Attualità

Fabriano, si chiude un'era: prodotta l'ultima risma di carta per fotocopie

Fabriano, si chiude un'era: prodotta l'ultima risma di carta per fotocopie

Chiunque sia andato a scuola, in ufficio o abbia semplicemente posseduto una stampante, ha probabilmente utilizzato almeno una risma di Fabriano Copy 2. Bianca, precisa, affidabile: un’icona della carta per fotocopie. Ieri pomeriggio, però, quella storia lunga quasi mezzo secolo si è ufficialmente conclusa. Nello stabilimento Giano Srl di Rocchetta di Fabriano è stata prodotta, tagliata e confezionata l’ultima risma di Fabriano Copy 2, segnando la fine di un’epoca per l’industria cartaria locale. Un momento carico di emozioni per i lavoratori del secondo turno, che, tra lacrime e un senso di vuoto, hanno svuotato gli armadietti e detto addio al proprio posto di lavoro. "Tantissime lacrime e anche un senso di vuoto e disperazione", racconta Valerio Monti, dipendente di Giano Srl e segretario Uilcom. La produzione della carta per fotocopie a Fabriano era iniziata nel 1976, portando il nome della città marchigiana in scuole, uffici e case di tutto il mondo. L’11 dicembre scorso era stata spenta la F3, la storica macchina dedicata alla produzione, e ieri, con la confezione dell’ultima bobina, si è chiuso definitivamente il ciclo produttivo. La chiusura di Giano Srl è frutto dell’accordo raggiunto nell’ambito della vertenza Fedrigoni, che prevede la dismissione della società entro la fine dell’anno. "Fabriano non produce più carta per fotocopie. Il famoso Fabriano Copy 2 non sarà più acquistabile", ha confermato Monti, evidenziando la portata simbolica di questa perdita per il territorio. La chiusura interessa 173 dipendenti, distribuiti tra i siti di Vetralla e Fabriano, che saranno posti in cassa integrazione straordinaria per un anno. Durante questo periodo, l’azienda proporrà opportunità di ricollocamento, tra cui 31 posizioni legate ai servizi nello stabilimento di Fabriano, 48 legate al business sicurezza, sempre a Fabriano, e 10 posizioni legate al business Fabriano Colore e affini nel sito di Rocchetta. Sono previste anche 16 posizioni negli altri stabilimenti marchigiani, suscettibili di incremento grazie ai prepensionamenti nel 2025, e 55 posizioni disponibili negli stabilimenti del Nord Italia (Trentino, Friuli e Veneto), accompagnate da benefit e facilitazioni per chi accetterà il trasferimento. L’azienda, in collaborazione con la Regione Marche, ha inoltre previsto attività di formazione e riqualificazione per i lavoratori che cambieranno mansione.  Con l’ultima risma di Fabriano Copy 2, sparisce uno dei simboli dell’industria cartaria locale. Fabriano, città da sempre sinonimo di eccellenza nella produzione di carta, perde un altro pezzo importante della propria tradizione industriale. Ora resta la speranza che i lavoratori coinvolti possano trovare nuove opportunità e che il territorio sappia trasformare questa crisi in un’occasione di rinnovamento. Ma per molti, la fine della Fabriano Copy 2 rappresenta la chiusura di una pagina irripetibile della storia industriale italiana.

18/12/2024 11:25
Morrovalle, via libera alla cessione di un terreno in centro storico

Morrovalle, via libera alla cessione di un terreno in centro storico

Consiglio comunale lampo quello tenutosi ieri sera a Palazzo Lazzarini. Formalmente erano tre i punti all’ordine del giorno, ma all’atto pratico, dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, l’unico provvedimento da vagliare era la cessione di un piccolo frustolo di terreno in via Leopardi, atto che prevedeva prima l’approvazione della variazione al piano delle alienazioni e successivamente la sdemanializzazione dell’appezzamento di terreno in oggetto.  «Parliamo di un terreno di 9 metri quadrati a cui era stato assegnato un valore di 594,75 euro – ha spiegato l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani – abbiamo sentito attraverso gli uffici gli estensori del Piano particolareggiato del centro storico per assicurarci che questo terreno non avesse funzioni specifiche, quindi abbiamo contattato informalmente tutti i proprietari confinanti per valutare un loro eventuale interesse all’acquisto. È arrivata un’offerta di 600 euro da un privato e con questi due passaggi diamo il via libera alla cessione». Sia la modifica del piano delle alienazioni che la sdemanializzazione del terreno sono stati approvati all’unanimità. Il consiglio comunale, come anticipato a fine seduta dal sindaco Andrea Staffolani, dovrebbe tornare a riunirsi entro la fine dell’anno per l’approvazione del bilancio preventivo.

18/12/2024 11:06
Trenitalia potenzia i servizi nelle Marche: 169 treni al giorno e oltre 2 mila posti in più per il 2025

Trenitalia potenzia i servizi nelle Marche: 169 treni al giorno e oltre 2 mila posti in più per il 2025

Trenitalia, in accordo con la Regione Marche, committente e programmatrice dei servizi ferroviari, annuncia importanti novità per il trasporto regionale del 2025. La nuova offerta prevede 169 treni al giorno e un incremento di oltre 2 mila posti a sedere rispetto al passato, una scelta strategica per rispondere in maniera efficace alle esigenze dei pendolari e dei viaggiatori occasionali. Per gli amanti delle due ruote, il 2025 porta ulteriori benefici con 1.100 posti bici disponibili ogni giorno sui treni regionali, con un incremento di 200 posti rispetto all’offerta invernale del 2024. Il trasporto delle biciclette resta gratuito nelle Marche, nei limiti dei posti disponibili, grazie al Contratto di Servizio sottoscritto tra Trenitalia e Regione Marche. Un impegno concreto per favorire la mobilità sostenibile e il turismo lento. L’offerta ferroviaria verrà ulteriormente arricchita nei fine settimana e in specifiche giornate festive, con tre nuovi treni in circolazione il venerdì e nelle giornate precedenti le principali festività, tra cui Natale, Pasqua, 25 aprile, 1° maggio e 1° novembre. La dorsale adriatica verrà ulteriormente potenziata con servizi già apprezzati durante l’estate, in collaborazione con Trenitalia TPER. Il sabato è previsto un treno in partenza da Ancona alle 8:15 con arrivo a Bologna alle 10:48 e un treno in direzione opposta da Bologna alle 11:12 con arrivo a San Benedetto del Tronto alle 15:07. Nei giorni festivi, un nuovo collegamento partirà da Ancona alle 9:45 per Bologna con arrivo alle 12:34 e un treno di ritorno da Bologna alle 13:50 con arrivo ad Ancona alle 16:40. Per garantire ulteriori opportunità di spostamento in occasione di ponti festivi e nei weekend, Trenitalia ha previsto due nuovi treni il lunedì e in alcune giornate successive alle festività, con partenza da Ancona alle 8:15 e arrivo a Bologna alle 10:48 e ritorno da Bologna alle 12:12 con arrivo ad Ancona alle 15:04. Per migliorare i collegamenti con l’Aeroporto di Ancona-Falconara e l’Ospedale Regionale, due nuovi treni festivi circoleranno in tarda mattinata, con partenza da Ancona alle 10:55 e arrivo a Fabriano alle 12:15, e ritorno da Fabriano alle 12:30 con arrivo ad Ancona alle 13:40. Entrambi i servizi effettueranno fermate strategiche ad Ancona Torrette, per l’Ospedale, e Castelferretti Aeroporto. Un'ulteriore novità riguarda i viaggiatori con animali domestici. Dall'8 dicembre all'8 gennaio, cani, gatti e altri animali domestici di qualsiasi taglia potranno viaggiare gratuitamente a bordo delle Frecce e degli Intercity. Sui treni regionali, gli animali di piccola taglia possono salire a bordo sempre gratuitamente, purché trasportati in un apposito trasportino.        

17/12/2024 20:10
Qualità della Vita 2024, nuovo balzo in avanti per il Maceratese: guadagna 12 posizioni e sale al 25° posto

Qualità della Vita 2024, nuovo balzo in avanti per il Maceratese: guadagna 12 posizioni e sale al 25° posto

È stata pubblicata la 35° edizione della classifica della Qualità della Vita del Sole 24 Ore, uno strumento che misura i livelli di benessere nelle province italiane attraverso sei macro-aree di analisi: Giustizia e sicurezza, Demografia e società, Affari e lavoro, Cultura e tempo libero, Ambiente e servizi, Ricchezza e consumi. La provincia di Macerata si distingue in positivo, guadagnando ben 12 posizioni rispetto allo scorso anno e attestandosi al 25° posto con un punteggio complessivo di 602,59. Questo miglioramento riflette il rafforzamento in alcuni ambiti specifici. Nel settore Giustizia e sicurezza, Macerata si piazza al quarto posto nazionale, con un guadagno di ben 16 posizioni. In questa categoria, è superata a livello regionale solo da Ascoli Piceno, che primeggia a livello nazionale. Notevole crescita anche in Demografia e società, con un balzo di 26 posizioni che porta Macerata al 48° posto. Per Ambiente e servizi viene confermato il quarto posto nazionale, un risultato costante e significativo per il territorio. Non mancano però le criticità. Macerata perde 4 posizioni sia nella categoria Ricchezza e consumi, scivolando al 53° posto, sia in Affari e lavoro, dove si colloca al 48° posto. Resta inoltre stabile al 41° posto per Cultura e tempo libero, un risultato che segna una distanza rispetto a quando occupava la seconda posizione. Nel panorama regionale, spicca la performance di Ascoli Piceno, che con 637,5 punti si piazza al 10° posto nazionale, entrando nella top ten guidata da Bergamo, Trento e Bolzano. Ascoli primeggia anche a livello nazionale per giustizia e sicurezza. Crescita moderata per Fermo, che sale di tre posizioni rispetto allo scorso anno, raggiungendo il 47° posto con 571,7 punti complessivi. Pesaro Urbino e Ancona segnano invece un calo significativo. Pesaro Urbino perde 13 posizioni, scendendo al 38° posto con 588,5 punti. Ancona, con una discesa di 11 posizioni, si attesta al 35° posto con 591,5 punti complessivi.  

16/12/2024 17:55
Macerata, nuove strutture per l'Arci: conclusi i lavori di riqualificazione con un occhio all'efficienza energetica

Macerata, nuove strutture per l'Arci: conclusi i lavori di riqualificazione con un occhio all'efficienza energetica

Sono stati ultimati i lavori di riqualificazione della sede dell’associazione Arci Macerata in via Verdi. I locali comunali, gestiti in comodato dall’associazione, sono stati oggetto di un intervento finanziato attraverso il PNC Sisma – Misura B.2.3. I lavori, eseguiti dalla ditta Edilsir, hanno permesso di ristrutturare internamente i locali ubicati al primo piano. Si è proceduto alla sostituzione degli infissi esistenti in legno con vetro singolo e con finestre in Pvc a taglio termico e avvolgibili in Pvc dello stesso colore. L’intervento ha riguardato, poi, l’adeguamento dell’impianto elettrico dei locali utilizzati dall’associazione e la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con lampade alogene con nuove plafoniere a led a basso consumo energetico. È stato eseguito, inoltre, il rifacimento completo degli attuali bagni con nuovi pavimenti, rivestimenti e sanitari e sono stati realizzati un controsoffitto in tre stanze e nella zona disimpegno antistante l’ingresso con pannelli di cartongesso, una struttura in profili di alluminio e il contestuale inserimento di lana di roccia. Infine, è stato riqualificato il pavimento esistente in graniglia, sono state sostituite le porte interne della zona bagni e sono stati tinteggiati soffitti e pareti. “Lo spirito che deve animare il rapporto con le associazioni cittadine è quello della condivisione, non soltanto delle attività sociali, ma anche della gestione del patrimonio immobiliare del Comune – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Per questo abbiamo accolto con favore l’iniziativa che valorizza una porzione dei locali dell’ex scuola. Sarà proprio l'attuazione del Piano di edilizia scolastica a offrire alle associazioni la possibilità di avere nuovi locali da assegnare: le scuole Liviabella, Mameli, Ercole Rosa e, appunto, questa di via Verdi”.  “Un’iniziativa resa possibile da un modello virtuoso di partenariato tra Comune e associazioni del terzo settore e che rientra nel progetto di sostegno al cratere sismico definito Next Appennino – ha aggiunto Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Ricostruzione Post Sisma -. Abbiamo sviluppato una serie di azioni che vanno di pari passo con la ricostruzione delle case, dei luoghi e delle infrastrutture; una serie di azioni che valorizza il fattore umano e permette alla comunità di rimanere coesa. Questo di Macerata è, sicuramente, un modello da replicare”. “Come Arci Macerata siamo soddisfatti di essere arrivati tra i primissimi nella graduatoria del bando della Struttura Commissariale e di essere anche tra i primissimi che sono riusciti a stare nei tempi del progetto – ha commentato il presidente Arci Macerata, Massimiliano Sport Bianchini -. Nello specifico abbiamo riqualificato la nostra sede, il salone centrale e gli spazi comunitari di un edificio comunale grazie alla collaborazione mostrata dall’assessore Marchiori e dall’Amministrazione comunale che ha deliberato con celerità affinché oggi l’edificio sia a norma e rispetto l’ambiente facendo anche attenzione alla tematica del consumo energetico”.

16/12/2024 16:20
Terremoto, torna agibile il monastero di Santa Caterina a San Severino: lavori per due milioni

Terremoto, torna agibile il monastero di Santa Caterina a San Severino: lavori per due milioni

Un nuovo luogo simbolo della città di San Severino Marche, il monastero di Santa Caterina, torna agibile dopo le scosse di terremoto del 2016. A conclusione dei lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale, in piena emergenza sisma, aveva dichiarato il complesso che sorge a Castello al Monte non utilizzabile. Resta inagibile la chiesa. I lavori, finanziati dall'Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche per un importo complessivo pari a 2.164.800 euro, hanno permesso il recupero della  struttura nella sua bellezza originaria, garantendo la piena sicurezza per chi lo frequenta. Fondato nel 1544 dalla Comunità Monastica Cistercense di Santa Caterina, il monastero ha origini benedettine risalenti all'anno Mille. La comunità vive ancora oggi secondo la regola benedettina dell’"Ora et Labora", nello spirito cistercense trasmesso da San Bernardo di Clairvaux. Nel corso dei secoli il monastero è stato ampliato, arricchito e ha visto momenti di grande fervore spirituale, come il ritrovamento nel 1580 del corpo incorrotto di Santo Illuminato, monaco benedettino e copatrono di San Severino Marche. Nonostante le difficoltà, inclusa la confisca dei beni da parte del Regno d’Italia nel 1865, la comunità ha resistito, riacquistando il monastero nel 1904 e continuando a essere una presenza viva nel territorio. Oggi, il monastero accoglie una comunità multiculturale, con monache cistercensi provenienti dal Vietnam che condividono la stessa regola e spirito di vita, in un clima di comunione e preghiera. La riapertura del complesso rappresenta non solo un traguardo importante nella ricostruzione post-sisma, ma anche un segno di rinascita  per l’intera comunità settempedana.            

16/12/2024 13:17
Macerata, Babbo Natale e vigili del fuoco donano sorrisi ai piccoli pazienti dell'ospedale (FOTO)

Macerata, Babbo Natale e vigili del fuoco donano sorrisi ai piccoli pazienti dell'ospedale (FOTO)

E alla fine Babbo Natale è arrivato, accompagnato dai suoi amici vigili del fuoco che per un giorno sono stati eletti Elfi ufficiali per portare i regali ai bambini che dovranno passare il Natale in ospedale. Un'iniziativa fortemente voluta dai medici del reparto di Pediatria e Neonatologia e dal Comando dei vigili del fuoco di Macerata che questa mattina ha permesso la discesa di Babbo Natale davanti alle finestre del reparto, sotto gli occhi meravigliati dei bambini, ma anche dei grandi presenti. Una volta disceso, Babbo Natale ha consegnato i doni a tutti i bimbi, regali offerti quest'anno dalla Clementoni e accompagnati dai gadget dei vigili del fuoco che hanno fatto la gioia dei piccoli ospiti del nosocomio cittadino. Alla presenza del comandante provinciale Leonardo Rampino e del dirigente Carlo Iammarino, del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, i vigili del fuoco e il personale sanitario hanno accompagnato Babbo Natale nelle stanze dei reparti di Pediatria e Neonatologia per consegnare i regali a tutti i bambini presenti. Al termine le foto di rito con la consegna al reparto di un elmo dei vigili del fuoco su cui è stata apposta una dedica. L'elmo era stato donato da un appartenente al corpo andato in quiescenza e da oggi farà bella mostra di sé nella sala di attesa per alimentare i sogni dei bambini che potranno vederlo e conoscerne la storia, essendo stato fedele compagno di numerose operazioni di soccorso.    

16/12/2024 13:00
Corridonia, settant'anni di passione e dedizione: la S.a.c.e.n. celebra un traguardo storico

Corridonia, settant'anni di passione e dedizione: la S.a.c.e.n. celebra un traguardo storico

Sabato scorso, la Società Atletica Corridonia Eugenio Niccolai (S.A.C.E.N.) ha celebrato il suo 70° anniversario di fondazione (1954-2024) presso il Centro Pastorale. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi atleti, tecnici e dirigenti che hanno contribuito alla crescita dell'associazione nel corso degli anni. Le premiazioni sono state effettuate dal sindaco Giuliana Giampaoli e dal presidente Doriano Mitillo. La Società Atletica Corridonia (S.A.C.) è stata fondata nel 1953 da un gruppo di giovani corridoniani: Vittorio Canullo, Vitaliano Craia, Silvio Craia, Giorgio Montecchiari, Giancarlo Padova, Roberto Gaetani, Luigi Mercuri e Francesco Storani. Nel 1954, i soci fondatori si rivolsero ai genitori di Eugenio Niccolai, un giovane corridoniano caduto il 31 gennaio 1918 sull'altopiano di Asiago durante la Prima Guerra Mondiale. Grazie al loro contributo economico, la società ha potuto fregiare le divise celesti con una fascia bianco-rossa, i colori della bandiera della "Brigata Sassari" a cui apparteneva Eugenio Niccolai, capitano del 151° Reggimento Fanteria. La nuova sigla S.A.C.E.N. è diventata dominante sul pettorale della tenuta sportiva.  

16/12/2024 12:00
Tolentino, risolto il problema all'acquedotto: rifiuti in Galleria Europa dopo notte di bivacchi

Tolentino, risolto il problema all'acquedotto: rifiuti in Galleria Europa dopo notte di bivacchi

Una domenica con diversi problemi a Tolentino. Sotto la Galleria Europa, la panchina posta verso via Tambroni è stata utilizzata per bivaccare in maniera impropria lasciando bottiglie e sporcizia ovunque. Allertato il capo area di Cosmari Paolo Domizi, un operatore è prontamente intervenuto per pulire e sistemare la zona, lasciata piena di rifiuti da parte di qualche incivile. Inoltre a causa di due rotture di un tubo, l’Assm spa, dopo essere stata costretta a interrompere la distribuzione di acqua potabile in una parte del centro storico e per un altro guasto in contrada Pianarucci, è intervenuta con le proprie squadre, coordinate dal direttore Sandro Meschini, che si sono subito attivate per individuare il punto esatto del guasto sulla rete dell’acquedotto, così che già in tarda mattinata si è potuto, gradualmente ritornare alla normalità.  "Voglio ringraziare - ha sottolineato il sindaco Sclavi - il Cosmari, Paolo Domizi e l’operatore che, subito dopo la mia segnalazione si sono attivati per ripulire tutti i rifiuti lasciti da qualche cittadino poco civile e pulito, evitando di accogliere nel centro storico, in pieno periodo natalizio, cittadini e turisti con un brutto biglietto da visita". "Inoltre la mia gratitudine e di tutta la Comunità va all’Assm, al Presidente Ottavi, al Direttore Meschini che era presente per sovraintendere i lavori e a tutte le maestranze che, con la consueta professionalità, si sono prodigate per risolvere i diversi problemi che hanno interessato il nostro acquedotto comunale. Due esempi di dedizione, competenza e amore per la nostra città", ha concluso il primo cittadino.  

15/12/2024 14:04
San Severino festeggia i 100 anni di Alessandro Sassaroli: per l'ex poliziotto picchetto d'onore e tante autorità presenti

San Severino festeggia i 100 anni di Alessandro Sassaroli: per l'ex poliziotto picchetto d'onore e tante autorità presenti

Una festa indimenticabile ha unito l'intera comunità settempedana per celebrare i 100 anni di Alessandro Sassaroli, affettuosamente noto come Guido de Tarantello. Nato a Colleluce il 13 dicembre 1924, Sassaroli è il simbolo vivente della resilienza e dello spirito di servizio di un ex poliziotto da tutti benvoluto e stimato. La cerimonia, organizzata a Parolito presso l'Lk Ristoro, ha visto la partecipazione di numerosi familiari, amici e autorità. Tra i presenti, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il questore di Macerata, dottor Gianpaolo Patruno, il comandante provinciale della Polizia Stradale, commissario capo Alberto Luigi Valentini, il presidente provinciale dell'Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato), l'ex questore Giorgio Iacobone, il comandante della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e il consigliere regionale dell'Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro), Veros Bartoloni. Alessandro Sassaroli ha attraversato un secolo di storia, vivendo esperienze che raccontano la tenacia e il coraggio di un'intera generazione. Nato in una famiglia numerosa, si trasferì a soli sei anni in un casolare “che oggi diciamo di Ventura”. Dopo aver frequentato la terza elementare, nel 1940 conseguì la licenza di quinta elementare alla scuola serale grazie all'aiuto del parroco, don Alberico. Quell'attestato gli permise successivamente di intraprendere la carriera in polizia. Durante la seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi ma dovette fuggire per evitare la cattura. Rifugiatosi nelle campagne bolognesi, fu fatto prigioniero e deportato in Germania, dove lavorò in una fabbrica a Vebaii. Nonostante le difficoltà, trovò umanità presso una famiglia di contadini. La liberazione arrivò il 16 aprile 1945, ma solo il 5 agosto dello stesso anno poté finalmente tornare a casa. Nel 1948, a soli 20 anni, iniziò il suo servizio nella Polizia di Stato, occupandosi inizialmente della sicurezza durante le elezioni politiche del 1948. Dopo un corso di sei mesi a Caserta, fu trasferito a Campobasso e successivamente a Firenze, nel 1954, per avvicinarsi alla famiglia. Nel 1955 sposò Maria Antonelli, rimanendo a Firenze fino agli anni '80, quando si ritirò a Parolito. Le celebrazioni per il suo centenario sono state una grande festa. La giornata è stata impreziosita dalla presenza delle autorità in divisa e di un picchetto d'onore della Polizia di Stato. Al signor Sassaroli è stata consegnata una pergamena commemorativa dal sindaco Rosa Piermattei, che ha ricordato l'importanza di un traguardo così significativo. Inoltre, i vertici della Polizia di Stato, gli hanno donato un calendario del 2025 e gli hanno reso omaggio con la presenza di uomini e mezzi delle sezioni di Macerata e Camerino. Con il suo consueto spirito, Alessandro ha scherzato: “Mi chiamano Tarantello perché sono bello. Oggi purtroppo mi sento un ramo secco, mi è rimasta solo la testa buona perché il resto è tutto da buttare”.

14/12/2024 18:40
Uil Poste Marche in sciopero: "Precariato e dispositivi di protezione insufficienti"

Uil Poste Marche in sciopero: "Precariato e dispositivi di protezione insufficienti"

Blocco degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive per i lavoratori di Poste Italiane, circa 2800 nelle Marche, da oggi fino al 9 gennaio. Lo sciopero che ha impattato maggiormente su recapito e uffici postali, è stato proclamato da Slc Cgil e Uilposte contro una riorganizzazione che rischia di danneggiare lavoratori e cittadini. “Abbiamo escluso il 16 dicembre per via della scadenza Imu e a salvaguardia dei servizi essenziali - fa notare Michele Spettatori, segretario generale UILposte Marche - ma non voltiamo le spalle ai lavoratori. Carenze di organico, pressioni, precariato e dispositivi di protezione insufficienti sono problemi che non possiamo ignorare. Invitiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori a partecipare attivamente allo sciopero”. Proprio la Uilposte, ieri, ha incontrato i lavoratori delle Marche alla presenza dei segretari nazionali Silvia Cirillo e Giuseppe Franchina. Ne è nato un confronto ricco di contenuti con uno scambio che ha coinvolto anche la segretaria generale della Uil Marche, Claudia Mazzucchelli, la quale ha sottolineato il ruolo strategico di Poste Italiane per il Paese e l’importanza di un sindacato vicino alle persone. Un settore vitale che vive in un contesto di continue riorganizzazioni aziendali e precarietà lavorativa. “È inaccettabile - ha detto la segretaria Cirillo - che in un’azienda così strategica si firmino accordi di riorganizzazione in tempi record, escludendo Uil e Cgil, sindacati confederali storicamente rappresentativi. Questo ha ricadute pesanti sui posti di lavoro, mentre il precariato dilaga, lasciando ventimila persone in attesa nelle graduatorie e senza risposte concrete per i lavoratori in emergenza abitativa e familiare. I precari sono costretti a lavorare in condizioni difficili, temendo per il loro futuro, con mezzi inadeguati e dispositivi di protezione spesso insufficienti. Con la privatizzazione, l’intelligenza artificiale e l’incertezza del servizio universale, il rischio è un abbassamento della qualità del lavoro che coinvolgerà ogni settore. È necessario agire con fermezza per evitare questo scenario”. Secondo Franchina siamo di fronte a “riorganizzazioni approssimative, che avrebbero richiesto mesi di trattativa in condizioni normali. Non condividiamo né il metodo né le risposte in termini di organico, che rischiano di portare a una mobilità collettiva coatta negli Uffici Postali. Inoltre, l’indennità di relazione non valorizza le professionalità e risulta inadeguata rispetto al costo della vita. Per questo non le abbiamo firmate”. Franchina ha anche denunciato la mancanza di una progettualità chiara nella divisione DTO e l’assenza di un confronto sindacale efficace. L’incontro ha ribadito l’impegno della UILposte a essere al fianco dei lavoratori, affrontando le sfide con coraggio e determinazione. Il messaggio è chiaro: il sindacato deve restare sul territorio, sempre tra le persone e con le persone, per difendere diritti, dignità e condizioni di lavoro.

14/12/2024 16:20
"Natale senza stress e sensi di colpa": suggerimenti su come godersi al meglio una tavola festiva

"Natale senza stress e sensi di colpa": suggerimenti su come godersi al meglio una tavola festiva

Le festività natalizie rappresentano un momento speciale, ricco di gioia e condivisione, da trascorrere con la famiglia e le persone care. E quale modo migliore di celebrare, se non condividendo buon cibo? Tuttavia, nonostante siano brevi, le feste possono avere un impatto significativo. Ecco alcuni consigli su cosa evitare e cosa valorizzare a tavola durante questo periodo. Allontana osservazioni sulla quantità di cibo, sulle restrizioni alimentari o sul peso. Frasi come: "Mamma mia quanto stiamo mangiando! Da domani dieta ferrea!", "Tanto questa sera non cenerò!", o "Hai preso/perduto peso? Stai meglio!" rischiano di creare tensione e compromettere l’armonia del momento. Una tavola serena giova a tutti! Evita di cedere a pensieri di colpa che portano a riduzioni o compensazioni eccessive. Questi atteggiamenti possono innescare un circolo vizioso, allontanandoti dai reali bisogni del tuo corpo e lasciandoti con un senso di frustrazione e tristezza. Cosa, invece, offrire? Convivialità e tradizione: sono l’essenza delle feste e la base della piramide alimentare. Proponi ricette di vario tipo, dalle più elaborate alle più semplici, per offrire una scelta varia e inclusiva. Fai attenzione, però, alla quantità: ogni anno, durante le festività natalizie, si sprecano circa 500 mila tonnellate di cibo nelle case italiane! Concediti una pausa dai numeri e dal controllo. Un pasto più ricco non comprometterà i progressi fatti durante l’anno! Non c’è bisogno di diete drastiche o digiuni, ma nemmeno di eccessi: goditi i pasti natalizi con equilibrio, sentendoti sazio ma senza abbuffarti o sgranocchiare dolci per tutto il giorno. E se il menù prevede molte portate, inizia con piccole porzioni: questo ti permetterà di assaggiare tutto senza sentirti appesantito. E ricorda: puoi sempre fare il bis, se lo desideri. E soprattutto: non pesarti il giorno dopo un pasto abbondante!Eventuali variazioni sulla bilancia saranno legate ai liquidi o alla digestione, non al grasso corporeo. Evita di farti condizionare da numeri temporanei che potrebbero influire negativamente sul tuo umore. Se segui un’alimentazione sana ed equilibrata durante l’anno, puoi concederti senza problemi qualche sfizio durante le feste. Il Natale è un momento di festa, quindi goditi ogni attimo senza rammarichi o paura di ingrassare!

14/12/2024 15:10
Civitanova, "Solidarietà Natale”: il Comune dona buono spesa e pacco alle famiglie in difficoltà

Civitanova, "Solidarietà Natale”: il Comune dona buono spesa e pacco alle famiglie in difficoltà

L’Amministrazione comunale stanzierà più di 40 mila euro in aiuto delle famiglie per il contrasto della povertà e del disagio economico. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Civitanova città con l'infanzia", che contraddistingue l'operato dell'Amministrazione in ambito sociale e dà continuità alla proposta "Solidarietà Natale" realizzata dalla Consulta dei Servizi Sociali tramite le associazioni facenti parte del Gruppo di lavoro sul disagio adulto, vale a dire Associ, Come Ginestre, Volontariato Vincenziano, Ant, Caritas In Veritate, Organizzazione di Volontariato Svau e Associazione Famiglia Nuova per l'attuazione integrata degli interventi di contrasto della povertà estrema, che prevede la costituzione di un coordinamento tra i vari organismi per l’ottimizzazione degli interventi e delle risorse. La solidarietà arriverà con le stesse modalità dell'anno precedente, mediante la distribuzione del tradizionale pacco natalizio donato alle oltre 500 famiglie prese in carico dai diversi organismi, arricchito del buono spesa il cui acquisto è finanziato dal Comune. “Proseguiamo questa iniziativa, che l'Amministrazione ha voluto fortemente già qualche anno fa, per mezzo dell'Assessorato delle Politiche sociali che costantemente ascolta ed è in contatto con la cittadinanza, comprendendone così emergenze e bisogni a cui cerca sempre di rispondere in modo sempre più forte ed adeguato. Il sostegno alle famiglie con disagio economico, incrementato in questo modo sotto Natale, consente, nell'autonomia di ogni nucleo che conosce la propria specificità e necessità, di poter trascorrere le feste più serenamente. Continuiamo certamente di pari passo tutto l'anno tutti gli interventi, anche in rete, per affiancare i nostri cittadini, piccoli e grandi, in ogni loro esigenza” – ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Il progetto “Solidarietà Natale” quindi contribuisce al miglioramento degli interventi in favore delle famiglie in situazione di grave disagio economico e va a consolidare il coordinamento tra i vari organismi del Terzo Settore che operano al livello cittadino per il contrasto della povertà estrema.

14/12/2024 11:17
Il generale Vannacci a Macerata: "Via dalla Lega? Mai. Giusto togliere le multe ai novax" (FOTO e VIDEO)

Il generale Vannacci a Macerata: "Via dalla Lega? Mai. Giusto togliere le multe ai novax" (FOTO e VIDEO)

Il tour nelle Marche di Roberto Vannacci ha fatto tappa a Macerata, dove si è tenuta una conferenza stampa presso la sede provinciale della Lega in Via Roma. All'incontro hanno partecipato il segretario cittadino della Lega, Aldo Alessandrini, il segretario regionale on. Giorgia Latini, il commissario provinciale Mauro Lucentini. Diversi i temi affrontati durante l’evento. Vannacci ha sottolineato l'importanza di un approccio pragmatico per affrontare le conseguenze economiche della guerra: "Ricordo quando Draghi disse: 'Tra la scarsa competitività dell'Europa e la scarsa produttività dell'Europa ci sono due cause fondamentali'. La prima è il fatto di aver perso il più grande fornitore di energia dell'Europa, che è la Russia, il secondo sono le guerre. Facendo terminare la guerra e ricominciando a trattare le forniture di energia si può abbassare il prezzo dell’energia, rendere più competitive le nostre aziende e quindi si può rilanciare un’economia non solo di Macerata e delle Marche, ma di tutta l’Italia". Vannacci ha espresso perplessità in merito alla gestione dell’obbligo vaccinale, ribadendo la necessità di fondare le regole su basi solide: "Ritengo che ogni regola debba essere basata su presupposti specifici: l’obbligo vaccinale era stato basato sul presupposto che il vaccino sarebbe stato efficace contro il contagio, quindi non solo per proteggere sé stessi ma soprattutto per proteggere gli altri. Sembrerebbe che, invece, questa protezione nei confronti degli altri sarebbe stata smentita. Quindi l'obbligo vaccinale dovrebbe teoricamente decadere ed è giusto anche ristorare chi, per questo non allineamento vaccinale, è stato multato". In risposta ai rumor riguardanti una sua possibile uscita dalla Lega, Vannacci ha dichiarato: "Non ho mai messo in dubbio la mia permanenza all'interno della Lega, nonostante qualche malalingua continui a metterlo in giro". Infine, si è discusso su come rilanciare il partito sul territorio. "Bisogna lavorare, essere presenti sul territorio, essere coerenti e al servizio dei cittadini. È quello che stiamo facendo e quello che continueremo a fare", ha concluso Vannacci.

13/12/2024 19:50
Inizia il restauro della chiesa di Santa Lucia a Pollenza: "Fine lavori entro dicembre 2025"

Inizia il restauro della chiesa di Santa Lucia a Pollenza: "Fine lavori entro dicembre 2025"

Il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, ha presieduto il rito di benedizione per l’avvio dei lavori di restauro della chiesa dedicata alla Martire Siracusana, situata in contrada Santa Lucia a Pollenza. La cerimonia, che si è svolta alle ore 11:45, ha segnato l’inizio di un intervento di recupero fondamentale per la struttura, danneggiata dal terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Alla cerimonia hanno partecipato diverse personalità istituzionali, tra cui il responsabile tecnico della Procedura (RTP), l’ingegnere Daniele Menghi, il parroco don Roberto Angelucci e i suoi collaboratori pastorali. Presente anche la vice sindaco di Pollenza, Antonella Menichelli, che ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale. Il progetto di restauro, finanziato tramite l’Ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione post-Sisma del Centro Italia 2016, è stato progettato dall'architetto Alessandro Nardi in collaborazione con l’ingegnere Daniele Menghi. I lavori saranno eseguiti dall’Ati Ricostredil Srl, ARTè Restauro di Milko Morichetti e  Mariano Angeletti. L’intervento mira a riparare i danni strutturali causati dal sisma, garantendo la sicurezza e la stabilità della chiesa. I lavori, che si prevede saranno completati entro dicembre 2025, rappresentano un passo importante per il recupero e la valorizzazione del patrimonio religioso e storico della zona. La Diocesi di Macerata ha espresso "un sentito ringraziamento all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, per la loro preziosa collaborazione tecnica e istituzionale che ha reso possibile l’avvio dei lavori".  

13/12/2024 13:17
Civitanova, inaugurata la birreria "Non Piglia". Ciarapica: "Segno di una città in continua crescita"

Civitanova, inaugurata la birreria "Non Piglia". Ciarapica: "Segno di una città in continua crescita"

Civitanova Marche si arricchisce di una nuova realtà nel cuore pulsante della città. È stata inaugurata ieri, nel palazzo Galleria, in piazza XX Settembre, la birreria "Non Piglia", un locale che promette di diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti della buona birra e della convivialità. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente all’inaugurazione, ha sottolineato l'importanza di questo nuovo progetto per il tessuto cittadino: "A Civitanova locali e negozi continuano ad aprire, alimentando un dinamismo che coinvolge ogni angolo del nostro territorio. È il segno che la nostra comunità è viva, in movimento, pronta ad affrontare le sfide del futuro con entusiasmo e determinazione". Ciarapica ha poi ribadito l'impegno dell’amministrazione per sostenere questa vivacità economica e sociale: "Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più accogliente, vivibile e dinamica, perché una città che cresce è una città che guarda avanti. Ogni nuova apertura rappresenta una nuova opportunità per tutti." Il primo cittadino ha infine augurato il meglio alla nuova birreria e alle altre attività che animano il territorio: "Buona fortuna alla birreria ‘Non Piglia’ e a tutte le attività che contribuiscono a rendere Civitanova sempre più vivace".  

12/12/2024 17:03
Allarme occupazione nelle Marche: "Dipendenti in calo drastico, aumenta il tasso di inattività"

Allarme occupazione nelle Marche: "Dipendenti in calo drastico, aumenta il tasso di inattività"

Nel terzo trimestre 2024 la stima degli occupati nelle Marche si attesta a 660 mila unità. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il valore rimane sostanzialmente stabile (+0,1%). Incremento molto più significativo si registra nel Centro (+3,2%) e in Italia nel complesso (+2,2%). Il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni è del 68,7%, in diminuzione di circa 0,4 punti percentuale rispetto al terzo trimestre 2023. Nelle altre aree considerate si osserva invece una tendenza opposta. La stabilità dell’occupazione nelle Marche è ascrivibile all’aumento dei lavoratori indipendenti (+18 mila, +13%). Crollano significativamente i dipendenti, che diminuiscono di 18 mila unità (-3,4%). La variazione del lavoro dipendente è opposta a quella osservata nel Centro (+3,1%) e in Italia (+2,1%), aree in cui aumenta anche il lavoro autonomo. Tra i macrosettori spicca l’incremento del commercio (+13 mila, +10,1%) e il calo delle costruzioni (-3 mila, -7,1%) e dell’agricoltura (-13 mila, -55,2%). L’industria registra +0,6%, valore decisamente inferiore a quello del Centro Italia (+1,8%) ma superiore a quello nazionale (+0,4%). Allo stesso tempo, un altro indicatore in controtendenza rispetto alle altre aree è quello relativo ai disoccupati. Nelle Marche questi registrano un incremento del 2,2%, mentre Centro e Italia osservano rispettivamente -22,8% e -22,7%. Contestualmente nella regione aumenta lievemente il tasso di disoccupazione. Nel terzo trimestre 2024 gli inattivi nella regione raggiungono quota 253 mila unità e aumentano dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’aumento è molto più accentuato rispetto a quello registrato in Italia (+0,8%). Contemporaneamente aumenta il tasso di inattività che si attesta al 27,5%. Eleonora Fontana, segreteria regionale Cgil Marche afferma: “Nella nostra regione assistiamo, nel III trimestre 2024, ad un dato che va in controtendenza rispetto a quello nazionale: diminuisce il tasso di occupazione, aumentano disoccupati e inattivi. Il mercato del lavoro regionale non è sorretto da politiche adeguate, capaci di tradurre in investimenti le risorse del PNRR. Continuiamo ad allontanarci pericolosamente dagli obiettivi di promuovere l’occupazione, migliorare le opportunità di lavoro e lo sviluppo delle risorse umane. Come abbiamo più volte sottolineato, le scelte intraprese finora non producono i risultati attesi e necessari, anzi continuano a spingere le Marche in direzione contraria a quella auspicata e inderogabile. Il governo regionale intervenga subito”.  

12/12/2024 15:30
“Miglior albero di Natale”, anche Macerata partecipa al contest di Dubbing Marche. Come votare

“Miglior albero di Natale”, anche Macerata partecipa al contest di Dubbing Marche. Come votare

Anche il Comune di Macerata partecipa al contest lanciato da Dubbing Marche per “incoronare” il “Miglior albero di Natale” 2024. L’iniziativa ha preso il via oggi ed è possibile votare l’albero di piazza della Libertà fino al 26 dicembre cliccando sul bottone “Metti like” al link: https://shorturl.at/NtNJB Gli alberi di Natale dei Comuni che hanno deciso di aderire all’iniziativa saranno sottoposti a votazione pubblica attraverso la piattaforma online e l’albero che riceverà il maggior numero di voti sarà proclamato vincitore. Non è la prima volta che il Comune partecipa al contest di Dubbing Marche; nel 2021, infatti, l’albero di Natale di Macerata, si è classificato al secondo posto. Il fiabesco e magico albero natalizio di quest’anno, alto 11,5 metri, è attraversabile e a forma di cono. Completamente ricoperto da finti rami di pino e decorato con luci led a bassa tensione di colore bianco caldo e centinaia di palline natalizie di vari colori, l’albero poggia su una pedana illuminata. Nel tunnel di attraversamento sono stati posizionati un Babbo Natale alto circa due metri che si muove a ritmo di musica e vari pacchetti natalizi. Tanti i curiosi che dalla cerimonia di accensione, che si è svolta sabato 30 novembre, hanno avuto modo di ammirare la meraviglia dell’albero e della piazza avvolti da un’atmosfera magica grazie alle luminarie natalizie.

11/12/2024 15:00
Tolentino, al via i lavori di ricostruzione della chiesa di San Francesco

Tolentino, al via i lavori di ricostruzione della chiesa di San Francesco

Inizia il cantiere di restauro per la chiesa di San Francesco a Tolentino: benedizione del vescovo Marconi Il 10 dicembre 2024 si è svolta una cerimonia di grande significato per la comunità di Tolentino. Il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, ha presieduto il rito di benedizione per l'apertura del cantiere di lavoro destinato alla riparazione dei danni strutturali della Chiesa di San Francesco, causati dal terremoto del 2016. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti locali, tra cui il responsabile tecnico della procedura (RTP), il parroco don Ariel Veloz insieme ai suoi collaboratori pastorali, e l’assessore alla Ricostruzione del Comune di Tolentino, Flavia Giombetti. I lavori, progettati dall’Architetto Paolo Canullo in collaborazione con l'Ingegner Henry Gullini e l'architetto Emanuele Della Ceca, riguardano la riparazione dei danni strutturali causati dal devastante terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Le opere di restauro saranno eseguite dall'ATI ALMA di Mancini S.R.L. e Eures Arte Srl e sono finanziate tramite l’ordinanza del commissario straordinario per la Ricostruzione post Sisma, n. 105 del 22 agosto 2020. Il completamento dei lavori è previsto per giugno 2026, e rappresenta un passo fondamentale per la restituzione alla comunità di un luogo di culto storico e significativo per la città di Tolentino. La Diocesi di Macerata esprime un sentito ringraziamento "all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, per la preziosa collaborazione ricevuta sia a livello tecnico che amministrativo. La sinergia tra le istituzioni locali, regionali e diocesane si conferma fondamentale per il successo della ricostruzione e per il ritorno alla normalità della città".  

11/12/2024 12:31
Camerino, nuovo look per il campo da calcio in erba sintetica: completati i lavori

Camerino, nuovo look per il campo da calcio in erba sintetica: completati i lavori

Nuova illuminazione a led per il campo di calcio comunale in erba sintetica: completati i lavori. Sono stati completati i lavori di sostituzione dei lampioni di illuminazione del campo di calcio comunale in erba sintetica, presso gli impianti sportivi in località Calvie. Le nuove lampade installata sono a tecnologia led, una soluzione che, oltre a permettere una migliore illuminazione notturna, consentirà anche un sensibile risparmio dei consumi di energia elettrica. L'Amministrazione comunale ha investito in questo importante intervento a beneficio dell’impianto sportivo comunale, grazie anche al finanziamento ottenuto con la vittoria del bando della Regione Marche, che ha permesso di ottenere un contributo di 60 mila euro. "Si tratta di un investimento importante – dice l’assessore ai Lavori pubblici, Stefano Falcioni – per l’obiettivo della riqualificazione degli impianti sportivi, nella direzione della sostenibilità e dell'efficienza. Dopo l’intervento che ha interessato l’illuminazione del campo di calcio comunale, nei prossimi mesi saranno avviati i lavori di riqualificazione anche presso il palazzetto dello sport comunale"

10/12/2024 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.