di Giammario Scodanibbio

Fermo, ritrovato senza vita l'uomo scomparso il 16 giugno: l'intervento dell'elicottero dei vdf (VIDEO)

Fermo, ritrovato senza vita l'uomo scomparso il 16 giugno: l'intervento dell'elicottero dei vdf (VIDEO)

È stato ritrovato nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 18 giugno, il corpo senza vita di Pallotti Romano, 50 anni, l'uomo di cui si erano perse le tracce lo scorso 16 giugno a Magliano di Tenna (FM). Dopo l'allarme lanciato dai familiari, erano da subito scattate le ricerche con diversi annunci diramati sui social. Dopo due giorni dall'inizio delle ricerche, la macabra scoperta da parte dei vigili del fuoco: le operazioni di recupero del corpo sono state effettuate con il supporto dell'eliccotero, nelle vicinanze del fiume Tenna. Non sono state diramate informazioni circa le cause del decesso.

18/06/2023 19:40
Grande successo per il rugby maceratese con "People Sport Fun"

Grande successo per il rugby maceratese con "People Sport Fun"

Un riscontro inaspettato quello arrivato nel fine settimana allo stadio Elia Longaroni di Villa Potenza per la festa organizzata da Banca Macerata Rugby Tre giorni di divertimento voluti dalle diverse sezioni del rugby maceratese con musica, intrattenimento e cibo uniti ad allenamenti sapientemente supervisionati dalle Fiamme Oro.  Dopo il pienone di venerdì con la serata "Asado" e la musica in diretta di Multiradio, sabato è stata la giornata delle famiglie con l'ormai famosa gara del "boss del panino" dove le varie compagini si sono sfidate nel creare un panino di loro invenzione da sottoporre al pubblico.  Sei panini per le sei categorie sportive si sono proposti, supportati da un clima di festa ed allegria con una giusta dose di competitività sino al giudizio insindacabile di un'autorevole giuria.  Graditissime le iniziative a contorno come la visita guidata gratuita al parco Helvia Recina, i gonfiabili per i bambini e la musica di Multiradio oltre agli stand per il ristoro. Una festa che si ripete oggi per la giornata conclusiva del trittico che sottolinea ancora una volta come il rugby sia uno sport di amicizia e fratellanza dove il risultato sul campo funge soltanto da cornice allo spirito di gruppo mai limitato alla propria squadra. 

18/06/2023 14:00
Civitanova, auto si schianta contro un cancello e rimane in bilico: donna a Torrette

Civitanova, auto si schianta contro un cancello e rimane in bilico: donna a Torrette

Erano circa le 12.45 quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, una 72enne ha perso il controllo dell'auto finendo sopra un cancello di un'abitazione privata. Il fatto si è verificato a Civitanova Marche, poco lontano dall'ospedale. L'auto è carambolata fuori dalla sede stradale, ha divelto la segnaletica ed è rimasta appesa al cancello di un'abitazione senza coinvolgere altri veicoli. Si è quindi reso indispensabile l'intervento dei Vigili del Fuoco che sono immediatamente accorsi sul posto, riuscendo ad estrarre la donna e mettendo in sicurezza l'area. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, nonostante l'ospedale di Civitanova si trovasse a poco più di 200 metri, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza per il trasporto della ferita a Torrette fate le gravi condizioni. Ancora in corso le operazioni di recupero del veicolo. La strada, originariamente chiusa al traffico, è stata riaperta in senso alternato sotto la gestione dei Vigili del Fuoco.

17/06/2023 14:21
Fermata "Giacomo Leopardi", la città di Napoli rende omaggio al grande poeta recanatese

Fermata "Giacomo Leopardi", la città di Napoli rende omaggio al grande poeta recanatese

È stata intitolata il 14 giugno scorso, in occasione del 186esimo anniversario della morte del grande poeta dell'Infinito, la fermata "Giacomo Leopardi" a Napoli. La fermata che si trova a Santa Teresa degli Scalzi, luogo dove Leopardi soggiornò sino alla sua morte, è stata totalmente rinnovata e vi è stata esposta una gigantografia dell'originale "contratto di fitto" stipulato dal Poeta. Si tratta di una pensilina "smart" dotata di stazione di ricarica per cellulari e di un codice QR che rimanda ad una pagina contenente informazioni sul poeta e sul suo soggiorno a Napoli.  "Oggi, 15 giugno 2023, in occasione dell’anniversario della morte di Giacomo Leopardi - si legge nel post del Comune di Napoli - alla fermata 3116 in via Teresa degli Scalzi, è stato esposto il contratto di affitto dall’appartamento di Vico del Pero, dove il poeta ha vissuto gli ultimi due anni“ Di Napoli Leopardi si innamorò così tanto da immortalarla nella sua penultima lirica, "La ginestra" - o "Il fiore nel deserto" -. Leopardi ha vissuto lì la parte finale della sua vita, sino alla sua dipartita nel 14 giugno del 1837. Contestualmente all'inaugurazione della fermata, la municipalità ha apposto una targa sulla panchina che si trova esattamente di fronte al terrazzo ove era solito affacciarsi il poeta.Per tutta la giornata del 14 giugno, sul pannello informativo è stata fissata la scritta "Qui visse e morì Giacomo Leopardi".

17/06/2023 13:00
Cingoli, frontale in curva: un ferito trasportato a Torrette in eliambulanza

Cingoli, frontale in curva: un ferito trasportato a Torrette in eliambulanza

Tragico incidente a Cingoli: due vetture, una lancia ed una Giulietta che viaggiavano in direzione opposta, si sono scontrate frontalmente sul gomito di una curva lungo la sp 502. Il sinistro si è verificato questa mattina nei pressi dell'Osteria del Foro ed entrambe le vetture sono uscite distrutte dall'incidente.  Sul posto, allertati dagli altri automobilisti, sono intervenuti gli agenti della polizia, i vigili del fuoco ed il personale sanitario del 118 per le cure del caso. Mentre uno dei due feriti ha rifiutato il trasporto in pronto soccorso, l'altro - comunque non in pericolo di vita - è stato portato in codice rosso a Torrette in eliambulanza. La strada che collega San Severino a Cingoli è stata chiusa dalle forze dell'ordine. 

17/06/2023 10:10
Brusca frenata con il camion e il carico travolge la cabina: soccorsi sul posto

Brusca frenata con il camion e il carico travolge la cabina: soccorsi sul posto

Tragedia sfiorata oggi lungo la statale Regina, nel territorio comunale di Recanati. Un autotrasportatore ha arrestato il veicolo in prossimità del semaforo quando, per cause in corso di accertamento, il carico di prefabbricati si è staccato andando a tranciare la cabina del mezzo. Fortunatamente il conducente si è accorto di quanto stava accadendo ed è riuscito a mettersi in salvo. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Macerata e la polizia. Importanti le ripercussioni sul traffico.  

14/06/2023 15:00
Armeggia con una bomba ed esplode la casa: uomo in gravissime condizioni a Torrette

Armeggia con una bomba ed esplode la casa: uomo in gravissime condizioni a Torrette

Un uomo di 38 anni di nazionalità rumena è rimasto vittima di un'esplosione all'interno della sua abitazione nella provincia di Pesaro e Urbino, più precisamente ad Apsella, frazione di Montelabbate. Secondo le prime ricostruzioni fatte dai vigili del fuoco,  immediatamente intervenuti, l'esplosione non sarebbe ricollegabile ad una fuga di gas, ma bensì alla detonazione di un ordigno che l'uomo, solo in casa, stava probabilmente maneggiando. La deflagrazione ha sventrato tutto il piano della palazzina investendo in pieno il 38enne. Sul posto. oltre ai soccorsi e ai carabinieri, una squadra di artificieri per la bonifica dell'area.  L'uomo, che ha perso molto sangue, è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale di Torrette dove è ricoverato in gravissime condizioni ed è in pericolo di vita. Al lavoro gli inquirenti per comprendere la natura dell'evento e se possa trattarsi di un’imperizia, o di un evento casuale come quello avvenuto soltanto nove giorni fa in provincia di Vicenza dove un uomo si era impegnato a tagliare due tubi di metallo che fuoriuscivano dalla parete della sua casa. Soltanto dopo l'esplosione, si è appurato che non si trattava di semplici tubi ma di due "siluri Bangalore": bombe potentissime sistemate all'interno di tubi metallici utilizzate durante la guerra e capaci di creare trincee di 15 metri per 3. Verosimilmente furono utilizzati da ignari muratori nel dopoguerra per la costruzione della casa scambiandoli per ferro di recupero.

10/06/2023 17:44
Tragedia a Pollenza: donna trovata morta in casa

Tragedia a Pollenza: donna trovata morta in casa

Donna di 58 anni trovata morta in casa. La tragedia si è consumata, nella prima mattinata di oggi, in località Casette Verdini a Pollenza. A farne la scoperta i familiari, quando al risveglio hanno trovato il corpo della 58enne ormai privo di vita. Si è trattato di un gesto volontario.  Lanciato l’sos sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il medico dell'emergenza, tuttavia, non ha potuto far altro che constatare il decesso della donna.  Sul luogo del dramma i carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. I militari hanno accertato che si è trattato di un suicidio.   

09/06/2023 10:28
Contromano in superstrada si ferma in mezzo alla galleria: era anche ubriaco

Contromano in superstrada si ferma in mezzo alla galleria: era anche ubriaco

L'episodio è avvenuto nella notte tra martedi e mercoledì quando alcune telefonate avevano allertato la sala operativa della Polizia Stradale segnalando un veicolo fermo nella corsia di sorpasso all'interno della galleria di Cupigliolo, nel tratto di superstrada compreso tra Colfiorito e Foligno. Recatisi immediatamente sul posto, gli uomini della Stradale, sinceratisi che non vi fosse pericolo per la salute dell'occupante, provvedevano dapprima alla messa in sicurezza del tratto di strada con opportune segnalazioni agli utenti e poi procedevano all'identificazione dell'uomo. Secondo le ricostruzioni l'uomo avrebbe imboccato contromano la superstrada non accorgendosi di nulla e una volta all'interno della galleria di Cupigliolo avrebbe avuto un guasto all'auto che si è piantata nella corsia di sorpasso. Il conducente, in palese stato di alterazione psicofisica, si è poi rifiutato di sottoporsi alla prova dell'alcoltest collezionando quindi il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza, la denuncia alle autorità, il sequestro del veicolo, e la sanzione amministrativa per la guida nel senso di marcia contrario Grazie alla sinergia tra le forze di polizia e la telerilevazione del traffico, si è potuto intervenire in una situazione di grande pericolo evitando che, anche a causa della scarsa visibilità, la situazione degenerasse con conseguenze per gli altri utenti della strada.

01/06/2023 08:51
Macerata, accusa malore mentre passeggia: decisivo l'intervento dei vigili del fuoco

Macerata, accusa malore mentre passeggia: decisivo l'intervento dei vigili del fuoco

Malore in strada. È accaduto poco dopo le 15 nei pressi dello stadio dei Pini, nel quartiere Santa Croce, a Macerata. Dalle prime indiscrezioni sembra che un uomo stesse passeggiando, approfittando della calda giornata primaverile quando, improvvisamente, è crollato a terra privo di sensi.  Un conoscente, vista la scena, ha subito cercato aiuto trovandolo in una squadra dei vigili del fuoco che stava transitando proprio in quel momento per rientrare in caserma. Gli uomini, addestrati anche per il primo soccorso e con l'utilizzo del defibrillatore, sono immediatamente intervenuti spostando l'uomo in una zona ombreggiata e prestando i necessari primi soccorsi riuscendo a far riprendere i sensi all'uomo ed allertando contestualmente il 118.  Sul posto è giunta un'ambulanza. I sanitari, dopo aver stabilizzato l'uomo, ne hanno disposto il trasporto al locale nosocomio per gli accertamenti del caso. Il paziente non sarebbe in pericolo di vita. 

29/05/2023 15:40
Malore all'Helvia Recina, uomo in codice rosso

Malore all'Helvia Recina, uomo in codice rosso

L'allarme è scattato poco prima delle 17 del pomeriggio odierno quando, stando alle prime indiscrezioni ricevute, un uomo di 63 anni si sarebbe accasciato a terra all'interno del parco archeologico di Helvia Recina. Sul posto sono accorse l'ambulanza della Croce Verde di Macerata e l'automedica, che hanno raggiunto il paziente non senza difficoltà.  I soccorsi sono arrivati tempestivamente, tanto da riuscire a scongiurare il peggio e a stabilizzare l'uomo che è stato comunque trasferito all'ospedale cittadino in codice rosso.   

21/05/2023 17:30
Da Macerata a Bergamo: l'agente Alessandro Amaolo si sposta al Nord

Da Macerata a Bergamo: l'agente Alessandro Amaolo si sposta al Nord

Ha rassegnato le dimissioni per entrare a pieno titolo nell'organico del Comando di polizia locale di Bergamo l'agente Alessandro Amaolo, da tempo in forze al comando di Macerata. Vincitore del concorso indetto del comune lombardo, ha indossato per la prima volta la divisa della città padana il primo maggio, data di insediamento imposta dal contratto. Laureato in giurisprudenza, classe '75, ha ricoperto l'incarico alle dipendenze del comandante Danilo Doria sino al 30 aprile, presso l'ufficio anagrafe del Comune di Macerata, dove era stato trasferito dal servizio operativo proprio per la sua preparazione. Assegnato alla squadra di pronto intervento e viabilità del comando bergamasco, si è già distinto per la preparazione e la professionalità frutto anche dell'esperienza nel capoluogo maceratese.

17/05/2023 10:34
Il colpo al convento "favorito" dagli Youtuber? Indagano i carabinieri

Il colpo al convento "favorito" dagli Youtuber? Indagano i carabinieri

La segnalazione è arrivata ieri ed è stata oggetto di verifiche ed accertamenti. Stiamo parlando del colpo al convento di Colfano dove è stata trafugata nei giorni scorsi la statua del Beato Francesco ad opera di ignoti. Si è scoperto, infatti, che nei giorni precedenti alla data del colpo, la struttura, recintata e chiusa al pubblico, inagibile da qualche anno, aveva già avuto delle visite che avevano messo in bella mostra gli interni, il materiale presente e il modo per poter accedere alla struttura interdetta al pubblico. Un gruppo di youtuber soliti in "escursioni" in proprietà private chiamati "Urbex Squad" si erano introdotti nel convento all'inizio del mese mettendo in rete le loro gesta con tanto di descrizioni particolareggiate di ogni loro azione. La visita è stata talmente approfondita da permettere la pubblicazione del video in quattro tranches, in quattro giorni diversi. I video hanno riscosso ovviamente molto interesse da parte dei seguaci della pagina creata appositamente per queste visite in strutture abbandonate. Ma che non fosse una struttura abbandonata lo si capisce gia dagli ambienti visitati, tanto da suscitare la sorpresa degli abusivi visitatori che sottolineano come le stanze siano arredate e complete e quanto contenuto sia pulito e privo di polvere. Purtroppo la rete è vasta ed è noto come tali video siano interesse di appassionati ma altresì di "accaparratori" che li utilizzano come vetrina per colpire nelle strutture che abbiano contenuti interessanti. E così, probabilmente, è avvenuto anche stavolta. la struttura, minuziosamente documentata e con riferimenti che rendevano facilissima l'identificazione del luogo, è stata visitata dai ladri che hanno trafugato la preziosa statua e la teca che la conteneva. Improbabile per gli inquirenti che siano stati proprio i ragazzi a trafugare la statua ma è facile pensiero che tali video abbiano potuto facilitare l'opera dei ladri interessati o alla statua oppure ai metalli in essa contenuti data la concomitanza tra la visita ed il furto. I video sono stati consegnati alle autorità che erano già a conoscenza dell'azione dei ragazzi e stanno indagando in merito. Una possibilità è che possano essere accusati della violazione dell'articolo 614 del codice penale essendo l'area opportunamente recintata e segnalata e quindi interdetta a qualsiasi accesso. Il furto era stato denunciato da Padre Ferdinando Campana dopo uno dei consueti sopralluoghi in attesa della ricostruzione

29/04/2023 16:00
Cadono pezzi del balcone sui passanti, strada chiusa al transito

Cadono pezzi del balcone sui passanti, strada chiusa al transito

Preoccupazione in viale Martiri della libertà a Macerata nella serata per dei calcinacci caduti sul marciapiede. I passanti hanno avvisato le autorità e tempestivamente una pattuglia della polizia locale si è recata sul posto; verificata la situazione, gli agenti hanno allertato il 115 provvedendo nel contempo alla chiusura del tratto pedonale. Sul posto i vigili del fuoco di Macerata con una APS e un'autoscala che stanno provvedendo alla messa in sicurezza di due terrazzini da cui provenivano i detriti.  Inevitabili le ripercussioni sul traffico, sebbene alleviate dall'opera degli uomini della polizia locale, ridotto in senso unico alternato su una sola corsia.  

20/04/2023 20:10
A 5 anni in bici urta un'anziana che cade e muore: il padre accusato di omicidio colposo

A 5 anni in bici urta un'anziana che cade e muore: il padre accusato di omicidio colposo

Un papà che insegna al figlio ad andare in bicicletta, un'esperienza memorabile per ogni bambino che neanche una sbucciatura potrebbe rovinare.  Nella realtà le cose possono rovinare in maniera ben più grave, è quanto accaduto ad un papà che con il suo bimbo di 5 anni si era recato in un parco pubblico per togliere le famigerate rotelle dalla bici. Tutto avviene a Milano, nel marzo di quest'anno, quando il "miniciclista" inizia le sue prime pedalate autonome sotto gli occhi del papà, un andamento barcollante che tradisce le prime insicurezze, ma che permette al bimbo i primi giri tra le persone che passeggiano. L'ennesimo giro, l'ennesimo barcollo e la perdita di equilibrio, proprio in prossimità di due signore anziane che si trovano nelle vicinanze. Una di loro, una signora di 87 anni, perde a sua volta l'equilibrio cadendo a terra e battendo la testa. Immediati i soccorsi ed il trasporto in ospedale. Sulle prime sembra una banale caduta, ma dopo poche ore la signora perde conoscenza. La situazione si aggrava di ora in ora e la donna purtroppo muore in ospedale. Ecco che, in un attimo, il bambino da piccolo aspirante ciclista diviene di colpo l'autore di ciò che per la legge si chiama omicidio colposo. Tragica la situazione delle due famiglie che purtroppo deve obbligatoriamente vedere un colpevole e una vittima per quanto riguarda le responsabilità e i risarcimenti. Ed è qui che il padre viene messo alla sbarra con l'accusa di omicidio colposo in nome dell'articolo 40 che recita "non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo" e reso responsabile per le azioni di una persona incapace di intendere e volere, come la legge intende un minore di 14 anni.  La situazione (non la prima nelle cronache italiana in verità) apre il baratro del risarcimento (art.2047 cc) che vede come "il risarcimento sia dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza" e al genitore si apre così il rischio di dover risarcire anche economicamente il danno, circa 200 mila euro, alla famiglia della signora. Un dramma che ha sconvolto per sempre, anche se in modi diversi, la vita di due famiglie che, in fondo, volevano soltanto godersi le prime giornate di primavera.  

15/04/2023 10:20
Il tempio del Valadier diventa a pagamento: pioggia di polemiche a Genga

Il tempio del Valadier diventa a pagamento: pioggia di polemiche a Genga

È entrato in vigore dallo scorso venerdì, in concomitanza delle feste pasquali, l'istituzione del biglietto da 6 euro per raggiungere il meraviglioso tempio del Valadier di Genga.  La decisione, già largamente dibattuta e mal vista dai frequentatori abituali, prevede il pagamento di 6 euro per il ticket che permette di percorrere l'ostica salita di 700 metri che porta dal parcheggio sottostante sino alla grotta naturale dove, nel 1828, Papa Leone XII fece costruire un tempio dando incarico all'architetto Giuseppe Valadier Alle numerose proteste, il comune di Genga ha risposto tramite i canali social: "Per garantire un'offerta turistica di qualità, degna del sempre più elevato interesse che il Santuario di Frasassi accoglie dai numerosissimi visitatori, la Giunta Comunale ha affidato al Consorzio Frasassi la gestione dell'accesso al santuario autorizzando l'istituzione dell'ingresso a pagamento". Il Comune precisa anche che il Consorzio Frasassi ha predisposto un servizio navetta per il trasporto dei visitatori dal parcheggio La Cuna sino al piazzale Don Peppino Fedeli. Una decisione che ha scatenato il malumore di moltissimi utenti e turisti, molti dei quali recatisi nel periodo pasquale in gita a Genga senza aver conoscenza della novità con inevitabili ripercussioni economiche. È prevista l'esenzione dal pagamento per i residenti e alcune agevolazioni per determinate categorie, ma le polemiche continuano contro l'imposizione del balzello in tutti i canali social del Comune di Genga.

11/04/2023 13:23
Fa recitare l'Ave Maria in classe, maestra sospesa per 20 giorni con stipendio ridotto

Fa recitare l'Ave Maria in classe, maestra sospesa per 20 giorni con stipendio ridotto

È di 20 giorni di sospensione con riduzione dello stipendio la pena inflitta dall'ufficio scolastico provinciale di Oristano  alla maestra Marisa Francescangeli, classe 1965. Tutto ha inizio il 22 dicembre del 2022 quando la maestra viene chiamata a sostituire un collega assente. Il Natale è alle porte e l'insegnante ha l'idea di far costruire agli alunni un bracciale con le perline che rappresentasse il rosario e, poco prima dell'uscita, fa recitare loro tutti insieme il Padre Nostro e l'Ave Maria. Un'idea che non è piaciuta ad alcune mamme che hanno segnalato la cosa al dirigente scolastico di un istituto di San Vero Milis - comune in provincia di Oristano - che, di lì a poco, ha convocato la maestra e i genitori per un confronto nel suo ufficio. Alle rimostranze dei genitori la maestra ha fatto le sue scuse ai genitori intervenuti e al dirigente, ma la situazione non si è comunque risolta così.  Lo scorso 2 marzo la maestra è stata convocata dalla direzione dove le è stato notificato il provvedimento: venti giorni di sospensione dall'insegnamento a decorrere dal giorno di rientro (la maestra è attualmente in malattia) con decurtazione di una parte dello stipendio. Per l'insegnante, quindi, porte chiuse sino al 16 aprile. Una situazione che riporta inevitabilmente alla luce le vicende della professoressa Clara Ferranti nell'Università di Macerata., vicenda della quale si era addirittura interessato il ministero attraverso l'interrogazione dell'onorevole Giovanni Paglia invocante una lesione del principio di laicità dello Stato Italiano Tornando alla maestra Francescangeli, l'insegnante non ci sta e chiede l'accesso agli atti dove legge che gli vengono contestati più episodi: l'aver fatto pregare i bambini, l'aver fatto loro costruire un rosario e l'averli "spaventati" quando, in altra occasione, aveva spiegato agli stessi alunni la grave pericolosità del fumo. Una risoluzione ritenuta inaccettabile dall'insegnante che annuncia ricorso al dispositivo, ritenendo immeritato il biasimo e ancor di più il provvedimento, considerato umiliante, che è stato preso nei suoi confronti.  

06/04/2023 19:20
Il tribunale restituisce la vincita al clochard: favola a lieto fine

Il tribunale restituisce la vincita al clochard: favola a lieto fine

È finita con un lieto fine la vicenda del clochard jesino che si era visto privato della vincita che gli aveva cambiato la vita. Protagonista della storia Tiziano Pallonara, 63 anni, ex operaio Italim di Pescara che era stato costretto a lasciare il lavoro per aiutare la madre malata ritirando anche tutto il suo TFR per pagarne le cure. I soldi erano finiti e ben presto si era ritrovato in strada a chiedere l'elemosina al semaforo di Jesi. Conosciutissimo in città, era solito affiggersi un cartello sbeffeggiando un tema di attualità sempre diverso e facendo danzare il suo cappello che veniva fermato soltanto allo scattar del verde. Proprio grazie all'elemosina aveva tentato la fortuna acquistando un gratta e vinci nel settembre del 2020 aggiudicandosi il premio di ben 300 mila euro. Grazie a quella vincita,Tiziano aveva potuto pagare alcune pendenze con l'erario e soprattutto fare una donazione alla Caritas locale che lo aveva aiutato nei momenti difficili Secondo un suo parente, però, a causa di quel tesoretto (in totale 240 mila euro versati in più tranche con assegni circolari dai monopoli) l'uomo era stato circuito da qualcuno al fine di sottrargli il patrimonio e quindi aveva sporto denuncia alle autorità. A seguito della denuncia, erano scattate le indagini e il tribunale aveva bloccato tutti gli assegni al povero vincitore. Per l'uomo si è quindi riaperta l'unica possibilità di sostentamento, tornare a chiedere l'elemosina al semaforo di Jesi per racimolare qualche soldo. Dopo due anni, oggi la sentenza che ha chiuso la vicenda restituendo la legittima vincita all'uomo. Il 63enne finalmente potrà godere e disporre della somma a suo piacere lasciandosi definitivamente alle spalle la vita di stenti fatta finora.    

30/03/2023 19:47
Torna l'incubo Superstrada: automobilisti bloccati per ore (la lettera di un automobilista)

Torna l'incubo Superstrada: automobilisti bloccati per ore (la lettera di un automobilista)

Riceviamo e pubblichiamo lo sfogo di un automobilista che affida alle nostre pagine "Sono le otto di sera, mi immetto in ss77 a Morrovalle, si è fatto tardi e mi sembra la soluzione piu veloce. Il navigatore mi dice che in sei minuti sarò a Piediripa. Entro in superstrada e trovo un muro di auto, le ultime con le quattro freccie, quelle immediatamente avanti con il motore spento.  Inizia così un calvario che mi porterà a percorrere gli 8,2 km di strada in quasi due ore senza alcuna indicazione. Ovviamente il focus della questione è nel tratto con i cantieri (la segnaletica dice così) dove sembrerebbe che una macchina si sia fermata. Ma nessuno chiude il tratto che, di fatto, si è gia chiuso da se. Nessuno segnala che il tratto è paralizzato e rimarrà tale per ben due ore. Le auto continuano ad incolonnarsi e ad entrare in superstrada trovandosi lo stesso muro di veicoli che avanzano a singhiozzo qualche centimetro alla volta Gli automobilisti sono inferociti. "bastava che una pattuglia ci avesse fatto uscire all'uscita precedente (Morrovalle n.d.r.)" esclama un automobilista diretto a Foligno a cui risponde un'altro esausto utente "speriamo che non si accorgano che ci sono incidenti ogni giorno, altrimenti non possono mettere l'autovelox e ci faranno pagare il pedaggio". Un sipario comico/drammatico degno di "benvenuti al Sud" che lascia l'amaro in bocca a quanti, come me, sono stati ostaggi per due ore a causa di un auto ferma, in ciò che oramai è un incubo chiamato superstrada"

26/03/2023 22:40
Veicolo incastrato tra le sbarre del passaggio a livello, traffico in tilt

Veicolo incastrato tra le sbarre del passaggio a livello, traffico in tilt

Erano da poco passate le 19 quando il passaggio a livello di Collevario si è messo in funzione per il treno diretto a Fabriano. Complice il traffico o una distrazione, un automobilista non è riuscito a liberare i binari prima che le sbarre si abassassero davanti e dietro il veicolo. E' immediatamente scattato l'allarme computerizzato che ha allertato la centrale operativa di monitoraggo della linea che ha attivato la procedura prevista per questi eventi mentre l'automobilista è riuscito a sistemare il vecolo a ridosso della sbarra in direzione uscita città in modo da non ostacolare il passaggio del convoglio. Intanto, la procedura di Trenitalia che prevede l'avvio del treno "a passo d'uomo" sino all'ostacolo era gia stata avviata causando inevitabilmente ripercussioni sulla tratta e sulla circolazione stradale da e per Macerata.  Il convoglio ha raggiunto il passaggio a livello dopo circa trenta minuti transitando a velocità ridottissima davanti al veicolo incatrato tra le barriere senza particolari problemi e dando il via libera alla centrale che ha fatto rientrare l'allerta riaprendo le sbarre Il malcapitato automobilista è potuto così ripartire ma solo per pochi metri visto che dall'altra parte c'erano in attesa gli agenti della Polizia Locale per le formalità del caso

19/03/2023 19:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.