di Alessandro Vallese

Il "cuore grande" di Macerata: il pranzo di Natale è gratis per 200 persone in difficoltà

Il "cuore grande" di Macerata: il pranzo di Natale è gratis per 200 persone in difficoltà

Una Vigilia di Natale in compagnia per i più soli e i più bisognosi, ma anche per chiunque vorrà partecipare al pranzo solidale organizzato da Jungle Club, Croce Rossa italiana Comitato di Macerata, Macerata soccorso, Pro Loco Macerata, Centro di ascolto e accoglienza, con il patrocinio del Comune di Macerata. L’iniziativa, che in passato veniva proposta con continuità dalla trattoria da Ezio, dallo scorso anno si è spostata al circolo Jungle di Via Roma 13, che per il pranzo del 24 dicembre si prepara ad ospitare circa 200 persone. Il programma dettagliato dell’evento è stato presentato nella giornata di giovedì presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, con una conferenza stampa presieduta dal sindaco Sandro Parcaroli e dalla Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata Rosaria del Balzo, fra i promotori dell’iniziativa insieme a Serigne MB Diagne, Vice Presidente Jungle Club (Circolo Jungle APS), Sauro Salvucci Vice Presidente Macerata Soccorso, Luciano Cartechini, Presidente Pro Loco Macerata, Mario Bettucci del Consiglio Direttivo Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza OdV. Il primo cittadino ha voluto subito lodare il "grande cuore” alla base di questa iniziativa, sposata in gran numero dai ristoratori della città, tra i quali Gabriele Micarelli di VerdeCaffè, Piero Pallotta di Sugo, Marco Guzzini di DiGusto, Marco Cecchetti di Basquiat e Aldo Zeppilli di Centrale Eat. Durante la conferenza è intervenuta con un collegamento telefonico anche il vice-sindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro, sottolineando come tale iniziativa sia riuscita a riunire istituzioni pubbliche, associazioni e ristoratori, che insieme si impegneranno a collaborare per favorire la riuscita dell’evento. Una cucina mobile sarà così installata al di fuori del Jungle Club, con l’associazione Macerata Soccorso che si impegnerà nel preparare le pietanze per tutti i partecipanti. Lo scorso anno l'iniziativa si rivelò un grande successo, ma soprattutto, come ci ricorda uno dei principali organizzatori Serigne MB Diagne "tutti erano contenti". L'obiettivo principale fu dunque raggiunto.  Quest'anno invece, il menù che si potrà gustare al Pranzo Solidale di Natale si aprirà con pinsa e insalata di mare, seguiti da tortiglioni tonno e alici, frittura di calamari e contorni vari, per poi chiudersi con panettone, pandoro e i consueti brindisi di auguri.Il Jungle Club aprirà le proprie porte ai suoi ospiti a partire dalle 12:30, mentre nel primo pomeriggio seguirà una castagnata con vari intrattenimenti. L’ingrediente principale, che non dovrà affatto mancare a tavola sarà il sorriso, condito dalla voglia di trascorrere una Viglia di Natale all’insegna dell’allegria e della solidarietà.

22/12/2023 18:24
L’Attila Basket torna alla vittoria e chiude il 2023 con il sorriso

L’Attila Basket torna alla vittoria e chiude il 2023 con il sorriso

Al Pala Medi di Porto Recanati battuta l’Amatori Pescara con il punteggio di 86-81. Si chiude con una vittoria un anno ricco di soddisfazioni. Una gara 5 vinta all’ultimo tiro, la promozione in Serie B Interregionale, le vittorie nei derby con Civitanova e Matelica. Questi sono sicuramente i momenti più importanti vissuti dall’Attila Basket in questo 2023. Un anno salutato con un successo importante, che permette alla squadra di Porto Recanati di ritrovare la vittoria che in campionato mancava da ben cinque turni. Parte forte l’Attila, che chiude il primo quarto sul punteggio di 33-17. Alla fine del primo tempo le squadre rientrano negli spogliatoi sul 51-39. Un po’ di flessione per l’Attila al rientro in campo, con l’Amatori Pescara che inizia a credere nella rimonta e chiude il terzo quarto con 6 punti di svantaggio. Nell’ultimo quarto gli abruzzesi si portano sul 73 pari ma, a 3 primi dalla sirena, una tripla di Redolf e un gran canestro di Gulini permettono all’Attila di riportarsi in vantaggio. La squadra ospite non ne vuole sapere di gettare la spugna, ma i ragazzi di coach Scalabroni sono abili nel gestire gli ultimi delicati momenti della sfida e a chiudere con il risultato finale di 86-81. L’Attila ritrova così la vittoria che mancava da diverso tempo, in una stagione in cui la fortuna non ha sempre sorriso alla squadra del patron Pierini, con i gravi infortuni capitati a Caverni e Rinaldi, costretti a chiudere anzitempo al stagione.  "Veniamo da due anni di grandi soddisfazioni e grandi vittorie, in cui ci siamo conquistati la Serie B sul campo. Indubbiamente è una categoria differente, ma abbiamo avuto un grande inizio. In alcuni frangenti potevamo avere maggior sorte dalla nostra parte, ma così non è stato. Credo comunque che le cose succedano a chi ha la forza per superarle e contro Pescara abbiamo dato prova di esserlo. Come abbiamo superato le difficoltà nel momento degli infortuni dei nostri giocatori Caverni e Rinaldi, lo continueremo a fare anche nel prossimo anno”. Queste le parole nel post-partita di Attila-Pescara del coach Nicola Scalabroni, carico e motivato per l’inizio di un nuovo anno, che si augura possa essere all’altezza di quello che sta per concludersi. 

22/12/2023 17:58
Un muro per dire 'no' alla violenza sulle donne: l'iniziativa degli studenti Unicam diventa realtà

Un muro per dire 'no' alla violenza sulle donne: l'iniziativa degli studenti Unicam diventa realtà

Inaugurato dal rettore Graziano Leoni dell'Università di Camerino "il muro del no", sul quale ognuno potrà esprimere il proprio pensiero e contribuire a contrastare la violenza sulle donne. La parete, stante al di fuori del rettorato, d’ora in poi ospiterà una lavagna nera sulla quale ognuno potrà dire la sua e sensibilizzare sempre di più l’attenzione riguardo al tema della violenza sulle donne. Presenti all’evento il rettore, il presidente del Consiglio studentesco Nicolò Palombi, la prorettrice alla Didattica, orientamento e formazione Giulia Bonacucina, la delegata alla Parità di genere Maria Paola Mantovani, la delegata all’orientamento Isolina Marota, la presidente del Cug Stefania Silvi, e una folta rappresentanza di studentesse e studenti componenti del Consiglio Studentesco. “Un muro per continuare a dire no alla violenza sulle donne, ma soprattutto dirlo con continuità”. Queste le parole di Leoni, che ha voluto sottolineare come un tema così importante non vada ricordato solo durante la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, ma vada costantemente affrontato nella vita di tutti i giorni attraverso il confronto e il dialogo. Da qui l’iniziativa promossa dagli studenti di Unicam, al fine di accendere un dibattito continuo e non lasciare che questa delicata problematica sociale rimanga trascurata. “A nome di tutta la comunità studentesca dell’Università di Camerino – ha sottolineato il presidente del Consiglio studentesco Nicolò Palombi – voglio esprimere la più grande soddisfazione per avere potuto realizzare questo spazio di confronto, uno spazio fisico, una bellissima, parete in cui poter scrivere, lasciando quindi un segno permanente, i nostri pensieri, le nostre emozioni, le nostre difficoltà e le nostre proposte. Ringrazio quindi il rettore e tutta la governance perché ci ha dato questa ulteriore opportunità di espressione”. La prima firma è stata apposta proprio dal rettore, che ha poi invitato studenti, professori e personale tecnico amministrativo a fare la stessa cosa, scrivendo una frase significativa sul muro del No e rendendo il proprio gesto il più visibile possibile tramite i social e le pagine web dell’ateneo.    

20/12/2023 17:23
Attacco hacker Westpole, colpito anche il sito del Comune di Macerata: disservizi per gli utenti

Attacco hacker Westpole, colpito anche il sito del Comune di Macerata: disservizi per gli utenti

Fra i 700 enti impattati dall’attacco hacker partito lo scorso 8 dicembre e durato fino al 12 dicembre è stato interessato anche il comune di Macerata. Si tratta comunque di un attacco diverso da quello registrato lo scorso anno, quando ad essere coinvolti furono il server e le cartelle di rete del comune. Questa volta a essere hackerato è stato il gestore Westpole, la piattaforma che fornisce servizi cloud a Pa Digitale. "L’attacco hacker ha comportato alcune problematiche", ha spiegato l'assessore ai Servizi amministrativi Marco Caldarelli . "Attualmente sono già state riattivate le sezioni che riguardano il protocollo democratico, la contabilità e le paghe. Si sta poi lavorando per riattivare le sezioni Albo pretorio, Amministrazione trasparente, invio istanze online, Prenotazione appuntamento anagrafe. Seppur con alcuni rallentamenti, è invece disponibile l’invio delle pratiche online (SUAP, SUE)". "Fortunatamente l’attacco non ha prodotto alcuna alterazione e compromissione di dati, dal momento in cui non ci sono state intromissioni nel server e nelle cartelle di rete del comune", spiega ancora Caldarelli. "Il pericolo è stato individuato prontamente e si è agito subito in maniera radicale".

20/12/2023 13:45
Unicam, bandi a cascata dedicati alle aziende private con il progetto Vitality (FOTO e VIDEO)

Unicam, bandi a cascata dedicati alle aziende private con il progetto Vitality (FOTO e VIDEO)

Finanziamenti per aziende private per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Nella mattinata di martedì 19 dicembre, presso la sala conferenze dell’Università di Camerino, il rettore Graziano Leoni e il direttore generale Andrea Braschi, hanno presentato il bando a cascata “Ecosistema Vitality”. Il bando sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti alle imprese e organismi di ricerca. Le agevolazioni possono essere richieste da Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), in modalità singola o collaborativa, così come da Grandi Imprese (GI), in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI. Così il rettore Graziano Leoni ha presentato il progetto: “Parliamo di un momento importante, che rappresenta l’atto che ci consente di entrare nel territorio distribuendo un finanziamento attratto dall’Università tramite il progetto Vitality, uno degli undici ecosistemi nazionali che vede coinvolte tutte le università delle regioni Marche, Abruzzo e Umbria. In questa maniera l’università mette a disposizione di aziende private un finanziamento che ha avuto per sviluppare delle attività di trasferimento tecnologico. Per noi è un’esperienza unica, perché bandire progetti nei confronti di soggetti privati non è usuale per le università. Da qui infatti la dicitura “bandi a cascata”: riversiamo sul territorio qualcosa che abbiamo ottenuto partecipando ad un bando”.   La cifra complessiva messa a disposizione dall'Ateneo per il finanziamento è pari a circa 1.400.000 euro, ripartita in sei diversi ambiti di progetto: sistemi di monitoraggio indoor e outdoor nel governo del territorio, monitoraggio e sicurezza per i contesti urbani e gli edifici, sistemi di arredo e soluzioni innovative per gli ambienti di vita in eventi sismici, trafsormazione digitale nella casa e negli ambienti di vita, apporcci innovativi nell'agrifood e servizi per il benessere e la qualità della vita delle persone e delle comunità, modelli e strumenti innovativi nella formazione.  Le domande potranno essere presentate sulla piattaforma predisposta all’indirizzo bandi.fondazionevitality.it entro le ore 12:00 del 31/01/2024.  

20/12/2023 11:09
Pallacanestro, torna “Il mare nel canestro”. Presente anche l’Attila Porto Recanati

Pallacanestro, torna “Il mare nel canestro”. Presente anche l’Attila Porto Recanati

Primo appuntamento stagionale degno di nota per gli amanti della palla a spicchi. Il 16 e il 17 settembre a Senigallia torna “Il mare nel canestro”, torneo estivo in grado di riunire appassionati e regalare giocate di alto livello. Quest’anno le quattro squadre a scendere in campo al PalaPanzini di Senigallia saranno i padroni di casa della Pallacanestro Senigallia, la Roseto Basket 20.20, il Pisaurum Pesaro e l’Attila Basket. La formazione di Porto Recanati, dopo la promozione in Serie B Interregionale raggiunta la scorsa stagione battendo il Bramante Pesaro in un’epica finale playoff, avrà così modo di prepararsi ad un nuovo ed impegnativo campionato, affrontando nel torneo estivo tre delle future protagoniste del proprio girone (Girone E). Un test importante dunque per la squadra di patron Pierini, che potrà così scaldare i motori in vista del primo impegno ufficiale contro l’Italservice Loreto Pesaro, in programma il primo ottobre.

12/08/2023 11:31
Eccellenza 2023/24, la Maceratese che verrà: le novità tattiche introdotte da Lattanzi

Eccellenza 2023/24, la Maceratese che verrà: le novità tattiche introdotte da Lattanzi

È vero che siamo solo ad agosto, ed è vero che l’avversario affrontato era di categoria inferiore, ma nella prima uscita stagionale all’Helvia Recina contro l'Osimo Stazione la nuova Maceratese di mister Lattanzi ha regalato giocate molto interessanti e soprattutto ha divertito il pubblico presente. I diversi giocatori offensivi arrivati dal mercato, grazie al grande lavoro svolto dalla società e dal direttore sportivo Sfredda, hanno qualità tecniche indiscutibili. Ora dunque all’allenatore ex Montefano e Casette Verdini l’arduo compito di farli coesistere insieme.  Contro l’Osimo Stazione la Maceratese è scesa in campo con un classico 4-4-2, che ha saputo mettere in evidenza il buon feeling già instauratosi fra Napolano, sicuramente il colpo più sensazionale di questa estate, e Perri, autore di una doppietta alla sua prima apparizione davanti al nuovo pubblico. I due si sono cercati e trovati spesso durante l’amichevole e proprio i due gol di Perri sono nati dalle loro combinazioni. Corsa, inserimenti e qualità invece sugli esterni, con l’ex Atletico Ascoli Di Ruocco da una parte e il giovane Cirulli dall’altra. Se il primo può considerarsi a tutti gli effetti un giocatore importante per la categoria, avendo vinto da protagonista il campionato di Eccellenza lo scorso anno con i piceni, il secondo ha tutto il potenziale per diventarci e lo ha già dimostrato la scorsa stagione mettendo a referto 5 reti. Da considerare l’assenza poi di D’Ercole, ai box per un risentimento muscolare. L’ex Aquila è stato il giocatore più determinate nella Maceratese di Amadio dello scorso anno. Una freccia in più dunque nell’arco di Mister Lattanzi. In mezzo al campo buona la prova di Tortelli e Strano, con il capitano biancorosso avanzato dunque sulla linea mediana. Se dovesse esser confermato questo schema tattico, ai due ex Tolentino toccherà dare il giusto equilibrio ad una squadra decisamente a trazione anteriore. Lavoro differenziato invece per Pagliari, mentre è entrato dalla panchina, apportando il solito contributo alla causa, Massei. I due rimangono alternative più che valide per il reparto. Lattanzi sembra veder invece Mancini più come esterno di centrocampo. Il gol del 3-0 del classe 2002 è sembrato dargli subito ragione.  La difesa vista contro l’Osimo Stazione vedeva in Iulitti, schierato terzino sinistro, l’unico effettivo presente in rosa anche lo scorso anno. Davanti al nuovo portiere Gagliardini è stata infatti schierata la coppia centrale Sensi-Moschetta, con Martedì a completare il reparto sulla destra. Sia l’ex Jesina che l’under biancorosso sono stati chiamati ad un gran lavoro in fase di spinta. Ordinata invece la prova di Moschetta e Sensi. Quest’ultimo in particolar modo ha impressionate per doti fisiche ed atletiche. Ha giocato invece tutto il secondo tempo Nicolosi, dapprima schierato come terzino e poi come centrale difensivo.  La duttilità garantita da gran parte dei giocatori presenti in rosa è sicuramente un buon punto a favore del nuovo tecnico della Rata. “Il maestro” dovrà ora impartire le giuste lezioni alla sua squadra, per prepararla al primo durissimo esame contro la Civitanovese in Coppa Italia.          

10/08/2023 17:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.