Attualità

Marche, all'ospedale di Macerata la prima nata del 2024: benvenuta Bianca

Marche, all'ospedale di Macerata la prima nata del 2024: benvenuta Bianca

È Bianca la prima nata del 2024 nelle Marche. La piccola è venuta alla luce appena allo scoccare della mezzanotte all’ospedale di Macerata: un vero e proprio parto da record. Un Capodanno indimenticabile, dunque, per mamma Federica Colangeli e papà Andrea Nozzi che, seguiti dall'equipe della dottoressa Valentina Paris, hanno potuto festeggiare l'arrivo di Bianca che così diventa la prima nata dell’anno. La neonata pesa quasi quattro chili (3 chili e 940 grammi) e sta benissimo. Ad assitere il parto anche le ostetriche Loredana Riccucci, Anna Bianchini, Sabrina Labella, Valentina Ragnini.  

01/01/2024 12:30
Acconciature per Capodanno, quali look scegliere? I consigli di Gianluca Ferroni e Igor Galassi

Acconciature per Capodanno, quali look scegliere? I consigli di Gianluca Ferroni e Igor Galassi

Il Capodanno è alle porte e, come ogni anno, si presenta l'occasione per provare un nuovo look. Che si tratti di una festa in casa, di una cena elegante o di un evento mondano, il modo in cui ci pettiniamo, anche nel minimo dettaglio, può fare la differenza e valorizzare il nostro stile e la nostra personalità. I capelli, infatti, non sono solo un ornamento estetico: sono anche un modo di esprimere la nostra personalità, il nostro stato d'animo, la nostra storia. Che sia un taglio, una tinta o un'acconciatura, quest'ultime costituiscono un'occasione di rinnovamento o semplicemente un modo per sperimentarsi attraverso un'immagine di sé diversa dal solito.  Ma quali sono le tendenze dei capelli per il Capodanno 2024? Quali tagli, colori e acconciature scegliere? Per rispondere a queste domande, abbiamo chiesto il parere di due esperti hairstylist, tra i più noti e richiesti nel panorama italiano: Gianluca Ferroni e Igor Galassi, che ci hanno svelato la loro personale concezione dell'estetica dei capelli e le loro proposte fra tagli, acconciature e colori. Gianluca Ferroni ha un salone a Villa San Filippo di Monte San Giusto; ha collaborato con personaggi famosi e partecipato a importanti eventi di risonanza nazionale come il festival di San Remo, quello del cinema di Venezia e di Roma, cui tornerà anche il prossimo anno. Ultima la partecipazione a “La nave della bellezza” su Mediaset Infinity. È da tre anni che il suo salone fa parte della top hairstylist a livello nazionale. Per il Capodanno 2024, Ferroni ci suggerisce delle acconciature all'insegna della semplicità, del glamour e dell'eleganza, adatte a ogni tipo e lunghezza di capelli. "Sui capelli corti - ci spiega - punto sull'effetto wet, bagnato, che può essere qualcosa di veloce e allo stesso tempo d'effetto. Si tratta di applicare un prodotto specifico sui capelli umidi e di pettinarli all'indietro o lateralmente, a seconda della forma del viso. Questo look è perfetto per chi vuole dare un tocco di classe e di modernità al proprio stile, senza rinunciare alla praticità". "Sui capelli medi - prosegue - possiamo spaziare dalle mezze code agli chignon, bassi, alti, in versione classica e in versione moderna. Le mezze code sono semplici da realizzare e si possono arricchire con delle ciocche lasciate libere o con degli accessori vari. Si possono fare degli chignon bassi, raccolti alla nuca, oppure degli chignon alti, rendendoli più originali con delle ciocche spettinate, con delle trecce o con dei torchon, in base alla tipologia del capello". "Sui capelli lunghi - conclude - c'è la possibilità di dare libero sfogo alla creatività e alla fantasia; code di cavallo con glitter, applicazioni di decorazioni e via dicendo. Le code di cavallo sono un'acconciatura evergreen, che si adatta a ogni occasione e che si può personalizzare con dei dettagli scintillanti, come dei glitter o delle decorazioni (che possono essere a tema o più minimal)". Il taglio che ora va per la maggiore è il bob e molte ragazze e ragazzi, soprattutto adolescenti, sulla scia di un revival anni ’80, richiedono il mullet, corto con la zazzera dietro. Igor Galassi ha un salone a Tolentino; ha lavorato con diversi brand e designer e ha partecipato a numerosi e noti festival, da quello di San Remo, a Miss Italia, sino al Festival del Cinema di Venezia e di Roma. Quest'anno parteciperà alla fashion week di Milano, come membro di un primo team, e a quelle di New York e Parigi. La collaborazione con la “Al Pacino service” e la “Capelli & Company” gli ha aperto le porte del mondo dello spettacolo e dei concerti. Per il Capodanno 2024, e in generale sempre, Galassi ci propone uno stile minimal, sobrio ed elegante, che risulta maggiormente versatile e in armonia con diverse tipologie di vestiario, soprattutto quelle più eccentriche e colorate. "La tendenza attuale è caratterizzata da abiti e vestiti luminosi e appariscenti, con brillantini, paillettes. Per quanto concerne il mio salone- dice Igor- propongo uno stile minimal, senza esagerare con l’applicazione di accessori. Uno stile più sobrio ed elegante che va da sempre ed è ideale anche nell’ambito delle sfilate". "Nel lasciare i capelli sciolti, cerchiamo di creare un bel taglio, che non significa per forza un taglio corto ma strutturato, che possa mantenere bene qualsiasi tipo di piega, a partire da quella ondulata. Per quanto concerne il colore, nell’ultimo periodo proponiamo una colorazione naturale, sfumata, con un effetto caleidoscopio; nel senso che con delle luci particolari o con quella del sole, emergono effetti e riflessi diversi, a seconda di come li guardi". Galassi ci racconta, inoltre, che prima di fare un taglio fa sempre una consulenza e che, da anni, non lavora più sulle tendenze, ma sulla personalizzazione. "Tagliare non significa per forza cambiare look, ma basta sapere dove dirigere i colpi di forbice. Il nostro ultimo modo di operare è improntato all'ascolto; infatti nel mio negozio non ho una folta clientela proprio perché abbiamo optato per seguirla con cura. Nel mio salone il dipendente non fa orari assurdi; noi alle 18 chiudiamo". Come abbiamo visto, le tendenze dei capelli per il Capodanno 2024 sono varie e offrono diverse possibilità per esprimere il gusto e la personalità di ciascuno, così da distinguersi e valorizzare la propria fisionomia estetica e interiore. Il tutto in un connubio tra moda e originalità senza tempo.

30/12/2023 15:00
"Auto elettriche, più offerta che domanda. E intanto la Cina avanza": l'intervista ad Alessandro Menchi

"Auto elettriche, più offerta che domanda. E intanto la Cina avanza": l'intervista ad Alessandro Menchi

La mobilità elettrica è una delle sfide più importanti e necessarie del nostro tempo, ma anche una delle più difficili da affrontare. Come si sta adattando il mercato delle auto alla transizione ecologica? Quali sono le opportunità e le difficoltà che incontrano i concessionari e i consumatori? Per rispondere a queste domande, abbiamo intervistato Alessandro Menchi, amministratore delegato dell'omonima concessionaria a Piediripa di Macerata, una delle più storiche e innovative della zona. Un’occasione per conoscere da vicino la realtà delle auto elettriche in Italia; un Paese, quest’ultimo, che è in fondo alla classifica europea della mobilità elettrica: occupa infatti il 18esimo posto in graduatoria (i numeri cautamente positivi del 2023 ancora non bastano per scalare posizioni). Alla base di questa classifica naturalmente c’è una rosa di concause: un primo aspetto ha a che fare con la predisposizione culturale ad accogliere questo cambiamento il quale, in alcuni casi, viene vissuto come un’imposizione che sortisce ritrosia o scetticismo.  Si aggiunga il fatto che le vetture elettriche hanno costi ancora piuttosto alti che verranno riassorbiti nel corso degli anni e che, come ha sottolineato Alessandro Menchi, “implicano non tanto la vendita dell’oggetto in sé per sé, ma del suo valore; quest’ultimo consiste non solo nel potersi muovere, ma anche in una serie di agevolazioni, nella diminuzione dei tumori…”. Tuttavia, come per tutti i fenomeni socio culturali, la pluralità delle cause non va ricercata nel fenomeno in sé per sé ma occorre risalire a uno scenario più ampio:un altro aspetto coinvolge gli obiettivi dell’Unione Europea che prevedono una riduzione progressiva delle emissioni di CO2 fino al 100% entro il 2035. “Questo ha fatto sì- spiega Menchi- che le case costruttrici, per non incorrere in severe sanzioni, sono state costrette a convertire la produzione all’elettrico rigirando quest’obbligo alle concessionarie, i cui venditori, a loro volta, indirizzano necessariamente i clienti all’acquisto di auto elettriche”. Dunque, in altre parole, il nodo cruciale che si è venuto a creare consiste in un surplus di produzione dell’elettrico che la gente non compra o non compra abbastanza rispetto all’offerta. “Il mercato dell’auto sta soffrendo perché c’è una discrepanza tra offerta e domanda, i prezzi sono aumentati e la gente dalla pandemia ne è uscita impoverita. A ciò si aggiunge il fatto che ci si deve confrontare con i ritardi produttivi; prima il massimo dell’attesa di una vettura nuova era 45 giorni, se un cliente richiedeva una vettura full optional. Conseguenza diretta di ciò, un raddoppio dei costi dell’usato che in Italia è il doppio della vendita di auto nuove”. Inoltre, mentre l’Europa continua a rimanere il “Vecchio Continente”, ce n’è un altro che è uscito dalla storica etichetta di "Antico" e in tempi velocissimi ha conquistato il monopolio della produzione di veicoli elettrici; secondo i dati Jato Dynamics, la Cina conta il 45% delle vendite globali di elettriche e il 60% della produzione mondiale. Questo significa che la maggior parte delle auto elettriche vendute e prodotte nel mondo sono di marchi cinesi o sono realizzate in Cina da marchi stranieri. A differenza dell’Europa, la Cina ha investito molto nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie per le auto elettriche, in particolare per le batterie, che sono il componente più critico e costoso. Quest’ultima, infatti, dispone di ampie riserve di materie prime come litio, cobalto, nichel e altri metalli necessari per la produzione delle batterie. In questo modo si può permettere di abbattere i costi di produzione e di avere un vantaggio competitivo rispetto agli altri Paesi. In secondo luogo, la Cina ha adottato una politica industriale e ambientale molto favorevole alle auto elettriche, con incentivi economici, normativi e infrastrutturali, che sono stati applicati in maniera capillare. Dunque, sulla scia delle direttive europee e anche per non ricadere totalmente nell’orbita del monopolio cinese, quali soluzioni stanno adottando le case costruttrici? Alcune di queste, si stanno indirizzando sostanzialmente verso due alternative all’elettrico: gli eco carburanti da una parte e l'idrogeno dall’altra. L’eco carburante o carburante sintetico è un tipo di combustibile che non deriva dal petrolio, ma viene prodotto artificialmente tramite processi chimici che utilizzano energia elettrica rinnovabile, acqua e CO2. Questo carburante avrebbe il vantaggio di essere compatibile con i motori termici esistenti, senza richiedere modifiche meccaniche, e di avere un impatto ambientale ridotto; un modo per prolungare la vita dei motori a benzina e diesel oltre il 2035, data prevista per il divieto di vendita di auto a emissioni. Tuttavia, richiedono costi di produzione molto elevati e inoltre diversi impianti sono ancora in una fase sperimentale e non c’è ancora una certezza sulle loro proprietà non inquinanti. Un’altra via è quella dell’idrogeno che Menchi stesso definisce come ottimale “perché non produce CO2 ma acqua che viene emessa dal tubo di scarico sotto forma di vapore, oltre al fatto che è un ottimo propulsore, dunque adatto anche per veicoli grandi”. Anche la transizione verso l’idrogeno è in fase di sviluppo e perfezionamento in quanto “è un elemento fortemente esplosivo ed è molto freddo (-252,77 °C) per cui, a queste temperature, favorirebbe il rischio di rottura meccanica, che in parte è stata risolta. Va anche detto che in Italia esiste un solo rivenditore di auto a idrogeno e sta a Cuneo”. Dunque, l’idea generale dell’attuale mercato delle auto rispetto al passaggio dovuto verso una transizione ecologica, in Italia e più in generale in Europa, sembra essere quella di uno stato confusionale e pluridirezionale in cui si cercano delle soluzioni su un terreno che già da molti anni sarebbe dovuto essere pronto. Infatti, la mancanza sostanziale di infrastrutture per la cosiddetta mobilità “green” e una frammentazione normativa sono indice di come si è alle prese con i ritardi di un processo, che non dovrebbe essere vissuto con i toni di un’urgenza ma come naturale passaggio. Sembrano mancare delle effettive e dettagliate linee programmatiche e una visione organica: "A confermarlo - afferma l’amministratore delegato della concessionaria - è stata la COP28, la ventottesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quest’ultima, sarebbe dovuta servire a dare una linea precisa e un planning temporale, così non è stato”. "Sono stati invitati i grandi produttori di inquinanti- continua Menchi- e alla fine si è prodotto un documento dove non si parla mai specificatamente di abbandono del ‘petrolio’ ma si parla sempre di un generico ‘combustibile’. Non ci sono delle prescrizioni precise né a livello terminologico né organizzativo, per cui di fatto è un documento non vincolante. È scritto in un modo tale per cui la transizione può iniziare, per assurdo, nel 2049, nonostante la fine stabilita nel 2050”.

29/12/2023 19:45
San Severino, Capodanno in piazza del Popolo: vietati i petardi. Come cambia la viabilità

San Severino, Capodanno in piazza del Popolo: vietati i petardi. Come cambia la viabilità

In vista della festa di Capodanno in piazza Del Popolo, la polizia locale del Comune di San Severino Marche ha emesso un’Ordinanza che vieta, dalle ore 21 del 31 dicembre alle ore 06 del 1 gennaio, la somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio, fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali in piazza del Popolo ma anche in via Garibaldi, viale Bigioli, via Eustachio, viale Eustachio, via del Teatro, via Ercole Rosa, piazza del Mercato e via Gorgonero. Con la stessa Ordinanza viene fatto divieto di introduzione e di utilizzo in piazza del Popolo di bottiglie o altri contenitori in vetro e di lattine nei medesimi orari e divieto di utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille in piazza del Popolo nei medesimi orari e divieto di accensione di tutti i fuochi d’artificio anche appartenenti alle categorie F1, F2, F3. Sono inoltre assolutamente vietati fumogeni, razzi, petardi, mazze e bastoni.        

29/12/2023 10:34
Banco Marchigiano e Clown Dottori ancora insieme: un anno di sorrisi e tanto volontariato

Banco Marchigiano e Clown Dottori ancora insieme: un anno di sorrisi e tanto volontariato

Si chiude un anno intenso per l’associazione “Il Baule dei sogni”, un 2023 sempre accanto ai più piccoli, con tante attività, iniziative e progetti portati a termine. E, soprattutto, con tantissimi sorrisi regalati loro, fragili pazienti che rappresentano l’unico obiettivo per i volontari. Un’attività, quella dei clown dottori, che esprime il massimo nei reparti dove i volontari trascorrono tante ore accanto ai bambini, regalando loro sorrisi e spensieratezza. L’attività più importante, da questo punto di vista, viene svolta nel reparto di oncoematologia del Salesi di Ancona, dove i clown dottori vanno tre volte ogni settimana portando avanti, tra l’altro, anche un progetto di disegno con il maestro d’arte Andrea Agostini. Ma, nei mesi scorsi, non sono mancate le sorprese con i volontari del “Baule dei sogni” che si sono presentati con gli ospiti “vip”, il cantante Ligabue e l’artista Andrea Paris. Spazio, poi, per i progetti speciali come quello denominato “Prisma” che viene svolto sul territorio e coinvolge i Comuni di Ancona, Loreto, Castelfidardo, Morrovalle, Osimo e Montecassiano e che ha visto la realizzazione di un laboratorio di teatro sociale e 5 laboratori di alfabetizzazione emozionale e psicologia positiva. E poi spettacoli di beneficenza, il cui ricavato va a supporto delle famiglie, e collaborazioni con librerie per donazioni di libri. Fondamentale, tuttavia, la capacità di promuovere la continuità della propria azione anche col passare degli anni attraverso l’innesto di forze nuove. Diventa imprescindibile, pertanto, la formazione di nuovi volontari capaci e competenti.   Ecco perché è stata preziosa per l’associazione dorica, aderente alla Federazione Nazionale dei Clown Dottori, la donazione ricevuta recentemente dal Banco Marchigiano e dai suoi soci per un importo di 15 mila euro, destinata proprio alla realizzazione di corsi per la formazione professionale di nuovi “Clown Dottori”. “È stato per noi un apporto davvero molto importante, oltre che un gesto di grande attenzione – dicono dal “Baule dei sogni” - con il quale stiamo progettando due nuovi corsi, entrambi con riconoscimento europeo: uno a Monteprandone già iniziato e uno in Ancona in procinto di iniziare”. “Abbiamo voluto festeggiare i nostri 125 anni di storia – dice il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini – con questa donazione rivolta ad una realtà che conduce un’attività davvero meritoria. Il fatto che la donazione verrà destinata alla formazione, inoltre, rappresenta una splendida garanzia che l’attività dell’associazione possa continuare e protrarsi a vantaggio di tanti bambini. Essere vicini al territorio, secondo noi, vuol dire anche questo”.

27/12/2023 16:28
Premiato al Torino film festival: il Comune di Tolentino omaggia il regista Riccardo Giacconi

Premiato al Torino film festival: il Comune di Tolentino omaggia il regista Riccardo Giacconi

Il sindaco Mauro Sclavi ha incontrato ufficialmente Riccardo Giacconi che recentemente ha ricevuto il premio per il miglior film nella sezione del concorso “Documentari italiani” al Torino Film Festival. All’incontro hanno partecipato anche gli assessori Diego Aloisi e Fabiano Gobbi e il consigliere comunale Alba Mosca. Erano presenti anche lo zio Andrea Mosca e il cugino Alberto Patacchini. Il sindaco Sclavi ha consegnato a Riccardo Giacconi una targa quale riconoscimento e attestazione di stima di tutta la comunità tolentinate, oltre che dell’Amministrazione comunale, per i tanti premi che sono stati assegnati al giovane regista che spesso gira i suoi lungometraggi proprio a Tolentino, contribuendo fattivamente alla conoscenza della città. Riccardo Giacconi ha presentato i suoi film in diversi importanti festival tra cui, solo per citarne alcuni, quello di New York, Rotterdam e il Festival del Cinema di Venezia. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e attualmente alterna la sua attività di regista a quella di insegnante all’Università di Boston.    

27/12/2023 16:00
San Severino, lavori di ampliamento al cimitero di San Michele: al via il bando di gara

San Severino, lavori di ampliamento al cimitero di San Michele: al via il bando di gara

Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato il bando di gara a procedura aperta accelerata per l’affidamento dei lavori di ampliamento del cimitero di San Michele relativi al primo stralcio. Il bando è presente sul sito internet della Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. L’appalto ha per oggetto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per eseguire e dare completamente ultimati le opere come dettagliato nel progetto esecutivo aggiornato approvato con Decreto di Giunta Comunale n. 321 del quattro dicembre 2023. L’importo dei lavori posto a base d’asta è di 457.617,02 euro oltre Iva. Le opere saranno aggiudicate in base al criterio del prezzo più basso ai sensi dell’art. 50, comma 4 del medesimo D.Lgs. 36/2023. Le offerte vanno presentate entro le ore 13 del 15 gennaio 2024 tramite piattaforma telematica, secondo le modalità esplicate nel documento denominato “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”, sul sito umpotenzaesino-appalti.regione.marche.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp La procedura verrà svolta interamente ed unicamente sulla piattaforma telematica di negoziazione dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. La documentazione di gara completa, comprensiva di modulistica è disponibile sul sito internet dell'ente. 

27/12/2023 12:05
San Ginesio, firmato il contratto per il nuovo istituto professionale IPSIA “Renzo Frau”

San Ginesio, firmato il contratto per il nuovo istituto professionale IPSIA “Renzo Frau”

E' avvenuta questa mattina la sottoscrizione del contratto dei lavori per un importo pari ad € 6.272.724,64 tra il Comune di San Ginesio e l’operatore economico costituito in A.T.I. Nefer srl e Sc. Coop. CEV rappresentati dal RUP arch. Isabella Tonnarelli per il comune, Domenico Puglisi e Alfio Caccamo per l’operatore economico. L’importo complessivo dell’intervento è di € 8.397.670,41, comunicano il sindaco Ciabocco e l’assessore Saltari, ed i tempi per l’esecuzione degli interventi sono 264 giorni dall’inizio lavori previsto per gennaio. Con il nuovo istituto, oltre alla già avviata sezione “Meccanica, elettronica e automazione”, il borgo ritorna ad essere punto di riferimento formativo grazie all'offerta di indirizzi nuovi che, insieme a quello dedicato a “Legno e arredo”, vedranno protagonisti la musica e gli strumenti musicali. Previsti laboratori e spazi didattici progettati secondo layout flessibili ed innovativi, ambienti comuni di relazione e socialità per lo studio e approfondimento individuale e di gruppo, oltre che officine professionali dedicate e attrezzate per i due principali percorsi di studio: Meccanica/elettronica/automazione e Legno/arredamento/design e liuteria (in fase di sviluppo). 

23/12/2023 17:23
Il canile di Macerata invita a scoprire i suoi ospiti speciali. De Padova: "Un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore"

Il canile di Macerata invita a scoprire i suoi ospiti speciali. De Padova: "Un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore"

“Adottiamo un cane responsabilmente”: è l’appello lanciato dalla consigliera Sabrina De Padova che, in qualità d’insegnante, si fa promotrice di un progetto scolastico, durante la settimana culturale, volto a sensibilizzare gli studenti sul fatto che gli animali sono essere senzienti. A tal fine, sono coinvolti sia la LAV che il canile di Macerata. Riguardo quest’ultimo, ubicato in Contrada Acquesalate, è aperto tutti i giorni, dalle 11 alle 16, anche la domenica. Solo per motivi di sicurezza il cancello è chiuso per cui chi viene non dovrà desistere dal varcare la soglia. Telefonando ai numeri esposti sul cancello, pronti ad accogliervi, ci saranno dei ragazzi addetti alla gestione del canile, aiutati a volte anche da qualche volontario. "In questo periodo di feste, se decidessimo di adottare un cagnolino, facciamo una passeggiata al canile prima di recarci negli allevamenti, dove gli animali sono sfruttati per sfornare continuamente cuccioli di razza. Nei canili potremmo salvare la vita anche agli animali anziani, che non hanno mai conosciuto il calore e l’affetto di una casa, e ce ne saranno grati per tutta la vita" "Sono molto utili coperte, cuscini, maglie di lana, per aiutarli ad affrontare l’inverno. Il canile di Macerata vi aspetta con tanti cani e gatti da adottare, e, se siete maggiorenni, potreste prestare la vostra opera come volontari e dedicare del tempo agli ospiti della struttura". "E ricordiamoci che un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore incondizionatamente, amalo come lui ama te, non lo deludere mai".

23/12/2023 16:08
Tolentino, Gabriele Pedicino nominato priore della Provincia d’Italia degli Agostiniani

Tolentino, Gabriele Pedicino nominato priore della Provincia d’Italia degli Agostiniani

Padre Gabriele Pedicino, già tesoriere della Basilica di San Nicola di Tolentino, è stato nominato priore della Provincia d’Italia degli Agostiniani. “Abbiamo appreso questa bella notizia con grande gioia e soddisfazione – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – . A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e della città tutta mi congratulo con Padre Gabriele e lo abbraccio fraternamente. Oggi è una giornata felice per tutta la nostra comunità che conosce bene il valore di Padre Gabriele e che ne apprezza le doti di sacerdote e di uomo". "La sua profonda umanità e la sua radicata spiritualità ha lasciato a Tolentino e in tutte le persone che hanno avuto la fortuna e il piacere di conoscerlo un segno indelebile. Come resta forte, in tutti noi, la sua testimonianza di attenzione ai giovani con le tante attività che ha promosso e guidato in favore dei nostri ragazzi e ragazze”. “A Padre Gabriele auspichiamo di svolgere questo nuovo e gravoso compito con l’entusiasmo che lo contraddistingue, seguendo i dettami della fede e nel nome del nostro San Nicola. Tolentino, Padre Gabriele, è pronta a sostenerti ancora una volta e sarà al tuo fianco ogni volta che sarà necessario”.  

22/12/2023 14:30
Treia, post sisma: al via i lavori alla chiesa di Sant'Ubaldo

Treia, post sisma: al via i lavori alla chiesa di Sant'Ubaldo

Al via i lavori alla chiesa di Sant'Ubaldo in località Passo di Treia. Hanno partecipato alla cerimonia, culminata con la benedizione del vescovo Nazzareno Marconi che ha dato il via al cantiere, il responsabile tecnico della Procedura (RTP), il legale rappresentante della parrocchia, don Giuseppe Verdenelli e il parroco don Francisco José Párraga Antolinos, con i suoi collaboratori pastorali. Era inoltre presente il sindaco di Treia Franco Capponi. I lavori consisteranno nella riparazione dei danni strutturali prodotti dal sisma del Centro Italia del 2016. Progettati dall’architetto Michele Schiavoni in collaborazione con l’Ingegner Daniele Menghi, col coordinamento dell’Ufficio Sisma della Diocesi di Macerata, saranno eseguiti dall’impresa edile Virgili s.a.s. di Virgili Gianni & C.  L’intervento è finanziato tramite l’ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione post sisma del Centro Italia 2016. La fine dei lavori è prevista per il mese di dicembre 2024.

22/12/2023 13:06
Santarelli (Cgil Marche): "Anno durissimo per l'export - 9,2%, manifatturiero a rischio"

Santarelli (Cgil Marche): "Anno durissimo per l'export - 9,2%, manifatturiero a rischio"

“È  stato un anno durissimo. Per il 2024 siamo molto preoccupati: c’è lavoro povero, tanta precarietà e stipendi al lumicino. Dobbiamo rimboccarci tutti le maniche e cambiare il passo, la Regione scenda in campo per attuare vere politiche di sviluppo e del lavoro”. È quanto sostiene Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche tracciando un bilancio di fine anno. Dice Santarelli: “L'occupazione nel III trimestre 2023 indicherebbe un aumento di 20.000 unità di occupati ma, in realtà, aumenta l'occupazione, in gran parte,  proprio in quei settori fortemente caratterizzati da contratti precari, mal retribuiti e di breve periodo”. Ecco, dunque, che crescono “di 8mila unità nelle costruzioni per effetto Bonus 110,  e Ricostruzione post-sisma, e aumenta di 14mila nei servizi, terziario e commercio e agricoltura. Diminuisce, invece, l'occupazione nel comparto industriale manifatturiero, la parte cioè più consolidata dell'economia locale: si scende di 2000 unità e aumenta il ricorso alla Cig che inizia a correre negli ultimi mesi sopra i livelli pre-covid”. Sono tutti segnali, secondo il segretario Cgil Marche, “che produrranno, nei prossimi mesi, una caduta del Pil regionale. Una quota che la stessa Regione Marche, nel Defr, fissa al 0,3%, cioè prossimo alla recessione”. Le responsabilità? Sottolinea Santarelli:  “Il combinato disposto tra le inesistenti politiche attuate dalla Giunta Acquaroli e gli effetti dei tagli attuati dal Governo centrale si stanno già facendo sentire. Anche se l'inflazione è in fase di contenimento, il 2023 è stato un anno durissimo e l'aumento indiscriminato di prezzi e tariffe ha  falcidiato salari e pensioni dei marchigiani, che hanno tra l'alto livelli retributivi e di pensione tra i più bassi d'Italia”. Non solo: ora c’è l’export che viaggia in picchiata. “Anche questi dati – fa sapere il segretario – annunciano tempesta: l'ultima rilevazione Istat, nel periodo gennaio-settembre, registra un - 9,2% complessivo”. In particolare, c’è  un crollo dettato dalla farmaceutica ma anche depurando il dato da questo settore si registra un - 3,2% molto preoccupante, dettato da un calo consistente del settore metalmeccanico e gomma plastica. La tenuta dei settori della moda e del mobile è sostenuta dall'export verso i mercati asiatici e nello specifico della  Cina. “Anche da questo punto di vista – dice Santarelli - desta sconcerto il silenzio della Giunta e delle associazioni datoriali sull'uscita dell'Italia dalla "via della seta". E ancora: “Assistiamo al gioco delle tre carte da parte del Governo Meloni e della Giunta Acquaroli ,che annunciano piani faraonici di rilancio infrastrutturale attraverso i fondi coesione e  non riescono a spiegare come la revisione del Pnrr impatterà sui Comuni marchigiani rispetto ai progetti avviati. Intanto la legge di bilancio taglia agli enti locali oltre 300 milioni, come denunciato dal presidente nazionale Anci, De Caro: a proposito, ma il nuovo presidente Anci Marche, Fioravanti, non ha nulla da dire?”. Nel frattempo, chiude Santarelli, “ la legge di bilancio regionale dovrà affrontare i tagli del Governo Meloni che si aggirano sui 105 milioni, che vanno sommati al definanziamento del fondo sanitario nazionale che si trasformerà in ulteriori tagli a una sanità locale già martoriata dalle politiche di Saltamartini e Acquaroli”. Nel Defr, “si conferma il Piano socio sanitario approvato qualche mese fa ma non si stanziano risorse per realizzarlo, a partire da quelle per le liste di attesa. Manca, poi, una politica industriale, siamo tagliati fuori dalle principali direttrici di sviluppo e non ci sono progetti di rafforzamento dell'alta velocità sul versante ferroviario adriatico, così come è stato definanziato l'unico investimento previsto sulla Orte-Falconara. E’ giunto il tempo di una valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche e delle ingenti risorse Ue e nazionali sull’economia reale”.

22/12/2023 11:03
Macerata, orti per anziani: avviso pubblico per proposte progettuali e gestione

Macerata, orti per anziani: avviso pubblico per proposte progettuali e gestione

L’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Macerata ha emesso un avviso pubblico inerente alla prosecuzione e alla gestione del servizio orti per anziani e scolastici nell’appezzamento di terreno già esistente in contrada Fontezucca. Orti, luoghi per socializzare “Quello degli orti per anziani è un progetto che dimostra l’impegno dell’Amministrazione comunale nei confronti della terza età dettato dalla necessità di favorire la socializzazione e l’aggregazione di queste persone che spesso vivono in solitudine e aiutarle a rompere l’isolamento che alcune volte si crea attorno a loro" – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. "Gli orti come un luogo ideale per intrecciare scambi con la comunità ma anche con la natura e l’ambiente e per svolgere, se vogliamo, anche un minimo di attività fisica. Si tratta di un’iniziativa che aiuta a mantenere attivi il fisico e le abilità cognitive, condizioni necessari per trascorre il periodo della terza età all’insegna del benessere. Importanti anche gli orti scolastici che fanno crescere belle relazioni tra bambini e adulti e aprono un percorso virtuoso verso una cultura consapevole e responsabile che riguarda la coltivazione di piante e aiuta nella comprensione dei principi base dell’ecologia”.  A chi è rivolto l’avviso   L’avviso è rivolto a tutti gli entri del Terzo settore in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione, che non abbiano debiti con l’Amministrazione comunale, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS ) e che abbiano nella propria finalità costitutiva la promozione di attività di aggregazione e socializzazione per la terza età.  Il Comune di Macerata intende sovvenzionare per il triennio 2024/2026 l’attività dell’associazione che presenti adeguate proposte progettuali in merito all’organizzazione del servizio di gestione e manutenzione ordinaria degli orti presenti a Fontezucca.    La domanda di partecipazione all’avviso, firmata dal legale rappresentante dell’associazione, corredata dal materiale richiesto, va presentata al Servizio Welfare, Cultura e Risorse Umane entro le ore 12 del prossimo 27 dicembre tramite PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it .  

22/12/2023 10:37
Macerata, il Moto club della polizia di Stato regala sorrisi ai bambini del reparto di Pediatria dell'ospedale

Macerata, il Moto club della polizia di Stato regala sorrisi ai bambini del reparto di Pediatria dell'ospedale

In occasione del Natale oramai alle porte, questa mattina una delegazione del Moto Club della polizia di Stato di Macerata, insieme al personale della Questura, si è recata presso il reparto di pediatria del locale ospedale civile dove, a 10 piccoli pazienti li ricoverati, sono stati distribuiti sacchettini contenenti dolciumi. Un gesto con cui il questore Luigi Silipo e simbolicamente tutti i poliziotti e le poliziotte della provincia di Macerata hanno voluto far sentire la loro vicinanza ai bambini che quest'anno trascorreranno il Natale in ospedale comunque circondati dall'affetto dei loro genitori e del personale del reparto. La delegazione del Moto Club della polizia di Stato di Macerata, accompagnata dal presidente Mauro Grassetti è stata ricevuta dal primario Mauro Pelagalli e dal vicedirettore sanitario Giorgia Scaloni che hanno ringraziato il questore e i poliziotti per il gentile gesto e per aver fatto trascorrere del tempo in simpatia ai piccoli pazienti. Prima dei saluti il commissario  capo Valter Angelici ha consegnato al primario Pelagalli e a Giorgia Scaloni il calendario 2024 della polizia di Stato.

21/12/2023 17:14
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a gennaio 2024

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a gennaio 2024

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di gennaio 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI GENNAIO 2024 Si inizia subito il giorno di Capodanno con una duplice attivazione a Macerata, orario 8-14, sia in corsia mare-monti che in corsia monti-mare. Stessa attivazione anche per i due giorni seguenti (2 e 3 gennaio). Il 4 gennaio autovelox presenti dalle 8 alle 13 in direzione monti a Tolentino e dalle 13 alle 18 in direzione mare a Camerino. Stop ai controlli, l'unico del mese, venerdì 5 gennaio.  Il giorno seguente a Camerino autovelox attivi dalle 8 alle 13, in direzione mare. Domenica 7 e lunedì 8 gennaio controlli della Polstrada a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Triplice attivazione martedì 9 gennaio: a Montecosaro (direzione monti, 13-18), a Tolentino (direzione mare, 8-13) e a Corridonia (direzione monti, 8-13). Il giorno seguente Polstrada presente a Macerata, orario 8-14, sia in corsia mare-monti che in corsia monti-mare. Giovedì 11 gennaio ci si trasferisce a Camerino (direzione mare, 8-13). Il 12 gennaio controlli a Macerata, in entrambe le direzioni, sempre dalle 8 alle 14.  Controlli a Belforte della polizia locale, invece, il 13 gennaio in direzione monti dalle 8 alle 13. Doppia attivazione domenica 14 gennaio: a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Poi una nuova settimana inizia con autovelox attivi a Corridonia, dalle 13 alle 18, in direzione monti. Duplice attivazione il giorno seguente, nel capoluogo di provincia, con pattuglie della polizia stradale presenti su ambo i lati della SS77 dalle 8 alle 14. Mercoledì 17 controlli a Montecosaro (8-13, direzione monti) e Tolentino (13-18, direzione monti).  Doppia attivazione giovedì 18 e sabato 20 gennaio: la Polstrada eseguirà controlli a Macerata, in entrambi i sensi di marcia, dalle 8 alle 14. In mezzo a questi due giorni (il 19 gennaio) autovelox presenti a Corridonia, dalle 8 alle 13, in direzione monti.  Domenica 21 gennaio l'autovelox sarà presente di nuovo a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Lunedì 22 gennaio controlli a Tolentino (8-13, direzione mare) e a Belforte (8-13, direzione monti). Polstrada presente a Macerata il giorno successivo, dalle 8 alle 14, in direzione monti.  Controlli presenti a Montecosaro (8-13, direzione monti) e Corridonia (13-18, direzione monti) martedì 24 gennaio. Il giorno seguente autovelox a Belforte, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Duplice attivazione il 26 e 27 gennaio, a Macerata, in entrambe le direzioni dalle 8 alle 14. Sempre il 27 gennaio autovelox presente anche a Camerino, dalle 8 alle 13, in direzione mare. Domenica 28 gennaio si resta a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.  Lunedì 29 gennaio triplice attivazione: a Belforte (direzione monti, 13-19), a Tolentino (direzione mare, 8-13) e a Corridonia (direzione monti, 8-13). Martedì 30 si torna a Macerata (su entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14), mentre il mese si conclude con gli autovelox presenti a Montecosaro (8-13, direzione monti) e Camerino (13-18, direzione mare).  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

21/12/2023 17:00
Mafia e pensiero mafioso nell'economia legale

Mafia e pensiero mafioso nell'economia legale

Il trauma della normalità. La voce è quella di un ex collaboratore di giustizia: lo stupore che si prova è lo stesso che il magistrato palermitano Roberto Scarpinato, parlando dell'inizio della sua esperienza di interrogatori e di colloqui con i collaboratori di giustizia, ha chiamato “il trauma della normalità”: trovarsi di fronte uomini all'apparenza "normali", insospettabili, premurosi padri di famiglia che si trasformano in spietati assassini per poi rientrare in casa in pace con la propria coscienza, senza sensi di colpa. Rigidità e indifferenza. Racconti che parlano di rituali, affiliazioni, vincoli e rigidi schemi delle associazioni mafiose; di quel "codice d'onore" che richiede fedeltà assoluta e obbedienza da parte di tutti gli affiliati. Al di fuori di quel sistema di norme e regole del gruppo criminale c'è " l’altro", che è a priori il nemico, il diverso, il sospetto. A fronte di un "Io" ipertrofico del mafioso, l' altro non viene visto nella sua soggettività, nei suoi stati d’animo; c'è una totale indifferenza per il suo dolore, per la sua umiliazione e anche per i suoi sentimenti positivi. Non c’è relazione con l’altro, né condivisione emotiva, né reciprocità. Mafia diversa ma sempre uguale a sé stessa. Le organizzazioni mafiose oggi uccidono di meno. La mafia si è internazionalizzata, usa Tik Tok per reclutare i giovanissimi, fa viaggiare la droga sui social; come una multinazionale oggi investe nell’economia legale, anche grazie all'appoggio di soggetti collusi che agevolano il reimpiego dei proventi illeciti. Una strategia operativa mutata a fronte di un "patto mafioso"  i cui codici di comportamento, verbali e non, autoritari e manipolatori sono sempre gli stessi, orientati al fine ultimo che continua a essere la ricerca di potere. La dedizione professionale verso queste tematiche apre inevitabilmente le porte a un quotidiano impegno di studio: la diffusione della  legalità riguarda tutti nel quotidiano, per contrastare quei comportamenti che sono indici di una cultura mafiosa sempre più infiltrata nella società. “Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”(Paolo Borsellino)  

20/12/2023 14:20
"Cerco il Babbo Natale che ha dimenticato i regali"

"Cerco il Babbo Natale che ha dimenticato i regali"

Babbo Natale sbadato cercasi. Sembrerebbe, infatti, che il Babbo Natale in questione, forse nella fretta, abbia dimenticato un sacco con i doni sul marciapiede mentre caricava "la sua slitta". È quello che ci piace pensare leggendo il post che un correttissimo ragazzo di Macerata ha divulgato su Facebook. "Passeggiando per le mura - si legge - mi sono imbattuto in questo sacchetto dei regali che probabilmente qualcuno ha dimenticato di caricare in macchina. Se il proprietario li riconosce mi contatti e lo restituirò". Un magnifico gesto di correttezza e onestà nel tipico clima natalizio che in moltissimi hanno apprezzato chiedendo di divulgare il più possibile la storia, una vera caccia al tesoro è così iniziata per ritrovare il proprietario dei doni. Occhio ai furbetti però, perché l'onesto ragazzo ha già sbirciato il contenuto dei pacchetti e chiederà la descrizione del contenuto a chi ne rivendicherà la proprietà. Un encomiabile gesto degno delle fiabe più belle con un Babbo Natale davvero spontaneo quest'anno. Chiunque riconosca i pacchetti come suoi può contattare la redazione. 

18/12/2023 20:28
Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi: altro premio per il Salumificio Monterotti

Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi: altro premio per il Salumificio Monterotti

Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi. Ennesimo riconoscimento per il Salumificio Monterotti. L’azienda di Sarnano si é aggiudicata il premio ”Pepe e Sale”, consegnato nel weekend ad Asciano, in provincia di Siena, al Museo Palazzo Corboli. Qualità il tuo nome è donna. Così reciterebbe un ipotetico Amleto contemporaneo se si trovasse di fronte a Genny e Katia Monterotti, sorelle titolari dell’omonima company del sapore  che sta inanellando alcuni dei più prestigiosi ed ambiti allori nazionali nel settore alimentare. L’azienda di Sarnano si è aggiudicata il primo posto per la realizzazione del miglior salume di fegato nell’ambito di una delle più importanti istituzioni per la valorizzazione e sensibilizzazione di allevamento, metodi di trasformazione delle carni, qualità e aspetto nutrizionale del prodotto finito.  Si tratta del Premio “Pepe e Sale”,  nato per la promozione dei salumi tipici derivati dalle carni delle razze autoctone. il concorso sostenuto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste intende inoltre valorizzare i relativi utilizzi successivi alla lavorazione, anche nell’ottica della “filiera corta” e della tracciabilità del prodotto tradizionale.  Dopo aver vinto il “Premio Dino Villani” per la tipicità locale e aver ritirato l'ambita "palma" al miglior salame spalmabile IGP, le sorelle Monterotti tornano  in cima alle classifiche della buona cucina. La cerimonia di premiazione si è tenuta ad Asciano (Siena) presso i locali del Museo Palazzo Corboli. Un successo  che premia  e rinnova la mission dell’azienda marchigiana: conservare  il “gusto dei Sibillini”. Un atto d’amore per la propria terra possibile  anche grazie ad un caratteristico  modello di difesa del sapore  comprendente la stagionatura naturale artigianale capace di  conquistare un gusto antico ed eterno non raggiungibile da nessuna tecnologia.

18/12/2023 16:20
Cavalieri al merito della Repubblica: onorificenza per la dottoressa Benedetta Ferretti

Cavalieri al merito della Repubblica: onorificenza per la dottoressa Benedetta Ferretti

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte, a palazzo Buonaccorsi sede dei Musei civici di Macerata, alla cerimonia di consegna dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana alla dottoressa Benedetta Ferretti, conferitale con decreto del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La dottoressa Ferretti ha ricevuto la pergamena con il titolo di Cavaliere dalle mani del Prefetto di Macerata, sua eccellenza Isabella Fusiello. Ad accompagnarla, oltre al primo cittadino settempedano, anche il nuovo direttore generale dell’Ast 3 di Macerata, il dottor Marco Ricci. Ex primario di Oncologia dell’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”, Ferretti ha diretto la stessa unità operativa per ben 23 anni. Laureatasi con lode all’Università di Ancona e poi specializzatasi in Oncologia, sempre con lode, nello stesso Ateneo, ha conseguito una seconda specializzazione anche in Cardiologia e un master di secondo livello in prevenzione e terapie innovative integrate in Oncologia alla Sapienza. Autrice di diverse pubblicazioni, oggi presta la propria attività per visite specialistiche in un centro medico settempedano. Stimatissima professionista, la dottoressa Ferretti è stata sempre amata e benvoluta da colleghi e pazienti che, oltre alle doti mediche, ne hanno sempre apprezzato le doti umane. “Il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana conferito alla dottoressa Ferretti – sottolinea il sindaco della città di San Severino Marche – premia la migliore sanità del nostro Paese. Le conoscenze, l’umanità, l’impegno profuso dalla dottoressa in tantissimi anni di attività come primario dell’Oncologia settempedana le sono stati riconosciuti non solo a livello provinciale e regionale ma addirittura nazionale. Come settempedani siamo orgogliosissimi di lei e come sindaco sono stata felicissima di accompagnarla nella cerimonia di consegna dell’onorificienza assegnatale dal Presidente della Repubblica Mattarella”. Il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana è un riconoscimento destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte ai fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.            

18/12/2023 13:17
Turismo Marche, nuovo spot con Tamberi girato nella faggeta di Canfaito

Turismo Marche, nuovo spot con Tamberi girato nella faggeta di Canfaito

La faggeta di Canfaito, incantevole bosco di faggi secolari che si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino, è stata scelta dalla Regione Marche per le riprese dei nuovi spot social, destinati alla promozione del turismo marchigiano, che hanno come digital ambassador Gianmarco Tamberi, campione di salto in alto italiano ai Giochi di Tokyo 2020 e campione del mondo a Budapest 2023. I nuovi spot, oltre che a Canfaito, saranno girati al castello di Gradara, alla rotonda di Senigallia, nel borgo di Torre di Palme  e in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno.

18/12/2023 12:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.