di Picchio News

Macerata, l'associazione polizia incontra il nuovo questore Patruno

Macerata, l'associazione polizia incontra il nuovo questore Patruno

Una folta delegazione della Sezione Anps di Macerata (Associazione nazionale polizia di Stato), con il presidente Giorgio Iacobone, presente il presidente della Sezione di Civitanova Marche, Tommaso Galeone, ha incontrato questa mattina il neo questore della provincia di Macerata, Gianpaolo Patruno. Erano presenti i soci della Sezione di Macerata: Veros Bartoloni, coordinatore guardie venatorie volontarie, Franco Subiaco per tanti anni capo di Gabinetto, Pietro Sichetti protagonista della Squadra Mobile degli anni ’80, Giuseppe Vallesi, da giovane componente dei Falchi della Squadra Mobile di Napoli, Mauro Sanità, da poco in pensione, Lanfranco Pecorari degli stabilimenti di Senigallia, Marco Marconi responsabile del costituendo gruppo di Recanati, Roberta Lamonaca fino ad un recente passato addetta all’istruttoria per la cittadinanza, Enzo Andrenelli, congedato, ha ricoperto l’incarico di comandante della polizia locale e Graziano Bocci vice presidente ah honorem della sezione. Il presidente ha formulato al questore l’augurio di buon lavoro ed ha sottolineato il vivo compiacimento per la sua nomina a questore di Macerata, in considerazione degli importanti incarichi che ha ricoperto nel corso della sua carriera, specie nell’ambito investigativo, in uffici di alta valenza come la Dia. “In una provincia come quella di Macerata dove sono presenti investimenti rilevanti, sicuramente la sua esperienza potrà essere molto importante contro le infiltrazioni della malavita organizzata”, ha sottolineato Iacobone. Il questore Patruno ha avuto parole di elogio per la folta presenza di soci nella sezione di Macerata e ha auspicato una stretta collaborazione, “specie ora che appaiono aprirsi spiragli per consentire ai soci Anps di offrire un efficace contributo, a beneficio della sicurezza”.

20/06/2024 19:06
Lube, Balaso ricarica le pile e pensa alla prossima stagione: "Cambiamento stimolante"

Lube, Balaso ricarica le pile e pensa alla prossima stagione: "Cambiamento stimolante"

Anche la “macchina” instancabile Fabio Balaso, dopo aver macinato in modo impeccabile tanti chilometri in questo 2024, strappando applausi sui campi di tutto il mondo, necessita del cambio dell’olio…sotto forma di una parentesi di pausa in famiglia. Grazie alle due settimane libere concesse dalla Nazionale Italiana, già qualificata per le Olimpiadi, il libero della Cucine Lube Civitanova si sta rigenerando ai box, mentre il gruppo di Fefè De Giorgi sgomita in Slovenia. Il tesserato biancorosso si divide tra i traguardi del breve periodo in azzurro e il pensiero di una nuova annata a presidiare la seconda linea cuciniera al servizio di coach Giampaolo Medei. Durante questo breve ma prezioso periodo di riposo, Balaso ha avuto l’opportunità di ricaricare le batterie sia fisicamente che mentalmente. "In questi giorni di riposo non ho mai smesso di allenare il mio fisico," ha dichiarato il libero della Lube, "ma a livello di testa sono riuscito a rilassarmi e a passare del tempo prezioso con la mia famiglia. Non sempre ho questo privilegio." Ha scelto di non puntare su last minute e viaggi oltre confine, preferendo ricaricarsi tra Padova e Civitanova per tornare in campo ancora più motivato. La stagione 2024 è stata finora intensa e ricca di soddisfazioni per Balaso e la Nazionale Italiana. "La cavalcata delle prime due tappe di VNL è stata fondamentale per qualificarsi alle Olimpiadi e beneficiare di due settimane di vacanza," ha spiegato. Anche durante il breve giro a vuoto di mercoledì, la squadra ha dimostrato di sapersi esprimere ad alti livelli, e Balaso continua a seguire con interesse e partecipazione le prestazioni dei suoi compagni impegnati in Slovenia. Riguardo alla prossima stagione con la Cucine Lube Civitanova, Balaso mostra grande ottimismo e determinazione. "Mi fa piacere che il reparto dei liberi sia l'unico totalmente blindato in vista della prossima stagione, perché con Francesco Bisotto mi trovo molto bene," ha detto. Bisotto, descritto da Balaso come uno "stakanovista" e un giovane di grande potenziale, rappresenta una delle nuove leve su cui la squadra potrà contare. La Lube 2024/25 si prepara ad affrontare una stagione di grandi cambiamenti, con meno "grandi nomi" rispetto al passato ma con una qualità che non manca. "Nella Lube 2024/25 c’è tanta gioventù di valore, ci sarà molto da lavorare visto il grande cambiamento, ma la voglia di mettersi in gioco e migliorare tanto non mancherà di certo. Sarà un'annata stimolante," ha dichiarato Balaso, mostrando fiducia nel nuovo assetto della squadra.            

20/06/2024 18:30
Maceratese, altra conferma: il difensore Matteo Nicolosi rimane in biancorosso

Maceratese, altra conferma: il difensore Matteo Nicolosi rimane in biancorosso

Altra conferma in casa Maceratese. Dopo il portiere Gagliardini, anche il difensore Matteo Nicolosi farà parte della rosa biancorossa per la stagione 2024/25. Arrivato dalle parti dell’Helvia Recina nel dicembre del 2022, Nicolosi ha dimostrato di essere un giocatore molto duttile, ricoprendo sia il ruolo di terzino che quello di difensore centrale. Questa sua caratteristica sarà sicuramente una preziosa risorsa per Mister Possanzini. Il giocatore ex Tolentino e Sambenedettese ha espresso la sua soddisfazione per il rinnovo del contratto: “Sono molto felice di essere rimasto. Ho sentito subito la fiducia da parte dello staff e della società nei miei confronti. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione per creare qualcosa di bello insieme. Forza Rata!”.

20/06/2024 18:11
Velox Giovanissimi, una perla di Gironella manda la Maceratese in finale: troverà il Moie Vallesina

Velox Giovanissimi, una perla di Gironella manda la Maceratese in finale: troverà il Moie Vallesina

Due esaltanti 3-2 allo Stadio della Vittoria di Macerata hanno decretato le finaliste della 35° edizione del Velox categoria Giovanissimi. Saranno Moie Vallesina e Maceratese a contendersi la coppa del torneo più importante delle Marche riservato ai baby calciatori classe 2009. I talenti di mister Topa sono stati i primi a scendere in campo ed hanno acciuffato l’ultimo atto superando appunto 3-2 l’AFC Fermo in un duello tra splendide realtà. Una gioia enorme per un club che è espressione di un borgo non di grandi dimensioni. In finale il Moie Vallesina troverà proprio i padroni di casa della Maceratese. I Ratini allenati da Morresi hanno fatto loro un infuocato derby contro Corridonia davanti ad una cornice di pubblico splendida, oltre 600 spettatori. A regalare il successo nelle battute conclusive la punizione pennellata di Gironella. Per la Maceratese la seconda finale consecutiva (curiosamente ancora contro una anconetana) e tanta voglia di rivalsa dopo il ko di un anno contro la Giovane Ancona. Dopo oltre un mese di incontri e 41 team che si erano presentati ai blocchi di partenza, saranno dunque Moie Vallesina e Maceratese a giocare l’ultimo atto. Appuntamento sabato 22 giugno alle ore 21 allo Stadio della Vittoria.

20/06/2024 17:44
Unicam, con 'Futuro al Centro' otto atenei del Centro Italia insieme per strategia valorizzazione

Unicam, con 'Futuro al Centro' otto atenei del Centro Italia insieme per strategia valorizzazione

È stato presentato questa mattina a Roma il progetto "Futuro al Centro" che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di realizzazione professionale ed umana. Si tratta di un'iniziativa congiunta di valorizzazione, promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila, dall'Università degli Studi di Camerino, dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, dall'Università degli Studi di Macerata, dall' Università Degli Studi di Perugia, dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Teramo, dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e presentato dai rispettivi magnifici rettori e dai direttori generali per illustrare l'offerta formativa, mettendo in comune risorse e know-how. Un'occasione per mettere in evidenza le mille opportunità possibili, tra progetti internazionali, le esperienze all'estero, i servizi e le agevolazioni, le attività legate al territorio, i percorsi post-laurea e i numerosi rapporti con il mondo delle organizzazioni e delle imprese. "Futuro al Centro" è dunque un'opportunità concreta per entrare in contatto con degli Atenei che negli anni hanno sempre dimostrato grande capacità attrattive. Dimostrazione di quello che sono ma anche parte integrante di territori a misura di studenti e studentesse. "Crescere" in Abruzzo, Marche e Umbria vuol dire "vivere" tra moderne città, centri storici impregnati d'arte, località marine e paesaggi naturali, con ottime condizioni di vita e opportunità di lavoro che si possono raggiungere, contribuendo allo sviluppo di questa parte d'Italia che si caratterizza di micro, piccole e medie imprese. La prima tappa di questo percorso sarà una campagna condivisa di comunicazione e promozione su scala nazionale, non solo nelle Regioni degli Atenei ma anche su Milano, Torino, Roma e Napoli. “L’Università di Camerino – ha affermato il rettore Graziano Leoni – ha sempre ritenuto che lavorare in sinergia ed insieme per un obiettivo comune fosse la strategia vincente. Per questo abbiamo fin da subito aderito al progetto con entusiasmo nella convinzione che la condivisione di competenze e buone pratiche possa portare benefici significativi a ciascuna comunità universitaria”.   

20/06/2024 17:43
Malore fatale in vacanza: Macerata piange la 47enne Milena Consoletti

Malore fatale in vacanza: Macerata piange la 47enne Milena Consoletti

Macerata piange la prematura scomparsa di Milena Consoletti, 47 anni, avvenuta durante una vacanza in Calabria. Fatale un malore. Originaria di Lucera, in Puglia, Milena ha chiamato Macerata "casa sua" per anni, gestendo un negozio di moda nel centro e lavorando alla Upim di Montecosaro. Lascia il marito Francesco Vannucci e i figli Giuseppe e Valeria.   Milena era anche una grande sostenitrice della Maceratese. La società biancorossa ha espresso la propria vicinanza alla famiglia di Milena con un post sui social nel quale si legge: "Con grande dolore e profonda tristezza apprendiamo della prematura scomparsa di Milena Consoletti, tifosa biancorossa che ha condiviso la sua passione per la Maceratese con il marito Giuseppe e il figlio Francesco Vannucci. A nome della società, desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla famiglia Consoletti-Vannucci in questo momento di grande dolore".  

20/06/2024 17:09
Sisma 2016, dai palazzetti agli istituti scolastici: nuovi fondi per Ussita e Esanatoglia

Sisma 2016, dai palazzetti agli istituti scolastici: nuovi fondi per Ussita e Esanatoglia

Rifunzionalizzare uno spazio per trasformarlo in un punto di riferimento per il comprensorio turistico montano di Ussita e dei Monti Sibillini. È l’obiettivo dell'intervento che riguarda la ex palestra di danza classica adiacente il palazzetto dello sport di Frontignano. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha approvato il progetto esecutivo che riguarda il manufatto sito in via Pian dell’Arco, per un importo totale di 1.402.639 euro. A rivestire il ruolo di soggetto attuatore sarà il Comune.  «Voglio ringraziare il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione e il sindaco Silvia Bernardini per questo progetto che conferma la massima attenzione alla montagna ed al suo sviluppo - dichiara il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli -. La montagna marchigiana rappresenta il perno intorno al quale sviluppare la strategia di rinascita dell’Appennino centrale colpito dal sisma. Una risorsa dal grande potenziale che deve essere valorizzata attraverso il sostegno dei fondi sisma e del programma “NextAppennino”». Dopo la riparazione dei danni causati dal sisma (concentrati soprattutto su partizioni interne e tamponature esterne) ed il cambio di destinazione, diventerà una struttura ricettiva con bar e ristorante. All’interno, dunque, si prevede la funzione di locale ristoro dotato di cucina, spogliatoi e servizi igienici oltre ai relativi servizi accessori, spazi connettivi e di deposito. Un luogo di accoglienza, dunque, che potrà altresì essere utilizzato, in caso di necessità, come punto di aggregazione sociale per la comunità. Oltre al miglioramento sismico, l’edificio verrà anche efficientato a livello energetico. Il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha firmato il decreto con cui si trasferiscono 830 mila euro all'Ufficio Ricostruzione della Regione Marche per gli interventi su due scuole di Esanatoglia, in provincia di Macerata. Si tratta in particolare della scuola media C.A. Dalla Chiesa e della scuola primaria "Diotallevi" (compresa la palestra annessa). “L’avanzamento delle scuole è uno degli obiettivi che ci siamo dati fin da inizio mandato e che stiamo realizzando, grazie a uno sforzo condiviso con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione e con i Comuni e le Province che svolgono il delicato ruolo di soggetti attuatori - dichiara il Commissario Castelli -. In questo caso il plauso va anche al sindaco Luigi Nazzareno Bartocci, che con la ricostruzione delle scuole di Esanatoglia sta assicurando un servizio fondamentale per la comunità e la residenzialità delle famiglie”. Il trasferimento approvato rappresenta il primo acconto del 20%, su un contributo complessivo di oltre 4 milioni di euro, previsto dall’Ordinanza speciale 31 che è dedicata proprio alla ricostruzione e riparazione di tutti gli edifici scolastici danneggiati dal terremoto del 2016. Il trasferimento è avvenuto in seguito alla richiesta del Comune di Esanatoglia per avviare le attività di progettazione e le procedure per l'inizio dei lavori.

20/06/2024 16:46
"Futuro al Centro": otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa

"Futuro al Centro": otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa

È stato presentato questa mattina a Roma il progetto "Futuro al Centro" che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di realizzazione professionale ed umana. Si tratta di un'iniziativa congiunta di valorizzazione, promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila, dall'Università degli Studi di Camerino, dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, dall'Università degli Studi di Macerata, dall' Università Degli Studi di Perugia, dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Teramo, dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e presentato dai rispettivi Magnifici Rettori e dai Direttori Generali per illustrare l'offerta formativa, mettendo in comune risorse e know-how. Un'occasione per mettere in evidenza le mille opportunità possibili, tra progetti internazionali, le esperienze all'estero, i servizi e le agevolazioni, le attività legate al territorio, i percorsi post- laurea e i numerosi rapporti con il mondo delle organizzazioni e delle imprese. "Futuro al Centro" è dunque un'opportunità concreta per entrare in contatto con degli Atenei che negli anni hanno sempre dimostrato grande capacità attrattive. Dimostrazione di quello che sono ma anche parte integrante di territori a misura di studenti e studentesse. “ Crescere” in Abruzzo, Marche e Umbria vuol dire "vivere" tra moderne città, centri storici impregnati d'arte, località marine e paesaggi naturali, con ottime condizioni di vita e opportunità di lavoro che si possono raggiungere, contribuendo allo sviluppo di questa parte d'Italia che si caratterizza di micro, piccole e medie imprese. La prima tappa di questo percorso sarà una campagna condivisa di comunicazione e promozione su scala nazionale, non solo nelle Regioni degli Atenei ma anche su Milano, Torino, Roma e Napoli.  

20/06/2024 16:30
Fermati in auto, uno aveva la patente falsa, l'altro revocata: due denunce e un mezzo sequestrato

Fermati in auto, uno aveva la patente falsa, l'altro revocata: due denunce e un mezzo sequestrato

I carabinieri della Compagnia di Camerino, nel corso dei controlli svolti, hanno denunciato due persone: un 40enne italiano e un 47enne macedone. Il primo, pluripregiudicato è stato trovato a Valfornace alla guida di un’autovettura noleggiata dal fratello, anch’egli con numerosi precedenti penali, pur avendo la patente revocata e pur essendo già stato sanzionato recentemente per la stessa infrazione. Per l’uomo è scattata una denuncia penale. Il secondo, operaio della ricostruzione sismica a sua volta con numerosi precedenti penali, è stato fermato dai militari del radiomobile della Compagnia camerte. Il 47enne ha quindi esibito una patente di guida macedone falsa. Per l’operaio i carabinieri hanno proceduto al sequestro della patente, del mezzo sul quale viaggiava e alla denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata.  

20/06/2024 16:24
Memorial Grieco e Sacchi, torna il torneo di calcio a 5: in palio le maglie firmate, c'è anche quella di Zirkzee

Memorial Grieco e Sacchi, torna il torneo di calcio a 5: in palio le maglie firmate, c'è anche quella di Zirkzee

Ai nastri di partenza la quinta edizione del Memorial "Pierfelice Grieco & Leonardo Sacchi".  Il torneo di calcio a 5 in memoria dei due ragazzi scomparsi prematuramente cinque anni fa è in programma dal 1 al 14 luglio presso i campi di Sambucheto e Chiesanuova.  Sta per tornare con tanta energia e diverse novità: quest’anno la finale del 14 luglio si svolgerà nell’impianto sportivo "Michele Gironella" di Villa Potenza dove sarà allestito il maxischermo per vedere la finale degli Europei e successivamente il dj-set con Luca Moretti. Ultimi posti disponibili per iscrivere la propria squadra, che dovrà essere composta da ragazzi nati dal 1994 al 2008, che si affronteranno per aggiudicarsi il titolo di vincitrice della quinta edizione. Saranno premiati anche miglior portiere, capocannoniere e miglior giocatore del torneo. Immancabile la presenza di Admo Macerata, sponsor etico dell'organizzazione che offrirà la possibilità di iscriversi, durante le partite, al registro donatori del midollo osseo. Anche quest'anno viene confermata la lotteria dove sarà possibile vincere molti premi tra cui la maglia di Zirkzee autografata, Mancini, Cambiaso, Caputo, Scalvini, De Ketelaere e tanti altri. Inoltre, è stata aperta una raccolta fondi sulla piattaforma di Gofundme dove sarà possibile donare anche piccoli importi che possono fare la differenza. Tutto il ricavato come gli scorsi anni sarà devoluto interamente a tre associazioni: la suddetta Admo Macerata, il Comitato Daniele Chianelli di Perugia dove era ospitato Pierfelice e la Fondazione Michele Scarponi che si occupa di prevenzione stradale.             

20/06/2024 16:10
Treia, il sindaco Capponi compone la nuova giunta: ci sarà parità di genere

Treia, il sindaco Capponi compone la nuova giunta: ci sarà parità di genere

Il sindaco Franco Capponi ha composto la nuova Giunta, assegnando le deleghe agli assessori. Confermato David Buschittari, che sarà nuovamente il vicesindaco e a cui sono state assegnate le deleghe alla cultura, lo sport, i servizi demografici, politiche di rilancio del centro storico, rapporti con enti locali, il personale, fiere e mercati. Entrano a far parte della nuova giunta: Roberto D'Ascanio a cui sono state assegnate le deleghe al bilancio, programmazione economica e finanziaria, attività produttive, sviluppo economico, settori produttivi, commercio, industria e artigianato, Suap; Sabrina Virgili (già consigliera comunale nello scorso mandato) continuerà a portare avanti la delega al turismo nonché alle iniziative turistiche e valorizzazione del centro storico, valorizzazione enogastronomiche e tipicità, turismo rurale, agriturismo, valorizzazione area verde attrezzata e bike park San Lorenzo, valorizzazione turistica e culturale Villa Spada, sagre e manifestazioni enogastronomiche, Borghi più belli d’Italia. Camilla Palmieri avrà le deleghe a politiche sociali e anziani, servizi sociali e residenza protetta, politiche giovanili, servizi educativi, turismo sociale, problematiche legate al disagio giovanile, attività oratori e centri di aggregazione giovanile, politiche per il superamento della disabilità. Il sindaco Franco Capponi ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici, sviluppo del territorio, politiche urbanistiche, ricostruzione post sisma 2016, agricoltura, servizi cimiteriali, ambiente e rifiuti, sanità. "Gli assessorati sono deleghe fiduciarie assegnate dal Sindaco e nel comporre la Giunta in questo caso è stato seguito l’ordine delle preferenze - spiega Capponi - naturalmente ringrazio gli assessori uscenti per l’impegno portato avanti nello scorso mandato. Resteranno in Consiglio comunale e a loro saranno assegnate delle deleghe in qualità di consiglieri. Siamo pronti a rimetterci subito al lavoro con l’impegno di sempre e ancora più entusiasmo per Treia. C’è una città che sta cambiando grazie alle opere che abbiamo portato sul territorio e ai progetti che stiamo realizzando e sappiamo quanto sia importante l’impegno di tutti affinché ciò avvenga". Mercoledì 26 giugno alle ore 21:30 è stato programmato il primo Consiglio comunale, d’insediamento.

20/06/2024 15:50
Recanati, due giorni di storie e tradizioni monacali: il Fai ospita la prima edizione di Hortus

Recanati, due giorni di storie e tradizioni monacali: il Fai ospita la prima edizione di Hortus

Sabato 22 e domenica 23 giugno 2024 in occasione della festa di San Giovanni, dalle ore 11 alle 19, l’Orto sul Colle dell’Infinito, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano a Recanati (MC), ospiterà la prima edizione di Hortus: un appuntamento dedicato a far riscoprire una delle pagine meno conosciute della vita di un convento, la cura dell’orto. Un’attività a cui si dedicavano anche le clarisse dell’antico Monastero di Santo Stefano e che serviva alla sussistenza dell’intera comunità religiosa. Nel corso dei due giorni, le colture, le tradizioni e le storie di questo luogo verranno raccontate al pubblico attraverso speciali visite guidate, incontri di approfondimento e laboratori tematici per bambini. L’orto-giardino del convento è un vero e proprio hortus conclusus di ispirazione medioevale, con il suo spazio verde cinto da mura era un’oasi di pace e spiritualità, dove il lavoro manuale si esprimeva secondo la Regola dell’ora et labora attraverso coltivazioni di ortaggi, alberi da frutto, erbe aromatiche e piante officinali. Un evento, quello di Hortus, progettato per far rivivere l’atmosfera del luogo che lo ospita come era ai tempi in cui era abitato dalle monache, e per raccontare la vita a contatto con la natura che in esso si svolgeva, tra ricette e antichi saperi tramandati dalla tradizione fino ai giorni nostri. Ad arricchire la manifestazione saranno presenti espositori di prodotti del territorio marchigiano come l’Orto Antico Senigallia, il Vivaio Forestale AMAP, l’Azienda Agricola Stachys, Incanto degli Appennini, Herbartem, Cose di Te e SiGi, che esporranno e venderanno al dettaglio piante da seme e da talea, prodotti cosmetici, oli essenziali a base di erbe aromatiche e piante officinali, tisane e distillati a base di erbe.  Nel corso delle due giornate si susseguiranno visite guidate speciali dedicate alla vita in convento e alla scoperta del giardino, conferenze sulla vita monastica, il giardino e gli erbari, incontri tematici e laboratori per bambini. Programma delle giornate:  SABATO 22 GIUGNO Ore 11: visita guidata La vita in convento: memorie e racconti di ordinaria semplicità, a cura dello staff FAI. Partendo da alcuni passi del seicentesco Memoriale del Sacro Monastero di Santo Stefano in Recanati, i partecipanti saranno guidati alla scoperta di uno dei complessi religiosi più antichi della città leopardiana, le cui vicende sono da sempre legate a quelle di Recanati. Attraverso le fonti storiche, i documenti dell’epoca e la tradizione orale delle suore che si è conservata fino ai giorni nostri, si potranno conoscere la storia, gli aneddoti e le curiosità della vita in convento ai tempi delle clarisse e del suo antico hortus conclusus. Ore 15: visita guidata Il giardiniere racconta. Guidati dal capo giardiniere Francesco, i visitatori potranno conoscere le piante e le colture dell’Orto sul Colle dell’Infinito, frutto di una paziente ricerca di antiche sementi di ortaggi e frutti in un lavoro continuo di conservazione della biodiversità orticola. Ore 16: conferenza I monasteri femminili di Recanati: esempi di vita monastica cittadina dal ‘500 all’800. Come trascorrevano le loro giornate le suore recanatesi? Quali attività conducevano? E quali erano i rapporti che avevano col mondo esterno? Sono questi gli aspetti, tra luci e ombre, che verranno approfonditi da Antonella Maggini, studiosa di storia locale, in occasione di un incontro dedicato alla vita nei monasteri femminili cittadini di San Benedetto, delle Cappuccine, delle suore di Santo Stefano e quelle del conservatorio dell’Assunta. Ore 16: laboratorio Inchiostri e Scrittura… con la Natura per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni. Dedicato alla conoscenza dell’antica arte della creazione dell’inchiostro, il laboratorio consentirà di imparare la tecnica di estrazione dei pigmenti da materiali preziosi noti fin dall’antichità, come le galle di quercia, e a trasformarli in inchiostro, scoprendo così la magica alchimia di questo processo. Una volta preparata la miscela, i piccoli partecipanti potranno sperimentare e utilizzare la loro creazione, liberando la loro fantasia con la scrittura e il disegno su carta. Ore 17: conferenza Ordini mendicanti, dall’erbario mistico all’orto urbano. Il convento e l’orto dei frati Cappuccini di Recanati, a cura di Padre Fabio Furiasse e Fr. Francesco Pettinelli. Durante l’incontro si parlerà del passaggio dall’erbario mistico a quello scientifico, trattando il caso particolare di Recanati dove, soprattutto dopo l’inurbamento dei monasteri femminili nel XV secolo, si passa all’orto di tipo agricolo all’interno delle mura urbane. Ancora nell’ambito recanatese, si farà riferimento all’esempio particolare dei Cappuccini Vecchi (1557) e dei Cappuccini Nuovi (1616) e all’emblematico passaggio dalla selva all’orto di città. Nell’occasione verrà presentato anche il libro di cucina “Il Cuoco delle Marche” di Fra Felice Moriconi da Fabriano, frate cappuccino, con riferimento agli erbaggi coltivati dai frati. Ore 18: visita guidata Le erbe dell’Orto. Una suggestiva passeggiata etnobotanica alla scoperta delle erbe spontanee che crescono nell’orto-giardino curato dal FAI, per imparare a riconoscerle e utilizzarle. Durante il percorso verranno descritte le numerose proprietà curative delle piante del luogo e il loro utilizzo nella tradizione popolare come rimedi “della nonna”. DOMENICA 23 GIUGNO Ore 11: visita guidata La vita in convento: memorie e racconti di ordinaria semplicità, a cura dello staff  FAI. Partendo da alcuni passi del seicentesco Memoriale del Sacro Monastero di Santo Stefano in Recanati, i partecipanti saranno guidati alla scoperta di uno dei complessi religiosi più antichi della città leopardiana, le cui vicende sono da sempre legate a quelle di Recanati. Attraverso le fonti storiche, i documenti dell’epoca e la tradizione orale delle suore che si è conservata fino ai giorni nostri, si potranno conoscere la storia, gli aneddoti e le curiosità della vita in convento ai tempi delle clarisse e del suo antico hortus conclusus. Ore 11: laboratorio l’Arte della Tintura per bambini dai 6 ai 12 anni. Un vero e proprio viaggio nella antica arte della tintura naturale, attraverso tecniche tradizionali che includono piegature, torsioni, legature e compressioni del tessuto. Pratiche capaci di creare disegni unici e affascinanti che sono all’origine dei colori e dei pattern utilizzati oggi. Dopo aver appreso come manipolare i tessuti, i bambini si cimenteranno nella parte più affascinante del laboratorio - la tintura - utilizzando il blu di guado, un pigmento storico noto per la sua vivida tonalità, per realizzare con un pezzo di cotone una vera e propria opera d'arte. Con strumenti di pressione e legature, applicheranno le tecniche tradizionali di tintura per creare motivi geometrici che si riveleranno non appena il tessuto sarà immerso nel colore. Alla fine del laboratorio i bambini potranno portare a casa ciò che hanno creato. Ore 12: incontro L’Antica Arte della miscela del Tè. Come creare infusi salutari utilizzando Tè e botaniche marchigiane. Guidati da Cose di Te, i visitatori scopriranno il meraviglioso mondo del tè in foglie e delle botaniche tipiche marchigiane per creare infusi di benessere. Ore 15: Conferenza I monasteri: luoghi di cura del corpo e dello spirito con Don Cesare Bovinelli, monaco di Fonte Avellana. Attraverso il racconto dell’esperienza monastica ed eremitica camaldolese, si approfondirà la nascita dei monasteri e del ruolo che assunsero in epoca medievale in occidente. Divenuti nel tempo, veri e propri centri di riferimento culturale, sociale ed economico oltre che di preghiera, le comunità monastiche erano e sono ancora oggi autonome. Tra le varie attività svolte, c’erano quelle del monachus infirmarius, un monaco con specifiche funzioni mediche che riusciva ad utilizzare le proprietà curative di piante ed erbe per curare monaci e pellegrini. Ore 16: incontro L’olio di Iperico o erba di San Giovanni. Con Antonio Greco, fondatore e titolare dell’azienda biologica Herbartem di Montecassiano (MC), si approfondirà il tema del processo di estrazione dell'olio di Iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni, pianta apprezzata per le sue proprietà curative. Seguiranno una dimostrazione pratica per la sua preparazione - dalla selezione accurata dei fiori freschi all'estrazione e stabilizzazione dell'olio - e alcune preziose indicazioni sulle sue proprietà terapeutiche, come il trattamento dei problemi della pelle, quali ustioni, ferite e infiammazioni.  Ore 17: conferenza Specie tradizionali e antiche varietà coltivate in monastero: tradizioni, usi e ricette. Insieme a Isabella Dalla Ragione, archeologa arborea che da quarant’anni si occupa dello studio e della salvaguardia delle vecchie varietà locali di alberi da frutto, si potranno scoprire le specie e le varietà orticole e fruttifere coltivate nel corso del tempo all’interno dei monasteri, luoghi di straordinaria e ricca biodiversità, che si sono conservate proprio grazie all’opera degli ordini monastici. La documentazione negli archivi storici ne ha tramandato tradizioni, usi e ricette fino ai nostri giorni. Ore 18: incontro La tessitura manuale e il ricamo delle arti monastiche nelle Marche. A cura di La Congrega, verrà proposto un approfondimento dedicato alla tessitura, un’arte antica praticata anche nei monasteri marchigiani, favorita dalla coltivazione della canapa e dalla lavorazione della lana. Nei conventi femminili si realizzavano ricami, merletti e tessiture: vere e proprie preziose opere di artigianato. Durante l'incontro si potrà assistere a una dimostrazione di tessitura con un piccolo telaio da tavolo. Ore 19: visita guidata L’acqua di San Giovanni: ricetta, leggende e tradizioni, a cura dello staff FAI. I visitatori saranno accompagnati in una suggestiva passeggiata al tramonto tra le erbe spontanee dell’Orto sul Colle dell’Infinito durante la quale apprenderanno come identificare, utilizzare e scegliere i fiori e le piante per far rivivere l'antica ricetta dell’Acqua di San Giovanni. I partecipanti potranno raccogliere le erbe utili per realizzare poi a casa un’acqua profumata, che si lascerà riposare alla luce della luna nella notte del solstizio d’estate. Con il Patrocinio del Comune di Recanati. “Eventi nei Beni del FAI 2024” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto. 

20/06/2024 15:30
San Severino, ultimati i lavori di asfaltatura della Granali-Colmartino

San Severino, ultimati i lavori di asfaltatura della Granali-Colmartino

Il Comune di San Severino Marche ha ultimato i lavori di asfaltatura della strada che collega le frazioni di Granali e Colmartino. Le opere, affidate all’impresa Ferretti Srl di Castelraimondo per un importo di oltre 160mila euro, sono state in parte finanziate dai privati frontisti grazie a una quota di compartecipazione di circa 40mila euro. I lavori hanno permesso di mettere in sicurezza oltre un chilometro e 100 metri di strada con il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso e la posa in opera di nuove zanelle. Il progetto è stato interamente redatto e seguito dall’Area Manutenzioni del Comune. “L’unione tra pubblico e privato ha permesso di sistemare questo collegamento che da tempo attendeva un intervento” – sottolinea  l’assessore alle Manutenzioni del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni.    

20/06/2024 15:15
Pallavolo Macerata, Pozzebon: "La chiamata di Macerata una grande soddisfazione"

Pallavolo Macerata, Pozzebon: "La chiamata di Macerata una grande soddisfazione"

Insieme a giocatori affermati che conoscono bene la categoria, la squadra biancorossa si arricchisce di giovani dal grande potenziale come il classe 2005 Luca Pozzebon. Il nuovo palleggiatore avrà l’opportunità di crescere lavorando al fianco di Marsili, giocando in un campionato importante come la A2. “Per me è una grande soddisfazione essere stato chiamato da una squadra come Macerata, sono molto contento di questa opportunità”, racconta Pozzebon. “Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni di squadra e giocare al Banca Macerata Forum. Arrivo in una Società storica della pallavolo, che negli anni ha saputo costruire una base solida e lo conferma la promozione conquistata la scorsa stagione. Poi si sa che Macerata è sempre molto attenta alla crescita dei giovani, è uno degli aspetti che mi ha convinto ad accettare la chiamata biancorossa; qui mi sarà data la possibilità di svilupparmi come atleta ma anche come persona”. Per il giovane palleggiatore sarà la prima esperienza di club lontano dal Veneto: originario di Montebelluna, Pozzebon è cresciuto sportivamente nel Volley Treviso, come spiega il DG Italo Vullo, “Abbiamo portato a Macerata un ragazzo di sicuro talento, che arriva da una delle società più valide in Italia per il lavoro nel settore giovanile. È un giovane che vanta già diverse convocazioni con la nazionale e potrà essere molto utile nel corso della stagione”. Pozzebon si è messo in mostra anche in azzurro dove è stato poi tra i protagonisti dell’Europeo Under 18 vinto contro la Francia nel 2022; mentre lo scorso anno ha conquistato la medaglia d’argento all’European Youth Olympic Festival e disputato i Mondiali Under 19 in Argentina.

20/06/2024 15:10
Macerata, presentato In.Nova all'ex Mercato delle Erbe: la tecnologia per la valorizzazione dei beni culturali

Macerata, presentato In.Nova all'ex Mercato delle Erbe: la tecnologia per la valorizzazione dei beni culturali

Sono state presentate questa mattina le progettualità di IN.NOVA Macerata, finanziato con il bando POR MARCHE FESR 14/20 Asse 8. Intervento 20.1.1. per il sostegno allo sviluppo di piattaforma tecnologica di ricerca e valorizzazione degli attrattori culturali che vede come capofila la ditta Rainbow CGI, coordinatore dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) composta da tutti gli Atenei della regione Marche (Unimc, Univpm, Unicam, Uniurb) e da aziende leader nel campo dell’innovazione tecnologica quali GrottiniLab, Stark, Marchingegno e Play Marche. IN.NOVA è stato realizzato all’interno dell’ex Mercato delle Erbe di via Armaroli e si è connotato come polo per la ricerca e sviluppo di soluzioni innovative attraverso l’uso di tecnologie avanzate per rispondere alle esigenze del sistema urbano di Macerata. Il polo, oggi denominato A.N.D. Arti Native Digitali, ha concluso la sua fase di prototipazione, rimanendo luogo di sperimentazione e formazione incentrato sull’innovazione. A.N.D. rappresenta un hub tecnologico innovativo che arricchisce l’offerta territoriale e apre a un nuovo approccio didattico alle arti. “Si conclude la prima parte della sperimentazione di IN.NOVA Macerata, un progetto che rappresenta un arricchimento per la città – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo stati in grado, attraverso un’azione corale e sinergica, di dare vita a una collaborazione importante e di grande valore che vede protagoniste le quattro Università della regione Marche e aziende prestigiose e leader del settore tecnologico che hanno deciso di investire sul territorio e su Macerata. L’obiettivo di A.N.D. è quello di unire la ricerca alla sperimentazione rappresentando, così, terreno fertile per ulteriori idee di implementazione di ricerca sul territorio e un’occasione di formazione per tanti giovani che vogliono affacciarsi al mondo del digitale”. “Ci auguriamo che A.N.D. possa diventare un centro di ricerca e sviluppo di stimolo per il territorio di Macerata – ha aggiunto Francesco Mastrofini, CEO Rainbow CGI -. L’obiettivo sarà quello di innovare e avvicinare sempre di più le nuove generazioni alla cultura e ai beni culturali, oltre che, con le nostre ricerche, favorire e aiutare il tessuto imprenditoriale legato soprattutto al turismo e allo sviluppo delle attività locali. Per raggiungere tale obiettivo sarà strategico rimanere coesi fra imprese, Università e Pubblica Amministrazione. Ringraziamo tutti i partner e l’amministrazione comunale per l’impegno, la dedizione e la fattiva collaborazione fino a ora dimostrati”. Durante la presentazione sono state rese note le date degli open day dedicate a tutti gli stakeholders che permetteranno di integrare il più possibile lo spazio alla città. Sarà possibile testare con mano le tecnologie di realtà virtuale e aumentata, videomapping, tecnologie olografiche e software innovativi e all’avanguardia. Venerdì 19 luglio sarà possibile visitare l’ex Mercato delle Erbe dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 16:30. Gli open day si svolgeranno, inoltre, dalle 17:00 alle 19:00 nei giorni di giovedì 18 luglio, venerdì 30 agosto, giovedì 12 settembre, giovedì 10 ottobre, giovedì 14 novembre e giovedì 5 dicembre mentre è prevista una doppia visita giornaliera, dalle 10:00 alle 11:30 o dalle 12:00 alle 13:30, nei giorni di sabato 31 agosto, venerdì 13 settembre, venerdì 11 ottobre, venerdì 15 novembre e venerdì 6 dicembre.

20/06/2024 14:53
Tolentino, disinfestazione mista per prevenire infezioni da zanzare: il sindaco Sclavi spiega le misure

Tolentino, disinfestazione mista per prevenire infezioni da zanzare: il sindaco Sclavi spiega le misure

"Abbiamo adottato uno specifico provvedimento a scopo precauzionale. Quest’anno avremo una disinfestazione che possiamo definire mista non perché torniamo sui nostri passi ma semplicemente perché vogliamo salvaguardare la salute di tutti i tolentinati alla luce proprio delle indicazioni che l’Azienda sanitaria territoriale ci ha dato". A precisarlo, in una nota, è il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi.  L'amministrazione comunale ha, infatti, deciso di esprimere un atto di indirizzo finalizzato ad attivare, attraverso il Cosmari, il servizio di disinfestazione in alcune parti del territorio, ritenute sensibili, ad integrazione degli interventi larvicida già in essere ed effettuati ogni 20 giorni su tombini e caditoie.

20/06/2024 14:51
Dall'elettronica alla 'musica leggerissima': Dardust e Colapesce Dimartino a RisorgiMarche 2024

Dall'elettronica alla 'musica leggerissima': Dardust e Colapesce Dimartino a RisorgiMarche 2024

Ancora RisorgiMarche. Ancora un’edizione, l’ottava, all’insegna della sostenibilità e dell’inclusione. E ancora un ‘popolo’ di appassionati, pronto a mettersi in cammino. “A 8 anni dalla nascita, RisorgiMarche vuole continuare ad essere quella straordinaria esperienza di cammino, musica e comunità - rimarca Neri Marcorè, ideatore della manifestazione -. La nuova edizione vuole essere ancora più articolata e capace di focalizzare quei temi che costituiscono le fondamenta del nostro festival: dal rapporto con l’ambiente all’inclusione sociale, ogni singolo appuntamento darà modo a tutti, artisti compresi, di respirare un’atmosfera speciale, in luoghi bellissimi”. "Ospitiamo sempre più progetti musicali che vogliono misurarsi con il nostro format che coniuga natura e sostenibilità” sottolinea Giambattista Tofoni che, insieme a Neri Marcorè, ha dato vita nel 2017 ad un festival capace di appassionare centinaia di migliaia di spettatori, con una significativa ricaduta economica nei territori scelti come scenari dei singoli appuntamenti. “Prosegue nel pieno spirito di solidarietà e inclusione, promozione del territorio e rispetto dell'ambiente l'esperienza di RisorgiMarche - rimarca Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche -. Anche quest’anno saprà coniugare l’elevata offerta musicale alla scoperta dell’entroterra marchigiano, un’iniziativa che conferma la sua capacità di rinnovarsi e si inserisce nelle più ampie politiche di rilancio dei borghi e dei territori interni che stiamo portando avanti nella nostra regione. Ringraziamo per questo Neri Marcoré e Giambattista Tofoni per l’organizzazione di questa ottava edizione del Festival”. Apertura sabato 6 luglio con il pianista, autore e produttore Dardust che, alle ore 18 accompagnato dal Sunset String Quintet, si esibirà a Monte Torrone, nel territorio di Ussita. Il giorno successivo, alla stessa ora, il festival farà tappa sul Monte Moscosi, tra Apiro e Poggio San Vicino, per il concerto del duo Colapesce Dimartino e il loro “Lux Eterna Beach”. Ancora un weekend all’insegna della musica quello del 13 e 14 luglio. Si ricomincia il sabato, alle ore 18, dal prato del Convento dei Cappuccini di San Severino Marche con il violoncellista olandese Ernst Reijseger e i Cuncordu e Tenore de Orosei con il progetto “The Face of God”,  intriso di canti tradizionali sardi sacri e profani, per proseguire domenica 14 con un doppio concerto al Parco Fluviale di Mogliano: alle ore 16 spazio al chitarrista e compositore Peo Alfonsi con il suo “Verso Itaca e altri viaggi” all’interno della Chiesa di Santa Croce; dalle ore 18 ad incantare il pubblico saranno Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Brunella Boschetti con “She’s a woman”, un viaggio affascinante nelle vite e nelle canzoni di dodici grandi artiste: da Janis Joplin ad Amy Winehouse a Patty Smith. Mercoledì 17 Luglio RisorgiMarche farà tappa alla Domus San Bonfilio di Cingoli, dove alle ore 18 ospiterà la cantautrice e pianista Dolcenera con il suo progetto “Anima Mundi”. Sabato 20 Luglio, sempre a partire dalle ore 18, ci sarà il ritorno del cantautore toscano Lucio Corsi e della sua band, questa volta a Monte della Croce nel Comune di Arcevia. Torna la formula del concerto a sorpresa: l’appuntamento è per mercoledì 24 luglio a Frontone, con inizio alle ore 17.30 sul prato dell’Eremo di Santa Maria dell’Acquanera. Venerdì 26 ad Esanatoglia va in scena l’irresistibile duo al femminile Ebbanesis che, con chitarra e voce, proporrà originali rivisitazioni di classici della canzone napoletana ma anche celebri brani rock. Domenica 28 a Muccia sarà la volta del duo Choro de Rua per un incontro tra musica brasiliana, europea ed africana. Spettacolo vibrante, ironico e di grande coinvolgimento sarà quello di martedì 30 luglio a Belmonte Piceno con gli Acquaragia Drom - uno dei gruppi storici della musica popolare italiana - che con il loro “Rebelde” faranno viaggiare tra musiche e storie dalle province zingare d’Italia. Chiusura venerdì 2 agosto a Pintura di Bolognola dove, alle 17.30, il bandoneonista Daniele Di Bonaventura presenterà “L’armonium dei poveri”. “RisorgiMarche diventa un festival sempre più maturo e stabile - aggiunge lo stesso Tofoni -. Siamo stati riconosciuti per il terzo anno consecutivo come Progetto Speciale del Ministero della Cultura e siamo orgogliosi di essere diventati un modello di riferimento nell'approccio esperienziale ed ecosostenibile, che ha dato vita anche ad altre straordinarie iniziative nazionali”. Altri temi cardine di RisorgiMarche sono quelli della solidarietà e dell’inclusione sociale. “Quest’anno, ai partner storici come Anffas Sibillini Onlus e il Microbiscottificio Frolla, si aggiunge Birracca, un'impresa sociale che crea opportunità di inclusione lavorativa per giovani con diagnosi di autismo. Una vera e propria filiera solidale, quella che stiamo costruendo insieme e che continuerà ad ampliarsi con il coinvolgimento di altre realtà regionali”. “Un ringraziamento speciale va a tutti gli artisti che in questi anni ci hanno supportato e a quelli che ci faranno compagnia nel 2024 - sottolinea Marcorè - per aver condiviso i valori del festival anche attraverso una vera e propria rimodulazione delle proposte musicali, puntando - dove possibile - su formazioni acustiche, produzioni originali, incontri inediti: un’esperienza particolarmente gratificante e apprezzata. Un altro grazie, sentito, va ai Comuni che hanno creduto nel nostro progetto, affiancandoci tanto negli aspetti logistici quanto nell’accoglienza di quell’ infinito e sempre sorridente popolo di RisorgiMarche”. L’edizione 2024, prodotta da TAM Tutta un'Altra Musica, è realizzata con il contributo della Regione Marche, Ministero della Cultura, Federcasse, Federazione Marchigiana Bcc, Supermercati Sì con Te, Evodya, Travyou. Significativo anche il numero di Comuni che ospiteranno gli appuntamenti del festival: Apiro (MC), Arcevia (AN), Belmonte Piceno (FM), Bolognola (MC), Cingoli (MC), Esanatoglia (MC) Frontone (PU), Mogliano (MC), Montelparo (FM), Muccia (MC), Poggio San Vicino (MC), San Severino Marche (MC), Ussita (MC). La manifestazione gode del patrocinio morale di SIAE e dei patrocini della Fondazione Marche Cultura, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Collegio Guide Alpine delle Marche, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana Potenza Esino e Musone e Touring Club Italiano. RisorgiMarche ringrazia per la collaborazione anche Anffas Sibillini Onlus, Microbiscottificio Frolla, Birracca e per il supporto tecnico Azienda vinicola Le Caniette e Pallottini Antincendi.

20/06/2024 14:20
Le Marche e il turismo industriale: un evento a Roma per valorizzare le imprese e la bellezza del paesaggio marchigiano

Le Marche e il turismo industriale: un evento a Roma per valorizzare le imprese e la bellezza del paesaggio marchigiano

Il 18 giugno a Roma si è tenuto un importante evento dedicato al turismo industriale e ai musei d’impresa, promosso da Visit Industry Marche e organizzato per promuovere la valorizzazione dell'identità produttiva italiana attraverso percorsi inediti che uniscono fabbriche, territori, storia, natura, arte e cultura.  Questo incontro pone l’attenzione sul tema dei musei d’impresa e della cultura materiale, evidenziandone l'importanza come strumenti per incentivare il turismo industriale in Italia. L'obiettivo è quello di valorizzare in modo tangibile l'identità produttiva del Paese, creando percorsi innovativi all'interno delle fabbriche e connettendo profondamente i visitatori con i territori, la storia e le tradizioni locali. All'evento hanno partecipato figure di spicco del mondo politico e imprenditoriale italiano: l'on. Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), e l'on. Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati. “Sicuramente un’iniziativa da promuovere anche in altre regioni perché noi abbiamo eccellenze in tutti i campi. È un modo per far conoscere le realtà familiari, industriali, la storia delle nostre del nostro settore manifatturiero” ha dichiarato il presidente della Commissione on Luigi Alberto Gusmeroli al quale ha fatto eco Bitonci: “Questa importante iniziativa dei musei industriali e artigianali è un pezzo di un grande puzzle che è il settore del turismo e dell’enogastronomia italiana. Penso che sia iniziativa importante che si integra con tutte le iniziative che sta portando avanti questo questo Governo nel settore della del turismo e della manifattura" Sono inoltre intervenuti Ivana Jelenic, Amministratore Delegato di ENIT, e l'on. Tullio Patassini, esperto della Presidenza del Consiglio. "Il genio italiano si rivela anche nel genio industriale con la capacità di realizzare cose funzionali efficienti, di qualità e belle. Proprio per questo Visit Industry Marche è un’esperienza fondamentale che ci permette di conoscere il Genius loci, la bellezza, la creatività di un territorio e della sua gente attraverso i musei d’impresa in tutti i settori. Questa è la vera e genuina espressione delle Marche. Queste le parole dell’on. Patassini. L’amministratore delegato di ENIT Jelenic ha posto particolare attenzione sulle nuove forme di turismo che stimolano i desideri di chi ha intenzione di fare tappa in Italia: “Conoscere il territorio anche attraverso le sue aziende, la sua capacità di produrre attraverso prodotti d’eccellenza conosciuti in tutto il mondo motivo per il quale si viene a fare un viaggio in Italia e si viene anche a scoprire le Marche abbinando turismo e cultura in un binomio perfetto.” Il focus dell'evento è stato esplorato attraverso gli interventi di Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, e Domenico Guzzini, presidente dell'Associazione Il Paesaggio Eccellenza ETS. “Il museo d’impresa è sicuramente un’opportunità enorme per una Regione Marche che è piena di eccellenze e che può coniugare la storia delle nostre imprese con il paesaggio e la bellezza del nostro territorio - ha sottolineato il governatore Acquaroli - “le istituzioni ci sono ci sono perché credono nel mondo delle imprese e siamo loro grati per quello che hanno fatto nella loro storia e nella nostra regione. Le imprese possono attrarre un turismo internazionale e sono uno stimolo culturale.” A ribadire l’importanza e la visione turistica dell’Associazione ci ha pensato il presidente Guzzini:“Siamo orgogliosi di essere alla Camera dei Deputati con questa conferenza stampa dove abbiamo ottenuto il consenso da parte del mondo politico a poter portare avanti il nostro progetto e a sostenerlo perché le aziende devono sempre di più aprire le porte ai turisti e far conoscere la propria realtà. Una grande opportunità e una grande possibilità come regione e per il turismo industriale che vogliamo estendere e condividere con il territori nazionali.” A portare il loro contributo anche Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, e Ludovico Scortichini, membro del Direttivo nazionale di Astoi, che hanno offerto una prospettiva privilegiata sul turismo industriale. Si tratta di un'iniziativa che si allinea perfettamente con la strategia del MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - per promuovere appunto il "Made in Italy”. Prossimo appuntamento pubblico una tavola rotonda che il 4 luglio alle 17.30 aprirà l’UlisseFest di Lonely Planet quest’anno ad Ancona. L'evento sarà un momento cruciale di confronto tra politica, imprese, turismo e territori, finalizzato a costruire un percorso concreto verso la nascita di nuovi musei d’impresa e l’organizzazione di proposte di turismo industriale nelle regioni italiane con una forte identità produttiva. Tra i case study che verranno presentati a Roma, ci saranno esperienze significative che metteranno in luce best practice e modelli di successo. Si discuterà del progetto Visit Industry Marche, il quale verrà ulteriormente dettagliato, e dell’iniziativa dell’Unione Industriali di Torino su Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024, con Antonio Calabrò in qualità di vicepresidente e Presidente di Museimpresa. Inoltre, Laura Zegna della Commissione Industria del Turismo di Confindustria Piemonte presenterà il contributo di Confindustria Biella, sottolineando il ruolo chiave delle associazioni industriali nella promozione del turismo industriale. Questo evento rappresenta un'importante occasione per discutere e promuovere il turismo industriale, valorizzando l’identità produttiva italiana e creando nuove opportunità di sviluppo per i territori.  Il dialogo e la collaborazione tra istituzioni politiche, imprese e organizzazioni turistiche saranno fondamentali per costruire un percorso condiviso e sostenibile che possa portare alla creazione di nuovi musei d’impresa e itinerari di turismo industriale organizzato in tutto il Paese.

20/06/2024 13:35
La Recanatese saluta il suo "Re Leone": Sbaffo è un nuovo giocatore della Sambenedettese

La Recanatese saluta il suo "Re Leone": Sbaffo è un nuovo giocatore della Sambenedettese

È ufficiale. A partire dal 1º luglio 2024 Alessandro Sbaffo diventerà un nuovo calciatore della Sambenedettese. Giunge dunque al termine, dopo quattro stagioni straordinarie, la storia d’amore fra “Il Re Leone” e la Recanatese. Con 125 presenze e 57 gol, Sbaffo ha lasciato un segno indelebile nella storia del club giallorosso, di cui è stato in questi anni il principale trascinatore. Soprattutto nella stagione 2020/21, quando, da capitano, ha guidato la squadra alla promozione in Serie C, in una stagione da sogno coronata dalla vittoria dello Scudetto Serie D. Anche nei due anni successivi in Serie C, Sbaffo ha continuato a dimostrare il suo valore, dando l'anima per la sua Recanatese. Ha provato fino all’ultimo a salvare la sua squadra, nella drammatica finale playout contro la Vis Pesaro. Nonostante la sua grande tripletta, che ha tenuto vive le speranze fino all'ultimo, il 4-3 finale in favore dei pesaresi ha decretato l’amara retrocessione per il club del patron Guzzini. Sbaffo riparte dunque dalla Sambenedettese, che mette così a segno un importante colpo di mercato. In rossoblù Sbaffo ritroverà la sua ex squadra da avversario nel Girone F di Serie D.

20/06/2024 13:28
Macerata, 'passaggio del martelletto' per il Rotary Club: Irene Tedone è la nuova presidente

Macerata, 'passaggio del martelletto' per il Rotary Club: Irene Tedone è la nuova presidente

Mercoledì 19 giugno, nella suggestiva cornice del ristorante La Filarmonica, il Rotary Club di Macerata ha celebrato la tradizionale cerimonia del ‘passaggio del Martelletto’. Questo evento segna il passaggio di consegne alla guida del club per l’anno rotariano 2024/2025. Durante la serata, Aldo Alessandrini ha ufficialmente ceduto il testimone alla nuova presidente Irene Tedone. La cerimonia, profondamente simbolica per tutti i rotariani, è stata ricca di emozioni e significato. Aldo Alessandrini, presidente uscente, ha condiviso con i presenti un bilancio dell’anno appena trascorso, sottolineando i numerosi services realizzati e ringraziando i soci per il loro impegno e dedizione. Alessandrini ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto durante il suo mandato, evidenziando come il lavoro di squadra sia stato fondamentale per raggiungere gli obiettivi del club. Irene Tedone, accogliendo il ‘martelletto’, ha espresso il suo entusiasmo e la sua determinazione nel portare avanti la missione del Rotary. “La magia del Rotary” è il motto scelto dalla presidente del Rotary International, Stephanie Urchick, per l’anno rotariano 2024/2025, un tema che Tedone ha spiegato come simbolo di trasformazione e di impatto positivo nella comunità.  “ La magia risiede nella nostra capacità di trasformare le sfide in opportunità e di creare cambiamenti positivi che perdurano nel tempo- ha dichiarato la nuova presidente nel suo discorso inaugurale. Il nuovo anno rotariano promette di essere ricco di progetti innovativi e iniziative mirate a sostenere il territorio”. La serata è stata arricchita da momenti di convivialità e celebrazione, con la partecipazione di numerosi soci e ospiti che hanno voluto rendere omaggio al lavoro svolto da Aldo Alessandrini e dare il benvenuto a Irene Tedone nella sua nuova veste di presidente.  Irene Tedone si prepara a guidare il club con energia e visione, ispirando i soci a continuare a operare per il bene della comunità e a rendere il mondo un posto migliore, un progetto dopo l’altro.

20/06/2024 13:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.