Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Macerata

Venerdì 12 maggio cerimonia per consegna della targa "Macerata Città del Sollievo"

Venerdì 12 maggio cerimonia per consegna della targa "Macerata Città del Sollievo"

Sarà il sindaco Romano Carancini a ricevere la targa di "Macerata Città del Sollievo" da parte di un rappresentante della fondazione nazionale Gigi Ghirotti di Roma. La cerimonia di consegna, venerdì 12 maggio alle 20.45 all'auditorium della Domus San Giuliano nell'ambito del congresso Pallium Marche 2017. La notizia è stata resa nota questa mattina, 2 maggio, nel corso di una conferenza stampa alla presenza del primo cittadino, dell’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini e del direttore del reparto di Terapia e Cure Palliative dell'ospedale di Macerata, Luigi Filippo Nardi.

In questi anni, centinaia di enti locali si sono distinti nell’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione e di solidarietà in adempimento alla direttiva istitutiva della Giornata del Sollievo. La fondazione, con il patrocinio dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) riconosce, alle città che ne fanno richiesta, l’attestato simbolico di “Città del Sollievo”, a testimonianza del loro impegno partecipativo, informativo e formativo nella promozione della cultura del sollievo attraverso le associazioni locali di volontariato, le istituzioni sanitarie territoriali e scolastiche.

Come scrisse Gigi Ghirotti, “l’importante sia durante la vita sia di fronte alla morte è non sentirsi abbandonati e soli”. Requisiti, infatti, sono: l’avere sul proprio territorio realtà socio-sanitarie dedite alla ricerca, al ricovero, alla cura, all’accoglienza della persona sofferente distintesi nella realizzazione di progetti di umanizzazione delle cure e affrancamento dal dolore inutile e/o la presenza di associazioni di volontariato che rappresentano punti di riferimento tangibili e insostituibili nel “prendersi cura” della persona sofferente in tutti i suoi bisogni, la cui dignità è un valore inalienabile da rispettare sempre.

Subito dopo è prevista l’esibizione del complesso Vox Poetica  Ensemble, con un repertorio  di musica sacra barocca per soli, coro e basso continuo. Si tratta di un ensemble di Fermo, ma al suo interno ci sono anche alcuni maceratesi, che si esibirà in Ein’Fest Burg, inno del Protestantesimo.

L’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini, ha ringraziato il dottor Nardi e il suo reparto per il "sostegno alle famiglie e ai malati. Il comune di Macerata cerca di accompagnare i cittadini e le famiglie nei momenti di difficoltà tenendo conto delle loro fragilità. Con le nostre politiche cercheremo di onorare il riconoscimento che ci sarà dato tra pochi giorni”. Infine il sindaco Romano Carancini ha voluto ricordare che “entrare nella rete delle Città del Sollievo ci carica di responsabilità. Vuol dire porre in essere una serie di azioni importanti e saperle comunicare” e parlando di umanizzazione della sanità ha affermato che “l’amministrazione comunale ha voluto condividere questo percorso che ci impegna in questa occasione per raccontare che in questa città c’è una struttura, l’Hospice, in grado di rispondere a certe esigenze. Siamo onorati e ci fa piacere che questo riconoscimento avvenga nel corso di Pallium Marche dove anche la cultura può colorare e condire un’occasione particolare”.

Ciità del Sollievo sono anche: Ripatransone (Ascoli Piceno), Larino (Campobasso), Bucchianico (Chieti), Certaldo (Firenze), Rieti, Venosa (Potenza), Rionero in Vulture (Potenza), San Giovanni Rotondo (Foggia), Assisi (Perugia), Aviano (Pordenone), Borgo Valsugana (Trento) e Cassano allo Ionio (Cosenza).

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni