Attualità

#MacerataFacile, il sindaco ha incontrato commercianti e residenti del centro storico

#MacerataFacile, il sindaco ha incontrato commercianti e residenti del centro storico

E’ stato un incontro partecipato e serrato quello di ieri sera tra il sindaco Romano Carancini, la Giunta e i commercianti e residenti del centro storico, promosso dall’Amministrazione comunale per illustrare il nuovo piano della mobilità #MacerataFacile legato a doppio filo alla eventuale acquisizione del ParkSì da parte del Comune di Macerata in base alle decisioni che verranno perse dal Consiglio comunale.Il sindaco Carancini durante l’incontro ha fornito risposte ai diversi quesiti e ha preso atto delle criticità segnalate. La principale criticità è legata all’ipotesi che destina alla sosta dei residenti del centro storico il ParkSì, 314 posti gialli riservati in via esclusiva e 75 posti intorno alle mura loro riservati dalle ore 20 alle ore 9, anziché mantenere la possibilità del parcheggio gratuito su tutti i posti a pagamento lungo la cinta muraria.“Il confronto diretto, schietto e anche contrapposto è la vera anima della buona pratica  - afferma il sindaco Carancini - che ha nella partecipazione e nel rispetto delle idee uno dei suoi fondamenti. Ieri sera questo è avvenuto nella sala consiliare della nostra città e di questo dobbiamo essere tutti  consapevoli e soddisfatti. Nel merito abbiamo ascoltato con assoluta attenzione tutte le criticità segnalate da residenti e commercianti che hanno partecipato sulla proposta del nuovo progetto della mobilità a Macerata. Valuteremo attentamente le indicazioni cercando di capire cosa possa essere modificato rispetto ai problemi segnalati, senza compromettere il senso del progetto sullo sfondo di una visione di città. Ci sarà un ulteriore appuntamento già martedì prossimo con tutta la città e vedremo se già in quella occasione saremo in grado di individuare possibili soluzioni. Ho fiducia che si possano trovare insieme punti di convergenza e ringrazio tutti i presenti per partecipazione e i contributi offerti ad un tema tanto importante per la città”.

07/07/2016 14:32
A Belforte venerdì sera ci si diverte con “Li jochi de na orda”

A Belforte venerdì sera ci si diverte con “Li jochi de na orda”

L’associazione AmiciPer con il patrocinio del comune di Belforte del Chienti è lieta di invitare grandi e piccoli a “Li jochi de na orda”, serata estiva di giochi in piazza in programma domani proprio a Belforte.Saranno giochi divertenti e simpatici che si ispirano ai semplici giochi di una volta, per cui il divertimento è garantito per tutti, con la partecipazione di artisti di strada. L'associazione Amiciper in questi anni ha raccolto offerte donate dal nostro territorio costruendo dieci pozzi in Burkina Faso che permettono di avere acqua potabile a 10 comunità locali. Inoltre, l'associazione ha costruito insieme al Magis Burkina la casa del volontario volta a ospitare chi vuole recarsi nel Paese africano per dare il suo contributo. L'appuntamento è per domani venerdi 8 luglio alle 21 in piazza Umberto I a Belforte del Chienti.

07/07/2016 13:07
Valerio Scarponi, countdown per la finale di RDSAcademy

Valerio Scarponi, countdown per la finale di RDSAcademy

Solo poche ore separano il settempedano Valerio Scarponi dalla puntata finale del programma RDS Academy, che andrà in onda domani sera alle 23 su Sky Uno. La finale vedrà insieme a Scarponi altre due ragazze, Chiara e Olimpia, "in lotta" per vincere il programma ed il contratto di lavoro nella radio che li ha accolti e formati in queste ultime settimane, RDS.L'ingresso ed i  successi di Scarponi nel programma di Sky Uno sono un orgoglio per San Severino, e proprio Valerio ha voluto salutare tutti ed invitare i suoi compaesani a tifare per lui in un divertente video postato sulla pagina facebook  "Comunali San Severino Marche 2016" gestita da Gianluca Gelsomino, al quale vanno i saluti dell'aspirante speaker radiofonico. 

06/07/2016 19:07
Grande successo per la Notte Bianca al Val di Chienti

Grande successo per la Notte Bianca al Val di Chienti

Gli eventi in programma al Centro Commerciale Val di Chienti, in occasione dell’inizio dei saldi sabato 2 luglio, hanno avuto un caloroso riscontro di clientela. In molti si sono dati appuntamento sin dalla mattina per una giornata di shopping comodo e conveniente.La serata è proseguita con l’appuntamento attesissimo che ha visto come ospiti i quattro ballerini della popolare trasmissione televisiva “Amici” – Andreas Mueller, Alessio Gaudino, Patrizio Ratto e Cristian Lo Presti – che hanno incantato il giovane pubblico intervenuto da tutta la provincia, con le loro performance e la loro travolgente simpatia. Gli artisti si sono esibiti in singole interpretazioni, si sono fatti fotografare ed hanno poi firmato autografi per la gioia dei numerosi fan. Una nota significativa è stato l’abbinamento con l’AVIS Macerata che ha svolto durante la manifestazione, attività di sensibilizzazione circa il tema della donazione di sangue, rivolgendosi a un pubblico giovane, che era riunito per assistere allo spettacolo dei ballerini. Attraverso due info point e tramite anche il coinvolgimento sul palco, i volontari dell’Avis hanno potuto informare e raggiungere tanti ragazzi.Il Centro Commerciale ha voluto anche offrire alla propria Clientela, delle degustazioni gratuite di primi e secondi di pesce, mentre gli appassionati sportivi hanno potuto assistere davanti ai maxischermi tv installati in galleria e nell’anfiteatro esterno, alla partita Germania-Italia.

06/07/2016 15:18
Il "calendario estivo" della sanità: l'Area Vasta 3 rende noti i servizi aperti e quelli che rallenteranno

Il "calendario estivo" della sanità: l'Area Vasta 3 rende noti i servizi aperti e quelli che rallenteranno

Nell’Area Vasta 3 di Macerata si è provveduto alla programmazione delle attività per l’estate 2016; le principali azioni, tenuto conto della valutazione dei volumi di attività di riferimento degli anni precedenti nello stesso periodo, sono:mantenimento di tutte le attività in urgenza ed emergenza;mantenimento di tutte le attività di area Medica-Internistica-Geriatrica-ecc..;accorpamento di alcune sedi di erogazione delle prestazioni ambulatoriali (Es: sedi vaccinali concentrate per un mese circa nelle sedi principali di Camerino, San Severino, Macerata e Civitanova), le altre attività ambulatoriali avranno la programmazione ordinaria;garanzia degli interventi chirurgici di classe prioritaria (A) oncologica e di tutte le urgenze-emergenze, mantenimento  delle attività operatorie chirurgiche   programmate sui volumi dell’estate 2015 con naturale chiusura nel mese di agosto;avvio dal 1° luglio dell’attivazione dei posti letto di cure intermedie nelle sedi di Matelica, Treia, Tolentino e Recanati con accessi anche richiesti dai MMG; nelle stesse sedi sono mantenuti parte dei posti letto di lungodegenza fino al 31-12-2016; mantenimento di tutte le altre  attività residenziali;mantenimento di tutte le attività di cure domiciliari.Ipotesi di riduzione di dotazioni di posti letto e/o di attività ambulatoriali saranno previste solo al sopraggiungere di eventi eccezionali oggi non prevedibili.Per la conferma delle attività in accesso diretto e  senza prenotazione gli utenti possono accertarsi telefonicamente del percorso.(Comunicato stampa dell'Area Vasta 3)

06/07/2016 14:16
Cinque Comuni, una sola festa: presentato il "Borghi&Castelli Sport Fest"

Cinque Comuni, una sola festa: presentato il "Borghi&Castelli Sport Fest"

Cinque comuni e un’Unione Montana per una due giorni dedicata allo sport e alla valorizzazione del territorio. Questa mattina, nella sala consiliare del comune di Camporotondo di Fiastrone, è stato presentato il “Borghi&Castelli Sport Fest”, iniziativa che si terrà sabato 9 e domenica 10 luglio. Si tratta di una manifestazione pensata per promuovere non solo l’attività sportiva ma anche i territori coinvolti. Oltre al comune di Camporotondo sono coinvolti anche Caldarola, Serrapetrona, Cessapalombo e Belforte del Chienti. A completare il sodalizio, l’Unione Montana dei Monti Azzurri. “Cinque comuni uniti per lo sport e per il turismo nel territorio – ha esordito il sindaco di Camporotondo, Emanuele Tondi –. Quella che presentiamo è una manifestazione molto importante che ci piacerebbe diventasse un appuntamento annuale che gli amanti dello sport possono segnare in agenda. I nostri territori sono belli e vasti e per quest’anno non tutti i cinque comuni ospiteranno una gara. Siamo solo alla prima edizione ma per i prossimi anni l’evento crescerà sicuramente”. Dopo il saluto del padrone di casa ha poi preso la parola il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti: “Ringrazio innanzitutto chi ha avuto per primo l’intuito di creare un evento simile, cioè il sindaco di Belforte, Roberto Paoloni, e Alessandro Trucchia, referente marchigiano di Total Training, start up del settore sportivo con sede a Cesenatico. Quella che Trucchia rappresenta – ha aggiunto – è un’impresa molto qualificata e faremo in modo che possa diventare un punto di riferimento per le nostre attività di valorizzazione del territorio”. Proprio Trucchia, referente della start-up romagnola, ha succeduto a Feliciotti: “Quello che abbiamo proposto è un progetto triennale e siamo convinti che avrà successo tra gli amanti dello sport. La manifestazione – ha sottolineato – raggruppa diverse discipline, il nuoto, la pallanuoto, il trail running, il nordic walking e il duathlon. Lo sport – ha concluso – può creare indotto e può senz’altro portare in questi splendidi borghi una clientela diversa”. Di seguito il programma dettagliato del “Borghi&Castelli Sport Fest” Sabato 9 luglio: dalle 17:30 alle 19, gara di nuoto di fondo (2,5 km) sul lago di Caccamo; dalle 17:30 alle 19:30, torneo di pallanuoto (sia maschile che femminile) sul lago di Caccamo; dalle 18 alle 21, gara di urban trail (15 km di corsa, 600 m di dislivello positivo) a Belforte del Chienti; dalle 18:15 alle 20, sempre a Belforte, giochi e attività sportive per i bambini e, per finire, a partire dalle 21, stessa location, il party di “Borghi&Castelli Sport Fest”, con musica e dj set con la collaborazione di Multiradio. Domenica 10 luglio: dalle 8:30 alle 10:30, nordic walking a Cessapalombo; dalle 9 alle 11:30, gara di duathlon sprint (5 km di corsa – 20 km in bici – 2,5 km di corsa) a Caldarola; dalle 10:30 alle 12:30, sul lago di Caccamo, staffetta di nuoto (5x500m); stessa location per le finali del torneo di pallanuoto maschile e femminile, che si svolgeranno sempre dalle 10:30 alle 12:30. Il momento conclusivo sarà a Caldarola a partire dalle 12:30 con le premiazioni e, a seguire, il Pasta Party.

06/07/2016 14:05
Quando l'amore non muore: la storia di Debora Corradini e della cagnolina Teresa

Quando l'amore non muore: la storia di Debora Corradini e della cagnolina Teresa

Domenica 27 settembre 2015, ero come ogni anno a Villa Potenza per la fiera dei cani e degli uccelli, vicino all’ingresso, con il nostro stand. Avevo con me Teresa, una femmina nera, segugio a pelo forte e barba bianca, con alcuni dei suoi cuccioli. Era stata abbandonata con i figli a Serravalle presumibilmente da un cacciatore di serie C: il nostro rifugio è pieno di cani da caccia, anche di razza pura. Si avvicinò una signora dolcissima e molto graziosa, Debora Corradini di Montecassiano, e fu amore a prima vista.Tornò tre o quattro volte a vedere ed accarezzare Teresa, poi venne con il marito a dirmi che l’avrebbe sicuramente adottata. E così fu, dopo pochi giorni, al rifugio. Debora era già malata, e il 29 giugno ci ha lasciati. Oggi ho ricevuto la visita del marito, Simone Pagliaretta, e di Teresa: la cagnolina mi ha riconosciuto, ha scodinzolato e mi ha dato la zampa per consegnarmi la busta con le generosissime offerte che la sua meravigliosa amica Debora aveva chiesto di raccogliere per il nostro rifugio. A noi fa comodo tutto, ma avrei preferito di gran lunga non ricevere quella busta e poter vedere ancora Debora felice con la sua famiglia ed il suo cane. Gesti del genere sono toccanti e commoventi, anche perché in situazioni analoghe mi capita di ricevere telefonate di gente che ha perduto persone care, magari a volte con eredità non trascurabili, e mi chiede se possiamo prendere il cane del defunto perché loro non possono tenerlo! Simone Pagliaretta mi dice che Teresa ha quasi smesso di mangiare, è sempre dolce ed affettuosa, è per lui un grande motivo di consolazione ma è molto triste, perché loro non dimenticano mai gli amici con i quali hanno vissuto sereni. Ciao Debora, grazie, neanche io ti dimenticherò.Roberto Cola, Lega Nazionale per la Difesa del Cane sezione di Camerino e Matelica  

06/07/2016 13:55
Ex cementificio Sacci, mozione dei 5 Stelle di San Severino

Ex cementificio Sacci, mozione dei 5 Stelle di San Severino

Riceviamo dal capogruppo del Movimento 5 Stelle di San Severino, consigliere Mauro BompadreOra che la vendita dell'ex cementificio SACCI al gruppo Caltagirone risulta ormai praticamente perfezionata, ritorna per tutto il territorio di San Severino Marche lo spettro di una possibile riapertura dell’impianto. A tutt'oggi non è dato sapere cosa dovrà produrre e come, anche se tutto lascia pensare che si vada verso la realizzazione di un inceneritore destinato a bruciare rifiuti solidi (CSS).Già negli scorsi anni alcuni studi epidemiologici sul territorio di San Severino effettuati da diverse società, dall'ARPAM all'Istituto Superiore della Sanità, hanno rilevato una mortalità per tumori nettamente superiore alla media regionaleIn quest'ottica il gruppo locale del M5S nella persona del suo portavoce consigliere comunale Mauro Bompadre si accinge a presentare per il prossimo Consiglio Comunale una mozione tesa a far esprimere tutta l'assemblea sui temi sempre più ineludibili della salvaguardia della salute dei cittadini e della salubrità del nostro territorio.Nella mozione sarà chiesto a tutti i consiglieri comunali una posizione ferma e decisa di totale ripudio di qualsiasi tipo di impianto che effettui incenerimento di rifiuti (anche definiti CSS) che sia realizzato sul territorio settempedano o nelle sue vicinanze.Verrà chiesto inoltre un impegno chiaro per l'installazione entro questo anno solare di centraline stabili di controllo dell’aria sul territorio settempedano, in aree sensibili e a rischio, con controllo dei valori condiviso con le associazioni locali e divulgazione online delle misurazioni, un impegno ad effettuare analisi del terreno e a richiedere annualmente i dati epidemiologici presso gli enti preposti per renderli poi noti ai cittadini attraverso il sito internet del comune.Ci auguriamo che tutto il Consiglio Comunale si pronunci unanimemente su questi temi così gravi e che toccano la vita e la salute di tutti noi senza “timidezze”di sorta o piccoli calcoli politici.Il Movimento 5 stelle sta anche studiando la possibilità, in coordinamento con tutti i cittadini che abbiano avuto in famiglia casi di mortalità per tumori, di intraprendere opportune azioni legali presso la corte di Strasburgo sulla falsariga di quanto avvenuto nel caso dell'ILVA di Taranto avvalendosi anche dello stesso studio legale internazionale di Roma.  

06/07/2016 13:35
Tennis Tolentino, festa per i 50 anni e proroga della convenzione

Tennis Tolentino, festa per i 50 anni e proroga della convenzione

L’Associazione Sportiva Tennis Tolentino ha recentemente celebrato con una grande festa cinquant’anni di attività di promozione allo sport e di agonismo.Nel corso dell’incontro il Consigliere delegato allo Sport Francesco Pio Colosi ha portato il saluto del Sindaco e dell’Amministrazione comunale e ha donato una targa ricordo che celebra proprio di 50 anni di storia del tennis a Tolentino.Inoltre, la convenzione stipulata con l'associazione Tennis Team Tolentino per la gestione dei campi da tennis di via Santini era stata prorogata lo scorso anno fino a giugno 2016 così da avere il tempo tecnico necessario per addivenire ad una decisione riguardo alla sistemazione della struttura sportiva in ragione del fatto che essa necessita di rilevanti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di difficile realizzazione data l'attuale congiuntura, al punto che potrebbe essere trovata una soluzione alternativa e definitiva per la sua collocazione.A tutt'oggi non si sono verificate le condizioni per una decisione definitiva, ciò che rende necessario, al fine di garantire comunque la prosecuzione delle attività e la fruizione da parte degli utenti, dar corso ad una proroga di carattere tecnico dell'attuale gestione per la durata di due anni fino al 30 giugno 2018, alle stesse condizioni, modalità e termini di cui alla  richiamata convenzione.Inoltre l'ADS Tennis ha manifestato la necessità di effettuare entro il prossimo settembre la sostituzione di uno dei palloni pressostatici, non più utilizzabile, con un investimento quantificato in € 35.000,00. L'ASD Tennis si  rende  disponibile ad effettuare l'investimento con proprie risorse con l'accordo che, nel caso in cui, alla scadenza dell'attuale rinnovo, la gestione passasse ad un altro soggetto, quest'ultimo o il Comune si impegni a rifonderne il costo in ragione del 10% dell'onere totale sostenuto per ogni anno successivo alla gestione dell'ASD Tennis, fino al decimo anno. Ciò in relazione ad una durata presunta di dieci anni del pallone pressostatico.Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno prorogato la convenzione fino al 30.06.2018, tempo tecnico necessario per addivenire ad una decisione riguardo alla sistemazione della struttura sportiva con un corrispettivo annuo fissato in € 9.000,00 + Iva annui pari a € 10.980,00. Infine come richiesto a seguito della necessità di effettuare entro il prossimo settembre la sostituzione di uno dei palloni pressostatici, non più utilizzabile, di accettare l'accordo secondo il quale l'ASD Tennis effettuerà l'investimento con proprie risorse e, nel caso in cui, alla scadenza dell'attuale rinnovo, la gestione passasse ad un altro soggetto, quest'ultimo o il Comune si impegna a rifonderne il costo in ragione del 10% dell'onere totale sostenuto per ogni anno successivo alla gestione dell'ASD Tennis, fino al decimo anno, in relazione ad una durata presunta di dieci anni del pallone pressostatico.(Comunicato stampa del Comune di Tolentino)

06/07/2016 13:18
D'estate le necessità di sangue aumentano: appello delle Avis maceratesi

D'estate le necessità di sangue aumentano: appello delle Avis maceratesi

Oramai è prassi consolidata che le Avis Comunali della provincia di Macerata, in prossimità dei mesi estivi, debbono organizzarsi con solerzia ed impegno per garantire le scorte di sacche di sangue, in un periodo in cui di solito le donazioni diminuiscono e le necessità aumentano.Fortunatamente i dirigenti avisini sanno di poter fare affidamento sull’alto senso morale e civico dei propri donatori, ed anche quest’anno, come per il passato, riusciranno ad evitare, sia pure con un’attività ridotta, carenze o emergenze.L’amicizia e l’atmosfera che si respira in ambiente Avis consentono poi di premere sul sentimento di solidarietà autentica dei donatori, per indurli a rispettare una regola generale, non scritta né obbligata, ma scolpita nei loro cuori: andare in ferie dopo aver fatto una donazione di sangue, ovviamente nel rispetto degli obbligatori intervalli di prelievo.La collettività maceratese dovrebbe essere grata a questi “eroi silenziosi” per la loro disponibilità al dono, alla gratuità ed all’assoluto anonimato della donazione. Bene ha fatto quindi l’Avis Provinciale a definire la convenzione che segue, con l’Arena Sferisterio Macerata, rivolta ai Donatori di Sangue della Provincia di Macerata. Non per ricompensarli, ma solo per testimoniare la gratitudine verso il vero volto di una solidarietà che vibra di umanità e di amore per la vita.Convenzione AVISferisterio riservata ai Donatori di Sangue della Provincia di Macerata:1. Ingresso alle anteprime di qualsiasi opera, riservato ai nostri giovani al di sotto dei 30 anni ad un prezzo, di soli 10,00 Euro ciascuno;2. Ingresso a tutte le rappresentazioni delle opere in programma per la stagione 2016, acquistando il biglietto del settore rosso - con diritto di accesso limitato alla gradinata ed ai palchi, al prezzo di Euro 25,00 ciascuno, anziché a quello ufficiale di euro 45,00;3. Giovedì 11 Agosto 2016, sempre all’Arena Sferisterio di Macerata, ci sarà lo Spettacolo “MEDEA”, GALA’ DI BENEFICENZA in favore di MEDICI SENZA FRONTIERE. Ad esso potranno accedere i donatori con le rispettive famiglie usufruendo di uno sconto di € 10,00 a persona, da detrarre dall’ingresso prescelto. I nostri Donatori con i propri familiari pagheranno quindi, a seconda della scelta che effettueranno: € 32,00, € 22,00, oppure € 12,00.4. 16 luglio 2016 (a partire dalle ore 16,30), a tutti gli Avisini e familiari che acquisteranno anche uno solo dei biglietti della Stagione Lirica 2016, come indicato nei punti 1), 2), 3) il Comune di Macerata, la Camera di Commercio di Macerata, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Avis Provinciale di Macerata offriranno loro un tour nel cuore di Macerata, con: visita con l’assistenza di una Guida di Palazzo Buonaccorsi, per ammirare il Palazzo, le esposizioni, la Pinacoteca, la mostra dei Maestri Orafi delle Marche ed il Museo della Carrozza; visita al Teatro Lauro Rossi accolti con il saluto dal Direttore Artistico dello Sferisterio Micheli e dal Sovrintendente dello Sferisterio Messi; degustazione, presso la Civica Enoteca Maceratese, di aperitivi con vini selezionati del nostro territorio e Ciauscolo-party offerto dalla pregiata norcineria altonera e servito dai maestri ciauscolanti.Per ulteriori informazioni e dettagli, i donatori possono rivolgersi alla propria Avis Comunale o all’Avis Provinciale di Macerata (Telefono 0733 263838).

06/07/2016 10:54
L'esperienza di una ventenne maceratese in un progetto di Repubblica

L'esperienza di una ventenne maceratese in un progetto di Repubblica

"Cosa pensano le ragazze" è un progetto di Repubblica, ideato e realizzato da Concita De Gregorio, è il frutto di dieci intervistatrici che hanno chiesto a mille donne italiane, da nord a sud, dai 6 ai 96 anni alcune domande riguradanti: amore, sesso, lavoro, denaro, felicità, futuro, famiglia, questione di genere. Tra le ragazze intervistate c'è anche Camilla Cagnoni 20 anni di Macerata.Camilla, si racconta di fronte la telecamera, senza troppo timore, parla del suo impegno politico, del suo ruolo nella Rete degli studenti Medi, dell'essere entrata a Medicina tramite ricorso, racconta la sua voglia di felicità, una felicità che passa per la possibilità di realizzare i propri sogni anche attraverso le piccole cose. Paure e bisogni di una giovane ventenne che cerca di portare avanti le proprie idee, che come tante giovani ha trovato la sue espressione d'essere anche passando per l'amore per il proprio corpo, nonostante la paura di essere giudicati più per ciò che si appare che per ciò che si è. Temi importanti e riflessioni sagaci per la maceratese che ha dimostrato "di avere tutto per possibilità", come recita una famosa canzone.

06/07/2016 10:45
Rosa Piermattei mantiene la promessa: firmata la rinuncia all'indennità di carica

Rosa Piermattei mantiene la promessa: firmata la rinuncia all'indennità di carica

Lo aveva promesso in campagna elettorale e ha mantenuto la parola. Uno dei primi atti firmati dal nuovo sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è stato quello di rinunciare interamente all'indennità che le spetterebbe in qualità di primo cittadino. L'atto di rinuncia risale ormai al 17 giugno, ma è stato ufficializzato soltanto oggi sulla pagina Facebook della lista San Severino Cambia: "Seppur con un leggero ritardo, vi comunico che in data 17 Giugno ho provveduto a firmare il documento dove dichiaro di rinunciare al compenso da sindaco. Sarà mio dovere farvi sapere a cosa verranno destinate queste somme!". Secondo la tabella delle indennità di carica di un Comune con popolazione compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti le sarebbero spettati quasi 2900 euro lordi al mese.

06/07/2016 10:28
Anche Matelica fra le 13 le 'Spighe Verdi' 2016, le bandiere blu rurali

Anche Matelica fra le 13 le 'Spighe Verdi' 2016, le bandiere blu rurali

Sono 13 le località rurali che potranno fregiarsi del titolo di 'Spighe Verdi 2016' e fra queste, unica nelle Marche, c'è anche Matelica. Una sorta di 'Bandiere blu' rurali, quest'anno celebra la sua prima edizione e, nelle intenzioni dei suoi promotori (Confagricoltura e Foundation for Environmental Education Italia), si pone l'obiettivo di certificare i processi virtuosi dei comuni rurali. Fornendo uno strumento che li guidi a scegliere strategie di gestione in un percorso che giovi, contestualmente, all'ambiente e alla qualità della vita della comunità. 'Spighe Verdi' si pone anche come efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in un'ottica di occupazione.Ma affinché il programma raggiunga il massimo del risultato è necessaria la volontà dell'Amministrazione comunale d'iniziare un percorso di miglioramento e la partecipazione della comunità e delle imprese alla sua realizzazione. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione di uno schema come "Spighe Verdi", FEE Italia e Confagricoltura hanno condiviso un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Tra quelli presi in considerazione: la partecipazione pubblica; l'educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l'innovazione in agricoltura; la qualità dell'offerta turistica; l'esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell'arredo urbano; l'accessibilità per tutti senza limitazioni.Le "Spighe Verdi" 2016 sono state assegnate in 9 Regioni.Toscana e Campania le due regioni con il maggior numero di riconoscimenti; la prima con Castellina in Chianti, Massa Marittima e Castagneto Carducci, la seconda con Agropoli, Positano e Pisciotta. Un Comune rurale per ognuna delle restanti regioni: Serralunga di Crea (Piemonte), Lavagna (Liguria), Caorle (Veneto), Matelica (Marche), Montefalco (Umbria), Ostuni (Puglia) e Ragusa (Sicilia). (Ansa)

06/07/2016 10:09
Incontro per conoscere i temi del referendum promosso dal Pd di Tolentino

Incontro per conoscere i temi del referendum promosso dal Pd di Tolentino

Dal Partito Democratico di Tolentino riceviamoLa Riforma costituzionale è uno tra i temi più caldi dell’attualità. Tutti ne parlano ma non sono pochi, purtroppo, quelli che lo fanno senza entrare nel merito delle questioni e con atteggiamento di rifiuto a prescindere, spesso ispirati da cattivi maestri in malafede.Va da sé che per il Partito Democratico questa sia una buona riforma e dunque esso punta con determinazione alla vittoria del SI’ al referendum costituzionale di ottobre. Ma proprio perché convinto delle sue ragioni, non con degli slogan il PD è sicuro di convincere i cittadini a votare a favore dell’abolizione del bicameralismo perfetto e delle altre modifiche della Costituzione, bensì riforma alla mano, spiegando in che cosa essa davvero consiste e in che modo potrà aiutare il futuro del Paese .E’ in quest’ottica che per oggi, mercoledì 6 luglio, alle ore 21,00 presso la Biblioteca Filelfica il Circolo di Tolentino del Partito Democratico ha organizzato un incontro/dibattito con il prof. Giulio M. Salerno, ordinario di istituzioni di diritto pubblico e direttore del Dipartimento di economia dell’Università di Macerata.Lo scopo di tale incontro non è infatti propagandistico, ma tutt’al contrario, quello di “conoscere per decidere”, o, per usare le parole di un manifesto sul tema di cui lo stesso Prof. Salerno è firmatario insieme a tanti altri insigni giuristi, “fornire agli elettori strumenti per orientare in modo informato, personale e responsabile le proprie decisioni sul referendum, al riparo dallo scontro politico contingente”.

06/07/2016 09:34
Rinaldi - Pianaroli dominano il memorial "Attilio Malatini"

Rinaldi - Pianaroli dominano il memorial "Attilio Malatini"

Si è concluso a Montelupone, con la vittoria della coppia Rinaldi – Pianaroli, il torneo notturno di “Bocce su Gancia” 4° Memorial Attilio Malatini.Il torneo, come ogni anno, è stato organizzato dai volontari dall’Associazione Carabinieri in congedo, guidati dal presidente Luigi Giacomelli, proprio per ricordare l’ex carabiniere Attilio Malatini, che in vita era un grande appassionato del gioco delle bocce.Un pubblico numeroso e competente ha assistito alle qualificazioni dei giorni scorsi – hanno partecipato ben venti coppie – e alla serata finale, alla quale hanno presenziato il sindaco Rolando Pecora, il consigliere delegato alle sport Massimo Girotti e la famiglia di Attilio Malatini.Il torneo, nell’impianto del parco Eleuteri tenuto sempre in ordine dai volontari, si è articolato in più serate ben regolate dagli arbitri Alessandro Biagiola e Mario Ranieri (vicecampione nazionale di bocce cat. C nel 2010 a Roma).La classifica finale: 1) Rinaldi - Pianaroli; 2) Lambertucci – Gattari; 3) Fontana – Donati; 4) Illuminati – Ruffini.A conclusione della serata finale, coppe e salumi per i vincitori, uno spuntino per tutti.

06/07/2016 09:24
San Severino, verso l'apertura di una quinta sezione di prima media

San Severino, verso l'apertura di una quinta sezione di prima media

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale all’Istruzione e ai Rapporti con le scuole, Vanna Bianconi, hanno accolto positivamente la notizia di una possibile concessione in deroga, fin dal primo giorno del nuovo anno scolastico, di una quinta sezione della prima media all’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”.“Raccogliendo i solleciti del presidente del Consiglio d’Istituto, dei rappresentanti dei genitori e del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, ci siamo attivati presso gli uffici competenti per chiedere una modifica all’organico richiamando la normativa sulla sicurezza ma anche le notevoli difficoltà che si verrebbero a creare sul piano della didattica. Attualmente gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria di primo grado – sottolineano il sindaco Piermattei e l’assessore Bianconi - è di 110 studenti e comprende diversi alunni  diversamente abili, alcuni alunni con disturbi specifici di apprendimento e alunni con bisogni educativi speciali. Peraltro nelle classi che si andranno a formare saranno presenti anche alunni bocciati e alunni con problematiche relative a difficoltà linguistiche essendo magari da poco arrivati nel nostro Paese. La mancata attivazione di una quinta sarebbe un grave danno didattico e relazionale per l’intera comunità studentesca settempedana che frequenta l’Istituto comprensivo”.Al momento l’Ufficio scolastico regionale ha inoltrato le varie richieste al Ministero. Si attende ora la risposta definitiva da parte del Miur che negli ultimi due anni si è sempre espresso favorevolmente per la concessione. 

06/07/2016 09:20
Abusivismo commerciale: "Più controlli ma anche più informazione ai cittadini"

Abusivismo commerciale: "Più controlli ma anche più informazione ai cittadini"

Si è tenuta oggi, presieduta dal Prefetto di Macerata, una riunione del Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica alla quale erano presenti, oltre ai vertici delle forze dell’ordine, l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Macerata ed i sindaci dei comuni Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, maggiormente interessati dal fenomeno dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nel periodo estivo.L’occasione è stata utile per una disamina congiunta delle strategie da adottare per il contrasto coordinato a tale fenomeno.I presenti hanno concordato sulla circostanza che un’azione di prevenzione del fenomeno realmente efficace non può prescindere dalla promozione di un’adeguata campagna informativa volta a diffondere tra i cittadini la consapevolezza dei danni e dei pericoli derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti.In tale ottica, i partecipanti hanno concordato sull’opportunità di affiancare all’implementazione dei servizi coordinati di controllo del territorio mirati al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, da parte delle Forze dell’Ordine e delle Polizie Municipali, un’adeguata comunicazione volta a rendere i cittadini maggiormente consapevoli delle conseguenze penali di tali attività illecite e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste nei confronti di coloro che acquistano tale merce.

05/07/2016 19:19
Iginio Straffi a Macerata per inaugurare CreaHub

Iginio Straffi a Macerata per inaugurare CreaHub

Oggi nei locali del Palazzo degli Studi affacciati su via Gramsci l’Università di Macerata ha inaugurato il suo primo incubatore per idee di impresa: CreaHub, atelier di idee.A tagliare il nastro insieme al rettore Luigi Lacchè c'era l’imprenditore Iginio Straffi, fondatore e presidente del Gruppo Rainbow. Il sodalizio tra l’Unimc e il creatore e regista delle famose serie di animazione Winx Club, Huntik, Monster Allergy si era consolidato già nel 2013, quando Straffi aveva accettato di fare da padrino eccellente al Laboratorio Umanistico per la creatività e l’innovazione, il percorso formativo rivolto dall’Ateneo ai propri laureati e studenti per stimolare e sviluppare la creatività e l’attitudine all’innovazione nell’ottica dell’imprenditorialità.All’inaugurazione di martedì erano presenti anche altri imprenditori, compresi i rappresentanti delle tre spin off dell’Università di Macerata PlayMarche, International Route e Adviseu Studio Project, nonché degli altri partner: l’acceleratore di imprese Hub 21 e la società specializzata nell’ambito delle politiche europee Eurocentro.CreaHub si rivolge principalmente a giovani talenti con un’idea di imprese e fornirà, quindi, consulenze personalizzate a tutti coloro che vogliono operare nel campo dell’industria culturale, dell’internazionalizzazione e della progettazione europea. La data scelta per l’inaugurazione coincide con la presentazione del rapporto annuale Symbola-UnionCamere “Io sono Cultura” sulle industrie culturali e creative.  

05/07/2016 15:03
Ancora abbandono indiscriminato di rifiuti a Tolentino

Ancora abbandono indiscriminato di rifiuti a Tolentino

Ancora abbandoni dei rifiuti a Tolentino.Questa volta, il “solito furbo” ha pensato bene di abbandonare divani vecchi e batterie usate in una zona tra contrada Santa Lucia e la strada per San Giuseppe. Il Cosmari e la Polizia locale sono prontamente intervenuti per rimuovere i rifiuti e per avviare le indagini per risalire ai responsabili di questo rispetto della natura e dell’ambiente.

05/07/2016 14:54
#MacerataFacile, domani incontro con commercianti e residenti

#MacerataFacile, domani incontro con commercianti e residenti

E’ fissato per domani sera, alle ore 20.30, nella sala consiliare del Comune in piazza della Libertà, l’incontro del sindaco Romano Carancini e la Giunta con i commercianti e i residenti del centro storico per presentare #Maceratafacile, il nuovo progetto dell’Amministrazione in tema di parcheggi, trasporto pubblico e mobilità urbana.Martedì 12 luglio, alle ore 21, alla Terrazza dei Popoli dei giardini Diaz, invece, sarà la volta dell’assemblea pubblica aperta a tutta la cittadinanza Come annunciato sabato dal sindaco nel corso della conferenza stampa di presentazione del piano, lo stesso verrà illustrato a negozianti e cittadini che lavorano e vivono nel cuore della città con l’ausilio di slides che descriveranno in maniera dettagliata i vari step del progetto compresa l’ipotesi di acquisizione da parte dell’Amministrazione del ParkSì. Acquisizione che dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale presumibilmente entro la fine di questo mese.Il sindaco Romano Carancini in vista delle due iniziative ribadisce che “l’Amministrazione comunale è pronta ad ascoltare proposte che però debbono necessariamente essere nel segno della città. Ci aspettiamo contributi costruttivi e non polemici”. Il progetto, a grandi linee, prevede l’estensione del percorso pedonalizzato cittadino con lo stop alle auto in piazza della Libertà e in via Gramsci e in un secondo momento in piazza Annessione e piazzaMazzini con nuovi spazi per la sosta veloce, il trasferimento del terminal dei bus urbani da rampa Zara ai giardini Diaz, il potenziamento delle corse della Circolare che arriveranno a 44 al giorno con partenza ogni 15/18 minuti e parcheggi aperti 24 ore su 24 con tariffe e abbonamenti semplificati e a prezzi popolari.

05/07/2016 14:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.