sarebbe incorsa in gravi conseguenze avverse insieme ai suoi familiari sino a rischiare per la sua propria stessa vita e per quella dei suoi congiunti. Solo nel 2018 si sarebbe finalmente resa conto della truffa denunciando i fatti.Vite distrutte, risparmi andati in fumo, gravi dissesti finanziari di famiglie che prima vivevano nell'agiatezza economica: questo ciò che sta emergendo dai racconti delle vittime, cadute nei raggiri di una truffatrice che si è insinuata nelle loro vite carpendo e ottenendo prima di tutto la loro fiducia.
Il teatro comunale Feronia di San Severino Marche ha ospitato la giornata conclusiva del progetto "A scuola con l’Avis...per conoscere l’attività solidale volontaria e il valore del dono".
Al progetto, rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, hanno aderito ben 12 sezioni Avis comunali e circa 1.700 ragazzi della provincia di Macerata.
L’iniziativa ha voluto non solo far conoscere l’importanza della donazione del sangue ma anche far entrare la realtà dell’Avis nelle scuole in modo da favorire l’apprendimento dei valori di responsabilità civile, solidarietà e di un corretto stile di vita per formare futuri cittadini attivi. Ai ragazzi è stato distribuito anche un sondaggio, destinato ai propri familiari, per far entrare il tema delle donazioni anche nelle case.
Alla giornata hanno preso parte il presidente provinciale dell’Avis, Morena Soverchia, e quello regionale, Daniele Ragnetti. A rappresentare l'amministrazione comunale settempedana è intervenuta il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi. Per l'Avis cittadina presenti il presidente, Anelido Appignanesi, e il vice presidente, Dino Marinelli, insieme ai membri del direttivo.