Attualità

Tutto pronto per la nuova edizione della Sagra del Maialino alla Brace

Tutto pronto per la nuova edizione della Sagra del Maialino alla Brace

Torna a Camporota di Treia la tradizionale Sagra del Maialino alla Brace, giunta alla sua 29° edizione. Quest'anno la festa si terrà dal 14 al 17 luglio.Questo il programmaPROGRAMMA RELIGIOSO Giovedì 14 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Venerdì 15 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Sabato 16 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Domenica 17 Ore 9,30 S. Messa Processione con la statua del Santo Benedizione della campagna, dei trattori e degli animali Ore 20,00 S. MessaPROGRAMMA CIVILE GIOVEDI 14 LUGLIO Ore 21,00 Torneo di SCALA 40 La compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” presenta la commedia dialettale “Lu diavulo è viunnu”VENERDI 15 LUGLIO Ore 21,00 Torneo di BRISCOLA a coppie 2° MOTOINCONTRO del MAIALINO Vasco Rossi Tribute con le “Sensazioni Cardiovascolari”SABATO 16 LUGLIO Ore 14,30 Gara di BOCCE a singolo Ore 21,30 Serata danzante con “Barbara & C.” Maialino a cenaDOMENICA 17 LUGLIO Ore 08,00 9ª Cavalcata delle due Valli Ore 11,00 Inizio distribuzione MAIALINO ALLA BRACE Ore 17,00 La TREBBIATURA “Come una volta” con il gruppo folkloristico “Balcone delle Marche” Il pomeriggio e la sera si balla con “La Nuova Stagione”

10/07/2016 17:03
Ica Group apre le porte alla scoperta dell'azienda - FOTO

Ica Group apre le porte alla scoperta dell'azienda - FOTO

È festa fino a notte alla Ica Group di Civitanova Marche. L’azienda della famiglia Paniccia, leader mondiale nella produzione di vernici per legno, ha festeggiato ieri i 45 anni di attività con tutti i suoi dipendenti e familiari. Oltre 1200 persone hanno passato una giornata all’insegna dello stare insieme, tra sport, musica, giochi, artisti di strada e intrattenimento per bambini. Molto partecipato il torneo di calcio che si è svolto nel campo all’interno dell’azienda, in cui si sono sfidati i tanti collaboratori provenienti da tutto il mondo. “È la prima volta che apriamo l’azienda ad esterni - afferma Paniccia - . Lo abbiamo fatto per far capire a chi ci è vicino cosa facciamo, su cosa lavoriamo, cosa si produce. Non ci interessa farci belli agli occhi esterni, ci interessa che chi lavora qui stia bene. Ecco perché negli anni abbiamo sempre cercato di migliorare. Abbiamo realizzato una mensa interna, una sala ricreativa, una palestra e i risultati della società sono legati a premi per i dipendenti: ognuno è incentivato a dare sempre il meglio di se stesso. Per me siamo tra le migliori aziende in Europa, ne sono fiero e posso affermare che rimarremo a Civitanova. Qui abbiamo ragazzi bravissimi che lavorano con noi e che sono molto legati alla nostra realtà”. Significativa anche l’attenzione rivolta alla formazione. Mentre Paniccia porta la delegazione verso le aule didattiche spiega che alla Ica è stata formata una Academy, un master per formare talenti. “Al primo corso hanno partecipato 8 persone, di cui 5 sono poi entrati in azienda. Prossimamente è previsto un nuovo master per ricercatori, ogni volta arrivano domande da tutto il mondo. La formazione è comunque una costante settimanale, abbiamo un team dedicato a questo, sia per dipendenti interni che per nostri clienti italiani o stranieri. Siamo in netta controtendenza con il resto dell’Italia, noi non abbiamo fuga di cervelli, li attraiamo”.

10/07/2016 12:55
Massimo Cacciari riempie la piazza di Futura

Massimo Cacciari riempie la piazza di Futura

Una lectio magistralis intensa che ha lasciato il pubblico in attento silenzio per un’ora. Futura parte con il piede giusto con l’anteprima di ieri sera che ha portato Massimo Cacciari a Civitanova Alta, a parlare di Enea eroe pietoso del Mediterraneo di ieri e di oggi.Piazza della Libertà piena con numerose persone sedute anche a terra per ascoltare l’intervento dell’accademico veneziano sul poema epico latino. “Cosa caratterizza l’eroe in Virgilio? - si domanda Cacciari -. Il suo fare, i termini che ricorrono nell’Eneide sono quelli relativi alla cura, al prendersi cura. Enea non si dissocia dal suo destino, anche se non è quello che avrebbe voluto: lo fa suo, lo sceglie, lo ama”.Per il filosofo, Enea è un eroe triste, è il vinto di Troia che sarebbe voluto rimanere nella città a piangere i suoi cari, invece parte perché il destino ha scelto un’altra storia per lui. “Nella guerra, i pueri muoiono prima del tempo e questo per Virgilio è iniquo: la vita del giovane se ne va senza che la sua dignità sia stata rispettata. E nell’Eneide c’è anche un’altra figura che è straordinaria: quella della donna. La donna che si ribella al suo destino, che vive e che soffre il fato ancora più crudelmente dei pueri che muoiono”.Con l’intervento di Cacciari ha preso anche il via il contest #caromio, che omaggia lo scrittore e poeta civitanovese del Cinquecento che ha curato la traduzione dell’Eneide. Tutti possono partecipare per decidere la parola più “cara” da una selezione di 20 termini presenti nei 12 libri tradotti da Annibal Caro, che oggi non vengono quasi più utilizzati. L’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di celebrare il personaggio, ma soprattutto di infondere nuova linfa alle sue parole. Essendo infatti Vita Nova il tema di questa quarta edizione del Festival, gli ospiti cercheranno di aggiornarne il significato in contesti contemporanei.Futura, diretto da Gino Troli, torna il 22 luglio con una grande giornata dedicata alla scienza. Il genetista Edoardo Boncinelli dibatte con il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti e il filosofo della scienza Corrado Sinigaglia su La mente umana comprenderà se stessa? Neuroscienze, neuroni specchio, biologia del cervello. A seguire il presidente del comitato internazionale Onde Gravitazionali, Eugenio Coccia, discute con il presidente dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Fernando Ferroni, e la ricercatrice dello Science Institute e laboratori del Gran Sasso, Karoline Schaeffner, su L’universo non è più quello di una volta. Onde gravitazionali, materia oscura e nuove particelle.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl  e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.

10/07/2016 12:51
Soriano e Aerdorica, ora si fa davvero sul serio

Soriano e Aerdorica, ora si fa davvero sul serio

Appena nominata amministratrice unica di Aerdorica, Federica Massei affermava di aver letto che il gruppo Soriano non aveva ritenuto del tutto chiuso il suo interessamento all’aeroporto Raffaello Sanzio, come in verità avevano precedentemente dichiarato, attraverso le pagine di un quotidiano.Questa notizia, in realtà, l’ha data solo questo giornale che in esclusiva aveva intervistato Marco Soriano, amministratore delegato della Soriano Group (leggi qui).Giovedì 7 luglio infatti, il direttore commerciale della Soriano Group era a colloquio con la Massei per riprendere il filo di quei colloqui bruscamente interrotti un po' di giorni fa.Io, molto diligentemente mi sono letto l’intervista rilasciata dalla Massei, quindi ho cominciato a messaggiare Marco Soriano su Whatsapp, per sapere il suo punto di vista. Gentile, come al solito, ha risposto ai miei messaggi e poi alle mie domande.Marco Antonio Soriano è un giovane che è a capo di un impero economico che fa paura. Le sue società hanno sedi in tutto il mondo. Lavora al 41esimo piano di un grattacielo di New York e nonostante tutto ogni volta risponde ai miei sms e alle mie telefonate. Ho provato più volte a visualizzare il suo profilo di Linkedin, ma ogni volta mi perdo tra i suoi affari ed interessi. Nel luglio del 2015 Marco Soriano scrive assieme a Paul Parisi, Junior Investment Banking Analyst della Soriano, una nota che provocatoriamente titolano: è narcisista credere nelle principali ragioni per cui il business aereo è ancora considerata una attività imprenditoriale? Da imprenditore visionario quale è e si definisce, teorizza un e-viaggio e un e-turismo. Intere pagine del suo sito si dedicano a studi e ricerche sul business del volo e dei viaggi aerei. I suoi punti di forza sono il sorriso e l’estrema naturalezza con cui porta avanti le sue teorie. Aprendo per la prima volta il sito internet della Soriano Group, si capiscono subito due cose: la prima è che dietro ci sono persone in carne ed ossa e che quindi non si tratta di una scatola cinese; poi che ciascuno, con il proprio ruolo, ci mette la faccia. Da vecchio arnese comunista come ormai, ignobilmente mi qualifico, avendolo ascoltato più volte, potrei definirlo un “portatore sano di new economy”. Poi ad uno come lui che ha un debole per il Rosso Conero e il mistrà Varnelli si  può perdonare tutto.Il punto tuttavia decisivo è che Marco Soriano è l’unico interessato ad acquistare quote di un aeroporto che giorno dopo giorno si sta trasformando in un pericoloso carrozzone. Tra i tanti misteriosi, potenziali acquirenti è il solo che ci ha messo la faccia ed ha parlato chiaro.  Eppure, nell’ultima assemblea dei soci c’è mancato poco che tutto andasse all’aria. La Massei ha liquidato il tutto come informazioni poco chiare. Da ieri hanno ripreso a tessere la tela. Vediamo come va a finire…Che impressione ti ha fatto la nuova amministratrice unica di Aerdorica?La Massei mi è sembrata una persona molto motivata e positiva. È anche possibilista sul fatto che noi possiamo ancora partecipare all’acquisto dell’aeroporto. Dobbiamo analizzare ancora in profondità la documentazione che io ho richiesto. Quindi da quel momento in poi vedere qual è la situazione vera dell’aeroporto. Poi aspettare che sia approvato il bilancio.Anche dalle pagine dei giornali la Massei si è mostrata possibilista. Dice pure che le informazioni non risultavano abbastanza chiare. Tu puoi confermare? Sì è vero. Personalmente non ho ancora parlato con Pieralisi per chiarire definitivamente l’equivoco. Mi riprometto di farlo al più presto, così da analizzare meglio la questione. Per ora è impossibile stabilire qualcosa con qualcuno che non conosco. So chi è Pieralisi, ma non lo conosco personalmente.Di Del Vecchio che mi dici?Che è fuori e che non c’è niente che io possa fare con lui. Gli unici miei interlocutori sono la Massei e il presidente Ceriscioli. Se poi Pieralisi volesse fare qualcosa con me potrei pure valutarlo, ma questo non te lo posso confermare finché prima non parlo con lui.Credi che sia stato Del Vecchio a creare qualche diffidenza in Pieralisi dopo la vicenda Novaport?Sembrerebbe di sì, ma non essendo stato presente non so che dire di preciso. Siamo nel campo delle indiscrezioni. Così come ho sentito dire che ci sono i cinesi e poi gli arabi che sarebbero interessati.Sei ancor interessato a realizzare nella Marche i progetti che avevi in mente? Intanto le occasioni nascono quando uno è inserito bene dentro un territorio. Per questo confido nella disponibilità delle persone di cui ti dicevo prima. Però per me l’aeroporto è strategico. È il punto di partenza per altre importanti realizzazioni.Senza aeroporto nessuna struttura? Esatto. Se non entriamo con un aeroporto non potrei fare più niente. Il nostro interesse non è solo nelle Marche o nelle regioni dell’Italia centrale, ma in tutta Europa. E per realizzare questi progetti è indispensabile l’aeroporto.Hai intenzione di tornare presto nelle Marche?Sono stato 4 volte nelle Marche. Avrei intenzione di ritornarci, però adesso sto aspettando delle informazioni. Io sono per la politica dello step by step. Vediamo prima il prossimo gradino…(ha collaborato Eleonora Santoni)  

10/07/2016 12:40
Novità per la raccolta differenziata a Montecassiano

Novità per la raccolta differenziata a Montecassiano

In arrivo novità a Montecassiano per migliorare il servizio della raccolta dei rifiuti all’interno del cimitero cittadino. Il comune maceratese - da sempre ai primi posti nelle Marche in questo ambito, lo scorso mese di maggio ha fatto registrare un lusinghiero 81,05% - si conferma sempre più attivo in materia ambientale. “Saranno implementate le attuali postazioni con nuovi cassonetti a servizio dei cittadini”, evidenziano dall’Amministrazione comunale.Una iniziativa alla quale hanno lavorato congiuntamente l’assessorato cittadino all’Ambiente ed il Cosmari con l’obiettivo di centrare due risultati: migliorare il servizio di raccolta differenziata e facilitare il conferimento dei materiali da parte dei cittadini. A questo scopo, dunque, verranno implementate le attuali postazioni con nuovi contenitori: cassonetto marrone per i rifiuti organici dove poter gettare, ad esempio, i fiori recisi o le piante secche e la carta bagnata; un cassonetto blu del multi-materiale dove inserire le bottiglie di plastica, i vasi vuoti colorati o il cellophane dei fiori; un cassonetto giallo per i rifiuti indifferenziati dove poter conferire sottovasi, fiori e vasi in plastica rigida durevole, ceri e lumini, che, per l'appunto, non si riciclano. Su tutti i contenitori sono stati apposti adesivi personalizzati per facilitarne l’uso.“I buoni risultati della raccolta differenziata registrati nel nostro Comune – ha precisato l’assessore all’Ambiente Simone Fogante – sono anche merito della collaborazione e del senso civico dei cittadini che, siamo sicuri, continueranno ad impegnarsi responsabilmente per assicurare le condizioni di decoro dell’area cimiteriale”.

10/07/2016 10:16
Aumento tariffe idriche Aato 3, i sindacati confederali di Macerata all'attacco

Aumento tariffe idriche Aato 3, i sindacati confederali di Macerata all'attacco

Aumento della tariffa idrica del 3,5%, gli strali dei sindacati confederali di Macerata. Luci ed ombre, a seguito dell’ultima riunione dell’assemblea dei Sindaci dell’Aato 3, sintetizzati da una nota congiunta a firma di Daniel Taddei per la Cgil, Silvia Spinaci per la Cisl e Manuele Broglia per la Uil.Si parte dagli aspetti positivi come “la decisione di aumentare il fondo a favore delle famiglie in condizione di necessità e il piano quadriennale di investimenti pari a 55milioni di euro”. Ma le buone notizie, secondo gli esponenti sindacali, terminano qui. “L’assemblea dei Sindaci aderenti all’Aato 3 ha anche deliberato l’aumento del 3,5%, per l’anno in corso, delle tariffe del servizio”. Un incremento “che facciamo fatica ad accettare soprattutto perché su di esso pesa la perdurante situazione di grave frammentazione del settore, a sua volta frutto di un mancato intervento di aggregazione e razionalizzazione del sistema delle aziende idriche che come Cgil, Cisl e Uil invochiamo da tempo”. Per rafforzare la propria tesi, i rappresentanti della triplice sindacale ricordano quanto avvenuto nell’Aato 2 di Ancona “in cui da tempo la gestione del servizio idrico integrato è affidata a un soggetto unico”. Ed in virtù di ciò, quest’ultima “ha deliberato, sempre nei giorni scorsi, un piano di investimenti per il prossimo quadriennio pari a 65 milioni di euro ed un incremento della tariffa all’utenza del 1,5%, meno della metà dell’aumento maceratese”.Per ovviare a tutto ciò, “è sempre più urgente non accumulare ulteriori ritardi. L’Aato 3, in base alla normativa vigente, si era finalmente data un percorso che doveva portare entro il 30 giugno scorso all’unificazione delle tre società affidatarie - Unidra, Centro Marche Acque e S.I. Marche - e parallelamente prevedeva l’avvio di un progressivo piano di accorpamento dei rami idrici delle aziende che gestiscono il servizio con l’obiettivo esplicito di giungere alla società unica di gestione entro il 2017>. Ma la scadenza di fine giugno è passata e “ci sembra che il processo di aggregazione sia ancora fermo al palo.  Nel frattempo l’Ambito di Macerata – si conclude la nota di Cgil, Cisl e Uil - rischia il commissariamento per mancato rispetto della normativa nazionale. E in questo quadro, come se non bastasse, le tariffe sono aumentate”.

10/07/2016 08:35
Il "Matrimonio dell'Opera" incanta Macerata

Il "Matrimonio dell'Opera" incanta Macerata

Nella suggestiva cornice di Piazza Cesare Battisti è andato in scena il “Matrimonio dell’opera”. di Macerata.“Ci ha fatto piacere, dice Lucia Biagioli direttrice dell’associazione datoriale, che l’amministrazione abbia apprezzato il nostro sforzo di realizzare iniziative nel centro storico”. È questo il filo che lega tutte le manifestazioni della Confesercenti. Il centro storico di Macerata è un meraviglioso scrigno dove poter viver momenti di aggregazione, gioco, cultura ed il nostro impegno è riportare l’attenzione del cittadino sugli spazi comuni ed sui tesori culturali e architettonici che la nostra città possiede. Per questo primo evento è stata scelta piazza Cesare Battisti poiché ritenuta la più idonea ad ospitare la realizzazione di un matrimonio. La piazza è raccolta, impreziosita dalla affascinante facciata del palazzo degli studi e l’occupazione di questo spazio non inficia il regolare transito in tale zona. Considerando la location scelta è stato realizzato un matrimonio pensando ad ogni aspetto organizzativo. La wedding planner Daniela Perroni della Glamy eventi ha scelto un addobbo semplice costituito da centrotavola realizzati con materiale povero per far riflettere su quante possibilità ci siano di realizzare lavori scenograficamente validi anche con budget ridotti. I colori scelti sono stati tenui seguendo le ultime tendenze che suggeriscono l’utilizzo di fiori della stessa tipologia per lavorare con una ridotta scala di colori. Insieme alla wedding planner hanno prestato il loro contributo numerosi professionisti della zona che hanno saputo assisterla offendo materiali, assistenza e consulenze dedicate.Sono intervenuti Letizia Gatti Di Titti, H event, Di Gusto Italiano, Cantina dei Colli Ripani, Fiorella Castellani di Armonie, Fabrizio Centioni di Astore, CM creazioni, Alessandro parrucchiere, Mancioli pasticceria, Samuela Paci e Angela Scrima.L’entusiasmo dei partecipanti si è fatto sentire con un fragoroso applauso quando sono arrivati gli sposi percorrendo il loggiato di piazza Cesare Battisiti e dopo un breve giro tra gli inviati ed un saluto anche ai numerosi passanti incuriositi della loro presenza, hanno preso posto sul tavolo d’onore a loro riservato nel punto migliore della piazza.“La realizzazione di un matrimonio in pieno centro storico a Macerata ci ha dato la possibilità, afferma Lucia Biagioli, di portare l’attenzione su un figura professionale emergente quella della wedding planner. La Confercenti di Macerata segue dal 2012 questi professionisti con corsi di preparazione, ma non contenti di ciò e fermamente convinti che la formazione possa rappresentare uno strumento fondamentale per l’aggiornamento, dal prossimo autunno verranno proposti dei percorsi dedicati a singoli aspetti ed a peculiarità specifiche del lavoro del wegging planner”.Per informazioni 0733/24092, www.confesercentimc.it

09/07/2016 20:03
Francesco De Gregori, l'Italia e il vino rosso

Francesco De Gregori, l'Italia e il vino rosso

Drinking with L.A.: un aperitivo con Alessandra Lumachelli  Serata bella bella, aria fresca mentre raggiungo la sede del concerto in bicicletta. Villa Bertelli è illuminata a giorno e gremita di persone, con un ampio spazio per la Press, dove mi accompagna una delle gentilissime ragazze addette alla reception. Francesco De Gregori ha registrato il tutto esaurito, ovviamente. Quando il sipario si apre, scrosciano gli applausi, sulla fiducia, in attesa di ascoltare pezzi di storia musicale italiana, e non solo (canta anche le traduzioni, poetiche!, di alcuni pezzi forti di Bob Dylan).."Generale", "La donna cannone", "Viva l'Italia", "Pezzi di vetro", "Alice", "Bellamore", "Quattro cani", "Diamante" (per Zucchero), ..impossibile nominarle tutte..ci si commuove, ci si entusiasma, ci si inchina a un grande della musica..e quando intona "Buonanotte fiorellino", allora tutti, ma proprio tutti (anche i VIP presenti nelle prime file), si alzano in piedi ad applaudire e cantare in coro..grande Francesco, grazie..una foto ricordo al suo bel pianoforte, e queste quattro righe in memoria del suo concerto l'estate passata, a Forte dei Marmi...

09/07/2016 14:24
Del Rio conferma: Renzi inaugurerà la Civitanova - Foligno

Del Rio conferma: Renzi inaugurerà la Civitanova - Foligno

Il ministro Graziano Del Rio ha confermato che il premier Matteo Renzi inaugurerà a fine mese i 110 km dell'ultimo tratto della superstrada 77 'Val di Chienti' che collega Civitanova Marche a Foligno, unendo le due regioni. ''Certamente sì, ne ho parlato ieri con Matteo, e la data è il 27 o il 28, comunque direi il 28'' ha detto Del Rio rispondendo a Treia, a margine del seminario di Symbola, ad una domanda dei giornalisti. (Ansa)

09/07/2016 14:08
Macerata: arriva la "pillola anticoncezionale" per i piccioni

Macerata: arriva la "pillola anticoncezionale" per i piccioni

 Durante i periodi più caldi dell'anno, anche nella città di Macerata, si avverte in maniera più evidente rispetto ai mesi freddi, la fastidiosa presenza di zanzare e di altri insetti, di ratti e di colombi.“In realtà - interviene l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari - le cause di questo fenomeno non sono soltanto stagionali ma hanno a che fare con fenomeni di lungo periodo che non riguardano solo il nostro territorio. Nonostante questo stiamo intervenendo tempestivamente per contenerne, fin da subito, gli effetti più fastidiosi. L’amministrazione Comunale, infatti, ha messo in campo una serie di iniziative che deve però necessariamente essere affiancata dal rispetto dei regolamenti e dall’adozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini”Colombi - In primavera è iniziata la distribuzione ai piccioni, presenti nel centro storico della città, di mangime che contiene una sostanza anticoncezionale in grado, sulla base delle esperienze precedenti, di ridurne la popolazione fino al 30-40% in due anni. In prospettiva, alla luce dei risultati positivi che l’Amministrazione comunale si attende, questa pratica sarà ampliata anche alle altre aree sensibili della città in particolare corso Cairoli e corso Cavour.Ratti - Ad aprile e maggio è stato ampliato significativamente, con la collaborazione di Cosmari, il numero di trappole presenti nel territorio comunale che sono quintuplicate passando da 100 a 500. Periodicamente ogni trappola viene ispezionata per ripristinarne, se necessario, la funzionalità. Inoltre sempre Cosmari è in grado di mettere a disposizione un servizio di derattizzazione mirata per le aree private (cortili, giardini, garage…) preceduto da un sopralluogo che dovrà chiarire la natura del problema legata alla presenza di una colonia di ratti. I cittadini interessati potranno richiedere questo intervento direttamente al Cosmari (tel. 0733.203504 – 800.640323), tenendo comunque presente che verrà loro richiesto un contributo economico, secondo le modalità che saranno comunicate al momento del sopralluogo.Zanzare - Si tratta forse della presenza più fastidiosa nel periodo estivo i cui effetti si sono accentuati negli ultimi anni in seguito allo stabilirsi nelle nostre zone di specie importate in grado di creare problemi anche di giorno. Sulla scorta delle indicazioni provenienti dalle pratiche di altri Comuni coinvolti prima di Macerata e in maniera più intensa di questo problema, l’Amministrazione comunale ha scelto di basare la propria azione di contrasto sulla distribuzione in tutti gli 8.000 tombini della città di pasticche effervescenti contenenti il principio attivo insetticida Diflubenzuron.   Le pasticche vengono somministrate ogni 15 giorni nelle aree storicamente più sensibili della città e con frequenza minore nelle altre. Questa pratica riguarda le larve e può essere accompagnata, in situazioni particolarmente critiche, da una azione sulla popolazione adulta che non può però essere considerata la norma di questo tipo di approccio per i limitati effetti nel tempo e per gli impatti ambientali che determina. I cittadini possono integrare l’azione del Comune riducendo le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare e utilizzando le stesse pasticche larvicida che sono disponibili nei negozi di prodotti per l’agricoltura o il giardinaggio.Collaborazione dei cittadini - La collaborazione che si chiede ai cittadini consiste nel rispetto delle regole e nell’adottare norme virtuose di comportamento.Nel sito del Comune   http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/territorio-ambiente/animali/fauna-nociva è possibile approfondire l’informazione con la conoscenza delle norme e delle ordinanze comunali che determinano i comportamenti che i cittadini devono adottare e delle pratiche che possono fare proprie per ridurre gli effetti negativi della presenza di piccioni, ratti e zanzare.

09/07/2016 13:38
INDACO rende il mare più accessibile a tutti

INDACO rende il mare più accessibile a tutti

L’Associazione Culturale INDACO con una pregevole iniziativa, di forte valenza sociale, denominata “Mare Libera Tutti”, ha voluto donare alla Pro Loco di Porto Potenza una Carrozzina Job Disabili.Come è noto tale tipo di carrozzina permette anche a coloro che hanno problemi di deambulazione di poter accedere, senza difficoltà, sia alla spiaggia che al mare per fare un bagno. L’iniziativa che ha visto il pieno consenso dell’Amministrazione Comunale che ha concesso il proprio patrocinio, permetterà a quanti lo vorranno, di usufruire gratuitamente del predetto mezzo. Per poter usufruire di questo servizio basterà recarsi presso l’Ufficio della Pro-Loco, in Piazza Stazione, nelle ore di ufficio, compilare un modulo di richiesta e successivamente riportare il mezzo alla Pro Loco al termine del suo utilizzo. Si ricorda che l’Ufficio della Pro-Loco è aperto, tutti i giorni dei mesi di Luglio ed Agosto dalle 9,30 alle 12,30 e dalla 18 alle 20, anche nei giorni festivi, e coglie l’occasione per invitare tutti, residenti e villeggianti, a prendere visione del nutrito programma di manifestazioni estive.L’Associazione INDACO ringrazia i privati che hanno contribuito all’acquisto della carrozzina, lo Studio FAZZINI di Civitanova ed la Ditta SANIMARCHE di Porto Potenza

09/07/2016 13:30
Polizia Municipale di San Severino sugli scudi al Campionato di calcio a cinque

Polizia Municipale di San Severino sugli scudi al Campionato di calcio a cinque

Una rappresentanza della Polizia Municipale di San Severino Marche, con il portiere Federico Cardorani, il bomber Luca Crescentini e il collega d’azione Francesco Carducci, ha preso parte, nei giorni scorsi, al Campionato nazionale di calcio a cinque dell’A.S.P.M.I., l’Associazione Nazionale Polizia Municipale Italia, che si è svolto a Golfo Aranci, in provincia di Olbia Tempio.Ben dodici le squadre partecipanti fra cui San Severo, Montesilvano, Bari, Andria, Olbia, Reggio Calabria,  Castellammare di Stabia, Torre del Greco, Salerno, Genova, Torino e Pesaro. La triade settempedana, che ha vestito la stessa maglia con i colori dei colleghi pesaresi, è arrivata sesta nella classifica generale dopo aver disputato un girone a tre dove ha fatto ben sperare piazzandosi seconda ai quarti. Poi però, nell'ultimo girone, è stata sconfitta dal fortissimo San Severo che si è riconfermato campione d’Italia in carica. Applausi per il super portiere Federico Cardorani, premiato come miglior portiere del campionato, ma bene anche Luca Crescentini e Francesco Carducci.

09/07/2016 13:22
Via libera allo svincolo di Muccia sulla Valdichienti

Via libera allo svincolo di Muccia sulla Valdichienti

Lo svincolo di Muccia si farà e non ci sarà alcun rinvio per l'inaugurazione della superstrada. Le rassicurazioni, tanto attese da tutti i comuni dell’entroterra maceratese, sono giunte al termine dell’incontro di quest’oggi – svoltosi proprio nell'area dello svincolo di Muccia - fra il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari, il nuovo sindaco di Muccia Mario Baroni e la sua Giunta, l'Amministratore unico di Quadrilatero Spa Guido Perosino, accompagnato dai tecnici della società, il presidente dell'Unione Montana, nonché sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, i sindaci dei territori interessati: Sandro Luciani di Pievebovigliana, Giuliano Pazzaglini di Visso, Pietro Cecoli di Monte Cavallo e il vicesindaco di Ussita Massimo Valentini. Una vera e propria task force – alla quale era stata data adesione anche dagli altri primi cittadini dei comuni della zona che, però, sono stati impossibilitati a partecipare a causa del concomitante impegno con l'assemblea dell'A.T.O. 3 - messa in piedi dallo stesso Pettinari nel momento in cui si era iniziato a parlare di una modifica, sia pure parziale, rispetto al tracciato della Superstrada 77 Valdichienti. Il primo cittadino di Muccia, considerata l'importanza strategica dello svincolo in questione, ha confermato l'adesione al progetto originario proposto dalla Quadrilatero, ottenendo l'assicurazione che la soluzione adottata sarà provvisoria e che in seguito sarà realizzata l'opera definitiva di raccordo con la Pedemontana. “La richiesta di parziale modifica del tracciato avrebbe creato seri problemi per il completamento dello svincolo di Muccia”, ha affermato il presidente della provincia di Macerata Pettinari. “Si tratta di uno svincolo provvisorio, ma che è indispensabile per il territorio montano che da decenni aspetta questa infrastruttura. La sua mancata realizzazione sarebbe stata una mortificazione inaccettabile per un territorio svantaggiato che vuole cogliere le opportunità offerte da questa strada. Sono, quindi, soddisfatto del fatto che Quadrilatero abbia subito aderito alla mia richiesta di incontro. Insieme al dott. Perosino, al sindaco di Muccia Baroni e agli altri primi cittadini interessati, abbiamo rinnovato l'impegno soprattutto nei capisaldi che avevamo deciso nel mese di maggio, con l'assicurazione che lo svincolo sarà perfettamente agibile all'apertura della strada”.

08/07/2016 17:13
"Il mio Bosco dei 100 acri è a Collevario", parola di Veronica Serafini

"Il mio Bosco dei 100 acri è a Collevario", parola di Veronica Serafini

Per Veronica Serafini è il Bosco dei 100 acri, in onore dei romanzi dello scrittore inglese Alan Alexander Milne, di cui è appassionata. Per la città di Macerata, probabilmente, "non ha neppure ancora un nome".“Eppure è un posto al quale sono molto legata”, conferma la 16enne studentessa maceratese dell’Istituto tecnico Agrario cittadino. Si sta parlando del parco-boschetto che si estende dal campo di calcio di Collevario a tutta via Giovanni Verga. “Non è, quindi, neppure tanto piccolo”, evidenzia la studentessa. “Sono un’appassionata di video making, non trovando alcun video da nessuna parte, ho deciso di girarlo io per cercare di farlo conoscere il più possibile”. Questo perché Veronica è molto legata a questo luogo.“Quando ero più piccola ci andavo insieme a mio padre, nel periodo natalizio, per raccogliere il muschio da utilizzare, poi, per il Presepe. Ora che sono cresciuta, ci vado anche d’estate per trovare un po’ di refrigerio dalle alte temperature. Ma anche per stare a contatto con la natura, riflettere e passeggiare”. Un vero e proprio tesoro naturalistico, secondo la studentessa, “che merita di essere conosciuto da più gente possibile”. Con una sola prescrizione, però: “Venite, conoscetelo, fate passeggiate e state a contatto con la natura. Ma, poi, lasciate tutto come lo avete trovato. Niente rifiuti gettati per terra, rispettiamo tutti la natura e non roviniamo uno dei posti più incantevoli della nostra città”.[video width="400" height="300" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/07/13636487_302964813376749_1957143913_n.mp4"][/video]

08/07/2016 14:13
“Macerata d’estate. Sboccia la città”, presentato il calendario delle manifestazioni

“Macerata d’estate. Sboccia la città”, presentato il calendario delle manifestazioni

Macerata d’estate. Sboccia la città. Cambia veste e slogan l’illustrazione di Marco Somà dell’associazione La Fabbrica delle favole, già autore dell’immagine che ha caratterizzato le manifestazioni dello scorso Natale, scelta dall’Amministrazione comunale per rappresentare il clima che accompagnerà le iniziative organizzate per i prossimi mesi.“Sono 72 le associazioni, le industrie culturali che hanno partecipato alla costruzione del calendario estivo -  ha detto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde presentando questa mattina il programma delle manifestazioni -  un segnale di vitalità che, insieme all’energia creativa e alle passioni  volontarie, hanno dato vita a un lavoro collettivo e cooperativo. Il risultato sono le tante opportunità che si potranno vivere quest’estate a Macerata, liberi di scegliere tra le tante proposte messe in campo.  L’illustrazione che il professionista di Ars in fabula ci ha donato rappresenta un cervo, non a caso simbolo del nostro patrono San Giuliano, in un’immagine elegante e raffinata che ha tra le mani uno dei simboli della nostra città: lo Sferisterio. Lo slogan è Sboccia la città, perché in tempi non facili, noi vogliamo comunque tirare fuori il meglio e  tenere fermo il punto sula fatto che a Macerata c’è energia nuova e positiva”.In totale oltre 50 location per le 300 iniziative comprese nel calendario estivo, sostenute dal contributo fattivo di APM, tra mostre, musica, cinema all’aperto, sport, libri  intrattenimento, momenti dedicati ai bambini, teatro, ballo,  poesia,gioco delle carte in piazza, auto d’epoca,  le iniziative di Macerata Musei e quelle dell’Ecomuseo di Ficana, la festa del patrono san Giuliano e Sferisterio Live con gli spettacoli Pink Floyd Legend e The Best of con i principi della risata Lillo e Greg (2 e 3 settembre, arena Sferisterio)  e tanti altri eventi per un’estate ricca e piacevole. Oltre 50Gli hastag che caratterizzeranno il programma delle manifestazioni estive sono #MaceratadEstate #SboccialaCittà #Liberidiscegliere.Il programma completo di Macerata d’estate. Sboccia la città è disponibile nel sito www.comune.macerata.it

08/07/2016 13:12
Importante riconoscimento per il geologo Unicam Marco Materazzi

Importante riconoscimento per il geologo Unicam Marco Materazzi

Il dottor Marco Materazzi, della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie Unicam, è stato eletto Segretario Generale dell’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia. L’Associazione, che comprende i ricercatori e docenti di tutte le Università italiane appartenenti al settore scientifico disciplinare di Geografia Fisica e Geomorfologia, ha conferito questo riconoscimento al dott. Materazzi per il prezioso lavoro, scientifico e di rappresentanza, svolto in questi anni sia in Italia che all’estero.“Un riconoscimento che mi riempie di soddisfazione non solo per la mia attività personale ma anche per il gruppo geomorfologico di Unicam che è rappresentato anche dal Prof. Pambianchi che ricopre la carica di Presidente dell’associazione – ha affermato il dott. Materazzi- l’associazione italiana di geografia fisica e geomorfologia si occupa di studiare i principali processi che avvengono sulla nostra superficie terrestre e quindi quelli con cui siamo a contatto un po’ tutti i giorni, fenomeni come i rischi geologici in generale, le frane, le alluvioni, l’erosione costiera, l’erosione del suolo, ma anche discipline nuove, un po’ meno conosciute però emergenti come la geoarcheologia che mette a contatto geologia e archeologia.”

08/07/2016 11:18
Vendite porta a porta: Adiconsum lancia l'allarme frodi

Vendite porta a porta: Adiconsum lancia l'allarme frodi

Vendite porta a porta: attenzione alle frodi. L'allarme arriva da Adiconsum."Ancora una volta riceviamo numerose segnalazioni da parte di consumatori della provincia di Macerata che si sono visti richiedere la corresponsione di cifre importanti a seguito di una visita a domicilio e la consegna di un catalogo promozionale.La modalità commerciale è sempre la stessa:  gli utenti vengono contattati telefonicamente da un venditore che comunica  loro la possibilità di acquistare prodotti per la casa a prezzi scontati e successivamente ricevono la  visita di un altro incaricato che rilascia  loro un catalogo pubblicitario. Il venditore fornisce informazioni parziali circa la natura del contratto, specificando che la firma del medesimo non dà vita ad alcun tipo di impegno economico e che il consumatore semplicemente accetta di visionare il catalogo pubblicitario della ditta.  Fate attenzione!Questi contratti sono vincolanti e non garantiscono con certezza risparmi economici, né consegne sicure dei prodotti . Normalmente queste società non sono solide, aprono e chiudono i battenti con facilità.Inoltre, ricordo che i consumatori possono recedere, cioè sottrarsi agli obblighi previsti dal contratto già firmato senza incorrere in alcuna penale o senza dover fornire una motivazione".Ci sono però termini da rispettare.  Il consumatore dispone di 14 giorni solari  per “ripensarci”, una volta effettuato l’acquisto a distanza o fuori dai locali commerciali. I 14 giorni iniziano a decorrere dal giorno della conclusione del contratto, nel caso dei contratti di servizi, o, nel caso di contratti di vendita di beni, dal giorno della consegna delle merce. Il recesso va esplicitamente comunicato per posta (meglio lettera raccomandata a/r), fax o posta elettronica. Il venditore deve rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore entro 14 giorni dal giorno in cui viene informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto. Rimangono, invece, a carico del consumatore i costi di restituzione.Adiconsum ha già assistito e prestato consulenza a molti consumatori che hanno segnalato alla nostra sede le pratiche commerciali scorette descritte ottenendo l’annullamento del contratto e la restituzione della caparra versata.Chi volesse segnalare il proprio caso o avesse necessità di aiuto può contattare la nostra associazione al numero 07334075212.L'associazione dei consumatori Adiconsum di Macerata, invita i cittadini a prestare attenzione a queste proposte che potrebbero vincolare  il consumatore al pagamento di rate mensili per diversi anni.

08/07/2016 10:53
Montecassiano festeggia i 50 anni di sacerdozio di don Paolo

Montecassiano festeggia i 50 anni di sacerdozio di don Paolo

Cinquant’anni di ministero sacerdotale. Domenica prossima (10 luglio) Montecassiano festeggia l’importante anniversario di don Paolo Picchio. Nominato vicario generale della Delegazione pontificia di Loreto dal 2003 al 2005, don Paolo ha portato la propria attività pastorale anche al di fuori delle mura cittadine. Con la forza d’animo e una fede profonda ha offerto la propria parola e il proprio sostegno a chiunque ne avesse bisogno e domenica prossima sarà tutta la comunità a festeggiarlo. Per l’occasione il sindaco Leonardo Catena, ha voluto esprimere a nome proprio e di tutta la cittadinanza il ringraziamento per il prezioso contributo offerto alla crescita della comunità montecassianese. “Rivolgo – ha detto il primo cittadino – un saluto e un abbraccio affettuoso a don Paolo in occasione del suo 50° anniversario di Ordinazione sacerdotale a nome mio, dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza. Insieme esprimiamo riconoscenza, gratitudine e un ringraziamento sentito per l’impegno profuso per gli altri in questi anni e speriamo di continuare questo cammino insieme ancora per molto tempo”.Don Paolo Picchio venne ordinato sacerdote a luglio del 1966, dopo i primi tre anni dedicati alla pastorale giovanile montecassianese, nel 1969 venne nominato vicario economo della parrocchia di Bagnolo e Montefiore a Recanati fino al 1977 quando, sempre nella cittadina leopardiana, divenne parroco di San Domenico con incarico di amministratore diocesano. Nel 1993 don Paolo è tornato a Montecassiano come co-parroco di Santa Maria dell’Assunta con il particolare incarico di curare la comunità cristiana di Vissani (fu nominato vicario episcopale per gli affari economici). Dieci anni più tardi fu nominato vicario generale della Delegazione pontificia di Loreto e da quest’anno ha profuso il proprio impegno nell’aiuto delle liturgie religiose della parrocchia.

08/07/2016 10:46
Valerio Scarponi vince la RDS Academy

Valerio Scarponi vince la RDS Academy

È settempedana la voce che risuona da stamattina su RDS, Radio Dimensione Suone: Valerio Scarponi ha trionfato ieri sera nella finale del programma di SkyUno RDS Academy. «Mai avrei immaginato di vivere quest'avventura. La radio che ascolti da sempre e che sogni da sempre, all'improvviso ti apre le sue porte e ti stravolge la vita, facendoti entrare in un vortice continuo di emozioni.  - scrive Valerio sul suo profilo Facebook - Non trovo neanche le parole per ringraziare tutti quelli che mi sono stati vicino in questi momenti, tutta la produzione LEVEL33 che mi ha sOpportato anche troppo, lo staff, i registi e i conduttori di RDS, super professionisti ma soprattutto super disponibili. Grazie a tutti per la fiducia che avete riposto in me, non vi deluderò.» Un percorso lungo, tanti i concorrenti da battere per entrare nell'accademia e tante le prove da affrontare per raggiungere il sogno di essere uno speaker professionista, tanta la forza e la tenacia che lo hanno portato alla vittoria".E già stamattina Valerio è in onda con Anna Pettinelli: "Grande sfida per me sostituire il vacanziero prof. Corrado Gentile Cadeddu!". In bocca al lupo Valerio! 

08/07/2016 07:33
Gli "alumni" dei Master amministrativi si riuniscono in una associazione

Gli "alumni" dei Master amministrativi si riuniscono in una associazione

Nasce a Macerata,  l'Associazione "Alumni dei Master in Scienze Amministrative e Innovazione nella pubblica Amministrazione di Macerata ed Urbino",  ha sede in Macerata presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell'Università di Macerata.L'Associazione ha la finalità di mantenere vivi i rapporti professionali e di amicizia instauratisi nel corso dell'esperienza del Master promuovendo iniziative di carattere culturale, scientifico sociale e ricreativo al fine di mantenere i legami  con il Corpo docente e anche con i nuovi discenti.E' tra le intenzioni dell'Associazione quella di dare larga diffusione al Master sia su scala nazionale che estera;  promuovere iniziative che vadano a favore degli allievi come lo studio e l'approfondimento delle materie affrontate nell'ambito del Master stesso, attraverso convegni, pubblicazioni, recensioni di libri.Tra i tanti scopi, anche quello di organizzare conferenze e seminari su temi di interesse comune promuovendo tali iniziative con gli atenei di Macerata e di Urbino anche  a supporto degli stessi.La nuova Associazione è aperta ai contributi ed iscrizione di ogni persona interessata alla collaborazione nello spirito e nelle specifiche modalità della stessa.L'Assemblea già riunitasi lo scorso fine giugno ha approvato la seguente struttura:Presidente Paolo Marcolini, Vice Presidente Caterina Margione, Tesoriere Luca Ricciotti, Consiglieri Alessandro Cocchi, Arrigo Cimica, Laura Cocci Grifoni, Leilani Corvari, Lorena Polidori, Massimiliano Strada e Pier Matteo Pintucci,  Presidente Onorario Prof. Elisa Scotti, Soci Onorari Francesco De Leonardis, Fulvio Costantino, Ernesto Tavoletti, Matteo Gnes, Daniele Binci Per informazioni rivolgersi al numero 3382801176  mail: alumni.masterpa@unimc.it

07/07/2016 15:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.