Attualità

Gentiloni a Bolognola per l'ultima uscita da premier

Gentiloni a Bolognola per l'ultima uscita da premier

Dopo il rinvio della settimana scorsa, il premier Paolo Gentiloni sarà giovedì 10 maggio ancora una volta nelle Marche per quello che potrebbe essere una delle ultime, se non l'ultima, uscite da presidente del consiglio. Intorno alle 11, Gentiloni arriverà infatti a Bolognola per inaugurare la nuova sede del Comune, ricavata dalla ristrutturazione della ex caserma della Forestale.  Oltre alla sede del Comune, lo stabile ospita anche due appartamenti dove potranno vivere altrettante famiglie.   

09/05/2018 19:46
Taglio del nastro per la Galleria pedonale per il centro storico, la riqualificazione si fa arte

Taglio del nastro per la Galleria pedonale per il centro storico, la riqualificazione si fa arte

Taglio del nastro alla galleria pedonale per il centro storico. Sono, infatti, terminati i lavori di rigenerazione urbana ad alto contenuto artistico nel collegamento pedonale che unisce il parcheggio Centro Storico, il terminal dei bus e il cuore storico di Macerata.L’appuntamento per l'inaugurazione è previsto per domani, giovedì 10 maggio, alle 18 ed è invitata tutta la città.“Sarà una grande sorpresa, e per questo sarebbe bello che ci fossero tante persone quando mostreremo il frutto di un lavoro fortemente voluto dall’Amministrazione comunale – afferma il sindaco Romano Carancini - Uno spazio al servizio dei cittadini che nella filosofia di bellezza della città si rigenera e diventa un luogo d’arte, dove gli occhi possono incontrare le forme e i colori della storia di ciascuno di noi, nel passaggio dal passato al futuro, dalla tradizione alla modernità”.Dopo gli interventi del sindaco Romano Carancini, del presidente dell’Apm Giorgio Piergiacomi, dell’assessore alla cultura Stefania Monteverde e dell’assessore alla mobilità Mario Iesari, ci sarà la visita guidata alla Galleria pedonale insieme agli ingegneri e ai progettisti. L’opera artistica è di Morden Gore, autore dell’intervento di street art eseguito lungo il collegamento pedonale. Lo stile riprende quello del sottopasso di piazza Garibaldi e del murales di via Mugnoz dedicato ai 50 anni dello Sferisterio, realizzati dallo stesso artista maceratese, noto a livello internazionale. Subito dopo il taglio del nastro gli ascensori verso il centro storico torneranno in funzione.

09/05/2018 17:52
Lube Store inaugura nel Sultanato dell’Oman (VIDEO)

Lube Store inaugura nel Sultanato dell’Oman (VIDEO)

Il brand Cucine Lube continua ad espandersi in Medio Oriente grazie alla recentissima apertura di un nuovissimo Store mono-marca a Muscat, capitale dell’Oman. Il negozio, che nel corso della cerimonia di inaugurazione ha ospitato anche ministri e altri importanti rappresentanti del governo del Sultanato per il taglio del nastro, conta più di 200 mq di esposizione dove i clienti possono ammirare di persona una vasta selezione dei modelli più prestigiosi della collezione Lube, dalle moderne Clover, Oltre, Immagina, Swing e Noemi, fino al lusso espresso nella sua massima consistenza dalla classica Pantheon, da sempre apprezzatissima nel mercato del Medio Oriente. Con l’inaugurazione di questo negozio in Oman, che arriva a distanza di qualche mese dall’apertura in Iraq, l’export del Gruppo Lube consolida ulteriormente la propria presenza nell’area medio-orientale, vantando store mono-brand anche in Libano, Yemen, Qatar, Iran, Emirati Arabi, Giordania, Cipro ed Egitto.  

09/05/2018 16:07
Civitanova, consiglio comunale aperto sulla sicurezza

Civitanova, consiglio comunale aperto sulla sicurezza

E' stato convocato per giovedì 10 maggio alle 20.30, il consiglio comunale aperto incentrato sul tema della sicurezza a Civitanova. All'appuntamento, rende noto il presidente del consiglio comunale, Claudio Morresi, sono stati invitati anche il prefetto di Macerata e i rappresentanti delle forze dell'ordine. 

09/05/2018 14:42
Riconsegnata la salma di don Francesco. Domani i funerali a Macerata

Riconsegnata la salma di don Francesco. Domani i funerali a Macerata

Un breve messaggio, giunto dall'ufficio comunicazione della diocesi di Macerata. "Come a tutti noto - si legge - si è tragicamente spento don Francesco Cocilova. Solo questa mattina il Magistrato ha riconsegnato il corpo alla famiglia e fra poco sarà allestita la camera ardente presso l'obitorio di Macerata. Per volontà del fratello i funerali saranno celebrati presso la Parrocchia del Sacro Cuore in Macerata domani 10 maggio alle ore 15.30". Non sarà la parrocchia di Tolentino dove don Francesco ha trascorso gran parte della sua missione, dunque, ad ospitare i funerali come richiesto da alcuni fedeli, ma l'ultima parrocchia. La stessa da cui era partito la mattina dell'incidente in cui ha perso la vita.

09/05/2018 12:20
Ancora senza stipendio: in sciopero i lavoratori delle ditte di pulizie degli uffici postali

Ancora senza stipendio: in sciopero i lavoratori delle ditte di pulizie degli uffici postali

Ad oltre un mese dall’avvio della mobilitazione e dello stato di agitazione le segreterie regionali e provinciali di Fisascat Cisl Marche e Filcams Cgil Macerata, Fermo e Ascoli Piceno tornano a denunciare il mancato pagamento delle retribuzioni alle lavoratrici delle ditte addette alle pulizie degli uffici postali, che sciopereranno lunedì 16 maggio. Dopo la mobilitazione di metà aprile sono stati pagati,  solo ad una piccola parte del personale, gli stipendi di Febbraio poi più niente. Le Organizzazioni Sindacali hanno denunciato agli organi competenti (Prefetture e Ispettorati del Lavoro) la situazione di questo appalto di pulizie di Poste Italiane Spa, evidenziando forti preoccupazioni sulla sostenibilità dell’appalto gestito fino a marzo 2018 dalla ditta All Service 84 srl. Il passaggio delle dipendente ad una nuova ditta La Building Service srl, costituita a fine 2017 e che ha acquistato la ditta All Service 84 srl a febbraio 2018, non ha dato nei fatti nessun segnale positivo di discontinuità dalla vecchia gestione. Infatti, la ditta subentrante ha acquisito formalmente tutti i crediti delle lavoratrici, ma a fronte delle richieste non ha nemmeno manifestato la volontà di un confronto,  evitando di presentarsi agli incontri convocati presso le Prefetture di Macerata e Ascoli Piceno. Alla luce di quanto sta accadendo temiamo, vista la neocostituzione della società, che siano sempre gli stessi attori a gestire l’appalto.La situazione si sta aggravando giorno dopo giorno, le lavoratrici non hanno percepito la retribuzione di marzo, alcune nemmeno quella di febbraio e le dipendenti che si sono dimesse non hanno percepito le competenze di fine rapporto.Rimangono confermati i dubbi delle Organizzazioni Sindacali sulla bontà di questo appalto, e chiameremo   a rispondere in solido l’appaltante Poste Italiane che, sebbene anch’essa ufficialmente convocata dalle Prefetture, ha evitato ogni confronto con le parti sociali. L’esasperazione delle addette al servizio è ormai incontenibile e le OO.SS. tornano a chiedere insistentemente l’indizione di una nuova gara di appalto che, come è stato già dimostrato, può essere fatta in maniera tale da garantire una selezione delle aziende partecipanti con le dovute garanzie di solidità e soprattutto di affidabilità nel rispetto degli impegni presi contrattuali e legali.Mantenendo in essere lo stato di agitazione sindacale  è indetto lo sciopero per il 16/05/2018 di tutte le dipendenti nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.    

09/05/2018 11:15
GialloCarta 2018, nuovi autori alla riscossa

GialloCarta 2018, nuovi autori alla riscossa

  L’associazione CartaCanta di Civitanova Marche, in collaborazione con l’architetto Marco Pipponzi, l’associazione “Pina Vallesi”, la Biblioteca Comunale ‘S. Zavatti’ di Civitanova Marche, il Comune di Civitanova Marche, il Centro Giovanile Casette di Casette d’Ete, il Comune di Sant’Elpidio a Mare e il Consiglio Regionale delle Marche, indice la quattordicesima edizione del premio letterario “Giallocarta 2018” per il miglior racconto inedito di genere thriller/giallo. Le premiazioni avranno luogo durante il Festival GialloCarta (che si terrà dal 20 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche, al 2 dicembre, presso “l’Auditorium Della Valle” di Sant’Elpidio a Mare).GialloCarta Adulti, premio "Giuseppina Vallesi" si svolgerà domenica 21 ottobre, ore 18, presso la Biblioteca Comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche. GialloCarta Junior, Premio "Tecla Dozio" e Sezione speciale "Pulcino Giallo", è previsto per domenica 2 dicembre 17, presso l’Auditorium “Della Valle” di Casette D’Ete. Maggiori dettagli saranno comunicati per tempo sui canali ufficiali. I racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana. Il testo formato word/windows deve essere inviato via mail alla segreteria del premio staff@cartacanta.it entro il 27 settembre per la sezione adulti, il 19 novembre per quella junior e in formato cartaceo dovrà pervenire in 3 copie dattiloscritte in versione word-windows all’indirizzo: Associazione Cartacanta “Concorso GialloCarta” Via G. D’Annunzio, 63 – 62012 Civitanova Marche (MC).

09/05/2018 10:49
“L’azione del volontariato per una societa’ giusta”, convegno in ricordo di Marta Bellomarì

“L’azione del volontariato per una societa’ giusta”, convegno in ricordo di Marta Bellomarì

“L’azione del volontariato per una società giusta” è il tema del convegno, organizzato in ricordo di Marta Bellomarì, che si terrà venerdì prossimo (11 maggio), alle 21, al teatro Italia di San Severino Marche. Dopo il saluto del sindaco, Rosa Piermattei, interverrà il professor Roberto Mancini, docente di Filosofia all’Università degli studi di Macerata. La cittadinanza e le associazioni di volontariato sono invitate a prendere parte all’iniziativa promossa dal Comune, dai Teatri di Sanseverino e dal gruppo Scout San Severino 1.Marta Bellomarì, allergologa, poetessa, volontaria molto attiva nel mondo degli Scout e dell’associazionismo settempedano, è morta nel novembre dello scorso anno a causa di un male incurabile all’età di 78 anni.

09/05/2018 09:40
Approvata la legge di modifica al testo unico sulla agricoltura biologica della Regione Marche

Approvata la legge di modifica al testo unico sulla agricoltura biologica della Regione Marche

Approvata in Consiglio Regionale la legge di modifica al testo unico sulla agricoltura biologica, una legge della Regione Marche che risale al 1997. Le norme licenziate oggi introducono alcuni criteri e percentuali nell'utilizzo, per le mense di strutture sanitarie compresi ospedali, scuole e altri luoghi pubblici, di prodotti provenienti da allevamenti e coltivazioni biologiche.Il tutto seguendo il Piano d'Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nella Pubblica Amministrazione nel settore della ristorazione collettiva.A questo proposito è stato presentato un emendamento a firma Elena Leonardi, capogruppo di Fratelli d'Italia che va ad incidere sull'articolo relativo alle condizioni contrattuali degli appalti sulle forniture di prodotti alimentari destinati alla ristorazione collettiva. I prodotti forniti per la preparazione dei pasti – afferma la Leonardi – devono essere costituiti almeno per il 40 per cento da prodotti provenienti da allevamenti e coltivazioni biologiche e "con prevalenza di quelli del territorio marchigiano". Era doveroso, continua la Leonardi, soprattutto in un momento come quello attuale, dare una garanzia maggiore a chi alleva e produce nella nostra regione, penso alle zone terremotate e ai prodotti cosiddetti "a chilometro zero". Altrimenti potremmo avere alimenti si biologici, ma provenienti anche da Paesi Terzi, mentre è necessaria la tutela del Made in Italy, come il partito della Meloni afferma da sempre, con un occhio particolare a coloro che lavorano e producono nelle campagne marchigiane.

09/05/2018 09:15
Entro la Pasqua del 2019 wi-fi gratuito su tutto il litorale marchigiano

Entro la Pasqua del 2019 wi-fi gratuito su tutto il litorale marchigiano

La connessione Wi-Fi libera sulle spiagge di Porto Recanati sarà tra breve una piacevole realtà.Con la formalizzazione della collaborazione con la Regione Marche, già avviata nello scorso mese di novembre, l’amministrazione Comunale di Porto Recanati ha aderito al progetto regionale “Wi-Fi Spiagge Marche” ponendo le basi per l’avvio della realizzazione di una copertura Wi-Fi gratuita di tutta la fascia costiera di Porto Recanati. Grazie all’adesione al progetto regionale, sarà avviata a cura del Comune la realizzazione di una complessa infrastruttura HotSpot per garantire la connessione internet su tutte le spiagge di Porto Recanati e sulle vie adiacenti da Scossicci alla zona sud. Oltre alla infrastruttura necessaria alla connessione il Comune di Porto Recanati, unitamente alla Regione Marche , garantiranno l’implementazione di contenuti informativi e di promozione e informazione, veicolando attività di promozione di beni, siti ed eventi culturali e turistici, sia di rilievo regionale che locale. Ciò con la finalità di offrire all'interesse di cittadini e turisti presenti nelle spiagge occasioni di visita al territorio, arricchendo la vacanza prettamente balneare di contenuti unici ed esclusivi. Si implementano in tal modo non solamente i servizi balneari, ma si crea uno strumento comunicativo per garantire ai turisti la veicolazione di una pluralità di informazioni necessarie al soggiorno. Per la realizzazione di tale progetto, la Regione Marche ha assegnato al Comune di Porto Recanati un finanziamento pari a 121.810,00 euro da utilizzare per la realizzazione dell’infrastruttura  nel suo complesso e per la successiva implementazione.

08/05/2018 18:20
Amato (Ingv) sulla recente attività sismica: "Non sembrano esserci anomalie. Ma gli scenari possibili sono diversi"

Amato (Ingv) sulla recente attività sismica: "Non sembrano esserci anomalie. Ma gli scenari possibili sono diversi"

Mentre la terra continua a tremare incessantemente, soprattutto nell'area fra Muccia e Pieve Torina, aumenta nella la preoccupazione nei cittadini, anche a seguito delle recenti esternazioni dell'ex presidente di Ingv Enzo Boschi. Un contributo importante a capire cosa sta accadendo nell'area dove nel 2016 è iniziata la sequenza sismica che ha devastato il centro Italia arriva dal professor Alessandro Amato, sismologo di Ingv. "Premetto che non so come potrà evolvere la sequenza, come detto in altre occasioni. Il futuro non è scritto, direbbe Joe Strummer, e questo vale anche in sismologia. I processi che avvengono in profondità e i cambiamenti del sistema (dovuti per esempio a trasferimento di stress da altre faglie, a fluidi che si spostano, a cambiamenti termici e mineralogici) fanno sì che quando inizia la rottura su una faglia questa può arrestarsi dopo pochi metri (producendo un micro-terremoto), dopo uno-due chilometri (magnitudo circa 4), una ventina (M~6), qualche centinaio (M~8) e così via. Una delle sfide della sismologia è proprio la comprensione di quello che accade in profondità in quei momenti e perché. Venendo all’attività recente, faccio alcune osservazioni a titolo personale. La prima è che il grande numero di eventi rilevato in quell’area (migliaia nell’ultimo mese) è dovuto al fatto che lì la rete sismica nazionale Ingv è molto molto sensibile, e permette di localizzare eventi molto piccoli. Poiché, come previsto dalla legge di Gutenberg-Richter, questo numero aumenta di un fattore ~10 ogni punto di magnitudo più bassa, quando si hanno un paio di M4+ ci si deve aspettare una ventina di M3+, circa 200 M2+, 2000 M1+, ecc. A un certo punto, continuando a scendere di magnitudo, questa progressione viene meno non perché non ci siano terremoti più piccoli, ma perché la rete non riesce a registrarli tutti. Si perde la completezza. Tenete presente che i più piccoli eventi che i turnisti INGV sono riusciti a localizzare in quest’area hanno magnitudo intorno a 0.0 (ce ne sono qualche centinaio tra 0 e 0.5!). Vediamo i numeri fin qui, partendo dal 1° aprile limitandoci agli eventi in un raggio di 10 km da Pieve Torina (dalla pagina cnt.rm.ingv.it):M≥4 2M≥3 17M≥2 211M≥1 2244Se andiamo a M0+ ne troviamo parecchi altri, ma non 20.000 come prevede la G-R, solo perché non riusciamo a vederli tutti. Però sicuramente ci sono.Questa analisi ci mostra che questa fase della sequenza sta seguendo perfettamente la Gutenberg- Richter e non sembrano esserci anomalie particolari, a parte il fatto che ad aprile ci furono i due M4.0 e 4.6.  Tuttavia" dice Amato "ribadisco quanto detto all’inizio che non ho idea di cosa potrebbe succedere. Ci sono vari scenari possibili ed è difficile quantificare le probabilità di ciascuno di essi. 1) la sequenza prosegue nei prossimi mesi con qualche alto e basso (fino a M~4-5) senza eventi forti (M>5). 2) Ci sono delle zone del sistema di faglie attive dal 2016 che hanno ancora il potenziale per eventi importanti (M>5) e possono rilasciarlo sismicamente nei prossimi mesi. 3) Si attivano nei prossimi mesi delle faglie vicine con eventi importanti (M>5), evenienza sempre probabile anche se non ci fossero stati i terremoti del 2016-2017. 4) Si attivano nei prossimi anni delle faglie anche lontane dall’area del 2016 con eventi importanti, anche distruttivi. Uno scenario non esclude gli altri, naturalmente.Se provo a dare delle probabilità a questi casi (a titolo personale e senza calcoli statistici, ma solo per ragionarci su), direi:1) ~80%2) ~40%3) ~20%4) 100% Questi numeri sono buttati là solo per ragionarci, compreso l’ultimo che a mio avviso è quello che dovrebbe far riflettere di più. Naturalmente e in generale, le probabilità aumentano tanto più si estende il periodo di osservazione".

08/05/2018 12:29
Macerata, degrado e incuria negli spazi verdi della città

Macerata, degrado e incuria negli spazi verdi della città

Sotto la lente d'ingrandimento dei cittadini l'incuria e il degrado che interessano strade e parchi cittadini a Macerata. In particolar modo le segnalazioni riguardano via Piani a Macerata e via Costantini a Villa Potenza, dove la situazione è particolarmente imbarazzante.  Le erbacce, non tagliate da tempo, soffocano i marciapiedi e la strada che di conseguenza non è più facilmente percorribile: parti di marciapiede sono completamente divelte, segnali stradali sradicati, per non parlare poi della sporcizia che si accumula nascosta tra le erbacce non potate. Diverse e continue le segnalazioni che più volte i cittadini hanno rivolto al Comune di Macerata, nella speranza che il sindaco e l'Amministrazione tutta possano prima o poi, prendere dei provvedimenti.    

08/05/2018 11:27
Camerino: pronte entro sabato altre 48 casette. Ne mancano 255

Camerino: pronte entro sabato altre 48 casette. Ne mancano 255

E' previsto per oggi, 7 maggio, un incontro a Palazzo raffaello, ad Ancona, tra Regione Marche, Erap di Macerata, Protezione Civile Nazionale, Comune di Camerino e direttori dei lavori delle ditte impegnate nella realizzazione delle strutture abitative. Entro sabato verranno consegnate le aree di Cortine Ovest (43 Sae) e Vallicelle B (5 Sae) per un totale di 55 casette su 310 se si considerano anche le 7 già consegnate nella frazione di Morro. "Uno sforzo corale per dare ai cittadini le risposte di cui hanno bisogno - sottolinea l'assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti - Camerino è il Comune con il maggior numero di casette richieste e i tempi si sono allungati per le difficoltà idrogeologiche che abbiamo incontrato durante i lavori. L'impegno è quello di accelerare il più possibile i tempi visto che sarà con Camerino che chiuderemo la consegna di Sae, compiendo il fabbisogno iniziale che conta 1.930 strutture abitative; ad oggi abbiamo ne abbiamo consegnate 1.478".

08/05/2018 11:11
Tolentino, veglia di preghiera e testimonianze per ricordare don Francesco Cocilova

Tolentino, veglia di preghiera e testimonianze per ricordare don Francesco Cocilova

Una veglia di preghiera per ricordare la figura di don Francesco Cocilova, tragicamente scomparso lunedì mattina a Montelupone (qui). Ad organizzarla sono stati alcuni fedeli tolentinati nella chiesa dello Spirito Santo, sorta proprio per volontà di don Francesco. La veglia inizierà alle 21.15 mercoledì 8 maggio e oltre al Santo Rosario, ci saranno numerose testimonianze della vita trascorsa da don Francesco negli oltre trent'anni in cui è stato parroco dello Spirito Santo.

08/05/2018 11:06
Ospedale Unico, Ciarapica a Ceriscioli: "Terreni inquinati. Necessario un incontro"

Ospedale Unico, Ciarapica a Ceriscioli: "Terreni inquinati. Necessario un incontro"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche. La preoccupazione del Primo Cittadino non riguarda solo i tempi di costruzione, ma anche i costi che sono destinati ad aumentare, a discapito di tutti i cittadini. "Da quanto apparso sulla stampa, pare che non vi sia più dubbio che i terreni siano inquinati, perché è stata addirittura resa nota la cifra di ben 800 mila euro per la bonifica. Di nuovo si sottovaluta il problema Sanità nella nostra Regione, mettendo in secondo piano, rispetto alle scelte politiche, le reali esigenze dei cittadini. Gli interrogativi che sorgono sono sempre di più: quali sono i tempi per bonificare tutto? I soldi stanziati basteranno per la bonifica o emergeranno altri aree da bonificare o problematiche inaspettate? Quanto costerà poi acquistare gli altri terreni e costruire tutte le infrastrutture assenti al momento? Ho sottolineato più volte le esigenze della costa, torno a ribadire come un territorio che ha un bacino di utenza tanto ampio, che vede raddoppiare la propria popolazione durante l'estate, non può essere messo all'angolo. Al di la dei campanilismi e considerate le innumerevoli problematiche emerse, sembrerebbe sempre più quella di Montecosaro, la scelta più giusta, già dibattuta e per la quale Ceriscioli  si era detto disposto a rivalutarne la posizione, qualora dei sindaci l'avessero richiesto. Ebbene, questa richiesta è arrivata da sette Comuni e nessuno ha ancora dato risposta.Montecosaro, individuata anche dall'algoritmo, è la scelta più vantaggiosa per tutti: è condivisa da molti Sindaci del territorio, a Montecosaro l'ASUR ha già i suoi terreni, è ben servita dalle infrastrutture che sono già esistenti, a differenza della Pieve, conta infatti sull'uscita della superstrada e di un ottimo collegamento con l'autostrada.Un investimento tanto ingente per le infrastrutture viarie, necessarie per la Pieve e non per Montecosaro, potrebbe essere speso in qualcosa di utile, come la riconversione dell'ospedale di Civitanova in una struttura di lungadegenza. Il problema della terza età è molto sentito già oggi. Al momento i dati del Ministero dell'Interno parlano, per le Marche di 47 anziani per ogni posto letto. Più del doppio rispetto, ad esempio, alla Regione Piemonte e comunque al di sopra della media nazionale. Se già oggi la situazione è preoccupante, cosa succederà tra 20 anni quando l'età media aumenterà? Dobbiamo essere lungimiranti e non possiamo rimandare queste scelte, perché 20 anni non sono poi così tanti. Pensare a tutte le fasce di popolazione è un dovere da parte degli amministratori e sperperare tanto denaro in un'opera che già prima di sorgere presenta evidenti difficoltà la ritengo una scelta che penalizza tutti i cittadini, quando si potrebbe ottenere poi lo stesso risultato, ma economizzando su molti aspetti".

07/05/2018 19:00
Recanati, nuova luce per il Colle dell'Infinito

Recanati, nuova luce per il Colle dell'Infinito

Il Comune di Recanati in collaborazione con iGuzzini presenta l’innovativo progetto di riqualificazione del parco urbano e di luce intelligente per il Colle dell’Infinito, uno dei luoghi che meglio rappresenta l’eredità romantica del celebre poeta marchigiano. Realizzato nel 1937, in occasione del centenario della morte del poeta, il Parco è al centro di un ampio intervento che vede protagonisti da un lato l’innovativo progetto d’illuminazione, donato da iGuzzini, dall’altro il progetto di rigenerazione botanica curato dallo spin-off dell’Università Politecnica delle Marche C.Re.Ha. nature. Il progetto, fortemente voluto dal Comune di Recanati e finanziato con fondi MiBACT, trova la sua massima espressione nella nuova regia luminosa progettata dal tre volte premio Oscar Dante Ferretti e resa possibile grazie alle soluzioni tecnologiche messe in campo da iGuzzini. L’azienda recanatese, ricorrendo all’impiego di apparecchi LED regolabili DALI, sviluppa una nuova applicazione di luce intelligente, che nell’immediato futuro trasformerà il parco in un luogo interconnesso dove ogni punto luce rappresenta un “nodo intelligente” che tramite le tecnologie Bluetooth Low Energy e beacon consentirà ai visitatori di ricevere informazioni utili tramite app. L’intervento illuminotecnico, realizzato con apparecchi a LED di ultimissima generazione, valorizza il luogo, ricreando una luce artificiale in grado di esaltare l’emozione notturna della luce lunare. Con il supporto degli apparecchi iGuzzini, Dante Ferretti ha progettato una luce scenografica dalle caratteristiche cromatiche del plenilunio e poetica, filtrata dalle chiome degli alberi, che omaggia le atmosfere magiche cantate da Giacomo Leopardi nella celebre poesia “Alla Luna”. Triplice l’obiettivo dell’intervento illuminotecnico: abbattere i consumi energetici del precedente impianto; incrementare la sicurezza e il comfort dell’area e disegnare un paesaggio notturno vicino allo spirito leopardiano del luogo. A partire dal mese di giugno, il sistema di illuminazione sarà integrato con funzioni accessorie di sicurezza, connettività Wi-Fi, alimentazione per dispositivi mobili - che saranno installate negli apparecchi di illuminazione. Sistemi specifici di monitoraggio delle condizioni ambientali e della vegetazione, installati sull’impianto, favoriranno invece la conservazione e lo sviluppo delle specie vegetali e animali presenti. Nel corso dell’evento di inaugurazione del 6 maggio, circa 3000 persone hanno avuto l’opportunità di ammirare il nuovo impianto di illuminazione del Parco dell’Infinito. Durante la presentazione ufficiale del progetto, moderata dalla giornalista Barbara Capponi, sono intervenuti: Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati; Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche; Vanni Leopardi, discendente del poeta; Alessandra Stipa, Presidente FAI Marche; Massimo Corvatta, Presidente DEA; Edoardo Biondi, Professore Emerito UNIVPM; Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini, e lo scenografo Dante Ferretti.  

07/05/2018 18:35
Potenza Picena ottiene la sua undicesima Bandiera Blu

Potenza Picena ottiene la sua undicesima Bandiera Blu

Potenza Picena ottiene l'undicesimo prestigioso sigillo ambientale. Presenti l'Assessore al Turismo Paolo Scocco, l'Assessore all'Urbanistica Luisa Isidori e la funzionaria comunale responsabile del procedimento Bandiera Blu Francesca Baiocco. Un sentito ringraziamento dell'Amministrazione Comunale va a tutti gli Uffici Comunali che hanno fattivamente collaborato e, in particolare, ai cittadini di Potenza Picena e Porto Potenza Picena per il costante impegno civico nella tutela ambientale del nostro territorio.  

07/05/2018 16:40
Valfornace, si celebra il primo matrimonio civile dopo il sisma

Valfornace, si celebra il primo matrimonio civile dopo il sisma

Sabato 5 maggio, presso la sala consiliare allestita nella sede provvisoria che ospita gli uffici comunali, si è svolto il primo matrimonio con rito civile dal sisma del 2016 e dalla fusione tra Fiordimonte e Pievebovigliana avvenuta nel gennaio del 2017. La cerimonia, officiata dal Sindaco Massimo Citracca, ha visto dichiarare il fatidico “SI” tra il signor Vittorio Vallesi e la signora Maria Jadwiga Skrobiranda, alla presenza dei testimoni Maria Gabriella Maggi e Mario Di Giovanni e dei numerosi parenti ed amici della coppia, intervenuti per festeggiare il lieto evento. Agli sposi il Sindaco, l’Amministrazione e la comunità tutta di Valfornace esprimono le più vive congratulazioni e l’augurio per una felice unione. L’auspicio è che questo sia il primo di una lunga serie di matrimoni, segno non solo di un ritorno alla normalità, ma anche di una nuova stagione che veda il neonato Comune rinascere anche in termini di popolazione ed abitanti.  

07/05/2018 15:20
Ancora danni per le scosse di aprile, a Camerino chiude via Farnese

Ancora danni per le scosse di aprile, a Camerino chiude via Farnese

“Siamo costretti a chiudere anche Via Farnese” – Lo ha annunciato il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, a seguito del sopralluogo effettuato questa mattina dall’ingegner Marco Orioli, dell’Ufficio Tecnico comunale. “Questa mattina (7 maggio) – ha proseguito Pasqui – abbiamo ricevuto a mezzo PEC la segnalazione di un peggioramento danni dell’edificio denominato Arco Vannucci, da parte dell’ingegner Sauro Liberati a seguito delle scosse degli ultimi giorni di aprile. Immediatamente abbiamo disposto il sopralluogo da parte del nostro ufficio tecnico, che ha confermato quanto già riscontrato dall’ingegner Liberati. Ci troviamo, quindi, costretti a chiudere via Farnese e, vista l’importanza dell’arteria, abbiamo provveduto in somma urgenza ad avviare le procedure di messa in sicurezza, così da poter ripristinare la normale circolazione nel minor tempo possibile”.

07/05/2018 15:15
Gruppo Lube: la cucina si compra con lo smartphone

Gruppo Lube: la cucina si compra con lo smartphone

Le cucine si comprano con un click grazie all’app Gruppo Lube, disponibile online su Apple Store e Google Play. L’app permette un’innovativa experience attraverso i brand Lube e Creo Kitchens: a portata di click sono consultabili tutti i modelli con le informazioni e le caratteristiche tecniche. Attraverso la funzione Store Locator, inoltre, è possibile visualizzare tutti i punti vendita presenti sul territorio italiano, inclusa la possibilità di contattare il rivenditore più vicino.L’app Gruppo Lube è utile anche negli Store: grazie alla funzione NFC inclusa: avvicinando lo smartphone alle targhette dei modelli si possono scoprire ulteriori dettagli.Scaricando l’app si potrà anche accedere ai tool di realtà virtuale immersiva come la Virtual Room, per navigare e interagire all’interno di una cucina 3D, e il QR Code, utile per scoprire ulteriori informazioni sui modelli preferiti. La nuova app Gruppo Lube, realizzata dalla Greenbubble Agency Srl (www.greenbubble.it), conferma la strategia del Gruppo marchigiano, che coniuga i valori della tradizione con la ricerca nel campo del design e dell’innovazione. Con la nuova app il Gruppo Lube rafforza la sua presenza nel mercato nazionale e permette di essere alla portata di un click per gli utenti di tutto il mondo.

07/05/2018 13:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.