Attualità

Macerata, Amodo abbassa la saracinesca

Macerata, Amodo abbassa la saracinesca

Esattamente un mese fa era toccato a Max Mara in corso Matteotti a Macerata. Sabato è stata la volta di Amodo, il concept store di abbigliamento in corso della Repubblica. Appena due anni di attività ma domenica le due titolari, Oriola Stafa e Corinna Barboni, hanno deciso di abbassare la saracinesca. Le due titolari hanno deciso di non rilasciare dichiarazioni in merito alla chiusura.  

16/10/2019 12:05
Macerata, denunce per droga: la provincia di Macerata tra le peggiori in Italia, è terza

Macerata, denunce per droga: la provincia di Macerata tra le peggiori in Italia, è terza

È stato pubblicato, nell'ambito della consueta indagine redatta dal "Sole 24 ore" sulla vivibilità nelle 107 province italiane, l'indice della criminalità. Si tratta del numero di denunce complessive registrate relative al totale dei delitti commessi sul territorio nel 2018. La provincia di Macerata si segnala in negativo per quel che riguarda il numero di denunce relative a reati legati agli stupefacenti, con il terzo posto a livello nazionale (344 denunce). Dietro soltanto a Roma e Genova.  Da segnalare anche il diciottesimo posto della nostra provincia alla voce relativa ai "tentati omicidi", il dodicesimo relativo alla voce "associazione a delinquere" e il 24esimo per "riciclaggio e impiego di denaro". A livello classifica globale la provincia di Macerata occupa la 67esima posizione con un totale di 9.184 denunce. I dati dell'indagine sono stati forniti dal dipartimento di Pubblica Sicurezza del ministero dell'Interno in seguito alle segnalazioni delle Forze di Polizia.  Clicca qui per consultare l'indice completo 

16/10/2019 11:57
Camerino, assemblea pubblica sulla raccolta differenziata: torna il "porta a porta"

Camerino, assemblea pubblica sulla raccolta differenziata: torna il "porta a porta"

Grande partecipazione al primo dei tre incontri pubblici sulla raccolta differenziata, organizzati dal Comune di Camerino al centro sociale di Montagnano, in collaborazione col Cosmari, intervenuto con Luca Romagnoli, responsabile della comunicazione del Cosmari, e Paolo Domizi, capo area Cosmari. Principale novità: sarà reintrodotto il servizio porta a porta che aveva subìto un freno dopo il sisma. Ottobre sarà una sorta di mese di formazione per la cittadinanza. Poi, da novembre partirà il nuovo modello da seguire per la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti. "L'esigenza per cui abbiamo ritenuto di coinvolgere la città arriva dal dato che ha evidenziato un forte calo negli ultimi anni, già precedentemente al sisma, della differenziata nel Comune di Camerino - ha detto Marco Fanelli, assessore all’ambiente - Dobbiamo provare a dare un'altra immagine della nostra città, provando a utilizzare un nuovo metodo. Se poi non dovesse funzionare, naturalmente si faranno i dovuti cambiamenti, ma bisogna lavorare per migliorarci. Tutti possiamo e dobbiamo rendere migliore la città. Obbligo dell'amministrazione è anche di tutelare chi non rispetta le regole. Dopo un periodo di rodaggio, quindi, inizieranno anche i dovuti controlli ed eventualmente le sanzioni. Se iniziamo a seguire un percorso di crescita credo che anche chi è più restio si adeguerà perché vedere la città più bella piace a tutti". Tra le novità: il prolungamento dell'orario di fruibilità dell'isola ecologica; un protocollo, in accordo col Cosmari, per il ritiro degli ingombranti a casa. L'aspetto tecnico relativo alla raccolta differenziata è stato affrontato da Luca Romagnoli che è entrato nel dettaglio coinvolgendo anche la cittadinanza e rispondendo a ogni interrogativo e dubbio, approfondendo ogni aspetto riguardante la buona condotta per una raccolta più efficace. Prevista una campagna di sensibilizzazione e formazione anche in collaborazione con l'Università, quindi l'Erdis nonché una campagna che coinvolge le scuole della città. Gli altri incontri si svolgeranno mercoledì 23 ottobre alle 18 al centro Acli di Vallicelle (davanti all'Ipsia Gilberto Ercoli) e lunedì 28 ottobre alle 16.30 al centro sociale di San Paolo. Presenti all'incontro anche l'architetto Maurizio Forconi dell'ufficio tecnico del Comune di Camerino e Andrea Isidori, comandante della Polizia municipale della città ducale.

16/10/2019 10:59
Civitanova, aperto il modulo per il rimborso dei libri di testo: come presentare domanda

Civitanova, aperto il modulo per il rimborso dei libri di testo: come presentare domanda

L’Ufficio scolastico comunale comunica che è disponibile il modulo per la richiesta di rimborso dei libri di testo dell’anno scolastico 2019/2020 per gli alunni residenti nel Comune di Civitanova Marche che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado nella Regione Marche. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: ISEE in corso di validità; documento di riconoscimento del richiedente; documenti fiscalmente validi (scontrini, fatture, ricevute fiscali) in originale; elenco dei libri di testo. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 15 novembre 2019. Si avvisa che la documentazione presentata oltre il termine di scadenza non sarà presa in considerazione.  

16/10/2019 10:45
Macerata, ritorna il Pedibus: un'alternativa all'utilizzo delle auto private per andare a scuola

Macerata, ritorna il Pedibus: un'alternativa all'utilizzo delle auto private per andare a scuola

Con l’inizio del nuovo anno scolastico è ritornato a Macerata anche Pedibus, il sistema di accompagnamento che permette ai giovani studenti delle elementari di recarsi a scuola a piedi e in gruppo sotto la guida di uno o più adulti. Sono i genitori partecipanti a determinarne l’itinerario, le fermate e gli orari di passaggio e normalmente sono gli stessi genitori a guidarlo, a turno. Una soluzione di trasporto ecologico, sostenibile e allo stesso tempo divertente. Il Pedibus offre infatti un’alternativa all’utilizzo delle auto private, a volte motivato solo dall’abitudine, riducendo gli ingorghi e i parcheggi scorretti intorno alle scuole e favorendo lo sviluppo dell’autonomia dei bambini e il loro apprendimento delle buone pratiche della mobilità urbana. Infine, ma non ultimo, è parte delle iniziative partecipative ed innovative che contribuiscono a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi relativi alla diminuzione del gas serra, emessi in questo caso dalle auto utilizzate per il trasporto.   L’esperienza del Pedibus è attiva a Macerata dal 2016 e alcuni numeri danno la misura del buon livello di penetrazione nelle scuole elementari della città. Complessivamente sono state coinvolti 9 plessi scolastici, 399 bambini e 66 genitori accompagnatori. I risultati di questa scelta misurano 1964 km percorsi a piedi per raggiungere la destinazione che hanno determinato una riduzione della Co2 pari a 4210 kg.  Insieme al Comune anche alcune aziende del territorio, APM, COOP e ORO DELLA TERRA, hanno sostenuto il Pedibus in tutti gli anni di attività abbracciandone a pieno i valori.

15/10/2019 15:26
Ussita, inaugurata la nuova sede dell'Ufficio Postale

Ussita, inaugurata la nuova sede dell'Ufficio Postale

Inaugurata oggi la nuova sede dell’Ufficio Postale di Ussita, il paese gravemente colpito dal terremoto del Centro Italia del 2016, alla presenza della vicecommissaria Elisabetta Gasparri in rappresentanza del comune, del comandante della stazione locale dei carabinieri, il maresciallo Lorenzo Librandi, del comandante della stazione dei carabinieri forestali Giulio Burattini, della direttrice della filiale di Macerata di Poste Italiane Beatrice Bacchiocchi e del parroco Don Gilberto Spurio. “L’inaugurazione odierna conferma la capillarità della rete di Poste Italiane, nonché i valori di inclusione e vicinanza ai cittadini e alle comunità che da sempre contraddistinguono l’azienda” – affermano i rappresentanti di Poste Italiane. La nuova sede di piazza IV Novembre sarà aperta al pubblico nei giorni di martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45. “A dimostrazione dell’attenzione dell’azienda verso le realtà locali, Poste Italiane ha dato vita a un piano di interventi a favore dei piccoli Comuni italiani, con il potenziamento dei servizi postali e finanziari e con iniziative di pubblica utilità per contribuire allo sviluppo economico e sociale dei piccoli centri. Come previsto dal programma dei “dieci impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, promosso dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” dello scorso 26 novembre a Roma, Poste Italiane ha avviato un programma di servizi dedicati basato sull'importanza strategica di mantenere aperti tutti gli Uffici Postali situati nei Piccoli comuni italiani sostenendo così la crescita e lo sviluppo dei territori” hanno aggiunto i vertici dell'Azienda-  “L'iniziativa, inoltre, - concludono -  è coerente con i principi ESG sull'ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese”.    

15/10/2019 15:07
Macerata, torna a riunirsi il Consiglio comunale: i punti all'ordine del giorno

Macerata, torna a riunirsi il Consiglio comunale: i punti all'ordine del giorno

Il 21 e il 22 ottobre alle ore 16.30 torna a riunirsi il Consiglio Comunale di Macerata. Lunedì, a partire dalle ore 15, verranno discusse le interrogazioni in merito al campo sportivo San Giuliano (presentata dal consigliere Paolo Renna di Fratelli d’Italia), al piano urbano della mobilità sostenibile (David Miliozzi di Pensare Macerata) e alla richiesta di informazioni sulla normativa e sulla situazione attuale delle bacheche a servizio della propaganda politica (Andrea Marchiori del Gruppo Misto). L’assise cittadina esaminerà poi la delibera sulla variazione dell’offerta formativa in seno alla programmazione della rete scolastica del sistema educativo marchigiano per l’anno scolastico 2020/2021. L’assemblea continuerà i lavori con la discussione dell’ordine del giorno in merito alla richiesta di potenziamento del Trasporto Pubblico Locale presentata dei consiglieri Michele Verolo e Lina Caraceni (A Sinistra per Macerata) e da altri consiglieri comunali. Tre, infine, le mozioni che verranno affrontate e che riguardano le infiltrazioni di acqua allo Sferisterio (Anna Menghi di Comitato Anna Menghi e altri consiglieri comunali), l’impegno alla presentazione di un progetto sugli scarti alimentari per a ricevere il finanziamento previsto dalla legge 32/17 (Andrea Boccia, Roberto Cherubini e Carla Messi del Movimento 5 Stelle) e le iniziative contro la chiusura dello sportello bancario “Ubi Banca” in viale Indipendenza nel quartiere Santa Croce – Colleverde (Riccardo Sacchi di Forza Italia e altri consiglieri comunali). Se la seduta del 22 ottobre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per il giorno 24 ottobre alle ore 16.30.

15/10/2019 14:17
Rapine nelle farmacie, il presidente Diomedi: "Bisogna migliorare la sicurezza"

Rapine nelle farmacie, il presidente Diomedi: "Bisogna migliorare la sicurezza"

“Totale solidarietà alle farmacie colpite ultimamente da questi episodi incresciosi come la farmacia Foresi di Civitanova Marche e la farmacia dei Velini di Macerata”. Così il Presidente dei Farmacisti di Macerata Luciano Diomedi in merito all’ennesima rapina in farmacia in meno di un mese nel territorio maceratese. Episodi che evidenziano lo stato di criticità della professione e la vulnerabilità del presidio sanitario, secondo Diomedi: "È certo che siamo uno dei tanti settori esposti, per una serie di fattori che sono insiti nel nostro presidio. La farmacia come primo presidio sanitario sul territorio deve essere aperta a tutti e non è pensabile attuare sistemi di controllo all’accesso sul modello di quelli attuati nelle banche o nelle gioiellerie, per fare un esempio. Questo ci porta a una maggiore vulnerabilità, in considerazione anche di una crisi economica che comprime il paese e del fatto che si sta riducendo il personale in farmacia, anche per un trend negativo della stesso comparto". "Una situazione difficile che abbiamo evidenziato, grazie alla sensibilità dell’Ordine dei Medici di Macerata - prosegue Diomedi -, in un convegno lo scorso mese sulla violenza sugli operatori sanitari. La collaborazione con le forze dell’Ordine non è mai mancata grazie al loro impegno e abnegazione. Esiste da sempre una stretta collaborazione con la divisa che forse in questo momento dobbiamo ancor più rinsaldare, grazie alla regia della Prefettura, per migliorare la sicurezza di questi luoghi di lavoro. Aumentando, per esempio, la sorveglianza degli stessi farmacisti e, di conseguenza, le segnalazioni a polizia e carabinieri di fatti e comportamenti anomali. Occorre poi generalizzare il ricorso ai sistemi di videosorveglianza, perché permettere l’identificazione e la cattura di un solo rapinatore significa prevenire molte rapine, dal momento che spesso si tratta di rapinatori seriali". Bisognerebbe investire anche sulla preparazione del personale di fronte a situazione di rischio: "Penso, ad esempio, a dei corsi di formazione sulla gestione del panico. Proprio grazie alla stretta collaborazione con le  forze dell’ordine dovremmo promuovere iniziative di formazione per i farmacisti sulla prevenzione delle rapine, in collaborazione con il sindacato dei titolari. Certo si può fare sempre di più e su un tema come questo occorre unire le forze e mettere a punto iniziative comuni che raggiungano il maggior numero possibile di colleghi, anche avvalendosi di esperti". "Quanto ai cittadini e ai colleghi il messaggio più importante da trasmettere è: se si è coinvolti in una rapina in farmacia (così come in qualunque altro esercizio pubblico) occorre mantenere la calma e non tentare reazioni che, per quanto coraggiose, rischiano di mettere in pericolo le persone presenti, che spesso sono anziani, bambini e donne in gravidanza, è inutile rischiare conseguenze drammatiche per poche centinaia di euro" conclude il presidente Diomedi.  

15/10/2019 12:33
San Severino, un'altra famiglia terremotata fa rientro a casa

San Severino, un'altra famiglia terremotata fa rientro a casa

Un’altra famiglia settempedana, residente in località Stigliano, torna a casa a tre anni dalle scosse di terremoto. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato inagibile dopo l’ottobre del 2016 l’edificio che, nel frattempo, è stato interessato da opere di riparazione dei danni e miglioramento locale per un importo complessivo di 130mila euro.

15/10/2019 10:55
Record per le "Giornate del Fai" a Camerino: oltre 1300 presenze nella zona rossa

Record per le "Giornate del Fai" a Camerino: oltre 1300 presenze nella zona rossa

Un fine settimana da record e ricco di emozioni a Camerino dove le giornate del Fai, che hanno fatto contare oltre 1300 presenze, hanno riaperto le porte della zona rossa a tanti visitatori, ma anche a tutti i cittadini e residenti delle abitazioni del cuore della città che non vivono più nelle proprie case. Gli alunni dei Licei camerti sono stati le guide per le vie di Camerino e la Contram ha messo a disposizione un servizio gratuito di bus elettrico che ha accompagnato nei diversi luoghi realizzando così un gioco di squadra vincente e in grande sinergia. Non solo la zona rossa, ma anche l’Orto Botanico è stata una meta ambita e di grande attrattiva mostrando la meraviglia delle diversità delle piante presenti. Un grande successo anche per le visite all’Archivio di Stato, dove è stata inaugurata la mostra “Il Cuore dell’Europa” nella giornata di venerdì 11 ottobre con tanti curiosi che hanno voluto ripercorrere la storia della città ducale attraverso i documenti presenti. “E’ stata una grandissima emozione vivere la città in queste giornate e vederla piena di persone che hanno potuto visitare il nostro centro storico che resta il cuore della nostra città e non va né può essere dimenticato – ha detto Giovanna Sartori, assessore alla cultura del Comune di Camerino - il FAI protegge la bellezza del nostro Paese e si prende cura dei luoghi, di far conoscere beni particolari, generalmente inaccessibili, aprendoli durante le Giornate FAI, appunto. Sono i luoghi del cuore, i nostri luoghi del cuore, quelli che parlano di noi e conoscerli e averne cura significa occuparci della nostra stessa vita”.  

14/10/2019 19:24
Monte San Martino, Leonardi (Fdi): "Da 40 giorni continue interruzioni di energia elettrica"

Monte San Martino, Leonardi (Fdi): "Da 40 giorni continue interruzioni di energia elettrica"

"Da ben quaranta giorni una località del maceratese, Molino Stazione di Monte San Martino, subisce il disagio di continue interruzioni di energia elettrica, soprattutto nelle ore serali e notturne". Lo evidenzia la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi. "Mi sono interessata della questione dopo le segnalazioni di alcuni residenti  già due settimane fa - esordisce Leonardi - inviando come da prassi, un fax ad “e-distribuzione”, così come un operatore aveva indicato alla mia segreteria, ma la burocrazia colpisce anche servizi essenziali come questo: Il fax non è rintracciabile perchè non è stato un privato a segnalare il problema bensì un'istituzione ed il software ha la necessità di codici e non di nomi per la ricerca della segnalazione". "Ostacoli burocratici che pesano ancora di più, se si pensa che intanto gli abitanti della frazione si trovano alle porte dell'inverno con un problema serio da oltre un mese. Si pensi – continua Elena Leonardi – al fatto che la maggior parte di questi abitanti è costituita da anziani, alcuni soggetti deboli e bisognosi di cure". La Leonardi pertanto ha reiterato la richiesta con un escamotage al fine di poter essere “rintracciata” e poter agire concretamente sulla questione.  "La vicinanza alle persone colpite dal sisma in aree a rischio ulteriore di spopolamento deve essere concretamente attuata anche da chi fornisce servizi essenziali come l'energia elettrica che, alle soglie del 2020 dovrebbe non essere più un problema che dura per oltre un mese" conclude la capogruppo Fdi.  

14/10/2019 19:14
Raccolta differenziata in calo a Camerino: assemblea pubblica con la cittadinanza

Raccolta differenziata in calo a Camerino: assemblea pubblica con la cittadinanza

Primo incontro a Camerino, domani (martedì 15 ottobre) al centro sociale di Montagnano per discutere di raccolta differenziata e sulle novità in programma dal prossimo mese. Un ottobre formativo, insomma, per la cittadinanza che l’Amministrazione ha voluto coinvolgere in un’assemblea pubblica “Raccolta differenziata, novità sul servizio Porta a Porta. Buone pratiche ed esempi virtuosi” organizzata in collaborazione col Cosmari che sarà presente. Gli ultimi dati sulla differenziata, che hanno fatto registrare un calo preoccupante per Camerino, scesa al 66 per cento saranno tra gli argomenti che saranno trattati. Prosegue, dunque, la serie di incontri pensati proprio per coinvolgere la città, dopo quello che si è svolto a fine settembre sulla ricostruzione. A quello di domani, sempre inerente all’argomento della raccolta differenziata seguiranno quello fissato per mercoledì 23 ottobre alle 18 al centro Acli di Vallicelle (davanti all’Ipsia Gilberto Ercoli) e lunedì 28 ottobre alle 18,30 al centro sociale di San Paolo che vedrà un focus particolare per gli abitanti delle Sae delle Cortine.

14/10/2019 18:11
Treia alla Borsa del Turismo Centro Italia: Incontro con i tour operator per le strutture ricettive

Treia alla Borsa del Turismo Centro Italia: Incontro con i tour operator per le strutture ricettive

Il comune di Treia ha  partecipato da venerdì 11 a domenica 13 ottobre al Mula (Borsa del Turismo del Centro Italia) a Cingoli: un evento, alla sua seconda edizione, dopo il successo dell’anno scorso a San Benedetto del Tronto ed un fondamentale momento di incontro commerciale tra gli operatori dell’offerta turistica ed enogastronomica e la domanda internazionale costituita da un numero selezionato di buyers interessati ad inserire questo tipo di prodotti nei loro cataloghi per poi tentare di venderli. Importanti momenti di incontro quelli di sabato pomeriggio a Cingoli (Auditorium Santo Spirito) tra amministratori locali dei territori della nostra regione impegnati nei convegni “Marche, qualità del cibo e chef”, “Storia, artigianato, folklore, Experience” e la conferenza finale “Voglia di comunità. Come contribuire a far risorgere i borghi marchigiani colpiti dalla devastazione del sisma” seguita dalla tavola rotonda “l’importanza della rete”. Dalla storia di “Cingoli 1848” associazione e rievocazione storica del luglio cingolano alla “Disfida del Bracciale” di Treia, rappresentazione del gioco osannato da Leopardi nel ricordo di Carlo Didimi, ancora praticata a livello agonistico dagli atleti locali (partecipanti ai massimi campionati nazionali conclusi con le finali giovanili di ieri pomeriggio a Chianciano Terme): un lungo viaggio tra le ricchezze dei singoli territori, descritti dai protagonisti attivi sul campo. Domenica invece, la splendida cornice di piazzetta Cassera, nei pressi della scenografica Piazza della Repubblica di Treia, è stata la cornice ideale per l’accoglienza riservata a oltre 30 tour operator provenienti da tutta Italia. Il Vice Sindaco di Treia David Buschittari, insieme all’assessore alla Cultura Luana Moretti e al consigliere al Turismo Sabrina Virgili ha accolto il gruppo che ha potuto anche ricevere informazioni preziose sui beni culturali di Treia dai volontari del servizio civile nazionale Unpli della Pro Treia; quindi la degustazione con i prodotti tipici locali: dal calcione di Roberto ed Isabella Carletti, al vino dell’azienda agricola Villa Lazzarini, all’olio del Frantoio Valeri, ai famosi vincisgrassi “alla maceratese”. Una presenza importante anche quella degli operatori turistici treiesi che hanno avuto la possibilità di far visitare le proprie strutture ricettive ai tour operator presenti. Una giornata significativa di promozione turistica della città di Treia, in attesa del Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia, in programma a fine novembre al Fico Eataly World di Bologna: altra vetrina di alta visibilità per gli operatori turistici della “Città del bracciale” e le aziende agricole del territorio per promuovere le proprie eccellenze enogastronomiche.  

14/10/2019 17:23
Ussita, dopo il sisma riapre l'Ufficio postale

Ussita, dopo il sisma riapre l'Ufficio postale

L'Ufficio postale di Ussita torna finalmente nel cuore del borgo martoriato dal sisma. Il vecchio ufficio postale, reso inagibile dal terremoto del 2016, sarà infatti riaperto in una nuova sede in piazza IV Novembre domani, martedì 15 ottobre, alle ore 12.00. Un segnale importante di ripresa e di rinascita del territorio che segue di pochi giorni la riapertura dello storico ufficio postale al centro de L’Aquila, anch’esso reso inagibile dal sisma e la cui riapertura ha trovato ampia visibilità nazionale.  

14/10/2019 13:40
San Severino, tornano agibili altre due abitazioni del centro storico

San Severino, tornano agibili altre due abitazioni del centro storico

Altre due abitazioni, nel Comune di San Severino Marche, tornano agibili a quasi tre anni dalle scosse di terremoto che hanno devastato l’intero centro Italia. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha infatti firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Massarelli, in pieno centro storico. La struttura è stata interessata da lavori di riparazione dei danni e miglioramento locale per un importo di 200mila euro.      

14/10/2019 12:45
Camerino, XI Congresso regionale di Legambiente: eletto all'unanimità il nuovo direttore Marco Ciarulli

Camerino, XI Congresso regionale di Legambiente: eletto all'unanimità il nuovo direttore Marco Ciarulli

"Per fermare la crisi climatica che sta minacciando il futuro del nostro Pianeta non possiamo più prescindere dai temi ambientali. Per questo chiediamo alle Istituzioni di avere coraggio e di mettere in campo tutti gli strumenti possibili per potenziare le politiche su innovazione, efficienza e rinnovabili, riducendo sempre di più l’uso delle fossili e i sussidi a loro garantiti. Dobbiamo, inoltre, continuare a lavorare nei territori devastati dal sisma, perché a tre anni dalla prima scossa la macchina della ricostruzione procede a singhiozzi e cammina ancora troppo lentamente. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i soci e i volontari che, negli ultimi anni, hanno lavorato senza sosta a fianco di Legambiente per difendere le bellezze naturali e artistiche del nostro territorio". Sono queste le parole con cui Francesca Pulcini ha commentato ieri la sua rielezione alla guida di Legambiente Marche nel ruolo di presidente. Durante il Congresso, che si è svolto presso la sede di giurisprudenza dell’Università di Camerino, Marco Ciarulli è stato eletto all’unanimità nuovo direttore di Legambiente Marche. "Uno dei tratti distintivi di Legambiente - ha dichiarato Ciarulli - è sicuramente la capillarità sul territorio: abbiamo migliaia di sostenitori tra soci e simpatizzanti diffusi sulle cinque province, ma il nostro obiettivo è quello di allargare ulteriormente la base associativa coinvolgendo i giovani che dimostrano interesse nei confronti delle tematiche ambientali e che ci hanno affiancato durante le iniziative dei Fridays for Future. Nei prossimi anni, inoltre, intendiamo lavorare per stringere legami con le altre associazioni presenti sul territorio, con cui vogliamo pensare e costruire assieme nuovi progetti per invertire la rotta del cambiamento climatico". I soci presenti hanno confermato, sempre all’unanimità, Marcella Cuomo come amministratrice delegata dell’Associazione. Sono stati eletti, inoltre, il nuovo consiglio direttivo dell’Associazione e i 19 delegati marchigiani al Congresso Nazionale di Legambiente, che si terrà il prossimo 22, 23 e 24 novembre a Napoli. La giornata si è conclusa con la visita al deposito attrezzato di Camerino in cui sono ricoverate alcune delle opere d’arte che il Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche ha contribuito a recuperare a seguito del sisma del 2016. Hanno partecipato all’evento Antonio Mastrovincenzo, presidente Assemblea legislativa delle Marche; Angelo Sciapichetti, assessore regionale all’Ambiente; Sandro Bisonni, vicepresidente commissione Ambiente Regione Marche; Claudio Pettinari, rettore UNICAM; Sandro Sborgia, sindaco di Camerino; Matteo Terrani, sindaco di Folignano; Giuliana Porrà, sindaco di Altidona; Fabio Renzi, segretario generale fondazione Symbola; Ten. Col. Carmelo Grasso, comandante Nucleo tutela patrimonio culturale Carabinieri di Ancona; Stefano Ciafani, presidente di Legambiente; Serena Carpentieri, vice direttrice generale di Legambiente; Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche; Nazzareno Ortenzi, direttore generale Oro della Terra; Massimiliano Savoretti, azienda agricola Massimiliano Savoretti; Giovanni Varagona, parroco Parrocchia del Rosario Falconara M.ma; Michele Serafini, direttore artistico Montelago Celtic Festival; Lucia Paciaroni, fotografa e Benedetta del Prete, Fridays for future.  

14/10/2019 12:17
Al via i lavori sulla strada di Fondovalle Asola: riaprirà con accesso al pubblico

Al via i lavori sulla strada di Fondovalle Asola: riaprirà con accesso al pubblico

  Dopo anni di accesso limitato solo ai residenti e ai frontisti, la strada di Fondovalle Asola, a cavallo tra i Comuni di Civitanova Marche e Potenza Picena, potrà essere fruibile da tutti. La trasformazione da consortile privata a strada pubblica è stata resa possibile grazie all’impegno dell’Amministrazione potentina, guidata dal Sindaco Noemi Tartabini, che ha istituito un tavolo di concertazione tra gli Enti interessati. Nei giorni scorsi infatti, presso la Sala Giunta, si è svolta una riunione alla quale hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche e quelli del Consorzio di Bonifica delle Marche che hanno in carico la strada dell’Asola. Un incontro molto proficuo che ha portato in tempi brevissimi all’assegnazione dei lavori alla ditta Ca.Ba., riguardanti la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della carreggiata. Verranno effettuati gli sfalci dell’erba e sarà riaperto il ponte chiuso lo scorso mese di giugno, a causa di un severo smottamento del terreno, a tutela della pubblica incolumità. “Al termine dei lavori – ha riferito il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – la strada di Fondovalle Asola sarà accessibile a tutti e non solo ai frontisti come avvenuto per anni fino ad oggi. Pertanto anche la segnaletica verticale di interdizione verrà sostituita e garantito l’accesso pubblico. Un sentito ringraziamento va all’Ufficio Tecnico Comunale, all’Ufficio Ragioneria nonché al Comune di Civitanova e al Consorzio di Bonifica per lo spirito di collaborazione volto al ripristino della transitabilità della strada dell’Asola, strategica per il collegamento di diversi Comuni della Provincia”.

14/10/2019 12:13
San Severino, approvati i progetti di fattibilità per la messa in sicurezza di due ponti

San Severino, approvati i progetti di fattibilità per la messa in sicurezza di due ponti

Il Comune di San Severino Marche ha approvato i progetti di fattibilità tecnico - economica relativi ai lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento sismico di due ponti. Si tratta del ponte di via Varsavia, per il qualche è previsto un intervento del costo di 988.604 euro, e del ponte di Taccoli, in questo caso l’intervento previsto ammonta a 867.465 euro. I progetti, elaboratori dai tecnici dell’ufficio Ricostruzione del Comune, parteciperanno ad un apposito bando emesso dal ministero dell’Interno specificatamente per investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico e per investimenti di messa in sicurezza di strutture di proprietà dei Comuni. Gli interventi consisteranno nella sistemazione dell’impalcato e delle travi portanti in calcestruzzo armato mediante l’applicazione di reti in fibra di carbonio. Verrà ripristinato anche il manto stradale e saranno risistemate le protezioni esterne compreso il guard-rail. Il Genio civile provvederà, invece, alla risistemazione dell’alveo fluviale con un intervento già in fase di progettazione.

14/10/2019 11:52
ICA Academy, giornata di formazione ad Ancona per gli ingegneri tra legno e vernici ignifughe

ICA Academy, giornata di formazione ad Ancona per gli ingegneri tra legno e vernici ignifughe

Si intitola "Norme di riferimento e classificazione dei prodotti vernicianti ignifughi per legno" la giornata di formazione organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, in collaborazione con ICA Academy, la scuola di alta formazione nata all’interno di ICA SPA, la multinazionale civitanovese, leader mondiale nel settore delle vernici innovative. L’appuntamento, presso la sede dell’Ordine dorico, in Via Roberto Bianchi, è previsto giovedì 17 ottobre, dalle ore 15 (la registrazione potrà essere effettuata dalle 14.45). ICA Academy, nato dalla volontà di Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, è accreditato presso la Regione Marche, e ha già realizzato in tutta Italia più di 10 corsi per architetti (con crediti formativi per la professione) in sedi prestigiose, 44 lezioni erogate per 150 aziende clienti e 11mila ore complessive di formazione. Il primo modulo di questo seminario vede la presenza di Giambattista Traina, direttore del laboratorio di reazione al fuoco, Istituto Giordano, che discute di Reazione al Fuoco: il sistema di classificazione europeo e nazionale per i prodotti a base legno e vernici. Requisiti minimi e background normativo. Quindi Vernici ignifughe per la reazione al fuoco, meccanismi chimici dei ritardanti di fiamma e requisiti prestazionali delle pavimentazioni in legno, temi affrontati da Monia Tomassini, R&D Water-Based Interior Coatings Technician ICA S.p.A e Francesco Cinquepalmi, R&D Chemical/Physical Testing Manager ICA S.p.A.  L’evento formativo è gratuito, ma è obbligatoria l’iscrizione online, effettuabile tramite la seguente piattaforma: https://ordineingegneri.ancona.it/content/seminario-norme-di-riferimento-e-classificazione-dei-prodotti-vernicianti-ignifughi-legno 

14/10/2019 11:27
"La pianificazione di emergenza provinciale e comunale": mercoledì 16 l'incontro organizzato dalla Prefettura di Macerata

"La pianificazione di emergenza provinciale e comunale": mercoledì 16 l'incontro organizzato dalla Prefettura di Macerata

Il prossimo 16 ottobre, presso la “Sala Convegni ERAP Marche-Presidio di Macerata" si terrà il convegno sul tema "La pianificazione di emergenza provinciale e comunale. L’esperienza del servizio civile NON3MO”. L’incontro promosso e organizzato dalla Prefettura di Macerata, in collaborazione con la Regione Marche-Servizio Protezione Civile, si inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile” istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre di ogni anno ed è finalizzato a sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulla riduzione e prevenzione dei rischi, soprattutto attraverso la pianificazione, la conoscenza delle capacità operative e di intervento delle diverse articolazioni del sistema di protezione civile. Gli argomenti che saranno trattati nel corso dell’incontro prevedono, oltre ad una parte di carattere prettamente tecnico, l’intervento dei giovani del Servizio Civile che illustreranno le loro esperienze di preziosa collaborazione con i Comuni colpiti dagli eventi sismici.

14/10/2019 10:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.