Attualità

Truffe online e agli anziani, grande partecipazione agli incontri con la Guardia di Finanza

Truffe online e agli anziani, grande partecipazione agli incontri con la Guardia di Finanza

Sotto il coordinamento della prefettura di Macerata e in sinergia con la locale questura e il comando provinciale dei carabinieri, il comando provinciale della  guardia di finanza di Macerata per cercare di arginare il fenomeno delle truffe on line e a danno degli anziani ha organizzato una serie di incontri, tenuti dai comandanti dei reparti dipendenti in luoghi di aggregazione del territorio maceratese, al fine di illustrare i rischi e le buone pratiche da mettere in atto per evitare le truffe. Ai cittadini che hanno partecipato, sono state illustrate le varie tipologie di truffe, sono stati forniti utili consigli per riconoscere velocemente il fenomeno fraudolento. Inoltre, sono stati somministrati specifici suggerimenti sui principali accorgimenti da adottare per non cadere nelle truffe, con particolare riferimento alla popolazione anziana che, per la sua vulnerabilità, risulta essere una delle principali vittime. Infine, sono stati illustrati i riferimenti per le comunicazioni con gli organi competenti, da interessare in caso di necessità, al fine di poter prontamente rintracciare i responsabili e assicurarli alla giustizia. Gli incontri si sono tenuti presso chiese, centri ricreativi e sociali per anziani situati nei comuni di Macerata, Civitanova Marche, Camerino e Porto Recanati; questi sono stai seguiti con particolare interesse dai presenti e hanno visto la partecipazione di circa trecento persone, tra cui anziani e numerose famiglie con bambini, ai quali è stato distribuito specifico materiale informativo.  

06/03/2024 12:09
Macerata, lavori sulla vecchia torretta: chiuso il parco di Villa Lauri

Macerata, lavori sulla vecchia torretta: chiuso il parco di Villa Lauri

Da oggi, mercoledì 6 marzo, fino a venerdì 8 marzo compreso, il parco di Villa Lauri rimarrà chiuso al pubblico. La chiusura dell’area verde si è resa necessaria per consentire all’Università di Macerata, proprietaria dell’area dove ha sede l’istituto Confucio, di effettuare lavori sulla vecchia torretta che si trova all’interno del parco.

06/03/2024 11:15
Treia, al via i lavori al Palazzo comunale: oltre quattro milioni per l'intervento di riparazione

Treia, al via i lavori al Palazzo comunale: oltre quattro milioni per l'intervento di riparazione

È in fase di avvio l’intervento di riparazione sul Palazzo Comunale di Treia, per un importo totale di 4.567.080 euro. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha appena liquidato al Comune, che riveste il ruolo di soggetto attuatore, la cifra di 759.207 euro quale anticipo del contributo per l’esecuzione dei lavori. «Un altro importante tassello si va ad aggiungere al complesso mosaico della riparazione delle opere pubbliche lesionate dal sisma - spiega il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli -. La sinergia tra Struttura commissariale, Usr e la Regione guidata dal presidente Acquaroli sta portando avanti una grande mole di lavoro. Questa è la strada giusta, dobbiamo proseguire con determinazione per restituire futuro ai luoghi dell’entroterra appenninico». Il complesso di Piazza della Repubblica, che vanta origini collocate tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Decorato internamente in stile liberty con splendidi arredi del XIX secolo, conserva al piano nobile una pregevolissima Pinacoteca e il Salone del Consiglio affrescato nel 1928 dal pittore Emilio Lazzaro (1881-1964). Al suo interno trovano posto anche uffici, archivio a spazi per associazioni. I lavori prevedono la riparazione dei danni con annesso restauro e miglioramento sismico. Ma non solo, perché l’edificio monumentale godrà della riqualificazione energetica degli impianti esistenti. Nello specifico, gli interventi strutturali consisteranno nel consolidamento e nel rinforzo delle murature portanti, dei solai lignei e delle volte in muratura all’estradosso attraverso l’uso di materiali compositi. Inoltre, sono previste la sostituzione e il nuovo inserimento delle catene metalliche, il collegamento delle strutture portanti verticali con il solaio di copertura e l’irrigidimento delle falde di copertura. A livello di restauro e risanamento conservativo, gli interventi riguarderanno superfici decorate e arredi lignei (come boiserie e porte) del piano nobile, gli stemmi in pietra presenti nel prospetto principale e gli infissi esistenti e dove sarà ritenuta necessaria la sostituzione.  

06/03/2024 10:47
Civitanova, arriva la maxi gru al cantiere del Palazzo Ducale: ecco come cambia la viabilità

Civitanova, arriva la maxi gru al cantiere del Palazzo Ducale: ecco come cambia la viabilità

Arriva la maxi gru al cantiere del Palazzo Ducale, cambia la viabilità nella città Alta. A partire da domani 6 marzo e fino a venerdì incluso, sarà chiuso al transito veicolare viale della Rimembranza, con divieto di sosta a partire dall'intersezione con via Corridoni e fino al passaggio pedonale di viale Rimembranza/via Roma, nonché chiusura di via Roma e vicolo del Forno. In particolare, visto l’attraversamento in aereo del braccio dell’autogru con carichi sospesi su via Roma e del Forno, sarà chiusa al transito veicolare via Roma dalle ore 7,00 alle ore 18,00 e comunque fino al termine delle operazioni giornaliere, con interdizione al transito pedonale, a mezzo movieri, del tratto delle vie Roma e del Forno al passaggio dei carichi sospesi. Le operazioni dovranno essere interrotte ed il transito pedonale consentito al momento dell’entrata ed uscita alle scuole e precisamente: dalle ore 7,45 alle 8,15; dalle ore 12,45 alle 13,15; dalle ore 15,45 alle 16,15. L'accesso al centro storico avverrà unicamente dalla strada Celeste e quindi da Porta Marina. All'intersezione di via XXIV Maggio con via Corridoni/Pincio e all'intersezione della SP10 con la strada Celeste, verrà apposta apposita segnaletica informativa delle deviazioni.

05/03/2024 18:41
Facebook e Instagram non funzionano: problemi di accesso sulle piattaforme social

Facebook e Instagram non funzionano: problemi di accesso sulle piattaforme social

Si stanno registrando disservizi sulle app del gruppo Meta. Non si riesce ad accedere ai social, si risulta disconnessi. Su Facebook se si prova a entrare appare l'avviso: "Si è verificato un errore imprevisto, prova a effettuare nuovamente l'accesso". Nel frattempo su Twitter si stanno diffondendo gli hashtag #facebookdown e #instagramdown e su downdetector.com, il sito che monitora i disservizi delle piattaforme, a partire dalle 16 ora italiana si registra un picco di segnalazioni. Secondo Netblocks si stanno riscontrando disservizi anche su Messenger, con gli utenti che segnalano interruzioni in più paesi.

05/03/2024 17:22
Mogliano, all'ex cinema parrocchiale la presentazione di 'Frate Mago': il libro che racconta la magia del Vangelo

Mogliano, all'ex cinema parrocchiale la presentazione di 'Frate Mago': il libro che racconta la magia del Vangelo

Quella di venerdì primo marzo a Mogliano all'ex cinema parrocchiale S.Gregorio è stata una serata all'insegna di racconti e di magia. Si trattava della presentazione del libro "Frate Mago. Annunciare il Vangelo con gioia"; presenti l'autore, Vincenzo Varagona e il protagonista, padre Gianfranco Priori in arte Frate Mago. Evento organizzato dal Comune di Mogliano in collaborazione con Claudio Luchetti . Pubblico attento nella prima parte curata da Varagona (giornalista Rai e presidente dell'Unione Cattolica Stampa italiana) e divertito nella seconda quando Frate Mago ha improvvisato alcuni giochi di prestigio ed illusionismo coinvolgendo bimbi ed adulti presi a caso tra il pubblico.

02/03/2024 18:30
A Potenza Picena mensa scolastica gratuita per 140 famiglie. Tartabini: " è una misura che abbiamo voluto fortemente"

A Potenza Picena mensa scolastica gratuita per 140 famiglie. Tartabini: " è una misura che abbiamo voluto fortemente"

È in fase di conclusione l’istruttoria attraverso cui il Comune di Potenza Picena ha destinato, ai nuclei che ne hanno fatto domanda, risorse provenienti dal fondo governativo 0-6 anni, per la copertura delle spese di mensa scolastica presso gli asili nidi e le scuole dell’infanzia della città. 66mila euro per 140 famiglie. Una misura non vincolata all’attestazione ISEE. Un milione di euro le risorse stanziate dal Comune nel 2023 in ambito sociale. Sostenere le famiglie del territorio, in particolare quelle che usufruiscono dei servizi mensa negli asili e nelle scuole dell’infanzia cittadine: così il Comune di Potenza Picena ha deliberato misure a favore delle famiglie con bambini che frequentano le mense scolastiche, attingendo alle risorse provenienti dal fondo governativo 0-6 anni. “È una misura che abbiamo fortemente voluto. – spiega il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – e che si va ad aggiungere al milione di euro di risorse stanziate dal Comune nell’anno 2023 in ambito sociale. La cifra include contributi per asili nido, mensa scolastica, ampliamento offerta formativa e acquisto materiale scuole, assistenza scolastica e domiciliare minori con disabilità, progetti educativi per minori con disagi familiari, rette per ricoveri in strutture sanitarie, sostegno a famiglie con bambini in affido, casa di riposo, assistenza domiciliare ad adulti con disagio”.

02/03/2024 17:25
Macerata, attivato un albo comunale di baby sitter: come fare domanda

Macerata, attivato un albo comunale di baby sitter: come fare domanda

Il Comune di Macerata - assessorato alle Pari Opportunità - ha emesso un avviso pubblico per la formazione, in via sperimentale, di un Albo comunale di baby sitter finalizzato a fornire un servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro di assistente all’infanzia di cui le famiglie residenti possono avvalersi per i minori da 0 a 12 anni. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, è patrocinato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità. L’obiettivo è dare alle famiglie e ai genitori che lavorano un supporto concreto nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro e nella gestione dei figli piccoli. Il progetto, inoltre, rappresenta una opportunità lavorativa temporanea sia per gli studenti che per i giovani in cerca di una prima occupazione. “La creazione dell’albo di baby sitter rappresenta uno strumento di sostegno per la conciliazione dei tempi di vita e tempi di lavoro – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Ancora oggi, l’aiuto fondamentale è rappresentato dai nonni ma, per quelle famiglie che non hanno questa fortuna, l’Amministrazione vuole dare un supporto". "Il progetto, dunque, formerà giovani - anche studentesse e studenti - che andranno a rappresentare un aiuto qualificato per le famiglie maceratesi nella gestione dei figli. Il corso di formazione specifico, organizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, conferirà specifiche e indispensabili competenze ai partecipanti che vorranno iscriversi all’albo dei baby sitter; una bellissima opportunità di formazione lasciando, poi, la gestione del rapporto lavorativo in capo alla famiglia”. Nel caso di studentesse o studenti di istituti secondari di secondo grado che abbiano compiuto il 18° anno di età, o in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o della laurea triennale o magistrale non nel settore educativo, è previsto l’obbligo di partecipare al corso di formazione professionale in ambito educativo e al tirocinio, con attestazione finale, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e del Turismo. Il corso, a titolo gratuito, si svilupperà in quattro moduli da realizzarsi in 20 ore di lezione compreso un colloquio finale; al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso, realizzato dall’Università di Macerata, si svilupperà in base a varie tematiche: l’identificazione dei bisogni e la conoscenza delle varie fasi di sviluppo dei bambini, lo stimolo del bambino al gioco e alle attività proprie della sua età, la gestione dei momenti critici, la cura del bambino e la gestione della relazione con i genitori. Il corso si articolerà in quattro moduli di 5 ore ciascuno (3 di lezione in aula e 2 di tirocinio, studio individuale e riflessione). Prenderà il via il 27 marzo e si concluderà il 19 aprile. I corsisti che terminano il percorso e supereranno il colloquio finale potranno andare a costituire l’elenco dei baby sitter comunale a vantaggio delle famiglie. Le domanda di iscrizione all'Albo Baby Sitter dovrà pervenire al Comune di Macerata entro e non oltre le ore 13:00 del 20 marzo 2024. L’inoltro della domanda – dove dovrà essere indicato l’oggetto “Domanda di iscrizione Albo Baby Sitter” - può essere effettuato in uno dei seguenti modi: a mezzo raccomandata A.R. (unitamente a copia scansionata di un documento di identità in corso di validità) indirizzata al dirigente del Servizio Welfare, Cultura e Risorse umane, presso il Comune di Macerata ­ piazza della libertà 3 – 62100 Macerata ­Ufficio Protocollo; consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Macerata in viale Trieste 24; invio a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) (unitamente a copia scansionata di un documento di identità in corso di validità) all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it Le famiglie che vorranno consultare l’albo potranno rivolgersi all’Ufficio InformaDonna per le informazioni relative allo stesso e ai contatti. La scelta del candidato e la decisione finale di procedere a incarico spettano interamente alle famiglie.

02/03/2024 15:07
Ripe San Ginesio, archivio storico e spazio per associazioni: 600mila euro per il polo polifunzionale

Ripe San Ginesio, archivio storico e spazio per associazioni: 600mila euro per il polo polifunzionale

Una struttura nuova, polifunzionale, sismicamente efficiente e priva di barriere architettoniche. È quella che sorgerà a Ripe San Ginesio, in viale della Resistenza, destinata a ospitare l’archivio storico, il deposito comunale e spazi per associazioni. Il commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, infatti, ha appena previsto il trasferimento a saldo di 600 mila euro, all’Ufficio Speciale per la ricostruzione Marche. L'importo complessivo dell'intervento è pari a 1,815 milioni di euro, di cui 1,215 milioni erano già stati trasferiti. Nei 300 metri quadrati del piano seminterrato, raggiungibile anche da mezzi di trasporto, troveranno posto l’archivio storico e il deposito degli atti comunali. Il piano terra, invece, ospiterà uno spazio unico completamente aperto, da utilizzare a seconda delle diverse esigenze. Una volta ultimata la realizzazione della struttura, all'esterno verranno creati percorsi carrabili, pedonali, aree di parcheggio e spazi verdi. Il commissario al sisma 2016 Guido Castelli ha dichiarato: “Nel ricostruire il nostro patrimonio edilizio, abbiamo il dovere di rifunzionalizzare edifici e spazi per adattarle alle esigenze del presente e del prossimo futuro, nel rispetto in primis del principio di sicurezza. È quanto avviene relativamente a questo apprezzabile intervento a Ripe San Ginesio che, mi auguro, al più presto potrà essere adibito alle funzioni per le quali è stato progettato. Una struttura che, ne pieno solco del connubio tra ricostruzione e riparazione, oltre ad ospitare servizi per le istituzioni, accoglierà anche la comunità e realtà associative. Il lavoro con il presidente della Regione Francesco Acquaroli e con l’Ufficio speciale per la ricostruzione prosegue, nel segno della piena collaborazione”.  

02/03/2024 11:06
Frontignano, inverno con poca neve e impianti chiusi: "Ecco come sta cambiando il turismo montano" (VIDEO e FOTO)

Frontignano, inverno con poca neve e impianti chiusi: "Ecco come sta cambiando il turismo montano" (VIDEO e FOTO)

Negli ultimi anni, in maniera alternata, stiamo assistendo a uno scenario invernale di montagna con sempre meno neve; quest’ultimo, oltre ad allontanarsi da quello tradizionale che ammanta di copiosi fiocchi la memoria e i detti popolari, si sta connotando per una predominanza di colori che va dal marrone della terra, passando per il verde degli umidi prati fino a qualche bianco e sparso residuo di neve. Questo l’attuale paesaggio invernale dalle Alpi agli Appennini, in particolar modo. Il cosiddetto cambiamento climatico, che spesso assume quasi le caratteristiche di un ammonimento ripetuto a memoria e automatizzato nella coscienza collettiva (responsabile l’uso massiccio di formule standard dell’informazione), è una realtà effettiva che sta mettendo a dura prova il settore del turismo invernale. Per avere una visuale più approfondita su questa situazione, abbiamo intervistato, presso l’impianto di risalita di Frontignano, Francesco Cangiotti, gestore, insieme a Giacomo Zanchetti, di Bolognola Ski, il comprensorio sciistico dei Monti Sibillini. “Quest’anno- afferma Cangiotti- è stata una stagione invernale nettamente molto negativa perché abbiamo avuto una quasi totale assenza di precipitazioni nevose che non hanno permesso l’apertura delle piste da sci. Infatti, qui a Frontignano abbiamo aperto solo un paio di domeniche il campo scuola e sul versante Bolognola abbiamo potuto fare qualche giornata in più, favorita dall’innevamento programmato; al netto una stagione che presenta un bilancio decisamente negativo”. Dunque, per ovviare a questa mancanza o scarsità di neve naturale e per garantire l’apertura delle piste, attualmente la soluzione a cui gli impianti sciistici fanno sempre più ricorso è l’innevamento programmato, ossia la cosiddetta neve artificiale. La situazione non è isolata: secondo il rapporto “Nevediversa 2023” di Legambiente, l’Italia è tra i paesi più dipendenti dalla neve artificiale, con il 90% di piste innevate artificialmente. A tal riguardo, prosegue Francesco Cangiotti: “Sicuramente la neve programmata dà una garanzia in futuro in termini di apertura; tuttavia un aspetto particolarmente importante è avere una riserva, uno stoccaggio idrico sufficiente per poter sfruttare i periodi di freddo che non sono molti. È un duplice intervento: sull’innevamento e sul realizzare bacini, delle vasche per lo stoccaggio idrico, che non sono solo a servizio dell’innevamento ma, in altri periodi, possono essere utilizzati come una riserva idrica per il bestiame, per l’antincendio e per molte altre funzioni”. (Video e montaggio: Alessandro Vallese Foto: Guido Picchio)   A sua volta, si apre un’ulteriore questione, che potrebbe essere vista come una sfida tecnologicamente e gestionalmente propositiva (oltreché indispensabile) in una prospettiva che scavalca il futuro prossimo e guarda all’orizzonte di un sistema a lungo termine: l’integrazione di pratiche alternative più sostenibili nell’ambito dell’industria sciistica dal momento che, per produrre neve artificiale, sono necessarie ingenti quantità d’acqua, alti consumi di energia e importanti costi privati e pubblici. Nell’ottica di una riformulazione e adattamento a un nuovo modello di turismo montano, la diversificazione delle attività rimane una soluzione sicuramente funzionale: “La nostra gestione- prosegue il gestore di Bolognola Ski- ha cercato di destagionalizzare al massimo i servizi e quindi puntare non solo alla stagione invernale, ma anche a quella estiva con molteplici attività, come nel caso di Frontignano, legate al bike park, al mondo delle biciclette, all’escursionismo”. E per quanto concerne il periodo invernale “stiamo lavorando in particolar modo con i rifugi, dove abbiamo creato alcuni eventi, come le cene; per esempio il sabato sera facciamo questa cena in quota al Rifugio Saliere dove la seggiovia viene utilizzata in notturna per salire e scendere. Quindi cerchiamo di creare delle soluzioni alternative al turismo invernale legato prettamente alla neve, che, tuttora, rappresenta comunque la più grande fetta di mercato, quest’anno, purtroppo, andato perso”. Senza chiudere la porta a quell’intramontabile quanto lenitiva speranza che la neve torni a cadere abbondante e, allo stesso tempo, con la coscienza di un presente che cambia, occorre pertanto una rielaborazione mentale, organizzativa e pragmatica del vivere l’inverno e la montagna. Una rielaborazione che passa attraverso l’interesse di una gestione privata ma che riguarda, in maniera più estesa e più profonda, quello di un’intera comunità e del suo territorio su cui, in questa zona, da otto anni, gravano anche le macerie e lo spopolamento del terremoto. A tal riguardo, dopo aver passeggiato nei pressi sottostanti l’impianto, tra case inagibili, inizi di sentieri e un panorama ammantato da una suggestiva nebbia, abbiamo fatto sosta al ristorante temporaneo “Cotto e Mangiato” di Gianfranco Tombini, proprietario dello storico ‘Hotel Felycita’. Quest’ultimo, dopo anni di chiusura per inagibilità post sisma, sta per tornare a nuova luce: “stiamo iniziando i lavori per ripartire a gonfie vele”, ha annunciato Gianfranco col sorriso e il garbo dei suoi ottant’anni.  

02/03/2024 10:24
Civitanova, da Sanremo a Parigi, passando per l'Arcimboldo d'oro: la pizza di Angelo Mondello conquista tutti

Civitanova, da Sanremo a Parigi, passando per l'Arcimboldo d'oro: la pizza di Angelo Mondello conquista tutti

Angelo Mondello è il noto pizzaiolo cilentano che ha portato la sua arte bianca a Civitanova Marche, dove, insieme a Mauro Aliberti, ha aperto la pizzeria Alto Bordo, rientrata, nel 2023, tra le dieci pizzerie migliori d’Italia. La sua pizza contemporanea, friabile e gustosa, ha conquistato il palato e il cuore di chiunque abbia avuto l’occasione di assaporala; non è un caso che il suo motto, da sempre, è "la pizza regala emozioni". Ha iniziato la sua carriera a Napoli, nella scuola di Luciano Sorbillo, dove ha imparato le basi della pizza napoletana e ha poi proseguito e approfondito il suo percorso presso Fradiavolo . Da qui, ha cominciato a viaggiare e a fare consulenza in tutto il mondo arrivando a cambiare cinque passaporti e portando con sé i segreti dell’arte della pizza in ogni loro sfaccettatura. Da circa una settimana è tornato da Napoli dove ha ricevuto il prestigioso premio Arcimboldo d’oro 2024, un riconoscimento che premia gli artisti del gusto i quali sanno valorizzare i prodotti del territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze. Il premio è stato consegnato nella Sala Carlo III del Grand Hotel Capodimonte di Napoli, dove si sono riuniti i migliori chef, pizzaioli, pasticcieri e panificatori d’Italia e del mondo. Un altro successo per Angelo Mondello è stato quello di partecipare a Casa Sanremo, l’evento che si svolge al Palafiori di corso Garibaldi durante la settimana del Festival della Canzone Italiana. Qui, negli ultimi anni, si è sviluppata enormemente la zona dedicata alla pizza, gestita dal duo siciliano di Enzo Piedimonte e Carmelo Pistritto, che hanno coinvolto ben 44 pizzaioli provenienti da tutta Italia e dal mondo. Mondello è stato invitato da Casa Sanremo per essere presente sia come pizzaiolo che come giudice, portando la sua famosa pizza ‘Donna Sofia’, che ha mandato in visibilio gli ospiti e i vip presenti e grazie alla quale nel 2022 ha vinto il Trofeo Pulcinella. Come accennato, ha preso parte alla giuria del Trofeo della Pizza, un concorso che ha premiato le migliori pizze realizzate dai partecipanti, valutando la qualità degli impasti, delle farciture e della cottura. Angelo Mondello ha dimostrato ancora una volta la sua maestria e la sua passione per la pizza, facendosi apprezzare da tutti per il suo stile, la sua simpatia e gentilezza. Ma non è tutto. Non ha fatto in tempo a posare l’Arcimboldo d’oro nella sua pizzeria che, in qualità di uno dei dieci pizzaioli migliori al mondo, volerà in direzione della capitale francese per un prestigioso evento di fama internazionale, nonché fiera di riferimento della gastronomia italiana a Parigi: il Parizza. La pizza di ‘Alto Bordo, come dice il nome da Mondello stesso coniato, è unica nel suo genere, partendo dagli impasti, passando per le farciture e finendo con la cottura. Angelo propone sette pizze classiche e dieci speciali e sei gourmet. Un altro capolavoro è la 3 cotture, una pizza che viene cotta prima al vapore, poi fritta in olio e infine finita in forno a legna o a gas, ottenendo una scioglievolezza e una croccantezza uniche. I fortunati che in questi giorni si recheranno presso la pizzeria civitanovese avranno la possibilità di sperimentare gli speciali sapori del nuovo menù, di cui basta citare una sola delle molteplici pizze: capocollo silano, crema di fave e un formaggio feta. Una rosa di pizze gourmet che nasce da lunghe e appassionate conversazioni in famiglia, in particolar modo con il fratello Mario, noto chef in Svizzera. Angelo Mondello è un pizzaiolo che ha saputo trasformare la sua passione in una professione, portando con sé le sue radici cilentane e il suo spirito innovativo. La sua pizza è semplicemente un’esperienza da provare, un viaggio in cui lasciarsi guidare dai profumi e dai sapori in un’amabile sinestesia dei sensi.

01/03/2024 18:15
Appignano, aggiudicati i lavori per la Provinciale Jesina: 172mila euro d'intervento

Appignano, aggiudicati i lavori per la Provinciale Jesina: 172mila euro d'intervento

Sono stati aggiudicati all’impresa Salvucci Claudio di Pollenza i lavori di risanamento del movimento franoso lungo la strada provinciale 57 “Jesina”, nel comune di Appignano. “In due tratti distanti pochi metri l’uno dall’altro, la strada è interessata da fessurazioni e abbassamenti del piano viabile che determinano una situazione di potenziale pericolo per la viabilità – spiega il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini – per cui, dopo aver effettuato alcuni sondaggi geologici e sismici che hanno confermato la possibilità di cedimenti del terreno, si è deciso di programmare una serie di interventi che prevedono anche la realizzazione di un fondo in cemento al di sotto del piano viabile per recuperare i tratti più dissestati”. L’intervento, per 172mila euro progettato dall’ufficio viabilità della Provincia, prevede quindi la realizzazione di una fondazione stradale con misto cementato (per evitare accumuli di acqua) al di sotto del piano viabile nei tratti più dissestati e alla rimozione dell’asfalto fessurato, con l’inserimento di una geomembrana di rinforzo della pavimentazione stradale al di sotto del nuovo binder e tappeto d’usura nelle altre parti ammalorate. L’intervento verrà completato con la stesa del tappeto d’usura su tutto il tratto interessato dai lavori.  “Ringrazio gli uffici della Provincia per il lavoro puntuale che stanno portando avanti che ci permette di intervenire in diverse zone del territorio – conclude Buldorini -. La sicurezza sulle strade resta una priorità di questa amministrazione e stiamo lavorando, di concerto anche con la Regione e il Ministero, per ottenere ulteriori finanziamenti e portare avanti nuove progettazioni”.

01/03/2024 16:40
Civitanova, lavori in via Fontanella: si asfalta un ulteriore tratto di strada

Civitanova, lavori in via Fontanella: si asfalta un ulteriore tratto di strada

Sarà riqualificato il manto stradale di via Fontanella, nel tratto compreso tra via del Casone e via Aspromonte – depuratore, con l’aggiunta di un'altra porzione. Il percorso, infatti, necessita di un intervento manutentivo anche nella parte interessata dai lavori di sostituzione della condotta idrica (attualmente in corso di esecuzione da parte di una ditta incaricata dall’Atac spa), e per tale motivo la Giunta ha approvato un ulteriore impegno di spesa per un importo complessivo di euro 47.000,00 IVA inclusa.   Le principali lavorazioni consistono nella fresatura della porzione della sede stradale, con inizio da via del Casone ed estensione in lunghezza per circa 225,00 metri. Prima dell’asfaltatura, si provvederà al ripristino della fondazione stradale, limitatamente alle aree su cui si denota un cedimento della struttura di sottofondo, per una superficie di circa 140,00 m² e alla messa in quota chiusini d’ispezione presenti.

01/03/2024 11:23
Fiastra, torna postazione bancomat grazie a Poste italiane: "Segno di attenzione verso la comunità"

Fiastra, torna postazione bancomat grazie a Poste italiane: "Segno di attenzione verso la comunità"

“Per i piccoli centri del cratere del sisma è fondamentale salvaguardare almeno i servizi di base. Ecco perché saluto con soddisfazione l’installazione, da parte di Poste Italiane, di una postazione bancomat in grado di sopperire alla mancanza di sportelli bancari”. “Tra l’altro, la ristrutturazione dell’edificio ha consentito l’abbattimento delle barriere architettoniche garantendo una migliore e più adeguata accessibilità”. Il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, sottolinea l’importanza del servizio bancomat reso nuovamente fruibile per la popolazione: “La disponibilità di contanti, al di là della sempre più auspicata diffusione dei pagamenti elettronici, riguarda tutti, non solo i nostri cittadini ma anche i tanti turisti che vengono qui. È comunque un segno di attenzione verso la nostra comunità, e di questo ringrazio la direzione provinciale delle Poste Italiane di Macerata. Ora l’auspicio è che l’ufficio postale del nostro paese possa tornare alla pienezza dell’attività, a cominciare dall’implementazione dei giorni di apertura”.  

29/02/2024 16:15
Camerino, lampioni spenti in centro storico. Il Comune: "Colpa del furto di rame"

Camerino, lampioni spenti in centro storico. Il Comune: "Colpa del furto di rame"

Illuminazione del centro storico danneggiata da un furto di rame, lampioni spenti in parecchie zone di Camerino. Dopo alcune indagini, l'amministrazione comunale ha scoperto che il problema è stato causato dal furto di cavi e coprifili in rame da parte di malviventi, che hanno danneggiato l'impianto. Fatti per i quali è stata già sporta denuncia alle autorità. "L'intervento di sistemazione e riparazione della pubblica illuminazione è già in corso da qualche giorno, vista la vasta area interessata i tempi non saranno brevissimi. Ci scusiamo per il disagio, ma il Comune è già pienamente al lavoro per cercare di riparare nel più breve tempo possibile il danno arrecato", conclude la nota dell'amministrazione.

29/02/2024 12:55
Ombrelli aperti nelle Marche, allerta gialla della Protezione Civile: mare mosso e pioggia in arrivo

Ombrelli aperti nelle Marche, allerta gialla della Protezione Civile: mare mosso e pioggia in arrivo

Arriva la pioggia nelle Marche e, per tutta la giornata di giovedì 29 febbraio, la Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla idrogeologica valevole sull'intero territorio regionale. "Le precipitazioni saranno deboli e continue, maggiormente persistenti nel settore meridionale della regione - si legge nel bollettino meteo -. La ventilazione proveniente dai quadranti orientali sarà di brezza tesa o moderata. Il mare di conseguenza sarà mosso o localmente molto mosso". Temperature minime in lieve aumento (10 gradi a Macerata) e massime in diminuzione (13 gradi a Macerata). Una circolazione ciclonica con minimo sul basso Tirreno, infatti, trasporterà masse d'aria più calda e umida sulle Marche. Meteo previsto, comunque, in miglioramento per il fine settimana.   

28/02/2024 17:30
Treia, post sisma: partiti i lavori al convento del Santissimo Crocifisso. Sette milioni di euro d'intervento

Treia, post sisma: partiti i lavori al convento del Santissimo Crocifisso. Sette milioni di euro d'intervento

È partito il cantiere del santuario del Santissimo Crocifisso, a Treia, per il quale è previsto un intervento, già finanziato, dell’importo di quasi 7 milioni di euro. L’edificio, dichiarato d’interesse culturale, è rimasto gravemente danneggiato e reso inagibile dal terremoto del 2016. Oltre ad avere una grande rilevanza da un punto di vista storico, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità treiese e il territorio.  L’intero complesso è costituito dal santuario del Santissimo Crocifisso e dal convento dei frati francescani col campanile; saranno effettuati lavori di restauro, risanamento conservativo con miglioramento sismico nonché per il superamento delle barriere architettoniche. Felice di annunciare questa importante novità il sindaco Franco Capponi: «Per noi si tratta di un intervento importantissimo che riguarda un territorio intero visto che il santuario francescano è frequentato da tanti fedeli anche di altri Comuni. La chiesa del convento nel 2017 è stata ricostruita con una struttura temporanea in legno – ha spiegato - È stato un piccolo miracolo realizzato in tre mesi, quando si era ancora in piena emergenza. Sapere che i lavori di ricostruzione sono partiti e ci restituiranno il Santissimo Crocifisso nella sua originaria bellezza rappresenta davvero una fantastica notizia».

28/02/2024 13:10
Quanto costa il successo su OnlyFans? Marco Marozzi di Miss Agency: "Ve lo racconto io"

Quanto costa il successo su OnlyFans? Marco Marozzi di Miss Agency: "Ve lo racconto io"

Il digitale ha trasformato profondamente le nostre vite, lasciandoci immersi in un mare di informazioni e opportunità da esplorare. Una situazione accentuatasi in maniera particolare durante la pandemia, quando il web è stato lo strumento principale con cui assottigliare le distanze e mantenere i contatti con le altre persone. Fra le varie piattaforme che hanno riscontrato successo durante e dopo il lockdown c’è sicuramente OnlyFans, social media che consente agli utenti di pubblicare contenuti esclusivi, molti di natura sessuale, in cambio di un abbonamento a pagamento da parte dei loro fruitori. La piattaforma è diventata popolare tra creatori di contenuti, artisti, modelli e tutti coloro che desiderano monetizzare il loro lavoro attraverso un abbonamento diretto. Il grande successo di OnlyFans ha creato effetti anche sul mondo dei night club, specialmente durante la pandemia di Covid-19. Le restrizioni sull'apertura e sulle attività sociali hanno inevitabilmente colpito questo settore. Molte persone che lavoravano nei night club, come ragazze immagine, ballerini e spogliarellisti, hanno così trovato in OnlyFans un'opportunità per continuare a guadagnare denaro in modo alternativo. Tuttavia, ciò ha anche portato a una competizione online più intensa con conseguenze sia positive che negative per l'industria dei nightclub. Abbiamo parlato proprio dell’impatto che questo tipo di piattaforme ha avuto sul mondo dei night club con Marco Marozzi, fondatore e organizzatore eventi di Miss Agency. Miss Agency è un’agenzia di riferimento in Italia per tutte quelle ragazze che vogliono valorizzare la propria immagine lavorando nei locali notturni, come night club, sexy disco, piano bar, lap dance e discoteche. L’obiettivo di Marco è quello di rendere più onesto e pulito questo settore, aiutando e tutelando le ragazze in un ambiente sempre più minacciato da pericoli, soprattutto online. “Oggi una ragazza alla prima esperienza che si affaccia sul mondo del digitale va in contro a mille trappole. In questo ambiente, quando ci sono di mezzo i soldi e le donne, le persone sono disposte a tutto”, spiega Marozzi. Fatta questa premessa, abbiamo chiesto a Marco quali effetti, a suo modo di vedere, abbia avuto OnlyFans sul mondo dei night club. Ecco cosa ne pensa: “Sempre meno ragazze in Italia scelgono di venire a lavorare nei night club, proprio perché preferiscono mettersi in proprio. Ormai, soprattutto per le più giovani, il sesso è diventato uno strumento per arrivare subito a raggiungere i propri obiettivi economici. Le ragazze della fascia che va dai 18 ai 24 anni, vedendo magari la sorella, la cugina, l’amica più grande che guadagnano subito, pensano di fare la stessa cosa. È facile allora cadere in annunci trappola e ritrovarsi in situazioni pericolose”. Parlando appunto di pericoli, Marco ci spiega come su queste piattaforme le ragazze sono facilmente adescabili da personaggi poco raccomandati, che fanno grandi promesse e raramente le mantengono.  “Sul web sono presenti molti impresari che lavorano nell’illegalità: senza un volto, senza partita IVA, che non pagano le tasse, mettono annunci su internet e spesso le ragazze cadono nella trappola. Trovano così locali squallidi, case sporche, e molte volte il trattamento economico che ricevono non corrisponde a quello stabilito. Molte di queste ragazze arrivano comunque ad accettare queste proposte, per via della situazione disperata da cui provengono. La mia agenzia invece garantisce innanzitutto trasparenza. Sul mio sito c’è il mio nome, la mia foto, nonché la partita iva e la visura camerale che certifica la piena regolarità. Affidandosi ad un’agenzia come la mia, le ragazze hanno la certezza di avere un referente a cui rivolgersi per ogni eventualità, oltre alla possibilità di sentire il parere di altre ragazze che sono già inserite nel settore e che magari all’inizio si trovavano nella loro stessa situazione. In più, aspetto da non sottovalutare, se un locale non ti paga, lo fa l’agenzia". Marco ci spiega come anche lui ha avuto a che fare con molte ragazze provenienti da contesti sociali disastrosi, ma grazie al lavoro si sono riscattate e hanno iniziato una nuova vita. “Dopo la pandemia la maggior parte delle ragazze che decide di contattarci sono quelle che hanno bisogno di un alloggio. Parliamo di ragazze che hanno avuto problemi di droga, alcol, che scappano per vari motivi dalla famiglia, dalle comunità. Sono tutte ragazze che avevano grosse problematiche. Un gestore di night oggi deve essere per loro un padre prima che un titolare. Ci sono ragazze che non avevano mai messo un rossetto o indossato dei tacchi nella loro vita. Sono partite da zero, poi col tempo e con l’esperienza hanno acquisito sicurezza e sono rinate”. Parlando appunto di pericoli, Marozzi ci conferma come su queste piattaforme anche la privacy dei loro utenti è sempre più a rischio: “Le ragazze che iniziano a postare contenuti su Onlyfans non sanno che un domani non potranno eliminare quegli stessi contenuti, che continueranno invece a circolare sul web. Il successo che possono garantire queste piattaforme è a breve termine, mentre i contenuti che vengono pubblicati poi rimangono a vita”. Ma siamo poi così tanto sicuri che guadagnare con OnlyFans sia così semplice? Come spiegato dal nostro interlocutore, la concorrenza sul noto social media si è inasprita notevolmente e per avere successo c’è bisogno di pubblicare contenuti sempre più hot. "Oggi su Onlyfans c’è molta più concorrenza rispetto a qualche anno fa. Questo ovviamente provoca un guadagno minore. In più, lo stesso algoritmo di Onlyfans ha cambiato il suo modo di filtrare i contenuti, dando sempre maggiore precedenza a quelli più hot. Se vuoi guadagnare devi letteralmente mettere la faccia su queste piattaforme. Se prima bastava pubblicare una foto con un vestitino sexy, oggi gli utenti non si accontentano più e cercano un’esposizione sempre maggiore. Per questa serie di motivi molte ragazze che avevano abbandonato il mondo dei night club stanno iniziando a tornarci”. Se invece una ragazza che lavora per la sua agenzia decidesse di aprire un account Onlyfans? Ecco la risposta del titolare di Miss Agency: “Non sono nessuno per giudicare la vita privata di una ragazza. Io mi occupo della sicurezza delle ragazze all’interno del locale, garantendole un posto di lavoro serio, contrattualizzato e sicuro. Poi fuori dal lavoro sono libere di fare quello che vogliono”. Per concludere, abbiamo chiesto a Marco Marozzi cosa pensa di coloro che nutrono pregiudizi nei confronti della figura della ragazza immagine. La sua risposta: “Ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero. Rimane il fatto che parliamo di un lavoro contrattualizzato e sappiamo che in Italia dove c’è un contratto non c’è prostituzione. È chiaro che, se una ragazza si affida a persone e locali sbagliati, può andare incontro a seri pericoli. Ci sono ragazze che scelgono di fare questo lavoro per mantenersi gli studi o per aiutare le proprie famiglie. Quello della ragazza immagine è un lavoro che si fa, appunto, sfruttando la propria immagine, oltre che la propria personalità”.

28/02/2024 11:00
"Salviamo Belforte", i cittadini si mobilitano contro l'antenna 5G in via San Giorgio

"Salviamo Belforte", i cittadini si mobilitano contro l'antenna 5G in via San Giorgio

I cittadini di Belforte del Chienti si schierano contro la realizzazione in un terreno privato di un'antenna di oltre 30 metri per la tecnologia 5G. Lo scorso venerdì si è svolta un'assemblea pubblica convocata dal comitato "Salviamo Belforte" dall'inquinamento, tornato a mobilitarsi dopo diversi anni dalla sua ultima battaglia contro l'elettrodotto.  "L'avvio dei lavori potrebbe essere immediato considerato che lo Sportello Unico per le Attività Produttive dell'Unione Montana Monti Azzurri, ha rilasciato l'autorizzazione, pur con il parere contrario dell'ufficio tecnico del Comune di Belforte del Chienti", spiegano i componenti del comitato che definiscono la realizzazione dell'antenna in via San Giorgio "un brutto colpo per un paese come Belforte che già risulta oltraggiato da innumerevoli infrastrutture (centrale elettrica, elettrodotti, superstrada) e che da tempo sta lottando contro un caso di inquinamento atmosferico già conosciuto ad enti e autorità del luogo".  "Unico intento del comitato è quello di informare la popolazione e di intraprendere azioni concrete a difesa del proprio paese e di chi lo abita - spiegano i suoi membri -. Ad oggi ci stiamo occupando di inquinamento elettromagnetico ed inquinamento atmosferico". Durante l'assemblea pubblica del 23 febbraio scorso, infatti, si è parlato dei principali rischi dell'elettromagnetismo e sono state illustrate le future azioni che il comitato compirà per bloccare l'installazione dell'antenna, tra le quali l'avvio di una raccolta firme e un probabile ricorso al Tar contro l'autorizzazione rilasciata.      

27/02/2024 12:40
Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Nell’ultima riunione di venerdì 23 febbraio, la Giunta comunale ha confermato, anche per l’anno in corso, l’organizzazione del nuovo ciclo di lezioni di ginnastica medica con l’utilizzazione delle tecniche della tradizione cinese, rivolti in maniera gratuita a persone che abbiano superato i 55 anni. L’iniziativa si avvale della consulenza del dottor Lucio Sotte, stimato specialista in Medicina tradizionale cinese, che da oltre 25 anni collabora con i Servizi sociali del Comune per questo progetto dedicato alla salute e alla socializzazione di persone anche anziane. Non cambia il format, saranno due gli incontri settimanali di gruppo tenuti dalla terapista istruttrice Fernanda Biondi, della durata di un'ora ciascuno, nella zona sud e nord della città, precisamente nella palestra Risorgimento e nel centro civico del quartiere di Fontespina. Il primo periodo di frequenza va dal 19 marzo al 31 maggio e il secondo dal 10 settembre al 29 novembre per un totale complessivo di 90 ore. “L’Amministrazione comunale conferma i corsi di ginnastica cinese, un lavoro che ha alle spalle una lunga tradizione nella nostra città” - ha dichiarato il vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, annunciando una novità. “In considerazione delle tante richieste pervenute in questi anni agli sportelli e dei benefici sulla salute che derivano anche da una buona pratica sportiva amatoriale, stiamo valutando di avviare un altro progetto benessere, che raggiungerà le altre zone della città finora non raggiunte dal servizio, in modo da incentivare e facilitare la frequenza alle lezioni”. Nei prossimi giorni saranno illustrate le modalità per l’iscrizione gratuita.

26/02/2024 17:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.