di Picchio News

10 buoni motivi per usare un comparatore online di tariffe per luce e gas

10 buoni motivi per usare un comparatore online di tariffe per luce e gas

I comparatori online di tariffe per luce e gas si rivelano alleati preziosi in un panorama energetico complicato che si evolve e cambia faccia in continuazione. Avere sotto gli occhi una vista d'insieme delle varie proposte commerciali, con evidenziate differenze di prezzo e servizio, semplifica notevolmente le scelte dei consumatori. I comparatori mettono a confronto le diverse tariffe, aggiornate alla velocità del web, rispondendo così all'esigenza di fare una scelta oculata e adatta a ogni specifica situazione domestica o aziendale. Si tratta di strumenti che aiutano a prendere decisioni, dove il risparmio si unisce alla soddisfazione di aver fatto la scelta giusta. Con il supporto di questi servizi, spesso gratuiti, si può dire addio alla confusione e al timore di spese impreviste, avendo sempre a portata di mano opzioni chiaramente delineate e facilmente comparabili per decidere un cambio fornitore per luce e gas in modo informato. Analisi dei costi e delle offerte Mettere a confronto le tariffe luce e gas con un comparatore online può far risparmiare una bella cifra. Questi strumenti mettono sul piatto offerte da vari player del mercato, facendo emergere dettagli preziosi non solo sul costo dell'energia, ma anche sui servizi extra che potrebbero essere sfuggiti da un’analisi superficiale. In questo marasma di numeri e promozioni, è fondamentale saper leggere oltre il prezzo per kilowattora. Pensa solo alla comodità di avere tutte le opzioni davanti agli occhi, senza dover navigare in un mare di siti diversi. Ogni tanto, tra una tariffa e l'altra, salta fuori un'offerta che sembra fatta apposta per te, magari con quel qualcosa in più che fa la differenza. E non è mica poco, considerando che a fine anno, guardando bene, il risparmio potrebbe coprire le spese per godersi qualche giorno di vacanza. Perché usare un comparatore? Abbiamo posto questo interrogativo ad uno dei comparatori più conosciuti e apprezzati: Selectra. Di seguito riassumiamo 10 buoni motivi per cui, secondo i consulenti di Selectra, è bene utilizzare un comparatore online di tariffe per valutare un cambio fornitore per luce e gas soppesando caratteristiche e costi di servizio: Tagliare le spese facile come bere un bicchiere d'acqua: con un comparatore, puoi scovare le tariffe più vantaggiose e risparmiare sulle bollette. Decisioni veloci:in pochi clic, hai davanti un bel ventaglio di offerte da confrontare. Su misura per le tue esigenze: dai tuoi consumi alle tue preferenze, tutto viene calcolato per trovare l'offerta che calza a pennello per le tue abitudini di consumo. Servizio gratuito: usare questi strumenti è gratuito e puoi farlo direttamente dal divano di casa. Facile da usare anche per chi non è un mago del computer: l'interfaccia è intuitiva, quindi niente grattacapi. Chiarezza e trasparenza: i comparatori mettono tutto in chiaro, senza favoritismi, così la scelta è sempre imparziale. Informazioni sempre aggiornate: le tariffe si aggiornano in tempo reale, quindi le informazioni sono sempre fresche. Dettagli: non solo prezzi, ma tutto quello che c'è da sapere sulle condizioni di servizio. Supporto decisionale: con tutte le informazioni a portata di mano, è più facile evitare sorprese salate. Aiuto consulenziale: molti comparatori, come appunto Selectra, offrono supporto consulenziale, senza vincoli con i fornitori.   In breve, questi strumenti sono come dei buoni amici che ti aiutano a navigare nel mare magnum delle offerte di luce e gas. Semplificano il processo decisionale, consentendoti di fare scelte oculate senza perderti in un labirinto di dettagli tecnici o clausole nascoste. Forniscono un quadro chiaro e trasparente delle varie opzioni, eliminando la confusione e permettendoti di valutare le offerte basandoti su criteri solidi e comparabili.

18/06/2024 09:00
Uccide la madre con un colpo di pistola e poi si suicida: doppio dramma a Senigallia

Uccide la madre con un colpo di pistola e poi si suicida: doppio dramma a Senigallia

Uccide la madre e si suicida. Si è consumata nell'arco di poche ore la tragedia in un'abitazione nell'estrema periferia nord di Senigallia dove un figlio, instabile, con problemi psichici e alcuni ricoveri alle spalle, ha ucciso l'anziana madre 73enne. Dopo aver sparato alla madre ha avvertito uno dei due fratelli del suo gesto. A dare l'allarme un vicino che sentito il colpo di pistola. Bisognerà capire come mai aveva una pistola. Il porto d'armi infatti gli era stato revocato due anni fa alla luce dei problemi psichici manifestati. Per una manciata di ore attorno all'edificio, una casa di colore giallo al confine della città, in un contesto marginale, vicino alla linea ferroviaria adriatica e la spiaggia, proprio al confine con la provincia di Pesaro Urbino, c'è stato il coprifuoco. Da lontano si intravedeva il corpo della donna, immobile, sul terrazzino. Si è sperato che fosse solo ferita tant'è che è stato chiamato l'elisoccorso che però non è neppure atterrato e ha fatto dietrofront in volo. I carabinieri e le forze di polizia hanno immediatamente messo in sicurezza la zona temendo che l'omicida potesse fuggire ancora armato, predisponendo un cordone di sicurezza per evitare che altri venissero coinvolti. Interrotta anche la viabilità dalla statale 16 adriatica dalle 19 circa fino alle 21, ora dell'epilogo. Ora saranno le indagini a cercare da fare luce sulla dinamica dell'accaduto anche se i precedenti sanitari dell'uomo non lasciano molti dubbi sull'impossibilità di prevenire l'estremo gesto dell'uomo. I precedenti ricoveri non avevano evidentemente sortito effetti di miglioramento. Potrebbe essere bastato un litigio, un diniego dell'anziana madre, per scatenare la rabbia. Ma dovranno anche far luce su come sia stato possibile che un'arma sia finita nelle mani di una persona così instabile. (Foto di repertorio) 

17/06/2024 22:20
Tolentino, scattano i lavori di demolizione in viale Benadduci: cambia la viabilità per un mese

Tolentino, scattano i lavori di demolizione in viale Benadduci: cambia la viabilità per un mese

Lavori di demolizione in viale Benadduci, cambia la viabilità. È quanto prevede un’ordinanza del comune di Tolentino. La circolazione veicolare e pedonale nell’area delimitata del cantiere, che interessa un edificio al civico 60, è vietata - per motivi di sicurezza - a partire dal 24 giugno e sino al 28 luglio.  Nello specifico, in viale Benadduci, è istituito il divieto di transito limitatamente al tratto di strada compreso tra l’intersezione con Piazzale Risorgimento/Via Bramante da Urbino e la fine della delimitazione dell’edificio posto al civico 60.  Istituito il doppio senso di circolazione per i soli residenti nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con Via A. Lucentini e l’intersezione con Piazzale Risorgimento/Via Bramante da Urbino e nel tratto di strada compreso dall’edificio oggetto dei lavori di demolizione e l’intersezione con Via C. Santini. La circolazione in quest’ultimo tratto è consentita ai soli residenti per raggiungere i propri garages.  È istituito, inoltre, il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata dei veicoli, nel tratto di strada compresso dall’edificio oggetto di lavori di demolizione fino all’intersezione con Via G. Santini; mentre in Via A. Lucentini è istituito il divieto di transito veicolare nel tratto finale di strada che si immette nella rotatoria sita in Viale G. Benadduci.   

17/06/2024 19:30
Attila-Scalabroni, la storia continua: il coach sarà anche responsabile del settore giovanile

Attila-Scalabroni, la storia continua: il coach sarà anche responsabile del settore giovanile

L’Attila Basket ha ufficializzato la conferma di Nicola Scalabroni alla guida del team di serie B Interregionale SiconTe Attila Basket ed anche la sua investitura al ruolo di Responsabile Tecnico Minibasket e Settore Giovanile Attila. Il presidente dell'Attila Basket Giuseppe Pierini ha espresso grande soddisfazione per la riconferma di Scalabroni, sottolineando l'importanza di questa scelta nel percorso di crescita della società. "La scelta di Scalabroni è un ulteriore step di crescita della nostra società e un segnale importante per innalzare ancor di più l’asticella della nostra offerta cestistica," ha dichiarato il patron. "Con questa preferenza, il cammino intrapreso nel 2021 dalla nostra società si dimostra essere un cammino di cambiamento e di miglioramento. Nella mia programmazione e in quella dei miei dirigenti, il focus è chiaro: Porto Recanati deve diventare un centro di formazione sportivo organizzato e capace di far crescere una giovane promessa cestistica anche dal punto di vista umano. Con Scalabroni si rinnova ancora di più il nostro rapporto di fiducia verso di lui e la riteniamo una scelta conseguente all’ottimo lavoro da lui svolto in questi anni." Nicola Scalabroni ha accolto con entusiasmo la conferma del suo ruolo, evidenziando l'importanza del progetto intrapreso tre anni fa e la continua crescita della società. "Il quarto anno da Coach dell’Attila è la conferma dell’ottimo lavoro fatto in questi anni," ha affermato Scalabroni. "Siamo partiti 3 anni fa con un progetto nuovo che ogni anno è cresciuto e continuerà a crescere. Ringrazio la società per aver creduto in me nel ruolo di Responsabile. Per me è grande onore e provo tanta soddisfazione a lavorare ogni giorno per far appassionare i nostri giovani. La strada intrapresa da Porto Recanati in questi anni è una strada importante e che merita rispetto ed attenzione. La nascita dell’Attila Basket e l’entusiasmo attorno a tutte le nostre squadre devono permetterci di innalzare la nostra struttura sportiva formativa e devono consentirci di crescere da ogni punto di vista." Scalabroni ha inoltre sottolineato la centralità del settore giovanile nel creare un senso di appartenenza e mentalità vincente tra i giovani tesserati, guidati da quelli che sono i valori su cui la società fonda le proprie basi. "Vogliamo fortemente avere in futuro giocatori di Porto Recanati nella nostra squadra senior. Questa società è nata in ricordo di Attilio Pierini e pensando a lui possiamo fare solo cose fatte bene, quello è e sarà il nostro unico modo per lavorare." La conferma di Scalabroni e la sua investitura a Responsabile Tecnico Minibasket e del Settore Giovanile rappresentano un passo fondamentale per l'Attila Basket nel consolidare la propria posizione come centro di formazione sportiva di eccellenza, con l'obiettivo di crescere e sviluppare giovani talenti sia sul piano sportivo che umano.    

17/06/2024 19:00
Tolentino, sabato si balla per tutta la notte sulle note anni '70, '80 e '90: eventi in ogni piazza, ospite dj Fargetta

Tolentino, sabato si balla per tutta la notte sulle note anni '70, '80 e '90: eventi in ogni piazza, ospite dj Fargetta

Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma della "Notte dei migliori anni ‘70/’80/’90" che animerà sabato 22 giugno, il centro città di Tolentino, dal tramonto fino a tarda notte con musica, animazione, degustazioni, musei e negozi aperti. Il ricco calendario di appuntamenti è stato illustrato dal vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo e dall'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i consiglieri comunali Fabio Montemarani, Fabio Borgiani e Giordano Tasselli; Martina Cicconetti e Tatiana Raffaelli per la Pro loco 2.0, Michele Polisano di Zagreus, Raffaele Filoni per l'istituto musicale Nicola Vaccaj e Marco Attili con Iolanda Fermani per il Centro Santa Teresa. Come nelle passate edizioni, per la notte più lunga dell'anno è stato allestito un programma molto variegato di musica live e animazione che prevede anche la piena partecipazione di bar, pizzerie, osterie e ristoranti che proporranno gustose degustazioni con piatti della tradizione, aperitivi, cene e tipicità. Tutti i negozi rimarranno aperti fino a tarda sera con offerte, sconti e proposte commerciali di qualità. Inoltre in piazza della Libertà ci saranno due food truck locali: "Mavoja" e "Il Braciere del diavolo". Sarà aperto fino alla mezzanotte anche il Miumor, il Museo dell’Umorismo.  L’evento, legato alla tradizione della notte del solstizio d’estate è organizzata dal comune di Tolentino con la Pro Loco 2.0, in collaborazione con Zagreus, i Commercianti, le attività di somministrazione del Centro Storico, il Centro Socio Culturale Santa Teresa, l'Istituto musicale Nicola Vaccaj e il club Caem Lodovico Scarfiotti di Montecassiano. Preziosa la collaborazione con Isolani Spettacoli e con lo sponsor Crucianelli Rest Edile srl.  Il tema della serata sarà incentrato sui ruggenti anni ‘70/’80/’90 con la musica dance ma anche italiana più famosa e che ancora oggi fa ballare e scatenare sia i giovani che i meno giovani. Ospite speciale, in piazza della Libertà, il celebre Dj Fargetta, noto anche con lo pseudonimo di Get Far è lo storico dj del Deejay Time, il programma cult-dance di Radio Deejay che ha spopolato con record di ascolti. A precederlo sul palco sarà la musica live de "La Notte Italiana", mentre a seguire dj set con Multiradio e Giusy Minnozzi.   Questo il programma completo con gli eventi presenti anche nelle altre piazze:  - Alle ore 19:15 inizio evento a cura dell'Associazione Zagreus "Ieri, oggi, domani: Tolentino negli anni '70/'80/'90" con allestimento nel cortile di macchine d'epoca grazie alla Caem Scarfiotti; - Alle ore 21:00 in via Parisani: diretta radiofonica con Multiradio e dj set con Antonio Patani; i n via della Pace karaoke e animazione con Martina; - In piazza Martiri di Montalto: "Bim Bum Bam Cartoon band", animazione per bambini con "Bimboland" di Gessica Gennarini. Da non perdere il torneo di biliardino e il torneo di ping pong; - In piazza Madama appuntamento con "La piazzetta del liscio" con Marco e Novella e Silver dj;  - In piazza Niccolò Mauruzi concerto con la band tributo ai Beatles "the Blackpool"; - In piazza San Nicola repertorio jazz, rock, funky a cura dell'Istituto musicale Nicola Vaccaj.     

17/06/2024 19:00
Dramma ad Urbisaglia: uomo di 33 anni trovato senza vita in casa

Dramma ad Urbisaglia: uomo di 33 anni trovato senza vita in casa

Pomeriggio drammatico a Urbisaglia. Intorno alle 13, è stato trovato senza vita Michele Pantanetti, di 33 anni: a stroncarlo sarebbe stato un probabile malore. Il suo corpo, ormai privo di vita, è stato rinvenuto all'interno dell'abitazione in cui viveva insieme alla madre, nel centro del paese. A chiamare i soccorsi sarebbero stati i familiari, che non riuscivano a contattarlo.  Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Tolentino e i sanitari del 118, ma per il giovane uomo non c'è stato nulla da fare. Sulla salma non è stata disposta l'autopsia e la procura ha concesso il nullaosta per i funerali.  Il 33enne lascia i genitori ed il fratello Matteo. La sua vita era stata segnata, nel marzo del 2016, dalla perdita dell'altro fratello, Manuele, a seguito di un tragico incidente stradale avvenuto a Porto Sant'Elpidio, sul raccordo che dalla Statale Adriatica, nei pressi del ponte sul Tenna, porta al casello dell’A14.   

17/06/2024 18:30
Pallavolo Macerata - Scelto l'opposto, si punta su Alberto Cavasin: "La scelta giusta per tornare al top"

Pallavolo Macerata - Scelto l'opposto, si punta su Alberto Cavasin: "La scelta giusta per tornare al top"

Per guidare l’attacco dei biancorossi la società ha scelto di puntare con forza su un giocatore di qualità come Alberto Cavasin. Classe 2001, l’opposto è cresciuto sportivamente a Treviso dove ha giocato in Serie C e B, per poi passare a Trento in A3 nella stagione 2020/2021, dove ha incrociato anche la Volley Banca Macerata come avversario. "Lo scorso anno a Sorrento è stato un campionato sfortunato, non ho potuto giocare contro Macerata a causa di un infortunio ma ricordo la sfida ai tempi di Trento. La squadra biancorossa è sempre stata tra le migliori in A3, con una società strutturata e non sono stupito del suo passaggio in A2: sono convinto che Macerata per me sia la soluzione migliore per tornare al top", ha dichiarato il neo-acquisto biancorosso.  Nella stagione 2021/2022 Cavasin ha vissuto un’importante esperienza in Finlandia, ora però comincia la sua prima avventura nelle Marche: "È una regione che mi affascina molto, sono contento di avere l’opportunità di scoprirla e di vivere in una città come Macerata". In biancorosso l’opposto porterà anche la sua esperienza in A2, un campionato che ha conosciuto con Motta di Livenza prima dell’approdo a Sorrento: "Ogni stagione e ogni squadra fa storia a sé ma chi ha vissuto la A2 sa che c’è una bella differenza con la A3, in campo c’è un altro tipo di gioco. Ci sono degli aspetti sui quali ci concentreremo in allenamento e noi che conosciamo il campionato cercheremo di aiutare i compagni; servirà pazienza ma abbiamo un bell’organico e sono sicuro che potremo adattarci al livello richiesto in A2".  Il direttore generale Italo Vullo commenta l’arrivo di Cavasin: "È un giocatore di grande prospettiva, dotato di un fisico importante, che a Motta in A2 ha dimostrato di valere i migliori opposti della categoria. Ha firmato un lungo contratto con noi a conferma di quanto crediamo in lui, ci puntiamo tantissimo".     

17/06/2024 18:00
Inaugurata "futurBella" negli spazi di rhinoceros a Roma: la mostra ideata e curata da Raffaele Curi

Inaugurata "futurBella" negli spazi di rhinoceros a Roma: la mostra ideata e curata da Raffaele Curi

Un omaggio poetico e suggestivo al Futurismo attraverso uno dei suoi principali e più poliedrici esponenti, Fortunato Depero, per raccontare una creatività che ancora oggi si rivela feconda, innovatrice e rivoluzionaria. Fino al 30 novembre la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti presenta "futurBella", mostra ideata e curata da Raffaele Curi negli spazi di rhinoceros, lo spettacolare palazzo nel cuore di Roma progettato da Jean Nouvel per Alda Fendi come luogo di scambio intellettuale e artistico. L'esposizione, con ingresso gratuito, si snoda verticalmente lungo i 6 piani dell'edificio e si ispira ai molteplici aspetti dell'attività di Depero, pittore, scultore, illustratore, scenografo, costumista e designer. L'itinerario della mostra si apre con le riproduzioni dell'iconica bottiglia di Campari Soda, ideata da Depero nel 1932, e divenuta poi parte dell'immaginario collettivo italiano. A seguire, in un videowall, il pubblico potrà scoprire il "Balli Plastici by Fortunato Depero", con la ricostruzione e la messa in scena del 2009, per la regia di Franco Sciannameo.   Nel segno della versatilità artistica di Depero, "futurBella" propone un omaggio ai costumi di Povere creature di Yorgos Lanthimos, che Holly Waddington, vincitrice quest'anno del Premio Oscar per i migliori Costumi del film, ha realizzato ispirandosi proprio all'estetica del Futurismo, oltre che a Schiaparelli e a Courrèges futurista. Nel percorso, con il sottofondo della colonna sonora di Povere creature, saranno esposti scatti del fotografo di scena Atsushi Nishijima.      Per ammirare la suggestiva installazione di Raffaele Curi, sempre ispirata al Futurismo, i visitatori dovranno alzare gli occhi in su: sospese in aria, dal soffitto penderanno 60 paia di mutande d’epoca, le stesse che hanno “accarezzato” le donne come Bella Baxter –il ruolo che è valso il Premio Oscar 2024 a Emma Stone nel film di Lanthimos- vissute tra l'età vittoriana e gli inizi del Futurismo, nato nel 1909 a Parigi con la pubblicazione del Manifesto futurista sul quotidiano Le Figaro.   Alla serie delle Marionette dei Balli Plastici, ideate nel 1918 e parte della collezione del Museo Mart, sarà invece dedicato il terzo piano dove saranno esposte quattro marionette di Depero, di una altezza compresa tra i 47 e i 75 cm, posizionate all'interno di teche e, come spiega Raffaele Curi, “specchiate sul loro doppio, asfaltato e stridulo”. Nel cavedio, cuore e centro di rhinoceros, saranno proiettati i manifesti delle numerose campagne pubblicitarie ideate da Depero. Non manca al quarto piano l'omaggio alla letteratura futurista, con il testo della poesia "La fontana malata" firmata da Aldo Palazzeschi, che riproduce attraverso una serie di onomatopee e parole musicali il suono delle gocce d’acqua di una fontana. La poesia è del 1909, anno di nascita del Futurismo: il testo, in italiano e in inglese, verrà mostrato sulle pareti e diffuso in audio, interpretato dalla voce di Raffaele Curi.     "Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch... È giù nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo! sentirla tossire. Tossisce, tossisce, un poco si tace, di nuovo tossisce. Mia povera fontana, il male che hai il cuore mi preme…".   E ancora, i pattinatori di "futurAlda" percorreranno sulle rotelle il palazzo in lungo e in largo indossando t-shirt con la scritta futurBella, futurBalla, futurBilla, futurBolla, futurBulla, in diversi colori. "Nulla è più affascinante di un movimento artistico che fa 'tabula rasa' di ogni forma espressiva tradizionale, fornendo la struttura a tutte le successive avanguardie", premette Alda Fendi presentando il nuovo progetto, "Siamo ancora immersi nel futurismo (e nel surrealismo).   Quasi nulle le esperienze artistiche che non prendono ispirazione da questi 'ismi'! Uno scherzo futurista che Raffaele Curi 'intona' in questa nuova avventura della mia Fondazione… e le arti minori diventano protagoniste insieme ai più recenti successi cinematografici… e in un mare di mutande…"     Come ogni esperimento passato, anche "futurBella" rispecchia appieno lo spirito di un palazzo in cui Alda Fendi ha voluto creare una vera e propria "città dell'arte": il palazzo è un centro di innovazione e creatività, un luogo dove l’arte, l’archeologia e la contemporaneità si incontrano in un dialogo fecondo tra la città eterna e il mondo. In questo contesto libero da condizionamenti, privo di confini e aperto a ogni contaminazione, si innesta lo scherzo futurista di Raffaele Curi, che così lo descrive, riportando il pubblico indietro di un secolo, alle atmosfere degli anni di Marinetti, Depero, Balla, Palazzeschi e gli altri: "Futurismo dinamico, assorto, copiato, assediato, ricordato, furioso, arterioso, esoterico, indomabile, indicibile, scandaloso, colorato, sincopato, arrabbiato, empatico, irriducibile, fantasioso, feroce, disamorato, patriottico, militare, irrazionale, vitale, anticonvenzionale, tumultuoso, fotodinamico, veloce, musicale, enarmonico. Clof clop cloch. Povera fontana malata…".     La "mostra esperimento", sempre ad ingresso gratuito, coinvolgerà dunque l'edificio nella sua totalità: ogni piano, scala, ascensore, perfino ogni singolo visitatore sarà permeato dell'energia dello spirito futurista. Un percorso diffuso, coinvolgente e pieno di richiami, che Curi, direttore artistico della Fondazione Alda Fendi, ha concepito perfettamente per rhinoceros: il palazzo di sei piani, pensato sul modello dei Passages di Parigi di Walter Benjamin, offre infatti al visitatore spazi espositivi distribuiti verticalmente, che si integrano senza soluzioni di continuità nell'architettura, in un continuo mescolarsi di linguaggi artistici, esperienze, opportunità, panorami mozzafiato del cuore di Roma.     Qui il visitatore può toccare con mano il rapporto tra le suggestioni di ieri e quelle di oggi. Un collegamento innescato da una innovativa collaborazione con il Museo Ermitage, che ha dato vita al dialogo storico e contemporaneo attraverso l’"ospitalità" a capolavori di geni come Michelangelo, El Greco e Picasso. Rhinoceros è più di una struttura; è una testimonianza della potenza della sintesi culturale e dell’innovazione architettonica. Del resto è proprio dalle interferenze tra le arti che nel 2001 nasce la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti: con un lavoro di scavo, restauro e valorizzazione dell’area dell’abside orientale della Basilica Ulpia nel Foro di Traiano. La sua attività poi prosegue con undici anni di teatro multimediale, con le performance di Raffaele Curi, oggetto di studio da parte della Sapienza Università di Roma. In occasione dell’opening di rhinoceros, Alda Fendi con un atto di mecenatismo ha incaricato il premio Oscar Vittorio Storaro di realizzare l’illuminazione permanente dell’Arco di Giano.      

17/06/2024 17:40
Civitanova, imprenditori, negozianti e artigiani: il Banco Marchigiano premia i soci più longevi

Civitanova, imprenditori, negozianti e artigiani: il Banco Marchigiano premia i soci più longevi

L’imprenditore e il decano dei commercianti, lo storico negoziante e l’artigiano: è stato come sfogliare un piccolo spaccato di storia locale, imprenditoriale, commerciale, sociale. Quella che si è tenuta ieri presso il ristorante Petè di Civitanova è stata una bella mattinata organizzata dal Banco Marchigiano e tutta dedicata ai suoi soci più longevi, quelli che da oltre mezzo secolo mantengono quote sociali dell’Istituto. L’iniziativa, sposata subito dal presidente Sandro Palombini, dal Cda della Banca e dal direttore generale Massimo Tombolini, è nata da un’idea dell’ex consigliere della Banca, il professor Giuseppe Ascani, e del socio di lunga data, Cesare Serafini.  Premiati uno a uno, sono intervenuti i soci più “storici” di quella che prima si chiamava Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro e della vecchia Bcc di Suasa, nel 2018 convogliate nel progetto Banco Marchigiano: da Civitanova Marche come da Mondavio, da Montecosaro così come da San Michele al Fiume, da Macerata e da Sant’Andrea di Suasa, da San Filippo sul Cesano, Fano, Monte Porzio. A tutti loro il Banco ha consegnato una medaglia d’oro e un attestato “ma soprattutto – dice il presidente Palombini – abbiamo espresso loro il nostro profondo riconoscimento per il rapporto di stima e fiducia così longevo e duraturo che hanno mantenuto con l’Istituto di credito. Per loro abbiamo voluto organizzare questo momento dedicato”. "La mattinata è stata originale e interessante, con momenti in cui assieme ai decani dei soci sono stati ripercorsi i tanti anni trascorsi, con la Banca a fare sempre da filo conduttore, da supporto costante e profondamente cresciuta fino ad arrivare ai livelli attuali". “Una crescita – chiosa il df Tombolini – ben fotografata dai numeri del bilancio 2023 approvato a inizio maggio, con 8 milioni di utile netto, 100 milioni di prestiti a famiglie e imprese e 500 mila euro destinati alla sanità, sport, cultura e realtà ambientali. Ma anche dalla compagine sociale arrivata a sfiorare quota 12 mila soci”. “La Banca ha sempre sostenuto il territorio – ha detto Ascani – e, grazie anche al supporto di questi Soci storici, è stata al fianco delle famiglie, degli artigiani e degli imprenditori nei periodi di grandi cambiamenti socio-economici vissuti nei decenni passati”. Di seguito i nomi dei soci premiati: Bartozzetti Dario, Del medico Marone, Del Medico Renato, Menichelli Amorino, Natalini Amedeo, Macellari Maria, Marinelli Valter, Santillo Domenico, Capparuccini Giovanni, Ruani Bruno, Ambrosini Armando, Falchetti Aulo, Foresi Arnaldo, Aloisi Renato, Marchetti Vinicio, Corsalini Emilio, Di cecco Pietro, Morico Leo, Gironelli Bruno, Silenzi Lorenzo, Serafini Cesare Nicola, Befera Sandro, Antognoli Giancarlo, Radi Dino, Ciaramicoli Roberto, Marcucci Livio, Celaschi Guido, Celaschi Carlo, Rossi Alfiero, Boria Libero, Maughelli Beatrice, Talè gGovanni, Savelli Adria, Venturini Egidio, Curletta Romualdo.

17/06/2024 17:19
Unicam, "La Scienza in Festa" invade l'Abbadia di Fiastra: oltre 1500 persone nel weekend (FOTO)

Unicam, "La Scienza in Festa" invade l'Abbadia di Fiastra: oltre 1500 persone nel weekend (FOTO)

La scienza appassiona, la scienza unisce, c’è tanto bisogno di scienza: è quanto testimoniato dall’enorme successo che ha ottenuto “La Scienza in Festa!”, il festival della scienza dell’Università di Camerino, andato in scena gli scorsi 15 e 16 giugno nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra. Oltre 1500 persone, famiglie, ragazzi, appassionati e curiosi, una marea umana che ha invaso l’Abbadia di Fiastra per una due giorni di pura ispirazione, scoperte e divertimento in cui è stato possibile partecipare ad oltre venti eventi tra laboratori interattivi, spettacoli e conferenze affascinanti, presentazioni di libri, aperitivi scientifici, passeggiate rilassanti alla scoperta della natura e mostre coinvolgenti.  “Sono davvero molto soddisfatto – ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni – per il successo ottenuto dalla prima edizione de “La Scienza in Festa”, due giornate speciali all’Abbadia di Fiastra dove una moltitudine di persone di tutte le età ha affollato i due palchi e gli stand per divertirsi con la scienza. Quello appena concluso è stato il primo appuntamento di un progetto più ampio di public engagement dell'Università di Camerino denominato “Viceversa” che ha come obiettivo quello di far conoscere in maniera divulgativa, piacevole e semplice l'importanza della ricerca scientifica e della scienza nella vita di ognuno di noi. Ringrazio anche gli ospiti che hanno voluto essere con noi, così come ringrazio tutti i partner che hanno voluto collaborare con noi e supportarci per l’ottima riuscita dell’evento”. Sabato pomeriggio inaugurazione con il taglio del nastro, alla quale tra le altre autorità ha presenziato in collegamento anche l'assessore regionale alla cultura Chiara Biondi, poi il via a tutte le attività. Ad aprire lo spettacolo “Se non sbaglio, è scienza” a cura di studentesse, studenti, dottorandi, dottorande, allievi ed allieve della Scuola di studi superiori “Carlo Urbani” di Unicam, che hanno condotto il pubblico attraverso un viaggio alla scoperta degli errori scientifici più clamorosi nel cinema e nelle serie televisive. Sono stati ospiti divulgatori scientifici e scrittori quali Luca Perri, che ha tenuto il pubblico incollato alla sedia per oltre due ore con lo spettacolo “La Scienza di Oppenheimer” in cui ha illustrato la scienza che permea il film Premio Oscar e se la stessa è rappresentata correttamente; Ruggero Rollini, che ha dialogato con il prof. Pettinari sui contenuti del suo libro “Quello che sai sulla plastica è sbagliato"; Giovanni Covone, che ha dialogato con Massimiliano Trevisan per presentare il suo libro "Altre Terre. Viaggio alla scoperta dei pianeti extrasolari" fresco vincitore del Premio Asimov 2024.  Massimiliano Trevisan ha poi intrattenuto il pubblico con lo spettacolo “Accidentale”, una narrazione interattiva per raccontare storie di scoperte scientifiche in cui un evento fortuito è stato determinante, mentre Mattia Crivellini e Lorenzo Fiorentino dell’Associazione Next hanno fatto divertire il pubblico con l’intelligenza artificiale. Francesco Petretti ha invece animato domenica mattina una passeggiata per le vie del parco alla scoperta della flora e della fauna che le abita, mentre nel primo pomeriggio ha tenuto un laboratorio per bambine e bambini per disegnare con loro la bellezza della natura. Partecipata anche la passeggiata al tramonto tra gli odori del bosco guidata dal prof. Andrea Catorci che ha chiuso il programma dell’evento. Protagonisti anche giovani ricercatrici e ricercatori Unicam che hanno calcato il palco del second stage allestito nel Giardino dei Principi con presentazioni di libri e performance di divulgazione della scienza per raccontare quanto sia appassionante il loro lavoro. Straordinario successo, poi, con il prato gremito per il Chemistry Show del prof. Corrado di Nicola della sezione di Chimica di Unicam. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Casa della Memoria di Urbisaglia, di cui Unicam è socio fondatore, poi, è stata realizzata una passeggiata nei luoghi storici dell’Abbadia di Fiastra con lo storico Matteo Petracci ed un aperitivo con la presidente Giovanna Salvucci, mentre in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Urbisaglia è stato inserito nel programma l’ultimo appuntamento dell’iniziativa “Musica da Bosco 2024” con la musica jazz dei “The four faunus”. In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Marche, poi, domenica mattina si è tenuta una tavola rotonda su “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide tra informazione, scienza e tecnologia” alla quale sono intervenuti il rettore Unicam Graziano Leoni, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche Franco Elisei, lo scrittore Marco Malvaldi, la docente della Scuola di Giurisprudenza UNICAM Maria Paola Mantovani, i docenti della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie UNICAM Andrea Polini e Michele Loreti, il divulgatore scientifico Massimiliano Trevisan. Non sono mancate naturalmente ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti dell’Università di Camerino che hanno animato gli spazi espositivi ed hanno condotto tutti i presenti alla scoperta dell’affascinante mondo della scienza, dalla chimica alla matematica, dall’informatica alla veterinaria, dalla geologia alla scienza degli alimenti, dalle neuroscienze ai beni culturali, dal design al nostro benessere, anche con esperienze di citizen science. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Giustiniani Bandini, i Comuni di Urbisaglia e Tolentino, la Fondazione Carima, l’Associazione "Casa della Memoria", l’Associazione Next, e con il patrocinio della Regione Marche ed il supporto tecnico di Publicolor. Hanno partecipato fattivamente all'evento anche le allieve e gli allievi della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani" dell'Università di Camerino.

17/06/2024 17:06
Unimc, il rettore John McCourt eletto tra i marchigiani dell'anno: è il primo internazionale nella storia

Unimc, il rettore John McCourt eletto tra i marchigiani dell'anno: è il primo internazionale nella storia

John McCourt, rettore dell'università di Macerata, sarà eletto Marchigiano dell’Anno per la sezione internazionale, diventando la prima personalità internazionale a ricevere questo prestigioso titolo. La premiazione si terrà venerdì 21 giugno al Finis Africæ Resort di Senigallia. Insieme al rettore Unimc sarà premiato anche il commissario Consob Federico Cornelli. L’iniziativa è promossa dall’Accademia di Scienza e cultura marchigiana e dall’Accademia Marchigiani dell’anno, che insieme scelgono di onorare chi ha portato in alto il nome e i prodotti delle Marche. "Ringrazio di cuore la giuria per questo prestigioso riconoscimento, che condivido con tutta la comunità accademica e con i marchigiani che mi hanno accolto con calore e sostegno. Questo premio rafforza ulteriormente il ruolo dell'ateneo maceratese come fonte di cultura e motore di crescita dentro la nostra regione e il mio impegno nel promuovere l'eccellenza accademica e i valori culturali delle Marche su scala internazionale", commenta McCourt. La cerimonia sarà preceduta da un dibattito tecnico-scientifico sulla sicurezza alimentare moderata da Simone Domenico Aspriello (aggiungere contributo di Pamela Lattanzi). Un momento speciale sarà dedicato alla celebrazione dei 250 anni della guardia di finanza, con premi conferiti al generale di divisione Alessandro Barbero e al generale di brigata Carlo Vita. Per la Sezione Marchigiani, i premiati di quest’anno includono la presidente del tribunale Edi Ragaglia, il comandante dei Nas Alfredo Russo, il questore di Fermo Luigi di Clemente e il neurochirurgo Roberto Trignani. Per lo sport: il campione mondiale di vela Paolo Bucciarelli. Per l’imprenditoria: Maurizio Vecchiola di Finproject, Fausto Pigini imprenditore calzaturiero, Stefano Taccaliti della camiceria, Ettore Verrucci per l’industrializzazione delle calzature casual per Louis Vuitton e il Mastro Chocolatier Paolo Mencarelli.  

17/06/2024 16:50
Recanati, due consiglieri in più per Fiordomo: siglato l'accordo con Bravi in vista del ballottaggio

Recanati, due consiglieri in più per Fiordomo: siglato l'accordo con Bravi in vista del ballottaggio

"Abbiamo siglato un accordo con le liste di Progetto Civico di Francesco Fiordomo". Ad annunciarlo è il sindaco uscente Antonio Bravi, in vista del ballottaggio che si terrà a Recanati nel prossimo fine settimana (23-24 giugno), e lo vedrà opposto al candidato di centro-destra Emanuele Pepa.  Un accordo che si sostanzia nella possibilità delle liste di Progetto Civico, "Paese Mio" e "Uniti per Francesco Fiordomo", di portare in consiglio comunale due consiglieri oltre ai due eletti dalla lista "Vivere Recanati". "Un totale di 4 consiglieri che andrebbero ad aggiungersi agli 8 di #fareFUTUROinsieme costituendo una solida maggioranza allargata", si legge nei termini dell'accordo programmatico amministrativo alla base della nuova alleanza Bravi-Fiordomo.  "La mia volontà di riuscire ad arrivare ad una sintesi era chiara così come era sempre stata chiara la mia volontà di correre insieme in queste elezioni portando a termine un progetto iniziato molti anni fa. Non è andata come avrei voluto - spiega Bravi -. C'è voluto il ballottaggio per riaprire il dialogo, al di là dei tanti proclami strumentali e strumentalizzati che sono rimbalzati sulle pagine dei giornali e sui social. C'è voluto lo spettro di cinque anni di destra per far comprendere l'inesattezza di alcune scelte fatte a monte". "Corriamo insieme. E va bene così", puntualizza il sindaco uscente. "Lo abbiamo fatto per tanto tempo cercando un equilibrio che non sempre è facile da raggiungere ma che ci ha consentito di portare questa nostra bella città a livelli altissimi. Cose da risolvere? Tante, dall'annoso problema del centro storico che abbiamo affidato alla Cethegus, alle periferie che si sentono sempre un passo indietro. Ma io confermo la mia totale disponibilità e il mio impegno da primo cittadino a portare tutte le istanze laddove necessario", conclude Bravi.    

17/06/2024 16:35
Belforte, la vita di Gino Strada in 'Una persona alla volta': presentazione alla biblioteca "Ciocchetti"

Belforte, la vita di Gino Strada in 'Una persona alla volta': presentazione alla biblioteca "Ciocchetti"

"In ogni situazione, Gino sapeva sempre guardare oltre.Da chirurgo, faccia a faccia con l’unica realtà della guerra: le vittime civili.Da uomo di pace, facendo di un gesto medico un atto di uguaglianza e giustizia.Lottando, in ogni idea e progetto, per i diritti di tutti".  Da Kabul a Hiroshima, una narrazione appassionata e avventurosa delle radici che hanno ispirato Gino Strada, giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio. Ma anche una riflessione radicale sull’abolizione della guerra e sul diritto universale alla cura. Il racconto dell’impegno e delle esperienze che lo hanno condotto da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni fino ai paesi più lontani, per seguire l’idea che portava avanti con la sua passione e con Emergency: salvare vite umane e lottare per i loro diritti. Curare le vittime e rivendicare i diritti, una persona alla volta: ne era convinto Gino, che dalle sale operatorie in Afghanistan a quelle del Centro Salam di cardiochirurgia in Sudan ci ha insegnato che l’unica medicina possibile è quella che si fonda sull’uguaglianza e sull’umanità. Persona dopo persona, diritto dopo diritto. «Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c'erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l'è minga un laurà, diceva mia madre, l'è una missiùn. Un'esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica». Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d'Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. In fondo, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule dell'Università di Medicina e al Policlinico Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l'ha portato lontanissimo. Gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell'umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta l'esperienza in chirurgia di urgenza alla cura dei feriti. Poi nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo arriva il primo progetto in Ruanda durante il genocidio. Emergency arriva in Iraq, in Cambogia e in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato il primo Centro chirurgico per vittime di guerra. Questo libro racconta l'emozione e il dolore, la fatica e l'amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l'abolizione della guerra e il diritto universale alla salute.   

17/06/2024 16:22
Tolentino, amore, tempo e morte in forma di coreografia: il saggio della Palestra Performance

Tolentino, amore, tempo e morte in forma di coreografia: il saggio della Palestra Performance

Il saggio 2024 della Palestra Perfomance di Daniela Compagnucci, che prende il nome dal film Collateral Beauty, è andato In scena domenica 16 giugno nella splendida cornice del teatro Vaccaj di Tolentino, con il patrocinio del comune stesso e di quello di Loro Piceno. Presenti i due sindaci Mauro Sclavi e Robertino Paoloni. Lo spettacolo ha sortito l’effetto di far riflettere sui tre temi cardine della vita di ogni essere umano: Morte, Tempo e Amore, personificandoli. Le stupende coreografie sono state curate dei maestri Aurora Scocco (tecnica moderna) e Paolo Stoppa (tecnica classica e neoclassica). Le allieve con passione e dedizione hanno saputo coinvolgere il pubblico per svelare la bellezza che si cela dietro le situazioni più difficili che ognuno di noi deve affrontare. Ottimi anche gli abiti di scena e le luci. Ospite della serata Dimitri Porreca, ballerino professionista di fama mondiale, della Compagnia Milano Artem con la collaborazione CDS9Muse di Porto Recanati. Il numeroso pubblico ha dimostrato di gradire tutti i numerosi quadri applaudendo ripetutamente.

17/06/2024 15:57
Civitanova, Festa della musica: Fontespina si trasforma in un'arena. Il programma

Civitanova, Festa della musica: Fontespina si trasforma in un'arena. Il programma

Il 21 giugno, data della Festa della Musica che si celebra dal 1982 in più di 120 nazioni del mondo, vede a Civitanova la nascita di un nuovo progetto denominato “Arena Musik Fontespina 24", un particolare festival musicale organizzato per valorizzare la musica, i talenti locali e tutta la vita sociale e le realtà di quartiere. Promosso dal consigliere comunale Paola Fontana con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il contributo dell’Atac spa e in collaborazione con il consigliere Roberto Tiberi e Gruppo sportivo Fontespina 2000, “Arena Musik” andrà in scena nella caratteristica arena all’aperto di via Magnaghi che può ospitare 250 posti. Durante la tre giorni, in programma dal 21 al 23 giugno, si esibiranno Paolo Petrini (ore 21,30), i ragazzi de Il Palco (18,00-20,00), Jenny Rose band con un tributo alle donne del rock (21,30) e Flambar band dalle 17,30. L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa cui sono intervenuti il vice sindaco Claudio Morresi e l’assessore al Verde pubblico e Decoro Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Paola Fontana e Roberto Tiberi, i musicisti, i rappresentanti del Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Bocciofila Fontespina, sponsor, associazioni e collaboratori volontari.  “L'idea era quella di organizzare una Festa della musica in uno dei bellissimi giardini pubblici di Civitanova Marche e abbiamo scelto il quartiere di Fontespina – spiega Paola Fontana. É stato naturale coinvolgere associazioni come Gruppo Sportivo Fontespina 2000, la Bocciofila, la parrocchia di san Carlo Borromeo, i volontari e le attività commerciali del posto che hanno risposto con molto piacere, mettendosi a disposizione ognuno come ha creduto opportuno. Questo a confermare che la collaborazione tra noi che viviamo Civitanova, i nostri quartieri, le attività commerciali e l'amministrazione pubblica porta risultati migliori grazie al lavoro di squadra, ma è anche un ottimo modo per creare rapporti positivi, senso civico e rispetto per l'ambiente. Il fine è anche quello di dare ai nostri figli, che purtroppo vivono una socialità innaturale su internet, un esempio di quanto sia bello il contatto genuino con le persone. Voglio perciò ringraziare, il Sindaco e l'Amministrazione comunale e gli uffici turismo e cultura, i tecnici, l’Atac, il gruppo sportivo Fontespina 2000 e tutti gli sponsor, Sì Con te, Panificio Corallini, Electri bike, Il Ciclista, La Ca’Nova ristorante, Pole service, assicurazioni Cattolica Generali di Borroni, Onoranze funebri Lanzi e hotel Girasole”. “Cerchiamo di curare pulizia e decoro nei tanti luoghi pubblici che i civitanovesi hanno a disposizione e vogliono vivere – ha sottolineato l’assessore Cognigni. Questa nuova iniziativa sarà sicuramente molto apprezzata dagli abitanti di Fontespina e dai Civitanovesi tutti e mi congratulo con il consigliere Fontana per aver organizzato un così ricco programma”.  “Mi auguro che l’evento diventi un vero e proprio festival – Ha detto il consigliere Tiberi – Sono tre gruppi di alta qualità, lo scorso anno c’è stato un pienone al Varco sul mare con Petrini e il Palco. Giusto proporre musica per tutti i gusti e tutti i generi per richiamare persone di tutte le età”. “È bello che in ogni quartiere ci siano momenti di festa e convivialità – ha dichiarato il vice sindaco Morresi - l’Amministrazione supporta le iniziative anche nelle periferie, e spesso sono proprio le feste di quartiere le occasioni più belle per rivedersi e scambiare due chiacchiere in un clima disteso e di allegria”. "Si inizia venerdì con Paolo Petrini Band – Tributo a Rino Gaetano ed altri autori e cantanti italiani, sabato dalle ore 18,00, Laboratorio Musicale Il Palco – Esibizione degli alunni e alle ore 21,30 Jenny Rose Band – Omaggio alle voci del blues, funky, soul e rock e Domenica dalle ore 17,00 Flambar e la sua orchestra – Musica da ballo Liscio dal vivo. Ci saranno anche stand gastronomici.      

17/06/2024 15:43
Civitanova, i tesserati Anthropos brillano agli Europei di atletica: pokerissimo di ori per Andrea Mattone

Civitanova, i tesserati Anthropos brillano agli Europei di atletica: pokerissimo di ori per Andrea Mattone

Missione svedese ricca di medaglie e piazzamenti. Sono rientrati domenica gli atleti della Anthropos Civitanova convocati nella nazionale italiana Fidsdir ai Virtus Open European Athletics Championships 2024 di Uppsala.  Nel dettaglio i tesserati Anthropos in Nazionale erano Salvatore Gabriele Bianca, Luigi Casadei, Raffaele Di Maggio, Andrea Mattone, Gaetano Schimmenti e Ndiaga Dieng che ha poi dovuto rinunciare alla convocazione per noie muscolari Si è chiusa una trasferta ricca di medaglie per tutto il team azzurro con Andrea Mattone che ha dominato la categoria II3 mettendosi al collo la bellezza di 5 ori e 1 argento con record europei in serie.  Luigi Casadei si è confermato il punto di riferimento nel giavellotto, mentre Salvatore Gabriele Bianca torna a casa con 2 argenti e altrettanti record italiani che, vista la giovane età, gli aprono una fulgida carriera. I veterani Gaetano Schimmenti e Raffaele Di Maggio hanno conquistato l’oro con la staffetta 4x400 (gli altri frazionisti Fallou Seck e Mario Alberto Bertolaso) e l’argento nella 4x400 (gli altri staffettisti Salvatore Bianca e lo stesso Fallou). Per Di Maggio anche l’argento nei 200m piani. Nel dettaglio i risultati dei tesserati Anthropos: Salvatore G. Bianca – categoria II1 110hs – Argento con 17.03 (record italiano) Salto in lungo - Argento con 6,26 (record italiano) Salto in alto - 4° posto con 1,63 Luigi Casadei - categoria II1 Giavellotto - Oro con 56,41m Getto del peso – 9° posto con 9,77m Raffaele Di Maggio – categoria II1 200m - Argento con 11.05 100m - 4° con 11.28 Andrea Mattone – categoria II3 Giavellotto - Oro con 22,07m (record europeo) Salto in lungo - Oro con 5,44m Disco - Oro - con 24,11m (record europeo) 400m - Oro con 53.62 Getto del peso - Oro con 8,85m (record europeo) 200m - Argento con 24.00 Staffetta 4×100 II1 Oro – Schimmenti, Seck, Bertolaso, Di Maggio – 44.38 Staffetta 4×400 II1 M Argento – Di Maggio, Bertolaso, Seck, Bianca – 3.37.91 "Sono sorpreso in positivo. Vista l’assenza di Dieng e le condizioni precarie di Di Maggio temevo che avremmo centrato un bottino inferiore di medaglie, ma un immenso Andrea Mattone, l’ormai campionissimo del giavellotto Casadei e la crescita di Bianca, insieme alla tenacia di Di Maggio e Schimmenti hanno confezionato un bottino prestigioso in chiave Anthropos e per la Nazionale – sottolinea il presidente Nelio Piermattei -. Bravissimi i nostri ragazzi che, nell’arco della stagione si allenano ogni giorno proprio con l’obiettivo di ottenere tali performance. Bravi anche i loro allenatori (Massimo Bianca, Gianluca Tamberi, Orazio Scarpa e Giorgio Gioacchini) che con professionalità e competenza li seguono e li preparano”.      

17/06/2024 15:27
Civitanova, bagni, rampe e ingresso centrale del Polisportivo: al via i lavori per 170 mila euro

Civitanova, bagni, rampe e ingresso centrale del Polisportivo: al via i lavori per 170 mila euro

Procede a passo spedito la riqualificazione del Polisportivo comunale. Dopo il rifacimento dei bagni della gradinata scoperta, i cui lavori, per un importo di 85 mila euro sono stati ultimati dalla ditta Lanciotti Gabriele, la giunta comunale ha approvato e programmato di ulteriori interventi.  “Continuiamo a lavorare per rendere il Polisportivo più sicuro e funzionale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Dopo la stagione agonistica appena conclusa, che ha portato il salto di categoria della società calcistica locale al campionato Nazionale Dilettanti, abbiamo  programmato una serie di interventi necessari per ammodernare e rendere più fruibile e accessibile a tutti la struttura. I bagni accanto alla gradinata scoperta sono stati sistemati, ora procediamo con gli altri servizi igienici, con l’ingresso dello Stadio e della rampa della gradinata lato est”. Quanto ai servizi igienici sono stati stanziati 155 mila euro. Verranno demolite le tramezzature interne, rimossi e sostituiti gli infissi interni ed esterni. Sarà realizzato un nuovo impianto idrico ed elettrico, una nuova  pavimentazione  e verranno montati nuovi sanitari idonei anche a persone con incapacità motoria. Per il ripristino dell’ingresso centrale del polisportivo comunale e delle rampe della gradinata lato est, invece, l’importo dei lavori è pari a 21 mila euro. L’intervento prevede la rimozione di tutte le porzioni di intonaco ammalorato, esecuzione di cuci/scuci sulla parete in muratura lesionata, ripresa di intonaci, il ripristino della veletta della copertura ingresso centrale, nuove pensile e tinteggiatura. "L’inizio dei lavori -  assicura l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai -  è previsto nel corrente mese di giugno. Oltre a ciò sono in fase di esecuzione o inizieranno a breve ulteriori interventi: la sostituzione delle torri faro, il ripristino dell’utilizzo delle docce e a breve saranno sostituite le finestre degli spogliatoi. Nel frattempo abbiamo dato incarico ad un tecnico esterno di predisporre un progetto per rifare ex novo tutti gli spogliatoi così da poter partecipare al prossimo bando “Sport e periferie” che uscirà a settembre”.      

17/06/2024 15:13
Promozione, fra colpi di mercato e ripescaggi: la nuova conformazione del girone B

Promozione, fra colpi di mercato e ripescaggi: la nuova conformazione del girone B

Prende forma il prossimo Girone B di Promozione, fra squadre molto attive sul mercato e ripescaggi innescati dalla promozione in Serie D del Castelfidardo. Il posto lasciato libero dai fidardensi sarà occupato dall’Atletico Centobuchi, sconfitto dai Portuali Ancona in finale playoff.  A sua volta, i piceni saranno sostituiti in Promozione dalla Vigor Montecosaro, anch’essa sconfitta in finale playoff dal Grottammare e attualmente in vantaggio rispetto alla retrocessa in Prima Categoria Aurora Treia. Le squadre che saranno certe di partecipare alla prossima Promozione sono invece già pienamente attive sul mercato. Su tutti la Settempeda, che dopo aver prelevato Palazzetti e Cervigni dall’Aurora Treia, inserisce un altro importante tassello nel proprio pacchetto arretrato. Si tratta di Erik Piccinini, difensore cingolano che torna così a giocare in Promozione, torneo già conosciuto nel 2015 con il Chiesanuova. Il classe ’98 arriva dal Castelbellino, con cui quest’anno ha disputato il campionato di Prima Categoria mettendo insieme 27 presenze. Dall’Aurora Treia attingono anche Corridonia e Appignanese, che si portano a casa due pezzi pregiati della mediana, entrambi ex Maceratese. I rossoverdi si assicurano Nicola Pucci, centrocampista offensivo specialista dei calci piazzati, mentre i biancoazzurri si rinforzano con l’arrivo di Amin Ghannaoui, 3 gol dal suo arrivo all’Aurora a gennaio nell’ultima Promozione. Nelle file del Corridonia da registrare l’addio della bandiera Marco Bigoni. Il Trodica, sin qui letteralmente scatenato, ha annunciato l’arrivo di Edoardo Febbo, giovane portiere nato nel 2006 di scuola Fermana. Dopo un'esperienza significativa con l'Usa Fermo nel 2021, Febbo ha poi continuato a dimostrare il suo talento lo scorso anno alla Pistoiese, sia con la squadra juniores che con la prima squadra in Serie D. Verrà affiancato ad un portiere esperto come Samuele Isidori, che farà così da chioccia per il giovane portiere.  Molto attiva anche l’Azzurra Colli, altamente motivato a cancellare la deludente stagione culminata con la retrocessione dall’Eccellenza. Arrivano in rossoazzurro il bomber Andrea Gibellieri, nella seconda metà di stagione 10 gol con il Porto Sant’Elpidio, e il difensore ex Giulianova Alberto Rinaldi. Trodica e Azzurra Colli sono le due squadre che sin qui, almeno sul mercato, hanno manifestato maggiormente l’intenzione di disputare un campionato da protagoniste. Solo uscite finora invece per il Casette Verdini, che ha salutato diversi senatori della squadra: dal portiere Grifi al difensore Bordi, passando per capitan Vincenzo Russo fino a bomber Ulivello, accasatosi alla Sangiorgese Monterubbianese. Quest’ultima ha chiuso anche per l’arrivo di Carafa dal Porto Sant’Elpidio.  

17/06/2024 14:50
San Severino, in piazza del Popolo tornano a brillare "Le stelle dello sport": Elisa Di Francisca tra gli ospiti

San Severino, in piazza del Popolo tornano a brillare "Le stelle dello sport": Elisa Di Francisca tra gli ospiti

Piazza del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, torna a trasformarsi in passerella delle eccellenze per ospitare la nuova edizione della rassegna dedicata a “Le stelle dello sport settempedano”. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per sabato 29 giugno, a partire dalle ore 21. A presentare la serata sarà Marco Moscatelli. Tra gli ospiti anche la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la S.S. Settempeda e con il patrocinio e il sostegno del  Consiglio regionale delle Marche. Ad essere premiati saranno gli atleti che si sono distinti nelle varie specialità nel corso dell’ultimo anno. “Sarà una festa per lo sport e dello sport - sottolinea l’assessore allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che promette - Oltre alle giovani promesse e ai tanti campioni delle varie discipline sul palco ci saranno anche grandi e inattesi ospiti”.

17/06/2024 14:42
Ubriachi alla guida e sotto l'effetto di stupefacenti: cinque patenti ritirate nell'entroterra maceratese

Ubriachi alla guida e sotto l'effetto di stupefacenti: cinque patenti ritirate nell'entroterra maceratese

Controlli dei carabinieri di Macerata nel fine settimana appena trascorso. Durante le operazioni è stata denunciata una persona per guida in stato di ebrezza, un locale è stato sanzionato amministrativamente per violazioni di carattere igienico sanitario. Inoltre sono stati verificati trenta obiettivi sensibili tra i quali sette esercizi pubblici. Cinque le patenti ritirate. Nello specifico i militari delle Stazioni di Macerata e Montefano, congiuntamente a quelli del NAS di Ancona, hanno eseguito un accurato controllo a un esercizio pubblico del centro cittadino di Macerata. Nella circostanza sono state riscontrate irregolarità di vario genere per le quali il N.A.S. ha contestato al titolare dell'esercizio sanzioni amministrative pari ad un importo complessivo 1.000 euro per inosservanza dei requisiti generali in materia di igiene, con contestuale segnalazione all'Ast di zona e al Comune di Macerata. Nei giorni precedenti, invece, una pattuglia del Nucleo Radiomobile a Montecassiano – in località Valle Cascia sulla strada provinciale 361 lungo via Mattei - ha proceduto al controllo di un'autovettura notata mentre procedeva con andatura irregolare. Il conducente, un 33enne di Cingoli, una volta fermato ha presentato immediatamente la classica sintomatologia dello stato di ebrezza alcolica ed è stato quindi sottoposto all’accertamento con l’etilometro che evidenziava un tasso alcolico pari a 1,03 g/l. Al trasgressore è stata ritirata la patente di guida e lo stesso è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebrezza. Il mezzo di proprietà, invece, è stato affidato in custodia giudiziale a un passeggero del veicolo risultato idoneo per la guida. A Macerata, inoltre, la Sezione Radiomobile ha denunciato all’autorità giudiziaria tre persone per guida in stato di ebbrezza, fermate in periodi diversi e risultate positive all’accertamento del tasso alcolico svolto con l’etilometro, con conseguente ritiro della patente di guida. Sempre nel capoluogo di provincia, inoltre, i militari del N.O.R. – Sezione Radiomobile -  hanno segnalato al prefetto di Macerata per uso personale di droga un giovane 20enne di nazionalità tunisina fermato per un controllo in piazza Mazzini e trovato in possesso di circa 1,5 grammi di hashish. La Stazione di Cingoli ha segnalato, infine, al prefetto per uso personale di droga due giovani, un 18enne e un 22enne residenti nella Provincia di Ancona, fermati a bordo di un’auto Fiat Punto per un controllo in località Castreccioni e trovati in possesso rispettivamente di mezzo grammo di hashish il più giovane e di 0,6 di hashish l’altro. Al ragazzo 18enne, quale conducente del veicolo, è stata ritirata anche la patente di guida in relazione alla sanzione amministrativa contestatagli.                  

17/06/2024 14:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.