Attualità

È tempo di decorare l'Albero: per il Natale 2024 dominano le luci, ecco gli addobbi preferiti dai maceratesi

È tempo di decorare l'Albero: per il Natale 2024 dominano le luci, ecco gli addobbi preferiti dai maceratesi

L'8 dicembre è finalmente arrivato, e con esso il tradizionale momento in cui milioni di italiani allestiscono l'albero di Natale. Ma quest’anno, la magia natalizia è iniziata con largo anticipo. Le piazze di tutti i borghi della provincia di Macerata, infatti, sono già illuminate da settimane, con alberi di Natale e luminarie che hanno trasformato l'atmosfera delle nostre vie in un'incantevole vetrina festiva. Anche se il giorno simbolo per mettere in piedi l'albero è oggi, già da novembre i negozi sono stati invasi da chi non vuole farsi trovare impreparato. È il caso della Fioreria Leombruni di via Maffeo Pantaleoni a Macerata, dove la clientela è stata accolta con una proposta ricercata di articoli natalizi, pronti a fare breccia nel cuore di chi cerca il dettaglio perfetto per la propria casa. Roberto Leombruni, titolare della fioreria, ci racconta: “Chiaramente, prima metti in vetrina gli articoli, prima la gente vuole acquistarli”. Non si tratta, però, di articoli comuni. La Fioreria Lambruni è nota per la sua selezione esclusiva, lontana dalle decorazioni standard che si trovano nei grandi magazzini. "Quest’anno le luci sono una delle tendenze più ricercate. Anche gli alberi luminosi stanno andando molto", ci svela Roberto, confermando un trend che ha fatto il giro della provincia. E se per molti l’albero di Natale è simbolo di tradizione, da Lambruni le novità non mancano mai. Uno degli alberi più particolari che la fioreria propone è quello interamente ricoperto di strass, davvero unico nel suo genere. Un’alternativa elegante e scintillante per chi cerca qualcosa di speciale. Non solo alberi: anche i presepi sono protagonisti di questa stagione. Roberto ci mostra con orgoglio una delle sue creazioni, un presepe realizzato interamente da lui e contenuto all’interno di una lampada che lo illumina in modo delicato e suggestivo. Un’idea originale per chi vuole portare la magia del Natale in ogni angolo della casa. A proposito del Natale che illumina la città, non possiamo fare a meno di chiedere a Roberto un commento sull’albero di Natale che da qualche giorno troneggia in piazza della Libertà. La sua risposta è simpatica e sincera: "Ci credete che non l’ho ancora visto? In questi giorni il negozio è così affollato che sono aperto anche la domenica pomeriggio!". Con l’arrivo dell’8 dicembre, il Natale è ormai nell'aria e la provincia di Macerata si prepara ad accogliere le festività con tradizione e novità. Tra luci scintillanti, alberi luminosi e presepi creativi, l’atmosfera natalizia si fa sempre più viva, portando il senso di calore e speranza che caratterizza questo periodo dell’anno.

08/12/2024 09:40
Tolentino verso una comunità energetica rinnovabile: Legambiente presenta il progetto innovativo

Tolentino verso una comunità energetica rinnovabile: Legambiente presenta il progetto innovativo

Giovedì pomeriggio, presso l’aula insegnanti della nuova sede della Dante Alighieri dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, è stata presentata una proposta di progetto a cura di Legambiente per la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e solidale a Tolentino. L'iniziativa mira a costruire un sistema energetico sostenibile che coinvolga la cittadinanza e vari enti locali, dal basso, attraverso incontri e collaborazione tra enti pubblici, associazioni, imprese sociali, cittadini e cittadine. Investire nel futuro della comunità Legambiente "Il Pettirosso" ha annunciato di voler investire una quota economica importante per realizzare il primo impianto da fonti rinnovabili, il quale costituirà il primo passo concreto verso la creazione della CER. Fabiola Cavarischia, responsabile di Legambiente CEA "Il Pettirosso", ha sottolineato l’importanza di generare e rigenerare i territori, come dimostrato dal progetto “Lavori in Corso” terminato quest’anno. "Vogliamo investire sul futuro della nostra comunità", ha dichiarato Cavarischia, evidenziando che l’obiettivo della CER è quello di generare energia rinnovabile, destinando gli incentivi raccolti alla sostenibilità sociale e ambientale. Un percorso partecipativo e aperto L’evento ha avuto anche il duplice scopo di sensibilizzare e informare la comunità locale sulla possibilità concreta di realizzare una comunità energetica a Tolentino. La Cer sarà aperta a tutti coloro che vorranno partecipare, sia cittadini che enti, purché condividano l’impegno per la sostenibilità sociale e ambientale. All’incontro sono intervenuti anche Carla Bocchini, presidente della Cer “Energie di comunità” di Jesi, e Davide Bianchini del Csv Marche, con lo “Sportello CER”, uno strumento per supportare gli enti del terzo settore nella realizzazione di comunità energetiche. La sfida della realizzazione della CER a Tolentino Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche, ha evidenziato le difficoltà che molte comunità hanno incontrato nella creazione di Cer a causa della complessità normativa e degli investimenti iniziali. "A Tolentino, grazie all'impegno di Legambiente 'Il Pettirosso', uno dei principali ostacoli, ovvero l'investimento iniziale, è già stato superato", ha dichiarato Ciarulli. La sfida, ora, è quella di ottenere il massimo coinvolgimento possibile e di creare una comunità energetica che possa realmente beneficiare degli incentivi. Partecipazione e supporto istituzionale All'incontro hanno partecipato anche il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, l’assessore Diego Aloisi, il direttore di ASSM Sandro Meschini, e altre figure locali, tra cui i dirigenti della scuola Dante Alighieri. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini sarà fondamentale per costruire la miglior comunità energetica possibile, utilizzando le risorse disponibili per un futuro sostenibile. "La proposta di Legambiente rappresenta un passo importante verso l’adozione di pratiche energetiche più sostenibili a Tolentino e dimostra l’impegno della comunità verso la transizione ecologica".

07/12/2024 17:54
Camerino, iniziati i lavori di ristrutturazione della Cattedrale: "Un segno di speranza"

Camerino, iniziati i lavori di ristrutturazione della Cattedrale: "Un segno di speranza"

Iniziano i lavori di ristrutturazione della Cattedrale di Camerino. Alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, del commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, del Sottosegretario al Mef Lucia Albano, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, dell’Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Camerino- San Severino Marche Francesco Massara, sono ufficialmente partiti gli interventi in quello che è un luogo di indiscutibile valore storico ed artistico.   Si tratta dell’opera ecclesiale più importante della città di Camerino e di tutto il territorio diocesano colpito dal sisma del 2016. Un grande gesto simbolico è stato quello dell’apertura della porta della Cattedrale, con una breve visita all’interno. Dopo gli eventi sismici del 2016, i primi interventi di messa in sicurezza furono realizzati nel febbraio 2017 dal Corpo del Vigili del fuoco, che si occuparono della facciata e di una porzione dei campanili. Sono previsti numerosi interventi tra cui azioni di scuci-cuci in corrispondenza delle lesioni passanti e non passanti, dei distacchi e delle ammorsature ritenute non idonee all’incrocio di pareti portanti Consolidamento degli archi, frontali e laterali, tramite messa in pressione con zeppe in legno, scuci cuci e iniezioni di malte a base calce con additivi espansivi, consolidamento della copertura tramite installazione di cordolo perimetrale e controventi in acciaio, il ripristino e consolidamento dei setti portanti e dei piloni con consolidamento dei basamenti in pietra e delle murature in elevazione, ripristino e consolidamento delle colonne, la ricostruzione delle porzioni di muratura crollate dei campanili, con consolidamento dei basamenti dei pilastri in marmo e consolidamento all’intradosso delle volte con riparazione delle parti lesionate previa battitura a campione delle stesse. Il progetto ha un valore di 7.390.522,85 euro. “Sono molto soddisfatto per l’inizio dei lavori di ricostruzione della cattedrale, dopo ben otto anni dal sisma. Ringrazio l’Arcivescovo Massara, il Commissario Castelli e il Sindaco Lucarelli per l’accelerazione impressa in questi ultimi mesi. Restituire il principale luogo di culto alla città non è solo un fatto dal grande valore simbolico, significa riportare gli abitanti alla dimensione della normalità, ridare alla comunità religiosa un luogo in cui incontrarsi e, in definitiva, attuare concretamente l’articolo 19 della Costituzione, che prevede il diritto di “professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda, e di esercitarne in privato o in pubblico il culto’” ha dichiarato il Sottosegretario Alfredo Mantovano. “Un momento di grande importanza per tutta la città di Camerino e per tutte le Marche- evidenzia il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli - L’avvio dei lavori nella Cattedrale è un chiaro ed evidente segno di come la ricostruzione abbia indubbiamente cambiato passo e i risultati si vedono. Vogliamo restituire alla comunità la loro Cattedrale, uno dei simboli del sisma del 26 ottobre 2016. In tutto questo è stata fondamentale la sinergia tra le Istituzioni, con il Governo e il Sottosegretario Alfredo Mantovano, il presidente Francesco Acquaroli, l’Arcivescovo Francesco Massara, il sindaco Roberto Lucarelli e l’Ufficio Ricostruzione. Un grande risultato che abbiamo conquistato tutti insieme”. "La riapertura del cantiere della Cattedrale di Camerino è un momento fortemente significativo nel percorso di ripristino dei nostri territori. Un cantiere che ha una valenza molto simbolica, stiamo lavorando per una ricostruzione che non sia solo materiale ma anche sociale, economica, e coinvolga ogni aspetto delle comunità, per riaggregare le comunità e per dare maggiore forza alla ricostruzione. È un luogo simbolico denso di storia cultura e spiritualità ma è anche un importante traguardo perché è frutto di un grande impegno di tutti i soggetti coinvolti, a partire dal commissario Castelli e dall'Usr Marche. Voglio ringraziare il Sottosegretario Mantovano che ha voluto condividere con noi questo momento e che sempre dimostra l’attenzione concreta del Governo nazionale anche per questo territorio che ha bisogno di risposte concrete” ha sottolineato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. “L’inizio dei lavori nel cantiere, dopo otto anni dal sisma, è l’evento più importante per la nostra Arcidiocesi- dichiara l’Arcivescovo Francesco Massara – Ringrazio il Sottosegretario Alfredo Mantovano, il Commissario Guido Castelli per il suo continuo sostegno per l’opera di ricostruzione, il presidente della Regione Francesco Acquaroli per la sua vicinanza al territorio, tutti i Sindaci e le autorità civili e militari che ci hanno onorato della loro presenza, dimostrando che un lavoro di squadra può realizzare le attese del nostro territorio”.  “Con l’apertura del cantiere restituiamo un segno di comunità a tutta la città. Il grazie va all’Arcivescovo Francesco Massara, che con il suo impegno legato alla ricostruzione, ha portato questo risultato sul nostro territorio- dichiara il sindaco Roberto Lucarelli – Un grazie anche ai tecnici che hanno lavorato e portato avanti un progetto complicato, considerato anche il danno della struttura. Un grazie anche al Commissario Castelli, sempre attento alla nostra città e sempre presente nei confronti delle nostre esigenze. Insieme, nel 2025, daremo il via agli interventi di ricostruzione pubblica con tanti interventi che saranno in campo”.

07/12/2024 16:47
Porto Recanati, riconsegnati (volontariamente) al Comune i locali di via Argentina

Porto Recanati, riconsegnati (volontariamente) al Comune i locali di via Argentina

“Si è finalmente conclusa la vicenda legata alla riconsegna dei locali di via Argentina n. 1 a Porto Recanati, meglio conosciuti come ‘Zanella’ “. Lo rende noto lo stesso Comune. Dopo mesi di tensioni e procedure legali, il presidente delle associazioni Croce Azzurra e Croce Bianca, Michele Tetta, ha scelto di evitare il ricorso alla forza pubblica e ha consegnato spontaneamente l’immobile al Comune. L’intera vicenda ha avuto origine dal procedimento civile avviato dal Comune di Porto Recanati per ottenere la restituzione dell’immobile occupato dalle due associazioni. Dopo la sentenza del Tribunale di Macerata, che aveva riconosciuto le ragioni del Comune e disposto il rilascio dell'immobile, l'Ufficiale Giudiziario aveva effettuato un primo accesso in data 29 ottobre 2024 e fissato la data per l'esecuzione forzosa al prossimo 9 dicembre 2024. “Tuttavia, con una decisione inaspettata ma risolutiva, Michele Tetta ha scelto di procedere con la riconsegna volontaria dei locali, spiega l’Ente. Oggi, 6 dicembre 2024, alle ore 13:30, presso la sede municipale di corso Matteotti, Tetta ha restituito ufficialmente l’immobile all’architetto Donatella  Paciarotti responsabile del settore patrimonio del Comune di Porto Recanati. I locali sono stati ridati liberi da persone e beni, e tutte le chiavi in possesso dell’associazione sono state rese al Comune”. “Questa scelta ha permesso di evitare un intervento forzoso, chiudendo così una lunga e complessa vicenda che aveva visto contrapporsi il Comune e le due associazioni, si legge ancora nella nota dell'Ente. Ora l’immobile di via Argentina è tornato nelle mani dell’Amministrazione Comunale, pronto per essere messo sul mercato, come previsto nel piano delle alienazioni dell'ente. I proventi potranno finanziare opere pubbliche indispensabili per la comunità”.

07/12/2024 10:26
San Ginesio, oltre 5 milioni per la riqualificazione del convento di Santa Maria delle Grazie

San Ginesio, oltre 5 milioni per la riqualificazione del convento di Santa Maria delle Grazie

 «L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha dato l’ok alla concessione del contributo di 5,2 milioni per il convento di Santa Maria delle Grazie di San Ginesio, nel Maceratese».  A darne notizia è il commissario alla ricostruzione Guido Castelli, che aggiunge: «L’opera di rilancio del cratere sismico passa attraverso diversi canali, e li stiamo percorrendo tutti allo stesso modo poiché la rinascita di questi luoghi non può lasciare indietro niente e nessuno. Ringrazio come sempre per la puntualità il lavoro sinergico portato avanti con Usr e con la Regione guidata dal presidente Acquaroli». Il progetto di riparazione post sisma del grande immobile, composto da tre unità strutturali per un totale di circa 1100 metri quadrati, si concentrerà sulla parte più antica dell’attuale Istituto delle Suore Francescane, risalente ai primi anni del XVII secolo, e sulla parte più recente del convento, costruita negli anni ’70. Resta esclusa da questo progetto la chiesa di Santa Maria delle Grazie, che segue un altro canale di finanziamento.  Nel primo caso, a livello architettonico, l’intervento prevede la pulitura delle facciate esterne, la ridistribuzione interna al piano primo al fine di garantire una migliore distribuzione delle stanze e servizi igienici più ampi e funzionali. Contestualmente, si agirà sull’efficientamento energetico dell’immobile. Sulla seconda unità strutturale, è stato proposto un intervento di miglioramento sismico e di riqualificazione estetica.

06/12/2024 14:30
Macerata- Nuovo sottopasso via Marche, ci siamo: "Traffico fluido e progetti di sviluppo per il quartiere"

Macerata- Nuovo sottopasso via Marche, ci siamo: "Traffico fluido e progetti di sviluppo per il quartiere"

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione del sottopasso di via Marche iniziati lo scorso aprile e realizzati e finanziati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), nell’ambito del programma di investimenti previsto sulla rete ferroviaria, in collaborazione con il Comune di Macerata. L’intervento, che ha visto la demolizione e ricostruzione del sottopasso, ha permesso di eliminare l’impianto semaforico che regolava la circolazione e di realizzare la carreggiata a doppio senso di marcia con altezza di circa 3,5 metri e con il relativo passaggio pedonale in sicurezza. Il progetto, del valore di 3 milioni di euro finanziati da RFI (Gruppo FS), è propedeutico all’elettrificazione della linea Civitanova – Albacina e all’introduzione dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni, una tecnologia che permette di sfruttare appieno il potenziale della rete e di gestire in modo più efficiente eventuali anormalità. “Un ringraziamento a RFI per l’attenzione dimostrata al nostro territorio e gli investimenti che ha dedicato sia al fabbisogno passeggeri che alle infrastrutture; il risultato che abbiamo raggiunto è frutto di un lavoro di grande collaborazione con l’Ufficio Tecnico comunale ma anche i privati cittadini e gli enti gestori dei servizi – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli oggi durante la cerimonia del taglio del nastro alla quale ha partecipato anche Nicola Aquilanti, responsabile Ingegneria Rfi Marche -. Il sottopassaggio rappresenta una delle opere che daranno un nuovo volto a Rione Marche; penso, a esempio, anche alla realizzazione della bretella di collegamento con via Ancona, di una nuova area parcheggi, del nuovo plesso della scuola Mameli e di nuove abitazioni”. “Con la realizzazione di questa opera infrastrutturale, il 2024 verrà ricordato come l’anno della trasformazione urbana del quartiere di Rione Marche – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. L’investimento, condiviso con Rfi, si inserisce infatti in un disegno ampio che apre le porte dello storico “cancello giallo”. L’amministrazione Parcaroli dimostra come sia possibile raggiungere grandi obiettivi, in tempi record, con il lavoro di squadra e la collaborazione tra Enti e aziende pubbliche. Il nuovo sottovia ferroviario, con l’eliminazione del semaforo, consentirà sia il comodo e sicuro transito delle autovetture che quello dei pedoni i quali avranno un percorso protetto sopraelevato rispetto alla sede stradale”.

06/12/2024 12:15
Macerata, "la corta" al contrario. Se ne parla per Natale: sarà meglio o sarà peggio?

Macerata, "la corta" al contrario. Se ne parla per Natale: sarà meglio o sarà peggio?

Tra le tante discussioni che hanno animato il 2024 a Macerata, una delle più accese riguarda la chiusura de “la corta”, la strada che collega Villa Potenza al centro cittadino. Mentre la città si ritrova invasa da cantieri, il progetto per la costruzione del marciapiede lungo via dei Velini ha catalizzato polemiche e critiche senza precedenti. Con la chiusura de “la corta”, inevitabilmente “la lunga”, alias via Ghino Valenti, è diventata il principale asse viario tra Villa Potenza e Macerata. Le code chilometriche, immortalate e condivise sui social, hanno esasperato residenti e automobilisti, trasformando il cantiere in un simbolo emblematico della difficile convivenza tra lavori pubblici e gestione del traffico. La riapertura a senso unico, per chi sale verso Macerata, ha portato un parziale sollievo, ma il nodo critico persiste. Il tratto finale di via Ghino Valenti, che sfocia nella rotonda di Villa Potenza, continua a essere congestionato, specie nelle ore di punta. In questo contesto, prende piede un'ipotesi che potrebbe segnare una svolta: mantenere “la corta” aperta solo per il traffico in discesa verso Villa Potenza, chiudendola per chi sale verso Macerata. Una soluzione che potrebbe snellire il flusso veicolare, riducendo l'impatto delle code in vista del periodo natalizio, tradizionalmente caotico. Rimane, però, un quesito aperto: questa inversione di marcia rappresenta davvero una soluzione o rischia di complicare ulteriormente la situazione? Tra chi spera in un miglioramento della viabilità e chi teme che questa modifica possa creare ulteriori disagi, il dibattito è acceso. E voi, cosa ne pensate? Meglio scendere o salire?  

06/12/2024 11:30
Civitanova, parcheggi selvaggi al porto: intensificati i controlli

Civitanova, parcheggi selvaggi al porto: intensificati i controlli

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche ha annunciato che, a partire dai prossimi giorni, saranno intensificati i controlli nell’area operativa del porto, con particolare attenzione alla zona adiacente allo scalo pubblico. La misura è volta a migliorare la sicurezza delle operazioni portuali e a garantire il corretto funzionamento delle attività quotidiane.  In particolare, i controlli riguarderanno le aree di sosta, con focus sulla mattinata del sabato, in concomitanza con il mercato cittadino. Durante questo periodo, infatti, si verificheranno problemi di intralcio causati da veicoli parcheggiati in modo non conforme, che potrebbero ostacolare il passaggio del travel lift, un mezzo fondamentale per le operazioni del porto e per la gestione di situazioni di emergenza.  L'Ufficio Circondariale Marittimo ha precisato che tali misure sono essenziali per evitare problematiche legate al traffico e per consentire l’accesso senza impedimenti ai mezzi operativi, che devono essere liberi di muoversi per garantire la sicurezza delle operazioni marittime. La presenza del travel lift, che ha il compito di sollevare e spostare imbarcazioni, è cruciale per la funzionalità del porto e per affrontare situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi.  A tal proposito, viene fatto un appello a tutti gli utenti del porto affinché rispettino rigorosamente le aree di sosta designate e le normative in vigore. L’obiettivo è garantire che le attività portuali si svolgano senza intoppi, con la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. Solo con il rispetto delle regole si potrà infatti assicurare un ambiente sicuro e operativo per tutti.  I  

06/12/2024 10:34
Aprono due nuove attività in centro, Ciarapica: "Civitanova città attrattiva"

Aprono due nuove attività in centro, Ciarapica: "Civitanova città attrattiva"

Il sindaco dà il benvenuto a due nuove attività nel centro: “Civitanova città attrattiva”. Aprono nuove attività commerciali nel centro della città rivierasca. Le prime due (ce ne saranno altre) hanno inaugurato nel pomeriggio di ieri: Ultra Milk, in Corso Umberto I, un flagship store dedicato alla cultura streetwar con sneakers e capi di abbigliamento sportivo tra i più ricercati a livello internazionale. L'altro, un famoso ristorante nella Riviera del Conero, il Bocasalina Bistrot, nella suggestiva location del Ciacco presso l’Hotel Miramare. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme al consigliere comunale Gianluca Crocetti, ha voluto portare il suo personale benvenuto e quello di tutta la città. "Siamo orgogliosi di vedere nuove attività aprire le loro porte in città e ringrazio gli imprenditori che hanno scelto di investire nel territorio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. La nostra città è da sempre aperta alle novità, è un hub strategico grazie alla sua posizione, al suo enorme potenziale e alla crescente attrattività. La conferma arriva da queste aperture e da quelle già in programma. In un momento di grande trasformazione economica, quindi, Civitanova si distingue come un luogo dove le idee e le novità possono prosperare. Ben venga dunque questo dinamismo imprenditoriale che gratifica anche gli investimenti che stiamo facendo per far crescere Civitanova".“Civitanova - ha detto Giuseppe Benni, amministratore delegato di Ultra Milk - e’ una delle piazze marchigiane più importanti e soprattutto e’ un punto di riferimento per i giovani, il target a cui ci rivolgiamo”. Si propone come un nuovo punto di riferimento per gli amanti della buona cucina e delle atmosfere accoglienti il Bocasalina Bistrot, il nuovo format del Bocasalina Numana. “ Ambiente intimo e rilassante - ha detto il responsabile  Christian Sulpizio - per un viaggio di sapori autentici e ricercati. La proposta culinaria, incentrata sul pesce di qualità, è studiata per esaltare le eccellenze del territorio, con un’attenzione particolare alla freschezza degli ingredienti e alla cura dei dettagli. Il tutto in una bella città colorata ed accogliente come Civitanova”. In programma ci sono ulteriori aperture di attività commerciali sempre nel centro città. La prossima, sabato 7 dicembre. Si tratta di una “Barber shop Garberia”, in corso Vittorio Emanuele. "Siamo pronti ad accogliere nuove idee e progetti - dice il sindaco - e l'auspicio è che anche altre attività possano unirsi a noi in questo percorso di crescita". New entry che arrivano a pochi giorni dalla pubblicazione dei dati sul turismo forniti dall'Osservatorio regionale sul Turismo che vede Civitanova nella Top dei 15 Comuni marchigiani con maggiori presenze. "Un dato che ci stimola a fare sempre di più – conclude il sindaco -. L'amministrazione comunale continuerà a sostenere i commercianti, le iniziative che promuovono l'attrattività e l'accoglienza, investendo in progetti, idee ed eventi".        

06/12/2024 09:45
Civitanova, inaugurata la nuova rotatoria a Costamartina: "Maggior sicurezza alla circolazione"

Civitanova, inaugurata la nuova rotatoria a Costamartina: "Maggior sicurezza alla circolazione"

Già ultimata da alcuni giorni, è stata inaugurata oggi la nuova rotatoria realizzata dalla Provincia di Macerata a Civitanova, all’intersezione tra la strada provinciale 10 “Bivio delle Vergini – Civitanova”, la strada comunale “Costamartina” e contrada San Domenico (l’unica strada d’accesso alla piscina comunale). I lavori per un importo complessivo di 950mila euro (di cui 400mila concessi dalla Regione Marche e il resto finanziato dalla Provincia), sono stati eseguiti dalla Pipponzi srl e hanno previsto, oltre alla costruzione di una rotatoria del diametro di 38 metri, anche la realizzazione di un muretto a valle, interventi sulla rete fognaria e l’allargamento del ponticello che si trova nelle vicinanze. “Grazie al contributo economico della Regione Marche, la Provincia è riuscita a concretizzare un progetto importante che andrà a garantire maggiore sicurezza alla circolazione in una zona molto trafficata di Civitanova – commenta il presidente Sandro Parcaroli –. Voglio ringraziare i tecnici dell’Ufficio Viabilità per aver ideato il progetto e seguito i lavori e la ditta Pipponzi per aver rispettato i tempi stabiliti”. Il progetto, infatti, è stato realizzato dall’ingegner Matteo Giaccaglia, dirigente dell’ufficio Viabilità della Provincia, il responsabile unico del procedimento, invece, è stato l’ing. Piero Casucci, mentre i lavori sono stati diretti dal geom. Maria Beatrice Amici Abbati. Presenti all’inaugurazione, oltre al Presidente Parcaroli e al Vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, anche il vicesindaco di Civitanova Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il consigliere provinciale Giorgio Pollastrelli. “Questa opera realizzata dalla Provincia di Macerata con un co-finanziamento della Regione Marche – ha aggiunto il vicepresidente Saltamartini – sta a dimostrare l’impegno che il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore Francesco Baldelli mettono sul tema della viabilità e sull’arretratezza delle infrastrutture, comprese quelle digitali su cui la Regione si sta impegnando tantissimo. Questo incrocio con la nuova rotatoria garantirà maggiori livelli di sicurezza della circolazione stradale, ma soprattutto mette in luce come una strada così importante costituisce un presidio irrinunciabile di comunicazione all’interno di una città che è diventata una vera metropoli a livello marchigiano”. “Siamo orgogliosi di aver concretizzato un’opera di cui si parlava dal 2008, a dispetto di chi pensava fosse un sogno irrealizzabile – commenta il vicepresidente della Provincia Luca Buldorini, assente all’inaugurazione per impegni di lavoro –. Fin dal primo giorno in cui si è insediata l’amministrazione Parcaroli ha messo la sicurezza al primo posto e la realizzazione di una rotatoria fornisce maggiori tutele agli automobilisti rispetto all’intersezione a raso precedentemente esistente”.

05/12/2024 17:30
Macerata, un dono salvavita: l'Associazione nazionale Dentisti Italiani al fianco dei carabinieri

Macerata, un dono salvavita: l'Associazione nazionale Dentisti Italiani al fianco dei carabinieri

Un gesto di solidarietà e attenzione verso la salute e la sicurezza di chi si dedica quotidianamente alla protezione dei cittadini: il presidente dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), dottor Michele D’Angelo, questa mattina, ha donato un defibrillatore al Fondo Assistenza Previdenza e Premi per il personale dell'Arma dei Carabinieri (FAP). Il defibrillatore, uno strumento salvavita fondamentale in caso di emergenze cardiache, che sarà a diposizione del comando provinciale dei carabinieri di Macerata, rappresenta un contributo concreto al benessere del personale dell'Arma.            

05/12/2024 15:35
Camerino, lavori di demolizione dell'ex Albergo Roma: la caserma dei carabinieri trasloca (ma per poco)

Camerino, lavori di demolizione dell'ex Albergo Roma: la caserma dei carabinieri trasloca (ma per poco)

Dal prossimo 6 dicembre la Compagnia Carabinieri di Camerino sarà temporaneamente trasferita da piazza Garibaldi, 7 a via Le Mosse, 2, presso la sede del locale Nucleo Carabinieri Forestale, per il tempo strettamente necessario alle operazioni di demolizione dell'ex Albergo Roma. Nella sede temporanea saranno assicurati tutti i servizi a favore della cittadinanza e nel periodo indicato sarà comunque assicurato, in zona prossima all'attuale sede, un ulteriore presidio. Resterà invariata anche l'utenza telefonica-0737634600. "Qualche settimana fa ci siamo incontrati proprio per fare il punto dell'andamento dei lavori della demolizione dell'ex cinema Ugo Betti e dell'ex Albergo Roma – spiega il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Un incontro tenuto con l'Ufficio speciale per la ricostruzione alla presenza dell'ingegner Laureti, dei tecnici incaricati della progettazione, della ditta esecutrice e alla presenza del generale Nicola Conforti, comandante della Legione Marche, del colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale di Macerata e del capitano Angelo Faraca, comandante della Compagnia di Camerino, proprio per verificare insieme l’andamento dei lavori di demolizione di quello che è un edificio strategico all'interno del centro storico, soprattutto per logistica e cantierizzazione". “Ringrazio personalmente, a nome dell'Amministrazione e a nome di tutta la cittadinanza - prosegue il primo cittadino - perché questo trasferimento che avverrà all'interno della città di Camerino, presso i locali del Nucleo Carabinieri Forestale per il tempo strettamente necessario alle operazioni di demolizione, rappresenta proprio quello spirito di collaborazione che, a tutti i livelli regionale, provinciale e locale, l'Arma ha voluto dimostrare nei confronti di Camerino e nei confronti di quella che è la ricostruzione di uno dei centri storici più colpiti delle Marche. La scelta è stata effettuata proprio per facilitare le operazioni di demolizione, per realizzarle in un'ottica di sicurezza nei confronti dei lavoratori e nei confronti dei Carabinieri, che ringraziamo per il lavoro che quotidianamente svolgono per la tutela nostra e di tutto il territorio. Nuovamente grazie a tutti, in particolare al comandante della Legione Carabinieri Marche, generale Nicola Conforti, che con l'occasione ha fatto visita alla città di Camerino e ha potuto verificare lo stato dei luoghi”.

05/12/2024 12:52
Dal cuore della montagna al mare: la connessione universale del Festival Terre del Tartufo

Dal cuore della montagna al mare: la connessione universale del Festival Terre del Tartufo

È convocata per martedì 10 dicembre alle ore 11, presso la sede dell'Unione Montana Marca di Camerino in via Venanzio Varano 2, la conferenza stampa di presentazione del festival "Terre del Tartufo". Quest'anno il festival, i cui eventi si svolgeranno lungo tutta la prossima settimana fino a domenica 15, acquisisce nuovi contenuti e proposte. Due le traiettorie che lo contraddistinguono: la connessione tra identità locale e opportunità globali e la visione del “tutto è connesso” secondo la quale “il mare inizia dalla montagna”, che è anche il claim dell’Agorà inaugurale. Non a caso le "Terre del Tartufo" si ampliano ad alleanze che spaziano dal Commissario Straordinario per il Sisma al Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico, le altre aree d'eccellenza del tartufo riunite nella “dorsale del tartufo” con Alba, San Miniato e il Molise, fino ai territori di mare con i quali costruire flussi di mutuo interesse. Non solo: il coinvolgimento delle istituzioni europee proietta le "Terre del Tartufo" in una dimensione internazionale, così come le attività con le scuole e la scelta di luoghi simbolo come il Museo della Nostra Terra di Pieve Torina e il Museo Paleontologico di Serravalle di Chienti per ospitare eventi ad hoc implementano il valore culturale del festival la cui crescita è testimoniata anche dall'aumento delle adesioni al circuito dei ristoratori attivo sotto l'egida "Terre del Tartufo". Anche la conferenza stampa si caratterizzerà con una formula diversa e più articolata. Sarà infatti accompagnata da una degustazione narrata realizzata dallo chef Dino Casoni cui parteciperanno, oltre ai giornalisti invitati, i vari protagonisti del festival, dai sindaci dell'Unione Montana ai produttori ospiti dell'Expo, dai ristoratori del circuito ai vari stakeholders coinvolti, per uno storytelling condiviso di comunità che rappresenta un’anteprima di quanto verrà proposto nel corso della manifestazione.

05/12/2024 12:10
Riaperta la provinciale 61 "Loro-Macina" tra Mogliano e Loro Piceno: completati i lavori

Riaperta la provinciale 61 "Loro-Macina" tra Mogliano e Loro Piceno: completati i lavori

Sono stati completati i lavori di risanamento della frana lungo la Provinciale 61 "Loro-Macina", tra Loro Piceno e Mogliano, verificatasi lo scorso anno a seguito dell’alluvione che aveva colpito il territorio provinciale. Il progetto di sistemazione, redatto dall’ufficio Viabilità della Provincia, ha previsto la realizzazione di una palificata interrata estesa longitudinalmente per una lunghezza di circa 66 metri a ridosso della strada, necessaria per coprire la porzione di fronte in frana. "A seguito della forte ondata di maltempo dello scorso anno si erano verificati due dissesti molto ravvicinati della scarpata che avevano interessato anche la strada provinciale - spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -. Ora con il nuovo intervento si andrà a contenere la scarpata per evitare ulteriori possibili frane in futuro e questo ci ha permesso anche di riaprire la strada in entrambi i sensi di marcia. L'opera, per 250mila euro, è stata interamente finanziata dalla Provincia con anticipazioni di bilancio, in attesa che vengano rimborsati i finanziamenti previsti per l’alluvione 2023". Per completare l’intervento, nei prossimi giorni, si provvederà al rifacimento della segnaletica.      

05/12/2024 11:55
Macerata, getta il proprio gatto dal balcone: denunciata 37enne

Macerata, getta il proprio gatto dal balcone: denunciata 37enne

 L'intensificazione dei controlli da parte delle forze dell'ordine ha portato all’intervento per proteggere un animale in difficoltà e alla denuncia di un uomo per guida in stato di ebrezza. I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Macerata sono dovuti intervenire in un’abitazione del capoluogo, dove una donna di 37 anni ha lanciato dal balcone un gatto di sua proprietà. Fortunatamente, l’animale è stato soccorso da un veterinario e trasportato presso una struttura sanitaria per le necessarie cure. La donna è stata deferita all'autorità giudiziaria per maltrattamento di animali. Infine, i carabinieri di Camerino hanno denunciato un 78enne del luogo per guida in stato di ebbrezza. L'uomo è stato sorpreso mentre guidava nel centro abitato di Camerino con un tasso alcolemico di 1,5 g/l, ben oltre il limite consentito. Oltre alla denuncia, la patente è stata ritirata e successivamente sospesa. (Foto di repertorio)

04/12/2024 14:43
Macerata - Individuata la ditta per la realizzazione della nuova caserma, Parcaroli: "Un corpo sempre al servizio del territorio"

Macerata - Individuata la ditta per la realizzazione della nuova caserma, Parcaroli: "Un corpo sempre al servizio del territorio"

 "Voglio rivolgere un pensiero grato e affettuoso ai vigili del fuoco nel giorno in cui si festeggia Santa Barbara, protettrice di questo benemerito Corpo. La loro opera si distingue per coraggio, abnegazione, spirito di servizio e vicinanza alla popolazione in ogni circostanza". Il Presidente della Provincia Sandro Parcaroli ha voluto inviare un pensiero e un ringraziamento ai Vigili del fuoco in occasione delle celebrazioni di Santa Barbara e ha ricordato come la Provincia stia continuando a lavorare per dare, al più presto, al Comando di Macerata una nuova caserma. "In questi giorni, infatti, si è chiuso il bando ed è stata individuata la ditta che si occuperà dall'appalto - ha precisato il presidente -. È in corso di definizione la procedura per il controllo dei requisiti e, dopo il vaglio dell’Anac, potremmo procedere all’aggiudicazione definitiva entro poco tempo. In questa giornata voglio anche ringraziare l’Ufficio Ricostruzione e il commissario Guido Castelli che hanno finanziato parte dell’opera". Il progetto definitivo, per oltre 10milioni di euro, è stato interamente studiato per la parte architettonica all’interno dell’ufficio Tecnico della Provincia e sviluppato in sinergia con il Comando provinciale dei vigili del fuoco. I lavori interesseranno una superficie di 3.300 metri quadri e si svolgeranno in due diverse fasi: nella prima verrà costruito un nuovo edificio negli spazi (per circa 1.500 metri quadri) dove è già stato demolito il castello delle esercitazioni. Nel nuovo stabile troveranno posto l’autorimessa, le camerate e gli uffici. Contemporaneamente verrà realizzato il nuovo castello per le esercitazioni. Una volta terminata questa prima fase, tutta l'operatività del Comando verrà spostata da dove si trova attualmente ai nuovi edifici per procedere così alla demolizione dell’immobile degli anni Cinquanta. Questo secondo edificio, una volta ricostruito, ospiterà i depositi, le cucine, al sala mensa, la sala operativa, il reparto prevenzione incendi e i locali per la formazione. "Nel frattempo sono terminati i lavori per la costruzione della nuova autorimessa, per un importo di altri 400mila euro - aggiunge Luca Buldorini -. Da vicepresidente della Provincia e vigile del fuoco sono onorato di poter portare il contributo dell'Ente al benessere lavorativo del Corpo, che passa anche attraverso nuove strutture e attrezzature che favoriscono una migliore attività".                                                                                                                                       

04/12/2024 14:30
Diventare conduttori di cani, torna il corso gratuito a Macerata: come fare domanda

Diventare conduttori di cani, torna il corso gratuito a Macerata: come fare domanda

Dopo il successo degli anni scorsi, torna anche per il 2024 il corso per conseguire il patentino per conduttori di cani organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Ordine dei medici veterinari della provincia di Macerata, i servizi veterinari di sanità pubblica e la Scuola di bioscienze e medicina veterinaria dell’Università di Camerino. Gli incontri formativi della terza edizione si articoleranno in due giornate, venerdì 13 e sabato 14 dicembre, presso gli spazi comunali gestiti dall’Associazione Idea 88 in via Panfilo 19. Le lezioni, tutte in presenza, saranno curate da relatori qualificati che svolgono la loro attività professionale nel territorio maceratese. “Dopo l’enorme successo delle edizioni precedenti proponiamo per il terzo anno il corso per patentino di conduttori di cane che ha come obiettivi quelli di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario, consentire l’integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale e migliorare la consapevolezza e il senso di responsabilità civile e penale di chi possiede un cane – ha commentato l’assessore con delega agli Animali d’affezione Laura Laviano -. L’obiettivo di ciascun partecipante dovrebbe essere quello di raggiungere una maggiore conoscenza delle regole che educano alla piacevole convivenza tra cani e persone”. I partecipanti che completeranno il percorso formativo di dieci ore potranno sostenere l’esame finale con il rilascio del “Patentino di conduttore”. La commissione esaminatrice sarà composta da medici veterinari con comprovata esperienza in etologia e comportamento animale che hanno partecipato all’organizzazione del corso. Le adesioni alle lezioni – che sono completamente gratuite – dovranno pervenire entro le ore 12:00 di mercoledì 11 dicembre all’indirizzo di posta elettronica stefano.martin@comune.macerata.it e nel testo della mail dovrà essere indicato il nome e cognome dell’interessato corredato da data di nascita e codice fiscale (iscrizione fino a esaurimento posti). Il calendario degli incontri prevede, per venerdì 13 dicembre, la lezione sulla “Relazione uomo-cane: fonti di incomprensione e cause di aggressività” (dalle 15:00 alle 17:00) e sulle “Cause non comportamentali di aggressività” (dalle 17:00 alle 19:00). Sabato 14 dicembre spazio a “Etologia canina e sviluppo comportamentale in relazione all’età” (dalle 9:00 alle 11:00), a “Modi di comunicazione del cane” (dalle 11:00 alle 13:00), al tema del “Benessere del cane: bisogni fondamentali e cause di sofferenza” (dalle 14:00 alle 16:00) e, infine, alla “Legislazione di riferimento” (dalle 16:00 alle 17:00). Dalle 17:00 alle 18:00 di sabato 14 ci sarà la verifica delle competenze e il successivo rilascio dei diplomi.

04/12/2024 13:26
Civitanova ed Esine, un gemellaggio che dura da 53 anni: sabato l'accensione dell'Albero di Natale

Civitanova ed Esine, un gemellaggio che dura da 53 anni: sabato l'accensione dell'Albero di Natale

Il Comune di Civitanova Marche sta organizzando insieme all’Avis Civitanova la cerimonia di accoglienza della delegazione di Esine in occasione del rinnovo del gemellaggio con la città lombarda, un sodalizio che festeggia quest’anno 53 anni. Come tradizione, sabato 7 dicembre, alle ore 16,00, il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme alla Giunta, ai Consiglieri comunali e ad altre autorità civili, darà il benvenuto nella Sala Consiliare del Municipio agli amici di Esine nel corso di un ricevimento istituzionale che vede la presenza dei rappresentanti delle Avis, scuole e Croce Verde e della Banda comunale. Dopo i saluti istituzionali e lo scambio dei doni, la cerimonia si sposta in piazza XX Settembre, dove alle ore 17,00 circa è prevista l’accensione delle luci dell’abete donato dal comune lombardo e lo scambio degli auguri di Natale. Alle ore 18,00 sarà celebrata la santa messa nella chiesa di san Pietro e, a seguire, si svolgerà il concerto dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” e poi la cena presso l’hotel Girasole. Tra i diversi momenti pensati per l’accoglienza nelle Marche, quest’anno è stata organizzata una visita guidata a Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024. Alle 17,00, la delegazione farà ritorno ad Esine in pullman.

04/12/2024 10:54
Germania e Marche più collegate: arriva il treno RailJet

Germania e Marche più collegate: arriva il treno RailJet

La Germania e le Marche sempre più collegate grazie al nuovo treno "RailJet" che, dal 17 aprile 2025, collegherà Monaco di Baviera con parte della regione, tra cui Pesaro, Senigallia e Ancona, come ultime fermate della tratta. Il servizio è stato realizzato dalle ferrovie tedesche DB e austriache ÖBB: il collegamento, che sarà operativo fino al 6 ottobre, coprirà anche le vacanze autunnali dei bavaresi offrendo 430 posti in classe economica, 86 in prima classe e 16 in business; una carrozza multifunzionale con posti per disabili, supporti per biciclette, sci e snowboard, un ristorante e tre aree snack. Il treno sarà disponibile tutti i giorni con una corsa di andata e una di ritorno. Gli orari e le informazioni più dettagliate verranno presentate durante le prossime settimane, ma si prevede la partenza da Monaco di Baviera alle ore 9.34 e l'arrivo del treno a Pesaro intorno alle 18:30-19. Il primo rientro è previsto ad Ancona e fermerà a Pesaro tra le 11.45 e le 12, arrivando poi a Cattolica alle 12.16. Esulta per il nuovo collegamento anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: "Un'altra bella notizia per la nostra regione: - scrive in un post sociale - il treno da Monaco di Baviera arriverà anche nelle Marche. Il collegamento ferroviario che si fermava a Rimini verrà prolungato fino ad Ancona, come destinazione finale, con tappe intermedie a Pesaro e a Senigallia. Una nuova opportunità di collegamento con l'Europa che potrà favorire non solo il turismo - conclude - ma anche chi si sposta per ragioni di studio o di lavoro e che avrà cadenza giornaliera".  "Da tempo sono in contatto con le ferrovie tedesche ed austriache per far sì che il collegamento Monaco Rimini potesse essere prolungato alla nostra Regione - ha riferito l'assessore ai Traporti, Goffredo Brandoni -. Nell'incontro odierno abbiamo avuto una risposta positiva alla nostra istanza, il treno che parte da Monaco di Baviera non solo avrà come destinazione finale quella di Ancona, nostro capoluogo di Regione, ma avrà anche due fermate intermedie a Pesaro e Senigallia. Una nuova opportunità di collegamento che potrà favorire non solo il turismo, ma anche chi si sposta per ragioni di studio o di lavoro, anche perché le frequenze da e per Monaco saranno giornaliere".

04/12/2024 10:30
Civitanova, nuova targa per la Biblioteca "Zavatti" firmata da Maicol&Mirco

Civitanova, nuova targa per la Biblioteca "Zavatti" firmata da Maicol&Mirco

Inaugurata oggi pomeriggio la nuova targa della Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” realizzata da Michael Rocchetti, in arte Maicol&Mirco, fumettista, disegnatore italiano, vincitore di numerosi riconoscimenti nel campo delle arti visive, nonché docente presso l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila. Insieme alla targa è stata presentata anche la segnaletica interna ideata dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Civitanova. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il fumettista  Maicol&Mirco, la presidente della Biblioteca Paola Aggarbati insieme ad alcuni membri del cda, la referente Simona Carassai e alcuni alunni ed insegnanti che hanno partecipato al progetto. "Un altro passo in avanti verso una Biblioteca sempre più moderna ed attrattiva - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Maicol&Mirco ha saputo catturare l'essenza della biblioteca attraverso il suo stile unico e riconoscibile e lo ha fatto con un’arte visiva contemporanea, il fumetto, molto apprezzata soprattutto tra i giovani. La nuova segnaletica, così come ideata, invece, rende la biblioteca ancor più innovativa e funzionale, incentivando la lettura e l'interazione tra le diverse generazioni. Il mio ringraziamento a tutti perché possiamo dire che questo luogo di aggregazione, di cultura e creatività, vanto della nostra città, è diventato, grazie a questo progetto, ancora più stimolante e accessibile”.  Sulla targa esterna è riportata la frase “Leggere serve anche a chi non sa leggere” mentre la nuova segnaletica di orientamento interno, concepita dagli studenti durante una serie di laboratori pratici, è stata progettata su supporti in plexiglass, consentendo una rotazione dei 381 disegni realizzati dagli alunni. “Sono stati tutti bravissimi – ha detto il fumettista Maicol&Mirco – abbiamo realizzato una segnaletica chiara, intuitiva e visivamente attraente. Guiderà i visitatori attraverso gli spazi della biblioteca, facilitando la navigazione tra le diverse aree. Un luogo così vivo – ha concluso - doveva dotarsi di una segnaletica altrettanto viva”. Gli interventi sono stati possibili grazie alla partecipazione, della Biblioteca, al bando regionale per la promozione della lettura e valorizzazione delle biblioteche marchigiane, con il progetto “Blink – Biblioteca, Libri, Informazioni che non sono quello che sembrano”.  Al termine del progetto l’autore Andrea Coccia e l’illustratore Michael Rocchetti, hanno voluto omaggiare le classi partecipanti al progetto, con una copia omaggio del loro libro “Chi ha rubato la marmellata?”.

03/12/2024 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.