Attualità

Macerata, Museo della Scuola: un laboratorio per scoprire le tradizioni del passato

Macerata, Museo della Scuola: un laboratorio per scoprire le tradizioni del passato

Sabato 3 febbraio, alle 17, presso il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, si terrà la presentazione del libro “Sani e liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII – XX)” (Giaconi Editore) di Silvia Alessandrini Calisti. Non sarà la classica presentazione: lo staff museale, infatti, allestirà una mostra-laboratorio, per grandi e bambini, ispirata alle pagine del libro. L’accurata ricerca delle fonti, le interviste e i racconti su credenze e superstizioni relative alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche diventeranno un percorso interattivo alla scoperta del passato. Nel museo saranno allestite diverse postazioni per scoprire – e sperimentare – gesti e usanze quasi del tutto svaniti. Per alcuni sarà un risveglio dei ricordi, per altri un momento di grande stupore. Silvia Alessandrini Calisti, fondatrice del blog mammemarchigiane.it, accompagnerà il percorso con il racconto di quanto ha raccolto nel suo libro e i partecipanti potranno provare le fasciature, immergere nell’acqua gli “ingredienti” del primo bagnetto e scoprire il rito legato alla Madonna del Latte. Prenotazione necessaria al 391 7145274. Prezzo: 3 euro a persona (è compreso l'ingresso al museo). Info: www.museodellascuola.unimc.it , museodellascuola@unimc.it .

01/02/2018 16:17
Nuova scuola a San Severino, l'Associazione 108 chiede un'assemblea pubblica

Nuova scuola a San Severino, l'Associazione 108 chiede un'assemblea pubblica

L’Associazione 108 – Una Scuola per la Vita tiene a precisare che intende sottrarsi alle polemiche scoppiate negli ultimi giorni circa la collocazione della nuova scuola primaria di San Severino Marche. “Gli amministratori dovrebbero trovare un terreno abbastanza ampio e adeguato da creare un polo scolastico che possa, con il tempo, ospitare anche gli alunni della secondaria di primo grado, le medie per intenderci, poiché l’attuale edificio che la ospita, cioè la sede centrale dell’istituto comprensivo Padre Tacchi Venturi, lo ricordo, ha un indice di vulnerabilità pari a 0,60”, spiega Cristina Carboni, presidente dell’Associazione, che continua precisando: “La Corte di Cassazione, in una recente sentenza ha ribadito che per le scuole occorrerebbe invece un indice pari a 1… Cerchiamo dunque di essere lungimiranti!” Sottolinea la combattiva mamma settempedana: “Non vogliamo disquisire sul “dove”, le proposte infatti potrebbero essere potenzialmente infinite, tuttavia i nostri amministratori dovrebbero chiarire i motivi della loro scelta in un’ottica di condivisione, trasparenza e responsabilità visto che per la sua realizzazione sono stati stanziati fondi pubblici per una cifra quantomeno ragguardevole. Per quanto ci riguarda, tenuto conto della fiducia accordataci da cittadini di tutta Italia, che attraverso le donazioni hanno dimostrato un affetto profondo per la nostra causa, ci siamo sentiti obbligati, già nel mese di dicembre, a chiedere informazioni precise e in maniera ufficiale al vice commissario delegato per gli interventi di ricostruzione post sisma, al direttore ufficio speciale ricostruzione post sisma, dirigente ufficio speciale ricostruzione post sisma e sindaco di San Severino Marche circa lo stato di avanzamento dei lavori, i fondi ed i tempi per la realizzazione della scuola provvisoria, dell’Itis e del nuovo polo, informazioni per le quali ancora attendiamo risposta”. Sottolinea Carboni: “Ci rendiamo disponibili qualora l’amministrazione comunale volesse, e ci auguriamo sia così, a prestare la nostra opera di mediatori in un’eventuale assemblea pubblica al fine di garantire una serena discussione sull’argomento, scevra di qualsiasi strumentalizzazione e tesa al benessere dei bambini della nostra città”.

01/02/2018 16:11
Tolentino, si gioca a scacchi all’I.C. Don Bosco

Tolentino, si gioca a scacchi all’I.C. Don Bosco

Anche quest’anno l’I.C. Don Bosco di Tolentino propone il Progetto Scacchi ai bambini delle Scuole Primarie Bezzi, Don Bosco e Grandi dalla classe prima alla quinta. In collaborazione con l’A.S.D.  “Scacchi la Torre  Smeducci” di San Severino Marche i bambini, in orario extrascolastico e con un piccolo contributo, hanno la possibilità di partecipare alle lezioni di scacchi nei tre Plessi dell’Istituto seguiti dagli Istruttori Federali Alice Dominici, Valerio Beni e Marco Pelagalli. I piccoli delle classi prime e seconde interagiscono con la scacchiera gigante e loro stessi sono i protagonisti del gioco, mentre i bambini delle classi terze, quarte e quinte si sfidano a coppie cercando di trovare la strategia migliore per battere l’avversario. Il gioco degli scacchi, caratterizzato da grande coinvolgimento intellettivo e dalla bellezza della Scacchiera e dei vari Pezzi, è molto coinvolgente ed entusiasmante, considerando anche la notevole validità di questa disciplina sportiva che sviluppa nei bambini attenzione, concentrazione, logica e socializzazione. Dal prossimo anno scolastico l’Istituto conta di aderire al Progetto Nazionale di scacchi “SPED” della durata di tre anni, che coinvolgerà le classi prime e terze della Scuola Primaria e le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado. Vista la grande partecipazione dei bambini, che da tre anni si avvalgono di questa  bellissima opportunità ed appurata la valenza del progetto, la scuola continuerà a proporre il gioco degli Scacchi anche per i prossimi anni scolastici.    

01/02/2018 16:03
Macerata, l'amministrazione incontra i cittadini nei quartieri Rione Marche, Vergini e Panfilo

Macerata, l'amministrazione incontra i cittadini nei quartieri Rione Marche, Vergini e Panfilo

L’Amministrazione comunale  incontra i cittadini, tre appuntamenti nei quartieri Rione Marche, Vergini e Panfilo. Una serie di incontri, organizzata dall’Amministrazione comunale di Macerata, con alcuni quartieri per stabilire un dialogo costruttivo con la cittadinanza e toccare, con mano, quelle che sono le esigenze maggiormente avvertite dai residenti delle zone in cui si svolgerà, con un focus specifico legato alla problematica della mobilità.  Gli incontri, ai quali parteciperanno il sindaco Romano Carancini e la Giunta, saranno aperti a tutta la cittadinanza si terranno secondo un calendario prestabilito che prevede il primo appuntamento fissato per mercoledì 7 febbraio al Centro sociale di Rione Marche, il secondo martedì 20 febbraio nella sede dell’associazione Idea 88 in via Panfilo e infine il terzo incontro è per giovedì 22 febbraio al Centro sociale Acli in via Galasso da Carpi nel quartiere Vergini. I tre incontri  inizieranno alle ore  21.15. 

01/02/2018 14:16
Consiglio Regionale, approvate le tipologie delle strutture e dei servizi sanitari e socio-sanitari    

Consiglio Regionale, approvate le tipologie delle strutture e dei servizi sanitari e socio-sanitari   

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Luca Marconi, Consigliere Regionale Popolari Marche - Unione di Centro  "Il Consiglio Regionale di mercoledì ha approvato l’atto amministrativo che definisce la tipologia delle strutture socio-sanitarie. Salta all’occhio il numero impressionante delle strutture previste, pari a ben 119 tipologie così ripartite: ·      Assistenza ospedaliera 20 ·      Assistenza specialistica ambulatoriale  25 ·      Anziani/fragilità   10 ·      Disabili       17 ·      Dipendenze patologiche  6 ·      Adulti         16 ·      Minorenni   10 ·      Altre  5 Questa riflessione s’impone in due direzioni: la prima la complessità di un sistema che da risposte tecnicamente, socialmente e umanamente sempre più appropriate per i singoli casi da curare; la seconda è il grande investimento economico che comporta una spesa esorbitante e giustifica in pieno l’impegno della Regione di 2 miliardi e 900 mila euro per il sociosanitario. Ci saranno ancora disfunzioni e cattivi utilizzi di personale, tutto è migliorabile. Ma resta il fatto che abbiamo nella Regione un sistema sofisticato e collaudato di assistenza che mira a dare risposte ad ogni più piccola e personale esigenza. Di questo dovremo prenderne tutti consapevolezza con un pizzico di sano orgoglio regionalista, anche quelle forze di minoranza che a volte, esagerando i toni, danno l’impressione che la Regione sia allo sbando in materia sanitaria puntando il dito su una piccola difficoltà e dimenticando le centinaia e centinaia di interventi positivi e le decine di migliaia di marchigiani che ogni giorno vengono curati con competenza e umanità presso ospedali e centri sociosanitari. Infine mi piace sottolineare la nuova definizione del tormentato “ospedale di comunità” che prevede al suo interno medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici dipendenti Asur e medici convenzionati. La presenza dei medici dipendenti formalmente consacrata con un atto amministrativo del Consiglio segna un passaggio importante per il mantenimento dei Punti di Primo Intervento dove questi sono ancora attivi. Infatti durante le ore diurne i medici internisti sono a disposizione per l’emergenza, esattamente come nel passato.  Con un mio intervento in commissione ho potuto emendare il testo, con l’accordo unanime, dove la proposta originaria prevedeva un limite poco comprensibile di 15/20 posti letto negli ospedali di comunità. Ora questo limite non c’è più e quindi l’ospedale di comunità sarà dimensionato alla bisogna secondo le esigenze della popolazione e le possibilità organizzative dell’Azienda Sanitaria. Anche a questo riguardo mi permetto un’ultima considerazione: dire che il presidente Luca Ceriscioli, competente per la materia sanitaria, sia sordo e cieco di fronte alle richieste delle comunità locali e alle proposte di modifica degli stessi consiglieri suona ridicolo e decisamente fazioso. Ovviamente c’è un limite imposto da leggi nazionali che neanche la Giunta regionale più disponibile può superare; dentro questi limiti, però, tentare organizzazioni autonome è quello che stiamo facendo con un discreto successo nell’immediato e, mi auguro, anche nel futuro".

01/02/2018 11:59
Treia, Alessandro Tartarelli riconfermato sindaco del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

Treia, Alessandro Tartarelli riconfermato sindaco del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

Mercoledì 31 gennaio, alle ore 18, si è svolto il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (C.C.R.R.) dell’Istituto comprensivo “E. Paladini”, presso l’Aula Didattica Multimediale del Museo Archeologico di Treia.  Durante la seduta è avvenuta la proclamazione dei risultati e degli eletti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, a cui è seguito il giuramento davanti al sindaco Franco Capponi del Sindaco del C.C.R.R. Alessandro Tartarelli della classe IIB (secondaria di I° grado plesso di Treia), che è stato riconfermato nella carica. Andrea Carnevali della classe IIF (secondaria di I° grado plesso di Passo di Treia) è stato nominato Vicesindaco e Sara Bartolini della classe IIIA (secondaria di I° grado plesso di Treia) è stata eletta segretario.  Il consiglio sarà invece costituito da: Massei Alessandra, Veres Emanuele Antonio, Poloni Serena, Baldassarre Marco, Gasparrini Lucia (secondaria Treia), Velestrini Cristian, Compagnoni Filippo, Raponi Sofia (secondaria Passo di Treia), Orazi Matteo e Serafini Alessandro (primaria Treia), Monaco Sara (primaria Passo di Treia), PottettI Aurora (secondaria Chiesanuova). Ha partecipato alla cerimonia l’intera Giunta Comunale e il Segretario Benedetto Perroni. A tutti gli eletti gli auguri di buon lavoro dall’Amministrazione Comunale di Treia.  

01/02/2018 11:15
Recanati, al via il corso di scacchi per bambini, ragazzi e adulti organizzato da Iris

Recanati, al via il corso di scacchi per bambini, ragazzi e adulti organizzato da Iris

Recanati, città di poeti, tenori, artisti e…scacchisti! A pochi giorni dalla nascita del Circolo Scacchi Recanati, infatti, è pronto ai nastri di partenza il corso organizzato dall’Associazione culturale Iris in collaborazione con il prof. Ing. Vincenzo Bondanese, istruttore di I livello base della FSI.  Il percorso, rivolto a bambini, ragazzi e adulti, avrà inizio lunedì 12 febbraio, con una lezione di prova gratuita e poi si articolerà nelle seguenti date: 19 e 26 febbraio, 5, 12, 19 e 27 marzo, 4, 6 e 9 aprile. Tutte le lezioni si svolgeranno presso il Circolo ricreativo “B. Gigli” di Castelnuovo a Recanati a partire dalle ore 17 e si diversificheranno secondo i diversi livelli di preparazione. Oltre al livello base e intermedio, la novità che interesserà il corso di quest’anno riguarderà i più piccoli. Verrà introdotto, infatti, un percorso propedeutico di apprendimento ludico motorio agli scacchi con lezioni specifiche di giocomotricità su scacchiera gigante. Questa nuova attività, introdotta quest’anno nell’associazione Iris e promossa dal neonato Circolo, segue la metodologia del progetto Castle, ideato per la prima volta dalla società sportiva Alfiere Bianco e proposto a Recanati dall’istruttore FSI (Federazione Scacchistica Italiana) Vincenzo Bondanese del Circolo Scacchi Recanati. Questo metodo persegue l’intento di rendere i bambini costantemente protagonisti e progressivamente consapevoli delle proprie competenze senso-motorie, attraverso il gioco e l’uso di un’intelligenza attiva. La scacchiera diviene uno spazio privilegiato e protetto, dove l’esperienza e l’apprendimento del gioco degli scacchi diventa una “magia”, un ambiente tra realtà ed immaginazione, in cui, miscelando gioco e consapevolezza nel rispetto per sé e per l’altro, si giunge a conoscere se stessi entrando in relazione con gli altri in modo leale, responsabile e cooperativo. Senza dubbio, gli obiettivi che verranno raggiunti riguarderanno la concentrazione, la posizione nel luogo e nello spazio, l’autocontrollo, l’acquisizione di sicurezza nel rispetto delle regole, l’ideazione di strategie e non ultima la collaborazione con i compagni di squadra. A riprova dell’importanza che il gioco degli scacchi assume in tutte le diverse fasce d’età, è possibile valutare come anche nei livelli per principianti ed intermedi il ragazzo e l’adulto possano sviluppare l’intelligenza, allenare la mente, migliorare il rendimento scolastico intervenendo anche sul comportamento sociale. Dal 12 febbraio dunque, coloro che vorranno approcciare questo gioco potranno farlo e potranno già effettuare un prima scelta, consigliati dall’istruttore Bondanese, sul livello da seguire: il livello principiante è adatto per chi, non avendo mai giocato a scacchi, vuole avvicinarsi a questa “nobile arte” ed apprendere i fondamenti del gioco; mentre il livello intermedio è adatto a chi, già conoscendone i fondamenti, vuole approfondirne la strategia e le regole di gioco. Per partecipare alla lezione prova gratuita di lunedì 12 febbraio, si dovrà prenotare entro giovedì 8 febbraio chiamando i numeri 339 3798213 (dopo le ore 15) e 328 0003742 oppure scrivendo alla mail associazioneculturaleiris@gmail.com o inviando un messaggio sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale Iris dove, nel corso del progetto, verrà archiviato anche il materiale delle lezioni. Nei giorni subito successivi, gli interessati verranno ricontattati per fissare l’orario della lezione in base ai gruppi che si formeranno per questo primo incontro.     

01/02/2018 10:22
Treia e Firenze, un gemellaggio tra il gioco del pallone con il bracciale e il calcio storico fiorentino

Treia e Firenze, un gemellaggio tra il gioco del pallone con il bracciale e il calcio storico fiorentino

Il 24 maggio del 2017 a Palazzo Vecchio hanno siglato un accordo tra le due Città e tra i due giochi tradizionali che le contraddistinguono, il gioco del pallone con il bracciale e il calcio storico fiorentino, una bella occasione per far incontrare due giochi coevi, basati entrambi sui presupposti del gioco con la palla e della sfida tra quartieri, ma anche per far riemergere la palla al bracciale che ha una tradizione nella nostra città e che sta provando a rinascere grazie all’impegno del Club sportivo. A questo, si è aggiunto il dono dei nuovi palloni fatti a mano per le partite del Calcio storico che sostituirono quelli da calcio pitturati finora utilizzati; infatti, grazie alla passione e all’impegno degli artigiani di Treia, Firenze ha avuto dei nuovi palloni per le partite del Torneo; il pallone è stato realizzato artigianalmente con tecniche e materiali utilizzati nel rinascimento, cucito a mano e riferito a palle o palloni utilizzati in giochi di sferistica documentati e referenziati. Lo sferisterio di Firenze è stato la location dell’incontro tenutosi nella giornata di ieri (mercoledì 31) per proseguire la collaborazione tra le due realtà; hanno partecipato l’assessore allo Sport David Buschittari e il Presidente dell’Ente Disfida del Bracciale di Treia Giorgio Bartolacci , il Direttore del Corteo del Calcio Storico fiorentino Filippo Giovannelli, il Presidente dell’Associazione Nazionale Gioco Pallone col Bracciale Valter Romagnoli e i rappresentanti del Club Sportivo Firenze. Tra gli argomenti trattati, l’organizzazione, dopo il successo dell’anno passato, del Trofeo Gino “Ginetto” Brachetti, che vedrà impegnati i quattro quartieri fiorentini Azzurri, Rossi, Bianchi e Verdi con i giocatori dell’Asd Carlo Didimi di Treia in campo allo Sferisterio delle Cascine di Firenze; la partecipazione di una delegazione del corteo del calcio storico alla 40^ Disfida del Bracciale di Treia e l’adesione dell’Ente Disfida di Treia alla SGRS (Stati Generali della Rievocazione Storica), nata per migliorare il livello storico, tecnico, organizzativo dei gruppi di rievocazione d’Italia. Gli Stati Generali della Rievocazione Storica sono un vero e proprio progetto, volto a recepire le esigenze di tutti gli attori di questa grande tradizione di cultura, di folklore e di spettacolo, fino ad assumere oggi un rilievo ancor maggiore, in considerazione delle nuove sfide che le realtà storiche nazionali si trovano ad affrontare. Fare una sintesi di tutte le maggiori problematiche riscontrate e far confluire in un unico contenitore le soluzioni. Gli Stati Generali della Rievocazione Storica sono, inoltre, un confronto tra le istituzioni; le istituzioni delle Regioni che hanno legiferato in materia di rievocazione storica, finalizzato al confronto tra le diverse realtà ed a spostare il piano di discussione a livello nazionale, al fine di arrivare ad una regolamentazione unitaria ed al riconoscimento degli aspetti culturali, sociali e turistici della rievocazioni storiche. Sono un confronto tra le Associazioni di rievocazione e ricostruzione storica: finalizzato a promuovere azioni comuni di valorizzazione delle associazioni ed incoraggiare lo sviluppo di rete. Treia e Firenze continuano quindi la loro collaborazione, tra tradizione, sport e storia mentre l’associazione nazionale del bracciale riprenderà la sua attività a fine febbraio con la predisposizione del calendario dei campionati nazionali 2018.       

01/02/2018 09:22
“Controllo del vicinato”: firmato il protocollo tra Castelraimondo e Prefettura di Macerata

“Controllo del vicinato”: firmato il protocollo tra Castelraimondo e Prefettura di Macerata

Firmato oggi, presso il Palazzo del Governo, il protocollo tra Prefettura di Macerata e Comune di Castelraimondo finalizzato alla promozione, anche nel territorio di questo Comune, del progetto di sicurezza partecipata denominato “Controllo del Vicinato”. “Si tratta dell’11esimo comune della provincia che aderisce all'iniziativa promossa dalla Prefettura - ha ricordato il Prefetto in occasione della firma - Si tratta di un importante traguardo perchè il controllo del vicinato garantisce un monitoraggio del territorio che va ad integrare il sistema di videosorveglianza già peraltro presente a Castelraimondo, in una complessiva strategia di controllo dei centri abitati che va ad integrare il tradizionale controllo coordinato  del territorio realizzato dalle forze dell’ordine.   La sicurezza dipende anche dai cittadini e non può essere esclusivamente delegata alle forze dell’ordine, ha aggiunto il sindaco di Castelraimondo e per questo il comune ha ritenuto di sostenere questo progetto e si propone di promuovere incontri con la cittadinanza finalizzati a diffondere la cultura della sicurezza passiva.   Erano presenti all’atto della firma il Questore di Macerata ed i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

01/02/2018 09:19
Sisma, effettuato da Delrio il sopralluogo ai cantieri Anas

Sisma, effettuato da Delrio il sopralluogo ai cantieri Anas

 "Il Governo continuerà ad avere la massima attenzione alle aree colpite dal sisma come ha fatto finora e il lavoro fin qui svolto sarà proseguito anche da chi verrà dopo di noi". Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio, al termine del sopralluogo ai cantieri Anas sulle zone terremotate di Marche, Umbria e Lazio.     "Fino a quando questo Governo sarà in carica - ha aggiunto - continueremo a lavorare e a monitorare costantemente i cantieri in opera assieme alle comunità locali e quindi non ci sarà alcuna discontinuità". "L'Italia è un grande Paese - ha concluso Delrio - e sono convinto che tutti i partiti debbano avere a cuore l'interesse nazionale più che l'interesse proprio". Il ministro ha anche evidenziato che "tutti insieme si riuscirà a uscire fuori dalle difficoltà e sapremo vincere la sfida della ricostruzione".    Fonte Ansa

31/01/2018 18:22
A San Ginesio spostata la tensostruttura-chiesa per far spazio al cantiere per la nuova scuola

A San Ginesio spostata la tensostruttura-chiesa per far spazio al cantiere per la nuova scuola

In poco più di 24 ore hanno smontato e rimontato la tensostruttura-chiesa che, dal sisma del 30 ottobre, rappresenta il luogo di culto di riferimento per tutta la popolazione sanginesina, per lasciare il posto al cantiere per la costruzione della nuova scuola in partenza nei prossimi giorni. I volontari della Protezione civile di San Ginesio, con l’aiuto solidale dei volontari della Protezione civile regionale e dei rappresentanti del Capi del Ministero dell’interno, hanno spostato la chiesa a Largo Sorrentini, a poca distanza da piazza A. Gentili e dai giardini del Colle Ascarano, in attesa della nuova chiesa di legno che verrà costruita grazie alla Caritas a partire dal 15 febbraio. “Ringrazio di cuore tutto i volontari che ci hanno donato, come sempre, impegno, lavoro e vicinanza - ha commentato il vicesindaco, Eraldo Riccucci- Queste nuove strutture, e i cantieri che stanno per iniziare, sono tutti segnali importantissimi per la nostra comunità”.

31/01/2018 17:53
Rimandati gli incontri con Glf Turbine e Gi&E Spa Unipersonale, Fiom Cgil: "Di rinvio in rinvio"

Rimandati gli incontri con Glf Turbine e Gi&E Spa Unipersonale, Fiom Cgil: "Di rinvio in rinvio"

Dalla sezione provinciale Fiom Cgil di Macerata riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in merito al rinvio degli incontri con la Glf Turbine Srl e la Gi&E Spa Unipersonale. La Glf Turbine Srl e la Gi&E Spa Unipersonale rinviano entrambi gli appuntamenti istituzionali, fissati per  Il 31 Gennaio con la Regione Marche e il primo febbraio con Il Ministero Delle Attività Produttive. Gli incontri  erano stati stabiliti già alla data del 22 Gennaio e solo nella tarda giornata di ieri le aziende hanno chiesto un rinvio a data da destinarsi.  Il tavolo istituzionale è da noi ritenuto fondamentale per le future discussioni che portino a degli impegni concreti nei confronti dei lavoratori e per la continuazione delle attività produttive di tutto il gruppo.   Valutiamo grave tale comportamento in quanto in questa fase delicata di riorganizzazione dell'assetto societario ci si aspettava una maggiore responsabilità. Ricordiamo che siamo in attesa di un piano industriale di gruppo dall'ottobre 2017, quindi pretendiamo che il nuovo appuntamento già fissato per il 14 febbraio al Ministero non sia un'ulteriore fase interlocutoria e un continuo rimando per non affrontare tutte le problematiche che da tempo ci trasciniamo. E’ in gioco il futuro di tutto il Gruppo che oltre a comprendere lo stabilimento di Porto Recanati coinvolge anche quello di Matelica e Sassoferrato, per un totale di circa 350 famiglie. Nell'attesa della convocazione della Regione Marche rimane aperto lo stato di agitazione.Si valuteranno con i lavoratori le future iniziative Fim, Fiom, Uilm provinciali e Rsu Stabilimento.        

31/01/2018 17:07
Macerata, la Giunta approva in via definitiva il piano di recupero del centro storico

Macerata, la Giunta approva in via definitiva il piano di recupero del centro storico

Si chiude oggi, mercoledì 31 gennaio, con l’approvazione definitiva da parte della Giunta Comunale, l’iter procedurale per la riapprovazione del Piano di Recupero del Centro Storico di Macerata, lo strumento attuativo che definisce tutti gli aspetti urbanistici dell’abitato ricompreso all’interno delle mura urbane e che, come è noto, consentirà l’operazione di trasformazione dei locali ex-Upim della Galleria del Commercio in aule e spazi universitari.  La delibera approvata contiene il parere dell’Amministrazione comunale sulle osservazioni presentate, come prevede la normativa, entro i 60 giorni dalla pubblicazione del piano attuativo, ratificato a sua volta dall’Esecutivo nell’ottobre scorso. Una prima osservazione, contenente precisazioni tecniche, è stata presentata dalla Provincia di Macerata ed è stata accolta perfezionando l’atto. La seconda, avanzata da un privato cittadino, è stata respinta in quanto contenente considerazioni non pertinenti al piano attuativo in sé ma inerenti all’operazione prevista dall’Università sui locali ex Upim.

31/01/2018 16:27
Da Kabul a Camerino: grande partenza per il progetto a sostegno dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”

Da Kabul a Camerino: grande partenza per il progetto a sostegno dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”

“Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Arezzo assieme all’Associazione UnAltroPremio – Festiv’Art 2.0 per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione dell'Istituto musicale “Nelio Biondi” di Camerino, è partita alla grande. Sabato 27 gennaio il M° Vincenzo Correnti, direttore dell’Istituto Biondi, ha partecipato alla prima Charter Night del Lions Club Arezzo Chimera e in tale occasione gli è stato consegnato un assegno di 2.375 euro, che si aggiungono ai 2.080 euro ad oggi già riscossi dallo stesso Club attraverso la vendita dei biglietti per il concerto del 4 febbraio, che vede protagonista Rita Cucé. I 22 soci hanno festeggiato l'evento assieme a più di altri 80 aretini, tra cui il Sindaco, il Presidente della Provincia, il 2° VG del Distretto Lions 108La, il Presidente della VII Circoscrizione, il Presidente della Zona P, altre autorità Lions e civili e amici Lions di tutti gli altri Club aretini.   “Il nostro Club – si legge nella pagina Facebook del Lions Club Arezzo Chimera –  affianca le iniziative della propria socia Rita Cucé, che porterà in tutta Italia una serie di eventi artistici per la raccolta delle necessarie risorse economiche per la ricostruzione dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” di Camerino, distrutto dal terremoto del 26 ottobre 2016. Ad Arezzo la raccolta fondi, dopo la cena di gala, proseguirà con il concerto della Filarmonica del Teatro Regio di Torino il prossimo 4 febbraio all'Auditorium del Centro Affari (vedi manifesto) e con la mostra fotografica del fotoreporter Paolo Siccardi, con messa all’asta delle sue opere”.

31/01/2018 16:10
Macerata: prima fanno le strisce intorno alla macchina, poi il carroattrezzi la porta via

Macerata: prima fanno le strisce intorno alla macchina, poi il carroattrezzi la porta via

Un fatto davvero curioso è successo intorno alle 15 in via Cioci a Macerata. Durante i lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale, una Fiat 500 si trovava in divieto di sosta in quanto parcheggiata in un'area in cui si stavano effettuando lavori stradali. L'impresa incaricata ha disegnato tutte le strisce malgrado la presenza della macchina, anzi disegnado le linee bianche ad hoc intorno alla Fiat quasi a darle la possibilità di farla tornare nella legalità del parcheggio. Peccato che poco dopo hanno chiamato il carroattrezzi per farla portare via. Problemi di tempistica o di organizzazione? Ad ogni modo il proprietario della macchina avrà una brutta sorpresa quando tornerà a riprendere il suo mezzo. 

31/01/2018 15:55
Al Lido Cluana a Civitanova in mostra le opere di Olivuccio di Ciccarello per la  giornata di raccolta del farmaco

Al Lido Cluana a Civitanova in mostra le opere di Olivuccio di Ciccarello per la giornata di raccolta del farmaco

In occasione della giornata di raccolta del farmaco, che si  svolgerà sabato 10 febbraio in tutta Italia, l'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche (Assessorati al Welfare e alla Cultura), in collaborazione con la Fondazione onlus “Banco Farmaceutico” e con il Rotary club di Civitanova, organizza nella palazzina del Lido Cluana la mostra “La carità in opera” – Le 7 opere di Misericordia di Olivuccio di Ciccarello, pittore nato a Camerino nel 1360 e morto Ancona nel 1439. Sono sette le farmacie a Civitanova che aderiscono alla Giornata, che vedrà la presenza nelle varie strutture di volontari che spiegheranno il progetto rivolto alla fasce più deboli della popolazione che gravitano intorno a Caritas, Paolo Ricci, Villa Letizia, Comunità terapeutica, di San Severino. Le opere di Olivuccio di Ciccarello, artista particolarmente attivo nel nostro territorio ma anche in Umbria e dintorni, sono custodite dai Musei Vaticani, danno un'immagine particolarmente significativa della carità, strettamente connessa all'attività di raccolta del farmaco promossa dal Banco Farmaceutico. Le rappresentazioni sono tra le opere più amate da papa Francesco perché, per dirlo con le parole del Santo Padre, in queste tavole “gli ‘scartati’ della società sono affermati come attori principali della rappresentazione”. La mostra, che sarà inaugurata sabato 3 febbraio, alle ore 10, è visitabile ad ingresso libero presso i locali della  palazzina Sud del Lido Cluana – l.go Caradonna – dal 3 al 6 febbraio nei seguenti orari: 10.00 - 12.00 e 16.00 – 20.00. Inoltre, il 6 febbraio, alle ore 21, presso il cineteatro Cecchetti, verrà poi tenuta una conferenza sul tema della carità, presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli che aiuterà ad approfondire le ragioni della Giornata di Raccolta del Farmaco di sabato 10 febbraio.   Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina a Palazzo Sforza, sono intervenuti gli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali) e Maika Gabellieri (Cultura), Pierluigi Monteverde, delegato Banco farmaceutico, Emanuela Naticchi (farmacista e volontaria del banco), Giancarlo Cognigni e Damiano Morettini del Rotary, e Massimo Capriccioni, consulente finanziario e sponsor della mostra. Sono 5 mila i farmaci validi recuperati a Civitanova nelle farmacie comunali n. 3 e 5 e a Morrovalle, per un valore di 70 mila euro, destinati alla Casa di riposo Gatti di Montecosaro che poi li gira ai circuiti segnalati. “Siamo lieti di promuovere questa importante iniziativa – ha detto l'assessore Capponi. I Servizi sociali quotidianamente affrontano situazioni di emergenza ed è in contatto con persone bisognose. Una persona su 4 in Italia ha difficoltà ad accedere alle cure farmacologiche, come ha detto il dott. Monteverde, e c'è bisogno urgente di intervenire e di una collaborazione tra enti e associazioni”.   Qualche dato sulla Giornata della Raccolta del Farmaco – anno 2018 (XVIII edizione). In 104 province, nelle oltre 3.800 farmacie che aderiscono all’iniziativa e ne espongono la locandina, sarà    possibile, grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di oltre 14.000 volontari, acquistare uno o più medicinali da banco da donare ai poveri. I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.720 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Durante la GRF dell’11 febbraio 2017, sono state raccolte 375.240 confezioni di farmaci, per un controvalore economico pari a 2.599.791 di euro. Ne hanno beneficiato oltre 580.000 persone assistite dagli enti convenzionati. In 17 anni, la GRF ha raccolto più di 4.400.000 farmaci, per un controvalore superiore a 26 milioni di euro. Nella nostra Provincia, grazie all’adesione di 30 farmacie, all’aiuto dei volontari e di moltissime persone che hanno acquistato dei medicinali per donarli, sono stati raccolti 2.737 farmaci distribuiti, nell’arco dell’anno, a 28 enti assistenziali. Nel 2018 hanno aderito all’iniziativa 35 farmacie e i medicinali raccolti saranno messi a disposizione di 29 enti del  territorio della provincia.  

31/01/2018 15:33
Riapre giovedì 1 febbraio la Sp 209 Valnerina Visso-Preci

Riapre giovedì 1 febbraio la Sp 209 Valnerina Visso-Preci

Riapre giovedì 1 febbraio la strada provinciale 209 "Valnerina" che collega Marche e Umbria, tra i Comuni di Visso e Preci, senza limitazioni orarie e di portata dei veicoli. Lo si è appreso durante il sopralluogo tecnico ai cantieri Anas con il ministro delle Infrastruttura Graziano Delrio. Il traffico sarà regolato da un sistema semaforico che consentirà di completare i lavori di ripristino e messa in sicurezza. L'arteria era stata chiusa a seguito della scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 che aveva causato un fronte franoso di 4,5 chilometri e la caduta di circa 60 mila metri cubi di massi e detriti, tanto da deviare il corso del fiume Nera. Nell'autunno scorso era stata riaperta grazie alla realizzazione di una bretella, con il transito consentito in tre "finestre" giornaliere, per poi essere richiusa a inizio gennaio così da permettere la deviazione del fiume nel suo alveo naturale e ripristinare l'originario tratto stradale. I lavori hanno richiesto un impegno di spesa di 10 milioni di euro. (Ansa)

31/01/2018 13:00
Paciaroni inarrestabile a Cuochi d'Italia: superato anche il secondo turno - VIDEO

Paciaroni inarrestabile a Cuochi d'Italia: superato anche il secondo turno - VIDEO

Terminata la prima fase, il cooking show di Tv8 riprende con il secondo turno che vedrà sfidarsi dieci cuochi in cinque appassionanti duelli. Protagonista della puntata di ieri sera è stato il tolentinate Paolo Paciaroni, rappresentante delle Marche, che ha sfidato il portacolori della Lombardia. Nella prima prova bisognava cucinare dei moscioli, piatto con cui la nostra regione giocava in casa, ma che alla votazione ha portato solamente un doppio quattro e le speranze del nostro Paolo Paciaroni sembravano davvero compromesse. Un bruttissimo punteggio per un piatto, dove il cuoco di Tolentino confessato di aver esagerato con il sale. L'avversario lombardo però non riesce a fare di meglio ed anzi, i suoi moscioli totalizzano solamente sette punti e lasciano completamente aperta la competizione, con le Marche addirittura in vantaggio. Si passa quindi alla seconda prova, in cui è la Lombardia a giocare in casa. Il piatto da preparare è il rognone di vitello che il nostro Paciaroni confida di aver cucinato, forse, solamente una volta ma si dice lo stesso convinto di potercela fare e, allo scadere del tempo, il tolentinate presenta delle lamelle di rognone saltate con del burro, adagiate su un letto di polenta, con polpette di salsicce di Cremona ripiene di mostarda, con funghi saltati in padella con sentore di aglio ed erbe aromatiche.   E' la volta della votazione finale e con un punteggio di partenza di otto a sette per le Marche, la gara è apertissima a qualsiasi risultato. Inizia la Lombardia che a differenza della prima prova, con il rognone di vitello conquista due ottimi voti: un sette e un otto che portano il punteggio totale a 22. Siamo giunti al momento conclusivo della trasmissione, quando un tiratissimo Paciaroni ascolta il giudizio sul proprio piatto, cercando di capire e di interpretare se le parole degli chef possano trasformarsi o meno in bel voto. E' proprio di questo che ha bisogno per battere l'avversario che nonostante un punto in meno, nella seconda prova è molto bene. Dopo un po' di suspence, come si conviene in questi casi, arrivano in sequenza un sette ed un otto, gli stessi voti assegnati al cuoco lombardo ma che, in virtù del vantaggio iniziale, regalano al nostro Paolo Paciaroni la vittoria e il passaggio al terzo turno.

31/01/2018 09:28
Lions Club di Matelica: grande partecipazione all’incontro con Gennaro Sangiuliano

Lions Club di Matelica: grande partecipazione all’incontro con Gennaro Sangiuliano

Contro i luoghi comuni e la superficialità,  per comprendere a fondo la psicologia, le analogie e le differenze di due dei leader politici mondiali di maggior spicco, Vladimir Putin e Donald Trump. Grande partecipazione e coinvolgimento per l'incontro-dibattito organizzato dal Lions Club di Matelica, che si è tenuto venerdì scorso, il 26 gennaio, nella sala Boldrini di Palazzo Ottoni, in collaborazione con la biblioteca comunale “Libero Bigiaretti”: “Putin e Trump, protagonisti del momento: amici o nemici?”. Ospite il giornalista e vicedirettore del Tg1 Rai, Gennaro Sangiuliano, che ha dedicato due dei suoi ultimi saggi proprio alle figure dei due leader. Un dibattito interessante, che in un paio d'ore ha ripercorso le origini e la storia personale di entrambi i presidenti, snocciolandone le caratteristiche personali che hanno fatto, degli uomini, i politici.   Un'analisi attenta e profondamente interessante, “per andare contro i luoghi comuni – ha spiegato Sangiuliano – contro il politically correct. È al realismo della storia che dobbiamo affidarci, basando su di esso la nostra visione delle cose”. Un dibattito molto partecipato, al quale hanno partecipato anche il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, il giornalista Rai, Paolo Notari, e l'ex rettore di Unicam, Flavio Corradini. “Siamo felici di poter offrire un momento di riflessione – ha affermato il presidente del Lions Club di Matelica, Endrio Pataracchia – al giorno d'oggi si scrive tanto, si dice tanto, si twitta molto. I tempi sono cambiati ma spesso, anche se bombardati da mille informazioni, rischiamo di avere delle visioni superficiali, virtuali, sia degli uomini che del mondo che ci circonda. L'invito ad interrogarci e ad approfondire ci è stato offerto dal nostro illustre ospite, Gennaro Sangiuliano, che ringrazio per la sua presenza e la sua disponibilità”. La serata si è conclusa con una conviviale al ristorante La Tana di Biutino di Matelica.   

30/01/2018 17:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.