Attualità

Coronavirus Marche, 92 nuovi casi nelle ultime 24 ore: il dato più basso dal 10 marzo

Coronavirus Marche, 92 nuovi casi nelle ultime 24 ore: il dato più basso dal 10 marzo

Il Gores ha trasmesso le schede relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 92 sui 997 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 5303 su un totale di 21.057 campioni testati.  Si registra un ulteriore decremento nel rapporto tra tamponi effettuati e casi di positività riscontrati (9,22%) nell'arco delle 24 ore, rispetto alla giornata di ieri quando su 1090 tamponi i nuovi casi di positività al Coronavirus erano stati 127 (11,65%). È il dato assoluto più basso dal 10 marzo, quando peraltro i tamponi effettuati erano stati soltanto 219.  Il trend al ribasso si conferma anche per quel che riguarda la crescita complessiva dei casi rispetto al totale dei tamponi effettuati dall'inizio dell'emergenza: dato che ora si attesta al 25,18%.  Ecco nel dettaglio le tabelle pubblicate dal Gores:  

12/04/2020 09:30
Matelica, tremila mascherine donate dal Lions Club

Matelica, tremila mascherine donate dal Lions Club

ll Lions Club Matelica continua l'impegno a favore della collettività locale, in questo difficile periodo di emergenza sanitaria, legata al Coronavirus. Con un service nato dalla volontà di tutti i soci sono state acquistate tremila mascherine monouso, che sono state donate alla casa di riposo Enrico Mattei di Matelica, casa di riposo S.Maria Maddalena di Esanatoglia, casa di riposo A.Chierichetti di Gagliole, Avis comunale di Matelica, Protezione civile di Matelica, per garantire una maggiore sicurezza agli operatori e soddisfare i bisogni dei degenti. «Ringraziamo per la cortese collaborazione e la disponibilità la nostra socia dottoressa Paola Procaccini. Le risorse necessarie a dare vita questo service sono state ricavate dai fondi per le conviviali, che in virtù delle norme sul contenimento sociale per il Coronavirus, non si sono più svolte in questi mesi. Ogni viaggio inizia con un primo passo. Un atto di servizio, una parola di incoraggiamento, una piccola donazione è spesso quello che ci vuole per portare la speranza dove ce n’è più bisogno», ha detto la presidente del Lions Club Matelica Maria Gilda Murani Mattozzi. La consegna è avvenuta nei giorni scorsi, dopo un primo service nato dal contributo dei soci che ha permesso di donare confezioni di disinfettante all'ospedale di Camerino.

11/04/2020 18:16
Camerino, iniziata la consegna delle mascherine alla cittadinanza

Camerino, iniziata la consegna delle mascherine alla cittadinanza

Iniziata la consegna a domicilio delle mascherine alla cittadinanza di Camerino. I consiglieri comunali Riccardo Pennesi e Maria Giulia Ortolani insieme ai giovani volontari del Movimento giovanile Panta Rei e alla Protezione civile hanno iniziato la distribuzione nelle diverse zone comunali: dalle aree Sae, alle frazioni nonché i diversi quartieri della città. I presidi sono arrivati a inizio settimana dalla contea cinese di Taicang e l'Amministrazione comunale, dopo averle distribuite alla casa di riposo “Casa Amica”, agli uffici comunali e le forze di polizia, ha provveduto a organizzare la consegna, dividendole per famiglia, così da attivare subito la distribuzione. “Vorrei ringraziare di cuore i giovani e i volontari della Protezione civile che hanno svolto la consegna in maniera efficiente e tempestiva e che hanno confezionato i kit – ha commentato il sindaco Sandro Sborgia – Un grazie per lo straordinario lavoro, per l'impegno, la dedizione e la disponibilità. La raccomandazione per tutti i cittadini resta quella di rimanere a casa e continuare ad avere un atteggiamento responsabile. Queste belle giornate e le feste pasquali potrebbero essere un invito a uscire, ma dobbiamo stringere i denti e continuare a rispettare le indicazioni che ci sono state date. Abbiamo pensato di consegnare le mascherine a tutta la cittadinanza per andare incontro a un’esigenza in questo momento fondamentale, vista l’emergenza Covid19. Aggiungo, però – continua il primo cittadino di Camerino – che indossare la mascherina non significa poter uscire e riprendere la vita normale. Significa proteggersi e proteggere gli altri. Entriamo nella fase più delicata e pesante dopo settimane che siamo chiusi in casa. Sarà una Pasqua che ricorderemo per tutta la vita: rendiamola speciale amandoci ed amando il prossimo nel rispetto delle regole”. Sono tre i casi positivi al Covid19 a Camerino e 22 le persone in isolamento fiduciario. "Dalla prossima settimana inizierà, anche, la distribuzione del bonus spesa per i quali è stata firmata una convenzione con l’azienda Day", fa sapere il sindaco.

11/04/2020 17:54
Provincia di Macerata, approvato il bilancio previsione: 17 milioni ottenuti da finanziamenti extra-sisma

Provincia di Macerata, approvato il bilancio previsione: 17 milioni ottenuti da finanziamenti extra-sisma

Per la prima volta Consiglio provinciale riunito in videoconferenza. La Provincia di Macerata, rispondendo ai provvedimenti per il contenimento del contagio da corona virus, ha convocato e tenuto la seduta per via telematica, con i consiglieri collegati ognuno dalla propria abitazione. Nella sede provinciale solo il Presidente Antonio Pettinari, che ha condotto il Consiglio, e i dirigenti Luca Addei e Carla Scipioni con il Segretario generale Silvano Marchegiani. Il Presidente ha invitato tutti i presenti a un minuto di silenzio, un omaggio per coloro che purtroppo sono deceduti a causa del Covid-19 e un segno di vicinanza alle famiglie colpite dal lutto, per poi discutere i due punti all’ordine del giorno, approvati alla conclusione della riunione dal Consiglio: la presentazione del bilancio di previsione 2020-22 e del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2020-22. Pettinari ha poi ricordato il decreto con cui ha individuato i servizi indifferibili della Provincia e in tema di prevenzione ha aggiunto le misure prese dall’ente: quindi il lavoro agile che ha permesso a molti dipendenti di lavorare da casa, le misure di sicurezza per chi opera negli uffici della Provincia e la sanificazione di tutti gli edifici, compresi i mezzi, i beni strumentali e gli automezzi, da quelli della Polizia a quelli dei cantonieri. “Fino a quando è stato possibile abbiamo portato avanti anche tutti i cantieri per le scuole e per le strade, tra cui quelle ancore chiuse per il terremoto, su tutte la Pian Perduto - ha premesso Pettinari - ma purtroppo ora i lavori si sono fermati a causa della pandemia; un mese fa eravamo pronti anche ad avviarne di nuovi, che rientrano nella programmazione 2020-22, già approvati e appaltati. La salute è sempre prioritaria; sarà importante, appena si creeranno le condizioni, ripartire quanto prima. Ad esempio, per i cantieri stradali, le cui attività per tipicità si svolgono con gli automezzi, è più agevole adottare le distanze di sicurezza e prevenire le possibilità di contagio”. Il bilancio è già fortemente ridotto per via dei tagli pesanti della riforma Delrio anche nei suoi capitoli essenziali: a questo, sulle entrate di 32 milioni di euro, vanno aggiunti il pesantissimo prelievo da parte dello Stato, a cui quest’anno vanno 12,7 milioni, e gli accantonamenti per il fondo rischio di oltre 4 milioni. “Questo significa avere meno risorse a disposizione anche per le manutenzioni. Il bilancio, inoltre, per la situazione attuale di incertezza nazionale e con le minori entrate di alcuni tributi - afferma il Presidente -, avrà bisogno di aggiustamenti oggi non prevedibili e quindi dovrà necessariamente essere ritoccato nel corso dell’anno. Sicuramente positiva la decisione del Governo di sospendere i pagamenti delle rate dei mutui degli enti locali verso la Cassa Depositi e Prestiti per tutto l’anno 2020”. Per il Documento Unico di Programmazione c’è stato un aggiornamento che riguarda l’implementazione degli interventi di opere pubbliche legati a nuove risorse ottenute, grazie alla partecipazione a bandi nazionali e regionali per scuole, strade e ponti. “Oltre al finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di circa 2,5 milioni di euro ogni anno, come province abbiamo ottenuto per il 2020 ulteriori 510 mila euro, per il prossimo anno 935 mila euro e per il 2022 ben 2,338 milioni. Sono quasi 4 milioni di euro in più per le strade del nostro territorio da investire nel triennio. L’Amministrazione provinciale ha poi ottenuto dei finanziamenti importantissimi, quasi tutti extra-sisma per un valore di 19 milioni e 130mila euro, ad eccezione dei 2,5 milioni per il polo scolastico di Camerino. Grazie a queste risorse ci sono interventi già progettati e quasi tutti appaltati, quindi in pratica cantieri pronti per partire. Per il 2021, il piano di opere pubbliche è ancora più corposo con 110 milioni di euro che comprendono in particolare gli interventi della ricostruzione, quindi le nuove scuole e i miglioramenti sismici sui principali edifici provinciali. Non sono inseriti in questi investimenti, tutti gli interventi in corso e che dovranno essere attivati sulle strade da parte dell’ANAS, in qualità di soggetto attuatore per la ricostruzione, che porteranno beneficio al nostro territorio”.

11/04/2020 15:40
Coronavirus, superata la soglia degli 800 contagi nel Maceratese: 25 nuovi casi rispetto a ieri

Coronavirus, superata la soglia degli 800 contagi nel Maceratese: 25 nuovi casi rispetto a ieri

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 5211 casi positivi al coronavirus su 20060 tamponi effettuati nella Regione Marche. Sono 2121 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1547 in provincia di Ancona, 801 in provincia di Macerata (25 in più di ieri), 354 in provincia di Fermo, 249 in provincia di Ascoli Piceno, 139 extra regione.  Torna a salire il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali (si è passati dai 1052 di ieri ai 1078 di oggi). Scende invece il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (da 127 a 118): 17 di loro sono ospitati nelle strutture sanitarie maceratesi (8 a Civitanova, 9 a Camerino).  Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti è in costante aumento: si è, infatti, passati da 1086 a 1291. Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

11/04/2020 13:40
San Severino, emergenza Covid-19: Cosmari continua l’opera di sanificazione delle strade

San Severino, emergenza Covid-19: Cosmari continua l’opera di sanificazione delle strade

Continua senza soste, nonostante le festività in corso, l’opera di igienizzazione e sanificazione delle strade comunali da parte del Cosmari. Dando seguito alle misure di prevenzione e contenimento dell’emergenza Covid-19, il Comune di San Severino Marche va avanti nell’azione quotidiana che vede impegnati anche gli uomini e i mezzi dell’ufficio Manutenzioni e Nettezza Urbana. Spazzatrici e idropulitrici utilizzano additivi igienizzanti nella normale opera di lavaggio e pulizia. Le speciali squadre del Cosmari, anche nella giornata di Pasqua, svolgeranno la loro opera nelle vie, nelle piazze e nei luoghi maggiormente trafficati dagli automobilisti e frequentati dalla popolazione. I prodotti igienizzanti utilizzati nell’attività di sanificazione non sono nocivi per gli animali domestici, né pericolosi per l’ambiente.          

11/04/2020 12:20
Corridonia, l'azienda Valentino Orlandi si converte alla produzione di mascherine: già partite le prime donazioni (FOTO)

Corridonia, l'azienda Valentino Orlandi si converte alla produzione di mascherine: già partite le prime donazioni (FOTO)

Valentino Orlandi ha accolto l’appello delle istituzioni e ha riconvertito il suo stabilimento alla produzione di mascherine, per far fronte all’emergenza Covid-19. Già da oltre due settimane i collaboratori dell’azienda hanno aderito con entusiasmo all’idea della famiglia Orlandi, lavorando per aiutare la collettività in questo momento difficile. La distribuzione delle mascherine realizzate dalla Valentino Orlandi è già partita e sono state numerose le donazioni attraverso Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, istituzioni del territorio ed altre associazioni su tutto il territorio italiano. Le mascherine sono realizzate in tre strati di TNT 100% in polipropilene, il materiali migliore per realizzare mascherine filtranti, materiale certificato Standard 100 by OEKO-TEX e che rispetta i requisiti richiesti dalla normativa REACH. Le mascherine sono conformi all’articolo 16, comma 2, del DL 17/03/2020 e quindi destinate a tutta la collettività. La forma della mascherina è avvolgente su tutto il viso andando a coprire naso e bocca, risultando più comoda e stabile rispetto alla classica forma di quelle piane a pieghe, ed è dotata di un elastico a doppio giro facilmente regolabile. Un passaggio molto importante è quello della sanificazione, a cui provvede direttamente l’azienda. Afferma Cristina Orlandi: “Prima di effettuare il confezionamento la nostra azienda ha deciso di fare un passaggio ulteriore non obbligatorio di sanificazione attraverso tecnologia brevettata e certificata a livello europeo HC Project sanificazione all'ozono. Questo è un valore aggiunto che ci permette di dare ancora più sicurezza quando distribuiamo le mascherine”. Le mascherine sono di tipo R e quindi riutilizzabili, previo lavaggio resistente fino a 90/100°C o con soluzioni idroalcoliche. Afferma Francesca Orlandi: “Stiamo vivendo tutti un momento difficile, che vede in particolare il sistema sanitario costretto a sforzi e sacrifici incredibili. Anche noi come tutti avvertiamo la paura per il virus, ma ancora più grande era un’altra paura, quella di rimanere inermi con le mani in mano senza poter dare un contributo concreto. Per questo abbiamo pensato insieme a tutti i nostri dipendenti che il modo migliore per essere di aiuto era rispondere all’appello delle istituzioni e fare la nostra parte per quanto possibile”. L’azienda Valentino Orlandi con questa produzione ha aderito anche al progetto di filiera lanciato dalla Camera della Moda per incentivare la produzione da parte delle imprese italiane di mascherine e dispositivi medici utili a fronteggiare l’emergenza Covid-19.  

11/04/2020 11:08
Coronavirus, a Tolentino aumentano a 23 i casi positivi: lo comunica il Sindaco

Coronavirus, a Tolentino aumentano a 23 i casi positivi: lo comunica il Sindaco

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino. "Ad oggi sabato 11 aprile 2020 i positivi sono 23. A questi si aggiungono 20 persone che sono in quarantena.Ci raccomandiamo, ancora una volta di avere pazienza e di restare a casa –sottolinea il Sindaco Pezzanesi – dobbiamo evitare possibili rischi di contagio e quindi dobbiamo rispettare le disposizioni per contenere la diffusione del Covid"  

11/04/2020 10:56
Macerata, i Carabinieri Forestali intensificheranno i controlli nelle aree turistiche per Pasqua

Macerata, i Carabinieri Forestali intensificheranno i controlli nelle aree turistiche per Pasqua

In relazione alla emergenza epidemiologica in atto, con il coordinamento delle Autorità di Pubblica Sicurezza, il Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata d’intesa con il Comando Provinciale dei Carabinieri, ha ritenuto di rafforzare, soprattutto in vista delle prossime Festività Pasquali, il dispositivo di controllo nei parchi e nelle aree naturali protette, volto a contenere la diffusione del virus COVID-19. In quest’ottica, al fine di implementare la capacità operativa del sistema di risposta all’emergenza in corso, i Carabinieri Forestali riserveranno  un’azione diffusa di controllo del territorio, rivolgendo una particolare attenzione alle zone rurali, riserve naturali e aree verdi attrezzate dove si è soliti fare le classiche “scampagnate”. Già nei  giorni scorsi   i Carabinieri Forestali hanno sorpreso persone ed escursionisti  intenti a passeggiare a piedi o percorrendo con mountain bike  sentieri di montagna, con finalità ludico-sportive non ricomprese fra le circostanze che esimono dal divieto di circolazione, agli stessi sono state comminate sanzioni pari ad euro 533,33AdChoices.    L’azione di controllo dei Carabinieri Forestali sarà più concentrata verso quei contesti rurali e montani più isolati, che solitamente sono meno battuti dalle forze dell’ordine. E’ bene ricordare a tutti i cittadini che anche per le giornate di Pasqua e Pasquetta non sono ammesse eccezioni sugli spostamenti, anzi, in considerazione del fatto che in tanti possono essere “tentati” dal bel tempo e dalle festività, i controlli saranno intensificati. Non è permesso quindi fare picnic, passeggiare in aperta campagna, magari a raccogliere asparagi nel bosco, nemmeno da soli. Lo stesso dicasi per i possessori di cani: è vietato recarsi in campagna o in aree verdi per far fare la passeggiata al cane, che è consentita, ma sempre in prossimità della propria abitazione. Va ancora una volta evidenziato come in un questo grave periodo emergenziale sia di fondamentale importanza che tutti i cittadini facciano leva sul proprio senso di responsabilità, per salvaguardare il primario diritto alla salute,  passando le festività in famiglia e rispettando l’obbligo di stare a casa.

11/04/2020 10:47
Recanati, i Carabinieri consegnano la pensione a domicilio ad una signora del posto: primo caso nella provincia

Recanati, i Carabinieri consegnano la pensione a domicilio ad una signora del posto: primo caso nella provincia

È stata una 77enne di Recanati la prima cittadina della provincia di Macerata a beneficiare della convenzione tra Poste Italiane e l'Arma dei Carabinieri che dà la possibilità agli over 75 che percepiscono la pensione in contanti di chiedere di ricevere gratuitamente il denaro a casa, delegando al ritiro i Carabinieri. La signora, che vive con il marito più anziano di lei e con difficoltà di deambulazione, si è rivolta al Comando Stazione di Recanati che ha subito provveduto a venirle incontro. Il Colonnello Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata, spiega che “l’accordo rientra tra le iniziative adottate dall’Arma per salvaguardare le fasce deboli della popolazione e ridurne i rischi da contagio. Le Stazioni Carabinieri sono così ancora una volta una espressione di protezione ravvicinata che, superando il pur indispensabile esercizio dei compiti di polizia, diventa “funzione sociale”. Si tratta di un modo in più per garantire la tradizionale vicinanza dei Carabinieri alla popolazione, quel servizio di prossimità al cittadino che caratterizza da oltre due secoli la nostra Istituzione.  La convenzione si avvale della capillarità su tutto il territorio nazionale sia dei Comandi Stazione che degli Uffici Postali per fornire un servizio essenziale a favore degli anziani, che durerà per tutto il periodo dell’emergenza COVID-19”.     

11/04/2020 10:26
Macerata, la "stretta" di Pasqua della Prefettura: controlli più serrati su tutto il territorio

Macerata, la "stretta" di Pasqua della Prefettura: controlli più serrati su tutto il territorio

Una stretta sui controlli per evitare spostamenti ingiustificati e diffusione del contagio in provincia di Macerata. Per realizzare questo obiettivo il prefetto, Iolanda Rolli, ha presieduto una videoconferenza alla quale hanno preso parte i vertici provinciali delle Forze dell’ordine. Nel corso della riunione, il prefetto ha ribadito, ancora una volta, la necessità di una linea improntata al massimo rigore in questo momento così delicato nella lotta al virus che sta impegnando anche la nostra provincia già da diverse settimane. Il momento di maggiore allarme è previsto per il week-end di Pasqua: controlli più serrati, più severi, più frequenti ed organizzati in modo coordinato ed incrociato in modo da ottenere un’azione più efficace del territorio. Tutti i presenti hanno condiviso l’esigenza di scongiurare movimenti collegati a esodi, gite fuori porta, ricongiungimenti familiari, trasferimenti non giustificati presso le seconde case. Per questo è necessario prevenire e contrastare efficacemente il rischio di comportamenti imprudenti che facciano precipitare la situazione, compromettendo i risultati finora conseguiti Al fine saranno attivati posti di controllo nei punti nevralgici della viabilità cui concorreranno tutte le Forze di polizia e le Polizie locali. (Foto di Repertorio)

11/04/2020 09:55
Coronavirus Marche, più di mille tamponi effettuati nelle ultime 24 ore: 127 i nuovi casi positivi

Coronavirus Marche, più di mille tamponi effettuati nelle ultime 24 ore: 127 i nuovi casi positivi

  Il Gores ha trasmesso le schede relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19  sono 127 sui 1090 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 5211su un totale di 20.060 campioni testati.  Si registra un decremento nel rapporto tra tamponi effettuati e casi di positività riscontrati, rispetto alla giornata di ieri quando su776 tamponi i nuovi casi di positività al Coronavirus erano stati 129    Ecco nel dettaglio le tabelle pubblicate dal Gores:

11/04/2020 09:38
Ceriscioli: Chiusi tutti i negozi il 12 e 25 Aprile ed il 1 Maggio

Ceriscioli: Chiusi tutti i negozi il 12 e 25 Aprile ed il 1 Maggio

Ordinanza a sorpresa dalla Regione Marche a Firma del Presidente Ceriscioli che blinda le Marche nei giorni di festa. "Preso atto che - si legge nell'ordinanza - a fronte della crescente diffusione epidemiologica, è risultato necessario adottare misure ancora piu stringenti" Il Presidente della Regione ha ritenuto che consti "rilevante importanza evitare situazioni che nel corso delle prossime festività possano giustificare spostamenti della cittadinanza" Con tali premesse l'ordinanza ha imposto "Per i giorni 12, 25 aprile 2020 e 1 maggio 2020 la chiusura di tutte le attività di vendita dei generi alimentari e di prima necessità" senza alcuna distinzione tra le attività "di vicinato" e quelle presenti all'interno di grandi strutture o di centri commerciali. L'ordinanza, con data 10/04/2020 entrerà in vigore alle ore 00.00 dello stesso giorno, ed avrà termine all'adozione di diverso provvedimento.

10/04/2020 23:00
Civitanova, la Falc aderisce al fondo Covid-19 del Comune con una importante donazione

Civitanova, la Falc aderisce al fondo Covid-19 del Comune con una importante donazione

La Falc S.p.A., a cui fanno capo tra l’altro i marchi Naturino e Voile Blanche, ha  aderito con un’importate donazione economica  al fondo di solidarietà del Comune di Civitanova Marche creato per sostenere le  famiglie  che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza COVID-19. “La nostra è un’azienda dal respiro internazionale, ma le radici di Falc sono da sempre qui, a Civitanova Marche, dove l’azienda mantiene il cuore pulsante di ogni nostra attività. Per sostenere la nostra città abbiamo deciso di rispondere all’invito del Sindaco e  di aiutare tutti coloro che si trovano in difficoltà in questo momento “dichiara Salina Ferretti, Amministratore  Delegato della Falc. L’azienda civitanovese che da sempre sostiene  associazioni locali e collabora   con il Comune ha voluto dare il suo  contributo in un periodo così delicato per l’intera  comunità.

10/04/2020 22:23
La Pasqua solidale della Ferrero: le uova arrivano negli ospedali marchigiani

La Pasqua solidale della Ferrero: le uova arrivano negli ospedali marchigiani

 L’azienda  Ferrero ha deciso di portare un po’ di dolcezza negli ospedali italiani  donando a medici, infermieri e operatori socio sanitari impegnati in questi giorni nella battaglia contro il Covid-19,  migliaia di uova Grand Sorpresa Kinder. Questa mattina, uova e colombe pasquali sono arrivate anche negli ospedali  di Civitanova Marche e Fermo. Un po’ di dolcezza  per il personale ospedaliero per affrontare questo momento difficile. In totale, sono 220 mila le uova distribuite da Ferrero con il contributo della Protezione Civile a medici, infermieri, paramedici e ausiliari, impegnati in 150 strutture sanitarie in tutta Italia.        

10/04/2020 20:45
Coronavirus, Conte conferma: "Restrizioni prorogate fino al 3 maggio, non possiamo vanificare tutto adesso"

Coronavirus, Conte conferma: "Restrizioni prorogate fino al 3 maggio, non possiamo vanificare tutto adesso"

Il premier Giuseppe Conte ha parlato questa sera intorno alle 19:30 in una conferenza stampa, dove ha annunciato la firma di un nuovo Dpcm che sostanzialmente proroga le attuali restrizioni per il contenimento del contagio da Covid-19, per altre tre settimane. "Proroghiamo le misure restrittive fino al 3 maggio, una decisione difficile ma necessaria di cui mi assumo tutte le responsabilità politiche, spiega il presidente del Consiglio. La salute è la nostra priorità. non siamo nella condizione di partire a pieno regime". "L'auspicio è che dopo il 3 maggio si possa ripartire con cautela e gradualità, ma ripartire dipenderà dai nostri sforzi. La nostra determinazione è allentare il prima possibile le misure per tutte le attività produttive, per far ripartire quanto prima in piena sicurezza il motore del nostro Paese a pieno regime: non siamo ancora nella condizione di farlo, dobbiamo attendere ancora. Prometto che se anche prima del 3 maggio si verificassero le condizioni, cercheremo di provvedere di conseguenza ad aprire alcune attività produttive". "La proroga che oggi disponiamo col nuovo Dpcm fino al 3 maggio vale anche per quasi tutte le attività produttive, continuiamo a mettere la tutela della salute al primo posto ma ponderiamo anche gli interessi in campo tenendo conto della tenuta socioeconomica" L'unica eccezione varrà per librerie cartolibrerie. " Dal 14 aprile riapriamo librerie, cartolibrerie e negozi per neonati", continua Conte. Anche qualche altra attività produttiva come quelle relative alla silvicultura le attività forestali". "Siamo già al lavoro per far ripartire il sistema produttivo - continua il presidente del Consiglio. La fase 2 è già partita. Per questo ci avvarremo di un gruppo di esperti che dialogherà con il comitato tecnico scientifico per modificare eventualmente i modelli organizzativi e lavorativi  fin qui pensati. Gruppo di esperti presieduto dal manager Vittorio Colao. Poi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. "Il protocollo per la sicurezza nei luoghi di lavoro l'abbiamo siglato a metà marzo con le parti sociali: quella è la nostra bibbia da cui partire. Ora gli esperti lo stanno integrando e rafforzando. La raccomandazione ai responsabili delle aziende è in questo periodo di sospensione di sanificare i luoghi di lavoro e per attrezzarsi per una corretta applicazione delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro". Infine sull'Europa. "Il Mes è uno strumento inadeguato, lotteremo con tutte le nostre forze per avere gli Eurobond. E attacca Salvini e Meloni: "Da loro falsità. Il Mes non è stato istituito da ieri, come falsamente dicono Salvini e Meloni. C'era dal 2012. È una sfida che non riguarda solo noi, ma anche tutta l'Unione Europea, non firmerò nessun accordo senza avere rassicurazioni in merito".  

10/04/2020 19:50
Tolentino, dietrofront del Comune, annullata la processione del Venerdì Santo: "Per non turbare gli animi"

Tolentino, dietrofront del Comune, annullata la processione del Venerdì Santo: "Per non turbare gli animi"

Dietrofront del Comune di Tolentino, annullata la Processione del Venerdì Santo inizialmente programmata, ovviamente in forma ridotta. A spiegare la motivazione del perché sia stata annullata è stato il sindaco Giuseppe Pezzanesi. “L’intenzione di organizzare la Processione del Venerdì Santo, oltre che con una partecipazione limitatissima del clero, di un rappresentante di Polizia Locale, Croce Rossa Italiana, degli operatori sanitari e Gruppo comunale di Protezione Civile era scaturita dal desiderio di ringraziare, proprio con la loro diretta partecipazione, tutte quello persone che, ogni giorno, sono in prima linea per combattere una difficile battaglia, ha spiegato il primo cittadino. Non pochi eletti ma, rispettate tutte le dovute prescrizioni di sicurezza, una processione altamente simbolica e significativa con una benedizione finale su tutta la città. Siccome la Pasqua, soprattutto in un momento così difficile, deve permeare un clima di Pace e proprio per questo, di fronte alle perplessità di alcuni, abbiamo, tranquillamente, deciso di annullarla, per non turbare gli animi di tutti. Ci dispiace, quindi, informare che la simbolica Processione del Venerdì Santo, nei crismi della sicurezza, è stata annullata".  

10/04/2020 19:00
Dolcezza all'ospedale di Macerata: l'UCID dona uova pasquali ai reparti ostetricia e pediatria (FOTO)

Dolcezza all'ospedale di Macerata: l'UCID dona uova pasquali ai reparti ostetricia e pediatria (FOTO)

È avvenuta oggi la consegna di 60 Uova Pasquali ai reparti ostetricia e pediatria dell'ospedale di Macerata. Un dono nel dono perché il ricavato delle uova acquistate dall'UCID andrà ad aiutare le missioni Africane dei frati Cappuccini. L'iniziativa si aggiunge alle donazioni già effettuate nelle scorse settimane dall'Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti di Macerata, che aveva consegnato due ecografi portatili all'ospedale di Civitanova e all'INRCA di Ancona, e un quantitativo di mascherine FFP2 e tute anticovid alle strutture sanitarie locali. "In questa Santa Pasqua vogliamo essere vicini alle persone che per vari motivi sono ricoverate in ospedale; vogliamo poi ancora una volta ringraziare gli operatori sanitari per lo straordinario impegno che riversano ogni giorno nel loro lavoro specialmente in questo periodo così difficile per via dell'epidemia covid-19", afferma Alessandro Guzzini presidente UCID Macerata. "Vorrei cogliere poi questa occasione per fare a tutti un augurio di Buona Pasqua e per ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi di UCID Macerata, oltre che i colleghi Manuela Guzzini, Paolo Pagnanelli, Matteo Guzzini, Silvia Rivetti che hanno dato un supporto essenziale da un punto di vista organizzativo".    

10/04/2020 17:38
168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, Pignataro: "Dedicato a medici e personale sanitario" (FOTO)

168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, Pignataro: "Dedicato a medici e personale sanitario" (FOTO)

L’emergenza Coronavirus, ha fermato anche le celebrazioni per il 168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Questa mattina, alle ore 09.00, presso la Caserma P.Paola di Macerata, soltanto alla presenza del Prefetto Iolanda Rolli e del Questore Antonio Pignataro, si è tenuta una  semplice deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato.  Il Questore Pignataro: “Il delicato momento che sta attraversando il nostro amatissimo Paese colpito da eventi così malvagi e crudeli noi uomini e donne della Polizia di Stato saremo sempre vicino ai cittadini, a questa comunità della provincia di Macerata. Sapremo certamente con le nostre forze che scaturiscono dal nostro cuore e dalle nostre anime uscirne vittoriosi non dimenticando mai questa grave tragedia che ha fatto provare ai nostri occhi dolore e originato lacrime. Noi, come fedeli servitori dello Stato saremo sempre al fianco della nostra comunità e continueremo ad ogni costo anche a sacrificio della nostra vita, ad essere di esempio vivente del coraggio che abbiamo il dovere di trasmettere a tutti i cittadini che svolgono pubbliche funzioni affinché esse vengano sempre ed in ogni circostanza adempiute con Disciplina e Onore.  Disciplina non in senso militare, ma disciplina inteso come passione, coraggio, orgoglio, rigore, dedizione, umanità, preparazione, senso del dovere e lealtà, Onore inteso come rispetto del patto di servire la nostra comunità e di onorarla rispettando questo patto a costo di perdere la nostra vita per il bene comune. Valori quanto mai attuali e saldi in questo delicatissimo momento storico che sta attraversando l’umanità, anche se apparentemente queste parole possono sembrare per qualcuno anacronistiche e retrograde come se appartenessero ad un passato lontano e non avessero quel valore che mira a tutelare la vita e la libertà di ciascuno di noi. Questa celebrazione, che noi poliziotti dedichiamo a tutti i medici e al personale sanitario della provincia di Macerata, con la nostra solidarietà che dimostriamo ogni giorno, siano gocce d’acqua che servano a riempire il senso di legalità che anela in ciascuno di noi per incrementare e rinsaldare quei valori fondanti su cui si basa la nostra società e che sia la salute dell’uomo al centro del mondo e non il profitto. Promettiamo ancora una volta a tutta la comunità della provincia di Macerata in questo giorno solenne per noi, il nostro impegno fino all’estremo sacrificio”. Il Questore, ha sottolineato l’impegno straordinario delle forze di Polizia ed in particolare degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, che in questo periodo sono chiamate a vigilare sull’osservanza delle misure di contenimento dell’epidemia oltre che a svolgere la costante attività per il mantenimento della legalità nella nostra provincia. Tanti sono stati i gesti di apprezzamento da parte della comunità nei confronti del lavoro svolto dalla Polizia di Stato alla quale arrivano quotidianamente messaggi di solidarietà e di incoraggiamento.

10/04/2020 16:40
Tolentino, in pagamento il Cas relativo ai mesi di febbraio e marzo

Tolentino, in pagamento il Cas relativo ai mesi di febbraio e marzo

Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che tra il 14 e il 17 aprile 2020, il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di febbraio e marzo 2020. “Come nelle precedenti occasioni – fanno sapere - si informa che laddove si registrano ritardi, questi stessi sono dovuti a una attenta verifica degli aventi diritto e delle mutate situazioni relative ai sopralluoghi degli edifici. Ad esempio vanno valutate le reali situazioni degli stabili a seguito dei sopralluoghi Aedes, l’avvenuto decesso o il trasferimento in altro comune dell’avente diritto o la revoca dell’inagibilità. Si ricorda che ci sono importanti novità in materia di contributo per l’autonoma sistemazione (CAS) di chi ha la propria abitazione inagibile a causa del sisma del 2016. Pertanto i nuclei familiari beneficiari del CAS devono provvedere, se non ancora fatto, a presentare al Comune una nuova dichiarazione firmata da tutti i componenti entro il prossimo 17 maggio 2020”. Le dichiarazioni sono diverse, a seconda che si tratti dei proprietari delle abitazioni danneggiate (modello A); degli affittuari (modello D); di chi intenda acquistare una nuova casa (modello C) o di chi si trova presso strutture ricettive (modello B). Le dichiarazioni devono essere compilate sui modelli a disposizione all’Ufficio Servizio Sociale e consegnate a mano allo stesso Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino in piazza Martiri di Montalto, oppure spedite a: Comune di Tolentino – 62029 Tolentino (MC), o inviate via PEC all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it allegando copia di documento di riconoscimento di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare.    

10/04/2020 15:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.